PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Crasher
04-09-20, 19:27
Io dovessi scegliere un gta andrei sicuramente su Vice City, al secondo posto probabilmente il 4. Il 5 ha tanti pregi a livello di gameplay ma per me non sfrutta a fondo i suoi personaggi.

Kayato
04-09-20, 22:25
Per quelli che ho finito al momento (GTA, London, GTA2, GTA3, VC e SA) GTA3 rimane il mio preferito (tutti giocati su PS2) Storia semplice, lineare senza troppi fronzoli e non dispersiva. Finale al top.
Di VC mi dava davvero tanto fastidio il sole al tramonto, SA troppo dispersivo e sopratutto si notava l'ulteriore calo di qualità per far girare tutto su una PS2.

Crasher
05-09-20, 10:35
Per quelli che ho finito al momento (GTA, London, GTA2, GTA3, VC e SA) GTA3 rimane il mio preferito (tutti giocati su PS2) Storia semplice, lineare senza troppi fronzoli e non dispersiva. Finale al top.
Di VC mi dava davvero tanto fastidio il sole al tramonto, SA troppo dispersivo e sopratutto si notava l'ulteriore calo di qualità per far girare tutto su una PS2.
Anche GTA 3 tanta roba, ma non ho capito il discorso sui tramonti di VC...:look:

Kayato
07-09-20, 21:29
WH40k SPACEMARINES

Parte bene....diventa ripetitivo ben presto. Voto: Meh.
Allora non sono esperto di WH40K, ma......
...alla fine è sempre colpa del Chaos o è solo un cliché?

ENSLAVED: ODYSSEY TO THE WEST

Caruccio caruccio. Sono andato in seguito a vedere i nomi che ci stanno dietro e si capisce tutto. Apprezzato pure il dlc, non aggiunge nulla alla storia ma almeno ha un gameplay diverso invece di essere il classico dlc con una semplice reskin del personaggio.

- - - Aggiornato - - -


Anche GTA 3 tanta roba, ma non ho capito il discorso sui tramonti di VC...:look:

Avevano ricreato molto bene l'effetto "sole al tramonto che rompe i coglioni e non vedi una mazza"

Ocean
07-09-20, 21:58
Finito The Evil Within 2.
Rispetto al primo perde un po' in atmosfera "malata", però è più divertente da giocare.
Le aree open world mi sono piaciute, la storia è ben raccontata e ci sono dei buoni personaggi. Forse solo una parte mi è sembrata un po' meno ispirataOvvero l'entrata in scena del predicatore. In sé l'idea non è male ma sembra più che altro un riempitivo per allungare la storia

Fortunatamente nel finale si riprende bene

fuserz
08-09-20, 07:56
WH40k SPACEMARINES

Parte bene....diventa ripetitivo ben presto. Voto: Meh.
Allora non sono esperto di WH40K, ma......
...alla fine è sempre colpa del Chaos o è solo un cliché?

ENSLAVED: ODYSSEY TO THE WEST

Caruccio caruccio. Sono andato in seguito a vedere i nomi che ci stanno dietro e si capisce tutto. Apprezzato pure il dlc, non aggiunge nulla alla storia ma almeno ha un gameplay diverso invece di essere il classico dlc con una semplice reskin del personaggio.

- - - Aggiornato - - -



Avevano ricreato molto bene l'effetto "sole al tramonto che rompe i coglioni e non vedi una mazza"

che bello Enslaved! l'avevo giocato all'uscita su 360 e l'avevo adorato, ne ho uno splendido ricordo! quasi quasi lo rimetto nel backlog per una seconda run :bua:

Spidersuit90
08-09-20, 10:36
Finito Divinity Original Sin 2 utilizzando un metodo abietto, ma a mia discolpa posso dire che hanno bilanciato malissimo il gioco a difficoltà Tattica.
Cmq il gioco, al netto di questa cosuccia, è una bomba. Non vedo l'ora di BG3 :sbav:

Mr Yod
08-09-20, 13:06
che bello Enslaved! l'avevo giocato all'uscita su 360 e l'avevo adorato, ne ho uno splendido ricordo! quasi quasi lo rimetto nel backlog per una seconda run :bua:
Beh, direi che è attuale:

Enslaved: Odyssey to the West

Carino, a parte un paio di parti frustranti*, ma finale veramente WTF. :pippottemo:
Alla faccia degli ideali distorti del cattivo di turno :bua: : "No, non sto creando schiavi: faccio vivere la gente in una sorta di Matrix dove è felice e ha figli che vanno a scuola; qua nella realtà non avete scuole, solo robot..."
Ragazzo:
1. Si, robot che tu stesso crei e mandi a rapire la gente e ad incenerire chiunque si opponga
2. Stavi creando un mega robot/arma definitiva
3. Le stesse navi che trasportano le persone rapite sono classificate come "navi schiavi" dagli stessi computer di bordo ed hanno a bordo degli schiavi (classificati come tali dal computer di bordo) che vengono eliminati senza problemi se vanno contro le loro istruzioni
3.1. Ah, queste persone rapite che dovranno vivere in una finzione idilliaca sono minacciate di tortura se non si adeguano

Più che persona che perde di vista i suoi ideali e questi diventano distorti a me è sembrata una presa per il culo.

Poi Trip: "Ho fatto la cosa giusta? :cry: "
CAZZO SI! :mad:
E finisce lì. :???:

Insomma: non mi ha dato un gran senso di conclusione. :uhm:


*Le parti frustranti:
1. Certe inquadrature della telecamera a tratti atroci :chebotta:
2. La fuga dal cane che se non la pianifichi al millimetro perdi
3. Certi salti che potresti fare benissimo ma non sei messo bene e quindi sembra che li non possa fare (Trip mi è caduta innumerevoli volte da un braccio gigante perchè la prima volta non mi aveva fatto saltare quindi cercavo in continuazione altri modi per passare e salvarla. :bua: )
Al mio spoiler aggiungo ancheil fatto che sia Monkey che Trip accettano di buon grado le stronzate dette dal tipo e non provano minimamente a ribattere.

In pratica sembra che gli sviluppatori abbiano creato tutto il gioco tranne il finale, poi l'abbiano abbandonato lì per un paio d'anni e, quando sono tornati a completarlo, non ricordavano quasi più niente ed abbiano messo la scena finale andando un po' a memoria prendendo a caso fra gli appunti di concept. :uhm:

E sul punto 2 aggiungo: con telecamera insulsa che inquadra IDIETRO, quindi non vedi dove stai andando. :facepalm:
:bua:

Maybeshewill
08-09-20, 16:07
Trip :nerd:

Kayato
08-09-20, 17:14
Gli unici problemi che ho avuto sono stati un paio di bug che non mi facevano proseguire e ho dovuto ripetere la sessione. Si il finale è un po' a metà, secondo me hanno avuto problemi di censura e per stare nel rating incontri solo nemici droidi. Poi più di una volta sembra che monkey sappia qualcosa sulla piramide ma cambia discorso

From mobile

Det. Bullock
09-09-20, 17:58
Gris (PC)

Bella esperienza rilassante e malinconica, splendidamente animato.

L'unica seccatura è che i collezionabili che sbloccano una sequenza narrativa aggiuntiva è facile mancarli e nonostante ci sia un HUB centrale il gioco non consente il backtracking, alla fine si sblocca la selezione livelli ma considerato che si tratta di rifare interi livelli daccapo con possibile restart necessario se capita di saltarne uno per sbaglio un po' la voglia passa.


Finito pure Gato Roboto (PC)

Il gioco che più mi ricorda come design è Metroid 2, è un gioco lineare ma consente il backtracking per trovare power up per il personaggio solo che sembra fatto da uno che ha giocato Metroid Zero Mission e ha deciso che la sequenza di Samus senza armatura non era abbastanza lunga.

Ci sono pure dei boss in cui le circostanze sono fatte apposta per non consentirti di usare i vari powerup che trovi esplorando, immaginatevi se un terzo dei boss di Metroid fossero fatti in modo da avere una scusa per togliere tutti gli energy tank aggiuntivi a Samus. Sul serio, a volte sospetto che chi fa i giochi stile retro abbia una nozione ingigantita della difficoltà dei giochi che emula. :asd:

Ah, e uno dei boss è una sequenza shmup con un sommergibile su cui i powerup non valgono, quindi il sottoscritto che è una frana totale con gli shmup ha dovuto cercare di battere suddetto boss con solo i 5 punti vita di base.

Ataru Moroboshi
12-09-20, 14:17
Ho finito Tell me why.
Mi è piaciuto molto e dal punto di vista del gameplay mi è sembrata un'evoluzione rispetto a Life is Strange, anche grazie alla presenza di puzzle che richiedono di spremersi un po' le meningi.
I personaggi sono tutti ben caratterizzati, in particolare in 2 protagonisti (anche se non ho legato con loro quanto con quelli di LiS, ma d'altra parte dubito che qualcuno possa prendere il posto di Max nel mio rude cuore di videogiocatore). Molto bene anche i personaggi secondari, ma forse qualche comparsa in più non avrebbe fatto male, visto che così sembra che in tutta Delos Crossing vivano meno di 10 persone.
Dal punto di vista della narrazione lo promuovo a pieni voti, non solo perchè hanno avuto il coraggio di inserire un protagonista davvero diverso da qualunque altro visto finora, ma soprattutto perchè l'hanno trattato con naturalezza. Temevo che ci avrebbero sbattuto in faccia la sua diversità e i traumi che ne sono derivati ogni 5 minuti, invece è solo uno dei tratti della sua personalità. Hanno trattato tutto con molta naturalezza e l'ho davvero apprezzato.
La longevità credo che sia adeguata. Solo 3 capitoli e neanche 8 ore sono sufficienti per raccontare questa storia e, nonostante il ritmo lento, non ci sono momenti morti o noiosi.

Mister Zippo
12-09-20, 16:12
Ho recuperato una mancanza che avevo da anni giocando dall'inizio alla fine della storia principale GTA: San Andreas. Sicuramente ai tempi la grandezza della mappa e la miriade di attività secondarie hanno fatto gridare al miracolo, ma sinceramente ora quello che si nota di più è la dispersività del tutto, anche narrativamente. Vice City era più piccolo ma sicuramente più a fuoco.

Sempre pensato anche ai tempi. Protagonista dal carisma sotto zero e soundtrack quasi del tutto anonima, aggiungerei.

garlo79
13-09-20, 13:50
Dopo qualche mese (tra vacanze e impegni lavorativi e famigliari) ho finiti tutti i gears, usufruendo del gamepass.

Gears 1 - ho giocato la ultimate edition su pc e l'ho trovato estremamente gradevole e ben bilanciato a livello di difficoltà. Certe scelte di gameplay un po' legnose ma tutto sommato in linea con quanto era il concetto di gameplay dell'epoca. Poco vario, le ambientazioni non mi hanno fatto impazzire e i livelli aggiuntivi fatti solo per pc sono stati molto piacevoli, anche ai fini della narrazione

Gears 2 - il migliore. Vario sia in termini di gameplay che di ambientazioni, trama fusa bene con il gioco. Difetti? La difficoltà, a normale è troppo semplice

Gears 3 - prova a ripetere il 2 ma lo fa meno bene e non capisco perché. Però qua la varie6di nemici è veramente alta. Non che questo influisca sul gameplay. Anche qua a normale è troppo semplice. Chiude la storia iniziata nel primo.

Gears 4 - mah mah mah. A livello di storytelling mi è piaciuto, il problema è stato il gameplay. Che non è male ma ingrana solo verso la fine quando cambia il tipo di nemico. Giocato su pc, anche questo a normale è veramente troppo facile. Rispetto agli altri capitoli ha zero epicitá. Graficamente, seppur avanzato, l'ho trovato scialbo, come pure il protagonista

Gears 5 - in realtà ho iniziato da questo fomentato dalla critica (avevo messo un mio parere qua) ma dopo averli giocati tutti va dietro la prima trilogia. Graficamente molto bello però poco vario (alla fine sei nel ghiaccio o nel deserto per il 90% del gioco. Parlano di open world ma in realtà stiamo parlando di un approccio alla mass effect: hai una mappa che serve solo agli spostamenti tra una missione e l'altra. Alla fine le missioni o atti sono come gli altri episodi della serie. Ha picchi di difficoltà non bilanciati (il boss alla fine dell'ambiente di ghiaccio e una delle arene finali in cui arriva di tutto) ma in generale è un ritorno in linea con il primo episodio (difficoltà crescente). Storia ben narrata con gancio per il sesto capitolo.

Belli? Si, ma mi ricorderò i primi 3, gradevoli anche ora nonostante il peso degli anni.

Chiudo poi con un giudizio sul servizio gamepass dopo due anni: servizio ottimo, ma non adatto a chi ha poco tempo come me. Non mi pento, alla fine i primi 12 mesi li avevo vinti e i secondi sono stati un gold da 40 euro convertito a 1 euro in ultimate, ma il numero di titoli provato è stato esiguo rispetto al potenziale. Tornerò a giocare su pc, visti i nuovi annunci hw presumo che il 2021 sarà meglio su pc che sulle console next gen. Intanto riprendo backlog

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
13-09-20, 14:00
Bella voglia giocarseli tutti e 5 di fila :bua:

Maybeshewill
13-09-20, 17:55
Dopo qualche mese (tra vacanze e impegni lavorativi e famigliari) ho finiti tutti i gears, usufruendo del gamepass.

Gears 1 - ho giocato la ultimate edition su pc e l'ho trovato estremamente gradevole e ben bilanciato a livello di difficoltà. Certe scelte di gameplay un po' legnose ma tutto sommato in linea con quanto era il concetto di gameplay dell'epoca. Poco vario, le ambientazioni non mi hanno fatto impazzire e i livelli aggiuntivi fatti solo per pc sono stati molto piacevoli, anche ai fini della narrazione

Gears 2 - il migliore. Vario sia in termini di gameplay che di ambientazioni, trama fusa bene con il gioco. Difetti? La difficoltà, a normale è troppo semplice

Gears 3 - prova a ripetere il 2 ma lo fa meno bene e non capisco perché. Però qua la varie6di nemici è veramente alta. Non che questo influisca sul gameplay. Anche qua a normale è troppo semplice. Chiude la storia iniziata nel primo.

Gears 4 - mah mah mah. A livello di storytelling mi è piaciuto, il problema è stato il gameplay. Che non è male ma ingrana solo verso la fine quando cambia il tipo di nemico. Giocato su pc, anche questo a normale è veramente troppo facile. Rispetto agli altri capitoli ha zero epicitá. Graficamente, seppur avanzato, l'ho trovato scialbo, come pure il protagonista

Gears 5 - in realtà ho iniziato da questo fomentato dalla critica (avevo messo un mio parere qua) ma dopo averli giocati tutti va dietro la prima trilogia. Graficamente molto bello però poco vario (alla fine sei nel ghiaccio o nel deserto per il 90% del gioco. Parlano di open world ma in realtà stiamo parlando di un approccio alla mass effect: hai una mappa che serve solo agli spostamenti tra una missione e l'altra. Alla fine le missioni o atti sono come gli altri episodi della serie. Ha picchi di difficoltà non bilanciati (il boss alla fine dell'ambiente di ghiaccio e una delle arene finali in cui arriva di tutto) ma in generale è un ritorno in linea con il primo episodio (difficoltà crescente). Storia ben narrata con gancio per il sesto capitolo.

Belli? Si, ma mi ricorderò i primi 3, gradevoli anche ora nonostante il peso degli anni.

Chiudo poi con un giudizio sul servizio gamepass dopo due anni: servizio ottimo, ma non adatto a chi ha poco tempo come me. Non mi pento, alla fine i primi 12 mesi li avevo vinti e i secondi sono stati un gold da 40 euro convertito a 1 euro in ultimate, ma il numero di titoli provato è stato esiguo rispetto al potenziale. Tornerò a giocare su pc, visti i nuovi annunci hw presumo che il 2021 sarà meglio su pc che sulle console next gen. Intanto riprendo backlog

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Ma non giocare a normal ti è passato nell'anticamera del cervello? :bua:

Lars_Rosenberg
13-09-20, 18:38
Ma non giocare a normal ti è passato nell'anticamera del cervello? :bua:L'ho pensato anche io :rotfl:

Kemper Boyd
13-09-20, 18:56
In effetti :asd:

garlo79
13-09-20, 19:08
Bella voglia giocarseli tutti e 5 di fila :bua:Li ho intervallati con pes, rocket League e qualche indie tipo Carrion

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

garlo79
13-09-20, 19:11
Ma non giocare a normal ti è passato nell'anticamera del cervello? :bua:Si ma ho 4 o 5 ore a settimana per giocare, quindi devo scendere a compromessi. Ho sottolineato la semplicità di alcuni episodi perché negli altri invece ho provato una sfida diversa allo stesso livello di difficoltà

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Crasher
13-09-20, 23:34
Sempre pensato anche ai tempi. Protagonista dal carisma sotto zero e soundtrack quasi del tutto anonima, aggiungerei.
Concordo, ho ascoltato quasi esclusivamente Radio X e ogni tanto K-DST, se non piace l'hip hop buona parte delle radio è da buttare. Sono abbastanza d'accordo anche su CJ, sostanzialmente è una pedina in balia degli eventi (il che andrebbe anche bene come premessa, ma è così per tutto il gioco).

Mister Zippo
13-09-20, 23:37
Concordo, ho ascoltato quasi esclusivamente Radio X e ogni tanto K-DST, se non piace l'hip hop buona parte delle radio è da buttare. Sono abbastanza d'accordo anche su CJ, sostanzialmente è una pedina in balia degli eventi (il che andrebbe anche bene come premessa, ma è così per tutto il gioco).

Probabilmente la soundtrack è molto fedele al contesto, e in buona parte è ciò che ascoltavano quelli nei ghetti nei primi anni 90. Ci sta che alle orecchie di un ascoltatore italiano sia tutto abbastanza inascoltabile.

SA l'ho sempre visto realizzato con il concetto della quantità, più che sulla qualità.

Spidersuit90
14-09-20, 07:31
Per me rimane il miglior GTA di sempre, molto votato ad elementi RPG che ti danno un senso di progressione maggiore rispetto a tutti gli altri (le abilità nella guida dei veicoli, il fattore fisico ecc ecc).
Interessante anche la parte sul controllo territoriale... quantomeno è l'unico che dà l'idea di essere un gioco in cui si è un criminale alla conquista di una città.
Le attività sono, diverse e divertenti... ti scegli quelle che più ti interessano e puoi andare avanti per ore, piuttosto che limitare l'esperienza ai minigiochi come golf o bowling.
Rubare nelle case, recuperare macchine da spedire via mare sono tutte attività che mi aspetterei da un Grand Theft Auto data la natura del gioco.
Vice City era figo per storia e ambientazione, ma SA è figo per qualsiasi roba: varietà della mappa, parco auto, attività, personaggi, storia ecc ecc...
E' una pedina in balia degli eventi? Bhè, è un tizio tornato a casa dalla famiglia, che non è un "criminale" nato come Tommy Vercetti e soci. E' un ragazzotto di strada appartenente ad una gang che si vede appioppato il ruolo di capo. Ci sta che si trovi in difficoltà e non abbia potere decisionale :boh2:

Crasher
14-09-20, 11:26
E' una pedina in balia degli eventi? Bhè, è un tizio tornato a casa dalla famiglia, che non è un "criminale" nato come Tommy Vercetti e soci. E' un ragazzotto di strada appartenente ad una gang che si vede appioppato il ruolo di capo. Ci sta che si trovi in difficoltà e non abbia potere decisionale :boh2:
Sì, ma appunto questo mi va benissimo come premessa, ma arrivi alla fine del gioco che CJ fa a Sweet "ho ottenuto questo questo e quest'altro" e Sweet "eh ma chissene bisogna pensare a GROVE STREET, THE HOOD" e tutta sta roba qua. Nell'ultima parte ti rimetti a conquistare territori per una guerra che a CJ non interessa nemmeno granché a quanto si vede.
Alcune attività secondarie sono azzeccatissime e sono d'accordo, mentre gli elementi RPG sono stati sviluppati molto meglio nei titoli successivi di Rockstar secondo me. Infine anche nel carisma dei personaggi a mio avviso perde rispetto a VC, per dire anche Smoke dopo un'introduzione eccezionale sparisce per un bel pezzo di trama prima di tornare al centro degli eventi. Altri come Toreno e The Truth li ho trovati sinceramente fastidiosi, uguale l'inglese che si tira le pippe in continuazione.
In conclusione, ha sicuramente molti pregi, ha sfruttato fino in fondo le potenzialità dell'hardware del tempo, ma delle tante novità introdotte non tutte sono state azzeccate.

