Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
23
Necronomicon
27-11-20, 11:05
Voglio almeno sperare che quelli a pagamento abbiano tutte le lingue e i sottotitoli :asd:
Drake Ramoray
27-11-20, 11:07
c'era roba a pagamento poi messa normale e viceversa
ma non direi proprio così
Addirittura estasiato :asd:
Per me è un regista sopravvalutato, ma se ti capita guarda I saw the devil che è uno dei suoi più famosi e apprezzati, anche se per me è sopravvalutato anch'esso.
Poi puoi passare a vedere dei film seri, come the yellow sea, the chaser, tutti quelli di Bong jon ho, e il mio preferito coreano, peppermint candy.Visto the yellow sea.
Che cazzo sono i sino-cinesi?
Necronomicon
30-11-20, 11:39
Termine decisamente buffo, cosa volevano dire, "stracinese"?
Cambio un po' genere...
su prime video ci sono un mucchio di film di Carlo Verdone, personaggio che ho sempre snobbato (la commedia italiana non è mai stata il mio genere, men che meno quella "romana").
Complice compagna laziale in questo periodo ci siam visti alcuni dei suoi film "degli inizi" ("Borotalco", "Bianco, Rosso e Verdone", "Un Sacco Bello", "Compagni di Scuola")
sorprendentemente (immagino solo per me) i film sono molto, molto buoni: commedie scritte bene, recitate bene (tanti caratteristi ma nulla a che vedere con le "comparse cane" che spesso infestano i nostri film) "popolari" quanto volete ma si vede che sotto c'è mestiere e passione (cosa davvero rara in questi anni).
Forse è una piccola ovvietà ma è divertente vedere come in assenza di cellulari e PC cambia davvero tutto nel raccontare una storia.
Termine decisamente buffo, cosa volevano dire, "stracinese"?
sicuramente è "sino-coreano" tradotto col buco del culo
The chaser Filmone bravo hellvis
Captain Fantastic con Viggo Mortensen, grandissimo film, interpretazione magistrale
Cambio un po' genere...
su prime video ci sono un mucchio di film di Carlo Verdone, personaggio che ho sempre snobbato (la commedia italiana non è mai stata il mio genere, men che meno quella "romana").
Complice compagna laziale in questo periodo ci siam visti alcuni dei suoi film "degli inizi" ("Borotalco", "Bianco, Rosso e Verdone", "Un Sacco Bello", "Compagni di Scuola")
sorprendentemente (immagino solo per me) i film sono molto, molto buoni: commedie scritte bene, recitate bene (tanti caratteristi ma nulla a che vedere con le "comparse cane" che spesso infestano i nostri film) "popolari" quanto volete ma si vede che sotto c'è mestiere e passione (cosa davvero rara in questi anni).
Forse è una piccola ovvietà ma è divertente vedere come in assenza di cellulari e PC cambia davvero tutto nel raccontare una storia.
Verdone ha spesso cercato film di una categoria leggermente diversa dalla comicità o dalla commedia dell'epoca (lo stesso si può dire di Montesano), negli anni '80 qualcuno azzardava potesse essere l'erede di Sordi. Certo ha fatto anche il bamboccione o Pasquale Amitrano, ma nel mucchio era un po' più serio di quella che poteva essere la comicità del tutto surreale di uno come Pozzetto o peggio Celentano (che pure sono stati bravissimi, ma in altro modo). Anche la scelta dei comprimari e dei caratteristi mi è sempre sembrata più di qualità.
La cosa dei pc e cellulari è verissima, è pazzesco come sia cambiato il mondo in modo relativamente breve.
Necronomicon
10-12-20, 14:04
Stranger Things con i cellulari non avrebbe funzionato :asd:
Visto The Gentlemen.
Avevo voglia di un gangster movie un po' caciarone e sono stato accontentato:sisi:
Classico film malavitoso di Guy Ritchie, aggiornato ai tempi moderni.
Inizia con un ritmo più compassato rispetto ai vecchi film ma si riprende nella seconda parte.
Spassosissimo il personaggio di Colin Farrell:asd:
:asd: Guy ritchie non si smentisce mai. buon film promosso
Vista la biografia di Stanlio e Ollio del 2018, relativa al loro ultimo arco di carriera.
Bello. Inizialmente lascia un po' spaesati, ma poi i due attori diventano davvero Stanlio e Ollio, talmente è ottima la loro recitazione.
Nella parte finale il film mi ha pure commosso. :cattivo:
Ho rivisto Total Recall l'originale, gli effetti speciali sono un po' meh ma il film è godibilissimo
Ho rivisto Total Recall l'originale, gli effetti speciali sono un po' meh ma il film è godibilissimoAveva vinto l'Oscar per gli effetti speciali.
:Angels:
nicolas senada
29-12-20, 07:19
In effetti erano notevoli per l'epoca.
E che patata la giovane Sharon Stone :sbav:
Non ho letto il racconto originale di Philip Dick, ma non faccio fatica ad immaginare che le millemila sparatorie & inseguimenti non fossero presenti :asd:
In effetti erano notevoli per l'epoca.
E che patata la giovane Sharon Stone :sbav:
Non ho letto il racconto originale di Philip Dick, ma non faccio fatica ad immaginare che le millemila sparatorie & inseguimenti non fossero presenti :asd:
dei 10000 film "tratti da un racconto/romanzo/listadellaspesa di p.k.dick" non credo esista uno, UNO che segui la trama del racconto scritto.
Se va bene prendono spunto da una/due idee, il resto si va di fantasia
Aveva vinto l'Oscar per gli effetti speciali.
:Angels:
Sono passati 30 anni, e l'anno successivo è uscito terminator 2 che come effetti speciali è notevolmente superiore.
Bello e bravo dick ma di solito nel finale svacca pesantemente. Total Recall mi pare che fosse un racconto breve e in generale con poche parti in comune con i film. Ma veramente poche parti che con un piccolo sforzo potevano anche slegarsi da Dick, forse avevano acquistato un bundle di diritti e quindi hanno lasciato così.
Vado a memoria eh.
nicolas senada
29-12-20, 09:41
dei 10000 film "tratti da un racconto/romanzo/listadellaspesa di p.k.dick" non credo esista uno, UNO che segui la trama del racconto scritto.
Se va bene prendono spunto da una/due idee, il resto si va di fantasiaOddio, Blade runner è una buonissima riduzione del libro.... hanno ovviamente tagliato moltissimo sia per motivi 'tecnici' che per lunghezza/comprensibilità di quello che succede. Però è abbastanza fedele, sia nello sviluppo che nel mood.
Idem per 'un oscuro scrutare' (lì ci sono pezzi di dialoghi riportati pari pari dal libro).
Anche la serie di Amazon, per quanto si prenda diverse libertà, come mood è abbastanza affine ai racconti di partenza.
Nel caso di total recall credo sul serio che abbiano preso solo il concetto di fondo della storia e il resto ce l'hanno messo loro di sana pianta :asd:
Pure io l ho visto di recente, le scene di combattimento le ho trovate abbastanza divertenti :asd:
nicolas senada
29-12-20, 09:44
Bello e bravo dick ma di solito nel finale svacca pesantemente.
Eretico :snob:
PS ovviamente sto scherzando :asd: lo dico chiaramente prima che arrivi non ricordo chi a darmi dell'arrogante :bua:
Eretico :snob:
PS ovviamente sto scherzando :asd: lo dico chiaramente prima che arrivi non ricordo chi a darmi dell'arrogante :bua:
Figurati, stavo giusto pensando al finale della lotteria dello spazio o cronache del dopobomba.
Visto I Pirati della Silicon Valley, biografia stranissima di Bill Gates e Steve Jobs. Stranissima perché a tratti sembra girato come Trainspotting o Human Traffic.
In questa biografia, tratta da un libro, Steve Jobs viene dipinto molto peggio di Gates. Ad ogni modo, entrambi si rivelano dei pirati (da cui il titolo del film).
Bill Gates è interpretato da Anthony Michael Hall, uno dei ragazzini protagonisti di The Breakfast Club e La Donna Esplosiva.
Il film globalmente mi è piaciuto.
Visto I Pirati della Silicon Valley, biografia stranissima di Bill Gates e Steve Jobs. Stranissima perché a tratti sembra girato come Trainspotting o Human Traffic.
In questa biografia, tratta da un libro, Steve Jobs viene dipinto molto peggio di Gates. Ad ogni modo, entrambi si rivelano dei pirati (da cui il titolo del film).
Bill Gates è interpretato da Anthony Michael Hall, uno dei ragazzini protagonisti di The Breakfast Club e La Donna Esplosiva.
Il film globalmente mi è piaciuto.
Bel film, nessuno dei due ci fa una gran figura.
Visto Tenet
Abbastanza deluso, al netto di effetti speciali e lezioni di fisica fatte per "stordire" lo spettatore mi sembra che Nolan si sia dimenticato di tutto il resto: storia banalotta, personaggi molto dimenticabili e poco pathos nel finale (praticamente con lo spiegone a tre quarti del film ammazzano totalmente il finale)
In più
La motivazione ecologista buttata così, in due righe mi ha fatto cappottare dal ridere, non volevo crederci.
"Perchè gli uomini del futuro vogliono ucciderci" "Hai presente il buco dell'ozono?"
Visto I Pirati della Silicon Valley, biografia stranissima di Bill Gates e Steve Jobs. Stranissima perché a tratti sembra girato come Trainspotting o Human Traffic.
In questa biografia, tratta da un libro, Steve Jobs viene dipinto molto peggio di Gates. Ad ogni modo, entrambi si rivelano dei pirati (da cui il titolo del film).
Bill Gates è interpretato da Anthony Michael Hall, uno dei ragazzini protagonisti di The Breakfast Club e La Donna Esplosiva.
Il film globalmente mi è piaciuto.
Gran bel film, tra l'altro arrivato ben prima della "beatificazione" delle loro controparti reali degli ultimi anni.
