Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
21
22
23
The Old Man and The Gun
per l'ultimo film della carriera, credevo che roberto guadorosso avesse scelto qualcosa di più... massiccio
film divertente, sull'ironico andante, nel tratteggiare in ogni caso una figura realmente esistita che si presta a questo tipo di tono: storia, tra l'altro, molto sipirata e ben poco attinente
bravo redford, la sua figura la fa sempre, da solo riempe la scena
mi è piaciuto, mi ha intrattenuto divertendomi: non è un capolavoro, l'uscita di scena che si aspettava, ma si lascia vedere volentieri
voto: 6,5
Interesting, lo guardo :snob:
Transformers The Last Knight
Film sperimentale, il primo tentativo di usare scimmie ammaestrate per scrivere la sceneggiatura battendo lettere a caso sulla tastiera.
Non sense ovunque
Gag sceme ovunque
Regia da mal di testa ovunque
Schifo ovunque :asd:
Finito di vedere tutta la saga di Harry Potter.
Ho trovato tutti i film godibili ma La Camera dei Segreti è quello che mi è piaciuto di più.
Con buona pace di Harry Potta, Dumbledore e Voldemort l'essere più potente mi è sembrato Dobby:sisi:
:rotfl:
Io non saprei quale scegliere come preferito, diciamo che i primi sono più come delle favole (muore mai nessuno, ma comunque c'è sempre un pelo di oscurità), il quarto introduce finalmente l'arrivo del boss finale (anche se, far crepare quel personaggio per mano di un coglionazzo come il "topo", mi è sembrato di cattivo gusto :snob: ), il quinto dovrebbe farti incazzare con il governo dei maghi che nega tutto, ma alla fine fà soltanto ridere perché è molto abbozzato. L'avessero fatto meglio, avrebbero potuto dare anche allo spettatore quella sensazione, facendogli provare empatia per il ministero della magia, invece...
Colmo è quando Albus s'incazza con Harry per via del nome nel calice di fuoco :asd: sebbene abbia mostrato più volte di fregarsene altamente
Prigioniero di Azkaban uber alles.
L'importante è bashare senza pietà David Yates, di cui si salva a stento solo il Principe Mezzosangue (in cui però se non hai letto i ilibri non ci capisci un cazzo, ma sempre meglio che quella cosa immonda di Ordine della Fenice. :asd:)
Io non ho capito una cosa sulla bacchetta antica \ di sambuco :pippotto:
Voldemort dice che è necessario uccidere il precedente proprietario per poterla controllare \ farla propria \ farsi ubbedire, come nella leggenda del primo che la utilizzò: venne ucciso da un altro mago, che poi rubò la bacchetta
Mentre Harry dice che è sufficente disarmare, come ha fatto lui con Draco (che sua volta disarmò Albus)
Non ho manco capito se effettivamente ci siano davvero bacchette migliori di altre o è solo per sboroneggiare :asd:
Also
ho visto il finale del libro e trovo sia molto meglio la fine che fa Voldemort in quel caso, facendo cogliere il suo lato umano, invece di quella spettacolare dei film perché dovevano inserire gli effetti grafici
Pure la bacchetta di sambuco :facepalm: nel film gliela fanno rompere perché "è giusto così!!!!11!!!!111!!ONE!!", quando nel libro fa un gesto decisamente migliore:
la rimette sulla tomba di Albus Dumbledore, in questo modo non possono prenderne possesso \ controllarla perché Harry non la brandisce, e quando Harry morirà, nessun altro potrà controllarla
EddieTheHead
31-12-18, 10:45
i film di harry potter fan cagare, non capisco come ci sia qualcuno maggiore di 10 anni di età che possa apprezzarli :bua: i primi due son gli unici vagamente guardabili perchè la storia è molto più semplice, in tutti gli altri han fatto un casino disumano.
Interesting, lo guardo :snob:
Non sense ovunque
Gag sceme ovunque
Regia da mal di testa ovunque
Schifo ovunque :asd:
:rotfl:
Io non saprei quale scegliere come preferito, diciamo che i primi sono più come delle favole (muore mai nessuno, ma comunque c'è sempre un pelo di oscurità), il quarto introduce finalmente l'arrivo del boss finale (anche se, far crepare quel personaggio per mano di un coglionazzo come il "topo", mi è sembrato di cattivo gusto :snob: ), il quinto dovrebbe farti incazzare con il governo dei maghi che nega tutto, ma alla fine fà soltanto ridere perché è molto abbozzato. L'avessero fatto meglio, avrebbero potuto dare anche allo spettatore quella sensazione, facendogli provare empatia per il ministero della magia, invece...
Colmo è quando Albus s'incazza con Harry per via del nome nel calice di fuoco :asd: sebbene abbia mostrato più volte di fregarsene altamente
Io non ho capito una cosa sulla bacchetta antica \ di sambuco :pippotto:
Voldemort dice che è necessario uccidere il precedente proprietario per poterla controllare \ farla propria \ farsi ubbedire, come nella leggenda del primo che la utilizzò: venne ucciso da un altro mago, che poi rubò la bacchetta
Mentre Harry dice che è sufficente disarmare, come ha fatto lui con Draco (che sua volta disarmò Albus)
Non ho manco capito se effettivamente ci siano davvero bacchette migliori di altre o è solo per sboroneggiare :asd:
Also
ho visto il finale del libro e trovo sia molto meglio la fine che fa Voldemort in quel caso, facendo cogliere il suo lato umano, invece di quella spettacolare dei film perché dovevano inserire gli effetti grafici
Pure la bacchetta di sambuco :facepalm: nel film gliela fanno rompere perché "è giusto così!!!!11!!!!111!!ONE!!", quando nel libro fa un gesto decisamente migliore:
la rimette sulla tomba di Albus Dumbledore, in questo modo non possono prenderne possesso \ controllarla perché Harry non la brandisce, e quando Harry morirà, nessun altro potrà controllarla
La questione delle bacchette richiederebbe uno sforzo di memoria che non riesco a compiere :asd:
il filo nascosto.
capolavoro
Visto ieri Moschettieri del Re - La Penultima missione.
Fa ridere. :sisi:
tigerwoods
06-01-19, 22:51
Natale filmico ghiotto per me :bua:
Visti dal 22 dicembre ad oggi:
- Unbreakable+Split
- The Road
- War Dogs
- BlacKkKlansman
- Perfetti Sconosciuti
- Mortal Engines
- Mongol
- Ocean's 11-12-13
- A.C.A.B.
- Whatever Works
- The Fighter
- Mad Max 1-2-3
- Isle of Dogs
- Dogman
- Gran Torino
- Sully
- The 40 Year Old Virgin
- Million Dollar Baby
- Kingsman 1-2
- The Man from U.N.C.L.E.
- Warrior
- Crazy Rich Asians
:bua:
Natale filmico ghiotto per me :bua:
Visti dal 22 dicembre ad oggi:
- Unbreakable+Split
- The Road
- War Dogs
- BlacKkKlansman
- Perfetti Sconosciuti
- Mortal Engines
- Mongol
- Ocean's 11-12-13
- A.C.A.B.
- Whatever Works
- The Fighter
- Mad Max 1-2-3
- Isle of Dogs
- Dogman
- Gran Torino
- Sully
- The 40 Year Old Virgin
- Million Dollar Baby
- Kingsman 1-2
- The Man from U.N.C.L.E.
- Warrior
- Crazy Rich Asians
:bua:
Più o meno tanta bella roba :snob: inoltre mi hai fatto ricordare che devo vedere Kingsman 2, e rivederne qualcuno tipo Mad Max fury road (magari assieme agli originali) perché sono passati un po' di anni :sisi:
The 40 Year Old Virgin lo vidi quasi due anni fa per la prima volta, rivisto pure io da poco, sempre divertentissimo :asd:
E la gag dei capezzoli insanguinati Steve Carell l'ha ripescata per un episodio di The office :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=6dhPlSMnLwQ
https://www.youtube.com/watch?v=6dhPlSMnLwQ
Vaccaboia.......vagonate di tempo libero!
Più o meno tanta bella roba :snob: inoltre mi hai fatto ricordare che devo vedere Kingsman 2, e rivederne qualcuno tipo Mad Max fury road (magari assieme agli originali)
Visto Doomsday?
Visto Doomsday?
Questo?
http://i40.tinypic.com/2ym86yh.jpg
visto ai tempi, lo ricordo vagamente ma mi disse poco
Gnocca l'attrice protagonista :snob:
Detroit.
La sensazione è come se mi avessero pestato assieme a loro.
Van Gogh
film "potente" e ovviamente non per tutti: non è un biopic, ma cerca di dare un'idea della "visione" dell'artista, anche con tante scene "in prima persona" con disturbi visivi, colori alterati...
magnifico Dafoe
A tratti mi ha ricordato lo sceneggiato (come si chiamavano all'epoca) della Rai degli anni 60/70 su Ligabue: stesso artista tormentato, incompreso e finito in miseria, nonostante il suo genio
voto: 7
Ligabue ha sempre avuto parecchi problemi però.....
non ho detto che è come Ligabue, ho detto che la vita tormentata di van gogh come è stato rappresentata, mi ha ricordato lo sceneggiato rai del 60/70
Visto una notte lunga 12 anni.
[emoji110]
Ligabue ha sempre avuto parecchi problemi però.....
Cantante più sopravvalutato dopo Vasco :fag:
Riporto anche qui il post che ho messo nel thread di VICE.
In attesa di vedere VICE, ieri dello stesso regista ho recuperato La grande scommessa che non avevo ancora visto.
Non c'è un cazzo da fare, a me questi film (che probabilmente per molte persone sono delle rotture di palle definitive) piacciono un casino (tipo Molly's Game, Argo, Steve Jobs, The social network,etc.).
Ritmo serrato, sceneggiatura curatissima, dialoghi ben scritti, tema interessantissimo (la grande crisi del 2008 ), cast da paura (C. Bale, R. Glosling, B. Pitt, Steve Carrell...)
Certo, alcuni concetti finanziari rimangono terribilmente ostici (nonostante gli intermezzi nonsense con le star di vari ambiti che spiegano con metafore ala portata della casalinga di Voghera :asd: ) ma alla fine la trama si segue perfettamente.
nicolas senada
16-01-19, 14:45
La grande scommessa
ce l avevo in lista su Netflix, ovviamente non ancora visto :bua:
spero non l'abbiano già tolto :bua:
Maybeshewill
27-01-19, 01:39
La tartaruga rossa
Il fatto che non abbia vinto l'Oscar per miglior film d'animazione è l'ennesima dimostrazione che questi sono una cagata pazzesca
visto Vice in versione originale.
Bel film anche se è uno spottone pro-dem.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Metti la nonna in freezer
Rimasto piacevolemente sorpreso, una bella commedia nera tutta italiana.
Il duo De Luigi - Leone funziona (va beh che lei funziona ovunque, anche col cerone della nonna addosso), si ride (e per una commedia italiana non è per nulla scontato) e ha anche un bel ritmo e qualche strizzatina d'occhio al cinema di Wright (ci ho visto molto Hot Fuzz in alcune scelte, la sequenza iniziale con quel montaggio lo gridava ad alta voce)
gotti il primo padrino
imbarazzante
L'ho visto e l'ho rimosso completamente, non mi ricordo niente :asd:
per far capire come sia incisivo, quel film...
gotti il primo padrino
imbarazzante
L'ho visto e l'ho rimosso completamente, non mi ricordo niente :asd:
per far capire come sia incisivo, quel film...