Patman
14-09-20, 15:33
Un altro bot... :ban2:

Venom1905
14-09-20, 23:22
Ho finito Tell me why.
Mi è piaciuto molto e dal punto di vista del gameplay mi è sembrata un'evoluzione rispetto a Life is Strange, anche grazie alla presenza di puzzle che richiedono di spremersi un po' le meningi.
I personaggi sono tutti ben caratterizzati, in particolare in 2 protagonisti (anche se non ho legato con loro quanto con quelli di LiS, ma d'altra parte dubito che qualcuno possa prendere il posto di Max nel mio rude cuore di videogiocatore). Molto bene anche i personaggi secondari, ma forse qualche comparsa in più non avrebbe fatto male, visto che così sembra che in tutta Delos Crossing vivano meno di 10 persone.
Dal punto di vista della narrazione lo promuovo a pieni voti, non solo perchè hanno avuto il coraggio di inserire un protagonista davvero diverso da qualunque altro visto finora, ma soprattutto perchè l'hanno trattato con naturalezza. Temevo che ci avrebbero sbattuto in faccia la sua diversità e i traumi che ne sono derivati ogni 5 minuti, invece è solo uno dei tratti della sua personalità. Hanno trattato tutto con molta naturalezza e l'ho davvero apprezzato.
La longevità credo che sia adeguata. Solo 3 capitoli e neanche 8 ore sono sufficienti per raccontare questa storia e, nonostante il ritmo lento, non ci sono momenti morti o noiosi.

Appena finito, e sono d'accordo con le buone impressioni. Lo metterei tranquillamente al livello del primo LiS (che era un po' più "acchiappa-feels").
Anche io, dopo LiS2, avevo paura di come sarebbe stata affrontata la transessualità, invece come dici te è stata gestita in modo molto naturale, molto importante per definire la personalità di Tyler però, nè il personaggio nè la trama si esauriscono in quello ma continuano a svilupparsi
Alla fine Tyler è il motore della faccenda, che però man mano si sposta su Alyson e Mary-Ann
Sono stato molto contento anche della presenza di enigmi che vivacizzano il gameplay.
Anche il potere l'ho trovato integrato bene, nonostante sia "passivo", ed il discorso dei ricordi che si alterano con il tempo interessante.

Ataru Moroboshi
15-09-20, 09:13
Appena finito, e sono d'accordo con le buone impressioni. Lo metterei tranquillamente al livello del primo LiS (che era un po' più "acchiappa-feels").

Per me LiS resta un gradino sopra, soprattutto per i personaggi che ho amato di più. In TmW ci sono pochi personaggi secondari, in tutta Delos Crossing sembra che vivano 8 persone, alcune compaiono giusto per un paio di scene e non fanno in tempo ad emergere più di tanto. D'altra parte con 2 episodi in più e una durata quasi doppia, è anche più facile approfondirli e tratteggiarli meglio.

Intanto ho finito anche Wasteland 3.
Originalità 0, follia verso l'infinito e oltre.
Non inventa nulla ma diverte tanto. Migliora tutto o quasi quel che c'era da migliorare in W2 (skill più ordinate e utili, sistema di combattimento migliore, possibilità di risolvere la maggior parte delle quest con il dialogo oltre che con le armi) e in fondo penso che sia ciò che dovrebbe fare ogni seguito.
La longevità mi è sembrata decisamente inferiore alle 60-80 ore ipotizzate, visto che a difficoltà normale mi è durato sulle 30 ore esplorando tutto (ma è anche vero che mi sono risparmiato praticamente tutti gli scontri casuali grazia alla skill Survival e che molte missioni le ho risolte parlando).

lambro
15-09-20, 22:29
Ho appena finito Plague tale innocence, realmente uno dei grandi capolavori degli ultimi anni.
Non lo trovo neanche recensibile come gioco, è un film, nel senso che non c'è niente che non vada, tutto è fatto in modo divino,musica spaziale , recitazione incredibile, grafica sensazionale,storia semplice ma ben fatta, non ho giocato heavy rain o altri titoli che da quel che ho letto sono comparabili come tipologia.
C'è chi ha detto che è lineare, chi ha detto che il gameplay è un pò così, è che ormai o c'è il free roam ed il combat è come quello di darksouls oppure piovon critiche, negli anni 80 gli arcade eran tutti linearissimi e ci si divertiva lo stesso un casino, quante balle questa nuova utenza con la puzza sotto al naso.
Consigliatissimo.

Lars_Rosenberg
15-09-20, 23:20
A me non ha fatto impazzire, ambientazione e grafica sono i punti forti. Gli sviluppatori sono gli stessi di Flight Simulator 2020, una cosa o due su come si programma la grafica di un videogioco dovrebbero saperla :asd:

Eric Starbuck
16-09-20, 08:34
non ho giocato heavy rain o altri titoli che da quel che ho letto sono comparabili come tipologia.

No. A Plague Tale è molto più "gioco" di quelli che hai citato sopra.

Quelli sono proprio film interattivi in cui prendi decisioni nei dialoghi e devi risolvere qualche enigma da avventura grafica.

lambro
16-09-20, 09:10
A me non ha fatto impazzire, ambientazione e grafica sono i punti forti. Gli sviluppatori sono gli stessi di Flight Simulator 2020, una cosa o due su come si programma la grafica di un videogioco dovrebbero saperla :asd:

A non lo sapevo, graficamente ha momenti credo inarrivabili nel suo genere, il paesino è fantastico e pieno di dettagli ad esempio.


No. A Plague Tale è molto più "gioco" di quelli che hai citato sopra.

Quelli sono proprio film interattivi in cui prendi decisioni nei dialoghi e devi risolvere qualche enigma da avventura grafica.

Ah ok, grazie.

Ataru Moroboshi
16-09-20, 09:19
Ho appena finito Plague tale innocence, realmente uno dei grandi capolavori degli ultimi anni.
Non lo trovo neanche recensibile come gioco, è un film, nel senso che non c'è niente che non vada, tutto è fatto in modo divino,musica spaziale , recitazione incredibile, grafica sensazionale,storia semplice ma ben fatta

Mi è piaciuto molto, peccato solo per l'ultima parte alla Sharknado e per lo scontro finale, uno dei momenti più trash della storia dei videogame.
La recitazione è davvero straordinaria (ovviamente in francese), di migliore ho trovato solo quella di Senua in Hellblade

Venom1905
16-09-20, 10:11
Per me LiS resta un gradino sopra, soprattutto per i personaggi che ho amato di più. In TmW ci sono pochi personaggi secondari, in tutta Delos Crossing sembra che vivano 8 persone, alcune compaiono giusto per un paio di scene e non fanno in tempo ad emergere più di tanto. D'altra parte con 2 episodi in più e una durata quasi doppia, è anche più facile approfondirli e tratteggiarli meglio.


Beh, considerando che è ambientato in un paesino in Alaska ci sta che non ci sia tutta questa movida :asd:
Comunque, vista la storia raccontata, anche la gestione dei secondari non l'ho trovata affatto male, solo un paio
i poliziotti sono buttati un po' la, gli altri hanno tutti un loro senso.


Mi è piaciuto molto, peccato solo per l'ultima parte alla Sharknado e per lo scontro finale, uno dei momenti più trash della storia dei videogame.
La recitazione è davvero straordinaria (ovviamente in francese), di migliore ho trovato solo quella di Senua in Hellblade

Purtroppo la parte finale scade decisamente sul trash e lascia l'amaro in bocca. Tutto il resto però mi era piaciuto molto

Lars_Rosenberg
16-09-20, 11:23
In effetti Juneau che è la "big city" di cui parlano anche nel gioco ha 32k abitanti secondo l'ultimo censimento... Il mio comune di campagna ha più abitanti :asd:
Quindi un paesino come Delos Crossing (che è di fantasia, come Arcadia Bay) è tanto se ha 1000 abitanti :sisi:
E visto il clima di certo non se ne vanno in giro tutto il giorno.

Kayato
16-09-20, 21:23
Wheels of Aurelia

Meh. In pratica un viaggio in auto in cui scegliamo i dialoghi che portano a bivi di trama (anche letterali). Storia banalotta e piena di cliché. Gameplay poca roba.


Wilmot's Warehouse

Gioco del muletto umano, dobbiamo scaricare bancali di robba e metterla in giro per il magazzino. Gioco perfetto se avete OCD visto che lo scopo è solo mettere in ordine la merce. Per il resto è ben fatto

CX3200
21-09-20, 07:58
Mi è piaciuto molto, peccato solo per l'ultima parte alla Sharknado e per lo scontro finale, uno dei momenti più trash della storia dei videogame.
La recitazione è davvero straordinaria (ovviamente in francese), di migliore ho trovato solo quella di Senua in Hellblade

finalmente qualcuno che se lo è giocato, giustamente, in francese :asd:



tutti a fare i paladini della lingua originale che il doppiaggio è peccato contro natura, poi un gioco francese ambientato in francia me lo giocano in inglese, ma va a dar via i ciapp :asd:

Lars_Rosenberg
21-09-20, 12:16
Finito Tell Me Why :alesisi:
Come sempre, Dontnod non delude.
Concordo con i commenti degli altri che l'hanno finito di recente riguardo all'eleganza con cui hanno gestito il protagonista transgender.
La storia funzionerebbe tranquillamente anche con un protagonista non transgender e questo secondo me è importante, perché rende questa caratteristica di Tyler un interessante elemento di caratterizzazione a livello psicologico del personaggio, senza diventare troppo pesante.
Il modo con cui è trattata la sua diversità è molto equilibrato e dal mio punto di vista esterno, realistico. Non c'è nessuno sforzo commiserativo del tipo "poverino, come è discriminato bla bla bla", anzi dopo un po' awkwardness iniziale (che è normalissima) tutti gli altri personaggi lo trattano in maniera perfettamente normale. Se c'è un messaggio, questo è "Tyler è un ragazzo come tutti gli altri" e secondo me è quello più giusto.
La trama è la solita pugnalata nello stomaco tipica del genere :asd:
Rispetto a Life is Strange 2 mi è mancata un po' la varietà tipica di una storia di viaggio, mentre TMW è tutto ambientato nello stesso posto e negli stessi luoghi, rendendolo un po' troppo statico e con qualche momento un pochino filler.
Comunque la durata del gioco è quella giusta e i soli 3 capitoli non danno mai l'impressione di essere pochi, anzi tutti i nodi vengono al pettine e la conclusione mi è sembrata completa e senza sottotrame rimaste in sospeso.
Le scelte importanti non sono tantissime rispetto ad altri giochi del genere, ma comunque ci sono 2 diversi finali con vari dettagli che possono cambiare in base a come si è scelto di giocare.
Mio voto personale: 8.

Ho anche finito la mia prima partita a Crusader Kings III :alesisi:
Non ho voglia di scrivere più di tanto visto che c'è il thread dedicato in cui ho scritto parecchio... in due parole comunque: una droga :asd:

Mr Yod
21-09-20, 12:51
tutti a fare i paladini della lingua originale che il doppiaggio è peccato contro natura, poi un gioco francese ambientato in francia me lo giocano in inglese, ma va a dar via i ciapp :asd:
:alesisi:

Ataru Moroboshi
21-09-20, 13:13
finalmente qualcuno che se lo è giocato, giustamente, in francese :asd:



tutti a fare i paladini della lingua originale che il doppiaggio è peccato contro natura, poi un gioco francese ambientato in francia me lo giocano in inglese, ma va a dar via i ciapp :asd:

Per un gioco che fa dell'ambientazione il suo punto di forza, era una scelta obbligata :sisi:

Lars_Rosenberg
21-09-20, 13:16
Avete tutti giocato The Witcher in polacco, immagino :asd:

Per me la differenza è che l'inglese lo so, il francese (o il polacco) no.

Ataru Moroboshi
21-09-20, 13:34
Avete tutti giocato The Witcher in polacco, immagino :asd:

Certo :asd:

Non sono un talebano della lingua originale, anzi direi il contrario. In A Plague Tale il doppiaggio francese era eccellente e l'ho preferito per calarmi di più nel contesto (e comunque c'erano i sottotitoli in italiano, altrimenti col cavolo)

Kayato
21-09-20, 13:54
Allora bisogna fare una differenza tra:
- nazionalità dei dev.
- lingua in cui è stato concepito il gioco

La ubisoft è francese ma penso che i loro giochi siano sviluppati considerando il pubblico anglofono.

CX3200
21-09-20, 13:55
Per la cronaca ognuno è libero di giocare come vuole, in qualsiasi lingua o dialetto preferisce :sisi:



Facevo solo notare l'ipocrisia di certi talebani della lingua originale che appena salta fuori una lingua diversa dall'inglese allora decade tutto :asd:



Ps: non avevo mai fatto caso che in tw3 c'era l'audio polacco se no lo provavo, tanto non mi cambia molto sempre sottotitoli devo mettere :asd:

Lars_Rosenberg
21-09-20, 14:03
Allora bisogna fare una differenza tra:
- nazionalità dei dev.
- lingua in cui è stato concepito il gioco

La ubisoft è francese ma penso che i loro giochi siano sviluppati considerando il pubblico anglofono.

A Plague Tale è di Asobo, non di Ubisoft.

nobody47
21-09-20, 14:11
Dipende da gioco a gioco ma per esempio negli Yakuza li ho giocati con l'audio giapponese ma in generale i giochi giappo li gioco con audio giapponese perché molte volte nella traduzione inglese si inventano intere frasi :asd:

Lars_Rosenberg
21-09-20, 14:28
Dipende da gioco a gioco ma per esempio negli Yakuza li ho giocati con l'audio giapponese ma in generale i giochi giappo li gioco con audio giapponese perché molte volte nella traduzione inglese si inventano intere frasi :asd:

Yakuza ha SOLO l'audio giapponese, non è che puoi scegliere :asd:

nobody47
21-09-20, 14:51
Yakuza ha SOLO l'audio giapponese, non è che puoi scegliere :asd:
Neanche me ne sono accorto :asd:, i giochi giappi li gioco sempre con audio giapponese.

Kayato
21-09-20, 15:57
A Plague Tale è di Asobo, non di Ubisoft.

Era un esempio.

Eric Starbuck
22-09-20, 08:02
Io ci ho provato con il francese in A plague tale... ma dovevo affidarmi troppo ai sottotitoli. era pesante.

Quindi ho preferito metterlo in inglese per usare le orecchie e godermelo meglio. (ma io non sono un talebano della lingua originale, quando c'è la possibilità gioco in italiano.)

CX3200
22-09-20, 08:30
Io ci ho provato con il francese in A plague tale... ma dovevo affidarmi troppo ai sottotitoli. era pesante.

Quindi ho preferito metterlo in inglese per usare le orecchie e godermelo meglio. (ma io non sono un talebano della lingua originale, quando c'è la possibilità gioco in italiano.)

oh poverino, doveva leggere i sottititoli, che fatica immane, povero caro :consola:




sai vero che se provi a non mettere il jappo in got verrai pestato a sangue al prossimo raduno? :asd:

Eric Starbuck
22-09-20, 15:32
:lol: non ci penso nemmeno a metterlo in giapponese.

Kayato
24-09-20, 15:01
Sundered

(finale corrotto)

Mi sono messo dietro senza troppo informarmi prima su il gioco.....quindi è stata una piacevole sorpresa. Subito questo mash-up metrovania e roguelite non mi convinceva, però quando ho finito la prima area ho compreso bene le meccaniche del gioco e il suo ritmo quindi devo dire che ci sta. Animazioni stupende poco da aggiungere e la piacevole sorpresa è stata la storia, non mi aspettavo un gioco lovecraftiano.....sopratutto con questa ambientazione! Finalmente un gioco su i mythos riuscito.
Come dicevo prima ho preso il path "malvagio" e devo dire che si diventa veramente OP alla fine.

Eric Starbuck
28-09-20, 11:23
E visto il clima di certo non se ne vanno in giro tutto il giorno.

Finito ieri. la cosa che mi dava più fastidio è che si sedevano SEMPRE sulle scale davanti agli edifici all'aperto a parlare. seduti sulla neve con la giacchetta di jeans aperta... ma che... mi veniva freddo per loro.

Avevo paura pure io per il personaggio trans... e all'inizio pensavo che lui volesse diventare una lei. però boh.

a me non ha coinvolto particolarmente, forse perchè tratta temi che non mi colpiscono da vicino.

Per dire, in LiS, nel capitolo 2, quando Max va a casa di Chloe, darà a chiunque dei "feels" dell'infanzia. come se tornassimo per la prima volta a casa del compagno delle elementari da cui andavamo tutti i pomeriggi a giocare. con me ha funzionato tantissimo.

Poi io non capirò le sensazioni da Trans... però ho trovato strano che ad un certo punto ti fanno:


Baciare un uomo Gay con la tizia che da femmina è diventata maschio... voglio dire... ti senti maschio e cambi sesso... poi ti piacciono i maschi?

magari è una cosa normale. ma ammetto l'ignoranza sull'argomento.

e comunque per me ha molte sezioni BOORING. troppe per un gioco narrativo del genere. tipo l'inventario e la battaglia gay coi peluches.
Il gioco è talmente hipster che i traduttori, probabilmente tratti in inganno dal tipo di gioco, hanno tradotto: "change cover" con "cambia cover" invece di cambia copertura. :lol:

Probabilmente si immaginavano gli hipster a cambiare custodia al telefonino. :asd:

Lars_Rosenberg
28-09-20, 11:32
Finito ieri. la cosa che mi dava più fastidio è che si sedevano SEMPRE sulle scale davanti agli edifici all'aperto a parlare. seduti sulla neve con la giacchetta di jeans aperta... ma che... mi veniva freddo per loro.


Per curiosità ho guardato il meteo di Juneau in questi giorni e non è poi tanto più freddo rispetto a qui. Siamo sugli 11-17 gradi questa settimana. Però piove tutti i giorni :bua:
Effettivamente Juneau è molto a sud rispetto al resto dell'Alaska ed è sul mare, ma protetta da una sorta di baia, quindi probabilmente il clima è decente (in termini relativi :asd: ). Vanno molto raramente sotto zero (https://www.google.com/search?q=juneau+clima&oq=juneau+clima&aqs=chrome..69i57.1832j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8).



Poi io non capirò le sensazioni da Trans... però ho trovato strano che ad un certo punto ti fanno:


Baciare un uomo Gay con la tizia che da femmina è diventata maschio... voglio dire... ti senti maschio e cambi sesso... poi ti piacciono i maschi?

magari è una cosa normale. ma ammetto l'ignoranza sull'argomento.


Bè in realtà puoi scegliere tu cosa fare.

Il gioco ti lascia piena libertà di decidere se ti piace il cazzo o no.
Io ad esempio ho scelto di rimanere amici.

Venom1905
28-09-20, 11:52
Per dire, in LiS, nel capitolo 2, quando Max va a casa di Chloe, darà a chiunque dei "feels" dell'infanzia. come se tornassimo per la prima volta a casa del compagno delle elementari da cui andavamo tutti i pomeriggi a giocare. con me ha funzionato tantissimo.


Beh, LiS sicuramente è più un gioco da "feels facile", già di per se l'ambientazione scolastica è una base di partenza comune per tutti, quindi è più facile creare situazioni che ricordino qualcosa al giocatore... Che invece difficilmente ha passato giorni in alaska a scoprire cose del suo passato :asd:



Poi io non capirò le sensazioni da Trans... però ho trovato strano che ad un certo punto ti fanno:


Baciare un uomo Gay con la tizia che da femmina è diventata maschio... voglio dire... ti senti maschio e cambi sesso... poi ti piacciono i maschi?

magari è una cosa normale. ma ammetto l'ignoranza sull'argomento.


Beh, non è che quando cambi sesso ti si invertono automaticamente i gusti sessuali, oppure che cambi sesso in base ai gusti sessuali :asd: Il genere di appartenenza ed il gusto sessuale sono indipendenti...

LordOrion
29-09-20, 23:10
Finito Crysis - Remastered:
E' il buon vecchio Crysis del 2007: ottimo TFPS brutale con IA che gioca sporco.
Il problema e' il concetto di "remastered", che nella versione PS4 che ho giocato e' molto labile come concetto: de facto e' la versione per PS3 del 2011 ricompilata per PS4 (manca il decimo livello, quello in cui si pilota il VTOL, esattamente come in quella versione) e se ci sono dei miglioramenti io non li ho visti.

Voto 10 per il gioco in se (capolavoro anche dopo 13 anni), e 2 per la remastered pacco.
La media fa' 6.

Det. Bullock
30-09-20, 19:47
Finiti Silent Threat Reborn e Operation Templar per Freespace Open. (PC)
Tutte e due le espansioni sono più difficili del gioco base, in particolare è molto più facile rimanere disabilitati a causa del maggiore utilizzo di armi EMP di vario genere tra amici e nemici. Sospetto pure che aver giocato a una difficoltà più alta del solito (medio, normalmente la roba vecchia la gioco a facile) abbia influito.
Operation Templar è una campagna ufficiale ma originariamente era solo multiplayer, ho giocato la versione riveduta dai fan per essere giocabile in singolo e chiuse la sottotrama della fazione vadudan Hammer of Light.
Silent Threat Reborn è invece un remake della espansione Silent Threat per il primo Freespace, l'originale era un'accozzaglia di missioni senza un finale e i fan l'hanno rivoltata come un calzino tagliando diverse missioni, producendone nuove da zero, dato al tutto una trama coerente con un finale e doppiato il tutto integralmente con tanto di nuovi filmati di introduzione e finale in alta definizione.
https://i.imgur.com/Dc0pobX.png
https://i.imgur.com/Mbp1eBx.png
https://i.imgur.com/PxU49pa.png
https://i.imgur.com/Ujfk8U4.png
https://i.imgur.com/BKeLC0G.png
https://i.imgur.com/WphvSJZ.png
https://i.imgur.com/clUStbB.png
https://i.imgur.com/H8dzeIY.png
https://i.imgur.com/VznRrUs.png
https://i.imgur.com/DLXyiXa.png

Zoro83
01-10-20, 19:52
EDIT: mi accorgo solo ora di non aver scritto in "a cosa state video giocando"


Sto rigiocando Fable: The Lost Chapters.
Le prime fasi le ricordavo meglio. Il tutorial è a tratti tedioso, il sistema di salvataggio sembra uscito dalla mente dell'Enigmista di Batman, e il sistema di controllo era già urfido all'epoca e ora risulta proprio invecchiato male (tutte cose corrette in Fable Anniversary, che però non riesco a preferire tra modifiche al character design e atmosfere un po' più cupe).

