PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Spidersuit90
22-07-18, 09:15
Sì, in effetti avventura grafica è una descrizione non corretta per il gioco... diciamo che è un ottimo walking simulator con un'ottima narrazione.

Eric Starbuck
23-07-18, 08:50
Finito Risen 3 Titan Lords: Carino. non un gioco ineccepibile ma sono contento di aver buttato parecchie ore in sua compagnia.

Se ci giocate, unitevi APPENA POSSIBILE ad una delle fazioni e non ritardate la scelta. Solo uniti ad una fazione potrete avere accesso a magie e altri poteri unici.

Il sistema di combattimento è abbastanza scarso, i nemici si parano spessissimo e fare la rotolata per colpirli alle spalle è inutile. quindi ho risolto andando di "magia". visto che se bersagli i nemici di palle di fuoco, fulmini etc... non possono pararsi. è stata una svolta gamechanger che lo ha salvato per quanto mi riguarda.

Come al solito all'inizio sei una pippa, poi da metà gioco in avanti sei dio sceso in terra. peccato perchè la struttura open world a isole lo rende frammentato, quindi ti capita di arrivare in un isola nuova e affrontare missioni che potevi fare anche subito dopo il tutorial quando ormai sei già un dio. Avrebbero dovuto dare alle isole una sequenzialità IMHO. o almeno farne qualcuna tipo l'ultima sbloccabile alla fine che è piena di nemici fortissimi.

Velo pietoso sul boss finale. :facepalm:

Glorfindel
23-07-18, 08:57
Velo pietoso sul boss finale. :facepalm:

Il problema non è il boss finale: è proprio l'epilogo di merda

Lars_Rosenberg
23-07-18, 09:28
L'ho giocato pochi mesi fa e neanche me lo ricordo il finale :asd:
I finali dei Piranha Byte fanno sempre abbastanza schifo.
In generale però il gioco mi è piaciuto, come tutti quelli dei PB.

LordOrion
23-07-18, 14:30
Finito The Witcher 3: Hearts of Stone.
La storia del patto col diavolo e' trita e ritrita, ma CDProject Red e' riuscita ad inserirla molto bene nel contesto dello Strigo. Espansione corta, ma molto godibile! :ok:

Lars_Rosenberg
23-07-18, 14:48
Si avvicinano le ferie... ci starebbe quasi di reinstallare TW3 :asd:


Poi guardo il backlog e piango :bua:

Eric Starbuck
23-07-18, 14:49
L'ho giocato pochi mesi fa e neanche me lo ricordo il finale :asd:
I finali dei Piranha Byte fanno sempre abbastanza schifo.
In generale però il gioco mi è piaciuto, come tutti quelli dei PB.

L'ultima isola "cattiva" tipo mordor mi è piaciuta un sacco. peccato solo che la tensione ne abbia risentito perchè sei ormai dio sceso in terra in quel frangente.


Il problema non è il boss finale: è proprio l'epilogo di merda

A livello di storia meh... ma tutto il gioco non eccelle per niente a livello narrativo. L'unico personaggio che mi è piaciuto è il capo dei demon hunters ELDRIC.

Il gioco ti tiene attaccato solo per la questione di missioni e reward che ti permettono di potenziare il tuo personaggio. ma a livello di empatia per gli NPC non ci siamo. non me ne è mai fregato niente di nessuno di loro... nemmeno del nostro alter ego in cerca della sua anima.

LordOrion
23-07-18, 14:55
Poi guardo il backlog e piango :bua:


:bua: :consola:

Maybeshewill
23-07-18, 16:41
Perche per voi omini avere giochi da giocare è visto come qualcosa di negativo? mai capito

Lars_Rosenberg
23-07-18, 17:02
Perche per voi omini avere giochi da giocare è visto come qualcosa di negativo? mai capito

Come al solito non hai capito un cazzo :asd:
E' il tempo per giocarli che manca.
E se ti dedichi a rigiorarne uno già finito (che dura tantissimo oltretutto), rinunci a dedicare tempo a quelli nuovi che sono in backlog.

Spidersuit90
23-07-18, 17:12
Come al solito non hai capito un cazzo :asd:
E' il tempo per giocarli che manca.
E se ti dedichi a rigiorarne uno già finito (che dura tantissimo oltretutto), rinunci a dedicare tempo a quelli nuovi che sono in backlog.

Allora passa al backlog :chebotta:

Maybeshewill
23-07-18, 17:17
Come al solito non hai capito un cazzo :asd:
E' il tempo per giocarli che manca.
E se ti dedichi a rigiorarne uno già finito (che dura tantissimo oltretutto), rinunci a dedicare tempo a quelli nuovi che sono in backlog.

allora non rigiocarli :pippotto:
io me ne devo comprare uno ogni volta che finisco l'ultimo, sarei ben contento di avere un corposo backlog

Mega Man
23-07-18, 19:23
Si avvicinano le ferie... ci starebbe quasi di reinstallare TW3 :asd:


Poi guardo il backlog e piango :bua:


L'anno scorso re-installai Dishonored sul portatile, come videogioco per le vacanze da giocare offline; lo finii soltanto una volta con finale buono. A quel giro: finito tre volte :asd: con approcci diversi.
Quest'anno invece ho lasciato installato CoD Modern warfare 2 per giocare le missioni secondarie :snob:

Det. Bullock
25-07-18, 14:38
Castlevania Rondo of Blood (Wii)
Giocato con il romhack che introduce la localizzazzione inglese della versione PSP inclusa come bonus in Dracula X Chronicles insieme a Symphony of The Night.
Alla fine ci sono riuscito a battere Dracula con Richter, poi ho provato con Maria Renard e posso solo dire che i Belmont possono solo allacciarle le scarpe. :rotfl:
Comunque com'è che di tutti i Castlevania dell'era 16-bit quello per SNES è il più celebrato ma anche quello che mi è piaciuto di meno? Anzi quello per certi versi l'ho odiato, tutti a dire "È FACILE!" quando a me ha fatto infuriare molto di più sia di Vampire Killer/New Generation/Bloodlines per Mega Drive che di Rondo of Blood nonostante siano entrambi considerati più difficili di quello per SNES per qualche ragione.
L'unica spiegazione che mi posso dare è che siano tutti degli assi nel platforming con gli spuntoni che danno morte istantanea ma non riescano a premere a e b in rapida successione per saltare e menare la frusta al tempo stesso.
E non è che Rondo of Blood sia facile ma la difficoltà non era frustrante come nel titolo per SNES dove avevi sezioni facilissime e poi ti ritrovavi con sezioni con un design assurdamente punitivo mentre con Rondo anche nelle sezioni più difficili non si muore istantaneamente solo per aver sfiorato il punto sbagliato della schermata.
L'art style poi è superiore sia su Mega Drive che qui sul PC Engine CD, quello per SNES ha un po' la sindrome della tech demo. Cavolo, ci sarà una ragione per cui i successivi metroidvania useranno diverse volte sprite riciclati da Rondo of Blood e Vampire Killer/New Generation/Bloodlines e praticamente mai quelli dal Castlevania per SNES.
In generale comunque vedendo Rondo of Blood ci si rende conto di quanto limitanti fossero le cartucce e la mancanza di RAM per le piattaforme 16 bit, il gioco nonostante il PC engine fosse la più limitata delle console 16 bit come hardware di base grazie all'essere un titolo per CD rom che usava una cartuccia di RAM aggiuntiva è visivamente sontuoso e l'unica cosa che un po' ha rovinato le cutscene animate in tempo reale è la mancata sincronia dei dialoghi localizzati (problema presente anche nella versione PSP sembra).
I livelli hanno strade alternative e segreti, e c'è un livello difficilissimo sbloccabile solo dopo aver battuto Dracula. Ci sono pure quattro donzelle da salvare tra cui la findanzata di Richter e l'altro personaggio giocabile Maria Renard (qui di dieci anni più giovane rispetto a Symphony quindi avrà tipo dieci anni) oltre a due tizie a caso (TM) più difficili da trovare (ho dovuto consultare Google per trovarle) che comunque hanno la loro cutscene per il salvataggio.
Maria Renard è praticamente la modalità facile, può ricevere meno danni di Richter ma la ragazzina ha abbastanza poteri magici e mosse da rendere quasi ogni situazione una passeggiata e ha pure un proprio finale personalizzato dal sapore vagamente parodistico. :asd:

Alienvsraziel
26-07-18, 11:26
Finito THE LAST DAY OF JUNE, storia veramente molto bella e toccante, ma per quanto riguarda la parte giocata, beh....è un po pesantino, ci sono diversi punti dove ho fatto proprio fatica, mi sono dovuto sforzare proprio perchè volevo vedere la fine della storia. Ci sono dei punti noiosi e ripetitivi.

Fatto questo sono passato a GET EVEN, che dire, riesce in parte a mescolare più generi diversi, la fase investigativa, thriller con punte horror è azzeccata, male la parte di combattimento, alla fine il gioco non ti obbliga a farla stealth ma praticamente il gioco ti fa capire che se non agisci con un profilo basso ci saranno delle conseguenze e quindi io personalmente l'ho giocato tutto così. E' il gioco stesso a dirti che se hai un arma in mano....non per questo la devi usare !! AHAH.
Alla fine mi è piaciuto, ma con questa storia e tutti i presupposti si poteva fare sicuramente qualcosina di più per un finale maggiormente ad effetto.

Ora ho iniziato SNIPER GHOST WARRIOR 3 , questo mi ispira parecchio, infatti ho saltato i primi due, mentre ho finito tutta la serie i 4 capitoli di SNIPER ELITE....quella mi ha divertito parecchio. :smugmarmist:

Spidersuit90
26-07-18, 11:36
Sniper Elite... ennesimo gioco i cui capitoli successivi potevano essere benissimo dei DLC :asd:
Tra il 2 e il 3 pochissime novità. Tra il 3 e il 4 ancora meno. Cambia giusto l'ambientazione. Troppo poco per giustificare il prezzo pieno per me :bua:

Venom1905
26-07-18, 12:32
Alla fine mi è piaciuto, ma con questa storia e tutti i presupposti si poteva fare sicuramente qualcosina di più per un finale maggiormente ad effetto.


Bhe dai, i colpi di scena di certo non mancano :asd: Anche nel finale ne mettono uno niente male

LordOrion
26-07-18, 15:32
Ora ho iniziato SNIPER GHOST WARRIOR 3 , questo mi ispira parecchio, infatti ho saltato i primi due,

I primi due sono dimenticabilissimi (piu' il primo che il secondo ad onor del vero). Il terzo e' una sorta di Far Cry per cecchini. Passando sopra diverse ingenuita' di gameplay e bug assortiti e' pure un bel gioco.



Sniper Elite... ennesimo gioco i cui capitoli successivi potevano essere benissimo dei DLC :asd:
Tra il 2 e il 3 pochissime novità. Tra il 3 e il 4 ancora meno. Cambia giusto l'ambientazione. Troppo poco per giustificare il prezzo pieno per me :bua:

/this, anche se comunque sono tutti molto divertenti :asd:

Lars_Rosenberg
26-07-18, 22:31
Nel giorno del rilascio di The Banner Saga 3 ho finito il primo capitolo della saga e iniziato subito il secondo.
Bello :sisi:

Spidersuit90
28-07-18, 12:24
Finito SOMA. Finalmente un cazzo di horror che non mi ha fatto quittare per paura o frustrazione. Molto ben fatto nonostante il motore mi ricorda molto quello di Half Life 2 :sisi:
Lo consiglio anche se la trama non è nulla di particolarmente nuovo :sisi:
Dura 6/7 ore.

Maybeshewill
28-07-18, 14:24
La trama è da 10 e lode altroché

Lars_Rosenberg
28-07-18, 14:42
La trama di SOMA è spettacolare altroché.
È nettamente la parte migliore della del gioco. Certo concettualmente è semplice e non ha molti avvenimenti, ma filosoficamente è un tema attualissimo e il modo in cui viene affrontato dai protagonisti è molto profondo e spesso lascia anche al giocatore stesso il compito di decidere come interpretare ciò che avviene.
È un gioco che stimola a riflettere su ciò che siamo e cosa significhi essere umani, esistere e morire.

Spidersuit90
28-07-18, 14:52
E' proprio di quello che parlavo, che è una trama già sentita (magari in qualche film o altro vg) e non è nulla di trascendentale, ma cmq rimane più che godibile, sopratutto come viene narrata. Non mi si può dire che è innovativa o nuova però :sisi:
Bella sì, ma sicuramente non nuova o originale :boh2:

Maybeshewill
28-07-18, 14:56
Indicami un altro gioco che tratta temi simili che me lo gioco allora

LordOrion
28-07-18, 15:07
Bon, finito anche Dragon's Crown Pro su PS4.
Adesso passo a finire la partita che avevo iniziato a XCOM 2: War of the Chosen.

nicolas senada
28-07-18, 23:37
Quotone al 100%, trama della Madonna :rullezza:
La trama di SOMA è spettacolare altroché.
È nettamente la parte migliore della del gioco. Certo concettualmente è semplice e non ha molti avvenimenti, ma filosoficamente è un tema attualissimo e il modo in cui viene affrontato dai protagonisti è molto profondo e spesso lascia anche al giocatore stesso il compito di decidere come interpretare ciò che avviene.
È un gioco che stimola a riflettere su ciò che siamo e cosa significhi essere umani, esistere e morire.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
28-07-18, 23:55
Indicami un altro gioco che tratta temi simili che me lo gioco allora

Quindi? :uhm:

Lars_Rosenberg
29-07-18, 00:31
Quindi? :uhm:La cosa più simile che mi viene in mente è The Talos Principle. Siamo comunque abbastanza distanti, ma c'è qualche punto di contatto e comunque è un gran gioco che va giocato se non l'hai già fatto.

Maybeshewill
29-07-18, 00:38
:thumbup:

Lars_Rosenberg
29-07-18, 15:45
Finito Metal Gear Solid V: Ground Zeroes.
Sapevo che era breve, ma questa è praticamente una demo a pagamento :asd:
Comunque dai tutto sommato divertente. Mi ha sorpreso che il motore grafico non ha mai nessuna incertenzza, fullHD a 60 fps fissi su GTX 960. Non male per un gioco prodotto primariamente per console.
Comunque Splinter Cell nel 2002 aveva un gameplay stealth più avanzato, questo lascia un po' l'amaro in bocca.

Richter
30-07-18, 17:41
Ah, l'avanzatissimo gameplay stealth del primo splinter cell, con i livelli corridoio e l'ampia scelta tra vedere verde e vedere nero

Lars_Rosenberg
30-07-18, 18:58
Potevi interagire di più con l'ambiente, avevi più dispisitivi a disposizione.
Non mi ricordo se già nel primo, ma sicuramente in quelli successivi, potevi regolare la velocità di movimento di Sam con la rotella del mouse.
Non so se in Phantom Pain ci sono più meccaniche, quello devo ancora cominciarlo.
I livelli a corridoio non fanno parte delle meccaniche stealth, ma del level design.

Det. Bullock
30-07-18, 22:00
Finito Assassin's Creed Director's Cut (PC)
Molto simpatico, capisco ora da dove vengono certe meccaniche degli Arkham solo che qui sono un po' più grezzone.
L'ho giocato in italiano per una volta perché intendo prendermi i seguiti con Ezio su uPlay quando li sconteranno e volevo mantenere il tutto coerente senza dovermi sorbire il solito italiano alla cazzo che viene infilato nei dialoghi inglesi perché fa esotico (ho visto una cutscene del 2 sul tubo e mi è abbondamente bastata).
E meno male che l'ho fatto, il gioco manca completamente di sottotitoli per qualche ragione, persino i consigli dati durante i caricamenti sono solo audio col risultato che probabilmente avrò ignorato intere meccaniche perché con un SSD i caricamenti duravano appena qualche secondo.
Mi sono divertito un mondo a scorrazzare per i tetti di Damasco e Gerusalemme, in generale lo scalare le torri è una scusa eccellente per fare il turista.
Da quel che ho capito i collezionabili non davano particolari vantaggi quindi li ho non dico ignorati ma certamente non sono andato a cercarli, anche perché le bandierine sono una delle cose più bastarde ci possano essere. Persino a Masayaf dove ce ne erano solo venti ho girato tutto il livello per l'ultima prima di rinunciarvi definitivamente, col cazzo che vado a cercare le 100 del Regno e di Gerusalemme. :asd:
Ai controlli grezzoni ho già accennato, almeno per quel che mi riguarda il combattimento era perlopiù button mashing oppure stavo fermo cercando di usare i counter che non mi riuscivano particolarmente spesso. Per fortuna che le torri, i templari opzionali e i salvataggi in strada ogni tot davano una barra della salute extra.

anton47
30-07-18, 22:13
pensa che, per avere un combat un pochino accettabile, la saga è dovuta arrivare all'ultimo uscito! (origin)
in compenso farai benissimo a giocarti quelli con ezio doppiati in italiano, va un po' a vedere sul tubo la versione inglese, è mostruosamente lollosa :fuso: (una volta tanto...)

Glorfindel
30-07-18, 22:15
in realtà il combattimento non è button mashing: bisogna premere 2-3 tasti per fare una certa mossa, difesa o contrattacco.
E' più un QTE, in attesa della mossa dell'avversario.

LordOrion
30-07-18, 22:25
E' più un QTE, in attesa della mossa dell'avversario.

... dai tempi del primo :bua:

Glorfindel
30-07-18, 22:51
In realtà non lo trovavo male, aveva un suo divertimento per cercare di sincronizzarsi con gli attacchi degli avversari.

AC poi lo affrontai in due mandate: la prima volta lo installai preso dalla curiosità e dalla mia nuova GTX560ti (venivo da un decennio di portatili usati per lavoro, quindi improponibili per quel tipo di giochi). Rimasi estasiato dalla grafica, lo provai un pochino e lo chiusi, perchè, come tanti, pensavo fosse bruttino e noioso.

A distanza di mesi lo ripresi, non ricordavo più come si giocava e nei combattimenti andavo proprio in button smashing: ma non funzionava, era troppo casuale fare la scelta giusta al momento opportuno.

Ripreso in mano il sistema reale di combattimento (comunque supersemplice) devo dire che mi ci sono anche divertito, soprattutto quando si finiva con l'animazione dell'uccisione finale, che mi gasava un sacco.

Det. Bullock
30-07-18, 23:45
pensa che, per avere un combat un pochino accettabile, la saga è dovuta arrivare all'ultimo uscito! (origin)
in compenso farai benissimo a giocarti quelli con ezio doppiati in italiano, va un po' a vedere sul tubo la versione inglese, è mostruosamente lollosa :fuso: (una volta tanto...)

Infatti è proprio perché un tizio su RPS aveva postato un video della versione inglese che ho deciso che li avrei giocati in italiano. :asd:

Maybeshewill
31-07-18, 00:18
i collezionatbili hanno lo scopo di farti esplorare la mappa che altrimenti resta inutilizzata

Det. Bullock
31-07-18, 01:14
i collezionatbili hanno lo scopo di farti esplorare la mappa che altrimenti resta inutilizzata

Eh, ma se i collezionabili poi non hanno alcun uso particolare non c'è incentivo a trovarli. Almeno i templari random valgono tra le attività che contribuiscono ad aumentare la salute massima ma anche lì dopo un po' arrivi al massimo e quindi non sei più incentivato a cercarli.
Per dire, negli Arkham i trofei dell'enigmista per esempio servono ad aiutarti a tracciarlo e arrestarlo, qui invece devi trovare le bandierine perché sì.
Giusto i templari sono comprensibili perché sei parte di una setta dedicata ad ammazzarli ma anche lì a quanto pare a parte la tacca per la salute non c'è un incentivo forte a trovarli tutti.

