Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Una confezione fisica trovata casualmente dopo che è caduta da un camion :asd:
ma è caduta prima o dopo l'uso di ak-47? :uhm:
:asd:
La prostituzione in Italia è legale.
Non è legale lo sfruttamento della prostituzione.
Giusto per tranquillizzare le prostitute del forum. :fag:
eh sì, magari! Se fosse legale avremo risanato il debito del paese in 6 mesi!
- - - Aggiornato - - -
appena preso shadow of war a metà prezzo e la key arriva da una confezione fisica :sisi:
ecco.....questo è già un po' strano per un gioco uscito 15 giorni fa e venduto (da IG) come key SOLO europea.
Per i mod:
si può creare un topic "buffer" dove mettere TUTTI gli OT per lasciarli estinguersi gradualmente?
l'ho preso in preorder e la chiave m'è arrivata il giorno d'uscita :sisi:
"Nell infrawhile" (come diceva un mio ex-collega) ho ri-finito Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast.
Girare per la Torre di Durlag e' sempre un piacere, e se poi lo si fa con tutti gli improvement di BG:EE + Siege of Dragonspear e' un doppio piacere :snob:
eh sì, magari! Se fosse legale avremo risanato il debito del paese in 6 mesi!
Non confondere l'assenza di una regolamentazione fiscale con una condotta illecita.... :teach:
"Nell infrawhile" (come diceva un mio ex-collega) ho ri-finito Baldur's Gate: Tales of the Sword Coast.
Girare per la Torre di Durlag e' sempre un piacere, e se poi lo si fa con tutti gli improvement di BG:EE + Siege of Dragonspear e' un doppio piacere :snob:
io ho ancora il dilemma del secolo, meglio giocare la EE o la versione base iper moddata?
io ho ancora il dilemma del secolo, meglio giocare la EE o la versione base iper moddata?
Mia vista la versione moddata, ma spezzo una lancia in favore della EE con la patch di Siege of Dragonspear (non serve l'espansione per averla in verita') e' di per se gia' molto bella a vedersi grazie ad un ottimo uso dell anti-aliasing:
https://2.bp.blogspot.com/-R6kRcUysJ2g/WeZwDwrN6_I/AAAAAAAARxc/BPcj9ztdX8Y_l7IjGQ9jBymGYmOEX4buwCEwYBhgL/s1600/20171015135155_1.jpg
https://4.bp.blogspot.com/-W1Y4iTrf2co/WeZvsrDKGiI/AAAAAAAARxU/yquDuNVHN98OcS773POIDxAdLYI8Fn-swCLcBGAs/s1600/20171015132554_1.jpg
https://2.bp.blogspot.com/-EkVUJEsjLxY/WeKeXYftGsI/AAAAAAAARwk/DHTsaIxRLesnaLNVhZNQD0jPsRtOX6xNgCPcBGAYYCw/s1600/20171014122211_1.jpg
Inoltre introduce diverse migliorie nell'interfaccia: una su tutte il confronto delle statistiche con/senza un certo oggetto/arma/armatura in uso.
In b4 (per tutti): La mia rece, se interessa, e' online sul blog.
Ecco il contrasto dei PG con il background mi da abbastanza fastidio.
Ecco il contrasto dei PG con il background mi da abbastanza fastidio.
E' bellerrimo invece dai! :asd:
Lars_Rosenberg
18-10-17, 18:29
Alla fine il gioco è lo stesso, però effettivamente l'interfaccia della EE è un po' più moderna, poi non ti devi sbattere a cercare tutti i mod quindi alla fine meglio la EE. C'è anche qualche personaggio in più con relative quest anche se non sono nulla di eccezionale.
La risposta giusta è: la EE moddata. Di base la EE è ottima, non meniamoci il cazzo. Migliora l'intrerfaccia, porta il gioco sul motore del 2, aggiunge le meccaniche del 2 ed in generale è meglio da giocare e meglio da vedere.
Con qualche eccezione. Ma queste eccezioni si possono moddare per reinserire scene tagliate a cazzo e le cutscene originali.
Partire dalla EE e renderla perfetta con una singola patch è molto meglio che ipermoddare l'originale.
Sto giocando Furi, scambiato con Skam dall'ultimo Humble monthly. Mi sta piacendo, si basa tutto su scontri fra boss, bisogna imparare bene i loro pattern d'attacco per contrastarli, per ora gioco a difficoltà minima che dovrebbe essere facilitata :bua: non immagino come sarà normale.
Un po' lunghi certi intermezzi fra un boss e l'altro, dove viene accennata la trama, curioso di sapere cosa si sono inventati gli sviluppatori :asd:
Gli intermezzi sono lunghi il giusto, anzi, speravo spesso che Voice mi dicesse molto di più su alcuni boss.
Det. Bullock
18-10-17, 20:49
Finito Quake Mission Pack 2: Dissolution of Eternity
Devo dire che il secondo episodio dell'espansione con le ambientazioni greche, egizie e azteche è abbastanza simpatico e alla fine bisogna pure ammazzare un drago.
Alla fine entrambi mission pack sono simpatici ma non hanno lo stesso carisma del gioco base, il primo funzionava perché era tutto alieno e quindi le geometrie tagliate con l'accetta funzionavano meglio mentre nei mission pack cercano a volte di riprodurre luoghi reali o cercano di usare motivi di civiltà antiche più conosciute e non sono sicuro se funzioni bene o meno.
Il drago poi stona un po' col tema lovecraftiano, almeno per me che conosco il tipo d'ambientazione solo per osmosi pop-culturale.
Il design dei livelli e degli incontri poi spinge a usare il lanciarazzi come arma primaria visto che di munizioni per la sparachiodi ce ne sono poche e i nemici spesso si materializzano troppo vicino o troppo lontano perché la shotgun possa essere sempre efficace: mi sono ritrovato spesso senza chiodi o cartucce ma mai senza razzi anche se li usavo ed abusavo, mentre i chiodi (sia di lava che normali) li dovevo centellinare per gli spazi più chiusi e la maggior parte dei nemici erano di quelli che tra un colpo di shotgun e l'altro ti saltano addosso e ti fanno la festa.
La sparafulmini invece non l'ho usata quasi mai, tranne col drago alla fine perché mi ero messo a vuotargli contro tutto l'arsenale in ordine numerico inverso.
Ah ma ho sbagliato thread, qua è dove si parla dell'ultimo videogioco finito :asd: che casino :asd:
Bon, finita la mini campagna Deathstorm di Sniper Elite 4 (http://sniperelite4.com/en): Tutto sommato 3 missioni belle toste della durata di un piu' di un ora ciascuna, per un totale di poco piu' di 4-5 ore in totale, ma il prezzo di 7 euro a missione e' IMHO eccessivo per l'offerta, contando che non vengono introdotte novita', ne di gameplay ne di armi/oggetti.
nicolas senada
23-10-17, 10:21
Ho finito la campagna SP di Arma 3.
Bel gioco e ottime meccaniche, peccato per l'IA dei compagni che nelle sezioni coi mezzi da abbattere passa dall'essere iper-efficiente a deficitaria a random, col risultato che ci possono voler 15 min oppure ore per passare un singolo checkpoint :facepalm:
Det. Bullock
26-10-17, 12:39
Wolfenstein: The New Order su PC
Mi avevano detto che era bello, ma mi ha sorpreso comunque.
Ma soprattuto ha molto più cuore di tanti sparatutto dalle premesse più serie e realistiche.
Anche BJ risente della cosa, la faccia da badass generico di RTCW cede il passo a l'espressione profondamente stanca di chi ne ha viste troppe ma si trascina comunque avanti.
Mi hanno scocciato i checkpoint però, specie quando scattano prima di riuscire a far provvista di munizioni, medikit e armatura come mi è successo con l'ultima fase del boss finale.
nicolas senada
26-10-17, 16:06
bello Wolf TNO :sisi: ma personalmente l'espansione standalone The Old Blood mi ha appagato molto di più, forse perchè stilisticamente molto più vicina al RTCW del 2001-2002
cmq divertenti e gobilissimi tutti e due :sisi:
bello Wolf TNO :sisi: ma personalmente l'espansione standalone The Old Blood mi ha appagato molto di più, forse perchè stilisticamente molto più vicina al RTCW del 2001-2002
cmq divertenti e gobilissimi tutti e due :sisi:
Idem anche qui: TOB mi e' piaciuto di piu'
Wolfenstein: The New Order su PC
Mi avevano detto che era bello, ma mi ha sorpreso comunque.
Ma soprattuto ha molto più cuore di tanti sparatutto dalle premesse più serie e realistiche.
Anche BJ risente della cosa, la faccia da badass generico di RTCW cede il passo a l'espressione profondamente stanca di chi ne ha viste troppe ma si trascina comunque avanti.
Mi hanno scocciato i checkpoint però, specie quando scattano prima di riuscire a far provvista di munizioni, medikit e armatura come mi è successo con l'ultima fase del boss finale.
A me è piaciuto tantissimo e TOB ancora di più! :sisi:
A me TOB non è piaciuto altrettanto, non per il gioco in se, quanto per la storia molto floscia che racconta. E so che sembra una cosa cretina, ma la storia è la cosa che mi ha colpito di più di TNO. TOB non ci arriva manco vicino.
Pensa che a me TOB è piaciuto più per la storia e ambientazioni che per il resto :bua:
nicolas senada
27-10-17, 07:58
sinceramente nessuna delle due trame dei due Wolf nuovi mi ha impressionato particolarmente :bua:
ho apprezzato di più l'espasione per i rimandi forti al RTCW, tutto lì :asd:
Conclusi ultimamente:
The Town of Light
Titolo italiano ambientato nel manicomio di Volterra.
Bel titolo, molto forte nel raccontare certi temi.
Rispetto ai vari walking simulator ha un approccio molto più diretto e realistico, cosa che sicuramente rende più facile cogliere i messaggi ed i temi, d'altra parte a volte tende a perdere qualcosa a livello ludico diventando quasi "didattico".
The Walking Dead: a New Frontier (la terza stagione).
Abbastanza deludente, si lascia giocare ma senza grosse emozioni.
Parte bene, ci sono alcuni spunti interessanti ma vengono tutti sviluppato o frettolosamente o per niente.
Clem praticamente una comparsa, sta li soltanto per introdurre alcuni eventi utili per la quarta stagione.
Uncharted: The Lost Legacy: More of the same del quarto capitolo. Le uniche novità che ho notato sono una manciata di coperture distruttibili ed una piccola fase "open world", che però si riduce alla possibilità di scegliere l'ordine in cui raggiungere un paio di punti. Per il resto tutta roba già vista nei capitoli precedenti, con gli stessi limiti del quarto.
Di buono l'aspetto tecnico, i personaggi che sono simpatici e la durata in rapporto al prezzo.
Ho terminato Call of Juarez Bound in Blood.
Mi è decisamente piaciuto, i personaggi sono ben caratterizzati e si respira un'atmosfera western apprezzabile.
Ho avuto qualche problema tecnico all'inizio (mi andava a 150 fps e mi cuoceva la GPU) ma poi si è risolto tutto.
Un aspetto che non mi è piaciuto molto sono i duelli: mi sono parsi decisamente random, nel senso che lo stesso avversario a volte sparava un millesimo di secondo dopo la campana non lasciando la minima possibilità di reazione, mentre a volte mi lasciava tutto il tempo di estrarre e farlo secco..
In ogni caso ho deciso di acquistare il primo Call of Juarez e manco a farlo apposta l'ho trovato a 1.99 su Indie Gala. Prima o poi giocherò pure quello :D
nicolas senada
27-10-17, 14:37
giocati entrambi una vita fa, ho vaghi ricordi molto positivi del primo, zero del secondo :bua:
Barbacrucco
27-10-17, 15:15
Finito Darkest Dungeon (in maniera addolcita ovvero creando un file di backup da ricaricare in caso di nubifragi di merda sul party :business:, dato che non avevo voglia di diventare isterico). Intensa esperienza, il giorno dopo averlo finito avevo talmente la scimmia che stavo per ricominciarlo al livello di difficoltà superiore, poi sono rinsavito :matto:
Det. Bullock
28-10-17, 06:48
Finito Wolfenstein: The Old Blood su PC
È quasi un remake della prima parte di Return to Castle Wolfenstein solo che sembra esserne un seguito visto che c'è un accenno ai laboratori di Deathshead.
Molto carino comunque, è decisamente più "ignorante" di TNO come trama, certe cose sono quasi tarantiniane come la faccenda del cane. :asd:
Ho terminato Call of Juarez Bound in Blood.
Mi è decisamente piaciuto, i personaggi sono ben caratterizzati e si respira un'atmosfera western apprezzabile.
Ho avuto qualche problema tecnico all'inizio (mi andava a 150 fps e mi cuoceva la GPU) ma poi si è risolto tutto.
Un aspetto che non mi è piaciuto molto sono i duelli: mi sono parsi decisamente random, nel senso che lo stesso avversario a volte sparava un millesimo di secondo dopo la campana non lasciando la minima possibilità di reazione, mentre a volte mi lasciava tutto il tempo di estrarre e farlo secco..
In ogni caso ho deciso di acquistare il primo Call of Juarez e manco a farlo apposta l'ho trovato a 1.99 su Indie Gala. Prima o poi giocherò pure quello :D
Giocalo anche subito il primo CoJ, tanto la storia è ambientata dopo la fine del prequel che hai appena giocato, così avrai i ricordi "freschi" dei personaggi.
Finito Wolfenstein: The Old Blood su PC
È quasi un remake della prima parte di Return to Castle Wolfenstein solo che sembra esserne un seguito visto che c'è un accenno ai laboratori di Deathshead.
Molto carino comunque, è decisamente più "ignorante" di TNO come trama, certe cose sono quasi tarantiniane come la faccenda del cane. :asd:
La prima parte è un seguito \ remake degli X-Labs in RTCW, mentre la seconda idem, ma per quanto riguarda la parte con gli zombie. Non è un caso che la nazista archeologa si chiami "Helga von Schabbs".
Finito Wolfenstein: The Old Blood su PC
È quasi un remake della prima parte di Return to Castle Wolfenstein solo che sembra esserne un seguito visto che c'è un accenno ai laboratori di Deathshead.
Molto carino comunque, è decisamente più "ignorante" di TNO come trama, certe cose sono quasi tarantiniane come la faccenda del cane. :asd:
Sono d'accordo ed è la cosa che più in assoluto mi è piaciuta di TOB :schiuma:
Giocalo anche subito il primo CoJ, tanto la storia è ambientata dopo la fine del prequel che hai appena giocato, così avrai i ricordi "freschi" dei personaggi.
Per "colpa tua" l'ho già iniziato :D
Noto che, come per il prequel, non funziona la limitazione dei fps da menù ma devo forzare il vsync da pannelo Nvidia...
Kronos The Mad
28-10-17, 16:22
Finito layers of fear
Molto bello per essere fatto in unity, ottima atmosfera, sonoro e trama intrigante
Ho letto che ha diversi finali
Per "colpa tua" l'ho già iniziato :D
Noto che, come per il prequel, non funziona la limitazione dei fps da menù ma devo forzare il vsync da pannelo Nvidia...
Non feci mai caso al limite degli fps :uhm: sarà perché lo giocai con una configurazione di quell'epoca, quindi non andava "sparato" oltre 60 fps. Quindi il vsync dalle opzioni di gioco non funziona?
Facci sapere se giocare il primo dopo il seguito \ prequel è un "trauma" o meno :asd: sono abbastanza simili, a parte qualche differenza di gameplay cui potresti sentire la mancanza, e meno sequenze di sparatoria.
Sì, attivare la limitazione dei fps dalle opzioni di gioco non funziona, esattamente come nel prequel: mi va a 130-150 fps e le ventole della GPU girano vorticosamente.
Quando avrò giocato qualche ora riporterò le mie impressioni (questo thread va bene?); al momento dopo pochi minuti di gioco devo dire che la grafica non è così brutta come mi sarei aspettato, mentre mi pare abbastanza farraginoso dover "mirare" premendo X invece che con il tasto destro del mouse.
Det. Bullock
29-10-17, 13:46
Ho appena finito Call of Duty 4: Modern Warfare (PC)
Uhm, adesso posso capire da dove siano venute diverse cose di World at War ma qui non sono altrettanto irritanti.
E c'è molto meno la tendenza di cercare di essere "grim & gritty" a tutti i costi di World at War.
Ho appena finito Call of Duty 4: Modern Warfare (PC)
Uhm, adesso posso capire da dove siano venute diverse cose di World at War ma qui non sono altrettanto irritanti.