Superata quella fase, dopo qualche altra sessione di gioco (credo di essere a sette ore) sono caduto nel vortice:

-missioncina alla gilda (taaac!)

-missione attivata, e intanto un mercante mi chiede di scortarlo al frutteto (tutti che vogliono andare lì, come se fosse la pasticceria di Iginio Massari o casa di Para Noir. Cazzo ci sarà mai in sto frutteto...).

-scortato il mercante (fetch-quest riuscita), accoppo il mercante https://www.fmita.it/forum/images/smilies/fgh4dbki4.gif

-completo la missione

-una Porta del Demonio! Annoto l'enigma e rimando la risoluzione a dopo.

-oh una Statua! Aveva a che fare con uno dei vari segreti disseminati dappertutto, ma chissà cosa si bisognava fare...

-mi chiamano alla Gilda. Prendo in carico un'altra missione. Notare che le quest hanno spesso due opzioni: risolvere la quest normalmente oppure aggiungere una scommessa per incrementare il premio in oro (non subire alcun colpo, combattere nudo, usare solo attacchi fisici e altro).

-Ma guarda, una casa in vendita! I soldi però non mi bastano...

-Entro in casa di una tipa, e la tipa sembra starci...Le regalo dei fiori e le faccio la corte, ma mi ricordo che non ho i soldi per prendere casa e un anello per sposarla, quindi mando in fumo il flirting con un bel rutto in faccia, dopodiché vado al piano di sopra e le rubo quello che teneva in un mobiletto a fianco al letto: una torta di mele (se sta qua da single si nasconde le torte vicino al letto, dopo che la sposo è capace di portarsi direttamente gli spaghetti all'amatriciana).

-Perlustro un altro po' la mappa. Oh ma quanti nemici! Vabbè facciamoli fuori tutti. Ehi, quanti punti esperienza che ho! Torno alla gilda per potenziare il personaggio e...Quante cose che posso migliorare! Mi ricordavo che fosse molto soddisfacente il sistema di sviluppo del main character in Fable, e in effetti è una cuccagna. Oltre a migliorare le statistiche fisiche e mentali, ci sono le magie d'attacco (palle di fuoco, fulmini ecc.), quelle ambientali e quelle fisiche (multifrecce, spade fantasma, modalità berserk), tutte quante corredate di video dimostrativo e che diventano sempre più potenti mano a mano che si potenziano.
La differenza si sente e si vede subito a ogni upgrade.

-Birretta all'osteria, ma poco prima di entrare vedo che c'è già una rissa e noto che la rissa è tra un tizio e l'oste stesso. La birretta è saltata.


Eh niente, gioco a tratti splendido.

Lars_Rosenberg
01-10-20, 20:43
Io ho provato a giocarci ormai più di un anno fa, dopo che avevo preso l'Xbox e onestamente non sono proprio riuscito a farmelo piacere. Ci ho giocato una decina di ore poi l'ho abbandonato.
Non ho provato il 2 e il 3 perché tutti dicono che non sono all'altezza del primo (in realtà soprattutto il terzo, il secondo dovrebbe essere ancora abbastanza buono), quindi dubito che mi piacerebbero.

Zoro83
01-10-20, 21:47
Io ho provato a giocarci ormai più di un anno fa, dopo che avevo preso l'Xbox e onestamente non sono proprio riuscito a farmelo piacere. Ci ho giocato una decina di ore poi l'ho abbandonato.
Non ho provato il 2 e il 3 perché tutti dicono che non sono all'altezza del primo (in realtà soprattutto il terzo, il secondo dovrebbe essere ancora abbastanza buono), quindi dubito che mi piacerebbero.

Ho postato nel thread sbagliato...

Comunque, Fable 2 è nelle intenzioni un more of the same dove hanno inserito alcune delle feature tagliate nel primo e ampliato quelle che già c'erano. Il problema è che manca completamente della classe e della magia del Fable originale.

Fable 3 non l'ho mai giocato. È abbastanza diverso dai precedenti (motivo per cui non ne sono mai stato attirato), al punto da risultare difficile da paragonare.

Se non ti è piaciuto il primo, paradossalmente potresti trovare interessante proprio il terzo.

Eric Starbuck
02-10-20, 14:22
Io ho giocato tutto il primo, mentre nel 2 e nel 3 mi sono scocciato quasi subito dopo il tutorial.

Però il 3 mi sembrava più interessante con la faccenda che sei re...

Venom1905
02-10-20, 14:32
Ho postato nel thread sbagliato...

Comunque, Fable 2 è nelle intenzioni un more of the same dove hanno inserito alcune delle feature tagliate nel primo e ampliato quelle che già c'erano. Il problema è che manca completamente della classe e della magia del Fable originale.

Fable 3 non l'ho mai giocato. È abbastanza diverso dai precedenti (motivo per cui non ne sono mai stato attirato), al punto da risultare difficile da paragonare.

Se non ti è piaciuto il primo, paradossalmente potresti trovare interessante proprio il terzo.

Il primo era un gran bel bel gioco con alcune idee veramente originali (praticamente aveva inventato il meccanismo dei social prima ancora di facebook e simili :asd:), vittima però delle sparate del Moulinello (che aveva creato così tante aspettative che anche un gioco ottimo sarebbe stato deludente).
Con il secondo ed il terzo gli aggiustamenti alla formula del primo andarono di pari passo con scelte discutibili che finivano con il rovinarle.
Nel terzo ad esempio pensai subito come la cosa del diventare re si unisse in maniera perfetta ai meccanismi "social" per aumentare la notorietà dei primi due capitoli... per poi scoprire che tutta la parte di interazione era stata castrata brutalmente.

E' una serie che secondo me ha sfruttato solo in piccola parte il potenziale che aveva... spero che con il prossimo capitolo riescano ad attualizzare e concretizzare tutto quello che di buono c'era. InB4 faranno l'esatto opposto :asd:

Zoro83
03-10-20, 15:09
Il primo era un gran bel bel gioco con alcune idee veramente originali (praticamente aveva inventato il meccanismo dei social prima ancora di facebook e simili :asd:), vittima però delle sparate del Moulinello (che aveva creato così tante aspettative che anche un gioco ottimo sarebbe stato deludente).
Con il secondo ed il terzo gli aggiustamenti alla formula del primo andarono di pari passo con scelte discutibili che finivano con il rovinarle.
Nel terzo ad esempio pensai subito come la cosa del diventare re si unisse in maniera perfetta ai meccanismi "social" per aumentare la notorietà dei primi due capitoli... per poi scoprire che tutta la parte di interazione era stata castrata brutalmente.

E' una serie che secondo me ha sfruttato solo in piccola parte il potenziale che aveva... spero che con il prossimo capitolo riescano ad attualizzare e concretizzare tutto quello che di buono c'era. InB4 faranno l'esatto opposto :asd:


Il primo lo presi al day one. Era il gioco che attendevo più di tutti assieme a GTA San Andreas (che uscì più o meno nello stesso periodo).
Era difficile giocarci senza i filtri delle aspettative e delle promesse fatte da Molyneux (che dopo il rilascio del gioco pubblicò una lettera di scuse rivolta a tutti i videogiocatori, qualcosa di mai visto per uno sviluppatore di quel calibro).

Sì, non ha mai sfruttato il potenziale che aveva. Quando si chiamava Project Ego aveva tante feature interessanti quanto superflue, tipo piantare gli alberi e vederli crescere a distanza di anni, così come altre che avrebbero potuto essere rivoluzionare, come gli npc che si sarebbero ricordati delle tue azioni e avrebbero agito di conseguenza anche sul lungo periodo (uccidi il padre davanti a un bambino, e quel bambino sarebbe cresciuto odiandoti e allenandosi da qualche parte nell'immenso mondo di gioco per cercare un giorno vendetta nei tuoi confronti) e la possibilità di creare una dinastia di eroi chiari od oscuri.

Non per niente lo slogan di Project Ego era for every choice a consequence


Nel reboot vorrei proprio vedere qualcosa del concept iniziale di Project Ego.

Kayato
03-10-20, 15:33
Juton

Graficamente piacevole, buone musiche, anche la trama....ci sta....però il gameplay non ci siamo. Però mi fa piacere che questi dev. stiano imparando dai propri errori.

Alienvsraziel
05-10-20, 15:39
In attesa delle consolle nuove...e si, ho dato in permuta OneX e Ps4 rispettivamente per Series X e PS5.

E la Ps4 vecchiettina di 6 anni me la sono gustata con THE LAST OF US 2 - 10 SECCO!!! :prostro:

Ora Mi ritrovo a giocare esclusivamente al fidato PC.
Finiti :
IL SUICIDIO DI RACHEL FOSTER
FIREWATCH
NEVERENDIG NIGHTMARE
NEVER ALONE
VIRGINIA
STORIES UNTOLD
DOKI DOKI LEITERATURE CLUB
OBSERVATION
AMONG THE SLEEP
THE PARK

e la saga :
THE CAT LADY
DOWNFALL
LORELAI

Che dire, alla fine contentissimo di avermi preso questa "pausa" e di recuperare questi indie pazzeschi.
Devo ammetere che non mi sono piaciuti VIRGINIA e FIREWATCH.
Ma per il resto capolavori assoluti, per atmosfera, storia e stile.

Venom1905
05-10-20, 15:53
In attesa delle consolle nuove...e si, ho dato in permuta OneX e Ps4 rispettivamente per Series X e PS5.

E la Ps4 vecchiettina di 6 anni me la sono gustata con THE LAST OF US 2 - 10 SECCO!!! :prostro:

Mi ritrovo a giocare esclusivamente al fidato PC.
Finiti :
IL SUICIDIO DI RACHEL FOSTER
FIREWATCH
NEVERENDIG NIGHTMARE
NEVER ALONE
VIRGINIA
STORIES UNTOLD
DOKI DOKI LEITERATURE CLUB

e la saga :
THE CAT LADY
DOWNFALL
LORELAI

Che dire, alla fine contentissimo di avermi preso questa "pausa" e di recuperare questi indie pazzeschi.
Devo ammetere che non mi sono piaciuti VIRGINIA e FIREWATCH.
Ma per il resto capolavori assoluti, per atmosfera, storia e stile.

Virginia molto particolare, non mi era dispiaciuto ma sicuramente arrivi alla fine con un grosso "WTF".
Firewatch invece mi era piaciuto nonostante il finale un po' rushato.

Rachel Foster (tra l'altro italianissimo) sorpresa di quest'anno, grande atmosfera
hanno creato una gran bella tensione, soprattutto nelle parti finali, nonostante non succeda effettivamente niente, essendo un walking simulator puro e non un horror

Lars_Rosenberg
05-10-20, 15:55
Firewatch è fatto davvero bene.
Stories Untold invece mi ha fatto ragequittare, è veramente stupido.

Alienvsraziel
05-10-20, 16:00
Virginia molto particolare, non mi era dispiaciuto ma sicuramente arrivi alla fine con un grosso "WTF".
Firewatch invece mi era piaciuto nonostante il finale un po' rushato.

Rachel Foster (tra l'altro italianissimo) sorpresa di quest'anno, grande atmosfera
hanno creato una gran bella tensione, soprattutto nelle parti finali, nonostante non succeda effettivamente niente, essendo un walking simulator puro e non un horror

Si purtroppo non sono un fan delle opere oniriche, anche spremendo le meningi e cercando di carpire ogni significato, ti lascia sempre quella sensazione di "meh" che proprio non mi va giù.
Preferisco una storia che non mi fa capire nulla fino al 99,9% delll'avventura, ma poi twistone finale e tutti i punti si collegano in maniera perfetta, Quella è una storia.

- - - Aggiornato - - -


Firewatch è fatto davvero bene.
Stories Untold invece mi ha fatto ragequittare, è veramente stupido.

Ehhh...lo dovevi finire invece......riuscivi a capire il tutto e come viene collegato ad ogni minima cosa che hai fatto nel gioco anche se apparentemente "stupido".

Lars_Rosenberg
05-10-20, 16:17
Ehhh...lo dovevi finire invece......riuscivi a capire il tutto e come viene collegato ad ogni minima cosa che hai fatto nel gioco anche se apparentemente "stupido".

Dico stupido nel senso che non capisce cosa gli scrivi. E' un trial & error per trovare la parola giusta. Dopo aver bestemmiato per mezz'ora per entrare in casa ho googlato per vedere qual era la soluzione ed era talmente ridicola che ho disinstallato il gioco :bua:

Alienvsraziel
05-10-20, 16:30
Dico stupido nel senso che non capisce cosa gli scrivi. E' un trial & error per trovare la parola giusta. Dopo aver bestemmiato per mezz'ora per entrare in casa ho googlato per vedere qual era la soluzione ed era talmente ridicola che ho disinstallato il gioco :bua:

AHAHA...oh mio dio, ora ho capito.
Beh avevi la versione senza le frasi già preimpostate. Purtroppo cera una vecchia versione della traduzione che proponeva il gioco "originale" in modo che potevi scrivere qualsiasi cosa tu volessi...e ovviamente non sapevi cosa scrivere...ci sta. Io su Instant Gaming l'avevo presa.

https://www.youtube.com/watch?v=ztDLKuFgVTo

Infatti puoi vedere come cambia linterfaccia con questa versione, a circa 7 minuti si vede come si possono comporre proprio le frasi ben specifiche.
Ovviamente solo la prima parte è cosi, poi per l'appunto, cambia !

Lars_Rosenberg
05-10-20, 16:36
Ah boh è la versione che hanno regalato su Epic Store.

Kayato
05-10-20, 22:16
Maronna ma che video è????
In ogni caso mi pare più che sia una roba per il controller che una versione diversa del gioco.
Giocato pure io a quello di Epic e non mi ricordo grossi problemi con il primo livello.

Necronomicon
06-10-20, 00:12
Virginia fa cagare. L'ho finito anche io recentemente. non ho trovato tutti i collezionabili in un gioco in cui non c'è niente in scena, li hanno proprio nascosti bene.
La trama però è oscena. Un brodo allungato pazzesco con poco contenuto, tutto molto vago, fino al finale che è orrendo. Non è buono nemmeno come singolo episodio di x files (cui si ispira anche troppo palesemente).

Firewatch bello, invece. L'idea dell'ambientazione è vincente. Non ho apprezzato il salto temporale dopo i primi giorni, il rapporto era la cosa più interessante, e passare con una ellissi temporale a qualche settimana più tardi per partire con il mistero misterioso che mi è sembrata la parte più debole del gioco

LordOrion
06-10-20, 17:41
(ri) Finito Baldur's Gate II - EE: Throne of Bhaal (https://en.wikipedia.org/wiki/Baldur%27s_Gate_II:_Throne_of_Bhaal): Me lo ricordavo decisamente peggio, la seconda run a distanza di anni con la Enhanced Edition mi ha invece divertito parecchio.

Necronomicon
07-10-20, 13:09
(ri) Finito Baldur's Gate II - EE: Throne of Bhaal (https://en.wikipedia.org/wiki/Baldur%27s_Gate_II:_Throne_of_Bhaal): Me lo ricordavo decisamente peggio, la seconda run a distanza di anni con la Enhanced Edition mi ha invece divertito parecchio.

Secondo me la gente che dice che i primi livelli dei personaggi di Bg sono i più divertenti, è matta.
Throne of Bhaal è divertente ed essere più potente è giustificatissimo dalla trama :asd:
L'importante è non usare i trucchetti per far finire in maniera facile gli scontri più difficili, sennò son capaci tutti a dire che il gioco è facile quando lanciano magie ad area da fuori scena per non attivare lo scontro

Lars_Rosenberg
07-10-20, 13:13
Concordo :sisi:

Maybeshewill
07-10-20, 15:39
Secondo me la gente che dice che i primi livelli dei personaggi di Bg sono i più divertenti, è matta.


Lo dico pure io, mi è successo anche con i due Pillars

Lars_Rosenberg
10-10-20, 17:28
Finito Dishonored 2 :rullezza:
Senza dubbio nella top 10 dei miei giochi preferiti di questa generazione.
L'ho finito con Emily, chaos basso, collezzionando quasi tutte le rune e gli amuleti (credo di averne mancati solo un paio per sbaglio).
Esplorare a fondo i livelli, trovare aree nascoste e segreti così da ricostruire tutti gli aspetti della storia e del lore è fantastico.
Stando al timer in-game mi è durato circa 23 ore.
Magari tra un po' farò una speedrun a chaos alto con Corvo (magari pure senza poteri :uhm: ), credo che così in una decina di ore si possa finire tranquillamente.

Maybeshewill
10-10-20, 19:05
Senza poteri e senza uccisioni :smugranking:

nicolas senada
10-10-20, 19:38
Anch'io l ho completato senza poteri e uccisioni, giocato così sembra un thief deadly shadows

Lars_Rosenberg
10-10-20, 20:34
Per la prima run secondo me non usare i poteri è un po' come tagliarsi il cazzo :asd:
Alcuni poteri sono fighissimi, non usarli ti toglie molto del bello del gioco.
Per la seconda run ci sta perché ti fa cambiare un po' approccio. La cosa che fa molta differenza secondo me è il potere per teletrasportarsi, che permette di godere della verticalità dei livelli. Senza quello imho si appiattisce un troppo il gioco.
Poi se giochi senza poteri non ha senso cercare le rune, che per me è stata una delle parti più belle.

Maybeshewill
10-10-20, 20:37
Si parla di seconda run, comunque il gioco è fatto in modo che puoi arrivare quasi ovunque arrampicandosi

Netherlander
10-10-20, 21:01
eccallà, ora devo fare una terza run. :facepalm:

LordOrion
12-10-20, 09:35
Secondo me la gente che dice che i primi livelli dei personaggi di Bg sono i più divertenti, è matta.
Throne of Bhaal è divertente ed essere più potente è giustificatissimo dalla trama :asd:
L'importante è non usare i trucchetti per far finire in maniera facile gli scontri più difficili, sennò son capaci tutti a dire che il gioco è facile quando lanciano magie ad area da fuori scena per non attivare lo scontro

Bof, in entrambe le run sono arrivato a ToB con un personaggio che si era già smazzato almeno BG2 (la prima volta anche BG1 e ToSC), e che quindi avanzava calpestando i cadaveri dei nemici (seriamente, nella prima run mandavo avanti i miei tank a ripulire le stanze dei dungeon mentre con il ladro mi dedicavo con calma a cercare tutto il cercabile nella stanza corrente). Essendo nata come campagna a livello epico ToB e' decisamente più impedantiva delle campagne base di BG1 e BG2, ma anche molto più' guidata (e' una sorta di IwD), il che non e' detto sia un male ma da un BG mi aspettavo forse altro. Quello che pero' all'epoca mi fece veramente storcere il naso era la quantità massiccia di storture e bugs che facevano sembrare il tutto come un titolaccio buttato la per fare cassetta. La versione EE sistema decisamente le cose rendendo ToB decisamente molto piu' godibile.

- - - Aggiornato - - -


Finito Dishonored 2 :rullezza:
Senza dubbio nella top 10 dei miei giochi preferiti di questa generazione.
L'ho finito con Emily, chaos basso, collezzionando quasi tutte le rune e gli amuleti (credo di averne mancati solo un paio per sbaglio).
Esplorare a fondo i livelli, trovare aree nascoste e segreti così da ricostruire tutti gli aspetti della storia e del lore è fantastico.
Stando al timer in-game mi è durato circa 23 ore.
Magari tra un po' farò una speedrun a chaos alto con Corvo (magari pure senza poteri :uhm: ), credo che così in una decina di ore si possa finire tranquillamente.

L'ho finito qualche tempo fa con Corvo ma l'ho trovato un po' meh! rispetto al primo :uhm:

Lars_Rosenberg
12-10-20, 09:43
Mai avuto un singolo bug in Throne of Bahal, nonostante le ripetute run :uhm:
Non ho mai capito perché ad alcuni non sia piaciuto, per me l'unico difetto è che la storia è un po' rushata perché si vede che hanno condensato la trama di Baldur's Gate III in un'espansione dato che non potevano fare BG3. Però quel che c'è è fighissimo imho.
E ok i livelli alti, ma che vuoi fare, a quel punto della trama era impossibile fare altrimenti per mille motivi e comunque è l'unico videogame su D&D in cui si gioca a livelli così alti quindi è anche un piacevole diversivo rispetto a usare i maghi di livello 1 con Dardo Incantato :bua:



L'ho finito qualche tempo fa con Corvo ma l'ho trovato un po' meh! rispetto al primo :uhm:

Dishonored 1 l'ho giocato tanto tempo fa, ma direi che mi sono piaciuti allo stesso modo, due capolavoroni.
Non so proprio cosa si possa criticare al 2, per lo meno se giocato in modalità furtiva, come action non lo posso ancora valutare.

