Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
23
Det. Bullock
27-05-24, 03:30
Una risposta "seria" può essere che negli ultimi anni migliaia di persone si sono trasferite dalla California al Texas e probabilmente nei prossimi anni il flusso sarà ancora più copioso. Infatti si prevede che fra poco il Texas possa diventare "democratico".
Una risposta meno seria può essere "ma sticazzi ma chi se ne frega del perché si sono uniti non sposta di una virgola la visione del film"
Il Texas in teoria è già democratico perché quasi tutta la popolazione (o comunque la porzione più rilevante) è nelle aree che votano blu ma di fatto questo non si riflette sul suo governo e istituzioni perché a differenza della california ha tantissimi distretti/circoscrizioni elettorali di campagna dove abitano quattro gatti ma fortemente conservatori.
Quindi un milione di gente che vota un democratico sarà concentrata a Huston che ha due circoscrizioni ed elegge due membri del parlamento del Texas mentre l'immediato circondario ci sono centomila persone che ne eleggono dieci.
A meno che qualcuno non decida di punto in bianco di cambiare le circoscrizioni elettorali del Texas per dare più rappresentazione alle città è molto difficile che il Texas cambi di segno.
Necronomicon
27-05-24, 05:55
Secondo me il film è intimorito dal suo stesso soggetto ed è per questo che è meno di quel che avrebbe potuto essere.
Il Texas in teoria è già democratico perché quasi tutta la popolazione (o comunque la porzione più rilevante) è nelle aree che votano blu ma di fatto questo non si riflette sul suo governo e istituzioni perché a differenza della california ha tantissimi distretti/circoscrizioni elettorali di campagna dove abitano quattro gatti ma fortemente conservatori.
Quindi un milione di gente che vota un democratico sarà concentrata a Huston che ha due circoscrizioni ed elegge due membri del parlamento del Texas mentre l'immediato circondario ci sono centomila persone che ne eleggono dieci.
A meno che qualcuno non decida di punto in bianco di cambiare le circoscrizioni elettorali del Texas per dare più rappresentazione alle città è molto difficile che il Texas cambi di segno.
Questo è il famoso Gerrymandering?
Stando a roba che ho letto a riguardo è una spiegazione scema perché non si capisce come mai siano California e Texas a coalizzarsi insieme quando sono totalmente ai poli opposti socialmente e politicamente, specialmente il Texas è pieno di gente che si fa le seghe al pensiero di avere un presidente-dittatore.
L'idea che molti si sono fatti è che chi ha scritto il film o è ignaro o ha volutamente ignorato certe dinamiche politiche USA per evitare di offendere l'uno o l'altro.
Possibilissimo sia così. Ma non lo ha salvato dai soliti, immancabili, complottardi che hanno visto l'uscita del film come un "palese" tentativo di influenzare le prossime elezioni :rotfl:
Det. Bullock
27-05-24, 15:43
Questo è il famoso Gerrymandering?
Il gerrymandering è quando sagomi le circoscrizioni in modo da avere i risultati che vuoi (per esempio dividendo la zona del partito che vuoi svaforire in modo che sia sempre minoranza in ogni circoscrizione) qui si tratta di avere tante circoscrizioni in aree extraurbane pressoché deserte e poche nelle zone più popolose come nella città (poi capace che questa pratica sia anche una forma di Gerrymandering ma non l'ho mai visto usato specificatamente riguardo al numero delle circoscrizioni).
Se cerchi "texas electoral map" vedi che c'è una zona a nordest che è praticamente deserto ma è divisa in tipo 40 circoscrizioni fatte con la squadretta.
https://i.imgur.com/K8pPeuP.png
Harlan Draka
27-05-24, 21:22
ho visto un pò di "La guerra di domani" ma non sono riusacito a finirlo è troppo stupido XD
nel futuro l'umanità viene quasi completamente mangiata da dei superalieni cazzutissimi, quindi questo gruppo di soldati viaggia nel tempo per prendere a forza migliaia di persone da usare come carne da cannone in una guerra che non possono vincere, anche scienziati come il protagonista.
invece di tipo portare tutte le conoscenze acqusite ed usare i trent'anni disponibili per prepararsi a prendere gli alieni e far loro sputare i denti dal culo?
ok, poi era un altro tipo di fantascienza...
No guarda, è un film che va ben oltre il concetto di "spengo il cervello e mi riempio di pop corn" :bua: Il cervello non devi proprio averlo.
L'idea che molti si sono fatti è che chi ha scritto il film o è ignaro o ha volutamente ignorato certe dinamiche politiche USA per evitare di offendere l'uno o l'altro.
beh ovvio che è la seconda
Harlan Draka
28-05-24, 18:16
No guarda, è un film che va ben oltre il concetto di "spengo il cervello e mi riempio di pop corn" :bua: Il cervello non devi proprio averlo.
ottimo :bua:
oggi ho visto civil war, bello e non è necessario sapere la backstory della guerra, il film non è proprio su quello. Un po' strano che siano davvero così attaccati all'azione e ai fatti, ma non sono un reporter di guerra quindi non posso saperlo per davvero :asd:
ho visto Kind of Kindness
che dire... boh...
non sono un intenditore di cinema, il film del greco che mi è piaciuto di più è La Favorita e ho trovato Povere Creature una sopravvalutata reinterpretazione della favola di Pinocchio, dove, oltre all'aspetto estetico e tecnico, salvo solo la desnuda Emma Stone
questo nuovo si avvicina più al primo Lanthimos, prima che diventasse un divo di hollywood e soffre della sindrone di Wes Anderson: mette nel film tutto quello che fa "lanthimos", esagerando, risultando maccheronico e ridondante
tre episodi: il primo è il migliore, proprio perchè privo degli eccessi
gli altri due sono una deriva verso l'autocitazionismo
tutti collegati al tema "il genere umano fa schifo", molto originale
non mi ha convinto, se al primo do un 6,5 al secondo 5 perchè parte bene e poi arriva... mah, forse non lo sa nemmeno lui; il terzo è un cliché dei cliché, ma almeno scorre bene, 5 pure a lui
alla fine, non mi ha lasciato nulla, non mi fa pensare a nulla
film inutile, per me è un 5 stiracchiato con generosità
Bad boys, un film d'altri tempi e mi è piaciuto molto per quello che deve fare. Reggie idolo
C'è un cameo di kabi lame .......
Bad boys, un film d'altri tempi e mi è piaciuto molto per quello che deve fare. Reggie idolo
C'è un cameo di kabi lame .......
Visto anch'io Ride or Die. Dovrei rivederlo ma più o meno siamo sul livello di Bad Boys For life. Simpatiche le citazioni dai primi film.
Ottima trovata di marketing mettere il tiktoker ma io ho apprezzato di più il cameo di Michale Bay:sisi:
visto The Watchers, film della figlia di shamalayaaaaaan!
che dire, il tocco di famiglia si vede, per una buona metà il film "acchiappa", ma là dove il padre è famoso, cioè nel plot-twist finale, la figlia arranca ed è dove fa peggio: ad un certo punto la "rivelazione" è palese e si perde troppo in spiegoni non necessari
poteva andare peggio, ma anche decisamente meglio, per come era partita la storia e per come si stava sviluppando: sa di occasione persa, si rifarà in altri film, però con un padre che va in una certa direzione, mi sarebbe piaciuto che esplorasse nuove strade
diciamo che la tradizione di famiglia verrà perpetuata
voto 6 di incoraggiamento
Bad boys, un film d'altri tempi e mi è piaciuto molto per quello che deve fare. Reggie idolo
C'è un cameo di kabi lame .......
https://i.imgur.com/k4HAQxR.mp4
Visto Vengeance (2009) di Johnnie To su Mubi.
Strano ed elegante action di matrice franco-honkonghese (protagonista il compianto Johnny Halliday), girato tra Macau e HK. Esteticamente superbo, malinconico, bello :sisi:
Ps Putroppo la promozione a 3.60 al mese su Mubi (sia ancora lode a Hellvis!) mi sta scadendo. Credo che rinnoverò l'abbonamento a prezzo pieno per un mesetto ancora, tempo di esaurire quello che avevo messo in wishlist e magari farmi una ripassata di Wong Kar Wai a luglio (ben 7 film in arrivo!).
Mubi tanta roba, davvero, peccato che non si possa sottoscrivere abbonamenti a tutto quello che c'è di interessante su Internet :bua:
Il nuovo Inside Out 2, molto bello, a tratti divertenti a tratti fa riflettere, davvero un bel film, consigliato ad adulti e bambini.
Necronomicon
23-06-24, 11:59
Visto Vengeance (2009) di Johnnie To su Mubi.
Strano ed elegante action di matrice franco-honkonghese (protagonista il compianto Johnny Halliday), girato tra Macau e HK. Esteticamente superbo, malinconico, bello :sisi:
Ps Putroppo la promozione a 3.60 al mese su Mubi (sia ancora lode a Hellvis!) mi sta scadendo. Credo che rinnoverò l'abbonamento a prezzo pieno per un mesetto ancora, tempo di esaurire quello che avevo messo in wishlist e magari farmi una ripassata di Wong Kar Wai a luglio (ben 7 film in arrivo!).
Mubi tanta roba, davvero, peccato che non si possa sottoscrivere abbonamenti a tutto quello che c'è di interessante su Internet :bua:
Io ho pagato un anno 60 euro, mi hanno fatto la promozione dopo quello a 3.60. comunque mubi utilissimo per me, finirò per tenerlo.
Io ho pagato un anno 60 euro, mi hanno fatto la promozione dopo quello a 3.60. comunque mubi utilissimo per me, finirò per tenerlo.
Azz, ho appena guardato e l'annuale ora si aggira sui 95 :bua:
Rettifico: mi hanno offerto un'iscrizione a prezzo scontato (sugli 86). Rimango su Mubi :sisi: Preferisco rinunciare a Netflix una volta finite alcune cose in wishlist :sisi:
Don Zauker
23-06-24, 21:08
Under Paris.
Solo per gli ultimi 15 minuti… C A P O L A V O R O !
Masterpezzo serio.
Harlan Draka
29-06-24, 15:00
il film di Saint Seiya con Sean Penn che come al solito ci resta secco ma che, in quelche modo, riesce ad essere di qualità inferiore alla serie originale XD
ci si devono esser messi d'impegno, maremma 5 picchi
Det. Bullock
29-06-24, 17:11
il film di Saint Seiya con Sean Penn che come al solito ci resta secco ma che, in quelche modo, riesce ad essere di qualità inferiore alla serie originale XD
ci si devono esser messi d'impegno, maremma 5 picchi
Sean Bean, non Sean Penn. :asd:
Io sinceramente ho capito subito che era una cagata e l'ho saltato a pié pari, non sono così disposto a farmi del male come alcuni qui. :asd:
Harlan Draka
29-06-24, 17:13
oggi porco il cammello mi viene sempre sean penn XD
edit: mi sono rifatto guardando Oceania
stagione estiva, cinema all'aperto a recuperare ciò che è saltato in sala
L'ultima volta che siamo stati bambini
un po' favola, un po' commedia, ci si diverte, con l'innocenza dei bimbi e un po' di humor nero
poi, come un treno (appunto), ti viene sbattuto in faccia il finale, così, senza fronzoli, in tutta la sua durezza
e su quel binario, in quel momento, anche lo spettatore finisce di essere bambino
E' sicuramente un film derivativo, che pesca a piene mani tra i classici del genere "formativo", dai Goonies a Stand by Me, ma mi è piaicuto molto lo stesso
voto: 7
Assassino a Venezia di e con Kenneth Brannagh, tratto anche questo da un romanzo di Agatha Christie, stile un po' diverso dagli altri due (Orient Express e Nilo) ma comunque solido, mi ha convinto, voto 7
"tratto" è una parola grossa...
a parte un Poirot che non c'entra una fava col personaggio, il libro si svolge in un paesino in inghilterra e muore un tizio durante la festa di halloween, se non sbaglio
quindi, con c'entra una fava nemmeno la trama :asd:
Visto How to have sex (2023) su Mubi.
Mi ha un po' ricordato Aftersun nei toni e nei silenzi, per quanto questi rimanga imho su un altro livello.
In certe zone dell'indie anglosassone sembra ormai nato un genere "decostruzione delle vacanze British nel mediterraneo" per affrontare temi delicati come il suicidio, la malattia mentale e, nel caso di How to have sex, la pressione sociale sul sesso e le mille sfumature del consenso.
