Accedi

Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23]

Hellvis
15-12-24, 13:01
https://www.imdb.com/title/tt28015403/
Heretic, horror con Hugh Grant.

Sono un po' deluso, peccato, avevo altissime aspettative, anche visti gli ottimi voti.
Parte da dio, con una regia di alto livello e una prima mezzora da urlo, con Grant mattatore completo e un'atmosfera di indefinibile tensione che cresce sempre di più.
Poi però si affloscia sempre di più, e diventa evidente che i registi non sapevano dove andare a parare.

nicolas senada
18-12-24, 10:20
ieri ho recuperato Longlegs

Qualcuno l'ha visto? :look:
boh, non brutto ma niente di che. Stringi stringi è una versione
horror/satanica del Silenzio degli Innocenti
Girato anche bene, ma i jumpscare sono tutti piuttosto "telefonati" e chiamati dalla regia stessa
Tra l'altro lo stesso finale non mi convince del tutto, o meglio
visto che l'agente ha l'epifania e capisce tutto, perchè una volta arrivata a casa del suo capo (già palesemente sotto l'influsso della bambola) non spara a bruciapelo alla bambola stessa?

benvelor
18-12-24, 11:44
visto anch'io e anche a me ha ricordato molto il silenzio degli innocenti

per quel che mi ricordo, quando prova a sparare la pistola s'inceppa

ZTL
18-12-24, 12:11
https://i.imgur.com/boJus3M.jpeg

pearl di ti west.
il mago di oz in versione psycho.
grandissima l'attrice protagonista, mia goth.
su netflix.

PS è il secondo capitlo di una trilogia, ma temporalmente è il primo.

benvelor
18-12-24, 12:24
e il terzo, fiacco a mio parere, è andato al cine
pearl per me è il migliore

nicolas senada
18-12-24, 13:55
visto anch'io e anche a me ha ricordato molto il silenzio degli innocenti

per quel che mi ricordo, quando prova a sparare la pistola s'inceppa

sempre sul finale di Longlegs

dovrei rivedere la scena, a me è sembrato più che avesse finito i colpi :look:

rimane il fatto che l'agente arriva alla festa di compleanno, capisce al volo la situazione (chiarissima) e fa passare 5 minuti buoni guardandosi attorno inorridita prima di mettere mano alla pistola.
Quando, ad esempio, dando per buona l ipotesi della bambola "intoccabile" (che è plausibile), avrebbe potuto sparare al suo capo non appena dice "vado a prendere il coltello per tagliare la torta" e in questo modo salvarne almeno 2 su 3 della famiglia

benvelor
18-12-24, 14:36
sì, quello sì :bua:
però a me sembra che si blocchi mentre cerca di sparare e che venga "chiamata" dalla bambola per sostituire la madre

nicolas senada
18-12-24, 14:45
si, ci può stare in effetti :uhm:

ZTL
19-12-24, 10:49
https://i.imgur.com/b5w1WbP.jpeg

giurato numero 2 di clint eastwood.
i film giudiziari non sono per tutti, ma questo rasenta la perfezione.
non viene detta neanche mezza parola di troppo.
il modo in cui il girato è stato asciugato e montato è da manuale.

Angels
19-12-24, 13:11
Quando non ci sarà più Clint mancherà molto

Necronomicon
19-12-24, 20:36
Ghostbusters Frozen Empire. L'ho finito. Una dozzina di personaggi con poco spazio, il cattivo dal design più noioso di sempre (mi pare roba presa da Blizzard, smagrita e con meno dettagli) , umorismo che non attacca, fantasmi grandi assenti. I vecchi in gita con la parrocchia girano qualche scena e paradossalmente hanno almeno un briciolo di carisma dato dalla nostalgia (a parte Winston multimiliardario, ma che è 'sta merda).

nicolas senada
20-12-24, 07:56
sto recuperando gli ultimi film su Netflix prima di staccare l'abbonamento (condiviso)

ho visto Babylon di Chazelle (regista che non conosco in alcun modo) dopo aver letto una marea di critiche su quanto fosse sconnesso, confusionario, pasticciato, ecc
in realtà, una volta capito il "mood" eccessivo e lussurioso della pellicola, il film scorre abbastanza bene nonostante le 3 ore e, anche nei suoi eccessi, ha cmq una trama di base abbastanza semplice da seguire :look:

Premesso che la cara Margot è sempre illegale, qui è veramente quanto di più vicino al Paradiso in terra :sbav:

benvelor
20-12-24, 08:31
Ghostbusters Frozen Empire. L'ho finito. Una dozzina di personaggi con poco spazio, il cattivo dal design più noioso di sempre (mi pare roba presa da Blizzard, smagrita e con meno dettagli) , umorismo che non attacca, fantasmi grandi assenti. I vecchi in gita con la parrocchia girano qualche scena e paradossalmente hanno almeno un briciolo di carisma dato dalla nostalgia (a parte Winston multimiliardario, ma che è 'sta merda).

operazione resuscitamento totalmente fallita: il brand non è conosciuto dai giovani che lo snobbano, mentre i vecchi li deludi sempre
mettendoci poi dei moccini tredicenni, sai che coinvolgimento...

Necronomicon
20-12-24, 13:31
I tredicenni nel seguito paradossalmente sono molto meno centrali e il film funziona decisamente meno di Afterlife.
Non sono in grado di renderlo un franchise, non hanno le idee chiare su come farlo.

Forse è ora di mettere lo scimmione acchiappafantasmi

Frykky
20-12-24, 13:38
ieri sera ho visto fall, la storia di due fiche che scalano un'antenna tv alta 600 metri.

Per quanto pieno di errori, con i colpi di scena telefonati e con un finale alquanto meh si lascia guardare, la prima parte un po' di ansia te la mette.
Per una serata natalizia da cervello spento ci può stare

bado
20-12-24, 15:32
la storia di due fiche che scalano un'antenna tv alta 600 metri.

Best "trama di un film in 10 parole" evah.

Hellvis
20-12-24, 22:47
Gran film Fall, consigliatissimo.

Biocane
22-12-24, 19:35
Dark night, una merdina

nicolas senada
22-12-24, 19:37
I m thinking of ending things su Netflix
Carino anche se non immediatamente accessibile

Biocane
22-12-24, 19:39
Gran film Fall, consigliatissimo.

Al cinema ha un suo perché, ma gran film no: è la storia di 2 ritardate, e normalmente si fa il tifo per il suolo
I

Frykky
23-12-24, 09:11
ora gran film

mangia un condor e le vengono i superpoteri :asd:

Arriva il babbo "ti voglio bene figlia mia andiamo a casa". Wait hai violato una dozzina di leggi federali, ti sono venuta a prendere con l'elicottere ndo vai :asd:

Necronomicon
23-12-24, 22:30
Visto Flash. È un po' sciocco ma tutto sommato è stato divertente nella sua assurdità, ho visto roba peggiore.
Il meglio, come sempre, è Batman. L'idea dei due flash non funziona molto bene, probabilmente per il design posticcio delle tute.

La CGI ha dei momenti molto bassi, non capisco se la volessero fare "retro" in alcuni momenti, talvolta ricorda la cg di anni fa, ma se fosse così la scelta risulterebbe discutibile.

Milton
25-12-24, 11:04
Viste un po' di cose in questi giorni:

Look back . Non sarà forse l'anime del decennio, come molti ripetono, ma di sicuro è un buon film d'animazione (e dura il giusto) :sisi:

Madre di Bong Joon-ho. Qui siamo ai livelli, ma forse anche oltre, Parasite. La storia delittuosa come pretesto per indagare i margini della società coreana (povertà, piccole astuzie per sopravvivere, odio di classe) e un rapporto morboso tra madre e figlio con problemi psichici.

Whiplash di D. Chazelle. Qui sono un po' combattuto. C'è dentro tanto virtuosismo (che poi riaffiorerà con risultati ben più convincenti in La La Land), ma la sostanza di fondo... Non so.

Le visioni natalizie continueranno abbondanti, quindi aspettatevi aggiornamenti a breve :sisi:

Angels
25-12-24, 20:18
Whiplash è un capolavoro

Davidian
25-12-24, 20:52
The Holdovers, con bellissima fotografia retrò (:snob:), Paul Giamatti sempre al top

EDIT: Even though the movie features a heavy film look reminiscent of the 1970s, it was entirely shot digitally on the ARRI Alexa Mini. All the hallmarks of celluloid film, like the film grain, halation, dirt, and gate weave, were added in post-production. :asd:


Lo sistemiamo in post (cit.)

Necronomicon
25-12-24, 23:29
Madre molto bello :sisi:

Domani mi guardo degli oscuri film giapponesi che ho comprato a caso dall'estero :sisi:

Biocane
26-12-24, 13:47
Ieri visto il Conclave, mi è piaciuto a parte il finale che secondo me stroppia

Milton
26-12-24, 17:33
Continuano le visioni natalizie.

Shoplifters (2018) di Hirokazu Koreeda. Filmone. Se avete Mubi, non avete scuse. Il film segue le vicende di una "famiglia" inusuale, che vive ai margini della metropoli, arrabattandosi con l'aiuto di piccoli furti. Dico "famiglia" perché ben presto si scoprono le ragioni e gli accidenti che hanno contributo a creare questo bizzarro agglomerato di vite. Attori bravissimi, messa in scena impeccabile. Non una virgola in più o fuori posto.

Il favoloso mondo di Amelie (2001) di J.P. Jeunet. Ero riuscito a perdermelo e ad evitarlo per più di vent'anni. Recuperato ieri sera grazie a Mubi. Lo dico subito: avrebbe funzionato come corto, ma non come film di 2 ore e passa. Smania dalla voglia di piacere e di sorprendere, esagera, straborda e soprattutto ripete. Il tutto costruito peraltro su di una storiellina esile e dimenticabile.