Spidersuit90
12-10-20, 09:53
I 2 è un more of the same, che migliora la formula laddove possibile imho.
Certo, se ti spari il 2 dopo poco aver giocato al primo risulta meh o poco innovativo. Certi seguiti vanno giocati dopo parecchio tempo imho.

Det. Bullock
12-10-20, 14:53
Mai avuto un singolo bug in Throne of Bahal, nonostante le ripetute run :uhm:
Non ho mai capito perché ad alcuni non sia piaciuto, per me l'unico difetto è che la storia è un po' rushata perché si vede che hanno condensato la trama di Baldur's Gate III in un'espansione dato che non potevano fare BG3. Però quel che c'è è fighissimo imho.
E ok i livelli alti, ma che vuoi fare, a quel punto della trama era impossibile fare altrimenti per mille motivi e comunque è l'unico videogame su D&D in cui si gioca a livelli così alti quindi è anche un piacevole diversivo rispetto a usare i maghi di livello 1 con Dardo Incantato :bua:

Lo criticano per gli alti livelli? Veramente? Io gioco sempre come mago e secondo questa gente è più divertente avere due incantesimi in croce e doversi riposare dopo ogni combattimento per non avere un peso morto nel party?

Lars_Rosenberg
12-10-20, 14:53
Lo criticano per gli alti livelli? Veramente? Io gioco sempre come mago e secondo questa gente è più divertente avere due incantesimi in croce e doversi riposare dopo ogni combattimento per non avere un peso morto nel party?

Esatto :asd:

Det. Bullock
12-10-20, 15:00
Esatto :asd:

Probabilmente è lo stesso target in base a cui hanno fatto del Bhaalspawn "canonico" un mercenario tutto muscoli e senza cervello, ho facepalmato di brutto quando l'ho scoperto.

Ataru Moroboshi
18-10-20, 13:45
Ho completato Deponia: the complete journey.
L'ho portato avanti solo perchè i personaggi mi stavano simpatici e volevo vedere che fine facevano. Che dire, uno dei finali più brutti che abbia mai visto, penso di non essere mai stato altrettanto deluso dalla conclusione di un videogioco.

Con soli 25 anni di ritardo ho finito anche Call of Cthulhu: Prisoner of ice.
La trama in alcuni punti è piuttosto confusa e mi sa che non ho capito bene qualche aspetto, comunque l'atmosfera dei miti di Cthulhu c'è e mi sono divertito. Alcuni oggetti sono così microscopici che stavo diventando cieco per trovarli, maledetti

Lord_SNK
18-10-20, 22:43
Spero che prisoner of ice non l'abbia giocato col doppiaggio italiano

Kayato
19-10-20, 06:59
Questo mi fa venire in mente che devo recuperare il quarto deponia.

Ataru Moroboshi
19-10-20, 10:00
Spero che prisoner of ice non l'abbia giocato col doppiaggio italiano
Doppiaggio in inglese, che non è male. Peccato che durante i filmati si siano dimenticati di inserire i sottotitoli


Questo mi fa venire in mente che devo recuperare il quarto deponia.
Quarto? Spero che abbiano sistemato il finale, ma lo salto volentieri

nobody47
19-10-20, 10:11
Quarto? Spero che abbiano sistemato il finale, ma lo salto volentieri
Deponia Doomsday e no da quello che mi hanno detto hanno combinato un casino con la trama aggiungendo viaggi nel tempo e cose cosi per risolvere i problemi di trama ma li hanno peggiorati :asd:

Kayato
19-10-20, 10:23
Il quarto è Deponia Doomsday.

Aztez

Misto beat em up e strategia, inteso come 90% beat em up, se sei bravo a picchiare puoi tranquillamente far schifo nella parte strategica. Graficamente bello, musiche buone, difficile da morire. Non ho ancora trovato una guida fatta bene alle mosse. Trovate molte fatte male per la parte strategica.

Journey

Esteticamente bello ma per me nulla di più. Ero curioso perché ne avevo sentito parlare un gran bene. Deluso dal finale. Per la cronaca problemi di porting, lanciando dal launcher crasha, usando il file exe funziona.....però potrebbe non salvare nulla, in due ore si finisce quindi si può fare.

Lars_Rosenberg
19-10-20, 10:25
Journey

Esteticamente bello ma per me nulla di più. Ero curioso perché ne avevo sentito parlare un gran bene. Deluso dal finale. Per la cronaca problemi di porting, lanciando dal launcher crasha, usando il file exe funziona.....però potrebbe non salvare nulla, in due ore si finisce quindi si può fare.

Hai giocato anche Abzu? Quanto sono simili o differenti?
A me è piaciuto moltissimo Abzu, quindi mi interessa molto anche Journey, ma per ora non l'ho preso perché era su Epic Store.
Penso che al primo buono sconto su Steam lo prenderò, ma per 2 ore di gioco non voglio spendere più di 5€.

Venom1905
19-10-20, 10:32
Hai giocato anche Abzu? Quanto sono simili o differenti?
A me è piaciuto moltissimo Abzu, quindi mi interessa molto anche Journey, ma per ora non l'ho preso perché era su Epic Store.
Penso che al primo buono sconto su Steam lo prenderò, ma per 2 ore di gioco non voglio spendere più di 5€.

Come impostazione sono sicuramente simili, quindi se Abzu ti è piaciuto vale la pena provare anche Journey.
A me Journey era piaciuto molto, mentre Abzu mi aveva lasciato abbastanza freddo... però sono titoli molto soggettivi, se non riescono a farti scattare quella "scintilla" ovviamente rimane poco.

Kayato
19-10-20, 11:38
Sono simili, ora Abzu l'ho giocato una vita fa però pure io penso se ti è piaciuto prova Journey. Io l'ho preso su Epic a 5€ usando il buono da 10€. Come dicevo può essere che devi lanciarlo da exe e farti una run unica.

Maybeshewill
19-10-20, 15:11
Doponia Doomsday è nettamente il migliore della serie

Harlan Draka
20-10-20, 10:10
Journey è molto bello :sisi:

Kayato
20-10-20, 10:24
Tales from the Borderlands

Classico telltale a scelte....che contano poco o niente. Buono in alcuni punti per il resto abbastanza blando. Robottino odioso, musiche buone. Solito problema con il loro engine le animazioni sono legnose. Ottima la feature del black screen quando finisci il gioco! Alt+F4 e ti vai a vedere il resto su youtube. Alla fine sono solo i crediti e le stats.

Lars_Rosenberg
20-10-20, 10:26
Per me è uno dei migliori Telltale invece. Pur non avendo mai giocato ai "veri" Borderlands, mi ha divertito molto.

Eric Starbuck
20-10-20, 16:24
Come impostazione sono sicuramente simili, quindi se Abzu ti è piaciuto vale la pena provare anche Journey.
A me Journey era piaciuto molto, mentre Abzu mi aveva lasciato abbastanza freddo... però sono titoli molto soggettivi, se non riescono a farti scattare quella "scintilla" ovviamente rimane poco.

Per me è il contrario. Journey l'ho giocato per primo e mi ha lasciato abbastanza freddino.

"carino... ma si vabbè..."

Abzou invece mi è piaciuto di più oltre a essere un pelo più "gioco". Resta comunque un esperienza emozionale e narrativa, ma devi anche esplorare bene le aree. mentre in journey devi solo "aspettare" che il personaggio arrivi all'obiettivo o quasi.

Non so. forse amo più l'ambientazione marina di quella desertica.

Venom1905
20-10-20, 16:28
Per me è il contrario. Journey l'ho giocato per primo e mi ha lasciato abbastanza freddino.

"carino... ma si vabbè..."

Abzou invece mi è piaciuto di più oltre a essere un pelo più "gioco". Resta comunque un esperienza emozionale e narrativa, ma devi anche esplorare bene le aree. mentre in journey devi solo "aspettare" che il personaggio arrivi all'obiettivo o quasi.

Non so. forse amo più l'ambientazione marina di quella desertica.

Eh si, come dicevo è un'esperienza molto soggettiva, basta che l'ambientazione o le musiche non siano nelle tuo corde e si smonta tutto, soprattutto non avendo un gameplay vero e proprio che può essere valutato in maniera più oggettiva.

Harlan Draka
23-10-20, 09:25
finito 3 out of 10. Gioco gratuito ultra demente con alcuni minigiochi stronzi che non finisce con "see you in 2021" :|

Almeno è piuttosto breve.

McHawk
25-10-20, 18:56
Finito Hellblade: Senua's Sacrifice.
Gameplay da dimenticare, vista la noia, ma atmosfera, storia e colonna sonora davvero apprezzabili.
Voto: 7 :sisi:

Harlan Draka
26-10-20, 11:39
Observer
gameplay buono, le due tipologie di visione ed le connessioni cybermentali sono buone idee, la trama è interessante.
Ma la parte visiva a volte da la peggio nausea, almeno a me, soprattutto durante i vari trip psichedelici.
La durata sarà sulle 8-10 ore.

voto 6 1/2 o massimo 7

Venom1905
26-10-20, 12:03
Observer
Ma la parte visiva a volte da la peggio nausea, almeno a me, soprattutto durante i vari trip psichedelici.


A me dei bloober da fastidio proprio questa cosa, che avevo trovato anche in Layers of Fear ma in maniera minore. Ogni tanto hanno questi momenti psichedelici che la prima volta hanno anche un buon effetto ma, alla lunga, sono fini a loro stessi o addirittura fastidiosi.

Lars_Rosenberg
26-10-20, 12:06
Observer è un trip di acidi :asd:
Può piacere come no. Io l'ho apprezzato abbastanza, ma è effettivamente un po' esagerato. Sicuramente potevano fare meglio.

Venom1905
26-10-20, 12:39
Observer è un trip di acidi :asd:
Può piacere come no. Io l'ho apprezzato abbastanza, ma è effettivamente un po' esagerato. Sicuramente potevano fare meglio.

Che poi a me 'ste cose strane piacciono, ma non devono essere troppo fini a loro stesse e, con Observer, mi sono rivisto davanti LoF che è stato una sequela di "Mmmmh, e quindi?"... Magari in futuro lo riprenderò

Kayato
26-10-20, 13:07
Disattivato tutto dopo la prima partita, pure su soma. A volte bastano le opzioni a volte modifichi i file

From mobile

Lars_Rosenberg
26-10-20, 13:51
Disattivato tutto dopo la prima partita, pure su soma. A volte bastano le opzioni a volte modifichi i file

From mobile

Wut?

nicolas senada
26-10-20, 13:55
Penso si riferisse agli effetti 'blur' che pure in soma sono abbondanti :bua:

Kayato
26-10-20, 14:25
Non è tanto blur o bubble head ma proprio abberazioni grafiche volute. Sia su observer che soma mi facevano star male

From mobile

Venom1905
26-10-20, 14:59
Non è tanto blur o bubble head ma proprio abberazioni grafiche volute. Sia su observer che soma mi facevano star male

From mobile

Mmmmh, non saprei, secondo me è più una cosa di stile che di effetti veri e propri, su Soma ad esempio non ho avuto problemi, mentre sia LoF che Observer non li ho digeriti

Harlan Draka
26-10-20, 15:06
Io ho disattivato il possibile ma la voglia di sboccare restava :bua:


Non è tanto blur o bubble head ma proprio abberazioni grafiche volute. Sia su observer che soma mi facevano star male

è lo stole che hanno scelto, ed hanno scelto male.

Kayato
26-10-20, 18:00
Mmmmh, non saprei, secondo me è più una cosa di stile che di effetti veri e propri, su Soma ad esempio non ho avuto problemi, mentre sia LoF che Observer non li ho digeritiLof non ricordo, ma soma era quando eri ferito. Quando torno a casa guardo meglio

From mobile

Venom1905
26-10-20, 18:12
Lof non ricordo, ma soma era quando eri ferito. Quando torno a casa guardo meglio

From mobile

Ah ok, però più che all'effetto in se mi riferisco anche alla messa in scena che spesso nei loro titoli ho trovato confusa (un "mettiamo robe a schermo a caso che fa figo") a prescindere dagli effetti applicati sopra, che comunque non aiutano. LoF è decisamente più pulito rispetto ad Observer però al sensazione è stata spesso al stessa

nobody47
26-10-20, 19:46
Su Layers of Fear non ricordo effetti particolari, li più che altro c'era la messa in scena che cambiava molto spesso.

Kayato
27-10-20, 22:56
Trovato, si chiama Chromatic Aberration ed è un effetto che usavano sia su Soma e Observer, non ho trovato video comparativi ma per intenderci è quando sfuochi qualcosa con contorni rosso,verde e blu.

Kayato
29-10-20, 15:50
Bad North

Giochino molto carino, misto tattico e rogue lite. Musiche e stile grafico molto piacevole. Avete una mappa di isole che ricorda quella di FTL (con tanto di orda che avanza) piazzate le vostre truppe e difendete le case. È sempre bello vedere le unità zompettare per l'isola e tinteggiarla con il sangue dei nemici. Lasciando l'opzione replay attiva diventa molto facile.

Eric Starbuck
02-11-20, 12:03
Ragazzi, fatevi un piacere e accattatevi: Journey to the savage planet


https://www.youtube.com/watch?v=lvceKg6bSMg

Una delle sorprese migliori di questo 2020. Un Metroid sopra le righe con tanta, tansissima esplorazione, ambientazioni varie e colorate, tanti segreti da scoprire e un umorismo simpatico.

Un bel sistema di progressione con salto, salto doppio, triplo, scanner potenziato, arma potenziata, rampino... etc.. quindi anche le aree iniziali, una volta potenziati, si "aprono" ed è possibile raccogliere molti più materiali etc.

Ho finito la "storia" e affrontato il boss finale. però ora dovrei giocare ancora tantissimo per scoprire il carburante che consente all'astronave di tornare sulla terra. il problema è che di questi carburanti ne ho scoperti tipo 2 su 50 (numeri a caso), sono davvero imboscati pare. e sicuramente c'è un potenziamento scanner che permette di localizzarli se nelle vicinanze. Durante il gioco capita spesso di sentire il campanello di "segreto vicino"... ma è anche molto difficile trovarli. magari perchè manca il potenziamento giusto.

Insomma, se vi piace l'esplorazione, è il titolo che fa per voi.

Kayato
02-11-20, 12:24
L'avevo adocchiato....

Eric Starbuck
02-11-20, 12:29
Dimenticavo di dire che se avete una Xbox è nel gamepass console.

Giocato su One S e gira benissimo.

Ataru Moroboshi
02-11-20, 20:20
Ho finito Vampire: the Masquerade - Coteries of New York.
Di solito le visual novel le evito come la peste, ma l'ambientazione di Vampire mi piace molto e ho voluto dargli una chance.
Tutto sommato non è male, rispetto ad altri giochi dello stesso genere c'è una discreta libertà di scelta e di opzioni, la scrittura è discreta e i personaggi sono ben definiti.
Peccato che il finale faccia pena e schifo da qualunque punto di vista, non tanto per la conclusione in se, ma per il modo improvviso in cui arriva, lasciando in sospeso praticamente tutto. Sembra quasi che a un certo punto il produttore sia entrato di corsa nell'ufficio dei programmatori e gli abbia urlato "Vabbè ragazzi, so finiti i soldi. Disegnate due scene e chiudete tutto".
Peccato

Lars_Rosenberg
02-11-20, 20:43
Sarà stato lo stesso produttore di Deus Ex Mankind Divided.

Comunque è già uscito anche questo, non ho idea se continui la storia però https://store.steampowered.com/app/1279630/Vampire_The_Masquerade__Shadows_of_New_York/

Ataru Moroboshi
02-11-20, 21:53
Sarà stato lo stesso produttore di Deus Ex Mankind Divided.

Comunque è già uscito anche questo, non ho idea se continui la storia però https://store.steampowered.com/app/1279630/Vampire_The_Masquerade__Shadows_of_New_York/

A confronto Mankind Divided rappresenta lo stato dell'arte di come si conclude un videogame.
Questo Shadows of New York non penso proprio di prenderlo, mi è bastato il primo episodio

Crasher
03-11-20, 10:22
Pochi giorni fa ho finito questo gioco un po' di nicchia... Mi pare si chiami The Witcher 3 :asd:
Poco da dire, esperienza totalizzante, l'unica cosa che mi ha un po' dato fastidio è la grossa inerzia del personaggio a rispondere ai comandi. Ma a parte questo giocone :sisi:

Harlan Draka
03-11-20, 10:40
Pochi giorni fa ho finito questo gioco un po' di nicchia... Mi pare si chiami The Witcher 3 :asd:
Poco da dire, esperienza totalizzante, l'unica cosa che mi ha un po' dato fastidio è la grossa inerzia del personaggio a rispondere ai comandi. Ma a parte questo giocone :sisi:

Ed è pieno di citazioni nerdose. :sisi:

Crasher
03-11-20, 11:33
Ed è pieno di citazioni nerdose. :sisi:
Vero! Tra le varie che ho notato ci sono Hattori Hanzo di Kill Bill, un dialogo di Pulp Fiction, Material Girl di Madonna, e di sicuro un sacco di altre che ora mi sfuggono :asd:

Lars_Rosenberg
03-11-20, 11:58
Per me la citazione più bella è in The Witcher 1, quando Geralt propone una partita a scacchi alla Wild Hunt.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201103/5eed4ca58869260c5db93312641cb066.jpg

soldier
03-11-20, 13:10
In TW3 ricordo anche una citazione di Cenerentola ,il nano coso del Trono di Spade morto in una cella tipo Nido dell' aquila e un documento che prendeva in giro le protezioni anti pirateria nei videogiochi

Harlan Draka
03-11-20, 15:08
Mancomb :sisi:

Crasher
03-11-20, 16:47
Per me la citazione più bella è in The Witcher 1, quando Geralt propone una partita a scacchi alla Wild Hunt.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201103/5eed4ca58869260c5db93312641cb066.jpg
Pensavo che avrebbe proposto una partita a Gwent :asd:

Lars_Rosenberg
03-11-20, 16:47
Non esisteva il Gwent in TW1 :asd:

Crasher
03-11-20, 18:48
Non esisteva il Gwent in TW1 :asd:Immaginavo, è che da bravo zotico ho iniziato la saga con il terzo. Però mi faceva ridere l'idea visto che nel 3 si può sfidare quasi chiunque (a momenti pure le prostitute nel bordello).

Spidersuit90
03-11-20, 18:48
Esisteva il poker coi dadi :sisi:

Det. Bullock
04-11-20, 01:06
Sinceramente se ti leggi prima i libri The Witcher 3 te lo godi di più.

Omnislash
04-11-20, 13:16
Ho finito The witcher 3 un paio di giorni fa e già mi manca Geralt e l'atmosfera pazzesca del gioco.

Vorrei prendere le 2 espansioni, ma avendolo giocato sul pass, sono un po' in confusione. Una volta rimosso dal servizio rimarrei solo con le espansioni a cui comunque non potrei accedere senza il gioco base, giusto?

Necronomicon
04-11-20, 13:21
Ho finito The witcher 3 un paio di giorni fa e già mi manca Geralt e l'atmosfera pazzesca del gioco.

Vorrei prendere le 2 espansioni, ma avendolo giocato sul pass, sono un po' in confusione. Una volta rimosso dal servizio rimarrei solo con le espansioni a cui comunque non potrei accedere senza il gioco base, giusto?Sì. Comunque se hai pazienza di aspettare dicembre e i saldi natalizi (di steam o gog) con una decina di euro secondo me ti porti a casa la goty

Ataru Moroboshi
04-11-20, 14:23
Ho finito The witcher 3 un paio di giorni fa e già mi manca Geralt e l'atmosfera pazzesca del gioco.

Vorrei prendere le 2 espansioni, ma avendolo giocato sul pass, sono un po' in confusione. Una volta rimosso dal servizio rimarrei solo con le espansioni a cui comunque non potrei accedere senza il gioco base, giusto?

Di solito la GOTY viene scontata a 15 euro. Anche solo le espansioni meritano ampiamente questa spesa. L'unico problema è che se lo hai giocato su Game Pass, per arrivare alle espansioni su Steam o GOG dovresti rigiocare tutto da capo. Non mi ricordo se c'è l'opzione per iniziare direttamente da li con Geralt già ad un livello alto

Necronomicon
04-11-20, 14:29
Su blood & wine sì. L'altra no, perché è inserita nella mappa del gioco originale.
Magari però se sposti i salvataggi da una cartella all'altra sono compatibili, sarebbe da provare

Omnislash
05-11-20, 13:36
L'ho giocato su xbox. Non ho considerato la GOTY perché mi pare di aver capito che i salvataggi sono incompatibili e dovrei iniziare tutto daccapo.

Kayato
06-11-20, 08:35
Wolf Among Us

Davvero notevole, ambientazione interessante, storia coinvolgente.

Celeste

Finito con l'assist mode senza vergogna! Davvero hardcore come platform. Guadagnano punti per l'assiste mode che può essere settato come si vuole, da un piccolo aiuto a full god mode. Pure questo notevole e ben fatto.

Hue

Puzzle game basato su i colori, i puzzle diventano intessenti alla fine ma onestamente non mi sono mai bloccato. Non molto longevo, bella la voce della narratrice.
Purtroppo è facile sbagliare con la ruota dei colori e non sarebbe male se i respawn fossero più rapidi.