"tratto" è una parola grossa...
a parte un Poirot che non c'entra una fava col personaggio, il libro si svolge in un paesino in inghilterra e muore un tizio durante la festa di halloween, se non sbaglio
quindi, con c'entra una fava nemmeno la trama :asd:
Liberamente tratto
"tratto" è una parola grossa...
a parte un Poirot che non c'entra una fava col personaggio, il libro si svolge in un paesino in inghilterra e muore un tizio durante la festa di halloween, se non sbaglio
quindi, con c'entra una fava nemmeno la trama :asd:
l'unico della trilogia che mi è piaciuto :asd:, proprio perché se ne va per i cavoli suoi e non va a toccare il materiale originale, anche se qui il personaggio sembra quasi un cosplay decente :sisi:
e cmq la storia non è male si segue volentieri :sisi:
Liberamente tratto
anche rosi bondi è liberamente tratta da jennifer lawrence :snob:
- - - Aggiornato - - -
l'unico della trilogia che mi è piaciuto :asd:, proprio perché se ne va per i cavoli suoi e non va a toccare il materiale originale, anche se qui il personaggio sembra quasi un cosplay decente :sisi:
e cmq la storia non è male si segue volentieri :sisi:
ottimo, quindi ti è piaciuto un film tratto da un libro che non ti piace perchè va per la tangente e non c'è nemmeno una virgola del libro e il personaggio si allontana dall'iconico protagonista
torna tutto! :bua:
comprendo sempre di più perchè vengono apprezzate queste boiate di film
anche rosi bondi è liberamente tratta da jennifer lawrence :snob:
- - - Aggiornato - - -
ottimo, quindi ti è piaciuto un film tratto da un libro che non ti piace perchè va per la tangente e non c'è nemmeno una virgola del libro e il personaggio si allontana dall'iconico protagonista
torna tutto! :bua:
comprendo sempre di più perchè vengono apprezzate queste boiate di film
nel senso, che almeno questo non c'entrando proprio nulla riesce ad essere piacevole da guardare, a differenza dei primi due che vuole riprendere le storie originali ma fanno cagare :bua: il resto non so da dove lo hai pescato dal mio post ma vabbeh :asd:
ah ok
almeno siamo d'accordo sul "fanno cagare" :asd:
- - - Aggiornato - - -
tornando in tema, stasera sono a vedere Perfect Days, sono molto curioso
e anche Perfect Days è andato
film di una leggerezza (nel senso migliore del termine) straordinaria
deve piacere il genere, altrimenti scatta l'insofferenza alla lentezza e alla mancanza di una qualsivoglia azione sullo schermo
ma è proprio in questi aspetti, che è riassunta tutta l'essenza del film: anche nell'ordinarietà di una vita apparentemente monotona e sempre uguale, si possono trovare spunti di felicità, tristezza, meraviglia, si possono provare rabbia, amore, delusione
nella scena finale, nel primo piano di Hirayama c'è il succo di 2 ore che scivolano via senza noia
poi, si sorride alla routine quasi maniacale che scandisce la giornata del protagonista, ma ripensando, alla propria, di vita, non è che ognuno di noi se ne allontani molto, soltanto che non ci facciamo ormai più caso
gran bel film
voto 7,5
e anche Perfect Days è andato
film di una leggerezza (nel senso migliore del termine) straordinaria
deve piacere il genere, altrimenti scatta l'insofferenza alla lentezza e alla mancanza di una qualsivoglia azione sullo schermo
ma è proprio in questi aspetti, che è riassunta tutta l'essenza del film: anche nell'ordinarietà di una vita apparentemente monotona e sempre uguale, si possono trovare spunti di felicità, tristezza, meraviglia, si possono provare rabbia, amore, delusione
nella scena finale, nel primo piano di Hirayama c'è il succo di 2 ore che scivolano via senza noia
poi, si sorride alla routine quasi maniacale che scandisce la giornata del protagonista, ma ripensando, alla propria, di vita, non è che ognuno di noi se ne allontani molto, soltanto che non ci facciamo ormai più caso
gran bel film
voto 7,5
Concordo :sisi:
Peccato solo per il modo banalizzante in cui lo hanno venduto: "la bellezza delle piccole cose" e altre puttanate assortite. Maledetto sia il marketing.
Ieri, sempre grazie a Mubi, ho recuperato un gioiellino ruvidissimo che avevo in wishlist da anni: Via Castellana Bandiera (2013) di Emma Dante. Da vedere :sisi:
Invece a me è piaciuto proprio perché non vira sul grottesco. Il contrasto tra la loro vita apparentemente normale (lei ad un certo punto dice che è la vita che sognavano da quando avevano 17 anni :bua:) ed i rumori provenienti dal campo che fanno da sottofondo per tutto il film, l'ho trovato molto angosciante.
si, concordo
Oltre a Parasite c'è da menzionare qualche altro film coreano (magari doppiato)?
memorie di un assassino l'hai visto?
e anche Perfect Days è andato
film di una leggerezza (nel senso migliore del termine) straordinaria
deve piacere il genere, altrimenti scatta l'insofferenza alla lentezza e alla mancanza di una qualsivoglia azione sullo schermo
ma è proprio in questi aspetti, che è riassunta tutta l'essenza del film: anche nell'ordinarietà di una vita apparentemente monotona e sempre uguale, si possono trovare spunti di felicità, tristezza, meraviglia, si possono provare rabbia, amore, delusione
nella scena finale, nel primo piano di Hirayama c'è il succo di 2 ore che scivolano via senza noia
poi, si sorride alla routine quasi maniacale che scandisce la giornata del protagonista, ma ripensando, alla propria, di vita, non è che ognuno di noi se ne allontani molto, soltanto che non ci facciamo ormai più caso
gran bel film
voto 7,5
Quoto.
Avevamo anche scritto diversi post su questo film a suo tempo, ma ormai sono andate perse come lacrime nella pioggia acida.
nicolas senada
05-07-24, 10:38
Quoto.
Avevamo anche scritto diversi post su questo film a suo tempo, ma ormai sono andate perse come lacrime nella pioggia acida.
vero :bua:
Mister Zippo
05-07-24, 16:17
memorie di un assassino l'hai visto?
Messo in lista, vedo che sta su Amazon Prime. Grazie.
Necronomicon
07-07-24, 12:10
Ormai i film in disco qua in europa sono al collasso. Non si trova più niente, anche Amazon metà della roba che vende ha regione A :asd:
Già un po' di volte comprando un film da amazon.it o UK mi sono ritrovato un disco regione A (quando magari su Amazon non era indicato)
Ho dovuto comprare un lettore blu ray region A dall'America, almeno lì il mercato sarà più attivo più a lungo e ci sono editori di nicchia tipo Criterion che andranno avanti ancora un po'. Quelli region free di qui costano il doppio, si può invece comprare quelli adattati per funzionare a qualsiasi voltaggio a metà prezzo (compresa spedizione) dagli Usa.
Lo streaming ucciderà la possibilità di avere accesso a molti film, temo.
Visto Bad Boys al cinema, divertente e cazzone come i precedenti, per chi ama i film cazzoni un film che intrattiene bene.
Visto Tokyo Sonata (2008) su Mubi.
Film sulla pressione sociale che non lascia scampo, con una famigliola del ceto medio che esplode e rimette insieme i pezzi a suo modo :sisi:
Curiosità: nel cast, nella parte di un maldestro ladro vagabondo, troverete anche il mitico Koji Yakusho, il protagonista di Perfect Days :snob:
recuperato anche Anatomia di una caduta (santo cinema all'aperto)
che dire, sono dibattuto: c'è una trama abusata, del dubbio suicidio/omicidio, la messa alla berlina dell'imputato, con i suoi cari (in questo caso il figlio) che scoprono lati nascosti di una vita all'apparenza tutt'altra cosa; ma sono cose già viste e riviste, non riesco a comprendere cosa abbia fatto emergere questo film in una rassegna cinematografica, tanto da meritarsi la vittoria, se non la prova attoriale soprattutto del bambino
il film non è brutto, anzi, appassiona, nonostante una parte pre-processo piuttosto lenta e soporifera e un ritmo compassato e una mezz'ora di troppo di durata, ma non trovo spunti di eccellenza, come affermato dai critici
ma io di cinema ci capisco il giusto, devo fidarmi di chi ne sa di più di me, ma resto comunque perplesso per le lodi
promosso sicuramente, ma non gli do più di un 6,5
nicolas senada
09-07-24, 07:48
+1 per benvelor, recuperato mesi fa ma mi piacque (con qualche sbadiglio di troppo) "e basta". niente di più.
Necronomicon
09-07-24, 14:48
recuperato anche Anatomia di una caduta (santo cinema all'aperto)
che dire, sono dibattuto: c'è una trama abusata, del dubbio suicidio/omicidio, la messa alla berlina dell'imputato, con i suoi cari (in questo caso il figlio) che scoprono lati nascosti di una vita all'apparenza tutt'altra cosa; ma sono cose già viste e riviste, non riesco a comprendere cosa abbia fatto emergere questo film in una rassegna cinematografica, tanto da meritarsi la vittoria, se non la prova attoriale soprattutto del bambino
il film non è brutto, anzi, appassiona, nonostante una parte pre-processo piuttosto lenta e soporifera e un ritmo compassato e una mezz'ora di troppo di durata, ma non trovo spunti di eccellenza, come affermato dai critici
ma io di cinema ci capisco il giusto, devo fidarmi di chi ne sa di più di me, ma resto comunque perplesso per le lodi
promosso sicuramente, ma non gli do più di un 6,5
Ne ho scritto sopra
Ho scoperto come sono fatti i tribunali francesi con questo film, più interessanti di quelli USA in ambito cinematografico IMHO.
Grazie a Mubi (miglior investimento di sempre imho) ho cominciato una retrospettiva Wong Kar Wai con film restaurati in 4k. Che godimento :sbav:
Ieri As tears go by (1988), il suo debutto a metà tra crime e love story, con una giovanissima e affascinantissima Maggie Cheung :sisi:
Mister Zippo
13-07-24, 16:33
Tra l'altro che fine ha fatto la Cheung?
al cinema ho visto a quiet Place giorno uno, non che il primo a quiet Place mi fosse piaciuto (infatti il seguito non l'ho visto) ma essendo un prequel, mi piacciono sempre i momenti che precedono la catastrofe, sia essa un'invasione aliena o un meteorite; il giudizio sul film, è allo stesso livello del primo, forse un po' più dinamico ma si basa sui soliti escamotage triti e ritriti : innanzitutto continui jumpscare e poi per trasmettere la preoccupazione al pubblico, accanto ai protagonisti c'è un bellissimo gatto che di fatto e il vero fulcro del film, cioè in sostanza il regista voleva fare preoccupare il pubblico della sorte del gatto visto che dei protagonisti evidentemente non glie ne incula a nessuno.
È strano perché alcune scene sono fatte bene ma la combo "oddio il gattino" + Jump scare stupidi rovinano un po' il tutto. il 7 su imbd è sopravvalutato, imho appena sufficiente.
scusate l'italiano di merda ma sto scrivendo con smartphone e facendo altre 2 cose
Necronomicon
14-07-24, 14:10
Grazie a Mubi (miglior investimento di sempre imho) ho cominciato una retrospettiva Wong Kar Wai con film restaurati in 4k. Che godimento :sbav:
Ieri As tears go by (1988), il suo debutto a metà tra crime e love story, con una giovanissima e affascinantissima Maggie Cheung :sisi:
Speravo di vederla ma non ci sono in italia. Mi hai ingannato :cattivo:
Speravo di vederla ma non ci sono in italia. Mi hai ingannato :cattivo:
Purtroppo come per Netflix & co. il catalogo cambia da paese a paese. Mi dicono che con un VPN dovrebbe passare la paura :look:
Ma non ho provato
Continua l'estate wong kar wayana (Mubi ti ringrazio di esistere :cattivo:)
E si va su un classico: Chungking Express (1994). Il secondo episodio è da storia del cinema, imho. Faye Wong ragazza weird e cool come mai prima (ho la sua versione di Dreams in rotazione continua da ieri notte :cattivo:).