LordOrion
31-07-18, 07:28
In realtà non lo trovavo male, aveva un suo divertimento per cercare di sincronizzarsi con gli attacchi degli avversari.


Il problema non e' che la cosa "fosse male", semplicemente che quella meccanica non e' mai cambiata :bua:

anton47
31-07-18, 08:32
i collezionatbili hanno lo scopo di farti esplorare la mappa che altrimenti resta inutilizzatano, hanno il solo scopo di allungare il brodo
il primo AC era un prototipo nativamente congegnato per diventare una serie, con un mucchio di ottime idee abbozzate e altrettanti lati acerbi (combat, comandi, ricicli ecc.)
nonostante ciò, sfrondato e con la lunghezza ridotta a tre o quattro ore, potremmo forse parlare di capolavoro

Glorfindel
31-07-18, 08:37
Non puoi farti il culo costruendo quell'universo di gioco e poi farci girare intorno solo una storia da 3-4 ore. Chiaramente ti spingi a mettere dei filler e missioni secondarie per incentivare l'esplorazione. Il problema è che nel primo AC sono di bassa qualità, ma anche perchè Ubi non sapeva ancora cosa farci di quei mondi (e nel tempo ha continuato a fare le cose a caso, vedi i 1000 bauli in Unity).

Addirittura peggio di un The Order, il quale, giustamente per riempirle ti ha posto di fronte un corridoio?

Spidersuit90
31-07-18, 08:38
Sono pochi, imho, gli Open World fatti bene e con la struttura ow "utile" alla parte ludica... solitamente sono una scusa per allungare le ore di gioco appunto. Molti giochi, se avessero l'estensione della mappa ridotta, non subirebbero alcun trauma lato ludico :boh2:

Glorfindel
31-07-18, 08:40
Se però riduci di parecchio una mappa di gioco, rischi di passare dall'esperienza totalizzante di un openworld, ad una esperienza più "limitativa" di un gioco solo story driven.
Cioè, stai facendo un'altra cosa.

Spidersuit90
31-07-18, 08:47
Se però riduci di parecchio una mappa di gioco, rischi di passare dall'esperienza totalizzante di un openworld, ad una esperienza più "limitativa" di un gioco solo story driven.
Cioè, stai facendo un'altra cosa.

Infatti bisogna saper dosare bene il tutto. Enorme non vuol dire per forza migliore. Se poi lo riempi di collezionabili pallosi e inutili allora preferisco un corridoio, sinceramente :bua:

CX3200
31-07-18, 08:48
Si però sei fai un open world vuoto, senza niente da fare è inutile, è solo uno specchietto per le allodole..... E no raccogliere piume, piccioni, foto, mocassini non sono sub quest, sono riempitivi per allungare il brodo


Per me meglio un bel gioco a corridoi che un pessino open world vuoto, ma purtroppo il giocatore medio schifa un gioco che dura solo 20 ore (magari piene e significative) preferendo giochi da 50+ ore dove la maggior parte sono di raccolta collezionabili :bua:

Lars_Rosenberg
31-07-18, 08:53
Non ho mai capito la fissa per gli open world.
Ci sono tanti giochi bellissimi senza open world.
L'ow va messo dove ha senso, ora sembra che lo vogliano inserire in qualsiasi gioco perché fa vendere di più.

LordOrion
31-07-18, 08:55
no, hanno il solo scopo di allungare il brodo
il primo AC era un prototipo nativamente congegnato per diventare una serie, con un mucchio di ottime idee abbozzate e altrettanti lati acerbi (combat, comandi, ricicli ecc.)
nonostante ciò, sfrondato e con la lunghezza ridotta a tre o quattro ore, potremmo forse parlare di capolavoro

/this quadruplo carpiato.
Alla Ubisozz poi il collezionabile inutile e' un must.

Glorfindel
31-07-18, 08:59
Per me avete una visione molto sbagliata delle cose.

Ci sono gli open world ed i giochi story driven totalmente guidati. Voi state preferendo questi ultimi in base alla densità di contenuti, e state bocciando i primi. Mischiando mele con pere.

I primi hanno un altro senso, che è quello di immergere un giocatore in un gioco in cui puoi andare dove vuoi, magari a km dalla locazione degli eventi principali e facendo altre cose (secondarie che non c'entrano nulla, ad esempio).

C'è chi vuole stare solo e sempre sul pezzo e va bene, per questi gli OW sono il cancro.

Ma c'è anche chi vuole semplicemente cazzeggiare.

Il cazzeggio poi potrebbe assumere tinte MOLTO PIU' INTERESSANTI se l'OW è anche un sand box.

Ora, il problema con gli OW è che gli sviluppatori sono ancora nella fase storica in cui non si sa come riempirli in modo uniforme ed interessante. E questo è lapalissimo. Perchè proprio da questo arrivano le critiche.

Ma la soluzione a questo non è farne a meno o paragonarli ad altri giochi. Semplicemente sperare che con il tempo tutti imparino ad utilizzarli meglio e ad inserire contenuti interessanti.

Il tanto vituperato Watch Dogs (1 e 2) ha fatto un passo più avanti, secondo me anche rispetto a GTAV, perchè ha la visione di un OW in cui puoi interagire con l'ambiente in continuazione (hackerando e spiando gli NPC (che negli altri OW sono alieni inesistenti se non sagome)). Una direzione da non sottovalutare.

Spidersuit90
31-07-18, 08:59
Non ho mai capito la fissa per gli open world.
Ci sono tanti giochi bellissimi senza open world.
L'ow va messo dove ha senso, ora sembra che lo vogliano inserire in qualsiasi gioco perché fa vendere di più.

/this con la forza di mille soli :sisi:

CX3200
31-07-18, 08:59
Non ho mai capito la fissa per gli open world.
Ci sono tanti giochi bellissimi senza open world.
L'ow va messo dove ha senso, ora sembra che lo vogliano inserire in qualsiasi gioco perché fa vendere di più.

Perché appunto dai al giocatore la sensazione che sia un gioco più grosso, di maggior valore, uno dice perché spendere €40-50 per un gioco che dura 20 ore quando posso comprare uno da 100+ ore.... Chi se ne frega che sono 100 ore vuote :bua:

nicolas senada
31-07-18, 09:02
io di AC1 ricordo solo uno sfrangiamento di maroni allucinante sulla lunga distanza :asd:
infatti poi ho salutato la saga senza alcun rimpianto

anton47
31-07-18, 09:05
l'open world ha, effettivamente, senso solo se incentiva l'esplorazione, se dovunque vai trovi qualcosa da fare che garantisca un minimo di interesse
in realtà è la struttura ludica più difficile e costosa da gestire
dopo gli incassi mostruosi di skyrim ci provano tutti, ma sono più i flop che i successi

Lars_Rosenberg
31-07-18, 09:05
Perché appunto dai al giocatore la sensazione che sia un gioco più grosso, di maggior valore, uno dice perché spendere €40-50 per un gioco che dura 20 ore quando posso comprare uno da 100+ ore.... Chi se ne frega che sono 100 ore vuote :bua:

Questo non vale per chi come me, ha un backlog infinito :bua:
Preferisco giochi brevi, ma intensi.

CX3200
31-07-18, 09:06
io di AC1 ricordo solo uno sfrangiamento di maroni allucinante sulla lunga distanza :asd:
infatti poi ho salutato la saga senza alcun rimpianto

C'è da dire che il primo è proprio palloso, infatti tutti dopo le prime missioni hanno rushato l facendo il minimo per la main quest ed arrivare al finale


Col secondo capitolo hanno aggiustato molte cose, io ti consiglierei di provare almeno Ac2 :sisi:

nicolas senada
31-07-18, 10:17
Col secondo capitolo hanno aggiustato molte cose, io ti consiglierei di provare almeno Ac2 :sisi:

su wikipedia dicono che AC2 è generalmente considerato il migliore della serie :asd:
ironia della sorte, non ce l ho nonostante anni di sconti e offerte.. in compenso però ho AC3 e Black Flag regalati su uplay (ovviamente mai installati :bua: )

CX3200
31-07-18, 10:28
su wikipedia dicono che AC2 è generalmente considerato il migliore della serie :asd:
ironia della sorte, non ce l ho nonostante anni di sconti e offerte.. in compenso però ho AC3 e Black Flag regalati su uplay (ovviamente mai installati :bua: )

non ho provato gli ultimi, ma si sono decisamente d'accordo, è il migliore della saga, sia per il gamplay ma soprattutto per l'ambientazione e il carisma di ezio :sisi:



ci sono poi brotherhood e revelation che seguono le avventure di ezio che meritano, poi per me puoi anche chiudere li con la saga :snob:

LordOrion
31-07-18, 10:29
l'OW di per se non e' il male, ma come credo sia gia' stato detto, dipende da come lo riempi il modo di gioco:

C'e' chi ti dissemina la mappa di collezionabili inutili e/o ti spedisce a caccia di tapiri per fabbricare giberne piu' capienti ma oh! sei liberto di giocare tutto il gioco con 2 caricatori al massimo (qualcuno ha detto Ubisozz? :fag:) e c'e' chi invece piazza aree da esplorare e lootare ad esclusiva volonta' del player.

Personalmente ritengo il primo sistema lammerdah(tm), e apprezzo il secondo.

Venom1905
31-07-18, 10:47
Il primo AC credo che il 90% delle persone lo abbiano droppato, anche solo momentaneamente, a metà.
Io lo avevo abbandonato per poi rusharlo qualche mese dopo prima di giocare il secondo.
Il secondo invece lo divorai, mi piacque veramente tantissimo. Credo lo potrei mettere tranquillamente in cima alla mia classifica dei "seguiti più migliorati" :asd: E rimane secondo me il migliore, con Brotherhood (che è praticamente un dlc), Black Flag, Syndicate e Origins comunque buoni (anche se per motivi diversi)

Lord_SNK
31-07-18, 11:04
Assassin's creed l'ho giocato e goduto all'uscita, non c'era niente di quel genere, almeno che avessi giocato e con quella qualità (ambienti, animazioni). L'ho giocato una volta sola ma sbloccando ogni evento nel presente (la penna etc) che gli diedero quel non so che di intrigo non male

anton47
31-07-18, 11:57
su wikipedia dicono che AC2 è generalmente considerato il migliore della serie :asd:
ironia della sorte, non ce l ho nonostante anni di sconti e offerte.. in compenso però ho AC3 e Black Flag regalati su uplay (ovviamente mai installati :bua: )sì, il secondo resta il migliore, soprattutto per noi, per merito dell'ambientazione
ottimi anche i due successivi per le stesse ragioni
il resto, per me, è stato quasi sempre noia, il III addirittura l'ho mollato a metà
discreto balck flag anche per l'introduzione delle battaglie navali che però diventano tremendamente ripetitive nnch'esse
con origin sono quasi alla fine, anche qui ripetizioni e deja vu a gogo, ma mi pare il migliore dopo il secondo, anche perché, per la prima volta, il combat sfiora la decenza

Zhuge
31-07-18, 16:07
sì, il secondo resta il migliore, soprattutto per noi, per merito dell'ambientazione
ottimi anche i due successivi per le stesse ragioni
il resto, per me, è stato quasi sempre noia, il III addirittura l'ho mollato a metà
discreto balck flag anche per l'introduzione delle battaglie navali che però diventano tremendamente ripetitive nnch'esse
con origin sono quasi alla fine, anche qui ripetizioni e deja vu a gogo, ma mi pare il migliore dopo il secondo, anche perché, per la prima volta, il combat sfiora la decenza

il migliore non è AC2, ma Brotherhood :sisi:

anton47
31-07-18, 17:55
il migliore non è AC2, ma Brotherhood :sisi:sì e no, veniva dopo e l'impatto col rinascimento italiano risultava attutito....

Glorfindel
31-07-18, 19:53
Finito Mass Effect 3.

Due cose

-le mie prossime ore saranno affette da tanta nostalgia e tristezza

-chi non ha apprezzato il tutto torni a giocare a PUBG

EDIT: comunque la merdata EA sempre in agguato. Non me lo disinstalla :facepalm:

Mega Man
31-07-18, 20:22
Finito Mass Effect 3.

Due cose

-le mie prossime ore saranno affette da tanta nostalgia e tristezza

-chi non ha apprezzato il tutto torni a giocare a PUBG


:rullezza:
I know the feel


Hai scelto il finale "centrale", quello dell'unificazione?


http://i64.tinypic.com/14sidd5.jpg

http://i64.tinypic.com/2j31po8.jpg

http://i64.tinypic.com/auioad.jpg

http://i63.tinypic.com/29oixzl.jpg


:asd:

Glorfindel
31-07-18, 20:25
:rullezza:
I know the feel


Hai scelto il finale "centrale", quello dell'unificazione?


http://i64.tinypic.com/14sidd5.jpg

http://i64.tinypic.com/2j31po8.jpg

http://i64.tinypic.com/auioad.jpg

http://i63.tinypic.com/29oixzl.jpg


:asd:

Finale

unificazione
la targhetta di Shepard sulla Normandy :piange:

CX3200
31-07-18, 20:55
Benvenuto nel club :sisi:


https://mir-s3-cdn-cf.behance.net/project_modules/disp/b7657235924777.5606311b6f24a.png

Lars_Rosenberg
31-07-18, 22:23
Io neanche mi ricordo che finale ho scelto :bua:
Prima o poi devo fare un'altra run comunque.

Matsetes
01-08-18, 05:51
Credo che non finirò mai così... Il 3 è solo su origin, no? Ed è anche sempre troppo caro...

nicolas senada
01-08-18, 07:23
io ho giocato solo al primo durante Euro 2012 e non mi ricordo una cippa :bua:
bel gioco ma non ho sentito la necessità di andare oltre
e il 2 mi pare di avercelo (aggratis) su origin :asd:

Det. Bullock
01-08-18, 07:31
Credo che non finirò mai così... Il 3 è solo su origin, no? Ed è anche sempre troppo caro...

Io presi una key da eBay, il problema sono i DLC, anche facendo una selezione di quelli realmente interessanti si spende abbastanza.

LuPossj
01-08-18, 07:55
Finito Mass Effect 3.

Due cose

-le mie prossime ore saranno affette da tanta nostalgia e tristezza

-chi non ha apprezzato il tutto torni a giocare a PUBG

EDIT: comunque la merdata EA sempre in agguato. Non me lo disinstalla :facepalm:

Eh si, proprio vero :) . Per me comunque è finita come doveva finire, un buon finale :sisi: .


Io neanche mi ricordo che finale ho scelto :bua:
Prima o poi devo fare un'altra run comunque.

Se vuoi semplicemente vedere un finale differente puoi ricaricare l'ultima parte e fare un'altra scelta.

Lars_Rosenberg
01-08-18, 08:05
Credo che non finirò mai così... Il 3 è solo su origin, no? Ed è anche sempre troppo caro...

Io credo di averlo pagato 5€. Tieni d'occhio quando fanno i saldi su Origin.

Matsetes
01-08-18, 08:11
Io credo di averlo pagato 5€. Tieni d'occhio quando fanno i saldi su Origin.È che comprare su Origin mi dà sempre l'impressione di pagare per avere un gioco craccato... Anzi, hai pure i DRM :/

Glorfindel
01-08-18, 08:28
Io presi una key da eBay, il problema sono i DLC, anche facendo una selezione di quelli realmente interessanti si spende abbastanza.Ora vendono i dlc a pacchetto e non più singolarmente con i bioware point

Per la cronaca, comunque, è stato pazzesco. Il gioco non lo disinstallava. Ho dovuto scaricare un software free per le disinstallazioni per forzarlo (e quanta roba nel registro anche...).

Il che è ulteriore conferma: EA è la casa peggiore sulla piazza, dopo Konami e Blizzard

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

CX3200
01-08-18, 08:32
era il pc che non voleva disinstallare un capolavoro :snob:

Glorfindel
01-08-18, 08:36
era il pc che non voleva disinstallare un capolavoro :snob:Comunque capisci che le cose sono assolutamente dilettantistiche quando schiacci la voce disinstalla in Origin e ti si apre il disinstaller di windows. Pazzesco.

Altro indizio per cui affermi che la mancanza del supporto al pad non sia voluta/mirata/pensata. Semplice apatia.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Det. Bullock
01-08-18, 15:26
Comunque capisci che le cose sono assolutamente dilettantistiche quando schiacci la voce disinstalla in Origin e ti si apre il disinstaller di windows. Pazzesco.

Altro indizio per cui affermi che la mancanza del supporto al pad non sia voluta/mirata/pensata. Semplice apatia.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

No, non è apatia, semplicemente c'erano ancora scampoli della vecchia PC-centrica Bioware e quindi l'interfaccia era stata ripensata per mouse e tastiera nella versione PC e sinceramente vorrei che si facesse così più spesso invece di avere giochi dove ti ritrovi le iconcine generiche nei button prompt perché nessuno ha pensato che forse su PC tre quarti degli utenti usano mouse e tastiera per giocare e ha semplicemente sostituito le iconcine dei pulsanti della playstation o dell'Xbox con roba generica che non significa un cazzo (vedi Assassin's Creed).
Pure KOTOR e KOTOR 2 su PC mi sembra non abbiano l'opzione di un gamepad.

Glorfindel
01-08-18, 15:31
no, inutile che cerchiate di convincermi: in un gioco del 2012, nel tuo client, prevedi la disinstallazione in quella maniera (ancora oggi!).

Pura apatia. Idem per il pad.

Dimostrazione? Andromeda e i titoli più attuali supportano il pad. E all'epoca i migliori giochi tripla A su PC supportavano tutti il pad. EA stava ancora sotto il sasso a dormire.

KOTOR 2 è di altra epoca, imparagonabile.

- - - Aggiornato - - -

anzi, la chiamerei ignavia.

EA è ignava.

LordOrion
01-08-18, 15:39
no, inutile che cerchiate di convincermi: in un gioco del 2012, nel tuo client, prevedi la disinstallazione in quella maniera (ancora oggi!).

Pura apatia.
<cut>
anzi, la chiamerei ignavia.

EA è ignava.

Beh, in linea teorica, per fare le cose per bene, si deve installare l'app usando l'api di Windows Installer fare altrettanto per disinstallare.
La scelta di aprire la gui dell'installer per rimuovere un gioco e' forse "pigra", ma di sicuro non scorretta.
Che poi vorrei capire se e' piu' pigro lo sviluppatore che non ha scritto le 3 righe di codice necessarie o l'utente che si lamenta del dover selezionare il gioco da un elenco per rimuoverlo :uhm:

Det. Bullock
01-08-18, 16:55
no, inutile che cerchiate di convincermi: in un gioco del 2012, nel tuo client, prevedi la disinstallazione in quella maniera (ancora oggi!).

Pura apatia. Idem per il pad.

Dimostrazione? Andromeda e i titoli più attuali supportano il pad. E all'epoca i migliori giochi tripla A su PC supportavano tutti il pad. EA stava ancora sotto il sasso a dormire.

KOTOR 2 è di altra epoca, imparagonabile.

- - - Aggiornato - - -

anzi, la chiamerei ignavia.

EA è ignava.

Se sono andati attraverso lo sforzo di cambiare l'interfaccia per mouse e tastiera non è apatia ma una scelta precisa, ignavia semmai sarebbe stata lasciare l'interfaccia del pad e mettere mouse e tastiera tanto per come fanno la maggior parte dei giochi tripla A.
Oppure fare i giochi dove si vola con le astronavi ma obbligarti al pad perché aggiungere il supporto per Joystick su PC è troppo sforzo.

