Accedi

Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23

Sandro Storti
10-01-23, 15:09
indipendence day ha fatto epoca, ma è una cagata immonda, suvvia! :asd:

stargate almeno ha nel trash il suo lato volutamente forte

midway pippone inutile, secondo il mio gusto

Indipendence day è un filmone frutto dei suoi tempi. Tra i film con alieni dell'epoca (95/-00) è tra i primi 10.

benvelor
11-01-23, 08:33
ma ai suoi tempi faceva già cacare :asd:
sarà perchè ero già ventenne, ma c'erano certe cazzate dentro che non si potevano guardare
i film di fantascienza c'erano anche prima, e cagavano in testa a questo polpettone

poi, oh, son gusti: che abbia fatto epoca e sia famosissimo, nessuno lo toglie, ma era e rimane un film di merda

Angels
11-01-23, 08:34
Per me film di merda è ingeneroso, non sarà un capolavoro ma è un film discreto

nicolas senada
11-01-23, 08:49
ma ai suoi tempi faceva giÃ* cacare :asd:
sarÃ* perchè ero giÃ* ventenne, ma c'erano certe cazzate dentro che non si potevano guardare
i film di fantascienza c'erano anche prima, e cagavano in testa a questo polpettone

poi, oh, son gusti: che abbia fatto epoca e sia famosissimo, nessuno lo toglie, ma era e rimane un film di merda

this

Kayato
11-01-23, 09:40
Ha avuto successo solo per il titolo e per il patriottismo spinto 'MURICA FUCK YEAH. Onestamente pensavo fosse dell'altro mona che fa film del genere.

showa
11-01-23, 11:18
Io andai a vederlo SOLAMENTE peerché volevo godermi gli effetti speciali in sala, ma ero CERTO in anticipo fosse una cazzata stratosferica.

ZTL
11-01-23, 11:25
l'eroe è un vecchio ubriacone a cui non credeva nessuno

Tyreal
11-01-23, 11:36
ma ai suoi tempi faceva già cacare :asd:
sarà perchè ero già ventenne, ma c'erano certe cazzate dentro che non si potevano guardare
i film di fantascienza c'erano anche prima, e cagavano in testa a questo polpettone

In generale concordo, ma è uno di quei casi in cui un film ruffiano diventa cult, quindi tutto sommato ce l'ha fatta :D

benvelor
11-01-23, 14:38
che ce l'abbia fatta, è indubbio: dopo oltre 20 anni stiamo ancora a discuterne :bua:

Tyreal
11-01-23, 15:35
Eh, dopotutto è proprio quello il punto: nonostante fosse una cinebaracconata che pesca praticamente da tutti i vecchi classici della fantascienza mettendo in campo una roba assurdamente infarcita di patriottismo a stelle e strisce, dopo vent'anni siamo ancora qui a dire "benvenuto sulla Terra" o "Riproviamo, ma stavolta senza il porca", giusto per dire le prime due che mi vengono in mente. Considerato il film che ambiva ad essere direi che si può annoverare tra i classici del proprio genere e per un regista riuscire a piazzare un proprio lavoro nel novero dei classici da ricordare non è niente male. Visto che il tema del discorso era "Emmerich ha diretto anche film degni di nota", secondo me non possiamo escludere Indipendence Day dall'elenco, pur in tutta la sua boiataggine.

Sandro Storti
11-01-23, 15:36
ma ai suoi tempi faceva già cacare :asd:
sarà perchè ero già ventenne, ma c'erano certe cazzate dentro che non si potevano guardare
i film di fantascienza c'erano anche prima, e cagavano in testa a questo polpettone

poi, oh, son gusti: che abbia fatto epoca e sia famosissimo, nessuno lo toglie, ma era e rimane un film di merda

Io l'ho inquadrato in un periodo preciso. :asd:
Citami altri film di fantascienza di quel periodo. Ne servono altri 10 per scalzarlo. Almeno.

benvelor
11-01-23, 16:23
Io l'ho inquadrato in un periodo preciso. :asd:
Citami altri film di fantascienza di quel periodo. Ne servono altri 10 per scalzarlo. Almeno.

matrix 1999
serenity 2003
alien la clonazione 1997
moon 2009
disctric 9 2009
AI intelligienza artificiale 2001
signs 2002
men in black 1997

i primi che mi vengono in mente tra il 90 e il 2000

e poi non è che se non c'è niente nel periodo, per forza deve essere degno di nota: se facessero un film con alvaro vitali oggi, diresti che è un ottimo esempio di cinema perchè è l'unico film di pierino?

è oggettivamente pieno di cazzate, stereotipi, testosterone ammerigano: che poi soggettivamente possa piacere, non discuto
d'altronde, la frittura di pesceratto...

e in fondo, anche sticazzi di indipendence day :asd:
successo al botteghino, ma non lo metterei tra i film riusciti di un regista, ecco

nicolas senada
11-01-23, 16:32
Io l'ho inquadrato in un periodo preciso. :asd:
Citami altri film di fantascienza di quel periodo. Ne servono altri 10 per scalzarlo. Almeno.

ninjato da benvelor: se un film fa cagare, poco conta che sia l'unico 'di genere' del periodo, sempre merda rimane :bua:

cmq nello stesso periodo c'è pure l'ottimo Mars Attacks! di Burton

Sandro Storti
11-01-23, 17:30
matrix 1999
serenity 2003
alien la clonazione 1997
moon 2009
disctric 9 2009
AI intelligienza artificiale 2001
signs 2002
men in black 1997

i primi che mi vengono in mente tra il 90 e il 2000

e poi non è che se non c'è niente nel periodo, per forza deve essere degno di nota: se facessero un film con alvaro vitali oggi, diresti che è un ottimo esempio di cinema perchè è l'unico film di pierino?

è oggettivamente pieno di cazzate, stereotipi, testosterone ammerigano: che poi soggettivamente possa piacere, non discuto
d'altronde, la frittura di pesceratto...

e in fondo, anche sticazzi di indipendence day :asd:
successo al botteghino, ma non lo metterei tra i film riusciti di un regista, ecco


ninjato da benvelor: se un film fa cagare, poco conta che sia l'unico 'di genere' del periodo, sempre merda rimane :bua:

cmq nello stesso periodo c'è pure l'ottimo Mars Attacks! di Burton

Ninjato un cazzo.
Ho scritto 95-00 non 95-10! :smugranking:

In 5 anni ti può cambiare la tecnologia, la sociologia delle persone, usi e costumi.
Nel 2016 ti aspettavi la merda swj di adesso?

benvelor
11-01-23, 17:34
eh se vabbè
togli moon e district 9

vero, mars attacks! 1996

nicolas senada
11-01-23, 17:56
Sì, ma il discorso di prima rimane sempre valido

benvelor
11-01-23, 18:25
ovviamente
anche perchè se non sono d'accordo con me stesso, è un macello :asd:

Sandro Storti
11-01-23, 20:15
Veramente, se uno deve scremare la merda alla ID dal mondo del cinema, si ritrova a guardare poche manciate di film in loop continuo.
Comunque io lo guardo quei trenta minuti quando facendo zapping lo trovo su Italia 2.

Sicuro non mi metto a cercarlo nella libreria

Harry_Lime
12-01-23, 18:53
Penso che inquadrare ID come film di fantascienza, sia girare una frittata come si vuole. E' come dire che i Power Ranger è fantascienza.
Il punto è che ID è un ottimo action movie che risponde ai canoni del tempo e ne fa un prodotto non solo godibile ma anche divertente da vedere. Ha incassato tanto perchè era un prodotto che si rivedeva volentieri sia al cinema che in cassetta. Ha Ri-aperto il filone del film catastrofico e da lì non si è più fermato.
C'erano prodotti ben peggiori della stessa epoca. DEEP IMPACT per dire, nel suo voler fare il film serioso d'autore, falliva in tutto.

Tyreal
12-01-23, 19:38
Tra l'altro ci stiamo incentrando su ID4, ma prima di quello Emmerich ha girato Stargate, che oltre ad essere un gioiellino per l'epoca (con tutti i limiti del caso, ci mancherebbe) ha avuto il pregio di avere come seguito millemila episodi di SG1 e Atlantis :asd:

Harry_Lime
12-01-23, 21:15
Tra l'altro ci stiamo incentrando su ID4, ma prima di quello Emmerich ha girato Stargate, che oltre ad essere un gioiellino per l'epoca (con tutti i limiti del caso, ci mancherebbe) ha avuto il pregio di avere come seguito millemila episodi di SG1 e Atlantis :asd:

L'ho messo eccome, ma qualcuno qui dentro sta a menarla che è robetta anni 90.
E comunque ti consiglio di recuperarti Midway che è oggettivamente uno dei migliori film di guerra degli ultimi 10 anni e anche tra i più sottovalutati in generale.

Tyreal
13-01-23, 08:38
Concordo su Midway, non me lo aspettavo, ma è un film di guerra sontuoso, dà sensazioni vicine ai classici del genere.

Edit: a me piacque molto anche The Patriot, all'epoca, ma non lo metto allo stesso livello degli altri citati qui

Angels
14-01-23, 19:22
Visto 'The fabelmans' di Spielberg, film bello e ottima prova attoriale, però non sono più abituato a film del genere, avrei preferito qualcosa di più leggero

Harry_Lime
14-01-23, 20:15
Visto 'The fabelmans' di Spielberg, film bello e ottima prova attoriale, però non sono più abituato a film del genere, avrei preferito qualcosa di più leggero
Vabbè che succede di pesante in FABLEMANS? Zio bricco, c'è una sola morte in tutto il film e quella scena dura 52 secondi a dir molto. Il resto scorre liscio con la parte della fidanzata Cristiana che è da antologia.

Angels
14-01-23, 21:25
Vabbè che succede di pesante in FABLEMANS? Zio bricco, c'è una sola morte in tutto il film e quella scena dura 52 secondi a dir molto. Il resto scorre liscio con la parte della fidanzata Cristiana che è da antologia.

Emotivamente la parte di lui che scopre la madre e il miglior amico del padre se la intendono è molto forte e anche dopo quando lo scoprono le sorelle, è tensione emotiva chiaramente

Harry_Lime
14-01-23, 23:42
Emotivamente la parte di lui che scopre la madre e il miglior amico del padre se la intendono è molto forte e anche dopo quando lo scoprono le sorelle, è tensione emotiva chiaramente

Si ok, ma non è che esistono solo film di supereroi eh. Se vedi CLOSE, ti ammazzi (e CLOSE è una spanna e mezzo sopra THE FABELMANS per qualità del prodotto).

Angels
15-01-23, 00:07
Si ok, ma non è che esistono solo film di supereroi eh. Se vedi CLOSE, ti ammazzi (e CLOSE è una spanna e mezzo sopra THE FABELMANS per qualità del prodotto).

E infatti per me è già tanto questo, anzi pure troppo

Necronomicon
15-01-23, 10:50
Visto 'The fabelmans' di Spielberg, film bello e ottima prova attoriale, però non sono più abituato a film del genere, avrei preferito qualcosa di più leggero

A me è sembrato troppo leggero.
Cioè, famiglia super borghese (il padre finisce a lavorare per IBM, in pratica), la passione per fare i film è vista come "secondo me non ne fai un lavoro" ma mai osteggiata, bullismo sì ma in una scuola super eccellente e il momento più tragico è un divorzio.

Ci sono registi che hanno meglio rappresentato l'urgenza intellettuale, artistica ma anche storica di fare cinema, questo di Spielberg è ben fatto ma m'ha lasciato pochino

Kayato
15-01-23, 11:20
Ancora da vederlo però già i registi che si fanno i film autobiografici.......

Hellvis
15-01-23, 13:19
E infatti per me è già tanto questo, anzi pure troppo

Se vedi un film di Haneke che fai, ti ammazzi? :bua:

Angels
15-01-23, 16:25
Non lo vedo

showa
15-01-23, 17:29
Appena finito Kill List (https://en.wikipedia.org/wiki/Kill_List)

Ermmmm.... mi ha lasciato un enorme "WTF???".

:uhm:

Harry_Lime
16-01-23, 12:41
A me è sembrato troppo leggero.
Cioè, famiglia super borghese (il padre finisce a lavorare per IBM, in pratica), la passione per fare i film è vista come "secondo me non ne fai un lavoro" ma mai osteggiata, bullismo sì ma in una scuola super eccellente e il momento più tragico è un divorzio.