Oltretutto, visto che siamo pur sempre sul foro, film definitivo su that feel :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=hN2jOHeI5tc&ab_channel=FayeWongVEVO
splendida, così come il film
roba di un altro mondo, ma in the mood for love resta il vertice secondo me.
altro giro di cinema all'aperto e questa volta è toccato a The Old Oak, film buonista come più buonista non possa essere
anche questa volta vado controcorrente alle (quasi) tutte recensioni positive che ne sperticano le lodi
l'ho trovato melenso, con una netta divisione tra ciò che è bene e ciò che è male al livello di fiction di raiuno
sullo sfondo la lotta proletaria, i disagi economici della piccola comunità, l'odio razziale del nuovo, che attire le attenzioni delle associazioni caritatevoli, che invece snobbano i locali
sembra un manifesto salvini vs schlein
lo salva il fatto che le due ore scorrono bene, gli attori sono bravi, la vicenda, pur sdolcinata e patinata, non ha punti morti
sono uscito con un paio di carie in più...
non lo boccio totalmente, ma da un film definito come "un pugno in faccia" mi aspettavo un tonfo da tyson, invece m'è arrivato da malgioglio :asd:
voto 5,5
Harlan Draka
23-07-24, 08:32
ho visto Blue Beetle, carino ma un pò lungo
altro giro di cinema all'aperto e questa volta è toccato a The Old Oak, film buonista come più buonista non possa essere
anche questa volta vado controcorrente alle (quasi) tutte recensioni positive che ne sperticano le lodi
l'ho trovato melenso, con una netta divisione tra ciò che è bene e ciò che è male al livello di fiction di raiuno
sullo sfondo la lotta proletaria, i disagi economici della piccola comunità, l'odio razziale del nuovo, che attire le attenzioni delle associazioni caritatevoli, che invece snobbano i locali
sembra un manifesto salvini vs schlein
lo salva il fatto che le due ore scorrono bene, gli attori sono bravi, la vicenda, pur sdolcinata e patinata, non ha punti morti
sono uscito con un paio di carie in più...
non lo boccio totalmente, ma da un film definito come "un pugno in faccia" mi aspettavo un tonfo da tyson, invece m'è arrivato da malgioglio :asd:
voto 5,5
visto ieri al cineforum. Ben girato, ben recitato, ma non mi ha lasciato nulla. Mi sembra non vada a parare da nessuna parte
nicolas senada
01-08-24, 07:24
ho recuperato Kinds of Kindness (no, non è uscito in streaming su qualche piattaforma)
Devo essere sincero, da quello che avevo letto in giro mi aspettavo molto peggio.
E' sostanzialmente un film di Lanthimos pre-Lobster, con l'aggiunta (a favore) che le tre mini-storie hanno effettivamente uno sviluppo e arrivano ad una sorta di conclusione (mentre ad esempio gli altri giravano attorno alla stessa idea per tutti i 90 minuti del film, oppure si fermavano sul più bello - come nel caso di Dogtooth).
A livello contenutistico niente che non si "sappia" già: soliti personaggi dalla moralità dubbia, solite situazioni grottesche "al limite". Non mancano, ovviamente, le classiche scene disturbanti messe lì perchè è Lanthimos e quindi sono "di default" :asd:
Non sono sicuro di aver capito al 100% la seconda e terza storia, entrambe con elementi
"sovrannaturali" alla "cervo sacro"
o meglio
nella seconda storia il finale può essere benissimo tutta immaginazione di meth damon
nel terzo la tizia mi ha ricordato il bambino del Cervo Sacro
Stringi stringi, non l'ho trovato brutto.
Anche se di sicuro non lo rivedrò, e non so per quanto questa formula possa ancora essere riproposta senza scadere nella noia.
ma meth damon sarebbe matt damon sotto metanfetamine? :asd:
scherzo, a me questo giro non m'è piaciuto quasi per nulla, il primo episodio il migliore
nicolas senada
01-08-24, 08:02
ma meth damon sarebbe matt damon sotto metanfetamine? :asd:
scherzo, a me questo giro non m'è piaciuto quasi per nulla, il primo episodio il migliore
è il soprannome dato a Jessie Plemons nel periodo della stagione finale di BB.. c'era il meme che girava a suo tempo :look:
ho dimenticato di commentare la scena MADRE del film - ovvero il filmino del secondo episodio :sbav: :caffe:
Salutava Sempre
01-08-24, 09:31
Visto Blood di Brad Anderson film interessante variazione sull'ematofagia classico tema horror.
Altro bel film recuperato e visto è stato Backbeat, sul quinto membro più sfigato dei Beatles degli esordi.
The Well, nuova "fatica" di zampaglione
mah, che dire... è chiaramente un omaggio agli horror italiani di fine anni 60, inizio 70, con tutti i temi del caso e un bel po' di splatter e perfino il finale WTF
se questo era il suo obiettivo, direi che l'ha centrato, ma appare ad oggi come uno di quei film brutti che cerchiamo con i miei amici e che guardiamo nelle serate di scazzo per farci quattro risate.. e non so quanto sia un bene! :bua:
non mi ha convinto, per me è un 5
Necronomicon
03-08-24, 19:45
Milton c'ha le rassegne dei film coreani su Mubi, io c'ho la rassegna commedie italiane con due film di Nanni Moretti, le fate Ignoranti e un paio di robe di Antonioni. :cattivo:
Milton c'ha le rassegne dei film coreani su Mubi, io c'ho la rassegna commedie italiane con due film di Nanni Moretti, le fate Ignoranti e un paio di robe di Antonioni. :cattivo:
:asd:
Rassegna Wong Kar Wai, in verità, ma anche, in ambito coreano, la trilogia della vendetta e un po' di cose meno note di Bong Joon-ho :snob:
Iera sera ho visto Fallen Angels (1995), gemello oscuro e notturno di Chungking Express. Film forse meno affascinante di quest'ultimo, perché meno immediato, meno "piacione", ma più teorico (le caratteristiche formali del cinema di Wong Kar Wai portate all'estremo, il ruolo della videocamera nel plot, etc.) e postmoderno (cifre e stili che si sovrappongono, si passa dal dramma alla caricatura senza accorgersene) :sisi:
Al di là del cinema più autoriale di Hong Kong, raccomando anche Viva Erotica (1996) di Derek Yee e Lo Chi-Leung. Film erotico soft-core, che in realtà offre uno spaccato, in chiave caricaturale, dell'industria cinematografica di HK negli anni 90 e dei compromessi che un giovane cineasta è toccato a fare per portare a casa la pagnotta. Da citare anche per la presenza della meravigliosa Shu Qi, che di lì a poco sarebbe passata dal softcore al successo internazionale e al cinema d'autore, come musa di Hou Hsiao-hien (Millennium Mambo, Assassin) :sisi:
A proposito di Fallen Angels:
https://www.youtube.com/watch?v=uGXYj3_zFEo
Ieri sera, sempre su Mubi, ho visto This closeness (2023) della celebrata star indie Kit Zauhar. Film girato unicamente in un appartamento AirBnB, teso e claustrofobico al punto giusto, ma pieno di paranoie Gen Z :sisi:
Rapido aggiornamento dell'ultimo fine settimana: alla rassegna Wong Kar Wai sto affiancando quella su Jarmusch (sempre su Mubi). Stavolta meravigliosa doppietta Days of being wild (1990) e quel capolavoro di Dead man (1995) :sisi:
Necronomicon
12-08-24, 19:26
Ovviamente nemmeno un film di Jarmusch su Mubi Italia
Ovviamente nemmeno un film di Jarmusch su Mubi Italia
Madò, Necro, non volevo girare il dito nella piaga :bua:
Necronomicon
12-08-24, 22:09
:asd:
Qualcosa di bello c'è pure in Italia, ma le rassegne sono tipo polpette con gli avanzi, invece che monografie.
Necronomicon
13-08-24, 07:36
Ieri sera mi sono organizzato la mia rassegna ordinando
The Werner Herzog Collection [1967] [Edizione: Regno Unito] https://amzn.eu/d/8KIYYzs
Brav :snob:
Tra l'altro ho in programma di vedere Nosferatu una della prossime sere.
Ieri invece ho visto Peppermint candy (1999) di Lee Chang-Dong, consigliato dal buon Hellvis (grazie!) qualche pagina fa. Il film racconta in ordine anticronologico il fallimento esistenziale di un uomo di mezza età, apparentemente anonimo, ripercorrendo le tappe della sua vita che lo hanno portato al suicidio e allargando il campo pian piano alla complicata situazione della Corea del Sud tra la dittatura militare e la crisi finanziaria di fine anni 90. Al netto di qualche passaggio (leggermente) didascalico verso la fine, è un filmone da recuperare assolutamente :sisi:
A presto anche rassegna Lee Chang-Dong a questo punto :sisi:
Necro: questa volta niente Mubi, l'ho recuperato su Internet Archive visto che è praticamente introvabile altrove
Necronomicon
13-08-24, 11:12
In realtà su Prime c'è il far east channel che ce l'ha. L'hanno comunque anche passato in Rai, in qualche oscuro orario di un canale cinema, penso di averne visto un pezzo
Con la scusa di un uscita con amici ho visto Trap di Shyamalan. Che dire...è uno dei peggiori film che abbia mai visto! Niente ha senso e nulla è degno di nota inoltre più procede il minutaggio e più diventa assurdo e sconnesso.
Se avessero dato a dei cani la possibilitÃ* di buttar giù la sceneggiatura sarebbe comunque uscito fuori qualcosa di meglio.
Persino la scena post credit, si l'hanno infilata anche qui, è una parentesi comica. Delirante.
Ma esiste ancora Shyamalan? E sta continuando a fare lo stesso tipo di film dal 2000 a oggi?
Necronomicon
17-08-24, 06:37
Adesso anche la figlia fa gli stessi film del padre
Ma esiste ancora Shyamalan? E sta continuando a fare lo stesso tipo di film dal 2000 a oggi?
no peggio, in Trap manca il plot-twist che l'ha reso celebre
è tutto un wtf, col protagonsita che riesce in ogni cosa: manca sia la curiosità di come se la possa cavare, sia la tensione per vedere se il "trucco" funziona
piattissimo
si salva solo la figlia che è una bella patonza (non la regista, l'altra, la cantante, a cui fa tra l'altro un bel promo all'album)
Mister Zippo
17-08-24, 14:24
Ma esiste ancora Shyamalan? E sta continuando a fare lo stesso tipo di film dal 2000 a oggi?
E' andato anche peggiorando Imho. Oramai campa di rendita e creativamente si è "riposato". Sta addirittura ficcando figli a destra e manca :bua:
Visto Il regno del pianeta delle scimmie.
Ora, capisco che si voglia ancora battere il ferro di una trilogia fatta davvero bene ma qui han fatto delle scelte scellerate imho.
Perché non continuare con dei personaggi già ben delineati almeno?
Infatti ero convinto che si raccontasse la storia di Cornelius:chebotta:
Invece qui troviamo:
Personaggi poco caratterizzati e poco interessanti e una storia palesemente creata per allungare il brodo.
Anzi, ancora peggio per ricominciare da capo lo stesso conflitto umani/scimmie già visto e concluso ottimamente nei film precedenti.
Non mi aspettavo chissà cosa, però alla fine mi ha deluso oltre le aspettative
nell'ultima settimana ho visto
Blink Twice, film che ho trovato davvero mediocre e presuntuoso, con un girl-power così marcato che mi ha irritato non poco. Bravo Tatum nella parte dello psicotico, rimarchevole la presenza di McLachlan o come caspita si scrive, per il resto, una prima parte noiosa dove avresti preso a manate qualsiasi personaggio comparisse sulla scena per la sua idiozia e una seconda parte dove tutto avviene per puro caso. Voto 5
Alien Romulus invece mi è piaciuto, è un ritorno alle origini della serie, anche se forse fin troppo, alla fine le situazioni che si presentano sono un mix del primo e del secondo. In confronto alle merde di covenant e prometheus non ci sono paragoni, si poteva forse osare di più e non sono convinto della scelta per l'antagonista finale. Però lo promuovo soltanto per aver provato a rivitalizzare una serie che non meritava quelle cagate immonde di cui sopra. Promosso, più per nostalgia forse, ma mi è piaciuto. Voto 7 (in rapporto alla deriva della serie, in senso assooluto più di un 6,5 non se lo prende)
Su Alien c'è un topic dedicato
Visto asteroid city su sky, alla fine io e la consorte ci siamo guardati e detti: 1.40h della ns vita sprecati.
Che cagata di film, cast stellare sprecato.
nicolas senada
26-08-24, 09:55
pure io ho recuperato Romulus e ri-visto velocemente gli altri della saga, ma a sto punto commento direttamente nel topic
Visto asteroid city su sky, alla fine io e la consorte ci siamo guardati e detti: 1.40h della ns vita sprecati.