LordOrion
01-08-18, 18:00
Oppure fare i giochi dove si vola con le astronavi ma obbligarti al pad perché aggiungere il supporto per Joystick su PC è troppo sforzo.

Beh, a parziale giustificazione di tale scelta c'e' il fatto che e' molto piu' facile che un utente PC abbia il pad che non il joystick.

anton47
01-08-18, 18:43
sono sciatterie comuni
il primo AC, all'uscita, su pc non si poteva giocare col pad, si doveva ricorrere a un fix amatoriale
esperienza personale: com'era concepito, usare m/t era un calvario, inoltre anche la personalizzazione dei tasti era limitata, l'avevo comperato abbastanza presto ma sono riuscito a giocarlo agevolmente in seguito e solo dopo aver trovato, appunto, il fix
non so se adesso hanno avuto il pudore di rimettere le cose a posto

Glorfindel
01-08-18, 18:47
sì, ma quello era il 2007.

ME 3 è del 2012! Già i Bioshock usavano il pad, ed erano fps.

Lars_Rosenberg
01-08-18, 21:23
La possiamo smettere con questa diatriba inutile? :bua:

Mega Man
01-08-18, 21:29
Ho finito il primo capitolo di Blood
il famoso gioco in prima persona fatto dalla Monolith, con il motore grafico di Duke Nukem 3D, tanta violenza in più ed armi molto più malate :asd:
bellissimo il finale contro il boss Cheogh, così come il post vittoria in cui il protagonista rende omaggio alla moglie deceduta, peccato che per via della grafica datata non ci si possa immedesimare più di tanto in Caleb, però mi ha strappato una lacrimuccia :'(

Dopodiché sono tornato ad uccidere cultisti e zombie :asd:

Alienvsraziel
02-08-18, 14:13
Finito Wulverblade, gioco davvero carino, fatto bene e anche istruttivo visto che
ad ogni capitolo c'è un video alla giacobbo AHHAHA, di come si sono svolti gli avvenimenti reali.
Sangue a litri, e puoi lanciare le teste decapitate sui nemici...per me ha già vinto così!! HAHA.
Ora sotto con Bud Spencer e Terence Hill : Slaps and beans, cazzottoni e gara con Dune Buggy
con cappottina gialla mi attendono. :alesisi:

Richter
05-08-18, 09:00
Credo che non finirò mai così... Il 3 è solo su origin, no? Ed è anche sempre troppo caro...
troppo caro :uhm:

Io lo pagai tipo 10€ a tre mesi dall'uscita, come fai a non trovare di meglio :uhm:

Mega Man
05-08-18, 09:43
Mass Effect 3 io lo pagai 20€ all'uscita, ma fu un colpo di fortuna per via di un amico :asd:
Prenotò la Collector's fisica su Amazon ma finì subito, quindi gli regalarono l'edizione digitale assieme ad un coupon per la versione fisica normale, che vendette appunto a me.
Avrei potuto fare il barbone (mi chiese lui il prezzo che secondo me ritenevo giusto) e chiedergli 10 o 15€ dato che per lui era gratis, ma alla fine per me si trattava di comprare un gioco al day one a 20€: così siamo stati contenti entrambi, e stirazzi :sisi:

Tanto, vedo che quando capitano cose simili ad altri (tipo le cd-key in regalo con le schede video) si mettono a fare i poveracci mettendo inserzioni a 35 - 40€ :rotfl:

Lars_Rosenberg
05-08-18, 14:58
Finito Firewatch.
Piacuto, peccato per il finale anticlimatico, ma ha senso nel contesto. Qui (https://quarterly.camposanto.com/the-end-of-firewatch-8a7d334a9586)[attenzione spoiler] viene spiegato perché.

Maybeshewill
07-08-18, 02:11
Hard West è un tattico a turni con visuale isometrica.
Il primo titolo che mi viene in mente da paragonare a questo gioco è X-Com: vari personaggi da usare con due azioni ogni turno, % di colpire basata su distanza e arma, coperture e nemici "invisibili" finché non sono in linea di vista.
La prima differenza: non dobbiamo costruire nessuna base, la parte fuori dal combattimento ci vede muoverci una mappa della zona a svolgere varie commissioni per portare avanti la storia, e magari raccattare qualche arma migliore, la seconda differenza è che si è cercato di ridurre il fattore "culo" (e le relative bestemmie) al massimo con vari espedienti, che non starò qui ad elencare, ma fidatevi, funzionano, in hard west non succederà mai di mancare un nemico a un centimetro dalla canna della nostra pistola perché abbiamo rollato un 99.

Il gioco fornisce 7 scenari diversi (uno è dlc), talvolta con protagonisti diversi, ma la cui storia è intrecciata. L´ambientazione western fa sfoggio di tutti i cliché del genere con l´aggiuntata di un forte elemento sovrannaturale. L´unico difetto che mi sento di segnalare è la presenza di qualche bug di troppo, a riguardo gli sviluppatori dicono risolveranno con una patch estiva (a tre anni dall´uscita..), per il resto il gioco funziona alla grande e a me ha divertito parecchio.

Maybeshewill
07-08-18, 02:41
Caravan è un gioco di strategia commerciale con elementi gdr in un ambientazione da Le mille e una notte.
Partiamo dalle cose che funzionano: girare l'Arabia con la nostra carovana di dromedari a smerciare inceso e mirra è attività piuttosto rilassante; le quest, le abilità, il dipanarsi della storia e la possibilità di reclutare compagni di viaggio aiutano a dare un po´ di varietà al gioco. A questo si aggiungono dei mini-giochi basati sul lancio dei dadi per i combattimenti e le trattative di compravendita, elementi che possiamo evitare quasi in toto volendo.
Cosa fa storcere il naso: il modello commerciale è fin troppo semplice, non ci metterete molto a guadagnare un sacco di soldi, la cosa è quantomeno compensata dall'elevato costo per livellare i personaggi. Secondo, gli eventi casuali sono troppo pochi e diventano ripetitivi (e inutili) davvero troppo presto.

In definitiva Caravan è un piccolo gioco che da il meglio se preso in piccole dosi, magari sorseggiando un tè caldo, ma non aspettatevi niente più di questo.

Det. Bullock
07-08-18, 16:07
Gone Home (PC)
Una piccola storia di ribellione adolescenziale e bigotteria di provincia ambientata nel mezzo degli anni '90, se ricordo bene è stato fatto da gente che ha lavorato al primo Bioshock e in effetti l'esplorare la casa per mettere insieme i pezzi di qualcosa che è già avvenuto cercando dei diari è visibilmente lo stesso tipo di storytelling usato per Rapture solo in un contesto non "di genere" e per certi versi funziona meglio in questo contesto anche per come è inquadrata la cosa nel finale.
La storia è semplice ma funziona, e questo nonostante mi fossi beccato uno spoiler grosso ai tempi di quando tutti stavano a polemizzare sui "walking simulator" ma in generale il gioco fa un buon lavoro a mettere non solo diari ma a anche oggetti vari (spesso con commenti della protagonista che talvolta strappano pure una risata) che fanno da "rinforzo" ai pezzi di diario trovati in giro.

Det. Bullock
08-08-18, 16:31
Finito Castlevania: Order of Ecclesia (DS)
Sinceramente sentendo della difficoltà pensavo peggio, è all'incirca al livello di Circle of The Moon: inizia difficile ma esplorando e farmando la roba giusta le ultime fasi sono più che fattibili anche per un impedito come me. Le parti più difficili sono state il granchio gigante del faro (Brachyura) e l'area bonus incentrata sul platforming, la prima perché ha attacchi difficilissimi da schivare, si hanno ancora pochi poteri e a differenza di altri boss se sbagli un alto al momento sbagliato sei completamente fregato mentre l'area bonus del platforming è abbastanza tremenda. :asd:
La protagonista, Shanoa, a differenza di altri protagonisti della serie tecnicamente non usa armi ma degli incantesimi evocati da tatuaggi magici (chiamati Glifi) che ha sulla schiena, e mentre molti di essi sono un po' in giro, droppati dai nemici o dentro apposite statue in molti casi bisogna letteralmente assorbirli mentre i nemici (tra cui alcuni boss) li usano. Considerando che l'animazione di assorbimento viene interrotta se si viene colpiti la cosa può diventare complicata.
Ci sono anche dei glifi passivi che danno vari bonus o abilità, tutti quanti usano MP mentre si può fare una specie di "item crush" usando invece i cuori, quelli più ovvi richiedono di avere lo stesso glifo attivo sia come mano destra che come mano sinistra, ma alcune combinazioni di glifi diversi sono abbastanza devastanti.
A differenza degli altri Castlevania "metroidvania" si hanno diverse microaree separate da esplorare invece di un'unica grossa area, le aree sono tipo quelle dei dipinti in Portrait of Ruin come dimensioni a parte alcune che sono solo dei corridoi di passaggio da un'area all'altra. Una delle aree è un villaggio i cui abitanti sono stati rapiti dal cattivo di turno e che dovranno essere trovati e salvati proseguendo nel gioco (se si vuole il finale buono e la seconda metà del gioco bisogna salvarli tutti, la maggior parte sono obbligatori ma due o tre sono nascosti) e una volta tornati al villaggio daranno delle fetch quest per sbloccare varie ricompense tra cui la possibilità di comprare oggetti sempre più potenti al negozio del paese (in particolare se si è impediti come me gli oggetti per ripristinare la salute sbloccabili sono una manna dal cielo per i boss visto che non si può avere più di nove di ogni singolo oggetto). E credetemi anche se alcune sono abbastanza bastarde (spesso si tratta di farmare roba rara tipo le slab di Dark Souls) vale la pena, io mi sono fatto il boss del finale buono usando un misto di una combinazione di glifi, oggetti per ripristinare cuori (per la combinazione di glifi in questione) e salute in tipo dieci colpi. :asd:
E lo stesso si applica anche al resto del gioco: l'area bonus in stile "boss rush" per esempio diventa molto più facile usando uno dei glifi ottenuti nelle aree finali del gioco (che tra l'altro è pure obbligatorio per accedere al boss finale). In generale è possibile girare attorno alla difficoltà con le strategie giuste e esplorando bene o sfruttando alcuni oggetti rari (c'è un glifo che consente di ottenere 100 di oro a colpo sicuro rompendo i candelabri invece di 1, 10 o 50 che facilita tantissimo il farming di oro per esempio).
Per i ritratti questo giro hanno usato uno stile vicino a Symphony of The Night invece di quello cartoonesco degli altri Castlevania per DS, probabilmente perché i fanboy rompevano il cazzo, tanto a me stanno bene entrambi. :asd:

Zhuge
09-08-18, 18:16
Ri-finito The Banner Saga, il finale è sempre da pelle d'oca :sisi:

Patman
15-08-18, 15:20
Appena terminato Just Cause 2 (32% di completamento in circa 39 ore di gioco).
Mi è piaciuto assai, anche se ho trovato qualche picco di difficoltà imprevisto che mi ha fatto smoccolare più volte in alcune missioni della trama principale.
Possiedo già Just Cause 3, ma prima mi dedicherò a qualcosa di diverso per non rischiare l'overdose. :)

Mega Man
15-08-18, 18:36
Appena terminato Just Cause 2 (32% di completamento in circa 39 ore di gioco).
Mi è piaciuto assai, anche se ho trovato qualche picco di difficoltà imprevisto che mi ha fatto smoccolare più volte in alcune missioni della trama principale.
Possiedo già Just Cause 3, ma prima mi dedicherò a qualcosa di diverso per non rischiare l'overdose. :)

M'hai fatto venire voglia d'iniziarlo :asd: devo finire qualcuno dei giochi che ho in corso e poi mi ci metto :sisi:

anton47
15-08-18, 18:53
Appena terminato Just Cause 2 (32% di completamento in circa 39 ore di gioco).
Mi è piaciuto assai, anche se ho trovato qualche picco di difficoltà imprevisto che mi ha fatto smoccolare più volte in alcune missioni della trama principale.
Possiedo già Just Cause 3, ma prima mi dedicherò a qualcosa di diverso per non rischiare l'overdose. :)il fascino discreto della tamarragine

Patman
16-08-18, 07:20
Rico, un tipino sobrio, elegante e discreto.... :asd:

Lars_Rosenberg
16-08-18, 18:18
Finito The Descendant, gioco in stile Telltale di genere fantascienza/post-apocalittico.
La trama mi è piaciuta molto, i misteri sono rivelati poco alla volta in maniera magistrale e il tutto è vissuto dal punto di vista di diversi personaggi in momenti diversi.
Il gameplay è molto essenziale, ma ci sono diversi puzzle logici carini anche se sempre molto facili.

anton47
16-08-18, 18:44
Finito The Descendant, gioco in stile Telltale di genere fantascienza/post-apocalittico.
La trama mi è piaciuta molto, i misteri sono rivelati poco alla volta in maniera magistrale e il tutto è vissuto dal punto di vista di diversi personaggi in momenti diversi.
Il gameplay è molto essenziale, ma ci sono diversi puzzle logici carini anche se sempre molto facili.concordo, breve ma ti incolla al monitor

Zhuge
16-08-18, 20:09
Finito (è una parola grossa :asd:) The Banner Saga 2, artisticamente molto bello, godibile, ma abbastanza di passaggio, come tutti i capitoli intermedi. :asd:

Lord_SNK
16-08-18, 20:35
Mi stai facendo venire la scimmia di rigiocarli i banner saga, ma non posso... Perché non ho tempo

Zhuge
16-08-18, 20:40
va che durano poco eh :asd:

e comunque è appena uscito il terzo, quindi è il momento buono di farsi l'infilata, io tra qualche giorno lo inizio appunto :snob:

LordOrion
19-08-18, 00:13
Finito Mass Effect: Andromeda (https://en.wikipedia.org/wiki/Mass_Effect:_Andromeda).
L'Open World sara' anche il must del momento ma non credo sia necessario sbatterlo in tutti i giochi, specie se non si e' capaci a realizzarne uno con tale formula.
Detto questo, nonostante la camionata di sbavature, imprecisioni e missioncine fotocopia messe li ad allungare la borda questo nuovo ME non mi e' dispiacituo...

falco23
19-08-18, 08:53
Finito anch'io da poco e la penso grosso modo uguale.
Sul finale si raggiunge anche una discreta epicità, ma ci si arriva davvero troppo stanchi. Se si procede di sole missioni principali e missioni fedeltà il livello si mantiene generalmente abbastanza alto, ma il resto dei contenuti imho era quasi meglio non ci fosse stato affatto.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Glorfindel
21-08-18, 12:24
THE LAST REMNANT, finito ieri (lo portavo avanti da aprile, poi lo stoppai, e l'ho ripreso ad agosto)

Vi posto la mia review finale.

E' talmente lunga che su Steam non ci entrava e l'ho dovuta tagliare! (è una cosa che mi dà fastidio, perchè alla fine le scrivo tenendo conto che devono finire proprio lì)

Ma questa è quella completa



The Last Remnant
Scrissi un parere dopo poche ore di gioco molti mesi fa, bocciando pesantemente il titolo. In realtà commisi un errore perché questo gioco ha bisogno assolutamente di una prova approfondita sul campo e quel mio parere fu molto superficiale, tanto che ho deciso di togliere quella review e farne una nuova.
Oggi, dopo circa 90 ore di gioco e dopo averlo terminato posso finalmente… bocciarlo in modo definitivo, ma questa volta avendo ben chiara la situazione e avendo la possibilità di spiegare i miei motivi più in dettaglio.

Il gioco è una perla molto grezza, stuprata da chi poteva farne uscire un gioiellino. L’aspetto che più lo caratterizza è il Combat System (CS da ora in poi). Ho letto di gente che lo ha schifato e di gente che lo ha amato, ma il punto di incontro esiste? Chi ha ragione?
Io penso che il CS sia fenomenale, bellissimo e profondissimo (e le battaglie stupende da vedere, con animazioni e fisicità dei colpi e degli impatti fatti molto bene). Però è stato inserito in un contesto deficitario. Chi lo ama dovrebbe spiegare anche cosa non funziona e chi lo odia… beh:

1- o lo ha provato superficialmente bocciandolo perché si aspettava qualcosa di più classico (approccio sbagliato)
2- o ha intravisto i difetti che sto per esporre, per cui li ha fatti pesare come un macigno, anche andando oltre il mero CS, non volendolo giudicare per quello che in effetti è, potenzialmente.

Ecco, io mi pongo in quest’ultima categoria: potenzialmente bellissimo, ma a conti fatti rovinato sul campo… vediamo come.
Nel gioco si vestono i panni di un solo protagonista, ma nei fatti comandiamo lui e un party ben nutrito di persone, alcune delle quali necessarie da trama ed altre reclutabili nelle gilde o nell’esercito, spendendoci soldi.

Il protagonista si muove nel mondo di gioco costituito da città (non esplorabili liberamente, tranne 2-3 locazioni molto piccole) e zone all’esterno (ma che possono anche essere al chiuso), le quali sono essenzialmente dei canaloni in cui si trovano i nemici che vagano a caso (nemici visibili). Gli eventi che il protagonista segue sono quelli della storia principale (nulla per cui strapparsi i capelli, ma piacevole) e quelli relativi a qualche quest secondaria. Queste ultime sono pochissime e si ottengono parlando con la gente nelle taverne della città. Quando le si accetta il gioco ci porta subito nella zona della quest e questo è un altro difetto: è possibile lasciare la zona per perdere la quest, che scompare anche dal diario delle missioni e bisogna ricordare a memoria che quel personaggio aveva quella quest in quel punto: malissimo.

Cosa succede quando si ingaggiano i nemici sullo schermo? Esatto, parte il combattimento con la tipica transizione alla Final Fantasy. Ora, noi abbiamo nel party un numero consistente di personaggi che possiamo suddividere in squadre e scegliere le formazioni sul campo di battaglia (ad albero, a forma di quadrato ecc…). In base alle abilità dei personaggi noi dovremmo scegliere se quel tipo di formazione deve avere una attitudine offensiva, difensiva, fisica, magica.
Idem per i nemici, che si presentano in formazioni, chiamate orde.

Iniziato lo scontro, le formazioni vengono disposte sul campo di battaglia, ma casualmente e qui il giocatore inizia a non avere il controllo della cosa: può essere messo vicino i nemici o lontano e può stabilire la mossa da fare solo in funzione della sua posizione (ad esempio, se è lontano può aspettare, avvicinarsi al nemico o colpire dalla distanza, se può farlo). Idem, se è vicino può fare o no una certa mossa a seconda di come è disposto sul campo rispetto ai compagni o ai nemici. In pratica il giocatore fa delle scelte, ma spesso limitate da cosa decide la CPU in apertura di scontro.
Quindi, difetto, se capitate di iniziare uno scontro con nemici pericolosi e non potete usare quella data mossa per eliminarli subito, potreste vivere la spiacevole situazione di venire colpiti senza pietà, senza poter fare nulla. Da questo punto di vista alcuni scontri sono davvero casuali: li fate per 2-3 volte, venite mazzulati, poi provate la terza volta e vi va tutto bene, e magari ne uscite senza che vi facciano un graffio. Terribile.