Ci sono registi che hanno meglio rappresentato l'urgenza intellettuale, artistica ma anche storica di fare cinema, questo di Spielberg è ben fatto ma m'ha lasciato pochino
E' bel film scorrevole, ma è davvero leggerissimo. Sinceramente se ANGELS soffre a vedere questa isterica che si lascia dal padre cornuto e i figli che stanno in WTF a origliare dal condotto di riscaldamento della villa di lusso in california, dubito possa reggere l'episodio di HEIDI con il nonno che muore.

Angels
16-01-23, 15:25
E' bel film scorrevole, ma è davvero leggerissimo. Sinceramente se ANGELS soffre a vedere questa isterica che si lascia dal padre cornuto e i figli che stanno in WTF a origliare dal condotto di riscaldamento della villa di lusso in california, dubito possa reggere l'episodio di HEIDI con il nonno che muore.

Fiumi di lacrime

pasquaz
17-01-23, 12:25
Visto Galaxy Quest (1999)
Un commedia sci-fi di cui fino a 4 giorni fa non sapevo minimamente l'esistenza.

Gli attori imbolsiti di una vecchia serie SCI-FI (leggasi: star trek) vengono rapiti dagli alieni consegnandoli il comando della loro astronave, convinti che da quello che han visto nei documentari storici (ossia le vecchie puntate della serie tv) loro siano il meglio del meglio

Film nerdissimo, fa asdare duro. :asd:
Pecca qualche ingenuità (soprattutto il finale, forse perchè in fondo è un film figlio degli anni '90)
Miliardi le citazioni a star trek, tanto che ho scoperto che molti fans lo considerano un film star trek al 100%

Kayato
17-01-23, 12:33
Yep, tanta roba e cast di tutto rispetto.

Tyreal
17-01-23, 12:54
Galaxy Quest è un gioiello, altroché :)
Ha poi il notevole pregio di perculare i fan di Star Trek e i fandom in generale riuscendo nel contempo a farsi amare da quegli stessi fan.

showa
17-01-23, 14:24
Forza.... dai... TUTTI coloro che lo hanno visto e che hanno postato pensano ad una cosa, ma hanno paura a rivelarlo perché "sei maschilista, ma a cosa badi, ecc.".










Le TETTE della Weaver!

nicolas senada
18-01-23, 09:39
Lost Highway al cinema
un pò deluso dal restauro, probabilmente è colpa anche della sala dove sono andato: immagine non definita come lo era l'eccellente restauro di Mulholland Drive e soprattutto tutto TROPPO scuro, anche nelle (poche) sequenze girate di giorno nella seconda ora di film

Ocean
20-01-23, 22:36
Ho recentemente rivisto i due The Amazing Spider-Man di Marc Webb e devo dire che non sono niente male.
Ho rivalutato in positivo soprattutto il primo, che mi è sembrato davvero un buon film in generale.
Probabilmente uscì nel momento sbagliato.

Stessa cosa per Man of Steel. Devo dire che mi sembra ancora oggi la cosa migliore uscita dal filone Snyder e film collegati.
Peccato davvero che non abbiano mai fatto un seguito degno di tal nome

Harry_Lime
20-01-23, 23:34
Ho recentemente rivisto i due The Amazing Spider-Man di Marc Webb e devo dire che non sono niente male.
Ho rivalutato in positivo soprattutto il primo, che mi è sembrato davvero un buon film in generale.
Probabilmente uscì nel momento sbagliato.

Stessa cosa per Man of Steel. Devo dire che mi sembra ancora oggi la cosa migliore uscita dal filone Snyder e film collegati.
Peccato davvero che non abbiano mai fatto un seguito degno di tal nome
Concordo su tutto. In particolare io alla seconda visione ho elevato di diverse tacche il secondo amazing spiderman.

Tyreal
22-01-23, 22:32
Mi ero perso "E noi come stronzi rimanemmo a guardare" di Pif, l'ho recuperato su Prime Video. Immaginavo una storia simile, ma mi ha lo stesso piacevolmente impressionato per un sacco di motivi, primo fra tutti la fotografia. Bella sorpresa.

Drake Ramoray
25-01-23, 00:22
me l'ero perso questo prodotto, me lo segno
gli altri film di Pif mi eran piaciuti

Don Zauker
29-01-23, 22:59
Incantation.
Buon horror found footage.
Netflix.

Biocane
01-02-23, 22:29
Se vedi un film di Haneke che fai, ti ammazzi? :bua:

dietro la vhs di FUNNY GAMES c'è scritto che è un film per tutti :asd:

benvelor
04-02-23, 10:38
ho visto
Everywhere everything all at once
fantastico!
forse la parte finale un po' troppo lunga e prolissa, ma tutto il resto è un action movie dove si va dal ghignare duro alla risata vera
la miglior versione del multiverso e il dottor strange e l'omoragno, muti
voto 8

Alastor_Tiziano
06-02-23, 22:59
Bussano alla porta …


Mi aspettavo molto meglio, di una banalità unica, zero tensione, nessun colpo di scena, finale scontato e liquidato in una manciata di minuti; e pensare che il film inizia pure bene

Ho rivalutato in positivo persino “Old” dopo questa visione :facepalm:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

-=S8=-
06-02-23, 23:33
Visto The King's s man, che lo tenevo nel cassetto da un po'. Premesso che ho adorato il concept e lo stile del primo, questo l'ho trovato ottimo. Immagino che molti storceranno il naso perché si prende forse troppo sul serio, ma devo dire che quella parentesi sulla guerra racconta molto di più e in poco tempo di quando film drammatico-storici riescano a fare. Poi ogni tanto si ricordano che è un prequel di uno spy film e ne ripropongono la colonna sonora.
Meglio del due che era un more of the same, inaspettatamente poco colorato, ma intrattiene.


Ralph Fiennes ottimo come sempre.



E poi c è June :schiuma:

benvelor
07-02-23, 08:27
Bussano alla porta …


Mi aspettavo molto meglio, di una banalità unica, zero tensione, nessun colpo di scena, finale scontato e liquidato in una manciata di minuti; e pensare che il film inizia pure bene

Ho rivalutato in positivo persino “Old” dopo questa visione :facepalm:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vado domani :bua:

ieri invece ho visto Gli Spiriti Dell'Isola
mi è piaciuto, ma devo metabolizzare e capirlo per bene
bravissimi tutti gli attori

Angels
07-02-23, 08:47
Visto The King's s man, che lo tenevo nel cassetto da un po'. Premesso che ho adorato il concept e lo stile del primo, questo l'ho trovato ottimo. Immagino che molti storceranno il naso perché si prende forse troppo sul serio, ma devo dire che quella parentesi sulla guerra racconta molto di più e in poco tempo di quando film drammatico-storici riescano a fare. Poi ogni tanto si ricordano che è un prequel di uno spy film e ne ripropongono la colonna sonora.
Meglio del due che era un more of the same, inaspettatamente poco colorato, ma intrattiene.


Ralph Fiennes ottimo come sempre.



E poi c è June :schiuma:

Chi sarebbe June?

-=S8=-
07-02-23, 14:04
Gemma Arterton

Traiano
08-02-23, 18:38
Bussano alla porta …


Mi aspettavo molto meglio, di una banalità unica, zero tensione, nessun colpo di scena, finale scontato e liquidato in una manciata di minuti; e pensare che il film inizia pure bene

Ho rivalutato in positivo persino “Old” dopo questa visione :facepalm:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Addirittura dai, "Old" è proprio tra i suoi film meno riusciuti, diciamo anche peggiori. A me incuriosisce e non ne leggo malissimo, voglio comunque provarlo a vedere. :sisi:

benvelor
09-02-23, 08:42
l'ho visto anch'io, Bussano alla Porta
globalmente non è nemmeno brutto, ma manca totalmente il pathos: fin dalla prima scena si sa come sarebbe andata a finire
e pure il twist finale, che l'avrebbe risollevato un minimo (tipo
frugando nell'auto trova un portatile dove scova i file editati dei finti TG che ha fatto vedere in tv ed è tutto falso e l'omo s'è fatto ammazzare per nulla)
lo definirei piatto

Alastor_Tiziano
09-02-23, 11:50
l'ho visto anch'io, Bussano alla Porta
globalmente non è nemmeno brutto, ma manca totalmente il pathos: fin dalla prima scena si sa come sarebbe andata a finire
e pure il twist finale, che l'avrebbe risollevato un minimo (tipo
frugando nell'auto trova un portatile dove scova i file editati dei finti TG che ha fatto vedere in tv ed è tutto falso e l'omo s'è fatto ammazzare per nulla)
lo definirei piatto

A me sarebbe bastato che …

… avessero dato più spazio al “dubbio”, ovvero si doveva indurre lo spettatore a credere che quelli fossero veramente 4 lunatici manipolatori, ma con la fissa dell’apocalisse.

Così i 3 protagonisti arrivavano a fine film, convinti di esser scappati al pericolo e, invece, si ritrovavano soli e sconvolti in un mondo oramai devastato




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

benvelor
09-02-23, 12:05
sì, infatti, manca il pathos, quello che ho detto
il tuo finale
come, il mio, ma al rovescio :asd:
io l'avrei fatto crepare per poi accorgersi che era tutta una fantasia malata e vivere per sempre col rimorso :snob:

oppure
oltre alla bufala, quindi oltre al sacrificio inutile, l'avrei fatto accoppare dalla bimba convinta della fine del mondo

Alastor_Tiziano
09-02-23, 12:15
Avrei apprezzato anche questo finale …

Invece sì sono limitati a qualcosa di squallido, ma anche il romanzo da cui è tratto é così, quindi …


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

benvelor
09-02-23, 15:22
ah, c'è un libro?
a parte il dominatore dell'aria (:vomito:) pensavo che Shalacosoyan facesse cose personali

Don Zauker
14-02-23, 23:09
Con incolpevole ritardo ho visto Scream 5.
Stronzata apocalittica.

Necronomicon
15-02-23, 07:55
Gli altri 4 invece ...

ZTL
15-02-23, 08:18
... ma come 5... :bua:

Don Zauker
15-02-23, 17:51
Dovrebbero fare anche il 6, fai te... :bua:

Angels
15-02-23, 19:22
Dovrebbero fare anche il 6, fai te... :bua:

E' uscito il trailer durante il superbowl, dimenticabile

Don Zauker
22-02-23, 00:25
Crimes of the future.
Boh finisce così debbotto, senza senso. :boh::

Frykky
24-02-23, 23:20
Nobody o io sono nessuno.
Crossover fra better call Saul e John wick

A me è piaciuto, intrattiene per due orette

Necronomicon
25-02-23, 06:05
Leggevo che vorrebbero eventualmente fare un crossover tra Nobody e John Wick :asd:

pasquaz
05-03-23, 16:43
Visto The Lost City of Z (2016) (la Citta Perduta o qualcosa del genere in italiano)
Il film floppò durissimo all'epoca e mi pare oggi sia completamente dimenticato

Personalmente penso che sia un discreto film, ma ha un difetto enorme: è uscito in un decennio sbagliato.
Esploratori di inizio 900, antiche civiltà, spedizioni nella giungla...penso che oggigiorno queste cose abbiano perso appeal.

Il protagonista (famoso per sons of anarchy) non è mai stato un attorone, ma questa volta ci crede tantissimo, anche Pattinson fa il suo.
Film girato vecchia maniera "effettivamente" nella giungla con tutti i mille disagi del caso.
La regia non ha particolari picchi, il film scorre standard fino alla fine.
Non benissimo ma neppure male. Ho visto film ben più orrendi avere infinitamente più successo :bua:

bado
30-03-23, 11:09
Oggi ho visto "Bullet train".

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/13/Bullet_Train_%28poster%29.jpeg

Nonostante sia stato stroncato un po' da tutti.
Nonostante sia un evidente tentativo di emulare una specie di mix di Tarantino, Guy Ritchie (quando faceva bei film) e cinematografia d'azione asiatica.
Nonostante Brad Pitt che gongola nel divertirsi a fare un film in cui passa tutto il tempo a lanciare in camera occhiate compiaciute che dicono "ehi, guarda come gongolo a divertirmi mentre faccio un film".
Nonostante i personaggi siano eccessivamente caricaturali anche nel loro evidente essere volutamente troppo caricaturali.
Nonostante la durata eccessiva (che costringe la trama a reiterare gli stessi meccanismi troppe volte).

Nonostante tutto questo, alla fine devo ammettere che mi ha divertito ed è stato un piacevole diversivo per una serata senza pretese. :caffe:

showa
30-03-23, 14:02
Oggi ho visto "Bullet train".