Harlan Draka
06-11-20, 23:52
Aer: Memories of old
Bel gioco minimalista ed anche breve 3-4 ore (forse meno, boh).
Bella l'atmostera e la trasformazione in falco/uccello generico per viaggiare in questo mondo diviso in isolette fluttuanti, bella la trama da quello che sono riuscito a capire.

Finale aperto che non conclude davvero la trama, ma l'importante è il viaggio così puoi immaginarti cove va e blah blah blah.
Io ci son rimasto un pò meh.

Ataru Moroboshi
08-11-20, 13:03
Call of Cthulhu: Shadow of the comet.
Dopo aver finito Prisoner of ice ho recuperato anche questo. Tutto il sistema di gioco è invecchiato malissimo, ci avrò messo 10 minuti solo per capire come si raccolgono gli oggetti e come usare l'inventario.
Nonostante tutto riesce a ricreare piuttosto bene l'atmosfera dei racconti di Lovecraft e, sorvolando su un paio di momenti che mi hanno fatto alzare il sopracciglio peggio di Ancelotti (il volo alla Icaro e il lunghissimo e insopportabile labirinto sotto la cripta) mi sono decisamente divertito e mi è piaciuto più di Prisoner of ice.

Through the darkest of times.
Titolo dai due volti: ottimo l'aspetto narrativo, che riesce a far vivere l'atmosfera cupa e angosciante della Germania nazista, deboluccio il gameplay, decisamente ripetitivo e a tratti non chiarissimo. Vale la pena investirci le 3 ore che ho impiegato per terminarlo, ma non penso proprio di fare una seconda run per vedere se riesco a concludere almeno qualcuna delle tante missioni che ho fallito (spesso perchè non si capisce proprio quali siano i passaggi per arrivare a quelle missioni, altra pecca del titolo).

Lars_Rosenberg
08-11-20, 14:46
Ho "finito" di nuovo Quantum Break.
Metto tra virgolette perché in realtà ho ragequittato la boss fight finale e mi sono guardato il filmato finale su YouTube :bua:
Avevo già finito QB su Steam alcuni anni fa, quindi questa era la seconda playthrough su console. Dato che su PC non è ottimizzato benissimo e avevo dovuto abbassare un po' i dettagli, mi è venuta voglia di giocarlo anche in versione "as intended" su Xbox.
Lato tecnico c'è da dire che la grafica è ancora fantastica nel 2020, peccato solo che non sia sempre fluidissimo nelle cutscenes, si nota qualche calo di frame ogni tanto. Comunque un piacere per gli occhi.
Ricordavo un buon gioco ed è quello che ho ritrovato: il gameplay è abbastanza solido, i poteri sono fighi, anche se i movimenti del protagonista sono un po' legnosi quando salta o si arrampica e a volte si rimane incastrati negli oggetti e bisogna ricaricare :bua: Diciamo che si vede che lo sviluppo è stato rushato e manca il polishing.
La trama l'ho trovata interessante, non mi ricordavo più di tanto dalla prima run, quindi è stato piacevole rivedere come si evolvono gli eventi.
La serie TV è fatta bene, ma ci sono alcune scene un po' trash, tipo

Liam Burke che si prende una pallottola nella schiena, ma due ore dopo fa senza problemi il Rambo che ammazza orde di soldati della Monarch come se niente fosse :asd:

Diciamo che in generale si percepisce la differenza di realismo tra gameplay e serie tv: se nella parte di gameplay si può concedere di vedere cose assurde per motivi puramente ludici (tipo protagonista che si rigenera e che senza protezioni fa da spugna per i proiettili), nella serie tv scene simili sono davvero ridicole. Ce ne sono poche, ma ci sono, come citato nello spoiler. A parte questo il livello produttivo è molto alto e ci sono attori importanti come Aidan GIllen (Ditocorto di GoT), Shawn Ashmore (che ritroviamo anche nel recente Man of Medan :sisi: ), Dominic Monaghan (Lost, Lotr), Lance Reddick e Courtney Hope (che dà il volto anche alla protagonista del successivo gioco di Remedy, Control). Secondo me hanno speso di più per il cachet degli attori che per lo sviluppo :bua:
Comunque gli avrei dato un 8 pieno nel complesso se non fosse per il combattimento finale, che è totalmente unfair: il gioco è piuttosto facile per tutta la durata e sarò morto 6-7 volte in totale nei primi 4 atti, poi cresce vertiginosamente nell'ultimo atto fino al boss finale in cui se stai fermo 2 secondi in un punto muori in automatico :bua:
Dato che l'avevo già finito su PC, dopo un'ora di tentativi ho lasciato perdere. Evidentemente con mouse e tastiera ero quel filo più preciso nei movimenti che ha fatto la differenza.
Quindi alla fine gli do 7.5 calando di mezzo punto per questo motivo.

Kayato
09-11-20, 15:32
PIKUNIKU

Quando l'ho installato avevo in mente Katamari.......vabbè in ogni caso spettacolo. È bellissimo! Non è molto lungo, giocateci.

God's Trigger

Hotline Miami meets Good Omens? O tante altre storie simili. Angelo e demone che lavorano insieme per fermare l'apocalisse. Storia banale ma alla fine è di contorno. Il primo capitolo è il peggiore, se superate quello il resto è fattibile. In teoria è coop ma non ce lo vedo troppo!

Eric Starbuck
09-11-20, 17:53
Ho "finito" di nuovo Quantum Break.
Metto tra virgolette perché in realtà ho ragequittato la boss fight finale e mi sono guardato il filmato finale su YouTube :bua:
Avevo già finito QB su Steam alcuni anni fa, quindi questa era la seconda playthrough su console. Dato che su PC non è ottimizzato benissimo e avevo dovuto abbassare un po' i dettagli, mi è venuta voglia di giocarlo anche in versione "as intended" su Xbox.
Lato tecnico c'è da dire che la grafica è ancora fantastica nel 2020, peccato solo che non sia sempre fluidissimo nelle cutscenes, si nota qualche calo di frame ogni tanto. Comunque un piacere per gli occhi.
Ricordavo un buon gioco ed è quello che ho ritrovato: il gameplay è abbastanza solido, i poteri sono fighi, anche se i movimenti del protagonista sono un po' legnosi quando salta o si arrampica e a volte si rimane incastrati negli oggetti e bisogna ricaricare :bua: Diciamo che si vede che lo sviluppo è stato rushato e manca il polishing.
La trama l'ho trovata interessante, non mi ricordavo più di tanto dalla prima run, quindi è stato piacevole rivedere come si evolvono gli eventi.
La serie TV è fatta bene, ma ci sono alcune scene un po' trash, tipo

Liam Burke che si prende una pallottola nella schiena, ma due ore dopo fa senza problemi il Rambo che ammazza orde di soldati della Monarch come se niente fosse :asd:

Diciamo che in generale si percepisce la differenza di realismo tra gameplay e serie tv: se nella parte di gameplay si può concedere di vedere cose assurde per motivi puramente ludici (tipo protagonista che si rigenera e che senza protezioni fa da spugna per i proiettili), nella serie tv scene simili sono davvero ridicole. Ce ne sono poche, ma ci sono, come citato nello spoiler. A parte questo il livello produttivo è molto alto e ci sono attori importanti come Aidan GIllen (Ditocorto di GoT), Shawn Ashmore (che ritroviamo anche nel recente Man of Medan :sisi: ), Dominic Monaghan (Lost, Lotr), Lance Reddick e Courtney Hope (che dà il volto anche alla protagonista del successivo gioco di Remedy, Control). Secondo me hanno speso di più per il cachet degli attori che per lo sviluppo :bua:
Comunque gli avrei dato un 8 pieno nel complesso se non fosse per il combattimento finale, che è totalmente unfair: il gioco è piuttosto facile per tutta la durata e sarò morto 6-7 volte in totale nei primi 4 atti, poi cresce vertiginosamente nell'ultimo atto fino al boss finale in cui se stai fermo 2 secondi in un punto muori in automatico :bua:
Dato che l'avevo già finito su PC, dopo un'ora di tentativi ho lasciato perdere. Evidentemente con mouse e tastiera ero quel filo più preciso nei movimenti che ha fatto la differenza.
Quindi alla fine gli do 7.5 calando di mezzo punto per questo motivo.

Quoto tutto.

Io per il boss finale ho messo a easy e ho fatto comunque fatica a batterlo. :bua:

non sapevo che la super topolona di QB fosse la protagonsta di Control. sembra molto diversa. non avevo realizzato fosse la stessa attrice. in QB mi ero innamorato tantissimo.

Lars_Rosenberg
09-11-20, 19:10
A me piace di più la moglie di Liam Burke.
Anche Sofia Amaral ha quell'aria da milf che intriga parecchio :asd:

LordOrion
09-11-20, 21:32
Ho "finito" di nuovo Quantum Break.
Metto tra virgolette perché in realtà ho ragequittato la boss fight finale e mi sono guardato il filmato finale su YouTube :bua:
Avevo già finito QB su Steam alcuni anni fa, quindi questa era la seconda playthrough su console. Dato che su PC non è ottimizzato benissimo e avevo dovuto abbassare un po' i dettagli, mi è venuta voglia di giocarlo anche in versione "as intended" su Xbox.
Lato tecnico c'è da dire che la grafica è ancora fantastica nel 2020, peccato solo che non sia sempre fluidissimo nelle cutscenes, si nota qualche calo di frame ogni tanto. Comunque un piacere per gli occhi.
Ricordavo un buon gioco ed è quello che ho ritrovato: il gameplay è abbastanza solido, i poteri sono fighi, anche se i movimenti del protagonista sono un po' legnosi quando salta o si arrampica e a volte si rimane incastrati negli oggetti e bisogna ricaricare :bua: Diciamo che si vede che lo sviluppo è stato rushato e manca il polishing.
La trama l'ho trovata interessante, non mi ricordavo più di tanto dalla prima run, quindi è stato piacevole rivedere come si evolvono gli eventi.
La serie TV è fatta bene, ma ci sono alcune scene un po' trash, tipo

Liam Burke che si prende una pallottola nella schiena, ma due ore dopo fa senza problemi il Rambo che ammazza orde di soldati della Monarch come se niente fosse :asd:

Diciamo che in generale si percepisce la differenza di realismo tra gameplay e serie tv: se nella parte di gameplay si può concedere di vedere cose assurde per motivi puramente ludici (tipo protagonista che si rigenera e che senza protezioni fa da spugna per i proiettili), nella serie tv scene simili sono davvero ridicole. Ce ne sono poche, ma ci sono, come citato nello spoiler. A parte questo il livello produttivo è molto alto e ci sono attori importanti come Aidan GIllen (Ditocorto di GoT), Shawn Ashmore (che ritroviamo anche nel recente Man of Medan :sisi: ), Dominic Monaghan (Lost, Lotr), Lance Reddick e Courtney Hope (che dà il volto anche alla protagonista del successivo gioco di Remedy, Control). Secondo me hanno speso di più per il cachet degli attori che per lo sviluppo :bua:
Comunque gli avrei dato un 8 pieno nel complesso se non fosse per il combattimento finale, che è totalmente unfair: il gioco è piuttosto facile per tutta la durata e sarò morto 6-7 volte in totale nei primi 4 atti, poi cresce vertiginosamente nell'ultimo atto fino al boss finale in cui se stai fermo 2 secondi in un punto muori in automatico :bua:
Dato che l'avevo già finito su PC, dopo un'ora di tentativi ho lasciato perdere. Evidentemente con mouse e tastiera ero quel filo più preciso nei movimenti che ha fatto la differenza.
Quindi alla fine gli do 7.5 calando di mezzo punto per questo motivo.

:asd:


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

La Rikkomba Vivente
14-11-20, 04:25
finito Dragonquest Builders 2.
molto divertente, non avevo mai giocato a minecraft, ottima storia, semplice ed elegante.
ma ha gravi difetti. troppo testo, troppo lento, la pausa in prigione distrugge il godimento a meta' del gioco, resettando la uallera.
tutti i capitoli sono lunghi il 100-150% di quel che sarebbe accettabile.
le regole per riconoscere le stanze sono un po' alla cazzo.
tutto sommato, un solido 7/10

Harlan Draka
14-11-20, 17:21
ma ha gravi difetti. troppo testo, troppo lento

La voce fuori campo poi... ogni frase ci mette anche 25 secondi a levarsi dai coglioni.

La Rikkomba Vivente
14-11-20, 21:00
La voce fuori campo poi... ogni frase ci mette anche 25 secondi a levarsi dai coglioni.

Ieri il finale e' durato tipo 10 minuti in piu' perche' il boss doveva dire ben 3 frasi.

LordOrion
15-11-20, 01:10
Finito anche Pillars of Eternity II: Deadfire (https://en.wikipedia.org/wiki/Pillars_of_Eternity): Forse non e' il seguito epico che la gente che si aspettava ma l'ambientazione e' spettacolare e la storia narrata decisamente ben piu' che discreta. Il combattimento a turni lo ha reso molto piu' godibile del classico sistema RTwP.
In sostanza gioco bellerrimo ed esperienza complessiva piu' che positiva.

Sono rimasto invece un po' deluso dai DLC: di tutti e 3, quello che un po' si salva e The Forgotten Sanctum, per il resto delusione di diludendo.

Kayato
15-11-20, 09:36
20XX

Nope, non mi è piaciuto per niente. Droppato e guardato gli ultimi 2 livelli su youtube. Allora mai giocato ad un Megaman quindi non posso giudicarlo su quell'aspetto. Per il resto mancano info importanti in game, tipo che le abilità speciali possono bloccare le trappole! Mettiamo anche che ogni volta che prendi un pickup per 5 secondi hai 1/4 di schermo coperto con le info a riguardo, si può togliere l'opzione della descrizione però poi bisogna attivarla ogni volta che trovi un pezzo di equipaggiamento da scambiare.

Livelli abbastanza ripetitivi anche se dovrebbero essere generati random. Alla fine la vera difficoltà l'ho trovata nel superare i livelli tra trappole e salti più che nemici e boss.

AER

Atmosfera molto bella, mi sono scoperto un amante della grafica low-poly, però ha lo stesso "problema" di Journey o Abzu, piace o no.
Anche se in questo caso abbiamo dialoghi e un po' più di gameplay.
Ecco i dialoghi o meglio tutti i testi sono una parte che ho apprezzato poco. Troppe info concentrate in box troppo piccoli e troppe pagine. Avrei preferito una pagina fullscreen.
Poi bho.....mi ha lasciato la sensazione che mancasse qualcosa, potevano riempire di più il mondo, alla fine la maggior parte delle isole sono solo scenografia, alcuni servono solo per achievmente....non essendoci su Epic per il momento le ho ignorate.

Det. Bullock
15-11-20, 22:15
Finito Sundered: Eldtrich Edition (PC)
Alla fine (ma proprio alla fine) il combattimento è venuto a noia anche a me, puntavo al finale "resist" ma mi sono rotto prima di procurarmi l'ultimo frammento quindi mi sono diretto al finale "neutro".
Per i cinque Euro che l'ho pagato vale la pena ma alla fine è vero che sotto il graficone animato in 2D manca un po' di sostanza e pure il mondo di gioco è parecchio sempliciotto per gli standard dei metroidvania.

Ataru Moroboshi
15-11-20, 22:41
Ho finito una run su Crying Suns.
In pratica è una versione approfondita e con una trama di FTL, da cui prende moltissimo. La trama mi è piaciuta, ha un paio di colpi di scena non male e da qualche spunto per considerazioni interessanti. Lo schema di gioco è abbastanza ripetitivo ma non mi ha annoiato. Ci sono alcuni difetti (eventi casuali che a volte si ripetono durante la stessa partita, missioni a terra in cui non si ha possibilità di interagire) e se li avessero limati sarebbe un capolavoro, invece è "solo" un ottimo gioco.
Visto che mi sembra che le altre astronavi richiedano uno stile di gioco differente, penso che farò qualche altra run

Maybeshewill
15-11-20, 23:55
Finito Sundered: Eldtrich Edition (PC)
Alla fine (ma proprio alla fine) il combattimento è venuto a noia anche a me, puntavo al finale "resist" ma mi sono rotto prima di procurarmi l'ultimo frammento quindi mi sono diretto al finale "neutro".
Per i cinque Euro che l'ho pagato vale la pena ma alla fine è vero che sotto il graficone animato in 2D manca un po' di sostanza e pure il mondo di gioco è parecchio sempliciotto per gli standard dei metroidvania.

Un rato caso di gioco che ho abbandonato

Harlan Draka
16-11-20, 01:14
Finito Sundered: Eldtrich Edition (PC)
Alla fine (ma proprio alla fine) il combattimento è venuto a noia anche a me, puntavo al finale "resist" ma mi sono rotto prima di procurarmi l'ultimo frammento quindi mi sono diretto al finale "neutro".
Per i cinque Euro che l'ho pagato vale la pena ma alla fine è vero che sotto il graficone animato in 2D manca un po' di sostanza e pure il mondo di gioco è parecchio sempliciotto per gli standard dei metroidvania.

Mi hai fatto venir voglia di provarlo :P

Kayato
16-11-20, 02:03
Finito Sundered: Eldtrich Edition (PC)
Alla fine (ma proprio alla fine) il combattimento è venuto a noia anche a me, puntavo al finale "resist" ma mi sono rotto prima di procurarmi l'ultimo frammento quindi mi sono diretto al finale "neutro".
Per i cinque Euro che l'ho pagato vale la pena ma alla fine è vero che sotto il graficone animato in 2D manca un po' di sostanza e pure il mondo di gioco è parecchio sempliciotto per gli standard dei metroidvania.

Per chi l'ha mollato i primi tempi c'è da dire che poi hanno fixato un po' di cose. Poi bhe non è un metrovania, il gioco è ha uno stile suo, una volta che l'ho compreso è stato godibile. Ero andato full corrupt, mi ero messo a girare per trovare tutte le skill di livello 4 ma poi ho lasciato.

Det. Bullock
21-11-20, 13:13
Finito Freespace 2 tramite il source port Freespace Open con i MediaVPS (gli asset HD per intenderci) e il cockpit mod (normalmente hai solo l'HUD).
Erano anni che non mettevo mano alla campagna di Freespace 2, tendevo sempre a rigiocare il primo forse perché potei giocare il seguito solo più tardi quando finalmente comprai una TNT2 M64 per il mio Pentium 2 visto che non aveva una modalità software quindi sono in qualche modo meno affezionato all'acclamato seguito.
C'erano tante cose che non ricordavo affatto della trama, forse anche dovuto al fatto che non ero in grado di capire bene quello che si diceva nelle cutscene senza sottotitoli.
L'ho giocato a medio per la prima volta come la campagna del primo e infatti alcune missioni sono diventate più frustranti di quel che ricordavo ma al tempo stesso ho ottenuto quasi tutte le medaglie (mi manca solo l'Ordine della Galatea) perché mi ero fissato sugli obbiettivi secondari e bonus in maniera leggermente ossessiva. :asd:
Mi ero pure scordato quanto fossero OP certe armi che ottieni verso la fine del gioco, come i cannoni Kayser (che avevo completamente rimosso) e Maxim anche se forse è perché l'ultima volta non avevo il joystick attuale quindi non potevo sfruttare il raggio d'azione di ben 3600 metri del Maxim (la maggior parte delle armi ha un raggio d'azione attorno al KM) con quel vecchio Saitek a quattro pulsanti che avevo (cacchiarola, quindi è da un lustro che non lo rigiocavo).
Rispetto al primo gioco c'è molta più enfasi nel lavorare in concerto con le navi maggiori complice anche il fatto che non si può far scendere l'integrità strutturale delle navi maggiori nemiche sotto una certa soglia senza bombe specializzate o appunto l'artiglieria di un'altra nave maggiore, aiuta pure che i cannoni flak e laser anticaccia a medio facciano piazza pulita di qualsiasi non bombardiere che si avvicini troppo (e il cielo vi aiuti se finite tra due navi maggiori che si stanno sparando addosso, se finite nel mezzo di un colpo di artiglieria pesante siete morti). Come caccia l'enfasi quando se ne affronta una è disabilitare le torrette a raggi (beam turret) in modo che la proria nave non subisca danni e il summenzionato Maxim anche se inutile con i caccia perché non fa quasi danni agli schermi deflettori è devastante contro i componenti delle navi maggiori e ha un raggio tale che lo si può usare a distanza di sicurezza, l'unico problema è prendere la mira ai componenti da quella distanza.
https://i.imgur.com/L6GWiHC.png

Lars_Rosenberg
21-11-20, 19:35
Finito Star Wars: Jedi Fallen Order su Xbox.
Ho approfittato dell'inclusione di EA Play in Game Pass per giocare questo ibrido di action alla Tomb Raider e Dark Souls, che mi incuriosiva, ma non abbastanza da comprarlo.
E' il primo souls-like (sebbene all'acqua di rose) che gioco seriamente e finisco, quindi inizialmente ero un po' scettico su questa impostazione di gioco e sebbene alla fine l'esperienza mi sia piaciuta, continuo a pensare che non sia una tipologia di gioco che mi attira particolarmente.
Fallen Order è fatto decisamente bene sotto molti aspetti, come i comandi reattivi, buone animazioni dei personaggi e la figata di mandare indietro i proiettili con la spada laser. Tutto sommato scorre bene perché i punti di meditazione, che fungono da save point (come i falò di Dark Souls se non erro) sono molto frequenti. Si muore comunque facile, ma non c'è mai da rifare sezioni troppo lunghe. Graditissimo anche il fatto che se si cade da una sporgenza si respawna perdendo solo un po' di vita, ma senza dover tornare al punto di salvataggio.
Per il combattimento finale ho dovuto abbassare la difficoltà al minimo perché non ce la facevo e non volevo perderci la giornata, ma gli altri boss li ho fatti tutti a normale e sono abbastanza onesti: impegnativi, ma "fair".
Sinceramente avrei preferito un gioco più sbilanciato verso lo stile Tomb Raider/Uncharted che verso i souls-like, però alla fine il tutto funziona abbastanza bene.
Mi è mancata più che altro la narrativa, discreta quando c'è, ma molto di sottofondo al gameplay. La storia comunque è dignitosa, anche se è un po' la solita roba di Star Wars un po' trita e ritrita. C'è il solito robottino che ti accompagna, come da tradizione, ma devo dire che BD-1 è davvero adorabile.
Come voto gli darei un 8 su 10, mi ha comunque divertito per una buona quantità di ore e l'ho portato a termine volentieri.