E c'è molto meno la tendenza di cercare di essere "grim & gritty" a tutti i costi di World at War.
Io li ho giocati e finiti uno dopo l'altro :asd:
A che meccaniche ti riferisci in particolare?
il "grim & gritty" onestamente è più un marchio di fabbrica di Treyarch, probabilmente ereditato dai bei vecchi tempi andati, quando sviluppavano roba tipo Redneck Rampage, RTCW e Kingpin
Det. Bullock
29-10-17, 18:30
Io li ho giocati e finiti uno dopo l'altro :asd:
A che meccaniche ti riferisci in particolare?
I quicktime event coi cani (erano i giapponesi in world at war) in particolare, poi mi è capitato solo due volte di chinarmi solo per poi non potermi rialzare perché c'era qualcosa che sporgeva mentre in World at War mi capitava continuamente.
C'è poi sempre la tendenza a inondarti di nemici finché non ti metti ad avanzare ma l'ho sentita un po' meno qui.
il "grim & gritty" onestamente è più un marchio di fabbrica di Treyarch, probabilmente ereditato dai bei vecchi tempi andati, quando sviluppavano roba tipo Redneck Rampage, RTCW e Kingpin
Non era Grey Matter che aveva fatto RTCW o hanno semplicemente cambiato nome?
RTCW era comunque un titolo con un'aria molto da b movie quindi ci stava ma era comunque meno pronunciato che in World at War dove ogni tanto ti spuntavano schitarrate heavy metal.
I quicktime event coi cani (erano i giapponesi in world at war) in particolare, poi mi è capitato solo due volte di chinarmi solo per poi non potermi rialzare perché c'era qualcosa che sporgeva mentre in World at War mi capitava continuamente.
C'è poi sempre la tendenza a inondarti di nemici finché non ti metti ad avanzare ma l'ho sentita un po' meno qui.
Non era Grey Matter that aveva fatto RTCW o hanno semplicemente cambiato nome?
RTCW era comunque un titolo con un'aria molto da b movie quindi ci stava ma era comunque meno pronunciato che in World at War dove ogni tanto ti spuntavano schitarrate heavy metal.
Ah si, le orde di nemici infinite.. una meccanica per costringere il giocatore ad andare avanti :asd: in altri giochi ricordo che "semplicemente" facevano arrivare tipo migliaia di nemici per costringerti a scappare, altrimenti non avresti mai potuto vincere, forse è una limitazione del motore grafico che non può calcolare più di un centinaio (?) di NPC.
Però ricordo ci fosse una cosa simile già da Call of Duty 2 :uhm: sparavi ai nemici, ma continuavano ad arrivarne altri nelle trincee e se ben ricordo non si fermano finché non avevi distrutto certi obiettivi con i flak o attacco aereo.
Det. Bullock
30-10-17, 17:25
Ah si, le orde di nemici infinite.. una meccanica per costringere il giocatore ad andare avanti :asd: in altri giochi ricordo che "semplicemente" facevano arrivare tipo migliaia di nemici per costringerti a scappare, altrimenti non avresti mai potuto vincere, forse è una limitazione del motore grafico che non può calcolare più di un centinaio (?) di NPC.
Però ricordo ci fosse una cosa simile già da Call of Duty 2 :uhm: sparavi ai nemici, ma continuavano ad arrivarne altri nelle trincee e se ben ricordo non si fermano finché non avevi distrutto certi obiettivi con i flak o attacco aereo.
In CoD 2 era meno frequente, se non altro perché bene o male il design delle missioni ti spingeva di più ad andare avanti oppure non lo usava altrettanto spesso questo espediente, anche perché lì c'erano tante situazionin cui eri sulla difensiva mentre qui semplicemente no.
Probabilmente è anche per questo che in 4 e World at War risalta di più.
nicolas senada
30-10-17, 17:29
posso chiederti perchè stai giocando ora a titoli di 10 e passa anni fa? :bua:
pura curiosità mia :P
posso chiederti perchè stai giocando ora a titoli di 10 e passa anni fa? :bua:
pura curiosità mia :P
/r/patientgamers (https://www.reddit.com/r/patientgamers/) :roll:
posso chiederti perchè stai giocando ora a titoli di 10 e passa anni fa? :bua:
pura curiosità mia :P
Boh, anche io li ho finiti quest'estate :asd: avevo voglia di fps ignoranti, ho ricordato che mi mancavano alcuni vecchi episodi della saga Call of Duty e li ho giocati :snob: sono ancora godibili per me :sisi:
CoD 4 lo giocai all'uscita, prestato da un amico, però dopo dieci anni ricordavo poco e nulla.
Finale da lacrimoni
C'è qualcosa di strano a giocare a titoli vecchi?
Glorfindel
30-10-17, 23:03
proprio no, anzi, io lo faccio spesso.
Det. Bullock
31-10-17, 05:48
posso chiederti perchè stai giocando ora a titoli di 10 e passa anni fa? :bua:
pura curiosità mia :P
Vari fattori: per me i giochi non hanno data di scadenza, ho un discreto backlog e poi preferisco aspettare che calino di prezzo.
Per dire ho i primi tre Crysis (1, Warhead e 2) da una vita ma ancora non ho avuto il tempo di giocarci mentre per i primi CoD mi sono deciso a prenderli quando ho visto che la Activision più di tanto i prezzi non li calava durante i saldi Steam.
Aiuta che non gioco in multiplayer quindi non ho la foga di giocare a qualcosa finché c'è gente sui server.
C'è qualcosa di strano a giocare a titoli vecchi?
Dipende dal titolo :spy:
Seriamente, assolutamente nulla (anzi!) :snob:
Io in questi giorni sto rifacendo un giro a Chuck Yeager´s Air Combat (ho ancora questo CD (https://i.ebayimg.com/images/g/XMUAAOSwPhdU7V7x/s-l1600.jpg) di cento anni fa), fate conto voi...
Voglio precisare che la mia non era una domanda polemica per creare un scontro "vecchi vs giovani", ma una domanda onesta per capire un punto di vista diverso dal mio.
Io in questi giorni sto rifacendo un giro a Chuck Yeager´s Air Combat (ho ancora questo CD (https://i.ebayimg.com/images/g/XMUAAOSwPhdU7V7x/s-l1600.jpg) di cento anni fa), fate conto voi...
CYAC lo ho avuto anche io, sempre da quelle collane di DVD che davano in edicola a fine 90. Non mi ha entusiasmato per la verita'.
688 invece bellerrimo :sisi:
Glorfindel
31-10-17, 13:59
Voglio precisare che la mia non era una domanda polemica per creare un scontro "vecchi vs giovani", ma una domanda onesta per capire un punto di vista diverso dal mio.
ieri:
https://i.imgur.com/MBF6XRj.jpg
https://i.imgur.com/zYAFWOO.png
https://i.imgur.com/UX17uvT.png
Lars_Rosenberg
31-10-17, 17:01
Glor basta jappofaggate :nonsifa:
Glorfindel
31-10-17, 17:32
meglio quelle di un CoD
Det. Bullock
31-10-17, 17:36
Suvvia, non litigate, i primi CoD erano belli e le "jappofaggate" a volte sono robe simpatiche, Ys Chronicles+ a me ha divertito parecchio per esempio.
Glorfindel
31-10-17, 17:39
Suvvia, non litigate, i primi CoD erano belli e le "jappofaggate" a volte sono robe simpatiche, Ys Chronicles+ a me ha divertito parecchio per esempio.
ma no, lui scherza, mi prende sempre in giro che gioco quella roba :asd:
Finito ieri sera life is strange, quel che posso dire é: primi due episodi due palle, belli lenti e noiosetti (infatti l'ho mollato e reiniziato un paio di volte, ce l'ho lì da due anni tipo :asd:) , il terzo ed il quarto bellissimi, bel ritmo, storia che prende piede etc, capitolo 5 su cui sono interdetto: non tanto per la vicenda in sé, ma per come viene raccontata.
Per quanto riguarda il finale
ARCADIA BAY DEVI MORIRE MALE! :asd:
Lars_Rosenberg
31-10-17, 18:30
ma no, lui scherza, mi prende sempre in giro che gioco quella roba :asd:Il fatto è che tu non perdi occasione per postare jappofaggate, quindi sono moralmente obbligato a fartelo notare :asd:
Finito ieri sera life is strange, quel che posso dire é: primi due episodi due palle, belli lenti e noiosetti (infatti l'ho mollato e reiniziato un paio di volte, ce l'ho lì da due anni tipo :asd:) , il terzo ed il quarto bellissimi, bel ritmo, storia che prende piede etc, capitolo 5 su cui sono interdetto: non tanto per la vicenda in sé, ma per come viene raccontata.
Per quanto riguarda il finale
ARCADIA BAY DEVI MORIRE MALE! :asd: Concordo, anche a me non era piaciuta molto la prima parte, poi invece ho apprezzato molto la seconda.
Non era Grey Matter che aveva fatto RTCW o hanno semplicemente cambiato nome?
RTCW era comunque un titolo con un'aria molto da b movie quindi ci stava ma era comunque meno pronunciato che in World at War dove ogni tanto ti spuntavano schitarrate heavy metal.
Yes, e Grey Matter altri non è che Treyarch stessa, prima di cambiare nome nel... 2004 credo?
Det. Bullock
31-10-17, 21:54
Yes, e Grey Matter altri non è che Treyarch stessa, prima di cambiare nome nel... 2004 credo?
Ho dato un'occhiata a wikipedia e Treyarch era uno studio separato, Gray Matter semplicemente sarebbe stato fuso con Treyarch dopo aver sviluppato l'espasione United Offense per il primo CoD.
Il che spiegherebbe la dissonanza tra la tamarrosità di RTCW e quella di World at War, nel primo sembra più dovuta alle parti da horror e comunque non va oltre quelle visto che la musica rimane sempre una roba orchestrale mai troppo sopra le righe mentre nell'altro si va di schitarrate heavy metal mentre si danno alle fiamme soldati giapponesi nei bunker.
Finito ieri Eschalon: Book 3 (http://basiliskgames.com/eschalon-book-iii/). Splendido viaggio in un tempo i cui gli RPG non ti portavano a braccetto verso l'endgame ma ti dovevi sbattere anche solo per cercare un luogo sulla mappa :snob:
Det. Bullock
04-11-17, 20:19
Finito Phantasy Star IV: The End of The Millenium su Sega Mega Drive
Davvero bizzarra stà serie, praticamente solo il gran finale che pone fine a tutte le questioni in sospeso è un JRPG "moderno" con dialoghi tra i personaggi e robe simili.
Passi il primo su Master System ma il II e il III a parte una grafica migliore a volte mi facevano uscire pazzo, specie il II che era essenzialmente pieno di fuffa consistente in grinding e dungeon talmente complessi da rendere le mappe (fatte in proprio o prese da internet) obbligatorie.
Il IV invece sembra dedicato a non farti perdere tempo: non c'è un bottone per correre ma i personaggi camminano molto velocemente (al punto che talvolta allinearsi a un NPC per parlargli è un problema), i menu vanno a una velocità supersonica (al punto che non ho usato mai le macro), l'incantesimo di teletrasporto evoca un menu che ti consente di scegliere tra tutte le città in cui sei già stato e il grinding è veramente minimo (perlopiù concentrato verso la fine quando i mostri salgono di difficoltà più rapidamente).
La presentazione poi è anni luce avanti rispetto al II e al III, ci sono molti più dialoghi e quasi tutti gli avvenimenti sono raccontati tramite vignette e dialoghi tra i personaggi, e l'inglese usato è molto più plausibile anche se c'è un po' di engrish qui e là.
Tra l'altro ora noto che il finale di Chtulhu Saves The World è preso dal finale di stò gioco. :asd:
Avevo letto che originariamente doveva essere un gioco per Mega CD ma che poi è stato ridotto per stare su una cartuccia ad alta capacità, chissà quanto ciò abbia influito sul miglioramento rispetto agli altri giochi della serie.
Finito Divinity Original Sin 2
Ho adorato il precedente capitolo, e anche questo gioco è stato un'esperienza a dir poco fantastica. Personalmente DoS2 (e DoS1 insieme) entra nella top 3 personale degli RPG occidentali preferiti di sempre insieme a Torment e a The Witcher 3, ma con meriti totalmente diversi da questi due titoli.
Non sto a descrivere il gioco perchè per quello c'è l'ottima recensione di Alteridan (https://www.thegamesmachine.it/divinity-original-sin-2/divinity-original-sin-2-recensione-pc/), mi limito ad elencare quelli che per me sono stati i pro ed i contro (ci sono, anche in un capolavoro come questo):
Pro:
+ Ho trovato la trama un gran passo avanti rispetto a DoS1, specialmente nel legare le sub-quest alla main quest principale. Non siamo ai livelli della trama di Torment o della trama di Hearts of Stone di The Witcher 3, ma fa il suo dovere egregiamente (direi che se si volesse trovare un paragone, la trama dei due Baldur's Gate gli si avvicina parecchio come "stile").
+ Il sistema di combattimento è sempre il punto più forte di questo gioco. Anche con la presenza di un nuovo sistema di armor fisica/magica per controllare un po' il nonsense che si poteva creare nel primo capitolo, ci sono comunque modi per combinare skills e spell in modo da affrontare certi combattimenti con il proprio approccio. Gli scontri sono tosti, e sono dannatamente divertenti e stimolanti.
+ Ho trovato che in generale sia i personaggi comprimari che gli NPC avessero più carisma e personalità. E anche in questo caso ho apprezzato come le quest secondarie che li coinvolgono finiscono con l'avere un reale impatto anche sulla main.
+ La qualità delle quest secondarie è ugualmente migliorata tanto, è difficile trovare quest dove ci sia una scelta palesemente cattiva e una palesemente buona, e la stessa cosa vale per la caratterizzazione degli NPC coinvolti. Vorrei fare un esempio in particolare che riguarda un personaggio che poi si rivelerà molto importante in endgame, ma non voglio spoilerare niente. :asd:
Contro:
- Ho avuto l'impressione che l'atto finale sia stato realizzato un po' di fretta rispetto agli altri. Considerando che è una location molto importante mi immaginavo di passarci molto più tempo, ma ho come avuto l'impressione che i Larian abbiano tagliato via un po' di contenuti probabilmente per rispettare la tabella di marcia che avevano in qualche modo fissato per la release del gioco. Le stesse sotto-quest di questo atto sono molto interessanti ma alcune sembrano davvero "frettolose", incluso lo sviluppo (o non sviluppo) di alcuni NPC che vengono introdotti proprio alla fine.
- Il sistema di armor introdotto nel gioco è un'ottima idea, anche se personalmente io unificherei l'armor fisica e quella magica in una sola barra, perchè con due tipi di armor diverse i party che mischiano damage dealers fisici con debuffer magici sono meno convenienti di gruppi che puntano tutto su un tipo di danno. Detto questo, è possibile usare debuff in maniera efficace (il mio assassino rogue oltre a fare danno piazzava anche debuff con le Scoundrel skills) ma è chiaro che l'approccio "fantasioso" di DoS1 dove si giocava molto con le combinazioni dei quattro elementi è parecchio castrato in questo senso.
In ogni caso nonostante questi due "difetti", sono davvero contento di questo gioco e per me rimane un personale capolavoro del genere nonchè un punto di riferimento e di paragone per altri giochi che verranno nel futuro. Consigliatissimo a tutti gli amanti degli RPG. :sisi:
Finito ieri Eschalon: Book 3 (http://basiliskgames.com/eschalon-book-iii/). Splendido viaggio in un tempo i cui gli RPG non ti portavano a braccetto verso l'endgame ma ti dovevi sbattere anche solo per cercare un luogo sulla mappa :snob:
La rece approfondita e' online sul mio blog (per chi fosse interessato)
Finito Spec Ops: the line.
Bello in modo inaspettato, trama coinvolgente che si ispira parecchio alla cinematografia di guerra classica, specialmente ad apocalypse now e cuore di tenebra.
Gunplay godibile, anche se poi mi sono.orientato sempre sulle solite due/tre armi.
Per il resto molto corridoio scriptato.
Dal punto di vista grafico fantastica la Dubai decadente, anche se dall'unreal engine ho visto di meglio in quella generazione di videogiochi.
Direi un 7 e 1/2.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Finito Spec Ops: the line.
Bello in modo inaspettato, trama coinvolgente che si ispira parecchio alla cinematografia di guerra classica, specialmente ad apocalypse now e cuore di tenebra.
Gunplay godibile, anche se poi mi sono.orientato sempre sulle solite due/tre armi.