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/13/Bullet_Train_%28poster%29.jpeg

Nonostante sia stato stroncato un po' da tutti.
Nonostante sia un evidente tentativo di emulare una specie di mix di Tarantino, Guy Ritchie (quando faceva bei film) e cinematografia d'azione asiatica.
Nonostante Brad Pitt che gongola nel divertirsi a fare un film in cui passa tutto il tempo a lanciare in camera occhiate compiaciute che dicono "ehi, guarda come gongolo a divertirmi mentre faccio un film".
Nonostante i personaggi siano eccessivamente caricaturali anche nel loro evidente essere volutamente troppo caricaturali.
Nonostante la durata eccessiva (che costringe la trama a reiterare gli stessi meccanismi troppe volte).

Nonostante tutto questo, alla fine devo ammettere che mi ha divertito ed è stato un piacevole diversivo per una serata senza pretese. :caffe:
Ecco, appunto. Concordissimo - 20 minuti almeno in meno sarebbero stati una mano santissima :bua:

Ossessione
30-03-23, 22:31
Parte benissimo, poi diventa trainspotting a ostia, poi l'ho temporaneamente interrotto.

https://pad.mymovies.it/filmclub/2015/08/028/locandina.jpg

Frykky
31-03-23, 11:51
hai fatto male

IngenierGervasoni
02-04-23, 23:40
Ho provato a vedere Everything Everywhere All at Once ma è veramente inguardabile.

Ossessione
03-04-23, 13:50
hateful eight

davvero bello. Colonna sonora vecchio stile che dona quel qualcosa in più.
Peccato che


i banditi erano in quattro e si aspettavano un solo uomo, e comunque ne sono arrivati solo tre. Bastava arrivare alle spalle di ruth e farlo secco e finiva lì

nicolas senada
10-04-23, 09:17
Ho recuperato Men di Garland...

'nsomma.
Film per certi versi molto lynchiano anche se, alla lunga, mi ha ricordato Matrix 4: ok il simbolismo, ecc, ma stringi stringi il tutto diventa fin troppo didascalico...

Frigg
10-04-23, 21:18
Nobody

Mi è piaciuto. Bob Odenkirk mi fa una strana sensazione come action hero però se la cava:asd: molto belle alcune scene(il combattimento sul bus soprattutto), asciutto e diretto. intrattiene il giusto

nicolas senada
11-04-23, 09:46
crossposto dal topic Netflix, dopo Men ho iniziato Un Mondo Perfetto
causa sonno mi mancano gli ultimi 15 minuti :bua:

buono dai, meglio degli altri di Eastwood che ho visto
ragazzino senza padre e di famiglia rigida che 'si trova' col cattivo-ma-in-realtà-no Costner
Alcune cosucce sparse:
- l'altro galeotto è il classico cattivo idiota col cervello di un criceto :asd:
sei appena evaso di prigione e, giustamente, ti metti a sparare in giro a caso (con le 4 munizioni in croce che hai) e sopratutto a vai farti sgamare dai residenti (tutti col telefono in casa) in una zona densamente abitata :asd: vabbè :asd:
- tutta la scena fuori del negozio che porta alla morte del galeotto abbastanza meh, a meno che non fosse orchestrata da Costner per guadagnarsi la fiducia del mocciosetto
- il tizio della task force che vuole bombarsi la Dern dentro il camper con Eastwood e l'altro fuori dalla porta :rotfl:
- il casting di Costner non mi convince del tutto, dal punto di vista dello spettatore 'medio' (non del bambino) era ovvio che non avrebbe mai sparato al padre di colore

Milton
11-04-23, 17:54
Visti negli ultimi giorni:

Gli spietati (1992). Ha ragione chi lo considera uno dei migliori se non IL migliore di Eastwood :sisi:

Perfect blue (1997). Che dire... Devo (ri)vedere TUTTO di Kon

Ossessione
11-04-23, 18:44
Straight outta compton

film netflix sulla nascita del gangsta rap e incentrato sui n.w.a.
un po' pesante perchè devi essere murica per gustartelo appieno, ma comunque godibile

pasquaz
11-04-23, 19:13
Visto Emily the Criminal (2022)

Film praticamente sconosciuto girato con due soldi, è stata una piacevole sorpresa: parla di come una ragazza entra nel giro della micro-criminalità a LA a causa dei debiti e tutte le conseguenze del caso.

un onestissimo film di 90 minuti (ormai è una cosa così rara che vale la pena segnalarlo :asd: )



Rivisto Outland (1981)
Film solidissimo che tiene botta anche oggi, belle le ambientazioni, ancora oggi impressionanti ed evocative.
E' un film western nello spazio, è palese :asd: molto semplice ma avvincente.

Non ricordavo il finale così frettoloso ed approssimativo: è l'unica nota stonata del film.

Don Zauker
14-04-23, 21:58
Bussano alla porta

Imho occasione sprecata, senza infamia e senza lode.
Linearissimo, senza un guizzo che sia uno.
Dimenticabile.

Ossessione
14-04-23, 22:04
Ricky e barabba :asd:

Resident Evil
15-04-23, 16:11
Il ragazzo e la tigre, imbarazzante copia di film simili.

Ocean
17-04-23, 08:54
Nella tana dei lupi (Den of Thieves)
Un film su rapinatori di banche tosti e poliziotti ancora più disgraziati. Molto bene gli attori protagonisti e la tensione di alcune scene.
Perde un po' nella parte finale, con scelte poco sorprendenti e anche per il colpo di scena finale che sa un po' di Keyser Söze dei poveri :nono:
Comunque un film godibile nel complesso.

Angels
17-04-23, 09:07
Nella tana dei lupi (Den of Thieves)
Un film su rapinatori di banche tosti e poliziotti ancora più disgraziati. Molto bene gli attori protagonisti e la tensione di alcune scene.
Perde un po' nella parte finale, con scelte poco sorprendenti e anche per il colpo di scena finale che sa un po' di Keyser Söze dei poveri :nono:
Comunque un film godibile nel complesso.

Bel film a me è piaciuto

Zhuge
17-04-23, 14:22
Air, di Ben Affleck.

Film su una questione che poteva risolversi in dieci righe di trafiletto a pag. 27 di una rivista, nel complesso ben realizzato e anche godibile, con buona prova di Matt Damon.

Se ve lo state chiedendo, il film racconta come sono nate le scarpe AirJordan.

benvelor
18-04-23, 07:23
conosco il film e non capisco come cavolo si possa andare a vedere un qualcosa che tratta un argomento simile, spendendo pure soldi :bua:

Ossessione
18-04-23, 19:47
conosco il film e non capisco come cavolo si possa andare a vedere un qualcosa che tratta un argomento simile, spendendo pure soldi :bua:

sono film per muricani, come straight outta compton

in compenso io ho visto "training day", che non avevo mai finito. peccato che il regista dopo una bomba del genere abbia firmato solo film brutti

Zhuge
18-04-23, 22:17
conosco il film e non capisco come cavolo si possa andare a vedere un qualcosa che tratta un argomento simile, spendendo pure soldi :bua:

finanziamo la cultura

benvelor
19-04-23, 07:30
finanziamo la cultura

lodevole :sisi:

- - - Aggiornato - - -


sono film per muricani, come straight outta compton

in compenso io ho visto "training day", che non avevo mai finito. peccato che il regista dopo una bomba del genere abbia firmato solo film brutti

donzello washington in parti da cattivo e/o stronzo, secondo me dà il meglio

Ocean
26-04-23, 22:17
The King of Comedy
Un film un po’ spiazzante da parte di Scorsese, con un ottimo De Niro e un Jerry Lewis che mi ha sorpreso.
La prima parte ha un ritmo un po’ lento ma fa capire bene che personaggio sia Pupkin.
Quello della ricerca della celebrità a tutti i costi e dell’alienazione di certa gente è comunque un tema dannatamente attuale:chebotta:

American Animals
Film che racconta la storia di una rapina improvvisata da alcuni studenti.
Mix ben riuscito tra fiction e interviste ai veri protagonisti della vicenda.
Bravo Evan Peters ma il vero Warren Lipka mi ha dato l’idea di essere un tipo ancora più fuori di testa:asd:

Havgard
26-04-23, 22:25
Bellissimo american animals

Resident Evil
27-04-23, 08:01
The Innocents: uno Scanners fuori tempo massimo, che oltre a tutto non finisce. Ho guardato i titoli di coda fino all'ultimo fotogramma nella speranza di capirci qualcosa

Ocean
27-04-23, 22:41
Colombiana
Zoe Saldana in her prime. Non c’è altro da sapere:nono:
Per il resto è il solito film di vendetta action trito e ritrito. Quindi bene se si cerca un film poco impegnativo.

WhiteMason
23-05-23, 23:40
Okay, ci provo... Mi serve il titolo di un film ragazzi, non riesco proprio a ricordarlo... :bua:

Deve avere qualcosa come 7 o 8 anni, ma magari di più... E' qualcosa incentrato su un'agenzia (?) che sa come manipolare i giurati durante un processo, tipo conoscendo il loro background personale o qualcosa così...

Mi pareva che nel trailer venissero mostrate fasi in cui loro guardavano registrazioni dei giurati in sala tipo...? :bua:

Idee...? :bua:

Angels
24-05-23, 06:59
Ieri sera ho visto Bullet Train, non male, un buon film cazzone.

Necronomicon
24-05-23, 07:41
Okay, ci provo... Mi serve il titolo di un film ragazzi, non riesco proprio a ricordarlo... :bua:

Deve avere qualcosa come 7 o 8 anni, ma magari di più... E' qualcosa incentrato su un'agenzia (?) che sa come manipolare i giurati durante un processo, tipo conoscendo il loro background personale o qualcosa così...

Mi pareva che nel trailer venissero mostrate fasi in cui loro guardavano registrazioni dei giurati in sala tipo...? :bua:

Idee...? :bua:
Io ho visto una serie TV così, Bull

benvelor
24-05-23, 09:14
io ho letto un libro, su qualcosa del genere
ma non mi ricordo nemmeno il titolo del libro :bua:

CX3200
24-05-23, 14:51
Okay, ci provo... Mi serve il titolo di un film ragazzi, non riesco proprio a ricordarlo... :bua:

Deve avere qualcosa come 7 o 8 anni, ma magari di più... E' qualcosa incentrato su un'agenzia (?) che sa come manipolare i giurati durante un processo, tipo conoscendo il loro background personale o qualcosa così...

Mi pareva che nel trailer venissero mostrate fasi in cui loro guardavano registrazioni dei giurati in sala tipo...? :bua:

Idee...? :bua:

così a me viene in mente "la giuria" :sisi: veramente un bel film, te lo consiglio ugualmente :sisi:


https://it.wikipedia.org/wiki/La_giuria_(film)

Tyreal
24-05-23, 16:03
E' quello con Dustin Hoffman avvocato della difesa?
Bello e abbastanza inquietante in termini di fiducia nella giustizia

Zhuge
24-05-23, 17:04
Okay, ci provo... Mi serve il titolo di un film ragazzi, non riesco proprio a ricordarlo... :bua:

Deve avere qualcosa come 7 o 8 anni, ma magari di più... E' qualcosa incentrato su un'agenzia (?) che sa come manipolare i giurati durante un processo, tipo conoscendo il loro background personale o qualcosa così...

Mi pareva che nel trailer venissero mostrate fasi in cui loro guardavano registrazioni dei giurati in sala tipo...? :bua:

Idee...? :bua:

Beh ma in USA la selezione della giuria funziona così eh?

Comunque se è con Gene Hackman, John Cusack e Rachel Weisz credo che sia La Giuria, tratto da un romanzo di John Grisham.

Resident Evil
24-05-23, 22:17
The Minute You Wake Up Dead

Talmente madido di luoghi comuni del genere che sembra una parodia :asd:

Ocean
27-05-23, 11:24
Fast X
Solita baracconata esagerata ma stavolta mi è sembrato più scorrevole degli ultimi episodi.
Peccato che in questa prima parte ci sia poco spazio per alcuni personaggi tipo quello di Statham.
Dante, il personaggio di Momoa, è un riuscitissimo mix tra il Joker e Massimo Boldi:sisi:

WhiteMason
27-05-23, 15:11
così a me viene in mente "la giuria" :sisi: veramente un bel film, te lo consiglio ugualmente :sisi:


https://it.wikipedia.org/wiki/La_giuria_(film)


Beh ma in USA la selezione della giuria funziona così eh?

Comunque se è con Gene Hackman, John Cusack e Rachel Weisz credo che sia La Giuria, tratto da un romanzo di John Grisham.