Harlan Draka
22-11-20, 10:46
*la commessione ha ruttato*

Harlan Draka
22-11-20, 10:59
Sundered Eldritch Edition
Finito con finale Resistere.
Gioco molto mello con una difficoltà ragionevole, i boss giganteschi sono molto fighi ed anche quelli basta capiri.

Lars_Rosenberg
22-11-20, 11:11
Si, ma abbiamo capito :asd:

Harlan Draka
22-11-20, 12:39
per l'amor dei valar :bua:

Lars_Rosenberg
22-11-20, 15:24
*la commessione ha ruttato*

Anche la tastiera mi sa :rotfl:

Lars_Rosenberg
22-11-20, 23:17
Finito Hades :rullezza:
"Finito" nel senso che ho completato una run, ma essendo un roguelike, il gioco continua e c'è ancora tanto contenuto e continuerò a giocarci.
Si tratta di uno degli indie più di successo degli ultimi anni e vedo con piacere che ha preso una enormità di nomination ai Game Awards, tra cui GOTY (e per me lo può tranquillamente meritare). L'ho preso a 6€ su col coupon di EGS dopo che mi era stato fortemente consigliato e sono stati soldi spesi non bene, di più.
Supergiant ha fatto un lavoro pazzesco con questo gioco, che riesce ad essere immediato e divertente fin da subito, ma riuscendo a regalare sempre una nuova scoperta ad ogni run. Il senso di progressione è sempre molto forte perché ci sono un sacco di abilità da sbloccare e potenziare che non fanno mai avere l'impressione di avere sprecato del tempo, anche quando si perde. La quantità di possibilità per le build, tra doni degli dei, armi, potenziamenti ecc... è molto alta e spinge a sperimentare.
Dal punto di vista tecnico c'è poco da dire: il gioco gira benissimo ed è molto leggero, grazie ad una grafica in due dimesioni in stile cartone animato, con uno stile spettacolare. Tutti i livelli sono molto belli, sia da vedere che da giocare. Anche la componente narrativa è sorprendentemente curata per un rogue-like e ci sono davvero tanti dialoghi che permettono di approfondire i rapporti coi personaggi.
Per un gioco del genere è fondamentale la reattività e la precisione dei comandi e anche qui non ci sono sbavature, tutto funziona più che egregiamente.
Insomma a Hades non gli si può dire un cazzo, è un giocone e capolavoro assoluto.
Anzi una cosa la dico (spoiler)

Hades è proprio un figlio di puttana, il combattimento "finale" è veramente bastardo perché quando lo porti a zero di vita e credi di aver vinto... si rigenera completamente e lo devi sconfiggere una seconda volta :bua:

La Rikkomba Vivente
23-11-20, 00:00
mollato Control, grandi speranze e grandissimo cacamento di cazzo. che noia.

Lars_Rosenberg
23-11-20, 00:06
mollato Control, grandi speranze e grandissimo cacamento di cazzo. che noia.

Seriamente? Tutti ne parlano come di un capolavoro...

Harlan Draka
23-11-20, 00:13
Seriamente? Tutti ne parlano come di un capolavoro...

Infatti Control è molto figo, sopratutto la telecinesi.

La Rikkomba Vivente
23-11-20, 00:46
Seriamente? Tutti ne parlano come di un capolavoro...

un minestrone raffazzonato

Spidersuit90
23-11-20, 11:48
mollato Control, grandi speranze e grandissimo cacamento di cazzo. che noia.


Seriamente? Tutti ne parlano come di un capolavoro...

In realtà il gioco è molto figo. Ho finito il gioco vanilla in 15 ore, facendo parecchio (non tutto).
Però sì, arrivato a 15 ore al pensiero di fare pure i DLC (che sono altre 10-15) di medesimo gameplay visto fino a quel momento anche no.
Poi ti fanno fare un backtracking imho inutile. Ok se vuoi platinarlo e aprire tutte le porte lasciate nei livelli precedenti, ma se mi fai andare avanti la trama e mi obblighi a tornare indietro, lì imho manchi di map/level design.
Il resto (ambientazione, lore ecc ecc) è fighissima, ma il gameplay alla lunga annoia purtroppo. Troppo lungo. 5 ore in meno e sarebbe stato perfetto.

Lars_Rosenberg
23-11-20, 12:03
Le recensioni dei dlc sono tutt'altro che lusinghiere.
Giocherei la versione base, i dlc solo se proprio ne ho voglia.
Però per colpa dei maledetti di 505 tocca prendere la versione Ultimate per avere l'upgrade next-gen.
Per il black friday l'avevano messa a 20€ su Xbox. Ero tentato di prenderla, ma poi ho deciso di aspettare, la versione attuale a 30fps non mi attira per niente. Aspetto di poterlo giocare a 60fps.

Starato
23-11-20, 12:22
Control l'ho giusto finito in questi ultimi giorni facendo anche i DLC e a me è piaciuto tantissimo, uno dei migliori giochi del 2019 ihmo, però adoro lo stile Remedy c'è poco da fà, quindi sono un pochettino biased :asd: Come level design alcune parti son veramente fighe (l'Ashtray Maze è una delle esperienze migliori degli ultimi anni), e pure il gameplay mi ha preso un sacco, dopo che sblocchi telecinesi e levitazione. Ci son tanti momenti lenti ed è letteralmente pieno di note da leggere e video da guardare ma è proprio quello che mi piace dei Remedy (e che invece ad altri da fastidio), il cercare di rompere continuamente la quarta parete e la commistione tra diversi media.

Il dlc fundation è solo un more of the same e pure meno ispirato (poi pure loro te lo schiaffano quasi in faccia quando ti dicono che devi trovare varie "cose" chiamandole mcguffin :asd:) quindi son d'accordo che è da fare solo se proprio è piaciuto il base. Quello di Alan wake è già un pò più interessante ma giusto perchè inserisce il lore di AW nel mondo condiviso di Control (e Quantum Break?) e funge da "anticipazione" per quello che potrà essere un Alan Wake 2

Lars_Rosenberg
23-11-20, 12:28
Mi sono rigiocato Quantum Break da pochissimo e come dicevo proprio in questo thread, rimane un gran bel gioco, ma molto grezzo sotto alcuni aspetti, probabilmente perché hanno speso più per la serie tv con gli attori famosi che per il gioco. Se Control è un Quantum Break migliorato e sistemato, per me può essere un gran gioco.
Mi sembra di capire però che ha una struttura dei livelli meno lineare e quasi da metroidvania, giusto? :uhm:

Starato
23-11-20, 12:37
Mi sono rigiocato Quantum Break da pochissimo e come dicevo proprio in questo thread, rimane un gran bel gioco, ma molto grezzo sotto alcuni aspetti, probabilmente perché hanno speso più per la serie tv con gli attori famosi che per il gioco. Se Control è un Quantum Break migliorato e sistemato, per me può essere un gran gioco.
Mi sembra di capire però che ha una struttura dei livelli meno lineare e quasi da metroidvania, giusto? :uhm:

Naah non lo definirei proprio un metroidvania, è parecchio guidato durante la storia ma i livelli sono "aperti" nel senso che dopo ci puoi gironzolare a piacimento per fare le secondarie o le missioni "a tempo" facoltative che ti vengono fuori ogni tot e sbloccare qualche porta che prima era bloccata. C'è un pò di backtracking ma se proprio ti sbatti usi il fast travel e via.

fuserz
23-11-20, 14:22
Le recensioni dei dlc sono tutt'altro che lusinghiere.
Giocherei la versione base, i dlc solo se proprio ne ho voglia.
Però per colpa dei maledetti di 505 tocca prendere la versione Ultimate per avere l'upgrade next-gen.
Per il black friday l'avevano messa a 20€ su Xbox. Ero tentato di prenderla, ma poi ho deciso di aspettare, la versione attuale a 30fps non mi attira per niente. Aspetto di poterlo giocare a 60fps.

la ultimate è in offerta anche sul ps store a 20 euro.. ho zero tempo per giocare in questo periodo e un backlog infinito, ma sono tentatissimo..

Lars_Rosenberg
23-11-20, 14:26
Sì, bisogna solo capire se il prezzo poi aumenterà con la versione next-gen o se rimane questo :uhm:

Det. Bullock
23-11-20, 14:34
Finito Star Wars: Jedi Fallen Order su Xbox.
Ho approfittato dell'inclusione di EA Play in Game Pass per giocare questo ibrido di action alla Tomb Raider e Dark Souls, che mi incuriosiva, ma non abbastanza da comprarlo.
E' il primo souls-like (sebbene all'acqua di rose) che gioco seriamente e finisco, quindi inizialmente ero un po' scettico su questa impostazione di gioco e sebbene alla fine l'esperienza mi sia piaciuta, continuo a pensare che non sia una tipologia di gioco che mi attira particolarmente.
Fallen Order è fatto decisamente bene sotto molti aspetti, come i comandi reattivi, buone animazioni dei personaggi e la figata di mandare indietro i proiettili con la spada laser. Tutto sommato scorre bene perché i punti di meditazione, che fungono da save point (come i falò di Dark Souls se non erro) sono molto frequenti. Si muore comunque facile, ma non c'è mai da rifare sezioni troppo lunghe. Graditissimo anche il fatto che se si cade da una sporgenza si respawna perdendo solo un po' di vita, ma senza dover tornare al punto di salvataggio.
Per il combattimento finale ho dovuto abbassare la difficoltà al minimo perché non ce la facevo e non volevo perderci la giornata, ma gli altri boss li ho fatti tutti a normale e sono abbastanza onesti: impegnativi, ma "fair".
Sinceramente avrei preferito un gioco più sbilanciato verso lo stile Tomb Raider/Uncharted che verso i souls-like, però alla fine il tutto funziona abbastanza bene.
Mi è mancata più che altro la narrativa, discreta quando c'è, ma molto di sottofondo al gameplay. La storia comunque è dignitosa, anche se è un po' la solita roba di Star Wars un po' trita e ritrita. C'è il solito robottino che ti accompagna, come da tradizione, ma devo dire che BD-1 è davvero adorabile.
Come voto gli darei un 8 su 10, mi ha comunque divertito per una buona quantità di ore e l'ho portato a termine volentieri.

A me ha deluso tantissimo il protagonista, sarebbe potuto andare bene in una storia più minimalista ma per come è il gioco è semplicemente troppo blando e sinceramente a me è sembrato superfluo quando Cere Junda con un paio di aggiustatine avrebbe potuto avere lo stesso tipo di storia di abbandono della forza in seguito a un trauma e riscoperta rendendo il passaggio da gioco a cutscene più fluido in certi frangenti (sul finale mi sono cascate le braccia, batti il boss e quando parte la cutscene entra Cere Junda in scena a fare il discorsone mentre Kal invece si mette in un angolino).

Lars_Rosenberg
23-11-20, 14:39
E' Star Wars, ti aspetti una storia decente? :fag:
Comunque sì, Kal è un po' anonimo. Ma pure gli altri personaggi non sono eccezionali, a parte BD-1 che secondo me è proprio fatto bene seppur ripreso dalla solita trope del robottino amico di SW.

LordOrion
23-11-20, 14:41
Finito Star Wars: Jedi Fallen Order su Xbox.
Ho approfittato dell'inclusione di EA Play in Game Pass per giocare questo ibrido di action alla Tomb Raider e Dark Souls, che mi incuriosiva, ma non abbastanza da comprarlo.
E' il primo souls-like (sebbene all'acqua di rose) <cut>

Francamente a me non e' sembrato affatto un souls-like: si muore facile ma piu' per l'ambiente che per i combattimenti con i nemici, esattamente come in un tomb raider/uncharted qualsiasi :boh2:

Lars_Rosenberg
23-11-20, 14:43
Anche i level design però è abbastanza intricato, molto diverso dalla linearità di Tomb Raider.

LordOrion
23-11-20, 14:58
Anche i level design però è abbastanza intricato, molto diverso dalla linearità di Tomb Raider.

Dipende quali tomb raider si considerano :asd:
Seriamente, si: in effetti c'e' una sorta di open-world a macro aree.

Lars_Rosenberg
23-11-20, 15:34
Gli ultimi 3 ovviamente.

Eric Starbuck
23-11-20, 17:12
Quoto. avrei voluto più tomb raider e meno Dark souls.

Det. Bullock
23-11-20, 17:21
Gli ultimi 3 ovviamente.

Siamo lì, anzi penso che almeno Shadow e Rise siano meglio. Quantomeno evitavano di farti rifare le sezioni scivolo ad nauseam perché le scorciatorie funzionano a senso unico per qualche strana ragione.

Harlan Draka
24-11-20, 23:39
Fiast of the North Star Lost paradise

Finito in mesi durante i quali ho giocato altre cose.

Reskin di Yakuza nel mondo postapocalittico di Kenshiro, scoppiare la gente a cazzotti usando un armadio fa molto figo e ci sono moltissime tecniche di Hokuto, utilizzabili anche come contrattacco letale durante le parate.
Gasa parecchio usare mosse come "Il pugno divino di hokuto del vuoto creato con due dita" od il tipico "pugno che crea cento lacerazioni" (ATATATATATATA UATA. Omae wa mou shindeiru. Nani?).

La storia è una buona riscrittura della prima parte del manga senza alcuni personaggi (tipo le cinque forze di nanto), il finale mi ha fregato anche se una certa cosa che viene evitata non ho davvero capito come sia stato possibile.

Per il resto vale lo stesso discorso di tutti gli Yakuza, alcuni minigiochi sono davvero un dito in culo per i riflessi necessari.
Non l'ho completato al 100% perché non sono un cyborg e non c'ho davvero voglia di stare ore a farmare come uno stronzo per potenziare la buggy o le mign.. hostess del locale.

voto 7 e mezzo

Kayato
27-11-20, 11:01
Inner Space

Possiamo metterlo nella categoria Journey/Abzu, si vola in giro e si interagisce con il mondo andando a sbattere qua e la. Tra tutti quelli di questo genere questo è quello che ho apprezzato meno. Si raccoglie "Wind" che dovrebbe essere un po' una moneta ma mi è sembrata abbastanza inutile, con 1000 wind si sblocca la skin estetica più cara, ne avevo 3000 senza cercali in giro e poi non si spendono basta raggiungere la somma necessaria, quindi basta averne 1000 per tutto il gioco.
Il problema più grande per me è stato (e penso per molti) orientarmi nei livelli, sono sfere dalle geometri impossibile (del tipo r'lyeh scansate proprio), noi viaggiamo al centro di questa sfera con il mondo tutto attorno, abbiamo montagne e mari (si va anche sott'acqua) in tutte le direzioni.

For The King

RPG misto board game. Per ora ho finito solo la prima campagna, secondo me merita molto, coop fino a 3 giocatori. Bisogna un attimo capire le meccaniche e come funzionano i tiri di dado.
Piaciuto molto.

maio
01-12-20, 21:46
Max Payne 3: ero rimasto incagliato in quella che ho scoperto essere l'ultima sparatoria quella dentro l'hangar prima del rush finale con il lanciagranate. Giocando si percepisce l'incazzatura e la disillusione di Max.
Per essere un gioco di 8 anni fa mi sembra invecchiato benissimo ed è bello vedere come Rockstar abbia riutilizzato alcune idee presenti in questo gioco (ruota delle armi, sistema di coperture, ecc...) nei titoli seguenti (GTA V e Red Dead Redemption 2).

Consigliatissimo a chi ancora non l'ha giocato.

nicolas senada
02-12-20, 09:30
ricordo che pure io ero rimasto bloccato lì :bua:

Eric Starbuck
02-12-20, 10:25
:lol: io ad un certo punto ho messo ad Easy e via. :lol:

LucaX360
02-12-20, 16:48
Doom 2016

Ho sempre preferito fps meno caotici dove la storia la fa da padrone.
Ma questo mi ha stregato.
E' tutto bellissimo...

Non vedo l'ora di giocare Eternal.

Lars_Rosenberg
02-12-20, 17:22
Doom 2016

Ho sempre preferito fps meno caotici dove la storia la fa da padrone.
Ma questo mi ha stregato.
E' tutto bellissimo...

Non vedo l'ora di giocare Eternal.

Se ti può interessare, Doom Eternal lo aggiungono proprio oggi su Game Pass for PC https://news.xbox.com/en-us/2020/12/01/xbox-game-pass-update-december-2020/

LucaX360
02-12-20, 21:04
Se ti può interessare, Doom Eternal lo aggiungono proprio oggi su Game Pass for PC https://news.xbox.com/en-us/2020/12/01/xbox-game-pass-update-december-2020/

Già preso due giorni fa in saldo su steam :asd:

maio
02-12-20, 22:38
:lol: io ad un certo punto ho messo ad Easy e via. :lol:

Ma infatti anche io ho switchato ad Easy in quel punto lì. :smugranking:

E comunque tra Easy e Normal (che non mi sembra nemmeno si chiami "Normal") c'è un abisso, soprattutto per quanto riguarda la resistenza dei nemici.

LordOrion
03-12-20, 12:56
Finito XIII (https://en.wikipedia.org/wiki/XIII_(2020_video_game))(remake).
Il gioco e' rimasto bello e divertente esattamente come 16 anni fa e lo stile grafico, sempre in cell-shading ma piu' moderno, mi e' piaciuto molto.
Peccato per la tonnellata di bug piccoli e grandi: secene di intermezzo che non partono (o se partono sono senza audio), personaggi che camminano piegati in maniera innaturale e un sistema di salvataggio rivedibile. Il tutto nonostante la patch uscita per sistemare le cose.
Peccato perche' poteva essere un buon candidato per il mio personale premio "Amarcord" del 2020.

fuserz
03-12-20, 17:16
Finito XIII (https://en.wikipedia.org/wiki/XIII_(2020_video_game))(remake).
Il gioco e' rimasto bello e divertente esattamente come 16 anni fa e lo stile grafico, sempre in cell-shading ma piu' moderno, mi e' piaciuto molto.
Peccato per la tonnellata di bug piccoli e grandi: secene di intermezzo che non partono (o se partono sono senza audio), personaggi che camminano piegati in maniera innaturale e un sistema di salvataggio rivedibile. Il tutto nonostante la patch uscita per sistemare le cose.
Peccato perche' poteva essere un buon candidato per il mio personale premio "Amarcord" del 2020.

sono veramente sorpreso di leggere questa tua review. anche io ho adorato l'originale e ho aspettato questo remake come il messia, ma non appena ci ho messo le mani sopra sono rimasto sconcertato. TUTTO, dalla grafica, agli effetti, alla IA dei nemici, era addirittura peggiore dell'originale. Ho provato a giocarci comunque, ma dopo un paio di livelli ho dovuto smettere perchè era una roba grottesca. Mi sono detto ok, forse sono io che ricordo male. Invece facendo un po' di ricerche anche su youtube ho scoperto che è proprio il remake a fare schifo. Gli sviluppatori si sono già scusati e promettono ulteriori patch, ma quello che c'è finora dubito che possa essere risolto con patch..

Lars_Rosenberg
03-12-20, 17:42
Dadobax lo mette come peggiore flop dell'anno infatti :bua:


https://www.youtube.com/watch?v=5uvXUMnJEk8

Non ho mai giocato all'originale, ma mi ricordo bene quando uscì ed era un gioco che mi affascinava per la grafica in cel shading, molto bella.
A questo punto era meglio se facevano una remastered :bua:

Venom1905
03-12-20, 17:49
Mi sa che lo diedero a suo tempo in omaggio proprio con TGM :uhm:
Lo giocai in quella versione, però mi sa che non lo finii perché aveva i checkpoint messi a pene di segugio ed ad un certo punto lo abbandonai.
Però a parte quello era più che valido... sapevo dei molti bug e in effetti, dal video, anche la resa estetica sembra peggiore

LordOrion
03-12-20, 18:18
sono veramente sorpreso di leggere questa tua review. anche io ho adorato l'originale e ho aspettato questo remake come il messia, ma non appena ci ho messo le mani sopra sono rimasto sconcertato. TUTTO, dalla grafica, agli effetti, alla IA dei nemici, era addirittura peggiore dell'originale. Ho provato a giocarci comunque, ma dopo un paio di livelli ho dovuto smettere perchè era una roba grottesca. Mi sono detto ok, forse sono io che ricordo male. Invece facendo un po' di ricerche anche su youtube ho scoperto che è proprio il remake a fare schifo. Gli sviluppatori si sono già scusati e promettono ulteriori patch, ma quello che c'è finora dubito che possa essere risolto con patch..

