PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27

Zhuge
12-02-23, 13:31
Kiwami ha meno roba di 0.

Absint
12-02-23, 14:23
Com'è il sequel in termini di contenuti etc, estremo come il primo (che é fichissimo) ? Insomma, gioco a parte é divertente uguale come storie, situazioni, etc?

parlavo di southpark butthole coso

PCMaster
12-02-23, 14:32
Com'è il sequel in termini di contenuti etc, estremo come il primo (che é fichissimo) ? Insomma, gioco a parte é divertente uguale come storie, situazioni, etc?

Difficile a dirsi dato che li ho giocati a molta distanza di tempo l'uno dall'altro, però ricordo che con il sequel mi divertii e rimasi soddisfatto (e rispetto al primo non ti consentiva di ignorare le secondarie), pur essendo il primo superiore (tranne per il finale a mio parere).


Devo ancora procurarmi i dlc però... ma lessi che erano poca roba però.

Necronomicon
12-02-23, 16:36
parlavo di southpark butthole coso
Meno estremo del primo, dal punto di vista dei contenuti.
Il gioco è globalmente migliore del primo nei vari aspetti ma allo stesso tempo ho avuto la sensazione di essermi divertito di più con Stick of Truth

Absint
12-02-23, 20:48
Finito Yakuza Kiwami, gli ho dato l'ultima botta oggi (fatti capitoli dal 9 mi pare fino alla fine in una giocata oggi, ce l'avevo li' da un po' ) , si procede la saga con lo Zero, ma non subito che sono impegnato a Hogwarts :lul:

royp
19-02-23, 02:47
finito tra ieri e oggi High on Life. Mi ci sono davvero divertito! Ne avete gia' parlato anche qui, gioco leggero, immediato, demenziale e divertente nei dialoghi, nella grafica e nell'uso delle armi. Molto facile a difficolta' normale (ma per me e' un bene, non gioco ai giochi troppo difficili).

Kayato
19-02-23, 10:36
Finito
AC3 + dlc

Alla fine è corto, solo che proprio non mi spronava giocarlo. Il gioco inizia veramente verso il capitolo 5 o 6, tutto sommato non mi è dispiaciuto, della storia americana fottesega, ho riconosciuto qualche nome e qualche evento qua e là. Il mondo mi è piaciuto parecchio e per ora l'homestaead è la mia base preferita. Sidemission si possono saltare tranquillamente, non mi pare sblocchino niente di importante, pure tutta la parte del trading, i soldi servono giusto per gli upgrade della nave e tra scrigni e missioni degli adepti si ottiene tutto.
Le battaglie navali sono state una piacevole novità anche se sono molto ripetitive. La storia non è male, però il finale mi è sembrato molto affrettato e le parti nel mondo reale piuttosto deboli.
Il dlc half-cooked come spesso accade, di buono ci sono i "poteri speciali" che sono una piacevole variante.

Ataru Moroboshi
27-02-23, 20:36
Ho finito Disco Elysium - the final cut.
Quando dicono che è il nuovo Planescape Torment, secondo me gli fanno un torto. Io l'ho trovato anche più originale, con la totale assenza di combattimenti e la gestione di ogni situazione attraverso dialoghi e pensieri.
Credo di avere ottenuto un buon finale, anche se sicuramente mi sono perso diverse cose per strada ad esempio non ho mai ritrovato la mia arma, Ruby mi è sfuggita senza che riuscissi a chiederle nulla e alcune missioni secondarie sono state interrotte a causa del "tribunale".
Peccato per il casino tra gli sviluppatori, mi sarebbe piaciuto vedere se non un seguito diretto, almeno un altro gioco con la stessa ambientazione.

Starato
27-02-23, 22:08
Ho finito Disco Elysium - the final cut.
Quando dicono che è il nuovo Planescape Torment, secondo me gli fanno un torto. Io l'ho trovato anche più originale, con la totale assenza di combattimenti e la gestione di ogni situazione attraverso dialoghi e pensieri.
Credo di avere ottenuto un buon finale, anche se sicuramente mi sono perso diverse cose per strada ad esempio non ho mai ritrovato la mia arma, Ruby mi è sfuggita senza che riuscissi a chiederle nulla e alcune missioni secondarie sono state interrotte a causa del "tribunale".
Peccato per il casino tra gli sviluppatori, mi sarebbe piaciuto vedere se non un seguito diretto, almeno un altro gioco con la stessa ambientazione.

Per me sta lì, sullo stesso podio con Planescape Torment. A memoria, penso il gioco meglio scritto a cui abbia mai giocato. L'atmosfera malinconica di Martinaise mi è rimasta dentro un bel po'..

Curiosità, che build hai fatto? Io l'ho finito 2 volte (1 base e 1 director's cut col bellissimo nuovo doppiaggio) con due approcci totalmente diversi. La prima super analitico con alto Intellect e Motorics, la seconda tutta Psiche e Physique, con Inland Empire, Elettrochemistry e Shivers a palla. Praticamente era come giocare in un mondo parallelo :asd:

Mister Zippo
27-02-23, 22:18
L'ho preso, mi dite come tradurlo ?

Absint
27-02-23, 23:27
L'ho preso, mi dite come tradurlo ?

https://i.ebayimg.com/images/g/HwYAAOSwUAdfo8s8/s-l1600.jpg

Lars_Rosenberg
27-02-23, 23:38
L'ho preso, mi dite come tradurlo ?

https://www.nexusmods.com/discoelysium/mods/18

Ataru Moroboshi
28-02-23, 07:08
Curiosità, che build hai fatto? Io l'ho finito 2 volte (1 base e 1 director's cut col bellissimo nuovo doppiaggio) con due approcci totalmente diversi. La prima super analitico con alto Intellect e Motorics, la seconda tutta Psiche e Physique, con Inland Empire, Elettrochemistry e Shivers a palla. Praticamente era come giocare in un mondo parallelo :asd:

Ho fatto un personaggio basato su Intellect e Psyche, quindi con il fisico con un bambino tisico e l'agilità di un paracarro. E infatti appena iniziato il gioco ho provato a sistemare il ventilatore sul soffitto, mi è venuto un infarto e sono morto :asd:
Alla fine ho comunque messo qualche punto anche su altro, come Endurance e Perception, per completare alcune missioni secondarie.

royp
28-02-23, 16:50
e per la serie giochi minchioni e divertenti, dopo High on Life ho finito anche Guardians of the Galaxy
Storia da epopea Marvel intergalattica, combattimenti sempre divertenti, l'unica pecca e' che se non stai attento a cercare i collectibles (in particolare le skin alternative) e te le perdi, non puoi tornare indietro a riprenderle: devi per forza ricominciare il gioco (o il capitolo, se hai salvato a inizio capitolo). Cosa che ovviamente non ho fatto. Comunque gioco molto godibile!
Adesso e' la volta buona che mi metto sotto a un giorno un po' piu' serio..... anche come impegno. Come Witcher 3, o i sopracitati Disco Elisium e Torment.....

Det. Bullock
09-03-23, 19:57
Finito Thief II: The Metal Age (PC)
https://i.imgur.com/tR4MnNS.png
Hanno imparato dall'errore madornale del primo di andare tutto sull'azione alla fine, se l'arrampicata fosse tipo un peletto più affidabile sarebbe praticamente perfetto (non posso contare le volte in cui invece di arrampicarsi Garret ha saltato sul posto allertando tutte le guardie del circondario, per fortuna c'è il quicksave).
Da notare che tra tutti i caricamenti di salvataggi quando sminchiavo qualcosa si è fatta una differenza di circa 13 ore tra il conteggio delle ore in-game e il conteggio dato da GOG Galaxy (33 ore abbondanti invece di 20 scarse). :asd:

nicolas senada
09-03-23, 21:12
Si, è piuttosto lungo... Almeno la prima volta che ci giochi.
La seconda run, complice il fatto che le mappe le hai già esplorate, si va più spediti.

Bellissimo il livello ambientato nel palazzone di Karras durante la festa.

Harlan Draka
11-03-23, 10:58
finito little nigthmares 2,alcuni punti in cui muoriperché sì sono da madonnare (tipo scappi da qualcosa ma a volte ti prende a caso) .

il finale non mi ha soddisfatto.

Mister Zippo
11-03-23, 14:19
Finita la Main di Spider Man Remastered.

Bellissimo titolo, molto cinematografico e giocattolone ma decisamente scanzonato ed appagante. Niente di impegntivo ma decisamente fico, soprattutto graficamente. Promosso.

Absint
11-03-23, 19:49
Finita la Main di Spider Man Remastered.

Bellissimo titolo, molto cinematografico e giocattolone ma decisamente scanzonato ed appagante. Niente di impegntivo ma decisamente fico, soprattutto graficamente. Promosso.

Dopo l entusiasmo iniziale é di un ripetitivo eclatante, peccato.

Mister Zippo
11-03-23, 22:49
Mah non direi almeno non per me. Basta non prenderlo per un free roaming, che non è.

Ho apprezzato la varietà di mosse tutte facili da ricordar.

Zhuge
12-03-23, 10:46
Finalmente oltre che finito anche platinato AC Origins. 136 ore, terzo gioco per durata. :alesisi:

Lars_Rosenberg
13-03-23, 11:59
Dopo l entusiasmo iniziale é di un ripetitivo eclatante, peccato.

Se vai dritto per la storia senza perdere tempo a fare tutte le attività (quelle sì, ultra ripetitive) sulla mappa, rimane godibile. Non è certo un capolavoro, ma è carino. Il gameplay è piuttosto semplice e fluido e librarsi tra i palazzi è figo. Anzi direi che la meccanica di movimento con le ragnatele è la parte migliore del gioco.

Spidersuit90
13-03-23, 14:04
Finalmente oltre che finito anche platinato AC Origins. 136 ore, terzo gioco per durata. :alesisi:

Puttanega :bua:

Kayato
13-03-23, 14:12
Appena finito il IV, capisco perché è uno dei migliori. Personaggi ben scritti.....trama interessante ma non perfetta.

Mister Zippo
13-03-23, 15:12
Se vai dritto per la storia senza perdere tempo a fare tutte le attività (quelle sì, ultra ripetitive) sulla mappa, rimane godibile. Non è certo un capolavoro, ma è carino. Il gameplay è piuttosto semplice e fluido e librarsi tra i palazzi è figo. Anzi direi che la meccanica di movimento con le ragnatele è la parte migliore del gioco.

Mah le attività non sono manco così tante, è un gioco che si regge sull'essere Spiderman, ed i combattimenti li ho trovati comunque sempre interessanti. La storia alla fine è quella lì, la grafica è una delle migliori dal punto di vista estetico che abbia visto, ed è anche sorprendentemente fluida.

E' esattamente quello che ci si dovrebbe aspettare in un gioco di Spiderman. Anche ben doppiato, tra l'altro.

Zhuge
13-03-23, 15:49
Puttanega :bua:

Non ne potevo più :asd:

Eric Starbuck
14-03-23, 09:36
Non ne potevo più :asd:

Ci credo. io ho fatto solo la trama principale di Origins. poi ho fatto pure Odyssey e metà valhalla... nello stesso quantitativo di ore. :asd:

Zhuge
14-03-23, 09:55
Eh no io un AC cerco sempre di farlo al ciento per ciento. Ho lasciato indietro solo alcune gare dell'ippodromo e gli incontri elite dell'arena di Cirene, ma il resto ho fatto tutto tutto. :snob:

Tyus
14-03-23, 10:19
Finito ieri sera xenoblade Chronicles (adesso ci sarebbero i contenuti extra ma non ho una gran voglia)

Trama abbastanza avvincente e non scontata, apprezzato soprattutto che manchino quasi del tutto i dialoghi che paiono scritti da uno studente di terza elementare comuni a molti jrpg.

Grafica ovviamente non di altissimo livello ma molti ambienti (enormi) di gran impatto e che fan venir voglia di esplorare.

Parte più debole i combattimenti: troppi e troppo lunghi... Ho fatto 2 terzi di gioco a difficoltà minima per renderli il meno impattanti possibile ma anche così erano troppo ingombranti.

Con ogni probabilità prima o poi mi giocherò i seguiti :snob:

garlo79
16-03-23, 11:17
Finito Hi Fi Rush.

Bello, ero partito con zero aspettative e mi ha invece piacevolmente sorpreso.

Sintetizzando: tutto quello che propone è fatto bene.

Il gameplay è semplice ma viene arricchito nella progressione, sia sulla parte di combattimento che sulla parte platform/esplorazione. I nemici sono vari e solo all'ultima traccia si ha la sensazione di aver già visto tutto, ma ci sta perché si è arrivati alla fine.
La parte platform ha l'enorme pregio di essere piacevole senza salti da calcolare al millimetro. In certe sequenze bisogna andare a tempo ma la cosa non è mai frustrante.

Lato artistico è tutto pulito e ben rifinito. Graficamente è molto bello da vedere, addirittura meglio di produzioni Netflix che vede mia figlia di 8 anni. Lato musicale deve piacere il genere ma i pezzi che si sentono sono molto bello.

Quello che mi è piaciuto di meno è la parte rythm: influisce poco nel combattimento e nelle fasi platform diventa un poco forzata a volte. Ma è proprio il pelo nell'uovo.
Forse anche i boss sono un filo troppo lunghi da battere, però hanno meccaniche sempre diverse che non portano mai a noia.

Insomma, lo consiglio, rilassa parecchio e fa venire voglia di andare avanti.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Biocane
21-03-23, 08:58
Finito Re Village, tutto sommato mi sono divertito, nonostante abbia preferito il 7. I difetti sono che è una sorta di via di mezzo tra il 4 e il 7, non raggiungendo entrambi nei loro rispettivi punti di forza (è cmq più simile al 7 come concept, nonostante l'ultima parte alla Cod). Il pregio è che nonostante non mi sembri un gioco particolarmente ispirato, è cmq ben confezionato e la formula funziona ; sulle fasi shooting ho già detto

nicolas senada
21-03-23, 09:30
Finito Re Village, tutto sommato mi sono divertito, nonostante abbia preferito il 7.
I difetti sono che è una sorta di via di mezzo tra il 4 e il 7, non raggiungendo entrambi nei loro rispettivi punti di forza (è cmq più simile al 7 come concept, nonostante l'ultima parte alla Cod)

ah :bua: stavolta passo :bua:

Eric Starbuck
24-03-23, 10:36
Ho finito Fable 3... con l'fps boost si gioca benissimo. Però capisco anche tutte le critiche dell'epoca.

non è così terribile ma fa un passo avanti e 3 passi indietro rispetto a fable 2.
si combatte e ci si diverte di più esplorando il mondo ma le interazioni con gli NPC sono state ridotte all'osso.

Carina la storia del regno e la strada per il trono. in questo gioco non ci sono menu, livelli, non c'è nemmeno la barra della salute. vedi che stai morendo solo perchè a un certo punto lo schermo diventa un po' rosso come negli FPS. e bevi una pozione sulla fiducia. :lol:

per cambiare armi etc, alla pressione di un tasto di "teletrasporti" in un hub dove vai nelle varie stanze a prendere armi, costumi etc. non so come avessero potuto credere che fosse una buona idea. (poi mio figlio ha messo su un attimo fable anniversary e... ho rimpianto l'hub dove prendere la roba. :asd: non sono in grado di fare dei menu comprensibili pare. )

nonostante tutto mi ha tenuto vivo l'interesse fino alla fine e ho fatto anche molte secondarie e "perso tempo" a cazzeggiare con gli NPC. Tipo nell'accampamento dei banditi mi sono sposato con una prostituta e ogni volta che vado da lei faccio solo cattive espressioni tipo minaccia, scorreggia in faccia, etc... :lol:

Nella ridente cittadina di provincia invece sono moglie modello e madre di una bellissima bambina. :lol:

volevo sposarmi una volta per ogni località del gioco ma non so se ne avrò la voglia.

Venom1905
24-03-23, 10:46
non è così terribile ma fa un passo avanti e 3 passi indietro rispetto a fable 2.


Credo sia sempre stato un po' il problema di tutta la serie (oltre le sparate fuori scala di Moulineaux), che gli ha impedito di fare il vero salto di qualità.
Gli "ingredienti" c'erano tutti ma c'era sempre qualche scelta o elemento poco sensato che finivano con lasciare l'amaro in bocca

Mister Zippo
25-03-23, 01:02
Finito Hi Fi Rush, gradevolissima sorpresa presente sul Game Pass.

Molto carino, il connubio rythm game unito ad un contesto puramente action funziona assolutamente bene, direi molto interessante anche i vari sistemi di combo che almeno per più della metà "vengono" abbastanza facilmente.

Forse un pelino lungo, anche se posso aver avuto questa percezione avendolo giocato in modo molto dilazionato.

Discreto il doppiaggio.

Comunque più che promosso, anche sol per lo sile molto cel shadingoso

Biocane
26-03-23, 14:58
Finito The Quarry, brevemente, è meglio Until Dawn ma è comunque un buon seguito (seguito non in senso letterale dato che son storie diverse) e a me è piaciuto, anche se il finale è frettoloso : in conclusione, se piace il genere, a prezzo budget lo consiglio, è sicuramente realizzato con più cura e budget della dark Anthology che, almeno riguardo ai titoli che ho giocato (men of medan, Little Hope) invece sconsiglio

Diomede
27-03-23, 07:48
Il tempo è tiranno, quindi finire un gioco diventa sempre più difficile. Comunque, il mio ultimo finale visto è relativo a Second Sight. Gioco dalle atmosfere sublimi. Peccato il sistema di telecamere.

Ataru Moroboshi
27-03-23, 13:05
Ho finito Syberia: the world before e devo dire che mi è piaciuto più di quanto immaginassi all'inizio.
Bella e toccante la trama, anche se ho capito come sarebbe finita con almeno un paio di ore di anticipo, eccellenti i personaggi, nessuno escluso.
Se devo trovargli qualche difetto, la bisessualità improvvisa di Kate è davvero posticcia, a tratti è eccessivamente lento e c'è una scelta narrativa che ho trovato assurda e ridicola
il Super Resistente :facepalm: ma come gli è venuta in mente una minchiata del genere?
A parte questo, è la fine di un bel viaggio lungo 20 anni e la conclusione che questa serie meritava.

Venom1905
27-03-23, 13:51
Ho finito Syberia: the world before e devo dire che mi è piaciuto più di quanto immaginassi all'inizio.
Bella e toccante la trama, anche se ho capito come sarebbe finita con almeno un paio di ore di anticipo, eccellenti i personaggi, nessuno escluso.
Se devo trovargli qualche difetto, la bisessualità improvvisa di Kate è davvero posticcia, a tratti è eccessivamente lento e c'è una scelta narrativa che ho trovato assurda e ridicola
il Super Resistente :facepalm: ma come gli è venuta in mente una minchiata del genere?
A parte questo, è la fine di un bel viaggio lungo 20 anni e la conclusione che questa serie meritava.