Alcune tecniche consumano punti azione e alcune di queste sono distruttive al massimo: oneshottano la formazione nemica. Bene se le usa il giocatore, male se lo fa la CPU, perché in alcuni scontri avrete contro decine e decine di orde da affrontare. In realtà dovreste eliminare prima quelle più pericolose, ma qui ancora entra in gioco l’aspetto aleatorio di cui sopra che risulta in frustrazione. Alcune mosse sono usate spiacevolmente dalla CPU: si arriva ad affrontare nemici che usano di seguito magie di livello 4 o 5 (il massimo) che con un solo colpo spazzano la formazione del giocatore. Anche se la propria squadra è superaccessoriata. Square-Enix in mezzo ci ha messo un elemento di casualità che a tratti sembra inspiegabile. E che fa incazzare quando ciò avviene dopo battaglie lunghissime con orde e orde che non accennano a finire. La sensazione è che lo sviluppatore abbia voluto mettere una pezza a chi vuole grindare mettendogli davanti situazioni per prenderlo in giro. Non è divertente: se il giocatore VUOLE grindare non lo devi punire, è cattivo game design. Anzi, l’errore è tuo a monte se lo porti al grind, non devi metterci una pezza peggiore del problema.

Il numero delle orde… già… un’altra cosa che non ho accettato. Ad un certo punto della trama principale bisogna fare una sequenza interminabile di battaglie (in pratica la storia si ferma e diventa ”ora combatti per almeno 2 ore di fila, divertiti”. Solo che non vi divertirete), in cui avrete orde su orde che si fanno avanti. Al termine del combattimento ci sarà un altro combattimento con un boss e altre orde, e nel mezzo non potrete salvare e ritornare nel mondo di gioco (per livellare o comprare erbe curative). Si tratta delle famose e tristemente note 6 basi. Fatte queste non potrete riposare, la trama è ancora congelata e dovrete affrontare ancora battaglie su battaglie. Ragazzi, parlo di scontri LUNGHISSIMI (per fortuna le battaglie si possono velocizzare, ma rimangono lunghe oltre qualsiasi piacere di gioco).

Ora, ok che un VG deve mettere anche pepe nelle cose, ma questo dovrebbe essere un JRPG, non un picchiaduro a incontri interminabili: cioè, ragazzi, MI SONO ROTTO LE PALLE, combattevo e basta. E se sbagliavo dovevo ripetere la sequenza con 20 orde da riaffrontare. In definitiva: bel CS, ma lo sviluppatore non voleva farmi divertire, bensì rompermi i coglioni.

Verso la fine c’è uno scontro delirante, con orde dopo orde, sembrano infinite, peggio che per le 6 basi. Ho terminato la mattanza con la bava alla bocca, per lo sfiancamento fisico. Brutto, brutto, brutto e pesante. Se volete una esperienza di gioco “normale”, state alla larga da questo titolo. E’ puro stress. Ci sono arrivato anche overpowered (BR 97(*) e tantissime mosse a livello massimo), ma NON E’ DIVERTENTE.
La cosa "buona" è che il boss finale è abbastanza fattibile (distrutto al primo tentativo insieme ai suoi compari)

Il proprio party è anche semiautomatico, nel senso che oltre le formazioni non è possibile fare nulla, nemmeno gestire le armi che usano (e che i negozi vendono: non ho capito a cosa serve): c’è tanto micromanagement, ma è fatto male, ed anche scomodo da usare nei menù. Tanto micromanagement, ma poco potere effettivo. Mah.

Il gioco è una gemma grezza, dicevo. Ci sono tante altre cose che sembra che siano state messe lì per fare numero, senza un disegno focalizzato alle spalle: durante l’avventura avrete l’inventario che scoppia di oggetti dai nomi disparati, talmente tanti che non perderete nemmeno più tempo a scorrerli. Alcuni oggetti sono davvero inutili, altri potenzialmente sono utili, ad esempio per migliorare le vostre armi ed equipaggiamenti. Solo che dopo metà gioco vedrete che… non serve a nulla, avrete tutto ciò di cui avete bisogno.

Inoltre, uscendo da una locazione a volte appare una sequela interminabile di richieste di materiali da parte dei compagni: inutile e seccante, perché bisogna farsele una ad una.

The Last Remnant è come una bellissima donna che non si lava da 10 anni.


(*) sul Battle Rank (BR) andrebbe fatto un lungo discorso a parte, ma evito per la limitatezza dei caratteri a disposizione e la complessità della cosa. Diciamo che la CPU segue una specie di autolivellamento e più è alto il rank del giocatore, più egli dovrebbe affrontare una sfida consona. Però rimane necessario per sviluppare la potenza delle tecniche a disposizione del giocatore. Esistono delle mod (vedere la community qui su Steam) che permettono di influenzare la crescita dei nemici e dei boss in relazione a quella del giocatore e rendere meno traumatico questo autolivellamento.
Dalla Wiki del gioco: “Unlike traditional RPGs where character level translates directly into character strength, BR is a measure of battlefield performance that boosts enemy difficulty and enables certain team improvements as it rises”.
In altre parole, qualcuno potrebbe non provare piacere a grindare in questo gioco.

LordOrion
21-08-18, 12:30
Bella rece Glor :sisi:
Conferma la mia teoria su i JRPG: possono piacere solo ai giappi.

Spidersuit90
21-08-18, 14:15
:tsk:

Mega Man
21-08-18, 15:12
:tsk:

Tu sei jappo dentro
In realtà sei la tuta dello SpiderMan giapponese. Ti manca solo il robottone :snob:

Spidersuit90
21-08-18, 15:20
:bua:
Sarebbe "bello" (trashaticamente parlando) vedere uno spiderman fatto dai jappi :asd:

Mega Man
21-08-18, 15:46
:bua:
Sarebbe "bello" (trashaticamente parlando) vedere uno spiderman fatto dai jappi :asd:

Esiste già, sia la serie televisiva giapponese (stile Super Sentai) che il "manga"
La serie aveva un robottone alto 60 metri quindi ci siamo per il trash, il manga era una miniserie, il mangaverse, di almeno 15 anni fa, disegnata in stile orientale :snob:
http://i64.tinypic.com/5xr59v.jpg

Anche altri personaggi furono introdotti nell'universo alternativo del mangaverse

Kayato
21-08-18, 16:16
http://i.imgur.com/2i0YnKm.gif
https://i.gifer.com/EEmi.gif
https://overmental.com/wp-content/uploads/2015/02/hardtime.gif
https://i.kym-cdn.com/photos/images/masonry/000/894/669/443.gif

Mega Man
21-08-18, 16:19
I robottoni rendono tutto piùmmegglio :sisi:

LordOrion
21-08-18, 16:26
:bua:
Sarebbe "bello" (trashaticamente parlando) vedere uno spiderman fatto dai jappi :asd:

Tie':

https://data.whicdn.com/images/223014718/superthumb.jpg?t=1454648294

il Suppaman di Arale.
Che ok, non c'entra una mazza con spiderman ma mi fa sempre ridere.

Spidersuit90
21-08-18, 16:35
E' tutto fottutamente bellissimo anche se fottutamente OT :rotfl:

Patman
21-08-18, 16:47
Tie':

https://data.whicdn.com/images/223014718/superthumb.jpg?t=1454648294

il Suppaman di Arale.
Che ok, non c'entra una mazza con spiderman ma mi fa sempre ridere.

Umeboshi tabete, Suppaman!! :D

Zhuge
21-08-18, 17:28
:bua:
Sarebbe "bello" (trashaticamente parlando) vedere uno spiderman fatto dai jappi :asd:

SUPAIDAMAN :snob:

Mega Man
21-08-18, 20:00
SUPAIDAMAN :snob:

Il divoratore di prugne in salamoia! :rullezza:

http://i63.tinypic.com/30arj2d.jpg

Saberfang
21-08-18, 20:19
Comunque per la rece qui sopra, io sono alle sei basi.

Il gioco fatica un po' a tenerti attaccato per due problemi:

La storia è banale ma soprattutto i personaggi sono orrendi e trasmettono malissimo tutti i loro stati d'animo.

Il gioco non si spiega minimamente. Bisogna passare almeno un'ora sulla wiki ufficiale per capire come funziona il battle system e le sue meccaniche e anche dopo è difficile gestirle proprio perché nulla viene gestito direttamente ma si possono solo realizzare le condizioni per ottenere determinati effetti.

Detto questo è molto soddisfacente quando tutto funziona e per ora non ho avuto particolari problemi nell'avanzare nella storia. L'importante è evitare al massimo il grinding perché in questo gioco non si può fare, pena l'essere puniti pesantemente dal battle rank.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Glorfindel
21-08-18, 20:43
Comunque per la rece qui sopra, io sono alle sei basi.

Il gioco fatica un po' a tenerti attaccato per due problemi:

La storia è banale ma soprattutto i personaggi sono orrendi e trasmettono malissimo tutti i loro stati d'animo.

Il gioco non si spiega minimamente. Bisogna passare almeno un'ora sulla wiki ufficiale per capire come funziona il battle system e le sue meccaniche e anche dopo è difficile gestirle proprio perché nulla viene gestito direttamente ma si possono solo realizzare le condizioni per ottenere determinati effetti.

Detto questo è molto soddisfacente quando tutto funziona e per ora non ho avuto particolari problemi nell'avanzare nella storia. L'importante è evitare al massimo il grinding perché in questo gioco non si può fare, pena l'essere puniti pesantemente dal battle rank.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

In realtà il gioco non è difficile, è solo "stancante". Le soddisfazioni ci sono eccome nei combattimenti, proprio perchè di base il CS è bello, ma appunto, gira tutto intorno alle battaglie interminabili.

Potrebbe piacere chi gioca per spaccare i culi e salta le parti di trama e i dialoghi, molto meno a chi in un rpg (anche un jrpg) cerca anche qualcosa di più profondo, come una lore approfondita, l'esplorazione e anche una serie di missioni che prescindono dal solo combattere e che fanno apprezzare l'universo di gioco.

In altre parole, quello che accadeva ai Final Fantasy "classici". La casa è la stessa, l'impronta di una cura c'è e si vede, ma questa volta hanno preferito accontentare i mazzulatori del pad (lo stesso errore che fecero con Final Fantasy XIII).

Il grinding in realtà non è un problema. Sì può fare e si deve anche fare un pochino, perchè è l'unica maniera di approfondire anche la crescita dei personaggi: proprio non grindando sarebbe impossibile scoprire le nuove tecniche e le nuove magie. Evitarlo paradossalmente andrebbe in cortocircuito con il senso della loro presenza. Il problema è che in alcuni scontri il codice sembra settato come:

"hey CPU, questo sta 10 livelli più di te, quindi è cazzuto. Usa questo cheat ogni tanto, per fargli credere che si tratta di una sfida"

E siccome a volte gli scontri più importanti fanno parte di sequenza molto lunghe, è capace che quel cheat esca proprio quando meno te lo aspetti, magari alla fine di una sequenza di orde.

E ti fa incazzare, perchè è effettivamente ingiusto. Dopotutto se io sono sopra di 10 livelli è perchè mi sono fatto il culo prima e ci ho dedicato tempo, quindi non rompermi i coglioni, please.

Per la storia, di base non è male ma si vede tantissima superficialità. Un esempio: C'è Emma all'inizio, poi arriva la figlia, che è un clone, vestita alla stessa maniera. Ma che è sta cagata? Tanto vale che mi tenevi la madre, no? A che serve l'ingresso in scena della figlia che fa anche le stesse cose della madre?

Matsetes
22-08-18, 06:13
THE LAST REMNANT, finito ieri (lo portavo avanti da aprile, poi lo stoppai, e l'ho ripreso ad agosto)

Vi posto la mia review finale.

E' talmente lunga che su Steam non ci entrava e l'ho dovuta tagliare! (è una cosa che mi dà fastidio, perchè alla fine le scrivo tenendo conto che devono finire proprio lì)

Ma questa è quella completa



The Last Remnant
Scrissi un parere dopo poche ore di gioco molti mesi fa, bocciando pesantemente il titolo. In realtà commisi un errore perché questo gioco ha bisogno assolutamente di una prova approfondita sul campo e quel mio parere fu molto superficiale, tanto che ho deciso di togliere quella review e farne una nuova.
Oggi, dopo circa 90 ore di gioco e dopo averlo terminato posso finalmente… bocciarlo in modo definitivo, ma questa volta avendo ben chiara la situazione e avendo la possibilità di spiegare i miei motivi più in dettaglio.

Il gioco è una perla molto grezza, stuprata da chi poteva farne uscire un gioiellino. L’aspetto che più lo caratterizza è il Combat System (CS da ora in poi). Ho letto di gente che lo ha schifato e di gente che lo ha amato, ma il punto di incontro esiste? Chi ha ragione?
Io penso che il CS sia fenomenale, bellissimo e profondissimo (e le battaglie stupende da vedere, con animazioni e fisicità dei colpi e degli impatti fatti molto bene). Però è stato inserito in un contesto deficitario. Chi lo ama dovrebbe spiegare anche cosa non funziona e chi lo odia… beh:

1- o lo ha provato superficialmente bocciandolo perché si aspettava qualcosa di più classico (approccio sbagliato)
2- o ha intravisto i difetti che sto per esporre, per cui li ha fatti pesare come un macigno, anche andando oltre il mero CS, non volendolo giudicare per quello che in effetti è, potenzialmente.

Ecco, io mi pongo in quest’ultima categoria: potenzialmente bellissimo, ma a conti fatti rovinato sul campo… vediamo come.
Nel gioco si vestono i panni di un solo protagonista, ma nei fatti comandiamo lui e un party ben nutrito di persone, alcune delle quali necessarie da trama ed altre reclutabili nelle gilde o nell’esercito, spendendoci soldi.

Il protagonista si muove nel mondo di gioco costituito da città (non esplorabili liberamente, tranne 2-3 locazioni molto piccole) e zone all’esterno (ma che possono anche essere al chiuso), le quali sono essenzialmente dei canaloni in cui si trovano i nemici che vagano a caso (nemici visibili). Gli eventi che il protagonista segue sono quelli della storia principale (nulla per cui strapparsi i capelli, ma piacevole) e quelli relativi a qualche quest secondaria. Queste ultime sono pochissime e si ottengono parlando con la gente nelle taverne della città. Quando le si accetta il gioco ci porta subito nella zona della quest e questo è un altro difetto: è possibile lasciare la zona per perdere la quest, che scompare anche dal diario delle missioni e bisogna ricordare a memoria che quel personaggio aveva quella quest in quel punto: malissimo.

Cosa succede quando si ingaggiano i nemici sullo schermo? Esatto, parte il combattimento con la tipica transizione alla Final Fantasy. Ora, noi abbiamo nel party un numero consistente di personaggi che possiamo suddividere in squadre e scegliere le formazioni sul campo di battaglia (ad albero, a forma di quadrato ecc…). In base alle abilità dei personaggi noi dovremmo scegliere se quel tipo di formazione deve avere una attitudine offensiva, difensiva, fisica, magica.
Idem per i nemici, che si presentano in formazioni, chiamate orde.

Iniziato lo scontro, le formazioni vengono disposte sul campo di battaglia, ma casualmente e qui il giocatore inizia a non avere il controllo della cosa: può essere messo vicino i nemici o lontano e può stabilire la mossa da fare solo in funzione della sua posizione (ad esempio, se è lontano può aspettare, avvicinarsi al nemico o colpire dalla distanza, se può farlo). Idem, se è vicino può fare o no una certa mossa a seconda di come è disposto sul campo rispetto ai compagni o ai nemici. In pratica il giocatore fa delle scelte, ma spesso limitate da cosa decide la CPU in apertura di scontro.
Quindi, difetto, se capitate di iniziare uno scontro con nemici pericolosi e non potete usare quella data mossa per eliminarli subito, potreste vivere la spiacevole situazione di venire colpiti senza pietà, senza poter fare nulla. Da questo punto di vista alcuni scontri sono davvero casuali: li fate per 2-3 volte, venite mazzulati, poi provate la terza volta e vi va tutto bene, e magari ne uscite senza che vi facciano un graffio. Terribile.

Alcune tecniche consumano punti azione e alcune di queste sono distruttive al massimo: oneshottano la formazione nemica. Bene se le usa il giocatore, male se lo fa la CPU, perché in alcuni scontri avrete contro decine e decine di orde da affrontare. In realtà dovreste eliminare prima quelle più pericolose, ma qui ancora entra in gioco l’aspetto aleatorio di cui sopra che risulta in frustrazione. Alcune mosse sono usate spiacevolmente dalla CPU: si arriva ad affrontare nemici che usano di seguito magie di livello 4 o 5 (il massimo) che con un solo colpo spazzano la formazione del giocatore. Anche se la propria squadra è superaccessoriata. Square-Enix in mezzo ci ha messo un elemento di casualità che a tratti sembra inspiegabile. E che fa incazzare quando ciò avviene dopo battaglie lunghissime con orde e orde che non accennano a finire. La sensazione è che lo sviluppatore abbia voluto mettere una pezza a chi vuole grindare mettendogli davanti situazioni per prenderlo in giro. Non è divertente: se il giocatore VUOLE grindare non lo devi punire, è cattivo game design. Anzi, l’errore è tuo a monte se lo porti al grind, non devi metterci una pezza peggiore del problema.

Il numero delle orde… già… un’altra cosa che non ho accettato. Ad un certo punto della trama principale bisogna fare una sequenza interminabile di battaglie (in pratica la storia si ferma e diventa ”ora combatti per almeno 2 ore di fila, divertiti”. Solo che non vi divertirete), in cui avrete orde su orde che si fanno avanti. Al termine del combattimento ci sarà un altro combattimento con un boss e altre orde, e nel mezzo non potrete salvare e ritornare nel mondo di gioco (per livellare o comprare erbe curative). Si tratta delle famose e tristemente note 6 basi. Fatte queste non potrete riposare, la trama è ancora congelata e dovrete affrontare ancora battaglie su battaglie. Ragazzi, parlo di scontri LUNGHISSIMI (per fortuna le battaglie si possono velocizzare, ma rimangono lunghe oltre qualsiasi piacere di gioco).

Ora, ok che un VG deve mettere anche pepe nelle cose, ma questo dovrebbe essere un JRPG, non un picchiaduro a incontri interminabili: cioè, ragazzi, MI SONO ROTTO LE PALLE, combattevo e basta. E se sbagliavo dovevo ripetere la sequenza con 20 orde da riaffrontare. In definitiva: bel CS, ma lo sviluppatore non voleva farmi divertire, bensì rompermi i coglioni.

Verso la fine c’è uno scontro delirante, con orde dopo orde, sembrano infinite, peggio che per le 6 basi. Ho terminato la mattanza con la bava alla bocca, per lo sfiancamento fisico. Brutto, brutto, brutto e pesante. Se volete una esperienza di gioco “normale”, state alla larga da questo titolo. E’ puro stress. Ci sono arrivato anche overpowered (BR 97(*) e tantissime mosse a livello massimo), ma NON E’ DIVERTENTE.
La cosa "buona" è che il boss finale è abbastanza fattibile (distrutto al primo tentativo insieme ai suoi compari)

Il proprio party è anche semiautomatico, nel senso che oltre le formazioni non è possibile fare nulla, nemmeno gestire le armi che usano (e che i negozi vendono: non ho capito a cosa serve): c’è tanto micromanagement, ma è fatto male, ed anche scomodo da usare nei menù. Tanto micromanagement, ma poco potere effettivo. Mah.

Il gioco è una gemma grezza, dicevo. Ci sono tante altre cose che sembra che siano state messe lì per fare numero, senza un disegno focalizzato alle spalle: durante l’avventura avrete l’inventario che scoppia di oggetti dai nomi disparati, talmente tanti che non perderete nemmeno più tempo a scorrerli. Alcuni oggetti sono davvero inutili, altri potenzialmente sono utili, ad esempio per migliorare le vostre armi ed equipaggiamenti. Solo che dopo metà gioco vedrete che… non serve a nulla, avrete tutto ciò di cui avete bisogno.