Sei sorpreso ma non capisco per quale motivo, non ho detto una cosa cosi' diversa da quella che hai detto tu:
Storia bella (stessa del vecchio gioco), gameplay ok, grafica ok (che comunque essendo in cell-shading come l'originale non mi aspettavo davvero una cosa alla Cyberpunk 2077) ma comparto tecnico diastroso :boh2:

Ok, ho dimenticato la DA (deficenza artificiale), che comunque grazie ai soliti trucchetti non e' poi nemmeno cosi' malaccio :mah:

Mental Ray
03-12-20, 19:10
Sto cercando di finire the Outer Worlds :uhm:

fuserz
03-12-20, 21:28
Sei sorpreso ma non capisco per quale motivo, non ho detto una cosa cosi' diversa da quella che hai detto tu:
Storia bella (stessa del vecchio gioco), gameplay ok, grafica ok (che comunque essendo in cell-shading come l'originale non mi aspettavo davvero una cosa alla Cyberpunk 2077) ma comparto tecnico diastroso :boh2:

Ok, ho dimenticato la DA (deficenza artificiale), che comunque grazie ai soliti trucchetti non e' poi nemmeno cosi' malaccio :mah:Sono sorpreso di leggere che sei riuscito a finirlo :bua: per quella che è stata la mia esperienza, questa remastered non è solo mediocre, è proprio rotta. Al punto da minare seriamente l'esperienza di gioco. Non parlo di compenetrazione di poligoni, nemici che non si accorgono che i compagni sono stati accoltellati a un metro da loro, ritorni al desktop.. parlo proprio di scene tra il comico e il grottesco, roba che neanche una prealpha. Io a un certo punto ho smesso di giocare perché proprio non aveva senso, boh. Non so come esprimere meglio il concetto, giuro :asd:

Ecco, qui riesce a spiegare abbastanza anche il confronto con il vecchio https://youtu.be/mI-OEhJXPng

LordOrion
03-12-20, 22:49
Sono sorpreso di leggere che sei riuscito a finirlo :bua: per quella che è stata la mia esperienza, questa remastered non è solo mediocre, è proprio rotta. Al punto da minare seriamente l'esperienza di gioco. Non parlo di compenetrazione di poligoni, nemici che non si accorgono che i compagni sono stati accoltellati a un metro da loro, ritorni al desktop.. parlo proprio di scene tra il comico e il grottesco, roba che neanche una prealpha. Io a un certo punto ho smesso di giocare perché proprio non aveva senso, boh. Non so come esprimere meglio il concetto, giuro :asd:

Ecco, qui riesce a spiegare abbastanza anche il confronto con il vecchio https://youtu.be/mI-OEhJXPng

Scusa, non avevo proprio capito il senso del tuo "sorpreso" :bua:
Bof, credo di essere riuscito ad arrivarci in fondo solo per il fatto che il vecchio XIII mi ha lasciato un ottimo ricordo per la sua trama.
Il nuovo e' per fortuna e' identico nella trama quindi mi sono "tappato il naso" e sono andato avanti fino alla fine, per altro riuscendo comuque a divertirmi.

La Rikkomba Vivente
06-12-20, 02:40
Mollato dopo 23 ore Bloodstained: Ritual of the Night. Ottimo videogioco, molto divertente dall'inizio alla fine, uno dei migliori metroidvania che abbia mai giocato.
Pero' ho finito col mollarlo al boss finale, che faceva abbastanza cagare. Avrei potuto farmare 99 pizze e vedere i credits, ma ho preferito evitare.
Boss segreti, 8 bit nightmare, IGA, etc. tutti contenuti ottimi, ma non ho piu' l'eta'.

Ataru Moroboshi
06-12-20, 12:27
Ho finito Yes, your Grace.
E' un gestionale in cui bisogna amministrare un regno medioevale, decidendo di volta in volta se e come aiutare i numerosi cittadini che ci pongono le richieste più disparate, reclutando personaggi e alleati e, soprattutto, cercando di far quadrare i conti alla fine di ogni settimana.
Il nostro re Eryk deve essere il sovrano più incapace della storia, visto che all'inizio il regno versa in condizioni disperate, con pochissimi soldi, cibo scarso e sostegno popolare ai minimi storici. Inoltre un'oscura maledizione grava sulla nostra testa coronata: abbiamo infatti 3 figlie femmine una più rompipalle dell'altra e una moglie che, non contenta, vuole disperatamente avere un altro figlio (magari maschio).
Accontentare tutti è impossibile, il game over è sempre dietro l'angolo e anche la maggior parte dei personaggi principali può lasciarci le penne se facciamo la scelta sbagliata.
La grafica in pixel art non mi è dispiaciuta (non so perchè la schermata iniziale mi ha fatto venire in mente Defender of the Crown, anche se il gioco non c'entra niente), la trama non è rivoluzionaria ma scorre piacevolmente mentre le numerose scelte, i finali multipli e la durata non eccessiva garantiscono una buona rigiocabilità (anche se le meccaniche restano piuttosto ripetitive).
Decisamente promosso

Lars_Rosenberg
06-12-20, 12:59
Ma l'hai giocato su Game Pass? No perché l'hanno aggiunto tipo 2-3 giorni fa, se l'hai già finito o è cortissimo o sei un drago :asd:
Comunque mi incuriosisce, magari un giorno lo provo.

Ataru Moroboshi
06-12-20, 13:06
Ma l'hai giocato su Game Pass? No perché l'hanno aggiunto tipo 2-3 giorni fa, se l'hai già finito o è cortissimo o sei un drago :asd:
Comunque mi incuriosisce, magari un giorno lo provo.

Si, sul Game Pass. In effetti non dura molto, poche ore se non perdi troppo tempo a ragionare su ogni scelta. E poi avevo fretta perchè stavano per aggiungere Dragon Quest XI e Doom Eternal.
E ho la vaga sensazione che mi impegneranno per qualche ora in più :)

Lars_Rosenberg
06-12-20, 13:16
Direi di sì, soprattutto Dragon Quest Xi :asd:
Io aspetto Cyberpunk 2077 invece...

Ataru Moroboshi
06-12-20, 14:40
A proposito, oggi ho iniziato Dragon Quest XI: Echi di un'era perduta Edizione definitiva (qualcos'altro no?).
Vado a creare il profilo, mi chiede di dargli un nome e, ovviamente, scelgo "Stocaxxo".
Inizio il gioco, compaiono il protagonista e una ragazza.
"Ciao Stocaxxo".
Il nome del profilo è anche quello del personaggio :chebotta:
Ricomincio con un altro profilo

LucaX360
07-12-20, 16:54
Finito Partisans 1941

Strategico in stile Commandos/Desperados in cui si deve guidare una brigata di partigiani.
C'è l'aggiunta degli scontri a fuoco e agguati con pausa tattica, skill tree dei personaggi, diversi elementi survival (gestione della base e risorse).
Ovvio, non raggiunge la profondità degli altri titoli Deadalic e ha qualche bug di troppo...però se piace il genere è bellino.

Det. Bullock
12-12-20, 14:45
Finito di nuovo Rebel Galaxy Outlaw (PC) con tutti gli achievement.
A parte l'achievement che richiede l'high score in Star Venger (il clone di Asteroids che si può giocare in alcuni bar delle stazioni) che mi ha fatto uscire pazzo e quello per far fuori 120 navi maggiori che è un po' noiosetto perché le navi nemiche grosse sono relativamente rare è tutta roba che si fa naturalmente durante la normale progressione della storia.

Fenris
13-12-20, 00:04
Finito Fate/Extella

....meh....

Finito più che altro per la storia ed il brand ma come meccaniche siamo veramente al livello più base che mi potevo aspettare da un dinasty-warrior-clone. L'unica vera difficoltà è talmente artificiale per come è ottenuta che risulta semplicemente fastidiosa
Magari poi son io che mi aspettavo qualcosa più di quello che era sensato,però...

P.s: ho appena realizzato che è il terzo gioco che riesco a finire in tutto il 2020.

Secondo,se non considero completare una run di Slay the spire come "finire".

L'altro è Code Vein...Finito a Gennaio.Che con il 2020 che è stato quel che è stato sembra 10 anni fa.

Lars_Rosenberg
13-12-20, 12:12
Com'è Code Vein? Arriva tra poco su Game Pass, potrei provarlo.

Ma no chi prendo in giro, giocherò a Cyberpunk per i prossimi 6 mesi :bua:

Fenris
13-12-20, 14:09
A me non è per niente dispiaciuto.

L'unico vero difetto è che abbastanza presto ti sbatte in una zona che vuole palesemente esser Anor Londo di Dark Soul 1 ma riesce ad essere un casino incomprensibile per cui ti serve guardare una mappa per evitare le crisi di nervoso :asd: Ma alla fine è solo una delle zone del gioco e una volta superata poi ci si ritorna di rado e con teleport e quant altro che rendono tutto indolore

C'è anche il fatto che se ne vieni da un DS a caso le statistiche dei personaggi sembrano funzionare alla stessa maniera mentre in realtà tutto il sistema è diverso con il rischio di finir con degli abomini ingiocabili ma quello non è che lo si possa definire un difetto :asd:

La Rikkomba Vivente
16-12-20, 10:09
Dopo forse 15 anni, finito Torment per la terza volta su PS4.
La conversione e' stata fatta col culo. Mai visti tanti bug in un videogioco, nemmeno in New Vegas. E prima di Torment non sapevo neppure che i giochi per PS4 potessero crashare.

I comandi funzionavano molto bene, e non era per nulla difficile rinunciare a mouse e tastiera. Ma leggere cosi' tanto testo dal divano mi ha affaticato parecchio, anche col testo settato "per disabili".
La storia e' cosi' contorta e avvincente che anche conoscendone i punti salienti sono rimasto sorpreso regolarmente.

E' un gioco d'altri tempi, ed effettivamente lo sbilanciamento per la statistica Wisdom significa che un buon 80% del gioco potrebbe essere direttamente un libro. E' possibile variare in base all'alignment che si vuole mantenere, e direi che alignment e' il motivo principale per cui un libro non andrebbe bene.
Il resto di Torment e' lineare, nonostante tutto. Ma va bene cosi'.

Notare che, stando agli achievement, il 50% di chi l'ha comprato ha giocato l'inizio, fino a completare il Mortuary, ma quasi tre quarti hanno poi mollato prima di completare la parte dopo con Pharod, rimanendo col 14% dei giocatori. Un altro 3% si e' perso prima di completare Sigil, rimanendo con 11%. Meta' si e' persa scorrazzando tra i Planes, e solo il 6% ha chiuso i conti con Trias. Alla fine, solo il 5% ha completato il gioco.

La domanda e': vale la pena giocare Tides of Numenera?

Lars_Rosenberg
16-12-20, 10:42
Ci vuole del coraggio per giocare un gioco del genere su console :bua:
Ricordo quanto tempo ci passai da giovanissimo, col mio primo pc. Non sapevo ancora bene l'inglese, quindi all'inizio ci capivo molto poco, poi per fortuna uscì la traduzione amatoriale e riuscii a finirlo. Ricordo comunque poco della trama a parte la celebre frase "Cosa può cambiare la natura di un uomo?" e le aree di Sigil. Davvero spettacolare.
Ho anche comprato la enhanced edition (PC) a pochi spicci qualche tempo fa, prima o poi sarebbe bello fare un'altra run.

Noumenera l'ho giocato, ma non finito. E' un titolo valido secondo me, ma un po' troppo pesante a livello di scrittura. Rispetto a Torment si vede che è un po' forzato e verboso perché sì.
Comunque l'ho giocato in un periodo in cui avevo molto poco tempo quindi poi non sono riuscito a perseverare fino alla fine. Credo comunque valga la pena, anche se è lontano dal capolavoro che è stato Planescape Torment.

La Rikkomba Vivente
16-12-20, 14:00
Ci vuole del coraggio per giocare un gioco del genere su console :bua:
Tieni conto che ho messo in pausa per dare i comandi soltanto dell'ultima parte del gioco, quando il demone della Moridor Box mi stava arando pesantemente. Ma per il resto del gioco, l'abilita' principale e' stata "thief skills". E poi, ecco, non ho letto "tutto", ma solo i dialoghi piu' importanti, probabilmente il 40% o meno. Di sicuro non avrei mai il coraggio di giocare a Baldur's Gate su PS4. Per i primi due Fallout invece farei il sacrificio :sisi:

McHawk
16-12-20, 14:40
Torment non l' ho giocato, ma Numenera mi è piaciuto molto. Alla fine si avvicina molto al leggere un libro come esperienza: c'è molto testo e i combattimenti sono evitabili.
La storia non è superoriginale, ma la scrittura è ottima e l' atmosfera è resa bene.

Lars_Rosenberg
16-12-20, 14:48
Torment non l' ho giocato, ma Numenera mi è piaciuto molto. Alla fine si avvicina molto al leggere un libro come esperienza: c'è molto testo e i combattimenti sono evitabili.
La storia non è superoriginale, ma la scrittura è ottima e l' atmosfera è resa bene.

Bè allora devi giocarti anche Planescape :snob:

Maybeshewill
16-12-20, 15:34
Torment su console :rotfl:

La Rikkomba Vivente
17-12-20, 10:29
Torment su console :rotfl:

Sono stato punito, alla fine: ho provato a ricominciarlo da capo, lanciatissimo vado subito da Pharod... e ritornando sui miei passi scopro che Deionarra e' sparita dal gioco per un bug.

Det. Bullock
20-12-20, 19:32
Finita la campagna di Project Wingman.
https://i.imgur.com/c3Jmlm7.png
La storia è minimalista ma interessante, da notare che se usate aerei a due sedili il WSO a differenza degli AC è un personaggio con voce. Non ci sono aerei a due posti avanzati però quindi preparatevi ad arrangiarvi con al massimo un F-14 se volete sentire tutti i dialoghi possibili durante la storia (anche se diminuiscono un po' nell'ultimo terzo della storia forse per non far perdere troppi pezzi a chi non vuole rinunciare a usare gli aerei più avanzati).
Simpatica l'ambientazione, non è esattamente Strangereal perché i continenti sono riconoscibili ma è abbastanza differente dalla Terra come la conosciamo noi che è come se lo fosse quindi niente 'murica stile Ace Combat Assault Horizon.

Da un certo punto di vista è molto simile a Ace Combat ma ci sono differenze sostanziali come l'assenza di un timer e dei checkpoint che cambiano parecchio l'approccio.
È possibile prenderla con parecchio più calma, non che mi sia mai capitato di esaurire il timer in un qualsiasi Ace Combat a parte una o due missioni score attack ma si ha meno fretta di buttarsi sugli obbiettivi principali il che accompagnato all'assenza dei checkpoint favorisce un approccio più cauto specie contro flotte navali o difese antiaeree particolarmente dense.
Anche se ovviamente la presentazione è un po' più grezza (qualche modello un po' meno dettagliato, qualche effetto non altrettanto raffinato, eccetera) siamo decisamente dalle parti di Ace Combat 7 più che qualcosa come Jane's Advanced Strike Fighters (https://www.thegamesmachine.it/forum/game-zone/503-quale-lultimo-videogame-post1582089.html#post1582089), c'è molta cura nel modo in cui la storia è presentata anche se ovviamente non ci si poteva permettere le cutscene in un budget da studio indipendente di quattro persone e come in AC l'HUD ha un look semiplausibile invece che un look visibilmente da videogioco.
Ma daltronde la maggiore cura rispetto a un titolo fatto da una casa famosa da anni per i giochi si aerei si notava già dall'alpha.
Il gioco è pure ben curato e stabile. So che ci sono problemi con alcuni joystick di fascia alta recenti come i VKB. Evidentemente l'elettronica "datata" del mio HOTAS CH Products è un vantaggio perché problemi non ne ho avuti nel configurarlo.

Sto provando un po' la modalità conquista, essenzialmente una modalità roguelike. Gli aerei li sblocchi permanentemente usando i punti prestigio (che rimangono quando si muore se non spesi) mentre la squadriglia la recluti coi soldi guadagnati abbattendo bersagli in missione e invece viene resettata insieme al resto del gioco ogni volta che si muore. Ci sono diversi modificatori se si è il tipo di giocatore che vuole farsi del mal..., ehm, vuole una sfida. Vorrei solo fossero più chiari gli scenari, a volte non è troppo chiaro in cosa consistono non essendoci briefing dettagliati quindi non si riesce a pianificare bene gli armamenti.
https://i.imgur.com/Ofjx0Mr.png
https://i.imgur.com/X06tp1l.png

LordOrion
23-12-20, 11:38
Finito Leisure Suit Larry: Wet Dreams don't Dry (https://en.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry:_Wet_Dreams_Don%27t_Dry), platinato in una sola partita di 7 orette e mezza (non che ci volesse chissa' cosa).
Dopo la deriva action di "Magna cum Laude" e "Box Office Bust" si torna finalmente alle avventure punta & clicca e (Deo Gratias) al vero Larry, con tutta la sua carica di simpatia, sfiga e doppi sensi. A me e' decisamente piaciuto :sisi:

Maybeshewill
23-12-20, 16:34
Allora è facile a livello di enigmi?

LordOrion
23-12-20, 16:59
Allora è facile a livello di enigmi?

Bif, e' in tutto e per tutto un Larry, sebbene non si possa rimanere incastrati come capitrava nei vecchi episodi: alcuni puzzle li devi praticamente tirare ad indovinare o comunque essere dotato di "pensiero creativo" per risolverli, altri invece sono del tutto lineari e intuitivi.

Maybeshewill
23-12-20, 17:07
:thumbup:

Lars_Rosenberg
26-12-20, 15:05
Ebbene sì, ho finito Cyberpunk 2077.
Solo scriverlo, dopo tutto l'hype e l'attesa durata anni fa strano. Ma è così, è finita V. O forse no?
E' dall'uscita che se ne discute in maniera accesa nei thread dedicati, quindi non sto a ripetermi.
Dico solo che a me è piaciuto molto e il finale mi ha soddisfatto. Ci sono diverse scelte importanti e non è un finale banale.
Pienamente nello stile CD Projekt.
Ora mi fermo, non proverò gli altri finali anche se ho il salvataggio pronto. Mi metto buono e aspetto la patch next gen per rigiocarlo da capo con un personaggio diverso.
In questa run ho fatto un V maschio specializzato in hacking. All'inizio è abbastanza dura perché sei una pippa in combattimento e gli hacking rapidi sono poco potenti e ci mettono molto a rigenerarsi, ma verso la fine diventi una besta. Con cortocircuito praticamente one-shottavo la maggior parte dei nemici e quelli neanche capivano chi era stato :asd:
Per la prossima run penso che punterò su una V femmina, per cambiare le romance attivabili e mi concentrerò sul combattimento, lasciando l'hacking da parte.
Chiudendo un occhio sui problemi tecnici, che comunque su Xbox Series X dove l'ho giocato, sono di poco conto (a parte l'IA dei nemici che effettivamente dovrebbe essere migliorata e influisce sul gameplay) per me è un gioco da 9. Un filo sotto The Witcher 3 che è il mio gioco preferito di sempre, ma comunque tra i migliori della generazione.

nicolas senada
26-12-20, 16:11
Ore totali della tua partita?
Secondo te quanto potrebbe durare se uno va dritto per la main ignorando il resto? :bua:

Edit: hai già chiesto il rimborso, vero? :fag:

Mr Yod
26-12-20, 18:04
Edit: hai già chiesto il rimborso, vero? :fag:Ho letto ora il disagio nel thread di CP. :rotfl:

Lars_Rosenberg
26-12-20, 19:02
Ore totali della tua partita?
Secondo te quanto potrebbe durare se uno va dritto per la main ignorando il resto? :bua:

Edit: hai già chiesto il rimborso, vero? :fag:

Chiesto subito :snob:

Mi sono dimenticato di controllare a quante ore ero alla fine, ma credo attorno alle 55. Ho fatto un buon numero di sidequest.
Andando spediti sulla main questo penso che te la puoi cavare in 30 ore, però molte side-questo sono fortemente legate alla main, sono come delle ramificazioni e possono anche avere delle ripercussioni sul finale del gioco.
Ho quasi completamente ignorato i contratti (sostanzialmente sono sidequest "senza storia", dove ti dicono "devi salvare il personaggio Pippo nel luogo X" oppure "uccidi il terrorista Alfredo che trovi alle coordinate XY" ecc...) e con quelli almeno altre 10 ore le avrei potute fare.
Ho saltato anche le missioni delle scazzottate perché il mio personaggio era una pippa fisicamente.
Insomma uno ci può passare tranquillamente 70-80 ore se esplora tutto e fa tutto. Anzi, se si considerano anche tutti i mini incarichi che si trovano in giro si fa anche 100 facilmente. Io ho preferito mantenere la massima densità narrativa per non allungare il brodo e mi sono divertito molto. Non ci sono mai momenti di calo di ritmo o di noia.