Per me miglior capitolo dopo il primo

nicolas senada
27-03-23, 13:56
giocati 'solo' i primi due (solo si fa per dire, se ricordo bene già il primo era abbastanza autoconclusivo e il 2 serviva solo a mettere la parola 'fine' in modo didascalico alla vicenda)
del 3 ho letto le peggiori cose possibili...
onestamente non sapevo fosse uscito pure un quarto titolo

Venom1905
27-03-23, 14:08
giocati 'solo' i primi due (solo si fa per dire, se ricordo bene già il primo era abbastanza autoconclusivo e il 2 serviva solo a mettere la parola 'fine' in modo didascalico alla vicenda)
del 3 ho letto le peggiori cose possibili...
onestamente non sapevo fosse uscito pure un quarto titolo

Guarda, il terzo ha pagato tanto l'aspetto tecnico, che in Syberia ha sempre un grande peso e in quel caso è stato decisamente scadente.
Per il resto secondo me come qualità non è molto distante dal secondo... Dato che a me già il secondo non era piaciuto il terzo non è che mi abbia deluso particolarmente

Ocean
30-03-23, 22:31
Finito A Plague Tale Innocence.
Gran bel gioco con delle idee e dei personaggi interessanti.
La durata mi è sembrata giusta. Ho faticato un po’ solo in un pezzo, ovvero
Quando Rodric spinge il carro per coprirci
Per il resto il gioco fila liscio fino alla fine e mi sono piaciute anche le poche boss fight, con la giusta dose di tattica.
Dopo la primissima all’inizio pensavo di trovarne di più nel corso del gioco comunque.
Bene anche i due villain principali che mi sono sembrati pesantemente ispirati a Darth Vader e Palpatine :asd:
Comunque gran bella topa la madre Béatrice:sisi:

Biocane
31-03-23, 13:46
quello del carro mi ha fatto bestemmiare

Biocane
09-04-23, 07:45
Ho terminato il gioco dell'oca dispettosa (Untitled Goose Game, carino e si può giocare pure in 2 volendo), e volevo completare r-type final 2 (ero arrivato al lv 4 ) ma ha 2 difetti che mi fanno preferire altri tipi di shoot'em up : 1) non puoi giocare in 2 2) se muori nei livelli avanzati è finita, puoi anche avere 10 crediti ma nel momento in cui perdi tutti gli armamenti accumulati è semplicemente finita, a sto punto metti una vita e fai prima

Fenris
10-04-23, 20:50
Evil Within 2 finito

Mbof, non m'è dispiaciuto ma mi pare un pò confuso come direzione.

Per dirne una, tante armi (alla action horror) ma con i limiti delle risorse per gli upgrade ( da survival horror ) non c'è spazio per svilupparle tutte ed alla fine -per lo meno io- son finito ad usare le stesse due, di cui una la pistola base, per il 90% del gioco

Eric Starbuck
11-04-23, 11:29
Evil Within 2 finito

Mbof, non m'è dispiaciuto ma mi pare un pò confuso come direzione.

Per dirne una, tante armi (alla action horror) ma con i limiti delle risorse per gli upgrade ( da survival horror ) non c'è spazio per svilupparle tutte ed alla fine -per lo meno io- son finito ad usare le stesse due, di cui una la pistola base, per il 90% del gioco

Beh, devi fare le tue scelte. io ho potenziato solo pistola e fucile a pompa ad esempio.

per me invece è stata una bellissima esperienza e lo consiglio a tutti.

Ataru Moroboshi
11-04-23, 19:54
Ho finito Life is strange 2, con sensazioni contrastanti.
La prima parte, almeno fino alla fine del terzo episodio, è lentissima e poco coinvolgente dal punto di vista emotivo, che invece dovrebbe essere il punto di forza di questo genere di giochi. Poi migliora, diventa più emozionante e molla qualche bel colpo allo stomaco del giocatore. Peccato che le cose più interessanti siano concentrate in una piccola parte del gioco.
L'aspetto in cui con me ha fallito, è stato quello in cui eccellono il primo LiS e True Colors: farmi empatizzare con i protagonisti. Sean è anonimo e mostra un po' di personalità solo nella fase conclusiva, mentre Daniel, che dovrebbe essere quello a cui ci affezioniamo di più (la Clementine della situazione, per capirci) è un concentrato di difetti che mi reso impossibile volergli anche un minimo di bene: è egoista, lagnoso, irriconoscente e non fa altro che ostacolare (volontariamente) i tentativi del fratello di salvargli il sedere e di non morire mentre ci prova. Più di una volta ho desiderato che apparisse magicamente l'opzione "Mandalo a cagare e fatti una vita senza di lui", ma non ho avuto neanche questa soddisfazione.
Nonostante tutto l'ho trovato discreto, soprattutto grazie alla seconda parte e a qualche personaggio secondario riuscito decisamente meglio dei fratelli Diaz, ma resta di gran lunga il capitolo più debole della serie.

Harlan Draka
11-04-23, 21:10
Ho finito (e platinato) Terminator Resistance.

Come gioco E' forse il miglio tie-in che abbia mai giocato, si respira l'amore per la saga (che sarebbe dovuta finire con T2) ed è tutto bellissimo.
Graficamente non sembra uscito nel 2019 ma francamente va bene così.

distruggere le orde di Skynet con le loro armi da soddisfazioni.

McHawk
13-04-23, 14:56
Finito A Plague Tale Innocence.
Gran bel gioco con delle idee e dei personaggi interessanti.
La durata mi è sembrata giusta. Ho faticato un po’ solo in un pezzo, ovvero
Quando Rodric spinge il carro per coprirci
Per il resto il gioco fila liscio fino alla fine e mi sono piaciute anche le poche boss fight, con la giusta dose di tattica.
Dopo la primissima all’inizio pensavo di trovarne di più nel corso del gioco comunque.
Bene anche i due villain principali che mi sono sembrati pesantemente ispirati a Darth Vader e Palpatine :asd:
Comunque gran bella topa la madre Béatrice:sisi:

Di recente ho finito A Plagu Tale Requiem. Se il primo era un bel gioco, il secondo diventa una bella opera narrativa, molto più maturo ed evocativo.
Super consigliato :sisi:

Ocean
13-04-23, 22:36
Di recente ho finito A Plagu Tale Requiem. Se il primo era un bel gioco, il secondo diventa una bella opera narrativa, molto più maturo ed evocativo.
Super consigliato :sisi:

Ottimo. Sicuramente passato un po’ di tempo giocherò anche il secondo:sisi:

Mister Zippo
14-04-23, 01:55
Finito proprio ora A Plague Tale Innocence.

Un gran bel titolo, piuttosto lineare nel funzionamento ma dalla scrittura abbastanza ricercata da essere un cazzotto discreto nello stomaco da subito. Durata giusta. Troppi ratti però :asd:

Requiem è altrettanto pieno di ratti?

EDIT - Ho letto di 300 mila ratti a scena contro i 5000 del primo :asd:

Ataru Moroboshi
14-04-23, 05:33
Finito proprio ora A Plague Tale Innocence.

Requiem è altrettanto pieno di ratti?

EDIT - Ho letto di 300 mila ratti a scena contro i 5000 del primo :asd:

Ce ne sono di più ma sono gestiti meglio. Niente tornado di ratti, per capirci. Innocence mi è piaciuto molto, ma Requiem è migliore da tutti i punti di vista

Eric Starbuck
14-04-23, 10:31
Requiem amplia troppo alcune "arene" stealth, soprattutto nella prima parte. quando entri in quella specie di colosseo in rovina mi sono sentito male a pensare di doverlo esplorare in stealth senza sapere dove fosse l'uscita.

nel primo mi piaceva perchè comunque le aree erano un po' più contenute e anche in quelle un po' più aperte, era sempre chiaro il percorso da fare. mi viene in mente l'accampamento dei soldati.

però verso metà/fine gioco si riprende. o forse sono io che mi sono messo nell'idea che il gioco fosse così. e ho anche abbassato la difficoltà, che tanto il divertente del gioco era la narrazione, non la sfida.

Venom1905
14-04-23, 10:40
Requiem amplia troppo alcune "arene" stealth, soprattutto nella prima parte. quando entri in quella specie di colosseo in rovina mi sono sentito male a pensare di doverlo esplorare in stealth senza sapere dove fosse l'uscita.


Io quello che non ho apprezzato del secondo è proprio che, nonostante le aree più grandi e potenzialmente più soluzioni, questa finiva per essere sempre abbastanza semplice e sfruttava poco le possibilità a disposizione :asd:
A livello di gameplay molto potenziale sprecato

Zhuge
14-04-23, 13:03
Ce ne sono di più ma sono gestiti meglio. Niente tornado di ratti, per capirci. Innocence mi è piaciuto molto, ma Requiem è migliore da tutti i punti di vista

Fa piacere saperlo.

-jolly-
14-04-23, 13:43
finito marvel guardians of the galaxy, non me l'aspettavo ma è stato davvero divertente

Ocean
14-04-23, 22:58
finito marvel guardians of the galaxy, non me l'aspettavo ma è stato davvero divertente

Vero. Un po’ ripetitivo ma davvero piacevole divertente.

LordOrion
16-04-23, 18:16
Appena finito Thimbleweed Park (https://en.wikipedia.org/wiki/Thimbleweed_Park): un grandissimo (e molto ben fatto) omaggio alle avventure SCUMM della Lucas :sisi:

Harlan Draka
18-04-23, 11:30
finita la trama principale di Shadow of War molto divertente da giocare, ma la trama non è sto gran che e del canone di Arda ha giusto qualche nome usato male.
Ora ci sarebbe il capitolo farmoso Shadow War ma anche col cazzo.

voto: 7

CX3200
19-04-23, 11:21
Ce ne sono di più ma sono gestiti meglio. Niente tornado di ratti, per capirci. Innocence mi è piaciuto molto, ma Requiem è migliore da tutti i punti di vista

finito anche io di recente, si requiem migliora molto, forse esagera in alcuni punti


vedi Amicia che diventa una sorta di rambo con disturbo post traumatico over 9000, che per carità ci sta vista la situazione, ma nel prima rimaneva più sul plausibile, tornadi di ratti a parte :asd:


l'unico diffettuccio che mi sento di dare è

il fatto che il gunplay/movimenti del personaggio faceva un po' a caxxotti con le fasi più action, soprattutto le boss fight, tipo nel primo scontro nel fienli con decine di guardie ho bestemmiato parecchio perché muoversi e mirare in quella situazione era un delirio :bua: ma alla fine si riesce a proseguire senza grosse difficoltà



però veramente bello grande atmosfere e personaggi ben scritti e caxxotti nello stomaco come se piovesse :asd:

Eric Starbuck
19-04-23, 15:58
l'unico diffettuccio che mi sento di dare è

il fatto che il gunplay/movimenti del personaggio faceva un po' a caxxotti con le fasi più action, soprattutto le boss fight, tipo nel primo scontro nel fienli con decine di guardie ho bestemmiato parecchio perché muoversi e mirare in quella situazione era un delirio :bua: ma alla fine si riesce a proseguire senza grosse difficoltà


:lol: io in quel punto ho anche fatto un video di rant. Ma come sapete ho le dita storte. quindi capita. :bua:


https://youtu.be/uvwk0ueBfx4

Venom1905
19-04-23, 16:21
:lol: io in quel punto ho anche fatto un video di rant. Ma come sapete ho le dita storte. quindi capita. :bua:


https://youtu.be/uvwk0ueBfx4

Però Eric le coperture le potevi sfruttare :asd:

Eric Starbuck
20-04-23, 11:17
ho le dita a banana! :lol:

quando inizio a incazzarmi poi faccio errori su errori... e mi incazzo subito. anzi... "il mio segreto è che sono sempre arrabbiato". :lol:

aiacos
23-04-23, 16:41
Finito God of War: avendo giocato sempre e solo su pc (salvo playstation uno) è l'unico titolo della saga che ho potuto provare. Bella trama, grafica bellissima, doppiaggio fatto come si deve, ma il combat l'ho trovato di una noia mortale: my two cents un tomb raider con Kratos al posto di Lara.

Zhuge
23-04-23, 19:03
Boh a me non dispiace; se uno vuole può imparare anche tutte le varie mosse, ma alla fine è quello che è.

Firephoenix
23-04-23, 22:16
Finito Dishonored, il gioco base.

Ho tutti i dlc (e il 2) ma non intendo andare oltre col content.
Sicuramente bello nel suo genere, come pure dal lato artistico e della storia.
Non è il mio genere però, pensavo si trattasse più di un ibrido stealth/botte, mentre invece è chiaramente orientatissimo alla prima opzione.

Quel poco combat che ci ho fatto non mi ha dato un buon feeling.
Come si diceva nell'altro thread, alla fine è una sorta di Thief, magari meno estremo nel punirti se sbagli lo stealth, ma il concetto è simile.

Carini i poteri ma, alla fine, a lvl normal bastano tranquillamente visione, blink e le armi.
Difatti avevo un botto di rune mai spese, in attesa arrivasse il punto in cui "non passi se non hai un certo potere" e non è mai arrivato.

Harlan Draka
23-04-23, 23:24
Guardians of the Galaxy.

IL combattimento però può risultare noioso, sopratutto all'inizio edalla fine.

i due boss finali poi sono la parte peggiore.

Il primo è una spugna assurda, e spesso non si vede nulla per l'oscurità improvvisa o non puoi usare le abilità del gruppo perché boh.
Il secondo è un tizzio gigantesco che lancia pianeti mentre una ragazzina fa lo scudo invulnerabile, evoca un gruppetto di nemici debolucci, poi lo insulti... ripeti... e finisce con una serie di QTE stronzi.

-jolly-
24-04-23, 15:07
Guardians of the Galaxy.

IL combattimento però può risultare noioso, sopratutto all'inizio edalla fine.

i due boss finali poi sono la parte peggiore.

Il primo è una spugna assurda, e spesso non si vede nulla per l'oscurità improvvisa o non puoi usare le abilità del gruppo perché boh.
Il secondo è un tizzio gigantesco che lancia pianeti mentre una ragazzina fa lo scudo invulnerabile, evoca un gruppetto di nemici debolucci, poi lo insulti... ripeti... e finisce con una serie di QTE stronzi.

a me ha divertito, non capolavoro ma un ottimo passatempo, se devo trovare una pecca è che tra manovrare il tuo pg ed impartire ordini ai compagni nelle fasi concitate di combattimento perdi parte delle loro battute che che colgono in pieno lo spirito della serie a cui il gioco è ispirato

IngenierGervasoni
24-04-23, 23:56
Giocato Tacoma su Epic per eliminare dal backlog un po' di giochi brevi e.. non è malaccio, le storie su stazioni spaziali con un piccolo equipaggio sono sempre affascinanti, detto questo manca qualcosa per rendere la storia memorabile. Gameplay da walking simulator. Durato 3 ore e mezza.

Harlan Draka
26-04-23, 15:53
a me ha divertito, non capolavoro ma un ottimo passatempo, se devo trovare una pecca è che tra manovrare il tuo pg ed impartire ordini ai compagni nelle fasi concitate di combattimento perdi parte delle loro battute che che colgono in pieno lo spirito della serie a cui il gioco è ispirato

ha divertito anche me, giusto inizio e boss finali sono inferiori.

L'inizio giusto per la mancanza di abilità e potenziamenti (in un punto in cui ti trovi solo col coglione protagonista, due melmine in una stanza piccolissima mi saranno durate dieci minuti)

Mike
27-04-23, 10:09
Dopo circa un'ottantina di ore ho terminato Enderal,total conversion di Skyrim, anche se a periodi distanziati tra loro.
Mi è piaciuto molto. Quando l'ho iniziato ho pensato che l'avrei mollato subito per le difficoltà iniziali.
Alla fine sono arrivato al livello 35 col personaggio, purtroppo non ho esplorato le build come avrei voluto ma qualche arma figa l'ho trovata.

Buone sidequest, bell'atmosfera, mondo,lore e anche la soundtrack (anche se non troppo varia).

L'AI è discreta, ma esistono diversi exploit (ad esempio se siete contro nemici melee, potete sfruttare alcuni punti sopraelevati non raggiungibili da loro. L'esempio piu chiaro è nell'arena dei combattimenti dove ho fatto fuori nemici molto piu forti semplicemente prendendoli a frecciate :asd: ). Siamo piu o meno ai livelli di Skyrim direi.

In definitiva lo consiglierei a tutti gli amanti di Skyrim,che sanno chiudere l'occhio sui soliti bug.

IngenierGervasoni
27-04-23, 15:35
Imho è anche meglio di Skyrim.

Det. Bullock
01-05-23, 16:14
Finiti tutti gli achievement di Dark Souls III (PC)
161 ore e giocando fino alla fine di NG++.
Sicuramente messo assieme meglio del secondo e meno ridondante nei contenuti, ma rispetto al primo richiede un po' di più in termini di riflessi.

nicolas senada
03-05-23, 08:25
completato Silent Hill 4 nella versione GOG
ho trovato dei driver scptools funzionanti e, con mia sorpresa, a parte la vibrazione (che non avrei cmq usato) il pad PS3 - che viene riconosciuto da Win come controller x360 - è perfettamente funzionante e praticamente già configurato ad hoc (ho dovuto solo invertire select e start e X e quadro, per il resto i tasti erano già mappati 'correttamente' per quello che è il mio modo di giocare)

la versione GOG è praticamente la stessa uscita a suo tempo con l'upscale alla risoluzione elevata e niente di più :bua:

giocato a suo tempo, non ne avevo grossi ricordi: e in effetti il 4 è il più debole della 'quadrilogia' storica (homecoming non mi pare sviluppato da KCET).
L'idea della stanza infestata con la visuale in prima persona non è male; peccato che, alla fine, questo è il capitolo più 'vuoto' dei 4, sia per level design che per giocabilità vera e propria.
SH non è mai stato un open world, però le mappe dell 1 e del 2 davano l'idea di edifici 'veri e propri', che si sbloccavano progressivamente mano a mano che si raccoglievano chiavi/oggetti/ecc, mentre nel 4 i mondi esterni sono sostanzialmente dei tunnell dritti (con tantissime stanze vuote) dove si deve raccogliere un oggetto per poi tornare dall'altra parte e proseguire oltre :asd:
Paradossalmente è anche il più lungo dei 4 come minutaggio, anche per colpa del sistema di salvataggio e dell'inventario limitato che costringe spesso a farsi le vasche avanti e indietro dall'appartamento :bua:
Trama che risulta un corollario agli eventi dell 1 e del 3 e che si intuisce con largo anticipo
Gioco bastardissimo sui finali, dato che con l'ultimo savegame se ne possono prendere 2 (su 4 complessivi), peccato che
se non si tiene l'appartamento sempre pulito con le candele durante la seconda parte del gioco, quando iniziano i 'ritorni' con Ellen, cosa a cui io manco ho pensato, se non per evitare di perdere energia quando l'invasione era più avanzata
ci si becca in automatico i due negativi :bua:

Ataru Moroboshi
13-05-23, 12:15
Ho finito Cul of the Lamb.
Droga vera, tanto che mi ha ricordato l'effetto che mi fece Hades. Alla fine si fanno sempre le stesse cose, ma non mi sono annoiato neanche per un secondo. Con più contenuti post endgame e qualche correzione in alcuni aspetti della gestione dei fedeli, sarebbe perfetto, ma anche così resta un gran gioco. L'ho disinstallato dopo averlo completato anche in NG+, ma sarei potuto tranquillamente andare avanti ad oltranza.