Non per nulla ha tipo 0% :asd:
https://www.rottentomatoes.com/m/gotti_2018
AummaAumma
28-01-19, 23:30
Metti la nonna in freezer
Rimasto piacevolemente sorpreso, una bella commedia nera tutta italiana.
Il duo De Luigi - Leone funziona (va beh che lei funziona ovunque, anche col cerone della nonna addosso), si ride (e per una commedia italiana non è per nulla scontato) e ha anche un bel ritmo e qualche strizzatina d'occhio al cinema di Wright (ci ho visto molto Hot Fuzz in alcune scelte, la sequenza iniziale con quel montaggio lo gridava ad alta voce)
a me non è piaciuta la deriva: ti prego riprendimi, il nostro è amore vero.
La Favorita
premetto che adoro Lanthimos e il suo senso del grottesco e dell'allegoria
chi si aspetta il classico film storico, rimarrà deluso (come gente in sala... :facepalm:), ma il dramma, pur nei toni tragicomici, c'è tutto: si tratta in fondo di un'efficace rappresentazione di salita e discesa, non solo sociale, ma anche morale
La storia si dipana semplicemente, con lo sfondo della guerra tra francia e inghilterra, con il dualismo tra le due cugine: ben caratterizzate, sublime la regina, l'ho adorata
e in tutto questo, si percepisce la sconfitta anche di chi alla fine vince, e nessuno in fondo, lo fa davvero
non so se è da Oscar, però a me è piaciuto parecchio
voto: 7
Creed II
ma come diamine si fa a valutare positivamente questo film..? Davvero, è la sagra del clichè e della trama riciclata, sta a Rocky III come Ep. VII a Ep. IV...
poi, oh, allenamento a limiti del ridicolo a parte, la musica nigga a me non gasa per nulla...
unica parte emozionante del film quando parte il tema di Rocky, alla fine dell'incontro: il resto, calma piatta...
vorrei anche sapere in che modo si si giunti alla conclusione dell'addio a Balboa: ero pronto almeno alla lacrimuccia, ma nisba
il voucher ad ingresso gratuito, il giusto prezzo per vedere questo film
Voto: 4,5
A Star is Born
https://pmcvariety.files.wordpress.com/2018/09/a-star-is-born-9.jpg?w=1000
Com'è che qua non se l'è filato nessuno?
Prima ora di grande cinema, Cooper e Lady Gaga hanno una chimica perfetta, musiche azzeccatissime e Cooper in stato di grazia.
La seconda ora soffre di qualche magagna nella scansione temporale, oltre a non convincermi in alcune scelte di trama, un po' banali, un po' insipide. Ci regala, però, una delle scene più volutamente cringey del 2018 cinematografico, quindi kudos.
Cooper bravissimo al debutto dietro la cinepresa, attendo trepidante la sua conferma. Lady Gaga impeccabile. La sensazione è che le abbiano cucito un ruolo su misura, ma lo interpreta alla grande. Voglio premiare la sua bravura con un atto di fiducia: vedrò sicuramente il suo prossimo film.
Ovviamente bellissima colonna sonora.
In conclusione, 135 minuti ben spesi, anzi, la prima ora probabilmente rientrerà nei miei rewatch dedicati all'anno appena trascorso.
la gaga è una figa pazzesca
EddieTheHead
02-02-19, 22:32
nel paese della fantasia, dove i rutti sono peti e i peti sono rutti
Necronomicon
05-02-19, 22:40
Finalmente Amazon ha caricato Fast & Furious 6, ho potuto così continuare la maratona di questa estate.
Il 6 è penso uno dei migliori che ho visto, grande azione, un po' prevedibile ma non male.
Finalmente Amazon ha caricato Fast & Furious 6, ho potuto così continuare la maratona di questa estate.
Il 6 è penso uno dei migliori che ho visto, grande azione, un po' prevedibile ma non male.
Grande azione, grandissima pista di decollo :asd:
Tutto sommato è un bel film d'azione, basta non pensare alle tamarrate, dopotutto è dal primo film che tutto si basa su quello
Le "gare da un quarto di miglio" che durano un quarto d'ora dei primi film :asd:
Necronomicon
05-02-19, 22:52
Ora guardo il 7 :sisi:
Ora guardo il 7 :sisi:
Ora farai un salto temporale, dato che è ambientato dopo il terzo, Tokyo drift
Ci sta una bella topolona nuova nuova :snob:
E Kurt Russel
E l'ultima apparizione più saluto d'addio a Paul walker :frigna:
Necronomicon
06-02-19, 00:58
Il 7 è esagerazione allo stato puro, ma fa piacere vedere che Hollywood sa ancora regalare 'ste cazzatone col botto. Ora son curioso dell'8 che non ho visto, ma essendo del 2017 arriverà sugli streaming fra un anno forse :asd:
Drake Ramoray
06-02-19, 01:12
ho visto Edge of tomorrow solo ora che è arrivato su amazon prime
carino. mix riuscito di azione fantascienza giorno della marmotta drama
leggo che hanno pensato ad un seguito, per ora non ancora girato dato che Blunt e Cruise erano impegnati nei rispettivi altri progetti
Necronomicon
06-02-19, 01:32
Un seguito? Meh
Il 7 è esagerazione allo stato puro, ma fa piacere vedere che Hollywood sa ancora regalare 'ste cazzatone col botto. Ora son curioso dell'8 che non ho visto, ma essendo del 2017 arriverà sugli streaming fra un anno forse :asd:
E pensa che ff8 è 100 volte più esagerato e tamarro del 7 :asd:
Solo la scena di apertura vale tutto il film :rullezza:
Ps: ma ff8 mi sembra era già stato aggiunto, o forse ricordo male :uhm:
nicolas senada
06-02-19, 08:49
ma come fate a riuscire a vedere 'ste cagate? :asd:
domanda priva di retorica eh, sia chiaro :asd: anche a me piace vedermi qualche cagata ogni tanto ma non mettendomi lì apposta a vedere tutti i film di una specifica serie
ma come fate a riuscire a vedere 'ste cagate? :asd:
domanda priva di retorica eh, sia chiaro :asd: anche a me piace vedermi qualche cagata ogni tanto ma non mettendomi lì apposta a vedere tutti i film di una specifica serie
Beh sai com'è se a uno piace un film di una saga tende a vedere l'intera saga :asd: che poi la maggior parte dei ff sia a malapena mediocre è un altro paio di maniche :asd:
Ff7 e ff8 invece però fanno storia a se, sono dei veri capolavori del genere action che nulla hanno da invidiare ai cult anni '80 :snob:
Ff8 poi è praticamente avengers senza calzamaglia :asd: e con un cattivo migliore del 90% dei cinecomics :rullezza:
Il 7 è esagerazione allo stato puro, ma fa piacere vedere che Hollywood sa ancora regalare 'ste cazzatone col botto. Ora son curioso dell'8 che non ho visto, ma essendo del 2017 arriverà sugli streaming fra un anno forse :asd:
:snob:
https://i.makeagif.com/media/9-14-2015/OZ7VEZ.gif
ho visto Edge of tomorrow solo ora che è arrivato su amazon prime
carino. mix riuscito di azione fantascienza giorno della marmotta drama
leggo che hanno pensato ad un seguito, per ora non ancora girato dato che Blunt e Cruise erano impegnati nei rispettivi altri progetti
Avatar e nickname non vanno bene assieme :snob:
Comunque un seguito non avrebbe senso, è basato sulla light novel che mi pare finisca circa come il film, il finale è bello e bon, basta così, non facciano cacate :asd: per una volta ogni tanto che adattano bene una novel \ manga giapponese su grande schermo
https://it.wikipedia.org/wiki/All_You_Need_Is_Kill
Se volete vedere qualcos'altro basato su un'opera jap, guardate Snowpiercer, con "captain america" molto bravo nella sua parte di "eroe?" :sisi:
Con lui mi è piaciuto anche Push
https://it.wikipedia.org/wiki/Push_(film_2009)
E pensa che ff8 è 100 volte più esagerato e tamarro del 7 :asd:
Solo la scena di apertura vale tutto il film :rullezza:
Ps: ma ff8 mi sembra era già stato aggiunto, o forse ricordo male :uhm:
Sai che mi pareva anche a me :pippotto: ma forse su Infinity tv :uhm:
Edit:
infatti
https://www.infinitytv.it/#!1000203597/VOD/Fast%20&%20furious%208
http://i68.tinypic.com/2lnh5dz.jpg
ma come fate a riuscire a vedere 'ste cagate? :asd:
domanda priva di retorica eh, sia chiaro :asd: anche a me piace vedermi qualche cagata ogni tanto ma non mettendomi lì apposta a vedere tutti i film di una specifica serie
Parli di Necronomicon, colui che guarda 99% produzioni asiatiche? :asd:
Krrish 3 :rullezza:
ma come fate a riuscire a vedere 'ste cagate? :asd:
domanda priva di retorica eh, sia chiaro :asd: anche a me piace vedermi qualche cagata ogni tanto ma non mettendomi lì apposta a vedere tutti i film di una specifica serie
Dal 4 in poi i fast and furious sono praticamente i miglior film action prodotti in occidente :bua:
:snob:
https://i.makeagif.com/media/9-14-2015/OZ7VEZ.gif
Avatar e nickname non vanno bene assieme :snob:
Comunque un seguito non avrebbe senso, è basato sulla light novel che mi pare finisca circa come il film, il finale è bello e bon, basta così, non facciano cacate :asd: per una volta ogni tanto che adattano bene una novel \ manga giapponese su grande schermo
https://it.wikipedia.org/wiki/All_You_Need_Is_Kill
Nope il finale è diverso :bua:
Se volete vedere qualcos'altro basato su un'opera jap, guardate Snowpiercer, con "captain america" molto bravo nella sua parte di "eroe?" :sisi:
Nope è un fumetto francese :bua:
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Esatto, fumetto francese intitolato Le Transperceneige
ma come fate a riuscire a vedere 'ste cagate? :asd:
domanda priva di retorica eh, sia chiaro :asd: anche a me piace vedermi qualche cagata ogni tanto ma non mettendomi lì apposta a vedere tutti i film di una specifica serie
Perchè alla fin fine sono molto più stupidi nella premessa che non nella esecuzione, il cast è sempre azzeccato, non si prendono sul serio, e ti passi un paio d'ore col cervello spento e un mezzo sorriso... poi è il tipo di film da cui ti saresti aspettato, dopo il primo, una serie di seguiti in caduta libera verso la spazzatura e l'oblio, e invece sono riusciti a mantenere un livello dignitoso
Necronomicon
06-02-19, 18:45
Se avessero messo le spade laser al posto dei tubi di metallo nel combattimento tra Toretto e Shawn, direste che è il miglior star Wars dai tempi de l'impero colpisce ancora
Green Book
sarà anche paraculo, ma è un gran bel film, con due protagonisti in splendida forma
il tema della segregazione razziale vista da un punto di vista (scusate la ripetizione..) un po' diverso e con toni leggeri, ma non mancano i momenti di incazzamento, così come quelli di commozione
una scena sul finale un po' troppo... volemosebene, ma a si tratta di una scena di 1 minuto che non inficia la bontà del film
e lo dice uno che c'ha messo 2 anni prima di vedere Moonlight da tanto che gli stava sul culo! :asd:
vincerà l'oscar? per me, grande favorito
voto: 8
Drake Ramoray
07-02-19, 11:47
La donna della domenica
visto su amaozn prime solo perché oltre ai nomi di mastroianni e comencini si citava il romanzo da cui è tratto
in una calda estate un buon giallo italiano che coinvolge alcuni personaggi della Torino bene
diverse battute strappano pure qualhe risata, soprattutto da parte dei poliziotti
Il cervello non si spegne, o ti piace l'immondizia o non riesci a guardarla
the wolf of wall street
un film apologetico
Maybeshewill
07-02-19, 17:21
Green Book
sarà anche paraculo, ma è un gran bel film, con due protagonisti in splendida forma
il tema della segregazione razziale vista da un punto di vista (scusate la ripetizione..) un po' diverso e con toni leggeri, ma non mancano i momenti di incazzamento, così come quelli di commozione
una scena sul finale un po' troppo... volemosebene, ma a si tratta di una scena di 1 minuto che non inficia la bontà del film
e lo dice uno che c'ha messo 2 anni prima di vedere Moonlight da tanto che gli stava sul culo! :asd:
vincerà l'oscar? per me, grande favorito
voto: 8
Figurarsi se non vince il film sul povero afro vittima del razzismo, l'oscar è già suo
Certo che Viggo che fa l'italo-americano non si può vedere :bua:
Gli argomenti sono ciclici
la guerra
il razzismo
il fascismo
i popoli etnici
Il cinema è continuo clichè, i dialoghi sono imbarazzanti perché un dialogo realistico sarebbe fatto di frasi sconnesse come i monologhi di brignano, e non si può far vedere la realtà per ciò che è se no la gente piange
Velvet Buzzsaw, dal regista di Nightcrawler mi aspettavo molto di più. Una boiata pure noiosa. Salvo giusto una splendida inquadratura verso la fine che mi ha ricordato il finale di l'Aldilà di Fulci, subito però rovinata dalla puttanata di quanto accade dopo.