Gran bel film, tra l'altro arrivato ben prima della "beatificazione" delle loro controparti reali degli ultimi anni.
Sto cercando l'edizione italiana del libro da cui è tratto ma è introvabile.
Invece quella in inglese è ancora reperibile, anche se a prezzi abbastanza alti.
nicolas senada
02-01-21, 01:31
The Founder, interessante biopic sulla nascita del 'colosso' McDonalds (non conoscevo la storia dietro)
Tenet, simpatica supercazzola temporale di Nolan che, conoscendomi, molto probabilmente tra un mese avrò già dimenticato del tutto :bua:
La notte di capodanno ho visto Groundhog Day (1993): dopo tanti anni resta un caxxo di capolavoro :asd:
Ieri ho visto Shin Godzilla(2016): è carino il taglio "realistico" iniziale, poi rovina tutto in dialoghi pieni di supercazzole (20 min in meno avrebbero fatto davvero bene), difetto di tanti film jappo.
Durante la visione ho notato un mucchio di omaggi (scene identiche, musiche simili) ad Evangelion, per poi scoprire alla fine che il regista è lo stesso :bua:
Ultimo film del 2020: Omohide Poro Poro (Ghibli, 1991). Film bellissimo e ingiustamente trascurato per troppi anni. Takahata non aveva proprio niente da invidiare a Miyazaki :sisi:
Ultimo film del 2020: Omohide Poro Poro (Ghibli, 1991). Film bellissimo e ingiustamente trascurato per troppi anni. Takahata non aveva proprio niente da invidiare a Miyazaki :sisi:Pioggia di ricordi visto? Ne leggo grandi cose ma devo ancora vederlo.
Takahata ha fatto una tomba per le lucciole e la principessa kaguya, direi che con solo questi due capolavori sarebbe stato a posto per la vita.
tigerwoods
03-01-21, 17:31
secondo me omohide poro poro è il migliore di takahata seguito da una tomba per le lucciole e pompoko. di tutti i ghibli whisper of the heart e omohide poro poro sicuramente i top, ngula a miyazaki :snob:
Pioggia di ricordi visto? Ne leggo grandi cose ma devo ancora vederlo.
Se puoi guardalo in originale. Il film è un gioiellino, ma è stato doppiato in modo incomprensibile.
secondo me omohide poro poro è il migliore di takahata seguito da una tomba per le lucciole e pompoko. di tutti i ghibli whisper of the heart e omohide poro poro sicuramente i top, ngula a miyazaki :snob:
Fra i migliori Ghibli di sempre, ci metterei anche Kiki Consegne a domicilio di Myazaki (anche questo recuperato recentemente grazie a Netflix) :sisi:
Maybeshewill
03-01-21, 21:53
non esistono film dello studio Ghibli brutti, sono tutti "i migliori"
Se puoi guardalo in originale. Il film è un gioiellino, ma è stato doppiato in modo incomprensibile.Vedo tutto in originale, soprattutto giapponese.
Tra i film minori straconsiglio anche Quando c'era Marnie e il campo di papaveri.
Tra i film minori straconsiglio anche Quando c'era Marnie e il campo di papaveri.
Belli entrambi
tra ieri e oggi ho visto "la notte ha ingoiato il mondo", taglio diverso rispetto ai film di zombie, si lascia guardare ma di recenti ho preferito dello stesso genere il coreano Alive . Altro film coreano di zombie, ma tal taglio spiccatamente action che ho gradito è "a train to busan"
Ho visto sempre ieri "the gentlemen", non mi ha fatto impazzire ma in genere non mi piace lo stile cazzone di Guy Ritchie.
Stasera ho visto Tenet e ho fatto molta fatica a finire di vederlo. Nolan è nuovo a progetti ambiziosi, solo che con Memento e Interstella ci ha preso, qua proprio no. Inguardabile cazzo.
tra ieri e oggi ho visto "la notte ha ingoiato il mondo", taglio diverso rispetto ai film di zombie, si lascia guardare ma di recenti ho preferito dello stesso genere il coreano Alive . Altro film coreano di zombie, ma tal taglio spiccatamente action che ho gradito è "a train to busan"
Molto bello il film francese, soprattutto ho trovato azzeccatissima l'idea di rendere gli zombi totalmente muti.
Ho letto invece che il seguito di train to busan, Peninsula, è davvero pessimo...
Ieri in occasione del compleanno di De Sica ho visto Borotalco su cine34.
Gay schifati, "pure co e negre", nudi integrali... altri tempi
:asd: Guy ritchie non si smentisce mai. buon film promosso
e direi anche a pieni voti :asd:
ottimo cast. Ero scettico su Hunnam, ma ha retto. Farrell troppo carisma :rotfl:
Visto bloodshoot con Vin Diesel, potete skippare tranquillamente.
Necronomicon
10-01-21, 23:02
Widows, di Steve McQueen
Bello.
Diverso rispetto ad altri suoi lavori ma bello, molto bello.
Funhouse, nel suo genere (horror/cagata/teen movie che è uno specifico sottogenere dell' horror) raggiunge la sufficienza, pensavo peggio; simile ma di livello superiore (e con un altro cast e budget) consiglio The Hunt.
Kraven VanHelsing
30-01-21, 21:23
Outside the wire
Film di guerra sci-fi.
L'ho visto definire come un misto tra Terminator e Training Day e mi sembra piuttosto calzante.
Il terzo atto è, come sempre, il più debole, principalmente per la mancanza di originalità nello sciogliere la questione.
Sei stelline su dieci, dai.
P.s. vi sconsiglio caldamente di guardare il trailer sulla app di netflix perché è decisamente troppo lungo e spoileroso.
https://www.netflix.com/it/title/81074110
Che due bolas, oggi avevo in programma di rivedermi True Lies, ma mi sono accorto di averlo solo in DVD. Vabbè, mi dico, ho a disposizione Netflix, Amazon Prime Video, TimVision, Rai Play, Disney+, AppleTV+, Infinity... controllo e... il nulla. Nada. Nisba. Ma andassero a cagare! :rissa:
Necronomicon
06-02-21, 12:50
Nel Mediaworld più vicino sembrava stessero dismettendo l'area film. C'erano un sacco di blu ray a 4.99 anche 4k.
La maggior parte Marvel ma anche altro.
Alla fine ho preso Us di Peel, Logan e Wolverine va in Giappone, Toy story 4 e, con un po' di vergogna, il cofanetto coi 6 film dei Transformers (fan cagare ma a 5 euro :rotfl:)
Prevedo di vederli questo weekend :sisi:
nicolas senada
06-02-21, 13:12
Nel Mediaworld più vicino sembrava stessero dismettendo l'area film. C'erano un sacco di blu ray a 4.99 anche 4k.
La maggior parte Marvel ma anche altro.
Alla fine ho preso Us di Peel, Logan e Wolverine va in Giappone, Toy story 4 e, con un po' di vergogna, il cofanetto coi 6 film dei Transformers (fan cagare ma a 5 euro :rotfl:)
Prevedo di vederli questo weekend :sisi:
6 sottobicchieri a 5 euro è un buon prezzo dai :sisi:
Vi consiglio di vedere Promising Young Woman.
È un film femminista e cavalca un po' la moda del momento dell'odio verso gli uomini, però cazzo, gran film ben poco prevedibile, che cavalca tanti generi lasciando alla fine un certo turbamento.
Consiglio di vederlo senza saperne nulla e senza vedere trailer di sorta.
Maybeshewill
09-02-21, 02:33
i film femministi te li guardi te :lul:
Ho visto Locke (2013) di Steven Knight con lo one-man-show Tom Hardy. Filmone :sisi:
Ieri in occasione del compleanno di De Sica ho visto Borotalco su cine34.
Gay schifati, "pure co e negre", nudi integrali... altri tempitempi nettamente migliori di quelli odierni per il cinema
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Ho visto Locke (2013) di Steven Knight con lo one-man-show Tom Hardy. Filmone :sisi:Bello
Drake Ramoray
14-02-21, 21:29
Ho visto Locke (2013) di Steven Knight con lo one-man-show Tom Hardy. Filmone :sisi:
quotone :sisi:
Capone.
Fatico a capirne il senso
Capone.
Fatico a capirne il senso
Con Tom Hardy?
Kudos per chi ha consigliato Locke.
Continua la mia serie di film che vi sconsiglio caldamente: padrenostro
Drake Ramoray
23-02-21, 21:43
anche io ho uno s-consiglio: Aloha di Cameron Crowe
con po po di cast (Emma Stone, Rachel MacAdams, Billl Murray, John Krasinski...)
ho concluso che Bradley Cooper, per recitare bene, debba avere i capelli lunghi
ma è proprio inutilino: non è serio ma non nemmeno leggero
manca il punto secondo me
Necronomicon
24-02-21, 09:51
Ha una buona playlist musicale?
Di solito Crowe ha buon gusto
Drake Ramoray
24-02-21, 11:06
sì dai la musica, l'ho apprezzata
the kid detective, molto carino
Drake Ramoray
26-02-21, 23:20
segnato
ehi han fatto il toronto film festival anche nel 2020, non mi son segnato manco un titolo
bravo Adam Brody, è ancora vivo :o
Drake Ramoray
28-02-21, 00:50
c'entrerà niente probabilmente ma mi hai fatto ricordare Brick,
con joseph gordon levitt e diversi altri attori noti emeno noti da piccoli
Ieri ho visto il poinr break del 2015, è tutto un altro film, anche se utah e bohdi sono rimasti. Può piacere agli appassionati di sport estremi ma per il resto non lascia traccia.
c'entrerà niente probabilmente ma mi hai fatto ricordare Brick,
con joseph gordon levitt e diversi altri attori noti emeno noti da piccoli
mai sentito
Drake Ramoray
01-03-21, 22:30
https://pyxis.nymag.com/v1/imgs/753/c10/184555e8890a36b889a4b50fd984d6d04a-15-brick.rsocial.w1200.jpg
ah era il primo film di tale Rian Johnson
ho visto il caso Pantani, al di la' delle teorie farlocche che ipotizza, è proprio fatto male, veramente un film mediocre
Sto rivedendo dal tramonto all'alba sul 27. Inspiegabile che un regista simile sia poi finito a fare spy kids.
nicolas senada
02-03-21, 22:25
Da una vaccata ad un'altra dici? :asd:
Contratti con le case. Ti finanziamo questo progetto però in cambio ci devi girare X film o in generale per stare in buoni rapporti con le grosse case.