IngenierGervasoni
19-05-23, 18:19
Finito Wasteland 3, abbastanza deludente, troppo corto e semplificato rispetto al 2, avevo appena alzato la skill per poter usare un mitra di livello 24 ed è finito il gioco :bua:

Viridian
23-05-23, 00:17
finito POTION PERMIT

Genere: crafting

Ho intrapreso questo gioco nella mia ricerca di un degno successore per il mitico graveyard keeper, gioco per cui ero andato in fissa. Bhè, obiettivo fallito.
Entrambi sono giochi basati sul crafting con grafica pixel art e visuale dall'alto a volo d'uccello, ma potion permit non allaccia nemmeno le scarpe a graveyard keeper.

Partiamo dai pregi: la grafica in pixel art è veramente carina e piacevole da guardare, senza dubbio promossa. I personaggi della cittadina sono variegati, simpatici e sono ben caratterizzati, seppure semplicemente. Il sonoro è ok.

Purtroppo poi tante altre cose convincono molto meno: il gioco è veramente molto semplice e molto ripetitivo. Non c'è poi molto da fare. I minigiochi per craftare le pozioni sono ok, ma tutti gli altri sono davvero demenziali. Quello per fare le ricerche non ho minimamente capito come funziona ma l'ho sempre risolto in due secondi cliccando a caso. Livello di difficoltà inesistente. Non che sia un brutto gioco, ma appunto è solo troppo semplice e troppo ripetitivo. Magari potrei consigliarlo per dei bambini vista la grafica puccettosa e la facilità.

voto: 6+

Harlan Draka
23-05-23, 08:16
Ho provato Graveyard Keeper ma avevo l'impressione di buttare un sacco di tempo a farmare cose senza andare da nessuna parte.

Zhuge
23-05-23, 08:43
Ho provato Graveyard Keeper ma avevo l'impressione di buttare un sacco di tempo a farmare cose senza andare da nessuna parte.

tipo stardew valley :asd:

Viridian
23-05-23, 20:38
belin io ci ero impazzito per graveyard keeper, nelle prime fasi era quasi un puzzle perchè c'era sempre qualcosa che ti bloccava o limitava e dovevi capire cosa era meglio craftare prima, poi dopo andava più liscio. Ma mi era piaciuto un casino, a partire dallo humor nero (ad es. scaricare i cadaveri nel fiume...:asd: )
poi aveva comunque un obbiettivo e un end game, non era un sandbox dove vai all'infinito senza scopo così tanto per...

Patman
31-05-23, 14:59
Ho terminato oggi Horizon Zero Dawn su PC, dlc incluso.
Sicuramente uno dei migliori giochi degli ultimi anni per quanto mi riguarda: trama splendida e ben raccontata, mondo misterioso e affascinante, sistema di combattimento funzionale e accessibile, comparto tecnico di prim'ordine. In 92 ore che mi segna GOG non mi sono imbattuto in alcun bug o problema tecnico.
Un 9 pieno, lo consiglio a occhi chiusi a chiunque nutra un minimo interesse per il genere. :sisi:

IngenierGervasoni
31-05-23, 15:47
Continuando la mia epopea su Epic ho giocato a Gamedec ma l'ho abbandonato, non è assolutamente un gdr come dice la descrizione ma un gioco di pura narrazione praticamente senza gameplay e un mare di testi in inglese, peccato perché graficamente e l’ambientazione cyberpunk erano tanta roba. Finito invece Hob, un action-adventure molto ben fatto ma un po' facilone nel combat e parecchio labirintico.

-jolly-
03-06-23, 22:35
finito oggi resident evil 4 remake, complice il fatto che del titolo originale mi ricordavo pochissimo niente me lo sono davvero goduto,

ma ho comunque la sensazione che hanno cambiato o riveduto diverse cose della narrazione originale o sbaglio?

LordOrion
03-06-23, 23:00
<Cut>
Sorry, sbagliato thread :bua:

Eric Starbuck
05-06-23, 10:15
STAR TREK: RESURGENCE: (copio e incollo dal topic dedicato)

L'ho comprato venerdì e mi ci sono chiuso tutto il Weekend.

Chapeau!

Il miglior gioco di star trek so far. Peccato sia tecnicamente al limite dell'indecente.


https://youtu.be/JozlXsokqKw

La trama è davvero stupenda. Ovviamente non è tutto perfetto e sicuramente ci sono dei baratri di trama se uno inizia ad analizzarla scientificamente. però fa il suo dovere, mi ha divertito, intrattenuto e a tratti esaltato.

sono riusciti a trovare il bilanciamento giusto per non renderlo uno "sparatutto" con elementi di trama. le sequenze in cui si spara ci sono ma sono poche e comunque "limitate".

Super pezzente che per farti vedere le statistiche sulle tue scelte ti faccia scansionare un QR e guardare un sito dal cellulare.

SBAGLIATO, terribilmente SBAGLIATO che alle schermate di tutorial ti appaiano sotto due prompt: chiudi e "MENU PRINCIPALE"... ma che senso ha? ti si apre un tutorial mentre giochi e decidi che è troppo e vuoi uscire dal gioco? e facendo ciò poi dovrai ricominciare da capo tutto il capitolo! :lol: assurdo!

ero in un tutorial in cui mi spiegava che per usare il tricorder dovevo premere quadrato e... TAAC l'ho premuto istintivamente pe proseguire. e ho dovuto ricominciare il capitolo. :facepalm:

Il gioco c'è e merita i soldi di noi appassionati di star trek secondo me. lo consiglio sicuramente a tutti i trekker. e spero venda almeno a questa nicchia di utenza. l'ho preso a prezzo pieno proprio perchè mi sentirei terribilmente in colpa se dovessero vendere 100 copie e chiudere i battenti.

Zhuge
05-06-23, 18:37
:pippotto:

Det. Bullock
07-06-23, 15:58
Finito con Everspace 2 (PC)
Sono un po' combattuto, da un lato è realizzato bene e non è certo un gioco breve (ci ho messo una settantina di ore per arrivare alla fine) ma dall'altro non è un gioco breve.
Ha un po' la sindrome da open world, quella dove c'è sempre tanta roba da fare ma alla fine risulta a tratti monotona, e il sistema di livelli conferisce al gioco una certa rigidità (i nemici due o tre livelli sopra di te sono quasi impossibili da abbattere anche a difficoltà normale) ulteriormente rafforzata dal fatto che per sbloccare nuovi sistemi bisogna seguire per forza la storia.
Ricordo all'epoca certe critiche rivolte a Rebel Galaxy Outlaw sulla mancanza di contenuti e qui siamo all'estremo opposto: c'è tanta roba ma quella roba spesso differisce solo per due numeretti in croce.
Si sta continuamente a demolire e craftare equipaggiamento che diventa inevitabilmente da buttare ogni due livelli. L'equipaggiamento leggendario tecnicamente dura un po' di più ma visto che quando li ottieni saranno sempre del livello del personaggio anche quelli diventano alla fine obsoleti.
È il tipo di roba che alternativamente ti fa venire la sindrome ossessiva-compulsiva oppure scoccia con poche vie di mezzo.
Dopo la storia ci sono tecnicamente diversi achievement da completare ma richiedono di buttarsi sul quel tipo di griding che francamente a me non piace.

Firephoenix
07-06-23, 16:43
Finito con Everspace 2 (PC)


Eh daltronde è modellato come looter shooter.

Non pensavo che l'itemizzazione e i livelli fossero così estremi e restrittivi.

Ho sempre avuto l'impressione che volessero a tutti i costi tentare di evitare il confronto diretto con gli altri sandbox spaziali.
Col primo hanno voluto tentare la nicchia dei roguelite.
Questo è un looter shooter...

forse finalmente il terzo sarà un sandbox spaziale e basta, senza ibridazioni? :boh2:

Det. Bullock
07-06-23, 22:08
Eh daltronde è modellato come looter shooter.

Non pensavo che l'itemizzazione e i livelli fossero così estremi e restrittivi.

Ho sempre avuto l'impressione che volessero a tutti i costi tentare di evitare il confronto diretto con gli altri sandbox spaziali.
Col primo hanno voluto tentare la nicchia dei roguelite.
Questo è un looter shooter...

forse finalmente il terzo sarà un sandbox spaziale e basta, senza ibridazioni? :boh2:

Calcola pure che giocando normalmente ricevi si e no due o tre pezzi di equipaggiamento leggendario facendo alcune quest secondarie, puoi ottenerne altro solo con una attività che dopo un "assaggio" durante la storia si sblocca definitivamente solo dopo che l'hai finita.
Io ero pure curioso ma dopo essere stato un'ora abbondante per ottenere un coso che è troppo sconveniente da usare mi sono rotto e ho disinstallato.

Qualche volta ci riproverò, ma non mi ha fatto venire la voglia di farmi tutti gli achievement come con RGO.

Viridian
07-06-23, 22:22
finito DOOM 2016

GAMEPLAY: veloce e dinamico come un gioco del genere deve essere. Le glory kill credevo fossero una figheria scenografica invece sono necessarie al gioco perchè vi faranno risparmiare munizioni, guadagnare vita, armatura e altri bonus. E oserei dire fin troppo necessarie, il gameplay finisce per esserne troppo dipendente, forse bastava anche un pò meno, ma comunque divertono.
Non ho molto gradito il bilanciamento dei mostri, nei primi doom era chiaro quanti colpi ci volevano per ogni mostro e quale fosse quindi la migliore arma, qui non è ben chiaro, o non l'ho capito io. E mi pare che non assorbano sempre lo stesso quantitativo di danni, a volte diventamo delle vere e proprio spugne per il piombo. Specie i maiali rosa sono delle specie di carriarmati mangia proiettili, e pensare che nei primi 2 doom erano carne da cannone, qui sono il nemico più fastidioso del gioco.
Come cosa carina hanno mantenuto il monster infighting :)

LEVEL DESIGN: non molto complesso ma ho apprezzato il ritorno dei segreti da trovare, peccato che da metà gioco la cosa faccia a pugni col sistema di checkpoint: fino a circa metà gioco una volta ripuliti i livelli restano navigabili, dopo metà gioco no, e magari vi trovate a un bivio, da una parte c'è un segreto da cercare (ma voi non lo sapete), andate dall'altra, vi si chiude la porta alle spalle, si triggera il checkpoint e il segreto ve lo siete giocati. Fastidioso. I livelli si possono rigiocare ma è comunque scocciante. E quando avete finito il gioco e li rigiocate li dovete fare tutti di botto perchè se uscite non vi salva i progressi a metà livello, sucks.

GRAFICA: probabilmente (vista la fama di ID) nel 2016 era al top o quasi, ora fa comunque discretamente il suo lavoro, ma dal momento che il gioco si svolge per lo più in interni non offre quasi mai degli scorci memorabili, insomma non lo ricorderete per la grafica

SONORO: buoni i rantolii dei mostri, ma anche qui vale il solito "comunque inferiore al brutal doom"

GLOBALE: probabilmente merita un 8, a livello mio personale però mi fermo a 7+, perchè non mi ha davvero lasciato niente. I primi due doom oltre a essere frenetici avevano una grande atmosfera, complice il fatto di essere soli in livelli bui pieni di mostri senza neanche sapere troppo del perchè. Qui ci sono fin troppi pippotti parlati (non me lo aspettavo) che non ti fanno sentire solo e inoltre il gameplay a ondate rompe del tutto l'immedesimazione. Trovo molto più immersivo addentrarmi in livelli già infestati dai mostri, che non come qui dove spesso non c'è niente, poi ti si chiudono le porte alle spalle e si attiva lo spawn dei mostri, poi il gioco salva, vai un pò avanti, e si materializza un'altra ondata...meh...

nicolas senada
07-06-23, 22:52
Se il gameplay di doom 2016 ti sembra troppo dipendente dalle glory kill, aspetta di provare Doom Eternal :bua:

Eric Starbuck
08-06-23, 10:38
dopo essere stato un'ora abbondante per ottenere un coso che è troppo sconveniente da usare mi sono rotto e ho disinstallato.


Vabè dai. alla fine ci hai fatto settanta ore. ci sta. chissene degli achievements.

a me non dispiace il piacere del loot che ti potenzia man mano e mi accontento di fare la storia e le secondarie senza nemmeno pensare di perdere tempo nell'endgame. lo tengo d'occhio.

Keden
08-06-23, 13:51
dopo mesi, da gennaio, ho terminato Two Worlds 2. Vecchio gioco dell'era PS3, del 2010 e ultimo (quantomeno decente) dei Reality Pump, ormai sciolti (?).

Sicuramente non meritava tutto il tempo che gli ho dedicato, sono andato a rilento in più occasioni. Nemmeno voglio dilungarmi molto, è un titolo con idee carine, altre abbozzate che potevano essere fatte meglio. Lo stesso per diverse quests. Dialoghi niente di eccezionale, la traduzione italiana lascia un pò a desiderare, tanto vale giocarlo direttamente in inglese (o meglio, tedesco per chi lo conosce). Gameplay così così, legnoso, offre spunti interessanti grazie alle skill apprendibili, ma alla lunga ci si rende conto che non è nulla di eccezionale. L'ho giocato come guerriero/arciere, non ho mai approfondito la tanto osannata magia, più e più volte acclamata sia all'uscita che negli anni, su vari video youtube, ma tant'è.
Mods se ne trovano pochi in giro, rispetto all'inizio quando c'erano 2 forum dedicati in cui bazzicavano modders che avevano mano ai codici sorgenti del titoli, e si sbizzarrivano più liberamente. Ormai è tutto (o quasi) andato perduto.
Titoletto dimenticabile, sicuramente, ma che ricorderò con un pò d'affetto (anche se son maggiormente legato al 1° uscito nell'epoca Oblivion/Gothic 3, ma nemmeno Two Worlds merita di essere ricordato come chissà cosa... a dirla tutta).

Kayato
08-06-23, 15:23
Avevo provato la demo di doom 2016 e non mi ha entusiasmato quel tipo di gameplay, sicuramente lo recuperò prima o poi.

Finito

Breathedge

Subnautica nello spazio, meno survival, più comico e anche meno openworld. Diciamo inizia con un classico survival open world dopo al 3-4° capitolo (non ricordo bene) diventa più guidato ed è più un'avventura action.
Nel complesso un giudizio positivo, ecco non condivido molto il mix dei due generi e virare di colpo a metà gioco. Però notevole come storia, come grafica, come acting.

Wolfenstein New Order

Devo dire carino, è scivolato via come niente, apprezzato la parte narrativa, apprezzato meno invece certe cutscene troppo tamarre (ok che sei un duro però tra un po' si prendeva anche un missile letteralmente su i denti e andava avanti come niente fosse, parlo sempre delle cutscene, in-game ok ci sta) e i cambi scena/livelli un po' troppo repentini a volte che danno la sensazione di esserti perso un pezzo!
Ma i dlc sono stand alone?

nobody47
08-06-23, 15:29
Avevo provato la demo di doom 2016 e non mi ha entusiasmato quel tipo di gameplay, sicuramente lo recuperò prima o poi.

Finito

Breathedge

Subnautica nello spazio, meno survival, più comico e anche meno openworld. Diciamo inizia con un classico survival open world dopo al 3-4° capitolo (non ricordo bene) diventa più guidato ed è più un'avventura action.
Nel complesso un giudizio positivo, ecco non condivido molto il mix dei due generi e virare di colpo a metà gioco. Però notevole come storia, come grafica, come acting.

Wolfenstein New Order

Devo dire carino, è scivolato via come niente, apprezzato la parte narrativa, apprezzato meno invece certe cutscene troppo tamarre (ok che sei un duro però tra un po' si prendeva anche un missile letteralmente su i denti e andava avanti come niente fosse, parlo sempre delle cutscene, in-game ok ci sta) e i cambi scena/livelli un po' troppo repentini a volte che danno la sensazione di esserti perso un pezzo!
Ma i dlc sono stand alone?
New Order non ha dlc. Ha solo un prequel Old Blood, quello con i dlc è New Colossus ma da quello che ho letto non sono niente di che.

Kayato
08-06-23, 15:32
Ah ok sono giochi separati. Tnx

Eric Starbuck
08-06-23, 15:39
Breathedge

Subnautica nello spazio, meno survival, più comico e anche meno openworld. Diciamo inizia con un classico survival open world dopo al 3-4° capitolo (non ricordo bene) diventa più guidato ed è più un'avventura action.
Nel complesso un giudizio positivo, ecco non condivido molto il mix dei due generi e virare di colpo a metà gioco. Però notevole come storia, come grafica, come acting.


A me non ha preso fin dall'inizio. quando mettono in mezzo la vena comica mi smaronano subito i giochi. l'unico che mi è piaciuto fino alla fine con questo stile è Journey to the savage planet.

Mister Zippo
08-06-23, 17:57
I DLC di New Colussus non sono male, ma durano una scorreggia :asd:

Se li trovi a prezzo bassissimo e ti è piaciuto il gioco "base", facci un pensiero.