Green Book
sarà anche paraculo, ma è un gran bel film, con due protagonisti in splendida forma
il tema della segregazione razziale vista da un punto di vista (scusate la ripetizione..) un po' diverso e con toni leggeri, ma non mancano i momenti di incazzamento, così come quelli di commozione
una scena sul finale un po' troppo... volemosebene, ma a si tratta di una scena di 1 minuto che non inficia la bontà del film
e lo dice uno che c'ha messo 2 anni prima di vedere Moonlight da tanto che gli stava sul culo! :asd:
vincerà l'oscar? per me, grande favorito
voto: 8visto ieri, concordo su quasi tutto. Io non ci ho trovato scene particolarmente paracule...
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
mi riferico
a quando vengono fermati dalla polizia una volta tornati nello stato di NY: al sud brutti e cattivi, al nord tutti buoni... magari è così, ma è stato un filino troppo marcato... ma è un minuto su 130 :sisi:
mmm, sto post è in odore di j4s ma spero non vi pesi :asd:
tempo fa su netflix ho visto "roma": altissimi livelli, regia gigantesca, ottimo
è mia abitudine spulciare info sui film (attori, lavori precedenti, etc) con IMDB, mentre cercavo "rome" mi è apparso in lista "room in rome" un film spagnolo del 2010.
Locandina ammiccante, 2 belle protagoniste, un voto tutto sommato positivo e alcune recensioni molto buone.
Metto in lista e bon, domenica l'ho visto.
eh... :asd:
per fortuna che non l'ho visto con la mia fidanzata, in pratica è un softcore dove le 2 protagoniste sono per 100min nude e...beh, fan sesso dall'inizio alla fine :asd:
provate ad immaginare:
lesbicata - dialogo sul loro passato - lesbicata - problemi in famiglia - lesbicata - scena tristissima con un povero cameriere italiano - lesbicata
etc etc
a posteriori mi vien da ridere sulle recensioni in cui si parla di sto film come "romantico" e "toccante" (beh...un po' si, ma non sono sicuro che il recensore intendesse in quel senso)
però le protagoniste son davvero gnocche :sisi:
Drake Ramoray
13-02-19, 14:44
segnato :sisi:
Ma nessuno pensa che le protagoniste di split sarebbero state più adatte per un porno teen?
distraggono
Ma nessuno pensa che le protagoniste di split sarebbero state più adatte per un porno teen?
distraggono
Pics or come facciamo a verificare?
https://i.imgur.com/87PSqPL.jpg
Fyre di Chris Smith.
Il documentario sugli effetti dei social network sull'economia.
Pics or come facciamo a verificare?
http://4.bp.blogspot.com/-OuLf2DTrzHE/T6kFycCPkzI/AAAAAAAAImo/EkLfey5V4rk/s1600/nathalia-ramos-bikini-4.jpg
https://media.gettyimages.com/photos/jessica-sula-wearing-dress-by-pamella-roland-attends-netflix-godless-picture-id876635534?s=612x612
nicolas senada
14-02-19, 16:23
boiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :sbav:
Velvet Buzzsaw, dal regista di Nightcrawler mi aspettavo molto di più. Una boiata pure noiosa. Salvo giusto una splendida inquadratura verso la fine che mi ha ricordato il finale di l'Aldilà di Fulci, subito però rovinata dalla puttanata di quanto accade dopo.
^
this :asd:
Rapinatori-Braqueures
su netflix
Piacevole film di genere. trama classica, niente di nuovo ma il film è veramente carino e dura il giusto. niente robe per allungare il brodo, si va dritti all'epilogo. se vi piaciono i gangster movie dategli una chance
https://i.pinimg.com/originals/34/c6/36/34c63688be398199e753296d3b8c4ebf.jpg
(le due tipe)
La prima non ha fatto Split, te la confondi con Haley Lu Richardson
https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BMjg3Y2U2NDYtY2JiNS00ZmE0LWI0Y2MtZGQ5M2Q3ZjE3NW Q3XkEyXkFqcGdeQXVyNjQ4ODE4MzQ@._V1_.jpg
Maybeshewill
14-02-19, 22:22
e non mette la piu figa
shogun :asd:
la negra teen è l'unica che si vede in mutande e ha un culo che a uno come te dopo gli devono fare il triplo bypass
vi siete dimenticati anya :snob:
https://i1.wp.com/wtfonline.mx/wp-content/uploads/2018/04/anya4.png?resize=639%2C960
https://i.imgur.com/lOWut90.jpg
The Cloverfield Paradox di Julius Onah
Non è il disastro che pensavo.
Alcune scene sarebbero da rivedere (di certo alcune scelte nel casting).
https://i.imgur.com/lOWut90.jpg
The Cloverfield Paradox di Julius Onah
Non è il disastro che pensavo.
Alcune scene sarebbero da rivedere (di certo alcune scelte nel casting).
Tipo l'ultima
punto di non ritorno faceva già cagare senza bisogno del remake
Tipo l'ultima
Necessaria per il franchise :sisi:
Il quarto film dovrebbe essere su un'alterazione spazio-temporale durante WWII :pippotto:
Alienvsraziel
17-02-19, 15:53
Visto THE PREDATOR 2018.......mamma mia...mi ero anche preparato a tutto :spala:...ma non è stato abbastanza. Qualcuno ha un Neuralizzatore M.I.B. Sparaflesciante da prestarmi!! Alcune scene fanno ancora male :die:
Sto guardando black sea ed è molto bello
Necronomicon
17-02-19, 19:06
Ho visto in questi ultimi mesi i due jack reacher. Non porcherie ma il solito film di Tom Cruise.
The Mule - Il Corriere
Un film senile, ma assolutamente divertente. Bravo Clint. :snob:
First Man
Dietro a La La Land e pari a Whiplash per me. Comunque tanta roba.
First Man
Dietro a La La Land e pari a Whiplash per me. Comunque tanta roba.
bello ma film "di mestiere": molto meno ispirato rispetto gli altri due.
Resta cmq un'ottimo film del 2018
Alastor_Tiziano
18-02-19, 09:44
Visto "A star is born"
A me lei non piace, ma in questo film l'ho trovata perfetta, semplice e credibile.
Stessa cosa per Cooper, davvero bravo, e mi ha trasmesso una gran pena nell'ultima parte del film
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
A Star is a Born mi è piaciuto in una maniera innaturale, sbrotfl.
I due protagonisti hanno una gran chimica, Cooper ha fatto un lavorone, tra la recitazione, imparare a cantare e l'esordio alla regia, Lady Gaga è perfetta nella parte della ragazza della porta accanto, e le canzoni spaccano. La seconda parte del film mi ha convinto meno, troppo affrettata la progressione di carriera della nuova star e il rapporto tra i due perde un po' di smalto. Però ci regala una delle scene più (volutamente) cringe dell'anno, Tiziano sa bene di che parlo
Sulla chimica degli attori poco da obbiettare.
Candidatura a miglior film....bho....dovrei vedere pure gli altri in lizza. Miglior attore non protagonista (il fratello baffuto) grosso "mah".
Per la storia vabbè è il quarto remake mi pare.....
Però ci regala una delle scene più (volutamente) cringe dell'anno, Tiziano sa bene di che parlo
Per curiosità posso chiederti a quale ti riferisci? Anche io sulla seconda parte ho qualche riserva
Per curiosità posso chiederti a quale ti riferisci? Anche io sulla seconda parte ho qualche riserva
Quando
lady Gaga viene premiata, lui è ubriaco perso, barcolla a bordo palco, farfuglia, noi spettatori preghiamo che non salga gli scalini e invece lo fa, e mentre la moglie tenta di salvare la situazione lui si piscia addosso in mondovisione :uhoh:
Necronomicon
21-02-19, 11:39
Babadook.
Rendere il mostro la manifestazione sul piano fisico di un disagio psichico non è nulla di nuovo, ma è stato un film interessante. Sprecati i minuti al di fuori della casa, avrebbero dovuto rendere il tutto più claustrofobico e disagiato.
Maybeshewill
22-02-19, 03:37
Green Room
https://www.indiewire.com/wp-content/uploads/2015/05/green-room-photo01.jpg?w=680
Un horror veramente, ma veramente ignorante nel mondo dell'hard rock. La base del film non ha praticamente senso. Buono giusto per qualche risata in compagnia.
Mi è oscuro il motivo per cui sia osannato su imdb
A me la scena del braccio ha fatto impressione incredibile :uhoh:
Copia Originale (can you ever forgive me?)
orrida e consueta "traduzione" del titolo originale, che come nel caso di "Se mi lasci ti cancello" (:facepalm:) svia l'attenzione dall'essenza del film al titolo, stravolgendolo
qui la storia della Copia Originale, è marginale all'immagine che si vuol restituire del personaggio principale, interpretato magistralmente (e non l'avrei mai detto) dalla McCarthy: una misantropa, omosessuale, in perenne odio verso il genere umano e la vita, anche la propria, al punto di non averne più rispetto
film che fa sorridere per alcune uscite, restituisce amarezza e non mancano i momenti se non di commozione, almeno di forte empatia
Dal punto di vista narrativo, non è gran cosa, tutto succede troppo in fretta, sia nella partenza che nello svolgimento, ma come detto, il punto focale è altro: candidatura all'oscar per miglior attirice, meritatissimo, il film visto come "film", non è questa pietra miliare, ma si lascia guardare e non annoia, nonostante alcuni punti piuttosto lenti
voto: 6,5 al film; 7,5 alla mccarthy
Ho visto John vick 1 e 2.
Il primo top [emoji38] il secondo proprio no dai
Green Room
Un horror veramente, ma veramente ignorante nel mondo dell'hard rock. La base del film non ha praticamente senso. Buono giusto per qualche risata in compagnia.
Mi è oscuro il motivo per cui sia osannato su imdb
:smugpalm:
Maybeshewill
23-02-19, 18:48
?
non è j4s, se sei in grado di argomentare sei invitato a farlo
Pete.Bondurant
23-02-19, 19:06
A me Green Room è piaciuto parecchio.
Mi è parso molto ben girato, con un ottima gestione degli spazi e un gran ritmo.