Inoltre, uscendo da una locazione a volte appare una sequela interminabile di richieste di materiali da parte dei compagni: inutile e seccante, perché bisogna farsele una ad una.

The Last Remnant è come una bellissima donna che non si lava da 10 anni.


(*) sul Battle Rank (BR) andrebbe fatto un lungo discorso a parte, ma evito per la limitatezza dei caratteri a disposizione e la complessità della cosa. Diciamo che la CPU segue una specie di autolivellamento e più è alto il rank del giocatore, più egli dovrebbe affrontare una sfida consona. Però rimane necessario per sviluppare la potenza delle tecniche a disposizione del giocatore. Esistono delle mod (vedere la community qui su Steam) che permettono di influenzare la crescita dei nemici e dei boss in relazione a quella del giocatore e rendere meno traumatico questo autolivellamento.
Dalla Wiki del gioco: “Unlike traditional RPGs where character level translates directly into character strength, BR is a measure of battlefield performance that boosts enemy difficulty and enables certain team improvements as it rises”.
In altre parole, qualcuno potrebbe non provare piacere a grindare in questo gioco.
Glorfindel, io non capirò mai come fai a scrivere recensioni così lunghe! :D
E non capirò mai chi riesce a leggere tutto il WoT :D

Richter
25-08-18, 00:08
http://i.imgur.com/2i0YnKm.gif
https://i.gifer.com/EEmi.gif
https://overmental.com/wp-content/uploads/2015/02/hardtime.gif
https://i.kym-cdn.com/photos/images/masonry/000/894/669/443.gif
La cosa davvero micidiale è che la maschera ha gli occhi a mandorla :asd:

nicolas senada
27-08-18, 07:48
crossposto dal topic apposito per segnalare che ho terminato la campagna base di Resident Evil 7 in 11 orette circa

per fortuna che ho giocato a normale, già così il gioco in sè è abbastanza facile :bua:
non mi son praticamente mai bloccato da nessuna parte e anzi sono arrivato ai titoli di coda con il baule traboccante di roba

la trama non è nulla di che, il classico trionfo dei clichè di RE e dei giochi/film horror, ma questo si intuisce sin dalle primissime battute, quindi almeno nel caso mio non è pesato più di tanto
l'ultima parte del gioco
nave + miniera
mi è piaciuta poco e l ho finita abbastanza controvoglia

lato gameplay il gioco è sostanzialmente una versione molto semplificata di RE1 trasportato in prima persona e in 3D, ne più ne meno :bua:
non so per quale motivo ma provando la demo mi ero immaginato che potesse essere più survival (quindi con particolare attenzione a rumori e corsa) ma in realtà è così scriptato che nella quasi totalità del tempo si può tranquillamente correre a destra e a manca per le mappe facendo tutto il casino possibile senza alcun problema
(e anzi, in molti casi si fa prima a correre via anzichè mettersi a fare gli scontri, tanto basta chiudersi la porta dietro e i mostri se ne restano fuori :bua:)

e ora sotto coi DLC (che a quanto vedo dovrebbero durare sulle 6-8 ore complessive)

fuserz
27-08-18, 10:01
cosa te li giochi a fare i dlc se il gioco non ti ha entusiasmato? :bua:

Matsetes
27-08-18, 11:14
Cioè, dopo questa recensione Square Enix ha deciso di rimuovere The Last Remnant senza dare spiegazioni :D
THE LAST REMNANT, finito ieri (lo portavo avanti da aprile, poi lo stoppai, e l'ho ripreso ad agosto)

Vi posto la mia review finale.

E' talmente lunga che su Steam non ci entrava e l'ho dovuta tagliare! (è una cosa che mi dà fastidio, perchè alla fine le scrivo tenendo conto che devono finire proprio lì)

Ma questa è quella completa



The Last Remnant
Scrissi un parere dopo poche ore di gioco molti mesi fa, bocciando pesantemente il titolo. In realtà commisi un errore perché questo gioco ha bisogno assolutamente di una prova approfondita sul campo e quel mio parere fu molto superficiale, tanto che ho deciso di togliere quella review e farne una nuova.
Oggi, dopo circa 90 ore di gioco e dopo averlo terminato posso finalmente… bocciarlo in modo definitivo, ma questa volta avendo ben chiara la situazione e avendo la possibilità di spiegare i miei motivi più in dettaglio.

Il gioco è una perla molto grezza, stuprata da chi poteva farne uscire un gioiellino. L’aspetto che più lo caratterizza è il Combat System (CS da ora in poi). Ho letto di gente che lo ha schifato e di gente che lo ha amato, ma il punto di incontro esiste? Chi ha ragione?
Io penso che il CS sia fenomenale, bellissimo e profondissimo (e le battaglie stupende da vedere, con animazioni e fisicità dei colpi e degli impatti fatti molto bene). Però è stato inserito in un contesto deficitario. Chi lo ama dovrebbe spiegare anche cosa non funziona e chi lo odia… beh:

1- o lo ha provato superficialmente bocciandolo perché si aspettava qualcosa di più classico (approccio sbagliato)
2- o ha intravisto i difetti che sto per esporre, per cui li ha fatti pesare come un macigno, anche andando oltre il mero CS, non volendolo giudicare per quello che in effetti è, potenzialmente.

Ecco, io mi pongo in quest’ultima categoria: potenzialmente bellissimo, ma a conti fatti rovinato sul campo… vediamo come.
Nel gioco si vestono i panni di un solo protagonista, ma nei fatti comandiamo lui e un party ben nutrito di persone, alcune delle quali necessarie da trama ed altre reclutabili nelle gilde o nell’esercito, spendendoci soldi.

Il protagonista si muove nel mondo di gioco costituito da città (non esplorabili liberamente, tranne 2-3 locazioni molto piccole) e zone all’esterno (ma che possono anche essere al chiuso), le quali sono essenzialmente dei canaloni in cui si trovano i nemici che vagano a caso (nemici visibili). Gli eventi che il protagonista segue sono quelli della storia principale (nulla per cui strapparsi i capelli, ma piacevole) e quelli relativi a qualche quest secondaria. Queste ultime sono pochissime e si ottengono parlando con la gente nelle taverne della città. Quando le si accetta il gioco ci porta subito nella zona della quest e questo è un altro difetto: è possibile lasciare la zona per perdere la quest, che scompare anche dal diario delle missioni e bisogna ricordare a memoria che quel personaggio aveva quella quest in quel punto: malissimo.

Cosa succede quando si ingaggiano i nemici sullo schermo? Esatto, parte il combattimento con la tipica transizione alla Final Fantasy. Ora, noi abbiamo nel party un numero consistente di personaggi che possiamo suddividere in squadre e scegliere le formazioni sul campo di battaglia (ad albero, a forma di quadrato ecc…). In base alle abilità dei personaggi noi dovremmo scegliere se quel tipo di formazione deve avere una attitudine offensiva, difensiva, fisica, magica.
Idem per i nemici, che si presentano in formazioni, chiamate orde.

Iniziato lo scontro, le formazioni vengono disposte sul campo di battaglia, ma casualmente e qui il giocatore inizia a non avere il controllo della cosa: può essere messo vicino i nemici o lontano e può stabilire la mossa da fare solo in funzione della sua posizione (ad esempio, se è lontano può aspettare, avvicinarsi al nemico o colpire dalla distanza, se può farlo). Idem, se è vicino può fare o no una certa mossa a seconda di come è disposto sul campo rispetto ai compagni o ai nemici. In pratica il giocatore fa delle scelte, ma spesso limitate da cosa decide la CPU in apertura di scontro.
Quindi, difetto, se capitate di iniziare uno scontro con nemici pericolosi e non potete usare quella data mossa per eliminarli subito, potreste vivere la spiacevole situazione di venire colpiti senza pietà, senza poter fare nulla. Da questo punto di vista alcuni scontri sono davvero casuali: li fate per 2-3 volte, venite mazzulati, poi provate la terza volta e vi va tutto bene, e magari ne uscite senza che vi facciano un graffio. Terribile.

Alcune tecniche consumano punti azione e alcune di queste sono distruttive al massimo: oneshottano la formazione nemica. Bene se le usa il giocatore, male se lo fa la CPU, perché in alcuni scontri avrete contro decine e decine di orde da affrontare. In realtà dovreste eliminare prima quelle più pericolose, ma qui ancora entra in gioco l’aspetto aleatorio di cui sopra che risulta in frustrazione. Alcune mosse sono usate spiacevolmente dalla CPU: si arriva ad affrontare nemici che usano di seguito magie di livello 4 o 5 (il massimo) che con un solo colpo spazzano la formazione del giocatore. Anche se la propria squadra è superaccessoriata. Square-Enix in mezzo ci ha messo un elemento di casualità che a tratti sembra inspiegabile. E che fa incazzare quando ciò avviene dopo battaglie lunghissime con orde e orde che non accennano a finire. La sensazione è che lo sviluppatore abbia voluto mettere una pezza a chi vuole grindare mettendogli davanti situazioni per prenderlo in giro. Non è divertente: se il giocatore VUOLE grindare non lo devi punire, è cattivo game design. Anzi, l’errore è tuo a monte se lo porti al grind, non devi metterci una pezza peggiore del problema.

Il numero delle orde… già… un’altra cosa che non ho accettato. Ad un certo punto della trama principale bisogna fare una sequenza interminabile di battaglie (in pratica la storia si ferma e diventa ”ora combatti per almeno 2 ore di fila, divertiti”. Solo che non vi divertirete), in cui avrete orde su orde che si fanno avanti. Al termine del combattimento ci sarà un altro combattimento con un boss e altre orde, e nel mezzo non potrete salvare e ritornare nel mondo di gioco (per livellare o comprare erbe curative). Si tratta delle famose e tristemente note 6 basi. Fatte queste non potrete riposare, la trama è ancora congelata e dovrete affrontare ancora battaglie su battaglie. Ragazzi, parlo di scontri LUNGHISSIMI (per fortuna le battaglie si possono velocizzare, ma rimangono lunghe oltre qualsiasi piacere di gioco).

Ora, ok che un VG deve mettere anche pepe nelle cose, ma questo dovrebbe essere un JRPG, non un picchiaduro a incontri interminabili: cioè, ragazzi, MI SONO ROTTO LE PALLE, combattevo e basta. E se sbagliavo dovevo ripetere la sequenza con 20 orde da riaffrontare. In definitiva: bel CS, ma lo sviluppatore non voleva farmi divertire, bensì rompermi i coglioni.

Verso la fine c’è uno scontro delirante, con orde dopo orde, sembrano infinite, peggio che per le 6 basi. Ho terminato la mattanza con la bava alla bocca, per lo sfiancamento fisico. Brutto, brutto, brutto e pesante. Se volete una esperienza di gioco “normale”, state alla larga da questo titolo. E’ puro stress. Ci sono arrivato anche overpowered (BR 97(*) e tantissime mosse a livello massimo), ma NON E’ DIVERTENTE.
La cosa "buona" è che il boss finale è abbastanza fattibile (distrutto al primo tentativo insieme ai suoi compari)

Il proprio party è anche semiautomatico, nel senso che oltre le formazioni non è possibile fare nulla, nemmeno gestire le armi che usano (e che i negozi vendono: non ho capito a cosa serve): c’è tanto micromanagement, ma è fatto male, ed anche scomodo da usare nei menù. Tanto micromanagement, ma poco potere effettivo. Mah.

Il gioco è una gemma grezza, dicevo. Ci sono tante altre cose che sembra che siano state messe lì per fare numero, senza un disegno focalizzato alle spalle: durante l’avventura avrete l’inventario che scoppia di oggetti dai nomi disparati, talmente tanti che non perderete nemmeno più tempo a scorrerli. Alcuni oggetti sono davvero inutili, altri potenzialmente sono utili, ad esempio per migliorare le vostre armi ed equipaggiamenti. Solo che dopo metà gioco vedrete che… non serve a nulla, avrete tutto ciò di cui avete bisogno.

Inoltre, uscendo da una locazione a volte appare una sequela interminabile di richieste di materiali da parte dei compagni: inutile e seccante, perché bisogna farsele una ad una.

The Last Remnant è come una bellissima donna che non si lava da 10 anni.


(*) sul Battle Rank (BR) andrebbe fatto un lungo discorso a parte, ma evito per la limitatezza dei caratteri a disposizione e la complessità della cosa. Diciamo che la CPU segue una specie di autolivellamento e più è alto il rank del giocatore, più egli dovrebbe affrontare una sfida consona. Però rimane necessario per sviluppare la potenza delle tecniche a disposizione del giocatore. Esistono delle mod (vedere la community qui su Steam) che permettono di influenzare la crescita dei nemici e dei boss in relazione a quella del giocatore e rendere meno traumatico questo autolivellamento.
Dalla Wiki del gioco: “Unlike traditional RPGs where character level translates directly into character strength, BR is a measure of battlefield performance that boosts enemy difficulty and enables certain team improvements as it rises”.
In altre parole, qualcuno potrebbe non provare piacere a grindare in questo gioco.

fuserz
27-08-18, 12:25
Cioè, dopo questa recensione Square Enix ha deciso di rimuovere The Last Remnant senza dare spiegazioni :D

cioe' l'hanno tolto da steam? :rotfl:

Lars_Rosenberg
27-08-18, 12:35
cioe' l'hanno tolto da steam? :rotfl:Si, non mi ricordo da che giorno, ma è stato/verrà rimosso.

Matsetes
27-08-18, 12:37
Lo tolgono a settembre, sì :D
cioe' l'hanno tolto da steam? :rotfl:

fuserz
27-08-18, 13:22
vabbe' dai, almeno se ne sara' andato con una recensione degna di tale nome :snob:

Det. Bullock
27-08-18, 23:11
Finito Unavowed (PC)
Avventura grafica di Dave Gilbert, autore di The Shivah e la serie di Blackwell.
Il gioco si svolge nello stesso universo dei summenzionati con alcuni personaggi secondari in comune qui e là ma è autoconclusivo.
Si inizia con l'esorcismo del protagonista che è in possessione demoniaca da circa un anno ed è stato finalmente catturato dagli "Unavowed" del titolo, durante il rituale si sceglie il sesso del protagonista e le sue origini a scelta tra poliziotto, attore e barista.
La scelta determina il flashback dove si vedono le circostanze della possessione e anche eventuali vantaggi nel risolvere certe conversazioni e puzzle più avanti nel gioco.
Gli Unavowed sono una società segreta che si occupa di proteggere i "mondani" dal sovrannaturale ed è costituita esclusivamente da "void-touched" (toccati dal vuoto, inteso come abisso in mezzo alle varie dimensioni spirituali) ovvero individui che hanno avuto contatti diretti col paranormale e in quanto tali possono percepire chiaramente il sovrannaturale oppure esseri magici di vario genere (geni, maghi, medium, eccetera).
Il resto del gioco essenzialmente consiste nel fare la pulizia della scia di sangue lasciata dal demone che ti ha posseduto, assistendo i presenti membri dell'organizzazione e aiutando nel reclutamento di altri. E qui c'è un'altra particolarità: la scelta del party.
Per ogni "caso" ci si può portare appresso solo due membri dell'organizzazione, di cui almeno uno deve essere uno dei due che ti hanno esorcizzato all'inizio, la presenza o meno di certi membri del party determina il percorso per risolvere i vari casi.
E sì, Gilbert ha apertamente dichiarato di essersi ispirato a giochi Bioware come Mass Effect e Dragon Age, un approccio decisamente singolare per il genere ma che qui funziona, persino il modo in cui si arriva al finale cambia in base alle scelte fatte risolvendo i vari "casi". Ci sono tre o quattro finali possibili a seconda di come li si conta con ulteriori piccole varianti determinate dalle scelte durante il gioco, ma i tre/quattro finali in sé sono comunque determinati dalle scelte nella sequenza finale.
Gli enigmi non sono difficili e sono sempre abbastanza logici, mi sono bloccato solo una volta a causa di un bug che aveva reso una intera area inaccessibile, prontamente risolto ricaricando un salvataggio. Nessun problema di pixel hunting, al punto che nemmeno mi ero accorto che fosse possibile evidenziare i punti interattivi tenendo premuto il tasto destro del mouse. :asd:

Lietissimo di aver rotto la mia regola personale e averlo preso appena uscito, Wadjet Eye i soldi del deiuan ha dimostrato di meritarseli tutti. :sisi:

Alienvsraziel
28-08-18, 10:31
Finito SNIPER GHOST WARRIOR 3 , m'è piaciuto assai !!.

Adesso mi sto divorando SOMA, bello intrigrante !!

nicolas senada
28-08-18, 10:39
cosa te li giochi a fare i dlc se il gioco non ti ha entusiasmato? :bua:

perchè sono un mona (cit) e ho preso la gold edition :bua:

in realtà i due DLC (end of zoe e no hero) sono una continuazione del gioco base e dovrebbero essere sulle 3-4 ore
il resto degli extra son minigiochi arcade da giocare a tempo perso, provati per 5 min e son passato subito oltre :bua:

garlo79
02-09-18, 13:40
Finito Rise Of The Tomb Raider su xone, mi è piaciuto parecchio. Ha migliorato il capitolo precedente praticamente in tutto. Rimane per tutto il gioco una sensazione di deriva verso assassins creed (le tombe, lo stealth, le esecuzioni) ma sempre godibile e non troppo ripetitiva. L'arco potenziato al massimo è overpowered rispetto alle altre armi e infatti mi pare di aver raggiunto l'achievement senza neanche impegnarmi a farlo. Ambientazione siberiana bella come anche l'ambientazione finale. Un unico appunto: sezione finale veramente troppo facile e banale, ho trovato più difficile fare fuori il tizio con il lanciafiamme

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Zhuge
02-09-18, 16:21
finito heavy rain, capolavoro, ma ho come la sensazione vaga che la trama in fondo in fondo sia deboluccia :sisi:

LordOrion
02-09-18, 18:05
Finito Alpha Protocol: Gran bel ARPG a tema spie. Parte ruolistica ben realizzata e gameplay divertente. Peccato per il comparto tecnico pessimo.

anton47
02-09-18, 19:07
finito heavy rain, capolavoro, ma ho come la sensazione vaga che la trama in fondo in fondo sia deboluccia :sisi:sì, ma con la trama hanno fatto un miracolo incredibile visto che funziona con ventidue (dicesi: 22) finali diversi, dal più tragico al più consolante
il tutto con un numero imprecisabile di varianti minori e intermedie
sei riuscito ad avere il finale migliore?
io ce l'avevo fatta dopo un paio di tentativi ricaricando qualche capitolo indietro, stante che il "migliore" non è certo il più "bello" e toccante
lo considero l'unico gioco veramente rivoluzionario di questo millennio, anche se il titolo dovremmo darlo a fahrenheit, dello stesso autore ma molto più acerbo

Zhuge
02-09-18, 19:25
finale migliore non so; alla fine del primo giro (poi ho rigiocato il capitolo finale facendolo andare volutamente male) ho beccato:

Shaun salvo
Ethan e Shaun vanno in un nuovo appartamento
Madison intervistata in tv
Madison scrive un libro e viene "spaventata" da un tale Vincent mentre lo sta autografando (sequel?)
Norman intervistato in tv
Scott fuggito, ucciso da Lauren

anton47
02-09-18, 20:51
finale migliore non so; alla fine del primo giro (poi ho rigiocato il capitolo finale facendolo andare volutamente male) ho beccato:

Shaun salvo
Ethan e Shaun vanno in un nuovo appartamento
Madison intervistata in tv
Madison scrive un libro e viene "spaventata" da un tale Vincent mentre lo sta autografando (sequel?)
Norman intervistato in tv
Scott fuggito, ucciso da Laurenun po' come quello, ma nel mio
madison va a vivere con ethan e shaun
norman uccide scott dopo rocambolesco inseguimento e botte da orbi
lauren va a sputare sulla tomba di scott
norman diventa un divo nell'fbi e in tv
la volta prima invece:
a norman sfuggiva un indizio dopo la colluttazione nel night, falliva l'indagine, si dimetteva e moriva per overdose
madison si attardava troppo nella casa in fiamme di scott e non arrivava in tempo ad avvisare ethan
il quale usciva dall'hangar proteggendo il bambino ma finendo crivellato dalla polizia (guidata dal poliziotto carogna)
lauren sparava a scott

ho poi visto sul tubo un altro paio di finali abbastanza da brivid:
1) ethan non riesce a salvare shaun e, malgrado madison gli prometta una vita consolatoria insieme, si spara sulla tomba dei figli
2) ethan, schizofrenico dall'infanzia, è l'assassino dello zodiaco (opera durante i black out) e si impicca in carcere
e altri ancora....
ho anche verificato che, a seconda di cosa si gioca, certi capitoli sono del tutto diversi, o scompaiono, o ne appaiono altri
lo trovo un gioco sconvolgente quanto geniale
e poi tutti a esaltarsi per quattro C&C negli rpg più classici e blasonati....
p.s.: chiedo scusa pel l'OT ma, malgrado i QTE, lo considero il miglior vg degli ultimi dieci anni, quello meglio strutturato e il meno derivativo

Zhuge
02-09-18, 21:11
lauren sputa su tomba di scott anche io, me l'ero dimenticato :sisi:
e mi son dimenticato anche norman che all'FBI vede le cose ARI senza occhiali

su madison che non va con ethan è peché l'ho rifiutata invece di scoparmela :sisi:

vero che alcuni capitoli sono opzionali

ad esempio se ethan

non viene arrestato, non c'è il capitolo alla centrale con norman che può farlo scappare

Richter
02-09-18, 23:47
:uhm:

Maybeshewill
03-09-18, 00:07
Finito Alpha Protocol: Gran bel ARPG a tema spie. Parte ruolistica ben realizzata e gameplay divertente. Peccato per il comparto tecnico pessimo.

bravoh, continua a giocare i giochi che consiglio io :smug:
a che finale sei arrivato?