Biocane
10-06-23, 17:45
Finito Yakuza like a dragon, bello, anche se nel finale ichiban è un po' patetico ma sono giappi, ci sta.
confermo pregi e difetti, il combattimento a turni che inizialmente mi ha lasciato perplesso alla fine ha dato più spessore al gioco, la trama è bella e simpatica, i difetti come ho già detto in precedenza sono l'eccessivo numero di combattimenti casuali e il farming necessario.
Ora ero tentato da Yakuza zero, ma il sub ENG mi trattiene, anche se potrei provare visto che è nell'extra

Necronomicon
10-06-23, 18:23
I Yakuza vanno giocati in giapponese, non scherziamo! :sisi:

Biocane
10-06-23, 19:54
I Yakuza vanno giocati in giapponese, non scherziamo! :sisi:

cristo ho giocato un'ora, a tradurre i sub eng mi è venuto il mal di testa, la vecchiezza

nicolas senada
12-06-23, 09:12
allora, nel weekend ho completato Death Stranding

il counter interno della partita mi segna sulle 41/42 ore circa, mentre quello di Steam sulle 55 ore (dovute a 'pause' varie sopratutto quando non si poteva salvare durante i filmati :asd: in aggiunta, qualche volta ho ricaricato, quando appena uscito da un rifugio beccavo subito una zona di CA e allora ci giravo attorno)

beh che dire, piaciuto tantissimo. E partivo non prevenuto, di più.
Sul gameplay non posso che quotare quanto già detto qui e nelle altre discussioni. Diversi momenti di gioco sono quasi poetici (e il tizio dei Low Roar, che scopro essere mancato da poco, ha la voce praticamente uguale a quella di Yorke)

Ovviamente il gioco ha i suoi difetti 'storici' che kojima insiste nel portarsi dietro :asd:
per quanto punti tutto sull'immersione e sul 'perdersi' dentro, rimane lo stesso TROPPO lungo, sia in termini di missioni 'obbligatorie' per arrivare alla fine (considerato che stringi stringi sono tutte uguali, 'vai al punto X porta della roba e collega' - poteva mettere qualche nodo in meno) che di cutscene.
Anche qui, ci sono dei concetti che vengono ripetuti fin troppe volte, appesantendo inutilmente la narrazione, col risultato di ammorbare lo 'spettatore' che finisce per perdere di vista i passaggi veramente significativi e importanti per la trama (come ad esempio l'abbraccio tra cliff e sam al termine dell'ultima spiaggia militaresca, che in pratica è un hint non da poco...)
Continua a mancare l'amalgama 'storico' di sequenze giocate e filmati che funzionava nei MGS vecchi; piazzare 2 ore di filmati all'inizio e 3/4 ore alla fine, e praticamente niente o quasi in mezzo non aiuta molto a livello di comprensione...

Sulla trama vera e propria, devo dire che
- pure io ho malsopportato higgs, personaggio superfluo per noi giocatori ma non per la trama dato che è lui che fa da 'esca' per convincere Sam. Diciamo che la sua parabola poteva essere più corta, alla fine ci mette veramente troppo a sparire dalla circolazione
- il fatto che kojima avesse scelto la donna bionica nelle sue fattezze 'storiche', quando era giovane (e incredibilmente patata, direi) come personaggio principale, mi puzzava un pò. e infatti... :asd:
- le boss fight io le avrei tolte direttamente dal gioco, inutili e fastidiose (ma poi, ancora la balena volante di MGS5? a che pro?)
- anche le parti di combattimento con Cliff mi hanno ammorbato
- la famigerata parte 'sospesa' di Sam sulla spiaggia, se sul momento l ho trovata inutile, col senno di poi invece ha perfettamente senso anche alla luce di quanto succede nel capitolo precedente. poteva essere gestita meglio (io avrei lasciato 10 minuti di nulla e prima/dopo i filmati tutti assieme, così sarebbe stato più efficace)
- non ho capito una cosa del finale avendo saltato quasi tutti i documenti, ma il BB si chiama Louise in onore al suo figlio perduto, o è effettivamente sua figlia 'salvata' in qualche modo dagli scienziati e fatta entrare a sua insaputa nel programma dei BB?

per quanto riguarda il multy, mi è venuto il sospetto che alcune strutture e/o veicoli siano piazzati lì dal gioco tramite NPC e non da altri giocatori :uhm:
certo che in un paio di situazioni 'lunghe' (avete capito quali :asd: :bua: ) mi son trovato davanti letteralmente dal nulla due moto (gentilmente lasciate lì da chi aveva già passato quel punto e 'sapeva' ) che mi hanno permesso di accorciare drasticamente i tempi di completamento della 'consegna'

ho visto il trailer di DS2 e mi chiedo come potrebbe essere, perchè DS1 è letteramente conclusivo sia nella trama che nel gamplay.
Fare un DS2 con Sam che va ancora in giro a fare il fattorino e a 'ricollegare' di nuovo i rifugi non avrebbe molto senso, non è un tipo di gameplay come MGS che puoi ripetere più e più volte senza che venga (presto) a noia :uhm:

Det. Bullock
14-06-23, 19:48
Ho finito Steamworld Dig (PC)
È più corto di quanto mi aspettassi (7 ore e 25 minuti secondo la schermata finale).
Alla fine i vari upgrade li ho ottenuti tutti senza troppi patemi.

Viridian
14-06-23, 20:42
io avevo giocato steam world dig 2 e mi era durato ben di più, ma io sono lento
comunque bel gioco, mi era piaciuto parecchio, e non avevo riscontrato il problema di potersi infilare in situazioni senza uscita

Det. Bullock
14-06-23, 21:41
io avevo giocato steam world dig 2 e mi era durato ben di più, ma io sono lento
comunque bel gioco, mi era piaciuto parecchio, e non avevo riscontrato il problema di potersi infilare in situazioni senza uscita

A quanto ho letto poi il primo anche se di successo venne criticato perché un po' troppo sempliciotto, mi sa che hanno espanso parecchio la formula col secondo. :uhm:

Firephoenix
14-06-23, 21:52
io avevo giocato steam world dig 2 e mi era durato ben di più, ma io sono lento
comunque bel gioco, mi era piaciuto parecchio, e non avevo riscontrato il problema di potersi infilare in situazioni senza uscita

Io ho il 2.
E' molto collegato all'1 o si può tranquillamente giocare solo il 2?

Viridian
14-06-23, 22:25
per me te lo puoi fare tranquillamente, non avevo avuto alcun problema, d'altronde non lo giochi certo per la storia (che nemmeno me la ricordo)

Kayato
14-06-23, 22:55
Il 2 giochi con la nipote del protagonista del 1 che è scomparso......giusto alla fine del primo gioco!

Ataru Moroboshi
17-06-23, 11:02
Ho finito Pathfinder: Wrath of the Righteous.
Gioco a dir poco mastodontico, più complesso di quanto immaginassi (o forse sono io che sto invecchiando). Ci ho quasi 100 ore, ma circa a metà ho abbassato la difficoltà, non perchè avessi problemi, ma per risparmiare tempo. Penso che a difficoltà normale o poco superiore ci avrei impiegato almeno altre 20/30 ore.
Riassumendo:
PRO
I companion sono tutti interessanti, alcuni sono tra i migliori che abbia visto in un RPG: Arueshalae, Ember, Daeran e Nenio me li ricorderò a lungo
Trama godibile
Battaglie molto divertenti
Graficamente molto bello
La Crociata è decisamente meno invasiva rispetto alla gestione del regno del primo Pathfinder (e comunque si può disattivare facendola gestire al pc)
Ampie possibilità di personalizzazione di quasi ogni aspetto del gioco
Massima libertà per far crescere ogni personaggio...
CONTRO
...ma può confondere chi non vuole passare mezz'ora su ogni passaggio di livello
Alcune scelte di design discutibili (la città che cambia conformazione a seconda di come ruoti la telecamera è insopportabile, per dirne una)
A volte non è affatto chiaro cosa comportano le nostre scelte: solo dopo aver finito il gioco, guardando una guida, ho scoperto che, se nei primi capitoli avessi preso delle decisioni invece di altre, molto più avanti avrei avuto accesso a dei Mythic Path che invece non ho potuto sbloccare, ognuno con abilità uniche e companion reclutabili solo tramite loro. E si, mi sarebbe piaciuto diventare un Lich.
I puzzle. Cristo, i puzzle. Roba più adatta a Myst che a un RPG, nel 95% dei casi non sono neanche riuscito a capire la logica per risolverli. Per fortuna non sono necessari per proseguire nella storia principale, ma sono indispensabili per diverse quest secondarie.

Tutto sommato mi è piaciuto parecchio, sicuramento più del predecessore.

Zhuge
17-06-23, 11:14
Ma che tipo di gioco è? Un RPG? Un RTS? Una roba tipo HoMM?

Ataru Moroboshi
17-06-23, 11:33
Ma che tipo di gioco è? Un RPG? Un RTS? Una roba tipo HoMM?

Un RPG alla Baldur's Gate o Divinity: Original Sin (https://store.steampowered.com/app/1184370/Pathfinder_Wrath_of_the_Righteous__Enhanced_Editio n/) con un party di 6 personaggi (ma se ne possono reclutare almeno il doppio). Per i combattimenti si può scegliere tra il classico tempo reale con pausa tattica e i turni (così penso che il tempo di gioco aumenti enormemente).
C'è una parte in cui bisogna gestire una Crociata, reclutando truppe e affrontando gli eserciti nemici in scontri che ricordano una versione semplificata di HoMM3. La Crociata è presente solo in alcuni capitoli e, complessivamente, direi che prende circa il 10-15% del tempo. In ogni caso può essere saltata lasciandola alla gestione automatica.

Zhuge
17-06-23, 14:09
Ok grazie.

IngenierGervasoni
17-06-23, 15:29
Ho finito Pathfinder: Wrath of the Righteous.


Ce l'ho ma ho paura a iniziarlo che poi ci metto sei mesi a finirlo :bua:

LordOrion
21-06-23, 00:06
Finito Warhammer 40K: Boltgun (https://en.wikipedia.org/wiki/Warhammer_40,000:_Boltgun): un discreto clone di Doom a tema Warhammer con mappe grandi abbastanza da perdercisi. Pecca un po' nella varieta' dei nemici e nell'uso un po'eccessivo dell'Endurance ma tutto sommato e' molto divertente.

benvelor
03-07-23, 07:34
ho finito atomic heart
giudizio positivo globalmente, ma ci sono diversi "ma"
- le aree open map, sono inutili: fungono da hub e dovrebbero incentivare l'esplorazione delle aree sperimentali per trovare upgrade alle armi, ma...
- le stesse armi, sostanzialmente, funzionano benone senza queste macro zone formate da puzzle, nel senso che gli upgrade (pochi, almeno), danno maggiore potenza, ma sono solo funzioni in più evitabili, perchè...
- i nemici sono sempre i soliti, di quattro tipi, andando avanti nel gioco ci vogliono più colpi a buttarli giù, ma sono proprio i solito, identici! Si poteva fare molto di più
- il gioco è lunghetto, proprio per le zone hub: avrebbe reso maggiormente come fps classico, ma ormai la moda dell'open qualcosa, contagia tutti
- la trama, ben narrata, ma sa di già visto, pure il finale ha molti debiti nei confronti di bioshock
- e proprio sull'onda bioshock, trovo i difetti: i poteri del guanto. Servono, per carità, ma alla fine ne usi 2, quelli che preferisci, li potenzi e via. Non dà la voglia di provarne di nuovi
alla fine, come opera prima, è più che buona, l'atmosfera c'è tutta, bene anche i personaggi, ma troppo derivativo e, come detto, il brodo allungato con le open map non mi è piaciuto
complessivamente, una 30ina di ore (ma potevano essere di più, non ho visitato tutte le aree nascoste, non ne avevo voglia) piacevoli, per me è un 7 considerando il debutto

Biocane
05-07-23, 12:38
finito ff7 intergrade, bello lato combat system, lato storia insomma, però è un remake di un gioco del 97, quindi mi limito a giudicare il gameplay e secondo me è divertente.
ora vorrei iniziare un altro gioco, magari un altro FF, sul plus c'è il 15 aggratis ma ispira di più FF 16 che però costa 80 sacchi o 60 usato, sono indeciso tra i due

Firephoenix
05-07-23, 13:21
finito ff7 intergrade, bello lato combat system, lato storia insomma, però è un remake di un gioco del 97, quindi mi limito a giudicare il gameplay e secondo me è divertente.


Pure a me è piaciuto il combat system, personalmente avevo anche voglia di un ibrido action, mi ha un po' stufato il classico combar rpg a turni.
Soprattutto è troppo divertente menare la gente con Tifa, che tra parentesi è veramente figa in sto engine.

Visivamente è impressionante, ottime musiche che sono poi in gran parte ispirate ai vecchi midi di ff7.
Strana la scelta di non mettere il famoso jingle a fine combat.

Peccato sto primo ep sia un corridoione totale, ma daltronde Midgar era così e han già detto che il secondo sarà più open.
La storia boh, vedremo che direzione prende, han voluto riscriverla...

Firephoenix
08-07-23, 12:18
Guacamelee:
Finito in 10 ore prendendo qualche tesoro opzionale quà e là, ma non molti.
Metroidvania a tema luchador messicano.

Combat system con dodge, combo e colpi speciali che servono sia come traversal skills, sia per rompere i tipi di scudi del nemico.
E' possibile lanciare i nemici, eventualmente addosso ad altri.
Non è necessario fare particolari combo per battere il gioco, ma si viene premiati con più currency se si combatte meglio.

Con la currency si comprano alcuni potenziamenti ai checkpoint, ma niente di particolarmente interessante (+healt, +stamina, roba così).
Ci sono anche costumi alternativi con bonus/malus ma richiedono molti token e personalmente non li ho usati.

Tende ad aternare schermate di combat ad altre strettamente platform, di cui alcune anche difficili, ma non è un problema se ci morite 20 volte, perché si respawna nella stanza.

Carino, tutto molto colorato, ogni volta che otteniamo qualche mossa nuova c'è la mariachi band col suo parappapapà :asd:

Det. Bullock
12-07-23, 19:33
Ho finito Iconoclasts (PC)
È un action platformer dalla grafica splendida estremamente guidato che però cerca di farti credere di essere un Metroidvania in una maniera che sa di pubblicità ingannevole.
Cominciamo dal fatto che la mappa è divisa in macroaree, non diversamente da Metroid Fusion o Castlevania: Portrait of Ruin.
All'inizio.
Perché dopo la prima porzione di macroaree interconnesse il gioco decide di spedirti in aree isolate in cui non è nemmeno consentito consultare il resto della mappa.
Il gioco poi ha una storia che influisce pesantemente su tutto spesso mettendo la progressione sui binari impedendo di tornare indietro a cacciare segreti per vaste porzioni di gioco.
Segreti che poi alla fine servono a poco perché a parte le nuove armi (due) e un aggiornamento alla chiave inglese tutto il resto è limitato a tre slot di aggiornamenti che danno capacità aggiuntive.
Quindi è come le carte nei Castlevania per gameboy advance?
No, e per una semplice ragione: ogni colpo subito disattiva un aggiornamento finché non si raccoglie abbastanza "avorio" (il materiale usato come fonte di energia nell'ambientazione) per ripristinarli.
Di fatto questo rende gli aggiornamenti inutili, specie contro i boss che spesso hanno attacchi che coinvolgono tutto lo schermo e non sono intuitivi da evitare (una volta ho scoperto come evitare uno di tali attacchi per puro caso stando in un certo angolino della schermata dove la hitbox del boss non arrivava anche se graficamente sembrava che dovesse colpire anche lì) anche grazie al fatto che spesso c'è talmente tanto casino su schermo da far perdere di vista la protagonista, a un certo punto ho smesso di aprire i forzieri che non fossero lampanti da ottenere o aprire perché alla fine la roba sbloccata a uno senza riflessi come me non servivano a una beneamata minchia.
Ovviamente niente level up o energy tank, il personaggio rimane pressoché identico dall'inizio alla fine come capacità.
La storia è interessante all'inizio ma alcuni dei personaggi principali sono odiosi al massimo (particolarmente irritante il fratello della protagonista che insiste a mettersi tra i piedi per "proteggerla" quando la tizia ha già tirato giù decine di robottoni armati fino ai denti, specie per il fatto che è impossibile liberarsene) e la linearità indotta dalla storia è spesso fastidiosa, raggiungendo il culmine nell'ultima parte al punto che ho abbassato la difficoltà da "standard" a "relaxed" solo per vedere la fine.
Il gioco non è nemmeno esattamente difficile a differenza degli Alwa (infatti a differenza di quelli sono riuscito a finirlo) ma l'attrito del gioco, i controlli (sembra a volte che certe azioni incompatibili tra di loro durino una frazione di secondo di troppo, per esempio se spari un colpo non puoi immediatamente saltare per evitare di essere colpito a tua volta) e la sua linearità danno una sensazione di mal calibrato fastidiosa che diventa insopportabile alle battute finali.

Firephoenix
12-07-23, 20:39
Ho finito Iconoclasts (PC)
È un action platformer dalla grafica splendida estremamente guidato che però cerca di farti credere di essere un Metroidvania in una maniera che sa di pubblicità ingannevole.


A me è piaciuto abbastanza, ma concordo con la maggior parte dei punti.

Non è un metroidvania e i tag su steam non so bene se siano assegnati anche dai dev o solo dalla community, ma spesso ci mettono roba un po' fuorviante.
Così a memoria:

I lati forti sono: pixel graphic molto bella e i boss fight di cui alcuni piuttosto originali (qui mi sa che non concordiamo).

Il lato debole è sicuramente la (non) crescita del pg, che prende giusto gli upgrade funzionali a passare il punto X dettato dalla storia.
Gli upgrade acquistabili, sono quasi ininfluenti e raramente li cambiavo o perdevo tempo a fixarli quando si rompevano.

Il combat aveva alti e bassi, generalmente divertente nei boss ma piuttosto semplicistico e "guidato" nel resto delle schermate.
Nel senso che per ogni mob c'è un modo/arma giusti per batterlo, una volta capito diventa piuttosto piatto.

Se non ricordo male il fast travel ti viene sbloccato pure tardissimo nel gioco (tipo 3/4 di gioco?) e a quel punto non so a quanta gente interesserà più tornare indietro per esplorare.
Solo a chi va a caccia di achievement.

Un buon gioco, molto bellino da vedere, ma non un capolavoro.

Det. Bullock
12-07-23, 21:10
A me è piaciuto abbastanza, ma concordo con la maggior parte dei punti.

Non è un metroidvania e i tag su steam non so bene se siano assegnati anche dai dev o solo dalla community, ma spesso ci mettono roba un po' fuorviante.
Così a memoria:

I lati forti sono: pixel graphic molto bella e i boss fight di cui alcuni piuttosto originali (qui mi sa che non concordiamo).

Il lato debole è sicuramente la (non) crescita del pg, che prende giusto gli upgrade funzionali a passare il punto X dettato dalla storia.
Gli upgrade acquistabili, sono quasi ininfluenti e raramente li cambiavo o perdevo tempo a fixarli quando si rompevano.

Il combat aveva alti e bassi, generalmente divertente nei boss ma piuttosto semplicistico e "guidato" nel resto delle schermate.
Nel senso che per ogni mob c'è un modo/arma giusti per batterlo, una volta capito diventa piuttosto piatto.