Per il resto molto corridoio scriptato.
Dal punto di vista grafico fantastica la Dubai decadente, anche se dall'unreal engine ho visto di meglio in quella generazione di videogiochi.
Direi un 7 e 1/2.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Finito prima dell'estate :sisi: concordo in tutto, gioco d'azione piacevole, ispirato, e parecchio "a corridoio", da giocare senza troppi pensieri godendosi gli intermezzi per la trama.
Lars_Rosenberg
07-11-17, 00:10
Io gli darei anche un voto in più, mi è piaciuto moltissimo :sisi:
nicolas senada
07-11-17, 00:12
Finito prima dell'estate :sisi: concordo in tutto, gioco d'azione piacevole, ispirato, e parecchio "a corridoio", da giocare senza troppi pensieri godendosi gli intermezzi per la trama.È un titolo di qualche anno fa? Magari mi confondo con un altro gioco, ma se è quello che penso io, è una roba mediocre senza se e senza ma :bua:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Il gameplay è molto blando, è un semplice shot n cover. Quello che fa la differenza è la storia e i temi trattati. Dovrebbe avere già un po' di anni, purtroppo ha venduto poco e si trova facilmente a due spicci, probabilmente l'hanno venduto al target sbagliato.
È un titolo di qualche anno fa? Magari mi confondo con un altro gioco, ma se è quello che penso io, è una roba mediocre senza se e senza ma :bua:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
e' questo: http://www.specopstheline.com/us/#home
Concordo con quanto hanno detto gli altri: ha un gameplay semplicissimo ma una trama spettacolare.
nicolas senada
07-11-17, 09:09
allora no, mi sa che mi confondo con un titolo simile (forse della serie conflict: desert storm...)
cmq ho finito SOMA della Frictional Games, se vi piace la giocabilità dei vari penumbra/amnesia ve lo consiglio caldamente. Tanto più che la storia è abbastanza originale (per essere quella di un VG) con in più un'ambientazione che richiama molto bioshock/ss2/doom 3
allora no, mi sa che mi confondo con un titolo simile (forse della serie conflict: desert storm...)
Cosa mi hai ri-evocato :bua:
Era per caso questo? https://it.wikipedia.org/wiki/Conflict:_Global_Storm
nicolas senada
07-11-17, 09:57
portrebbe essere :bua:
portrebbe essere :bua:
O quello o Conflict: Denied Ops :sisi:
O quello o Conflict: Denied Ops :sisi:
Mi sa che si ricordava di questo :bua:
nicolas senada
07-11-17, 11:36
Mi sa che si ricordava di questo :bua:
mi sa che avete azzeccato :bua: :asd:
Io gli darei anche un voto in più, mi è piaciuto moltissimo :sisi::sisi: concordo
e anche di più
tecnicamente e come gameplay è una roba media, ma ha un pathos (ed è intriso di Cultura, una volta tanto con la C maiuscola) come pochi altri vg
Det. Bullock
07-11-17, 17:36
Finito Wing Commander Privateer: Righteous Fire su PC
L'ultima missione è cammurriusa come me la ricordavo, campi d'asteroidi da tutte le parti e una decina delle navi più potenti del gioco contro.
Comunque ho dovuto guardarmi un walkthrough perché l'inidizo per trovare il capo dei retro era incomprensibile a causa della musica troppo alta rispetto al parlato, che sia una anticipazione di Privateer 2: The Darkening? :asd:
Finito Wolfenstein 2: The new Colossus.
Gioco fondamentalmente in due fasi: la prima introspettiva e malinconica, la seconda ignornate e violenta tanto da sembrare un film di Tarantino.
Bellerrimo in tutti i casi :sisi:
Maybeshewill
10-11-17, 17:20
Kholat
Kholat è un walking simulator a tema horror. La storia del gioco riprende l'episodio del Dyatlov Pass Incident, dove morirono 9 alpinisti russi in circostanze misteriose. Il nostro scopo è quello di capire cosa è successo. Tutto il gameplay si basa su camminare e raccattare vari pagine di documenti e diari, ma sopratutto raggiungere una serie di coordinate specifiche per andare avanti con la trama. A rendere le cose più complicate c'è una sorta di entità che dovremo evitare di tanto in tanto, visto che se ci raggiunge ci ammazzerà all'istante. Ad aiutarci avremo a disposizione una torcia, una bussola e una mappa (su cui non potremo scrivere e che NON indica la nostra posizione). Il gioco è tutto qui, gran scarpinate sulla neve, orienteering e un po' di paura. Dal punto di vista grafico l'Unreal Engine fa bene il suo lavoro come al solito, anche se ovviamente la varietà visiva scarseggia. Specificando che non ho trovato tutte le pagine della storia, visto che ci tengo alla mia salute mentale, la trama non mi ha molto convito, è tutto molto poco chiaro.
Concludendo non mi sento di sconsigliare Khokat del tutto, ai patiti dei giochi esplorativi e horror potrebbe piacere, però difficilmente in molti troveranno divertente cercare pagine e coordinate con una bussola in mano in mezzo alla neve per 8 ore.
nicolas senada
10-11-17, 18:19
kholat l ho preso ai saldi di halloween ma lo devo ancora provare...
Kholat è uno di quei titoli che ho messo nel carrello 50 volte ma che ho sempre tolto all'ultimo...
Mi intriga, ma il fatto che duri 8 ore mi fa intuire che non lo finirei mai, per un walking simulator sono tantissime
Maybeshewill
10-11-17, 18:25
cè chi l'ha finito in 4, dipende quanto sei bravo ad orientarti
io faccio cagare
Lars_Rosenberg
10-11-17, 20:50
Io non l'ho finito.
Ci ho giocato un paio d'ore, mi sono goduto l'atmosfera, ma di raccogliere i foglietti in giro mi sono rotto subito :asd:
È affascinante, ma imho poteva essere fatto meglio, non ti stimola molto a proseguire
nicolas senada
11-11-17, 09:57
oh bene adesso si che sono motivato ad iniziarlo :asd: :bua:
Necrotemus
11-11-17, 12:15
Finito Hacknet (http://store.steampowered.com/app/365450/Hacknet/)
Una piacevole sorpresa, il gioco non e' mai troppo difficile e per investigare bisogna non solo leggere ma usare anche alcuni strumenti che alle volte si dimentica di avere.
La storia e' interessante, con punte che mi sono piaciute come quando si sceglie di hackerare un peacemaker o di dirottare un aereo (o 2 lol).
L'espansione Labyrinths ha una trama e una modalita' piu' interessante, complice la chat con la crew e la si gioca prima del finale.
Ci sono stati 2 meta-momenti in cui il gioco e' stato manomesso da un hacker avversario e si e' dovuto ripararlo (nel primo caso recuperando un file in game solo usando la console, nel secondo rimuovendo un finto malaware dalla cartella del gioco di Steam).
Il finale in se l'ho trovato entusiasmante (nemmeno mi ricordavo piu' dell'incipit) con tanto di mail in game del programmatore che ti ringrazia e ti sblocca qualche secret.
Se esce il seguito lo comprero' al day one ad occhi chiusi
Det. Bullock
12-11-17, 23:07
Finito Vampire Killer, ovvero la versione giapponese di Castlevania New Generation/Bloodlines per Sega Mega Drive
Adesso che ho finito la modalità esperto con Eric Lecarde posso dire di aver finito il gioco al 100%.
Dracula con Lecarde è stato una passeggiata, il non dover saltare per colpire in alto e in diagonale con la Lancia di Alucard facilità tantissimo certe parti del gioco rispetto alla frusta Vampire Killer di Johnny Morris.
Aiuta pure che avevo finito qualche giorno fa il gioco a esperto con Morris quindi avevo ancora freschi in mente i boss finali, ma quel maledetto miniboss della colonna a Versailles è stato una passeggiata unicamente per la capacità di Lecade di roteare la lancia per proteggersi.
Tra l'altro ci sono anche dei percorsi alternativi per i due personaggi, a volte obbligatori. Morris può usare la frusta per superare dei baratri mentre Lecarde può proiettarsi verticalmente usando la Lancia di Alucard, in generale Lecarde con tutte queste mosse sembra un'anticipazione dei protagonisti dei vari capitoli Metroidvania che seguiranno Symphony of The Night mentre Morris è più simile a uno dei Belmont dei titoli per NES (che prima o poi dovrei giocare seriamente, avrò solo fatto i primi due livelli del primo e del terzo su un emulatore tempo addietro).
Tra l'altro noto che questo è il primo Castlevania con la musica di Michiru Yamane, oltre alle versioni Mega Drive dei motivetti storici della serie ci sono alcuni brani che ho riconosciuto dai titoli per GBA, in particolare la musica del livello greco la ricordavo benissimo da Circle of the Moon.
Lars_Rosenberg
13-11-17, 01:14
Finito Risen 3: Titan Lords :alesisi:
Gioco che, nonostante alcuni difetti abbastanza importanti, si conferma rpg di spessore come da tradizione Piranha Bytes e a mio parere rappresenta il capitolo più completo e in complesso migliore della saga Risen: ha il mondo più grande, le quest più numerose e varie, le fazioni più bilanciate e il finale migliore (che soprattutto in Risen 1 era pessimo). Anche la trama non è male.
Dove invece pecca, senza purtroppo fare passi avanti rispetto al suo predecessore è nel combat system e soprattutto nel modo in cui i compagni partecipano al combattimento: sono immortali e quindi dei cheat viventi, dato che nelle prime fasi di gioco quando il nostro personaggio è troppo debole per cavarsela da solo, spesso basta lasciare combattere il seguace e limitarsi a schivare gli attacchi o attaccare i nemici alle spalle quando sono impegnati con il nostro compare.
Personalmente preferivo di gran lunga le avventure in solitaria di Gothic dato che alla fine i compagni di viaggio non aggiungono più di tanto a livello di quest, a parte forse Bones.
Graficamente nonostante non siamo a livelli di un The Witcher 3, il gioco si difende bene e sa regalare anche alcuni scorci molto belli sulle isole tropicali. L'isola di Calador e quella in cui si svolgono le fasi finali del gioco invece non brillano come design visivo.
Le quest a parte qualche fetch fisiologica, sono quasi tutte interessanti e spesso riescono anche a strappare un sorriso. La vena umoristica è un po' inferiore rispetto a quella di Risen 2, ma non è stata del tutto messa da parte.
Le fazioni stavolta sono molto più bilanciate rispetto a Risen 2 e più intriganti rispetto a Risen 1: tutte e 3 danno accesso a un set di magia esclusivo e da quanto ho letto sui forum, risultano ben bilanciate. Io ho scelto di diventare un Demon Hunter e l'aggiunta che da al gameplay rispetto a quando non si è parte di una fazione è veramente enorme. Ho dato un'occhiata alle spell delle altre fazioni e sono varie e ben caratterizzate.
In definitiva un gioco che consiglio caldamente a chi apprezza i giochi della Piranha Bytes e che personalmente colloco dietro solamente a Gothic 2 nella mia classifica personale dei PB.
finito un po' di roba sparsa
CHILD OF LIGHT, bei disegni e bella l'atmosfera fiabesca/fantasy (e di solito non mi piace il genere), simpatico il sistema a turni non statico, però non so gli mancava qualche cosa, magari più intermezzi o maggior approfondimento, il finale un pochino blando, però dai bellino :sisi:
l'unico grosso difetto che appena finite di giocare, parlerete in rima per un po' :asd:
SOUTH PARK il bastone della verità, grazie all'offerta d1 di scontri di-retti ho potuto recuperare il primo capitolo....che dire :rotfl: non mi reputo un grandissimo fan della saga, vedo qualche episodio quando capita e mi ha fatto cappottare lo stesso :rotfl: sono riusciti a creare un videogioco che è allo stesso tempo un grosso episodio interattivo, il gameplay molto semplice e alla lunga ripetitivo però non mi è dispiaciuto affatto e cmq vale la pena solo per la trama e i piccoli colpi di genio :rotfl: ...peccato per la censura europea :bua:
INFAMOUS second son/first light: come dicevo di la, bel gioco, niente di troppo innovativo ma si gioca con piacere, belli i poteri (anche se non troppo diversi tra loro) bei personaggi, sono quasi tentato di rigiocarlo per vedere il lato cattivo (dite che vale la pena o posso guardarmi solo il video finale? :look: ) bellino anche il dlc, approfondisce bene un'ottimo personaggio, breve ma intenso (no, non mi sono messo a fare le arene ecc) sicuramente giocato ai tempi mi avrebbe stupito di più, ma regge bene ancora adesso....di sicuro ha di buono che non è troppo saturo di collezionabili e mini quest inutili come si usa adesso :sisi:
nicolas senada
13-11-17, 11:02
cmq per tornare un attimo in tema simil-kholat, ho finito Layers of Fear.. in realtà mi manca il DLC (che cmq dovrebbe durare un'oretta massimo).
Impostazione sicuramente originale, LOF è praticamente una sorta di Inland Empire in salsa horror ambientato nellla casa/testa del protagonista (un pittore in decadenza). Anche se, come mi par di capire per kholat, si tratta sostanzialmente di fare un percorso 'pilotato' all'interno dell'abitazione.
E' impossibile perdersi, morire o bloccarsi, in quanto le porte si sbloccano una volta raccolto l'oggetto o fatta partire la sequenza scriptata necessari per proseguire. Sostanzialmente si tratta quindi di leggere i vari documenti, assistere alle varie cutscene e darsi la propria personale interpretazione di quello che è successo.
Quindi bene negli intenti, un pò meno per il gameplay puro. L'ho completato in tre ore abbondanti, giusto in tempo prima che iniziasse a venirmi a noia (cosa che in parte mi è successa nell'ultimo tratto di gioco, un pò per la legnosità dei comandi in quel tratto, un pò per la eccessiva abbondanza di cutscene che effettivamente non spiegano nulla..)
Finito Risen 3: Titan Lords :alesisi:
Gioco che, nonostante alcuni difetti abbastanza importanti, si conferma rpg di spessore come da tradizione Piranha Bytes e a mio parere rappresenta il capitolo più completo e in complesso migliore della saga Risen: ha il mondo più grande, le quest più numerose e varie, le fazioni più bilanciate e il finale migliore (che soprattutto in Risen 1 era pessimo). Anche la trama non è male.
Ottimo, bene a sapersi :asd: a quanto pare hanno fatto un'evoluzione costante nel corso dei tre capitoli :snob: saprò cosa aspettarmi quando avrò finito Risen
SOUTH PARK il bastone della verità, grazie all'offerta d1 di scontri di-retti ho potuto recuperare il primo capitolo....che dire :rotfl: non mi reputo un grandissimo fan della saga, vedo qualche episodio quando capita e mi ha fatto cappottare lo stesso :rotfl: sono riusciti a creare un videogioco che è allo stesso tempo un grosso episodio interattivo, il gameplay molto semplice e alla lunga ripetitivo però non mi è dispiaciuto affatto e cmq vale la pena solo per la trama e i piccoli colpi di genio :rotfl: ...peccato per la censura europea :bua:
Ricordavo bene allora, che fosse censurato da noi :chebotta:
Lars_Rosenberg
13-11-17, 15:22
Ottimo, bene a sapersi :asd: a quanto pare hanno fatto un'evoluzione costante nel corso dei tre capitoli :snob: saprò cosa aspettarmi quando avrò finito Risen
Tieni presente che Risen 2 e 3 sono praticamente una serie diversa rispetto a Risen 1: nel primo sei su unica grande isola che si rifà anche come ambientazione le aree di Gothic.
In Risen 2 e 3 hai le armi da fuoco (pistole, moschetti, fucili) che prima non esistevano e il mondo di gioco è diviso in isole più o meno grandi. In totale direi che il mondo di Risen 2 e 3 è più grande di quello dell'uno, ma è spezzettato. A me la cosa non dispiace perché c'è più varietà, ma non tutti sono d'accordo. C'è la leggenda (che tutto sommato avrebbe anche senso), che dice che Risen 2 fu impostato così perché le isole facilitano il funzionamento sull'hardware limitato delle console.
Risen 2 è un gioco a tema prettamente piratesco, da qui anche la forte vena umoristica. Pur essendo giochi totalmente diversi direi che almeno un po' di ispirazione da Monkey Island l'hanno presa. Risen 3 si piazza un po' a metà tra i due, dando la possibilità di joinare una fazione che ti rende un pirata vudù oppure fazioni più tradizionaliste come quella dei maghi e quella dei cacciatori di demoni che ricalcano quelle di Risen 1. La cosa interessante è che in questo caso tutte e 3 le fazioni danno accesso a un set di magie esclusivo, quindi non c'è più la scelta "di classe" tra mago e guerriero, ma solo di specializzazione.