CX3200
03-09-18, 08:19
finito heavy rain, capolavoro, ma ho come la sensazione vaga che la trama in fondo in fondo sia deboluccia :sisi:

come dice anton considera che hanno dovuto fare una storia che si dirama in una ventina di finali diversi (anche se a volte le differenze sono minime, alla fine i veri finali diversi sono 4-5)


l'unico vero problema del gioco, è che ad un certo punto si cerca di prendere per il culo il giocatore :bua:


cioè quando si inventano la sequenza al negozio dove il detective ruba l'agenda, tra l'altro inserita in una sequenza giocata....il tutto ovviamente per cercare disperatamente di creare il colpo di scena, io quando ho visto la scena ho lanciato un "ma vaffanculo" che mi hanno sentino fino a toronto :bua:



però a parte questo dettaglio è stata una bella esperienza, veramente coinvolgente.....penso solo alla scena iniziale al centro commerciale :bua: e non ho figli :bua:

nicolas senada
03-09-18, 08:28
a me è piaciuto ma non mi ha fatto impazzire :bua:

LordOrion
03-09-18, 08:48
bravoh, continua a giocare i giochi che consiglio io :smug:
Fammi la lista che almeno li evito :spy:



a che finale sei arrivato?


Finale Mayhem: ho ucciso Ali Shaheed, Leland e Westridge, cosi' imparano ad usarmi per i loro giochini.
Mi sono ciulato Mina, Madison e Sie (non Scarlet), ma le prime 2 non sono sopravvissute:cattivo:
Madison perche' ho scelto di fermare le bombe a Roma, Mina perche' ho sbagliato strada :facepalm:

Eric Starbuck
03-09-18, 10:02
però a parte questo dettaglio è stata una bella esperienza, veramente coinvolgente.....penso solo alla scena iniziale al centro commerciale :bua: e non ho figli :bua:

Io vorrei rigiocarlo solo per quel motivo. all'epoca non avevo figli nemmeno io. ora che ne ho 2 di 5 e 6 anni, so benissimo cosa si prova quando si alza lo sguardo e al parchetto non ne vedi uno per 3 secondi perchè coperto da una pianta o dietro una giostra.

Panico! :wtf:

anton47
03-09-18, 10:41
sì, il tema della paternità, così ben sviluppato, è un altro enorme pregio del gioco

Zhuge
03-09-18, 14:09
come dice anton considera che hanno dovuto fare una storia che si dirama in una ventina di finali diversi (anche se a volte le differenze sono minime, alla fine i veri finali diversi sono 4-5)


l'unico vero problema del gioco, è che ad un certo punto si cerca di prendere per il culo il giocatore :bua:





però a parte questo dettaglio è stata una bella esperienza, veramente coinvolgente.....penso solo alla scena iniziale al centro commerciale :bua: e non ho figli :bua:

concordo, la parte debole dello svogimento della trama è proprio quella lì secondo me :sisi:

anton47
03-09-18, 14:58
la parte narrativamente più debole è quella in cui gli investigatori seguono le false piste per allungare il brodo, però lì sono riuscito a prendere il trofeo: "cantonata"! :bua:
che poi usino sporchi trucchi per dirottare il giocatore mi sembra "normale" (cfr. agatha christie ed epigoni)

CX3200
03-09-18, 15:12
la parte narrativamente più debole è quella in cui gli investigatori seguono le false piste per allungare il brodo, però lì sono riuscito a prendere il trofeo: "cantonata"! :bua:
che poi usino sporchi trucchi per dirottare il giocatore mi sembra "normale" (cfr. agatha christie ed epigoni)

non nominare il nome della REGINA invano eretico :mad:


e poi lei non ha mai barato :nono:, ha sempre fornito tutti gli indizi necessari , ovviamente era abile a metterteli talmente in bella vista che passavano inosservati :snob:

anton47
03-09-18, 15:57
guarda che ho letto quasi tutti i suoi libri e visto i film derivanti :yawn:
e ti assicuro che è stata la miglior maestra dei trucchi sporchi (il ché è una piccola razione della Sua grandezza :smugranking:)

Maybeshewill
03-09-18, 17:38
Fammi la lista che almeno li evito :spy:




Finale Mayhem: ho ucciso Ali Shaheed, Leland e Westridge, cosi' imparano ad usarmi per i loro giochini.
Mi sono ciulato Mina, Madison e Sie (non Scarlet), ma le prime 2 non sono sopravvissute:cattivo:
Madison perche' ho scelto di fermare le bombe a Roma, Mina perche' ho sbagliato strada :facepalm:


Westridge non sono riuscito a beccarlo in 2 run :smugpalm:

LordOrion
04-09-18, 09:46
Westridge non sono riuscito a beccarlo in 2 run :smugpalm:

E' facile:


Devi accettare la proposta di Ali Shaheed e non ucciderlo alla fine della prima missione.

Lars_Rosenberg
04-09-18, 21:38
Ho finito Game Dev Tycoon.
Onesto simulatore di sviluppatore di videogiochi, ma è una copia annacquata di Game Dev Story che rimane molto più coinvolgente. Per annacquare, su PC, un gioco per smartphone ce ne vuole :bua:
Comunque è da apprezzare come il gioco appaia molto "polished", mentre Game Dev Story era un po' grezzo in alcuni aspetti.
Ho in libreria anche Mad Games Tycoon che voglio provare, prima o poi.

Lars_Rosenberg
07-09-18, 21:32
Finito >observer_ (https://store.steampowered.com/app/514900/observer/).
Si tratta di un walking simulator, con però qualche sezione stealth, a tema horror cyberpunk e con Rutger Hauer come protagonista.
Mi ricordo che diverse persone qui sul forum hanno scritto di averlo abbandonato dopo qualche ora per via del fatto che il gioco è praticamente un trip di acidi in forma digitale :asd:
Davvero, chi ha progettato la storia e gli ambienti di questo gioco si deve essere drogato tanto e con roba buona :asd:
Nonostante questo, il gioco mantiene sempre un buon ritmo e non annoia mai, però ci sono frangenti in cui non ci si capisce niente :bua:
Il protagonista è un "osservatore", può connettersi alla mente delle altre persone (in genere dopo che sono morte, essendo un detective che indaga sugli omicidi) per viverne, in prima persona, i ricordi più vividi. Questo porta a sequenze davvero grottesche e imprevedibili.
Il maggiore pregio di >observer_ è tuttavia proprio la direzione artistica, che da un lato è folle, ma dall'altro riesce a portarci in luoghi estremamente ben costruiti e graficamente sublimi. Anche il comparto audio è di primissimo livello ed è una componente fondamentale per creare l'atmosfera tetra che permea tutto il gioco.
La storia è discreta, direi sopra la media, anche se soffre molto il confronto con (attenzione possibile spoiler)
SOMA
che affronta un tema molto simile in maniera molto più suggestiva e potente. Anche a livello di gameplay ed atmosfera decadente i due giochi si assomigliano molto.
Mi viene quasi da pensare che

Bloober Games prenda più di qualche ispirazione da Frictional Games.
Layers of Fear -> Amnesia
>observer_ -> SOMA (+ Blade Runner, ovviamente)

Nel complesso un bel gioco da 8 su 10, grazie Twitch :sisi:

Lars_Rosenberg
08-09-18, 12:07
Finito anche Framed 1, parte della Framed Collection (https://store.steampowered.com/app/322450/FRAMED_Collection/) regalata da Twitch.
Si tratta di una sorta di puzzle game in cui il nostro personaggio deve scappare dalla polizia e noi dovremo mettere in ordine le vignette a schermo per creare una sequenza di eventi che permetta la fuga.
Originale, anche se il concept diventa facilmente ripetitivo. Il gioco dura comunque molto poco, non più di un paio d'ore, quindi non arriva a stancare.

Det. Bullock
08-09-18, 17:30
Finito Heroine's Quest: Heralds of Ragnarok (PC)
Alla fine per proseguire ho dovuto guardare una soluzione perché semplicemente non sapevo più che fare (mi ero pure fissato su un enigma che era esclusivo dei guerrieri mentre io usavo l'incantatrice perdendo un sacco di tempo), una volta sbloccato ho proseguito fino alla fine. Il finale ha tante di quelle morti gratuite e roba a tempo che sembrava di avere dei QTE, specie nello scontro finale e spesso bisogna ricaricare e rifare diverse azioni prima di arrivare al punto critico.
Ad un certo punto ho guardato una soluzione perché non capivo cosa stessi sbagliando con lo scontro finale ed è venuto fuori che la sequenza giusta l'avevo azzeccata ma semplicemente non avevo fatto in tempo a cliccare.
Per il resto però mi è piaciuto tantissimo, usare la magia per risolvere gli enigmi poi è una bella soddisfazione come pure la non linearità del tutto.
I tratti da GDR rendono il gioco un po' grindoso, io spesso mi mettevo a esaurire il mana per aumentare gli attributi magici prima di andare a dormire (a seconda della difficoltà c'è un elemento RPG vecchia scuola che ti costringe ad andare a dormire o a mangiare altrimenti c'è il richio di morire di fame per esempio).
E la bella notizia è che è aggratis su Steam essendo un fangame, gira su tutto e ha pure la traduzione italiana, consiglio vivamente di provarlo.

Kayato
08-09-18, 18:59
Finito Heroine's Quest: Heralds of Ragnarok (PC)
Alla fine per proseguire ho dovuto guardare una soluzione perché semplicemente non sapevo più che fare (mi ero pure fissato su un enigma che era esclusivo dei guerrieri mentre io usavo l'incantatrice perdendo un sacco di tempo), una volta sbloccato ho proseguito fino alla fine. Il finale ha tante di quelle morti gratuite e roba a tempo che sembrava di avere dei QTE, specie nello scontro finale e spesso bisogna ricaricare e rifare diverse azioni prima di arrivare al punto critico.
Ad un certo punto ho guardato una soluzione perché non capivo cosa stessi sbagliando con lo scontro finale ed è venuto fuori che la sequenza giusta l'avevo azzeccata ma semplicemente non avevo fatto in tempo a cliccare.
Per il resto però mi è piaciuto tantissimo, usare la magia per risolvere gli enigmi poi è una bella soddisfazione come pure la non linearità del tutto.
I tratti da GDR rendono il gioco un po' grindoso, io spesso mi mettevo a esaurire il mana per aumentare gli attributi magici prima di andare a dormire (a seconda della difficoltà c'è un elemento RPG vecchia scuola che ti costringe ad andare a dormire o a mangiare altrimenti c'è il richio di morire di fame per esempio).
E la bella notizia è che è aggratis su Steam essendo un fangame, gira su tutto e ha pure la traduzione italiana, consiglio vivamente di provarlo.

Oh bene stavo aspettando che lo finissi!
:sisi: un bel gioiellino free!

Maybeshewill
08-09-18, 22:03
Metal Gear Solid 5: Ground Zero
é solo un demo mi dicevano
si finisce in un'oretta mi dicevano

dopo più di 15 ore sto all 78% di completamento :asd:



Finito Heroine's Quest: Heralds of Ragnarok (PC)
Alla fine per proseguire ho dovuto guardare una soluzione perché semplicemente non sapevo più che fare (mi ero pure fissato su un enigma che era esclusivo dei guerrieri mentre io usavo l'incantatrice perdendo un sacco di tempo), una volta sbloccato ho proseguito fino alla fine. Il finale ha tante di quelle morti gratuite e roba a tempo che sembrava di avere dei QTE, specie nello scontro finale e spesso bisogna ricaricare e rifare diverse azioni prima di arrivare al punto critico.
Ad un certo punto ho guardato una soluzione perché non capivo cosa stessi sbagliando con lo scontro finale ed è venuto fuori che la sequenza giusta l'avevo azzeccata ma semplicemente non avevo fatto in tempo a cliccare.
Per il resto però mi è piaciuto tantissimo, usare la magia per risolvere gli enigmi poi è una bella soddisfazione come pure la non linearità del tutto.
I tratti da GDR rendono il gioco un po' grindoso, io spesso mi mettevo a esaurire il mana per aumentare gli attributi magici prima di andare a dormire (a seconda della difficoltà c'è un elemento RPG vecchia scuola che ti costringe ad andare a dormire o a mangiare altrimenti c'è il richio di morire di fame per esempio).
E la bella notizia è che è aggratis su Steam essendo un fangame, gira su tutto e ha pure la traduzione italiana, consiglio vivamente di provarlo.

Devo giocarlo da una vita ma qualcuno mi ha detto che é ubadifficile e alla fine non l'ho mai iniziato, considerando che ho giocato tutti Quest for Glory dovrei dargli una possibilitá

Kayato
08-09-18, 22:07
Metal Gear Solid 5: Ground Zero
é solo un demo mi dicevano
si finisce in un'oretta mi dicevano

dopo più di 15 ore sto all 78% di completamento :asd:




Devo giocarlo da una vita ma qualcuno mi ha detto che é ubadifficile e alla fine non l'ho mai iniziato, considerando che ho giocato tutti Quest for Glory dovrei dargli una possibilitá

Visivamente ricorda i giochi Sierra (anche un po' per la difficoltà) ma il gameplay è diverso. Ci sono combattimenti da fare, incontri random, stats da aumentare, etc...
Direi che è un 50/50 RPG-Avventura grafica.

Det. Bullock
08-09-18, 22:13
Devo giocarlo da una vita ma qualcuno mi ha detto che é ubadifficile e alla fine non l'ho mai iniziato, considerando che ho giocato tutti Quest for Glory dovrei dargli una possibilitá

Ubadifficile no, non ci sono vicoli ciechi a differenza dei vecchi giochi Sierra se non per alcune cose che non sono indispensabili a finire il gioco e ci sono un paio di enigmi che hanno una logica veramente stiracchiata (e infatti un paio di volte mi sono arreso al walkthrough ufficiale). Poi è ovvio che si può morire anche per minchiate proprio come i vecchi titoli Sierra, una volta sono morto perché non avevo badato che la via più breve verso l'uscita di una schermata aveva un buco in mezzo ma già il non avere vicoli ciechi è una benedizione.
Essendo un ibrido GDR bisogna grindare un po' per affrontare i combattimenti in maniera tranquilla (se non grindi un po' al minimo errore sei morto, è necessario pure un po' di grinding per alcuni enigmi che richiedono tot di forza o tot di padronanza di un incantesimo) e le meccaniche di fame e sonno costringono a cercare subito delle fonti di cibo e non tutte sono accessibili a tutte le classi. E le differenti classi spesso significa che ci sono aree ed elementi che sono necessari solo per certe classi col risultato che talvolta ci si perde a cercare di capire come fare per risolvere un enigma che non è risolvibile perché è destinato a un'altra classe ma non è roba comune, credo mi sia capitato solo un paio di volte.


Visivamente ricorda i giochi Sierra (anche un po' per la difficoltà) ma il gameplay è diverso. Ci sono combattimenti da fare, incontri random, stats da aumentare, etc...
Direi che è un 50/50 RPG-Avventura grafica.

Dovrebbe essere basato sulla serie Sierra Quest for Glory che era proprio un ibrigo tra AG e GDR, ho visto un video di PushingUpRoses sulla serie e cita proprio la presenza di queste cose in quei giochi.

McHawk
09-09-18, 10:45
ho appena finito Satellite Reign.
belle le atmosfere e i colori, bella l'idea della città 'aperta', ma un pò anonimo nel gameplay(fosse stata un'ambientazione fantasy, ci sarebbero stati stessi personaggi e abilità con nomi diversi).
bug sparsi
Bello il finale :sisi:
consigliato agli amanti del cyberpunk :sisi:

Zhuge
11-09-18, 21:03
finito ieri spec ops the line, breve ma abbastanza intenso, gameplay divertente ma imperfetto, storia abbastanza interessante, insomma un franchise che meritava un furturo

Det. Bullock
12-09-18, 16:42
Finito Kathy Rain (PC)
Bella AG investigativa, non è esattamente difficile visto sono riuscito a finirla senza consultare un walkthrough nemmeno una volta.
Ah, e ovviamente gira pure sulle caffettiere e ha l'italiano per chi lo vuole.

Alienvsraziel
13-09-18, 17:26
Finito in parallelo :

BAD SPENCER AND TERENCE HILL : SLAPS AND BEANS

SOMA

Il primo mi serviva per allentare la tensione al secondo!! :bellali:
Molto carino il primo ,un ottimo omaggio a chi come me è vissuto a pane e fagioli e a ridere come un matto davanti alla tv con questo gigante buono che tirava certi schiaffoni e mitici cazzottoni restringicrani!! :smugrandom: Grande Bud Spencer....sempre nei nostri cuori. :nod:
Soma un gran bel gioco, bellissima la narrazione e amo quando un opera ti lascia un bel dilemma interiore e ti fa riflettere, in questo caso sul discorso dell'umanità e dell'esistenza....Wow non cose da poco.
Purtroppo a questa bella esperienza bisogna passare per momenti.......motlo :terrore: e :tremo: ma mi sono già fatto le ossa con Layers of fear, Alien Isolation ed Outlast, quindi diciamo che sono un po preparato.....ma ahimè non si è mai preparati abbastanza......

Eric Starbuck
14-09-18, 14:38
Ho finito Mafia 3. Meh.