Che cagata di film, cast stellare sprecato.
wes anderson si è accartocciato su se stesso: ha fatto un film con tutti i punti di forza dei suoi successi, uno zuppone dove ha messo di tutto, a metà tra l'autocelebrativo e la pigirizia di fare qualcosa di nuovo
nicolas senada
26-08-24, 15:54
Se di Wes Anderson dico "visto uno, visti tutti" cosa mi rispondete? :look:
Se di Wes Anderson dico "visto uno, visti tutti" cosa mi rispondete? :look:
quell'uno quale è?
perché French Dispatch mi sono addormentato, GBH invece bello bellissimo
Visto "Una donna promettente" su Netflix
https://facts.net/wp-content/uploads/2023/06/33-facts-about-the-movie-promising-young-woman-1687929814.jpg
Abbastanza sorprendente: un po' grottesco, molto amaro, alterna momenti da commedia romantica a scene quasi disturbanti.
Insomma, mi è piaciuto.
Non sapevo niente della trama ed è stato un fatto positivo, consiglio di non leggere niente.
Se di Wes Anderson dico "visto uno, visti tutti" cosa mi rispondete? :look:
che fino all'isola dei cani faceva dei film da vedere, magari uno stile che a tutti non piace, ma non certo fotocopie o mixati con la planetaria per farne uscire uno come asteroid city
Io ieri sera ho visto su Prime (a noleggio) the Help, vecchio film del 2011...con Emma Stone, ambientato nella Missisipi degli anni 60, dove Emma Stone è una fresca laureata che torna da New York e vuole diventare giornalista/scrittrice, e finisce a scrivere un libro intervistando le domestiche di colore che lavorano per le famiglie bianche facendosi raccontare com'è...
Bel film, c'è un po' di tutto, si ride, ci si indigna, scende la lacrimuccia ecc... :snob:
Necronomicon
02-09-24, 15:31
E soprattutto un bel po' del bel razzismo di una volta
E soprattutto un bel po' del bel razzismo di una volta
ah beh si, quello è la base del film
Se di Wes Anderson dico "visto uno, visti tutti" cosa mi rispondete? :look:
Secondo me ha avuto un'evoluzione: all'inizio c'era sia film a tutto tondo che estetica personalissima, ultimamente è molto più sbilanciato sull'estetica, quindi non è del tutto vero che visto uno si sono visti tutti... dipende a quale momento della carriera è quell'uno. The Royal Tenenbaum è diversissimo da Asteroid City, secondo me.
Resta il fatto che per me (per me) Steve Zissou e Gran Budapest Hotel restano cose che rendono il mondo anche se di poco migliore.
Necronomicon
03-09-24, 13:32
Anderson ha sempre fatto film diversissimi, non capisco di che stiate parlando. Certo, quelli con più stile eccentrico come tipo moonrise Kingdom sono in po' simili, ma poi fa anche cazzatone come i Monster Hunter o opere raffinate come there will be blood o the master.
Insomma, un artista a pieno titolo
Anderson ha sempre fatto film diversissimi, non capisco di che stiate parlando. Certo, quelli con più stile eccentrico come tipo moonrise Kingdom sono in po' simili, ma poi fa anche cazzatone come i Monster Hunter o opere raffinate come there will be blood o the master.
Insomma, un artista a pieno titolo
:asd:
visto Maxxxine, che chiude (forse) la trilogia sul personaggio
secondo me il meno riuscito dei tre, si vede che è uscito dalla nicchia in cui stavano nascosti gli altri due e si è allineato un po' al mainstream: non ci sono tette e anche le scene splatter sono ridotte a 2/3, come se dovesse passare la censura per non essere VM14 o peggio, VM18
Pearl resta il migliore dei tre, a mio insindacabile giudizio (:asd:), ma questo è un paio di gradini anche sotto al primo, che ricalcava un po' il filone degli splatteroni anni 80
E' godibile, non è per niente noioso, comparsate di attori famosi (Lily Collins, Cannavale e soprattutto Kevin Bacon), lo promuovo ma non a pieni voti in rapporto dai due predecessori alla "vigliaccheria" di non averne seguito lo stile
voto 6,5
Anderson ha sempre fatto film diversissimi, non capisco di che stiate parlando. Certo, quelli con più stile eccentrico come tipo moonrise Kingdom sono in po' simili, ma poi fa anche cazzatone come i Monster Hunter o opere raffinate come there will be blood o the master.
Insomma, un artista a pieno titolo
:asd:
Inoltre la presenza di Tom Holland e di Tom Hollander implica l'esistenza di un Tom Hollandest da qualche parte
Anderson ha sempre fatto film diversissimi, non capisco di che stiate parlando. Certo, quelli con più stile eccentrico come tipo moonrise Kingdom sono in po' simili, ma poi fa anche cazzatone come i Monster Hunter o opere raffinate come there will be blood o the master.
Insomma, un artista a pieno titolo
Cazzo, il giochino sugli Anderson mi ha riportato al vecchio forum e alla vecchia sezione di Movie Machine :old:
Comunque se si parla del buon Wes, o lo si ama o lo si odia, c'è poco da fare. Io, ovviamente, lo amo :timido:
Questo mese non ho rinnovato netflix, ieri ho approfittato con la moglie per vedere "c'è ancora domani" visto che ci teneva e l'abbonamento scadeva a mezzanotte (tanto tempo un paio di settimane e lo riattivo mi sa)...boh bah...mah...non brutto ma insomma...pareva il film evento degli ultimi 10 anni...
Storia non particolarmente originale, con i 2 "colpi di scena (se così li si può definire)" un po' tirati...
Fra l'altro non so se era la mia tv ma il b/n non mi sembrava gestito benissimo, i bianchi un po' troppo sparati, non ho ben capito neppure l'inizio in formato quadrato, penso a formato pieno, (o era un 1,85:1 - 2,40:1 - 16:9 tagliato?)
Recentemente ho visto i primi due film della trilogia della vendetta di Park Chan-Wook.
Il primo, meno noto, No Sympathy for Mr. Vengeance (2002) mi ha convinto di più. È sicuramente più grezzo, ma l'equlibrio tra assurdo, ironia tagliente, satira sociale e violenza grottesca funziona bene bene. Il tanto incensato Old Boy (2003) invece mi ha lasciato un po' freddo (anche rispetto alla prima visione eree geologiche fa, tipo nel 2005-2006), al netto di una cura visiva e un'attenzione per il dettaglio incredibile. Settimana prossima finisco con Lady Vendetta (2005) :sisi:
E poi voglio anche terminare la mia (splendida) rassegna estiva di Wong Kar Way con In the mood for love e 2046.
Per l'autunno-inverno, penso di spostarmi nelle Filippine con la filmografia di Lav Diaz (sempre su Mubi)... Devo trovare però un modo efficace per affrontare questi mattonazzi di 8-10 ore :bua:
del coreano recupera pure quello col prete e i vampiri.
del coreano recupera pure quello col prete e i vampiri.
:sisi:
Appena recuperato "Scusate se esisto" con Cortellesi e Bova.
Quando cerco di superare i miei pregiudizi sul cinema italiano, ecco che arriva un titolo qualsiasi a cementarli più di prima.
Appena recuperato "Scusate se esisto" con Cortellesi e Bova.
Quando cerco di superare i miei pregiudizi sul cinema italiano, ecco che arriva un titolo qualsiasi a cementarli più di prima.
Un po' la stessa cosa che è capitata a me con "c'è ancora domani"...
Scemo io a cascarci, ma ho visto su Netflix il film "Old" di M. Night Shymalaiacoso e non so descriverne il grado di monnezza. :facepalm:
E sicuramente tra i suoi peggiori lavori :sisi:
per me Trap è peggio
è di una piattezza unica, almeno in Old, se pur raffazzonata e messa male in scena, qualche idea c'è
Scemo io a cascarci, ma ho visto su Netflix il film "Old" di M. Night Shymalaiacoso e non so descriverne il grado di monnezza. :facepalm:
ah sì Old :lol:
ma i film di mr.coso vanno presi per quello che sono,prende idee assurde per le quali è difficile costruire qualcosa di realmente angosciante, perché sono troppo assurdi.
Quindi per quanto siano delle cagate,ha una sua originalità,ad es. quello sulle piante è un film che ho guardato volentieri per quanto alcune scene facciano involontariamente ridere.
Anche il penultimo, sulla fine del mondo, stesso discorso.
Trap non l'ho visto ma penso lo guarderò sapendo già che è una cagata
ho rivisto lo "zombi" horror made in Taiwan "the sadness", un film leggermente violento :asd:
Zombi virgolettato perché non sono zombi ma il filone è quello.
Film discreto, insieme a a train to Busan è il migliore che ho visto tra quelli orientali degli ultimi anni, se avete altri suggerimenti sul genere, anche non orientali,ma temo di averli visti tutti
ho rivisto lo "zombi" horror made in Taiwan "the sadness", un film leggermente violento :asd:
Zombi virgolettato perché non sono zombi ma il filone è quello.
Film discreto, insieme a a train to Busan è il migliore che ho visto tra quelli orientali degli ultimi anni, se avete altri suggerimenti sul genere, anche non orientali,ma temo di averli visti tutti
Questo argentino sembra figo
https://www.youtube.com/watch?v=XrI8Qw8mFZY&ab_channel=UHM-UpcomingHorrorMovies
Mister Zippo
23-09-24, 15:15
Il problema di Old è che praticamente per come è strutturato basta guardare il trailer per capire cosa succede. Poi vabbè il finale gne.
Ieri ero al cinema a vedere Beetlejuice e tra il primo e il secondo tempo per la prima volta in vita mia si è rotto il proiettore e mi hanno rimborsato col coupon, quindi al momento ho visto solo il primo tempo
Ho recuperato via Netflix Godzilla Minus One. Mi aspettavo qualcosa di molto più banale, invece ho trovato un filmone.
Sarà che son giapponesi e quel genere l'hanno inventato loro, sarà che mischiano al racconto fantastico quello realistico e sentito fin nelle loro ossa dell'immediato dopoguerra, ma secondo me han fatto un lavoro splendido.
Necronomicon
29-09-24, 08:00
Sì, molto bello, aspetto il blu ray per unirlo alla mia collezione. L'unica cosa che non mi è proprio piaciuta è il colpo di scena finale, un po' cheap
Interessante, l'ho messo in wishlist. C'è pure la versione B/N su Netflix!
Ieri con Lady Vendetta (2005) ho finito la trilogia di Park Chan-Wook :sisi:
tigerwoods
29-09-24, 09:08
molto bello, ma il gimmick per farlo fuori abbastanza una cacata e il finale telefonatissimo
C'è pure la versione B/N su Netflix!
:pippotto: :pippotto: :pippotto: :pippotto::pippotto: :pippotto:
Sì, molto bello, aspetto il blu ray per unirlo alla mia collezione. L'unica cosa che non mi è proprio piaciuta è il colpo di scena finale, un po' cheap
Anch'io ho storto il naso su quello, ma l'ho trovato comunque molto giapponese
E lo Shinden è stata una bella sorpresa
Necronomicon
29-09-24, 16:03
Più che altro l'ho trovato un po' incoerente con la rappresentazione del come precedente. Anche se ha una spiegazione in lore da film serie Z confermata dal regista
Noriko è stata colpita da un pezzo di Godzilla nel collo e quindi ha ottenuto le sue cellule rigenerative
Okay, stavo meglio senza saperlo :lol:
Più che altro è tutto pronto per un sequel, ma avrebbe più senso se il sequel non ci fosse... perché tutti gli altri film già fatti lo sono.
Visto il remake/reboot di speak no evil, la prima parte è quasi uguale, nella seconda viene riscritta la storia e il finale in chiavr hollywoodiana con tutti i cliché del genere, e viene stravolto il senso allegorico del film: potrei consigliare la visione di questo stupro solo DOPO aver visto l’opera originale che invece merita
Avevo sentito parlare del film di animazione "Cip e Ciop: agenti speciali" del 2022 ( disponibile su Disney+) come di qualcosa di un po' particolare.
Beh, non avevo la minima idea di che cazzo di trip mentale in realtà fosse. :eek:
https://www.ingenerecinema.com/wp-content/uploads/2022/05/Cip.ciop_.nuovo_.poster.jpg
Praticamente è una specie di "Chi ha incastrato Roger Rabbit" sotto acidi, dove la disillusione di noi 40enni pieni di nostalgia per la luccicosa tv degli anni 90 viene usata come benzina da gettare in faccia a tutta una serie di personaggi istituzionali Disney e non (dai film d'animazione classici, ai giocattoli iconici degli anni 80, dalle serie tv e videogiochi con cui siamo cresciuti, ai moderni cartoni da bambini) per poi dargli fuoco e deturparli orribilmente.