Se non ricordo male il fast travel ti viene sbloccato pure tardissimo nel gioco (tipo 3/4 di gioco?) e a quel punto non so a quanta gente interesserà più tornare indietro per esplorare.
Solo a chi va a caccia di achievement.

Un buon gioco, molto bellino da vedere, ma non un capolavoro.

Non è nemmeno questione di tag, il gioco ha proprio un sacco di elementi di Metroidvania al punto che inizialmente può effettivamente sembrare un Metroidvania un po' sempliciotto ma dopo le prime due o tre ore ti rendi conto che tanti di questi elementi sono o puramente estetici (lo stile dell'automappa e la velocità di movimento di Metroid) o inutili (tutto il sistema di upgrade).

lambro
15-07-23, 14:04
Ho finito Days gone.
Alla fine mi è partita la lacrimuccia, mi ha veramente stupito.
A mani basse uno dei 10 videogames più belli della mia storia videoludica, ed io ormai sono uno che si è profondamente annoiato con The Witcher 3 ,tanto per dire il mio grado di esigenza :D
Attori meravigliosi, non ho mai visto un livello così alto di espressività facciale e vocale in un videogioco dai tempi di L.A Noire (non ho giocato a Last of us, non è il mio genere), un campionamento fatto in modo divino, una storia semplice ma realizzata da "film" in modo impeccabile, un mondo che non è il solito contenitore di amenità Ubisoft o Rockstar, che non regala nulla al giocoso, un gioco che va categoricamente giocato a livello Difficile o Molto difficile o anche Survival, ancor meglio, per dare il suo top, perchè la costruzione degli oggetti ed il loro recupero e la gestione della moto saranno quello che ve lo faranno amare rispetto ai Gta e compagnia.
Forse ricorda di più Mafia, come genere, un mondo abbastanza grande dove si dipana la storia senza l'assillo di riempire ogni angolo, anche se comunque ci sono tante cose interessanti da fare.
E' un gioco che ti deve dare la sensazione di affanno per essere goduto in pieno, almeno da chi come me ne ha visti tanti a volte troppi ormai.
L'anno scorso ho finito Zelda BoTw e Mario Odyssey, quest'anno Days Gone, 3 titoli da mettere nell'olimpo dei migliori mai realizzati di sempre, non è un caso che a farli siano stati colossi come Nintendo e Sony.
Se la seconda la smette di fare film appena interattivi e si concentra su uno stile come quello di Days Gone (di cui aspetto il seguito) avremo il competitor "serio" alla cura spasmodica che caratterizza i titoli Nintendo.
Adesso cercherò di finirlo al 100%, perchè merita realmente troppo e perchè le atmosfere di quell'ambiente mi hanno conquistato, sotto con le orde :D

Zhuge
15-07-23, 19:20
Ho finito TLoU 2.
L'ho trovato un gioco banale e non particolarmente ispirato, un vero e proprio more of the same che non aggiunge nulla al lore o al rapporto tra i due personaggi principali della storia, introduce un altro personaggio che mezzo è un doppione di Ellie e per l'altra metà è fine a sè stesso, coglie l'occasione per piazzarci più amore lesbo e il wannabe trans, così son tutti contenti. Alcuni passaggi anche divertenti, ma gameplay sempre uguale (più vario in fondo), nessuna evoluzione del mondo. Insomma, abbastanza piatto, rispetto al primo.
Per fare il paragone con il messaggio precedente, molto meglio Days Gone (di cui però non ci sarà nessun seguito).

-jolly-
15-07-23, 19:49
infatti è inspiegabile il successo di TLoU ed il parziale insuccesso di days gone tra i 2 c'è un abisso in favore del secondo

lambro
16-07-23, 09:13
Ho letto della storia del seguito, che grande delusione :(

Lars_Rosenberg
16-07-23, 11:22
infatti è inspiegabile il successo di TLoU ed il parziale insuccesso di days gone tra i 2 c'è un abisso in favore del secondoDays Gone è stato prima di tutto affossato dalla critica, che ne ha quindi limitato il successo commerciale.
Io non l'ho ancora giocato, ma effettivamente ho letto tantissime opinioni positive verso il gioco, sia qui sul forum che in altre piattaforme.

TLoU invece l'ho trovato davvero deludente, forse il gioco più sopravvalutato di sempre tra quelli che ho giocato.

Zhuge
16-07-23, 11:37
Il primo TLoU è un buon gioco perché il gameplay non è male e la storia è decente e narrata abbastanza bene. Poi è chiaro che se ti battezzano capolavoro o schifezza a monte il tuo destino è segnato.

lambro
16-07-23, 12:00
Per curiosità ho visto il meta dei voti della critica a D.G., molti sono letteralmente inspiegabili.
Trattato a cazzo come questa : Days Gone PC port is a good and much better day 1 experience than Horizon Zero Dawn was. However, HZD has one leg up on Days Gone – it is fun. This cookie-cutter zombie game offers little innovation or fun experiences except in set pieces and a couple of quests. You will be fighting the same zombies and burning nests throughout the game, but hey, it looks and works really nice on PC.

Per niente vero che gli zombies son sempre gli stessi, non c'è un'enorme varietà questo è vero,ma neanche lammerda eh.
Poi almeno per me è stato l'opposto, Hzd mi ha annoiato quasi subito ma qui è questione di gusti, il gioco era fatto bene.

Ma poi vedo ora Ign, che alla versione pc dà un bel 6.5 , ripetitivo mondo blando storia noiosa.
Allucinante, da una testata poi che da sempre 10 a Fifa e compagnia cantante.

Days Gone ha fatto la stessa fine di Prey, altro capolavoro trattato malissimo e rovinato dalla critica.
Che invece poi rifila a volte dei 9 a degli indie giocherellosi come Vampire survivors (ed ora con decine di cloni) che sicuramente aveva il suo perchè ma che non ha paragone ad un lavoro gigantico come quello della Sony.

Zhuge
16-07-23, 13:43
Days Gone è ripetitivo esattamente come HZD e TLoU.

fuserz
16-07-23, 14:31
Per curiosità ho visto il meta dei voti della critica a D.G., molti sono letteralmente inspiegabili.
Trattato a cazzo come questa : Days Gone PC port is a good and much better day 1 experience than Horizon Zero Dawn was. However, HZD has one leg up on Days Gone – it is fun. This cookie-cutter zombie game offers little innovation or fun experiences except in set pieces and a couple of quests. You will be fighting the same zombies and burning nests throughout the game, but hey, it looks and works really nice on PC.

Per niente vero che gli zombies son sempre gli stessi, non c'è un'enorme varietà questo è vero,ma neanche lammerda eh.
Poi almeno per me è stato l'opposto, Hzd mi ha annoiato quasi subito ma qui è questione di gusti, il gioco era fatto bene.

Ma poi vedo ora Ign, che alla versione pc dà un bel 6.5 , ripetitivo mondo blando storia noiosa.
Allucinante, da una testata poi che da sempre 10 a Fifa e compagnia cantante.

Days Gone ha fatto la stessa fine di Prey, altro capolavoro trattato malissimo e rovinato dalla critica.
Che invece poi rifila a volte dei 9 a degli indie giocherellosi come Vampire survivors (ed ora con decine di cloni) che sicuramente aveva il suo perchè ma che non ha paragone ad un lavoro gigantico come quello della Sony.

Concordo. Non sono mai riuscito a spiegarmi tutta la merda che ha preso.. un gioco ottimo sotto tutti i punti di vista.. l'unica cosa che mi aveva fatto un po' stranire è stato che a un certo punto sembra che si sia arrivati alle battute finali, mentre invece si apre un altro, lunghissimo capitolo, dando un po' la sensazione di brodo allungato. Poi non so come sia il porting PC eh, io lo finii (e platinai con estremo piacere) ai tempi su PS4. TLOU2 lo sto giocando adesso e in effetti, per quanto sia un ottimo gioco, lo sto trovando un po' piatto.
Non concordo invece su The Witcher 3+DLC, che trovo ancora almeno una spanna sopra a Days Gone e ai due TLOU

benvelor
16-07-23, 14:39
Days Gone è ripetitivo esattamente come HZD e TLoU.

amen
io l'ho mollato quando, per trama, doveva finire: invece, la smania di avercelo più lungo, l'hanno fatto durare 10 ore di troppo
peccato, era divertente, ma quella parte posticcia m'aveva sfronato i marroni

lambro
16-07-23, 15:25
Ma qui si entra nei gusti personali, a me (che non sono appassionato tanto delle storie dei vg ,guardo piu' il gameplay) la storia non ha annoiato, mai.
La ripetitività poi è una cosa che ormai, dopo averne visti tanti, è praticamente scontata.
O fai un gioco che dura poco e poi son tutti, giustamente ,a piangere che l'han pagato 70 euro e che dura 10 ore, oppure allunghi il brodo perchè per limitare i costi ormai gigantici nel fare un triplaA non hai altro modo di allungare la brodaglia, imho, i nuovi contenuti son ore di progettazione e programmazione.

-jolly-
16-07-23, 17:15
da prendere con le molle come notizia ma secondo un nota leaker
https://www.everyeye.it/notizie/days-gone-2-sviluppo-secondo-nota-leaker-652041.html

lambro
16-07-23, 19:41
Chissà...

Zhuge
16-07-23, 19:47
Sperem, soprattutto che facciano qualcosa di buono lato lore, dando un senso al semi-cliffhanger finale.

LordOrion
16-07-23, 21:55
Ho letto della storia del seguito, che grande delusione :(

Non che quella del primo sia sto gran capolavoro letterario eh!

Biocane
17-07-23, 09:31
anche a me è piaciuto molto days gone, ma non voglio un seguito, voglio una nuova ip, come mi era piaciuto molto il primo TLOU, mentre il secondo mi sapeva da minestra riscaldata, e cosi' per tutte le ip, anche god of war ho preferito di gran lunga il primo al secondo che ho quittato (il reboot e' un altro discorso), sono poche le saghe che si prestano bene ai seguiti a mio parere, per esempio tomb raider, uncharted, sherlock holmes, cioè' giochi a storie episodiche e autoconclusive, o titoli dove il gameplay è tutto e la storia è del tutto secondaria: preferisco da bend studio una nuova ip

lambro
17-07-23, 13:54
Non che quella del primo sia sto gran capolavoro letterario eh!

No mi son spiegato male, intendevo dire la "storia" legata allo sviluppo o meno del secondo capitolo :D

-jolly-
17-07-23, 15:10
anche a me è piaciuto molto days gone, ma non voglio un seguito, voglio una nuova ip, come mi era piaciuto molto il primo TLOU, mentre il secondo mi sapeva da minestra riscaldata, e cosi' per tutte le ip, anche god of war ho preferito di gran lunga il primo al secondo che ho quittato (il reboot e' un altro discorso), sono poche le saghe che si prestano bene ai seguiti a mio parere, per esempio tomb raider, uncharted, sherlock holmes, cioè' giochi a storie episodiche e autoconclusive, o titoli dove il gameplay è tutto e la storia è del tutto secondaria: preferisco da bend studio una nuova ip

days gone lascia troppi argomenti in sospeso, tutto il gioco era stato costruito per un seguito , a me un DG 2 conclusivo con i difetti del primo aggiustati non dispiacerebbe

Harlan Draka
17-07-23, 16:28
days gone lascia troppi argomenti in sospeso, tutto il gioco era stato costruito per un seguito , a me un DG 2 conclusivo con i difetti del primo aggiustati non dispiacerebbe

sì. è stato tirato per le lunghe e poi molto è rimasto senza risposte.

Viridian
17-07-23, 23:26
finito STAR WARS JEDI FALLEN ORDER

GENERE: azione in terza persona.

A quanto ho letto ha alcune somiglianze con i souls, io non ne ho mai giocati ma suppongo sia perchè ci sono i luoghi di meditazione (equivalenti dei falò) e perchè il combat è abbastanza tattico e ragionato, bisogna predere il tempo delle schivate e sopratutto delle parate, il button mashing non funziona.

io l'ho giocato a difficoltà mastro jedi (la 3° più difficile su 4 disponibili) con mouse e tastiera (col pad non c'è stato verso, troppo macchinoso) e l'ho trovato difficile il giusto, a parte il combattimento nell'arena, lì ero arrivato a un soffio dal passarlo ma poi ho dovuto abbassare la difficoltà di una tacca

Il gioco prevede anche una parte platforming\arrampicamento stile tomb raider che ho trovato molto piacevole, seppur non difficile. Il focus e la difficoltà del gioco stanno tutti nel combat infatti se cascate nelle fasi platform il gioco è molto poco punitivo, perdete appena un pò di vita e ripartite subito da dove siete caduti.
Inoltre ci sono segreti e zone nascoste da scovare in cui potrete trovare aumenti di salute, di forza o degli stimpack. A parte questi il gioco è completamente privo di loot, ci sono le casse ma dentro trovate solo ed esclusivamente oggetti cosmetici.

Bella la grafica, però a me non piace l'anti aliasing e purtroppo togliendolo i capelli dei personaggi si vedono di merda, ma forse è un problema comune a molti motori grafici moderni e comunque mentre giocate non si nota

VOTO 8: un gioco ben fatto, non certo un capolavoro ma non gli manca niente.

Eric Starbuck
18-07-23, 08:10
Il problema dell'antialiasing è verissimo. è un motore che tende a impastare tutto e diventare subito tutto scalettato.

Il 2 fa la stessa cosa.

Però il 2 mi è piaciuto molto di più e l'ho finito a "normale" il primo per finirlo lo misi a modalità storia perchè a una certa mi ero rotto davvero le scatole di morire ogni 5 minuti.

Firephoenix
18-07-23, 13:26
il combattimento nell'arena, lì ero arrivato a un soffio dal passarlo ma poi ho dovuto abbassare la difficoltà di una tacca


Il fight nell'arena è decisamente più difficile, se non hai


ancora sbloccato la doppia saber.
A un certo punto del gioco ti viene data direttamente, ma se torni sul primo pianeta e giri un po', puoi trovarla molto prima.
Essendo specializzata nell'aoe, ti permette di fare più facilmente lo spam di mostri senza prender tanti danni, così arrivi allo scontro finale con molta più health.



Il problema dell'antialiasing è verissimo. è un motore che tende a impastare tutto e diventare subito tutto scalettato.

Il 2 fa la stessa cosa.

Però il 2 mi è piaciuto molto di più e l'ho finito a "normale" il primo per finirlo lo misi a modalità storia perchè a una certa mi ero rotto davvero le scatole di morire ogni 5 minuti.

Ma nel 2 han poi risolto i problemi?
Vedo ancora mixed reviews.
Se non erro aveva grossi problemi tecnici e girava male.

Det. Bullock
18-07-23, 18:48
Finito Cthulhu Saves Christmas (PC)
Usa lo stesso motore di Cosmic Star Heroine ma ovviamente è più vicino in spirito agli altri giochi di Zeboyd Games.
È un prequel di Cthulhu Saves The World dove il nostro "eroe" deve salvare Babbo Natale per riprendersi i poteri.
Ovviamente c'è tanto umorismo metatestuale scemo che finisce comunque per strappare un sorriso e la difficoltà predefinita è più bassa rispetto a CSH quindi scorre molto meglio per chi non ha la pazienza per i combattimenti a turni.
C'è una meccanica delle "r'lyeazioni" che è essenzialmente una scusa per avere
Simpatico anche che ci siano dialoghi diversi nel newgame+.

Viridian
18-07-23, 21:40
Il fight nell'arena è decisamente più difficile, se non hai


In realtà mi sa che ce l'avevo già, però avevo sbloccato ancora pochi stimpack e probabilmente livellando non avevo scelto le abilità giuste per quel combattimento.
Che poi l'ultimo boss è un semplice mercenario haxion non è difficile sapendo come attacca, ma la prima volta che ci combatti non lo sai e quindi mi ha fregato, ma avevo pochissima vita.
Quello che era mortale era la combo ragnone+jotaz, che stavano sempre appiccicati e richiedono due approcci completamente diversi: il ragnone va parato, lo yotaz va schivato di continuo, assieme erano difficilissimi da gestire, li ho battuti appunto solo una volta ma era estenuante, in pratica dovevi schivare mezz'ora e poi piazzare un colpo, e se sbagliavi ti gonfiavano pure mentre eri giù...vabbè:chebotta:

Patman
19-07-23, 16:18
Ho terminato oggi Dying Light (difficoltà normale).
Mi è decisamente piaciuto e mi ha sorpreso in positivo dal momento che ero partito con basse aspettative.
Unici aspetti negativi sono state le mie frequenti morti per caduta (faccio pena in tutto ciò che è anche solo vagamente platform) e quelle dovute ai maledettissimi zombie esplosivi che non fanno alcun rumore e ti scoppiano inevitabilmente in faccia quando apri una porta o giri un angolo: veramente fastidioso.
Ho abbastanza detestato anche la missione finale, tutta basata su trial and error nella fuga precipitosa dall'orda e su QTE nel confronto finale: sarò morto circa 25 volte e trovo che stoni rispetto a tutto ciò che di bello c'era stato prima. :facepalm:

Tutto sommato è comunque un gioco consigliato che per quanto mi riguarda si merita un buon 7,5. :sisi:

Ora devo decidere se giocare il DLC The Following o se sospendere per un po' e dedicarmi a qualcosa di genere diverso...

lambro
20-07-23, 15:26
Ho iniziato System shock remake , avendo giocato solo il 2 (e poi in ogni caso chi se lo ricorderebbe ormai), fin dalle prime battute me pare un GIOCONE.

Eric Starbuck
20-07-23, 15:49
Ora devo decidere se giocare il DLC The Following o se sospendere per un po' e dedicarmi a qualcosa di genere diverso...

è lo stesso gioco ma con le buggy e l'ambientazione "campagnola" ha uno stile di gioco completamente diverso. io ti direi di continuare. ha comunque un che di "ventata fresca" dopo aver finito il gioco base.

benvelor
20-07-23, 16:03
Ho iniziato System shock remake , avendo giocato solo il 2 (e poi in ogni caso chi se lo ricorderebbe ormai), fin dalle prime battute me pare un GIOCONE.

lo è :sisi:
è il gioco che nel 1994 mi fece prendere la decisione di comprarmi un pc, a me, commodoriano convinto

pensa che da sempre la mia rete in casa si chiama SHODAN :asd:

Venom1905
20-07-23, 16:55
Ho iniziato System shock remake , avendo giocato solo il 2 (e poi in ogni caso chi se lo ricorderebbe ormai), fin dalle prime battute me pare un GIOCONE.

Io sono tra i backer... Ma sto aspettando la versione console

Patman
20-07-23, 19:59
è lo stesso gioco ma con le buggy e l'ambientazione "campagnola" ha uno stile di gioco completamente diverso. io ti direi di continuare. ha comunque un che di "ventata fresca" dopo aver finito il gioco base.