Se facessero una patch che non ti obblighi a fare dei danni ai racket per sbloccarne il boss, sarebbe un gran gioco, breve ma bello.

Così come è ora invece, ti obbliga ad una sequela di mini missioni tutte uguali per sbloccare le missioni principali.

Quindi non si merita più della sufficienza.

Peccato perchè sparare e guidare sono divertenti. Lo stealth è sovra potenziato e i nemici sono stupidissimi, quindi è un easy mode dell'easy mode.

Alienvsraziel
19-09-18, 17:08
Finito SPIDER-MAN (Esclusiva Sony PS4)
che dire TANTA MA TANTA ROBBA, non un capolavoro, ma almeno un degno gioco per l'uomo ragno!. :shlick:
La campagna è di circa 15-16 ore.
Finite tutte le missionii e le varie attività secondarie, mi mancano i microcrimini dei quartieri, ma c'è poca varietà e ormai con il ragnetto potenziato al max. la sfida è pari a zero.
Cmq. bel gioco, mi ha sempre divertito e contento di averlo preso al D1.
Ora sotto con OBSERVER
Madonna....ma che se so fumati!!! AHAHA. :urka:

nicolas senada
20-09-18, 13:56
sarà che l ho giocato in pieno Agosto con calura e scazzo a mille, ma observer a me alla lunga ha annoiato :bua:
cmq niente da togliere al comparto tecnico e al lavoro dei programmatori, ci mancherebbe altro, hanno fatto un gran lavoro :sisi:

Lars_Rosenberg
20-09-18, 18:03
A me è piaciuto, però è più vicino al concetto di droga allucinogena che a quello di videogioco :asd:

Alienvsraziel
21-09-18, 08:35
Contando che è un piccolo studio polacco di circa 30 anime, il livello tecnico è tanta roba, ed infatti gà mi era piaciuto su Layers of fear e gli ho dato fiducia.
Però...sono sincero, questo lo sto portando avanti veramente con tanta tanta fatica.
Speriamo bene, avrò fatto circa 3-4 ore e ancora non ci sto capendo una mazza...:fuso:

LordOrion
21-09-18, 08:43
Speriamo bene, avrò fatto circa 3-4 ore e ancora non ci sto capendo una mazza...:fuso:

Non lamentarti, io sono a 6 ore di Prey e non ho capito nemmeno chi sia il protagonista.

Lars_Rosenberg
21-09-18, 08:52
Contando che è un piccolo studio polacco di circa 30 anime, il livello tecnico è tanta roba, ed infatti gà mi era piaciuto su Layers of fear e gli ho dato fiducia.
Però...sono sincero, questo lo sto portando avanti veramente con tanta tanta fatica.
Speriamo bene, avrò fatto circa 3-4 ore e ancora non ci sto capendo una mazza...:fuso:

In realtà è abbastanza semplice: ti connetti ai ricordi delle vittime tramite un chip cerebrale e rivivi i loro "incubi" che spesso hanno indizi su come sono morti. Per questo è tutto così fuori di testa, si tratta di immagini impresse nella mente delle persone esaminate e quindi sono contaminate da paure, paranoie e traumi.

Mega Man
21-09-18, 09:25
Non lamentarti, io sono a 6 ore di Prey e non ho capito nemmeno chi sia il protagonista.

Ma perché :asd:

LordOrion
21-09-18, 11:14
Ma perché :asd:

Ecchettidevo di' :boh2:
Ci sto giocando con poca voglia...

So che si chiama Morgan Yu, che era prigioniero in una sorta di realta' fake tipo cavia da laboratorio, che poi si e' liberato e si e' ritrovato in una stazione spaziale piena di cadaveri e cosi che assomigliano a stronzi ma che si trasformano (e vanno uccisi a colpi di chiave inglese) e che devo distruggere la stazione, possibilmente con tutti dentro :uhm:

Alienvsraziel
21-09-18, 11:18
Ecchettidevo di' :boh2:
Ci sto giocando con poca voglia...

So che si chiama Morgan Yu, che era prigioniero in una sorta di realta' fake tipo cavia da laboratorio, che poi si e' liberato e si e' ritrovato in una stazione spaziale piena di cadaveri cosi che assomigliano a stronzi ma che si trasformano (e vanno uccisi a colpi di chiave inglese) e che devo distruggere la stazione, possibilmente con tutti dentro :uhm:

Ed è già un inizio.....io sto portando dietro televisori di tipo vecchi, a tubo catodico per intenderci che sono contenti se li porto in braccio e piangono se li attacco alla corrente....:moan:......chi sta peggio.........:oh:

Spidersuit90
21-09-18, 12:11
Ecchettidevo di' :boh2:
Ci sto giocando con poca voglia...

So che si chiama Morgan Yu, che era prigioniero in una sorta di realta' fake tipo cavia da laboratorio, che poi si e' liberato e si e' ritrovato in una stazione spaziale piena di cadaveri cosi che assomigliano a stronzi ma che si trasformano (e vanno uccisi a colpi di chiave inglese) e che devo distruggere la stazione, possibilmente con tutti dentro :uhm:

Capisci tutto alla fine, seppialo :chebotta:

Richter
21-09-18, 16:36
Ecchettidevo di' :boh2:
Ci sto giocando con poca voglia...

So che si chiama Morgan Yu, che era prigioniero in una sorta di realta' fake tipo cavia da laboratorio, che poi si e' liberato e si e' ritrovato in una stazione spaziale piena di cadaveri cosi che assomigliano a stronzi ma che si trasformano (e vanno uccisi a colpi di chiave inglese) e che devo distruggere la stazione, possibilmente con tutti dentro :uhm:
Hmm, è un po come se l'identità del protagonista fosse parte del mistero.... e stranamente è un mistero anche per lui/lei...............

:uhm:

Mega Man
21-09-18, 16:47
Ecchettidevo di' :boh2:
Ci sto giocando con poca voglia...

So che si chiama Morgan Yu, che era prigioniero in una sorta di realta' fake tipo cavia da laboratorio, che poi si e' liberato e si e' ritrovato in una stazione spaziale piena di cadaveri e cosi che assomigliano a stronzi ma che si trasformano (e vanno uccisi a colpi di chiave inglese) e che devo distruggere la stazione, possibilmente con tutti dentro :uhm:

Non hai bisogno di sapere altro :sisi:
è pieno di stronzi
fai fuori quegli stronzi e scaricali nel vuoto spaziale come gli stronzi che sono :rullezza:

LordOrion
22-09-18, 21:43
Bon, Prey finito :sisi:
Andando avanti sono riuscito a capire la storia ma in definitiva il gioco mi e' piaciuto si e no.

Zhuge
22-09-18, 23:00
finito The Vanishing of Ethan Carter, bella l'ambientazione, per il resto definirlo gioco è troppo

Det. Bullock
23-09-18, 03:11
TIE Fighter (PC)
Mi ero scordato dei problemi di scripting che avevano alcune missioni.
È anche vero che riguardano spesso obbiettivi bonus che l'ultima volta avevo trascurato (tipo i tuoi che continuano a sparare a una nave disabilitata per esempio), ricordavo solo alcuni relativi a quelli secondari.
Alcune missioni le ricordavo pure più facili, specie quella in cui si salva l'imperatore da un attentato.
Alla fine comunque sono riuscito a tenere la difficoltà a medio tranne che in due missioni immeditamente precedenti l'ultima perché ero stanco ed erano un po' delle maratone.
Da notare che mentre Chris Roberts riempiva di cutscene e attoroni i suoi spacesim ma poi le missioni si riducevano per il 90% a un semplice "vai e distruggi" con al massimo una riga di dialogo personalizzato da parte dell'ufficiale delle comunicazioni al rientro creando uno stacco eccessivo tra gameplay e lato narrativo.
Qui invece quasi ogni missione ha delle comunicazioni in-game, spesso accanto al "primary/secondary/secret missions objectives complete" c'è pure l'ufficiale di missione o il membro dell'ordine segreto dell'imperatore che commenta su quello che effettivamente si è svolto nella missione e poi cazzarola le missioni in cui voli accanto a Darth Vader sono sempre un'emozione sin dal briefing: "DO NOT ISSUE IN-FLIGHT ORDERS TO THE DARK LORD". :asd:
Ed è la cosa che più mi lascia basito dei Wing Commander, con tutti quei soldi e l'enfasi sulla storia una roba semplice come sentire un commento tipo "the only good pirate is a dead pirate, eh Alpha 1?" quando fai fuori il primo caccia pirata durante una missione non la fanno quasi mai.

anton47
23-09-18, 07:54
finito The Vanishing of Ethan Carter, bella l'ambientazione, per il resto definirlo gioco è troppomica pretende di esserlo

Alienvsraziel
23-09-18, 22:00
Finito Observer.

Mah....m'è piaciuta l'ambientazione stile BLade Runner con sfumature di horror qua e la, comparto tecnico e alcune chicche, cose davvero moooolto originali, ma per il resto un po dimenticabile a mio avviso. :confuso:

nicolas senada
27-09-18, 07:25
Wolfenstein 2 in una 15na di ore circa :rullezza:

almeno credo di averlo finito :asd:
dopo aver fatto il mini-livello nello studio televisivo con la Engel e titoli di coda il gioco mi riporta al martello di Eva con Gloria che mi dice di assassinare i vari generali andando alla mappa, ma non ho voglia di rigiocare a parti di mappe già viste solo per uccidere qualche generale :asd:

Lord_SNK
27-09-18, 08:00
Chronicles of innsmouth, carino, breve, non molto complicato, buona atmosfera e grande canzone da titoli di coda.
Monkey island 1 e 2 originali. Che c'è da dire? Me li ero dimenticati, più o meno e me li sono gustati quasi come la prima volta, soprattutto il secondo è un capolavoro clamoroso.

LordOrion
27-09-18, 09:10
Finiti The Last of Us - Remastered e The Last of Us: Left Behind.
Probabilmente ho in testa una differente definizione di "Capolavoro assoluto" in testa rispetto a tutto il resto del mondo e quindi non mi sono piaciuti neppure un po'.

Bon, finito il periodo dei giochi meh! si va di Shadowrun: Hong Kong (https://en.wikipedia.org/wiki/Shadowrun:_Hong_Kong) su PC e Shadow of the Tomb Raider (https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_of_the_Tomb_Raider) su PS4 :alesisi:

Alienvsraziel
27-09-18, 10:21
Wolfenstein 2 in una 15na di ore circa :rullezza:

almeno credo di averlo finito :asd:
dopo aver fatto il mini-livello nello studio televisivo con la Engel e titoli di coda il gioco mi riporta al martello di Eva con Gloria che mi dice di assassinare i vari generali andando alla mappa, ma non ho voglia di rigiocare a parti di mappe già viste solo per uccidere qualche generale :asd:

Anche io stessa cosa, di generali ne avò seccati 4-5 ma soprattutto a fine gioco non è tanto divertente, è più uno sbattimento.
Comunque gli ultimi Wolfenstein mi sono piaciuti, davvero divertenti.
Wolfenstein e Doom fatti insieme si raggiunge livelli di arroganza e tamarraggine assurdi !! :cannone:

nicolas senada
27-09-18, 11:01
sempre sugli ubercommander di Wolf 2

ma quindi mi confermi che son mappe riciclate dalla campagna senza l'indicatore a video della direzione? :bua:

Alienvsraziel
27-09-18, 11:17
sempre sugli ubercommander di Wolf 2

ma quindi mi confermi che son mappe riciclate dalla campagna senza l'indicatore a video della direzione? :bua:

Be' almeno quelli che ho fatto io mi sembravano proprio le stesse mappe già visitate. Poi non so per gli altri comandanti. ti dico non c'ho perso poi tanto tempo.

nicolas senada
27-09-18, 13:33
sinceramente pure io non ho voglia di mettermici sopra :asd:
anche perchè la campagna (fatta senza avere l'ossessione di esplorare ogni mt quadro delle mappe) mi ha cmq portato via un 15-16 ore, quindi longevità in ogni caso ottima :sisi:

Eric Starbuck
27-09-18, 14:23
Ho finito Shadow of the Tomb raider.

Molto bello. il migliore della trilogia per quanto mi riguarda e dopo Rise non ci credevo più.

Finalmente tombe, salti ed enigmi la fanno da padrone, con pochissime scene di sparatoria.

Storia carina ma non eccezionale, ma alla fine chissene. la cosa bella sono le ambientazioni e la risoluzione delle stanze.

Approvato.

Mega Man
27-09-18, 22:25
Finiti The Last of Us - Remastered e The Last of Us: Left Behind.
Probabilmente ho in testa una differente definizione di "Capolavoro assoluto" in testa rispetto a tutto il resto del mondo e quindi non mi sono piaciuti neppure un po'.


Sono "normalissimi" giochi d'azione con una bella trama. Credo che molti recensori si fecero abbindolare da quello per piazzargli 10 a destra e manca, nemmeno fosse Half-Life 2 :asd:
Inoltre certe situazioni sono talmente stereotipate che dovrebbero far commuovere, ma fanno venire sonno.


già dall'inizio
protagonista porta sua figlia in braccio
solito soldato idiota che spara a caso (non sono infetti imbecille, gli infetti corrono a caso come degli ebeti, quelli cercano di salvarsi :facepalm: )
la telecamera si gira per non farti capire cosa sia successo
ma in verità l'hai già capito dopo due micro-secondi perché è una scena che si vede nel 98% dei film drammatici
OMG la figlia è stata sparata
SO STATI GLI ZINGHERI!
VUOI CHE MUORO?

LordOrion
27-09-18, 23:46
Sono "normalissimi" giochi d'azione con una bella trama. Credo che molti recensori si fecero abbindolare da quello per piazzargli 10 a destra e manca, nemmeno fosse Half-Life 2 :asd:
Inoltre certe situazioni sono talmente stereotipate che dovrebbero far commuovere, ma fanno venire sonno.


già dall'inizio
protagonista porta sua figlia in braccio
solito soldato idiota che spara a caso (non sono infetti imbecille, gli infetti corrono a caso come degli ebeti, quelli cercano di salvarsi :facepalm: )
la telecamera si gira per non farti capire cosa sia successo
ma in verità l'hai già capito dopo due micro-secondi perché è una scena che si vede nel 98% dei film drammatici
OMG la figlia è stata sparata
SO STATI GLI ZINGHERI!
VUOI CHE MUORO?


:rotfl:


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

Eric Starbuck
28-09-18, 09:44
Siete Perzone falze! :sm:

E senza cuore! :sisi:

LordOrion
28-09-18, 09:51
Siete Perzone falze! :sm:

E senza cuore! :sisi:

No, e' quel gioco che fa' cacare a spruzzo :spy:

G3lli
29-09-18, 10:58
Sono "normalissimi" giochi d'azione con una bella trama. Credo che molti recensori si fecero abbindolare da quello per piazzargli 10 a destra e manca, nemmeno fosse Half-Life 2 :asd:
Inoltre certe situazioni sono talmente stereotipate che dovrebbero far commuovere, ma fanno venire sonno.


già dall'inizio
protagonista porta sua figlia in braccio
solito soldato idiota che spara a caso (non sono infetti imbecille, gli infetti corrono a caso come degli ebeti, quelli cercano di salvarsi :facepalm: )
la telecamera si gira per non farti capire cosa sia successo
ma in verità l'hai già capito dopo due micro-secondi perché è una scena che si vede nel 98% dei film drammatici
OMG la figlia è stata sparata
SO STATI GLI ZINGHERI!
VUOI CHE MUORO?


The last of us è il miglior sonnifero che abbia mai provato :sisi:

Mega Man
29-09-18, 12:56
Dopotutto parliamo degli stessi recensori che diedero 10 a destra e manca pure a Grand Theft Auto V
questa è una delle pochissime review sensate che abbia letto a riguardo :snob:

http://www.z-giochi.com/recensioni/grand-theft-auto-v-recensione-107508

LordOrion
29-09-18, 18:02
The last of us è il miglior sonnifero che abbia mai provato :sisi:

:asd:


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

Zhuge
29-09-18, 19:26
Finito GoW 3 remastered, bello ma non strabiliante, un gioco normale...

Ro9
01-10-18, 06:57
Finito Hollow Knight.

Grandissimo gioco, pochi cazzi. Prende i migliori elementi di un Metroidvania e li unisce ad un level design, lore e "spirito" di un Dark Souls. E che colonna sonora cazzo.

Finito anche Broken Sword 5. Carino, super classico come impostazione e un po'troppo arcaico. Gli ultimi capitoli un po' rushati.

Sent from my Moto G (4) using Tapatalk

Spidersuit90
01-10-18, 11:51
Finito GoW 3 remastered, bello ma non strabiliante, un gioco normale...

Se pensi che girava su Ps3 era strabiliante, almeno a livello grafico :sisi:
Poi gameplay è la naturale prosecuzione dei primi due... ma qui ammazzi gli dddddddei, mica cazzi :asd:
Tanto normale non è :bua:

Lars_Rosenberg
01-10-18, 12:06
Finita la campana single di Battlefield 1.
Non è male, anche se le singole storie sono davvero troppo brevi. C'è un grosso potenziale non sfruttato.

Ho provato qualche partita multi, ma sono totalmente incapace, non faccio in tempo a spawnare che mi oneshottano :bua:

Spidersuit90
01-10-18, 12:13
Stai sereno che è normale essere shottati in BF, sopratutto nell'1 :asd:

Zhuge
01-10-18, 15:15
Se pensi che girava su Ps3 era strabiliante, almeno a livello grafico :sisi:
Poi gameplay è la naturale prosecuzione dei primi due... ma qui ammazzi gli dddddddei, mica cazzi :asd:
Tanto normale non è :bua:

Hai ragione, ma diciamoc he se il seguito è stato dipinto come un capolavorissimo assoluto mi viene da chiedermi perché. Comunque quando giocherò GoW 4 te lo saprò dire. :asd:

Mega Man
01-10-18, 20:48
Finita la campana single di Battlefield 1.
Non è male, anche se le singole storie sono davvero troppo brevi. C'è un grosso potenziale non sfruttato.

Ho provato qualche partita multi, ma sono totalmente incapace, non faccio in tempo a spawnare che mi oneshottano :bua:

Quoncordo :sisi: finita una campagna mi dispiaceva fosse già finita quell'avventura :asd: anche il tono epico che è stato donato alla narrazione non aiuta a "staccarsi" :asd:
Bellissima la campagna in Italia :sisi: :rullezza:

Spidersuit90
02-10-18, 16:19
Hai ragione, ma diciamoc he se il seguito è stato dipinto come un capolavorissimo assoluto mi viene da chiedermi perché. Comunque quando giocherò GoW 4 te lo saprò dire. :asd:

GoW4 è ben scritto. Il livello narrativo e di trama era pressochè assente nei precedenti 3 (eranoi una sorta di hack & slash alla fine). Nel 4 c'è molta più narrazione dei fatti e il combat è cambiato. Infatti è un altro gioco, tanto è vero che si chiama semplicemente God of War e non God of War 4 :sisi:
Il 3 è l'apoteosi di quanto visti nei precedenti: machismo a palla, cazzodurismo e violenza a gogo. Trama? No pervenuta. Narrazione? Il minimo sindacale. Quello che era figo erano i combattimenti e le ambientazioni ottimamente pensate e realizzate (il Dedalo e l'Averno, per dirne due). Il 4 è un nuovo inizio con una nuova impronta, meno votata al cazzodurismo e al machismo gratuito :sisi:
Picchi sempre come un fabbro eh, ma l'enfasi non è più su quello :sisi:

Zhuge
02-10-18, 20:06
bene, ottimo :sisi:

Mega Man
02-10-18, 22:29
Anche perché God of War "4" è su base open world mi sembra, puoi andare in giro a cercare segreti, boss compresi (draghi e angeli per esempio), insomma è più incentrato sulle volontà dei giocatori moderni, un po' come il nuovo DooM, ha il gameplay bello e frenetico dei due originali, ma con le cose che piacciono ai "duemila" :asd:

Venom1905
03-10-18, 00:10
Hai ragione, ma diciamoc he se il seguito è stato dipinto come un capolavorissimo assoluto mi viene da chiedermi perché. Comunque quando giocherò GoW 4 te lo saprò dire. :asd:

I primi tre GoW sono hack n slash che puntano molto sulla spettacolarità degli scontri (con i boss in particolare), il quarto è un metroidvania che da risalto alla parte narrativa... Praticamente sono generi e giochi diversi.
Infatti i vecchi capitoli a me non hanno mai fatto impazzire, il quarto potrebbe essere benissimo il mio goty

anton47
03-10-18, 12:37
ma ci sono anche nel IV quelle sequenze di merda in cui si deve freneticamente pigiare solo un tasto?