Capisco perché sia stato acclamato così tanto all'uscita, ma non condivido l'entusiasmo. Ma forse è una questione di gusti e sensibilità: la mia idea di cinema è molto più vicina a un Koreeda (v. sopra) che a un Jeunet :sisi:

Angels
26-12-24, 18:20
Non hai capito il film, è un piccolo capolavoro il favoloso mondo di Amelie

Opossum'
27-12-24, 21:35
Il favoloso mondo di Amelie [] Lo dico subito: avrebbe funzionato come corto, ma non come film di 2 ore e passa. Smania dalla voglia di piacere e di sorprendere, esagera, straborda e soprattutto ripete. Il tutto costruito peraltro su di una storiellina esile e dimenticabile.[]
Film furbissimo, estremamente ben confezionato. Ma non riesco ad essere obiettivo e a vederne i difetti, lo adoro. È costruito benissimo e funziona come un orologio. Non riesco proprio a immaginarmelo come corto, non saprei cosa togliere.

Milton
27-12-24, 22:39
Film furbissimo, estremamente ben confezionato.

D'accordissimo. Ma troppo furbo e troppo ben confezionato per non apparire "artefatto" (non è forse l'aggettivo migliore, ma ci siamo capiti). A me ha fatto l'effetto di certi pranzi ipercalorici o di certi gioconi AAA, ultralimati e super curati, che ti imbottiscono di stimoli dall'inizio alla fine senza un momento di tregua. Lo spettatore come tacchino pre-Ringraziamento. Quindi, il mio giudizio non entusiastico su Amelie prescinde, come ho già scritto, dalla qualità dell'opera (elevatissima, è un dato di fatto; solo la ricostruzione di Parigi e il tentativo di creare un'aura da cinema d'animazione con personaggi in carne ed ossa vale il prezzo del biglietto) e riguarda una questione molto basilare di "gusto".

In altre ere (post-adolescenziali) forse l'avrei adorato, ma ora che mi sono svezzato altrove, non riesco a rimanerne impressionato.

Proprio ieri mi sono visto Millennium Mambo (2001) di Hou Hsiao-Hsien che è quanto di più rarefatto di ci sia (un film che gioca con i ricordi, che è interamente costrutio attorno ad suggestioni visive e sonore) e credo che il mio gusto di oggi sia sintonizzato più o meno su quelle frequenze :sisi:

Davidian
27-12-24, 23:36
Triangle of Sadness, molto bello, forse la terza parte un pò troppo lunga ma la scena della cena sullo yacht vale tutto il film :sisi:

Anora stupendo, scritto e recitato da Dio, consigliatissimo

Aries6
28-12-24, 16:33
A Quiet Place Day One

Credo che da adesso in poi, quando dovrò descrivere un film inutile, citerò questo.
Ah, dimenticavo: è anche pesante e vuoto.

benvelor
29-12-24, 08:51
ho visto per, credo, la decima volta quel gran capolavoro troppo sottovalutato di Piramide di Paura accorgendomi solo adesso che c'è una scena post credit e anche bella clamorosa :asd:

Angels
29-12-24, 09:42
ho visto per, credo, la decima volta quel gran capolavoro troppo sottovalutato di Piramide di Paura accorgendomi solo adesso che c'è una scena post credit e anche bella clamorosa :asd:

Sono tanti anni che non lo vedo, potrei recuperarlo, dove l'hai visto?

benvelor
29-12-24, 11:04
ho il bluray in steelbook
i film li colleziono
su prime è in noleggio

Angels
29-12-24, 15:44
ho il bluray in steelbook
i film li colleziono
su prime è in noleggio

Mi sa che me lo ordino
https://www.amazon.it/Piramide-Paura-Steelbook-Blu-ray-Nicholas/dp/B0BQK66KVN?crid=C6VVSKKMH9PA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZBLVMNO5oy_cTbjy-ieA9iKY1ybI2_n6oT9e4ci-HxQ7_ualGL0a0unGCEtZUqbdVhnZIj_5wsMaXYJNA1prNNgZVj KPhUVNAe7gsy95jwzKkgSTD2ZPxA_POxTFgEgNncmG-QQVpuRdJvj5l-UVig.OAJE95pKBk06vw7UrpaoX594b8hhbDxe-cEM7TBcrvQ&dib_tag=se&keywords=piramide+di+paura+blu+ray&nsdOptOutParam=true&qid=1735483413&sprefix=piramide+di+paura%2Caps%2C162&sr=8-1

Ocean
29-12-24, 23:30
Natale a 8 bit.
Commedia semplice ma davvero piacevole e ben realizzata, che gioca molto sulla nostalgia di chi è stato bambino a fine anni ‘80 e che dipinge abbastanza fedelmente le dinamiche sociali di quel periodo.
Divertente anche vedere alcuni commenti della figlia che sottolineano le differenze con le norme sociali di oggi e le reazioni del padre.
Simpatici anche i piccoli personaggi, con una menzione d’onore per il bugiardo patologico, il mitico Farmer.
Un must per chi ha vissuto in quegli anni e che ricorda con nostalgia la prima agognata console. La mia era il Master System però:snob:

Necronomicon
30-12-24, 00:34
L',avevo suggerito a qualcuno in j4s eheh

benvelor
30-12-24, 09:07
Mi sa che me lo ordino
https://www.amazon.it/Piramide-Paura-Steelbook-Blu-ray-Nicholas/dp/B0BQK66KVN?crid=C6VVSKKMH9PA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZBLVMNO5oy_cTbjy-ieA9iKY1ybI2_n6oT9e4ci-HxQ7_ualGL0a0unGCEtZUqbdVhnZIj_5wsMaXYJNA1prNNgZVj KPhUVNAe7gsy95jwzKkgSTD2ZPxA_POxTFgEgNncmG-QQVpuRdJvj5l-UVig.OAJE95pKBk06vw7UrpaoX594b8hhbDxe-cEM7TBcrvQ&dib_tag=se&keywords=piramide+di+paura+blu+ray&nsdOptOutParam=true&qid=1735483413&sprefix=piramide+di+paura%2Caps%2C162&sr=8-1

fallo! :snob:

Tyreal
30-12-24, 09:54
ho visto per, credo, la decima volta quel gran capolavoro troppo sottovalutato di Piramide di Paura accorgendomi solo adesso che c'è una scena post credit e anche bella clamorosa :asd:

Aspetta, cosa?!? :o
Era tipo il mio film preferito da regazzino, ma all'epoca dei passaggi televisivi e della VHS non sono mai andato oltre i titoli di coda.

Angels
30-12-24, 10:17
fallo! :snob:

Fatto, arriva oggi

benvelor
30-12-24, 12:46
Aspetta, cosa?!? :o
Era tipo il mio film preferito da regazzino, ma all'epoca dei passaggi televisivi e della VHS non sono mai andato oltre i titoli di coda.

i titoli di coda seguono una slitta trainata da un cavallo con un uomo a bordo, sempre alle spalle
arriva in una locanda sperduta, la padrona gli chiede di firmare e lui si firma Moriarty
ma non solo: la camera sale sul volto ed è Rate, riconoscibile dalla cicatrice sulla guancia che Holmes gli procura nel duello finale

- - - Aggiornato - - -


Fatto, arriva oggi

:ok:

Angels
30-12-24, 12:50
Eccolo
https://scontent.fcia4-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/471583843_10237083900426423_5764009877097628427_n. jpg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=833d8c&_nc_ohc=ytP0AxRdRSYQ7kNvgHOjrGi&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fcia4-1.fna&_nc_gid=AvCKT-zVNh1CX9WDFvsgTU1&oh=00_AYCDoJh1uC7LMK8yIqqSYrfnk_el9x0pNVxWJysgG0yb Yg&oe=67785B5B

Tyreal
30-12-24, 16:20
i titoli di coda seguono una slitta trainata da un cavallo con un uomo a bordo, sempre alle spalle
arriva in una locanda sperduta, la padrona gli chiede di firmare e lui si firma Moriarty
ma non solo: la camera sale sul volto ed è Rate, riconoscibile dalla cicatrice sulla guancia che Holmes gli procura nel duello finale


Figata, l'ho appena vista sul tubo.
E ho ceduto anch'io al blu ray via amazzozzon.

A questo mi chiedo chi sia stato il primo ad avere l'idea della scena post credit; su diversi siti parlano di "Una pazza giornata di vacanza", ma questo è antecedente.

Angels
30-12-24, 16:43
Figata, l'ho appena vista sul tubo.
E ho ceduto anch'io al blu ray via amazzozzon.

A questo mi chiedo chi sia stato il primo ad avere l'idea della scena post credit; su diversi siti parlano di "Una pazza giornata di vacanza", ma questo è antecedente.

Non hai googlato molto, si parla del 1966 addirittura

The Silencers (1966) The first-ever film to have a post-credit scene was The Silencers. Featuring Dean Martin and Daliah Lavi, The Silencers follows secret agent Matt Helm, who comes out of his retirement to stop the Big O from generating global nuclear conflict.30 gen 2023

Angels
31-12-24, 19:24
Visto oggi pomeriggio, non ricordavo molte cose, era un bel po' che non lo rivedevo, gran film, non ne fanno più di film così.

Zoro83
01-01-25, 16:28
Visto Il Signore delle Mosche del 1989 e quelli degli anni '60 (prima quello più recente e dopo quello più vecchio).

Mi dicevano che quello del 1989 è un filmino in confronto a quello in bianco e nero, che per quanto imperfetto cattura meglio lo spirito del romanzo.
Per quanto mi riguarda non solo nessuno dei due è all'altezza del libro, ma alla fine ho apprezzato maggiormente quello del 1989 (con mia somma meraviglia visto che come voto non gli darei più di un 6.5 in pagella).

Entrambi tra l'altro hanno una grave carenza, e cioè


il dialogo tra Simon e il signore delle mosche

Frykky
01-01-25, 22:21
Visto indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto.
Vabbè capolavoro

Necronomicon
02-01-25, 00:23
Gli incredibili 2. Fiacco e con poche idee. Ora che ci sono più film di supereroi che altro, non ha proprio più senso fare i super eroi anche in film animati.

Mister Zippo
02-01-25, 02:50
A me piacque più del primo :asd:

Comunque il franchise degli Incredibili non l'ho mai apprezzato particolarmente :boh2:

Necronomicon
02-01-25, 22:15
Continuano le visioni natalizie.