Ma almeno facesse un altro planet terror.
Invece no, spykids e sharkboy e lavagirl :|
Necronomicon
02-03-21, 22:56
Contratti con le case. Ti finanziamo questo progetto però in cambio ci devi girare X film o in generale per stare in buoni rapporti con le grosse case.
Macché. È un regista con una grossa famiglia che fa robe che interessano a lui. Ha scritto, diretto e montato il film, probabilmente ha anche suonato le musiche e fatto il catering
Il franchise di Spy Kids avrà fatto un miliardo di dollari, eh. partendo da un progetto da 30 milioni. Chiamalo mona.
Tra l'altro dal tramonto all'alba appena rivisto film della madonna, che tipo da solo so mangia qualsiasi prodotto si intrattenimento fatto negli ultimi anni.
Mi è quasi piaciuto di più rispetto a quando lo vedevo da piccolo.
Det. Bullock
02-03-21, 23:34
Siccome ho preso il cofanetto BD della trilogia e stranamente ho avuto delle ore per me senza paura di venire interrotto ho visto per la prima volta Kung Fu Panda 3 (avevo già visto gli altri due altrove anni fa).
Premetto che insieme a Dragon Trainer questi film sono stati quelli che mi fecero rivalutare la Dreamworks post-Shrek 2 o quantomeno posero fine alla fase più spiccatamente "ruffiana" dello studio in cui si infarciva un film animato di battutine e riferimenti pop con spesso poco o nulla sotto (alla Shrek Terzo per intenderci).
Questo terzo film è tecnicamente sontuoso ma da l'idea un mostro di Frankenstein fatto dei pezzi di almeno due film diversi cuciti assieme per concludere l'arco narrativo di Po in un solo film, cerca pure di andare più pesante sulla commedia rispetto ai primi due specie nella fase iniziale e questo lo rende un po' meno godibile del secondo e del primo.
Hanno pure messo una versione della "danza celebrativa" Dreamworks che era assente dai primi due anche se per fortuna meno sopra le righe del normale.
Fortunatamente qualche momento propriamente drammatico c'è ma la prima mezzora fa quasi paventare uno di quei film animati che hanno paura di avere quel minimo di gravitas necessaria per dare un minimo di perché alla storia anche se una semplice favola per tute le età.
C'è da dire che è paradossale che un film apparentemente scemo (e a cui il tipico marketing dei film animati Dreamworks non fa certo favori) abbia una visione più chiara dell'etica delle arti marziali di un mega-kolossal come il Mulan in live action: dove Mulan è una prescelta che sa già fare tutto perché intrinsecamente superiore Po nonostante il talento naturale ha sempre qualcosa da imparare in ogni film sia in termini di tecnica di Kung Fu che su se stesso.
Borgo di Dio
03-03-21, 10:58
Non è il mio genere, ma ho visto L'inganno perfetto e non mi è dispiaciuto. Occorre una discreta sospensione dell'incredulità in diversi passaggi, ma nel complesso regge e il colpo di scena finale è un po' diverso dal solito, anche se mi aspettavo qualcosa del genere dalla prima scena. Naturalmente, in modo del tutto gratuito e avulso dalla vicenda, hanno dovuto metterci due omosessuali nel finale, probabilmente ormai non esiste più una singola produzione che non sia in qualche modo faggata.
nicolas senada
03-03-21, 11:03
quello di Polansky?
Borgo di Dio
03-03-21, 11:12
Questo
https://www.youtube.com/watch?v=FFe7JrM-zlY
Visto Red Sparrow.
Film di spionaggio che invece di basarsi su agenti super addestrati per menare, punta molto sul lato manipolatorio del mestiere della spia.
Da questo punto di vista è abbastanza credibile. Immagino sia una caratteristica del romanzo di origine.
Al netto di qualche colpo di scena telefonato, mi è piaciuto abbastanza
Visto Red Sparrow.
Film di spionaggio che invece di basarsi su agenti super addestrati per menare, punta molto sul lato manipolatorio del mestiere della spia.
Da questo punto di vista è abbastanza credibile. Immagino sia una caratteristica del romanzo di origine.
Al netto di qualche colpo di scena telefonato, mi è piaciuto abbastanzaAnche a me è piaciuto, grande interpretazione di Jennifer Lawrence
Maybeshewill
03-03-21, 18:07
Dai è un film imbarazzante ai limiti del propagandistico
EddieTheHead
07-03-21, 14:09
ovver?
visto "raya e l'ultimo drago": piuttosto banalotto al limite dell'infantile, tecnicamente notevole (alcuni paesaggi non sembrano nemmeno disegnati)
meh
sto guardando "il principe cerca figlio" :facepalm: ma che è sta negrata per negri? :facepalm: also, eddie murphy non era più scuro un tempo? :uhm:
Guardian80
08-03-21, 12:39
Visto Red Sparrow.
Film di spionaggio che invece di basarsi su agenti super addestrati per menare, punta molto sul lato manipolatorio del mestiere della spia.
Da questo punto di vista è abbastanza credibile. Immagino sia una caratteristica del romanzo di origine.
Al netto di qualche colpo di scena telefonato, mi è piaciuto abbastanza
Io non riesco ad essere lucido nel dare un giudizio. Ho passato tutto il tempo a pensare mio dio che phregna (bonjour finesse!)
lezard valeth
08-03-21, 16:46
Grazie per aver consigliato Locke.
Ho guardato un tizio al telefono per un'ora e mezza e mi e' piaciuto, da non credere.
Guardian80
08-03-21, 18:24
Grazie per aver consigliato Locke.
Ho guardato un tizio al telefono per un'ora e mezza e mi e' piaciuto, da non credere.
La scrittura ed in questo caso un attore capace di tenere alla grande la scena dall'inizio alla fine, fanno la differenza.
Mai schiavi della trama :rullezza:
Grazie per aver consigliato Locke.
Ho guardato un tizio al telefono per un'ora e mezza e mi e' piaciuto, da non credere.
Bonum et iustum :sisi:
Visto "Il principe cerca figlio". Mi aspettavo una poracciata nostalgica e ho visto una poracciata nostalgica, ma tutto sommato ha momenti divertenti.
Però il film originale era pensato per raccontare una storia, semplice e scontata, ma con capo e coda e molte gag riuscite nel mezzo, questo sequel non ci prova neanche. Era abbastanza prevedibile che andasse così, ma mi chiedo se fosse voluto o se semplicemente oggi si sia persa la capacità di dire cose semplici in modo piacevole.
Ieri / stanotte ho visto Victoria di Sebastian Schipper (il regista di Lola corre, ma l'ho scoperto dopo).
Mi è piaciuto il modo in cui mescola i generi narrativi (vedere per credere... All'inizio sembra un film tipo Erasmus, ma poi vira clamorosamente e in modo tuttosommato "naturale") e in cui racconta la solitudine, l'imprevedibilità e la follia della vita / notte berlinese (sono tutte cose che ho vissuto in prima persona, quindi il film per me "risuona" ad un certo livello emotivo) :sisi:
Borgo di Dio
14-03-21, 12:15
Ho visto "Doppia colpa" del 2018, un giallo anche abbastanza godibile ma il finale, del quale non ho capito niente, mi ha lasciato abbastanza amaro in bocca da rovinare l'intera visione.
Pete.Bondurant
14-03-21, 13:13
Ieri / stanotte ho visto Victoria di Sebastian Schipper (il regista di Lola corre, ma l'ho scoperto dopo).
Mi è piaciuto il modo in cui mescola i generi narrativi (vedere per credere... All'inizio sembra un film tipo Erasmus, ma poi vira clamorosamente e in modo tuttosommato "naturale") e in cui racconta la solitudine, l'imprevedibilità e la follia della vita / notte berlinese (sono tutte cose che ho vissuto in prima persona, quindi il film per me "risuona" ad un certo livello emotivo) :sisi:Ma è quello girato in un unico piano sequenza?
Se si lo ho in backlog da una vita :buha:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma è quello girato in un unico piano sequenza?
Se si lo ho in backlog da una vita :buha:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
:sisi:
Hellvis ho visto i saw the devil
Minchia :bua:
Necronomicon
29-03-21, 10:54
Qualcuno ha visto Tusk di Kevin Smith? :rotfl:
Hellvis ho visto i saw the devil
Minchia :bua:Non il mio preferito, troppo lungo e un po' gratuito.
Tha Chaser meno spettacolare ma più bello.
Sul troppo lungo ti do ragione, avrei evitato una "vendetta"
Maybeshewill
29-03-21, 15:10
Qualcuno ha visto Tusk di Kevin Smith? :rotfl:
Io, tanto delirante quanto interessante
Io, tanto delirante quanto interessanteUna cazzatella divertente, ma lo sapete che c'è una specie di seguito/spin off?
Ho visto Your name di Makoto Shinkai. Per me, filmone.
Due appunti:
- mi ha ricordato un po' Donnie Darko, ma in salsa (pesantemente) shinto (non solo nei contenuti, ma anche nella forma)
- quella maniera, davvero nipponica, di scatenare emozioni anche nello spettatore meno disposto. E in questo, va riconosciuto, come loro nessuno mai (al netto delle solite bizzarrie da "anime", qui invero molto contenute: si vede che puntavano molto sulla distribuzione globale)
Harry_Lime
04-04-21, 10:48
Ho visto Your name di Makoto Shinkai. Per me, filmone.