Eh, avevo trovato anch'io La Giuria, ma no! :bua:

Secondo me era più recente... Madonna che fastidio... :bua:

Kayato
27-05-23, 17:46
Eh, avevo trovato anch'io La Giuria, ma no! :bua:

Secondo me era più recente... Madonna che fastidio... :bua:

Ho chiesto a chat gpt (in inglese):
"Verdict Manipulation: Jury's Game"
"Shadow Justice: The Jury Influence Agency"

Non esistono come film, quindi mi ha proposto questi:
"Runaway Jury" (2003) - This film revolves around a high-stakes trial where a mysterious jury consultant attempts to manipulate the outcome.
"The Juror" (1996) - In this movie, a woman is coerced into becoming a juror in a high-profile Mafia trial and faces threats and manipulation from both sides.
"Primal Fear" (1996) - While not directly focused on an agency, this psychological thriller involves a defense attorney's efforts to manipulate the jury and the unpredictable twists that follow.

Frigg
27-05-23, 19:47
Fast X
Solita baracconata esagerata ma stavolta mi è sembrato più scorrevole degli ultimi episodi.
Peccato che in questa prima parte ci sia poco spazio per alcuni personaggi tipo quello di Statham.
Dante, il personaggio di Momoa, è un riuscitissimo mix tra il Joker e Massimo Boldi:sisi:

visto
epico per l'azione e le corse anche se la CGI non mi ha convinto. penso abbiano speso il budget in attori:asd: i dialoghi spesso tra il patetico e il sensa senso:asd:
Molto soddisfatto per tutti i personaggi, sia quelli vecchi che le new entry. Momoa finalmente un cattivo diverso dal solito. mi aspettavo il classico Kal Drogo tamarro e invece il suo personaggio è geniale.
I

WhiteMason
28-05-23, 12:30
Ho chiesto a chat gpt (in inglese):
"Verdict Manipulation: Jury's Game"
"Shadow Justice: The Jury Influence Agency"

Non esistono come film, quindi mi ha proposto questi:
"Runaway Jury" (2003) - This film revolves around a high-stakes trial where a mysterious jury consultant attempts to manipulate the outcome.
"The Juror" (1996) - In this movie, a woman is coerced into becoming a juror in a high-profile Mafia trial and faces threats and manipulation from both sides.
"Primal Fear" (1996) - While not directly focused on an agency, this psychological thriller involves a defense attorney's efforts to manipulate the jury and the unpredictable twists that follow.

No... :bua:

Magari mi focalizzo sulla giuria e non c'era, ma c'era qualcosa di tribunali mi pare... o consigli di amministrazione?

Ricordo anche che nel trailer si vedeva qualcuno, il protagonista?, che guardava spezzoni di registrazioni, per conoscere il carattere delle persone da influenzare etc...? :bua:

Kayato
28-05-23, 13:12
ok alla fine è Inception! :asd:

CX3200
28-05-23, 17:39
No... :bua:

Magari mi focalizzo sulla giuria e non c'era, ma c'era qualcosa di tribunali mi pare... o consigli di amministrazione?

Ricordo anche che nel trailer si vedeva qualcuno, il protagonista?, che guardava spezzoni di registrazioni, per conoscere il carattere delle persone da influenzare etc...? :bua:

Adesso mi hai fatto venire un flash, un trailer di un film con appunto mille mila schermi per il controllo della giuria, una sorta di remake "futuristico" de "la giuria" ma deve essere stato un filmaccio perché non ricordo il titolo e non mi sembra si sia visto molto in giro :asd:


Hai provato cmq a vedere se non hai beccato qualche spezzone di "bull" una serie tv dove il protagonista ha una azienda di selezionatori di giuria :sisi:

Tyreal
28-05-23, 20:24
La scena con gli schemi e l'analisi del comportamento dei giurati è proprio in "Runaway jury"

pasquaz
30-05-23, 07:55
The Unbearable Weight of Massive Talent (2022)

Nicholas Cage interpreta Nicholas Cage in un film su Nicholas Cage

Una simpatica stronzata :asd:

Molto metacinema senza raggiungere i livelli di Adaptation

Penso che TUTTI conosciate questo film per questo:
https://media.tenor.com/RKSKqTv5nTUAAAAd/nicolas-cage.gif

benvelor
06-06-23, 09:19
visti i primi due film di terence hill e bud spencer, Dio Perdona, io No e I Quattro dell'Ave Maria, che non vedevo da qualche lustro
il secondo è il seguito del primo
buoni western all'italiana, meno seriosi rispetto ai classici spaghetti western, inquadrati negli anni in cui sono stati girati
terence hill era quello famoso dei due, ma si nota come bud prenda sempre più scena e spazio col passare dei minuti, fino a diventare la coppia che tutti conosciamo

sarà una lunga retrospettiva, visto che mi sono preso i dvd di tutti i loro film, per averli nella collezione (tranne porgi l'altra guancia che si trova a prezzi troppo alti, aspetto di trovarlo a quello giusto degli altri film, intorno ai 10/12 euro)

Angels
06-06-23, 09:39
visti i primi due film di terence hill e bud spencer, Dio Perdona, io No e I Quattro dell'Ave Maria, che non vedevo da qualche lustro
il secondo è il seguito del primo
buoni western all'italiana, meno seriosi rispetto ai classici spaghetti western, inquadrati negli anni in cui sono stati girati
terence hill era quello famoso dei due, ma si nota come bud prenda sempre più scena e spazio col passare dei minuti, fino a diventare la coppia che tutti conosciamo

sarà una lunga retrospettiva, visto che mi sono preso i dvd di tutti i loro film, per averli nella collezione (tranne porgi l'altra guancia che si trova a prezzi troppo alti, aspetto di trovarlo a quello giusto degli altri film, intorno ai 10/12 euro)

Il terzo è trinità?

Frykky
06-06-23, 13:07
Non mollare mai

Classico biopic di queste assurde storie che solo in america possono succedere.
Mezzo talento del football americano si trova a giocare fra i pezzenti poi per una botta di culo diventa titolare in NFL e si scopre fra i giocatori più forti di sempre
Non sarebbe neanche male salvo il finale ridicolo dove il merito di tutto è di nostro signore jesucristo che rovina un po' il tutto

edit:

tra l'altro il trailer è praticamente tutto il film :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=_6rn-6lKBJ8

Zhuge
06-06-23, 13:56
Sembra la storia di Junior Messias.

benvelor
06-06-23, 14:53
Il terzo è trinità?

no, la collina degli stivali

poi i due trinità

Resident Evil
06-06-23, 15:07
M3gan

Se piace il genere, si lascia vedere.

Milton
18-06-23, 08:48
Visto Tenet.

Ci ho capito ben poco, ma mi ha dato l'impressione di un bel giocattolone, con tutti i crismi e gli effetti al posto giusto, ma con ben poco da dire e da lasciare impresso alla memoria.

benvelor
18-06-23, 09:25
l'ho visto tempo fa e non mi ricordo una minchia :asd:

ieri ho visto Salto nel Buio, premio oscar agli effetti speciali 1988
a 35 anni si difende ancora benone, sempre divertente e invecchiato meglio, al contrario di "cult" della mio fanciullezza che adesso sono proprio brutti (tipo Corto Circuito, che delusione)
è uno di quei film che vedevo sempre volentieri, ma che non passavano spesso in tv
meg ryan splendida

Crasher
18-06-23, 15:31
Ho rivisto ieri Il Padrino Parte 2.
Ricordavo la vicenda come molto più complessa di come è in realtà, se si separano i due filoni narrativi di Vito e Michael. Inoltre non l'avevo mai visto in originale, e pur capendo la scelta di avere attori americani che recitano in italiano, se sentiti da un madrelingua fanno alzare un sopracciglio :asd:
Stiamo pur sempre parlando della storia del cinema, ma gli preferisco il primo.

bado
19-06-23, 13:41
ieri ho visto Salto nel Buio, premio oscar agli effetti speciali 1988
a 35 anni si difende ancora benone, sempre divertente e invecchiato meglio, al contrario di "cult" della mio fanciullezza che adesso sono proprio brutti (tipo Corto Circuito, che delusione)
è uno di quei film che vedevo sempre volentieri, ma che non passavano spesso in tv
meg ryan splendida

Ce l'avevo in videocassetta registrato da Italia 1... mamma mia, che filmone.
L'avrò visto milioni volte.

Kiappo
24-06-23, 13:54
Ce l'avevo in videocassetta registrato da Italia 1... mamma mia, che filmone.
L'avrò visto milioni volte.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230624/bc1ec73e4afaa6b3d58ced5af983ce1c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ocean
24-06-23, 15:23
Avatar 2 La via dei Bro dell’acqua

Ehi Bro, mi è sembrato un film piacevole anche se non indimenticabile.
Comunque Bro, si vede che a Cameron piace proprio girare scene in mare e di affondamenti.
Dovrei rivedere il primo ma credo che questo mi sia piaciuto di più, Bro

Consigliato soprattutto in queste giornate calde

Don Zauker
01-07-23, 22:43
Il morso del coniglio.
Non si capisce letteralmente una sega.
Gente che fa cose.

Don Zauker
01-07-23, 22:44
Visto Tenet.

Ci ho capito ben poco, ma mi ha dato l'impressione di un bel giocattolone, con tutti i crismi e gli effetti al posto giusto, ma con ben poco da dire e da lasciare impresso alla memoria.

La battaglia finale è un mindfuck totale.
Non si capisce una minchia di chi fa cosa.

Talismano
01-07-23, 22:46
Ed ha un buco di trama più grosso di tutto il film, cinema compreso.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

benvelor
02-07-23, 08:13
ho visto per l'ennesima volta Seven

28 anni sul groppone e piscia in testa al 99% dei thriller usciti in questo lasso di tempo

Zhuge
02-07-23, 10:24
però fa uno strano effetto vedere brad pitt ragazzino recitare con morgan freeman che è morgan freeman

Milton
02-07-23, 10:39
La battaglia finale è un mindfuck totale.
Non si capisce una minchia di chi fa cosa.

Per un po' sono stato combattuto dal dubbio che forse non avevo capito la genialità del film, etc... Ma dopo averci pensato su e letto in giro, mi sono reso conto che molto probabilmente (lasciamo comunque un piccolo margine al beneficio del dubbio) è soltanto "una boiata pazzesca" (mai cit. fu piu utile) :asd:

nicolas senada
02-07-23, 10:57
Per un po' sono stato combattuto dal dubbio che forse non avevo capito la genialità del film, etc... Ma dopo averci pensato su e letto in giro, mi sono reso conto che molto probabilmente (lasciamo comunque un piccolo margine al beneficio del dubbio) è soltanto "una boiata pazzesca" (mai cit. fu piu utile) :asd:È gente che corre a caso.
Ti basta seguire lo spiegone finale e il dettaglio dello zaino, tutto il resto è contorno.

Cmq si, filmetto inutile. Come farsi una domanda, darsi la risposta da soli... e poi darsi anche la pacca sulla spalla di complimenti, sempre da soli.

benvelor
02-07-23, 16:22
però fa uno strano effetto vedere brad pitt ragazzino recitare con morgan freeman che è morgan freeman

un brad bitt alle prime armi e un morgan freeman che aveva già 60 anni
ma quanti ne ha, adesso? 109? :bua:

Alastor_Tiziano
04-07-23, 15:30
Visto Babylon …

Io l’ho trovato una piccola perla, nonostante le quasi 3 ore di durata, oltretutto mi piacciono molto i film che omaggiano il cinema e le sue origini.

Non mi è chiaro perché sia stato bocciato praticamente ovunque …


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tyreal
07-07-23, 10:14
Ho rivisto Il Tempio Maledetto.
So che assumerò una posizione molto impopolare, ma è veramente un brutto film, con una brutta trama e situazioni del tutto buttate lì. E non ritengo sia invecchiato male, era così anche prima.

freddye78
07-07-23, 10:24
Pensa che invece è il mio secondo preferito della serie dopo the last crusade :asd:

benvelor
07-07-23, 11:00
e pensa che è tipo 15 volte meglio del quinto e 25 del quinto :asd:

lo vidi al cinema coi miei genitori, sicuramente agli occhi di un 11enne dell'epoca, assume altro fascino, lo ricordo il più debole dei tre, ma non affatto brutto

Tyreal
07-07-23, 11:03
Dopo recente visione (in preparazione a quello che vorrei vedere al cinema), per me è peggiore anche del quarto. E non di poco.

Kayato
07-07-23, 14:56
Ho rivisto Il Tempio Maledetto.
So che assumerò una posizione molto impopolare, ma è veramente un brutto film, con una brutta trama e situazioni del tutto buttate lì. E non ritengo sia invecchiato male, era così anche prima.