Shoplifters (2018) di Hirokazu Koreeda. Filmone. Se avete Mubi, non avete scuse. Il film segue le vicende di una "famiglia" inusuale, che vive ai margini della metropoli, arrabattandosi con l'aiuto di piccoli furti. Dico "famiglia" perché ben presto si scoprono le ragioni e gli accidenti che hanno contributo a creare questo bizzarro agglomerato di vite. Attori bravissimi, messa in scena impeccabile. Non una virgola in più o fuori posto.


Visto anche io, tutto ottimo, storia eccezionale, attori bravissimi (soprattutto la "madre"). L'unica cosa che mi è rimasta poco chiara è la vecchia, mi sa che è una cosa molto giapponese e non mi sono chiari i perché e i per come di quella parte.

Milton
03-01-25, 10:23
Visto anche io, tutto ottimo, storia eccezionale, attori bravissimi (soprattutto la "madre"). L'unica cosa che mi è rimasta poco chiara è la vecchia, mi sa che è una cosa molto giapponese e non mi sono chiari i perché e i per come di quella parte.

In che senso non ti è chiara la parte della vecchia?

La "madre" è la fantastica Ando Sakura, che, tra l'altro, ha recitato anche in Godzilla Minus One (che recupererò a breve, ovviamente nella versione b/n :snob:)

Aggiorno la mia lista:

Loveless(2017) di Andrej Zvjagincev. Altro filmone su Mubi. Film volutamente grigio e deprimentissimo, in cui la dissoluzione di una famiglia e la sparizione di un bambino sono usati come chiavi per leggere la società russa dal 2013-2014 (periodo in cui è ambientato il film, che si chiude con l'invasione della Crimea) ad oggi.

Necronomicon
03-01-25, 12:16
Lei si fa dare soldi dal figlio dell'ex marito che però non è in realtà l'ex marito e la figlia dei due non è la vera nipote, e perché dovrebbero dire alla vecchia che loro figlia studia all'estero, ha rapito pure lei?

A che titolo i figli di un ex marito dovrebbero dare i soldi alla vecchia... Non ho mica capito, forse i sottotitoli erano tradotti male o mi sono distratto in uno dei due momenti in cui spiegano la vicenda

Milton
03-01-25, 12:41
Hmm, da come l'ho capita io, la vecchia era stata abbandonata dal marito che aveva poi sposato un'altra donna. Probabilmente il marito, quando era in vita, le passava dei soldi per fare ammenda dell'"onta" che le aveva causato. E dopo di lui, per un agreement con il genitore, avrà continuato a farlo anche il figlio.

I due dicono che la figlia, Aki, studia all'estero, perché è scappata da casa ed è sicuramente considerata una poco di buono dai genitori, che si sono quindi inventati la storia dell'estero per giustificare in modo onorevole la sua assenza (ovviamente non sanno che Aki ha trovato rifugio dalla "nonna").

Perlomeno io l'ho interpreata così :uhm:

Necronomicon
03-01-25, 13:01
Però poi Aki alla polizia dice "ma allora alla nonna non importava nulla di me, interessava solo avere i soldi dai miei genitori e i miei genitori non sapevano che stavo dalla nonna".

Inoltre la polizia dice che nessuno era imparentato.
Quindi boh.
La mia ipotesi è che la vecchia abbia accolto Aki, Aki ha raccontato la storia della ex di 'sto tizio e la nonna si sia spacciata per questa per chiedere soldi :uhm:

Milton
03-01-25, 14:34
Però poi Aki alla polizia dice "ma allora alla nonna non importava nulla di me, interessava solo avere i soldi dai miei genitori e i miei genitori non sapevano che stavo dalla nonna".

Inoltre la polizia dice che nessuno era imparentato.
Quindi boh.
La mia ipotesi è che la vecchia abbia accolto Aki, Aki ha raccontato la storia della ex di 'sto tizio e la nonna si sia spacciata per questa per chiedere soldi :uhm:

Aki e la vecchia non sarebbero comunque imparentate, perché è la figlia del figlio che l'ex-marito ha avuto dalla seconda moglie.

Forse Aki è delusa semplicemente perché la vecchia continuava a prendere soldi dalla sua famiglia (soldi che poi sputtanava nelle sale di pachinko :asd:)... A ogni modo, dovrei rivedere il film, perché la parte relativa ad Aki non è chiarissima (per intanto, non è così integrata nel nucleo "familiare" come gli altri e in una scena la vecchia dice che non è tenuta a contribuire alla "famiglia", pur guadagnando come spogliarellista)

Necronomicon
03-01-25, 14:52
Ho guardato Actual People, sempre su Mubi, opera prima (credo) che sembra più un saggio universitario.
Simpatico, ma nulla di che.

nicolas senada
03-01-25, 14:54
recuperi vari del periodo natalizio prima che chiuda (definitivamente) Netflix condiviso:

Mank, di Fincher. Insomma... lodevole nelle intenzioni ma mi ha annoiato. Anche la OST di Trent poco ispirata
The Killer, sempre di Fincher... carino anche se niente di memorabile. Mi ha dato la sensazione del compitino fatto con cura ma con poca ispirazione
Sto pensando di finirla qui, di Kaufman. Incasinato e onirico, ma molto bello
Million Dollar Baby, sapete benissimo che Eastwood non è uno sceneggiatore nelle mie corde, ma questo mi è effettivamente piaciuto. Riesce ad essere toccante senza cadere nel retorico di Gran Torino.
Il ragazzo e l'airone, un pò lungo ma Myazaki è sempre una garanzia
Ad Astra, fantastico a livello tecnico per stile e riprese, trama insomma...qualche reminescenza di Solaris, carino ma niente di più
Miss Peregrine, il solito Burton col pilota automatico... carino ma già dimenticato. Visto solo perchè c'era la divina Green.
Babylon di Chazelle (che non conosco), bel minestrone, piaciuto nonostante i difetti e la lunghezza. Margot Robbie a livelli di topaggine clamorosi.
Sono la bella creatura di Oz Perkins (longlegs), insomma... tutto molto telefonato. Molto meglio longlegs.

Necronomicon
03-01-25, 22:28
Ichimei di takeshi Miike

È il Miike serio, non quello cazzone dei film tratti da manga/anime commerciali.

Però non è il massimo come film, sospetto che Mubi l'abbia caricato solo perché ha un documentario sul famoso (e bravo) compositore della colonna sonora che tipo deve essere morto e questa deve essere la sua ultima colonna sonora.

Però come sempre c'è il guizzo da regista con idee, la composizione eccezionale dell'inquadratura, il gusto per il cinema, l'amore per i samurai e la loro rappresentazione.

Mi è piaciuto. Ma ha fatto di meglio.

Ho controllato, no, non è l'ultima colonna sonora e sì sakamoto è morto nel 2023. Curiosamente l'ultima colonna sonora, postuma, dovrebbe essere di un film del regista di shoplifters eheh

Milton
03-01-25, 23:48
Ho controllato, no, non è l'ultima colonna sonora e sì sakamoto è morto nel 2023. Curiosamente l'ultima colonna sonora, postuma, dovrebbe essere di un film del regista di shoplifters eheh

Innocence?

Necronomicon
04-01-25, 00:35
Sì. Ma non l'ho visto

-=S8=-
04-01-25, 11:16
opinioni su Everything Everywhere All at Once ?
mi ricordo grande eco mediatico anche agli oscar, ma mai capito se era solo pubblicità o effettivamente merita la visione

benvelor
04-01-25, 12:40
lo vidi al cinema, film divertente, brioso, tante risate
da oscar, assolutamento no, né come film, tantomeno come attrici protagonista e non
tra l'altro, gli utlimi 20 minuti sono il soltio pippone stucchevole sul "messaggio"(tm) che il film deve dare (e non ne dà, spoiler)
per una serata allegra lo consiglio, intrattiene, lo fa a dovere
ma se lo guardi aspettandoti un film da oscar rimarrai deluso

-=S8=-
04-01-25, 14:53
ok grazie!

Necronomicon
04-01-25, 15:30
Lo fanno in qualche streaming?

Mister Zippo
04-01-25, 15:34
Stava su Paramount Plus, ora non so.

Necronomicon
04-01-25, 21:46
Evangelion 3.0 + 1.0
= 5 per me. Boh. Che cazzo succede :asd:

Necronomicon
04-01-25, 23:08
Un domino familiare, Tokyo Sonata, in cui un evento fa precipitare velocemente l'equilibrio famigliare già precario. Mi è piaciuto. Elaborerò magari più avanti. Non so se l'hai già visto Milton

Milton
05-01-25, 11:30
Un domino familiare, Tokyo Sonata, in cui un evento fa precipitare velocemente l'equilibrio famigliare già precario. Mi è piaciuto. Elaborerò magari più avanti. Non so se l'hai già visto Milton

Visto e piaciuto. Ne ho scritto da queste parti anche qualche mese fa :sisi: Dello stesso regista avevo visto anche Journey to the Shore, che purtroppo hanno rimosso da Mubi un paio di mesi fa.

Ieri sera ho visto Kaguya - La storia della principessa splendente (2013), l'opera ultima di Takahata Isao. Vero capolavoro.

Milton
05-01-25, 11:53
Ah, ecco quello che scrivevo di Tokyo Sonata qualche pagina fa:

Visto Tokyo Sonata (2008) su Mubi.

Film sulla pressione sociale che non lascia scampo, con una famigliola del ceto medio che esplode e rimette insieme i pezzi a suo modo

Curiosità: nel cast, nella parte di un maldestro ladro vagabondo, troverete anche il mitico Koji Yakusho, il protagonista di Perfect Days

Necronomicon
05-01-25, 16:49
Incoherence corto di laurea di Bong Joon-Ho
Non male, i temi sono quelli dei suoi film successivi, i mezzi sono quelli che sono ma merita comunque.