Due appunti:
- mi ha ricordato un po' Donnie Darko, ma in salsa (pesantemente) shinto (non solo nei contenuti, ma anche nella forma)
- quella maniera, davvero nipponica, di scatenare emozioni anche nello spettatore meno disposto. E in questo, va riconosciuto, come loro nessuno mai (al netto delle solite bizzarrie da "anime", qui invero molto contenute: si vede che puntavano molto sulla distribuzione globale)Your name per me rimane l'apice del regista.
Il successivo e di più successo, l'ho trovato invece poco ritmato, mal raccontato e con una psicologia dei personaggi parecchio al limite dell'accettabile.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Ho visto Your name di Makoto Shinkai. Per me, filmone.
Due appunti:
- mi ha ricordato un po' Donnie Darko, ma in salsa (pesantemente) shinto (non solo nei contenuti, ma anche nella forma)
- quella maniera, davvero nipponica, di scatenare emozioni anche nello spettatore meno disposto. E in questo, va riconosciuto, come loro nessuno mai (al netto delle solite bizzarrie da "anime", qui invero molto contenute: si vede che puntavano molto sulla distribuzione globale)Gran film, ma il regista secondo me ha subito degli abusi da piccolo
Gran film, ma il regista secondo me ha subito degli abusi da piccolo
Wat, why? :asd:
Visioni pasquali (recuperi):
Goodfellas di Scorsese, finalmente in originale. Grazie Netflix: ogni tanto servi a qualcosa :sisi:
Tokyo Monogatari di Ozu. Mi sono anche letto un po' di robe sulla vita di Setsuko Hara, di cui non sapevo nulla.
Prossimo piano a breve termine: vedermi gli altri due film della cosidetta trilogia di Noriko :sisi:
Film troppo tristi, la felicità è un'altra cosa.
Det. Bullock
10-04-21, 22:19
Visto Solaris di Andrei Tarkovsky
Molto più fedele al romanzo di Stanislaw Lem di quanto certe sinossi facciano intendere, Tarkovsky ha semplicemente aggiunto una parte iniziale che serve a rendere filmabili diverse cose che nel romanzo sono sparse qui e là nella narrazione. Mentre il romanzo inizia direttamente dall'arrivo sulla stazione e il contesto sulla "solaristica" viene dato durante la narrazione, nel film abbiamo un prologo sulla Terra in cui viene speigato il contesto in cui esiste la stazione e i primi elementi della natura di Solaris oltre a dare un contesto al nuovo finale.
Tra l'altro il cambiamento al finale non è super radicale e immagino che quella scena come è nel romanzo sarebbe stata difficile da realizzare decentemente con gli effetti dell'epoca.
Rimane anche il sottotesto di critica all'establishment sovietico che come tutti i regimi totalitari era ostile alla moderna psicanalisi e in generale a una certa introspezione qui incarnata da questo pianeta-organismo che cerca di comprendere gli esseri umani replicando elementi dalla loro mente che però nessuno di loro ha veramente affrontato. Definite "miracoli crudeli" nel romanzo non è dato sapere cosa rappresentino per chi non è il protagonista visto che come nel romanzo ci si focalizza strettamente sul punto di vista di Kelvin che riesce a dare a malapena uno sguardo a quelle degli altri membri dell'equipaggio e viene detto esplicitamente che esplorare l'esterno senza comprendersi veramente come specie è quello che rende tali apparizioni disturbanti per chi deve affrontarle perché li mettono di fronte a traumi e parti di se che non hanno mai veramente affrontato.
L'inizio è un po' pesante ma va in crescendo anche sapendo più o meno come sarebbe andato a finire perché ho letto il romanzo, Tarkovsky riesce a tenere una certa tensione nell'aria aumentando gradualmente l'emotività con cui agiscono e si esprimono i personaggi da una iniziale secchezza fino alla febbre e al delirio di Kelvin verso il finale.
Ah, ovviamente l'ho visto in russo sottotitolato visto che un po' temevo l'adattamento italiano dell'epoca e volevo vedermi la versione integrale senza cambi di lingue stranianti.
nicolas senada
10-04-21, 22:56
Visto Solaris di Andrei Tarkovsky
Molto più fedele al romanzo di Stanislaw Lem di quanto certe sinossi facciano intendere, Tarkovsky ha semplicemente aggiunto una parte iniziale che serve a rendere filmabili diverse cose che nel romanzo sono sparse qui e là nella narrazione. Mentre il romanzo inizia direttamente dall'arrivo sulla stazione e il contesto sulla "solaristica" viene dato durante la narrazione, nel film abbiamo un prologo sulla Terra in cui viene speigato il contesto in cui esiste la stazione e i primi elementi della natura di Solaris oltre a dare un contesto al nuovo finale.
Tra l'altro il cambiamento al finale non è super radicale e immagino che quella scena come è nel romanzo sarebbe stata difficile da realizzare decentemente con gli effetti dell'epoca.
Rimane anche il sottotesto di critica all'establishment sovietico che come tutti i regimi totalitari era ostile alla moderna psicanalisi e in generale a una certa introspezione qui incarnata da questo pianeta-organismo che cerca di comprendere gli esseri umani replicando elementi dalla loro mente che però nessuno di loro ha veramente affrontato. Definite "miracoli crudeli" nel romanzo non è dato sapere cosa rappresentino per chi non è il protagonista visto che come nel romanzo ci si focalizza strettamente sul punto di vista di Kelvin che riesce a dare a malapena uno sguardo a quelle degli altri membri dell'equipaggio e viene detto esplicitamente che esplorare l'esterno senza comprendersi veramente come specie è quello che rende tali apparizioni disturbanti per chi deve affrontarle perché li mettono di fronte a traumi e parti di se che non hanno mai veramente affrontato.
L'inizio è un po' pesante ma va in crescendo anche sapendo più o meno come sarebbe andato a finire perché ho letto il romanzo, Tarkovsky riesce a tenere una certa tensione nell'aria aumentando gradualmente l'emotività con cui agiscono e si esprimono i personaggi da una iniziale secchezza fino alla febbre e al delirio di Kelvin verso il finale.
Ah, ovviamente l'ho visto in russo sottotitolato visto che un po' temevo l'adattamento italiano dell'epoca e volevo vedermi la versione integrale senza cambi di lingue stranianti.Hai fatto bene, anche perché la versione italiana è orribilmente accorciata.
Il libro non l ho ancora letto (ce l ho già pronto nella mia pila virtuale) però Lem si è sempre dichiarato 'insoddisfatto' della versione di tarkovskij (non ne so il motivo).
Ovviamente il remake usa di sodemberg è una roba da evitare come la peste, in pratica è una sorta di 'ghost' nello spazio
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=rswYl7RLRNE
Det. Bullock
11-04-21, 00:14
Hai fatto bene, anche perché la versione italiana è orribilmente accorciata.
Il libro non l ho ancora letto (ce l ho già pronto nella mia pila virtuale) però Lem si è sempre dichiarato 'insoddisfatto' della versione di tarkovskij (non ne so il motivo).
Ovviamente il remake usa di sodemberg è una roba da evitare come la peste, in pratica è una sorta di 'ghost' nello spazio
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Il Blu Ray ha anche l'opzione del doppiaggio parziale, ovvero la versione integrale con l'audio italiano dove disponibile.
Il remake di Soderberg ho capito che roba era quando aveva detto in una intervista che non aveva letto il romanzo e che era partito dal film.
Sandro Storti
19-04-21, 16:57
Me son visto Monster Hunter.
Come sempre VG e film sempre diversi.
Ho visto The Road su amazon prime.
Il film mi è piaciuto un sacco, tranne il finale, ma io vi invito a guardarne anche pochi minuti per vedere la qualità video con cui è stato caricato :rotfl:
Roba che ti fa venir voglia di togliere tutto e andare di streaming
4/3 interlacciato?
L'ho lanciato due minuti per curiosità... poco ci manca :look:
non ti so dire tecnicamente però è tutto sfocato, pixel enormi, sembra 480p
Det. Bullock
02-05-21, 17:27
Devono aver sbagliato qualcosa perché IMDB (è quello del 2009 con Viggo Montersen giusto?) lo da come girato in super 35 con DI 2K quindi in teoria pixel in evidenza non dovrebbero essercene.
Sabato ho visto il nuovo film di Woody Allen.
La merda. Forse il suo peggior film per quanto mi riguarda.
nicolas senada
10-05-21, 16:00
Sabato ho visto il nuovo film di Woody Allen.
La merda. Forse il suo peggior film per quanto mi riguarda.
penso di recuperarlo a breve, nel frattempo faccio fatica a credere che possa essere addirittura peggio di To Rome with Love, Tutti dicono I Love You e Alice :bua:
penso di recuperarlo a breve, nel frattempo faccio fatica a credere che possa essere addirittura peggio di To Rome with Love, Tutti dicono I Love You e Alice :bua:Se la gioca con To Rome with Love :bua:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
nicolas senada
10-05-21, 16:17
minchia :bua:
Don Zauker
13-05-21, 08:21
non ti so dire tecnicamente però è tutto sfocato, pixel enormi, sembra 480p
In effetti è parecchio smarmellato :bua:
Don Zauker
13-05-21, 10:26
Visto The Empty Man.
Ad essere sincero non c'ho capito molto, mi ha ricordato però
Shutter Island
In generale un buon film.
C'è un recensione dei 400 calci piuttosto entusiastica.
A me non ha fatto impazzire devo dire.
Don Zauker
13-05-21, 10:41
C'è un recensione dei 400 calci piuttosto entusiastica.
A me non ha fatto impazzire devo dire.
Forse accelera eccessivamente nel finale e ti lascia con un WTF di troppo.
Ecco, forse la scena del falò vale il biglietto da sola.
Comunque mi sa che devo cercare qualche interpretazione su youtube...