Ti dico.....molti film cult rivisti oggi e in lingua originale perdono un po' del fascino che avevano. Grosso modo tutti i Mel Brooks sono stati salvati dall'addattamento italiano, purtroppo gli attori che poteva permettersi non erano tutti così bravi (eccezione di Frankenstein J che è stupendo in tutte le lingue)
Ghosbuster 2 ha un montaggio fatto da cani.
Indiana Jones per quanto ami il personaggio (che è perfetto) i film sono da goderseli senza pensarci troppo sopra, il secondo (che è un prequel) IMHO è il più debole della trilogia. C'è anche da dire che lui alla fine è un tombarolo.

Aggiungo anche che il generale Spielberg non mi ha mai fatto impazzire.

Det. Bullock
07-07-23, 16:41
Ghostbusters 2 ha anche il problema base che è un sequel che nessuno voleva fare e quindi è uno svogliato copiaincolla del primo.

Raiders of The Lost Ark però è un film che è perfetto per quello che vuole essere.

Temple of Doom a me piace ma effettivamente è un po' troppo retrò in troppi aspetti, il classico umorismo "stì selvaggi mangiano roba strana" poi pensando a freddo è veramente roba d'altri tempi (anche perché qui dove vivo io si mangiamo le telline vive direttamente dagli scogli a momenti, obbiettivamente fa più o meno schifo della roba servita sulle foglie dal vecchio all'inizio?).

Last Crusade è praticamente una richiesta di perdono per il secondo che ricalca parecchio il primo in tanti aspetti ma non troppo pedissequamente per fortuna.

Balle Spaziali in inglese per me regge benissimo, anzi certe cose forse si capiscono (e reggono) meglio che nella versione italiana.

Kayato
07-07-23, 17:17
No allora sulle battute ovviamente i giochi di parole funzionano meglio in lingua, parlavo proprio degli attori, a parte i "big" gli altri .....nzomma.... a volte non azzeccavano bene il tempo per la battuta o l'intonazione.

Det. Bullock
07-07-23, 17:49
Boh, io ho visto solo Balle Spaziali e Frankenstein JR in inglese e non ho riscontrato problemi.

Tyreal
07-07-23, 18:41
Ti dico.....molti film cult rivisti oggi e in lingua originale perdono un po' del fascino che avevano.

I Predatori dell'arca perduta e L'ultima crociata mantengono ancora oggi perfettamente intatto tutto il fascino che avevano, doppiaggio o meno. È proprio il secondo che sembra buttato lì

Necronomicon
08-07-23, 16:06
Il secondo ha delle bellissime idee, secondo me, ma dei tre è il più debole, Spielberg era distratto dalla fregna

nicolas senada
08-07-23, 17:51
Il secondo c'entra poco o nulla con gli altri due.
È volutamente più caciarone, sopra le righe e grottesco.

Premesso che è il più debole della trilogia, ce ne vuole a definirlo 'brutto'...
Anzi, probabilmente molto del suo fascino sta proprio nelle varie assurdità 'intenzionali' sparse lungo la pellicola (il gommone, la cena, la stanza trappola, le altezze sballate del pozzo di fuoco, la magia del cuore, l'ipnosi e il rimedio del colpo di fuoco, la corsa sulle rotaie rotte, il ponte sospeso coi coccodrilli sotto, ecc)

Pete.Bondurant
08-07-23, 18:00
Il secondo c'entra poco o nulla con gli altri due.
È volutamente più caciarone, sopra le righe e grottesco.

Premesso che è il più debole della trilogia, ce ne vuole a definirlo 'brutto'...
Anzi, probabilmente molto del suo fascino sta proprio nelle varie assurdità 'intenzionali' sparse lungo la pellicola (il gommone, la cena, la stanza trappola, le altezze sballate del pozzo di fuoco, la magia del cuore, l'ipnosi e il rimedio del colpo di fuoco, la corsa sulle rotaie rotte, il ponte sospeso coi coccodrilli sotto, ecc)Sarà il più debole della trilogia (e sono anche d'accordo eh) ma scommetto che 8 persone su dieci che sentono "Indiana Jones" istintivamente nella loro testa visualizzano una delle scene che hai citato :sisi:
Forse solo il masso rotolante e "revolver vs spada" sono più iconiche per il personaggio.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Harlan Draka
08-07-23, 21:06
fortuna e gloria!

io invece mi sono visto i Guerrieri della Notte, capisco perché è un filmone cult.
Ed Ajax è veramente un coglione :asd:

Ocean
08-07-23, 22:50
Ho rivisto Il Tempio Maledetto.
So che assumerò una posizione molto impopolare, ma è veramente un brutto film, con una brutta trama e situazioni del tutto buttate lì. E non ritengo sia invecchiato male, era così anche prima.

Ho rivisto di recente la prima trilogia e in effetti il Tempio Maledetto è quello che mi è piaciuto di meno. Però proprio sul finale dalla corsa dei carrelli sembra risollevarsi un po’.

Comunque la primissima scena a Shanghai mi ha ricordato molto un film di 007.
Sarà un caso aver inserito Connery nel seguito?:asd:

Kayato
09-07-23, 06:58
Ho rivisto di recente la prima trilogia e in effetti il Tempio Maledetto è quello che mi è piaciuto di meno. Però proprio sul finale dalla corsa dei carrelli sembra risollevarsi un po’.

Comunque la primissima scena a Shanghai mi ha ricordato molto un film di 007.
Sarà un caso aver inserito Connery nel seguito?:asd:

La scena della cena degli "orrori" c'era anche in un 007 in india.

Ocean
09-07-23, 13:56
La scena della cena degli "orrori" c'era anche in un 007 in india.

Ah vedi, questo non lo sapevo. In India qual’è, Octopussy?:asd: Non l’ho mai visto

Kayato
09-07-23, 15:22
Ah vedi, questo non lo sapevo. In India qual’è, Octopussy?:asd: Non l’ho mai visto

Ho fatto la maratona l'anno scorso su prime, TUTTI gli james bond ufficiali più 2 "apocrifi"

https://www.youtube.com/watch?v=Vdb808P4CRU

benvelor
12-07-23, 07:32
visto al cinema all'aperto Decision to Leave, thriller coreano primio alla regia a cannes 2022
oddio, thriller è un po' troppo, ma è un bel drama che tiene botta per le oltre due ore di durata
fortunatamente ci sono pochi personaggi, perchè gli attori coreani mi sembrano tutti uguali :bua:
e ci vuole un po' d'abitudine per capire i tempi in cui si svolgono i fatti, si passa avanti e indietro nel tempo senza soluzione di continuità
complessivamente un bel film, si prende un bel 7, aiutato anche dalla brezzettina che mi ha fatto stare un po' al fresco nella calura estiva

Harry_Lime
12-07-23, 13:00
Decision to leave è praticamente il remake coreano non dichiarato de "la donna che visse due volte".
Però si, ottimo lavoro da un grande regista.

pasquaz
16-07-23, 10:51
Le otto montagne.
Bello bello bello :sisi:

ZTL
16-07-23, 20:58
Le otto montagne.
Bello bello bello :sisi:this

Kayato
16-07-23, 21:03
Le otto montagne.
Bello bello bello :sisi:

Vero, complimenti pure all'altro attore ha tirato fuoiri anche un bell'accento. Lo stesso che aveva fatto "sulla mia pelle"

Milton
17-07-23, 10:02
Ho visto "I'm thinking of ending things" (2020).

Sono giusto un filo interdetto, ecco :asd:

Kayato
17-07-23, 11:26
Ho visto "I'm thinking of ending things" (2020).

Sono giusto un filo interdetto, ecco :asd:

eh dai.....film semplice da seguire, leggerino, classica cena in famiglia e poi ci fermiamo a prendere un gelato......

Alastor_Tiziano
17-07-23, 12:02
Questa mattina ho visto “Bullet train”.

L’ho trovato un film veramente divertente e ben realizzato, ottimo il cast, ottimo il ritmo e belle scene action.

Alcune scene sono geniali :asd:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Milton
17-07-23, 12:21
eh dai.....film semplice da seguire, leggerino, classica cena in famiglia e poi ci fermiamo a prendere un gelato......

:asd:

Mi è piaciuto a metà: bella l'idea di atmosfere horror/thriller per raccontare disagi sociali e malattia psichica, molto belle le scelte stilistiche (i personaggi che cambiano costantemente vestiti e aspetto), ma... un po' troppo "intellettuale", freddo (no pun intended) e verboso per piacermi al 100%

pasquaz
24-07-23, 08:18
Ho visto American Animals
Un film recente che racconta un tentativo di furto da parte di un gruppo di ragazzini, fatto vero successo 20 anni fa.
La storia è abbastanza bizzarra, lo stile "film ma anche un po' documentario" è interessante. Complessivamente è girato molto bene: parte quasi da commedia e poi i toni diventano più cupi.

Alla fine però qualcosa non mi convinceva.
Fatto bene ma a fine film non ero soddisfatto, alla fine ho capito.

La storia è completamente scema.
Al netto del tono serio e rigoroso del film, l'impegno profuso dal regista e dagli attori, questi quattro sono dei completi imbecilli.
Pensare un piano del genere è una roba full-retard, come caspita fai ad empatizzare con questi qua? :bua:
Insomma, un film particolare.

Hellvis
24-07-23, 11:14
Secondo me invece è proprio questa la forza del film, riuscire a creare una tensione incredibile per un "colpo" che in realtà è molto piccolo.

Havgard
25-07-23, 00:23
Quoto. L'idiozia dei protagonisti e del colpo è il bello del film, un po' come pain & gain.

benvelor
08-08-23, 08:14
Shark 2

non che mi aspettassi un capolavoro, ma anche nel genere "spaccascurregge" è a livelli di sharknado, che però lo faceva a posta, un po'
voto 3,5

Frykky
08-08-23, 08:40
fortuna e gloria!

io invece mi sono visto i Guerrieri della Notte, capisco perché è un filmone cult.
Ed Ajax è veramente un coglione :asd:

Porca troia allora sono in compagnia :asd:

Ieri l'ho visto per la prima volta in vita mia e ho avuto lo stesso commento.
Cioè posso capire perchè sia cult, un gruppo di figoni che fa sbrodolare le teenager che corre mezzo nudo per 2 ore e mena tutto il menabile, dove la donna è relegata a ruoli di lesbiche e puttane, è un mix che al giorno d'oggi non si vede più.
Pperò insomma il ritmo mi è parso lento, recitazione monoespressiva, e le scazzottate sono veramente al limite di Bud Spencer :asd:

Harlan Draka
08-08-23, 09:40
Porca troia allora sono in compagnia :asd:

Ieri l'ho visto per la prima volta in vita mia e ho avuto lo stesso commento.
Cioè posso capire perchè sia cult, un gruppo di figoni che fa sbrodolare le teenager che corre mezzo nudo per 2 ore e mena tutto il menabile, dove la donna è relegata a ruoli di lesbiche e puttane, è un mix che al giorno d'oggi non si vede più.
Pperò insomma il ritmo mi è parso lento, recitazione monoespressiva, e le scazzottate sono veramente al limite di Bud Spencer :asd:

un film del genere girato oggi avrebbe più problemi con le femminazi di quanto l'originale abbia avuro con le vere bande criminali di New York :bua:

Ocean
02-09-23, 23:05
Memorie di un assassino
Film giallo basato su fatti realmente accaduti nella Korea degli anni 80.
L’amalgama tra il tono più scuro del giallo e la rappresentazione pittoresca della polizia funziona davvero bene.
C’è anche un po’ di arte marziale koreana con dei calci che sfidano la gravità, tanto per non far mancare niente. Il tutto però è funzionale alla storia :sisi:

Biocane
04-09-23, 01:02
Memorie di un assassino
Film giallo basato su fatti realmente accaduti nella Korea degli anni 80.
L’amalgama tra il tono più scuro del giallo e la rappresentazione pittoresca della polizia funziona davvero bene.
C’è anche un po’ di arte marziale koreana con dei calci che sfidano la gravità, tanto per non far mancare niente. Il tutto però è funzionale alla storia :sisi:

capolavoro

Biocane
07-09-23, 09:15
ho visto shark2, il primo, nel suo genere, era carino, il secondo no, visto a forza fino alla fine, davvero una merda

benvelor
07-09-23, 10:26
confermo, merda fumante
almeno sharknado voleva far ridere

Ceccazzo
07-09-23, 11:28
ho visto le tartarughe ninja, non mi aspettavo molto di diverso ma mi ha divertito e intrattenuto. Poi dura poco, bene così

Biocane
07-09-23, 18:21
confermo, merda fumante
almeno sharknado voleva far ridere

già dalla prima scena col t Rex si capisce la merdosita'

benvelor
07-09-23, 21:32
già dalla prima scena col t Rex si capisce la merdosita'

in effetti... un t-rex mangiato da uno squalo gigante che esce da 30cm di acqua sul bagnasciuga :asd:

Milton
10-09-23, 13:33
Ho visto "Triangle of sadness" (Palma d'Oro Cannes 2022)... Film che urla autorialità da ogni poro, ma il cui risultato finale è un po' "meh", diciamo.