Traiano
05-01-25, 23:45
Visto "Trap" , l'ultimo di Shyamalan... allora come si vede nel trailer, l'idea di per sè non è affatto malvagia ed un po' tutta la prima parte del film si lascia anche vedere. Ecco, quello che succede nella seconda parte...allora tutti noi abbiamo visto centinaia di horror e thriller che magari partono bene e poi svaccano di brutto, ma il livello di svacco, inverosimilità, totale assurdità toccato da Shyamalan in questo film potrebbe forse rappresentare un fulgido, supremo epico esempio. Chapeau :toilet:

benvelor
06-01-25, 09:24
sempre in tema Shalycoso, invece, io mi sono rivisto Signs, film a cui sono affezionato
al netto delle sue debolezze, caga in testa agli ultimi film del nostro, che purtroppo ha perso lo smalto inziale da un bel po' e si è incartato nel suo essere visto come quello dei "film strani"

Traiano
06-01-25, 09:52
A me Signs, abbastanza bistrattato, piacque fin dalla prima visione al cinema, se c'è la possibilità lo rivedo sempre volentieri. :nod:

Necronomicon
06-01-25, 10:31
Io trovo abbia un grande stile, solo che deve trovare qualcuno che gli scriva il film dopo che gli è venuta l'idea vincente.
Semplicemente perché ciò che fa ruota sempre attorno a un'idea folle e anche interessante, ma non riesce quasi mai a portarla a casa e questo avviene da un bel po' ormai.

Ed è un peccato perché tecnicamente non è malvagio.

ZTL
06-01-25, 11:10
su netflix c'é reptile con benicio del toro (che mette la manina nella sceneggiatura).
il film è un poliziesco pulito, vecchio stile, costruito attorno al suo personaggio.
funziona.
unica nota negativa un michael pitt un po' sopra le righe.

Mister Zippo
06-01-25, 14:31
Il senso di incompiutezza di Shamalacoso è presente in quasi ogni film, anche quelli riusciti. Ed è parte del suo stile. Però nel corso del tempo si è così convinto che si tratti di un valore aggiunto da aver mollato proprio ogni dignità :asd:

Visto anche io Trap, in streaming...spero non abbia incassato un tubo, perchè è davvero la fiera delle cazzate anche per un film del genere.

nicolas senada
06-01-25, 14:35
Visto anche io Trap, in streaming...spero non abbia incassato un tubo, perchè è davvero la fiera delle cazzate anche per un film del genere.

https://www.facebook.com/share/p/15qrrQXAH1/

Traiano
06-01-25, 16:08
Il bello che quel post si concentra all' 80% sulla prima parte del film, che è cmq assai piu' verosimile ed accettabile della seconda :asd:

nicolas senada
06-01-25, 16:44
Il bello che quel post si concentra all' 80% sulla prima parte del film, che è cmq assai piu' verosimile ed accettabile della seconda :asd:Vero :asd:

Oltretutto manca anche la limousine completamente assiediata dai fans, con lui che esce dalla portiera dell'autista senza che nessuno di quelli schiacciati contro la portiera stessa se ne accorga :rotfl:

Don Zauker
07-01-25, 12:15
Vermin (Infested)

L'erede di Aracnophobia, se i ragni vi fanno orrore è il film per voi :bua:

Don Zauker
08-01-25, 23:49
Mr. Nobody

Un calcio ai testicoli lungo 2 ore.

benvelor
10-01-25, 08:51
visto Here di Zemeckis
che dire, mi è piaciuto molto, lo definirei un film... delicato
per chi non la sapesse, segue la storia di una casa, dalla sua costruzione (e anche prima) e delle famiglie che si sono avvicendate, in particolare quella di Tom Hanks, nel corso di 80 anni, con spaccati su altre in varie epoche
il punto di vista è fisso sul salotto della casa e lì tutto si svolge
non ci sono tragedie familiari, tradimenti, colpi di scena, ma normale vita di un uomo (hanks) e della sua famiglia dalla nascita alla vecchiaia
se uno si aspetta trame alla beautiful rimarrà deluso, ma proprio nella sua quotidianità è un film che coglie nel segno
non a tutti piacerà, so che subirà critiche, ma per me è promosso a pieni voti
l'unico appunto è quello di non approfondire troppo le altre famiglie, ma avrebbe voluto dire dialatare troppo la durata e la narrazione
voto: 7,5

Don Zauker
12-01-25, 12:36
Survive (2024)

Il film parte bene poi, no niente, lammerda.

benvelor
14-01-25, 08:48
scrivo anche qui, oltre che nella discussione:
visto Nosferatu
per me non è stato né noioso, né pesante, anzi, l'ho trovato scorrevole, per quanto possa esserlo un film di oltre 2 ore
e no, non è un capolavoro, ma lo reputo, nel genere, un bel film
ottima la prima parte, gotica, cup;, più sottotono la seconda, con una certa ripetitività di situazioni: ho notato che la vicenda ristagna un po' per poi avere una brusca accelerata
ecco, forse andava dosata un po' meglio la fase della "caccia", senza stare a ripetere più volte la possessione, la peste, ecc. e forse dato maggior spazio al viaggio iniziale: il villaggio degli zingari è ben messo in scena, ma tutto avviene troppo in fretta
secondo il mio giudizio, ha parti ottime e altre meno buone, tanti spunti che forse andavano dosati in modo diverso, allungando alcuni e accorciandone altri
però nel complesso è un film molto ben riuscito
gli darei un personalissimo 7

Det. Bullock
14-01-25, 10:19
2 ore?
L'originale era sui 90 minuti.

benvelor
14-01-25, 14:34
132 minuti
compresi titoli di coda, quindi un paio d'ore tutte

Biocane
15-01-25, 13:56
I’m legend col finale alternativo :uhm:
Forse è più coerente col libro (che non ho letto) e spiega il fatto che i mostri gli abbiano fatto quell’ingegnosa esca, eppure mi ha fatto cagare più di quello originario perché sembrava ridicolo, quantomeno per come è impostato il film

Necronomicon
15-01-25, 17:15
Nel libro, che è breve, merita una lettura, il finale ribalta la prospettiva del protagonista ma non poteva funzionare nel film perché nel film i mostri sono mostri mentre nel libro sono più simili a vampiri classici

Frykky
15-01-25, 23:06
Il libro lo leggi in un paio d'ore ed è bellissimo, non c'è nessun motivo per non leggerlo

Angels
20-01-25, 08:07
Ieri sera ho rivisto The Prestige di Nolan, con Bale e Jackman, capolavoro

Zhuge
22-01-25, 22:17
:sisi:

Biocane
25-01-25, 02:02
the creator, che pesantezza

Necronomicon
25-01-25, 08:35
Non ricordo come lo commentai ma ricordo che lo trovai troppo lungo

Milton
26-01-25, 11:45
Ieri notte con 2046 (2004) ho chiuso la mia retrospettiva dedicata a Wong Kar Wai iniziata l'estate scorsa :sisi:

Allora, 2046 è un vero filmone e summa/doppio di/ritorno a tutta la produzione di WKW fino al 2004.

Va detto che è un film praticamente incomprensibile per chi non ha visto con attenzione almeno In the mood for love e Days of being wild, film con cui dialoga più strettamente, anche per la presenza degli stessi personaggi (ma le moltssime suggestioni intertestuali riguardano anche Hong Kong Express, Fallen Angels e, naturalmente, per la passione erotica al limite della violenza e i richiami musicali sudamericani, Happy Together).

Film lento, bellissimo visivamente e musicalmente, molto stratificato (per connessioni intertestuali, come si è accennato, ma anche per per i riferimenti, onnipresenti, alla storia e al futuro di Hong Kong, dalle prosteste degli anni 60 all'anno fatidico 2046, appunto), per me è un capolavoro dolente e forse lenitivo (nota per chi segue l'altro topic di là: è, in fondo, anche un film sul "that feel" in senso lato e sulla sua accettazione/tentativo di superamento) :sisi:


https://www.youtube.com/watch?v=xjmvuBY3560

Ora di WKW, mi mancano solo i film di cappa e spada. Tra l'altro, pare che stia lavorando a un nuovo progetto :sbav:

Mister Zippo
28-01-25, 00:07
Appena visto A Complete Unknown.

Avevo qualche piccola riserva sul tipo di opera, non amo i biopic ma questo funziona pur senza essere (e forse neanche voler essere un capolavoro). I tempi sono giusti, a volte non si comprende bene il trascorrere del tempo, non approfondisce mai nulla in modo da essere un film cult (cosa che non riesce praticamente a nessun biopic del resto) ma il fatto di averlo concentrato nella prima parte della carriera di Dylan ha senso, e Timothée Chalamet se la cava decisamente bene.

Un 7 pieno.

Traiano
28-01-25, 22:46
Strange Darling , sorprendente thriller decisamente "fuori dagli schemi attuali" (non bisognere nemmeno vedere il trailer, che oltretutto è volutamente fuorviante...) ben recitato e con un'ottima colonna sonora, consigliato! Io cmq l'ho visto il lingua originale, non so la versione italiano quando e dove arriverà.


https://www.youtube.com/watch?v=i99Ifg2MvHI

Enriko!!
29-01-25, 09:11
visto Here di Zemeckis
che dire, mi è piaciuto molto, lo definirei un film... delicato
per chi non la sapesse, segue la storia di una casa, dalla sua costruzione (e anche prima) e delle famiglie che si sono avvicendate, in particolare quella di Tom Hanks, nel corso di 80 anni, con spaccati su altre in varie epoche
il punto di vista è fisso sul salotto della casa e lì tutto si svolge
non ci sono tragedie familiari, tradimenti, colpi di scena, ma normale vita di un uomo (hanks) e della sua famiglia dalla nascita alla vecchiaia
se uno si aspetta trame alla beautiful rimarrà deluso, ma proprio nella sua quotidianità è un film che coglie nel segno
non a tutti piacerà, so che subirà critiche, ma per me è promosso a pieni voti
l'unico appunto è quello di non approfondire troppo le altre famiglie, ma avrebbe voluto dire dialatare troppo la durata e la narrazione
voto: 7,5

Questo incuriosiva anche a me, ero quasi tentato di andare al cinema a vederlo...non se ne parla molto in giro.