Come ho scritto anche nel post precedente, il difetto peggiore degli ultimi 2 risen è l'implementazione approssimativa dei compagni di avventura.
Risen 2 è bilanciato molto male: i moschetti sono paurosamente OP, mentre la magia vudu è sostanzialmente inutile. In Risen 3 il bilanciamento è stato completamente rivisto ed è ottimo.
Entrambi comunque diventano molto più facili man mano che si avanza, ma questo alla fine ci può anche stare perché il senso di progressione del personaggio che parte pippa e poi diventa un juggernaut è parte integrante del fascino dei giochi PB.
Ricordavo bene allora, che fosse censurato da noi :chebotta:
c'è da dire che sono solo 4-5 scenette in un livello specifico ad essere censurato, parolacce e volgarità varie sono rimaste intatte e il bello è che il sistema usato piglia leggermente per il culo i censori :asd:
praticamente c'è un'immagine simile con l'apposita descrizione su ogni scenetta censurata...che poi da fastidio per la censura in se che non tanto per il non poter vedere tali scenette :bua:
http://image.noelshack.com/fichiers/2014/09/1393734078-censored-version-of-south-park-the-stick-of-truth.jpg
Det. Bullock
13-11-17, 17:19
Finito Metroid Zero Mission per Gameboy Advance tramite Gameboy Player su Gamecube.
L'ho divorato nel giro di un finesettimana, molto meno lineare di Fusion a parte la sequenza finale ma anche lì puoi tornare indietro al resto della mappa se ci si ingegna con le superbombe.
Dopo questo ho esaurito tutti i Metroid 2D che posso giocare, Super l'ho giocato con un emulatore mentre gli altri li posseggo tutti in cartuccia.
È un peccato che non abbiano mai fatto un Metroid 2D "di lusso" per Nintendo 64 o Gamecube come lo è stato Symphony of The Night per i Castlevania.
nicolas senada
15-11-17, 14:45
Kholat
Kholat è un walking simulator a tema horror. La storia del gioco riprende l'episodio del Dyatlov Pass Incident, dove morirono 9 alpinisti russi in circostanze misteriose. Il nostro scopo è quello di capire cosa è successo.
so che è leggermente OT, ma ho appena iniziato il gioco vero e proprio e forse è meglio se ti chiedo alcune info :bua:
ho finito il tutorial e sono alla zona di partenza (quella con la prima lettera tra i 4 pilastri)
ma quindi per arrivare ai titoli di coda senza dover per forza raccogliere tutto basta 'visitare' tutti i punti cardinali che sono scritti sulla mappa in alto a sinistra, giusto? :bua:
si possono raggiungere in ordine sparso, vero?
per quanto riguarda l'orientamento, giusto per essere sicuro di aver 'letto' bene la mappa... il primo foglio del diario (che si trova subito davanti alla tenda di inizio, tra i 4 pilastri) si trova sulla prima coordinata della lista? perchè una volta letto quello ho visto che la coordinata è stata spuntata ed è apparso un simbolo al centro della mappa...
e le coordinate scritte sotto il totem tra la tenda iniziale e i 4 pilastri corrispondono alla 'I' segnata sulla mappa?
vista l'assenza totale di tutorial, meglio partire ben preparati :bua:
Maybeshewill
15-11-17, 17:45
ma quindi per arrivare ai titoli di coda senza dover per forza raccogliere tutto basta 'visitare' tutti i punti cardinali che sono scritti sulla mappa in alto a sinistra, giusto? :bua:
si possono raggiungere in ordine sparso, vero?
si
per quanto riguarda l'orientamento, giusto per essere sicuro di aver 'letto' bene la mappa... il primo foglio del diario (che si trova subito davanti alla tenda di inizio, tra i 4 pilastri) si trova sulla prima coordinata della lista? perchè una volta letto quello ho visto che la coordinata è stata spuntata ed è apparso un simbolo al centro della mappa...
e le coordinate scritte sotto il totem tra la tenda iniziale e i 4 pilastri corrispondono alla 'I' segnata sulla mappa?
come raggiungi una delle coordinate segnate ci tira una riga sopra, sulla mappa ti segna il luogo di ogni appunto o accampamento che trovi, le coordinate che trovi scritte in giro indicano punti dove trovi una pagina (se vuoi puoi ignorarle)
Aggiungo che nella bussola il rosso indica il nord
Det. Bullock
16-11-17, 04:10
Finito Soleil per Mega Drive (AKA Crusader of Centy AKA Ragnacenty)
Simpatico Zelda-like non particolarmente complesso (i puzzle sono decisamente più facili rispetto a uno Zelda qualsiasi) ma con una storia simpatica (che nella versione Europea, intitolata Soleil, sembra avere una traduzione un po' più coerente di quella americana per qualche bizzarra ragione).
Non è lungo, l'ho iniziato dopo aver finito Metroid Zero Mission qualche giorno fa, e il sistema di salvataggio è tipo gli Zelda per Game Boy Color (ovvero riappari all'ultima porta/transizione varcata) quindi non ricapita spesso di ripetere intere sezioni dopo vaer caricato un salvataggio.
Particolarità del gioco è che invece di degli oggetti (ce ne sono alcuni ma il loro utilizzo è automatico) ti porti appresso degli animali che potenziano o modificano i tuoi attacchi, oppure svolgono funzioni meno ovvie ma sempre utili.
È stato il mio ultimo gioco per Mega Drive in copia fisica prima di procurarmi un Everdrive e devo dire che il suo posto sul mio scaffale lo merita ampiamente.
nicolas senada
16-11-17, 10:22
si
come raggiungi una delle coordinate segnate ci tira una riga sopra, sulla mappa ti segna il luogo di ogni appunto o accampamento che trovi, le coordinate che trovi scritte in giro indicano punti dove trovi una pagina (se vuoi puoi ignorarle)
Aggiungo che nella bussola il rosso indica il nord
grazie mille :ok: intanto ho raggiunto il primo punto a nord e sono a due passi da quello a nord est... in effetti se ci si aiuta con la bussola oltre che con gli elementi naturali segnati nella mappa sembrerebbe meno arduo del previsto.... vediamo quanto riesco a durare prima di stancarmi :asd:
nicolas senada
17-11-17, 23:11
beh come non detto, finito KHOLAT in 5 ore (le coordinate principali, sicuramente mi son perso qualche foglietto in giro per la mappa)
a me sinceramente è piaciuto, tolto il primo impatto non ho poi avuto grosse difficoltà nel muovermi per la mappa (che in realtà è meno grande di quanto possa sembrare) a parte il raggiungere 2-3 coordinate il cui accesso è effettivamente problematico a seconda di dove si arriva.
sarà che di walking simulator ho giocato solo dear esher e layers of fear, fatto sta che kholat l ho trovato una interessante 'novità' (almeno per le mie abitudini videoludiche :asd: )
Maybeshewill
17-11-17, 23:14
:thumbup:
Finito anche Call of Duty:WWII
Wannabe Band of Brother: storia interessate e meccaniche FPS oramai consolidate. Non un capolavora ma tutto sommato un buon fps, peccato per l'audio con micro- stutter.
nicolas senada
23-11-17, 15:01
Finito Hacknet (http://store.steampowered.com/app/365450/Hacknet/)
Una piacevole sorpresa, il gioco non e' mai troppo difficile e per investigare bisogna non solo leggere ma usare anche alcuni strumenti che alle volte si dimentica di avere.
La storia e' interessante, con punte che mi sono piaciute come quando si sceglie di hackerare un peacemaker o di dirottare un aereo (o 2 lol).
L'espansione Labyrinths ha una trama e una modalita' piu' interessante, complice la chat con la crew e la si gioca prima del finale.
Ci sono stati 2 meta-momenti in cui il gioco e' stato manomesso da un hacker avversario e si e' dovuto ripararlo (nel primo caso recuperando un file in game solo usando la console, nel secondo rimuovendo un finto malaware dalla cartella del gioco di Steam).
Il finale in se l'ho trovato entusiasmante (nemmeno mi ricordavo piu' dell'incipit) con tanto di mail in game del programmatore che ti ringrazia e ti sblocca qualche secret.
Se esce il seguito lo comprero' al day one ad occhi chiusi
l'ho adocchiato in sconto su Steam....
quanto dura? :bua:
Necrotemus
23-11-17, 16:24
l'ho adocchiato in sconto su Steam....
quanto dura? :bua:
Steam mi dice che ci ho giocato 18 ore, inclusa l'espansione. Considera che non ho finito tutte le side quests e che nel workshop hai a disposizione molti altri scenari piu' il fatto di crearteli te con un sistema veramente ingegnoso per la sua semplicita'
Finito ieri Warhammer: The end of Times - Vermintide: Campagna base e DLC Stormdorf.
Gioco dalla formula semplice: vai e squarta le pantegane, ma molto divertente, anche giocato da soli.
Nel week-end mi finisco anche gli altri DLC.
Det. Bullock
02-12-17, 03:16
Super Castlevania IV
Non volendo lasciarlo a metà ho deciso di finirlo abusando i savestate.
Gli ultimi boss sono più in linea con quelli di Bloodlines/New Generation/Vampire Killer (cioé non basta semplicemente arrivare con la salute al massimo e menare la frusta/arma secondaria finché non schiattano e bisogna tenere conto di come si muovono e attaccano) ma a quel punto ero già profondamente scocciato da sezioni di platforming che erano tremende anche coi savestate.
Riguardo al resto, boh, come ho detto prima nonostante abbia la reputazione di essere più facile di quello per Mega Drive ho trovato il platforming eccessivamente punitivo per i miei gusti, entrambi giochi hanno i pozzi senza fondo e il knockback ma SCIV rienpie i livelli di spuntoni che danno la morte istantanea che richiedono precisione millimetrica per essere evitati togliendo ogni margine di errore.
Il fatto che poi tante sezioni siano fin troppo facili non fa che peggiorare la situazione, il gioco non ti tiene sul chi vive tenendo la difficoltà a un livello costante in salita ma va su e giù a livelli estremi con poche vie di mezzo.
La capacità di far afflosciare la frusta è comoda in certi frangenti ma è spesso un problema coi boss e certi nemici visto che bisogna stare molto attenti a toccare appena il bottone per avere il massimo del danno cosa che è più difficile da fare di quanto sembri, specie se si è abituati a praticamente tutti gli altri Castlevania.
Poi non so se l'uso di un controller per Gamecube possa aver influenzato le mie difficoltà ma al momento sto giocando pure Rondo of Blood con lo stesso controller e non ho particolari difficoltà usando Richter Belmont.
Graficamente ha un sacco di begli effetti ma il design è poco ispirato con scelte cromatiche spesso poco esaltanti, sinceramente mi capacito poco di come l'uso del colore sia molto più interessante su una console come il Mega Drive che era molto più limitata dello SNES.
E gli effetti stessi talvolta sono messi lì giusto per fare il tech demo, basti vedere la famosa sezione rotante del livello 4 che è brevissima.
Finito Wolfenstein TNO, molto molto bello :sisi:
Finito Wolfenstein TNO, molto molto bello :sisi:
http://i68.tinypic.com/23w1gzm.jpg
:asd:
Scherzo, meglio tardi che mai :sisi: :snob: assieme a Shadow Warrior e DooM (quasi finito) è uno dei miei sparatutto moderni preferiti :rullezza:
finito last day of june
è difficile scrivere da una tastiera zuppa di lacrime... :moan:
http://i68.tinypic.com/23w1gzm.jpg
:asd:
Scherzo, meglio tardi che mai :sisi: :snob: assieme a Shadow Warrior e DooM (quasi finito) è uno dei miei sparatutto moderni preferiti :rullezza:
:asd:
nicolas senada
08-12-17, 17:24
Finito The Evil Within, grazie a Dio :asd: :bua:
Io avevo iniziato a giocarci in questi giorni, la scelta era lui o rigiocare Metroid Prime 2. Dopo il terzo capitolo ha vinto Metroid Prime 2 :asd:
Sto giocando Battle Chef Brigade e devo dire che mi sta davvero stupendo sia per gameplay che per trama e grafica
Il mio è stato Rise of the Tomb Raider, su PS4 giocato da un amico, e mi ha fatto cagare.
Ho fatto anche lo sforzo di prendere tutti i collectibles per arrivare al 100% e poi OH ADDIO.
Ieri è stato annunciato che il prossimo (Shadow of the Tomb Raider) sarà un open world. Che fastidio. Per me la saga è morta, sotto lo strascico del marketing.
Glorfindel
08-12-17, 20:34
Dovrebbero morire ben altre saghe.
Quella di Tomb Raider dopo il reboot può solo crescere perchè se vi è la possibilità di trasformarla pian piano come i vecchi (tantissima esplorazione ed enigmi) non vedo perchè lasciare.
Glorfindel:
Sì no scusa, intendevo che per me è morta dal punto di vista di qualità, poi come vendite è volata perché con il Reboot hanno rialzato le vendite (13 milioni), e con Rise ne hanno però fatti solo 7 e infatti stanno ancora continuando a rilasciare robe per raccattare più soldi...
Seguo da vicino la fanbase di Tomb Raider perché sono fan dei primi videogames, e con altri fan abbiamo capito che è impossibile che la saga torni sulla vecchia falsariga, per una questione di vendite. La saga è stata presa dalla Crystal Dynamics dopo il sesto capitolo, che ha dovuto reinventarsi qualcosa per vendere di nuovo (sotto la pressione di una particolarmente avida Eidos...), e così ha fatto videogames decisamente più facili e adatti ad una massa anche di giocatori meno esperti. Ma non gli è andata così bene, non hanno fatto il botto, allora hanno fatto una pausa e nel 2013 hanno reboottato, rivolgendosi ad un pubblico -diametralmente- opposto. E su quel pubblico continueranno... Che è maggiormente composto da casuals, e anche ragazze. Ciò che era bello nella prima serie è anche ciò che apprezzerebbe soltanto una nicchia di videogiocatori, comparata con gli acquirenti attuali a cui si rivolgono... :/ In Rise hanno messo gli enigmi come opzionali e basta (oltre che esageratamente facili e lineari, e brevi), ed è molto più facile del reboot del 2013, come gameplay e tutto, anche in difficoltà massima. Hanno aggiunto dinamiche RPG, più open world, crafting di armi che non ti servono perché il gioco è già troppo facile anche usando un'arma sola, e tante scene cinematiche fighe. E' chiaro a chi si stanno rivolgendo. Al massimo può tornare qualche lieve feature solo perché hanno venuto la metà di TR2013 con Rise, ma se hanno già detto che sarà un open world non sarà sicuramente vecchio stile. E non rischieranno una seconda volta come avvenuto con i loro tentativi di risanare la serie stando sul vecchio stile per poi smettere dopo Underworld... Al posto del Reboot del 2013 era previsto un titolo chiamato "Tomb Raider Ascension", con Lara a cavallo, nemici giganteschi in aree grandi, e gameplay in stile underworld. Ma hanno annullato per motivi di marketing.
Infatti la fanbase vecchia sta creando a ruota un botto di contenuti fatti dai fans (fra cui io), e ci concentriamo solo su quelli, cantandocela e suonandocela da soli... :v Abbiamo chiesto alla Crystal e ci lascia fare tutto il cazzo che vogliamo con la vecchia serie e la vecchia Lara, fangame fatti da 0 o con l'engine vecchio originale, purché non si venda nulla. E amen...
Glorfindel
08-12-17, 21:23
cut...
Io penso che purtroppo sui tripla A sia sia intrapresa una direzione spiacevole, che purtroppo bisogna accettare (ma chi la critica ha comunque voce per esprimere un dissenso).
Oggi quando vedo PlayerUnknown's Battlegrounds come outsider nella classifica dei giochi dell'anno, direi che oramai siamo arrivati a intendere davvero i VG come giocattoli, ovvero, contano solo i numeri, non fa nulla se un gioco sia di un basilare che più basilare che si può, basta che si spara e se si è in tanti, allora il titolo viene criticamente acclamato.
Tomb Raider io penso che sia ancora nella zona della transizione, perchè dopotutto SE sa benissimo che i fan vogliono che la saga ritorni ai fasti di una volta. Per questo non la vorrei vedere chiudere, anzi, vorrei che si limasse.
Magari rimarrà oramai il solito titolone facilissimo che alcuni disprezzeranno (a prescindere comunque), ma si tratta di quei nomi che ancora potrebbero fare bene.