Richter
03-10-18, 22:40
Lo spero, voglio distruggere il pad

Spidersuit90
04-10-18, 09:46
Bhè, esistono ancora la combo alla hack&slash nel combat... poi ci sono alcuni ostacoli ambientali che se ricordo bene richiedono di premere il tasto di interazione ripetutamente per essere sollevati :uhm:
Ci sono alcuni poteri che richiedono di premere ripetutamente il tasto per continuare ad usare il potere per più tempo del normale...
Di certo non parliamo di pigiatura di tasti come nei vecchi, ma non sono scomparsi del tutto :sisi:

anton47
04-10-18, 12:07
.. poi ci sono alcuni ostacoli ambientali che se ricordo bene richiedono di premere il tasto di interazione ripetutamente per essere sollevati :uhm:....ossia la merda, il peggior gameplay possibile
grazie lo stesso per l'info, ma perde un mucchio di posizioni nella mia wishlist

Spidersuit90
04-10-18, 12:09
ossia la merda, il peggior gameplay possibile
grazie lo stesso per l'info, ma perde un mucchio di posizioni nella mia wishlist

Sì bhè, mica durano gli anni e mica sono così frequenti eh :rotfl:
Rinunciare al gioco per un paio di queste sezioni è esagerato dai :asd:

anton47
04-10-18, 12:26
Sì bhè, mica durano gli anni e mica sono così frequenti eh :rotfl:
Rinunciare al gioco per un paio di queste sezioni è esagerato dai :asd::asd: non rinuncio ma mi indigno e do la precedenza ad altro

Spidersuit90
04-10-18, 13:44
Allora va bene :snob:

Eric Starbuck
04-10-18, 16:06
:lol: in uncharted 4 avevo messo la facilitazione per portatori di handycap in cui bastava tenere premuto. :lol:

Pure a me non piace tanto come idea quella di premere ripetutamente un tasto a caso, oppure se la metti deve esserci un qualche tipo di indicatore visuale che ti dica quando è abbastanza, tipo in tomb raider con l'icona della picozza che si riempie.

Richter
07-10-18, 10:06
Lo hanno messo anche in spiderman (ps4). E' una buona cosa.

A me piace pestare fortissimo, ma mi rendo conto che c'è chi non può farlo.

anton47
07-10-18, 10:53
Lo hanno messo anche in spiderman (ps4). E' una buona cosa.

A me piace pestare fortissimo, ma mi rendo conto che c'è chi non può farlo.possono farlo tutti, ma come trovata di gameplay resta una stronzata, lo stesso effetto si può fare molto meglio

Det. Bullock
07-10-18, 14:49
possono farlo tutti, ma come trovata di gameplay resta una stronzata, lo stesso effetto si può fare molto meglio

Nope, c'è tanta gente che fisicamente non può mettersi a pestare i bottoni in quella maniera ritmica, richiede un certo tipo di coordinazione che a volte anche persone apparentemente normali non hanno.

Spidersuit90
08-10-18, 09:35
Io ho preferito attivare la modalità "tieni premuto" al posto di premere ripetutamente :sisi:
Per una questione di "risparmio dei tasti" che non altro... col premere ripetutamente dai l'impressione di "caricare di potenza" quello che si fa... es in spiderman quando blocchi le auto in corsa, premendo ripetutamente dai l'impressione di "forzare" coi muscoli, mentre tenendo premuto no :sisi:

anton47
08-10-18, 11:30
Io ho preferito attivare la modalità "tieni premuto" al posto di premere ripetutamente :sisi:
Per una questione di "risparmio dei tasti" che non altro... col premere ripetutamente dai l'impressione di "caricare di potenza" quello che si fa... es in spiderman quando blocchi le auto in corsa, premendo ripetutamente dai l'impressione di "forzare" coi muscoli, mentre tenendo premuto no :sisi:ma nei GOW si può fare?

Spidersuit90
08-10-18, 11:33
Non ho guardato, ma guarda che in GOW, l'ultimo, la presenza di quelle sezioni è praticamente nulla eh :sisi:

anton47
08-10-18, 11:52
Non ho guardato, ma guarda che in GOW, l'ultimo, la presenza di quelle sezioni è praticamente nulla eh :sisi:grazie della consolazione, sei molto umano

Spidersuit90
08-10-18, 12:20
:bua:

Mega Man
08-10-18, 18:31
grazie della consolazione, sei molto umano

è l'amichevole tuta di quartiere

Det. Bullock
08-10-18, 18:43
Finito Torment: Tides of Numenera (PC)
Degno successore di Planescape: Torment.
La storia non è allo stesso livello ma hanno levato un sacco di grasso dal gameplay consentendo al giocatore che lo voglia di focalizzarsi sul lato narrativo minimizzando gli scontri obbligatori (ne ho contati quattro/cinque nella mia partita, e solo due hanno richiesto di mettersi a combattere per risolverli) o "crisi" che paradossalmente non sono nemmeno necessariamente scontri in senso letterale come uno in cui bisogna tenere occupato un NPC facendolo conversare con alcuni membri del party mentre il resto si adopera per infiltrarsi in una zona interdetta al pubblico.
Il problema del sistema a turni è che l'interfaccia di movimento non è chiarissima, credo sinceramente che avrebbe beneficiato di una griglia per i movimenti.
Per il resto è tutto basato su scelte nei dialoghi e statcheck come se piovesse, mentre il sistema di punti sforzo può essere irritante nelle prime fasi di gioco quando ancora si ha stat pool limitate anche sopperendo quando il gioco lo consente con quelle dei compagni nelle fasi finali se si sta un minimo attenti si può tranquillamente risolvere quasi ogni situazione senza entrare in un combattimento e spesso in più di una maniera.
Le sidequest spesso sono delle simpatiche microstorie, alcune con ramificazioni nella main quest. Ad un certo punto si entra pure in possesso di un artefatto che consente di richiamare membri del party passati o potenziali che consente di completare le sidequest specifiche senza essere ostacolati dal numero limitato di compagni d'avventura che si può avere al seguito.

Kayato
11-10-18, 08:30
Roba finita di recente

Hammerwatch
Giocato alle 2 campagne in coop a 4.
Gioco alla "Guantlet" per così dire, carino ma con un po' di difetti. I più grossi sono le campagne: la prima è lineare ma le mappe dei livelli a volte sono problematiche da navigare, sopratutto quando devi per forza fare backtrekking. La seconda ha un hub (villaggio) con i vari dungeon, in più la mappe sono un po' più facili da navigare, è un miglioramento ma ci sono ancora un po' di problemi. Buon potenziale, peccato per le mappe. Cosa buona è che c'è un ottimo map editor, vi sono vari mappe amatoriali ma nulla di eclatante.

Shadow Warrior (2013)
Non male come reboot. Ho apprezzato il sistema di upgrade e il combat system basato sulla spada, un po' meno il fatto che tutti i combattimenti siano ad ondate. Trama simpatica, ottimo sidekick.
La grafica non mi ha convito del tutto, colori "strani", troppo artificiali per i miei gusti.

Master Reboot
Puzzle horror in prima persona. L'idea è carina, per scoprire la trama bisogna cercare i secret ma niente di ostico. Atmosfera ok, ma troppi jump scares per i miei gusti e pure troppi sfx random per fare paura. Penso che sia uno dei pochissimi giochi doppiati in Gallese!

SUPERHOT
Il gameplay prende, non male pure il lato "trama", se la sono giocata bene. Capisco che abbiano voluto tenere il gioco "semplice" minimalista, però IMHO potevano mettere qualche elemento di gameplay in più o lavorare sul design dei livelli. Livelli troppo uguali, si finisce in una sera.

Spidersuit90
11-10-18, 08:44
Superhot inizia con la fine della storia eh... immagino che tu come molti lo abbiate concluso e per voi sia finito lì. La storia è un tutorial per quello che è il fulcro del gioco che si sblocca una volta finita la trama: hai varie "arene" in cui, all'infinto, vengono spawnati i cattivi. Tu devi sopravvivere. Quello è il vero gioco :sisi:
Molti purtroppo non lo capiscono e giudicano la mera storia, che è cortissima e abbastanza facile, ma non è quello il gioco :bua:

LordOrion
11-10-18, 08:50
Finito Shadowrun: Hong Kong, degno terzo capitolo della serie, forse un po' lineare (come i primi 3) ma decisamente tosto e bello.

Kayato
11-10-18, 09:25
Superhot inizia con la fine della storia eh... immagino che tu come molti lo abbiate concluso e per voi sia finito lì. La storia è un tutorial per quello che è il fulcro del gioco che si sblocca una volta finita la trama: hai varie "arene" in cui, all'infinto, vengono spawnati i cattivi. Tu devi sopravvivere. Quello è il vero gioco :sisi:
Molti purtroppo non lo capiscono e giudicano la mera storia, che è cortissima e abbastanza facile, ma non è quello il gioco :bua:

Io finisco il gioco e mi vengono sbloccate le sfide (ripetere i livelli con regole particolari) e la modalità endless. Questi sono extra come in qualsiasi altro gioco.

Spidersuit90
11-10-18, 10:08
...ok :|
La storia è palesemente un tutorial per apprendere come giocare le modalità endless, ma va bene :bua:
Il gioco mostra i suoi punti di forza proprio nelle modalità endless...con la storia non hai "finito" il gioco manco per il cazzo eh :bua:
E' come dire che The Binding of Isaac "finisce" la prima volta che fai la prima run dall'inizio alla fine... ma anche no :asd:

Kayato
11-10-18, 10:47
...ok :|
La storia è palesemente un tutorial per apprendere come giocare le modalità endless, ma va bene :bua:
Il gioco mostra i suoi punti di forza proprio nelle modalità endless...con la storia non hai "finito" il gioco manco per il cazzo eh :bua:
E' come dire che The Binding of Isaac "finisce" la prima volta che fai la prima run dall'inizio alla fine... ma anche no :asd:

.....ehm.....Isaac quando lo finisci la prima volta ti si sbloccano livelli in più con altri boss e il "vero finale", cosa totalmente diversa.
Se i tipi di superhot hanno dichiarato di aver creato un gioco in modalità endless e poi ci hanno aggiunto una "trama giusto per venderlo" ok, se lo dicono i dev è un conto.
Se no è come dire che il "vero" gioco di Metal Gear Solid sono i time attack in VR o la modalità endless di Papers Please.

Che punti di forza dovrebbe mostrare in endless? Le meccaniche del gioco sono sempre le stesss con l'unica differenza che vai avanti finché campi.

Spidersuit90
11-10-18, 10:56
Hai detto nulla :bua:
Bhò, sarà che a me è piaciuto molto e che probabilmente erroneamente reputo la storia un tutorial per la endless mode (in effetti, il potere di switchare lo prendi verso la fine), però per me la parte più divertente e stimolante è la endless :sisi:
Da il meglio di sè, con il respawn di più nemici contemporaneamente rendendo ostico il tutto. I livelli, bene o male, al terzo tentativo li finisci easy :sisi:
Bella perla di gioco cmq... la versione VR poi è da bava alla bocca :sbav:

Mega Man
11-10-18, 12:53
Di Superhot andrebbero provate almeno buona parte delle sfide per considerarsi appagati. Che sono le missioni trama con limitazioni, ma ti fa capire com'è possibile finirle anche con certi handicap (armi con un solo colpo, solo katana, etc) davvero divertente :sisi:

LordOrion
11-10-18, 13:31
Di Superhot andrebbero provate almeno buona parte delle sfide per considerarsi appagati.
Anche perche' la campagna dura 2 ore :bua:

Mega Man
11-10-18, 20:21
Anche perche' la campagna dura 2 ore :bua:

Esattamente :snob:

Richter
11-10-18, 21:57
Di superhot è bello tutto tranne la trama, qualcosa vorrà dire :asd:

LordOrion
11-10-18, 22:20
Di superhot è bello tutto tranne la trama, qualcosa vorrà dire :asd:

Beh, non e' detto che seva sempre una buona trama: DCSS (https://crawl.develz.org/) e tutti i roguelike hanno trama praticamente zero, ma sono divertentissimi comunque.

Mega Man
11-10-18, 23:45
Heavy Bullets è un piccolo roguelike FPS praticamente senza trama, e mi è piaciuto lo stesso, l'importante è sparare :snob:

nicolas senada
12-10-18, 07:18
2 ore? beh allora potrei anche installarlo :asd:
ho iniziato shadow tactics e mi servirebbe qualcosa di 'leggero' da inframmezzare tra una missione e l'altra :bua:

Mega Man
12-10-18, 13:08
2 ore? beh allora potrei anche installarlo :asd:
ho iniziato shadow tactics e mi servirebbe qualcosa di 'leggero' da inframmezzare tra una missione e l'altra :bua:

Bhe, Superhot va benissimo :sisi: le missioni sono corte

Det. Bullock
12-10-18, 14:49
Finito Bioshock Infinite e i DLC Burial at Sea (PC)
Tutte le tracce della non linearità di System Shock 2 sono sparite dal gameplay andando nel genere di sparatutto narrativo stile Half-Life 2 dove il massimo di deviazione dal percorso è la caccia a qualche segreto.
Per la massima parte è un classico caso di discreto FPS che però ha una buona storia a tenere alto l'interesse, poi Elizabeth è praticamente una principessa Disney (sia design che animazione ricordano tantissimo Belle) cosa che per un Disneiano di ferro come me è decisamente un fattore positivo. :asd:
È difficile commentare sulla storia senza fare spoiler, ma nei DLC mi sono piaciuti i collegamenti a Bioshock che spiegano pure il riciclo sotto un altro nome dei plasmid nel gioco base.
E paradossalmente la parte che mi ha divertito di più è stata la seconda parte di Burial at Sea dove si gioca come Elizabeth nonostante il fatto che a differenza di Booker sia una tappa costringa a giocare sempre stealth (o forse proprio per questo).
Più seccante è stata la prima parte di Burial at Sea che è quasi più un survival con tanto di munizioni scarse e nemici che fanno un sacco di danni, c'è pure un glitch che impedisce di caricare un'area necessaria per proseguire a meno di non fare una certa sequenza di azioni.
Altra seccatura la rimozione dei salvataggi liberi in favore del tipo di checkpoint che è facile non notare, fortunatamente ho avuto alcuni giorni liberi perché veramente non ero mai del tutto sicuro di quando potevo interrompere senza dovermi rifare intere sezioni.

Kayato
13-10-18, 22:18
The Darkness 2

Finito sia la campagna che le missioni coop in 4 (anche se si possono fare in 2). Gioco carino, niente di eclatante ma è scorrevole. Mi è piaciuto lo "stile fumetto" e il pazzo esperto di occultismo, grande voice acting, vale la pena cercare i secret solo per sentire le sue descrizioni. IMHO lo schermo è troppo pieno di roba, tra i tentacoli e le armi in akimbo ti rimane una piccola "finestrella" per vedere che succede!

Lovely Planet

Se vi piacciono le sfide è un buon gioco. Essenzialmente una shotting gallery in "grafica pastello". Il quarto e il quindo mondo sono veramente tosti con alcuni livelli al limite delle capacità umane. Ho fatto l'ace solo sul primo mondo, non ci penso proprio di provare anche con gli altri. L'ace è stare sotto il par come tempo e il 100% di precisione.

Kayato
19-10-18, 16:43
Red Faction


Non avevo mai giocato a nessun titolo della serie, anzi, anzi non sapevo manco che roba fosse.
Poco da dire, apprezzato molto il gioco, se lo avessi avuto ai tempi sicuramente ci avrei passato giorni a scavare tunnel!
La trama niente di speciale ma il lato gameplay è ottimo. Ho apprezzato il Geo-Engine (ovviamente) e l'alternanza a livelli normali a sezioni con i veicoli (anche se molto brevi) e livelli stealth (anche qui con qualche difetto). Gli ultimi livelli un po' pesanti con nemici infiniti, molto resistenti e che one-shottano ma nel complesso un buon prodotto.

Lars_Rosenberg
19-10-18, 17:06
A me è piaciuto moltissimo, non so neanche spiegare perché.
Me lo sono divorato un pochi giorni.
Secondo me il difetto principale è che la distruttibilità dell'ambiente è sfruttata poco, non serve quasi mai per proseguire.

Eric Starbuck
19-10-18, 17:23
Ma il primo antico? o il Guerrilla?

Già ai tempi di Guerrilla mi venne voglia di recuperare i precedenti ma li giudicai troppo antichi... figuriamoci oggi.

Lars_Rosenberg
19-10-18, 17:25
Il primo antico :sisi:
Guerrilla è bello all'inizio ma poi diventa ripetitivo, mi è piaciuto di più il primo.

Mega Man
19-10-18, 19:11
Red Faction


Non avevo mai giocato a nessun titolo della serie, anzi, anzi non sapevo manco che roba fosse.
Poco da dire, apprezzato molto il gioco, se lo avessi avuto ai tempi sicuramente ci avrei passato giorni a scavare tunnel!
La trama niente di speciale ma il lato gameplay è ottimo. Ho apprezzato il Geo-Engine (ovviamente) e l'alternanza a livelli normali a sezioni con i veicoli (anche se molto brevi) e livelli stealth (anche qui con qualche difetto). Gli ultimi livelli un po' pesanti con nemici infiniti, molto resistenti e che one-shottano ma nel complesso un buon prodotto.
Quanto figo non è il fucile uberpotente che spara attraverso i muri? :asd:


A me è piaciuto moltissimo, non so neanche spiegare perché.
Me lo sono divorato un pochi giorni.
Secondo me il difetto principale è che la distruttibilità dell'ambiente è sfruttata poco, non serve quasi mai per proseguire.
Vero, purtroppo non viene data spesso la possibilità di usare il geo-form per creare vie alternative, di solito devi usarlo come unica via, ad esempio la porta blindata è chiusa... e ti apri strada attraverso il muro :asd: però è divertente comunque utilizzarlo per spiazzare i nemici distruggendo velocemente un carro armato presente su un ponte, etc.

Red Faction 2 rimane sullo stesso livello, però ha i robottazzi quindi 5/5 :asd:


Ma il primo antico? o il Guerrilla?

Già ai tempi di Guerrilla mi venne voglia di recuperare i precedenti ma li giudicai troppo antichi... figuriamoci oggi.

Kayato ha parlato di "scavare tunnel", quindi sicuramente si riferisce al primo, in Guerrilla è possibile distruggere "soltanto" gli edifici, cosa che comunque non è possibile ugualmente nel 99% dei videogiochi moderni