Biocane
29-01-25, 10:18
Blink Twice: thriller sufficiente ma la parte finale come spesso accade, è realizzata male.
Il soggetto sarebbe anche interessante ma la regia è strana, sembra confusionaria

nicolas senada
29-01-25, 10:45
Blink Twice: thriller sufficiente ma la parte finale come spesso accade, è realizzata male.
Il soggetto sarebbe anche interessante ma la regia è strana, sembra confusionaria

ho appena scritto la stessa cosa nel topic di Prime :bua:
tecnicamente è fatto bene, le stranezze di montaggio all'inizio sono un plus perchè valorizzano la trama, ma alla lunga l'ambientanzione e la regia - troppo movimentata anche dopo la rivelazione - fanno venire il latte alle ginocchia

Biocane
29-01-25, 15:47
ho appena scritto la stessa cosa nel topic di Prime :bua:
tecnicamente è fatto bene, le stranezze di montaggio all'inizio sono un plus perchè valorizzano la trama, ma alla lunga l'ambientanzione e la regia - troppo movimentata anche dopo la rivelazione - fanno venire il latte alle ginocchia

Leggo ora che la regista è una 30enne figlia d’arte agli esordi, ecco perché, è un’esordiente di merda paraculata!

benvelor
29-01-25, 16:39
è la figlia di lenny kravitz, no?
io lo vidi al cinema, ha un bell'incipit, ma è scritto col culo
per me non andava oltre il 5

nicolas senada
29-01-25, 16:52
padre tamarro = figlia che gira delle tamarrate :sisi:

Enriko!!
30-01-25, 12:18
Io sto vedendo justice league, che dire...si fa anche guardare ma tutto sembra troppo finto anche per essere un film di super eroi, insomma i film marvel con tutti i loro difetti, ma almeno i super eroi risultano credibili nel mondo creato, in questo film invece non riesci mai a cancellare l'idea di fondo che sembra tutto finto...
anche il cattivo veramente una banalità disarmante tutta la vicenda.

benvelor
08-02-25, 10:43
visto The Brutalist
film complesso nella sua linearità, straordinario Brody e lunghezza mastodontica che non ho avvertito, mi è piaciuto ma è un film(one) con notevoli criticità oggettive
innanzitutto, le 3 ore e 35 sono eccessive, si dilunga in parti non necessarie ai fini narrativi o di delineazione dei personaggi (che alla fine sono 3/4, non 800, quindi si fa anche presto...), cadendo in un calderone di immagini, situazioni, scene superflue e alquanto discutibili
il tema centrale, l'ascesa e la caduta di un genio, con la sua megalomania, si riflette un po' anche nel film
come detto, io lo promuovo, per la maestosità e per un brody da oscar; il mio vicino di poltrona che ha russato per tutto il film compreso l'intervallo, non sarebbe d'accordo :bua:
voto: 7 è troppo, 6,5 è troppo poco: facciamo come quando andavo a scuola e mi davano "tra 6 e 7" e che non ho mai capito cosa volesse dire :asd:

PS: dopo 1 ora e 40 il film propone un intervallo forzato di 15 minuti

Tyreal
24-02-25, 13:59
Mi hanno trascinato a vedere FolleMente e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Sì, l'ispirazione da Inside Out è evidente, ma tutto è costruito molto bene e ha più di un momento divertente. Sfocia nel malinconico solo un paio di volte, ma fa parte del contratto del tipo di film e ancora una volta ho trovato molto molto apprezzabile il modo in cui sono valorizzati e caratterizzati i pochissimi ambienti. Pure Edoardo Leo fa meno faccette del solito.

Necronomicon
27-02-25, 21:29
Nel viaggio di ritorno dal Giappone ho visto:

Furiosa - Mi pare un passo indietro rispetto a Fury Road per spettacolarità ed effetti speciali non CGI. L'ambientazione è sempre interessante ma il film è lungo (vabbè, ero rinchiuso in aereo per 14 ore) e non mi sembra che tutto fosse proprio necessario.

Bad Boys 3: Fuori tempo massimo, mi spiace

Bad Boys 4: Fuori tempo massimo e pure stupidissimo, con tanto di cameo di Michael Bay e Khabi lame

bado
28-02-25, 15:02
Khabi lame

WTF

ZTL
28-02-25, 15:06
Io ho iniziato a vedere The Substance, ma mi sono dovuto fermare due volte.
É ben scritto, girato e recitato, ma certe parti mi hanno fatto più impressione del solito :bua:
100% Cronenberg con sfumatura pop grottesca.

nicolas senada
28-02-25, 15:32
Io ho iniziato a vedere The Substance, ma mi sono dovuto fermare due volte.
É ben scritto, girato e recitato, ma certe parti mi hanno fatto più impressione del solito :bua:
100% Cronenberg con sfumatura pop grottesca.

posso dire che, stringi stringi, è uno dei film più sopravvalutati degli ultimi anni?
è anche piuttosto banale come messaggio in sè

Traiano
28-02-25, 15:47
Furiosa - Mi pare un passo indietro rispetto a Fury Road per spettacolarità ed effetti speciali non CGI. L'ambientazione è sempre interessante ma il film è lungo (vabbè, ero rinchiuso in aereo per 14 ore) e non mi sembra che tutto fosse proprio necessario.


Concordo, c'è da dire che la maggiorparte dei film hollywoodiani visti negli ultimi soffre un po' della stessa "sindrome" dei 20 minuti finali superflui che non fanno altro che appesantire e magari farti piacere un po' meno il prodotto...

Biocane
02-03-25, 06:47
Ho visto Heretic, la prima parte sembrava un comizio sul presupposto rivelatore che le religioni non sono altro che un prodotto culturale dell'uomo(ma va?) e mi stavo parecchio annoiando, seconda parte da un senso alla prima e riscatta un film nel complesso direi discreto

Hellvis
02-03-25, 12:50
In realtà è esattamente l'opposto :facepalm:
Gran primo atto, diventa poi una scoreggina.

Milton
02-03-25, 13:47
Ho visto Mishima: A life in four chapters (1985) di P. Schrader (Mubi).

Filmone. Geniale l'idea di intervallare il racconto dell'ultimo giorno di Mishima con scene di alcune sue opere :sisi:

Biocane
02-03-25, 15:13
In realtà è esattamente l'opposto :facepalm:
Gran primo atto, diventa poi una scoreggina.

Il primo atto non ha nulla di grandioso, come fai a definire grande una prima parte dove il tizio parla per un’ora dicendo ovvietà? E’ un ripasso mediocre e scolastico di storia delle religioni, e’ irritante per una persona di cultura e intelligenza almeno nella media. Nella seconda parte diventa un thriller e senza spoilerare, il decorso della storia quantomeno giustifica la prima parte che sembrava qualcos altro

Frosinoneculone
02-03-25, 20:35
Io ho iniziato a vedere The Substance, ma mi sono dovuto fermare due volte.
É ben scritto, girato e recitato, ma certe parti mi hanno fatto più impressione del solito :bua:
100% Cronenberg con sfumatura pop grottesca.

Fighetta

Necronomicon
09-03-25, 10:13
Ma anora è uscito in Italia?

E

Qualcuno ha visto Michey 17? Pensavo di andare in questi giorni, ho visto che hanno spettacoli in lingua originale

Roby90
09-03-25, 12:24
Ma anora è uscito in Italia?

E

Qualcuno ha visto Michey 17? Pensavo di andare in questi giorni, ho visto che hanno spettacoli in lingua originale

Anora: si, ma tipo in due cinema in croce. Adesso dopo l'oscar dovrebbe tornare in più sale.

Mickey17: no, ma ho letto che non ha scaldato troppi cuori nella critica italica.

Necronomicon
09-03-25, 13:17
Vabbè ma la critica italiana non capisce un cazzo

Davidian
09-03-25, 17:22
Anora lo consiglio, a me è piaciuto un sacco:timido:

Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

Don Zauker
09-03-25, 20:26
Nosferatu di Eggers, non male.

Traiano
13-03-25, 19:46
https://www.youtube.com/watch?v=7l5wlItXUwA

Sorprendente e assolutamente consigliato con un Hugh Grant mattatore. Prima parte notevolissima, tutta "suspence e teologia" , nella seconda il film "si deve animare" (in realtà sarebbe stato meglio di no ma non sarebbe stato un film americano...) con soluzioni non particolarmente eleganti quindi cade un po' ma senza precipitare. Promosso. :ok:

Mister Zippo
13-03-25, 23:11
Io l'ho visto ieri sera.

E' un film di buon livello, ma la seconda parte l'ho digerita poco. L'ho percepito come un film troppo supponente e pure un po' vacante nel messaggio, o meglio sembra dare l'idea di essere chissà chè e poi è fondamentalmente più fumo che arrosto.

Bravo Grant, ed anche gli altri ma insomma il messaggio che porta sembra passare a tratti in secondo piano come importanza.

Gli darei un 7.

Mister Zippo
14-03-25, 16:16
Rivisto Man of Fire, quello con Denzel.

Il film anche rivedendolo oggi ha problemi di ritmo e di una lungaggine assurdi, il focus è teoricamente sempre chiaro ma la percezione è quella di gettare un po' fumo negli occhi come narrazione.

Poi la buonanima di Tony Scott aveva sta mania di far venire il mal di testa con ste inquadrature da matto, ma lì è un gusto mio :asd:

Necronomicon
14-03-25, 22:42
A me piace sempre.

Don Zauker
15-03-25, 15:16
The electric state.
Un bello spreco di cgi.

Tyreal
15-03-25, 17:42
The electric state.
Un bello spreco di cgi.

Non avrei saputo dirlo meglio

Crasher
16-03-25, 00:01
Ho rivisto dopo più di 10 anni Only god forgives di Refn.
Aveva delle belle idee, ma è veramente un film monco.

Necronomicon
16-03-25, 08:51
Come tutti i film di Refn dopo Drive.

Lancio il sasso e fuggo

Crasher
16-03-25, 09:24
Come tutti i film di Refn dopo Drive.

Lancio il sasso e fuggoBeh, oltre OGF c'è solo Neon Demon, giusto? Più un paio di serie di cui però non ho sentito granché bene.

Comunque, l'aggettivo "monco" voleva essere anche una battuta sul finale del film :bua:

Tene
16-03-25, 10:45
Ma anora è uscito in Italia?

E

Qualcuno ha visto Michey 17? Pensavo di andare in questi giorni, ho visto che hanno spettacoli in lingua originale

Mickey 17 visto qualche giorno fa in italiano.

Alla mia compagna è piaciuto molto, a me ha lasciato neutro, gli ho dato 6.
Non è un brutto film, ma di quelli che guardi e la settimana dopo te ne sei già dimenticato.

L'idea buona ma nemmeno originalissima (mi ha fatto tornare in mente Moon), e tutta la "satira politica" è un po' troppo basilare; sembra proprio una copia in scala 1:1 con i Maga, che sinceramente mi ha anche un po' rotto il cazzo. Non basta averli nella realtà, ci tocca trovarceli anche nei film? Avrei preferito una satira un po' più arguta.

Visto che ovviamente tutti dicono "dal regista di Parasite"... Parasite era in un'altra lega :snob:

Milton
16-03-25, 12:34
Visto che ovviamente tutti dicono "dal regista di Parasite"... Parasite era in un'altra lega :snob:

Se la mettiamo così, allora, ben più che Parasite, Mother (2009) e Memories of murder (2003) erano in un'altra lega :sisi:

- - - Updated - - -


Come tutti i film di Refn dopo Drive.

Lancio il sasso e fuggo

Sinceramente, Refn non lo reggo. L'anno scorso avevo provato a vedere Copenhagen Cowboy e, a parte alcune trovate bizzarre più o meno azzeccate, mi aveva convinto veramente poco. Benissimo lo stile e tutto il resto, ma se oltre alla forma, non hai molto da dire, beh...

Crasher
16-03-25, 13:42
Sinceramente, Refn non lo reggo. L'anno scorso avevo provato a vedere Copenhagen Cowboy e, a parte alcune trovate bizzarre più o meno azzeccate, mi aveva convinto veramente poco. Benissimo lo stile e tutto il resto, ma se oltre alla forma, non hai molto da dire, beh...
Oltre a Drive che immagino conoscerai già, ti consiglio assolutamente di recuperare la trilogia di Pusher.
Secondo me il vero apice di Refn sta lì

Comunque, al di là dell'esteta danese, avevo scordato di menzionare una visione ben più valida:
Io sono ancora qui, il film brasiliano che ha vinto l'oscar per il film straniero.
Primi due 2/3 meravigliosi, parte quasi come uno slice of life per poi mostrare tutta la crudeltà della dittatura. La parte finale è emotivamente molto carica, anche se poteva essere snellita un pochino.

Nel complesso, ottima visione :sisi:

Opossum'
16-03-25, 14:02
avevo scordato di menzionare una visione ben più valida:
Io sono ancora qui, il film brasiliano che ha vinto l'oscar per il film straniero.
Primi due 2/3 meravigliosi, parte quasi come uno slice of life per poi mostrare tutta la crudeltà della dittatura. La parte finale è emotivamente molto carica, anche se poteva essere snellita un pochino.

Nel complesso, ottima visione :sisi:
Visto anch'io ieri sera, sottoscrivo. Salles e Mello sempre una garanzia, Fernanda Torres monumentale (non me la aspettavo a questi livelli), e bello rivedere la Montenegro nel "cameo" finale.

Necronomicon
16-03-25, 19:26
Se la mettiamo così, allora, ben più che Parasite, Mother (2009) e Memories of murder (2003) erano in un'altra lega :sisi:

- - - Updated - - -



Sinceramente, Refn non lo reggo. L'anno scorso avevo provato a vedere Copenhagen Cowboy e, a parte alcune trovate bizzarre più o meno azzeccate, mi aveva convinto veramente poco. Benissimo lo stile e tutto il resto, ma se oltre alla forma, non hai molto da dire, beh...

A me è piaciuto solo Drive, ma ammetto di non aver visto i Pusher

Biocane
23-03-25, 21:31
Ho iniziato a vedere 5 september ma ho quittato dopo 20 minuti; non è un film monaco 72 e settembre nero, ma è un film su la Abc a Monaco 72…considerata la straordinarietà della vicenda, raccontata peraltro magistralmente dal documentario di a Kevin McDonald “a day in september” che consiglio vivamente, ma che senso ha fare un film ambientato nello studio della abc per raccontare gli sbattimenti dei giornalisti per raccontare la vicenda? Ma chisseneincula

benvelor
25-03-25, 09:10
visto, nell'unica serata disponibile, Il Caso Belle Steiner
giallo francese tratto da un racconto di simenon
se non piace il ritmo dei film transalpini, lo troverete lento e i personaggi dei pesci lessi :asd:
ma a me piacciono, quindi ho gradito :snob:
l'intreccio è semplice, il fatto è lineare: alla fine il colpo di scena è abbastanza intuibile, per indizi disseminati qua e là, ma la buona costruzione deriva dal fatto che ci si pensa a posteriori
ben fatto, solido, attori ben calati nella parte, per me è promosso, voto 7

Milton
30-03-25, 10:36
Ho visto Anora (2024) di Sean Baker. È un film che nello stile e nella struttura deve molto (forse moltissimo) a quel capolavoro che è Uncut Gems dei fratelli Safdie, ma riesce comunque a ritagliarsi una sua autonomia, in bilico costante fra registri e generi. Il merito più grande è imho riuscire a trasmettere sottotraccia una tensione crescente, apparentemente messa in secondo piano da situazioni da slapstick/cartone animato nella parte centrale, che esplode, in modo duramente realistico, solo negli ultimissimi minuti del film. Meritatissimo il BAFTA a Mikey Madison :sisi:

Tyreal
31-03-25, 14:31
Ho appena visto Avatar, La via dell'acqua
Okay, Cameron voleva un grosso acquario e ha messo le scene d'azione qui e là per giustificare la spesa.
Almeno tre ore e mezza più lungo del necessario.

Necronomicon
31-03-25, 22:06
Io non ho proprio capito perché rifare il file quasi identico. Dopo aver imparato a volare, ora devono imparare a nuotare, mi pare una Total conversion più che un sequel, già che non parlino più del minerale ma ci sia una nuova risorsa è ridicolo

-=S8=-
31-03-25, 23:31
alla fine è sempre stato un pretesto per usare il 3D e creare un'ambientazione alternativa.
Dato che è uscito a 13 anni di distanza dal primo non mi è pesato andarlo a vedere, anzi ero entusiasta perchè l'unico posto per godersi appieno lo spettacolo è proprio il cinema. Se le uscite diventassero più ravvicinate perderebbe l'effetto "unicità" e non avrei più così voglia di andarci.

Ricordo male o ha già programmato i prossimi sequel ? ne farà uno per ogni elemento e alla fine si scoprirà che in realtà tutta il filone non è altro che uno spin off di the last airbender.

Tyreal
01-04-25, 08:04
Sì, il prossimo sarà il fuoco o la lava o qualcosa del genere.

Angels
01-04-25, 15:01
Sì, il prossimo sarà il fuoco o la lava o qualcosa del genere.

Il prossimo è la terra, il terzo è il fuoco

benvelor
02-04-25, 08:00
visto The Monkey
tutto ciò che riguarda lo zio Stephen lo guardo/ascolto/leggo per affetto, visto che mi accompagna ormai da quasi 35 anni
però... già trarre un film da un racconto di 30 pagine è impresa... poi dargli un tono così scanzonato secondo me non funziona
c'erano i presupposti per un qualcosa di inquietante, i giocattoli malvagi (al di là di Chucky) hanno sempre un certo fascino oscuro, invece si è virato per una commedia gore, senza pathos, senza quel senso di angoscia che poteva dare l'ascoltare la melodia della scimmietta e l'attesa di chi sarà il prossimo
il film è piacevole, scorre bene, strappa qualche risata, per la sua impostazione funziona, ma mi ha lasciato totalmente indifferente e dopo una nottata di sonno faccio fatica quasi a ricordarmelo
non emerge in niente, dimenticabile: voto 5,5

Traiano
02-04-25, 12:49
Ne ho letto anche io recensioni un po' fredde, lo vedrò cmq sicuramente perchè ho abbastanza apprezzato tutti e quattro i lavori precendenti di Oz Perkins :sisi:

Tene
07-04-25, 22:12
Visto "Il Nibbio", in una sala semi deserta. Un vero peccato perché è fatto molto bene. Direi uno dei migliori film visti nell'ultimo periodo :sisi:

maxx
16-04-25, 15:11
Oggi 16.04.2025 scopro che nel bluray di Terminator 2 (Skynet Edition, quindi di quasi 10 anni fa) c'è una terza versione del film con un finale alternativo - che mi ha convinto meno di quello originale (troppo lieto), ma mi è comunque piaciuto e avrebbe avuto l'enorme merito di evitare al mondo i sequels.

Angels
16-04-25, 22:04
Oggi 16.04.2025 scopro che nel bluray di Terminator 2 (Skynet Edition, quindi di quasi 10 anni fa) c'è una terza versione del film con un finale alternativo - che mi ha convinto meno di quello originale (troppo lieto), ma mi è comunque piaciuto e avrebbe avuto l'enorme merito di evitare al mondo i sequels.

Ce lo potresti pure scrivere in spoiler

maxx
16-04-25, 22:42
Ce lo potresti pure scrivere in spoiler
il finale di un film di 35 anni fa?
pensavo di essere l'unico a non averlo visto :asd:



https://www.youtube.com/watch?v=KEaS8X1_gcU
il futuro con la moda degli anni 90 :asd:

benvelor
17-04-25, 08:12
ho visto Eden
è tratto da una storia vera, non so quanto sia romanzata e quanto sia attinente ai fatti reali
una discesa verticale nelle peggiori nefandezze della natura umana, perchè come dice il dottore, durante la guerra non vedi il peggio dell'umanità, ma la sua vera natura
a me è piaciuto, contesto solo il finale troppo rushato, avrei preferito un approfondimento maggiore, anche perchè si dilunga nella parte centrale in dinamiche spesso ripetitive, ma nel complesso la promuovo
voto: 7

Angels
17-04-25, 15:36
il finale di un film di 35 anni fa?
pensavo di essere l'unico a non averlo visto :asd:



https://www.youtube.com/watch?v=KEaS8X1_gcU
il futuro con la moda degli anni 90 :asd:


Mai vista questa fine, l'attore che hanno preso per fare Connor da vecchio, non gli somiglia molto.
Perchè dici che può essere più amaro?

maxx
17-04-25, 16:21
L'attore che fa Connor in questo finale alternativo è lo stesso che si vede all'inizio del film, mentre dirige la resistenza...ma con il maglioncino e senza cicatrici.


Perchè dici che può essere più amaro?
Il finale della versione cinematografica è più in linea con lo spirito del film, il pericolo sembra scampato ma la musica resta cupa e la strada buia (come la maggior parte delle scene dei due film) fa presagire che qualcosa di brutto può ancora succedere.
Questo finale è per me un po' troppo "luminoso" (anche se, ripeto, assolutamente azzeccato e avrebbe evitato l'accozzaglia dei seguiti)

ZTL
17-04-25, 20:00
https://i.imgur.com/U2zUuAN.jpeg

Death of a Unicorn di Alex Scharfman (al debutto).
Cazzatona della serie "eat the rich".
Livello splatter: 9 su 10.
Abbastanza divertente.

Don Zauker
23-04-25, 22:34
Mickey 17.
Non ho capito una cosa, tutti gli chiedono com’è morire, ma lui non può saperlo.
All’inizio del film dicono che reinstallano un backup di una settimana prima, le memorie non sono mai in tempo reale, ergo lui non sa mai come è morto.

Biocane
27-04-25, 10:47
It, capitolo uno non male, a parte qualche jumpscare ridicolo, capitolo due all’inizio va bene poi no, non riesco mica a finirlo, l’ho interrotto 2 volte, dovrò impegnarmi per riuscire a vederlo fino alla fine: ma poi perché l’hanno fatto durare così tanto che è pure brutto?

ZTL
12-05-25, 08:58
Mi sono visto Personal shopper di Olivier Assayas.
Un film sui fantasmi molto solitario e alienato.
Kristen Stewart mi è piaciuta talmente tanto che ho recuperato Crimes of the Future di David Cronenberg.
Follia totale scritta alla fine degli anni '90 (ai confini col taboo) che riprende il discorso esattamente dove l'aveva lasciato.
Videodrome, Dead Ringers, Naked lunch, Crash, eXistenZ, avete capito...
Anche qui Kristen Stewart eccezionale, seppur in un ruolo minore.

nicolas senada
12-05-25, 09:07
visti entrambi, carino personal shopper e buono crimes of the future.
Nnon di più, perchè sembra veramente la terza parte di videodrome ed existenz, quindi non mi ha sorpreso più di tanto. E' anche un pò farraginoso nel suo sviluppo.

Che topa la Kirsten, soprattutto quando si prova i vestitini :sbav:

Don Zauker
12-05-25, 13:39
Conclave - mah, un film abbastanza sconclusionato con molti attori fuori parte imho.
Castellitto macchiettistico.

nicolas senada
21-05-25, 08:58
qualche recupero vario:

Whiplast, di Chazelle: buono, diretto bene (si vede il suo stile), ma niente di più.
Trama con diverse licenze poetiche (la scena dei tre batteristi che suonano per ore filate fino a distruggersi le mani :rotfl: ) e in aggiunta la figura del "vecchio saggio stronzo fino al midollo ma che in realtà lo fa per il bene altrui" avrebbe anche stancato, francamente :asd:

The Mist, di Darabont: boh, film horror con un forte feeling da b-movie. Stringi stringi, bruttino come realizzazione (almeno per gusto mio)
Molto silent hill-iano (il testo originale di King dovrebbe essere una delle fonti di ispirazione per il concept di SH)

Triangle of Sadness, di Ostlund (o come si scrive): un grosso bah.
Classico film banalotto alla Substance: la fiera delle ovvietà presentate come se fossero chissà quale profonda riflessione.
Oltre ad essere inutilmente lungo e pieno di gag alla "ma si, dai, facciamolo strano perchè si"

Milton
21-05-25, 15:30
qualche recupero vario:

Whiplast, di Chazelle: buono, diretto bene (si vede il suo stile), ma niente di più.
Trama con diverse licenze poetiche (la scena dei tre batteristi che suonano per ore filate fino a distruggersi le mani :rotfl: ) e in aggiunta la figura del "vecchio saggio stronzo fino al midollo ma che in realtà lo fa per il bene altrui" avrebbe anche stancato, francamente :asd:

Triangle of Sadness, di Ostlund (o come si scrive): un grosso bah.
Classico film banalotto alla Substance: la fiera delle ovvietà presentate come se fossero chissà quale profonda riflessione.
Oltre ad essere inutilmente lungo e pieno di gag alla "ma si, dai, facciamolo strano perchè si"

D'accordo su questi due :sisi:

Di Triangle of Sadness è giusto interessante la parte sulla nave, il resto è molto MEH.

A proposito di recuperi, domenica ho visto Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch, 1969) di Sam Peckinpah. Che gran film, signori :pippotto:

Mister Zippo
21-05-25, 16:15
Sull aereo di ritorno dalla Corea ho visto Robot selvaggio

Molto carino, ho apprezzato anche il come tratta diversi temi :sisi:, da quelli ambientali fino a quelli legati alla diversità.

Azzeccato anche come sono riusciti ad introdurre il concetto di "dialoghi" degli animali per essere interpretati dal robot.

Tyreal
21-05-25, 17:47
Visto in volo A Complete Unkown.
Filmone

Mister Zippo
21-05-25, 18:12
Concordo, Timoteo se la cava molto bene.

bado
22-05-25, 15:30
Sull aereo di ritorno dalla Corea ho visto Robot selvaggio

Molto carino, ho apprezzato anche il come tratta diversi temi :sisi:, da quelli ambientali fino a quelli legati alla diversità.

Azzeccato anche come sono riusciti ad introdurre il concetto di "dialoghi" degli animali per essere interpretati dal robot.

Anche a me è piaciuto.
Nonostante il tema abbastanza banale (l'imprinting improbabile con qualcuno di molto diverso da sè), sono notevoli la delicatezza e la poesia con cui viene dipinta la storia.

Crasher
22-05-25, 16:22
The Wild Robot

Promosso, è fatto benissimo :cattivo:Mi riquoto a proposito di The Wild Robot.
A distanza di mesi alcune sequenze me le ricordo perfettamente :cattivo:

benvelor
29-05-25, 17:05
La Trama Fenicia

ultimamente il nuovo film di Wes Anderson sembra il continuo di quello prima...
si sta shamalayzzando :bua:
restano godibili, divertenti, ma tutti troppo simili
questo non fa eccezione, forse ha un tono più "demenziale" rispetto ad altri lavori, tipo Gran Budapest Hotel: si ride, le situazioni assurde, i personaggi macchietta, la bella fotografia...
tutto già visto
intrattiene, strappa qualche sorriso, le quasi due ore scivolano via bene, ma faccio fatica a promuoverlo
sufficienza, va! voto: 6

AllKpr
30-05-25, 14:07
Ho visto l'ultimo "Final Destination". boh, mi verrebbe da dire "visti i primi mille, visti tutti" (cit.) l'incipit era anche interessante, la nipote che sogna che la nonna 60 anni prima aveva salvato un sacco di gente e poi viene fuori che i era auto-segregata in una casa isolata totalmente sicura perchè in seguito erano morti tutti tranne lei e che aveva cresciuto la figlia (la mamma della protagonista) con le storie della morte che da la caccia a tutti i suoi discendenti perchè non dovrebbero esistere e altri drammi familiari derivanti da questo era pure partita bene ma poi si perde e seguita come tutti gli altri film ovvero inutile susseguirsi di morti estremamente cruente senza senso fino a che non rimane nessuno, nonna mamma e figlia comprese. Tra l'altro esce fuori il tizio de cimitero che ha aiutato i vari protagonisti dei film precedenti che a quanto pare era un bambino salvato dalla vecchia in quella fatidica sera e quindi la storia iniziale va completamente a sparire e non ha un seguito. Peccato. Non è che sia un film brutto di per sè, è solo che è esattamente come i precedenti senza portare vere novità.

Angels
31-05-25, 19:50
Visto l'ultimo mission impossible, mi mancherà Ethan Hunt, è finita una serie a cui sono particolarmente affezionato.

Biocane
07-06-25, 08:27
The ritual (l’esorcismo di Emma stone)

Un film amorfo e inconsistente come pochi

Ceccazzo
12-06-25, 06:05
ho visto working man, o come si chiama, di stathman. Non capisco come qualcuno possa esaltarsi per un film così brutto: mi spiego, capisco tutto il personaggio e il meme vivente di Stathman, ma in un film di azione le scene di azione sono pochissime e brutte.

AllKpr
14-06-25, 07:25
Ho visto "Dragon Trainer" (il live action) . Se vi è piaciuto il cartone lo adorerete. E' praticamente uguale in tutto, persino in alcune inquadrature, i personaggi sono quasi tutti somiglianti alle controparti animate, le pochissime modifiche alla trama ci stanno tutte. Insomma, hanno veramente dimostrato come andrebbe fatto un live action di un precedente film di animazione.

benvelor
14-06-25, 10:02
mi fa piacere, ma mi resta in testa la domanda: perchè fare un live action 1:1 quando già esiste il cartone? :pippotto:

e vale per qualsiasi cartone disney di cui lo hanno fatto (più o meno-raramente- bene)

Mister Zippo
14-06-25, 10:17
Non l'ho visto il live action...ma la risposta standard sarebbe perchè tirano. La Disney ha cacciato tanti di quei prodotti mediocri ma alla fine la gente li vede, per ora, quindi...