Io non so chi abbia autorizzato una cosa del genere dentro la Disney, mi stupisco veramente che sia potuto accadere.
Ovviamente stiamo parlando di un filmetto con trama gialla dimenticabile e poche intuizioni divertenti (soprattutto le metafore con cui si prendono in giro i vizi delle star odierne, dalla chirurgia plastica alla cocaina), ma soprattutto parliamo di tanti, tantissimi easter egg assurdi, sguaiati e politicamente scorretti.
tigerwoods
30-09-24, 16:03
dí la veritá che l'hai visto in italiano per poter sentire raoul bove
dí la veritá che l'hai visto in italiano per poter sentire raoul bove
Purtroppo l'ho effettivamente sentito in italiano perchè l'ho guardato con mia figlia.
Ma, devo dire la verità, non sapevo chi erano i doppiatori (prima di pubblicare questa immagine il giorno successivo) e non avevo notato il classico doppiaggio deleterio messo in mano a pseudo-celebrità senza competenza da doppiatori. Hanno fatto un lavoro onesto.
Ieri sera ho visto Journey to the Shore di Kurosawa Kiyoshi che stava per scadere su Mubi (di Kurosawa ho parlato qualche mese fa da queste parti a proposito di Tokyo Sonata). È un viaggio metaforico nella fase finale dell'elaborazione del lutto, girato come un road movie atipico nel Giappone più rurale e sconosciuto. Non è un filmone imprescindibile, ma c'è dentro quell'attenzione al dettaglio e quella delicatezza che solo un film giapponese può avere (lo so, sono un fanboy irriducibile).
Poi dopo aver visto il film, mi sono accorto che qui da me su Mubi sono comparsi in sordina parecchi film di Pasolini, così mi sono visto metà Comizi d'amore (che effetto che fa quell'Italia, quegli italiani, quelle pronunce regionali e quei dialetti di 60 anni fa!) e sono andato a letto tardissimo :bua:
Omicidio per vocazione (Vittorio Sindoni) **
Un tranquillo posto di campagna (Elio Petri) ****
nicolas senada
07-10-24, 12:43
Un tranquillo posto di campagna potrebbe essere visto anche come una sorta di Shining con 12 anni di anticipo, ovviamente focalizzato sul concetto di "arte" e "artista" anzichè sul nucleo familiare.
O perlomeno a me ha dato questa impressione :look: non so se e quanto Kubrick conoscesse Petri, ma ho rivisto entrambi l'anno scorso e ho avuto una forte percezione di "continuità" (forse involontaria) tra i due lavori :look:
Un tranquillo posto di campagna potrebbe essere visto anche come una sorta di Shining con 12 anni di anticipo, ovviamente focalizzato sul concetto di "arte" e "artista" anzichè sul nucleo familiare.
O perlomeno a me ha dato questa impressione :look: non so se e quanto Kubrick conoscesse Petri, ma ho rivisto entrambi l'anno scorso e ho avuto una forte percezione di "continuità" (forse involontaria) tra i due lavori :look:
Analogia calzante, il rapporto tra ambiente dai trascorsi oscuri e personalità creativa (che in quanto tale assorbe come una spugna le atmosfere del luogo, fino a esserne sopraffatto nella declinazione della volontà omicida) è molto interessante se considerato nel parallelismo dei due film. :sisi:
nicolas senada
10-10-24, 07:11
ho recuperato Trap di Night Shamacoso
Non conosco il regista :look: ma ad occhio direi che ha scoperto Dexter con una ventina di anni di ritardo, e soprattutto ne ha apprezzato il crollo post-trinity :asd:
Cmq filmetto simpatico dai, è tutto tirato per i capelli ma lo si vede abbastanza volentieri senza pretese.
Hartnett è houdini, oppure vive in una città di persone con lo stesso QI della Miami Metro nei suoi periodi peggiori :asd:
- la polizia, l'fbi e l'esercito hanno la soffiata di un pericoloso serial killer dentro un palazzetto e ovviamente a nessuno viene in mente di riempire il palazzetto stesso di telecamere (oltre che di controllarle in tempo reale)
- un tizio spinge una ragazzina giù per le scale di un palazzetto esaurito per un concerto, con almeno 30 persone che stanno nelle immediate vicinanze della scala stessa, e ovviamente nessuno nota niente
- il tizio del merch che con una fila di clienti al banco trova il tempo di raccontare tutto a Cooper
- l'autista di una limousine completamente circondata da ragazzine pressate addosso alla carrozzeria dell'auto che riesce ad aprire la portiera e a scendere senza essere visto :rotfl:
- Hartnett che TOCCA la bici della figlia con 4 swat che lo controllano a pochi cm di distanza e che riesce a strappare uno dei raggi e a infilarselo nella manica senza far rumore e senza fare nessun movimento :rotfl:
Necronomicon
10-10-24, 08:09
Come puoi non conoscere shymalacoso?
Se hai almeno 35 anni avrai sicuramente visto uno dei suoi film prima di questo.
Comunque è un regista allo sbando che ogni tanto fa un film decente oppure crea un soggetto abbastanza interessante per gli attori che ci recitano dentro.
Non ho visto Trap, ma solitamente i suoi film sono basati su un'idea anche abbastanza forte e strana che vince su tutto, anche la coerenza interna e la serietà di quello che avviene.
nicolas senada
10-10-24, 09:49
Come puoi non conoscere shymalacoso?
Se hai almeno 35 anni avrai sicuramente visto uno dei suoi film prima di questo.
Non ho visto Trap, ma solitamente i suoi film sono basati su un'idea anche abbastanza forte e strana che vince su tutto, anche la coerenza interna e la serietà di quello che avviene.
potrebbe essere, magari ne ho visto uno senza sapere che fosse suo :look:
cmq l'ultima frase riassume alla perfezione Trap: tiratissimo e inverosimile, ma non fa nulla per nasconderlo.
Anzi, te lo fa capire sin dalle prime battute, per cui ti metti il cuore in pace riguardo a verosimiglianza e quant'altro e te lo godi senza tante pippe mentali
potrebbe essere, magari ne ho visto uno senza sapere che fosse suo :look:
Almeno "Il sesto senso" l'hai visto per forza. :look:
potrebbe essere, magari ne ho visto uno senza sapere che fosse suo :look:
cmq l'ultima frase riassume alla perfezione Trap: tiratissimo e inverosimile, ma non fa nulla per nasconderlo.
Anzi, te lo fa capire sin dalle prime battute, per cui ti metti il cuore in pace riguardo a verosimiglianza e quant'altro e te lo godi senza tante pippe mentali
il sesto senso
the village
signs
the unbreakable, split e glass
per citare i più famosi che sono passati in tv mille mila volte
nicolas senada
10-10-24, 11:28
il sesto senso
the village
signs
the unbreakable, split e glass
per citare i più famosi che sono passati in tv mille mila volteEh ho capito, ma non guardo un film in tv dal 2002 o giù di lì :bua:
Necronomicon
10-10-24, 13:24
Eh ho capito, ma non guardo un film in tv dal 2002 o giù di lì :bua:
Ben 3 sono tra gli anni 90 e il 2002 :asd:
Comunque sia recupera almeno Unbreakable e Il sesto senso, ormai sono dei classici e valgono la visione (ci metto pure The Village, che non mi è dispiaciuto per niente).
Comunque sia recupera almeno Unbreakable e Il sesto senso, ormai sono dei classici e valgono la visione (ci metto pure The Village, che non mi è dispiaciuto per niente).
Il sesto senso è un filmone, Unbreakable lo metto un gradino sotto, ma un buon film
Necronomicon
10-10-24, 15:50
E non dimenticate Avatar the last airbender
(ci metto pure The Village, che non mi è dispiaciuto per niente).
questo me lo vorrei rivedere :uhm:
E non dimenticate Avatar the last airbender
mi addormentai beatamente al cinema :asd:
a me piace molto Signs, ci sono affezionato
Det. Bullock
10-10-24, 17:04
mi addormentai beatamente al cinema :asd:
a me piace molto Signs, ci sono affezionato
Spé, cosa c'entra Shyama-coso con The Last Airbender?
Necronomicon
10-10-24, 19:40
Ha fatto il film
nicolas senada
11-10-24, 07:37
cmq i film menzionati più sopra non ci sono sulle piattaforme - ovviamente :asd: - quindi li recupero alla vecchia maniera
nel frattempo ho aggiunto in lista i titoli di shamacoso presenti su netflix, ieri son partito con "split"
Una simpatica cagatina dai :asd:
l'idea non era neanche malvagia, anzi.. peccato per la svaccata finale :rotfl:
cmq la tizia degli scacchi AKA alia atreydes in versione mora non è niente male :pippotto:
stasera ne guardo un altro tra old e bussano alla porta, ma in parte mi son già risposto sul perchè non conosco il fratello segreto di Dhorasoo: perchè la sensazione è che faccia delle (simpatiche, certamente) vaccate :asd:
stasera ne guardo un altro tra old e bussano alla porta
stop right there, brotha
Necronomicon
11-10-24, 08:51
Guardare i suoi ultimi film senza aver guardato i primi deve essere strano. Nel senso che solo guardando i primi uno poi riesce a guardare i più recenti con l'ironia e la rassegnazione necessaria ad accettare questi film che girano attorno a una idea buttata lì per la stranezza o perché ha pensato a un finale shock.
Cioè, è chiaro che li fa al contrario, partendo dalla stupidata. "E SE IL VENTO UCCIDESSE?" e poi ci crea attorno una scusa di trama e sceneggiatura
l'idea non era neanche malvagia, anzi.. peccato per la svaccata finale :rotfl:
Shymalaicoso in a nutshell. :asd:
Guardare i suoi ultimi film senza aver guardato i primi deve essere strano. Nel senso che solo guardando i primi uno poi riesce a guardare i più recenti con l'ironia e la rassegnazione necessaria ad accettare questi film che girano attorno a una idea buttata lì per la stranezza o perché ha pensato a un finale shock.
Cioè, è chiaro che li fa al contrario, partendo dalla stupidata. "E SE IL VENTO UCCIDESSE?" e poi ci crea attorno una scusa di trama e sceneggiatura
Fortemente this.
Non riesco ad immaginarmi un multiverso in cui hollywood gli abbia affidato centinaia milioni di dollari per una quindicina di film, senza giustificare il tutto con l'incredibile exploit de "Il sesto senso" nella sua collocazione storica del 1999.
Necronomicon
11-10-24, 09:09
In realtà spesso anche i film più cagata fanno bene, perché li gira con un budget bassissimo. Il tracollo dopo il 2006 è incredibile, ma finché gira The Visit con 5 milioni e fa 100 milioni al cinema, immagino anche la cattiva reputazione gli faccia trovare qualcuno che lo distribuisca
cmq i film menzionati più sopra non ci sono sulle piattaforme - ovviamente :asd: - quindi li recupero alla vecchia maniera
nel frattempo ho aggiunto in lista i titoli di shamacoso presenti su netflix, ieri son partito con "split"
Una simpatica cagatina dai :asd:
l'idea non era neanche malvagia, anzi.. peccato per la svaccata finale :rotfl:
cmq la tizia degli scacchi AKA alia atreydes in versione mora non è niente male :pippotto:
stasera ne guardo un altro tra old e bussano alla porta, ma in parte mi son già risposto sul perchè non conosco il fratello segreto di Dhorasoo: perchè la sensazione è che faccia delle (simpatiche, certamente) vaccate :asd:
split lo devi vedere dopo unbreakable, è il secondo di una trilogia che si chiude con glass
nicolas senada
11-10-24, 11:20
split lo devi vedere dopo unbreakable, è il secondo di una trilogia che si chiude con glassAh ecco, infatti non ho capito il cameo finale di Willis :bua:
Sì, ma a questo punto non ha più senso che ti guardi Unbreakable, se hai visto il sequel ti sei spoilerato il punto chiave del film
Det. Bullock
11-10-24, 15:53
Ha fatto il film
Quale film?
Non c'è nessun film in Ba Sing Se.
Necronomicon
11-10-24, 18:24
Sì, ma a questo punto non ha più senso che ti guardi Unbreakable, se hai visto il sequel ti sei spoilerato il punto chiave del film
Che è un altro problema di alcuni dei film di shymalacoso, una volta saputo il twist diventano un po' fini. Però in realtà unbreakable è abbastanza valido anche se si sa quello, come storia di nascita dei supereroi e testimonianza di come si potrebbe fare di più sul tema invece che solo roba Marvel
Necronomicon
11-10-24, 21:11
Memories of murder: si potrebbe fare qualche paragone con il film Zodiac, ma giusto per il tema.