Ieri tornato al cinema con la morosa dopo 14 mesi per vedere noiadland.... Poteva andare meglio :bus: anche se ho gradito la sala mezza vuota e il posto libero a fianco :snob:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
nicolas senada
15-05-21, 12:55
Sabato ho visto il nuovo film di Woody Allen.
La merda. Forse il suo peggior film per quanto mi riguarda.Recuperato.
No dai, to rome with love e altri sono nettamente peggiori di questo :bua:
Più che altro, sono le solite cose, con variazioni minime. Stravolta il film nel finale 'osa' poco e resta nel guado, e probabilmente così ci guadagna pure.
Simpatiche le citazioni ai film d'epoca, perlomeno quelle che ho colto :asd:
Jules e jim mi manca, e il posto delle fragole non lo ricordo per nulla :bua:
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Nyarlathotep
15-05-21, 16:43
Ecco, forse la scena del falò vale il biglietto da sola.
Comunque mi sa che devo cercare qualche interpretazione su youtube...
A me è parso un po' cthuloide come tematiche
Molto, peccato che lo svolgimento sia un po' così.
Visto Galveston.
Buon film, ottime interpretazioni ma non mi ha colpito particolarmente.
Speravo in qualcosa di più
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Sabato sera visto The Father.
Hopkins maestoso.
Visto La la Land, finalmente.
Per me, filmone generazionale :sisi:
Visto La la Land, finalmente.
Per me, filmone generazionale :sisi:Doveva vincere l'Oscar e invece lo hanno dato al film col nero spacciatore e gay che nessuno si ricorda più nemmeno il titolo
Pazzesco, veramente.
Film della vita per me, anche per motivi personali.
Doveva vincere l'Oscar e invece lo hanno dato al film col nero spacciatore e gay che nessuno si ricorda più nemmeno il titolo
Moonlight. Ma è vero, ho dovuto cercare il titolo :asd:
È anche un discreto film tra l'altro ma è stato chiaro fin da subito quale avrebbe riscosso più successo sul lungo periodo.
Ci sono ancora troppi hater, servirà del tempo per riconoscere quanto sia un grande film La La Land. È successo tante volte, sarà uno di quei film per cui ci si chiederà sempre come ha fatto a finire secondo.
Davvero, è un film pazzesco. Non mi capacito di averci messo ben 5 anni (!) per vederlo.
Altre visioni recenti:
Il Mulo del buon vecchio Clint. Ora il film in sé è trascurabilissimo a livello di plot e regia, ma guardatelo per il protagonista. Poteva venirne fuori una macchietta (corriere novantenne del Cartello di Sinaloa si fa beccare durante sosta per incontinenza) e invece no. Personaggio sfaccettato, autentico, contraddittorio, vero. Clint a quasi novantanni è ancora un tostissimo cowboy, dannazione.
E nel frattempo continuo anche con il recupero delle produzioni Ghibli:
Quando c'era Marnie. Film un po' "derivativo", ma godibilissimo :sisi:
Molto bello Marnie, un film minore ma che mi ha lasciato uno splendido ricordo.
nicolas senada
25-05-21, 18:31
Il Mulo del buon vecchio Clint. Ora il film in sé è trascurabilissimo a livello di plot e regia, ma guardatelo per il protagonista. Poteva venirne fuori una macchietta (corriere novantenne del Cartello di Sinaloa si fa beccare durante sosta per incontinenza) e invece no. Personaggio sfaccettato, autentico, contraddittorio, vero. Clint a quasi novantanni è ancora un tostissimo cowboy, dannazione
Boh, io davvero non capisco tutto questo credito per dei film 'facili' come quelli di Eastwood.
Tanto più che il personaggio di clint è effettivamente la solita macchietta, che alla prima occasione utile si mette ovviamente a fare la paternale ai giovani di turno perché 'hanno bisogno di internet per ogni cosa'. Mentre lui invece ha la sua vasta esperienza di vita dietro che gli permette di fare e capire tutto.
Talmente sveglio e 'vissuto' che ci mette un bel pezzo a capire cosa trasporta. :asd:
Ah, il tutto ovviamente infiocchettato con il 'solito' dramma delle cicatrici morali dell'uomo di guerra, giusto per non farsi mancare nessuno dei suoi soliti cliché.
Bah.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
.
Tanto più che il personaggio di clint è effettivamente la solita macchietta, che alla prima occasione utile si mette ovviamente a fare la paternale ai giovani di turno perché 'hanno bisogno di internet per ogni cosa'.
Però lui è così sveglio che ci mette un bel pezzo a capire cosa trasporta. :asd:
Questa cosa è davvero senza senso. Per più di mezzo film lui sembra un totale demente incapace di capire che cosa sta accadendo; però poi ha la freddezza incredibile di fregare il cane poliziotto quando va ad annusare il carico. Mah.
nicolas senada
25-05-21, 19:05
Questa cosa è davvero senza senso. Per più di mezzo film lui sembra un totale demente incapace di capire che cosa sta accadendo; però poi ha la freddezza incredibile di fregare il cane poliziotto quando va ad annusare il carico. Mah.'senti, devi portare questo carico da qui a qui. Nessuna domanda, non devi farti fermare, non devi guardare dentro il bagagliaio per nessun motivo. Ok?' :fag:
'ok' :sisi:
Eeehh il realismo dei film di clint :fag:
le grandi lezioni di vita dei film di clint :asd:
Roba da pelle d'oca eh :asd:
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Siete prevenuti :asd:
Al netto di certi clichés che ci aspettiamo da Clint, non giudicherei quel personaggio una macchietta. È molto meno monodimensionale di quanto appaia (volutamente, direi) all'inizio.
È vero che nelle prime fasi della vicenda sembra un impedito, ma poi se la cava magistralmente con i controlli della polizia proprio sfruttando il suo impedimento "percepito".
E poi. È uno che ha sbagliato e sbaglia costantemente nella vita, ma che sa fare anche la cosa giusta al momento giusto.
Ancora: è un tizio che non si fa problemi a continuare la sua attività di corriere anche quando ne diviene del tutto conscio, che si sputtana allegramente i soldi che guadagna, ma che sa anche spenderli per aiutare la sua comunità, etc.
Insomma, grandi lezioni di vita e grande cinema, magari anche no, ma che (Clint) sia uno cazzuto, invece, direi proprio di sì.
PS E poi, cazzo, uno che ha il coraggio di filmarsi in una scena di "sesso" a 87 anni, ditemi se non è cazzuto / merita rispetto a prescindere :asd:
Necronomicon
25-05-21, 23:28
In before "drogata e molestata da Clint sul set"
nicolas senada
26-05-21, 01:07
E poi. È uno che ha sbagliato e sbaglia costantemente nella vita, ma che sa fare anche la cosa giusta al momento giusto.
Ancora: è un tizio che non si fa problemi a continuare la sua attività di corriere anche quando ne diviene del tutto conscio, che si sputtana allegramente i soldi che guadagna, ma che sa anche spenderli per aiutare la sua comunità, etc.
Insomma, grandi lezioni di vita e grande cinema, magari anche no, ma che (Clint) sia uno cazzuto, invece, direi proprio di sì.
PS E poi, cazzo, uno che ha il coraggio di filmarsi in una scena di "sesso" a 87 anni, ditemi se non è cazzuto / merita rispetto a prescindere :asd:
Ma mica ho scritto che fa cagare o che è inguardabile eh, anzi : asd:
Basta appunto non farlo passare per chissà cosa.
Conoscendo in partenza la propensione alla retorica 'facile', ruffiana e accalappia-like di Eastwood, non c'è proprio niente di 'cazzuto', o, di minimamente 'sorprendente' in quello che fa il suo personaggio nel film.
Tutto qui.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In before "drogata e molestata da Clint sul set"
è repubblicano, direi che è possibile
:asd:
nicolas senada
26-05-21, 10:37
è americano, direi che è possibile
:asd:
reality fix :snob:
è un uomo bianco, direi che è certo
Superfix
nicolas senada
26-05-21, 14:50
:bua:
Pazzesco, veramente.
Film della vita per me, anche per motivi personali.
Letto un articolo che (al netto dei soliti espedienti retorici su turbo/biocapitalismo etc.), mi pare colga bene nel segno.
Lascio qui il link, se può interessare.
http://www.leparoleelecose.it/?p=27306
La la Land per me è come The eternal sunshine of the spotless mind.
Entrambi i film mi sono piaciuti quando li ho visti, ma mi han messo una depressione tale nel post visione, che non li rivedrò mai più :bua:
Il secondo l'ho rivisto dopo una decina d'anni, la la land è ancora fresco non avrebbe senso rivederlo dopo così poco tempo è ancora vivido il ricordo.
Continuo con i recuperi:
Catch me if you can
:sisi:
Visto sabato pomeriggio "Un altro giro".
Gran bel film, mille volte meglio di quella cacata di Nomadland :sisi:
News of the world. E niente, riescono a inserire la politica e le minoranze anche in un western.
Per il resto un buon film :sisi:
Lake Mungo.
Ne ho letto un gran bene ovunque ma mi sono annoiato, parecchio. E si che adoro i Mockumentary (specialmente gli horror). L'unico momento di "tensione" se così vogliamo chiamarlo è stato giustamente Il jump scare della figlia col fantasma del futuro, perché dopo un'ora e passa di sbadigli non me l'aspettavo , per il resto boh, foto e video mi hanno lasciato del tutto indifferente così come i vari twist della trama. Non capisco se il film voglia essere un horror e quindi farti provare tensione, portarti a sentire empatia per la famiglia o tutte queste due cose insieme. Per me (con me) non c'è riuscito.
Shorta, lo trovate su prime.
Al netto di alcune discutibili scelte di sceneggiatura, solidissimo thriller poliziesco danese.
In qualche città danese dei poliziotti mandano in coma un muslim.
Due agenti si trovano nel ghetto quando viene data la notizia che il ragazzo è morto e si trovano costretti a trovare il modo di uscirne.