Anche io vorrei dei TR come quelli vecchi. Ma se oggi esce un Elex e le riviste online lo bocciano perchè irrecensibile in 30 minuti (gli articoli devono uscire molto velocemente), è chiaro che certe cose oramai le si possa trovare solo nel mercato di seconda fascia, tra indie ed esperimenti.
Un vero peccato.
Lars_Rosenberg
08-12-17, 22:51
Non ho ancora giocato Rise of the Tomb Raider, ma il precedente reboot mi è sembrato un buon gioco.
Non sono un fan della saga quindi lo valuto come semplice action adventure, senza nostalgia o altri bias.
Intanto ho "finito" This is the Police. In realtà ho semplicemente perso (sono stato arrestato per 3 abusi di ufficio :bua:), ma dopo 16 ore di gioco col c@ffo che lo ricomincio :bua:
E no, non si può ricaricare un salvataggio precedente :cattivo:
Disinstallato.
Mi dispiace perché è un ottimo gioco ed essendo molto story driven non potrò vedere la fine della storia, ma è decisamente troppo lungo (ero neanche a metà dei 180 giorni che dura).
Per chi non lo conosce si tratta di un semplice manageriale in cui si gestisce la polizia di una città assegnando i poliziotti e i detective ai vari casi. Si gioca nel ruolo del capo della polizia e bisogna anche gestire gli intrighi con le mafie locali e la politica e questo costringe spesso ad operare scelte al di fuori della legge che possono portare a grossi problemi se non insabbiate :bua:
A far da collante tra le varie giornate c'è una storia, raccontata con tavole da fumetti stilizzati, degna dei migliori film polizieschi.
Gameciccio
09-12-17, 13:20
Finito per l'ennesima volta The Witcher 3 :D
Maybeshewill
09-12-17, 17:15
Intanto ho "finito" This is the Police. In realtà ho semplicemente perso (sono stato arrestato per 3 abusi di ufficio :bua:), ma dopo 16 ore di gioco col c@ffo che lo ricomincio :bua:
E no, non si può ricaricare un salvataggio precedente :cattivo:
Mi attizza un casino
Finito dopo 2 mesi ( causa lavoro+ ammore+ sarcazzi vari) Batman: Arkham Asylum ( completo al 68%)
Non mi è dispiaciuto.
Gioco canalone con boss battle più o meno ispirate
Elemento molto valido il FreeFlow.
Veramente figo.
Atmosfera generale molto bella.
Nau via di Batman: Arkham City
Finito dopo 2 mesi ( causa lavoro+ ammore+ sarcazzi vari) Batman: Arkham Asylum ( completo al 68%)
Non mi è dispiaciuto.
Gioco canalone con boss battle più o meno ispirate
Elemento molto valido il FreeFlow.
Veramente figo.
Atmosfera generale molto bella.
Nau via di Batman: Arkham City
Dopo solo sette anni :snob: immagino sia invecchiato bene, da quel poco che ricordo dovrebbe essere ancora un gioco piuttosto valido.
Nel City aspettati più "cose da fare" ma meno focalizzazione su questo o quel nemico, proprio perché essendo una città - prigione ci sono vari nemici. La trama vera e propria si rivede verso la fine, nel frattempo goditi la deviazione open-world :sisi:
Dopo solo sette anni :snob: immagino sia invecchiato bene
Inzomma.
Cmq certi giochi meglio lasciarli invecchiare.
Se sono come il vino li si degusta bene anche dopo anni :snob:
Nel City aspettati più "cose da fare" ma meno focalizzazione su questo o quel nemico, proprio perché essendo una città - prigione ci sono vari nemici. La trama vera e propria si rivede verso la fine, nel frattempo goditi la deviazione open-world :sisi:
Vedremo. Non sono molto per gli open world. Se l'atmosfera è quella giusta allora mi faccio prendere. E' che tendo a vagare per la mappa in maniera assoluta a discapito della trama o delle " quest" affidatemi o del farming\mining\crafting\sarcazzi.
Provata la demo di F1 2017... e niente miglior simulazione di Formula 1 ever :snob: .
Funziona tutto: dal modello di guida (ovviamente provato senza aiuti se non l'indicazione della traiettoria), all'impianto grafico, alla gestione dei setting auto, all'implementazione delle regole, alla fisica dei veicoli...
Mi fermo qui, ma era da tempo che non rimanevo così piacevolmente colpito da un titolo di guida (ne gioco anche pochi a dirla tutta).
Da comprare.
Inzomma.
Cmq certi giochi meglio lasciarli invecchiare.
Se sono come il vino li si degusta bene anche dopo anni :snob:
Vedremo. Non sono molto per gli open world. Se l'atmosfera è quella giusta allora mi faccio prendere. E' che tendo a vagare per la mappa in maniera assoluta a discapito della trama o delle " quest" affidatemi o del farming\mining\crafting\sarcazzi.
Citiy in fatto di giocabilità è praticamente uguale, il combat system è lo stesso, c'è l'evoluzione del personaggio, gadget da acquisire etc.
La mappa non è immensa e dispersiva come in altri open world, alla fin fine è una prigione; non essendo molto grande io di solito eseguivo le quest secondarie che beccavo strada facendo, poi continuavo con quell principale, e così via.
Provata la demo di F1 2017... e niente miglior simulazione di Formula 1 ever :snob: .
Funziona tutto: dal modello di guida (ovviamente provato senza aiuti se non l'indicazione della traiettoria), all'impianto grafico, alla gestione dei setting auto, all'implementazione delle regole, alla fisica dei veicoli...
Mi fermo qui, ma era da tempo che non rimanevo così piacevolmente colpito da un titolo di guida (ne gioco anche pochi a dirla tutta).
Da comprare.
Ah buono a sapersi, i primi non erano il massimo, si è evoluto nel corso degli anni :asd:
Citiy in fatto di giocabilità è praticamente uguale, il combat system è lo stesso, c'è l'evoluzione del personaggio, gadget da acquisire etc.
La mappa non è immensa e dispersiva come in altri open world, alla fin fine è una prigione; non essendo molto grande io di solito eseguivo le quest secondarie che beccavo strada facendo, poi continuavo con quell principale, e così via.
Confermo. Per ora mi prende bene.
Ah buono a sapersi, i primi non erano il massimo, si è evoluto nel corso degli anni :asd:
Sbavo da bestia :schiuma::schiuma:
Kronos The Mad
16-12-17, 12:06
Finito ora South Park Stick od Truth, molto carino asd
Ho visto che fa continuare il gioco ma lo trovo senza senso non posso più fare nulla avendo completato le questo secondarie lel
Ma il secondo capitolo uscito poco tempo fa com'è? Consigliato?
Lars_Rosenberg
16-12-17, 23:03
Finito Quantum Break :rullezza:
Gran bel gioco, non delude assolutamente le aspettative e mi è piaciuto molto il taglio cinematografico e l'integrazione della serie TV.
Il gameplay è in stile Remedy, con sparatorie in terza persona e manipolazione del tempo, come ci hanno abituati fin da Max Payne, anche se ovviamente le meccaniche in questo caso sono un po' diverse.
La storia è interessante e i personaggi ben costruiti, interpretati da attori di un certo calibro (eccezionale Aidan Gillen, aka Petyr Baelish di GoT). Inoltre il gioco è tutto doppiato in italiano e direi anche abbastanza bene, cosa che al giorno d'oggi va apprezzata visto che sono sempre meno i giochi nei quali la nostra lingua non viene bistrattata.
La longevità non è elevatissima, come del resto è tipico di Remedy, ma ora che QB si trova nell'humble monthly per 10€ secondo me vale assolutamente la pena.
P.S. tecnicamente mi sembra l'abbiano sistemato bene, i problemi che aveva al lancio mi sembrano spariti. Ho avuto un solo crash in tutto il playthrough e con una GTX 960 l'ho giocato in full hd a dettagli ultra con gli fps lockati a 30 (per evitare i cali di frame) ed è stato sempre fluido. Nessun problema neanche con la serie tv, mai un buffering con una adsl 8 mega (btw, da oggi ho la fibra :alesisi:).
Lo metto un pelo sotto ai due Max Payne (che però sono anche tra i miei giochi preferiti, soprattutto il primo), ma molto meglio di Alan Wake, gioco che comunque vorrei trovare il tempo di rigiocare.
nicolas senada
17-12-17, 11:41
eh si, ho risolto le magagne di avvio e crash e sono quasi alla fine del secondo atto
per qualche strano motivo non mi va fluido in ultra con il blocco dei FPS e con la stessa gtx960 (forse per via dell i5 vecchio) ma cmq il colpo d'occhio resta notevole
stilisticamente molto bello da vedere, sin dai menu iniziali per finire a diverse chicche in-game
avendolo iniziato senza sapere nulla sono rimasto sopreso nel trovarmi dentro un pò di The Wire - Carcetti/Littlefinger e Daniels - oltre all'odiosissimo Charlie :asd:
Finito Sabato Wasteland 2: Director's Cut.
In genere l'ambientazione post-apocalittica mi fa' cacare a spruzzo, ma W2 mi e' piaciuto parecchio, in modo particolare per i combattimenti a turni :snob:
Lars_Rosenberg
18-12-17, 11:59
Mi fa piacere visto che è tra i miei prossimi giochi in lista (che comunque vuol dire almeno 2018 Q3 :bua:).
Non capisco perché l'hai giocato se ti fa schifo l'ambientazione però :look:
Non capisco perché l'hai giocato se ti fa schifo l'ambientazione però :look:
Perche' i termini "Turni" e "RPG" accoppiati assieme hanno su di me lo stesso effetto della topa: mi ci fiondo dentro:timifag:
Comunque arrivati in California il peggio (per quel che rigurada l'ambientazione) e' passato.
Perche' i termini "Turni" e "RPG" accoppiati assieme hanno su di me lo stesso effetto della topa: mi ci fiondo dentro:timifag:
Brofist
Periodo impegnativo, videoludicamente parlando: ho finito Wind Waker HD, Pillars of Eternity e Lucifer's Call.
Lars_Rosenberg
23-12-17, 15:01
Ho finito The Turing Test.
Si tratta di un gioco che appartiene al filone di first person puzzle iniziato da Portal e continuato da The Talos Principle e altri.
L'ambientazione è più simile a quella del primo, le meccaniche al secondo.
Ottima grafica e sonoro, mentre i puzzle sono di qualità altalenante e forse troppi sono usati come tutorial.
La trama è semplice, ma molto efficace e fa riflettere. Direi perfetta per un gioco del genere.
In definitiva un bel gioco che consiglio di giocare (è breve, circa 5 ore) a chi apprezza il genere, anche se non raggiunge la qualità dei più illustri rappresentanti del genere.
nicolas senada
23-12-17, 16:06
maledetto lars, con una presentazione del genere mi tocca aggiungerlo in wishlist :arrabbiato:
:asd:
Lars_Rosenberg
23-12-17, 16:58
Io l'ho ricevuto in un HB monthly, in genere quei giochi hanno buone probabilità di essere riporoposti nei bundle normali.
nicolas senada
23-12-17, 20:37
per 5 euri lo posso anche prendere :asd:
cmq nel frattempo pure io ho finito Quantum Break. anche a me è piaciuto veramente tanto :rullezza:
Appena finito quel rotolo di carta igienica di Duke Nukem Forever.
Se non fosse corto , e se non fossi stato preso dalla sindrome del 'finisci cio che inizi' l'avrei lasciato a prendere la polvere virtuale dello scaffale di Steam.
Lars_Rosenberg
24-12-17, 13:42
Finito The Blackwell Legacy, primo episodio della serie di Blackwell di Wadjet Eye.
Si tratta di un'avventura grafica a tema fantasmi molto ben fatta. E' molto breve (circa 3 ore), ma su GOG viene venduta in bundle con i 3 capitoli successivi a 1,29€ quindi direi che il rapporto ore di gioco / prezzo è comunque ottimo :sisi:
Il fulcro sono la storia e i personaggi molto carismatici, con qualche enigma non difficilissimo.
Det. Bullock
24-12-17, 14:02
Finito The Blackwell Legacy, primo episodio della serie di Blackwell di Wadjet Eye.
Si tratta di un'avventura grafica a tema fantasmi molto ben fatta. E' molto breve (circa 3 ore), ma su GOG viene venduta in bundle con i 3 capitoli successivi a 1,29€ quindi direi che il rapporto ore di gioco / prezzo è comunque ottimo :sisi:
Il fulcro sono la storia e i personaggi molto carismatici, con qualche enigma non difficilissimo.
Il finale di quella serie è una gran bella botta. :sad:
Nell'ultimo capitolo ci sono dei flashback sbloccabili di un certo personaggio ma non ho avuto ancora il coraggio di rigiocarlo.
Finito House of the Dying Sun (http://dyingsungame.com/):
Titolo spaziale nato per il VR ma che si puo' giocare tranquillamente anche senza costosi visori, comodamente sul nostro monitor (e' anche compatibile con il TrackIR (https://www.naturalpoint.com/trackir/)). Fatto di brevi ma violenti scontri tra astronavi in uno stile che ricorda molto il Battlestar Galactica (https://it.wikipedia.org/wiki/Battlestar_Galactica) del 2004, consigliato a tutti gli amanti del genere.
Appena finito quel rotolo di carta igienica di Duke Nukem Forever.
Se non fosse corto , e se non fossi stato preso dalla sindrome del 'finisci cio che inizi' l'avrei lasciato a prendere la polvere virtuale dello scaffale di Steam.
Mi fece smadonnare il boss della "alien queen" :asd: (uno dei primi) rimasi lì un'ora a crepare continuamente, poi il giorno dopo ripresi a giocarci e feci tutto liscio come l'olio :asd: sarà stata la stanchezza.
A me fece male nello spirito la scena
in cui le gemelle vengono fatte morire così alla cazzo... immagino che nelle loro menti sarebbe dovuta essere una scena trash e demenziale, tipo "B movie", ma invece l'hanno resa proprio male, malissimo :fermosi:
Maybeshewill
24-12-17, 17:32
Beato te che puoi giocarti i Blackwell dall'inizio :cattivo:
Finito Batman Arkham City
O meglio.
Finita la modalità storia.
Che dire.
Bello bello. Camuffato bene l'effetto canalone. belle le boss battle. Il free flow è sempre il valore aggiunto.:smugranking:
Atmosfera della città-prigione resa molto molto molto molto bene. Belli anche i dialoghi dei pg normali che rendono vivo il setting :rullezza:
Storia "Batmanosa" scritta con gusto. Poi oh ci sono un paio di momenti :uhm: ma cmq sono pochi e non abbassano la media qualità in maniera drastica.:fag:
Ora si va con la fuffa fino a che non ci si rompe le pelotas
Finito il dlc di Catwoman. Carino devo dire
Iniziato quello di Harley.
Poi si passerà a finire le missioni secondarie e forsseeeeeeeeeeee a tutti i trofei dell'Enigmista
Det. Bullock
26-12-17, 01:23
Ma il DLC di Catwoman non era già compreso nella storia principale? :uhm:
Almeno io ricordo così.
Ma il DLC di Catwoman non era già compreso nella storia principale? :uhm:
Almeno io ricordo così.
Che io ricordi, nella storia del gioco "base" usi Catwoman in alcuni frangenti, ma nella sua espansione ci sono proprio missioni solo con lei contro Harvey Dent - Due facce
Esatto
Unico personaggio che ti fa venir voglia d'imparare a giocare con una sola mano :sisi: :smug:
Finita la campagna base di Grim Dawn... Adesso devo capire se mi va di giocarmi anche l'espansione Ashes of Malmouth :uhm:
Ottimo clone di Diablo, ma come tutti gli H&S alla lunga stanca un po'.
Spidersuit90
03-01-18, 19:34
Finito Vampire the Masquerade: Bloodlines.
Bello bello. Chissà se mai riusciranno a fare un titolo sui vampiri degno come questo...
Solo 24 ore ci ho messo, ma solo perchè le prime fasi di gioco le ho rifatte tipo 5 volte in tutti questi anni, altrimenti 30 ore di sicuro ci si arriva. 30 ore di RPG a tema vampiresco. Figo.
Finito Vampire the Masquerade: Bloodlines.
Bello bello. Chissà se mai riusciranno a fare un titolo sui vampiri degno come questo...