Grazie per il suggerimento, farò come dici. :)

lambro
23-07-23, 22:30
Ho iniziato Tunic, piccolo capolavoro soulslikezeldalike.
Drogatissimo.

aiacos
24-07-23, 09:13
Ce l'ho ma ho paura a iniziarlo che poi ci metto sei mesi a finirlo :bua:

A difficoltà core è veramente bastardo ti assicuro xD.
Finito tales of Arise, non mi è affatto dispiaciuto anche se la storia non è certamente la migliore della saga; ma il combat system è veramente fluido.

Harlan Draka
25-07-23, 09:11
Batman Arkham Knight più qualche dlc

Red Hood story pack: breve, tre scontri predatore, meh. 4/10

A Flip of a Coin: molto meglio con un pò più di varietà e due sane scazzottata. 7/10

A Matter of Family. Il migliore di quelli che ho provato. Ben oiù lungo; ci sono scazzottate, enigmi, momenti da predatore e qualche segreto da scoprire. 8/10.

Catwoman's Revenge. ancora non l'ho finito,avrebbe lo stesso voto di A flip if a coin fino allo scontro in ascensore, li diventa fottutamente impossibile.
perché è uno scontro completamente diverso da tutti gli altri della seria, con una secchiata di nemici e che richiede movimenti precisi in un gioco che non li permette con due laser che fanno malissimo ed il pavimento che si elettrifica sempre di più, attaccando e parando spesso Selina praticamente si suicida.. per ora è uno spreco di soldi e tempo.

Harlan Draka
28-07-23, 23:48
Finalmente ho finito Epistory e solo perchè a volte sono piccoso a merda.

Molto bello il modo in cui si sviluppa il mondo e la trama, ed alla fine è diversa da quello che credevo.
La visuale è bellina anche se unita ai controlli a volte rende molto difficile evitare i nemici che appaiono.
Lato gameplay i quattro elementi che si sbloccato sono belli diversi ed aggiungono un pochetto di diffcolta (vanno selezionati digitanto il nome) anche se Saetta si propaga su alcuni nemici vicini in base allivello tranne quelli con una sola parola rimasta, tranne quando sì apparentemente a caso.

Non è difficile, non vuole esserlo, ma le orde "boss" di insettacci schifosi luridi sono eccessivamente ed inutilmente lunghe, lente e noiose e manco si può mettere in pausa.
Del tipo l'ultimo scontro è durato quasi mezz'ora stavo per fare F4 e mandare tutto a fare un lungo giro su un pontile corto.

voto 5/10 perché ha rotto i coglioni

LordOrion
01-08-23, 23:23
Finito Far Cry 6: stessa struttura del 5 (bene) e una ambientazione molto intertessante.
50 ore volate senza fatica :sisi:

Netherlander
02-08-23, 16:45
Appena iniziato, aspettative basse ma tutto sommato, per ora, è divertente. Dopo Watch_Dogs Legion e AC Valhalla mi sembra un capolavoro. :asd:

fuserz
03-08-23, 09:06
Appena iniziato, aspettative basse ma tutto sommato, per ora, è divertente. Dopo Watch_Dogs Legion e AC Valhalla mi sembra un capolavoro. :asd:

Madonna, vedi quanto é soggettiva la cosa? :bua:
Io da amante dei Far Cry l'ho trovato il peggiore di tutti (FC2 escluso), mentre ho apprezzato molto di piú Legion e Valhalla (per quanto non i migliori capitoli delle rispettive serie)

Harlan Draka
03-08-23, 09:48
Non sono riuscito a finire Farcry 4 con il sei ho giusto superato l'isola iniziale prima di mandarlo a fanculo (durante il finesettimana gratuito).

poi ho letto la trama è mi ha fatto schifo tutto :asd:

LordOrion
03-08-23, 10:23
Appena iniziato, aspettative basse ma tutto sommato, per ora, è divertente. Dopo Watch_Dogs Legion e AC Valhalla mi sembra un capolavoro. :asd:

Della serie "regolare" del nuovo corso (escludo FC1 che e' tutta un altra cosa) e' quello che riesce ad essere a tratti anche ironico: non voglio spolierare troppo, ma piu' avanti ti troverai a fare un paio di missioni accanto ad un gallo da combattimento in modalita' beserker... (pinga!) :asd:


Madonna, vedi quanto é soggettiva la cosa? :bua:
Io da amante dei Far Cry l'ho trovato il peggiore di tutti (FC2 escluso), mentre ho apprezzato molto di piú Legion e Valhalla (per quanto non i migliori capitoli delle rispettive serie)

De gustibus non disputacchiandum est :snob:

Nella mia personale classifica e' in testa assieme a FC5 :asd:

Firephoenix
09-08-23, 10:42
Rise of the Tomb Raider:
Capitolo n.2 del reboot di Lara.
More of the same, livellaggio sempre poco interessante.

Gran parte delle skill sono poco incisive sul gameplay, a parte rari casi.
Idem craftare le borse per portare qualche proiettile in più, di cui non si sente assolutamente il bisogno, anzi te ne avanzano sempre a decine.

Le tombe leggermente meglio rispetto a quelle dell'1, non che ci volesse molto.
L'esame degli artefatti è una barzelletta, basta girare l'oggetto e risolvi, facevano prima a togliere del tutto la cosa, sembra una presa per il culo da tanto che è facile.

Tutto sommato un discreto gioco che mixa azione, esplorazione e puzzle, ma non eccelle in nessuno dei tre, te ne da un assaggio e si ferma lì.
Da giocare per tappare un buco quando non hai nulla di fantastico disponibile.
Imo non lascia nulla di particolarmente memorabile in nessun senso, manco nella storia.

Nota negativa anche per la mappa stile ubisoft, solito bianco e nero coi punti d'interesse, quello stile che ormai considero un copypaste senz'anima.

Zhuge
09-08-23, 10:44
Io l'ho trovato migliore del primo, più maturo, come dire.

nicolas senada
09-08-23, 10:47
Anche a me era piaciuto molto più del primo.
Certo rimane il fatto che non si sta parlando di nulla di memorabile :asd:
Però secondo me intrattiene molto meglio rispetto al primo

(ovviamente si parla solo dei reboot)

Zhuge
09-08-23, 10:47
Chiaro :snob:

Firephoenix
09-08-23, 10:51
Io l'ho trovato migliore del primo, più maturo, come dire.

L'1 è passato troppo tempo da quando l'ho giocato, ricordo solo che mi fece un'impressione vagamente migliore nel complesso.
Magari era anche l'interesse per il reboot della serie.

Il 2 non mi sembra migliori nulla e abbia una storia più cliché, ma questo è anche soggettivo.
Imo ha fatto un passetto in avanti con le tombe e uno indietro sulla storia.

Sono indeciso se giocare il 3, in ogni caso non mi ha fatto venir la voglia di farlo subito.

Zhuge
09-08-23, 11:11
Sì infatti, intendevo questo, il secondo migliora e rende più varie alcune cose del primo, ma non si eleva oltre quel livello. Spesso avviene così. Ho giustappunto finito Wolfenstein The New Colossus e rispetto a The New Order la sensazione è la stessa, stesso gioco, migliorato in alcuni aspetti, storia più scialba.

benvelor
09-08-23, 13:37
L'1 è passato troppo tempo da quando l'ho giocato, ricordo solo che mi fece un'impressione vagamente migliore nel complesso.
Magari era anche l'interesse per il reboot della serie.

Il 2 non mi sembra migliori nulla e abbia una storia più cliché, ma questo è anche soggettivo.
Imo ha fatto un passetto in avanti con le tombe e uno indietro sulla storia.

Sono indeciso se giocare il 3, in ogni caso non mi ha fatto venir la voglia di farlo subito.

io invece li giocai di seguito: il primo con piacere, il secondo praticamente fotocopia e m'erano venute du' palle
il terzo l'ho trovato il migliore
ma non farlo subito

Det. Bullock
09-08-23, 15:52
Rise of the Tomb Raider:
Le tombe leggermente meglio rispetto a quelle dell'1, non che ci volesse molto.
L'esame degli artefatti è una barzelletta, basta girare l'oggetto e risolvi, facevano prima a togliere del tutto la cosa, sembra una presa per il culo da tanto che è facile.


Boh, non è inteso come qualcosa di difficile nemmeno nel primo, penso solo si siano resi conto che talvolta dovevi posizionare l'artefatto in maniera un po' troppo precisa per attivare il punto interattivo e siano stati più larghi di manica.

Harlan Draka
20-08-23, 15:56
completato per l'ennesima volta Fallout 2, questa volta con il restoration project taggando Unharmed, Lockpick e Speech.
Il gioco però ha deciso di non farmi vedere i finali XD

Kayato
20-08-23, 16:28
Vorrei provare a farmi una run al primo Fallout da bestione ignorante, INT bassisima e tutto Melee e HtH

Viridian
20-08-23, 20:38
completato per l'ennesima volta Fallout 2, questa volta con il restoration project taggando Unharmed, Lockpick e Speech.
Il gioco però ha deciso di non farmi vedere i finali XD

miglior gdr di sempre per me
mai fatta la build unarmed però, avevo fatto quella melee e gasava.
A reno con unarmed avrai distrutto tyson :D


Vorrei provare a farmi una run al primo Fallout da bestione ignorante, INT bassisima e tutto Melee e HtH
con int bassissima mi ricordo che non si riusciva nemmeno a dialogare con nessuno, si emettevano solo dei grugniti o poco più:lol:

Harlan Draka
20-08-23, 22:04
miglior gdr di sempre per me
mai fatta la build unarmed però, avevo fatto quella melee e gasava.
A reno con unarmed avrai distrutto tyson :D

ammazzato in due-tre turni XD

LordOrion
20-08-23, 23:58
Finito Tom Clancy's Ghost Recon Breakpoint (https://en.wikipedia.org/wiki/Tom_Clancy%27s_Ghost_Recon_Breakpoint): A questo giro Ubisoft ha creato una sorta di ibrido tra Wildlands e The Division, prendendo tutto il bello e il brutto delle due cose. Quello che ne e' venuto fuori e' un gioco dalla struttura organizzata in maniera apparentemente caotica ma che una volta che ci si fa la mano tutto sommato non e' affatto malaccio.
Detto questo, ho deciso di giocarmi l'episodio 1 (la campagna principale) in solitaria e la cosa ha decisamente funzionato bene: Auroa e' un enorme parco giochi nel quale divertirsi e le 40 ore e spicci che ho impiegato ad arrivare all'end-game sono volate via in scioltezza.

Kayato
21-08-23, 05:36
Finito Tom Clancy's Ghost Recon Breakpoint (https://en.wikipedia.org/wiki/Tom_Clancy%27s_Ghost_Recon_Breakpoint): A questo giro Ubisoft ha creato una sorta di ibrido tra Wildlands e The Division, prendendo tutto il bello e il brutto delle due cose. Quello che ne e' venuto fuori e' un gioco dalla struttura organizzata in maniera apparentemente caotica ma che una volta che ci si fa la mano tutto sommato non e' affatto malaccio.
Detto questo, ho deciso di giocarmi l'episodio 1 (la campagna principale) in solitaria e la cosa ha decisamente funzionato bene: Auroa e' un enorme parco giochi nel quale divertirsi e le 40 ore e spicci che ho impiegato ad arrivare all'end-game sono volate via in scioltezza.

Davvero enorme! La cosa buona che con una sola copia del gioco si può giocare in 4 in coop. Ho apprezzato la scelta tra classico loot shoting e una versione più "realistica".

Viridian
21-08-23, 23:32
finito FIREWATCH

Trattasi di avventura...molto poco interattiva. Con visuale in prima persona.
L'ho giocata perchè mi attirava l'ambientazione in un grande parco naturale americano, però sinceramente mi aspettavo di più.

Il gioco si basa principalmente sulla esplorazione. La mappa è tutta accessibile a parte nelle primissime fasi, però è veramente piccolina. Inoltre non ci sono praticamente cose con cui interagire, raccoglierete giusto qualche sparuto oggetto che poi verrà usato automaticamente quando serve (no inventario).
Oltre all'esplorazione l'altra grande componente del gioco sono i dialoghi via radio con la vostra capa con cui vi scambiate spesso battute, commenti su quello che state vedendo e decidete il da farsi. I dialoghi con la capa (non parlerete con nessun altro a parte in un caso) sono a scelta multipla e a tempo ma a quanto ho letto nelle recensioni le scelte che fate non hanno nessun impatto, sono solo un modo di interpretare il vostro personaggio, ma all'atto pratico non cambia niente cosa rispondete, il che è un peccato visto che nel gioco non c'è quasi nient'altro. E il gioco è breve, davvero breve.

Grafica: io non sopporto la grafica cartonosa, aka cel shading, però qui non è malaccio, almeno hanno usato dei bei colori e delle belle sfumature, non mi sento di bocciarla. Fermo restando che con una grafica "realistica" secondo me sarebbe stato meglio.
Sonoro: buono devo dire, qualche musica di accompagnamento ogni tanto e poi principalmente suoni ambientali, ben fatti.

Darei un 6 come voto, 6,5 a esser di manica larga. Non che abbia difetti evidenti o che sia spiacevole da giocare, è che complessivamente è poca cosa.

CX3200
24-08-23, 13:49
Con un pelo di ritardo (mai come col primo capitolo :asd: ) finito THE LAST OF US: PARTE 2:sisi:


sicuramente ha un impatto diverso rispetto al primo capitolo, ma è un ottimo sequel, migliora soprattutto lato gameplay, dove il primo ci metteva parecchio per farti entrare nel vivo dell'azione e cmq le sezioni action rimanevano poche, qui si riesce a giocare di più e quindi a sfruttare tutte le capacità apprese :sisi:


giocato a difficile l'ho trovato il giusto compromesso, ti spinge a sfruttare al meglio tutte le risorse ma senza mai essere frustrante, se dosi bene le risorse difficilmente ti ritrovi a secco, ma non puoi nemmeno sprecarle :sisi:


ma andiamo nel dettaglio


ho trovato questo capitolo per certi versi più coraggioso, nel affrontare il tema della vendetta, rimorso, perdono degli altri ma soprattutto di se stessi e ovviamente nel mettere sotto un'altra luce la protagonista


parlando dello switch mi è piaciuta la scelta, leggo varie critiche sul fatto che sarebbe stato meglio uno switch alternato durante l'avanzamento della storia, per quanto all'inizio la pensassi uguale, ragionando a gioco finito e a mente fredda mi sono dovuto ricredere, ha molto più senso così, switchando avresti subito patteggiato per entrambe, quando lo scopo è farti vivere (almeno in parte) le stesse sensazioni delle protagoniste, quindi vivi la prima parte nella parte di ellie, empatizzando con lei, odiando abbi.....per poi passare dall'altra parte, vivendo i primi momenti con un po' di avversione, perché stiamo giocando nei panni del nemico per poi pian piano conoscerla e capire che dopotutto ha le sue ragioni, che non è la stronza che pensavamo e che anzi finisci quasi per detestare un pochino ellie ......la boss fight contro di lei è stata parecchio cattiva :bua:

qualcuno dice che ellie ne esce un po' stronza perché a differenza di abbi non riesce a chiudere la questione, ma c'è da dire che abbi il suo bersaglio lo elimina, quindi si ha trovato la pace mentre ellie non è riuscita nel suo intento e anzi si è ritrovata con un bel dps e ha perso tutto, quindi non me la sento di criticarla troppo


l'unica critica che muovo alla parte con abbi che risulta un po' lunghetta, più che altro perché fatica ad ingranare, facendoti di fatto ripartire dal tutorial :facepalm: zio cane dopo 20 ore saprò bene ormai come giocare, caxxo mi rifai il tutorial .....e qualche sezione alla uncharted che secondo me stonano col tipo di gioco , fortunatamente sono poche


riguardo poi alle critiche per gli elementi lgbt, la gente sta proprio male, che poi elli già si sapeva dal primo e mi sembrava giusto che la cosa venisse approfondita, riguardo abbi, solo perché è muscolosa allora è un trans? a parte che anche fosse non cambierebbe una virgola, ma non viene nemmeno accennata la cosa, anzi viene sempre descritta come ragazza, un po' maschiaccia magari.......ecco plauso anche al fatto di aver scelto dei modelli più realistici, le donne (ma anche gli uomini) hanno lineamenti non perfetti, con molte imperfezioni (tratti mascolini, nasi pronunciati, lineamenti bruttini, insomma gente vera....non le bambole irreali dei jgdr ecco :asd: )

quello che si nota sicuramente è il femminismo quasi esagerato, al di la delle protagoniste, la maggior parte delle figure di potere sono donne (la santona, il capo del villaggio di elli, le luci ecc) certo gli uomini ci sono, ma sono quasi sempre spalle o bisognosi di aiuto, ovviamente non mi sento minacciato della cosa ne lo vedo come un attacco al patriarcato, facevo solo notare la cosa abbastanza evidente e se proprio si vuole lamentare di qualcosa punterei a quello, anche se lo troverei ugualmente stupido :asd:



cmq si, gran bella esperienza


un'altra piccola critica può essere la minor varietà di location, nel primo giravi di più e soprattutto manca l'effetto wow di alcuni scorsi del primo, si ci sono anche qui qualche bel paesaggio per carità....ma manca la giraffa effect diciamo :D

Zhuge
24-08-23, 14:27
Mi fa piacere che ti sia piaciuto, io l'ho trovato noioso.

https://www.thegamesmachine.it/forum/game-zone/503-quale-lultimo-videogame-269.html#post2999239

Harlan Draka
25-08-23, 08:02
Vampire Survivors: questa non me l'apettavo

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2027236669272255548/993A41F6B7DF109669AA7FA6D773917D08A3FF1E/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

Kayato
25-08-23, 08:06
Chi?

Harlan Draka
25-08-23, 09:51
cosa?

Zhuge
25-08-23, 11:26
Eh?

Kayato
25-08-23, 13:07
Già.

Lars_Rosenberg
25-08-23, 13:10
Aaaah!


... no, spetta...what?

LordOrion
25-08-23, 13:50
Eh?

Zhuge
25-08-23, 13:56
Oh!

Kayato
25-08-23, 15:13
Vampire Survivors: questa non me l'apettavo

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2027236669272255548/993A41F6B7DF109669AA7FA6D773917D08A3FF1E/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

Ok allora il post era questo: "Questa non me l'aspettavo" con l'immagine dei nomi dei credits.
Mia domanda: Chi?

LordOrion
25-08-23, 15:27
Oh!


Eh?


Aaaah!


... no, spetta...what?


Già.


Eh?