Ho visto finalmente Amarcord dall'inizio alla fine. Che dire, voglio una dooooonna! :cattivo:

Frykky
18-09-23, 22:48
L'ultima notte di Amore.
Non sarebbe neanche male ma cristo ci sono delle boiate sulle quali non si può proprio passare sopra :facepalm:
Ho apprezzato l'ultimissima scena

Ceccazzo
28-09-23, 20:02
Ho visto the creatore, film con tante influenze e abbastanza scontato nel suo svolgimento. Ha tante, troppe ingenuità che mettono a dura prova l'intelligenza dello spettatore. Però mi ha intrattenuto e ha alcuni scorci molto interessanti.

Traiano
28-09-23, 20:36
Ho visto the creatore, film con tante influenze e abbastanza scontato nel suo svolgimento. Ha tante, troppe ingenuità che mettono a dura prova l'intelligenza dello spettatore. Però mi ha intrattenuto e ha alcuni scorci molto interessanti.

Giudizio abbastanza in linea con quello che si legge in giro, un film bello visivamente , che intrattiene bene ma con molte ingenuità narrative. C'è da dire però che a parte pochi casi (Il "Cineocchio" lo stronca...) i giudizi sono complessivamente positivi. Essendo ormai un fan di Edwars (Monsters, Godzilla e Rogue One...) vado sicuramente a vederlo ma con la consapevolezza che potrebbe essere il primo (mezzo) passo falso...

Ceccazzo
28-09-23, 21:20
il problema è che per noi vecchi di merda, sta roba l'abbiamo vista milioni di volte. Cioè, abbiamo anche una spruzzata di "Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre" e la cosa mi ha fatto riderissimo :asd:

Zhuge
28-09-23, 22:02
Ottimo :asd:

Tyreal
29-09-23, 10:37
Non l'ho visto, ma dal trailer mi è venuto subito in mente Space Sweepers (che rimane un filmone sottovalutato).

Angels
29-09-23, 14:13
Domenica vado a vederlo, speriamo bene

Zhuge
29-09-23, 14:22
Dovrebbe essere uscito anche l'ultimo Wes Anderson. Nessuno è già andato?

benvelor
29-09-23, 16:26
Dovrebbe essere uscito anche l'ultimo Wes Anderson. Nessuno è già andato?

io
mah, mi sembra che sia caduto in un gorgo autoreferenziale
bene la fotografia, rende davero bene il set di uno spettacolo teatrale, i colori tipicamente anni 50, ma propone un po' tutti i suoi cliché senza incidere
lo definirei banale
bel cast, ma non mi ha soddisfatto in pieno
segnalo un breve ma intenso ignudo della scarlettona nostra :snob:

Kayato
29-09-23, 16:49
Ne uscito uno anche su Netflix

Zhuge
29-09-23, 20:07
io
mah, mi sembra che sia caduto in un gorgo autoreferenziale
bene la fotografia, rende davero bene il set di uno spettacolo teatrale, i colori tipicamente anni 50, ma propone un po' tutti i suoi cliché senza incidere
lo definirei banale
bel cast, ma non mi ha soddisfatto in pieno
segnalo un breve ma intenso ignudo della scarlettona nostra :snob:

Immaginavo che ormai fosse scaduto nel manierismo.

Benen Scarlet!

Tyreal
30-09-23, 20:52
Ne uscito uno anche su Netflix

Ma sbaglio o ci sono diversi corti suoi su Netflix?

Angels
01-10-23, 17:58
Ho visto the creatore, film con tante influenze e abbastanza scontato nel suo svolgimento. Ha tante, troppe ingenuità che mettono a dura prova l'intelligenza dello spettatore. Però mi ha intrattenuto e ha alcuni scorci molto interessanti.

A me è piaciuto bel film

Harlan Draka
01-10-23, 23:13
Super Mario Bros, che figata.

E peach è caratterizzata davvero bene.

Talismano
02-10-23, 01:33
Super Mario Bros, che figata.

E peach è caratterizzata davvero bene.Ma la voce che le hanno dato non mi è piaciuta per niente.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

benvelor
04-10-23, 07:34
Talk to me
sinceramente mi chiedo perchè sia così acclamato: intendiamoci, non è un brutto film, però non introduce niente di nuovo, sa di già visto, se pur confezionato bene
evidentemente in un mare di horror merdosi, uno decente spicca...
tra l'altro, ad un certo punto c'è uno spunto nella trama che avrebbe potuto farlo svoltare, ma si è preferito proseguire su binari canonici
per chi l'ha visto, mi riferisco a quando
il ciccione, Jeff, mi sembra, racconta di come è entrato in possesso della mano, dicendo che da qualche parte c'è anche l'altra: ecco, io a quel punto avrei fatto che gli spiriti dal bamboccio potevano essere scacciati dall'incontro delle sue mani, magari virando sulla ricerca nella comunità zingara/voodoo haitiana

Angels
08-10-23, 17:11
The warrior 2011 con Tom Hardy e Joel Hedgerton filmone con un Nick Nolte grandissimo

Crasher
12-10-23, 17:13
Visto Ballerina su Netflix. Godibile, un revenge movie che è un misto tra Drive e John Wick in salsa coreana :sisi:

Havgard
13-10-23, 21:34
Covenant di guy ritchie
Patriottico senza esagerare, mi è piaciuto molto :sisi:

Frosinoneculone
14-10-23, 18:14
Covenant di guy ritchie
Patriottico senza esagerare, mi è piaciuto molto :sisi:

insomma...io invece l' ho trovato abbastanza patriottico al punto da diventare stucchevole, poi le scene di combattimento sono al solito alla call of duty, con i nemici ritardati che arrivano a frotte senza coprirsi, ma questo è un difetto che accomuna tanti film ma ha rotto le palle.
In definitiva non è brutto ma nemmeno bello, a me non è piaciuto

Harlan Draka
14-10-23, 20:37
Everything, everywhere all at once.
Film completamente pazzo ma godibile.

Harlan Draka
14-10-23, 20:44
pos, mi è venuto doppia

benvelor
15-10-23, 08:20
Everything, everywhere all at once.
Film completamente pazzo ma godibile.

a parte il pippone degli ultimi 10 minuti
mi chiedo come un film del genere, pur molto divertente, abbia potuto vincere N oscar

Milton
15-10-23, 12:46
Ho fatto l'errore di vedere Fair Play su Netflix.

Vi consiglio caldamente di dedicare le quasi due ore di visione ad altro :asd:

Biocane
15-10-23, 14:37
Ho fatto l'errore di vedere Fair Play su Netflix.

Vi consiglio caldamente di dedicare le quasi due ore di visione ad altro :asd:

io invece su prime ho visto un film svizzero del genere apocalittico, su una fantomatica tempesta localizzata solo sul paese elvetico :a parte il fatto che ho dovuto togliere il doppiaggio italiano, non sono un fanatico delle lingue originali, anzi, ma qua proprio era impossibile, infatti consiglio la visione perlomeno iniziale di questo film inutile solo per apprezzare il livello infimo del doppiaggio, se lo doppiavo io, col mio corso di teatro di 9 mesi, facevo un lavoro migliore doppiando anche i vecchi e le donne.
Un film abbastanza brutto e direi inutile, infatti non ricordo il titolo
edit: il giorno del giudizio

Frykky
15-10-23, 23:00
ho visto asteroid city v.o. al cinema.

a me è piaciuto

Drake Ramoray
16-10-23, 15:51
vorrei vederlo pure io Asteroid City ma qua nei vari cinema è sparito dopo due giorni

bado
25-10-23, 10:48
Ho visto il film "Reptile" (thriller Netflix del 2023).

https://preview.redd.it/official-poster-for-reptile-v0-knjgurop3hjb1.jpg?width=1080&crop=smart&auto=webp&f3da6374

L'inizio è molto promettente, la performance attoriale di Benicio del Toro strepitosa (per quanto basata sul sottrarre sempre più espressioni facciali alla gamma di quelle disponibili :asd: ), ma la seconda parte/finale mi ha lasciato un po' meh.

La questione del morso abbandonata a metà, la soluzione del mistero demandata praticamente allo stalker zoppicante che si dimostra un detective migliore del protagonista, l'escalation finale di colpi di scena ed esagerazioni sul fatto che sono tutti marci, etc.

Comunque consigliato.
Qualcuno l'ha visto?

Harlan Draka
25-10-23, 14:19
io mi sono rivisto Jumanji,quello vero con Robin Williams. piscia in testa a quello di The Rock nonstante ci sia Karen Gillian.

Traiano
26-10-23, 18:05
ho visto asteroid city v.o. al cinema.

a me è piaciuto

Fatto molto bene ma anche molto "patinato", mi ha dato la forte impressione di avere come principale target critici ed altri registi, cosa chiaramente impossibile, ma l'effetto per me è stato proprio quello :miannoio:

benvelor
01-11-23, 09:28
visto C'è Ancora Domani
di solito schifo i film italiani, perchè i drammatici sono tutti a tema mafia e i comici non mi fanno ridere
però questo mi aveva attirato
che dire, è tutto ad altissimo livello, a partire dalla storia, per arrivare alla regia e alla fotografia e non per ultimo le prove degli attori, tutti bravi, anche i comprimari
promosso a pieni voti, per me è un 8

Biocane
01-11-23, 14:43
io mi sono rivisto Jumanji,quello vero con Robin Williams. piscia in testa a quello di The Rock nonstante ci sia Karen Gillian.

si è molto carino, gran turismo è guardabile? qualcuno lo ha visto?

Frigg
01-11-23, 19:12
Zombieland 2
Carino ma non a livello del primo.

Ocean
02-11-23, 23:32
Visto 65.
Sono riusciti a rendere noioso un film con Dinosauri, navi spaziali e armi futuristiche.
Sembra uno di quei film dove hanno speso tutto per l’attore protagonista e tralasciato il resto

Frykky
04-11-23, 10:06
C'è ancora domani.

Confermo tutto ciò che di positivo è stato scritto, forse solo un filino troppo lungo e diluito

Angels
04-11-23, 10:35
C'è ancora domani.

Confermo tutto ciò che di positivo è stato scritto, forse solo un filino troppo lungo e diluito
Ma di che parli?
Questo è il topic generico

Kayato
04-11-23, 12:18
Ma di che parli?
Questo è il topic generico

This?

C'è ancora domani.

Confermo tutto ciò che di positivo è stato scritto, forse solo un filino troppo lungo e diluito

benvelor
04-11-23, 20:18
C'è ancora domani.

Confermo tutto ciò che di positivo è stato scritto, forse solo un filino troppo lungo e diluito

io non l'ho trovato per niente lungo, anzi
e hai i tempi perfetti, non ci sono momenti "inutili", tutto porta lì
tra i tre migliori film visti quest'anno

benvelor
24-11-23, 11:24
ho visto Amsterdam
boh, non so, mi ha lasciato freddino e abbastanza indifferente
non è brutto, soltanto... inutile, ecco
una sufficienza se la merita, ma domani me ne searò già dimenticato

non mi sarò invece dimenticato una stupenda Margot Robbie che in versione capello scuro è qualcosa di illegale

showa
24-11-23, 11:47
Visto "Les Mans '66".
Mah. Boh. Questo, al netto di quanta "verità" può esserci dietro alla costruzione dei personaggi ecc. ecc.
Quelli dalla Ford pare avessero stampato in fronte il "Dobbiamo essere comunque le teste di cazzo della situazione", a parte Lee Jacocca :asd:
Si lascia guardare bene, in ogni caso.

Angels
24-11-23, 14:09
Visto "Les Mans '66".
Mah. Boh. Questo, al netto di quanta "verità" può esserci dietro alla costruzione dei personaggi ecc. ecc.
Quelli dalla Ford pare avessero stampato in fronte il "Dobbiamo essere comunque le teste di cazzo della situazione", a parte Lee Jacocca :asd:
Si lascia guardare bene, in ogni caso.