Ispirato a un caso di serial killer degli anni '80, questo film sud coreano, del bravissimo regista di Parasite, è una ricostruzione piena di dettagli del periodo in cui è ambientato e delle classiche critiche della società coreana sull'inettitudine della polizia.
La messa in scena è scura e priva di colori, permeato da un humour inappropriato nella rappresentazione degli errori della polizia.
Il tema della memoria è predominante e la chiusura del film magistrale.
Gli omicidi non risolti sono degli anni '80, il film è del 2003. Curiosamente, qualche anno fa, hanno identificato l'omicida che ha confessato tutti i delitti e stupri commessi.
nicolas senada
14-10-24, 07:46
il sesto senso
the village
signs
the unbreakable, split e glass
per citare i più famosi che sono passati in tv mille mila volte
Vi aggiorno sull'affaire shyacoso con i recuperi degli ultimi giorni:
- il sesto senso l'avevo probabilmente intravisto a suo tempo, non me ne ricordavo proprio... e infatti pure stavolta il film personalmente mi ha detto poco o nulla. paradossalmente mi son divertito di più con le tamarrate più recenti :uhm: ad ogni modo bello il feeling da "si vede che è una pellicola anni 90"
- Unbreakable carino come idea (la sua versione personale dei supereroi), il finale un pò meh ma ci può stare
- The village è forse quello che mi ha convinto di più dell'intero lotto, non fosse altro che stacca piuttosto nettamente dagli altri suoi e rimane entro un certo campo di plausibilità narrativa
- Old :rotfl: :rotfl: :rotfl: shyacoso deve aver visto la puntata di XFiles ambientata in Norvegia (quella dell'acqua che aumenta l'invecchiamento delle cellule umane) e letto i blog dei complottisti :asd:
però la moglie di John Smith :pippotto:
- e infine Glass, giusto per chiudere il cerchio. Temevo in una grottesca buffonata in cui i due se le davano di santa ragione per due ore, invece non è uscito male, anzi. Certo,
TUTTE le carceri del mondo hanno i turni di guardia a tutte le ore, soprattutto notturni.
Hai per le mani tre che sai essere dei veri (e letali) supereori, e cosa fai? Mandi a casa tutti dalle 18 alle 8 del mattino dopo, manco un paio di guardie giusto per supervisione :rotfl:
Senza contare che tutto il teatrino della "cura" è abbastanza ridicolo, fossi stato Willis ad una certa avrei finto di aver capito l'antifona (che è quello che prova a fare il figlio, infatti)
ma si fa per dire ovviamente.
Non l'ho visto io, ma riporto il pare di un amico, è rimasto molto colpito da Robot Selvaggio, qualcuno di voi l'ha visto, pareri?
ho visto "iddu" il film su Messina denaro, il film mi è piaciuto, bravi(come al solito) Germano e Servillo, non mi è piaciuta invece l'interpretazione della poliziotta e del colonnello, troppo fuori dalle righe
- - - Aggiornato - - -
@nicolas senada : non ho capito nello spoiler a che film ti stai riferendo, glass non è quello con McAvoy che rinchiude le tizie in casa?
nicolas senada
14-10-24, 13:09
@nicolas senada : non ho capito nello spoiler a che film ti stai riferendo, glass non è quello con McAvoy che rinchiude le tizie in casa?
Si, il mio spoiler si riferisce a "Glass", che è il terzo film sul tema supereroi di shyamacoso, incentrato per l'appunto sul
confronto/scontro tra Willis, la Bestia e l'uomo di Vetro
Quello a cui ti riferisci è il secondo della saga, "Split", interamente incentrato sulla "casa" della Bestia
ah cazz, glass allora non l'ho visto
Memories of murder: si potrebbe fare qualche paragone con il film Zodiac, ma giusto per il tema.
Ispirato a un caso di serial killer degli anni '80, questo film sud coreano, del bravissimo regista di Parasite, è una ricostruzione piena di dettagli del periodo in cui è ambientato e delle classiche critiche della società coreana sull'inettitudine della polizia.
La messa in scena è scura e priva di colori, permeato da un humour inappropriato nella rappresentazione degli errori della polizia.
Il tema della memoria è predominante e la chiusura del film magistrale.
Gli omicidi non risolti sono degli anni '80, il film è del 2003. Curiosamente, qualche anno fa, hanno identificato l'omicida che ha confessato tutti i delitti e stupri commessi.
Interessante :uhm: Dove lo hai recuperato?
madò, Memories of Murder è un film stupendo, potrei anche rivederlo visto che l'avrò visto 15 anni fa: non si può nemmeno definirlo un giallo o un thriller, è qualcos'altro.
Secondo me il regista aveva letto "la promessa" di Durrenmat. Magari no ma mi è venuto ora questo pensiero
l'ho visto anch'io, un tre anni fa al cinema: non so come e soprattutto perchè, ma ogni tanto qui passano questi film di nicchia
A chi è piaciuto Memories of Murder consiglio anche il successivo Madeo, con temi e ambientazioni simili.
Il non plus ultra coreano per me è Peppermint Candy.
Necronomicon
14-10-24, 19:58
Interessante :uhm: Dove lo hai recuperato?
Comprato per la mia collezione che ormai ha più film interessanti di Netflix :asd:
Sennò c'è sul far east channel di prime (ma francamente costa troppo, già sfrutto poco MUBI)
A chi è piaciuto Memories of Murder consiglio anche il successivo Madeo, con temi e ambientazioni simili.
Il non plus ultra coreano per me è Peppermint Candy.
Filmone, confermo :sisi:
Da accoppiare alla lettura di Atti umani di Han Kang, visto che di lei si parla molto in questi giorni
- - - Updated - - -
Comprato per la mia collezione che ormai ha più film interessanti di Netflix :asd:
Sennò c'è sul far east channel di prime (ma francamente costa troppo, già sfrutto poco MUBI)
Ah. ok :asd:
Vedo se lo trovo a poco in blue ray. Del resto ho comprato la Ps5 anche per quello (o così mi piace credere) :asd:
A proposito invece di roba figa su Mubi: hanno appena messo Occupied city di Steve McQueen :sbav:
Necronomicon
14-10-24, 20:55
A me è piaciuto Secret Sunshine
https://youtu.be/kOBEO96tJv8?si=Z5QKmctWX2_zpdko
Sennò dal regista di Old Boy c'è quello che ritengo un filmone un po' forse ostacolato da contenuti non proprio adatti al puritanesimo dilagante
https://youtu.be/vHOmrolJEiY?si=olw9F2ZYJaFxyAhA
non vedo un topic dedicato, quindi lo dico qui:
ho visto Megalopolis
purtroppo
baraccone senza né capo né coda, trash, kitsch, visionario: un accozzaglia di scene, personaggi, situazioni, tutto per dire che la società moderna fa schifo
ci pensava dagli anni 70, a farlo: poteva pensarci altri 10 anni, così poi sarebbe stato troppo tardi
salvo solo la presenza di attrici giovini e di bell'aspetto, per il resto è proprio un no secco
voto: 4,5
nicolas senada
18-10-24, 08:54
azz :bua:
leggo pareri in giro, c'è chi lo esalta, chi lo stronca: è molto divisivo
se è una visione di Coppola, la vede solo lui e pochi altri
io non sono tra i pochi :bua:
ma come sempre, dico che io non ci capisco di cinema, magari ci sono aspetti che da profano ma da semplice appassionato, non colgo
però ecco, ho fatto anche il bagno sotto una pioggia torrenziale e non ne valeva la pena
Cerco di recuperarlo tra un paio di settimane :sisi:
non vedo un topic dedicato, quindi lo dico qui:
ho visto Megalopolis
purtroppo
baraccone senza né capo né coda, trash, kitsch, visionario: un accozzaglia di scene, personaggi, situazioni, tutto per dire che la società moderna fa schifo
ci pensava dagli anni 70, a farlo: poteva pensarci altri 10 anni, così poi sarebbe stato troppo tardi
salvo solo la presenza di attrici giovini e di bell'aspetto, per il resto è proprio un no secco
voto: 4,5
Non mi aveva ispirato già dal trailer
La maggior parte delle opinioni positive che leggo in giro mette quasi sempre le mani avanti annunciando al mondo che questo film sicuramente non verrà capito dal pubblico abituato a prodotti più stupidi.
Di solito è un preciso segnale di roba evitabilissima.
il "eh, ma non puoi capire" di solito giustifica cagate immonde solo perchè le fa tizio
però cerco sempre di guardare senza giudizi di altri letti in precedenza: mi faccio la mia idea e poi dopo la visione cerco recensioni, anche per confrontare con quello che penso io, c'è da imparare da chi ne sa di più
però le giustificazioni di questo macello lasciano diverse tracce di unghie sugli specchi...
figuratevi se mi rovino il ricordo di francis ford coppola
nicolas senada
18-10-24, 14:09
La maggior parte delle opinioni positive che leggo in giro mette quasi sempre le mani avanti annunciando al mondo che questo film sicuramente non verrà capito dal pubblico abituato a prodotti più stupidi.
Di solito è un preciso segnale di roba evitabilissima.
hai appena descritto il 99% delle recensioni positive di Joker Follia a due che si leggono su FB in questi giorni :asd:
ecco, quello nemmeno se mi ci legano, lo guarderò
i musical mi fanno cascare le palle
leggo pareri in giro, c'è chi lo esalta, chi lo stronca: è molto divisivo
Ho appena letto un articolo sul fatto che per produrlo e distribuirlo Coppola ci ha messo 140 milioni tutti suoi e che finora al box office ne ha raccattati 7 in USA e 3 nel resto del mondo...
Quindi sicuramente è divisivo, ma sono molte di più le persone che, nella divisione, sono rimaste dalla parte dei detrattori. :chebotta:
nicolas senada
18-10-24, 15:18
ecco, quello nemmeno se mi ci legano, lo guarderò
i musical mi fanno cascare le palle
non è così musical come potrebbe sembrare e le parti musical sono probabilmente l'ultimo dei problemi di quel film :bua:
hai appena descritto il 99% delle recensioni positive di Joker Follia a due che si leggono su FB in questi giorni :asd:
sì, vero, stesso meccanismo
A me è piaciuto Secret Sunshine
https://youtu.be/kOBEO96tJv8?si=Z5QKmctWX2_zpdko
Sennò dal regista di Old Boy c'è quello che ritengo un filmone un po' forse ostacolato da contenuti non proprio adatti al puritanesimo dilagante
https://youtu.be/vHOmrolJEiY?si=olw9F2ZYJaFxyAhA
non trovo nessuno di questi titoli,nemmeno peppermind candy
Necronomicon
19-10-24, 19:28
È per quello che ho una libreria con oltre 1.000 film. Spiace dirlo ma lo streaming è ancora un passo indietro rispetto al fisico :asd:
Quando ci sarà solo streaming toccherà tornare alla pirateria, ammesso che i film riescano a uscire dai festival e trovare uno spazio, sennò il cinema sarà letteralmente morto per il pubblico generalista
la libreria è sempre buona cosa e giusta
va bene lo streming, ma vedere lì tutti i tuoi film preferiti (e serie tv), maneggiarli, inserire il disco nel lettore, sentire quel suono...
poi accendi l'impianto HT e ti senti un pascià :sisi:
il collezionismo è una brutta bestia :bua:
io un tempo collezionavo i DVD, poi un giorno ho contato quanti ne avevo presi (più di 300) e valutando la spesa complessiva mi son sentito un coglione :bua:
certo,vederli sulla libreria ben impilati fa un bell'effetto
Io un tempo collezionavo vhs, poi mi sono buscato una freccia in un ginocchio
Necronomicon
20-10-24, 17:18
Francamente preferisco spendere 50 euro in DVD che 50 euro al ristorante, almeno il DVD non lo cago subito
Francamente preferisco spendere 50 euro in DVD che 50 euro al ristorante, almeno il DVD non lo cago subito
:rotfl:
non vedo un topic dedicato, quindi lo dico qui:
ho visto Megalopolis
purtroppo
baraccone senza né capo né coda, trash, kitsch, visionario: un accozzaglia di scene, personaggi, situazioni, tutto per dire che la società moderna fa schifo
ci pensava dagli anni 70, a farlo: poteva pensarci altri 10 anni, così poi sarebbe stato troppo tardi
salvo solo la presenza di attrici giovini e di bell'aspetto, per il resto è proprio un no secco
voto: 4,5
Alla ricerca di qualcosaa da vedere in un sabato piovoso, l'unica cosa interessante (basandomi su titolo/regista) sembrava questo. Poi ho letto la trama e ho detto "spero sia uno di quei film in cui come lo raccontano è meglio di cosa raccontano, perché sembra una merdata". Per sicurezza però non sono andato a vederlo, e mi fa piacere vedere di aver risparmiato dei soldi :asd:
Francamente preferisco spendere 50 euro in DVD che 50 euro al ristorante, almeno il DVD non lo cago subito
amen, se penso a tutti i pranzi/cene dimenticabilissimi* che ho fatto (e pagato) mi vien da piangere
*non parlo di pasti pessimi, basta un pasto da 7/10 per finire nel dimenticatoio in tempo zero, sono solo io?
the belko esperiment, film ispirato a das experiment anche se è decisamente meno raffinato, è del genere sopravvivenza inaugurato alla fine degli anni 90 dal cult the cube.
the belko etc è un film non proprio memorabile ma comunque guardabile
Di questo filone ho visto i 3 the cube,the hunt, das experiment, si potrebbe inserire anche il buco(El hoyo) e in questo momento non me ne vengono in mente altri.
Se qualcuno ricorda qualche film simile, lo annoti pure
Visto Nightmare 1984, per la prima volta dall'inizio alla fine.
Pensavo meglio, anche se sicuramente ai tempi faceva tutt'altro effetto, soprattutto a un giovane.
Ho visto che esistono quattro finali, e che Was Craven non ha mai approvato quello scelto per il film (voluto dal produttore).
Stasera vedo Nightmare 2.
Frosinoneculone
22-10-24, 21:43
Terrifier,che film di merda
Ho visto Trap, e conoscendo il regista, l'ho guardato con la consapevolezza di quello a cui sarei andato in contro: idee surreali ma intriganti, sceneggiate male e per quanto riguarda la seconda parte del film, anche dirette male.
La prima parte è anche godibile se uno si fa una lobotomia frontale prima della visione, la seconda è il peggior shlymancoso mai visto (almeno da me). Personaggi che fino a quel momento non c'erano prendono la scena, e altri scompaiono così senza soluzione di continuità, il protagonista passa da essere un Dexter ad essere un coglione, la figlia di nightcoso recita di merda da quando smette di cantare e inizia a parlare, insomma un po' troppo una merda di film anche per gli standard mediocri di sceneggiatura di nightocoso
Necronomicon
27-10-24, 08:22
Ho anche letto qualche opinionista folle che difende il film. E niente, il problema è che alcune persone si innamorano dell'idea e non vedono che è realizzata di merda.
nicolas senada
27-10-24, 14:27
Ho anche letto qualche opinionista folle che difende il film. E niente, il problema è che alcune persone si innamorano dell'idea e non vedono che è realizzata di merda.
esattamente :asd: tipo il Frusciante, che fa (giustamente, a mio avviso) pelo e contropelo alle diverse incongruenze e robe tirate di Joker 2, mentre di fronte a un'intera sceneggiatura di robe TIRATISSIME se non addirittura fisicamente impossibili - tipo la scena della limousine circondata da ragazzine o la bicicletta :rotfl: - va tutto bene "perche' e' girato bene e quindi non puo' essere un brutto film" :asd:
cmq per rispondere a bio, si, Trap e' praticamente una raccolta di "dexterate". Solo che, in Dexter, avevano anche una parvenza di plausibilita' in quanto spesso causate anche dalla furbizia del nostro ematologo di fiducia... qui invece il (bravissimo, quello si) Hartnett passa da una botta di culo in stile "biglietto vincente della lotteria" all'altra senza soluzione di continuita' :bua:
Ho visto finalmente Il posto delle fragole di I. Bergman, parte di un'operazione di recupero per colmare almeno parzialmente alcune mie enormi lacune.
Filmone della vita è dire poco :pippotto:
Necronomicon
28-10-24, 17:34
Di Bergman mi piace tutto, anche se trovo che siano film molto difficili da proporre ai miei amici. Devo portarli gradualmente verso di lui :asd:
il posto delle fragole capolavoro
nicolas senada
29-10-24, 08:24
visto 20 e passa anni fa, non me lo ricordo :bua: mi era però passata l'idea di rivederlo, soprattutto dopo aver visto Rifkin's Festival (bruttino...) di recente
nel frattempo ho rivisto L'uomo nell'ombra di Polanski, con MacGregor nella parte del ghost writer della biografia di Pierce Brosnam ex premier UK, assunto dopo che il precedente scrittore è morto in circostanze misteriose.
Thriller ambientato in un'isola praticamente deserta, dove c'è la residenza stilosa di Brosnam (sembra il primo livello di Hitman 2, quello notturno della casa tutta a specchi in riva al mare) e tensione che sale lentamente tra dubbi e certezze. Finale davvero notevole.
Det. Bullock
29-10-24, 13:36
L'avevo visto al cinema quando ancora vivevo a Messina, è visibilmente un film su Tony Blair. :asd:
Necronomicon
29-10-24, 20:48
Non ricordo molto di Ghost Writer a parte averlo visto
io ricordo solo la casa e il mare
Necronomicon
30-10-24, 18:14
Certo che le rassegne di Mubi in Italia fanno pietà :asd:
Horror al femminile: 3 film.
L'altra rassegna del mese... 'sta roba che boh
https://youtu.be/3zTK_jCp89M?si=HSZN7dXg-3Ng-uSt
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5399f739e4b047fc78c4a7bc/cf206059-fe39-49e9-9189-7813e4de55d0/John+Cleese+Silly+Walk.jpg
Necronomicon
01-11-24, 00:04
Visto un filmetto e un filmaccio, entrambi a cervello spento.
Il filmetto è The Marvels, film insignificante con protagonisti personaggi secondari malriusciti. Tutto sommato è innocuo, qualche battuta, un po' d'azione ma in generale tutto mediocre, compresi i costumi che sembrano pigiami larghi. Tra l'altro la storia della distruzione del pianeta dei Kree sembra 10.000 volte più interessante della storia di questo film :rotfl:
Il filmaccio è X Men Dark Phoenix. Qui si sono dimenticati pezzi, non spiegano nemmeno chi cazzo siano gli alieni. Conclusione ignobile alla saga che, a parte i due orrendi Last Stand e Apocalisse, tutto sommato era resistita molto bene alla prova della merda. Spero non usino mai più la storia della fenice quando ripescheranno gli X-Men lì in Disney
Necronomicon
01-11-24, 08:43
Prey: mi è piaciuto questo predator nel passato, non è affatto male. Lei poi bellissima :sisi:
L'unica cosa che ho odiato sono i francesi, ma chi non li odia?
Prey: mi è piaciuto questo predator nel passato, non è affatto male. Lei poi bellissima :sisi:
L'unica cosa che ho odiato sono i francesi, ma chi non li odia?
L'hai visto su Disney Plus?
Ci vuole una certa sospensione della credibilità.
Prey: mi è piaciuto questo predator nel passato, non è affatto male. Lei poi bellissima :sisi:
L'unica cosa che ho odiato sono i francesi, ma chi non li odia?
peccato che, per quanto mi riguarda, il finale è talmente sui peggiori generis che rovina tutto, con lei che diventa Queen Maeve
Necronomicon
01-11-24, 09:38
Il finale non ha mai senso nei predator. se uccidi un predator poi ne arrivano di più perché il tuo pianeta diventa territorio di caccia più ambito.
Quindi vincere contro un predator significa sostanzialmente condannare il pianeta alla loro costante visita :asd:
Sarebbe meglio nascondersi in modo che non tornino più per la noia.
Sia chiaro, è un film diverso per il franchise, però mi pare funzioni abbastanza. Lei chiaramente donna forte come vanno di moda da qualche anno, ma non fastidiosa come in altre occasioni.
Ritengo il film abbia come pubblico però giovani che mai hanno visto un predator, chiaro che se lo guardassi tenendo conto della mia età e di cosa ho già visto, beh, avrei un'opinione diversa
apocalisse z, un discreto zombie movie, non eccelle in nulla ma si lascia guardare
The Wild Robot
Promosso, è fatto benissimo :cattivo:
Alla vigilia delle elezioni americane Prime rende disponibile Civil War :bua:
Visto solo adesso e molto apprezzato, forse ho qualche dubbio sulla sterzata da war movie nel finale, ma funziona benissimo come storia della della perdita (o riconquista) di umanità in luoghi che fino a ieri si potevano considerare "casa" e di colpo diventano l'inferno. Il pezzo in cui
il soldato separatista chiede loro "che americani siete?"
è memorabile.
Fotografia perfetta per il tipo di storia, attori in palla, bravo Elio, bravi tutti.
eppure non è piaciuto a nessuno, boh forse la gente si aspettava un film di guerra :boh2:
secondo me è un buon film, è che dal titolo ci si aspettava altro, per quanto mi riguarda ad esempio è stato al di sotto delle mie aspettative ma al cinema mi è comunque piaciuto e secondo me meritava
Necronomicon
05-11-24, 18:30
Secondo me è troppo timido perché aveva paura in realtà ad affrontare appieno il tema.
A me in parte è piaciuto proprio per quello, è distaccato in modo disumano, è esattamente quello che la protagonista dice alla ragazza: il reporter non è lì per risolvere dilemmi etici, deve documentare. L'ho trovato intonato con il nonsense della guerra in casa, se ci si fa coinvolgere si rischia di impazzire.
Secondo me è troppo timido perché aveva paura in realtà ad affrontare appieno il tema.Ma non è un film sul cause che hanno portato alla guerra!
Io ho una lista lunghissima di film da vedere, (film belli o accreditati come tali), che sono li da vedere, perchè insomma le occasioni per vedere film in tranquillità sono poche...
Poi però quando mi capita l'occasione finisco per vedere independence day rigenerazione (il 2)...mi chiedo che problema ho :asd:
Ma non è un film sul cause che hanno portato alla guerra!
Questa è una delle cose più sottilmente inquietanti, secondo me: non si parla mai delle cause, in tutto il film la disillusione dei protagonisti sembra dare il messaggio che quella guerra fosse scontata, inevitabile. Per me questa cosa è potente, ma magari è solo una fissa mia.
Poi però quando mi capita l'occasione finisco per vedere independence day rigenerazione (il 2)...mi chiedo che problema ho :asd:
Anche tu hai una passione triste per Brent Spiner, vero?
Anche tu hai una passione triste per Brent Spiner, vero?
Mi sfugge il motivo della domanda :asd:
Per il resto, Data è sempre stato uno dei miei personaggi preferiti, ma non credo valga come giustificazione per aver sentito il bisogno di guardare ID2 :uhm:
Necronomicon
11-11-24, 17:32
Io ho una lista lunghissima di film da vedere, (film belli o accreditati come tali), che sono li da vedere, perchè insomma le occasioni per vedere film in tranquillità sono poche...
Poi però quando mi capita l'occasione finisco per vedere independence day rigenerazione (il 2)...mi chiedo che problema ho :asd:
Io ho decine di film che ho comprato, filmoni incredibili, ma poi finisco per spegnere il cervello e guardarmi qualche filmaccio
Mi sfugge il motivo della domanda :asd:
Per il resto, Data è sempre stato uno dei miei personaggi preferiti, ma non credo valga come giustificazione per aver sentito il bisogno di guardare ID2 :uhm:
https://ew.com/thmb/Swv3QIWlTu-L39ZtJppi5bAi218=/1500x0/filters:no_upscale():max_bytes(150000):strip_icc()/brent-spiner-dr-okun-independence-day-2-10e30ca280f942d4be73c908df28d002.jpg
serata scazzona e visione di Terrifier 3
che dire: è divertente (se non fa troppo schifo il gore esagerato), in quello che deve essere lo fa bene. Certo, ha perso il fascino del primo, che col suo low budget lo faceva sembrare un film da fine anni 80-inizio 90 che gli dava un quel non so che. Adesso si sforza di essere sempre quello, ma con i fantastiliardi dietro si fa fatica a scorgerlo
la svolta paranormale del secondo qui è ancora più presente e il quarto è scontato, visto che c'è una non-fine
per gli amanti del genere e per i non schizzinosi: Artie è un simpaticone, in fondo, con tutte quelle faccette buffe
voto: 6,5 nel suo genere
Dopo aver visto il Ragazzo e l'Airone sono convinto che, se volesse, Miyazaki potrebbe dirigere un horror e gli verrebbe anche bene
Mister Zippo
15-11-24, 02:34
Visto DeadPool & Wolverine.
Da non fan particolarmente tale di Marvel, schifato dai tutti i film abbastanza recenti, l'ho apprezzato. Il ritmo c'è, il cazzonismo è presente sempre ed i personaggi nei loro clichè comunque hanno un ruolo abbastanza definito. Il film scorre molto bene almeno per 3/4 poi un po' si impantana. Per mio gusto sarebbe dovuto durare almeno un 20' in meno. Ma il tutto sembra comunque molto migliore nella sua idiozia rispetto a tante cose che si sono prese sul serio di Marvel.
Voto 7 (considerando il tipo di prodotto).
Visto pure io.
Migliore film Marvel-related a mani basse.
nicolas senada
16-11-24, 00:49
Ho recuperato Megalopolis.
Non c'ho capito (quasi) un cazzo :uhm:
Forse perché, di fatto, non c'è uno sviluppo di trama degno di questo nome?
O forse perché la sceneggiatura, più che una sceneggiatura vera e propria, pare essere un campionario di aforismi presi da internet e frasi da baci perugina? :uhm:
Mister Zippo
16-11-24, 01:22
Non l'ho visto, difficilmente lo vedrò, ma magari la risposta può riassumersi in un "è realizzato da uno che si è fissato su questo progetto, che per qualche oscuro motivo nessuno ha voluto finanziare negli ultimi 50 anni, quindi ha dovuto farlo lui con i suoi soldi ben consapevole che lo avrebbero visto 1000 persone al mondo, al cinema, e che inevitabilmente sarebbe risultato un pastrocchio senza ne capo ne coda fatto tanto per?"
Costituisce da quanto ho letto dai tanti commenti la tipica opera per l'appunto fatta giusto per colmare uno sfizio o un vuoto di un autore, qualcosa che mi sta sulle balle personalmente soprattutto quando il regista o lo sceneggiatore è molto considerato, comprensibilmente tutti i recensori fanno i mezzi o 3/4 paraculi e non si azzardano a dire che è una cagata fuori tempo massimo altrimenti passano per cafoni mangia cinepanettoni.
visto Giurato Numero 2 del quasi centenenario Clintone Eastwood
che dire: mi è piaciuto, è il solito film solido di Clint, con bravi attori, ben confezionato, avvincente e che ti tiene incollato allo schermo fino ai titoli finali
tutto bene? Ni
Nel senso che esci dal cinema appagato dall'aver visto un film degno di tale nome, e non è poco: poi, a mente fredde, ci ripensi e ti accorgi che dentro una confezione sbrillucicosa, il contenuto lascia un po' a desiderare. Tipo:
- ti accorgi, da giurato, di essere stato te ad ammazzare la tipa e invece di tenere un profilo basso, cerchi in ogni modo di creare zizzagna e ti metti al centro dell'attenzione;
- incocepibile, sotto questo punto di vista, che vada a sentire la sentenza, mettendomi ancora di più gli occhi addosso
- la figura del giurato detective non ha senso: una volta prosciolto dall'accusa, sparisce nel nulla. Mi sarei aspettato che da ex poliziotto annoiato, fosse lui a far emergere la vicenda, invece nulla. Puf! Scomparso
- Non ha minimamente senso neanche il fatto che Kemp lo faccia buttare fuori, quando palesemente gli dice che se la sua auto è nella lista l'avrebbe depennata all'istante per non perdere tempo...
- Il testimone oculare rincoglionito è una barzelletta: avrei smontato io la sua testimonianza in due domande, invece appare come il super teste inattaccabile...
e ce ne sono altre
ma al di là di queste considerazioni, in fondo è solo un film e non bastano a bocciarlo, anzi. Ce ne fossero, di film così!
Promuovo quindi bisnonno Clint, ma se ieri sera mi sembrava un film che sfiorava l'8, a mente fredda raggiunge un 7 ma nemmeno troppo pieno
Necronomicon
26-11-24, 17:28
Ieri ho visto Don't go Breaking my heart di Johnnie To su Netflix (se ne va il 30). Simpatico ma culturalmente reprimevole.
Necronomicon
26-11-24, 19:59
Blind Detective, sempre Netflix, sempre lo tolgono il 30, sempre Johnnie To
https://www.youtube.com/watch?v=rvWey_1E38o
Dal trailer internazionale sembra un thriller e invece è una cazzatona che :rotfl:
Necronomicon
28-11-24, 23:04
Pirati dei Caraibi, il primo. Un tempo esistevano tanti tipi di blockbusters, ormai quasi tutti scomparsi per lasciare il campo a supereroi vari.
La formula non si discosta molto da quella che sarà dei Marvel, a conti fatti, ma un po' mancano queste cazzatone con personalità
Blind Detective, sempre Netflix, sempre lo tolgono il 30, sempre Johnnie To
https://www.youtube.com/watch?v=rvWey_1E38o
Dal trailer internazionale sembra un thriller e invece è una cazzatona che :rotfl:
In che senso "cazzatona"?
Di Johnnie To ho visto "Vengeance", che consiglierei :sisi:
Necronomicon
29-11-24, 14:06
A un certo punto esce a bere. Son lì che parlano tranquilli e lui a un certo punto vomita a getto e sviene ubriaco. Così. De botto. Senza senso. C'è un personaggio che si muove in verticale tipo demone. Lui insegue i sospetti seguendo l'odore delle loro ascelle.
E altre scene di umorismo cinese
https://youtu.be/ncUXuKNPqJU?si=179l2yB1ly0O7FsV
Questo è l'inizio del film
Pirati dei Caraibi, il primo. Un tempo esistevano tanti tipi di blockbusters, ormai quasi tutti scomparsi per lasciare il campo a supereroi vari.
La formula non si discosta molto da quella che sarà dei Marvel, a conti fatti, ma un po' mancano queste cazzatone con personalità
per me il primo nel genere che una volta avremmo definito "film per ragazzi" era un gran film...per me ricordava lo spirito anche di certe produzioni anni 80...
ironico, divertente, storia avventurosa ecc...
I seguiti hanno poi perso l'ispirazione, o troppo more of the same...
Però il primo aveva il suo perchè...
Pirati dei Caraibi, il primo. Un tempo esistevano tanti tipi di blockbusters, ormai quasi tutti scomparsi per lasciare il campo a supereroi vari.
La formula non si discosta molto da quella che sarà dei Marvel, a conti fatti, ma un po' mancano queste cazzatone con personalità
per me il primo nel genere che una volta avremmo definito "film per ragazzi" era un gran film...per me ricordava lo spirito anche di certe produzioni anni 80...
ironico, divertente, storia avventurosa ecc...
I seguiti hanno poi perso l'ispirazione, o troppo more of the same...
Però il primo aveva il suo perchè...
Quoto con vigore.
Il primo "Pirati dei Caraibi" è veramente un signor film nel suo genere.
E oggi è quasi impossibile che esca qualcosa a quel livello.
Necronomicon
03-12-24, 19:35
Ho visto i due successivi e secondo me soffrono dell'appiattimento su Jack Sparrow e sulla performance di Johnny Depp, uniti a una storia che potrebbe al massimo supportare un singolo film.
Ci sono molti momenti divertenti che però si affiancano a momenti inspiegabili per tono e significato.
Prossimamente guarderò gli altri due film anche se non penso saranno validi, dato che dai trailer sembrano eliminare totalmente qualsiasi cosa non sia Jack Sparrow
Pete.Bondurant
03-12-24, 21:49
Ho visto i due successivi e secondo me soffrono dell'appiattimento su Jack Sparrow e sulla performance di Johnny Depp, uniti a una storia che potrebbe al massimo supportare un singolo film.
Ci sono molti momenti divertenti che però si affiancano a momenti inspiegabili per tono e significato.
Prossimamente guarderò gli altri due film anche se non penso saranno validi, dato che dai trailer sembrano eliminare totalmente qualsiasi cosa non sia Jack SparrowI primi due sequel (gli altri non esistono risparmia pure il tuo tempo) paiono scritti da un branco di scimmie in astinenza da crack ma a livello puramente visivo sono ancora due delle robe più uber mai finite su grande schermo (infatti costarono l'ira d'iddio).
Me li riguardo sempre volentieri anche solo per quello, non esiste cinecomics che gli si avvicini anche solo per sbaglio.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
A me del secondo fece un po' storcere il naso il fatto che si, diciamo che sull'onda del successo del personaggio di Jack era tutto un po' troppo centrato su di lui e gag con lui, che in certi casi risultavano un po' forzate...
Ma più che altro
la battaglia finale, mi aspettavo di vedere una mega rissa pirati vs marina con al centro le 2 navi a capo dei rispettivi schieramenti, e invece se ne stanno tutti fermi a guardare
Necronomicon
05-12-24, 21:14
Jurassic World: Dominion.
Santuario dei dinosauri... Le dolomiti innevate. Mavvaccagher.
È terribile, come tutta la trilogia di Jurassic World, l'ho guardato giusto per i personaggi del primo Jurassic Park ma in generale hanno veramente fatto una schifezza. Spero non intendano andare avanti ancora con il franchise
Pete.Bondurant
07-12-24, 15:56
Jurassic World: Dominion.
Santuario dei dinosauri... Le dolomiti innevate. Mavvaccagher.
È terribile, come tutta la trilogia di Jurassic World, l'ho guardato giusto per i personaggi del primo Jurassic Park ma in generale hanno veramente fatto una schifezza. Spero non intendano andare avanti ancora con il franchiseC'è un ennesimo reboot in uscita anno prossimo :ASD:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Necronomicon
07-12-24, 17:26
Eh purtroppo subito dopo averlo scritto avevo cercato su Google. Però almeno pare sarà girato da Gareth Edwards
Visto The handmaiden di Park Chan-Wook (2016). È diventato famoso perché omg, queer / lgbt+ in salsa coreana + drammone storico, ma in realtà è praticamente un saggio (meta)cinematografico sull'inganno e la manipolazione, portato avanti con grande stile e convinzione per più di due ore. Poi, che ve lo dico a fare, le scene di tribadismo fra le due adorabili protagoniste sono, beh... efficaci, alla faccia (o non tanto, e qui si percepisce il sorriso sornione di Park Chan-Wook :asd:) del male gaze, letteralmente punito e castrato nel plot :asd:
Necronomicon
08-12-24, 13:06
L'avevo nominato qualche settimana fa, gran filmone.
Non so quanto sia diventato famoso, comunque, nel senso Old Boy lo direi famoso anche tra i non addetti, ma Handmaiden è passato abbastanza inosservato tra i non cultori di cinema
Sì, beh, "famoso" nella nicchia di impallinati :asd:
Necronomicon
14-12-24, 21:23
Shadow. Il film cinese in cui piove sempre e combattono con gli ombrelli.
Non ho capito se mi piaccia, è un film visivamente interessante ma non proprio avvincente :asd:
Necronomicon
15-12-24, 00:14
Ghostbusters Afterlife.
Mi pare un film pieno di problemi ma mi sono divertito. Incongruenze e montaggio un po' strano, a volte, ma non è male nonostante i bimbetti. In pieno spirito Ghostbusters, la ragazzina nera non serve a niente e ha poco spazio.
Ghostbusters Frozen Empire, comincia male con una scena d'azione che sembra appartenere a un altro genere di film. Mo' vediamo, temo non riuscirò a finirlo, ho sonno :asd:
Ghostbusters Afterlife.
Mi pare un film pieno di problemi ma mi sono divertito. Incongruenze e montaggio un po' strano, a volte, ma non è male nonostante i bimbetti. In pieno spirito Ghostbusters, la ragazzina nera non serve a niente e ha poco spazio.
Ghostbusters Frozen Empire, comincia male con una scena d'azione che sembra appartenere a un altro genere di film. Mo' vediamo, temo non riuscirò a finirlo, ho sonno :asd:
Il primo tempo del secondo è totalmente inutile.
Jurassic World: Dominion.
Santuario dei dinosauri... Le dolomiti innevate. Mavvaccagher.
È terribile, come tutta la trilogia di Jurassic World, l'ho guardato giusto per i personaggi del primo Jurassic Park ma in generale hanno veramente fatto una schifezza. Spero non intendano andare avanti ancora con il franchise
Il primo con l’indominus a me era piaciuto, il secondo no, il terzo lammerda fumante
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.