La trama di base è quella che è ma i dialoghi sono buoni (la battuta finale :asd:).
Also, Imogen Pots :sisi:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
?
non è j4s, se sei in grado di argomentare sei invitato a farlo
Io ho visto un film solido con delle belle idee. Un assedio e una conseguente lotta per la sopravvivenza disperata di un gruppo che non ha familiarità con la violenza. Tensione e momenti shock e brutali sono ben dosati.
Patrick Stewart malvagio capobranco nazi è fico e anche i vari ragazzi sono in parte e convincenti.
Non sarà un capolavoro ma un bel film lo è di sicuro
Lo Spruzzino
23-02-19, 19:25
Piaciuto pure a me. E per me non è nemmeno un horror.
Maybeshewill
23-02-19, 19:38
La base del film è un gruppo a un concerto trova un cadavere in un camerino, omicidio ad opera di un componente di un altro gruppo allo stesso concerto, qual'è la brillante soluzione degli organizzatori? uccidiamo i cinque componenti del gruppo che hanno scoperto il corpo, facciamo scappare gli assassini e uccidiamo anche l'altro testimone, tutto questo nell'America contemporanea, una cagata mostruosa. Poi il resto del film si protrae solo per l'idiozia dei cattivi.
La base del film è un gruppo a un concerto trova un cadavere in un camerino, omicidio ad opera di un componente di un altro gruppo allo stesso concerto, qual'è la brillante soluzione degli organizzatori? uccidiamo i cinque componenti del gruppo che hanno scoperto il corpo, facciamo scappare gli assassini e uccidiamo anche l'altro testimone, tutto questo nell'America contemporanea, una cagata mostruosa. Poi il resto del film si protrae solo per l'idiozia dei cattivi.
ma hai capito il contesto dove si muove il film? periferie non meglio precisata degli usa dove i redneck e i naziskin dominano, l'omertà tra appartenenti ai suddetti gruppi è legge e la giustizia se la fanno loro, non il governo
Green book
Si certo la storia è paracula, però io ho riso come non mi succedeva da tempo.
Viggo mortensen fantastico, visto in lingua originale mi faceva schiantare quando parlava italiano
Necronomicon
24-02-19, 14:50
It Follows.
Seguirei anche io le ragazzotte di questo film.
Creed 2
Peccato, non ci siamo.
La storia potrebbe anche passare, è rocky non è che ci si possa aspettare chissà quali colpi di scena oramai sappiamo che per arrivare alla vittoria dobbiamo passare dalla sconfitta.
Il problema sono le scene di boxe. In creed 1 erano fantastiche, piani sequenza realistici, botte da orbi.
Qua è tutto un rallenty, alcune mi parevano pure in computer grafica e inoltre su un film di 2 ore saranno 15 minuti.
Peccato perchè il figlio di drago era veramente cazzuto ma a vedere l'ultima scena mi aspetto un creed & drago vs predator
cinquevirgolacinque
It Follows.
Seguirei anche io le ragazzotte di questo film.
:snob:
il tizio alla fine ha avuto la mia stessa idea, andare a prostitute, così il demone fa un bel po' di giri :asd:
Underworld Blood Wars.
Saga che non ha più niente da dire da molto tempo ma il guilty pleasure mi frega sempre.
Le premesse per avere un film un filino migliore del precedente, Awakening, c'erano tutte, ma anche questo si è rivelato un filmaccio
Necronomicon
24-02-19, 20:56
:snob:
il tizio alla fine ha avuto la mia stessa idea, andare a prostitute, così il demone fa un bel po' di giri :asd:
Conveniva a lei fare la prostituta!
Drake Ramoray
24-02-19, 21:08
Green book
Si certo la storia è paracula, però io ho riso come non mi succedeva da tempo.
Viggo mortensen fantastico, visto in lingua originale mi faceva schiantare quando parlava italiano
io l'ho visto in lingua originale per caso, me ne sono accorto alla cassa facendo il biglietto
concordo sulla simpatia di Mr Vallelonga :asd:
Maybeshewill
27-02-19, 03:32
La battaglia di Hacksaw Ridge
https://confessionsfromageekmind.files.wordpress.com/2017/02/hacksaw-ridge.jpg?w=730&h=412
Scene di guerra tra le migliori da "Salvate il soldato Ryan", storia più atipica che interessante (il protagonista è un medico che non vuole usare armi), per il resto alcune sequenze troppo esagerate e la presenza dei classici cliché dei film di guerra made in Hollywood, rendono il film meno piacevole del dovuto. Detto questo rendere le imprese del soldato Doss meno inverosimili era impossibile, visto che sono vere, ma non c'è molto più di quello.
7/10
https://i.imgur.com/h1KIcdC.jpg
Green Book di Peter Farrelly.
Perfetto.
Drake Ramoray
28-02-19, 00:44
ho visto Magic in the moonlight l'altro giorno
lo trovo affine a Irrational man (a parte per la presenza della Stone)
mi è piaciuto meno ma mi ha convinto di più
cioè se in quello qualcosa mi strideva nel finale, qua tutto torna, anche il finale lieto (che poteva ben anche non esserci)
nicolas senada
28-02-19, 09:13
ho visto Magic in the moonlight l'altro giorno
lo trovo affine a Irrational man (a parte per la presenza della Stone)
mi è piaciuto meno ma mi ha convinto di più
cioè se in quello qualcosa mi strideva nel finale, qua tutto torna, anche il finale lieto (che poteva ben anche non esserci)
si, vero
Irrational Man mi era piaciuto poco, ennesima variazione sul tema del 'delitto con/senza castigo' di Crimini e Misfatti/Match Point fatta in modo fin troppo didascalico...
visto The Florida Project (2017) film bello :sisi:
Racconta della periferia degradata e coloratissima fuori da mega parco disney in florida, personaggi azzeccati e la storia scorre piacevole fino alla fine.
Drake Ramoray
11-03-19, 12:45
Magic Castle :rullezza: :asd:
The Post di Spielberg.
Bravi eh, però che palle. :asd:
The Post di Spielberg.
Bravi eh, però che palle. :asd:
Sono abbastanza d'accordo. :tsk:
Avevo scritto esattamente la stessa cosa, solo con un po' meno dono della sintesi. :chebotta:
Ho visto "The Post" di Spielberg ed è stata una delusione abbastanza forte.
Non è che speravo fosse al livello dei suoi film migliori, ma anche con aspettative a mezz'asta sono rimasto davvero interdetto: va bene il rigoroso stile da film d'inchiesta anni 70, va bene l'amore per la carta stampata e le rotative, va bene gli attoroni che collezionano oscar e non deludono mai (Tom Hanks e Meryl Streep), ma alla fine il risultato non è che sia gran che...
Probabilmente il difetto maggiore è l'inconsistenza di fondo di quella che dovrebbe essere la motivazione di tensione massima del film: alla fine, al netto delle tante parole spese per difendere le crisi etiche dei protagonisti, facendo un passo indietro ci si rende conto che non ci sono persone che rischiano la vita, non c'è una vera emergenza da risolvere. L'unica cosa che c'è davvero in gioco è il rischio che una ricca ereditiera schifosamente borghese debba pagare un extra al suo avvocato per consentirle di continuare a coltivare il suo hobby di dirigere un giornale, mentre si gode la sua vita agiata e frequenta i party più IN della intellighenzia politica di Washington...
Boh, forse il difetto è manca un motivo vero di tensione (mi viene in mente la liberazione degli ostaggi in "Argo", che invece ho visto di recente e mi è piaciuto un sacco), oppure semplicemente una migliore scrittura dei dialoghi (magari fatta da uno che in film di questo tipo ci sa fare davvero, tipo Aaron Sorkin).
Avevo in wishlist anche "Il ponte delle spie", che mi dite? E' uno Spielberg di quelli belli o di quelli meh?
Necronomicon
14-03-19, 21:41
Dogman
Film che definirei apocalittico. Un'apocalisse che si svolge tutta interiormente al protagonista, in un contesto sociale degradato, in un luogo che non sfigura, appunto, nell'immaginario post/apocalisse tanto caro a Hollywood. Ma qui non c'è nessuna finzione, l'isolamento di Marcello cresce fino appunto all'ultima scena, in cui, in un luogo deserto e silenzioso, da fine del mondo, il protagonista si rende conto che il mondo, il suo mondo di fragili certezze - i cani, la figlia, il suo circolo sociale - è definitivamente crollato con l'esplosione nucleare che la realtà riesce a essere.
Dogman
Film che definirei apocalittico. Un'apocalisse che si svolge tutta interiormente al protagonista, in un contesto sociale degradato, in un luogo che non sfigura, appunto, nell'immaginario post/apocalisse tanto caro a Hollywood. Ma qui non c'è nessuna finzione, l'isolamento di Marcello cresce fino appunto all'ultima scena, in cui, in un luogo deserto e silenzioso, da fine del mondo, il protagonista si rende conto che il mondo, il suo mondo di fragili certezze - i cani, la figlia, il suo circolo sociale - è definitivamente crollato con l'esplosione nucleare che la realtà riesce a essere.
Quoto tutto, soprattutto la parte finale del post in cui aprli della necessità di una rifondazione nucleare del tessuto connettivo.
NoNickName
15-03-19, 23:19
Dogman
Film che definirei apocalittico. Un'apocalisse che si svolge tutta interiormente al protagonista, in un contesto sociale degradato, in un luogo che non sfigura, appunto, nell'immaginario post/apocalisse tanto caro a Hollywood. Ma qui non c'è nessuna finzione, l'isolamento di Marcello cresce fino appunto all'ultima scena, in cui, in un luogo deserto e silenzioso, da fine del mondo, il protagonista si rende conto che il mondo, il suo mondo di fragili certezze - i cani, la figlia, il suo circolo sociale - è definitivamente crollato con l'esplosione nucleare che la realtà riesce a essere.
gran film, bella recensione
Necronomicon
16-03-19, 01:11
The purge.
Ennesimo thriller che non ha senso nelle premesse e nelle azioni dei personaggi. Anche l'esecuzione... Mi aspettavo fosse più stiloso, data la risonanza che ha avuto.
Niente, peccato.
Smetto quando voglio Masterclass e Smetto quando voglio Ad honorem.
Il primo era un bel prodotto, il secondo e il terzo evitabili. L'idea rimane stagnante, senza nessuna evoluzione, le battute scadono troppo spesso nell'auto citazionismo. Per me c'erano idee per solo un altro film e hanno allungato il brodo per farne una trilogia.
Det. Bullock
16-03-19, 05:01
Sanjuro di Akira Kurosawa
Seguito di Yojimbo, per certi versi va in una strada che ricorda Magnum Force, il seguito di Dirty Harry, nel senso che prende il duro protagonista del primo film e lo umanizza ma lo fa in maniera molto più radicale con un finale che forse fa intendere che il ronin interpretato da Toshiro Mifune forse è lì per appendere la spada al chiodo.
Anche il tono è radicalmente diverso, qui il ronin non mette contro due famiglie criminali ma si occupa di aiutare un gruppo di giovani samurai (intesi come samurai tipici dell'epoca in cui è ambientati il film, poco avvezzi a combattere e più ad amministrare) un po' fessi alle prese con un amministratore corrotto che tiene prigioniero lo zio di uno di loro per costringerlo a prendersi la colpa delle sue malefatte e l'ingenuità dei giovani samurai pur occasionalmente fonte di dramma viene spesso usata a fini umoristici. Il ronin (che come nel primo film da un nome falso) colpito dalle parole forse inavvertitamente sagge della moglie del prigioniero salvata all'inizio del film (una tipica dama di alto rango che vuoi per l'età avanzata, vuoi per l'ingenuità di chi ha avuto una vita privilegiata risulta un po' svanita e anche lei fonte di diversi momenti umoristici) cerca per tutto il film di risolvere le cose senza spargimento di sangue, fallendo tragicamente a causa delle ingenuità commesse dai suoi giovani assistenti e quasi supplica il capo delle guardie dell'amministratore corrotto (che nel film è presentato esplicitamente come il suo doppio corrotto, unico altro combattente mostrato esplicitamente come competente nel film ma consapevolmente al servizio di un criminale) prima del duello finale di ripensarci.