Molto bello, l'ho visto anche io

benvelor
25-11-23, 09:10
ho visto Napoleon e devo dire che sono uscito molto deluso
niente da dire sul comparto scenico, spettacolare, così come la regia, ma è il succo del film a non avermi convinto
l'intento sembra quello di denigrare la figura di Napoleone e non raccontarla, sminuirlo, ridicolizzarlo, metterlo alla berlina: un film storico che voglia raccontare di un personaggio, sicuramente controverso e divisivo come lui, deve limitarsi a raccontare i fatti, starà poi al giudizio di chi guarda, condannarlo o idolatrarlo
qui non c'è alternativa: il Bonaparte viene ineqquivocabilmente e fin da subito giudicato
il film poi si potrebbe tranquillamente intitolare Giuseppina: 3/4 di esso è incentrato sulla vita di coppia, i fatti politici che portano un capitano corso a diventare Imperatore vengono appena accennati, le campagne militari introdotte da sintetiche lettere alla moglie, senza mai spiegare perchè o come vengano condotte. Solo su quella di Russia c'è la netta condanna degli autori (a ragion veduta, verrebbe da dire)
neanche Pheonix lo salva, appare, pur con la sua consueta bravura, a disagio nei panni del generale
Menzione d'onore all'assurdità che in Francia Napoleone legga quotidiani in lingua inglese, così come pure all'Elba: la distribuzione inglese doveva essere molto organizzata! :asd:
E alla bellissima musica in siciliano quando fugge dall'isola dell'arcipelago toscano... :roll:
Una cosa si percepisce, che il film abbia subito evidenti e pesanti tagli in fase di montaggio per la versione cinematografica
in ogni modo, è un film che per me non ce la fa
voto: 5

MrWashington
25-11-23, 13:58
Ha errori storici pure. :bua: veramente grossi alcuni.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Zhuge
25-11-23, 14:02
Beh ma è un film americano su un francese di origine italiana, cosa poteva andare mai storto?

ZTL
25-11-23, 14:03
Stasera me lo sparo :smug:

Zhuge
25-11-23, 14:14
Stasera me lo sparo :smug:

Non aspetti la versione da 4 ore per AppleTv?

benvelor
25-11-23, 15:30
Ha errori storici pure. :bua: veramente grossi alcuni.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

storicamente non è il mio periodo, sono più sul medievale/rinascimentale
quindi non sono in grado di rilevare errori storici a meno che non siano marchiani

- - - Aggiornato - - -


Beh ma è un film americano su un francese di origine italiana, cosa poteva andare mai storto?

questa è una minchiata: se uno vuole, un film accurato storicamente, lo fa
qui sembra proprio un film scritto da un inglese che odia i francesi

Zhuge
25-11-23, 18:57
Mi stai dando ragione, quindi. :caffe:

benvelor
25-11-23, 19:44
dal tuo post sembra che un americano sia incapace di fare un buon film storico, invece il problema è in questo film, non in generale
se ho mal interpretato, chiedo venia

ZTL
25-11-23, 20:02
ridley scott è british, comunque

CX3200
26-11-23, 09:16
Io sono dell'idea che i film sono prima di tutto finzione, è il raccontare una storia, che sia vera o meno è del tutto indifferente


Se voglio l'accuratezza storico/scientifica mi guardo un documentario


Una maggior verosimiglianza è sicuramente un valore aggiunto ma non indispensabile, mi ricordo un dialogo di un film dove si parlava proprio di questo e di come i film siano prendere una storia, modificarla, abbellirla per renderla più interessante e faceva l'esempio degli uomini della caverna che davanti al fuoco raccontavano cosa gli era successo in caccia e da una storia banale veniva fuori un racconto epico :asd:


Eh si anche se si tratta di biopic o cmq ispirato a fatri veri, non è scritto da nessuna parte che deve essere accurato, che poi è impossibile riuscire ad essere fedeli al 100% perché anche solo riportare quel dialogo o fatto invece che altri può cambiare completamente la visione dello spettatore, alla fine é sempre una rielaborazione dal punto di vista del regista, lui vuole raccontare quella storia e in quel modo

Potrei dire che l'importante è riuscire almeno a ricreare lo spirito della vicenda o del personaggio ma a volte si stravolge anche quello e si riesce cmq a realizzare un buon film


Ci sono tantissimi film belli storicamente sbagliati, possiamo citare il gladiatore, Amadeus, bohemian rhapsody è stato criticato tanto per le date sbagliate e fatti tagliati ma vi sfido a dire che è un brutto film :asd:


Oppenheimer, che è riconosciuto come un film abbastanza fedele, non è certo un gran film per quello, ma come è girato, per le emozioni che riesce a trasmettere :sisi:




Poi si può discutere se quella interpretazione del personaggio ci può piacere o meno, il fatto che si concentri su aspetti minori che non incontrano il gusto del pubblico ecc, immagino che il problema di napoleon vada oltre l'accuratezza storica :bua:

Milton
26-11-23, 09:58
Ho visto Oppenheimer (2023).

Film "potente" per dire una banalità, sul piano visivo e acustico, certo avvincente a livello di "trama", ma, in fin dei conti, imho di poco spessore.

Per quanto non lo ami particolarmente, penso che il biopic sulla Monroe dell'anno scorso sia una spanna sopra nel rappresentare su schermo i demoni e i conflitti interiori del/la protagonista :sisi:

Zhuge
26-11-23, 11:07
Imho è una spanna sopra perché in quello della Monroe ci sono le tette.

CX3200
26-11-23, 11:14
Imho è una spanna sopra perché in quello della Monroe ci sono le tette.

Anche in Oppenheimer :fag:

Milton
26-11-23, 11:36
Anche in Oppenheimer :fag:

Beh, per quanto apprezzabile (e molto, lo sottolineo), Florence Pugh non può molto contro Ana de Armas

Biocane
26-11-23, 15:52
Io sono dell'idea che i film sono prima di tutto finzione, è il raccontare una storia, che sia vera o meno è del tutto indifferente


Se voglio l'accuratezza storico/scientifica mi guardo un documentario


Una maggior verosimiglianza è sicuramente un valore aggiunto ma non indispensabile, mi ricordo un dialogo di un film dove si parlava proprio di questo e di come i film siano prendere una storia, modificarla, abbellirla per renderla più interessante e faceva l'esempio degli uomini della caverna che davanti al fuoco raccontavano cosa gli era successo in caccia e da una storia banale veniva fuori un racconto epico :asd:


Eh si anche se si tratta di biopic o cmq ispirato a fatri veri, non è scritto da nessuna parte che deve essere accurato, che poi è impossibile riuscire ad essere fedeli al 100% perché anche solo riportare quel dialogo o fatto invece che altri può cambiare completamente la visione dello spettatore, alla fine é sempre una rielaborazione dal punto di vista del regista, lui vuole raccontare quella storia e in quel modo

Potrei dire che l'importante è riuscire almeno a ricreare lo spirito della vicenda o del personaggio ma a volte si stravolge anche quello e si riesce cmq a realizzare un buon film


Ci sono tantissimi film belli storicamente sbagliati, possiamo citare il gladiatore, Amadeus, bohemian rhapsody è stato criticato tanto per le date sbagliate e fatti tagliati ma vi sfido a dire che è un brutto film :asd:


Oppenheimer, che è riconosciuto come un film abbastanza fedele, non è certo un gran film per quello, ma come è girato, per le emozioni che riesce a trasmettere :sisi:




Poi si può discutere se quella interpretazione del personaggio ci può piacere o meno, il fatto che si concentri su aspetti minori che non incontrano il gusto del pubblico ecc, immagino che il problema di napoleon vada oltre l'accuratezza storica :bua:

se un film tratta di un personaggio storico, può romanzare quello che non viene riportato dai testi, il che aiuta a rendere coinvolgente in maniera differente da un documentario, ma quello che viene riportato dai testi storici deve essere riprodotto fedelmente e non travisato, altrimenti è una merda, perché lo spettatore dovrebbe aspettarsi una certa fedeltà alla riproposizione storica, sennò usi un personaggio di fantasia e nessuno può recriminare.
Il gladiatore non ripropone nessun personaggio storico, che paragone è?

Harlan Draka
26-11-23, 16:08
Il gladiatore non ripropone nessun personaggio storico, che paragone è?

solo l'Imperatore Commodo

CX3200
26-11-23, 18:39
se un film tratta di un personaggio storico, può romanzare quello che non viene riportato dai testi, il che aiuta a rendere coinvolgente in maniera differente da un documentario, ma quello che viene riportato dai testi storici deve essere riprodotto fedelmente e non travisato, altrimenti è una merda, perché lo spettatore dovrebbe aspettarsi una certa fedeltà alla riproposizione storica, sennò usi un personaggio di fantasia e nessuno può recriminare.
Il gladiatore non ripropone nessun personaggio storico, che paragone è?

Ma non è un documentario, non c'è scritto da nessuna parte che deve essere fedele, puoi farlo perché lo vuoi ed è sicuramente un valore aggiunto ma posso ispirarmi ad una persona/storia realmente esistita e romanzarla come mi aggrada (poi magari i detentori dei diritti non ti danno il permesso perché non vogliono una sceneggiatura similr ecc, ci sta)


Ne il gladiatore l'imperatore e altri personaggi sono realmente esistiti, anche il protagonista mi sembra che sia esistito, ma aveva in comune solo il nome, almeno mi ricordo cosi, ma potrei dire una cagata, non sono molto ferrato in quel periodo storico :asd:


Allora posso portare ad esempio la saga di IP MAN, personaggio esistito veramente ma che col personaggio originale ci azzecca pochissimo :asd:, romanzato all'inverosimile e sono cmq bei film (se piace il genere ovviamente) :sisi:

La fedeltà di per se non è sinonimo di qualità, puoi fare un film 100% accurato che fa cagare e una roba stra inventata bella

Frykky
26-11-23, 23:05
Tendenzialmente sarei d'accordo con chi dice che un film non necessariamente deve essere fedele ai fatti storici, però se fai un BIOPIC su Napolene e fai vedere che (esempio) vince a Waterloo allora chiamano "tizioboy imperatore di Francia"

CX3200
27-11-23, 06:02
Tendenzialmente sarei d'accordo con chi dice che un film non necessariamente deve essere fedele ai fatti storici, però se fai un BIOPIC su Napolene e fai vedere che (esempio) vince a Waterloo allora chiamano "tizioboy imperatore di Francia"

sarebbe un bel what if :snob:


c'era una conferenza di Barberi che immaginava proprio cosa sarebbe potuto succedere alla storia se napoleone avrebbe vinto a waterloo :asd: non mi dispiacerebbe vedere un film simile :asd:

Det. Bullock
02-12-23, 00:49
Scott è uno che fa tanto l'intellettuale che non fa film per le masse ma poi ogni suo film "storico" è pieno di stronzate che servono a rendere il film più digeribile per le masse. :asd:

Tipo in Gladiatore per esempio c'è Marco Aurelio che vuole restaurare la repubblica. :rotfl:
Però non si potevano mostrare i gladiatori che facevano da testimonial per negozi e prodotti perché è troppo moderno per il pubblico.

O in Kingdom of Heaven (anche in versione estesa) ci sono tante di quelle puttanate tipo i palestinesi che non sanno irrigare finché non glielo dice Baliano (che ovviamente essendo cresciuto contadino è quello che si è fatto da se che piace tanto agli americani) e hanno pure attenuato i cattivi del film (i templari) perché altrimenti non sarebbero stati credibili.

In Last Duel tutti i commentatori storici hanno osservato che Scott ha preso tante licenze per rendere la vicenda ambigua, rendendo lo stupro per esempio il classico "raptus del momento" mentre nella realtà fu premeditato (IIRC il tizio si porto due amici per farsi aiutare a tenere ferma la vittima). E sta roba è nel libro su cui Scott ha detto di essersi basato, quindi non è che fosse un aspetto così oscuro.

E vogliamo parlare di House of Gucci?


Penso che con questo ultimo film la cosa risalti ancora di più perché invece di focalizzarsi solo su alcune cose ha deciso di fare il riassuntone ma Scott non ha mai avuto particolare rispetto per la storia, anzi credo sia un po' peggio della media perché è abbastanza evidente che lui piuttosto che drammatizzare tenda a trasformare le vicende storiche in roba abbastanza arruffapopolo.

Poi in alcuni casi funziona: il Gladiatore per esempio è essenzialmente un peplum vecchio stile ma aggiornato ma già in Kingdom of Heaven c'è qualche pretesa realistica che fa un po' scricchiolare l'approccio, negli anni è solo peggiorato.

Harlan Draka
02-12-23, 09:47
sarebbe un bel what if :snob:


c'era una conferenza di Barberi che immaginava proprio cosa sarebbe potuto succedere alla storia se napoleone avrebbe vinto a waterloo :asd: non mi dispiacerebbe vedere un film simile :asd:

il finale con Garibaldi che riunifica il Sud America poi diventa magnate della pasta è perfetto.