Prossimo tentativo Vampyr tra qualche mese :sisi:
Spidersuit90
03-01-18, 19:36
Prossimo tentativo Vampyr tra qualche mese :sisi:
Temo sarà una roba indegna... lo vedo come una sorta di Prototype, non so se mi spiego... felice di essere smentito :sisi:
Temo sarà una roba indegna... lo vedo come una sorta di Prototype, non so se mi spiego... felice di essere smentito :sisi:
Io ho visto solo dei filmati, ma dove lo vedi Prototype? Solo perchè il protagonista utilizza dei poteri? Allora pure dishonored assomiglia a prototype :asd:
Temo sarà una roba indegna... lo vedo come una sorta di Prototype, non so se mi spiego... felice di essere smentito :sisi:probabilmente sarà un gioco "carino"
sono quelli di remember me e life is strange...
dei vampire come i primi due temo che ce li possiamo solo sognare
nicolas senada
03-01-18, 20:37
Finito Vampire the Masquerade: Bloodlines.
Bello bello. Chissà se mai riusciranno a fare un titolo sui vampiri degno come questo...
Solo 24 ore ci ho messo, ma solo perchè le prime fasi di gioco le ho rifatte tipo 5 volte in tutti questi anni, altrimenti 30 ore di sicuro ci si arriva. 30 ore di RPG a tema vampiresco. Figo.
bellissimo
Temo sarà una roba indegna... lo vedo come una sorta di Prototype, non so se mi spiego... felice di essere smentito :sisi:
Già preorderato. :bua:
Perché indegna? Lo fanno quelli di Dontnod, quelli di LiS. :vojo:
Lars_Rosenberg
03-01-18, 22:28
probabilmente sarà un gioco "carino"
sono quelli di remember me e life is strange...
dei vampire come i primi due temo che ce li possiamo solo sognareParadox ha comprato i diritti, sicuramente qualcosa esce e in genere Paradox butta fuori roba di qualità.
Spidersuit90
03-01-18, 22:29
Io ho visto solo dei filmati, ma dove lo vedi Prototype? Solo perchè il protagonista utilizza dei poteri? Allora pure dishonored assomiglia a prototype :asd:
No, perchè lo vedo troppo action, con troppi poteri spammati. In VTMB puoi sì castare dei poteri, ma sono con un cooldown da paura e soprattutto non sei mai dio in terra, manco uber livellato. Se ti circondano sei morto, poteri o meno. Non credo proprio sarà così in Vampyr :nono:
Sono cmq curioso. E' dai tempi di Legacy of Kain che giochi sui vampiri non se ne fanno o sbaglio? :uhm:
EDIT: mi son visto ora il video di 30 minuti di Vampyr... a parte che a vederlo non diresti mai che è un vampiro ma per il resto sì, sembra più un Corvo Attano che un vampiro in effetti :bua:
Sorvoliamo poi sulla mancanza di espressività dei volti, magari quello lo sistemano. Bhò, per quanto datato trovo i personaggi di VTMB molto meglio fatti a livello "vampiresco", anche a livello espressivo :bua:
Da qui il mio dubitare del gioco. :boh2:
Lars_Rosenberg
03-01-18, 23:23
La lore di Vampyr comunque non è quella di Mondo di Tenebra quindi è normale che sembrino diversi e magari non corrisponda al tuo "canone di vampiro".
No, perchè lo vedo troppo action, con troppi poteri spammati. In VTMB puoi sì castare dei poteri, ma sono con un cooldown da paura e soprattutto non sei mai dio in terra, manco uber livellato. Se ti circondano sei morto, poteri o meno. Non credo proprio sarà così in Vampyr :nono:
Sono cmq curioso. E' dai tempi di Legacy of Kain che giochi sui vampiri non se ne fanno o sbaglio? :uhm:
EDIT: mi son visto ora il video di 30 minuti di Vampyr... a parte che a vederlo non diresti mai che è un vampiro ma per il resto sì, sembra più un Corvo Attano che un vampiro in effetti :bua:
Sorvoliamo poi sulla mancanza di espressività dei volti, magari quello lo sistemano. Bhò, per quanto datato trovo i personaggi di VTMB molto meglio fatti a livello "vampiresco", anche a livello espressivo :bua:
Da qui il mio dubitare del gioco. :boh2:
Beh si, non sarà la stessa cosa, sono anche passati 14 anni, io di Vampire ho un gran ricordo (bug e crash a parte, roba che quando sento "che palle le patch al day one" metto mano alla pistola, perchè in quel caso quanto l'avrei voluta una patch al day 1 :asd:) però insomma, qualche svecchiatina potrebbe anche fare bene. E ovviamente l'ho ricomprato e già installato, maledetti :asd:
Spidersuit90
04-01-18, 08:15
La lore di Vampyr comunque non è quella di Mondo di Tenebra quindi è normale che sembrino diversi e magari non corrisponda al tuo "canone di vampiro".
Nono, assolutamente lo so che non sono lo stesso tipo di ambientazione, ma appunto con tutto quanto ho visto a tema vampiri questo è quello per ora che mi sa di meno vampiresco da quanto visto. Anche a livello di film eh. Qua il fatto che sia vampiro lo si capisce dalle occhiaie rosse mi pare :bua:
Per il resto è un normale essere umano mi pare. Vedremo il gioco alla release, ma per ora le impressioni che ho non sono di mio gusto.
Beh si, non sarà la stessa cosa, sono anche passati 14 anni, io di Vampire ho un gran ricordo (bug e crash a parte, roba che quando sento "che palle le patch al day one" metto mano alla pistola, perchè in quel caso quanto l'avrei voluta una patch al day 1 :asd:) però insomma, qualche svecchiatina potrebbe anche fare bene. E ovviamente l'ho ricomprato e già installato, maledetti :asd:
Svecchiatina ci sta eh, non dico di no, ma una svecchiata fatta bene. Per ora sto valutando quanto visto nei video e la cosa a me non ispira molto purtroppo. Vedremo, magari fanno la maggia ora della release, ma per ora non lo pre-ordinerei per quanto visto :sisi:
nicolas senada
04-01-18, 14:57
Finito PREY or ora, 38 ore totali ad hard con la maggioranza delle secondarie fatte
GIOCONE DELLA MADONNA, compratene e giocatene tutti. Assolutamente :rullezza:
Finito Sniper Ghost Warrior 3:
Un gioco che ha piu' bug che linee di codice. Sara' che le aspettative erano basse ma tutto sommato posso dire che invece mi e' piaciuto.
Finito Sniper Ghost Warrior 3:
Un gioco che ha piu' bug che linee di codice. Sara' che le aspettative erano basse ma tutto sommato posso dire che invece mi e' piaciuto.
Come tradizione dei City Interactive :asd:
Vaffanculo a the last Day of June!!! Sono un bimbo grande, i bimbi grandi non piangono...sniff
Vaffanculo a the last Day of June!!! Sono un bimbo grande, i bimbi grandi non piangono...sniffpure tu :asd:! (adesso mi vergogno un po' meno :bua:)
Come tradizione dei City Interactive :asd:
:asd:
Kronos The Mad
07-01-18, 16:39
Finito Life Is strange before the storm.
Mi è piaciuto, ho visto che hanno gestito bene alla fine un po' tutto collegando anche bene al resto del brand anche senza la presenza dei poteri.
Mi è capitato penso il finale migliore di tutti lol
Rachel incontra sua madre, Elliot fa i bagagli e va via dalla scuola, Drew gioca con il fratello e la tipa a D&D, Nathan si siede vicino alla ragazza, Victoria sorride guardando il tizio che fotografie, quando David fa la proposta di matrimonio la madre abbraccia tutti e 3.
Invece ho visto che la scena di Frank che mette via le cose dell'amico ("amico") e versa la birra è sempre la stessa
Tra l'altro avevo scelto pure di baciare appassionatamente Rachel e mi è capitato lo stesso il finale segreto dell'incontro con madre lolol
Triste però
La scena dopo i titoli di coda dopo che vedi le scelte fatte, con Chloe che chiama il cellulare di Rachel mentre la sta fotografando lo psicopatico e quindi morirà poi più tardi lol
Adesso aspetto il DLC quando uscirà
Finito i dlc di Catwoman e la Vendetta di Harley di Batman: Arkham City
Carini non c'è che dire.
Le varie sfide dell'enigmista le salto causa sopraggiunta noia.:ciaociao:
Finito i dlc di Catwoman e la Vendetta di Harley di Batman: Arkham City
Carini non c'è che dire.
Le varie sfide dell'enigmista le salto causa sopraggiunta noia.:ciaociao:
Non ti biasimo, sono veramente tantine, però devo ammettere che ce ne erano molte interessanti, alcune mi hanno portato via tempo per capire come risolverle, insomma c'era un minimo di sfida
Non come in arkham knight :facepalm: non solo il numero è aumentato in maniera spaventosa (quasi 200 :bua:) ma devi risolverli tutti (in AC bastava l'80%) e ce ne saranno giusto 4/5 un minimo interessanti, gli altri sono così banali e idioti da farti venire il nervoso perché ci metti più tempi a risolverli che a capire cosa fare :bua: io ho avuto la malsana idea di raccoglierli tutti perché volevo vedere il finale vero (si ok potevo guardare YouTube ma mi ero imputato :asd:) ma mai più nella vita :bua:
Maybeshewill
07-01-18, 22:09
Ho iniziato a giocare a questo Walking Dead solo perché l'ho avuto gratis e con pochissime aspettative ma... mi sono ricreduto! E' vero che a livello di gameplay non c'è troppo da fare: gli enigmi sono semplici e le (rare) sequenze action pure, pero la storia e la caratterizzazione dei personaggi sono di livello talmente alto che vale la pena giocarlo solo per quello. Altro elemento molto interessante sono le scelte, le quali impattano veramente tanto sulla storia (tanto!). Considerando che anche graficamente è piacevole e il doppiaggio è favoloso non posso che consigliare questo gioco.
Glorfindel
07-01-18, 22:31
che bello AC Origins: girare senza fare nulla per Menfi, stare sulla riva del Nilo, osservare i fenicotteri che si alzano in stormo, il sole che tramonta dietro le piramidi, la rifrazione causata dal calore quando si è in mezzo al deserto, osservare i geroglifici e le statue immense (e poi ti vengono alla memoria i ricordi di Tomb Raider, il primo).
Dio mio che hanno fatto graficamente.
A sguardo ravvicinato molte texture fanno storcere il naso, ma l'impatto di insieme è come il film "I dieci Comandamenti", un colossal.
Ho iniziato a giocare a questo Walking Dead solo perché l'ho avuto gratis e con pochissime aspettative ma... mi sono ricreduto! E' vero che a livello di gameplay non c'è troppo da fare: gli enigmi sono semplici e le (rare) sequenze action pure, pero la storia e la caratterizzazione dei personaggi sono di livello talmente alto che vale la pena giocarlo solo per quello. Altro elemento molto interessante sono le scelte, le quali impattano veramente tanto sulla storia (tanto!). Considerando che anche graficamente è piacevole e il doppiaggio è favoloso non posso che consigliare questo gioco.
Manca il link.........il primo della Telltale?
Maybeshewill
07-01-18, 23:13
eh si
Ho iniziato a giocare a questo Walking Dead solo perché l'ho avuto gratis e con pochissime aspettative ma... mi sono ricreduto! E' vero che a livello di gameplay non c'è troppo da fare: gli enigmi sono semplici e le (rare) sequenze action pure, pero la storia e la caratterizzazione dei personaggi sono di livello talmente alto che vale la pena giocarlo solo per quello. Altro elemento molto interessante sono le scelte, le quali impattano veramente tanto sulla storia (tanto!). Considerando che anche graficamente è piacevole e il doppiaggio è favoloso non posso che consigliare questo gioco.Eh, prima o poi voglio provarlo anche io
Molto bello twd, per vari problemi sono ancora fermo alla prima stagione, ma devo recuperare
Riesce a riproporre le stesse atmosfere e lo spirito del fumetto, niente a che fare col telefilm, quindi se avete visto solo quello non abbiate timore e giocatelo (anche se di gameplay ce n'è poco)
Molto bello twd, per vari problemi sono ancora fermo alla prima stagione, ma devo recuperare
Riesce a riproporre le stesse atmosfere e lo spirito del fumetto, niente a che fare col telefilm, quindi se avete visto solo quello non abbiate timore e giocatelo (anche se di gameplay ce n'è poco)
la prima stagione purtroppo tocca apici non più raggiunti in seguito, anche se si rimane comunque ben al di sopra della soglia della godibilità :sisi:
Lars_Rosenberg
08-01-18, 10:20
Season 2 mi è piaciuta, ma non vale la metà della prima che rimane uno dei migliori giochi nel genere telltale/quantic dream.
nicolas senada
08-01-18, 11:12
Molto bello twd, niente a che fare col telefilm, quindi se avete visto solo quello non abbiate timore e giocatelo
ti ringrazio per la doverosa precisazione :asd: questo è un bell'incentivo per provare il titolo
ti ringrazio per la doverosa precisazione :asd: questo è un bell'incentivo per provare il titolo
ne sono lieto :snob: mi sono imposto come missione della vita di diffondere il verbo, che il telefilm è sterco di vacca e non ha niente a che fare con quel capolavoro del fumetto :snob:
Prima stagione veramente ottima, tra il top del genere, seconda stagione con alti e bassi ma comunque buona, terza invece decisamente deludente così come la mini serie su Michonne.
nicolas senada
08-01-18, 13:06
ne sono lieto :snob: mi sono imposto come missione della vita di diffondere il verbo, che il telefilm è sterco di vacca e non ha niente a che fare con quel capolavoro del fumetto :snob:
:asd: la serie posso confermare che è una boiata allucinante, ma questo sin dalla prima puntata. ne ho viste 8/9 in tutto (quindi fino alla 2x03-2x04) poi ho droppato
il fumetto me lo dicono praticamente tutti che è un capolavoro, mi informerò su nr. di volumi, reperibilità e soprattutto costo :bua:
Lars_Rosenberg
08-01-18, 13:22
Della serie tv a me era piaciuta molto la prima stagione, poi effettivamente diventa una mezza cagata, però ha avuto un successo pazzesco quindi han ragione loro :asd:
nicolas senada
08-01-18, 14:52
scopro solo ora che TWD S01 è stata regalata a settembre da Humble Bundle :bua:
in ogni caso su IG costa 1,5 euri quindi va bene lo stesso :asd:
dura molto? è giocabile comodamente anche col pad?
mi sembra un titolo adatto alla combo divano + steam link.. o sbaglio?
scopro solo ora che TWD S01 è stata regalata a settembre da Humble Bundle :bua:
in ogni caso su IG costa 1,5 euri quindi va bene lo stesso :asd:
dura molto? è giocabile comodamente anche col pad?
mi sembra un titolo adatto alla combo divano + steam link.. o sbaglio?
Si gioca benissimo anche con il pad (probabilmente è pure meglio) ed è ottima da giocarsi sul divano.
Non mi ricordo di preciso la durata, ma dei giochi Telltale è uno dei più lunghi, sulle 8 ore mi sembra che ci arrivi tranquillamente
:asd: la serie posso confermare che è una boiata allucinante, ma questo sin dalla prima puntata. ne ho viste 8/9 in tutto (quindi fino alla 2x03-2x04) poi ho droppato
il fumetto me lo dicono praticamente tutti che è un capolavoro, mi informerò su nr. di volumi, reperibilità e soprattutto costo :bua:
fatti qualche domanda se tutti ti dicono che è un capolavoro :asd:
twd ci sono 3 formati al momento, il primo è il volumone formato comics che raccoglie 4/5 capitoli costo sui €12 (al momento siamo al numero 25/26 mi pare), poi c'è il mega omnibus, grande come la bibbia di gutemberg :bua: che raccoglie ancora più volumi assieme, e poi l'ultimo arrivato formato bonelli (semplicemente orribile, ma vedo che a molti piace :uhoh: )
scusate l'ot ma la gente deve sapere!!!!!!
riguardo al videogioco, si è ottimo da giocare col pad, considerate che è poco più di un film interattivo, un punta e clicca o se volete un waking (dead) simulator....ohohohoho scusate non ho saputo resistere :asd:
Della serie tv a me era piaciuta molto la prima stagione, poi effettivamente diventa una mezza cagata, però ha avuto un successo pazzesco quindi han ragione loro :asd:
:snob:
Gli spettatori si meritano dieci The Walking Dead e Games of Thrones e zero Terminator TSCC e V - Visitors (infatti sono falliti sul più bello :asd: )
Mi chiedo come abbia fatto ad andare avanti una serie come Breaking Bad che è troppo impegnativa per certe persone :pippotto:
Lars_Rosenberg
08-01-18, 19:06
Ma Game of Thrones fino alla quarta stagione è un capolavoro, non puoi paragonarla a The Walking Dead :asd:
scopro solo ora che TWD S01 è stata regalata a settembre da Humble Bundle :bua:
in ogni caso su IG costa 1,5 euri quindi va bene lo stesso :asd:
dura molto? è giocabile comodamente anche col pad?
mi sembra un titolo adatto alla combo divano + steam link.. o sbaglio?Scusa, ti conviene seguire almeno il topic dei giochi gratis perché credo che quasi nessuno non lo sapesse...