Happy Death Day 2U
A descriverlo sembra una scemata ma in realtà è fatto,imho,molto bene.Soprattutto tenendo in mente l'originale
L'inizio da slasher,come il primo,che poi in realtà diventa un film di fantascienza funziona :sisi:
E la scena in cui la protagonista sclera dopo esser rifinita nel loop è perfetta :asd:
Happy Death Day 2U
A descriverlo sembra una scemata ma in realtà è fatto,imho,molto bene.Soprattutto tenendo in mente l'originale
Bene, il primo mi era piaciuto parecchio nonostante non ricordi una bega :asd:
Sto finendo di vedere Red Army (2014), documentario della nazionale sovietica di hockey attraverso gli occhi di Slava Fetisov, suo capitano. Davvero molto bello.
http://berlinfilmjournal.com/wp-content/uploads/2015/03/red-army-still-2.jpg
Sto finendo di vedere Red Army (2014), documentario della nazionale sovietica di hockey attraverso gli occhi di Slava Fetisov, suo capitano. Davvero molto bello.
http://berlinfilmjournal.com/wp-content/uploads/2015/03/red-army-still-2.jpg
Best poster evah. :sbav:
Kemper Boyd
19-03-19, 16:24
Best poster evah. :sbav:
Vero, stavo per scrivere la stessa cosa :sisi:
Visto The Hate u Give, sul tema della brutalità della polizia verso la popolazione afroamericana.Starr vive nel ghetto, ma frequenta una scuola di bianchi. La sua vita cambia quando diventa l'unica testimone dell'omicidio del migliore amico per mano di un poliziotto, colto in inganno da una spazzola che la vittima teneva in mano.
https://media1.fdncms.com/pittsburgh/imager/u/original/11279907/the-hate-u-give-thug-012_rgb.jpg
Raramente ho visto un film spingersi così lontano nell'imboccare lo spettatore e prendersi minuti di pausa per spiegargli cosa sta succedendo. Potrebbe in parte spiegarsi col suo target, che è il pubblico adolescenziale.
Raramente ho visto un film spingersi così lontano nell'imboccare lo spettatore e prendersi minuti di pausa per spiegargli cosa sta succedendo.
Non ho capito se lo dici in senso totalmente negativo o se la cosa regge.
Sembra propaganda ben studiata.
Non ho capito se lo dici in senso totalmente negativo o se la cosa regge.
No, ma non regge.
Un esempio eclatante: il film sostiene la tesi della THUG LIFE, slogan ideato da Tupac, che è l'acronimo di "The Hate U Give Little Infants Fucks Everybody". I personaggi discutono questo concetto a più riprese durante il film, ci ricordano l'acronimo, mentre dibattono l'effetto del razzismo sui giovani neri. A un certo punto, in un clima di tensioni crescenti, un ragazzino nero si macchia di un gesto estremo e pericolosissimo e noi spettatori pensiamo "ecco il payoff di tutto il discorso THUG LIFE, l'ingiustizia sociale genera mostri", ma lo sceneggiatore sente il bisogno di rallentare la scena e far partire un voice-over in cui la protaginista fa partire un pistolotto "visto, questo bambino innocente sta facendo questa cosa gravissima, avete visto le conseguenze dell'odiare gli afroamericani, questa è la thug life, the hate you give fucks everybody!!! 1!".
Bene, il primo mi era piaciuto parecchio nonostante non ricordi una bega :asd:
Quasi la stessa cosa qua :asd:
Entrando in sala ci pensavo ed ho realizzato che mi ricordo i vari passaggi della storia ma non il film in se :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=078_Fp2Ou2k
il cerca non mi ha dato niente, se se n'era parlato.
Al di là del trailer pacchiano, è uno stramaledetto quasi-capolavoro :sisi:
Come horror è un po'... boh... l'avrei messo piuttosto in fantascienza, ma con un pegi alto (solo per capirlo, non per le scene).
Per chi avesse speso gli 86 minuti di vita per vederlo (e sono sufficienti per farne un bel film) avrei notato le seguenti incongruenze:
ma perchè gli alienih invasorih sono così evoluti da avere la scienza per arrivare fin qua, nonostante i problemi quantistici e relativistici, ma poi sono sempre brutti, cattivi, stronzi... e soprattutto NUDI? :smugpalm:
Lei è incinta e partorisce, ma di tette grosse neanche l'ombra (questa proprio non gliela passo) :no:
ah, e astenersi chi vede femminismo ovunque, qua straborda di brutto, ma è comunque un film che resterà impresso :sisi:
Sto guardando Il conte Dracula di Jesus Franco con Klaus Kinski e Christopher Lee (su Iris). Per ora non è male.
Femminismo in a quiet place non so dove l'avete visto.
Femminismo in a quiet place non so dove l'avete visto.
Boh, il femminismo non è mai una cosa che mi infastidisce, magari l'ho interpretato solo io nel fatto che
quella che sarebbe la solita limitazione della donna, cioè il dover partorire (rumorosamente) e curare i neonati, qua non c'è perchè lei è supergirl nel portare avanti una gravidanza pur allo stato brado e nel non fare mai rumore, e la scena finale mi è sembrata un messaggio piuttosto voluto ed evidente: le due femmine che gonfiano i muscoli per affrontare l'orda in arrivo e l'unico maschietto rimasto relegato a far da balia al poppante appena arrivato.
Quiet place non male manon dicono se i mostri arrivano dallo spazio o sono terrestri
Boh, il femminismo non è mai una cosa che mi infastidisce, magari l'ho interpretato solo io nel fatto che
quella che sarebbe la solita limitazione della donna, cioè il dover partorire (rumorosamente) e curare i neonati, qua non c'è perchè lei è supergirl nel portare avanti una gravidanza pur allo stato brado e nel non fare mai rumore, e la scena finale mi è sembrata un messaggio piuttosto voluto ed evidente: le due femmine che gonfiano i muscoli per affrontare l'orda in arrivo e l'unico maschietto rimasto relegato a far da balia al poppante appena arrivato.Macché, la cosa della gravidanza è solo per aggiungere pepe alle loro difficoltà e anche nel finale non c'è nulla di femminista, semplicemente tutti fanno la loro parte.
Ma poi cosa c'è di meno femminista della moglie lasciata a fare la lavanderia mentre gli uomini vanno a pesca :rotfl:
Ho visto l'ultimo di Michael Moore, Fahrenheit 11/9 :rotfl:
https://www.metroweekly.com/wp-content/uploads/2018/09/FAHRENHEIT-119-PHOTOS-4.jpg
Molto equilibrato: Trump è un pedofilo che aspira a essere il prossimo Hitler :sisi:
Peccato, perché la parte dedicata all'ordalia della città di Flint è molto interessante
https://www.youtube.com/watch?v=078_Fp2Ou2k
il cerca non mi ha dato niente, se se n'era parlato.
Al di là del trailer pacchiano, è uno stramaledetto quasi-capolavoro :sisi:
Come horror è un po'... boh... l'avrei messo piuttosto in fantascienza, ma con un pegi alto (solo per capirlo, non per le scene).
Per chi avesse speso gli 86 minuti di vita per vederlo (e sono sufficienti per farne un bel film) avrei notato le seguenti incongruenze:
ma perchè gli alienih invasorih sono così evoluti da avere la scienza per arrivare fin qua, nonostante i problemi quantistici e relativistici, ma poi sono sempre brutti, cattivi, stronzi... e soprattutto NUDI? :smugpalm:
Lei è incinta e partorisce, ma di tette grosse neanche l'ombra (questa proprio non gliela passo) :no:
ah, e astenersi chi vede femminismo ovunque, qua straborda di brutto, ma è comunque un film che resterà impresso :sisi:
film piacevole, ci sono tante incongruenze dovute alla regola del rumore
come cazzo hanno coltivato ETTARI di terreno senza far rumore? boh
riguardo l'altra incongruenza
magari questi alieni sono semplicemente "spazzini" senza valore per preparare l'arrivo dei "veri" alieni, ce ne sai delle tattiche di invasione di alieni del pianeta salcazzo? :asd:
in ogni caso si dimentica di molti dettagli dato che resta un film decisamente sopra la media
...e per quanto mi sforzi non ho visto neppure l'ombra di femminismo :uhm:
The Dirt: Motley Crue
Visto ieri sera, niente di eccezionale ma la sufficienza la strappa.
Poco più di un'ora e mezza che passa via abbastanza velocemente, ma se non siete fan dello stile "Sesso, Droga, Rock and Roll" meglio se passate.
Buoni gli attori che interpretano i Motley Crue; non posso dare giudizi sull'accuratezza dei fatti perchè non sono un loro fan accanito ma essendo tratto dall'autobiografia di Sixx ed avendo la band trai produttori tendo a fidarmi.
Peccato principalmente per due cose: essendo stato fatto per la TV ha quella classica fotografia da soap opera che a me non piace e in alcuni casi si vede spudoratamente il playback del cantante
Captive State
periodo di magra, al cine... e Border qui non è uscito
ci si consola con questo film fantascienzo, che ricorda nella forma District 9, da cui riprende l'ambientazione distopica di una civiltà governata da alieni conquistatori e dittatori
ovviamente c'è la trasposizione del genere sci-fi di uno stato di occupazione, di regime "vagamente" nazista, dove si affrontano collaborazionisti (volenti o nolenti), falsi idolatori e resistenza clandestina
ne esce un validissimo film, con ritmo serrato anche se all'inizio è piuttosto confusionario e si rischia di perdere il filo: finale col colpo di scena
per me promosso, non aspettatevi guerre con gli alieni perchè avreste sbagliato completamente film (e significato di esso)
voto: 7
Visto anche io Captive state ieri e....Ho un opinione abbastanza contraria
Per prima cosa,non so se sono magicamente diventato io un genio ma ho capito come sarebbe andata a finire la storia a metà del primo tempo
Nel momento in cui specificano che solo il commissario poteva scendere dai legislatori è diventato ovvio che Goodman era il numero 1 ed il piano era far in modo che potesse esser lui a scendere,capito quello tutti i pezzi del mosaico diventano prevedibilissimi
L'altra cosa è che molte scene erano inguardabilmente scure ed era praticamente impossibile capire cosa succedesse.Ci sta che potesse esser il mio cinema ma dubito
Detto questo non è inguardabile ma...Eh.Per dire,secondo me District Nine (per rimanere nel "film di alieni che in realtà non parlano di alieni ma d'altro") se lo mangia vivo.
scene scure non no ho viste, mi sa che avevano problemi da te
e il cinema the space qui, direi che non è proprio all'avanguardia :bua:
d'accordo che district 9 sia superiore, ma per me questo è un'ottimo film, nel genere "alieni senza alieni"
del piano invece l'ho capito
quando nella stanza della morta si vede il quadretto col cavallo di troia
ma avevo fame e i cali di zuccheri mi provocano rallentamenti cerebrali :asd:
Io ho visto Border - Creature di confine.
Che cazz :asd:
Credo che sia uno dei film più disturbanti e respingenti che abbia mai visto.
Se lo trovate in sala andate, o anche no :bua:
diamine, io lo vorrei vedere, ma qui non lo danno!! :cattivo:
https://i.imgur.com/Dgb07pp.jpg
A Star Is Born di Bradley Cooper.
Nulla di nuovo, ma la recitazione regge alla grande.
Sto guardando White Men Can't Jump, ma cosa cazzo mi ero perso :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Video/38/59/c5/mzi.cjeejpwp.jpg/268x0w.jpg
Quando discutono di musica :rotfl:
scene scure non no ho viste, mi sa che avevano problemi da te
e il cinema the space qui, direi che non è proprio all'avanguardia :bua:
d'accordo che district 9 sia superiore, ma per me questo è un'ottimo film, nel genere "alieni senza alieni"
del piano invece l'ho capito
quando nella stanza della morta si vede il quadretto col cavallo di troia
ma avevo fame e i cali di zuccheri mi provocano rallentamenti cerebrali :asd:
Piaciuto anche a me, nonostante un po' telefonato comunque riesce a mantenere la tensione a livelli soddisfacenti. Uno su cinque sulla scala manuè, soddisfatto :sisi:
Sto guardando White Men Can't Jump, ma cosa cazzo mi ero perso :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Video/38/59/c5/mzi.cjeejpwp.jpg/268x0w.jpg
Ma come hai fatto a vivere finora senza? E' un fottuto capolavoro.
Io e i miei amici abbiamo passato l'intera adolescenza ad insultare le rispettive madri prendendo spunto da questo film. :snob:
nicolas senada
04-04-19, 09:35
mai visto manco io se è per quello :asd:
Che anni '90 tristi che avete avuto. :caffe:
Ma come hai fatto a vivere finora senza? E' un fottuto capolavoro.
Io e i miei amici abbiamo passato l'intera adolescenza ad insultare le rispettive madri prendendo spunto da questo film. :snob:
tua madre è un'astronauta :sisi:
tua madre è un'astronauta :sisi:
Tua madre è così povera che l'ho vista che prendeva a calci un barattolo e le ho chiesto: "Cosa sta facendo?" e lei ha risposto "Sto traslocando". :sisi:
è passato troppo tempo da quando l'ho visto l'ultima volta: urge visione in tempi stretti
Maybeshewill
05-04-19, 00:13
Il professore e il pazzo
https://movieplayer.net-cdn.it/images/2019/03/11/il-professore-e-il-pazzo_12.jpg
Visto quasi per sbaglio ed è un filmone: storia interessante, grandi interpreti, temi culturalmente di un certo livello e natalie dormer
cosa chiedere di più
nicolas senada
05-04-19, 07:28
bastava mettere la sola foto della Dormer per convincermi a vederlo :sisi: :asd:
Shazam!
"solito" film di supereroi, quindi nulla di sconvolgente, ma divertente e ben fatto: comico al punto giusto, senza essere demenziale come i marvel sanno fare (e qui ci sta anche, visto il personaggio): forse il miglior DC, sicuramente meglio degli ultimi marvel, aspettando l'Avengers che chiuderà il cerchio (forse...)
voto: 7+ (per il genere), 6,5 (in senso assoluto)
Escape Room
https://ewedit.files.wordpress.com/2018/10/escaperoom.jpg
Un chiarissimo teen movie inchiavardato alle rotaie della previdibilità dal primo all'ultimo minuto, senza guizzi o trovate che lo contraddistinguano. Serve comunque la sua funzione come intrattenimento minore.
Lo Spruzzino
08-04-19, 08:34
Visto pure io l'altro giorno. Voto: 6-
Prisoners di Villeneuve.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/93/Prisoners_%28film_2013%29.png
Bello tutto, ma la fotografia è qualcosa di incredibile.
stanno trasmettendo l'attacco dei cloni su italia 1
mamma mia quant'è brutto :asd:
la cosa che più mi stupisce è il confronto impietoso con LOTR (stesso periodo, anzi, "la compagnia..." è un anno più vecchio) a livello di CGI: plasticosissimo, fotografia brutta e spoglia, fondali banalotti: certe serie tv minori pochi anni dopo già facevano di meglio.
Anche i personaggi in CGI son orrendi, il confronto con gollum è devastante.
non credo di poter reggere fino alla fine :bua:
sto riguardando Space Jam :asd:
http://i.imgur.com/ZQdGUMz.gif
nicolas senada
09-04-19, 08:16
stanno trasmettendo l'attacco dei cloni su italia 1
mamma mia quant'è brutto :asd:
la cosa che più mi stupisce è il confronto impietoso con LOTR (stesso periodo, anzi, "la compagnia..." è un anno più vecchio) a livello di CGI: plasticosissimo, fotografia brutta e spoglia, fondali banalotti: certe serie tv minori pochi anni dopo già facevano di meglio.
Anche i personaggi in CGI son orrendi, il confronto con gollum è devastante.
non credo di poter reggere fino alla fine :bua:
è il secondo della seconda trilogia (quindi ep 2)?
sto riguardando Space Jam :asd:
http://i.imgur.com/ZQdGUMz.gif
Lo sai che stanno preparando un seguito, sì? :bua:
Lo sai che stanno preparando un seguito, sì? :bua:
Avoja, sono un ammiratore di LeBron James.
Temo sarà cringey oltre ogni umana decenza. :chebotta:
è il secondo della seconda trilogia (quindi ep 2)?
si
Ieri sera hanno trasmesso anche Fantastic 4 (2015). Da una parte molto diverso dagli altri come atmosfere, dall'altra scritto abbastanza male, motivazioni dei personaggi troppo vaghe, situazioni forzatissime. La cosa più strana è che il villain compare a 15 minuti dalla fine e ti rendi conto che per tre quarti di film non è successo molto.
Come film di origini non è così male però e un seguito non mi sarebbe dispiaciuto.
Ieri sera hanno trasmesso anche Fantastic 4 (2015). Da una parte molto diverso dagli altri come atmosfere, dall'altra scritto abbastanza male, motivazioni dei personaggi troppo vaghe, situazioni forzatissime. La cosa più strana è che il villain compare a 15 minuti dalla fine e ti rendi conto che per tre quarti di film non è successo molto.
Come film di origini non è così male però e un seguito non mi sarebbe dispiaciuto.
Lo vidi all'uscita, mi fece schifo per i motivi che hai citato :bua: a quel punto invece di un film d'origini, avrebbero potuto fare un sequel indiretto, nel senso, con i protagonisti già "maturi" e da lì creare nuove avventure, tanto di villain non presi dalla Disney ce ne stanno parecchi volendo, invece nope... film di origini, reboot fatto male :bua:
Un po' come in Spiderman into the spiderverse, dove vengono fatti riferimenti per farti capire che è basato sulla linea temporale dei film di raimi :sisi: anche se poi il film si basa su un'avventura tutta sua
Un po' come in Spiderman into the spiderverse, dove vengono fatti riferimenti per farti capire che è basato sulla linea temporale dei film di raimi :sisi: anche se poi il film si basa su un'avventura tutta sua
Quelle secondo me erano più citazioni (hanno messo citazioni e riferimenti a più o meno tutte le versioni cinematografiche e perfino al vg per ps4 :asd:) che un vero collegamento a quel universo.... Anche perché doc ock è "leggermente" diverso :asd:
Poi calcola che quando si parla di multiverso si intendono INFINITI universi, quindi ci possono essere infinite realtà dove accadono situazioni simili.... Quindi si, esistono infiniti universi dove Peter Parker balla :asd3:
Hellboy
oibò che schifo!
filmaccio ignobile, davvero di una pochezza disarmante: al di là di nomi sparati a caso per fare uao (un re artù di là, un merlino di su, una baba yaga piazzata lì) e riferirsi più volte al 517 d.c. come al V secolo (...), è l'impianto "narrativo" (chiamamolo così...) a fare acqua. Fasi sconclusionate attaccate tra di loro con labili e raffazzonate spiegazioni, una CG invadente e che sembra uscita da un videogioco di una decina d'anni fa...
e il doppiaggio, maremma puttana! :facepalm:
voto 4
Quelle secondo me erano più citazioni (hanno messo citazioni e riferimenti a più o meno tutte le versioni cinematografiche e perfino al vg per ps4 :asd:) che un vero collegamento a quel universo.... Anche perché doc ock è "leggermente" diverso :asd:
Poi calcola che quando si parla di multiverso si intendono INFINITI universi, quindi ci possono essere infinite realtà dove accadono situazioni simili.... Quindi si, esistono infiniti universi dove Peter Parker balla :asd3:
Non ricordavo le altre citazioni :rotfl:
Hellboy
oibò che schifo!
filmaccio ignobile, davvero di una pochezza disarmante: al di là di nomi sparati a caso per fare uao (un re artù di là, un merlino di su, una baba yaga piazzata lì) e riferirsi più volte al 517 d.c. come al V secolo (...), è l'impianto "narrativo" (chiamamolo così...) a fare acqua. Fasi sconclusionate attaccate tra di loro con labili e raffazzonate spiegazioni, una CG invadente e che sembra uscita da un videogioco di una decina d'anni fa...
e il doppiaggio, maremma puttana! :facepalm:
voto 4
D'oh!
Speravo in un film fatto bene come i primi due, mi ispirava bene dal trailer :bua:
The golder army vabbhè, è by Guillermo del toro, non pretendevo qualcosa di uguale ma che almeno ci si avvicinasse :faggomicida:
anche a me il trailer piaceva :asd:
il problema è che c'hanno voluto ficcare troppe cose, col risultato di essere slegate tra loro, sembrano una serie di corti riuniti...
e la CG invadente perchè davvero pessima
Lo vidi all'uscita, mi fece schifo per i motivi che hai citato :bua: a quel punto invece di un film d'origini, avrebbero potuto fare un sequel indiretto, nel senso, con i protagonisti già "maturi" e da lì creare nuove avventure, tanto di villain non presi dalla Disney ce ne stanno parecchi volendo, invece nope... film di origini, reboot fatto male :bua: Mi spiego. A me me non ha fatto schifo, credo sia anzi meglio dei precedenti due. Il suo punto di forza è l'avere delle atmosfere molto diverse da quelle che normalmente hanno i cinecomics, ormai tutti uguali. È un film più di genere fantascientifico che di genere supereroistico. Ha un po' la stessa vena realistica che aveva il precedente film del regista, Chronicles, che avevo apprezzato molto. Il problema è che nel caso di Fantastic 4 questo realismo cozza con una cattiva scrittura dei personaggi e delle situazioni. Le motivazioni dei vari personaggi sono confuse, i ruoli non molto chiari, alcuni dialoghi insensati: tutto questo in un contesto realistico si nota di più.
Per esempio, vanno in un'altra dimensione/pianeta con un marchingegno. Uno dei quattro ha un incidente e non riesce a tornare sulla Terra, mentre sembra che il pianeta alieno stia per esplodere. Un anno dopo tornano e scoprono che il tipo è ancora vivo! Ma... non hanno alcuna reazione, non sembrano stupiti. Questo è un grosso problema di sceneggiatura o di montaggio. Anche il fatto che il villain compaia negli ultimo quarto d'ora è un po' strano, anche qui è un problema di sceneggiatura o di montaggio. So che ci furono gravi disaccordi tra regista e produttori durante la lavorazione, quindi non saprei di chi sia la colpa.
Pero, ripeto, non mi ha fatto schifo, se non altro ha il pregio di essere diverso dai cinecomics che ci propinano in serie da molti anni. Un sequel realizzato in una situazione produttiva più tranquilla forse avrebbe potuto venire bene.
visto in tv Doom.
Mi ricordavo recensioni pessime, ma come filmetto d'azione si lascia guardare.
Ero rimasto incuriosito dalla scena in prima persona e ora che l'ho vista l'ho trovata una citazione molto fedele e originale.
Peccato lo storpiamento di ambientazione perchè tutto il set è comunque reso bene, sempre citando il gioco, ritornando più volte in stanze già esplorate che via via portano il segno del disastro.
visto in tv Doom.
Mi ricordavo recensioni pessime, ma come filmetto d'azione si lascia guardare.
Ero rimasto incuriosito dalla scena in prima persona e ora che l'ho vista l'ho trovata una citazione molto fedele e originale.
Peccato lo storpiamento di ambientazione perchè tutto il set è comunque reso bene, sempre citando il gioco, ritornando più volte in stanze già esplorate che via via portano il segno del disastro.
Esatto, si lascia vedere, ma bisogna avere pretese basse :sisi: a me non è piaciuto che abbiano tirato in ballo un'infezione aliena così a random, come scusa per trasformare le persone in "zombie" (forse riferito ai soldati \ zombieman), ma c'azzecca nulla perché nel film diventano "imp" che nel videogame sono dei demoni a sè stanti :asd: come al solito, insomma, prendono in mano il brand per creare una storia a cavoli loro. Tanto già ci sono film tipo Hellraiser che fanno vedere demoni di ogni sorta, avrebbero potuto inventarsi una cosa simile :asd:
Il campione.
Struttura della trama classica, personaggi estremizzati.
Però mi è piaciuto
Rivisto pure io qualche pezzo di Doom, peggio di quanto ricordassi. Orribile proprio. Il siero che riconosce se sei una persona buona o cattiva è il punto più basso di una trama che non sta in piedi.
https://i.imgur.com/k2Aq3zA.jpg
1922 di Zack Hidtich.
Not bad, ma vorrei una serie intera su roba inedita di King.
castle rock?
Spizzo, grazie.
Ho visto "the animatrix" (2003) un prodotto unico che in realtà è una serie di corti animati basati sul "mondo matrix"
L'avevo visto in passato, l'ho rivisto sull'onda della serie "love death & robots" di netflix (serie che pur con qualche episodio inutile ho apprezzato)
Avevo un ricordo molto buono di animatrix adesso invece l'esperienza è stata molto più piatta.
Forse perchè ero più piccolo, forse perchè matrix era ancora "fresco" a guardarlo oggi molti episodi non lasciano davvero nulla.
Non è un problema di CG (l'unico fatto completamente con questa tecnica pur mostrando gli anni che ha, regge bene) ma proprio di storie che han davvero poco da raccontare, sono poco più che un esercizio di stile (la differenza di stili è proprio il punto di forza di A.).
Alla fine non brutto ma abbastanza trascurabile.
Prima della visione LD&R lo consideravo un erede di Animatrix, adesso mi pare che complessivamente l'erede abbia molta più "sostanza" dell'originale.
nicolas senada
25-04-19, 13:59
Prima della visione LD&R lo consideravo un erede di Animatrix, adesso mi pare che complessivamente l'erede abbia molta più "sostanza" dell'originale.
strano perchè invece il film (osannato come un capolavoro dalla massa di facebook) era invece ricchissimo di contenuti filosofico/spirituali :asd:
scherzi a parte, visto pure io all'epoca, zero ricordi a parte la CG figa :bua:
IMHO fa sempre piacere vedere prodotti spin-off di universi con molto potenziale.
Necronomicon
25-04-19, 19:18
Sto guardando gli Hunger Games, nel terzo rimarchevole la scena in cui i neri salgano sugli alberi e dopo aver ucciso un po' di soldati urlano come scimmie.
Poi vabbè, lo sto guardando col doppiaggio italiano perché sto poco bene e ogni volta che la chiamano davanti a tutti "Ghiandaia imitatrice" mi piscio addosso.
"Ascoltate la Ghiandaia Imitatrice"
Mi piacerebbe riguardare il primo Matrix per vedere, a distanza di 20 anni, com'è invecchiato.
Sto guardando gli Hunger Games
...
sto poco bene
...
Sto cercando di capire qual è il corretto rapporto di causa/effetto che lega queste due cose. :pippotto:
Mi piacerebbe riguardare il primo Matrix per vedere, a distanza di 20 anni, com'è invecchiato.
Rivisto qualche mese fa, per me ha retto ancora molto bene, anche il secondo almeno per quanto riguarda le poche scene belle. Il terzo mi è passata la voglia di guardarlo :fermosi:
Sto cercando di capire qual è il corretto rapporto di causa/effetto che lega queste due cose. :pippotto:
Sta poco bene, quindi guarda roba scrausa perché non ha l'attenzione mentale che si meriterebbero altri film :asd:
Necronomicon
26-04-19, 12:08
Vero, quando sto poco bene guardo sempre film che non mi interessano particolarmente. Ieri ad esempio mi sono distratto per 5 minuti e quando sono tornato c'erano dei mostri umanoidi dentro le fogne e boh.
Necronomicon
26-04-19, 12:12
Mi piacerebbe riguardare il primo Matrix per vedere, a distanza di 20 anni, com'è invecchiato.È invecchiato benissimo, secondo me. Secondo e terzo che avevano calcato più la mano su tecnologia avveniristica per il tempo, sono invecchiati peggio.
La mega scazzottata dopo il discorso con la saggia del secondo film mostra tutta la vecchiaia. ai tempi pareva meraviglia, ora è così plasticosa e finta. Poi vabbè, secondo e terzo non erano film riusciti nemmeno ai tempi, sebbene le scene d'azione abbiano sempre gasato (Battaglia sulle scalinate e l'inseguimento in autostrada sono ancora belle scene d'azione). Il terzo lo ricordo poco, il secondo lo ricordo perché ero solito configurare il mio sistema home theater con quello :asd:
It comes at night.
Una critica a Trump travestita da un ottimo post-horror post apocalittico girato, fotografato, montato e interpretato veramente bene.
Lo Spruzzino
27-04-19, 02:01
Sono perplesso pure io...
Io c"ho visto una critica alla società americana. La coppia meticcia, la paura che nonsisacosa ci invada, la difesa dell"orticello, le barricate
Necronomicon
27-04-19, 08:25
Io c"ho visto una critica alla società americana. La coppia meticcia, la paura che nonsisacosa ci invada, la difesa dell"orticello, le barricateChi ha scritto la storia l'ha fatto dopo essersi riconciliato col padre sul letto di morte.
Quindi escluderei la lettura trumpiana, sarei più propenso a una lettura sul ruolo del padre all'interno della famiglia e sugli errori che questi commette nei confronti del figlio :asd:
Bene, il primo mi era piaciuto parecchio nonostante non ricordi una bega :asd:
Sto finendo di vedere Red Army (2014), documentario della nazionale sovietica di hockey attraverso gli occhi di Slava Fetisov, suo capitano. Davvero molto bello.
http://berlinfilmjournal.com/wp-content/uploads/2015/03/red-army-still-2.jpg
visto pure io, bello.
poi vabbè son di parte, quando vedo tutte quelle falci e martello vado in brodo di giuggiole
l'altra sera cucinando ho visto John Wick e devo dire che la sceneggiatura è davvero sorprendente, una profondità di significati e di letture possibili a più livelli che nemmeno in un film di kieslovskycoso lì :sisi:
Sto riguardando Thor Ragnarok e credo che sia il mio Marvel preferito :asd:
https://66.media.tumblr.com/2f66c4232fd1f14af0eac945316be37e/tumblr_ozb7ihyNkx1sg4m1to1_540.gif
E ora mi riguardo Pineapple Express <3
Necronomicon
28-04-19, 08:42
Sto riguardando Thor Ragnarok e credo che sia il mio Marvel preferito :asd:
https://66.media.tumblr.com/2f66c4232fd1f14af0eac945316be37e/tumblr_ozb7ihyNkx1sg4m1to1_540.gifDevo recuperarlo, anche secondo me deve essere folle :asd:
Sto riguardando Thor Ragnarok e credo che sia il mio Marvel preferito :asd:
https://66.media.tumblr.com/2f66c4232fd1f14af0eac945316be37e/tumblr_ozb7ihyNkx1sg4m1to1_540.gif
Devo recuperarlo, anche secondo me deve essere folle :asd:
Il "problema" di Thor Ragnarok per me è stato solo che non affronta seriamente il ragnarok per quello che sarebbe. Una volta realizzato che è più improntato sull'humor, diventa molto godibile :asd:
Drake Ramoray
28-04-19, 19:43
non lo sono un po' tutti? improntati sull'huomour? i film marvel, dico
Sono dei film action con dei momenti comici, ragnarok è proprio un action comedy tipo ghostbusters
Paradossalmente (per me) il problema di thor ragnarok è che non è abbastanza folle :asd:
Mi sta bene che vuoi fare un guardiani della galassia con thor, però a sto punto fallo come si deve, esagera, invece boh sembrava vi fosse il freno a mano tirato, hanno voluto mantenere un briciolo di serietà che imho ha rovinato l'atmosfera..... Però dovrei rivederlo, a volte con una seconda visione mi faccio un'idea diversa :sisi:
nicolas senada
29-04-19, 07:49
ieri sera mi son rivisto (dopo anni e anni dalla prima visione) Indiana Jones e il teschio di cristallo
Mamma mia che imbarazzo... davvero, mi sono sentito personalmente in imbarazzo per ford, per Spielberg (tecnicamente mi è sembrato mille passi indietro rispetto alla trilogia storica) e soprattutto per gli sceneggiatori.
Tra fanservice spudorato, scene imbarazzanti (le sabbie mobili sono tra il :rotfl: e il :facepalm:), dave gahan junior e il suo pettine, il rifacimento pari pari di spezzoni dalla trilogia storica resto veramente allibito di come abbiano potuto anche solo pensare di far uscire una roba del genere.
Thor ragnarok è tipo quei film come MEGA SHARK VS TECNO OCTOPUS.
Sono dei filmacci, ma se entri nell'ottica che sono tali imho uno se li gode pure.
Cioè, per me quello non è un film su thor, è un film dove dei tizi con tanti soldi a disposizione si sono incontrati e si son detti :
"Vabbè regà, che famo sti mesi?"
"Ho l'idea, prendiamo la telecamera di mio zio e smarmelliamo"
"Ok dai, che vogliamo fare?Blair witch project ottantatre?"
"No no, abbiamo mark e chris. Famo una cosa legata alla marvel, tanto dicono di si a priori"
"E il copione?"
"Sticazzi del copione,prendi e vai però ci voglio le musiche fighe, ah, porto pure cate blanchett a pranzo."
Ed è uscito thor ragnarok.
Risulto blasfemo se affermò che tra Shaun of the Dead e Hot Fuzz, rivisti entrambi questo weekend, preferisco il secondo?
Lo Spruzzino
29-04-19, 17:54
Il secondo non l'ho nemmeno mai visto, il primo non mi ha entusiasmato. Ma poi che cazzo ti frega se risulti blasfemo...
Risulto blasfemo se affermò che tra Shaun of the Dead e Hot Fuzz, rivisti entrambi questo weekend, preferisco il secondo?
hot fuzz il migliore della trilogia del cornetto
Necronomicon
29-04-19, 19:05
Risulto blasfemo se affermò che tra Shaun of the Dead e Hot Fuzz, rivisti entrambi questo weekend, preferisco il secondo?Trovo il personaggio di Nick Frost così simile a me. Ho anche io la stanza piena di film :asd: non d'azione ma sempre piena :asd:
:asd: spari anche verso l'alto urlando?