Un "SUKA!!!" qui sarebbe stato epico :asd:

Harlan Draka
25-08-23, 15:56
Ok allora il post era questo: "Questa non me l'aspettavo" con l'immagine dei nomi dei credits.
Mia domanda: Chi?

e non avevo capito XD

intendevo che non mi aspettavo un finale con titoli di coda

Artyus
25-08-23, 17:44
in effetti, vampire survivors non è stato sviluppato solo da un povero italiano? :uhm:

LordOrion
25-08-23, 17:55
in effetti, vampire survivors non è stato sviluppato solo da un povero italiano? :uhm:

E' quello che in effetti sapevo anche io: https://it.wikipedia.org/wiki/Vampire_Survivors

IngenierGervasoni
25-08-23, 20:05
in effetti, vampire survivors non è stato sviluppato solo da un povero italiano? :uhm:

Quando hanno vinto "l'oscar" erano in sei sul palco e nessun italiano.

Det. Bullock
25-08-23, 20:43
in effetti, vampire survivors non è stato sviluppato solo da un povero italiano? :uhm:

Quando è esploso ha assunto altre persone per aiutarsi nello sviluppo.

Kayato
26-08-23, 06:48
Di sicuro per la versione Steam e dlc ha assunto altra gente. Da quello che so è molto riservato e non è mai apparso in pubblico, pure le interviste le fa via mail.

Artyus
26-08-23, 07:23
Di sicuro per la versione Steam e dlc ha assunto altra gente. Da quello che so è molto riservato e non è mai apparso in pubblico, pure le interviste le fa via mail.

in b4 gabe sotto copertura

Zhuge
26-08-23, 10:14
Non è mai esistito e si è trattata di una semplice operazione di italian sounding sfruttando un cognome caro ai tifosi interisti e agli spettatori RAI?

LordOrion
26-08-23, 10:26
Non è mai esistito e si è trattata di una semplice operazione di italian sounding sfruttando un cognome caro ai tifosi interisti e agli spettatori RAI?

Udiu, Galante caro agli Interisti e' una affermazione un po' pretenziosa :asd:

-jolly-
26-08-23, 13:03
orgoglio italiano sta fava, fosse stato per l'italia lo sviluppatore di V.S se gli andava di culo trovava posto come magazziniere, lui vive in inghilterra il gioco lo ha sviluppato lì e tra gli attuali collaboratori non c'è neanche un italiano sono tutti residenti in UK

Harlan Draka
26-08-23, 18:10
Non è mai esistito e si è trattata di una semplice operazione di italian sounding sfruttando un cognome caro ai tifosi interisti e agli spettatori RAI?

lel

royp
27-08-23, 19:45
orgoglio italiano sta fava, fosse stato per l'italia lo sviluppatore di V.S se gli andava di culo trovava posto come magazziniere, lui vive in inghilterra il gioco lo ha sviluppato lì e tra gli attuali collaboratori non c'è neanche un italiano sono tutti residenti in UK

tipico, come con candy crush una decina di anni fa

Eric Starbuck
29-08-23, 08:11
Finito Tom Clancy's Ghost Recon Breakpoint (https://en.wikipedia.org/wiki/Tom_Clancy%27s_Ghost_Recon_Breakpoint): A questo giro Ubisoft ha creato una sorta di ibrido tra Wildlands e The Division, prendendo tutto il bello e il brutto delle due cose. Quello che ne e' venuto fuori e' un gioco dalla struttura organizzata in maniera apparentemente caotica ma che una volta che ci si fa la mano tutto sommato non e' affatto malaccio.
Detto questo, ho deciso di giocarmi l'episodio 1 (la campagna principale) in solitaria e la cosa ha decisamente funzionato bene: Auroa e' un enorme parco giochi nel quale divertirsi e le 40 ore e spicci che ho impiegato ad arrivare all'end-game sono volate via in scioltezza.


Davvero enorme! La cosa buona che con una sola copia del gioco si può giocare in 4 in coop. Ho apprezzato la scelta tra classico loot shoting e una versione più "realistica".

ma non avete provato la modalità immersiva? io ci ho fatto quasi 100 ore. è troppo "parco giochi" dell'azione tattica per mollarlo. ogni tanto lo reinstallo e ci faccio qualche infiltrazione.

la cosa BELLISSIMA è che è super personalizzabile. ci sono mille opzioni per personalizzare l'esperienza.

Non ho mai provato la modalità "looter shooter" ad essere sincero. magari mi piacerebbe pure quella. chissà.

Kayato
29-08-23, 09:22
Si può regolare da "server" e da "pg" quindi ognuno può giocare un po' come vuole. La parte del cibo l'ho skippata, pure la stamina cercavo di stare largo.

Ataru Moroboshi
29-08-23, 13:33
Ho finito Assassin's Creed: Odyssey.
E' praticamente Origins con un'altra ambientazione. Grafica eccellente, ricostruzione del mondo meravigliosa vanificata da un gameplay piatto come l'elettroencefalogramma di un cadavere. Centinaia di quest ma tutte uguali, una mappa enorme piena di luoghi da visitare ma in cui bisogna fare sempre le stesse cose, tantissime città e fortezze con architetture elaborate rese inutili dalla capacità del protagonista di arrampicarsi ovunque e gettarsi da qualsiasi altezza senza conseguenze.
Non ricordo se fosse così anche in Origins, ma il sistema di combattimento è totalmente modellato sulle mosse speciali: la barra dell'adrenalina si ricarica in un attimo e non si fa altro che usare abilità e mosse finali...magari per l'utente medio è più divertente così, ma io l'ho trovato molto banale.
Alla fine intrattiene, forse anche grazia all'estrema superficialità di ogni sua componente, con missioni che non durano mai più di 5/10 minuti.
In futuro potrei pure provare Valhalla, se Ubisoft offrirà un'altra volta un mese di Ubisoft+ a 1 €, ma deve passare come minimo un anno. Meglio due.

Zhuge
29-08-23, 13:37
Io di solito ne gioco 1 all'anno infatti. :sisi:

Comunque che cosa fantastica sarebbe se facessero il remake della Ezio's Trilogy con la grafica odierna.

Lars_Rosenberg
29-08-23, 14:07
Ho finito Assassin's Creed: Odyssey.
E' praticamente Origins con un'altra ambientazione. Grafica eccellente, ricostruzione del mondo meravigliosa vanificata da un gameplay piatto come l'elettroencefalogramma di un cadavere. Centinaia di quest ma tutte uguali, una mappa enorme piena di luoghi da visitare ma in cui bisogna fare sempre le stesse cose, tantissime città e fortezze con architetture elaborate rese inutili dalla capacità del protagonista di arrampicarsi ovunque e gettarsi da qualsiasi altezza senza conseguenze.
Non ricordo se fosse così anche in Origins, ma il sistema di combattimento è totalmente modellato sulle mosse speciali: la barra dell'adrenalina si ricarica in un attimo e non si fa altro che usare abilità e mosse finali...magari per l'utente medio è più divertente così, ma io l'ho trovato molto banale.
Alla fine intrattiene, forse anche grazia all'estrema superficialità di ogni sua componente, con missioni che non durano mai più di 5/10 minuti.
In futuro potrei pure provare Valhalla, se Ubisoft offrirà un'altra volta un mese di Ubisoft+ a 1 €, ma deve passare come minimo un anno. Meglio due.

Imho Origins è superiore in tutto, tranne il combat system che è un po' più elaborato in Odyssey.
Odyssey è troppo grande e annacquato, la qualità media delle quest e dei dialoghi è veramente bassa, mentre in Origins un po' di sforzo da quel punto di vista si percepiva.

Ataru Moroboshi
29-08-23, 14:21
Imho Origins è superiore in tutto, tranne il combat system che è un po' più elaborato in Odyssey.
Odyssey è troppo grande e annacquato, la qualità media delle quest e dei dialoghi è veramente bassa, mentre in Origins un po' di sforzo da quel punto di vista si percepiva.

Concordo sui dialoghi, veramente scadenti. Con una mappa così gigantesca devi inventarti qualcosa che mi spinga a esplorare e che lo renda interessante. Alla fine in tutte le isole e nelle zone a nord ci sono andato solo per la main quest e per ammazzare i membri della Setta. Anche la possibilità di combattere per Sparta o Atene nella conquista o difesa di un terrirorio non viene approfondita. Non veniamo mai coinvolti, se partecipiamo o no non cambia nulla.
La cosa peggiore è che mai, neanche per un istante, ho avuto la sensazione di far parte di un mondo vivo, ma sempre di essere in un enorme parco giochi pieno di figuranti che aspettavano il mio arrivo per mettere in moto la giostra. Sempre la stessa, ripetuta un'infinità di volte.

Harlan Draka
29-08-23, 14:27
Concordo sui dialoghi, veramente scadenti. Con una mappa così gigantesca devi inventarti qualcosa che mi spinga a esplorare e che lo renda interessante. Alla fine in tutte le isole e nelle zone a nord ci sono andato solo per la main quest e per ammazzare i membri della Setta. Anche la possibilità di combattere per Sparta o Atene nella conquista o difesa di un terrirorio non viene approfondita. Non veniamo mai coinvolti, se partecipiamo o no non cambia nulla.
La cosa peggiore è che mai, neanche per un istante, ho avuto la sensazione di far parte di un mondo vivo, ma sempre di essere in un enorme parco giochi pieno di figuranti che aspettavano il mio arrivo per mettere in moto la giostra. Sempre la stessa, ripetuta un'infinità di volte.

anche perché la scelta non ha nessun effetto concreto, a nessuno nelle due fazioni fottesega se combatti anche, o solo, per i nemici.
Se fai casino in giro vieni attaccato dai mercenari ma morta lì (lel).

Anche le sceltre gdr sono del tutto inutili così come le relazioni che non portano a nulla, su questo Valhalla è un pò migliore.

Anche se questa trilogia ha un pò troppe caratteriastiche rubatempo stile MMORPG.

Lars_Rosenberg
29-08-23, 14:28
Concordo :sisi:
Origins, forse anche favorito dalla minor densità di villaggi e quindi di contenuti, essendo in gran parte desertico, riusciva ad avere un buon ritmo e delle quest carine. E comunque alla fine rimaneva un gioco bello vasto e lungo eh.
Con Valhalla, a cui però ho giocato pochissimo, mi sembrano che abbiano proseguito sulla strada di Odyssey, forse con un pelo più di cura, ma alla fine lo stesso succo. Peccato perché con un po' meno di megalomania potevano uscire dei bei giochi.

Venom1905
29-08-23, 14:53
Concordo :sisi:
Origins, forse anche favorito dalla minor densità di villaggi e quindi di contenuti, essendo in gran parte desertico, riusciva ad avere un buon ritmo e delle quest carine. E comunque alla fine rimaneva un gioco bello vasto e lungo eh.
Con Valhalla, a cui però ho giocato pochissimo, mi sembrano che abbiano proseguito sulla strada di Odyssey, forse con un pelo più di cura, ma alla fine lo stesso succo. Peccato perché con un po' meno di megalomania potevano uscire dei bei giochi.

Il problema di Valhalla è che è immenso. Ma come narrativa è una delle migliori della serie e di roba buona ce n'è... Però ecco, è un gioco che "rushato" mi ha portato via 90 ore :chebotta:
Odyssey invece è principalmente fuffa scialba

Eric Starbuck
29-08-23, 15:49
Si. uno all'anno va più che bene... il problema è che Valhalla l'ho preso e mollato più volte facendolo durare 3 anni. :lol:

alla fine però mi è piaciuto, ho preso anche tutti i DLC.

- - - Aggiornato - - -


Si può regolare da "server" e da "pg" quindi ognuno può giocare un po' come vuole. La parte del cibo l'ho skippata, pure la stamina cercavo di stare largo.

il cibo non è che serve tipo "survival" ti da dei boost temporanei, tipo che per 1 ora di gioco sei più resistente agli infortuni o all'affaticamento. sono boost da "attivare" ai bivacchi e poi non ci pensi più per tutta la sessione di gioco. ad ogni modo sono ininfluenti.

per la stamina, con l'acqua etc. non ho ancora mai capito come funziona. secondo me l'hanno implementata solo parzialmente. pur mettendola tutta su "realistico" non ti capita mai di vederla esaurita e non utilizzabile se non bevendo dalla borraccia. cosa che mi sarei aspettato. non compare nemmeno la barra sotto che si restringe.

IngenierGervasoni
29-08-23, 17:45
Ho finito Assassin's Creed: Odyssey.
E' praticamente Origins con un'altra ambientazione. Grafica eccellente, ricostruzione del mondo meravigliosa vanificata da un gameplay piatto come l'elettroencefalogramma di un cadavere. Centinaia di quest ma tutte uguali, una mappa enorme piena di luoghi da visitare ma in cui bisogna fare sempre le stesse cose, tantissime città e fortezze con architetture elaborate rese inutili dalla capacità del protagonista di arrampicarsi ovunque e gettarsi da qualsiasi altezza senza conseguenze.
Non ricordo se fosse così anche in Origins, ma il sistema di combattimento è totalmente modellato sulle mosse speciali: la barra dell'adrenalina si ricarica in un attimo e non si fa altro che usare abilità e mosse finali...magari per l'utente medio è più divertente così, ma io l'ho trovato molto banale.
Alla fine intrattiene, forse anche grazia all'estrema superficialità di ogni sua componente, con missioni che non durano mai più di 5/10 minuti.
In futuro potrei pure provare Valhalla, se Ubisoft offrirà un'altra volta un mese di Ubisoft+ a 1 €, ma deve passare come minimo un anno. Meglio due.

Il gamplay del combat è abbastanza complesso, ma viene apprezzato solo giocando da hard in su.

-jolly-
29-08-23, 17:55
Concordo sui dialoghi, veramente scadenti. Con una mappa così gigantesca devi inventarti qualcosa che mi spinga a esplorare e che lo renda interessante. Alla fine in tutte le isole e nelle zone a nord ci sono andato solo per la main quest e per ammazzare i membri della Setta. Anche la possibilità di combattere per Sparta o Atene nella conquista o difesa di un terrirorio non viene approfondita. Non veniamo mai coinvolti, se partecipiamo o no non cambia nulla.
La cosa peggiore è che mai, neanche per un istante, ho avuto la sensazione di far parte di un mondo vivo, ma sempre di essere in un enorme parco giochi pieno di figuranti che aspettavano il mio arrivo per mettere in moto la giostra. Sempre la stessa, ripetuta un'infinità di volte.

la questione sparta atene è stata concepita molto male, hanno cappellato sia come viene giocata che storicamente, atene sino a 2-3 anni dalla fine della guerra stava stravincendo aveva imposto una pace-tregua a sparta che aveva subito dagli ateniesi 5-6 gravi batoste, la disfatta di atene avvenne con il catastrofico assedio di siracusa voluto principalmente da alcibiade che poi li tradì, in cui perse gran parte della flotta, nel gioco atene prende invece schiaffi fin da subito

però paradossalmente kassandra è il personaggio di tutto assassin's creed a cui mi sono più affezionato

- - - Updated - - -


Il gamplay del combat è abbastanza complesso, ma viene apprezzato solo giocando da hard in su.

e devi azzeccare le skill e le armi ed armature giuste altrimenti le oneshottate o le fraccate di danni sui colpi te le scordi, ed i combattimenti con gli avversari forti diventano lunghetti

Eric Starbuck
30-08-23, 09:36
Nei miei ricordi la vicenda sparta-atene rimane sempre sullo sfondo nel gioco. puoi partecipare alle battaglie ma le ho quasi sempre ignorate.

per le skill etc. confermo che se non si usano particolari build che ho guardato solo di recente su youtube, il combat diventa gommosissimo e si fanno pochissimi danni ai nemici, dovendo trapassarli da parte a parte 3 o 4 volte per ucciderli.

Diciamo che non basta mettere l'arma col numeretto più grosso per essere a posto.

Ho ripreso il gioco in mano in primavera e con la build fattapposta trovata su youtube, il gameplay ha svoltato.

Momento spam col video dove dimostro come funziona la build:


https://youtu.be/ejxrSUBcHqA?si=IDH5NpUN5TDHxlA9

Kayato
04-09-23, 16:21
Frostpunk

Mi manca da provare l'ultimo scenario (e il dlc nel caso in futuro se mi gira di prenderlo)
Stile e atmosfera buoni, gameplay funziona......replay value......meh. Una volta capite le meccaniche e gli eventi di uno scenario (che sono sempre fissi) la difficoltà crolla.
Peccato, potevano randomizare un attimo la mappa, gli eventi o anche creare 2 varianti per ogni scenario.

Parlando di mancanze minori (nel senso che bastava poco per sistemarle) i timelapse a fine partita non si salvano in automatico, devi ricaricare la partita e creare un salvataggio ad hoc poco prima della fine (come facevo nel 95 in C&C per rivedermi le cutscene fighe!) e gli achievement in-game

lambro
06-09-23, 10:19
Observation
Gioco splendido, un pò breve però l'esperienza è particolare ed intrigante.
In alcuni punti difficile, ho dovuto guardare qualche soluzione, nulla di che ma la mia mente ormai anziana fatica a ricordare tante cose in una volta.
Finale che per qualche motivo un po' mi aspettavo, cmq mi ha spinto ad informarmi un po' su quanto sappiamo su Saturno e quindi il suo compito di stimolare curiosità scientifica (cosa che pochissimi vg sono in grado di fare) per me l'ha centrato, non era lo scopo del gioco forse (o forse sì) ma io sono sempre pronto a farmi affascinare.
Voto 7.5 come esperienza globale.

Lars_Rosenberg
06-09-23, 12:55
Gioco splendido, 7.5? :uhm:

PCMaster
10-09-23, 17:14
Appena finito Mortal Shell, bello però che seccatura dover riammazzare il boss se sceglie di non andare subito in ng+ : bua:

Soprattutto perché la cutscene finale (niente di che comunque) la vedi solo se accetti di passare in ng+,

garlo79
13-09-23, 09:47
Finito Ghostwire Tokyo.

Rushato passando a facile a metà del capitolo 4 causa boss di una secondaria troppo noioso da tirare giù.

Analizzando pro e contro mi ritrovo parecchio con quanto avevo scritto per hi fi rush, quindi mi sa che il marchio di fabbrica di Tango Games è questo, più nel bene che nel male.

PRO: direzione artistica della produzione ad alto livello. La storia non ha nulla di particolare ma è narrata bene e proprio l'ambientazione è quella che tiene più incollati: è proprio piacevole girovagare per Tokyo con un' atmosfera quasi onirica. Quest secondarie quasi migliori della trama principale. Combat carino ma settato almeno a normale: a facile in pratica devi sparare ai manichini.
Graficamente è impressionante soprattutto com raytracing attivo.