Ma Game of Thrones fino alla quarta stagione è un capolavoro, non puoi paragonarla a The Walking Dead :asd:
TWD (la serie intendo) parte da un ottimo presupposto ma svacca praticamente già dalla seconda stagione, proseguendo con puntate su puntate di nulla cosmico :bua: GOT e Breaking Bad sono su di un altro pianeta, non scherziamo :boh2:
nicolas senada
09-01-18, 10:52
Scusa, ti conviene seguire almeno il topic dei giochi gratis perché credo che quasi nessuno non lo sapesse...
eh ma infatti quella discussione la seguo da un paio di mesi :bua:
se non altro dai, è solo un euro e mezzo :bua: fosse stato molto di più....
TWD (la serie intendo) parte da un ottimo presupposto ma svacca praticamente già dalla seconda stagione, proseguendo con puntate su puntate di nulla cosmico :bua: GOT e Breaking Bad sono su di un altro pianeta, non scherziamo :boh2:
paragonato al fumetto svacca dopo 30 secondi netti,altro che dalla seconda stagione :asd:, la prima è forse quella che riesce a seguire meglio la trama e le situazioni del fumetto, ma lo fa in maniera imbarazzante :bua: però si pensava "vabbeh dai sono le prima puntate, poi magari correggono il tiro, diamoli fiducia" e invece no , sempre peggio :chebotta:
vabbeh dai basta ot, tornamo a parlare di vg :asd:
nicolas senada
09-01-18, 13:19
paragonato al fumetto svacca dopo 30 secondi netti,altro che dalla seconda stagione :asd:, la prima è forse quella che riesce a seguire meglio la trama e le situazioni del fumetto, ma lo fa in maniera imbarazzante :bua: però si pensava "vabbeh dai sono le prima puntate, poi magari correggono il tiro, diamoli fiducia" e invece no , sempre peggio :chebotta: a parlare di vg :asd:
lo so che è OT ma voglio quotare il tuo messaggio :asd:
ripeto non ho letto il fumetto ma indipendentemente da quello la serie è una boiata sin dal primissime battute, e il fatto che abbia così seguito e/o salti fuori spesso la giustificazione del 'eh ma all'inizio...' non me lo so spiegare razionalmente :bua:
cmq finisco the turing test e poi provo la S01 di telltale
prima di cena, avrei speso 5.400 lire del 1987 per fare 1/10 del primo livello di R-Type :chebotta:
ma che cavolo di fenomeni eravamo, all'epoca :asd:
cmq finisco the turing test e poi provo la S01 di telltale
Attento che l'androide dalle sembianze femminili ti sta solo manipolando per poter scappare (cit) :snob:
Lars_Rosenberg
10-01-18, 07:51
Attento che l'androide dalle sembianze femminili ti sta solo manipolando per poter scappare (cit) :snob::asd:
Gran film quello :sisi:
:asd:
Gran film quello :sisi:
ex machina? :uhm: carino
Spidersuit90
20-01-18, 18:32
Finito Prey. Non male. Però a gunplay non ci siamo :bua:
Trama e poteri fighi, ma proprio il lato sparare è molto sottotono :sisi:
Cmq gli Arkane mi stanno creando un po' troppi titoli "copia incolla"... oh, sia chiaro, sono belli eh, ma vorrei che facessero qualcosa di nuovo che si discosti maggiormente dal sistema di Plasmidi di Bioshock 2. Ci stava in Dishonored, ci sta in Prey, ma mo basta :asd:
Altrimenti sembra sempre di giocare a Dishonored ma a tema sci-fi e simili :D
Lars_Rosenberg
20-01-18, 18:52
E ti lamenti? :asd:
Do giochi del genere mica ce ne sono tanti. In un certo senso Deus Ex si può accostare, ma a parte quello non me ne vengono in mente molti così.
nicolas senada
20-01-18, 19:09
Più che altro il paragone più corretto sarebbe tra System shock 2 e prey :asd:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
20-01-18, 19:16
Si, ma rimaniamo negli ultimi 4-5 anni.
Spidersuit90
20-01-18, 19:22
E ti lamenti? :asd:
Do giochi del genere mica ce ne sono tanti. In un certo senso Deus Ex si può accostare, ma a parte quello non me ne vengono in mente molti così.
Nono, infatti ho detto che cmq sono ottimi prodotti, ma sto vedendo una certa "monotonia" nel gameplay/gunplay. Visto chi sono loro penso che di inventiva non gliene manchi in quegli ambiti :sisi:
Stanno facendo le "IP annuali" come Assassin's Creed, Call of Duty e co, però invece di chiamarli Dishonored 4: in Space, fanno una storia diversa e cambiano il titolo :snob: almeno sono più furbi :asd:
Glorfindel
20-01-18, 23:20
Zio Parco, ma AC Origins non finisce mai (se si vuole fare tutto).
Det. Bullock
21-01-18, 01:06
Finiti Grand Theft Auto IV e Liberty City Episodes (PC)
Probabilmente questo sarà il mio ultimo GTA.
Avevo acquistato il pacchetto su Steam qualche anno fa e pian pianino li ho giocati tutti, almeno la storia.
Eviterò per quanto possibile di parlare di dissonanza ludonarrativa e di tono perché è una cosa di cui si è parlato così tanto che immagino tutti ne abbiano almeno una vaga nozione (e poi ho evitato espressamente di mettermi a fare lo spree killer di turno), parliamo piuttosto del gameplay, dei controlli e altri aspetti più "tecnici".
Mentre certe cose fatte in maniera arcaica o semplicemente stupida sono perdonabili in quelli vecchi (volendo essere generosi), nel IV non si capisce proprio perché gli elicotteri debbano avere controlli di merda e perché gli script delle missioni siano completamente arbitrari e obblighino a usare le parti meno riuscite del gameplay.
A questo si aggiunge che nel IV il protagonista a piedi spesso si muove come se fosse una versione meno reattiva di Super Mario in Mario 64, spesso mettendoci parecchio per voltarsi, paradossalmente il personaggio si gira meglio quando si prende la mira con le armi.
Il gioco poi per ogni miglioramento della "qualità della vita" sembra prendersi qualcos'altro, la possibilità del fast travel coi Taxi per esempio interferisce con le chiamate da cellulare facendo perdere pezzi di storia (più volte ho dovuto usare video di youtube per sentire delle chiamate che sono scattate quando entravo o uscivo da un taxi), il sistema di copertura obbliga a uscire allo scoperto solo per sparare e spesso la mira quando ci si sporge è spostata il che mi ha spinto a non usarlo quasi mai, etc.
La fisica dei veicoli è qualcosa di inenarrabile, le auto da un lato sembrano sempre molto pesanti a meno che non siano macchine sportive e dall'altro spesso basta un nulla per fermarle rendendo la guida col traffico (spesso obbligata dalle missioni) molto frustrante, i veicoli a due ruote poi quando passano su piccoli dislivelli (di solito marciapiedi) sembrano scegliere a caso tra la possibilità di proseguire come niente fosse e quella di fare un bel volo acrobatico e questo indipendentemente se si usa una moto da cross o una pseudo-Harley.
Le missioni hanno occasionalmente dei checkpoint, ma sono checkpoint "finti" visto che rimani nello stato in cui sei al momento della selezione dell'opzione "replay" per caricarli quindi spesso conviene di più ricaricare il gioco e rifare le quasi sempre tediose fasi iniziali della missione.
Diciamo che la combinazione di questo sistema balordo e il fatto che molte missioni obbligano a usare gli elicotteri in situazioni che evidenziano i loro orridi controlli è qualcosa che probabilmente è stata fatta per tirare fuori il peggio dalle persone.
La seconda espansione, The Ballad of Gay Tony, diventa più frustrante di quella base e di The Lost and The Damned proprio perché pur essendo la sua storia sopra le righe molto più in linea con un gioco dove puoi metterti a fare acazzeggio libero con poche o nulle conseguenze di fatto i sistemi di gameplay legati a robe come il combattimento melee, il volo in elicottero, eccetera sono fatte in maniera come minimo poco intuitiva e nel peggiore dei casi orrenda rendendo alcune missioni un caso di trial and error di quelli peggiori, ovvero quello dettato dalla "difficoltà finta".
A voler malignare mi verrebbe quasi da dire che GTA campi tanto di rendita con le controversie dei primi titoli della serie perché tante di queste meccaniche spicce (specialmente gli elicotteri) sono svolte decisamente meglio nella meno blasonata serie di Volition, Saints Row.
Sinceramente è un peccato perché tutte e tre le storie pur con le loro debolezze hanno spunti interessanti.
Lars_Rosenberg
21-01-18, 01:32
GTA 4 è un gioco pieno di difetti e dimostra quanto poco siano credibili le recensioni delle riviste specializzate.
Finiti Grand Theft Auto IV e Liberty City Episodes (PC)
Probabilmente questo sarà il mio ultimo GTA.
Avevo acquistato il pacchetto su Steam qualche anno fa e pian pianino li ho giocati tutti, almeno la storia.
MEGA CUT
Grande :asd: dissi la stessa cosa quando finii anch'io GTA IV + exp un paio d'anni fa. La vecchiezza :snob:
Passare a giocare Saints Row The Third e vedere tutte quelle meccaniche di gameplay a cui avevo sempre pensato
"Ah, e ci voleva tanto?" :rotfl:
Garage che contiene qualsiasi tipo di veicolo - velivolo portato, in quantità illimitata, senza far smadonnare il giocatore a girare in tondo nel caso abbia bisogno di qualche auto specifica; se ti serve l'auto di un clan, magari l'avevi già parcheggiata tempo prima ed eccola già disponibile :asd:
Auto healing con la scusa di droghe, sostanze strane etc :asd:
Movimenti del personaggio che non sembrano da ritardato
Guida dei veicoli ed elicotteri ben fatta, che non ti fa imprecare ad ogni curva
Potenziamenti fino ad arrivare alla semi - invulnerabilità
Veicoli esagerati tipo il Vtol spara LAZZZZZZZEEEEEEEERRR!! O l'astronave aliena
La portaerei gigantesca dell'esercito parcheggiata nella baia, così come niente fosse
Invasione di zombie :rotfl:
Altro che GTA V, io voglio Saints Row V :asd: :asd:
Maybeshewill
21-01-18, 03:59
lamentarsi che gta4 è troppo difficile è ridicolo :asd:
e giocatevi quella merda della merda di saint row allora :asd:
FInito Rise of the Tomb Raider: Bella storia ma sento la mancanza del vecchio gameplay (quello non Unchartizzato, sebbene Uncharted sia uno dei miei giochi preferiti). L'esplorazione libera francamente non c'entra una fava con un gioco come questo e serve solo ad allungare la broda (altrimenti il gioco si finisce in un paio di pomeriggi). Unica eccezione sono le tombe, perche' almeno li si torna al gameplay dei vecchi Tomb Raider, quelli veri.
E soprattuto: ridateci la vera Lara: la Violetta della disney e carina e sentirla ansimare ogni 2 secondi fa venire il durello, ma solo per le prime 2 orette, poi stufa.
Spidersuit90
21-01-18, 11:20
FInito Rise of the Tomb Raider: Bella storia ma sento la mancanza del vecchio gameplay (quello non Unchartizzato, sebbene Uncharted sia uno dei miei giochi preferiti). L'esplorazione libera francamente non c'entra una fava con un gioco come questo e serve solo ad allungare la broda (altrimenti il gioco si finisce in un paio di pomeriggi). Unica eccezione sono le tombe, perche' almeno li si torna al gameplay dei vecchi Tomb Raider, quelli veri.
E soprattuto: ridateci la vera Lara: la Violetta della disney e carina e sentirla ansimare ogni 2 secondi fa venire il durello, ma solo per le prime 2 orette, poi stufa.
Bhè, essendo un "prequel" di Tomb Raider classico ci sta che lei sia la Violetta di turno. Dalle il tempo di crescere e maturare :snob:
Immaginati come te la combineranno con la graficah 4k e la classica Lara maggiorata :sbav:
Det. Bullock
21-01-18, 15:41
lamentarsi che gta4 è troppo difficile è ridicolo :asd:
e giocatevi quella merda della merda di saint row allora :asd:
Non è la difficoltà in sé ma come ci si arriva, io ho giochicchiato (fallendo) con simulatori di volo nel corso degli anni ma non ho mai avuto le crisi isteriche stile AVGN come quando ho pilotato un elicottero in stò gioco che sì è più arcade ma fatto decisamente a cazzo di cane.
Poi il resto più che altro è roba che sembra essere lì per farti perdere tempo o farti innervosire.
Si può essere d'accordo o meno con la svolta eminentemente cazzona e cartoonesca di Saints Row ma Volition è sempre stato uno sviluppatore molto più competente dal lato gameplay, daltronde hanno fatto i Freespace. :snob:
Poi la versione PC è un porting abbastanza di merda, già la grafica fa glitch di suo (specie in alcune cutscene) ma se cerchi di applicare qualsiasi tipo di anti aliasing scompaiono alcuni modelli ed effetti, il sistema migliore che avevo trovato sembrava funzionare ma poi mi sono accorto che faceva sparire i mission marker.
Per non parlare dei cali di frame a random su una RX 580 da 8gb.
Bhè, essendo un "prequel" di Tomb Raider classico ci sta che lei sia la Violetta di turno. Dalle il tempo di crescere e maturare :snob:
Immaginati come te la combineranno con la graficah 4k e la classica Lara maggiorata :sbav:
Se non sbaglio c'era un fan che stava cercando di ricreare uno dei vecchi Tomb Raider nell'unreal engine.
Comunque dubito che si tornerà mai alla Lara esagerata dei primi giochi a meno che non si vada di uno stile cartoonesco come nella trilogia Crystal Dynamics, si rischierebbe un effetto uncanny valley.
Spidersuit90
21-01-18, 16:09
Dici? Secondo me si arriverà. Magari non in tempi brevi, ma ci si arriverà :sisi:
Det. Bullock
21-01-18, 17:10
Dici? Secondo me si arriverà. Magari non in tempi brevi, ma ci si arriverà :sisi:
Ma se noti questa Lara è già ben messa, semplicemente lo stile realistico non fa risaltare bene la cosa.
Maybeshewill
21-01-18, 18:52
Dici? Secondo me si arriverà. Magari non in tempi brevi, ma ci si arriverà :sisi:
Sei fuori strada, come sempre. La lara maggiorata è morta e sepolta.
Sei fuori strada, come sempre. La lara maggiorata è morta e sepolta.