Ti aspetto in California, necro :sisi:
Drake Ramoray
29-04-19, 19:19
ho visto solo The World's End della cosiddetta trilogia :uhm:
Quello che mi è piaciuto di meno, ma proprio tanto di meno.
Necronomicon
29-04-19, 19:25
The world's end mi ha deluso molto, ma voglio bene a tutti
Pete.Bondurant
29-04-19, 20:24
Quoto anche io su Hot Fuzz cornetto più gustoso.
World's end...boh, mi ha trasmesso una sensazione da "leviamoci 'sto dente che i fan se lo aspettano" ma il trio (regista e attori) mi è parso decisamente sottotono e per l'appunto un po svogliato, anche il lavoro sul "genere" è meno ficcante più scontato rispetto gli altri due secondo me.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Altra commedia dark, altra giostra: Tucker and Dale vs evil
https://i.pinimg.com/originals/83/01/df/8301dff833e4f20b3c85614b459a2895.jpg
Sempre sfiziosa, potrebbe essere il film preferito di pasta X :asd:
Necronomicon
29-04-19, 21:31
Sto guardando la compagnia dell'anello versione estesa. Dopo 45 minuti sono appena partiti dalla contea. E ora il combattimento tra vecchi col bastone. Penso Jackson non dovesse fare Lo Hobbit, la differenza è talmente evidente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190429/2f14995f7f25c0cb8633cc1e6d60222e.gif
Altra commedia dark, altra giostra: Tucker and Dale vs evil
https://i.pinimg.com/originals/83/01/df/8301dff833e4f20b3c85614b459a2895.jpg
Sempre sfiziosa, potrebbe essere il film preferito di pasta X :asd:
Visto anni fa poco dopo l'uscita, stupidissimo e divertente :rotfl:
Le morti idiote dei college students sono :rotfl:
Penso Jackson non dovesse fare Lo Hobbit, la differenza è talmente evidente
Sai che non ho capito in che senso lo dici? :pippotto:
Necronomicon
30-04-19, 14:26
Sai che non ho capito in che senso lo dici? :pippotto:
Che non si vede la sua mano. Si sa, il progetto era partito con un altro regista e capisco, ma non c'è la cura dell'altra serie di film. Dopo un'ora di Compagnia dell'Anello hai già ben delineati i personaggi.
In Lo Hobbit, dopo un intero film, non sai nemmeno riconoscerli i personaggi.
Inoltre l'aragornizzazione ( :asd: ) del nano principale fa veramente cagare :asd:
Che non si vede la sua mano. Si sa, il progetto era partito con un altro regista e capisco, ma non c'è la cura dell'altra serie di film. Dopo un'ora di Compagnia dell'Anello hai già ben delineati i personaggi.
In Lo Hobbit, dopo un intero film, non sai nemmeno riconoscerli i personaggi.
Inoltre l'aragornizzazione ( :asd: ) del nano principale fa veramente cagare :asd:
Ah ok.
Da come avevi scritto (prendendo in giro i vecchi col bastone e la prolissità di LOTR) sembrava che preferissi la saga de Lo Hobbit.
Necronomicon
30-04-19, 15:22
È una cosa impossibile, non credo esista nessuno capace di preferire Lo Hobbit
È un peccato che non sia andato un porto il progetto di Del Toro, avremmo visto qualcosa di diverso. Amo Jackson, ma era chiaro che la sua regia per lo hobbit è stata qualcosa di forzato.
Necronomicon
30-04-19, 18:05
Ieri ho visto D@bbe, Curse of the Djinn.
E' il terzo o quarto film di una serie di film turchi. Su Netflix c'è solo questo e due seguiti (5 e 6).
Da quel che ho capito è una sorta di MCU degli horror turchi, essendo il prodotto di sempre lo stesso regista fanno parte di un universo in comune.
Comunque questo è girato, non senza alcune incongruenze, con la premessa del filmato ritrovato. Le incongruenze sono che ci sta la colonna sonora e che in alcune scene ci sono inquadrature che non hanno senso con le telecamere a mano presenti in scena. Nel complesso mi pare ben riuscito, ci sono molti momenti superflui per un horror occidentale che portano la durata totale a 2 ore e 14 minuti, di gran lunga troppo per un horror. Al di là di quello è comunque interessante vedere questa rilettura turca dei temi dell'esorcista (e qualcosa di più).
Tra l'altro ricercando info su 'sta serie, sono venuto a conoscenza del mercato dei rip-off dei film hollywoodiani tra gli anni '70/'80 in cui i turchi prendevano i film di successo e li rigiravano anche sequenza per sequenza con meno mezzi e attori cani.
Ovviamente ora voglio vederli tutti :asd:
Noi in Italia invece eravamo specializzati nei sequel apocrifi.
Curse of the Djinn mi piacque parecchio
Noi in Italia invece eravamo specializzati nei sequel apocrifi.
Già :sisi: :asd:
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien_2_-_Sulla_Terra
Necronomicon
01-05-19, 08:22
Ricordo il film Balle Spaziali 2, traduzione del cazzo del titolo Martians, go home! film orrendo che venne al tempo noleggiato in vhs credendo, in un'era in cui internet non esisteva nella vita quotidiana di un ragazzo, fosse collegato al film di mel Brooks :asd:
Visto Thor Ragnarok. Era l'ultimo che mi mancava in attesa di Endgame.
Si intuisce che non volendo fare due film separati per World War Hulk e Ragnarok hanno condensato il tutto in questo film.
Sicuramente hanno snaturato tutte e due le storie originali ma ne è venuto fuori un film godibile in linea con gli altri film Marvel. Funziona molto bene la prima parte di pura commedia per bilanciare la parte finale un pelo più seriosa.
Forse han calcato un po' troppo la mano nel dipingere Hulk come un bambino.
Necronomicon
02-05-19, 15:31
Ieri ho visto (sono off topic quindi :asd: ) Il signore degli anelli le due torri versione estesa.
Lo trovo forse il film migliore dei tre film, ottima azione, buon equilibrio tra le tre situazioni, piacevole e ben fatto insomma.
Certo Tolkien si sarebbe rivoltato nella tomba essendo l'apoteosi del militaresco e della violenza
Necronomicon
03-05-19, 00:26
Appena finito Il ritorno del Re. bello. Rivista la trilogia dopo tutti questi anni è comunque un gran bel film complessivo. Certo, è un po' facilone nel creare emozioni, i personaggi sono niente più che un paio di aggettivi a testa e il film (in edizione estesa) si dilunga tantissimo nella parte finale, come se avesse paura di finire col botto e servisse per forza una decelerazione progressiva prima di abbandonare gli spettatori. Ma che perizia, che abilità, che prova di visione.
Forse è perché prima di questo ritorno alla trilogia del signore degli anelli ho visto Avengers Endgame ma... Cavolo se il lavoro Marvel ne esce ridimensionato.
Stanlio e Ollio
quando avevo circa 10 anni, la Rai mandò in onda una serie di trasmissioni in prima serata, a cadenza settimanale, in cui si raccontava la storia del duo, e tutti i "corti": mi innamorai di quei due simpatici tizi, e da lì è iniziata la mia adorazione, che mi porta a tutt'oggi, se capita, a rivederne qualcuno
Aspettavo questo film, e le attese non sono state deluse: l'aggettivo che mi viene in mente è delizioso
Delicato, divertente, commovente e appassionato
Gli attori sono perfetti, soprattutto Stan Laurel, con le sue mimiche facciali, ma anche le mogli sono azzeccatissime
Racconta dell'ultima turneè, di fatto le ultime esibizioni, visto che di lì a poco si sarebbero sciolti per cause naturali...
Film promosso a pienissimi voti: 8
Stanlio e Ollio
quando avevo circa 10 anni, la Rai mandò in onda una serie di trasmissioni in prima serata, a cadenza settimanale, in cui si raccontava la storia del duo, e tutti i "corti": mi innamorai di quei due simpatici tizi, e da lì è iniziata la mia adorazione, che mi porta a tutt'oggi, se capita, a rivederne qualcuno
Aspettavo questo film, e le attese non sono state deluse: l'aggettivo che mi viene in mente è delizioso
Delicato, divertente, commovente e appassionato
Gli attori sono perfetti, soprattutto Stan Laurel, con le sue mimiche facciali, ma anche le mogli sono azzeccatissime
Racconta dell'ultima turneè, di fatto le ultime esibizioni, visto che di lì a poco si sarebbero sciolti per cause naturali...
Film promosso a pienissimi voti: 8
Curioso di andarlo a vedere; è parecchio che lo aspetto :sisi:
Mi sto vedendo The Wandering Earth in cinese su Netflix...
Necronomicon
07-05-19, 10:11
A star is born, quello del 2018.
All'inizio sembra interessante ma a metà l'interesse è calato drasticamente. Non so nemmeno perché. Forse si trascina troppo
Visto Kingsman The golden circle.
Intrattiene alla grande e ha momenti molto divertenti però perde tanto rispetto al primo.
Ci sono tante citazioni, forse pure troppe. Il ché lo rende poco originale nel complesso.
Inoltre l'introduzione degli Statesman non mi ha entusiasmato
Ho visto San Andreas.
Ci sono film "con" The Rock e film "per" The Rock. San Andreas è uno di questi ultimi, e niente, io le tamarrate di The Rock le adoro non ci posso far niente. Pure la bandiera americana alla fine con la battuta "Ricostruiremo" scontatissima. Meraviglioso. :asd:
L'unico fastidio è che anche nel doppiaggio dicono "FAGLIA DI SAN ANDREAS", oh ma Sant'Andrea in italiano non si può dire?
Necronomicon
07-05-19, 11:58
La faglia di Sant'Andrea che distrugge San Francesco e Gli Angeli
La faglia di Sant'Andrea che distrugge San Francesco e Gli Angeli
Non è la stessa cosa su :asd:
Quando studiavo geografia alle elementari ho imparato a dire "los angeles" e "faglia di sant'andrea" :snob:
Non è la stessa cosa su :asd:
Quando studiavo geografia alle elementari ho imparato a dire "los angeles" e "faglia di sant'andrea" :snob:Quando è stato, negli anni '80?
Necronomicon
08-05-19, 23:38
Shutter Island. Rivisto sapendo il finale m'è parso meno incisivo della prima volta. Ho anche avuto degli attacchi di narcolessia durante la visione :asd:
Lo Spruzzino
09-05-19, 01:12
Rivisto per l'ennesima volta The Dawn of the Dead (2004). Uno dei miglior zombie movie di sempre, imho.
Quando è stato, negli anni '80?
Sì :bua:
I Fratelli Sisters
western decisamente anomalo, piuttosto lento nei ritmi, soprattutto nel succedersi delle vicende, durante le quali la tira un po' per le lunghe, anche per motivi futili...
nel complesso comunque piacevole, la storia è comunque alquanto facilona, con finale scontato e un molto volemosebbene
mi è piaciuto ma non troppo, avevo più aspettative
voto: 6
Rivisto per l'ennesima volta The Dawn of the Dead (2004). Uno dei miglior zombie movie di sempre, imho.
True
Basta non considerarlo come remake
Molly's Game di Aaron Sorkin
A parte due ore di inquadrature a due delle poppe più belle di Hollywood un bel film solido e ben scritto.
Molly's Game di Aaron Sorkin
A parte due ore di inquadrature a due delle poppe più belle di Hollywood un bel film solido e ben scritto.
che esagerazione
Necronomicon
11-05-19, 15:59
Di chi sono?
Le poppe della Chastain sono sontuose.
Ma è una donna magnifica nella sua interezza <3
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.