Bravissimi i due fasc-ehm poliziotti, ottima fotografia, bel finale.
Don Zauker
24-06-21, 23:22
Hereditary.
L’horror non è morto.
Shorta, lo trovate su prime.
Al netto di alcune discutibili scelte di sceneggiatura, solidissimo thriller poliziesco danese.
In qualche città danese dei poliziotti mandano in coma un muslim.
Due agenti si trovano nel ghetto quando viene data la notizia che il ragazzo è morto e si trovano costretti a trovare il modo di uscirne.
Bravissimi i due fasc-ehm poliziotti, ottima fotografia, bel finale.Visto, onestamente l'ho trovato un po' mediocrino.
Sullo stesso tema consiglio Les miserables, gran film.
visto Southern Confort (1981) (tradotto in maniera criminale in Italia come: I guerrieri della palude silenziosa)
non il liquore, ma un thriller parente stretto di un tranquillo weekend di paura.
Poco conosciuto ma davvero ottimo nel suo genere, un film d'altri tempi ormai :sisi:
E' su prime solo in italiano senza altre tracce o sottotitoli :bua:
ti aspettavi il linguaggio originale? magari è pure mono :asd:
visto Southern Confort (1981) (tradotto in maniera criminale in Italia come: I guerrieri della palude silenziosa)
non il liquore, ma un thriller parente stretto di un tranquillo weekend di paura.
Poco conosciuto ma davvero ottimo nel suo genere, un film d'altri tempi ormai :sisi:
E' su prime solo in italiano senza altre tracce o sottotitoli :bua:
L'avevo visto l'anno scorso su suggerimento di qualcuno qui :sisi:
Non male.
Se non l'hai ancora fatto però, e se vuoi continuare a navigare in simili acque inquiete, guardati Sorcerer / Il salario della paura, quello sì un FILMONE :sisi:
bello, il salario della paura :sisi:
L'avevo visto l'anno scorso su suggerimento di qualcuno qui :sisi:
Non male.
Se non l'hai ancora fatto però, e se vuoi continuare a navigare in simili acque inquiete, guardati Sorcerer / Il salario della paura, quello sì un FILMONE :sisi:
si ricordo la discussione e questo me l'ero segnato proprio da quel momento, e di sorcerer ero uno degli entusiasti :sisi: (con un cast migliore sarebbe stato un film superculto)
Hereditary.
L’horror non è morto.
Mi ha messo la depressione cmq si, come horror fa il suo dovere
- - - Aggiornato - - -
Boh, io davvero non capisco tutto questo credito per dei film 'facili' come quelli di Eastwood.
Tanto più che il personaggio di clint è effettivamente la solita macchietta, che alla prima occasione utile si mette ovviamente a fare la paternale ai giovani di turno perché 'hanno bisogno di internet per ogni cosa'. Mentre lui invece ha la sua vasta esperienza di vita dietro che gli permette di fare e capire tutto.
Talmente sveglio e 'vissuto' che ci mette un bel pezzo a capire cosa trasporta. :asd:
Ah, il tutto ovviamente infiocchettato con il 'solito' dramma delle cicatrici morali dell'uomo di guerra, giusto per non farsi mancare nessuno dei suoi soliti cliché.
Bah.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Pure io trovo Clint molto sopravvalutato, mi son piaciuti mystic river e million dollar baby, ma il resto non l'ho trovato particolarmente interessante
Visto Nobody molto carino, poi adoro Odenkirk, belle botte e belle ghignate, decisamente promosso
Visto Nobody molto carino, poi adoro Odenkirk, belle botte e belle ghignate, decisamente promosso
yep, semplice e diretto :snob:
Visto Ex Machina :sisi:
Molto carino e molto (molto) inquietante
Pete.Bondurant
11-07-21, 10:18
Mi ha messo la depressione cmq si, come horror fa il suo dovere
- - - Aggiornato - - -
Pure io trovo Clint molto sopravvalutato, mi son piaciuti mystic river e million dollar baby, ma il resto non l'ho trovato particolarmente interessanteI soli Un mondo perfetto e, soprattutto, Gli Spietati bastano e avanzano per metterlo tra i grandi registi viventi :snob:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Allora gli ultimi che ho visto (non oggi :fag: ) :
Fear street 1994/1978: carini, davvero ben fatti e ben recitati, molto bella l'idea di strutturarlo con una "trilogia di paura" con lo stile alla Wes Craven.
Black Widow: boh, per me sti film marvel sono tutti troppo uguali, ottimo Harbour che regge la baracca e una Pugh che io amo e che voglio sposare e che per questo salva il film :sisi:
Io sono Nessuno: stupendo, capolavoro del genere... guardatelo c'è l'avvocato di breaking bad :rullezza:
lamentarsi della somiglianza dei film marvel è come lamentarsi che "la compagnia dell'anello", "le due torri" e "il ritorno del re" sono scritti allo stesso modo :asd:
:fag:
Det. Bullock
13-07-21, 22:52
E sinceramente il loro "stesso modo" quando meno è all'incirca competente con relativamente pochi sfondoni grossi, immaginatevi fossero stati scritti alla JJ Abrams.
Anche io ho visto Io sono nessuno (nobody), è un John Wick meno cool ma più divertente.
Borgo di Dio
14-07-21, 09:50
Nobody comunque è un po' più realistico, John Wick escalated quicky verso lui che ferma le pallottole acchiappandole al volo tra i denti.
Quando fa solo scoppiare una claymore agganciata a uno scudo di vetro in corpo a corpo.
lamentarsi della somiglianza dei film marvel è come lamentarsi che "la compagnia dell'anello", "le due torri" e "il ritorno del re" sono scritti allo stesso modo :asd:
:fag:
Uguale uguale.
lamentarsi della somiglianza dei film marvel è come lamentarsi che "la compagnia dell'anello", "le due torri" e "il ritorno del re" sono scritti allo stesso modo :asd:
:fag:
minchia che bestemmia :pippotto:
a quiet place 2 :lammerda, era meglio il primo che cmq non era nulla di che
- - - Aggiornato - - -
I soli Un mondo perfetto e, soprattutto, Gli Spietati bastano e avanzano per metterlo tra i grandi registi viventi :snob:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
gli spietati e' suo? beh si, bel film
Continua la mia serie di film che vi sconsiglio caldamente: padrenostro
Dopo 10 minuti mi ha rotto il cazzo, stoppato.
Dopo 10 minuti mi ha rotto il cazzo, stoppato.
Amen :asd:
Borgo di Dio
10-08-21, 22:28
Ho visto Annihilation. Quando è finito, mi aspettavo che ci fosse almeno un'altra mezzora di spiegazioni :bua:
Ho visto Annihilation. Quando è finito, mi aspettavo che ci fosse almeno un'altra mezzora di spiegazioni :bua:
sarà mica un film fatto da donne per le donne? :fag:
nicolas senada
11-08-21, 01:14
Ma è quello scifi con la Portman distribuito da Netflix? :uhm:
Cosa mi dite di Cosmopolis di Cronemberg?
Lo ricordavo illogico e senza capo né coda - non si capisce una mazza né delle attività di patterson né della logica dietro le varie 'scelte' lavorative che prende - ad una seconda visione dopo anni confermo la stessa impressione, anche se potrebbe essere dovuta al fatto che non conosco il libro di partenza.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Borgo di Dio
11-08-21, 09:14
sarà mica un film fatto da donne per le donne? :fag:
Può darsi, ma ero con delle donne e nemmeno loro ci hanno capito niente.
Ho visto Annihilation. Quando è finito, mi aspettavo che ci fosse almeno un'altra mezzora di spiegazioni :bua:È tratto dal primo romanzo di una trilogia.
Anche così a sé, gran film secondo me.
spiegazioni su cosa?
:uhm:
Borgo di Dio
11-08-21, 09:54
È tratto dal primo romanzo di una trilogia.
Ah, ecco.
spiegazioni su cosa?
Su tutto.
Che cosa è e cosa vuole questa entità?
Il marito sembrerebbe un clone, nonostante lo stato confusionale riesce a tornare a casa da lei senza essere visto da nessuno ma dice solo quattro parole, non si capisce cosa voglia né perché è tornato.
Lei sembrerebbe non essere un clone, avendo neutralizzato il suo embrione di clone con la granata al fosforo, ma alla fine le si illuminano gli occhi come se lo fosse. Quindi cos'è? Il tutto mentre abbraccia il clone del marito, dopo che ha visto quello vero vetrificarsi nel filmato e quindi sa per certo che quella è una copia. Perché?
Det. Bullock
11-08-21, 13:47
sarà mica un film fatto da donne per le donne? :fag:
https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Garland
Se poi il tizio è un trans o non binario che deve ancora fare coming out non lo so. :asd:
Necronomicon
12-08-21, 18:53
Cozzilla, come viene amichevolmente chiamato.
Ovvero la versione del godzilla originale rimaneggiata da Cozzi, che colora il film, ci mette una colonna sonora originale e rimonta il film aggiungendo scene prese da robe a caso, compresi documentari della seconda guerra mondiale che mostrano gente morta sul serio e montati in modo che sembrino morti per via di Godzilla.
Lo trovate qui
https://archive.org/details/CozzillaRestoredGenoCuddy
Visto Ieri Oxigen su netflix: è un film da Netflix, ma un po' meglio della media dei film Netflix,
Un Locke con la protagonista che sta per morire :asd:
Non sarebbe neppure male se non fosse per qualche improbabile cazzatona e qualche scarejump messo a caso giusto perchè sennò i ragazzini si annoiano.
Dura 90min e non annoia, per una serata estiva ci sta.
Visto Ieri Oxigen su netflix: è un film da Netflix, ma un po' meglio della media dei film Netflix,
Un Locke con la protagonista che sta per morire :asd:
Non sarebbe neppure male se non fosse per qualche improbabile cazzatona e qualche scarejump messo a caso giusto perchè sennò i ragazzini si annoiano.