Bellamerdah (tm) :no:
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Glorfindel
21-01-18, 22:05
a me la Lara di Rise piace un sacco. Spero che la sua fisionomia rimanga per il prossimo
anche a me, basta tettone alla baywatch, non sono più gli anni '90
Non sono le tette il problema
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Grande :asd: dissi la stessa cosa quando finii anch'io GTA IV + exp un paio d'anni fa. La vecchiezza :snob:
Passare a giocare Saints Row The Third e vedere tutte quelle meccaniche di gameplay a cui avevo sempre pensato
"Ah, e ci voleva tanto?" :rotfl:
Garage che contiene qualsiasi tipo di veicolo - velivolo portato, in quantità illimitata, senza far smadonnare il giocatore a girare in tondo nel caso abbia bisogno di qualche auto specifica; se ti serve l'auto di un clan, magari l'avevi già parcheggiata tempo prima ed eccola già disponibile :asd:
Auto healing con la scusa di droghe, sostanze strane etc :asd:
Movimenti del personaggio che non sembrano da ritardato
Guida dei veicoli ed elicotteri ben fatta, che non ti fa imprecare ad ogni curva
Potenziamenti fino ad arrivare alla semi - invulnerabilità
Veicoli esagerati tipo il Vtol spara LAZZZZZZZEEEEEEEERRR!! O l'astronave aliena
La portaerei gigantesca dell'esercito parcheggiata nella baia, così come niente fosse
Invasione di zombie :rotfl:
Altro che GTA V, io voglio Saints Row V :asd: :asd:
quota con la forza di mille soli :rullezza:
saint row è tutto quello che gta ha smesso di essere, il 2 per me rimane il miglior capitolo, bella trama e tante subquest fuori di testa, che non solo sono utili per raccogliere soldi e potenziamenti ma erano dannatamente divertenti (tra tutte truffa assicuratrice e quello dello spala merda :rotfl: ) ma più equilibrato diciamo, il 3 cominciava ad essere troppo esagerato per alcuni veri, però oh bellissimo anche lui :snob:
il bello però era il non avere tutti quei paletti assurdi di gta, "devi uccidere il boss? bene queste sono le armi vai e fai quello che vuoi" :asd:
finito da qualche giorno wolfenstein the new colossus: il peggiore dei giochi della saga usciti fin'ora, disinstallato senza alcun rimorso e relegato nel dimenticatoio.
qui le mie impressioni in dettaglio https://www.thegamesmachine.it/forum/pc-zone/26758-wolfenstein-ii-the-new-colossus-post1178055.html#post1178055
quota con la forza di mille soli :rullezza:
saint row è tutto quello che gta ha smesso di essere, il 2 per me rimane il miglior capitolo, bella trama e tante subquest fuori di testa, che non solo sono utili per raccogliere soldi e potenziamenti ma erano dannatamente divertenti (tra tutte truffa assicuratrice e quello dello spala merda :rotfl: ) ma più equilibrato diciamo, il 3 cominciava ad essere troppo esagerato per alcuni veri, però oh bellissimo anche lui :snob:
il bello però era il non avere tutti quei paletti assurdi di gta, "devi uccidere il boss? bene queste sono le armi vai e fai quello che vuoi" :asd:
La differenza fra GTA e Saints Row è che GTA sembri voler avere una leggera parvenza di realismo, ma poi ti ritrovi a fare cose assurde. SR parte caciarone e più "giocoso" (non devi girare mezz'ora per cercare un'auto particolare, ce l'hai già nel garage), rimanendo su quella linea :sisi:
finito da qualche giorno wolfenstein the new colossus: il peggiore dei giochi della saga usciti fin'ora, disinstallato senza alcun rimorso e relegato nel dimenticatoio.
qui le mie impressioni in dettaglio https://www.thegamesmachine.it/forum/pc-zone/26758-wolfenstein-ii-the-new-colossus-post1178055.html#post1178055
Ne prendo atto
finito da qualche giorno wolfenstein the new colossus: il peggiore dei giochi della saga usciti fin'ora, disinstallato senza alcun rimorso e relegato nel dimenticatoio.
qui le mie impressioni in dettaglio https://www.thegamesmachine.it/forum/pc-zone/26758-wolfenstein-ii-the-new-colossus-post1178055.html#post1178055
:uhm:
è manuè :boh2:
però su una cosa sono d'accordo, e ciò mi preoccupa: le armi sono poche e poco caratterizzate
per il resto, ciò che afferma, lo penso all'esatto contrario: per me è un fps "caciarone" vecchio stile traslato nella modernità, che si traduce in azione adrenalinica ma non "a testa bassa", dove la sfida è notevole anche a livello normale, un level design a corridoi ben strutturato, che ti permette diversi percorsi, secondo lo stile che vuoi attuare, per non parlare dello snodo a metà storia che cambia l'approccio alla seconda metà dell'esperienza
per me promosso a pieni voti e non dura nemmeno poco, visto che tra uberkommander da uccidere a gioco finito e difficoltà non banale, vanno via oltre 20 ore
nicolas senada
24-01-18, 09:09
ah ecco, il feed di benvelor mi piace già di più di quello di manuè :asd: :rullezza:
quindi Wolf2 offre (molto) di più di Wolf1 TNO? :asd:
è manuè :boh2:
:asd:
però su una cosa sono d'accordo, e ciò mi preoccupa: le armi sono poche e poco caratterizzate
Per quel che mi riguarda con pistola, SMG, Fucile d'assalto e Shotgun ho tutto quello che mi serve, il resto sono orpelli.
quindi Wolf2 offre (molto) di più di Wolf1 TNO? :asd:
Decisamente si.
La differenza fra GTA e Saints Row è che GTA sembri voler avere una leggera parvenza di realismo, ma poi ti ritrovi a fare cose assurde. SR parte caciarone e più "giocoso" (non devi girare mezz'ora per cercare un'auto particolare, ce l'hai già nel garage), rimanendo su quella linea :sisi:
diciamo che gta vuole spacciarsi per qualcosa di vagamente realistico ma tra misisoni scriptate e assurdità varie si ottiene il risultato opposto, mentre saint row vuole essere più caciarone ma risulta più "realistico" di gta :asd:
Riconosco a GTA il merito di aver "stabilito il genere" ma mi diverto molto di più con Saints Row e Just Cause. Se cerco una trama e realismo allora LA Noire e i Mafia.
La cosa migliore dei Saints Row è che puoi giocarteli tutti in coop dall'inizio alla fine e non sembra una forzatura.
I gta han svaccato da tempo, inutile negarlo.
E non è che io abbia eccessivamente apprezzato i sr, ma tant'è
I gta han svaccato da tempo, inutile negarlo.
E non è che io abbia eccessivamente apprezzato i sr, ma tant'èCol 4 hanno svaccato, ma col 5 si son ripresi alla grande su.
Più che altro non capisco dove vediate questa volontà di gta di essere realistico, il setting é realistico, ma poi tutto ciò che ci sta dentro punta all'esagerazione più totale
Col 4 hanno svaccato, ma col 5 si son ripresi alla grande su.
Più che altro non capisco dove vediate questa volontà di gta di essere realistico, il setting é realistico, ma poi tutto ciò che ci sta dentro punta all'estagerazione più totale
/this ad entrambe le affermazioni.
Glorfindel
24-01-18, 16:45
non è che dopotutto i GTA abbiano questa gran storia qualitativa alle spalle.
I primi erano a volo d'uccello e penso che non se li ricordino manco gli sviluppatori.
Il terzo ebbe successo per la novità ( e se i due sono ritenuti da qualcuno capolavori il passaggio al 3D invece spiega che NON LO ERANO), ma oggi da giocare è un palo nel culo (missioni a tempo infinite e pure calibrate male)
Vice City e S. Andreas magari potrebbero essere considerati i primi a dare il senso al brand. Ma su PS2 mi ricordo di tempi di caricamento clamorosi.
Poi cosa c'è? Il IV del quale se ne parla male come modello di guida?
E il V, l'ultimo?
Cioè, manco fosse Zelda :asd:
Bof, dei GTA io ho giocato solo il 5 ma posso dire che poche volte un VG mi ha divertito cosi' tanto :asd:
Spidersuit90
24-01-18, 16:57
Bhò, a me il 5 è piaciuto più del 4 :boh2:
Fatto molto bene sotto molti punti di vista, anche se ho odiato lo "striplamento" del protagonista (anche se a detta di tutti è una cosa che da un valore aggiuntivo al prodotto). Tutte ste critiche al 5 non le capisco sinceramente... semmai come storie siam sempre lì: gang/mafia/ladri che si assomigliano sempre un po' troppo, ma giustamente si chiama grand theft auto e più di tanto non ti puoi inventare immagino :boh2:
Per una volta sarebbe figo fare la parte del poliziotto in GTA. Quello cambierebbe prospettiva e darebbe una ventata d'aria fresca alla trama. :sisi:
Fatto molto bene sotto molti punti di vista, anche se ho odiato lo "striplamento" del protagonista (anche se a detta di tutti è una cosa che da un valore aggiuntivo al prodotto).
:snob:
I tre protagonisti sono IMHO uno dei punti forti del gioco proprio grazie alla loro diversita'.
Uno spunto (tra i tanti): quando si passa a Trevor non si sa mai dove ci si ritrova :asd:
Col 4 hanno svaccato, ma col 5 si son ripresi alla grande su.
Più che altro non capisco dove vediate questa volontà di gta di essere realistico, il setting é realistico, ma poi tutto ciò che ci sta dentro punta all'esagerazione più totale
Non abbiamo detto "volontà di essere realistico"
Ha una leggera parvenza di realismo, come il tuo alter ego che crepa in quattro colpi, l'impossibilità di portarsi appresso medkits, i garage che contengono soltanto una o due auto come nella realtà (e se riesci ad infilare due veicoli, tipo un'auto ed una modo nel garage piccolo, non te le salva), le barche gli elicotteri ed aerei che reagiscono in maniera realistica risultando difficilissimi da controllare, checkpoint in-missione molto rari, ma quando ci sono fanno rinascere con un decimo di vita e con le poche munizioni che ti erano rimaste; tutte cose da "dito in culo" sotto il lato puramente giocoso.
Per non parlare del feeling delle armi, da GTA III a San Andreas è inesistente, nel IV invece mi è piaciuto, infatti lo considero generalmente un gran passo avanti rispetto a tutti i precedenti.
Spidersuit90
24-01-18, 17:07
Non che non fosse divertente eh, ma non mi ha mai permesso di "immedesimarmi" con nessuno dei tre, cosa che invece è sempre accaduta nei precedenti GTA :sisi:
Glorfindel
24-01-18, 17:11
a me il V è piaciuto. Lato single player la storia è banale, ma simpatica.
Come al solito però in mappe così grandi (e qui è fatta dannatamente bene) c'è troppo poco da fare. Bello guidare, ma lato single player oltre a correre per seminare ogni tanto qualcuno non c'è molto nerbo. Per questo preferisco l'approccio alla Watch Dogs, con gli hackeraggi, il che rende molto più varie quelle sezioni.
La questione dei pezzi di ufo (erano quelli se non ricordo bene?) poteva essere gestita meglio, perchè utile a spingere all'esplorazione di ogni anfratto.
Mettimi indizi, non il cicalino che senti solo quando ti avvicini... ci vuole una guida per starci dietro.
Spidersuit90
24-01-18, 17:13
Solito problema degli OW: o troppe side quest merdose o troppo poche fatte bene... mai che ne facciano tante e fatte bene :bua:
Glorfindel
24-01-18, 17:16
Solito problema degli OW: o troppe side quest merdose o troppo poche fatte bene... mai che ne facciano tante e fatte bene :bua:
Pensavo la stessa cosa ultimamente per AC Origins: il gioco mi è piaciuto ed anche tantissimo.
Ma la sensazione che la trama sia ristrettissima e il tutto poggi al 90% sulle secondarie è abbastanza spiacevole; è una cosa che mi ha un po' deluso dopo avere visto questo trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=kW6IEJM39gU
perchè pensavo a qualcosa di MOLTO più epico e grosso.
In effetti la trama vera e propria si sviluppa in pratica 3-4 regioni, il resto potresti anche non esplorarlo mai. Se non per andare in giro a fare secondarie totalmente disgiunte dagli eventi.
non è che dopotutto i GTA abbiano questa gran storia qualitativa alle spalle.
I primi erano a volo d'uccello e penso che non se li ricordino manco gli sviluppatori.
Il terzo ebbe successo per la novità ( e se i due sono ritenuti da qualcuno capolavori il passaggio al 3D invece spiega che NON LO ERANO), ma oggi da giocare è un palo nel culo (missioni a tempo infinite e pure calibrate male)
Vice City e S. Andreas magari potrebbero essere considerati i primi a dare il senso al brand. Ma su PS2 mi ricordo di tempi di caricamento clamorosi.
Poi cosa c'è? Il IV del quale se ne parla male come modello di guida?
E il V, l'ultimo?
Cioè, manco fosse Zelda :asd:I primi 2 (che poi son 3, perché c'è anche il London) me li ricordo io molto bene, a parte che non é che fossero giochi di nicchia, ma ricordo le ore passate a cazzeggiare senza mai fare una missione :asd:
Gta3 all'epoca era un giocone, mica c'era solo la novità, per l'epoca la sensazione di libertà era assurda.
VC a me non fa impazzire ma per molti é il capitolo più bello.
San Andreas invece su, capolavoro senza tempo che ogni tanto rigioco ancora e vorrei sottolineare che tutto quell'ambaradan (mappa sconfinata, 3 città, campagne, montagne, decine di veicoli etcetc) girava su Ps2 :sisi:
Gta4 mezzo flop, per me l'ambientazione migliore della serie rovinata da un gioco decisamente sottotono, a partire dal protagonista col nome scorretto (nel gioco é serbo e si chiama Niko BeLLic, peccato che in serbo le doppie non esistano :moglie:).
Gta5 molto bello e sicuramente il più fluido da giocare (finalmente I checkpoint nelle missioni :asd:), é anche nettamente il migliore come trama, l'online invece l'ho giocato troppo poco per giudicare.
A me piacerebbe qualche ambientazione totalmente nuova, ma comunque non si può dire che qualitativamente non siano mai stati eccelsi su
Glorfindel
24-01-18, 17:23
a modo loro sono stati quasi tutti eccelsi qualitativamente, ci mancherebbe. Come hai detto il III fu una esperienza quasi clamorosa a quel tempo.
Ma imho rimane il fattore novità: in genere i grandi giochi vengono ricordati e restano tali anche dopo anni e decenni.
GTA III non lo è, perchè oggi nessuno si sognerebbe di affermare una cosa del genere. Quindi all'epoca fu l'effetto novità, più che effetto grande gioco.
nicolas senada
24-01-18, 17:35
io di GTA3 all'epoca ricordo solo un notevole sfrangiamento di zebedei dopo qualche ora di gioco :asd:
Bhe il primo GTA è stato un po' un esperimento, London e Manchester erano spin-off/espansioni in un certo senso, ora non ricordo se introducevano nuove meccaniche.
GTA2 ha introdotto più spessore con i salvataggi, un po' di storia e il sistema delle gang
il 3 al momento è il mio preferito, non troppo dispersivo e con una storia solida.
VC carino, ma la mappa non mi ha esaltato e pure il "sole basso al tramonto" rompiballe come nella realtà
SA, ok è enorme con tante cose da fare, l'ho apprezzato meno perché preferisco di più una trama forte che qualcosa giusto per farti girare tutta la mappa e farti vedere le varie meccaniche e minigiochi. Avendoli giocati tutti su PS2 questo era quello con la grafica peggiore per forza di cose.
il 4 preso.....mai provato, però mi sembra di capire che fosse quello con la AI migliore e più "reale". Avevo visto vari video comparativi tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=bnNXU7iH-5o
Solito problema degli OW: o troppe side quest merdose o troppo poche fatte bene... mai che ne facciano tante e fatte bene :bua:ce ne sono, ma non li nomino per non generare flame :asd:
Spidersuit90
24-01-18, 17:59
Non mi nominare Skyrim :bua:
a modo loro sono stati quasi tutti eccelsi qualitativamente, ci mancherebbe. Come hai detto il III fu una esperienza quasi clamorosa a quel tempo.
Ma imho rimane il fattore novità: in genere i grandi giochi vengono ricordati e restano tali anche dopo anni e decenni.
GTA III non lo è, perchè oggi nessuno si sognerebbe di affermare una cosa del genere. Quindi all'epoca fu l'effetto novità, più che effetto grande gioco.Mah, a me pare che Gta3 sia considerato da parecchi, e secondo me giustamente, come una pietra miliare, poi certo non é che mi metto a giocare a gta 3 perché nel genere c'è di meglio, i sequel in primis, ma é anche vero che non é che se voglio un GDR open world mi metto a giocare a daggerfall (o a morrowind liscio, azzarderei :look:).
Nel mio piccolo é stato l'unico gioco di questo tipo che ho finito al 100%
Su gta 5 aggiungo che per me é filato vita liscissimo, come ow é stato uno dei più fluidi che abbia mai giocato :sisi:
Glorfindel
24-01-18, 18:19
Mah, a me pare che Gta3 sia considerato da parecchi, e secondo me giustamente, come una pietra miliare, poi certo non é che mi metto a giocare a gta 3 perché nel genere c'è di meglio, i sequel in primis, ma é anche vero che non é che se voglio un GDR open world mi metto a giocare a daggerfall (o a morrowind liscio, azzarderei :look:).
Nel mio piccolo é stato l'unico gioco di questo tipo che ho finito al 100%
Una pietra miliare proprio per il fatto novità.
Ma oggettivamente, se lo prendi ora e lo giochi ti accorgi di tante cose che non funzionano. All'epoca la gente non aveva modo di confrontare con altro. Oggi alcune scelte sono a dir poco imbarazzanti (missioni con un limite di tempo così punitivo?).
Idem Daggerfall: ha dei meriti, ma per alcune feature di quel gioco (tipo la mappa), ma anche lì se nella serie vuoi ricordare il capolavoro di certo non lo nomini, ma pensi a Morrowind.
Veramente l'ho nominato :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.