Ho letto ora il disagio nel thread di CP. :rotfl:

:asd:

Det. Bullock
27-12-20, 21:58
Finito Psychonauts (PC)
Molto simpatico e mediamente è giocabile anche da un impedito come me, coi poteri sono arrivato al livello 98 prima di rinunciare a fare tutto quello che c'era.
Tanto i collezionabili interessanti e utili li avevo già trovati (l'ultimo upgrade utile è le munizioni infintie al livello 95) e il livello 100 da solo un filmato aggiuntivo che ho visto su youtube.
L'ultimo livello è un bel picco di difficoltà e non aiuta che sia per una buona porzione una missione di scorta, fortunatamente a quel punto avevo già tutti gli upgrade possibili quindi la frustrazione era parecchio attenuata però i momenti da AVGN ci sono stati comunque. :asd:

Lars_Rosenberg
30-12-20, 22:34
Finito Gears of the Tomb Raider, meglio noto come Gears 5 Hivebuster, il nuovo dlc single player di Gears 5.
Ho apprezzato molto l'ambientazione, in una isola molto rigogliosa che ricorda tantissimo l'ambientazione sudamericana di Shadow of the Tomb Raider. Ci sono anche rovine con statue simili a quelle Maya in giro per l'isola quindi penso che l'ispirazione sia proprio quella. Ho passato più tempo a fare screenshot che a giocare, secondo me l'ambientazione è stupenda.
Rispetto ai tipici episodi di Gears anche la parte narrativa è più preponderante, anche se sempre secondaria alle sparatorie.
Essendo un dlc, la durata è comunque abbastanza breve, circa 3 ore, ma c'è buona varietà e la storia è carina.
Funge da prequel per Fuga, una delle modalità multiplayer di Gears 5, in cui si deve fuggire da un alveare dello sciame: la storia del dlc spiega come ci siano finiti dentro l'alveare :asd:
Il gameplay rimane lo stesso di Gears 5, però al posto del drone e delle sue abilità, i 3 membri della squadra hanno ognuno una abilità "ultimate" con un tempo di ricarica, che può essere migliorata trovando dei collezionabili in giro per le mappe. Preferivo il sistema di crescita di Gears 5, più ruolistico e personalizzabile, ma comprendo che in una campagna di 3 ore avrebbe davvero poco senso.
A parte questo dettaglio, apprezzo molto la direzione che questo dlc (credo sia il primo dlc single player di sempre per il franchise), con questa ibridazione con Tomb Raider. Ci sono anche delle sezioni in cui si "scrivola" giù da un pendio che richiamano sezioni analoghe in Rise of the Tomb Raider (non mi ricordo se ci siano anche in Shadow :uhm: ).

Ataru Moroboshi
31-12-20, 15:38
Ho finito Dragon Quest XI S.
E' sicuramente tra i migliori videogame che ho giocato quest'anno. Mi è piaciuto praticamente tutto, dall'ambientazione ai personaggi, dal sistema di combattimento alla trama, molto meno banale e scontata di quanto sembrasse all'inizio. Fatto più unico che raro, in un ambiente in cui spesso i finali fanno pena, DQXI ha non uno, ma due finali entrambi belli e appaganti. Forse il secondo è un po' troppo sbrigativo, ma non è male.
Il 3° atto mi è sembrato sotto tono rispetto agli altri e la minaccia del cattivo finale si percepisce di meno, ma non mi ha annoiato.
Ho trovato solo due difetti importanti:
- missioni secondarie davvero banali e ripetitive: praticamente tutte seguono uno dei due copioni a scelta tra "vai nel posto X a prendermi l'oggetto Y" e "uccidi il tal mostro usando questo potere". Il tutto per circa 90 missioni.
- protagonista con il carisma di una melanzana. Non solo non parla e non ha linee di dialogo, ma anche il design è piuttosto anonimo (e credo che gli autori ne fossero consapevoli, visto che più di un personaggio secondario fa battute sul suo sguardo da ebete e sulla capigliatura). Peccato perchè invece tutti gli altri componenti del party sono molto ben delineati, sia nel look sia nella personalità.
Per il resto ottimo e (forse fin troppo) abbondante.

La Rikkomba Vivente
04-01-21, 03:08
Finito Cyberpunk 2077 su PS4 (normale).
Ottimo videogioco, divertente fino alla fine. Problemi di bilanciamento e crash quotidiani, ma si e' lasciato giocare per piu' di 40 ore con grandissima soddisfazione.
Il finale che mi e' capitato e' ottimo, uno dei piu' belli che abbia visto in un videogioco. l team di scrittori e' probabilmente il migliore che esista oggi nell'industria videoludica.

Tanti difetti, ma erano inevitabili in un gioco cosi' ambizioso: pochissimi team sono in grado di sfornare un GTA in tempi decenti e di ottima qualita'. CD Projekt ha fatto quel che poteva, ed e' comunque tantissimo.

Lars_Rosenberg
04-01-21, 09:09
Perché questa fissa con GTA? Auto a parte, non ha nulla in comune con GTA.

La Rikkomba Vivente
04-01-21, 10:13
Perché questa fissa con GTA? Auto a parte, non ha nulla in comune con GTA.

Mi riferisco alla creazione di citta' complesse, piene di attivita' e con un certo livello di realismo.

Lars_Rosenberg
05-01-21, 14:58
Finito Super Seducer :fag: :cappotto::jfs3:
Dopo averlo visto in alcuni video su Youtube che mi hanno fatto cappottare dalle risate ho deciso di approfittare dei saldi e provarlo in prima persona.
Francamente quelli che lo criticano scandalizzati mi sembrano dei gran falsi, il gioco è veramente simpatico e divertente, con tante scenette fatte per far divertire. Di certo non è irrispettoso verso le donne, semplicemente si rivolge a un pubblico maschile, come è normale che sia.
Tra l'altro gli "insegnamenti" che dà non sono per niente sbagliati:
- non fare il maiale che se no ti arriva il vaffanculo.
- reagire con supporto e interesse alle cose su cui le persone (ragazze in questo caso, ma vale in generale imho) hanno messo fatica e impegno.
- essere scherzosi e divertenti sui temi più leggeri.
- non comportarsi in maniera creepy o asociale. Cercare di trovare passioni in comune da condividere.
- dare prova di sincerità anche a costo di contraddire l'interlocutore, se si hanno degli argomeni validi a contrasto.
ecc....
Va preso per quello che è, cioè un gioco, e le conversazioni ovviamente non sono totalmente realistiche, mica puoi condensare un intero appuntamento con una ragazza o tutte le possibili reazioni in 10 minuti di video, però Super Seducer secondo me riesce a raggiungere i suoi obiettivi: essere divertente come gioco e insegnare qualcosa di potenzialmente utile.
Ah e ovviamente non diventerete Casanova giocandoci, nessuno fa miracoli, però magari vi fa capire qualche errore che fate.

Ataru Moroboshi
05-01-21, 18:23
Finito Resident Evil 3.
Bello, graficamente eccellente, meno action di quanto mi aspettassi.
Il problema è che dura poco. Al livello di difficoltà standard l'ho finito in poco più di 5 ore, senza correre e perdendo tempo per trovare tutti gli oggetti e i collezionabili. Basta dire che c'è un achievement che richiede di completarlo in meno di 2 ore...
Comunque per quel poco che dura, mi è piaciuto molto.
Ora devo solo pregare per una nuova versione di Code: Veronica.

LordOrion
07-01-21, 00:11
Finito Super Seducer :fag: :cappotto::jfs3:
Dopo averlo visto in alcuni video su Youtube che mi hanno fatto cappottare dalle risate ho deciso di approfittare dei saldi e provarlo in prima persona.
Francamente quelli che lo criticano scandalizzati mi sembrano dei gran falsi, il gioco è veramente simpatico e divertente, con tante scenette fatte per far divertire. Di certo non è irrispettoso verso le donne, semplicemente si rivolge a un pubblico maschile, come è normale che sia.
Tra l'altro gli "insegnamenti" che dà non sono per niente sbagliati:
- non fare il maiale che se no ti arriva il vaffanculo.
- reagire con supporto e interesse alle cose su cui le persone (ragazze in questo caso, ma vale in generale imho) hanno messo fatica e impegno.
- essere scherzosi e divertenti sui temi più leggeri.
- non comportarsi in maniera creepy o asociale. Cercare di trovare passioni in comune da condividere.
- dare prova di sincerità anche a costo di contraddire l'interlocutore, se si hanno degli argomeni validi a contrasto.
ecc....
Va preso per quello che è, cioè un gioco, e le conversazioni ovviamente non sono totalmente realistiche, mica puoi condensare un intero appuntamento con una ragazza o tutte le possibili reazioni in 10 minuti di video, però Super Seducer secondo me riesce a raggiungere i suoi obiettivi: essere divertente come gioco e insegnare qualcosa di potenzialmente utile.
Ah e ovviamente non diventerete Casanova giocandoci, nessuno fa miracoli, però magari vi fa capire qualche errore che fate.

Prova Cockwork Industries o Eleanor 3 :mmh?:

Lars_Rosenberg
07-01-21, 00:13
Prova Cockwork Industries o Eleanor 3 :mmh?:

Ehm, no. Per quello basta andare su un sito porno e non devi neanche pagare.

LordOrion
07-01-21, 00:26
Finiti:
(qualche giorno fa): Call of Duty: Black Ops - Cold War (https://en.wikipedia.org/wiki/Call_of_Duty:_Black_Ops_Cold_War): un sequel che e' anche un remake/reboot del buon vecchio Call of Duty: Black Ops: stessi personaggi ma grosso modo 10 anni dopo. Solita grandiosa Spy Story con un paio di sezioni stealth e/o a obbiettivi multipli a spezzare le sparatorie alla-CoD, che comunque la fanno da padrone: Notevole la seconda parte del livello della Lubjanka (https://it.wikipedia.org/wiki/Lubjanka), scena che assieme all'infiltrazione a Prypjat (MW1) e all'assalto al Gulag (MW2) entra di diritto nella mia personale Hall-of-fame dei CoD.

La mini-campagna Beyond Hope (https://armedassault.fandom.com/wiki/Beyond_Hope) di Arma 3: Tac Ops (https://armedassault.fandom.com/wiki/Tac-Ops_DLC): solo 2 missioni ma da prendere con le molle, visto che, come da proposta del DLC, la pianificazione tattica e' cruciale. La seconda e ultima e' giocabile da 3 ruoli diversi: fanteria, cecchino, carrista, cosa che allunga la durata totale (grosso modo un oretta a missione).

- - - Aggiornato - - -


Ehm, no. Per quello basta andare su un sito porno e non devi neanche pagare.

:asd:
Pero' meritano entrambi, se piace il genere.

Zhuge
07-01-21, 10:14
Ehm, no. Per quello basta andare su un sito porno e non devi neanche pagare.

eh vabbeh cockwork costa 3 euro :asd:

Eric Starbuck
07-01-21, 10:36
Io nelle feste natalizie ci ho dato dentro parecchio:


Greedfall
Molto bello. legnosetto e a basso budget cosa che farà storcere il naso a diversa gente che bazzica solo i tripla A. però a livello GDR mi è piaciuto molto anche se non apre mai il gas dandoti la possibilità di tradire apertamente in modo molto più diretto. alla fine sei un diplomatico e scelte diplomatiche ti tocca fare. ho trovato sempre molto facile mettere d'accordo tutte le parti e quando mi schieravo contro qualche fazione, c'era sempre la gabola dei "rinnegati" di tale fazione, ripudiati dalla fazione stessa. quindi si potevano uccidere impunemente.

Voto 8.

Vampyr
Più bello di Greedfall a livello di combat system ma non ho affatto apprezzato la natura ibrida gioco narrativo/action. ok, è figo decidere se nutrirti per avere più XP e diventare più forte oppure se infilarsi in un vortice di difficoltà maggiore evitando di succhiare il sangue agli NPC. Quello che non ho assolutamente gradito è la fumosità di certe scelte di cui il gioco non ti da affatto modo di capire le conseguenze. oppure certi "indizi" che vengono bruciati così DE BOTTO solo perchè non sei uno psicologo laureato. tipo all'inizio si incontra un reduce di guerra che ti dice che ha perso la gioia di vivere e cose del genere... tu hai 3 scelte per "tirarlo su di morale" e se sbagli ti bruci l'indizio per rendere il suo sangue più gustoso.
Inoltre il salvataggio automatico unico, rende impossibile fare prove ed esperimenti, tipo mangiare tutti, rendere un quartiere morto etc... altrimenti ti toccherebbe ricominciare da capo. in un gioco narrativo mi piace avere l'albero delle scelte come nei giochi di cage. dove una volta finito il gioco, si possa ripercorrere rami differenti.
Tra l'altro Vampyr dura decisamente troppo per dire: me lo rigioco facendo il cattivo o altre scelte... Troppo troppo lungo. ho fatto una run sola, ho fatto delle cazzate atomiche a livello di scelte ma pazienza. me le tengo. tra l'altro ho guardato i finali alternativi sul tubo e meh... praticamente cambiano di pochissimo durante la cutscene finale.

Voto 6

Control
Beh. tanta tantissima roba. avevo paura che fosse il gioco pieno di combattimenti e ondate infinite di nemici... un po' lo è, ma sono davvero fighi i combattimenti. ho sofferto il respawn selvaggio solo dopo l'endgame, quando ho continuato per fare anche alcune quest secondarie lasciate indietro... li ho davvero iniziato a dire: oh no cacchio! un'altra ondata!". e visto che queste quest sono tipo "trova i 5 campioni di muffa nel settore XYZ" e mentre sei li che giri alla ricerca ogni tanto arrivano ondate di nemici a rompere gli zebedei inutilmente, ammetto di aver attivato dalle opzioni il "one shot one kill" perchè l'unica cosa che facevano era farti perdere tempo.
Per il resto storia TOP, personaggi TOP, controlli TOP, ambientazione incredibilmente TOP anche se dalle anteprime e dai video sembrava molto più monotona. in certi momenti mi sono sentito a black mesa come nel 1998. e a tal proposito avrei gradito molte più sezioni "tranquille/platform/puzzle" alla Half life per spezzare il ritmo. qualcosa c'è ma è quasi tutto basato sul combattimento.
Obbligatorio godere nel labirinto del posacenere... e obbligatorio anche per chi non ha intenzione di giocare a control di guardarsi il walktrough di questo livello sul tubo. davvero una perla di gamedesign che mi ricorderò per sempre.


https://www.youtube.com/watch?v=DGtuQRohHds

Voto 9

Lars_Rosenberg
07-01-21, 10:47
A Vampyr è piaciuto più di quello che ho visto per ora di Greedfall (comunque molto buono) :sisi:
In Vampyr ho fatto una run senza uccidere nessun png e mi sono divertito un sacco. Mi è piaciuto molto approfondire i rapporti con tutti i personaggi e vedere le l'orologio diverse personalità. Mi è piaciuta molto anche la storia e l'atmosfera.

Harlan Draka
07-01-21, 11:06
Greedfall
Molto bello. legnosetto e a basso budget cosa che farà storcere il naso a diversa gente che bazzica solo i tripla A. però a livello GDR mi è piaciuto molto anche se non apre mai il gas dandoti la possibilità di tradire apertamente in modo molto più diretto. alla fine sei un diplomatico e scelte diplomatiche ti tocca fare. ho trovato sempre molto facile mettere d'accordo tutte le parti e quando mi schieravo contro qualche fazione, c'era sempre la gabola dei "rinnegati" di tale fazione, ripudiati dalla fazione stessa. quindi si potevano uccidere impunemente.

quoto tutto.
Io però ho trovato i dialoghi con il gruppo, e le relazioni, piuttosto limitate ed inutili. Yay, hai sedotto PersonaggioX fade to black. Dopo non aggiunge niente, al massimo ti chiama in modo diverso.

Ed il finale migliore fa molto fiaba disney.




Control
Beh. tanta tantissima roba. avevo paura che fosse il gioco pieno di combattimenti e ondate infinite di nemici... un po' lo è, ma sono davvero fighi i combattimenti. ho sofferto il respawn selvaggio solo dopo l'endgame, quando ho continuato per fare anche alcune quest secondarie lasciate indietro... li ho davvero iniziato a dire: oh no cacchio! un'altra ondata!". e visto che queste quest sono tipo "trova i 5 campioni di muffa nel settore XYZ" e mentre sei li che giri alla ricerca ogni tanto arrivano ondate di nemici a rompere gli zebedei inutilmente, ammetto di aver attivato dalle opzioni il "one shot one kill" perchè l'unica cosa che facevano era farti perdere tempo.
Per il resto storia TOP, personaggi TOP, controlli TOP, ambientazione incredibilmente TOP anche se dalle anteprime e dai video sembrava molto più monotona. in certi momenti mi sono sentito a black mesa come nel 1998. e a tal proposito avrei gradito molte più sezioni "tranquille/platform/puzzle" alla Half life per spezzare il ritmo. qualcosa c'è ma è quasi tutto basato sul combattimento.
Obbligatorio godere nel labirinto del posacenere... e obbligatorio anche per chi non ha intenzione di giocare a control di guardarsi il walktrough di questo livello sul tubo. davvero una perla di gamedesign che mi ricorderò per sempre.


https://www.youtube.com/watch?v=DGtuQRohHds

Voto 9

Oh, mia dea! tantissimo questo.

E giocare il pezzo del labirinto vale praticamente da solo il prezzo di acquisto. Ed anche in video fomenta abbestia.

(platinato ma non ho preso il DLC)

soldier
07-01-21, 11:17
Ottimi questi commenti su control,l'ho preso sull' epic store con il buono sconto di 10 euro e ancora devo iniziarlo ma visti i commenti non vedo l'ora ..ho preso la ultimate edition,il dlc si gioca dopo o è inserito nella trama principale?

nobody47
07-01-21, 11:23
Vampyr
Più bello di Greedfall a livello di combat system ma non ho affatto apprezzato la natura ibrida gioco narrativo/action. ok, è figo decidere se nutrirti per avere più XP e diventare più forte oppure se infilarsi in un vortice di difficoltà maggiore evitando di succhiare il sangue agli NPC. Quello che non ho assolutamente gradito è la fumosità di certe scelte di cui il gioco non ti da affatto modo di capire le conseguenze. oppure certi "indizi" che vengono bruciati così DE BOTTO solo perchè non sei uno psicologo laureato. tipo all'inizio si incontra un reduce di guerra che ti dice che ha perso la gioia di vivere e cose del genere... tu hai 3 scelte per "tirarlo su di morale" e se sbagli ti bruci l'indizio per rendere il suo sangue più gustoso.
Inoltre il salvataggio automatico unico, rende impossibile fare prove ed esperimenti, tipo mangiare tutti, rendere un quartiere morto etc... altrimenti ti toccherebbe ricominciare da capo. in un gioco narrativo mi piace avere l'albero delle scelte come nei giochi di cage. dove una volta finito il gioco, si possa ripercorrere rami differenti.
Tra l'altro Vampyr dura decisamente troppo per dire: me lo rigioco facendo il cattivo o altre scelte... Troppo troppo lungo. ho fatto una run sola, ho fatto delle cazzate atomiche a livello di scelte ma pazienza. me le tengo. tra l'altro ho guardato i finali alternativi sul tubo e meh... praticamente cambiano di pochissimo durante la cutscene finale.

Voto 6
Per me è proprio il contrario, la parte narrativa, delle scelte e degli indizi mi è piaciuta tanto. Per una volta devi scegliere tu e "subire" le conseguenze delle scelte. Per esempio nella mia run ho fatto una scelta che ritenevo giusta invece poi quella scelta ha fottuto un quartiere, sono andato in quel quartiere e ho visto le conseguenze di quella scelta e la cosa mi ha elettrizzato. Ho compreso il motivo della mia scelta e il fatto che se vuoi tutte le scelte devi esplorare, parlare e poi subire le tue scelte. Il fatto che non ce nessun aiuto e se non esplori hai poche scelte per me è coerente con la struttura narrativi, non hai certe infrmazioni per poter salvare qualcuno, o ti informi o vai come sei.

Ataru Moroboshi
07-01-21, 11:30
A Vampyr è piaciuto più di quello che ho visto per ora di Greedfall (comunque molto buono) :sisi:
In Vampyr ho fatto una run senza uccidere nessun png e mi sono divertito un sacco. Mi è piaciuto molto approfondire i rapporti con tutti i personaggi e vedere le l'orologio diverse personalità. Mi è piaciuta molto anche la storia e l'atmosfera.

Di Vampyr mi è piaciuta molto la parte narrativa (Dontnod è una garanzia da questo punto di vista), mentre tutta la parte action l'ho mal sopportata. Il continuo respawn dei nemici unito alla mancanza di un sistema di spostamento rapido e al continuo backtracking ha rischiato seriamente di farmelo disinstallare più di una volta. Se fosse durato il 20 o 30 % in meno sarebbe stato molto meglio per me.
GreedFall l'ho iniziato anche io, ma sono ancora al prologo. Mi piacciono molto l'ambientazione e che le missioni si possano approcciare e risolvere in modi molto differenti a seconda delle skill sviluppate. Di contro alcune leggerezze spezzano la sospensione dell'incredulità, tipo svuotare casse di fronte ai proprietari senza che battano ciglio.