Dura 90min e non annoia, per una serata estiva ci sta.Ma almeno c'erano i gay?
Ma almeno c'erano i gay?
incredibilmente...no.
Maybeshewill
13-08-21, 14:49
è un film francese, ecco perché
Visti di recente:
Manchester by the sea. Un gioeillino, da non vedere però in momenti di depressione :bua:
Once upon a time in Holliwood. Visto ieri sera. Tarantino filologo del cinema più che mai, ma che filmone :sisi:
Maybeshewill
23-08-21, 15:52
The Lighthouse
Descrivi il film con una immagine:
https://media.vanityfair.com/photos/5d977b1633caee0008a45f7d/master/pass/robert-pattinson-the-lighthouse.jpg
Necronomicon
23-08-21, 20:28
https://youtu.be/FZMa1CjCKuw
Molto bello, the man from nowhere. La storia non è originalissima, alla fine bimba rapita massacro assicurato, ma assume contorni parecchio più dark del solito e devo dire che l'escalation di violenza è ben ponderata ed esplode nel momento perfetto per dare soddisfazione allo spettatore.
Quel treno per Yuma, il remake con Christian Bale e Russel Crowe, gran film, buona prova attoriale, però la fine non l'ho capita molto.
Borgo di Dio
24-08-21, 19:01
Greenland, per gli amanti del genere mi sembra adeguato.
Lo Spruzzino
24-08-21, 22:32
The Green Knight: 7,5.
The Green Knight: 7,5.La prima visione mi ha lasciato un po' freddo, poi ho visto qualche video di spiegazione e l'ho rivalutato.
Consiglio anche io, almeno per vedere qualcosa di diverso dal solito.
Per ora non ho capito dove deve uscire in Italia
Non è previsto in italia.
Lo Spruzzino
25-08-21, 22:23
Secondo me in Italia esce il prossimo anno.
- - - Aggiornato - - -
La prima visione mi ha lasciato un po' freddo, poi ho visto qualche video di spiegazione e l'ho rivalutato.
Consiglio anche io, almeno per vedere qualcosa di diverso dal solito.
Lo pensavo molto più epico dal trailer, ma resta un film che funziona, visto da dove è ispirato. Visivamente bomba, gli ho dato un voto così alto proprio per quello. Il finale mi è piaciuto parecchio. Lowery ha stile.
nicolas senada
04-09-21, 16:16
Ho trovato shining disponibile su infinity nella versione estesa americana.
Ma perché hanno fatto la porcata immonda di inserire un doppiaggio con voci nuove per le scene tagliate? :facepalm:
All'epoca il film fu doppiato integralmente e solo dopo kubrick decise per il cut europeo da 2 ore.
Dio mio che obbrobrio che hanno fatto.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Necronomicon
04-09-21, 17:43
Mai avuto nessun problema del genere
Ho visto "Un altro giro" di Vintenberg (per chi non lo sapesse, regista di Festen e il Sospetto, entrambi film che consiglio senza riserve), non il miglior Vintenberg ma mi è comunque piaciuto
Oggi (ieri) ho visto When Dinosaurs Ruled the Earth (1970)
https://www.pictorem.com/collection/900_Culturio_dinmar10Edited.jpg
Accurato film storico in cui si seguono le vicissitudini di un paio di popolazioni primitive alle prese con dinosauri e strane eclissi solari :sisi:
La storia è incentrata su una sfortunata e pettorutissima biondona e la sua dolce storia d'amore con un barbuto primitivo con mutandoni in pelle.
C'è da dire che praticamente tutti nel film sono barbuti primitivi con mutandoni in pelle (maschi) o pettorute fisicatissime in nanobikini (femmine)
Periodicamente ho bisogno della mia dose di film WTF e sono pienamente soddisfatto :sisi:
La storia scorre semplice ed elementare fino alla conclusione dopo 85min.
Disponibile su Prime Video, sono rimasto sorpreso dalla qualità video (rimasterizzato?) e dagli effetti speciali che fanno la loro onestissima figura nonostante l'età ed il fatto che non è proprio una produzione di Kubrick, diciamo così.
Per tutta la durata del film si parla "primitivese", per cui non c'è una sola parola comprensibile per tutta la durata del film (Mel Gibson, non ti sei inventato una sega)
Non per niente i sottotitoli non sono disponibili su prime :asd:
Invece c'è l'italiano, dove una fastidiosa ed irritante voce narrante spiega le cose (ed io che pensavo che gli "spiegoni" fossero una cosa recente) con uno humor che rovina tutta l'atmosfera (provato giusto pochi minuti, per capire perchè c'erano 2 lingue disponibili :asd: )
Ancora più incomprensibile il titolo in italiano "Quando i Dinosauri si Mordevano la Coda", non UN solo dinosauro nel film si è morso la coda o ha morso la coda ad altri dinosauri :|
La cosa più irrealistica del film è la fisica con cui il reggiseno della protagonista riesce a reggere le forze cui è sottoposto :mad:
Il titolo italiano :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Necronomicon
09-10-21, 22:18
007 - Dr. No (O licenza di uccidere se si vuole usare il titolo italiano).
Primo film di James Bond, un prodotto che ha successo nel costruire un'estetica (soprattutto per quanto riguarda la base dei cattivi) ma senza le qualità tecniche e il budget dei film successivi. Un bond senza gadget e senza tante stronzate, armato della sola flemma britannica.
Il più ingenuo dei Bond, quando ancora Bond non era un super franchise cinematografico. Forse anche il più "onesto" nel suo voler essere solamente un film di intrattenimento piuttosto che una sorta di rimpianto dell'Impero Britannico e della sua rilevanza.
Necronomicon
10-10-21, 14:13
007 From Russia With Love. Forse ancora oggi uno dei migliori Bond. Si apre con la preparazione di una trappola per Bond da parte della Spectre. Una minaccia costante per tutto il film. Viene anche introdotto il primo Gadget di Q :asd: Ci sono scene che oggi non supererebbero la scrivania degli sceneggiatori, tipo le zingare che lottano tra loro e che poi Bond si scopa :asd:
La sinergia di Connery con l'aiutante balcanico è fantastica e il biondone spedito dai cattivi è ottimo. Ottima anche la Bond Girl, l'italiana Daniela Bianchi. La produzione è più ricca nel primo film e riesce a costruire sulle buone idee del precedente film, soprattutto per quanto riguarda la minacciosa Spectre.
La trama è piuttosto ingarbugliata e a tratti ridicola nelle sue premesse, ma si dipana in maniera efficace: riescono, soprattutto, a rendere costante la minaccia per Bond, creando una tensione che in altri film successivi mancherà spesso (per poi tornare finalmente in Casinò Royale con Craig).
Visto finalmente Black Widow su D+
Sinceramente non mi ha colpito molto, ci mette un bel po' a ingranare, ma alla fine funziona. C'era un buon villain a 'sto giro, ma viene usato pochissimo.
Tra l'altro la faccenda della stazione tra le nuvole e il blocco tramite feromoni è qualcosa che arriva dai fumetti? Perché è identico a una situazione letta i suoi tempi su Legs Weaver*, testata che di suo plagiava praticamente di tutto.
*non giudicatemi :asd:
è la bonelli che scopiazza a cannone tutto :asd:
è la bonelli che scopiazza a cannone tutto :asd:
Sì, quello lo so, cercavo di capire cosa avesse copiato stavolta, da quale fumetto Marvel arrivasse.
Necronomicon
11-10-21, 22:33
007 Goldfinger
Cominciano a comparire i gadget. L'antichità del film si fa più sentire a causa dell'aumentare dell'azione. Gli effetti speciali ormai appaiono ridicoli. Modellini, sfondi finti ai finestrini delle auto e in alcune scene.
Anche molti momenti assumono una certa ridicolaggine anni '60. Golfinger il grassone risucchiato nel finestrino, i soldati che cadono in preda al gas, gli "henchmen" cinesi che combattono contro i soldati americani morendo uno dietro l'altro, il tizio con il cappello come l'arma meno letale di sempre. A un certo punto c'è una vecchia a caso che spara con il mitra a Bond.
Però contiene alcune cose indimenticabili di Bond: la tipa morta ricoperta d'oro, l'aston martin con i gadget (che non a caso tornerà con Skyfall)...
Bello, ma invecchiato male.
007 Goldfinger
Cominciano a comparire i gadget. L'antichità del film si fa più sentire a causa dell'aumentare dell'azione. Gli effetti speciali ormai appaiono ridicoli. Modellini, sfondi finti ai finestrini delle auto e in alcune scene.
Anche molti momenti assumono una certa ridicolaggine anni '60. Golfinger il grassone risucchiato nel finestrino, i soldati che cadono in preda al gas, gli "henchmen" cinesi che combattono contro i soldati americani morendo uno dietro l'altro, il tizio con il cappello come l'arma meno letale di sempre. A un certo punto c'è una vecchia a caso che spara con il mitra a Bond.
Però contiene alcune cose indimenticabili di Bond: la tipa morta ricoperta d'oro, l'aston martin con i gadget (che non a caso tornerà con Skyfall)...
Bello, ma invecchiato male.
Coincidenza: ho visto il quarto 007 di connery: thunderball, il quarto e successivo.
Non certo uno dei migliori dell'era Connery, e non solo per la storia: il film è davvero invecchiato male, soprattutto nelle sequenze action.
Il film ha numerosissime scene subaqueee che avrebbero dovuto essere il marchio di fabbrica del film, ma in fin dei conti sono la parte più debole: goffe, innaturali...stupide. Che dire del momento in cui 007 sott'acqua perde la maschera , ne prende una da un nemico ucciso e la indossa "svuotando" l'acqua al suo interno per magia all'istante...io boh :bua:
Per non parlare poi le scene sulla barca: i combattimenti accelerati a 1.5x sono una cosa davvero inguardabile :rotfl:
Necronomicon
12-10-21, 19:11
Però fa tanto ridere. Mi sbellico ogni volta che lo vedo tirare il cazzotto alla vedova che si rivelerà essere il colonnello travestito :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=kMsZWgQkh1o
E poi parte via in Jetpack :rotfl:
Necronomicon
12-10-21, 20:29
Il quarto film di Bond con Sean Connery, 007: Thunderball.