Ceccazzo
14-06-25, 12:16
Ho appena visto Monster & Co. con mia figlia e ho pianto

AllKpr
14-06-25, 13:57
mi fa piacere, ma mi resta in testa la domanda: perchè fare un live action 1:1 quando già esiste il cartone? :pippotto:

e vale per qualsiasi cartone disney di cui lo hanno fatto (più o meno-raramente- bene)

Normalmente ti direi: Soldi.
IN questo caso aggiungi il fatto che il film in live action aggiunge un livello di spettacolarità a una storia già di per sè notevole.
Cioè, Draghi, fuoco, distruzione, tutto reso benissimo.

Zhuge
14-06-25, 18:25
Ho appena visto Monster & Co. con mia figlia e ho pianto

per la voce dell'indimenticato Tonino Accolla?

Tyreal
15-06-25, 19:26
Ho appena visto Monster & Co. con mia figlia e ho pianto

Se aveste riso l'energia generata sarebbe stata superiore

Angels
15-06-25, 20:52
Ho visto "Dragon Trainer" (il live action) . Se vi è piaciuto il cartone lo adorerete. E' praticamente uguale in tutto, persino in alcune inquadrature, i personaggi sono quasi tutti somiglianti alle controparti animate, le pochissime modifiche alla trama ci stanno tutte. Insomma, hanno veramente dimostrato come andrebbe fatto un live action di un precedente film di animazione.

Concordo in pieno, l'unica cosa che continua a non tornarmi è la scelta di Astrid, non potevano trovare una biondina?

Mister Zippo
15-06-25, 22:03
Oddio mica l'hanno fatta nera :look: ?

Milton
15-06-25, 22:43
Sto pian piano recuperando Twin Peaks, che non avevo colpevolmente ancora visto. Da poco interamente disponibile su Mubi :sisi:

ZTL
15-06-25, 22:47
Sto pian piano recuperando Twin Peaks, che non avevo colpevolmente ancora visto. Da poco interamente disponibile su Mubi :sisi:
Salta a pie' pari la seconda stagione dopo che succede quel che deve succedere...
Recupera giusto gli ultimi due episodi o direttamente l'ultimo.
Non sto scherzando.
Poi ti spari Fire walk with me (il film prequel) e la terza e ultima stagione.

Angels
16-06-25, 07:36
Oddio mica l'hanno fatta nera :look: ?

L'hanno un po' schiarita
https://people.com/thmb/ARJkbX771WQSteLuwbSu0yU3Vpg=/750x0/filters:no_upscale():max_bytes(150000):strip_icc() :focal(748x231:750x233)/nico-parker-how-to-train-061025-8aab6f5c8ec2491bba775cd0f206d3b8.jpg
Ma se la vedi nella foto con la mamma si capisce chiaramente che non è di certo caucasica bionda e di certo non l'avrei scelta per fare la vichinga
https://media-cldnry.s-nbcnews.com/image/upload/t_fit-1000w,f_avif,q_auto:eco,dpr_2/newscms/2019_11/1417301/thandie-newtons-daughter-today-main-190313.jpg

Milton
16-06-25, 08:03
Salta a pie' pari la seconda stagione dopo che succede quel che deve succedere...
Recupera giusto gli ultimi due episodi o direttamente l'ultimo.
Non sto scherzando.
Poi ti spari Fire walk with me (il film prequel) e la terza e ultima stagione.

Ottimo, grazie del suggerimento. I 20 e passa episodi della seconda stagione mi stavano giusto un po' inquietando :bua:

benvelor
16-06-25, 08:17
no, guardalo, invece: svacca, è vero, perchè Lynch non voleva farla e si è "vendicato" mettendoci dentro di tutto
ma l'esperienza va fatta
il film invece l'ho trovato bruttino, ma si va a gusti

nicolas senada
16-06-25, 13:25
quoto il buon benvelor...

io guarderei tutto, anche solo per "apprezzare" (per modo di dire :asd: ) lo scarto tra il Twin Peaks brillante dei primi 15-20 episodi circa (quando era supervisionato in prima persona da Lynch e Frost) e il TP "autogestito" dal team di sceneggiatori che si sono trovati improvvisamente senza Lynch e Frost e si son messi a navigare a vista, scrivendo le nuove "situazioni" scimmiottando lo stile della serie alla meno peggio :asd:

Sul film, devo essere onesto: l'ho sempre apprezzato poco, salvo poi rivalutarlo molto con l'arrivo della terza stagione (della quale rappresenta una specie di prologo, fondamentale per dettarne temi e "tono")

Un'altra cosa divertente della seconda parte della seconda stagione è data dal vedere come, fregandosene della continuity, nella terza stagione Lynch abbia volutamente ignorato certe sottotrame, non menzionandole minimamente, un pò come se nella sua testa non fossero mai esistite :asd:

Tyreal
16-06-25, 18:21
Salta a pie' pari la seconda stagione dopo che succede quel che deve succedere...
Recupera giusto gli ultimi due episodi o direttamente l'ultimo.
Non sto scherzando.
Poi ti spari Fire walk with me (il film prequel) e la terza e ultima stagione.

This.

Det. Bullock
17-06-25, 19:55
Ho visto "Dragon Trainer" (il live action) . Se vi è piaciuto il cartone lo adorerete. E' praticamente uguale in tutto, persino in alcune inquadrature, i personaggi sono quasi tutti somiglianti alle controparti animate, le pochissime modifiche alla trama ci stanno tutte. Insomma, hanno veramente dimostrato come andrebbe fatto un live action di un precedente film di animazione.

Ho già il blu ray 4k dell'originale.

Potevano riprovare ad adattare Eragon se volevano un fantasy per bimbi coi draghi.


Ottimo, grazie del suggerimento. I 20 e passa episodi della seconda stagione mi stavano giusto un po' inquietando :bua:

No, anche la seconda stagione ha un suo perché e senza non ci capirai un cazzo.

Poi c'è Fire Walk with Me e Missing Pieces prima della terza stagione.

Angels
17-06-25, 22:28
Ho visto su Disney Plus "A Complete Unknown", bel film, Chalamet è bravo davvero e anche il resto del cast di livello.

benvelor
29-06-25, 10:12
grazie al cinema all'aperto, sono riuscito a vedere Anora, pluripremiato e pluriosannato film che avevo evitato come la peste quest'inverno e che spinto dalla curiosità ho deciso di recuperare
che dire... non mi è piaciuto per niente, non mi ha lasciato niente, non ho capito dove volesse andare a parare, se non rendere insopportabili due teste di cazzo di protagonisti, uno viziato e completo idiota, l'altra una escort che vorrebbe (forse?) essere la rappresentante di una generazione di sognatori, all'inseguimento della miniera d'oro senza troppo faticare
a parte le grazie della tipa, sempre un bel vedere (e ce n'è, da vedere), la prima parte è uino psichedelico tuffo nella depravazione, sesso a pagamento, droghe, alcol, soldi di papà spesi alla cazzo di cane, con la storiella della cenerentola zoccola; la seconda un trash da commedia semi-demenziale, che non c'incastra niente, prima del finale moralista, che non ho capito alla fine quale sia: non farsi inculare dalla prima zoccola che passa? Non drogarti se no fai le cazzate e poi babbo e mamma s'arrabbiano? Non sposarti quando tuo marito è un idiota sotto effetto di droghe varie se no poi va a finire male? Non lasciare il posto fisso al locale di spogliarelli che poi come lo paghi l'affitto?
boh
se deve essere lo specchio generazionale, siamo messi peggio di quello che vedo in giro
film tecnicamente ben fatto, ma sinceramente uno dei più insulsi che abbia visto quest'anno, forse, anzi, sicuramente per colpa dell'incensamento mediatico che mi ha fatto salire le aspettative
unica cosa positiva è che fra gli alberi, al calar del sole e accompagnato da frinir dei grilli, almeno ho passato una serata al fresco
opinione personale, ma per me è un film da 5, e sono buono

King Elessar
30-06-25, 16:33
Ho visto "Aragoste a Manhattan" (La Cocina), per me film migliore da parecchi anni.
Non ne ho sentito minimamente parlare, ma è veramente un filmone, tratto da un testo teatrale la cui messa in scena dev'essere stata un incubo, ancora peggio del film, che ha piani sequenza davvero complicati.
In ogni caso, c'è di tutto in questo film, momenti comici e momenti estremamente drammatici e potenti, si mischiano le vicende dei vari personaggi, e vari temi sia personali che politici, recitazione incredibile e sceneggiatura brillante che fa capire sempre tutto senza essere nè ambigua nè didascalica, ma soprattutto estremamente ritmata, in certi momenti senti anche tu il nervosismo di tutto il casino che avviene dietro le quinte del ristorante.
Unico neo, il doppiaggio, espressivo ma a volte troppo scolastico, si sente la differenza fra l'italiano/inglese e lo spagnolo, molto più sporco e realistico, vorrei rivedermelo in lingua originale, ma comunque anche così non mi ha realmente dato fastidio.
In ogni caso fatevi un favore e guardatelo, se riuscite a trovarlo in sala.

benvelor
01-07-25, 07:30
io avrei voluto vederlo, ma qui certi film non passano... :boh2:
speravo nel cinema all'aperto, ma quello più... "indipendente", diciamo, ha cambiato gestione e si è allineato agli altri, quindi per ora nisba: magari nella programmazione di agosto riserveranno qualche chicca

Ceccazzo
04-07-25, 21:23
Ho visto Ballerina, lo spin off di john wick. Piaciuto abbastanza, più che altro l'ho trovato molto meno ultra coreografato rispetto alla serie principale che è diventata stucchevole da quei movimenti robotici per fare i movimenti più action e spettacolari possibili.

Angels
05-07-25, 06:54
Ho visto Ballerina, lo spin off di john wick. Piaciuto abbastanza, più che altro l'ho trovato molto meno ultra coreografato rispetto alla serie principale che è diventata stucchevole da quei movimenti robotici per fare i movimenti più action e spettacolari possibili.

E' ancora al cinema?

Ceccazzo
05-07-25, 07:11
no

benvelor
05-07-25, 07:27
qui sì

aspetto il passaggio all'aperto