ZTL
02-12-23, 09:51
carino il film della cortellesi.
mastrandrea con un ruolo infame :bua:

Traiano
02-12-23, 15:10
Scott è uno che fa tanto l'intellettuale che non fa film per le masse ma poi ogni suo film "storico" è pieno di stronzate che servono a rendere il film più digeribile per le masse. :asd:



Si ok , a parte che non si è mai autoincensato, l'unico film veramente di nicchia è probabilmente solo il primo, il magnifico "I Duellanti". Tutti gli altri film puntavano ad un target (a volte riuscendoci a volte no) cmq di massa. La forza di Scott è sempre stata la resa visiva (non a caso parte come regista di "spot", come anche il fratello) e su questo quasi ogni suo film non ha mai tradito , i contenuti sono arrivati laddove c'era anche una base piu' solida per le sceneggiature come in Blade Runner, ma se anche a Blade Runner rimuovessimo i dialoghi e facessimo andare solo "musica ed immagini" poco cambierebbe, rimarebbe un capolavoro cmq (anzi magari anche meglio) per quello è quello che sa fare (ovviamente ai tempi migliori ed in stato di grazia)

Le castronerie storiche riguardano la stragrande maggioranza dei film di ambientazione storica, perfino l'eccelso "Il mestiere delle Armi" di Olmi (uno dei miei film preferiti) è stato criticato in tal senso... quindi insomma, alla fine l'attendibilità piaccia o no è un plus quando il film funziona, se il film non funziona si fa pesare...

Riguardo a "The Last Duel" in realtà non ci sono fonti esaustive e chiare che spiegano quello che è successo, quindi accusare il film di aver falsato la storia è una baggianata ciclopica, il film si basa sull'omonimo romanzo storico. Se si volesse fare un documentario sul duello, storicamente avvenuto , non si potrebbe andare oltre la "pillola su youtube" di 5 minuti, sigla compresa :asd: Il film, tra l'altro, un po' pesante e gravato dalla dubbia scelta di riproporre le stesse scene in base alla versione dei protagonisti, da un punto di vista visivo è qualcosa a dir poco di sontuoso, era dai tempi del "Il nome della rosa" di Annaud che non vedevo una rappresentazione dell'epoca così suggestiva e forte. Notevole poi anche la recitazione di tutto cast. Personalmente lo annovero tra i film riusciti di Scott, anche se gli incassi non sono stati buoni (cosa che non vuol dire cmq molto). E stata una sorpresa considerato il livello al quale è ormai obiettivamente scaduto il (fu) grande regista.

Kingdom of Heaven è un film mediocre nella sua versione cinematografica, ma che si riabilita nella versione estesa diventando un film complessivamente godibile. Il problema principale è l'aver scelto Orlando Bloom come protagonista (non a caso l'attore non ha fatto praticamente dopo piu' nulla di importante) non certo le numerose inesattezze storiche. Alcune scene, fra l'altro, sono oggettivamente veramente notevoli e rientrano nella cifra stilistica del regista (cioè quelle cose, che pur nel peggiore dei film, e ne ha girate di cagate il nostro, cmq gli riescono ancora benissimo)

benvelor
02-12-23, 15:46
sì, ma napoleon è un cesso :sisi:

"oh, coso, te: ora si fa i consoli, ci stai?"
"oh, coso, lì: ti garberebbe fa' l'imperatore?"
ecco, magari, invece di vedere lui che tromba come un coniglio con giuseppina, sarebbe stato più sensato spiegare un minimo
o la grande cazzata dello sparo alle piramidi, dal fatto che va via dall'egitto perchè ha paura che la moglie gli faccia le corna, la totale assenza della campagna d'italia ("sì, ero lì, ma si sono arresi subito" :facepalm:), la mamma che gli deve trovare la 18enne per sfornare un figliolo, come se da imperatore avesse problemi a trovarne una, il discorso al V reggimento che incrocia per caso al ritorno dall'elba è roba scritta da un 10enne

è oggettivamente un cesso :sisi:

Traiano
02-12-23, 15:57
Non ne dubito, dovevo andare ieri sera con i biglietti già presi ma m'ha salvato in corner il covid :asd: ovviamente la compagna e gli amici che sono andati sono rimasti molto delusi.

Proverò a questo punto direttamente il martirio con la versione estesa, se non altro a casa con rutto e birre liberi...:|

benvelor
02-12-23, 17:26
per completezza cinefila, il film va visto
pur sapendo che non sarà granché
se hai la possibilità di vederlo su appletv, meglio: la versione estesa spero colmerà dei buchi

cmq a me the last duel piacque assai
le crociate lo vidi al cine, ma non ne ho ricordo, ne deduco che non mi abbia impressionato :asd:
il gladiatore invece è un film che mi sta particolarmente sul culo, non so spiegare perchè, quindi non l'ho visto (shame on me, per il discorso della completezza, un giorno mi farò coraagio)

Necronomicon
03-12-23, 07:14
A me di Scott sono anni che non piace più nulla. Ci sono sempre delle bellissime scene che andrebbero salvate nella propria memoria cinematografica, ma poi i film nel complesso mi sembrano un po' fiacchi

nicolas senada
03-12-23, 09:41
Io ho giusto recuperato l'altra sera 1492 la conquista del paradiso (se vi interessa c'è su YouTube, integrale)

Molto bello visivamente anche se un filo troppo lungo e pesante nella seconda parte.
Storia ovviamente romanzata ma, da quanto ho capito, abbastanza fedele agli eventi storici

Angels
03-12-23, 09:42
Io ho giusto recuperato l'altra sera 1492 la conquista del paradiso (se vi interessa c'è su YouTube, integrale)

Molto bello visivamente anche se un filo troppo lungo e pesante nella seconda parte.
Storia ovviamente romanzata ma, da quanto ho capito, abbastanza fedele agli eventi storici

La colonna sonora di Vangelis tantissima roba

Salutava Sempre
03-12-23, 22:31
mamma mia, li sto pigliando col mirino, ieri The Creator... oggi L'Esorcista-Il Credente.
di male in peggio. :facepalm:

Det. Bullock
04-12-23, 09:16
Si ok , a parte che non si è mai autoincensato, l'unico film veramente di nicchia è probabilmente solo il primo, il magnifico "I Duellanti". Tutti gli altri film puntavano ad un target (a volte riuscendoci a volte no) cmq di massa. La forza di Scott è sempre stata la resa visiva (non a caso parte come regista di "spot", come anche il fratello) e su questo quasi ogni suo film non ha mai tradito , i contenuti sono arrivati laddove c'era anche una base piu' solida per le sceneggiature come in Blade Runner, ma se anche a Blade Runner rimuovessimo i dialoghi e facessimo andare solo "musica ed immagini" poco cambierebbe, rimarebbe un capolavoro cmq (anzi magari anche meglio) per quello è quello che sa fare (ovviamente ai tempi migliori ed in stato di grazia)

Le castronerie storiche riguardano la stragrande maggioranza dei film di ambientazione storica, perfino l'eccelso "Il mestiere delle Armi" di Olmi (uno dei miei film preferiti) è stato criticato in tal senso... quindi insomma, alla fine l'attendibilità piaccia o no è un plus quando il film funziona, se il film non funziona si fa pesare...

Riguardo a "The Last Duel" in realtà non ci sono fonti esaustive e chiare che spiegano quello che è successo, quindi accusare il film di aver falsato la storia è una baggianata ciclopica, il film si basa sull'omonimo romanzo storico. Se si volesse fare un documentario sul duello, storicamente avvenuto , non si potrebbe andare oltre la "pillola su youtube" di 5 minuti, sigla compresa :asd: Il film, tra l'altro, un po' pesante e gravato dalla dubbia scelta di riproporre le stesse scene in base alla versione dei protagonisti, da un punto di vista visivo è qualcosa a dir poco di sontuoso, era dai tempi del "Il nome della rosa" di Annaud che non vedevo una rappresentazione dell'epoca così suggestiva e forte. Notevole poi anche la recitazione di tutto cast. Personalmente lo annovero tra i film riusciti di Scott, anche se gli incassi non sono stati buoni (cosa che non vuol dire cmq molto). E stata una sorpresa considerato il livello al quale è ormai obiettivamente scaduto il (fu) grande regista.

Kingdom of Heaven è un film mediocre nella sua versione cinematografica, ma che si riabilita nella versione estesa diventando un film complessivamente godibile. Il problema principale è l'aver scelto Orlando Bloom come protagonista (non a caso l'attore non ha fatto praticamente dopo piu' nulla di importante) non certo le numerose inesattezze storiche. Alcune scene, fra l'altro, sono oggettivamente veramente notevoli e rientrano nella cifra stilistica del regista (cioè quelle cose, che pur nel peggiore dei film, e ne ha girate di cagate il nostro, cmq gli riescono ancora benissimo)

AVC: I really loved The Last Duel, and I’ve been in rooms of women critics where they just rave about it, but we’ve also all talked about how, when we go look at most of the reviews, they’re written by men, and they didn’t like the movie or just didn’t see what we saw there. Have you experienced that?

RS: You know, everyone has a right to their opinion, and I realized that many, many, many, many, many years ago. There are many, many, many different layers. There’s a layer which I call the great unwashed, which is my favorite expression. It’s very rude and it’s fucking meant to be, because I don’t make movies for that lot.

https://www.avclub.com/ridley-scott-on-adam-driver-explosions-and-the-subjec-1848093546

A me pare che si dia parecchie arie.

Milton
06-12-23, 10:23
AVC: I really loved The Last Duel, and I’ve been in rooms of women critics where they just rave about it, but we’ve also all talked about how, when we go look at most of the reviews, they’re written by men, and they didn’t like the movie or just didn’t see what we saw there. Have you experienced that?

RS: You know, everyone has a right to their opinion, and I realized that many, many, many, many, many years ago. There are many, many, many different layers. There’s a layer which I call the great unwashed, which is my favorite expression. It’s very rude and it’s fucking meant to be, because I don’t make movies for that lot.

https://www.avclub.com/ridley-scott-on-adam-driver-explosions-and-the-subjec-1848093546

A me pare che si dia parecchie arie.

Ma in che altro modo vorresti rispondere a una domanda assurda e insensata come quella, scusa? :asd:

Det. Bullock
07-12-23, 00:11
Ma in che altro modo vorresti rispondere a una domanda assurda e insensata come quella, scusa? :asd:

Boh, magari senza dire che non fa film per chi non ha palati raffinati quando ha fatto roba col il Gladiatore che sì è fatto benissimo ma non è certo un film per palati fini. :asd:

Det. Bullock
08-12-23, 02:43
Hard-Boiled (1992) di John Woo
Questo l'avevo in lista da un po', in gran parte perché avevo il videogioco Stranglehold in backlog che ne è un seguito "ufficiale".
Un grand guignol di sparatorie e una trama con tutti i cliché sugli sbirri possibili, ma che sparatorie!

Kayato
08-12-23, 13:05
è quello con la scena nell'ospedale?

Guardian80
08-12-23, 14:37
Hard-Boiled (1992) di John Woo
Questo l'avevo in lista da un po', in gran parte perché avevo il videogioco Stranglehold in backlog che ne è un seguito "ufficiale".
Un grand guignol di sparatorie e una trama con tutti i cliché sugli sbirri possibili, ma che sparatorie!

Capolavoro.
Ma John Woo in quel periodo ha fatto praticamente solo capolavori.


è quello con la scena nell'ospedale?

Si

Biocane
10-12-23, 13:55
suicide squad, non è il mio genere, ma lo reputo comunque una merda, poi non so se gli estimatori dei film Marvel e co, concordino

Necronomicon
10-12-23, 23:31
Non so quale dei due tu abbia visto. Il primo merda vera, il secondo prova almeno a buttarla in vacca da subito, riuscendoci abbastanza da essere quantomeno un paio di ore spensierate

Det. Bullock
11-12-23, 06:44
Il primo Suicide Squad è una cazzata che non capisce nemmeno la premessa base della squadra suicida, o semplicemente non aveva le palle per trasporla su schermo (metti che il Pentagono si arrabbia) aggravato dal fatto che originariamente doveva essere il classico esempio di autoflagellazione DC convertito però in post in una commedia d'azione stile Marvel, quindi non solo merda ma merda elevata al quadrato da un montaggio a cazzo di cane.

Il secondo invece capisce bene la premessa di base ed è diretto da qualcuno che ha un minimo di senso della storia e dei personaggi.
Ha comunque dei problemi, il film sarebbe potuto essere più snello senza la sequenza in solitaria di Harley Quinn e in general si trascina un po' il dover essere il seguito della cazzatona precedente. Poi a volte Gunn ci va un po' troppo pesante con le sue sensibilità da regista di b-movie splatter, ma questo è il mio gusto personale.