La novità è l'ambientazione totalmente tropicale ma forse perché piaceva a tutti stare a girare al mare tirano il film per le lunghe.
I combattimenti sott'acqua sono spettacolari per i tempi, ma ovviamente nel 2021 risultano un po' confusionari e ingenui. Un sacco di Bond Girls in costume.
Personalmente è quello che apprezzo meno dell'era Sean Connery, ma forse è più perché manca della follia del successivo (scritto da Roald Dahl :rotfl: ) ed è veramente lungo, supera le due ore e non tutte e due le ore sono interessanti. Se avessero tagliato qualche scena in acqua sarebbe stato un film con un ritmo migliore.
Però fa tanto ridere. Mi sbellico ogni volta che lo vedo tirare il cazzotto alla vedova che si rivelerà essere il colonnello travestito :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=kMsZWgQkh1o
E poi parte via in Jetpack :rotfl:Il casco sicuramente sarebbe servito se il jetpack avesse smesso di funzionare :rotfl:
Ho visto "old" di mr night shl.
Allora, se entrate nell' ottica "mi guardo una puttanata di genere" può anche piacere, come "e venne il giorno" altro film con scene intressanti ma nel complesso un po' ridicolo. Del resto non è facile fare film senza scene involontariamente ridicole quando hanno trame come le piante che uccidono o la spiaggia che invecchia. Quindi sapendo a cosa si va incontro, si può anche guardare . I personaggi però non sono molto credibili ma vabbè. Voto 5.5
Va dato atto cmq al coraggio di questo regista visionario, nonostante i risultati quasi sempre non entusiasmanti
Lo Spruzzino
19-10-21, 18:57
Dune: 7,5.
nicolas senada
19-10-21, 19:16
Ho fatto in tempo a recuperare anch'io Dune. Ottima riduzione della prima metà abbondante del libro, davvero.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
20-10-21, 10:20
Io non ho letto il libro e sinceramente non ho intenzione di leggerlo, ma l'ho apprezzato comunque. Han fatto un gran lavoro e si vede.
Voti in brevis per le visioni degli ultimi giorni:
- Snake Eyes: G.I. Joe Origins (2021) ★★
- Mio caro assassino (1972) ★★★
- Pig (2021) ★★★★
- La terra dei figli (2021) ★★★
- Dossier Odessa (1972) ★★★
- Space Cowboys (2000) ★★½
- Fase 4 - Distruzione della Terra (1974) ★★
- Old (2021) ★★½
- Quelli della calibro 38 (1976) ★★★
Film della settimana: Halloween Kills (2021, ★★★★½). L'Impero Colpisce Ancora degli Halloween, il male trionfante in quanto manifestazione pura e cristallina del perturbante irrazionale, la paura che vince su chi ha paura... è già diventato il mio film preferito della serie dopo il capostipite.
Proseguo poi con il rewatch della filmografia di Kitano che porto avanti insieme a quella di Eastwood e al recupero anni settanta; Kids Return (1996, ★★★½) me lo ricordavo peggio ma per quanto mi riguarda resta un suo minore.
pietreppaolo
23-10-21, 12:46
Coincidenza: ho visto il quarto 007 di connery: thunderball, il quarto e successivo.
Il quarto film di Bond con Sean Connery, 007: Thunderball.
Per me: decisamente il peggior film di Bond con Connery, rispetto ai precedenti certe scene sono proprio girate male, come gli scagnozzi che sparano a caso o i combattimenti che sembrano a schiaffoni.
Ho visto "old" di mr night shl.
Allora, se entrate nell' ottica "mi guardo una puttanata di genere" può anche piacere, come "e venne il giorno" altro film con scene intressanti ma nel complesso un po' ridicolo. Del resto non è facile fare film senza scene involontariamente ridicole quando hanno trame come le piante che uccidono o la spiaggia che invecchia. Quindi sapendo a cosa si va incontro, si può anche guardare . I personaggi però non sono molto credibili ma vabbè. Voto 5.5
Va dato atto cmq al coraggio di questo regista visionario, nonostante i risultati quasi sempre non entusiasmanti
visto pure io l'altro giorno. fino a 3/4 del film poottanata cosmica, poi il finalone mi ha stupito :o
la tizia con la cifosi mi ha ribaltato :rotfl:
Halloween kills
bah...
a parte il titolo, che vuoi che faccia, far attraversare le vecchine sulle strisce..?? :asd:
il capitolo precedente non mi era dispiaciuto, questo è davvero mediocre, con meccaniche tipiche degli horror anni '80, che se adesso fanno sorridere, all'epoca erano fatte "seriamente", mentre qui si esce dall'omaggio e si cade quasi nella parodia
brutto, in un solo aggettivo: per me è un 4,5
Altra infornata settimanale, pesantemente influenzata dall'atmosfera halloweeniana (asterisco sui rewatch):
- Don't Breathe 2 (2021) ★★½
- Macchie solari (1975) ★★½
- Army of Thieves (2021) ★★½
- *Nightmare 7 (1994) ★★★
- *L'Armata delle Tenebre (1992) ★★★½
- *Donnie Darko (2001) ★★★★★
- *Halloween II (1981) ★★
- Shadow (2018 ) ★★★
- Mandibules (2020) ★★★
- *Il braccio violento della legge Nº 2 (1975) ★★★
Fun fact su Donnie Darko: in seguito alla visione della Director's Cut durante la Mostra del Cinema di Venezia del 2004, fui il primo a tradurre in italiano "La filosofia dei viaggi del tempo" di Roberta Sparrow (chi c'era nel Movie Machine dell'epoca forse se ne ricorda) e ancora oggi è possibile trovare inalterato quel .txt all'interno del circuito p2p o copincollato su vari siti e portali. Personalmente continuo a preferire la versione originale, quella che si apre con The Killing Moon, ma in entrambi i casi resta un capolavorico cult generazionale che non è invecchiato di un singolo giorno.
Domanda un po' cosi' a caso
Non sto molto dietro alle release date dei film italiani in italia in sala.
Diabolik mi pare sia in uscita il 16 dicembre...giusto?
Io saro' a Roma nei giorni subito prima di Natale fino a Natale stesso.
Dite che Freaks Out lo trovo ancora in sala?
Freaks Out e Diabolik voglio vederli assolutamente.
freaks out è uscito giovedì scorso, mi sembra: vista la penuria di film, 2/3 settimane dovrebbe restare in sala
freaks out è uscito giovedì scorso, mi sembra: vista la penuria di film, 2/3 settimane dovrebbe restare in sala
Quindi me lo perdo... Uff
Don Zauker
04-11-21, 23:25
Old.
Avevo letto la graphic novel che di questo film è giusto la base, Sciamacoso ha remixato la storia aggiungendo alcune trovate un po’ lol (il tumore!) ed appiccicandoci un finale che definire demmerda è fargli un complimento.
5 stiracchiato.
Ricordatemi l’ultimo film bello di questo regista.
Dune
8 pieno per me, need moar nau.
Old.
Avevo letto la graphic novel che di questo film è giusto la base, Sciamacoso ha remixato la storia aggiungendo alcune trovate un po’ lol (il tumore!) ed appiccicandoci un finale che definire demmerda è fargli un complimento.
5 stiracchiato.
Ricordatemi l’ultimo film bello di questo regista.
Aspetta di che film parli?
Old :boh2:
che non è old, ma è il titolo del film :asd:
Aspetta di che film parli?
Old?
https://www.imdb.com/title/tt10954652/?ref_=fn_al_tt_1
del nostro caro sciamalaiàh!
edit:
ninjato :asd:
Ma non c'è il topic di Freak Out? cmq bel film, qualche ingenuità qua e la ma lo spettatore medio manco se le caga.
Old.
Avevo letto la graphic novel che di questo film è giusto la base, Sciamacoso ha remixato la storia aggiungendo alcune trovate un po’ lol (il tumore!) ed appiccicandoci un finale che definire demmerda è fargli un complimento.
5 stiracchiato.
Ricordatemi l’ultimo film bello di questo regista.
pensare che il plot twist con pig bharma mi ha fatto rivalutare il film :asd: cmq spassosissima la morte della bionda :asd:
Don Zauker
12-11-21, 21:23
Superdeep
Giudizio: sbrotfl
ci diamo alla robba russa? :asd: cercati su prime una roba tipo " i guardiani" :asd:
Don Zauker
12-11-21, 21:54
Temo di averlo intravisto :bua:
Temo di averlo intravisto :bua:
vai vai , pigia su PLAY senza timore!!!
Ma non c'è il topic di Freak Out? cmq bel film, qualche ingenuità qua e la ma lo spettatore medio manco se le caga.Appena uscito dal cinema.
Visivamente è bello però m'ha lasciato pochino. Forse troppo lungo? Alla fine noiosetto.
Edit: non son riuscito a capire cosa suonasse al pianoforte la seconda volta (la prima è creep) e Google non è my friend. Te lo ricordi?
the french dispatch l'avete visto?
non ci va più nessuno al cinema? :asd:
mah, ci sarei anche andato, ma qui lo hanno passato alle 16,15... :bua:
avevo anche un biglietto gratis con stardust
Necronomicon
25-11-21, 12:07
the french dispatch l'avete visto?
non ci va più nessuno al cinema? :asd:
Gli orari dei vari spettacoli sono diventati demenziali da queste parti.
nicolas senada
25-11-21, 12:20
Ci sono stato 3 volte nell'ultima settimana :asd:
Ovviamente vado per i titoli che ritengo meritino, e Anderson mi fa venire sonno/fastidio dopo 10 minuti :bua:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.