CONTRO: la progressione è concentrata nei primi capitoli, negli ultimi si ha l'impressione che abbiano rushato con gli sviluppi. La parte spiccatamente open del quarto capitolo rompe un po' il ritmo fino a quel momento. Capitolo 5 e 6 con più gameplay e meno cutscene lo avrebbe elevato parecchio, sia come varietà di situazioni di gioco sia perché era facile fare meglio.
Per quanto sono curate le ambientazioni a livello grafico, peccano i personaggi umani (non i non umani).

In sintesi mi è piaciuto, con hi fi rush si vede che hanno parzialmente mitigato certi contro di gw:t, anche se altri sono presenti pure lì (sensazione di sviluppo rushato negli ultimi capitoli).

Gioco da 7, 7 e mezzo.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Angels
14-09-23, 08:19
Finito BG3 settimana scorsa sono partito per la seconda run, gioco totale 9,5 perchè nel 3 atto purtroppo qualche bug c'è

Tyus
14-09-23, 17:50
Appena finito Mortal Shell, bello però che seccatura dover riammazzare il boss se sceglie di non andare subito in ng+ : bua:

Soprattutto perché la cutscene finale (niente di che comunque) la vedi solo se accetti di passare in ng+,
Dopo essere morto due volte durante il primo scontro del tutorial l'ho mollato :look:

fuserz
15-09-23, 09:03
Dopo essere morto due volte durante il primo scontro del tutorial l'ho mollato :look:

ma col boss del tutorial DEVI morire :bua:
cioé in teoria si puó anche battere, ma il gioco prevede che tu muoia li se non ricordo male

Biocane
16-09-23, 20:07
finito con mio figlio It take 2, voto 9.5
lo stesso team ha realizzato a way out, peccato che i contenuti dubito siano adatti ad un bambino di 7 anni, altrimenti lo comprerei al volo.

Harlan Draka
16-09-23, 20:54
Oggi ho finito il quarto atto di Titan Quest, dopo una frase di un png mi sono spoilerato il quinto, mi sono incazzato ed ho disinstalato. XD

Kayato
16-09-23, 21:22
Oggi ho finito il quarto atto di Titan Quest, dopo una frase di un png mi sono spoilerato il quinto, mi sono incazzato ed ho disinstalato. XD

Noi stiamo finendo il quarto.....mi pare.....l'ade insomma. Il quinto è un dlc? Onestamente penso di non aver letto mezzo dialogo.

Harlan Draka
16-09-23, 22:33
Noi stiamo finendo il quarto.....mi pare.....l'ade insomma. Il quinto è un dlc? Onestamente penso di non aver letto mezzo dialogo.

sì ad entrambe

Eric Starbuck
18-09-23, 10:09
Io dopo un po' ho mollato. mi stava anche divertendo ma il fatto che non supporti il pad mi dava ai matti. giocare con mouse e tastiera a un gioco simile è scomodissimo. dopo diablo 3 non tornerei mai a fare un gioco simile con mouse e tastiera.

-jolly-
18-09-23, 12:51
giocare un hack&slash con mouse e tastiera è scomodissimo?
boh!! non ho parole

Viridian
18-09-23, 19:21
finito PLANET OF LANA

trattasi di platform basato sui puzzle e con un pizzico di stealth

Su TGM ha preso ben 96...onestamente...scherziamo?
si lascia giocare volentieri certo, ma è un voto del tutto sproporzionato.

Grafica: molto belli gli sfondi dei primi mondi (quelli "verdi"), più anonimi quelli degli ultimi livelli. Character design abbastanza generico e animazioni un pò legnosette. Il sonoro però va bene.

Gameplay: i puzzle sono veramente troppo semplici, e se li trovo facili io che non sono certo un asso in queste cose, significa che lo sono. Poi per carità non mi piace di certo quando si rimane irrimendiabilmente bloccati, ma ci vorrebbe una via di mezzo...il gioco poi di per se è breve, ed essendo anche facile finisce davvero in fretta, l'ho finito in 5:15 ore.

VOTO:stavo per dargli un 7, poi però mi sono reso conto che pur essendo generi diversi (ma entrambi accomunati dalla semplicità) poco tempo fa a firewatch avevo dato 6,5 e questo mi è piaciuto un filo meno...per cui 6,5 anche qui giusto per non andare troppo al ribasso.

lambro
18-09-23, 20:23
Planet of Lama è l'ennesimo narrative di questi ultimi 10 anni ,conditi da giochi che si giocan da soli o quasi però che prendon 100 perchè ci si strappa il cuore dalle emozioni.
Secondo me adatti ad un ragazzino che ha un po' l'aspetto emotivo ancora in subbuglio e ha bisogno di buoni esempi, ma per un adulto che cerca il gameplay sono cose inutili , i voti sono ingannevoli, ormai io quando leggo la parola narrative nella descrizione del gioco me ne sto lontano quei 200khm.

Lars_Rosenberg
18-09-23, 20:33
Planet of Lama è l'ennesimo narrative di questi ultimi 10 anni ,conditi da giochi che si giocan da soli o quasi però che prendon 100 perchè ci si strappa il cuore dalle emozioni.
Secondo me adatti ad un ragazzino che ha un po' l'aspetto emotivo ancora in subbuglio e ha bisogno di buoni esempi, ma per un adulto che cerca il gameplay sono cose inutili , i voti sono ingannevoli, ormai io quando leggo la parola narrative nella descrizione del gioco me ne sto lontano quei 200khm.

Mah, dipende dal gioco dai. Diciamo che sicuramente certe trame, che anni fa risultavano di grande impatto, oggi risultano un po' stucchevoli perchè già viste e riviste, però la narrativa nei videogame rimane fondamentale. L'importante è farla bene.

Mister Zippo
19-09-23, 01:22
Concordo con Lambro. Non ho provato Planet of Lama, ma sta cosa della narrativa che viene considerata una parte "sostitutiva" di parti di gioco "gioco" mancante è una forma di cosa che secondo me è divenuta diffusa con l'affermazione degli indie.

Ma una narrativa della madonna non sostituirà mai completamente in modo efficace per tappare un gameplay fatto male.

Eric Starbuck
19-09-23, 09:48
planet of Lana mi è bastato giocarci 1 ora per capire l'andazzo e l'ho disinstallato. Molto bello esteticamente ma che due scatole a giocarci.

Kayato
19-09-23, 10:25
Io dopo un po' ho mollato. mi stava anche divertendo ma il fatto che non supporti il pad mi dava ai matti. giocare con mouse e tastiera a un gioco simile è scomodissimo. dopo diablo 3 non tornerei mai a fare un gioco simile con mouse e tastiera.

Ah sì? Non era uscito anche per console? Vedo che ha ancora una scena molto attiva magari c'è qualche mod.

Venom1905
19-09-23, 11:08
Planet fo Lana ha deluso anche me... Aveva del potenziale ma ha grossi problemi di ritmo e di progressione

Eric Starbuck
19-09-23, 14:30
Ah sì? Non era uscito anche per console? Vedo che ha ancora una scena molto attiva magari c'è qualche mod.

C'era sul plus e l'ho provato su PS5 ma era molto peggio della versione PC. I comandi per pad si possono fare e fare anche molto bene. vedi diablo 2-3-4 per cosnole o anche Grim dawn su PC.

ma Titan quest su console era terribile.

Su PC mi trovo proprio male a tenere premuto SHIFT per non far muovere il personaggio e sparare le frecce. e in linea di massima non mi piace cliccare per indicare dove andare. mi piace avere il controllo diretto del personaggio con la levetta analogica o con wasd.

Viridian
19-09-23, 19:55
Ah beh mi fa piacere di non essere l'unico deluso da planet of lana, dal momento che in rete ci sono tanti voti sull'8...allora non sono fuori di testa:lol:

però gente ribadisco, 96 su TGM, vogliamo il redattore in ginocchio sui ceci :asd3:



Ma una narrativa della madonna non sostituirà mai completamente in modo efficace per tappare un gameplay fatto male.

sono molto d'accordo su questo. D'altra parte sono GIOCHI!
Mi è infatti capitato spesso di giocare dei giochi fantastici con parte narrativa assente, o orribilmente scontata. Ma MAI il contrario...

Mister Zippo
19-09-23, 21:25
Il problema sono i fans, almeno comunicativamente parlando. Fai notare che manca un pezzo di gioco e di risposta è che la narrazione è figa, vale come a dire che la grafica però è bella: un cazzo.

benvelor
20-09-23, 07:35
a planet of lana è piaciuto, ma 96 è una bestemmia

noto la manica mooolto larga ultimamente sui voti, anche sul sito
leggi la recensione, pensi a un gioco massimo da 6,5 e poi piazzano un 8

quindi di solito faccio la tara e levo un 10 dai voti finali (per la rivista, sul sito basta 1), mi sembra più veritiero

lambro
20-09-23, 09:14
Vogliamo parlare dei voti per Undertale, Kentucky route zero,the Stanley parable...

Det. Bullock
29-09-23, 15:32
Finita la storia in Just Cause 2 (PC)
Pensavo quasi di fare il 100% ma a un certo punto mi sono scocciato e ho finito la storia.
Simpatico e fracassone ma a tratti veramente ripetitivo. Probabilmente non aiuta che la fisica dei veicoli a terra mi faceva impazzire ogni volta che una missione imponeva di usare un veicolo, finivo sempre col muovermi col paracadute o con un aereo/elicottero per andare da A a B. :asd:

Harlan Draka
29-09-23, 17:12
Finita la storia in Just Cause 2 (PC)
Pensavo quasi di fare il 100% ma a un certo punto mi sono scocciato e ho finito la storia.
Simpatico e fracassone ma a tratti veramente ripetitivo. Probabilmente non aiuta che la fisica dei veicoli a terra mi faceva impazzire ogni volta che una missione imponeva di usare un veicolo, finivo sempre col muovermi col paracadute o con un aereo/elicottero per andare da A a B. :asd:

Mi è successo lo stesso, anche con gli altri Just Cause.
Parto con l'idea di spaccare tutto poi mi rompo i coglioni e cambio idea perché non ne vale la pena. Quindi finisco la trama e bon.

Kayato
29-09-23, 18:32
Io JC2 me lo sono tenuto sempre da parte per "mah ho voglia di cazzeggiare per un un'ora" e andava benissimo visto l'alto numero di cose da distruggere! La guida non me la ricordo però probabile andavo in giro sempre in volo. Nel 3 mi pare che puoi volare tranquillamente da una parte all'altra senza mezzi.

IMHO rimane un signor gioco, tutto gameplay.

Milton
05-10-23, 08:29
Il problema sono i fans, almeno comunicativamente parlando. Fai notare che manca un pezzo di gioco e di risposta è che la narrazione è figa, vale come a dire che la grafica però è bella: un cazzo.

Hmm, secondo me c'è un equivoco alla base, però. Kentucky Route Zero, Edith Finch, To the moon, etc. etc. sono più forme sperimentali di narrazione interattiva che "giochi" veri e propri, per cui mi pare ingiusto lamentarsi del fatto che "eh, ma non si gioca abbastanza".

La confusione è anche generata dal fatto che la parola "videogioco" ormai ha confini troppo ampi e raccoglie al suo interno un po' di tutto.

Mister Zippo
05-10-23, 16:10
Se un gioco è narrative, e riesce a reggersi solo sulla narrazione, va benissimo.

Se un gioco si prodiga e prova ad essere buono sotto l'aspetto narrativo e lato gameplay, ovvio che se da quest'ultimo lato inizia a latitare, la narrazione non può metterci una pezza. Anche se la storia è figa.

Lars_Rosenberg
12-10-23, 13:35
Qualche giorno fa ho finito Yakuza 4.

La principale particolarità del gioco è quella di avere 4 protagonisti, ad ognuno dei quali è dedicato un capitolo della storia, per arrivare poi al finale in cui si riuniscono tra di loro.
A parte Kyriu, storico protagonista della saga (ora sostituito da Ichiban nei Like A Dragon) ci sono 3 nuovi personaggi che sono ben caratterizzati e hanno una forte motivazione personale.
Dividere così la storia però secondo me non è una scelta vincente sotto tutti i punti di vista, perché se da un lato è bello avere 4 prospettive e 4 storie tutte collegate tra loro, è anche abbastanza evidente che le storie dei 4 personaggi siano un po' "rushate". Inoltre la storia principale è abbastanza intricata ed ho fatto un po' fatica a seguirla, anche perché tutti quei nomi giapponesi non sono proprio facili da ricorda :rotfl: Un po' è colpa mia che ho giocato il gioco con delle pause anche abbastanza lunghe, ma nei capitoli precedenti mi era sembrato tutto un po' più semplice da seguire.
Bello però che ci siano dei riferimenti ad un episodio particolarmente importante di un gioco precedente, su cui si fa anche più luce.
Comunque al di là di queste piccole incertezze, il gioco è sicuramente molto buono dal punto di vista narrativo. Meno bene il gameplay invece, che evidenzia tutti i suoi anni. I boss sono abbastanza noiosi da combattere perché si tratta spesso di ripetere tante volte lo stesso pattern.
Rispetto a Yakuza 3, peggior capitolo della serie per distacco, è comunque un gioco nettamente superiore, anche se la serie ha saputo offrire decisamente di meglio.

Ora mi dedicherò a Cyberpunk Phantom Libery, ma ho già pronto Judgement, spin-off della serie Yakuza, per il dopo. Ho giocato la prima ora per farmi un'idea e la differenza di engine si sente tantissimo. So che Judgement è considerato uno dei migliori giochi dello sviluppatore, quindi non vedo l'ora di buttarmici su.

zinho
13-10-23, 08:54
Baldur's Gate 3

Come è stato scritto più volte, Baldur's Gate 3 segna un confine tra un prima e un dopo di lui.
E' incredibile come i Larian siano riusciti a migliorare praticamente ogni aspetto rispetto allo standard dei gdr con combattimento a turni, facendo del loro titolo l'inevitabile termine di paragone con cui si dovranno scontrare tutti da qui in avanti.
Il gameplay è esattamente come dovrebbe essere: semplice da comprendere, difficile da padroneggiare. Anche a difficoltà media occorre una attenta pianificazione strategica, una gestione delle risorse a disposizione e studio meticoloso delle componenti ambientali. Le regole sono basate sulla 5a edizione di Dungeons & Dragons, quindi è roba solida e rodatissima, il cui adattamento al videogioco funziona a meraviglia.
La trama. Parlare di una trama sola è riduttivo. BG3 ha un numero spropositato di storie che si intrecciano tra loro e che rendono le scelte da fare ancora più difficili dei combattimenti. In particolare, ogni companion ha una propria storia e una propria mission che potrebbe essere tranquillamente quella di un videogioco a se stante.
A proposito dei companion. Sull'argomento è evidente come Larian abbia attinto a piene mani dall'esperienza Bioware, riuscendo però a superare gli stereotipi che spesso Bioware si impone per non scontentare nessuno. Per fare un esempio, c'è come sempre la mezzelfa bona romanzabile, ma non è la solita scassapalle lamentosa che devi salvare a ogni passo. E non solo. Il background di questo personaggio è complesso, intenso e... oscuro. Per questo seguirla nelle "sue" scelte sarà piacevole, ma a volte complicato.
Tecnicamente ora funziona tutto. Appena è uscito BG3 aveva evidenti problemi di ottimizzazione e anche qualche bug.
Attraversare zone con molti npc portava a dei cali di prestazioni drammatici. Oggi, a suon di patch e hotfix, l'esperienza vola via che è una meraviglia. Ho avuto qualche fastidio a volte con la telecamera, specialmente in alcuni punti in cui il combattimento si svolge su più livelli, ma tutto sommato nulla che non si possa risolvere orientando la visuale con un po' di pazienza.
Il doppiaggio è ispiratissimo, l'ost fa abbondantemente il suo.
Quindi che dire? Baldur's Gate 3 è il miglior gdr a cui abbia mai giocato? O addirittura il miglior videogioco di sempre?
Non lo so. Non amo le classifiche. Certo è che BG3 e i suoi personaggi avranno sempre un posto nel mio cuore.
Per qualcuno spendere ore davanti a uno schermo a 45 anni a ridere, commuoversi e incazzarsi è infantile.
Ma loro non possono capire, e comunque - maledirli in lingua githyanky - non ha prezzo.
Chokil ghaik Vlaakith mysako!

Raist²
13-10-23, 12:44
sembra una recensione di eurogamer :o

Artyus
13-10-23, 13:17
zinho hai giocato original sin 2? se si, bg3 lo trovi un upgrade o un gioco migliore sotto ogni aspetto? curiosità

Raist²
13-10-23, 13:53
Effettivamente il combat a moltissimi piace più quello di Divinity 2

Lars_Rosenberg
13-10-23, 14:13
zinho hai giocato original sin 2? se si, bg3 lo trovi un upgrade o un gioco migliore sotto ogni aspetto? curiosità

D:OS2 io l'avevo iniziato prima di BG3 e l'ho lasciato lì proprio per passare a BG3. Non ero andato molto avanti, ma BG3 mi sembra un bel passo avanti.
Non mi esprimo tanto sul combat, che non ho avuto modo di approfondire (anche se avevo finito D:OS1, che non era male), ma sul lato narrativo e di presentazione hanno fatto passi da gigante.
In BG3 sostanzialmente hanno tentuto, e forse anche migliorato un po', gli aspetti migliori di D:OS e hanno migliorato tantissimo i punti deboli.
Tutto il reparto narrativo è diventato davvero eccellente (ad esempio avevo trovato la trama e i dialogi di D:OS1 noiosissimi, BG3 invece ti tiene incollato) e il gameplay ha un buon equilibrio tra immediatezza e profondità.
Inoltre la reattività del gioco alle scelte del giocatore è qualcosa di davvero notevole, probabilmente mai visto a questi livelli in altri giochi di questa dimensione.
Non siamo ai livelli di un The Age of Decadence, ma non ci va troppo lontano, avendo però 20 volte i contenuti.

zinho
13-10-23, 18:01
zinho hai giocato original sin 2? se si, bg3 lo trovi un upgrade o un gioco migliore sotto ogni aspetto? curiositàA caldo ti risponderei di si.. Ma sono ancora in luna di miele con BG3, quindi provo a fare un ragionamento.. ma non ti garantisco oggettività.
Dos2 forse ha un combat più snello e quindi, nel breve, più divertente. D&D è D&D, nel bene e nel male.. ultra soddisfacente ma può anche capitare di dover mettere in pausa perché ti fuma il cervello mentre ti sforzi di capire come uscire da una situazione.
Per trama e companions non ho molti dubbi.. Scelgo BG3.
Il comparto tecnico non lo prendo in considerazione. BG3 ha cinque anni meno quindi è più fresco.. ma non per merito suo!
Per gli aspetti che interessano solo me.. OST e DOPPIATORI voto sncora BG3.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk