PDA

Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23

Robin
03-10-19, 20:24
Ad Astra
[...]
Piaciuto anche a me. Alcune parti sono state un po' troppo "huh?" ma il succo della storia funziona e la baracca alla fin fine regge. E' diverso da Gravity nel non essere un rollercoaster.

benvelor
04-10-19, 07:46
Arancia meccanica e Brazil fantascienza? :uhm:

Alien parla della paura del corpo e dei suoi misteri? :uhm:

CX3200
04-10-19, 07:54
Arancia meccanica e Brazil fantascienza? :uhm:

Arancia meccanica parla della rivolta dei frutti robot :sisi:

Gilgamesh
04-10-19, 08:43
Alien parla della paura del corpo e dei suoi misteri? :uhm:
È una metafora della paura della gravidanza e dei cambiamenti psicofisici a essa associati, passando attraverso temi difficili come lo stupro e l'aborto

benvelor
04-10-19, 09:30
pensa un po'... pensavo fosse un horror spaziale...

anche La Casa, quindi affronta le paure ancestrali dell'ignoto, della sottomissione dell'uomo alle forze del bene e del male, in continua disputa tra loro per far vacillare la fragile anima del malcapitato, per poi sfociare nella redenzione attraverso la rivolta armata contro il maligno tentatore

e Fantozzi, denuncia della società capitalista, che vessa l'uomo medio, ignorante, che proprio a causa della sua semplicità deve sottostare alle angherie del potente, incatenato dalla nuova schiavitù del XX secolo, il danaro; una ricerca del proprio io, che culmina con la presa di coscienza che la vera felicità non risiede nel bene materiale, ma nell'affetto dei propri cari (cfr. "ho una moglie bellissima, una figlia bellissima")

Fantozzi è fantascienza :sisi:

Gilgamesh
04-10-19, 10:13
Proprio per le ragioni elencate non sono d'accordo che Alien sia un film di fantascienza, ma nemmeno un horror come dicono molti. È un thriller psicologico.

Manituana
04-10-19, 14:31
Ad Astra

non è un tipo di film d'andare a vedere alle 22.30...
non è un film di fantascienza
premesso ciò, direi che mi è molto piaciuto, anche se l'ora non me l'ha fatto godere a pieno: dietro la facciata sci-fi, c'è il percorso di un uomo oppresso dalla figura del padre, celebrato eroe, personaggio ingombrante e controverso, amato, odiato, freno all'emozioni e alla possibilità di vivere appieno la vita
è un lungo viaggio alla ricerca di sè stesso, introspettivo, intimo
ricorda per certi versi, come impostazione, gravity, anche se qui il senso sotto la superficie è più profondo: e come in gravity c'è la rinascita dal fango, e dal soffio della vita, qui c'è il distacco dal cordone ombelicale e la (ri)nascita dell'uomo perso e finalmente ritrovato
promosso, voto 7
ma potrebbe essere più alto, se ogni tanto non avessi accusato la lentezza estrema del tutto

Visto anche io ieri sera, fortunatamente ad orari piú consoni per film simili :asd:

Non condivido molto quello che scrivi. Non é un brutto film, per me é caruccio ma dimenticabilissimo. Ha trasmesso molto l'idea di un opera che cerca davvero tanto di essere piú profonda di quanto non sia davvero. Sostanzialmente credo venga molto affossato dai continui monologhi interiori del protagonista, che in buona parte sono superflui o parlano di aria fritta. Paradossalmente, credo che lo stesso film privo di questi monologhi (che davvero rappresentano almeno il 50% delle battute credo) sarebbe stato molto migliore, seppure piú silenzioso e forse pesante. Fatto risaltare il valore della già ottima fotografia, delle ambientazioni, e della trama. La questioni della ricerca di sé da raggiungere tramite la ricerca del padre sarebbero state altrettanto esplicite.
Ecco, la trama: da un lato ho apprezzato molto l'impronta dell'ambientazione in stile fantascienza letteraria di metà novecento. Razzi, tute spaziali e quant'altro sono praticamente la routine, anche se presentate con un livello tecnologico solo poco superiore al nostro. É una scelta particolare che non si vede molto spesso, anche se ne emergono un po' i controsenso intrinseci. Dall'altro lato, la trama é piena di buchi davvero fastidiosi: Intanto, non si capisce perché mandare qualcuno su Marte per spedire un messaggio su nettuno quando sarebbe molto piú semplice fare spedire questo messaggio direttamente dalla terra. O magari usare Marte solo come ripetitore ci viene detto che Marte é la tappa piú vicina alla destinazione del padre scomparso, ma ciò non ha implicazioni sulla trama. Poi, chi diavolo fornisce pistole al personale delle astronavi? Chi é che spara, dentro queste astronavi, rischiando di far esplodere tutto? Ancora peggio la scena dell'estintore che, sempre sull'astronave, si accende accidentalmente, soffocando tutto l'equipaggio. Di nuovo, chi diavolo installa un estintore i cui gas uccidono tutti quelli a bordo?!? Aggiungiamoci una fisica dei razzi un po' a minchia, che frenano e parcheggiano un po' come vogliono, ma pazienza. Solo che poi non viene sfruttata per piazzare l'astronave in una posizione comoda per raggiungere la stazione del padre; no, viene messa sul lato opposto degli anelli di Nettuno. Giusto per fare la scena drammatica di Roy che si spara attraverso i macigni in viaggio a decine di migliaia di chilometri orari, senza nessun modo per regolare la propria direzione, usando un pezzo di lamiera come scudo, e centrando perfettamente la sua destinazione. Un po' ridicolo. In generale, ho apprezzato molto di piú la parte finale, in cui i nodi vengono al pettine e finalmente il film inizia a mostrare, non solo a dire. Comunque non sono troppo contento di averci speso un biglietto pieno. Mi sono rifatto andando a vedere Joker subito dopo, che invece é un film splendido :sisi:

benvelor
04-10-19, 15:16
eh, perchè non praticate l'arte della zecca: io avevo un voucher 1+1 di stardust, usato nel giorno di prezzo ridotto a 6€, quindi speso la metà, e a quella cifra li vale tutti :snob:
poi a me è anche piaciuto! Piu che altro non capisco il senso, se c'è, del pezzo
in cui rispondo all'SOS...
è la cosa che mi ha lasciato più meh nella trama, tralasciando la licenza poetica del razzo frenante e del viaggio con lo scudo(tm), che forse ha finalità allegoriche

Det. Bullock
04-10-19, 16:46
Arancia meccanica e Brazil fantascienza? :uhm:

Sì.
La fantascienza dell'azione e dei pew pew è solo uno dei tanti sottogeneri.


Proprio per le ragioni elencate non sono d'accordo che Alien sia un film di fantascienza, ma nemmeno un horror come dicono molti. È un thriller psicologico.
Una cosa non esclude l'altra.

Maybeshewill
04-10-19, 17:00
È una metafora della paura della gravidanza e dei cambiamenti psicofisici a essa associati, passando attraverso temi difficili come lo stupro e l'aborto

Che stronzata megagalattica :asd:

Hellvis
04-10-19, 17:28
pensa un po'... pensavo fosse un horror spaziale...


E com'è noto gli horror non possono parlare anche di altro.
Zombi non parla di consumismo, il giorno degli zombi non parla di militarismo, get out e la casa nera non parlano di razzismo, babadook non parla di senso di colpa.

E dire che un tempo il non capire una madonna era motivo per tacere, non per cianciare.

Maybeshewill
04-10-19, 17:39
So perlopiù stronzate da giovane turco, come quando uno di questi è andato da Hitchcock a dirgli le sue strampalate teorie e questo gli ha detto che ha molta fantasia

ZTL
04-10-19, 17:45
Hellvis, esci da codesto thread.
Buon weekend.

Arthas
04-10-19, 23:52
Kill List. Mi è piaciuto parecchio sebbene non abbia capito alcune cose, magari chi l'ha visto si sarà fatto un'idea : :uhm:

Perchè il protagonista ammicca alla fidanzata "accolita" del suo amico dalla finestra tipo a metà film? Perchè la moglie ride come una matta dopo che viene accoltellata nel finale? Leggevo altrove che potrebbe esser stata traviata dalla stessa accolita di sopra però non mi torna come si veda difendere casa e figlio normalmente solo poche scene prima

benvelor
05-10-19, 08:04
Che stronzata megagalattica :asd:

fantascientifica, direi :asd:

- - - Aggiornato - - -


E com'è noto gli horror non possono parlare anche di altro.
Zombi non parla di consumismo, il giorno degli zombi non parla di militarismo, get out e la casa nera non parlano di razzismo, babadook non parla di senso di colpa.

E dire che un tempo il non capire una madonna era motivo per tacere, non per cianciare.

oooook.... :pat:
:look:

ZTL
05-10-19, 08:56
https://i.imgur.com/ME6EMq4.jpg

2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
Dietro un'apparente facciata sci-fi, c'è una riflessione sull'evoluzione dell'autoconsapevolezza umana in questo universo.
Purtroppo i produttori provano a vendere biglietti con ogni mezzo, fra cui l'imprecisa specificazione del genere cinematografico.
Il film è comunque un capolavoro. Consigliato!

nicolas senada
05-10-19, 09:00
cioè l'hai visto oggi (ieri) per la prima volta? :look:

ZTL
05-10-19, 09:03
:asd:

CX3200
05-10-19, 09:11
Io mi chiedo una cosa, ma 2001 odissea nello spazio, oggi è da considerarsi "film storico" ? :asd:

ZTL
05-10-19, 09:25
'n che senso? :uhm:

CX3200
05-10-19, 09:38
'n che senso? :uhm:

nel senso che è ambientato nel 2001, quasi 20 anni fa, è una ricostruzione storica più che un film ambientato nel futuro :asd:



oh rimane un grandissimo film ,fantascienza con la f maiuscola :sisi:

ZTL
05-10-19, 09:41
Ok, decisamente.

Det. Bullock
06-10-19, 19:55
Nell'ultimo paio di giorni stimolato da alcune clip del remake live action mi sono rivisto La Bella e La Bestia nel suo montaggio originale (senza quelle scene dalla versione teatrale aggiunte per l'home video) in Blu Ray.
In animazione 2D fare movimenti di camera è una impresa abbastanza titanica anche aiutandosi con l'animazione computerizzata o il rotoscoping, però colpisce come il remake live action dal poco che ho visto sembri avere una regia molto più statica del cartone nonostante movimenti di macchina che con l'animazione richiedono settimane o mesi di paziente pianificazione in live action si possano ottenere in pochi giorni al massimo montando la camera su un carrello o una gru.
È quasi come se questi remake siano fatti in maniera parecchio svogliata semplicemente per inseguire la nostalgia di quelli che però si vergognano a vedersi i cartoni da adulti. :fag:



https://i.imgur.com/ME6EMq4.jpg

2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
Dietro un'apparente facciata sci-fi, c'è una riflessione sull'evoluzione dell'autoconsapevolezza umana in questo universo.
Purtroppo i produttori provano a vendere biglietti con ogni mezzo, fra cui l'imprecisa specificazione del genere cinematografico.
Il film è comunque un capolavoro. Consigliato!

"Apparente".
È fantascienza fatta e finita, quella tecnica e filosofica dei romanzi dell'epoca d'oro del genere (di cui Arthur C. Clarke che collaborò alla sceneggiatura e fece da consulente scientifico era un autore abbastanza noto) non la roba che Hollywood tende a proprinarci dove di fatto si rifanno all'approccio di Star Wars (insomma, più "science fantasy" che "science fiction") perché incassa di più.

Necronomicon
06-10-19, 23:47
Ho visto Bumblebee. Rispetto alla roba di Bay è un capolavoro :asd:

ZTL
07-10-19, 08:55
"Apparente".
È fantascienza fatta e finita, quella tecnica e filosofica dei romanzi dell'epoca d'oro del genere (di cui Arthur C. Clarke che collaborò alla sceneggiatura e fece da consulente scientifico era un autore abbastanza noto) non la roba che Hollywood tende a proprinarci dove di fatto si rifanno all'approccio di Star Wars (insomma, più "science fantasy" che "science fiction") perché incassa di più.
La gente segue molto le discussioni :asd:

Kemper Boyd
07-10-19, 09:04
E' dai tempi di it.arti.cinema su usenet che viene portata avanti la grande verita' secondo cui qualunque discussione online sul cinema debba finire in una gara di mignoli alzati :asd:

Det. Bullock
07-10-19, 19:49
E' dai tempi di it.arti.cinema su usenet che viene portata avanti la grande verita' secondo cui qualunque discussione online sul cinema debba finire in una gara di mignoli alzati :asd:

Boh, a me ha sempre dato fastidio che qualsiasi fantascienza che non sia boom boom pew pew improvvisamente non sia fantascienza perché a quanto pare il termine è un giudizio sulla qualità e non una semplcie constatazione di genere.


Ho visto Bumblebee. Rispetto alla roba di Bay è un capolavoro :asd:

Considera che nonostante non abbia fatto i soldi dei film di Bay è comunque riuscito a causare un aumento di vendite per la Hasbro che non aveva precedenti coi film di Bay.

Necronomicon
07-10-19, 20:50
A bay non fregava un cazzo dei film sui Transformers :asd: la "saga" è andata peggiorando. Comunque pare i prossimi film saranno sullo stile di Bumblebee quindi magari saranno non dico godibili, ma almeno non schifezze

Det. Bullock
07-10-19, 22:13
A bay non fregava un cazzo dei film sui Transformers :asd: la "saga" è andata peggiorando. Comunque pare i prossimi film saranno sullo stile di Bumblebee quindi magari saranno non dico godibili, ma almeno non schifezze

Oh, che non gliene fregasse nulla era palese, quando vidi il primo e il terzo alla fine non ci badai troppo perché avevo ricordi d'infanzia abbastanza vaghi (il primo visto per curiosità/nostalgia, il terzo perché quello c'era al cinema quando stavo a Messina) quindi a parte la tamarraggine un po' troppo insistente di Bay certe cose non le notavo ma documentandomi un po' dopo aver visto Bumblebee veramente viene da chiedersi se certe cose non le abbia fatte a sfregio.
Anche col pretesto di rendere il franchise più "dark" i fumetti IDW e Transformers Prime hanno fatto un lavoro decisamente migliore senza rendere Optimus Prime lo psicopatico che strappa le facce ai nemici o trasformare i robot in informi pezzi di ferraglia nera e grigia.

Hellvis
10-10-19, 23:32
Con enorme ritardo, ho appena visto la Donna che canta, ennesimo, ennesimo film enorme di quel dio in terra chiamato Denis Villeneuve. Ditemi voi un regista capace di sfornare 7-8 semi capolavori di fila in così breve tempo.

Necronomicon
11-10-19, 08:44
Io ho guardato Avengers Grimm: Time Wars :sisi:

Angels
14-10-19, 16:56
Ieri ho visto lone survivor, ottimo cast, ottimo film, molto crudo (e il cameo di Dan Bilzerian è la ciliegina sulla torta)

Hellvis
14-10-19, 22:25
Ma che senso ha dare John Rambo su Italia 1 se poi lo devono tagliuzzare così? :facepalm:

Necronomicon
14-10-19, 22:29
Ma che senso ha dare John Rambo su Italia 1 se poi lo devono tagliuzzare così? :facepalm:

Ricordo 15/16 anni fa, l'esorcista su Italia 1, con tanto di speciale di Lucignolo mandato in onda prima, fino all'inizio della seconda serata per dire "MANDATE A LETTO I VOSTRI BAMBINI, IL FILM PIU' TERRIFICANTE DI SEMPREEEEE", polemiche per settimane da parte di Gasparri, Moige, il Papa. E poi hanno tagliato TUTTE le scene horror o dal linguaggio sboccato. TUTTE. Il film non aveva più alcun senso :rotfl:

C'è un motivo per cui le tv in Italia le guardano solo i vecchi

CX3200
15-10-19, 07:18
Il problema non è nemmeno la censura in se, ma l'ipocrisia over 9000,censurano film o cartoni per adulti anche in seconda serata, ben al di fuori della fascia protetta, ma intervistare porno star che parlano di sesso, droga, incesti, omicidi alle 10 del mattino da Barbara d'urso, quello invece va bene :bua:


E non parliamo dei telefilm palesemente per adulti (saranno anche commedie ma hanno contenuti per adulti, roba tipo 2 broke girl :bua:) che trasmettono ormai da anni nel primo pomeriggio al posto dei satanici anime giapponesi :facepalm:

Gilgamesh
15-10-19, 07:50
Ricordo 15/16 anni fa, l'esorcista su Italia 1, con tanto di speciale di Lucignolo mandato in onda prima, fino all'inizio della seconda serata per dire "MANDATE A LETTO I VOSTRI BAMBINI, IL FILM PIU' TERRIFICANTE DI SEMPREEEEE", polemiche per settimane da parte di Gasparri, Moige, il Papa. E poi hanno tagliato TUTTE le scene horror o dal linguaggio sboccato. TUTTE. Il film non aveva più alcun senso :rotfl:

C'è un motivo per cui le tv in Italia le guardano solo i vecchi
Hanno tagliato persino la famosa scena del vomito, si vede il prete davanti al letto e un secondo dopo sta ringraziando la madre per i vestiti puliti :asd:

La censura che mi ha fatto più male è sicuramente quella di Starship Troopers. Ero tutto contento di rivedere il film in tv e poi mi tagliano la scena della proboscide succhia-cervello :facepalm:

Frykky
16-10-19, 15:52
The Dead Don't Die (2019)
Simpatico e realizzato bene, ma nulla di più. Nota positiva per Tilda Swinton.
6,5/10Visto anche io, apprezzati i pezzi dove parlano di copione e ost, molto space balls :asd:

In linea di massima mi è piaciuto però non va oltre il 6,5 ed è un peccato

Det. Bullock
16-10-19, 20:52
Il problema non è nemmeno la censura in se, ma l'ipocrisia over 9000,censurano film o cartoni per adulti anche in seconda serata, ben al di fuori della fascia protetta, ma intervistare porno star che parlano di sesso, droga, incesti, omicidi alle 10 del mattino da Barbara d'urso, quello invece va bene :bua:


E non parliamo dei telefilm palesemente per adulti (saranno anche commedie ma hanno contenuti per adulti, roba tipo 2 broke girl :bua:) che trasmettono ormai da anni nel primo pomeriggio al posto dei satanici anime giapponesi :facepalm:

Siamo nel paese dove un politico si è lamentato che Kung Fu Panda 3 era diseducativo perché il protagonista ha due padri e chissene se è perché uno è adottivo e l'altro è quello biologico che ritorna.

Frykky
19-10-19, 15:36
One Cut of the Dead

Capolavoro assoluto :rotfl

difficile parlarne senza spoilerare, diciamo che è meta cinema che diventa meta meta cinema che diventa meta meta cinema per esplodere nei titoli di coda in meta meta meta meta.

Nel terzo atto poi comicità alla franco e ciccio da sbellicarsi :asd:

Guardatelo senza leggere recensioni che ve lo sputtanerebbero!

Hellvis
19-10-19, 19:36
Concordo, bellissimo e da vedere senza saperne nulla.

Don Zauker
19-10-19, 19:45
Visto Eli su Netflix.
Posso dire solo rotfl.

Necronomicon
19-10-19, 20:12
Sembra una boiata dal trailer. Di che parla

Don Zauker
19-10-19, 21:15
Sembra una boiata dal trailer. Di che parla
Ocio spoiler...
Bimbo che pare affetto da malattia grave del tipo se respira aria all'aperto crepa malissimo, si scopre essere figlio del Diavolo ed ha pure una sorella...
Gli ultimi 15 min sono trash puro imho.

Necronomicon
19-10-19, 23:55
Il solito film mezzo merda di Netflix, quindi?

Don Zauker
20-10-19, 01:01
Il solito film mezzo merda di Netflix, quindi?

Direi un 3/4

Tyreal
21-10-19, 18:39
Ho visto Coco.
Se avete avuto un lutto di recente non garantisco che riusciate a trattenere qualche lacrima. Cioè.. è tutto prevedibilissimo, ti aspetti tutto quello che accade e poi quando accade sei lo stesso lì con l'occhietto lucido.
Boh, sto invecchiando mi sa... Per me molto bello.

shen_long
21-10-19, 19:05
Ho visto Coco.
Se avete avuto un lutto di recente non garantisco che riusciate a trattenere qualche lacrima. Cioè.. è tutto prevedibilissimo, ti aspetti tutto quello che accade e poi quando accade sei lo stesso lì con l'occhietto lucido.
Boh, sto invecchiando mi sa... Per me molto bello.È l'unico film (giuro, l'unico in assoluto) per cui ho pianto davvero come un bambino al cinema :asd:

Mi vergognavo per le lacrime e mi sono guardato un attimo intorno e niente, piangevano tutti gli adulti in sala :bua:

E i bambini con gli occhioni divertiti. Potere della Pixar.

Angels
21-10-19, 19:26
Up è molto peggio, ho pianto dopo i primi 5 minuti e verso la fine

Frykky
21-10-19, 19:57
Chiunque abbia conosciuto un nonno piange non è possibile fare altrimenti

Tyreal
21-10-19, 20:35
Up è molto peggio, ho pianto dopo i primi 5 minuti e verso la fine

Up ti colpisce a tradimento subito e dopo ti rimane un buon film, ma l'impatto è già passato... Coco cresce un po' alla volta e sai benissimo dove va a parare, perché non c'è dubbio su quello che succederà, però pur se sei preparato all'impatto, improvvisamente tutti intorno a te cominciano a tagliare decine di cipolle.

Hellvis
21-10-19, 21:12
Qua un po' di gente deve vedere Una tomba per le lucciole :asd:

Tyreal
21-10-19, 22:01
Dai per scontato che non l'abbiamo mai visto?
Quello è un cazzotto in gola che ti arriva diretto come un treno e ti lascia un groppo in gola che non è ancora andato via, a vent'anni dalla mia prima visione, ma è comunque una cosa molto diversa.

Don Zauker
21-10-19, 22:48
Una vita da vampiro

Rotfl, cosa mi ero perso.

pasquaz
23-10-19, 11:06
oggi è il compleanno di Sam Raimi!
2 gg fa davano in TV "Pronti a Morire" (The quick and the Dead) del 1995 del suddetto regista
Cast d'alto livello (Sharon Stone, Leo di Caprio, Russel Crowe, Gene Hackman...) per un western che dovrebbe essere un omaggio a quelli "all'italiana" (così ho letto...)

...Madonna che trashata immonda :bua:
In certi momenti sembrava di vedere uno di quei film di serie Z in cui il film fa così schifo che fa il giro e diventa bello.
Fu un floppone... per fortuna :asd:

Storia scema forte e finale così telefonato che quasi non ci credi, su IMDB è sopra la sufficienza, roba da non credere.
Si vedere una tetta di sharon stone :sisi:

Drake Ramoray
23-10-19, 11:13
visto una volta in tv, all'epoca
non me lo ricordo come pessimo, ma in effetti non me lo ricordo proprio molto :asd:

shen_long
23-10-19, 11:22
Pronti a Morire mi ha dato sempre l'impressione di essere volutamente trash e sopra le righe.
Visto in quell'ottica non è neanche male. :asd:

shen_long
23-10-19, 11:29
Io ho visto Tolkien.

https://i.imgur.com/KfoyV54.jpg

A Karukoski del Tolkien scrittore interessava pochino, e infatti il film è (solo?) una storia di amicizia tra ragazzi artisti e sognatori, distrutta dalla vita reale prima e dalla guerra poi. Nonostante questo, i rimandi all'high fantasy sono perfetti nelle scene al fronte, che restano le migliori del film. Nicholas Hoult poco ispirato nonostante il primo (?) ruolo da protagonista; evidentemente bombarsi la Lawrence dev'essere un lavoro a tempo pieno e sfiancante dopo un certo periodo.

Film promosso ma appena sufficiente. :snob:

Drake Ramoray
23-10-19, 11:46
mi sa che
ha fatto anche Salinger (in Rebel in the rye) , magari anche altri da protagonista ma non me ne vengono (per dire in About a boy da bocia o in Warm Bodies dovrebbe essere più coprotagonista)
la relazione con la Lawrence mi sa di storia vecchia ma non sono così aggiornato su quel versante :asd:

shen_long
23-10-19, 11:50
la relazione con la Lawrence mi sa di storia vecchia ma non sono così aggiornato su quel versante :asd:E allora non ha scuse :asd:
EDIT: La Lawrence si è sposata due giorni fa, bene, per me lui era "quello che si bombava la Lawrence", ora non ha neanche quello :rotfl:

benvelor
11-11-19, 08:44
Motherless Brooklyn

piacevole giallo/noir, con un protagonista insolito
trama ben orchestrata, intreccio plausibile e avvincente, non si avverte la lunghezza del film (144 minuti)
mi è piaciuto assai, non resterà negli annali come pietra miliare, ma lo definirei "robusto"
voto: 7

Ceccazzo
11-11-19, 11:37
sull'areo ho visto:
c'era una volta ad holliwood: a me è piaciuto un casino, è fatto benissimo per quello che voleva raccontare. Margot ruba la scena a tutti con la sua bellezza, molto brava nella scena del cinema, ero emozionata per lei. DiCaprio mostruoso e Pitt ottimo nel belloccio tuttofare, che sa stare al suo posto. Finale tipo Inglorius Bastards abbastanza prevedibile
Stuber: cazzata, dovevo passare il tempo
Men In Black International: meno tremendo del previsto, filmetto di intrattenimento ma si meritava qualcosa di più. Non vedo poi molte differenze con i vecchi capitoli, probabilmente la gente è stufa dal marchio MiB

ZTL
14-11-19, 19:56
https://i.imgur.com/Rv2AxOE.jpg

Parasite di Bong Joon-ho
Cinque stelline, film dell'anno etc.
Fatevi un grandissimo favore e andate a vederlo.
Qui si toccano i picchi di Old Boy e Ferro 3.
Cinema coreano ai vertici mondiali di questo millennio.

MrVermont
15-11-19, 12:34
Alberace, dovrei vederlo sto fine settimana ma siamo indecisi se vederlo in lingua originale o versione doppiata. Te come lo hai visto?

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Hellvis
15-11-19, 13:06
Alberace, dovrei vederlo sto fine settimana ma siamo indecisi se vederlo in lingua originale o versione doppiata. Te come lo hai visto?

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Per curiosità, ma al giorno d'oggi per quale motivo si dovrebbe preferire la versione doppiata?

In ogni caso, credo che per film di questo tipo vada a maggior ragione preferita la versione in originale, porprio perché parliamo di una cultura lontanissima da noi.

ZTL
15-11-19, 13:11
In italiano perchè a Berlino la versione coi sottotitoli in inglese c'era in un altro orario e stavo per comprare i biglietti per la versione coi sottotitoli in tedesco :bua:
A chi dovesse interessare: https://www.hoefekino.de/english/language-versions/

MrVermont
15-11-19, 13:34
Per curiosità, ma al giorno d'oggi per quale motivo si dovrebbe preferire la versione doppiata?

In ogni caso, credo che per film di questo tipo vada a maggior ragione preferita la versione in originale, porprio perché parliamo di una cultura lontanissima da noi.il tono di voce degli orientali spesso mi irrita :asd: facevo una fatica boia a vedere gli anime in originale :asd:
Inoltre il tuo ragionamento ha senso se capisci almeno un minimo la lingua (inglese o tedesco per me), ma essendo coreano non ho alcuno strumento per capire se recitano da cani o divinamente :asd: quindi si tratterebbe di una mera lettura dei sottotitoli :bua:

I film in inglese o tedesco per dire non ho problemi a vederli in originale con i sub.
Quelli in francese invece si. Il francese mi da un fastidio enorme :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

benvelor
15-11-19, 14:39
Per curiosità, ma al giorno d'oggi per quale motivo si dovrebbe preferire la versione doppiata?

In ogni caso, credo che per film di questo tipo vada a maggior ragione preferita la versione in originale, porprio perché parliamo di una cultura lontanissima da noi.

Forse perchè al cinema non c'è alternativa..? :pippotto:
e l'unico modo per vederselo in ligua originale è scaricarselo dal torrent e sperare che qualcuno abbia fatto almeno i sub in inglese...? :pippotto:
ma forse, eh...

GauL2077
15-11-19, 20:23
Io se posso guardo i film in lingua originale quando in inglese perché lo comprendo, ma ove non comprendo la lingua mi sovviene una domanda, come i sottotitoli possono essere meglio del doppiaggio per la comprensione? A volte i sottotitoli sono decisamente scarni, no? Boh

Drake Ramoray
15-11-19, 20:43
scarni non so , dicono esattamente quanto detto a voce se fatti bene ovviamente

a volte ho preferito tenere l'audio giapponese con i sottotitoli piuttosto che ascoltare il doppiaggio perché mi suonava male

non saprei aparità di qualità (difficilmente verificabile peraltro) , scegliere tra un buon doppiaggio e un buon sottotitolaggio

benvelor
16-11-19, 09:18
ma a casa con i bluray (o per le seire tv) lo faccio anch'io, ma se vuoi vedere un film al cinema, non mi sembra che ci siano molte opzioni...
poi magari vivete tutti in grandi città dove l'offerta è talmente variegata che proiettano anche film in lingua originale, non lo so...
ma in un cinema normale, i film in lingua originale saranno sì e no tre all'anno e in serate particolari
o vivete in riva ad un fiume... :roll:

Kayato
16-11-19, 09:35
Motivo per cui ho smesso di andare al cinema. Di proiezione di lingua originale ne fanno, il problema sono i sub ita che dicono qualcosa di diverso.

Necronomicon
16-11-19, 09:40
Gli unici film in lingua originale che proiettano al cinema sono in rassegne (quindi mesi dopo l'uscita al cinema) e comunque nelle tre lingue principali inglese francese e spagnolo. Mai visto un film orientale in lingua originale al cinema, nemmeno film cinesi che comunque dovrebbero avere un discreto numero di parlanti qua in giro

benvelor
16-11-19, 10:41
quindi convenite che è inutile alzare il mignolino e dire che i film vanno visti in lingua originale, se si vuole vederli al cinema o in modo legale :boh2:

Hellvis
16-11-19, 11:01
Non è vero, a Milano ci sono dei cinema che danno solo film in originale, anche l'Uci spesso fa le proiezioni in originale, basta scorrere il menu a tendina e vedere se c'è il film desiderato.
Immagino che in paesi piccoli non sia così è allora non ci si può far nulla, ma avendo la possibilità di scegliere è sempre opportuno la lingua originale, soprattutto per film di paesi antropologicamente molto lontani da noi, ad esempio i giapponesi: costoro hanno dei modi di parlare, delle espressioni, persino delle posture del corpo che con il doppiaggio creano un effetto veramente straniante. Avete presente quando i giappi per esprimere sorpresa fanno quell'"eeeeeeehhh" super enfatico? È una cosa troppo diversa da noi, non puoi doppiarla :asd:

Drake Ramoray
16-11-19, 11:05
qui da me la situazione è forse un pelo migliore
qualche versione originale anche per i film in programmazione (per esempio magari il mercoledì c'è la versione sottotitolata, così ho visto per caso e per fortuna in inglese Green Book)
in un circuito di quattro cinema che fanno spesso film d'essai (ma anche roba più commerciale)
uno di questi fa spesso anche antemprime (ora mi pare ci sia stato o debba esserci Farewell, quello cinese della famiglia che si riunisce attorno la nonna morente o qualcosa del genere, sottotitolato )

anche il multisala Uci volendo piazza una volta a settimana la lingua originale per un titolo

Necronomicon
16-11-19, 14:43
quindi convenite che è inutile alzare il mignolino e dire che i film vanno visti in lingua originale, se si vuole vederli al cinema o in modo legale :boh2:Dire la sacrosanta verità non è alzare il mignolino.
Per quanto mi riguarda ho videoproiettore, impianto 7.2 e aspetto i blu ray per vedermi i film che mi interessano. Per quanto mi riguarda anche un becero film Marvel assume un pizzico di qualità in più in lingua originale.
Ho rinunciato all'abbonamento del cinema perché comunque i film sono accessibili, quando Amazon fa offerte recupero film che mi interessano in blocco spendendo quel che avrei speso per 10 biglietti del cinema. Certo ormai alcune robe le vedo a distanza di mesi, ma la mia esperienza non ne risente, i film per cui sono più interessato non temono spoilers :asd:

Francamente a parte le capitali, anche nel resto d'Europa s'è presi alla stessa maniera del paesotto di provincia.
Se poi mi chiedete cosa sia meglio tra vedere un film doppiato e non vederlo proprio, vi dirò che è meglio vederlo doppiato.
Ma ormai che la qualità dell'adattamento stia andando a picco se ne accorge chiunque, grazie a decenni di gestione alla amico di / parente di.

Magari con una grossa flessione delle presenze al cinema, tenteranno di diversificare l'offerta ovunque. C'è da sperare qualche catena fallisca. Un pensiero orrendo per quel che comporta dal lato umano, ma serve un cambio di paradigma. La gente non è più ignorante come 'na volta.

Gilgamesh
16-11-19, 15:39
Ah, la grande qualità dei sottotitoli italiani...

https://i.imgur.com/gjlxew1.jpg

Robin
16-11-19, 18:50
In italiano
Visto in italiano anche io. Idealmente guardo sempre i film in lingua originale (i film asiatici poi è un delitto non farlo), ma la pressochè nulla diffusione della pellicola non ha lasciato scelta: 1 cinema in tutta la provincia la settimana scorsa, e questa settimana il cinema più vicino a me che lo proietta è a 100 km.
Visione molto consigliata in ogni caso. Andate a vederlo doppiato, poi quando sarà disponibile in lingua lo riguarderete nella sua forma full-power.

LarsenB
17-11-19, 08:42
quindi convenite che è inutile alzare il mignolino e dire che i film vanno visti in lingua originale, se si vuole vederli al cinema o in modo legale :boh2:

Mi sa che sei rimasto al 1995... anche senza scomodare il sempreverde supporto fisico, con tutte i servizi streaming di adesso, di lingua originale E legale c'è solo che l'imbarazzo della scelta; per il grande schermo poi, anche qui da me il solito UCI del cacchio ha una proiezione a settimana in originale
Quindi OK a non alzare mignoli, ma nemmeno fare finta che la faccenda sia accessibile solo a colpi di pirataggio e lo fai per il bene comune

Poi, io francamente non è che ho problemi esistenziali col doppiaggio a prescindere ma

Ma ormai che la qualità dell'adattamento stia andando a picco se ne accorge chiunque, grazie a decenni di gestione alla amico di / parente di.
...non per fare il vecchietto de "eh, ai miei tempi", però davvero le cose di adesso rispetto all'epoca d'oro sono inascoltabili a volte, con una cura nella scelta di interpreti vs originale imbarazzante e una senzazione di posticcio della traccia audio che nemmeno il Commissario Rex

CX3200
17-11-19, 09:11
Ma all'alba del 2020 uno può guardarsi un film come cacchio vuole senza che qualcuno gli rompa le balle? :asd:


Per chi vuole guardarsi un film in lingua originale i mezzi non mancano, certo magari col cinema c'è da faticare un po' ma rispetto a 20/30 anni fa è sicuramente più semplice :sisi:



Io sono un sostenitore del doppiaggio, tanto se non si conosce la lingua originale si perde il significato per strada, tanto vale vederlo doppiato così ci si concentra sulla visione e non ci si distrae coi sottotitoli..... Però a seconda del prodotto mi piace anche vederlo in originale, esempio alcuni anime giapponesi, dove l'inflessione particolare della loro lingua acquista significato che si perde col doppiaggio (non tutti, molti li guardo doppiati), o i film/cartoni francesi, mi piace sentire il francese qualsiasi parola ha un suono angelico :asd: oppure semplicemente per colpa del pessimo doppiaggio :sisi:



Però ripeto ognuno è libero di guardarsi la roba come meglio crede senza che nessun mignolo alzato ci metta naso :snob:

benvelor
17-11-19, 09:15
Non è vero, a Milano ci sono dei cinema che danno solo film in originale, anche l'Uci spesso fa le proiezioni in originale, basta scorrere il menu a tendina e vedere se c'è il film desiderato.
Immagino che in paesi piccoli non sia così è allora non ci si può far nulla, ma avendo la possibilità di scegliere è sempre opportuno la lingua originale, soprattutto per film di paesi antropologicamente molto lontani da noi, ad esempio i giapponesi: costoro hanno dei modi di parlare, delle espressioni, persino delle posture del corpo che con il doppiaggio creano un effetto veramente straniante. Avete presente quando i giappi per esprimere sorpresa fanno quell'"eeeeeeehhh" super enfatico? È una cosa troppo diversa da noi, non puoi doppiarla :asd:

è quello che dico: a parte che Livorno proprio paese piccolo non è, siamo comunque 160.000... cialtroni e ignoranti, ma 160.000 :snob:
:asd:
se la scelta lo permette, come nel caso di visione domestica di BR o streaming, la lingua originale la preferisco, ma è un'alternativa "temporale" alla visione regolare, ossia comprarsi il BR a distanza di 5-6 mesi sperando che poi il film non faccia schifo :bua:
altrimenti, si va in sala, si guarda in italiano, se piace si prende il BR (perchè a me la collezione piace anche in epoca di streaming) e poi si riguarda in originale
:boh2:

abbonamento al cinema manco so cosa sia, che non guardo un film a prezzo pieno saranno due anni (perchè mi fregarono): tra tessere ikea, giorni scontati e wind day, non pago mai più di 6 euro, giustamente, visto che sguazzi nel lezzo, al the space

Necronomicon
17-11-19, 09:26
Ieri ho guardato Detective Pichacu su Tim Vision. Con mia madre, per cui in italiano. Nemmeno facevano ridere le battute. Film comunque simpatico quanto innocuo.

Poi ho guardato Jumanji Welcome to the Jungle.
Cazzatone, ma anche qua simpatico. L'ammodernamento ha senso, tutto sommato. Certo, senza robbie Williams manca del fascino psicotico che regalava a tutti i film in cui stava.

MrVermont
17-11-19, 11:07
Poi ho guardato Jumanji Welcome to the Jungle.
Cazzatone, ma anche qua simpatico. L'ammodernamento ha senso, tutto sommato. Certo, senza robbie Williams manca del fascino psicotico che regalava a tutti i film in cui stava.

da quando ci stavano i take that in jumanji? :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Frykky
17-11-19, 22:50
Appena uscito dal cinema per parasite.

Ci ero andato forse con aspettative troppo alte (film del millennio, miglior palma d'oro evah etc) solo parzialmente deluse.

Forse il doppiaggio lo distrugge?

Comunque mi è piaciuto :sisi:

Havgard
18-11-19, 09:06
A Quiet Place
Ottima la durata, una mezzora in più avrebbe solo allungato il brodo e non era necessario. Buona tensione nella prima parte, un po meno nella seconda con situazioni sempre improbabili in cui vanno a cacciarsi i protagonisti, comunque piacevole dai :sisi:

p.s. Emily Blunt è figa anche quando partorisce muta in un mondo post apocalittico :commosso:

MrVermont
18-11-19, 09:33
Appena uscito dal cinema per parasite.

Ci ero andato forse con aspettative troppo alte (film del millennio, miglior palma d'oro evah etc) solo parzialmente deluse.

Forse il doppiaggio lo distrugge?

Comunque mi è piaciuto :sisi:io alla fine l'ho visto in coreano. Gran bel film.
Credo che vederlo doppiato o in originale in questo caso non cambi molto.



Ho visto anche La belle epoque.
Molto carino, l'attrice che fa Margot è la mia futura moglie sappiatelo.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Hellvis
18-11-19, 10:11
Appena uscito dal cinema per parasite.

Ci ero andato forse con aspettative troppo alte (film del millennio, miglior palma d'oro evah etc) solo parzialmente deluse.

Forse il doppiaggio lo distrugge?

Comunque mi è piaciuto :sisi:Io onestamente ho trovato un po' sbracata la seconda parte. La prima è eccelsa e finissima, la seconda un po' troppo delirante :asd:

ZTL
18-11-19, 10:26
Cala abbastanza, sì.
Tempo di rivedere Mother, in modo da metterlo a confronto a distanza di dieci anni.
Temi e ambientazioni simili :sisi:

Chiwaz
18-11-19, 11:51
Ho visto Coco.
Se avete avuto un lutto di recente non garantisco che riusciate a trattenere qualche lacrima. Cioè.. è tutto prevedibilissimo, ti aspetti tutto quello che accade e poi quando accade sei lo stesso lì con l'occhietto lucido.
Boh, sto invecchiando mi sa... Per me molto bello.

Coco è bastardo.
La scena finale è praticamente un test Voight-Kampf, se non piangi sei un replicante :asd:

- - - Aggiornato - - -


oggi è il compleanno di Sam Raimi!
2 gg fa davano in TV "Pronti a Morire" (The quick and the Dead) del 1995 del suddetto regista
Cast d'alto livello (Sharon Stone, Leo di Caprio, Russel Crowe, Gene Hackman...) per un western che dovrebbe essere un omaggio a quelli "all'italiana" (così ho letto...)

...Madonna che trashata immonda :bua:
In certi momenti sembrava di vedere uno di quei film di serie Z in cui il film fa così schifo che fa il giro e diventa bello.
Fu un floppone... per fortuna :asd:

Storia scema forte e finale così telefonato che quasi non ci credi, su IMDB è sopra la sufficienza, roba da non credere.
Si vedere una tetta di sharon stone :sisi:

L'avevo visto al cinema e mi aveva divertito :look:
Mi era sembrato uno spaghetti western sotto steroidi, volutamente esagerato.

Necronomicon
18-11-19, 13:18
Coco è bastardo.
La scena finale è praticamente un test Voight-Kampf, se non piangi sei un replicante :asd:

- - - Aggiornato - - -



L'avevo visto al cinema e mi aveva divertito :look:
Mi era sembrato uno spaghetti western sotto steroidi, volutamente esagerato.Sono replicante allora :asd:

MrVermont
18-11-19, 13:23
Sono replicante allora :asd:idem.

Ho trovato mille volte più commovente il finale di toy story 3 francamente.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

benvelor
21-11-19, 09:45
visto anch'io Parasite

davvero bello, quel tocco di comcità nera che maschera una rappresentazione "verticale" delle differenze sociali nel mondo moderno: uomini e vite come scarafaggi, vivono nel sottosuolo, escono alla luce, per poi ritornarvi, ho visto questa metafora in tutta la durata del film
al solito non capisco la gente che viene a vedere i film e poi fa dei commenti a testa di 'azzo che ni ci vorrebbe un premio nobel per la categoria :facepalm:
e per la cronaca, erano belli adulti, non bimbetti minchia di questa orrida generazione: ma se idiota nasci, cresci, invecchi e procrei...

Drake Ramoray
21-11-19, 12:00
io ho visto The Farewelll e lo consiglio
la protagonista vive negli usa da quando aveva sei anni, uno zio e famiglia vivono in giappone
scoperto un cancro la famiglia non vuole dirlo alla nonne si riunisce in cina con la scusa del matrimonio di un cugino

poco scontro di culture, un po' di Cina , molta famiglia: molto carino nel complesso

ovviamente in cinese con i sottotitoli :sisi:

Angels
21-11-19, 12:31
Visto ieri sera The green book, grande interpretazione di Viggo Mortensen e di Mahershala Ali, il film è un po' pesante perchè ovviamente non si tratta di una storia allegra, ma è fatto molto bene.

benvelor
28-11-19, 08:41
L'Ufficiale e la Spia di Polanski

bello bello, film "robusto", vicenda intrigante e appasionante nonostante il ritmo piuttosto lento
protagonisti azzeccati (a parte che hanno tutti i baffi e all'inizio sembrano tutti uguali :bua:), bella resa visiva
dicono che sia uno dei papabili per l'oscar al miglior film, forse si è visto di meglio, ma resta un film ben fatto su una vicenda storica e "scottante" per la francia, non solo dell'epoca
per me voto 8

PS: la solita meravigliosa gente in sala (e tutti over 50...): notare che è un film tratto da una vicenda relamente successa, lo dice anche all'inizio, fatti e personaggi sono reali. Ho sentito commenti che andavano dai "ma cosa c'entra Zola?" a "il finale non mi è piaciuto"... :rotfl: ma forse più :facepalm:

medioman.
28-11-19, 17:43
Visto Frozen 2
More of the same, peccato che il "same" fosse già scadente dall'inizio.
Voto Tecnica: 8
Grafica e animazioni top del topo, veramente bello da vedere
Voto Trama, personaggi ecc: 4
Lento, lento, lento, siparietti comici che non fanno ridere, vicenda che non incide più di tanto.
Ma soprattutto lento specie nella parte centrale, poi accelera perché stava finendo il budget e il finale è rushato.

Voto complessivo: 6

Necronomicon
28-11-19, 21:07
Visto che i film per adulti di Disney sono i film Marvel come fate a vedere i film per bambini della Disney

medioman.
28-11-19, 21:47
Non sono mica tutti uguali eh
Zootropolis e Ralph spacca internet sono guardabilissimi, tanto per dire.
E trattano tematiche abbastanza adulte.

Comunque basta avere due marmocchie preadolescenti per farseli piacere più o meno tutti :tsk:

MrVermont
30-11-19, 23:17
aggiornamenti:
- settimana scorsa ho visto "l'ufficiale e la spia". Gran bel film.
- oggi visto Midway. Molto molto meglio di quanto mi aspettassi. Non è una porcata alla Pearl Harbor per capirsi.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Hellvis
01-12-19, 00:13
Ecco, i film patriottardi scemi non mi disturbano, mentre gli effetti digitali scarsi sì. Dal trailer sembrava roba del 2002, com'è la resa finale?

benvelor
01-12-19, 09:02
midway, mah... dal trailer sembra un fanservice per gli occhialini 3d...

aspetto 1917, a questo giro

Hellvis
01-12-19, 12:28
Dai, son robe concettualmente agli antipodi :asd:

benvelor
01-12-19, 16:22
appunto...

Maybeshewill
01-12-19, 17:19
ancora a guardare roba propagandista americana
ma basta

benvelor
04-12-19, 08:55
Un giorno di pioggia a New York

Il "solito" film del buon vecchio Woody, se vi piace, vi piacerà, se non lo sopportate, difficilmente resisterete: a differenza di altri un po' più... incontro ai gusti di una platea ampia, in questo troviamo la storia d'ammmore che fa colonna portante, dialoghi serrati e mai banali, personaggi che trovo sempre molto adorabilmente fuori dagli schemi della socoietà odierna. E nel personaggio principale, ci si riscontra molto dell'Allen persona
Un film molto gradevole, che strappa più di un sorriso
voto: 7

ZTL
04-12-19, 11:29
https://i.imgur.com/HI165hY.jpg

L'ufficiale e la spia di Roman Polanski.
Solidissimo, ai vertici cinematografici delle ricostruzioni storiche.

Hellvis
04-12-19, 12:44
Un giorno di pioggia a New York

Il "solito" film del buon vecchio Woody, se vi piace, vi piacerà, se non lo sopportate, difficilmente resisterete: a differenza di altri un po' più... incontro ai gusti di una platea ampia, in questo troviamo la storia d'ammmore che fa colonna portante, dialoghi serrati e mai banali, personaggi che trovo sempre molto adorabilmente fuori dagli schemi della socoietà odierna. E nel personaggio principale, ci si riscontra molto dell'Allen persona
Un film molto gradevole, che strappa più di un sorriso
voto: 7
Visto anche io, francamente l'ho trovato abbastanza mediocre. I due personaggi sono scritti per risultare ingenui (a diverso modo) ma adorabili, invece risultano abbastanza insopportabili. Soprattutto lei, con una recitazione troppo sopra le righe. Tra i film minori recenti lo metto al pari a magin in the moonlight e sotto cafe society

nicolas senada
04-12-19, 14:50
quindi è una cagata come pare dal trailer? :asd:
non l ho ancora visto, andrò nei prossimi giorni

MrVermont
04-12-19, 14:56
Ecco, i film patriottardi scemi non mi disturbano, mentre gli effetti digitali scarsi sì. Dal trailer sembrava roba del 2002, com'è la resa finale?resa finale più che buona (ihmo).

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

MrVermont
04-12-19, 14:58
ancora a guardare roba propagandista americana
ma bastaveramente a livello di ricostruzione storica grosse inesattezze non ce ne stanno. Ma lo hai visto almeno?

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

benvelor
07-12-19, 12:11
Knives Out

c'è Ana De Armas: voto, 10 :snob:
se non si considera lei, resta un divertente giallo deduttivo, con una trama semi svelata all'inizio che poteva far pensare ad uno svolgimento diverso, invece le sfaccettature che vengono rivelate alla fine, ripercorrendo il film, fanno arrivare alla soluzione
cast molto ricco, parte lentamente, per poi accelerare verso la conclusione
ho passato due ore molto piacevoli, non sarà una pietra miliare del genere, ma si guarda volentieri
voto: 7

Drake Ramoray
07-12-19, 12:18
veramente a livello di ricostruzione storica grosse inesattezze non ce ne stanno. Ma lo hai visto almeno?

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

può essere storicamente accuratissimo e pieno di propaganda allo stesso tempo, una cosa non esclude l'altra
giusto per essere puntigliosi, non ho visto il film nè penso lo vedrò

- - - Aggiornato - - -


Knives Out

c'è Ana De Armas: voto, 10 :snob:


tutto quello che c'era sapere , ottima recensione :sisi:

Frigg
08-12-19, 23:23
Knives Out

c'è Ana De Armas: voto, 10 :snob:
se non si considera lei, resta un divertente giallo deduttivo, con una trama semi svelata all'inizio che poteva far pensare ad uno svolgimento diverso, invece le sfaccettature che vengono rivelate alla fine, ripercorrendo il film, fanno arrivare alla soluzione
cast molto ricco, parte lentamente, per poi accelerare verso la conclusione
ho passato due ore molto piacevoli, non sarà una pietra miliare del genere, ma si guarda volentieri
voto: 7

io invece l'ho trovato sempre con un buon ritmo dall'inizio alla fine
Il film è di una solidità eccellente. Se dovete andare a vedere un film o consigliarne uno senza dubbio questo è il best di Dicembre.
voto 8

MrVermont
09-12-19, 10:59
io invece l'ho trovato sempre con un buon ritmo dall'inizio alla fine
Il film è di una solidità eccellente. Se dovete andare a vedere un film o consigliarne uno senza dubbio questo è il best di Dicembre.
voto 8Quoto. Ottimo film :sisi:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

benvelor
09-12-19, 12:09
per inizio diverso parlo della parte in cui il mistero sembra svelato dopo pochi minuti e invece è tutto fumo negli occhi
e confermo e sottoscrivo ottimo film
mi sono tenuto basso con un 7, ripensandoci a posteriori

maxx
13-12-19, 08:55
Spiderman Un nuovo universo in BR.
Oscar meritatissimo, non saprei cosa criticare :asd:
Storia ben fatta, bei personaggi, direzione artistica (ha senso? spero si capisca cosa intendo) favolosa.

Potrei quasi scrivere

-- SPIDERMAN UN NUOVO UNIVERSO --
Sono senza parole, da quando sono uscito dal mio soggiorno non ho emesso un fiato
ecc ecc :asd:

Maybeshewill
13-12-19, 23:56
Oscar meritatissimo

:rotfl:

maxx
14-12-19, 08:25
guarda che sono serio, è un eccellente cartone animato

Hellvis
14-12-19, 15:06
Non l'ho ancora visto, ma mi sembra che fosse in concorso con La tartaruga rossa :roll:

Frykky
14-12-19, 16:41
Non l'ho ancora visto, ma mi sembra che fosse in concorso con La tartaruga rossa :roll:No era due anni fa la tartaruga rossa

Maybeshewill
14-12-19, 17:09
guarda che sono serio, è un eccellente cartone animato

Sarà anche eccellente, ma l'oscar dovrebbe andare ad opere di ben altro spessore che storielle di supereroi

Kayato
14-12-19, 18:03
Gli oscar non hanno niente a che fare con la qualità di un film.

ZTL
14-12-19, 18:41
Sarà anche eccellente, ma l'oscar dovrebbe andare ad opere di ben altro spessore che storielle di supereroi
... ma l'hai visto?

EddieTheHead
14-12-19, 19:22
nel 2019 c'è ancora qualcuno a cui importano gli oscar?

Hellvis
15-12-19, 00:03
No era due anni fa la tartaruga rossa

Giusto, e ha perso contro zootropolis ahahahah

Maybeshewill
15-12-19, 05:51
Il fatto che la tartaruga rossa non abbia vinto la dice lunga

Frykky
15-12-19, 09:40
Il fatto che la tartaruga rossa non abbia vinto la dice lungaAnche il fatto che tu chiacchieri senza averlo visto

pity
15-12-19, 13:20
:rotfl:


Sarà anche eccellente, ma l'oscar dovrebbe andare ad opere di ben altro spessore che storielle di supereroi
Personalmente, avrei preferito per mille motivi Isle of Dogs di Wes Anderson.
Poi però a distanza di mesi ho visto Spiderman e non mi lamento. È un film eccellente, film che tra l'altro finalmente ha portato freschezza ai cinecomics animati e non.

"Storielle di supereroi" è una critica senza senso.
Il problema dei cinecomics non è la storia. Il soggetto è quasi sempre l'elemento meno importante nella riuscita di un film.

P.S. Odio il filone Marvel, proprio non li sopporto quei film tutti uguali e infarciti di mediocrità. Questo Spiderman però si distingue, non si può scartare per partito preso.

ZTL
15-12-19, 13:30
P.S. Odio il filone Marvel, proprio non li sopporto quei film tutti uguali e infarciti di mediocrità. Questo Spiderman però si distingue, non si può scartare per partito preso.
Idem.
Perdonate il francesismo, ma anche a me fan cagare a spruzzo in genere.

Necronomicon
15-12-19, 13:51
:rotfl: 6 underground :rotfl: è il figlio di una scopata tra Michael Bay e Tony Scott, non saprei come altro definirlo.

Sandro Storti
16-12-19, 23:05
Lo sto guardando ora. Bay dovrebbe smettere di far film

nicolas senada
17-12-19, 08:31
ma dove lo trovate il tempo e la voglia di vedere delle vaccate conclamate? :asd:
cioè capisco se uno parte a vedere un film che pensa possa esser valido e poi si trova una merda tra le mani, ma qui bastano 10 secondi di trailer per capire che è una boiata da vedere a cervello completamente staccato :asd:

che poi a dirla tutta è inutile lamentarsi se netflix produce tanta merda a catalogo se poi ci cliccate sopra dicendo 'massi tanto dai, cosa vuoi che sia un'occhiata...' :bua:

Necronomicon
17-12-19, 11:15
A land imagined.
Film dai vaghi riflessi noir, riflessione su Singapore e su chi, stritolato dal sistema, certa una sua identità.
In generale, un film ellittico che richiede una certa attenzione. il cambio di punto di vista tra il lavoratore sfruttato scomparso e il detective che lo cerca arriva a sovrapporsi fino a rendere il detective lo stesso lavoratore. In sogno? Nella realtà? È lasciato abbastanza vago. Molto tempo è impiegato nel riprendere, con uno stile quasi documentarista, i macchinari che reclamano la terra dal mare e i lavoratori, sfruttati e immigrati, che lavorano in quelle aziende. Sfruttati, senza diritti, con una identità negata che cercano altrove, in una Singapore ai margini composta in una complessa identità multietnica.
La sabbia delle spiagge di Singapore, dice il lavoratore scomparso, è stata rubata illegalmente e proviene da altri stati del sud est asiatico.

Ed è qui, forse, la denuncia chiave del film. La sabbia, è una bellezza rubata, e i lavoratori schiavizzati illegalmente che vengono in quella spiaggia seppelliti quando hanno un incidente, anche loro sono stati rubati.

Ma la sabbia tornerà al mare, così come torna al mare il cadavere di chi, privato di una identità, è chiamato a costruire la ricchezza di una nazione non sua.

Sandro Storti
21-12-19, 14:32
ma dove lo trovate il tempo e la voglia di vedere delle vaccate conclamate? :asd:
cioè capisco se uno parte a vedere un film che pensa possa esser valido e poi si trova una merda tra le mani, ma qui bastano 10 secondi di trailer per capire che è una boiata da vedere a cervello completamente staccato :asd:

che poi a dirla tutta è inutile lamentarsi se netflix produce tanta merda a catalogo se poi ci cliccate sopra dicendo 'massi tanto dai, cosa vuoi che sia un'occhiata...' :bua:

Il problema è che non mi rimane (a me) molto altro da vedere. :asd:

Necronomicon
21-12-19, 15:09
Don't fuck with cats, documentario su Netflix su dei matti che si mettono a cercare un tizio che ha fatto video di tortura di gattini.
Il tizio poi ucciderà anche una persona, sempre in video.
Son riusciti a fare una miniserie da 3 episodi da 45 minuti per una storia che ne richiedeva si e no un'ora.

Chiaramente la realtà supera sempre la fantasia, per cui nonostante sia tirato tutto per le lunghe è comunque interessante come documentario.

BigDario
21-12-19, 16:30
Lo sto guardando ora. Bay non avrebbe mai dovuto iniziare a far film

Fix doveroso :sisi:

Sandro Storti
21-12-19, 19:59
Fix doveroso :sisi:

Se si pensa cosa ha sfornato... beh si in effetti il giardinaggio gli riusciva meglio

benvelor
24-12-19, 09:32
star wars ep. IX

per chiudere il cerchio, dovevo
mamma mia che cumulo di sterco fumante!!
un'oscenità fatta film: se la prima metà va via liscia, anche se capitano cose perchè è deciso che sia così, senza motivo, nella seconda diventa un misto tra Beautiful, il finale del Silenzio dei Prosciutti e un qualsiasi film di supereroi
è imbarazzante, si salvano la resa visiva e la colonna sonora, tutto il resto è da buttare nel bidone dell'umido e sperare che vengano presto a svuotarlo
un punto più basso lo aveva raggiunto solo il ghostbuster al femminile
almeno ho pagato solo 4,90...
voto: 2

Frykky
29-12-19, 22:38
Il regno

Thriller politico che racconta la corruzione dal punto di vista dei corrotti.

Considerato il film dell'anno 2018 in Spagna, bello, mi è piaciuto un sacco

Tyreal
31-12-19, 11:15
"Downsizing - Vivere alla grande"
Non resterà sicuramente negli annali né si può dire che sia un filmone, però mi è piaciuto più del previsto. O hanno sbagliato il trailer o hanno sbagliato film, fatto sta che non è una commedia più o meno sciocca e leggera come ci si poteva aspettare... o meglio lo è per la prima mezz'ora, poi cambia completamente registro e diventa una favoletta dolceamara con tocchi di dramma e con un messaggio ecologista fin troppo urlato, ma confezionata molto bene e con qualche dialogo più che piacevole. C'è un Waltz un po' sprecato che sembra divertirsi mentre recita e qualche cliché abbastanza irritante, ma tutto sommato non è male e forse non meritava nemmeno il flop a cui è andato incontro.

MrVermont
31-12-19, 12:53
"Downsizing - Vivere alla grande"
Non resterà sicuramente negli annali né si può dire che sia un filmone, però mi è piaciuto più del previsto. O hanno sbagliato il trailer o hanno sbagliato film, fatto sta che non è una commedia più o meno sciocca e leggera come ci si poteva aspettare... o meglio lo è per la prima mezz'ora, poi cambia completamente registro e diventa una favoletta dolceamara con tocchi di dramma e con un messaggio ecologista fin troppo urlato, ma confezionata molto bene e con qualche dialogo più che piacevole. C'è un Waltz un po' sprecato che sembra divertirsi mentre recita e qualche cliché abbastanza irritante, ma tutto sommato non è male e forse non meritava nemmeno il flop a cui è andato incontro.this, secondo me han sbagliato trailer.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

MrVermont
02-01-20, 14:02
Ho visto sabato scorso "il mistero henry pick".

Carino e abbastanza diverso da quello che mi aspettavo dopo aver visto il trailer.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

RioImmagina
04-01-20, 13:15
Ieri ho visto "la dea bendata" di ozpetek.
Non avevo mai visto un suo film, mi è sembrato una cagata
Trama telefonatissima e cliché a gogo

pity
04-01-20, 13:35
Ieri ho visto "la dea bendata" di ozpetek.
Non avevo mai visto un suo film, mi è sembrato una cagata
Trama telefonatissima e cliché a gogo
>Ozpetek

pasquaz
06-01-20, 17:34
Ieri ho visto "la dea bendata" di ozpetek.
Non avevo mai visto un suo film, mi è sembrato una cagata
Trama telefonatissima e cliché a gogo

beh...ora hai visto tutti i suoi film :asd:

Frykky
06-01-20, 18:06
Quoto. Ottimo film :sisi:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando TapatalkQuoto il quote

testudo13
07-01-20, 17:09
"Downsizing - Vivere alla grande"
Non resterà sicuramente negli annali né si può dire che sia un filmone, però mi è piaciuto più del previsto. O hanno sbagliato il trailer o hanno sbagliato film, fatto sta che non è una commedia più o meno sciocca e leggera come ci si poteva aspettare... o meglio lo è per la prima mezz'ora, poi cambia completamente registro e diventa una favoletta dolceamara con tocchi di dramma e con un messaggio ecologista fin troppo urlato, ma confezionata molto bene e con qualche dialogo più che piacevole. C'è un Waltz un po' sprecato che sembra divertirsi mentre recita e qualche cliché abbastanza irritante, ma tutto sommato non è male e forse non meritava nemmeno il flop a cui è andato incontro.

Visto anche io a cazzo.
A me e' piaciuto proprio tanto. Bel film, molto sorpreso.

CX3200
07-01-20, 17:27
Visto anche io da poco, in effetti dal trailer sembrava tutto un altro film :bua:


Ricordo quando era uscito al cinema mi aveva incuriosito proprio per il fatto che sembrava essere una commediola leggera che un po' "stonava" col plot e infatti :asd:


Molto bellino, si il messaggio ecologista è anche fin troppo pressante, ma ha delle buone idee e un interessante mix di personaggi, non un film indimenticabile ma una visione se la merita :sisi:

Tyreal
13-01-20, 13:05
Visto "Rocketman", molto bello, attori in parte, scelte di regia intriganti (vedi la scena dell'ospedale)... Mi ha colpito il fatto che a poca distanza da Bohemian Rhapsody sia uscito il biopic di un altro grande ambientato nello stesso periodo e con un percorso di vita praticamente uguale (finale a parte, diciamo :bua: ). O forse è proprio caratteristica delle PopStar passare certe fasi. Comunque merita.

Semola.
14-01-20, 23:02
Non ci credo. TGM. Quanto tempo. Sono commosso.
Ragazzi, aiuto. Non è tanto "oggi ho visto" ma "oggi avrei voluto vedere". Mi ricordavo di un topic per la richiesta titoli (tipo 10 anni fa...)... Ma non lo trovo.
Indizi:

Anni 80, forse primi 90. Magari fine 70.
USA
Attore di Hollywood all'esordio. Classico belloccio, moro, un po' mascellone.
Tema: adolescenti vs genitori
Scena madre: riunione dei genitori a scuola, la sera, per parlare dei figli che son delle bestie. I figli prendono allora in ostaggio scuola e genitori.

Grazie di cuore

ZTL
14-01-20, 23:04
Non ci credo. TGM. Quanto tempo. Sono commosso.
Ragazzi, aiuto. Non è tanto "oggi ho visto" ma "oggi avrei voluto vedere". Mi ricordavo di un topic per la richiesta titoli (tipo 10 anni fa...)... Ma non lo trovo.
Indizi:

Anni 80, forse primi 90. Magari fine 70.
USA
Attore di Hollywood all'esordio. Classico belloccio, moro, un po' mascellone.
Tema: adolescenti vs genitori
Scena madre: riunione dei genitori a scuola, la sera, per parlare dei figli che son delle bestie. I figli prendono allora in ostaggio scuola e genitori.

Grazie di cuore
1979


https://www.youtube.com/watch?v=6l-4MW_jbfg

Necronomicon
14-01-20, 23:05
Giovani guerrieri? Debutto di Matt Dillon

Semola.
15-01-20, 07:16
1979


https://www.youtube.com/watch?v=6l-4MW_jbfg


Giovani guerrieri? Debutto di Matt Dillon

Vi voglio un gran bene!

ZTL
16-01-20, 13:03
https://i.imgur.com/OJhquNF.jpg

Hammamet di Gianni Amelio.
Favino da premio Oscar, ma il film in sè e il resto del cast sono roba da spararsi in bocca senza pensarci due volte.

Necronomicon
16-01-20, 13:43
Visto anche io. Orrendo per quel che mi riguarda. Favino sì sì bravo bravo che fa le robe come gli attori americani famosi che fanno le parte modificando il proprio corpo all'uopo

Gilgamesh
16-01-20, 14:06
Il problema di questi film con il singolo attore bravissimo è che più lui è bravo più si nota l'incapacità degli altri attori che gli stanno intorno.
Almeno il film ha avuto il pregio di riportare all'attenzione la tragica storia di Craxi, forse i tempi sono maturi per una seppur tardiva riabilitazione del personaggio

Necronomicon
16-01-20, 14:22
Il problema di questi film con il singolo attore bravissimo è che più lui è bravo più si nota l'incapacità degli altri attori che gli stanno intorno.
Almeno il film ha avuto il pregio di riportare all'attenzione la tragica storia di Craxi, forse i tempi sono maturi per una seppur tardiva riabilitazione del personaggioFigurati, Renzi ha detto che non gli dispiaceva, Salvini manderà anche lui ad Hammamet appena presi i pieni poteri

Drake Ramoray
17-01-20, 00:03
Lonesome Jim
con un Casey Affleck bastonato e depresso prima di Manchester by the Sea

benvelor
17-01-20, 08:35
Richard Jewell

il "solito" film di Clint, solido, ben fatto, momenti di commozione e di incazzatura ben dosati
l'unico appunto che posso fare, è il ritmo a mio avviso sbagliato, sia all'inizio, per far arrivare la storia al suo focus, sia nel finale, dove cambi di opinione sono troppo repentini
nel mezzo, una vicenda ben raccontata, senza trascendere nella banalità o nel sentimentalismo
piaciuto, voto: 7

ZTL
17-01-20, 17:25
Take My Exam Online
Our website is the premier take my exam online (http://domyprinciplesofsociologyhomework.blogspot.com/) in the country. We pair struggling online students with expert tutors and complete all their homework for them. We will do absolutely every assignment! Maybe you are struggling with an essay, or dont have the time to prepare for a big test; whatever your situation, we can come to the rescue.
... ma è uscito nelle sale?

maxx
17-01-20, 17:45
Battle Angel Alita in bluray.
Letto a suo tempo solamente un paio di numeri del manga.
Siccome ho letto nel topic dedicato pareri abbastanza tiepidini, terrò per me il mio entusiasmo.
Una cosa però la scrivo: per la prima volta da molto tempo a questa parte ho sentito empatia per la protagonista. Forse per via degli occhioni?

Necronomicon
17-01-20, 17:47
A me non era dispiaciuto per niente, finale del cazzo a parte. Se non sei sicuro di aver spazio per trilogie varie devi dare chiusura, secondo me.

maxx
17-01-20, 17:55
Boh, a me è piaciuto un sacco anche il finale.
Un po' come il primo matrix...uno "sto arrivando" lasciato in sospeso.

Ben diverso dal finale de La Compagnia dell'Anello o Le Due Torri, che sembrava dovessero continuare dopo la pubblicità.

Brambo
17-01-20, 23:30
Richard Jewell

il "solito" film di Clint, solido, ben fatto, momenti di commozione e di incazzatura ben dosati
l'unico appunto che posso fare, è il ritmo a mio avviso sbagliato, sia all'inizio, per far arrivare la storia al suo focus, sia nel finale, dove cambi di opinione sono troppo repentini
nel mezzo, una vicenda ben raccontata, senza trascendere nella banalità o nel sentimentalismo
piaciuto, voto: 7
Visto anche io, concordo col voto, forse anche 7,5

nicolas senada
18-01-20, 07:22
Di Clint ho visto mistic river, american sniper, the mule e soprattutto il pseudo capolavoro gran Torino.

Madonna santa che sceneggiature paracule e 'facili' davvero....si vede distante un miglio che è un americano fino al midollo. Soprattutto gran Torino che è veramente un campionario di cliché narrativi e frasi fatte come se piovesse.

Per quanto mi riguarda non butterò altro tempo a vedere le sue pellicole paracule.

Necronomicon
18-01-20, 09:23
American sniper non l'ho visto. A me son piaciuti quei film. Fermo restando che però devi guardarli sapendo che idee politiche ha l'autore per capire perché siano così

nicolas senada
18-01-20, 11:00
ma infatti son dei bei film, è che per l'appunto mi sta sul cazzo lui e la sua mentalità (del cazzo) :asd:

Kayato
18-01-20, 11:47
Bhe dai American Sniper è pura propaganda.

Hellvis
18-01-20, 12:10
I film di Clint Eastwood sono molto, molto sopravvalutati. E le idee politiche non centrano nulla. È semplicemente spesso molto retorico e troppo "classico".

Brambo
18-01-20, 14:11
Concordo con tutti quanti, in questo film però ci ho visto una leggera evoluzione, non mi è parso il solito Clint. Certo è che i fatti sono molto lineari, il film quindi pure, e non ci sono grandi sussulti per tutta la durata. I personaggi e la storia però li ho visti trattati diversamente dal suo solito, come dicevo. Poi boh magari sono solo io :bua:
E rimane un film carino, sicuramente non un capolavoro.

Tyus
19-01-20, 17:59
JoJo Rabbit ieri sera, avevo grandi aspettative, è andata pure meglio di quanto sperassi :o

Diverte, commuove, fa riflettere... Soldi spesi veramente bene

Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk

Angels
19-01-20, 21:04
Visto il traditore di Marco Bellocchio, gran film con un Favino strepitoso.

benvelor
23-01-20, 09:01
JoJo Rabbit ieri sera, avevo grandi aspettative, è andata pure meglio di quanto sperassi :o

Diverte, commuove, fa riflettere... Soldi spesi veramente bene

Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk

visto anch'io ieri sera
che dire, molto ma molto bene
dietro una maschera da parodia, si nasconde una vicenda toccante, il metodo di narrazione la rende comica e divertente, ma il tema è di tuu'altro genere
ovvio che il messaggio è sempre il solito di mille mila film, ma la confezione fa la differenza: in sala c'era anche un bimbo di circa 8/9 anni, ha seguito con una partecipazione notevole, il fatto di inserire personaggi buffi ha catalizzato la sua attenzione, ma è stato anche molto scosso dai passaggi più duri. Sentivo i suoi commenti dietro di me con la mamma che glieli spiegava
ecco, questo per me è un grande merito: un film con una storia così, fatto seriamente, probabilmente il bimbo manco l'avrebbe toccato con un bastone, invece così ha potuto segurilo senza annoiarsi e prendere comunque coscienza di una pagina triste ma importante della storia recente
voto: 8

tra questo, jocker e parasite, se uno dei tre si prende l'oscar, mi fanno contento
mi manca 1917, lo andrò a vedere, ma mi sa di soldato ryan nella WWI

Hellvis
23-01-20, 09:02
Cosa vuol dire soldato Ryan nella ww1?

bado
23-01-20, 10:24
Cosa vuol dire soldato Ryan nella ww1?

Tipo esattamente quello che c'è scritto? :look:
Un film molto simile a "Salvate il sodato Ryan" con la differenza di essere ambientato nella prima Guerra Mondiale anzichè nella Seconda? :pippotto:

benvelor
23-01-20, 10:24
l'incipit è "dovete raggiungere il plotone x, altrimenti moriranno tutti"
diciamo che mi smuove poco... poi il film mi interessa dal punto di vista "visivo", quindi lo andrò a vedere cmq, ma senza troppe aspettative almeno sul piano narrativo
ma è una mia sensazione, eh, per carità

MrVermont
24-01-20, 23:58
JoJo Rabbit ieri sera, avevo grandi aspettative, è andata pure meglio di quanto sperassi :o

Diverte, commuove, fa riflettere... Soldi spesi veramente bene

Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalkquoto. Visto stasera.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Sandro Storti
26-01-20, 22:55
Visto oggi. Approvo i commenti. Andate a vederlo

WhiteMason
29-01-20, 01:13
Visto Knives out.

Devo dire che mi è piaciuto, anche se non nel senso che mi aspettavo. :asd:
Sorpreso dal personaggio di Daniel Craig: fino all'istante - letteralmente, è stato una sorta di schiaffo :asd: - in cui ha cominciato a parlare lo immaginavo un po' come il giornalista di The girl with the dragon tattoo, e invece...

Credo che se l'atmosfera fosse stata più seriosa mi avrebbe preso di più, ma l'intrigo mi è piaciuto ed il ritmo è buonissimo, consigliato.

Also, c'avete fatto caso? Quando l'addetto alla vigilanza

parla del nastro, spiegando come andar avanti/indietro con FF premuto due volte e dicendo che l'ha registrato in LP etc, era fanservice per chi ha avuto occasione di utilizzare i videoregistratori e può ricordare quando si sceglieva se registrare su vhs in modalità SP o LP, lol.
Ho realizzato che c'è oggi una fascia di giovani anche interessati e nerd che non può cogliere il riferimento. :asd:

pasquaz
02-02-20, 10:29
Visto l'uomo che uccise don chisciotte
Film molto particolare, riuscito a metà.
La visione è piacevole ma è come se mancasse qualcosa, ricordo che la produzione fu travagliatissima, probabilmente questo ha influito.
Picchi visionari "alla Gilliam" misto a tanta roba appena sufficiente.

Una pecca è il co-protagonista (sto adam driver che sono 3-4 anni che lo vedo praticamente ovunque, peggio di favino :asd: ) che mi è parso poco coinvolto, quasi un estraneo nel film.

nicolas senada
02-02-20, 10:45
ma è uscito nelle sale? :look:

benvelor
02-02-20, 11:47
sì, sono andato a vederlo il 27 settembre 2018 :bua:

cmq a me adam drive, come attore piace parecchio

nicolas senada
02-02-20, 12:12
:asd: :bua:

Ocean
02-02-20, 23:22
Ho visto C'era una volta a Holliwood finalmente.
Nel complesso buon film ma mi ha convinto in parte.
Capisco che il tema dell'attore in declino sia centrale ma se avesse tagliato qualche scena delle parti Western forse il film ne avrebbe giovato.
Così le prime due ore mi sono sembrate troppo dispersive.
Ottimi i personaggi di Pitt e Di Caprio. Dalton soprattutto davvero riuscito:asd:

Ho apprezzato anche il "lieto fine"

benvelor
04-02-20, 08:45
1917

con un po' di ritardo, causa acciacchi vari :chebotta:
bel film, avvincente, regia strepitosa, fotografia ancora di più, c'è tensione, si percepisce (in parte, in verità) l'orrore della Guerra, ma... santiddio, la trama! Ma è idiota! Devi salvare 1600 soldati e ne mandi due che manco sai se faranno 300 metri?? Davvero?? E lo decide il generale??
ora, capisco che per il pubblico medio, la trama, al giorno d'oggi, sia un fastidioso orpello, ma non potevano inventarsi qualcosa di più intelligente? Tipo, i due rimandgono indietro e devo ricongiungersi con proprio plotone, attraversando zone forse lasciate dai tedeschi...
così rimani avvinghiato allo schermo per quello che vedi, ma poi ripensi a perchè questi due sono in marcia e ti cascano le pallottole...
spero che almeno non vinca l'oscar come miglior film: gli altri, se li merita anche
voto: 6,5

Venom1905
04-02-20, 11:02
1917

con un po' di ritardo, causa acciacchi vari :chebotta:
bel film, avvincente, regia strepitosa, fotografia ancora di più, c'è tensione, si percepisce (in parte, in verità) l'orrore della Guerra, ma... santiddio, la trama! Ma è idiota! Devi salvare 1600 soldati e ne mandi due che manco sai se faranno 300 metri?? Davvero?? E lo decide il generale??

Beh, su questo c'è da dire che

Nonostante il grosso numeri di morti che causerebbe l'attacco, non da mai l'impressione di essere una missione "fondamentale", lo è solo per Blake che vuole salvare il fratello. Per tutti quelli che incontra sembra sia "normale" che quelle persone possano morire e lo stesso McKenzie fa intuire che le persone salvate in quel momento potrebbero benissimo morire nei giorni successivi all'arrivo di un nuovo ordine.


Poi magari è effettivamente forzata come cosa, però ai fini del film (che non credo sia da intendersi come realistico) e di quello che vuole raccontare non è così campata per aria

benvelor
04-02-20, 12:09
boh, sono in prima linea, dietro ai tedeschi che si ritirano: perdere la posizione vorrebbe dire perdere non solo uomini, ma chilomentri di terra
si ha l'idea che la missione sia importante per la linea del fronte
che poi il film te lo godi uguale ok, però ecco, diciamo che come realismo non è granchè, soprattutto perchè la grande idea l'ha avuta un generale...
io l'ho trovato un debole pretesto per far svolgere la vicenda, poi, oh, sono gusti ;)

Venom1905
04-02-20, 14:04
boh, sono in prima linea, dietro ai tedeschi che si ritirano: perdere la posizione vorrebbe dire perdere non solo uomini, ma chilomentri di terra
si ha l'idea che la missione sia importante per la linea del fronte
che poi il film te lo godi uguale ok, però ecco, diciamo che come realismo non è granchè, soprattutto perchè la grande idea l'ha avuta un generale...
io l'ho trovato un debole pretesto per far svolgere la vicenda, poi, oh, sono gusti ;)

Credo sia un film che vuole essere più simbolico che realistico

Se lo vai ad analizzare dal punto di vista del realismo è pieno di incongruenze, Will sarebbe dovuto morire minimo 4 o 5 volte, invece arriva alla fine tutto bello integro. Mi è sembrato che Will sia più che altro un simbolo di quello che è il viaggio e di quelle che possono essere varie storie di vari soldati. Quindi anche a livello narrativo credo che ricercare una completa verosimiglianza sulla tattica e sul quella precisa situazione in quel preciso momento non abbia molto senso.


Poi sicuramente ho scritto un mare di caxxate, sono semplicemente cose approssimative :asd:

benvelor
04-02-20, 14:32
oopure sono io arido e che c'ho visto solo un film sulla WWI con una trama sempliciotta :boh2:

aspettiamo qualcuno col mignolo alzato :asd:

Venom1905
04-02-20, 15:20
oopure sono io arido e che c'ho visto solo un film sulla WWI con una trama sempliciotta :boh2:

aspettiamo qualcuno col mignolo alzato :asd:

Ma guarda, appena uscito dalla sala avevo la tua stessa impressione, però ripensandoci mi sono sembrati troppi punti "poco chiari" ed evidenti per essere delle sviste. Quindi mi è balenata l'idea che ci possa essere un'altra chiave di lettura... O più probabilmente mi sto facendo film mentali :chebotta:

nicolas senada
04-02-20, 15:31
non è realistico come Dunkirk :snob:

:asd:

ZTL
04-02-20, 16:43
oopure sono io arido e che c'ho visto solo un film sulla WWI con una trama sempliciotta https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/KA.gif

aspettiamo qualcuno col mignolo alzato https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/asd.gif

Se ne parla nel topic dedicato.

https://www.thegamesmachine.it/forum/cinema/54599-1917-4.html#post1921349

Fenris
05-02-20, 17:41
Visto Il diritto di opporsi sabato scorso. Bel film :sisi: anche se quando nei titoli di coda leggi le parole "andato in pensione nel 2019 dopo esser stato rieletto 6 volte" la depressione un pò ti viene.

E ieri sera Promare. Voglio anche i una Jeep che è in grado di infilarsi ovunque :asd3: Graficamente uno spettacolo poco da dire. A livello di storia avrebbero potuto far di meglio probabilmente ma non è spazzatura

pasquaz
11-02-20, 08:54
Pochi giorni fa ho visto (obbligato dalla mia ragazza)...
Hustlers - Le Ragazze di Wall Street (2019)

Curiosamente il film è rientrato in una polemica in cui Natalie Portman alla cerimonia degli oscar ha indossato una giacca con i nomi delle registe escluse dalle nomination, tra cui appunto la regista di questo film.

ebbene, se questo è il meglio che le registe quest'anno hanno offerto....bella mer*a :bua:

Da dove iniziare...del film quando usci lessi opinioni entusiastiche della "stampa specializzata" (ormai ho gli anticorpi su ste robe, non vi preoccupate) ed effettivamente l'esclusione dalle nominations aveva creato qualche polemica.
Con tutte le buone intenzioni di sto mondo l'ho visto e il mio giudizio è ben sotto la sufficienza.
La regia è scolastica quando va bene, brutta quando va male, un film con un tema del genere ti aspetteresti scene forti e "scomode", invece è tutto all'acqua di rose con scene forti che sono involontariamente comiche per la completa mancanza di coraggio.

La storia è povera e...sbagliata (sempre secondo me) il film parteggia per le protagoniste senza esitazioni, con scene che sfiorano il ridicolo.
(dovrei andare nel dettaglio ma rischio di allungare inutilmente il brodo)

1h40m di film e ci sono almeno 2-3 scene filler noiosissime.

Attrici: alle 2 protagoniste metterei una sufficienza, nulla più.
Il culo della Lopez sugli scudi (non è un commento sessista, all'inizio c'è forse la scena più interessante del film dove c'è solo quello :asd: )

Risposte alle vostre domande:
-Si, le protagoniste parlano tutte con lo slang "Yo, mama, bitch" (etc)
-Si, passano la metà del tempo a comprare vestiti, borse e scarpe
-Si, urlano quando sono sorprese da qualcosa
-Si, c'è tutta la rappresentanza etnica come da copione

Maybeshewill
11-02-20, 16:52
Portman imbarazzante

ieri ho visto
Il Re

Meraviglioso

Necronomicon
16-02-20, 22:43
A millions ways to die in the west. Mah.

Jurassic World the shitty kingdom. Che robaccia, mamma mia.

Havgard
18-02-20, 08:56
Parasite

boh...da oscar??

pasquaz
18-02-20, 09:44
Parasite

boh...da oscar??

eh me lo son chiesto anch'io, lo trovo davvero un bel film ma sto capolavoro assoluto supermegapiù non riesco proprio a capire da dove caxxo arrivi :bua:
vabbè



Ho visto Land Of Mine - Sotto la sabbia (2015)
Film danese che racconta un episodio poco conosciuto del post-2a guerra mondiale: al termine della guerra tantissimi prigionieri tedeschi furono usati per sminare le coste (quella danese in primis) che gli stessi tedeschi avevano riempito con milioni di mine, tantissimi di essi morirono: per le precarie condizioni di lavoro, per la pericolosità..per il fatto che molti di essi erano ragazzini (i tedeschi nell'ultima fase della guerra arruolavano chiunque sapesse tenere in mano un fucile).
La storia è estremamente semplice ma ne è venuto fuori un bel film, bravi i ragazzi protagonisti.

Ocean
19-02-20, 23:38
Visto "Il treno per il Darjeeling". Piaciuto molto.

e il relativo cortometraggio Hotel Chevalier:schiuma:

ZTL
20-02-20, 09:29
e il relativo cortometraggio Hotel Chevalier:schiuma:
:business:

Necronomicon
20-02-20, 13:54
A quiet place / Un posto tranquillo.

Simpatico anche se verso il finale drammatico partono le cose senza senso (oltre al farsi mettere incinta durante un periodo del genere).
So che ne faranno un seguito quest'anno, ma non vedo come possano renderlo interessante

Havgard
21-02-20, 22:33
A quiet place / Un posto tranquillo.

Simpatico anche se verso il finale drammatico partono le cose senza senso (oltre al farsi mettere incinta durante un periodo del genere).
So che ne faranno un seguito quest'anno, ma non vedo come possano renderlo interessante

A renderlo interessante basta Emily.

Kayato
23-02-20, 17:09
Knife Out

IMHO l'accento forzato di Craig ha rovinato tutto.

Maybeshewill
23-02-20, 17:14
ma cos.. un capolavoro di film e tu riduci il tuo commento all'accento? :bua:

Kayato
23-02-20, 17:23
ma cos.. un capolavoro di film e tu riduci il tuo commento all'accento? :bua:

Se l'attore principale con buona parte dei dialoghi importanti mi fa una voce forzata del cacchio......yep.
Sopratutto non vi è motivo per cui non potesse fare la sua voce originale, le origini di quel personaggio sono ininfluenti.

Havgard
24-02-20, 08:30
Zombieland 2

Non bello come il primo ma comunque divertente :sisi:

Frykky
26-02-20, 08:44
L'uomo che uccide Hitler e poi il Bigfoot

Film che a discapito del titolo parla della vecchiaia, della solitudine e di come si scriva la storia a piacere. Ho apprezzato la prima metà, quando si va in Canada invece sembra tirato via anche se capisco sia una scelta perché il regista voleva tornare a parlare della vita del protagonista.

Peccato perché con una sceneggiatura un filo migliore poteva diventare cult assoluto

benvelor
26-02-20, 09:05
memorie di un assassino, coreano

film del 2003, un thriller "classico", solido e ben fatto, ispirato ad un vero caso del 1986
bravi gli attori, anche se i coreani sono tutti uguali e ho fatto fatica a distinguerli :bua:
un po' di "eccessi" nell'interpretazione, ma credo che sia nello stile del paese di provenienze
visto al cine, pensavo non ci fosse nessuno, invece c'erano altre 10 persone: il momento topico è stato indubbiamente quando una spettatrice ha starnutito e tutti si sono girati a guardarla con sospetto!! :asd:

Hellvis
26-02-20, 09:19
Guarda anche il successivo Madre se ti è piaciuto.

benvelor
26-02-20, 09:22
thanks!
vedo di recuperarlo, quetso era facile, era al cine :bua:

Drake Ramoray
26-02-20, 10:56
volevano riproporlo anche qui da me questa settimana , ma poi abbiamo chiuso tutti i cinema :bua:

Drake Ramoray
28-02-20, 23:46
filmone I, Daniel Blake

dai Amazon mettimi su presto anche l'ultimo di Ken Loach :alesisi:

ZTL
03-03-20, 13:02
https://i.imgur.com/mEyrVXe.jpg

La ragazza d'autunno di Kantemir Balagov
Leningrado, 1945.
La guerra ha dilaniato e generato nuove strutture familiari.
Girato e fotografato benissimo, le attrici in stato di grazia, ma il ritmo si impantana quando la sceneggiatura passa dall'alternanza fra la dimensione sociale e quella intima a una narrativa a favore di quest'ultima.
Tematiche durissime.

MrVermont
03-03-20, 13:13
filmone I, Daniel Blake

dai Amazon mettimi su presto anche l'ultimo di Ken Loach :alesisi:molto bello pure l'ultimo, ma non al livello di Io Daniel Blake

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Sandro Storti
05-03-20, 15:36
Ma con la chiusura dei cinema la prossima settimana in tutta Italia, fanno slittare la programmazione :D ?
O andranno persi nel marasma.

benvelor
05-03-20, 16:03
pensa che qui è uscito un film franco/belga che nemmeno pensavo prendessero... e non posso andare al cinema :cattivo:

cmq qui nonostante casi di incoronati, tutto rimane aperto
#livornononsifermamasinfetta

Drake Ramoray
05-03-20, 16:49
io voelvo vedermi un op0 di film nelle rassegne barbone a 3,5 o simili :(

Frigg
07-03-20, 18:39
ho recuperato l'ultimo the purge giusto per farmi una risata. imbarazzante come sia finito male questo onesto franchise

Maybeshewill
07-03-20, 19:44
Ad Astra

Film fatto gran bene ma a livello di tematiche mi aspettavo un balzo nel finale, invece crolla.

Parasite

Eravamo tutti preoccupati di vedere un film coreano lentissimo e incomprensibile, e invece no, la forza del film è che è l'esatto contrario
Meraviglioso

Davidian
07-03-20, 20:20
Eravamo tutti preoccupati di vedere un film coreano lentissimo e incomprensibile

E perché mai? Luoghi comuni eh? :uhm:

EddieTheHead
07-03-20, 20:37
però coi sottotitoli in tedesco

Hellvis
07-03-20, 20:48
Ad Astra


Parasite

Eravamo tutti preoccupati di vedere un film coreano lentissimo e incomprensibile, e invece no, la forza del film è che è l'esatto contrario
Meraviglioso

What? :rotfl:
Mi sa che non hai visto molti film coreani allora.
Dai un occhio a Castaway in the moon.

EddieTheHead
07-03-20, 20:55
approposito di film coreani, qual'era quel film che c'era tipo il terremoto ma della gente rimaneva bloccata nel grattacielo della stazione tv dove uno aveva messo delle bombe? :uhm:

Maybeshewill
07-03-20, 20:58
Mi riferivo a film coreani su tematiche pese, train to busan l'ho visto pure io :asd:

Hellvis
08-03-20, 09:48
Mi riferivo a film coreani su tematiche pese, train to busan l'ho visto pure io :asd:Guarda quel capolavoro di Peppermint Candy.

Maybeshewill
08-03-20, 17:03
segno tutto

pasquaz
09-03-20, 11:47
visto JoJo Rabbit


Mi associo agli altri che ne han parlato bene.
Davvero bello: divertente, commovente, originale.
Bravissimi il ragazzino e la ragazza.
In generale bravi tutti, anche se francamente la nomination all'oscar della Johansson mi pare un tantinello esagerata (recita davvero una particina, sembra quasi che abbiano tagliato la sua parte)

ZTL
11-03-20, 23:40
https://i.imgur.com/YGmhQGC.jpg

L'avventura di Michelangelo Antonioni.
Hanno riempito Prime Video di capolavori in cui rifugiarsi in questi giorni di merda, approfittatene.
Monica Vitti top.

nicolas senada
11-03-20, 23:44
https://i.imgur.com/YGmhQGC.jpg

L'avventura di Michelangelo Antonioni.
Hanno riempito Prime Video di capolavori in cui rifugiarsi in questi giorni di merda, approfittatene.
Monica Vitti top.Eh si cazzo. Una meraviglia.

Oltretutto su prime si trovano un fracco di film di Antonioni (la notte è altrettanto meraviglioso) e altre perle come il divertente la città delle donne di Fellini

Opossum
13-03-20, 22:41
https://i.imgur.com/YGmhQGC.jpg

L'avventura di Michelangelo Antonioni.
Hanno riempito Prime Video di capolavori in cui rifugiarsi in questi giorni di merda, approfittatene.
Monica Vitti top.
:snob:

Va vista tutta la trilogia (anche se mi manca L'eclisse, anzi dovrò recuperarlo)
E anche Deserto Rosso, ovvio.

nicolas senada
14-03-20, 10:34
Deserto rosso altra meraviglia......

ZTL
15-03-20, 21:45
https://i.imgur.com/bhpGkhC.jpg

It - Capitolo due di Andres Muschietti.
Senza infamia e senza lode.

Firestorm
15-03-20, 22:05
Sto vedendo roba che non avevo mai visto di Alberto Sordi su prime... spettacolo

ZTL
16-03-20, 00:57
https://i.imgur.com/PlPBO1v.jpg

Compliance di Craig Zobel.
Furto nel fast food.
A metà film ho iniziato a pensare "chi cazzo l'ha scritta 'sta roba?", poi mi sono ricordato che è ispirato a fatti realmente accaduti :bua:
Nel caso lo vogliate vedere, cercate informazioni solo successivamente.

pasquaz
16-03-20, 08:33
Color out of Space (2019)

Un Horror Lovecraftiano con Nicola Cage: poteva andare malissimo...ed invece no.
Buon film, atmosfere che ci stanno. Interpreti pure (più o meno)
Stiam pur sempre parlando di un horror con un budget abbastanza risicato (almeno così pare)

Nulla che fa gridare al capolavoro ma visione soddisfacente :sisi:

Hellvis
16-03-20, 11:59
Io l'ho trovato abbastanza trash e con jumpscare inutili. Poi c'è anche del buono, ma non condivido le critiche troppo positive.

pasquaz
16-03-20, 17:42
Io l'ho trovato abbastanza trash e con jumpscare inutili. Poi c'è anche del buono, ma non condivido le critiche troppo positive.

anch'io ho trovato un po' troppe opinioni entusiastiche, come ho detto prima buon film per quel tipo di prodotto se uno cerca shining o il seme della follia (per citarne un altro "lovecraftiano")magari no :asd:

Serian
17-03-20, 08:43
Io sono molto curioso per Color out of Space ma non credo esca qui in Italia mannaggia

Frykky
18-03-20, 14:06
Visto Jojo rabbit.

Non so perché mi fossi fatto una certa idea, ma pensavo fosse tutto un altro genere di film e avesse tutta un'altra ambientazione.


Meglio così perché l'ho apprezzato ancora di più.

E la fine di questa quarantena me la immagino esattamente come la fine del film

Drake Ramoray
22-03-20, 16:14
Zoe con Lea Seydoux e Ewan McGregor su amazon prime
appena finito ho pensato : carino ma non aggiunge nulla di nuovo agli svariati film di questo genere
in realtà ha comunque le sue differenze nella trama rispetto a un Her o o altre storie del genere
ma il giudizio per quanto sommario rimane

Frigg
22-03-20, 18:24
Spenser Confidential su netflix
Senza infamia e senza lode. un buon compitino che farà la felicità degli estimatori di Max Walhrberg ma lascerà indifferenti gli altri

Frykky
22-03-20, 18:37
Richard Jewell

stavolta clint secondo me toppa.
Il film non è brutto ma scorre abbastanza linearmente verso l'epilogo senza grandi colpi di scena pur non conoscessi la storia.

WhiteMason
25-03-20, 01:13
Ci provo ragazzi...

Qualche tempo fa (due mesi, circa?) ricordo di aver sentito per radio/youtube una pubblicità di una serie Tv relativa ad una ragazza scomparsa, o presa in ostaggio o qualcosa... Una sorta di thriller quindi... cos'avevo sentito? :bua:

Non so nemmeno se era Sky, Netflix o Prime... :bua:

Angels
25-03-20, 05:57
Ci provo ragazzi...

Qualche tempo fa (due mesi, circa?) ricordo di aver sentito per radio/youtube una pubblicità di una serie Tv relativa ad una ragazza scomparsa, o presa in ostaggio o qualcosa... Una sorta di thriller quindi... cos'avevo sentito? :bua:

Non so nemmeno se era Sky, Netflix o Prime... :bua:Emergence su sky canale fox tv

Brambo
25-03-20, 19:44
Visto Ultras il film che doveva uscire nelle sale ma approdato su Netflix causa quarantena.

Grande MAH, tenta di parlare di un certo tessuto sociale, secondo me fallendo abbastanza. Poi ormai ambientare qualcosa a Napoli, dopo tutto il prodotto negli ultimi anni, è un po' più difficile. Intendiamoci, non che mi aspettassi molto sinceramente :asd: però qualcosina meglio sì. Bruttino.

Drake Ramoray
27-03-20, 02:15
Truth or Dare su prime
horrorino leggero con collegiali in spring break coinvolti nell'eponimo gioco
si fa guardare e nonè del tutto banale alla fine

WhiteMason
27-03-20, 02:23
Emergence su sky canale fox tv

Grande, proprio questa, thanks Angels! :pippotto:

...ma ho visto che è peggiore di quello che immaginavo :bua: QUINDI, esclusi Sherlock, Twin Peaks e True Detective... mi consigliate qualche serie Tv mistery valida? :uhm:

benvelor
27-03-20, 08:31
a me piacque molto the killing
le prime due sono collegate, la terza e la quarta chiudono la vicenda
è di qualche anno fa ma se non l'hai vista per me merita
e anche Mindhunters è notevole, non proprio mistery però

nicolas senada
27-03-20, 08:33
Yo linden! :asd:

Carina ma non mi prese più di tanto

Pete.Bondurant
27-03-20, 10:00
Grande, proprio questa, thanks Angels! :pippotto:

...ma ho visto che è peggiore di quello che immaginavo :bua: QUINDI, esclusi Sherlock, Twin Peaks e True Detective... mi consigliate qualche serie Tv mistery valida? :uhm:The Sinner su Netflix.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk