Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Det. Bullock
12-07-22, 14:13
Finito Loom (PC)
https://i.imgur.com/s28995N.png
L'unico difetto è che è un po' troppo corto, ho adorato il fatto che si debba risolvere tutto usando incantesimi. Un po' meno il doverseli segnare, ma c'è la scansione del libretto per segnarseli che era allegato all'edizione fisica originale.
Da notare che fu forse la prima AG in cui non si poteva morire e con un'interfaccia senza parser, cosa che gli attirò le critiche anche di alcuni sviluppatori Sierra: https://spacequest.fandom.com/wiki/Boom
Finito Loom (PC)
https://i.imgur.com/s28995N.png
L'unico difetto è che è un po' troppo corto, ho adorato il fatto che si debba risolvere tutto usando incantesimi. Un po' meno il doverseli segnare, ma c'è la scansione del libretto per segnarseli che era allegato all'edizione fisica originale.
Da notare che fu forse la prima AG in cui non si poteva morire e con un'interfaccia senza parser, cosa che gli attirò le critiche anche di alcuni sviluppatori Sierra: https://spacequest.fandom.com/wiki/Boom
Devo assolutamente giocarlo, GoG liscio ?
Eric Starbuck
12-07-22, 15:48
far cry 5 è l'unico che penso di saltare per via dell'ambientazione che non mi attira per niente...
Pensa che è il primo che ho provato dai tempi del 3, proprio perchè mi attirava l'ambientazione!
Sicuramente mi attirava di più rispetto al nepal o cuba. peccato che non ci siano vere e proprie cittadine e questo rende la mappa un po' irrealistica. l'unica cittadina che c'è è composta da non più di 10 edifici. sicuramente l'engine poteva reggere molto di più.
Det. Bullock
12-07-22, 16:54
Devo assolutamente giocarlo, GoG liscio ?
GOG liscio, ho solo attivato la correzione di aspetto in scummVM.
I pdf del manuale e del libretto per segnarsi gli incantesimi sono nella cartella del gioco senza bisogno di scaricarli a parte.
Io con Far Cry 4 mi ero annoiato abbestia dopo un tot anche se riuscii a finirlo, dell'ambientazione alla lunga mi annoiai ugualmente, ricordo comunque di essermi divertito di più a girare con il girocottero che a sparare in giro :asd: mentre mi piacque molto di più Far Cry 3 e quelli precedenti con i loro pro e contro.
bhè per quanto mi riguarda datemi qualsiasi cosa ambientato in isolette tropicali e 99 su 100 mi piacerà:sisi:
anche il nepal però non mi dispiace (è il 4 quello in nepal no?)
Finito Loom (PC)
https://i.imgur.com/s28995N.png
L'unico difetto è che è un po' troppo corto, ho adorato il fatto che si debba risolvere tutto usando incantesimi. Un po' meno il doverseli segnare, ma c'è la scansione del libretto per segnarseli che era allegato all'edizione fisica originale.
Da notare che fu forse la prima AG in cui non si poteva morire e con un'interfaccia senza parser, cosa che gli attirò le critiche anche di alcuni sviluppatori Sierra: https://spacequest.fandom.com/wiki/Boom
Ah si? Davvero non si poteva morire? Mi ricordo un paio di incontri pericolosi. Il primo monkey non era uscito prima?
Nella versione fisica c'era anche una cassettina con il prologo
https://www.youtube.com/watch?v=z5Wj5GOiJYg
Det. Bullock
13-07-22, 15:45
Ah si? Davvero non si poteva morire? Mi ricordo un paio di incontri pericolosi. Il primo monkey non era uscito prima?
No, a volte da quell'impressione ma effettivamente non ci sono né morti né vicoli ciechi (l'unico modo per bloccarsi è scordarsi gli incantesimi e puoi comunque provare combinazioni a caso in teoria). E sì, è uscito qualche mese prima di Monkey Island a quanto sembra, per l'esattezza nel Gennario 1990 mentre MI uscì ad Ottobre.
Come mai in MI c'era la pubblicità di Loom se era già uscito?
Harlan Draka
13-07-22, 23:04
finalmente ho completato Jedi Fallen order al 100% (e platinato).
Det. Bullock
13-07-22, 23:41
Come mai in MI c'era la pubblicità di Loom se era già uscito?
Per la stessa ragione per cui il gioco si svolge su Melee Island (TM).
Road 96
Tipico gioco che "non comprerei mai ma lo provo perchè è nel GamePass".
Arrivato alla fine però devo dire che sono soddisfatto.
Il gioco ha delle idee non banali, inserite in un contesto credibile seppure pesantemente stereotipato e caricaturale.
E' difficile fare esempi senza fare spoiler che, in un gioco tutta trama, sarebbero fatali.
Una cosa però la voglio scrivere. Road 96 ha delle tematiche intense, viste con gli occhiali di una ben definita ideologia politica.
Nella colonna sonora c'è bella ciao, chi commette un sopruso è definito fascista, e la visione di insieme è tutto meno che acritica.
A me non da affatto fastidio (anche perchè le mie idee, seppure meno radicali, non sono così distanti), ma è una visione decisamente poco "politically correct" che potrebbe lasciare perplessi.
Una nota per l'OST, molto - ma molto - interessante e piacevole.
Magari poco aderente con il periodo storico in cui viene ambientato Road 96.
Ora che ci penso, c'è da dire che nulla è veramente aderente con quel periodo storico, ma essendo un videogioco ambientato in una nazione immaginaria totalmente slegata dal nostro spazio tempo, gli si perdona tutto.
Voto 7,5
Finito Final Fantasy X
Si si, la parte proprio finale finale l'ho vista in video, non e' la stessa cosa, ma non mi andava di grindare per battere la sequenza di boss finali
Bella la final cutscene, davvero ben realizzato il tutto!
Ottimo, decisamente.
--------------------------------
(Gameplay)
Nemmeno troppo tedioso o che (forse giusto qualche "puzzle" dei templi, ma neanche tanto onestamente, l'ultimo giusto un po' na cagata) , sicuramente un jrpg facile da mandare giu' e con una bella storia, tematiche profonde ma senza essere inutilmente criptico o simili.
Un sistema di combattimento limpido, facile da capire e da maneggiare, e che da´ un bel po' di soddisfazione :sisi:
E alla fine nemmeno tutto sto grinding, anzi, sono arrivato sostanzialmente alla fine senza dover risolvere il tutto con grinding ma usando le giuste tattiche e abilita'.
Solo appunto alla fine ti trovi il classico (? ) scoglio , infatti il gioco in teoria ti dice "ok ora puoi andare dove vuoi, usalo per prepararti allo scontro finale"
--------------------------------
Diciamo che fosse per me sposterei questo tipo di "picchi di difficolta'" a momenti MOLTO piu' "nel mezzo" del gioco, e userei il finale solo come momento di grandeur spettacolare e climax a livello di storia e emozioni e visuals, graziando il giocatore che e' arrivato fino a quel momento (semmai introducendo appunto una sfida "tattica/strategica/cerebrale" e non un pacco di HP e di punti danno al mostrone ecco )
Cmq sia, questo non e' un gioco che mi pare soffrire eccessivamente di questo.
(Sono io che non ho voglia di soffermarmici perche' ho altro che voglio giocare e piu' in generale perche' l'ho giocato per voglia di conoscerlo, non mi serve dire "l'ho battuto" per essere contento ecco.)
Come gameplay/combat l X è il mio preferito, come FF in generale invece il IX non si batte imho
FFX dove l'hai giocato e che versione?
Se non ricordo male l'ultimo boss è abbastanza facile da battere affliggendo lo status zombie visto che si cura di continuo (quindi subisce danno) o qualcosa del genere quindi in un certo senso c'è il momento "cerebrale" da usare una tattica. Nel complesso ho un bel ricordo del X
Come gameplay/combat l X è il mio preferito, come FF in generale invece il IX non si batte imho
Devo rigiocarne/giocarne alcuni prima di potermi esprimere su un favorito.
Skippo almeno per ora 1,2,3 e 5 , ma ho in lista VI, VIII e IX (mai finiti, ma giocati tutti e tre) e il XII (mai giocato) da giocare e esprimermi di conseguenza
- - - Aggiornato - - -
FFX dove l'hai giocato e che versione?
Se non ricordo male l'ultimo boss è abbastanza facile da battere affliggendo lo status zombie visto che si cura di continuo (quindi subisce danno) o qualcosa del genere quindi in un certo senso c'è il momento "cerebrale" da usare una tattica. Nel complesso ho un bel ricordo del X
Switch, HD remaster
Di buono il XII ha un gameplay più veloce. Ah il X-2 puoi skipparlo allegramente
Di buono il XII ha un gameplay più veloce. Ah il X-2 puoi skipparlo allegramente
Eh il X-2 lo giocai ai tempi pure lui, come faccio a skipparlo, c è Payne, sbur
Almeno iniziarlo devo, poi vedrò ahah
No cmq sia il prossimo che inizio è l unico che mi sono scordato di citare in quella lista, e mai giocato, ovvero il IV (su nintendo DS )
Finito uncharted l'eredità perduta, bello, un po' meno lineare di Uncharted 4, storia un po' inferiore al 4 ma ambientazioni ugualmente evocative e forse nel complesso è più divertente, consigliato
Finito uncharted l'eredità perduta, bello, un po' meno lineare di Uncharted 4, storia un po' inferiore al 4 ma ambientazioni ugualmente evocative e forse nel complesso è più divertente, consigliato
Bellissimo, mi è piaciuto tanto quanto il 4, me lo sono bevuto
Appena finito Scarlet Nexus con il primo personaggio.
Seconda run non ci penso proprio, alla fine è un' anime interattivo come ho letto da altre parti, e la cosa si riflette nel comparto artistico e musicale.
Per gli appassionati di animazione jappo merita un giro, per tutti gli altri le circa 30 ore spese per finirlo possono serenamente impiegate per fare altro, anche tutt' altro :asd:
Lars_Rosenberg
18-07-22, 13:20
Appena finito Scarlet Nexus con il primo personaggio.
Seconda run non ci penso proprio, alla fine è un' anime interattivo come ho letto da altre parti, e la cosa si riflette nel comparto artistico e musicale.
Per gli appassionati di animazione jappo merita un giro, per tutti gli altri le circa 30 ore spese per finirlo possono serenamente impiegate per fare altro, anche tutt' altro :asd:
Io l'avevo iniziato perché mi ispirava l'aspetto artistico, ma dopo un'oretta mi è sembrata troppo una jappofaggata e non ce l'ho fatta.
Necronomicon
18-07-22, 16:57
Avevo provato la demo e mi ha decisamente non impressionato. Piuttosto tales of arise tra i due
Mister Zippo
18-07-22, 23:55
Finito anche con annesso boss "segreto", il DLC di Cuphead.
Livello altissimo a livello di scenografia ed animazioni, DLC non lungo ma "giusto" e complicato il giusto, rapportato a chi ha già finito ed apprezzato il gioco base. Solo la dannata saliera mi ha fatto penare nella prima parte.
Però eccellenza vera, direi 9/10
Eric Starbuck
19-07-22, 07:54
Io l'avevo iniziato perché mi ispirava l'aspetto artistico, ma dopo un'oretta mi è sembrata troppo una jappofaggata e non ce l'ho fatta.
IDEM. non avrei saputo trovare parole migliori. :lol:
Ataru Moroboshi
19-07-22, 08:32
Ho finito Suzerain, due volte.
Non gli avrei dato una lira, invece è davvero un gioiellino. Il livello di scrittura è ottimo e la simulazione politica è molto completa e realistica. Ci sono parecchie possibilità, le scelte da compiere sono tantissime e comportarsi in un modo piuttosto che in un altro può portare a risvolti inattesi e imprevedibili. Ad esempio nella mia seconda run ho scoperto chi si celava dietro un particolare evento ed è stato il risultato di una diversa distribuzione del budget tra i ministeri.
L'unico difetto è che sembra che a un certo punto le cose debbano andare male per forza. In entrambi i miei tentativi verso la fine sono sprofondato nella recessione, indipendentemente dalle mie azioni. E se nella prima run ho sicuramente commesso degli errori, nella seconda sono stato attento a finanziare tutti i progetti per far sviluppare l'economia e creare lavoro. Infatti l'indicatore economico era quasi al massimo, per sprofondare quasi al minimo al turno successivo, senza motivazioni apparenti. Peccato.
In ogni caso, nella prima partita ho interpretato il presidente democratico, buono e incorruttibile.
E' finita male. Il ministro degli Interni mi ha pugnalato alle spalle, abbandonando il governo in piena crisi e candidandosi contro di me. Alle primarie mi ha fatto il mazzo e l'unica opzione che ho avuto è stata ritirarmi. Almeno ha perso le elezioni, vinte dal partito progressista.
Nella seconda ho provato ad essere un dittatore conservatore, spietato e più che corruttibile.
E' finita peggio. La mia riforma costituzionale, che mi garantiva poteri quasi illimitati, è passata in Parlamento ma è stata bocciata dalla Corte suprema. Avevo trattati commerciali e alleanze militari con le maggiori potenze dell'area e l'economia andava a gonfie vele. Poi, all'improvviso, la recessione. E mi sono ritrovato vittima di un colpo di stato da parte dei militari. Anche qui ci vedo poco senso, visto che avevo accontentato tutte le loro richieste.
Lars_Rosenberg
19-07-22, 09:14
Ho finito Suzerain, due volte.
Grande! :rullezza:
L'unico difetto è che sembra che a un certo punto le cose debbano andare male per forza. In entrambi i miei tentativi verso la fine sono sprofondato nella recessione, indipendentemente dalle mie azioni. E se nella prima run ho sicuramente commesso degli errori, nella seconda sono stato attento a finanziare tutti i progetti per far sviluppare l'economia e creare lavoro. Infatti l'indicatore economico era quasi al massimo, per sprofondare quasi al minimo al turno successivo, senza motivazioni apparenti. Peccato.
Nella mia partita sono stato molto attento all'economia e non sono affatto sprofondato nella recessione. Ovviamente ho dovuto fare scelte discutibili sotto altri punti di vista, sacrificando altri aspetti.
Probabilmente non hai fatto scelte che hanno portato a risultati diversi senza rendertene conto.
Per quanto riguarda il finale:
Anche io sono stato tradito da Lileas e ho perso le primarie, ma poi ho fondato il mio partito e ho vinto le elezioni, grazie proprio al successo della mia politica economica e alle politiche di integrazione delle minoranze, che mi hanno portato ad avere il favore sia dei Sordish, arricchiti dalla mia politica, sia dei Bludish, che ho sempre protetto.
Penso di aver ottenuto uno dei finali migliori alla fine. Anche l'esser cacciato dal partito, anche se è un po' shockante all'inizio, è meglio secondo me perché ti levi dalle palle quei rompi-coglioni :asd:
Finito Iconoclasts !
Bellissimo, mi è piaciuto tantissimo. Comincia che pensi sarà un metroid fusion, e lo è, ma ha una storia e dei personaggi pregnissimi di carattere , è una specie di mix di Fusion, Metal Slug e Metal Gear Solid , godo.
Mi ha ricordato anche Lost Vikings in certi frangenti.
Contentissimo di averlo finalmente giocato
Ataru Moroboshi
20-07-22, 10:49
Nella mia partita sono stato molto attento all'economia e non sono affatto sprofondato nella recessione. Ovviamente ho dovuto fare scelte discutibili sotto altri punti di vista, sacrificando altri aspetti.
Probabilmente non hai fatto scelte che hanno portato a risultati diversi senza rendertene conto.
Sicuramente è così, ma non riesco proprio a capire che scelte avrei dovuto fare, anche dopo aver letto qualche guida.
Tra le altre cose, ho letto che la polizia anticorruzione avrebbe dovuto spaventare la Old Guard a tal punto da costringere i conservatori della Corte suprema a votare la mia riforma costituzionale. Senza saperlo avevo seguito questa strada, ma hanno votato contro lo stesso, quindi deve essermi sfuggito qualche altro passaggio.
Insomma, dietro la facciata da visual novel c'è un titolo complesso e molto profondo, che merita tutto il tempo che chiede. In futuro farò sicuramente almeno un altro tentativo, anche perchè non ho rinunciato ai miei propositi dittatoriali.
Lars_Rosenberg
20-07-22, 11:13
Non ricordo esattamente le scelte fatte per la riforma costituzionale, ma essenzialmente:
Mi sono alleato apertamente con i riformisti (Frens Ricter) e ho proposto una riforma molto progressista.
Ho anche fatto accordi con Marcel Koronti per avere il supporto dei media, che non so quanto influisca sulla riforma costituzionale, ma sicuramente mi ha aiutato la mia popolarità, cosa che si riflette positivamente su tutta la storia.
In parlamento la riforma è passata con una maggioranza altissima. Non ricordo la percentuale, ma roba quasi da plebiscito, perché i riformisti erano il secondo partito e insieme all'USP la maggioranza era schiacciante. Solo i nazionalisti hanno votato contro, ma contavano poco.
Nella corte suprema mi sembra ci fossero 9 votanti, di cui 4 della old guard. Basta convincere gli altri 5, facendo qualche favore o promessa e il gioco è fatto.
Promettere di non processare Tarquin Soll potrebbe aiutare a convincere gli indecisi.
Tra l'altro io ho fatto una cappella perché poi una volta passata la riforma ho selezionato per sbaglio l'opzione per far partire il processo verso Tarquin Soll. Pensavo che si potesse fare solo una indagine senza per forza poi far partire il processo, ma mi sbagliavo :bua:
Quello mi ha un po' penalizzato perché poi Soll è pure stato assolto :facepalm:
E' l'unica cosa che rimpiango della mia partita, per il resto rifarei ogni singola scelta :snob:
Per quanto riguarda l'economia e la politica estera, ho cercato di farmi amici gli america... ehm volevo dire Arcasia, che mi ha aiutato sia dal punto di vista commerciale, rafforzando la mia economia (gli ho anche concesso una base militare, che ha fruttato bene) e soprattutto mi ha fatto entrare nella versione fantasy della NATO, mettendomi quindi al sicuro da Rumburg.
Nelle fasi iniziali, prima dell'alleanza con Arcasia, ho comunque investito nell'esercito perché temevo l'invasione.
Ho fatto accordi commerciali anche con Wehlen, promettendo di non fare entrare i profughi (il dittatore di Wehlen voleva evitare che i ribelli scappassero per poterli imprigionare o massacrare), ma dicendo ai miei generali di lasciar passare i civili di nascosto per mitigare un po' gli effetti umanitari. Questo ha anche avuto l'effetto positivo di calmare un po' i conservatori di Sordland, che di sicuro non vedevano di buon occhio le mie politiche progressiste. Insomma, un colpo al cerchio e uno alla botte :asd:
Poi ho fatto accordi anche con Agnolia, per favorire lo sviluppo della mia regione nordica (Agnland), tra le più povere della nazione. In cambio ho riconosciuto la sovranità sull'isola contesa con i comunisti dall'altra parte del mare, ma questo non ha comportato praticamente nessun problema, dato che comunque la mia politica era anti-comunista e mi ero schierato con Arcasia.
Ho fatto più fatica con Bergia, risentita per i miei accordi con Wehlen, ma ho mantenuto sempre rapporti cordiali, avendo comunque alleati comuni in Arcasia. Per l'accordo commerciale volevano che gli vendessi una delle principali corporazioni nazionali (quella mineraria) e ovviamente li ho mandati a quel paese :asd:
Comunque la cosa che mi ha fatto più ridere di tutto il gioco è stato quando il nostro personaggio Anton Rayne va a presenziare ad una cerimonia religiosa nella città di Anrica e il prete esordisce con
I bless the Raynes down in Anrica
:rotfl:
Non mi stupirei se avessero scelto il nome del protagonista e della città apposta per poter fare questa battuta :asd:
(reference per chi non l'ha capita: https://www.youtube.com/watch?v=FTQbiNvZqaY )
Lars_Rosenberg
22-07-22, 20:34
Finito il miciosissimo Stray :alesisi:
Giochino molto carino, il micetto è adorabile ed animato benissimo.
La storia è forse un po' banale, ma nel contesto cyberpunk (piuttosto figo) in cui è ambientato il gioco ci sta.
Gameplay molto semplice e intuitivo, alterna fasi di esplorazione, saltando da un tetto all'altro, a fasi più action. Ci sono diverse fasi in cui dovremo trovare degli oggetti o risolvere dei piccoli enigmi.
Alla fine c'è una buona varietà di situazioni e meccaniche, anche se il livello di difficoltà è molto basso e non si muore quasi mai.
Dura il giusto, intrattiene ed emoziona anche un po'.
Forse l'hype che gli si è creato attorno è un po' esagerato (e francamente non credo meriti l'84 su metacritic), ma soprattutto se siete abbonati a PS Plus Extra, vi consiglio di giocarlo perché controllare un gatto è una esperienza originale e tutti gli aspetti tipici della dei felini sono realizzati molto bene.
Il pad di PS5 che fa le fusa è stupendo :rotfl:
Mister Zippo
22-07-22, 22:49
Finito dopo poco più di 70 ore (lo dice steam) Death Stranding - Director's Cut
Ero abbastanza scettico sul "poco gameplay" invece mi è piaciuto molto, è una tipica opera di Kojima, storia intricata ma non a livello da latte alle palle
Shooting un po' meh ma fare il corriere decisamente appagante. Ho trovato buono anche il doppiagio. Giocato tutto con la tastiera, non mi sono trovato male. Quanto fa schifo però l'aderenza dei veicoli su 4 ruote però :bua:
Una bella esperienza comunque, al netto che all'inizio si capisce poco di tutto.
Lars_Rosenberg
22-07-22, 23:52
70 ore però :bua:
Ce l'ho in backlog dopo Ghost of Tsushima (magari con qualche breve intermezzo prima), ma i giochi così lunghi mi mettono un po' soggezione di questi tempi.
Mister Zippo
23-07-22, 00:43
73 per la precisione. E comunque non ho smanie di completamento, ed a dirla tutta il gioco non invoglia neanche più di tanto a completismi di sorta.
Però sicuramente un'opera che vale la pena di essere giocata.
Harlan Draka
24-07-22, 10:15
finalmente ho finito Pathfinder Kingmaker, oddio che finale noioso fato di continui scontri con secchiate di nemici.
trama carina, non posso però dire quanto il regolamento sia fedele alla versione cartacea.
73 per la precisione. E comunque non ho smanie di completamento, ed a dirla tutta il gioco non invoglia neanche più di tanto a completismi di sorta.
Però sicuramente un'opera che vale la pena di essere giocata.
ma neanche se mi pagano, provato una decina di ore smesso per un'eccesso di gonfiore ai coglioni
Ataru Moroboshi
24-07-22, 14:00
finalmente ho finito Pathfinder Kingmaker, oddio che finale noioso fato di continui scontri con secchiate di nemici.
trama carina, non posso però dire quanto il regolamento sia fedele alla versione cartacea.
Il suo finale lo ricordo come una delle cose più brutte e sbilanciate che abbia mai avuto la disgrazia di provare. Dopo ore di tentativi ho dovuto abbandonarlo, perchè evidentemente non avevo memorizzato gli incantesimi giusti, non avevo abbastanza pergamene e non sono riuscito a trovare un modo per tornare indietro e fare rifornimento. Pessimo davvero.
Intanto ho completato la campagna di Hitman 3.
E' una degna conclusione di una serie straordinaria, ma complessivamente lo metto un gradino sotto i suoi due predecessori. Le mappe sono decisamente meno complesse e, se quella nella città cinese con atmosfere cyberpunk e la villa in Argentina mi sono piaciute molto, le altre sono divertenti ma non memorabili come molte di H1 e H2. Ci sono meno Storie (massimo 3 per livello, contro le 8 di Hitman 2), anche se ci sono sempre decine di possibilità per portare a termine le uccisioni.
La difficoltà generale mi è sembrata un po' più bassa. Ad esempio, ricordo che con i primi due capitoli spesso dovevo calcolare i movimenti al secondo per evitare di essere visto, mentre nel terzo sono andato quasi sempre in giro con la massima comodità e, se capitava di dover entrare in stanze o posti pieni di guardie, molto spesso erano convenientemente girate dall'altra parte, permettendomi di muovermi a mio piacimento anche in spazi ristretti.
Ho sensazioni contrastanti per quanto riguarda l'ultima missione: è sicuramente originale e si vede che hanno voluto fare qualcosa di diverso, ma intanto è la più facile del gioco (l'ho completata in meno di mezz'ora al primo tentativo) e poi stona con tutto il resto, visto che
possiamo uccidere tutti senza nessuna penalità e farlo è di una facilità disarmante. In questo modo ci ho messo meno di dieci minuti.
A parte la storia principale c'è una montagna di contenuti che ho solo sfiorato: contratti, modalità arcade e cecchino che possono allungare di parecchio la longevità. Per ora ho provato solo un po' di missioni arcade e mi sono piaciute.
Tirando le somme, per me è un ottimo gioco, ma non riesce a fare il salto di qualità per diventare un capolavoro come i primi due capitoli.
Managgia a quella volta che me lo sono perso su epic!
Ataru Moroboshi
24-07-22, 17:54
Managgia a quella volta che me lo sono perso su epic!
Se ti riferisci a Hitman 3, è sul Game Pass e forse è ancora disponibile la promozione per avere 3 mesi a 1 euro.
Mister Zippo
24-07-22, 18:13
ma neanche se mi pagano, provato una decina di ore smesso per un'eccesso di gonfiore ai coglioni
E' comprensibile, anche io avevo storto il naso provandolo da un amico però comprato in sconto sono riuscito ad apprezzarlo non poco.
L'approccio iniziale è abbastanza meh perchè storia e gameplay non sembrano ben amalgamati. Bisogna un po' tirare avanti, ma se non c'è un reale appagamento evidentemente non è cosa.
DS è un gioco volutamente imperfetto e fortemente autoriale, ci sta che "divida" i giudizi.
DS è un gioco volutamente imperfetto e fortemente autoriale, ci sta che "divida" i giudizi.
Hai detto bene.
É uno di quei giochi dove chi non coglie/apprezza o semplicemente non ci si trova, invece di parlare del perché, preferisce spalare merda sul titolo.
L'incapacità di dire "non fa per me ma ne vedo il valore".
Harlan Draka
24-07-22, 19:40
Il suo finale lo ricordo come una delle cose più brutte e sbilanciate che abbia mai avuto la disgrazia di provare. Dopo ore di tentativi ho dovuto abbandonarlo, perchè evidentemente non avevo memorizzato gli incantesimi giusti, non avevo abbastanza pergamene e non sono riuscito a trovare un modo per tornare indietro e fare rifornimento. Pessimo davvero.
Davvero, tutta la parte finale è progettata male.
Ed avevo anche perso il guaritore principale (quel fottuto nichilista cagacazzi di Harrim) perché non mi ha chiesto la seconda quest personale.
-
Ho provato a riprendere Yakuza Like a Dragon, ma sono al Farming prima del finale, dopo aver provato il boss e scoperto che gli stronzi infami luridi non han messo un salvataggio prima del boss.
E non c'è la faccio mi scazza troppo stare ore a farmare barboni nelle fogne.
-
Riprenderò Final Fantasy VII remake che mi ero fermato a capitolo 7-8, anche se gli heartless del Canon mi fanno venire voglia di vomitare l'anima.
Se ti riferisci a Hitman 3, è sul Game Pass e forse è ancora disponibile la promozione per avere 3 mesi a 1 euro.
Nope Pathfinder. Anche Hitman 3 è stato regalato?
Ataru Moroboshi
24-07-22, 21:20
Nope Pathfinder. Anche Hitman 3 è stato regalato?
Me lo ritrovo nella libreria Epic. Ma se non ricordo male avevano fatto un discreto casino con add on per giocare solo le mappe dei primi due con il motore del terzo, quindi potrebbe pure non essere il gioco completo. Francamente con Epic mi limito a riscattare quello che regalano senza starci troppo attento.
Davvero, tutta la parte finale è progettata male.
Ed avevo anche perso il guaritore principale (quel fottuto nichilista cagacazzi di Harrim) perché non mi ha chiesto la seconda quest personale.
-
Ho provato a riprendere Yakuza Like a Dragon, ma sono al Farming prima del finale, dopo aver provato il boss e scoperto che gli stronzi infami luridi non han messo un salvataggio prima del boss.
E non c'è la faccio mi scazza troppo stare ore a farmare barboni nelle fogne.
-
Riprenderò Final Fantasy VII remake che mi ero fermato a capitolo 7-8, anche se gli heartless del Canon mi fanno venire voglia di vomitare l'anima.
In questi casi bisogna essere forti, capaci di ammettere che é ora di cambiare tipo e qualità di giochi, e giocare iconoclasts e cose simili
nicolas senada
24-07-22, 23:51
Me lo ritrovo nella libreria Epic. Ma se non ricordo male avevano fatto un discreto casino con add on per giocare solo le mappe dei primi due con il motore del terzo, quindi potrebbe pure non essere il gioco completo. Francamente con Epic mi limito a riscattare quello che regalano senza starci troppo attento.No, Hitman 3 non è ancora stato regalato
Harlan Draka
25-07-22, 08:05
In questi casi bisogna essere forti, capaci di ammettere che é ora di cambiare tipo e qualità di giochi, e giocare iconoclasts e cose simili
che è iconoclast?
che è iconoclast?
Gioco 2d misto tra metroidvania (alcuni elementi li ha ), ma più incentrato su puzzles, trama (ha un ottimo world building, ottimi dialoghi, bel drama) e platforming diciamo (un mix tra metroid fusion, lost vikings, e una trama stile anime Akira diciamo )
Belle boss fights, mai tedioso, e non dura tanto (io l ho finito in 12 ore circa)
https://youtu.be/1YotsyXxRNw
Lars_Rosenberg
25-07-22, 09:52
As Dusk Falls, bellissimo gioco narrativo da alcuni ex dipendenti di Quantic Dreams.
Iniziamo subito dall'elefante nella stanza: i personaggi sono disegnati a mano, ma non hanno animazioni, sono immagini fisse e quando si muovono viene fatta una transizione tra due disegni, un po' come se fossero due pagine di un fumetto.
Questo è l'aspetto più controverso del gioco e all'inizio mi dava abbastanza fastidio, ma col tempo ci si abitua e diventa naturale. Immagino che la scelta sia stata legata a questioni di budget, più che stilitiche, dato che le animazioni dei volti sono tra le cose più difficili da realizzare in un videogame ed eliminarle completamente gli ha permesso di sviluppare il gioco molto più velocemente e con costi più bassi.
Detto questo, la storia è veramente tanta roba, una delle più coinvolgenti del genere secondo me.
A differenza di altri titoli celebri del genere come i vari Life is Strange o gli ultimi lavori di Quantic Dreams, dove il ritmo della narrazione è abbastanza lento, in As Dusk Falls si percepisce l'azione e il ritmo degli eventi è sempre alto, la tensione non cala mai. Mi ha tenuto attaccato allo schermo come ormai pochi giochi narrativi riescono a fare.
Nonostante tutto c'è comunque spazio per un po' di critica sociale, soprattutto nel finale (per lo meno in quello che ho avuto io, ce ne sono vari, in base alle scelte del giocatore), che fa riflettere. Il mio finale è stato davvero forte anche emotivamente, ma ovviamente non voglio fare spoiler.
Dopo ogni capitolo si possono vedere tutte le scelte fatte in uno schema ad albero e i bivi sono davvero tanti e piuttosto impattanti sulla storia (più della media del genere direi).
Per me questo gioco è stata una bellissima sorpresa. Peccato solo che sia uscito lo stesso giorno di Stray e quindi sia passato un po' in sordina, anche perché imho tra i due è (di poco) un gioco migliore nel complesso.
As Dusk Falls, bellissimo gioco narrativo da alcuni ex dipendenti di Quantic Dreams.
Iniziamo subito dall'elefante nella stanza: i personaggi sono disegnati a mano, ma non hanno animazioni, sono immagini fisse e quando si muovono viene fatta una transizione tra due disegni, un po' come se fossero due pagine di un fumetto.
Questo è l'aspetto più controverso del gioco e all'inizio mi dava abbastanza fastidio, ma col tempo ci si abitua e diventa naturale. Immagino che la scelta sia stata legata a questioni di budget, più che stilitiche, dato che le animazioni dei volti sono tra le cose più difficili da realizzare in un videogame ed eliminarle completamente gli ha permesso di sviluppare il gioco molto più velocemente e con costi più bassi.
Detto questo, la storia è veramente tanta roba, una delle più coinvolgenti del genere secondo me.
A differenza di altri titoli celebri del genere come i vari Life is Strange o gli ultimi lavori di Quantic Dreams, dove il ritmo della narrazione è abbastanza lento, in As Dusk Falls si percepisce l'azione e il ritmo degli eventi è sempre alto, la tensione non cala mai. Mi ha tenuto attaccato allo schermo come ormai pochi giochi narrativi riescono a fare.
Nonostante tutto c'è comunque spazio per un po' di critica sociale, soprattutto nel finale (per lo meno in quello che ho avuto io, ce ne sono vari, in base alle scelte del giocatore), che fa riflettere. Il mio finale è stato davvero forte anche emotivamente, ma ovviamente non voglio fare spoiler.
Dopo ogni capitolo si possono vedere tutte le scelte fatte in uno schema ad albero e i bivi sono davvero tanti e piuttosto impattanti sulla storia (più della media del genere direi).
Per me questo gioco è stata una bellissima sorpresa. Peccato solo che sia uscito lo stesso giorno di Stray e quindi sia passato un po' in sordina, anche perché imho tra i due è (di poco) un gioco migliore nel complesso.
Lo sto giocando anche io in questi giorni, decisamente ben fatto per il suo genere, bel ritmo e tanti elementi che vanno ad ampliare la componenete narrativa.
Lo stile è particolare ma ci sta, .
C'è stato solo un passaggio al momento che non mi ha convinto (al momento non so quanto sia legato alle mie scelte o se è qualcosa che accade comunque per tutti)
La morte della moglie mi è sembrata gestita in mnaiera un po' sbrigativa
Gioco 2d misto tra metroidvania (alcuni elementi li ha ), ma più incentrato su puzzles, trama (ha un ottimo world building, ottimi dialoghi, bel drama) e platforming diciamo (un mix tra metroid fusion, lost vikings, e una trama stile anime Akira diciamo )
Belle boss fights, mai tedioso, e non dura tanto (io l ho finito in 12 ore circa)
https://youtu.be/1YotsyXxRNw
l'avevo giocato anni fa e anche a me era piaciuto molto, ma l'avevo abbandonato in un punto in cui dovevi tipo nasconderti in dei cespugli per non farti beccare da un nemico, e prenderlo alle spalle. non riuscivo, la cosa mi frustró e decisi di mollarlo. ero molto lontano dalla fine, che tu ricordi?
l'avevo giocato anni fa e anche a me era piaciuto molto, ma l'avevo abbandonato in un punto in cui dovevi tipo nasconderti in dei cespugli per non farti beccare da un nemico, e prenderlo alle spalle. non riuscivo, la cosa mi frustró e decisi di mollarlo. ero molto lontano dalla fine, che tu ricordi?
Mmm diciamo non proprio verso la fine ma a buon punto, a metà tié.. se ricordo bene.
In realtà quella parte l ho passata piuttosto facilmente, anzi l ho trovata una bella idea (poi cmq é una meccanica che é specifica di quello scontro, non si ripresenta)
Mmm diciamo non proprio verso la fine ma a buon punto, a metà tié.. se ricordo bene.
In realtà quella parte l ho passata piuttosto facilmente, anzi l ho trovata una bella idea (poi cmq é una meccanica che é specifica di quello scontro, non si ripresenta)
metá? pensavo di essere decisamente piú avanti :bua: grazie per l'info, magari lo tengo li appeso in attesa del giorno in cui mi verrá voglia di rigiocarci :sisi:
metá? pensavo di essere decisamente piú avanti :bua: grazie per l'info, magari lo tengo li appeso in attesa del giorno in cui mi verrá voglia di rigiocarci :sisi:
Forse eri decisamente piu' avanti.
Il gioco in totale sono circa 12 ore, vedi un po' tu, cmq vale la pena finirlo, la storia e' bella cazzuta secondo me, se non ti sei dimenticato tutto dei personaggi vari
Necronomicon
25-07-22, 14:06
Davvero, tutta la parte finale è progettata male.
Ed avevo anche perso il guaritore principale (quel fottuto nichilista cagacazzi di Harrim) perché non mi ha chiesto la seconda quest personale.
-
Ho provato a riprendere Yakuza Like a Dragon, ma sono al Farming prima del finale, dopo aver provato il boss e scoperto che gli stronzi infami luridi non han messo un salvataggio prima del boss.
E non c'è la faccio mi scazza troppo stare ore a farmare barboni nelle fogne.
-
Riprenderò Final Fantasy VII remake che mi ero fermato a capitolo 7-8, anche se gli heartless del Canon mi fanno venire voglia di vomitare l'anima.
L'ideale è portare tutte le classi "non principali" dei personaggi ad almeno 30. Questo perché hanno più bonus alle statistiche nei primi 30 livelli, poi si sblocca pochetto.
Il che è abbastanza veloce da fare farmando i barboni di alto livello :sisi:
Ovviamente la classe che vuoi usare del personaggio deve essere a livello altissimo :sisi:
Harlan Draka
25-07-22, 23:04
L'ideale è portare tutte le classi "non principali" dei personaggi ad almeno 30. Questo perché hanno più bonus alle statistiche nei primi 30 livelli, poi si sblocca pochetto.
Il che è abbastanza veloce da fare farmando i barboni di alto livello :sisi:
Ovviamente la classe che vuoi usare del personaggio deve essere a livello altissimo :sisi:
se mi viene voglia lo faccio, grazie.
Det. Bullock
28-07-22, 17:48
Finito Thimbleweed Park (PC)
A parte un paio di punti verso la fine che mi hanno costretto a chimare la hint-line presente nel gioco la logica un po' fuori di testa è consistente.
Mi chiedo perché diversi utenti abbiano chiesto un'opzione per disabilitare i riferimenti perché si capiva sin dall'inizio che il gioco più che sui personaggi era basato su un esercizio metatestuale e i riferimenti sono roba che viene da sé con quel tipo di storia.
non ti ha fatto schifo il finale di timbleweed?
analogamente a come mi fece schifo quello di monkey 2...
Det. Bullock
29-07-22, 01:36
non ti ha fatto schifo il finale di timbleweed?
analogamente a come mi fece schifo quello di monkey 2...
Più che altro il finale di Monkey 2 è un cliffhanger classico, c'è pure l'epilogo che conferma che Elaine è reale e che questa "rivelazione" altro non era che una maledizione di Le Chuck che faceva credere a Guybrush di essersi immaginato tutto.
Qui invece si parte dal meta spinto fin da subito, menzionano esplicitamente i pixel quando esaminano il cadavere, parlano di tropi comuni nelle avventure grafiche, eccetera.
......di preciso in che punto Elaine doveva essere "finta"?
Io non vedo sto gran problema nel finale di thimbleweed onestamente
Det. Bullock
29-07-22, 18:14
......di preciso in che punto Elaine doveva essere "finta"?
Mi riferivo al fatto che il finale per un momento ti fa sembrare che tutto quello che era successo fino a quel punto fosse frutto della fervida immaginazione di un Guybrush bambino, Elaine compresa.
Io non vedo sto gran problema nel finale di thimbleweed onestamente
Io ne avevo sentito parlare male ma mai in termini specifici.
Finito il miciosissimo Stray :alesisi:
Giochino molto carino, il micetto è adorabile ed animato benissimo.
La storia è forse un po' banale, ma nel contesto cyberpunk (piuttosto figo) in cui è ambientato il gioco ci sta.
Gameplay molto semplice e intuitivo, alterna fasi di esplorazione, saltando da un tetto all'altro, a fasi più action. Ci sono diverse fasi in cui dovremo trovare degli oggetti o risolvere dei piccoli enigmi.
Alla fine c'è una buona varietà di situazioni e meccaniche, anche se il livello di difficoltà è molto basso e non si muore quasi mai.
Dura il giusto, intrattiene ed emoziona anche un po'.
Forse l'hype che gli si è creato attorno è un po' esagerato (e francamente non credo meriti l'84 su metacritic), ma soprattutto se siete abbonati a PS Plus Extra, vi consiglio di giocarlo perché controllare un gatto è una esperienza originale e tutti gli aspetti tipici della dei felini sono realizzati molto bene.
Il pad di PS5 che fa le fusa è stupendo :rotfl:
finito anche io, piaciuto molto pure a me
Ataru Moroboshi
31-07-22, 11:34
Ho finito Road 96.
Sono partito senza sapere cosa aspettarmi e alla fine mi ritengo soddisfatto. Il gameplay è ridotto all'osso, ma dall'altra parte lo scopo del gioco è far vivere una storia (anzi, molte storie), senza mettere di mezzo intoppi o ostacoli particolari.
I punti di forza sono l'ambientazione e la caratterizzazione dei personaggi che si incontrano durante i viaggi dei ragazzi che interpretiamo. Il punto debole principale è lo scarso, per non dire nullo, approfondimento dei nostri protagonisti. Di volta in volta guidiamo dei fuggitivi senza volto e senza nome, cosa che mi ha reso difficile appassionarmi alle loro vicende. Infatti, ogni volta che mi sono trovato a dover scegliere tra i "miei" interessi e aiutare uno dei comprimari, mi sono sempre sacrificato, visto che le loro storie mi interessavano e coinvolgevano più della mia.
A parte questo è un titolo particolare e interessante, anche se, essendo nettamente schierato dal punto di vista politico e ideologico, immagino che qualcuno potrebbe storcere il naso.
sto giocando a broforce e già mi fa incavolare, ma chi l'ha fatto il bilanciamento della difficoltà topo gigio?:arrabbiato:
primi 8 stage talmente facili che mi chiedevo "ma veramente??" li avrebbe finiti anche un bambino di 3 anni con una mano rotta.
Arrivo agli stage 9 e 10(si sbloccano assieme) e ai boss sono già morto un numero di volte imbarazzante e non riesco a passare...ma andassero a dar via il cul..
Mi autoquoto dall'altro topic: alla fine ho sconfitto entrambi i boss e finito il gioco.
Un boss era fattibile, bisognava solo avere il culo di trovare i BRO giusti (che poi è il problema di un pò tutte le boss fight di questo gioco)
L'altro boss era effettivamente una bastonata sui maroni anche a leggere in rete, definitivamente bad design e ancor più trovato a quel punto del gioco, per fortuna c'era un modo di exploitarlo e farlo diventare uno dei più facili...:asd:
Giudizio complessivo:
GRAFICA: è in pixel art, a me piace la pixel art ma qui è un pò troppo pixel...diciamo che dei pixel un pò più piccoli sarebbero stati meglio. Per il resto frizzi lazzi e fuochi d'artificio fanno il loro dovere.
SONORO: FX buoni
GAMEPLAY: decente, i personaggi sono assegnati a caso e alcuni sono sgravi e altri sono scarsi, per cui va a culo. A tratti frustrante.
LONGEVITA': bassa, il gioco è breve
VOTO FINALE: 6 un clone di metal slug, con qualche originalità, ma complessivamente un clone brutto di metal slug
Lars_Rosenberg
01-08-22, 19:07
Finito It Takes Two :alesisi:
Che figata di gioco! Ha una varietà di situazioni e meccaniche di gameplay davvero notevole e tutto è pensato per funzionare perfettamente in co-op.
Non solo a livello di gameplay puro, ma anche di ritmo e difficoltà.
Si può giocare anche online, ma non credo che nulla possa battere il couch co-op, sicuramente un'esperienza molto più sociale.
Oggettivamente il gioco è molto facile, ma l'appeal di It Takes Two non sta nel livello di sfida, ma nel modo in cui le meccaniche costringono i due giocatori a collaborare, senza che nessuno risulti mai un peso per l'altro. Quindi anche se ci giocate con la vostra ragazza impedita o con vostro figlio piccolo, non avrete grossi problemi e vi divertirete un sacco.
Ora capisco perché ha vinto tutti quei GOTY.
L'unica cosa che mi sento di criticare è come hanno realizzato la figlia dei protagonisti... Poverina, è proprio ritardata :rotfl:
Mister Zippo
04-08-22, 01:03
Finito Ghostrunner regalato tempo addietro su GOG.
Bel gioco, atmosfera steampunk ben realizzata ma non particolarmente originale, gameplay valido anche se eccessivamente "intrippante" graficamente (se si è un filino votati all'epilessia, meglio non giocarlo :asd: ), il parkour funziona bene. Lineare ma mai eccessivamente frustrante, trama nella media, niente di nuovo ma fa bene il suo lavoro.
Un 8 pieno di direi, anche se le sezioni tipo quelle di addrestramento le ho trovate un po' fastidiose proprio "esteticamente".
Lars_Rosenberg
04-08-22, 08:34
Bellissimo Ghostrunner :rullezza:
Mister Zippo
04-08-22, 12:14
Qualcuno ha giocato al dlc?
Lars_Rosenberg
04-08-22, 14:08
Ce l'ho in wishlist, aspetto che scenda di prezzo.
Ce l'ho in wishlist, aspetto che scenda di prezzo.
Ghostrunner?
GoG lo ha regalato qualche tempo fa.
Mister Zippo
04-08-22, 14:19
Il gioco si, infatti io ce l'ho lì. Però il DLC costa sui 14, aspetto pure io che cali di prezzo.
Il gioco si, infatti io ce l'ho lì. Però il DLC costa sui 14, aspetto pure io che cali di prezzo.
Io credo che lo lascero' li dove e': in effetti in gioco lo avevo inizialmente preso scontanto su GoG ma dopo un oretta di gioco scarso ho chiesto il rimborso perche' proprio non faceva per me :nono: (con i soldi del rimborso ci ho preso l'ultimo Larry (:fag:)
Poi ovviamente GoG lo ha regalato quindi non ho detto di no :spy:
Lars_Rosenberg
04-08-22, 14:38
Ghostrunner?
GoG lo ha regalato qualche tempo fa.
Parlavo del DLC. Ghostrunner l'ho già finito, come dicevo un post sopra :asd:
Io credo che lo ascero' li dove e': in effetti in gioco lo avevo inizialmente preso scontanto su GoG ma dopo un oretta di gioco scarso ho chiesto il rimborso perche' proprio non faceva per me
Non è un gioco per tutti, è molto impegnativo ed è trial & error. Devi riprovare e riprovare fino a che non trovi l'approccio giusto per ripulire la stanza dai nemici. E devi eseguire tutto perfettamente senza errori perché i nemici ti oneshottano.
Io l'ho trovato stupendo, ma mi ha fatto bestemmiare in aramaico :asd:
Mister Zippo
04-08-22, 16:56
A me no, cioè è si molto trial and error però l'ho trovato abbastanza "logico" e punitivo il giusto. Solo alcune parti ho cacciato qualche santo ma alla fine sono circa 8 ore di gioco. E la durata non l'ho percepita come breve.
Non è un gioco per tutti, è molto impegnativo ed è trial & error. Devi riprovare e riprovare fino a che non trovi l'approccio giusto per ripulire la stanza dai nemici. E devi eseguire tutto perfettamente senza errori perché i nemici ti oneshottano.
Io l'ho trovato stupendo, ma mi ha fatto bestemmiare in aramaico :asd:
A me no, cioè è si molto trial and error però l'ho trovato abbastanza "logico" e punitivo il giusto. Solo alcune parti ho cacciato qualche santo ma alla fine sono circa 8 ore di gioco. E la durata non l'ho percepita come breve.
:bua:
Non ho piu' ne l'eta' ne la voglia di ripetere ventordicimila volte la stessa sequenza perche' al minimo errore vieni fatto a pezzi.
Quei giochi li lascio volentieri a voi giovini :sisi:
Mister Zippo
05-08-22, 00:27
Va detto che i checkpoint sono abbastanza frequenti. Però se esci e rientri dal gioco riparti dall'inizio del livello.
Io vado per 36 altro che giovane :asd:
Lars_Rosenberg
05-08-22, 11:19
Va detto che i checkpoint sono abbastanza frequenti. Però se esci e rientri dal gioco riparti dall'inizio del livello.
Io vado per 36 altro che giovane :asd:
Sì sta cosa che se non finisci il livello te lo fa ricominciare è da manicomio. Imho è l'unico vero grosso difetto del gioco, che per il resto è molto polished.
Su Series X sarebbe un problema marginale visto che c'è il quick resume, ma io l'ho giocato su PS5 dove l'avevano regalato :bua:
Ataru Moroboshi
06-08-22, 21:35
Ho finito Far Cry 5.
E' il primo titolo della serie che gioco e, a meno di grossi cambiamenti nella struttura e nella varietà, sarà l'ultimo, almeno per un bel pezzo. Alla fine è un grosso luna park quasi vuoto e con un'unica attrazione ripetuta fino allo sfinimento. All'inizio mi stavo divertendo, ma nella prima ora si vede tutto ciò che il gioco ha da offrire. Io ho rushato la seconda e la terza area, facendo solo le missioni secondarie indispensabili per proseguire, che sono comunque tante, e sono arrivato alla fine molto stanco. Ci sono più di 130 missioni e sono tutte uguali, senza la minima varietà, anzi le tre aree ripetono lo stesso identico schema più volte: ci sono sempre una missione di assalto a un convoglio armato, una di recupero di un mezzo di trasporto rubato, una di caccia a un animale e vari e assurdi rapimenti del protagonista.
Nota di demerito per la trama: capisco che nessuno gioca a FC per la storia, ma quella di FC5 è così brutta da essere improponibile anche in un film di serie Z fatto con il budget della merenda di un bambino di 6 anni. Peggio ancora, è estremamente invasiva. Quando è previsto che debba proseguire, ecco un evento scriptato del tutto fuori luogo che porta al rapimento o svenimento del protagonista. E succede una dozzina di volte, nei momenti più assurdi. Il finale, poi, è tra i più brutti che abbia mai visto.
Se fosse durato meno della metà sarebbe stato meglio. Non lo boccio del tutto solo perchè le sparatorie sono discretamente divertenti, almeno finchè non vengono a noia pure quelle, e mi è piaciuto almeno pilotare l'elicottero, unico tra le decine di mezzi.
Se questo gioco ha un pregio, è di avermi fatto apprezzare ancora di più The Witcher 3. Per fare un open world non basta disegnare una mappa enorme e riempirla di roba a caso.
Harlan Draka
06-08-22, 23:15
il protagonista di Far Cry 5 è messo peggio della figlia di Jack Bauer :bua:
IngenierGervasoni
08-08-22, 17:40
Il finale è molto originale
Finito Hue, bel gioco rompicapo, mi son divertito molto. Qualcun altro lo ha giocato?
Finito Hue, bel gioco rompicapo, mi son divertito molto. Qualcun altro lo ha giocato?Io, ma diversi anni fa quando lo regalarono col ps+ se non sbaglio. Ricordo che mi piacque parecchio :sisi:
Preso da epic, vaghi ricordi, mi sembra nella media, not good-not bad.
Ho finito Far Cry 5.
...
non sono fan della saga, ma credo che gli unici 2 capitoli che andrebbero quantomeno provati sono: il 1° e il 3°. Il 1° per l'originalità del tempo in cui uscì (ma capisco che, parlando di retrogaming, può magari... scoraggiare nel giocarlo) e il 3, probabilmente per via dell'antagonista piuttosto originale e con un carattere particolare, a detta di chi lo ha giocato.
non sono fan della saga, ma credo che gli unici 2 capitoli che andrebbero quantomeno provati sono: il 1° e il 3°. Il 1° per l'originalità del tempo in cui uscì (ma capisco che, parlando di retrogaming, può magari... scoraggiare nel giocarlo) e il 3, probabilmente per via dell'antagonista piuttosto originale e con un carattere particolare, a detta di chi lo ha giocato.
IMHO gli unici due FC da giocare sono 1 e 5:
FC1 perche' e' un grandioso FPS, uno degli ultimi della vecchia scuola (ed e' un prodotto di Cryteck, che almeno una volta voleva dire qualcosa).
FC5 perche' li Ubizozz ha almeno parzialmente risolto le piaghe che affliggevano i precedenti capitoli, ovvero il respawn selvaggio (FC2) le torri da scalare per scoprire la mappa e l'obbligo di svolgere attivita' secondarie come la caccia a tapiri e pavoni (cit) per sbloccare perk e skill del personaggio, senza le quali e' non dico impossibile, ma quantomeno estremamente complicato arrivare all'end-game (FC3 e FC4).
E non parlo di cose particolari eh! Vuoi girare con piu' di una singola arma e 2 caricatori massimo in FC3?
Devi andare a caccia per fabbricare foderi e giberne :rotolul:
E cacciare animali spcifici: non basta abbattere un leprotto qualsiasi, tocca cacciare il facocero reale che senno' il fodero da 2 armi non lo fai (e per quello da 3 tocca cacciare il giaguaro maculato delle galapagos) :no:.
Alla Ubilol sono convinti che se crei un mondo pieno di attivta' secondarie poi devi in un qualche modo obbligare il player a svolgere, probabilmente perche' lasciar decidere a lui se e cosa fare pare brutto :bua:
l'ibridazione con AC :asd:
Lars_Rosenberg
17-08-22, 12:16
Finito Ghost of Tsushima :prostro:
Dico subito che tra le esclusive Playstation che ho giocato è una delle mie preferite. Sicuramente quella che mi ha appassionato ed affascinato di più della generazione PS4, anche se forse non è oggettivamente il gioco migliore (God of War probabilmente merita questo titolo).
Come saprete, si tratta di un action open world che eredita molto da Assassin's Creed come impostazione e gameplay.
Il nostro Jin Sakai, samurai dell'isola di Tsushima, può sia affrontare i nemici frontalmente e con onore, come richiesto dal codice dei samurai, sia agire nell'ombra come un assassino (e qui l'affinità con AC è enorme), diventando appunto lo "Spettro di Tsushima" da cui prende il nome il gioco.
Tecnicamente il gioco (giocato su PS5) è veramente maestoso, sempre fluido e con caricamenti rapidissimi.
Ma è la direzione artistica che fa veramente innamorare.
L'isola di Tsushima è veramente meravigliosa, così come le armature e i vestiti dei personaggi. Chi ama la cultura giapponese sarà soddisfatto.
Il combat system è fantastico, anni luce avanti a qualsiasi cosa abbia mai fatto Ubisoft in AC e probabilmente uno dei migliori combat system di sempre. Riesce ad essere abbastanza tecnico senza rinunciare alla semplicità. Ovviamente più si alza il livello di difficoltà, più la sfida diventa intrigante.
Come negli Assassin's Creed più recenti, avremo a disposizione un albero di abilità da sbloccare, anche se sono arrivato a maxare tutto a fine gioco, quindi alla fine si tratta solamente di definire le priorità che non di fare vere e proprie scelte che cambiano il modo in cui giochiamo. Sostanzialmente avremo sempre tutti gli strumenti per un approccio all'arma bianca, stealth o con arco e frecce.
L'unico aspetto dove mi sento di tirare un po' le orecchie agli sviluppatori è quello della scrittura e struttura delle quest secondarie. La qualità dei dialoghi non è granché, sono molto telegrafici e difficilmente trasmettono emozioni. Sono giusto un pretesto per andare ad ammazzare qualcuno :asd:
Inoltre c'è questa cosa strana per cui lo stesso personaggio si può incontrare in luoghi diversi contemporaneamente che è un po' immersion-breaking. Insomma scordatevi la qualità delle quest di The Witcher 3, siamo distanti anni luce.
Le attività secondarie, anche se ripetitive, però sono sempre divertenti, grazie soprattutto alla grande solidità del gameplay.
Insomma, al netto di qualche sbavatura, Ghost of Tsushima è un giocone, uno dei migliori della passata generazione secondo me.
Qualche screenshot:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220817/68e9f900a199a8df764a347b93c9ebeb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220817/dfad018d5ebb0d05e839bd857e16037e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220817/cd7b064821a4cef6ed335c6b9a84ed28.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220817/1417f26db7791754fe343d79248b2b00.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220817/9f3430fbe56b237ccf7635afc755f372.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220817/5a5a5be48a8388d371c624bb2c06cf3d.jpg
vorrei giocarmelo sulla ps5, ammesso di riuscire a prenderla :moan:
IMHO gli unici due FC da giocare sono 1 e 5:
FC1 perche' e' un grandioso FPS, uno degli ultimi della vecchia scuola (ed e' un prodotto di Cryteck, che almeno una volta voleva dire qualcosa).
FC5 perche' li Ubizozz ha almeno parzialmente risolto le piaghe che affliggevano i precedenti capitoli, ovvero il respawn selvaggio (FC2) le torri da scalare per scoprire la mappa e l'obbligo di svolgere attivita' secondarie come la caccia a tapiri e pavoni (cit) per sbloccare perk e skill del personaggio, senza le quali e' non dico impossibile, ma quantomeno estremamente complicato arrivare all'end-game (FC3 e FC4).
E non parlo di cose particolari eh! Vuoi girare con piu' di una singola arma e 2 caricatori massimo in FC3?
Devi andare a caccia per fabbricare foderi e giberne :rotolul:
E cacciare animali spcifici: non basta abbattere un leprotto qualsiasi, tocca cacciare il facocero reale che senno' il fodero da 2 armi non lo fai (e per quello da 3 tocca cacciare il giaguaro maculato delle galapagos) :no:.
Alla Ubilol sono convinti che se crei un mondo pieno di attivta' secondarie poi devi in un qualche modo obbligare il player a svolgere, probabilmente perche' lasciar decidere a lui se e cosa fare pare brutto :bua:
Allora non metto assolutamente in dubbio ciò che dici, in quanto ne hai diretta esperienza. Davo per scontato che Far Cry 3 fosse decente non solo per la presenza di un antagonista carismatico, ma anche per un corretto bilanciamento delle attività secondarie che, a quanto sembra, sono il tallone d'achille della saga.
Il respawn selvaggio di Far Cry 2 lo ricordo benissimo anche io (l'unico titolo che provai per diverse decine di ore), e fu l'aspetto che me lo fece mollare. Triste ma vero.
Finito A Plague tale Innocence. Nel complesso un bel gioco, in cui ambientazione e realizzazione grafica sono i pezzi forti. Gameplay niente di che, trama per me abbastanza senza senso, ma comunque discretamente divertente.
Allora non metto assolutamente in dubbio ciò che dici, in quanto ne hai diretta esperienza.
Ho solo espresso la mia opinione (ho esordito infatti con "IMHO"), il mio post non voleva in nessun modo essere un attacco alla tua :sisi:
Davo per scontato che Far Cry 3 fosse decente non solo per la presenza di un antagonista carismatico, ma anche per un corretto bilanciamento delle attività secondarie che, a quanto sembra, sono il tallone d'achille della saga.
Non e' un gioco "Indecente", come del resto non lo e' nemmeno il 4. Anzi: li ho giocati entrambi con discreto piacere.
Hanno pero' il difetto non da poco di costringere il giocatore a erdere un sacco di tempo in attivita' che dovrebbero essere secondarie e quindi del tutto opzionali. Questo rende il gameplay ripetitivo e tedioso: io "risolsi" smazzandone la maggior parte subito ad inizio gioco, buttandoci un discreto numero di ore, per poi dedicarmi alla campagna.
In sostanza: sarebero ottimi giochi, ma la mania di Ubilol verso la caccia ai fagiani spesso rovina l'esperienza rendendola noiosa.
Quanto a Waas, indubbiamente incarna perfettamente la figura del pazzo psicopatico, ma come Villian ho trovato Joseph Seed decisamente migliore: credo sia il primo e unico cattivo videoludico per il quale ho provato un odio "reale" :asd:
Il respawn selvaggio di Far Cry 2 lo ricordo benissimo anche io (l'unico titolo che provai per diverse decine di ore), e fu l'aspetto che me lo fece mollare. Triste ma vero.
Alle volte la differenza tra un capolavoro e una solenne bellamerdah(TM) e' un singolo dettaglio. :bua:
IngenierGervasoni
17-08-22, 16:35
Il gameplay di Far Cry è quello, tagliare quella componente renderebbe il gioco piatto e con un mondo vasto ma senza niente da fare.
Il gameplay di Far Cry è quello, tagliare quella componente renderebbe il gioco piatto e con un mondo vasto ma senza niente da fare.
In realta' non e' necessario tagliare via nulla, semmai andrebbe rimosso il collegamento con la crescita del personaggio, che renderebbe tali attivita' opzionali e non piu' obbligatorie.
In FC5 hanno sostanzialmente fatto quello e il gameplay e' risultato decisamente piu' piacevole e meno ripetitivo.
Credo di aver quasi finito Guardini della Galassia, molto divertente. :snob:
IngenierGervasoni
17-08-22, 17:05
In realta' non e' necessario tagliare via nulla, semmai andrebbe rimosso il collegamento con la crescita del personaggio, che renderebbe tali attivita' opzionali e non piu' obbligatorie.
In FC5 hanno sostanzialmente fatto quello e il gameplay e' risultato decisamente piu' piacevole e meno ripetitivo.
Così facendo il gioco diventerebbe super facile perché una minoranza non ha voglia di cacciare. In FC5 puoi girare con le armi migliori del gioco dopo 1 ora, not nice, e infatti lo hanno fixato in New Dawn.
Mi serve un servizio dove metto tutte la mie librerie e i dati della carta, mi propone 5 giochi e se non ne installo e gioco manco uno dopo una settimana inizia a scalarmi i soldi.
Bha a me la parte di caccia\crafting di far cry 3 era piaciuta...sarà che l'ambientazione era talmente bella che era un piacere cacciare:nod:
Che poi far cry 3 (dico 3 perchè quelli dopo li devo ancora fare, ma non saranno tanto diversi penso), era essenzialmente: scala le torri per la mappa, caccia e craftati la roba, fai le quest e manda avanti la storia principale, libera gli avamposti (io li ho fatti tutti stealth ed è stato veramente divertente). Saranno gusti ma a me tutto questo è piaciuto
Far cry 2 a dir il vero non mi dava troppo fastidio il respawn, in compenso l'ambientazione africana era fantastica...ora io non sono mai stato in africa eh, ma mi sembrava resa davvero bene, e non ci molti giochi con questa ambientazione (a pensarci bene non me ne viene in mente nemmeno un altro)
IngenierGervasoni
17-08-22, 18:36
La storia del 2 è forse la migliore, e anche l'ambientazione.
Così facendo il gioco diventerebbe super facile perché una minoranza non ha voglia di cacciare. In FC5 puoi girare con le armi migliori del gioco dopo 1 ora, not nice, e infatti lo hanno fixato in New Dawn.
... rimettendo il vecchio sistema e rendendo il gioco noioso e ripetitivo ammerdah(tm).
90 minuti di applausi alla Ubiloz :no:
Ma trovare una via di mezzo pareva proprio cosi' brutto?
Also, se non ho voglia di cacciare perche' devo essere obbligato a farlo? Un gioco open world dovrebbe darmi la liberta' di fare quello che voglio io, non credi?
Legare a questo tipo di attivita' allo sblocco di armi o equipaggiameni extra va anche benissimo: vuoi il fucile uber pompato? Smazzati tutte le sfide di caccia al topo muschiato e al pavone reale.
Ma legarle alla capacita' di trasportare armi, minuzioni ed equipaggiamenti significa obbligarmi a fare quello che vuoi tu, il che ovviamente non va bene in un OW.
nicolas senada
17-08-22, 21:34
Io ho un buon ricordo di Far Cry 3 come giocabilità pura. Quello che mi aveva fatto cadere gli attributi erano la storia e i personaggi :bua:
Infatti poi ho mollato completamente la saga.
Del 2 ricordo l'enorme difetto del respawn esagerato ad ogni avamposto bonificato cinque minuti prima :facepalm:
Peccato, perché per il resto, secondo me, ci eravamo eccome
Det. Bullock
18-08-22, 00:06
I respawn si evitavano facilmente passando per la giungla, tra l'altro in quella maniera trovavi le valigette coi diamanti per comprare armi.
Credo di aver quasi finito Guardini della Galassia, molto divertente. :snob:
Guardini sbrotfl simpatico sarebbe
edit: sbagliato discussione
Finito Shadow Warrior 3: Formula molto piu' lineare rispetto al 2 e che strizza tutti e due gli occhi a Serious Sam, ma tutto sommato fare a pezzi demoni e mostri vari a colpi di katana e armi varie e comunque molto divertente. Ho apprezzato l'aggiunta delle possibilita' di camminare sui muri e il rampino, che danno tridimensinalita' all'azione e le environmental kills: nulla da piu' soddisfazione di macellare un gruppo di nemici facendoli schiaccare da una ruota dentata :asd:
Unico neo il prezzo: 40 euro per 4-5 ore di gioco (ma fosse stato piu' lungo avrebbe annoiato) sono decisamente troppe, meglio se aspettate i saldi come ho fatto io, visto che viene gia' scontato al 50%
https://pbs.twimg.com/media/FabuFrHWAAEaT8k?format=jpg&name=small
E' altamente OT, ma di che citta' si tratta?
Azz, sbagliato discussione :rorfl:
Ma allora dove ho scritto che ho finito A Plague tale? :uhm:
Comunque Roma :asd:
Harlan Draka
19-08-22, 15:40
Gost of Tsushima mi ispira ma da quando è uscito ho smerpe avuto altri giochi come priorità.
Il nostro Jin Sakai, samurai dell'isola di Tsushima, può sia affrontare i nemici frontalmente e con onore, come richiesto dal codice dei samurai, sia agire nell'ombra come un assassino (e qui l'affinità con AC è enorme), diventando appunto lo "Spettro di Tsushima" da cui prende il nome il gioco.[/SPOILER]
la cosa buffa è al tempo i samurai fottesegavano allegramente del combattere i nemici in modo onorevole, bastava portare gloria al loro signore il come era più o meno superfluo.
Azz, sbagliato discussione :rorfl:
Ma allora dove ho scritto che ho finito A Plague tale? :uhm:
Comunque Roma :asd:
ah ok, quindi dalle mie parti, non mi sorprende :bua:
anche se ultimamente l'hanno abbastanza pulita a dire il vero
Guardini sbrotfl simpatico sarebbe
:bua:
Guardini sbrotfl simpatico sarebbe
Anche guardoni non sarebbe male :bua: vabbe basta
Lars_Rosenberg
19-08-22, 19:22
Gost of Tsushima mi ispira ma da quando è uscito ho smerpe avuto altri giochi come priorità.
la cosa buffa è al tempo i samurai fottesegavano allegramente del combattere i nemici in modo onorevole, bastava portare gloria al loro signore il come era più o meno superfluo.Ma ovviamente il gioco estremizza il concetto.
Però è davvero ben fatto, mi ci sono divertito un sacco.
Ora sto giocando il dlc Iki Island, che non sembra affatto male.
Io aspetto che esca per PC :sisi:
Io aspetto che esca per PC :sisi:C'è stato qualche annuncio a proposito? Da quando ho letto l'hagakure ci sono in fissa, ma non ho la possibilità di prendere una ps5 a breve
C'è stato qualche annuncio a proposito? Da quando ho letto l'hagakure ci sono in fissa, ma non ho la possibilità di prendere una ps5 a breve
Ufficialmente no :nono:
escape plan, carino, un po' troppo semplice
Finito Simpsons Hit and Run.Come dicevo sul topic gemello, è un gioiello che per molti versi rimanda al primo Driver. Tranne qualche picco di difficoltà nella seconda parte e le fasi platform (per fortuna poche) un po' tirate via, è impeccabile.
pensare che io simpson hit an run l'avevo finito e non mi aveva lasciato veramente niente, un giochetto piuttosto semplice e tutto sommato avrei impiegato meglio quel tempo in altro modo...
pensare che io simpson hit an run l'avevo finito e non mi aveva lasciato veramente niente, un giochetto piuttosto semplice e tutto sommato avrei impiegato meglio quel tempo in altro modo...Che sia semplice è innegabile, ciò non toglie che secondo me i pochi ingredienti che usa siano bilanciati perfettamente: gli ambienti sono ispirati, pieni di segreti e perfetti per guidare, le missioni sono brevi ma intense e senza un momento morto, il livello di sfida è alto senza essere quasi mai frustrante e la varietà di mezzi sbloccabili è enorme. Oltre a ciò la colonna sonora è personalizzata per ogni protagonista e l'humor della serie c'è tutto. Non è sicuramente un'esperienza di gioco profonda e artistica, ma è estremamente divertente.
Harlan Draka
28-08-22, 15:01
finalmente ho platinato Persona 4 Golden
Eric Starbuck
29-08-22, 15:15
Finito Pokemon Arceus. mi ha preso molto ed è tutto molto simpatico fino al boss finale. quello dopo i titoli di coda. penso sia un extra.
per tutto il gioco è tutto molto facile e guidato. vinci quasi sempre senza livellare troppo. però per fare quello ci ho speso ore a farmare e ho liberato tutti i pokemon e speso tutti i soldi in caramelle per far crescere ancora i miei pokemon... altrimenti ero ancora li.
Una volta battuto, ti dice che c'è un ulteriore boss finale, ma per affrontarlo devi incontrare TUTTI i pokemon del gioco. :bua:
ho disinstallato e sono passato ad altro.
Una volta battuto, ti dice che c'è un ulteriore boss finale, ma per affrontarlo devi incontrare TUTTI i pokemon del gioco. :bua:
O_ o wow!
Eric Starbuck
02-09-22, 10:11
Finita la trama del nuovo Saints row. meh.
a livello di trama è terribile. a livello di gioco è lo stesso di 15 anni fa... insomma un gioco che raggiunge proprio la sufficienza risicata se restiamo obiettivi. glitch e bug a non finire. niente di invalidante o estremamente grave. però ecco. mi ha ricordato quando si esagera con le mod in un gioco bethesda. :bua:
a me ha comunque divertito ma a me erano piaciuti anche il 4 e agents of mayhem.
Det. Bullock
03-09-22, 13:44
Wing Commander (PC)
https://youtu.be/0Z1_bQq37II
Stranamente niente medaglia (ricordo che era praticamente automatica nella versione DOS), non so se è per qualche bug o perché ho mancato qualche bersaglio senza accorgermene.
"finito" DEAD CELLS
metto il finito tra virgolette perchè l'ho finito solo a difficoltà normale, e ce ne sono tipo altre 4 da sbloccare...ma io mi fermo qui, dopo aver fatto giusto qualche run a difficile.
Trattasi di roguelike. Non avevo fatto in tempo a lodare everspace per il suo non far percepire la ripetitività che qui invece, al mio secondo roguelike/lite, mi devo ricredere, la ripetitività si sente. Ma più che quella è forse il mancato incentivo a proseguire, ma mi ci soffermerò dopo.
Partiamo da quello che funziona: grafica in pixel art ottima, ottimo combat così come pure il sonoro. Su questi 3 punti nulla da dire, molto ben fatto.
Il problema è semmai nel bilanciamento del gioco, e nei pochi incentivi che dà a proseguire: sono arrivato al boss la prima volta dopo aver sbloccato tipo l'1% degli oggetti, e l'ho battuto dopo averne sbloccati si e no il 10%. Questo perchè comunque il grosso dei potenziamenti al vostro pg li trovate automaticamente durante le run(le pergamene) senza sbloccare niente. Ne consegue che quando crepate e ripartite non è che vi ritroviate chissà che in mano, e già qui ho storto un pò il naso.
Ma la cosa peggiora passando a difficile. Per giocare a difficile dovrei avere qualche incentivo, ma il gioco ne da pochissimi. Sulla carta i nemici droppano più cellule(la valuta del gioco), ma a me sembra uguale a prima, si prendono solo più mazzate, al che mi chiedo, perchè dovrei insistere? Anche perchè per sbloccare certe caratteristiche avanzate serve una marea di cellule, e quindi una marea di farming...meh
Peccato, perchè se il gioco fosse stato bilanciato diversamente, invogliando di più il giocatore a continuare a giocare, sarebbe stato tanta roba. Ma così com'è per me è un gioco da 6.5. Se siete farmatori seriali e vi incaponite sui giochi sfidanti però aggiuntete pure 1 punto e mezzo.
Finita la trama del nuovo Saints row. meh.
a livello di trama è terribile. a livello di gioco è lo stesso di 15 anni fa... insomma un gioco che raggiunge proprio la sufficienza risicata se restiamo obiettivi. glitch e bug a non finire. niente di invalidante o estremamente grave. però ecco. mi ha ricordato quando si esagera con le mod in un gioco bethesda. :bua:
a me ha comunque divertito ma a me erano piaciuti anche il 4 e agents of mayhem.
a me sta divertendo, classico gioco per staccare la spina, fare massacri, è quello che mi aspettavo ne più ne meno, ora sto finendo la missione della polvoconsulta
che dire!!:rotfl::rotfl::rotfl:
Eric Starbuck
06-09-22, 09:57
Carine quelle della polvoconsulta. (il finale mi ha ribaltato :lol: ) è tutto il resto che è "mediocre".
i compagni sono blandi, le bande rivali non pervenute... mancano i villain capobanda che facciano qualcosa. carlos si vede 2 volte in croce, i capi degli idols sono una comune... non c'è un capo con vicissitudini etc come nei precedenti saints.
Ci ho fatto comunque un botto di ore e per una settimana ho giocato solo a quello. mio figlio ci sta ancora giocando e ha anche fatto l'ultimo edificio che richiede ben 8 milioni per costruirlo. Tutto sommato non mi sento di aver buttato i 40€ per comprarlo.
però resta comunque una delusione per quello che poteva essere e non è stato.
miles morales...bah, dopo aver giocato lo spiderman originale sinceramente mi aspettavo di più da questo gioco, più che uno spin off pare un dlc : la cosa positiva è l'occultamento ma il resto è inferiore, boss fight (che già nel primo non erano proprio memorabili), level design e soprattutto la storia scialba, per fortuna dura poco
Eric Starbuck
08-09-22, 11:23
Così facendo il gioco diventerebbe super facile perché una minoranza non ha voglia di cacciare. In FC5 puoi girare con le armi migliori del gioco dopo 1 ora, not nice, e infatti lo hanno fixato in New Dawn.
A meno che non sei me e per 30 ore hai letto: costo arma 2000$ e 400 lingotti.
quando invece era: 2000$ o 400 lingotti. :facepalm:
ore perse a cercare quelle maledette casseforti coi lingotti...
Finito Marathon
Devo dire che per l'età che ha non m'è dispiaciuto ma dio, il movimento mi fa venir da vomitare ogni mezzora :bua:
E' anche un gioco abbastanza bastardo ( vedi terzultimo e ultimo livello senza save point :asd: )
Minchia, masochismo.
Non mi faccio problemi a fare archeologia videoludica ma roba con solo livelli labirintici e pieni di mostri non riuscirei.
Beh,non è così tragica dai :asd3:
...beh,un pò si :bua:
Adesso devo vedere se iniziare Durandal (e poi Infinity che è dove le cose dovrebbero andar realmente fuori di testa :asd3: )
Ataru Moroboshi
22-09-22, 10:56
Ho finito The Dungeon Of Naheulbeuk: The Amulet Of Chaos
E' davvero un gioiellino inaspettato. E' una sorta di hack & slash con combattimenti a turni alla XCOM 2, con posizionamento prima dell'inizio delle ostilità, un'azione per muoversi e una per attaccare, overwatch, attacchi di opportunità e bonus per colpi ai fianchi o alle spalle. Il party è composto da 8 personaggi di classi diverse. Ognuno di loro salendo di livello può distribuire punti sulle caratteristiche principali (le solite forza, costituzione, intelligenza ecc) e ottenere un'abilità attiva e una passiva. C'è ovviamente il loot tipico degli h&s, con vari tier per distinguere la qualità degli oggetti.
Gli scontri sono numerosi, ma sempre impegnativi e divertenti, con la possibilità di sfruttare parzialmente l'ambiente per danneggiare gli avversari. Ci sono alcune quest secondarie abbastanza semplici, ma che permettono di ottenere equipaggiamento migliore o di visitare zone delle mappe che altrimenti resterebbero inesplorate.
Il tono è leggero e non si prende mai sul serio, con diverse citazioni che mi hanno strappato un sorriso.
Tra i difetti, qualche colpo di troppo a vuoto, anche con percentuali di riuscita altissime (e ottenere un "fallimento critico" con un boss quando hai il 130% di possibilità di andare a segno, fa rodere) e una cattiva gestione di un paio di zone. Ci sono due aree che si possono visitare una volta sola e non è più possibile tornarci dopo essere andati via. Solo tempo dopo mi sono reso conto di averle lasciate mancando una o due missioni secondarie e pochi collezionabili (che servono, perchè sono divisi per gruppi e completarne uno da dei bonus ai personaggi), quindi non sono riuscito a prendere parte dell'equipaggiamento migliore e alcune aree facoltative sono rimaste bloccate.
A parte questo, lo consiglio a tutti gli amanti del genere.
Det. Bullock
23-09-22, 15:41
Finito Wing Commander: Secret Missions 1 (PC)
https://youtu.be/k3phEMRP9Bo
Da domani si passa a Secret Missions 2 se tutto va bene. :sisi:
Ho rigiocato dopo almeno una 15ina di anni Hitman Codename 47. Al netto che ha delle pecche che erano evidenti già all'uscita, e che se non avessi già conosciuto i livelli non avrei avuto idea di come proseguire in certe sezioni, aveva un'ottima atmosfera e delle intuizioni molto interessanti. Mi piaceva molto la serie quando le soluzioni dei livelli erano vincolate al contesto, e c'era sempre la sensazione di essere in minoranza in un ambiente ostile. Il nuovo corso invece ha risollevato la serie dal punto di vista commerciale, ma l'ha anche resa molto più sandbox con il focus sui modi più assurdi per uccidere i bersagli :solo:
Lars_Rosenberg
28-09-22, 23:30
Finito Procession to Calvary, appena prima che lasciasse il Game Pass.
Avventura grafica carina, che deve il suo appeal soprattutto allo stile grafico, basato su dipinti rinascimentali e sul dark humor di cui è intriso.
Finito Procession to Calvary, appena prima che lasciasse il Game Pass.
Avventura grafica carina, che deve il suo appeal soprattutto allo stile grafico, basato su dipinti rinascimentali e sul dark humor di cui è intriso.
Interessante!
Lars_Rosenberg
29-09-22, 09:12
Ho trovato un po' difficili alcuni "enigmi" perché totalmente demenziali. Visto che avevo poco tempo, il gioco lascia il game pass domani, mi sono aiutato con qualche indizio trovato online. Magari giocato con più calma è meglio. Comunque giochino simpatico, da premiare l'originalità.
Finito Procession to Calvary, appena prima che lasciasse il Game Pass.
Avventura grafica carina, che deve il suo appeal soprattutto allo stile grafico, basato su dipinti rinascimentali e sul dark humor di cui è intriso.
a me é piaciuto da matti! é abbastanza corto e piuttosto grezzo, ma se si pensa che é opera di una sola persona é un capolavoro. imho va giocato senza se e senza ma :sisi:
a me é piaciuto da matti! é abbastanza corto e piuttosto grezzo, ma se si pensa che é opera di una sola persona é un capolavoro. imho va giocato senza se e senza ma :sisi:
Anche per me un must.
E, prima di Procession, l'autore fatto anche Four Last Things, sempre nello stesso stile
Immortality
Strano "gioco" in cui impersionamo una sorta di restauratore di film.
In particolare abbiamo a che fare con tre film, che hanno come comune minimo denominatore la protagonista e il fatto di non essere mai usciti nelle sale.
Ovviamente saltano immediatamente all'occhio alcuni misteri misteriosi che, altrettanto ovviamente dovremo risolvere. Altrimenti, che ci stiamo a fare?
Si sceglie il primo fotogramma da analizzare e poi via via, con un curioso sistema di progressione, si scoprono tutti gli altri anche se in ordine sparso.
Oltre ai film, potremo analizzare alcuni spezzoni relativi alle prove o a "situazioni di contorno" (feste, talk show...).
Ho iniziato questo titolo per due motivi: il fatto che tutti ne parlassero come un capolavoro e il fatto che fosse incluso nel GamePass.
Nel corso dell'avventura non è difficile appassionarsi alle vicende della protagonista (e degli altri personaggi), così come è affascinante formulare ipotesi.
Ora, dopo aver visto i titoli di coda, posso dire con un certo orgoglio di non averci capito una mazza.
Credo che Immortality sia il primo titolo nella mia lunga carriera di videogiocatore in cui ho dovuto leggere una spiegazione.
Letto lo spiegone, ho capito che il gioco forse mi ha portato alla fine un po' troppo velocemente e che comunque bisogna essere veramente dei fottuti geni visionari anche solo per immaginare una roba del genere.
Non posso scrivere altro per non dare spoiler che sarebbero fatali per il divertimento di chi mi legge, ma se avete un po' di tempo da spendere in un gioco / non gioco, mettete su Immortality e non ve ne pentirete.
OST non indimenticabile ma sicuramente adeguata e coerente.
Manon Gage, che non conoscevo e che interpreta la protagonista Marissa Marcel, bravissima e pure bella.
nicolas senada
30-09-22, 08:15
ah però
interessante
Eric Starbuck
30-09-22, 09:20
Immortality
Ovviamente saltano immediatamente all'occhio alcuni misteri misteriosi che, altrettanto ovviamente dovremo risolvere. Altrimenti, che ci stiamo a fare?
ma in che modo?
Ci ho giocato 2 orette e mi sono sentito di un cringe incredibile ad andare avanti e indietro fotogramma per fotogramma in una scena di sesso dove comparivano cose strane che boh. o come quando alla fine di certi filmati parte roba che si riavvolge al contrario.
Capisco lo scopo e lo stile scelto, ma è davvero una cosa che non puoi starci più di 2 ore. forse ho sbagliato che invece di tentare di risolvere il mistero dell'attrice, stavo cercando di risolvere la trama del primo film col prete maniaco sessuale che vuole una schiava da scoparsi nella cripta. quando cliccavo e mi comparivano scene immediatamente riconoscibili come di altri film, chiudevo la clip e tornavo a quella precedente, cliccando altri elementi per scoprire clip relative allo stesso film.
ma in che modo?
Ci ho giocato 2 orette e mi sono sentito di un cringe incredibile ad andare avanti e indietro fotogramma per fotogramma in una scena di sesso dove comparivano cose strane che boh. o come quando alla fine di certi filmati parte roba che si riavvolge al contrario.
Capisco lo scopo e lo stile scelto, ma è davvero una cosa che non puoi starci più di 2 ore. forse ho sbagliato che invece di tentare di risolvere il mistero dell'attrice, stavo cercando di risolvere la trama del primo film col prete maniaco sessuale che vuole una schiava da scoparsi nella cripta. quando cliccavo e mi comparivano scene immediatamente riconoscibili come di altri film, chiudevo la clip e tornavo a quella precedente, cliccando altri elementi per scoprire clip relative allo stesso film.
Beh, direi che non è proprio l'approccio migliore :chebotta:
Come dici anche te lo scopo non è tanto ricostruire i film ma scoprire di più su Marissa attraverso i dettagli che si scoprono in tutte le clip. Se ti limiti a vedere solo le clip relative al primo film stai praticamente skippando parti di trama.
Tra l'altro il primo film è tratto da un romanzo di fine '700 (il monaco, di GM Lewis) e mi sembra pure parecchio fedele
ma in che modo?
Ci ho giocato 2 orette e mi sono sentito di un cringe incredibile ad andare avanti e indietro fotogramma per fotogramma in una scena di sesso dove comparivano cose strane che boh. o come quando alla fine di certi filmati parte roba che si riavvolge al contrario.
Capisco lo scopo e lo stile scelto, ma è davvero una cosa che non puoi starci più di 2 ore. forse ho sbagliato che invece di tentare di risolvere il mistero dell'attrice, stavo cercando di risolvere la trama del primo film col prete maniaco sessuale che vuole una schiava da scoparsi nella cripta. quando cliccavo e mi comparivano scene immediatamente riconoscibili come di altri film, chiudevo la clip e tornavo a quella precedente, cliccando altri elementi per scoprire clip relative allo stesso film.
Diciamo che non sei stato abbastanza determinato.. perchè se stai solo due ore, che rappresentano si e no il 20% del totale, in una cosa che "devi mettere insieme tutti i pezzi per sperare di capirci qualcosa", la probabilità che tu non abbia compreso di cosa si parla è altissima.
Comunque anche il mio percorso è stato simile al tuo.
Prima mi sono concentrato su cose totalmente irrilevanti e più di una volta ho pensato di leggermi su internet dove diavolo volessero andare a parare.
Poi però, cliccando qua e là come a volte succede, mi sono imbattuto in una scena totalmente disturbante, quasi per caso ho capito quale fosse la chiave di lettura e quindi ho pensato che ne valesse la pena.
Da lì in poi sono entrato probabilmente nel mood più corretto e sono andato avanti spedito.
Poi ripeto, come ho detto poco sopra, la storia è assolutamente visionaria e ci sono rimandi continui a filosofia ed esoterismo, quindi starci sopra è tutto meno che semplice.
nicolas senada
30-09-22, 10:46
azz :uhm:
Eric Starbuck
30-09-22, 10:57
Eh. ma probabilmente non è un prodotto adatto a me. ne ho compreso la grandezza ma lascio la cosa a chi è più interessato.
Eh. ma probabilmente non è un prodotto adatto a me. ne ho compreso la grandezza ma lascio la cosa a chi è più interessato.
Intanto prova a guardare anche le altre clip, se poi anche così non ti prende ci sta, però per come l'hai giocato fino ad ora è normale che non ti abbia preso particolarmente
Assassino Credo: trilogia di Ezio
Avevo giocato il primo in assoluto un anno fa circa, prima esperienza con la saga. Ho iniziato il secondo qualche tempo fa e approfittando del mese gratis Ubicoso mi sono fatto pure i due che non hanno mai regalato.
Devo dire che sono stati 3 titoli piacevoli.
Il 2 ha la storia interessante e le varie città da visitare
Brotherood ha migliorato qualche meccanica, roma la detesto da girare, sopratutto colpa della mappa che non ti fa vedere dove sono le colline e da che parte è la strada!
Reveletion il mio preferito dei tre, mi piace ezio maturo (btw è invecchiato di botto o sbaglio?) upgrade dell'engine e soprattutto il tema scuro del menù.
Appena fatto l'intro del 3 notevole il balzo del motore grafico, la sceneggiatura non parte benissimo e soprattutto è un bombardamento continuo di flash bang! Quanto cacchio è bianco lo schermo nelle transizioni? Perché deve esserci una transizione ogni 10 secondi?
Harlan Draka
06-10-22, 08:34
Reveletion il mio preferito dei tre, mi piace ezio maturo (btw è invecchiato di botto o sbaglio?)
Forse? Se non sbaglio i sono undici anni Fra Brotherood e Revelation.
Appena controllato 1507 finisce uno e 1511 inizia l'altro. Nel 1511 ezio avrebbe 52 anni e ci sta, in quello precedente l'avevano disegnato troppo giovane come quarantenne!
Harlan Draka
08-10-22, 13:55
dopo mesi ho finito Tell me Why, ma ho dovuto scaricare un salvatagfgio per superare un punto buggato nel terzo capitolo.
Gioco carino, bella trama, interessanti i poteri da gemelli.
Lord Brunitius
09-10-22, 18:29
Dopo un centinaio di ore ho finito Atom rpg. Un bel gdr pieno di scelte e bei combattimenti, e ora via col seguito. Se siete amanti dei vecchi fallout non pensateci due volte, giocateci.
Finito Control u.e., molto fico, ora penso giocherò cyberpunk perché gli altri titoli che ho provato a iniziare di recente non mi prendono (ghost of tsushima, death str. e deathloop)
Dopo un centinaio di ore ho finito Atom rpg. Un bel gdr pieno di scelte e bei combattimenti, e ora via col seguito. Se siete amanti dei vecchi fallout non pensateci due volte, giocateci.
azz 100 ore :pippotto: mi ci vorranno 4 o 5 mesi per finirlo
Lord Brunitius
09-10-22, 23:05
azz 100 ore :pippotto: mi ci vorranno 4 o 5 mesi per finirlo
Un po' di tempo perso a fare avanti e indietro, ma ho anche lasciato indietro un bel po' di quest (alcune precluse perchè ho fatto un pg asociale)
Eric Starbuck
10-10-22, 09:32
Finito Control u.e., molto fico, ora penso giocherò cyberpunk perché gli altri titoli che ho provato a iniziare di recente non mi prendono (ghost of tsushima, death str. e deathloop)
L'ho iniziato la settimana scorsa su PS5. ora funziona molto bene direi.
mi sta piacendo molto.
Peccato per death Stranding e Tsushima. ok, DS è un po' particolare e capisco possa non piacere a tutti. ma Tsushima pensavo fosse abbastanza a "botta sicura" quasi con tutti i giocatori.
Lars_Rosenberg
10-10-22, 11:58
Peccato per death Stranding e Tsushima. ok, DS è un po' particolare e capisco possa non piacere a tutti. ma Tsushima pensavo fosse abbastanza a "botta sicura" quasi con tutti i giocatori.
Tsushima infatti è bellissimo, è l'ultimo gioco che ho finito e ora sto giocando proprio a Death Stranding. Per me sono due gran giochi.
DS richiede un po' più di dedizione e all'inizio può non essere tutto chiarissimo, ma GoT è praticamente Assassin's Creed in Giappone (fatto meglio). E' veramente molto accessibile.
Forse? Se non sbaglio i sono undici anni Fra Brotherood e Revelation.
ezio dovrebbe aver superato i 50 anni di età nel terzo nel primo era poco più che ventenne nel secondo era intorno ai 40
IngenierGervasoni
13-10-22, 16:58
Finito giusto ieri Mutant year Zero, molto bello all’inizio, poi ti accorgi che puoi usare la stessa tattica stealth per il 90% dei combattimenti e diventa parecchio ripetitivo, anche la longevità non è il massimo e il finale è un po' castrato. 7/10
Lars_Rosenberg
13-10-22, 17:30
Finito giusto ieri Mutant year Zero, molto bello all’inizio, poi ti accorgi che puoi usare la stessa tattica stealth per il 90% dei combattimenti e diventa parecchio ripetitivo, anche la longevità non è il massimo e il finale è un po' castrato. 7/10
A me è piaciuto molto, però sì alla fine sì il combattimento è un po' ripetitivo. Io ho sempe ucciso tutti, ma la tattica era sempre:
- Prendi un nemico isolato
- Killalo in un turno in modo che non dia l'allarme
- Repeat
Fino a che i nemici nell'area sono abbastanza pochi da poter gestire l'attacco frontale.
Comunque la "lore" del gioco è molto carina secondo me, nel complesso l'ho apprezzato parecchio.
IngenierGervasoni
13-10-22, 17:31
Si la tattica è quella, ed anche vero che è fatto molto bene.
ma GoT è praticamente Assassin's Creed in Giappone (fatto meglio). E' veramente molto accessibile.
lo so, ma è un po' di tempo che non riesco a digerire gli Open world, gli unici open world che non ho abbandonato negli ultimi (boh 3 anni?) sono days gone (giocato su ps5) e mgs5, tutti gli altri iniziati e ciao...
Finito RIVEN
Totale , mondiale.
10/10
Finito RIVEN
Totale , mondiale.
10/10Ella madonna addirittura? Riesci a darmi qualche info? Non lo conosco proprio
nicolas senada
14-10-22, 13:23
Finito RIVEN
Totale , mondiale.
10/10
parli di Myst 2 in 'finto 3D'?
bellissimo, ma non me lo ricordo per nulla :bua:
Dicasi fondali prerenderizzati (come FFVII, come Resident Evil 2, e tutti i Myst dall 1 al 4 ..come Pillars of Eternity.. etc etc) :teach:
Cmq sia Omnislash mi stupisce, non sai NULLA della serie di Myst?
E' storica
---------------------------
Ad ogni modo, che posso dirti...
I primi 4 myst sono storia dei punta e clicca, se ti intriga la cosa io inizierei dal primo..
Il primo in versione originale ha una grafica invecchiata sicuramente di piu' di Riven (che invece, a meno di non essere proprio "ho occhi solo per le grafiche moderne", ma non penso sia il caso di nessuno qua dentro, ancora e' fichissimo da vedere)
--------------------
Gioco abbastanza ostico:
un enigma, un solo enigma grosso del gioco, l'ho dovuto risolvere con un paio di aiutini da una soluzione online. C'e' solo UN enigma cosi', che onestamente penso sia un po' "troppo" criptico , per il resto tutto benissimo. Non criptico del tipo "non so cosa devo fare", ma criptico del tipo "si pero' questa informazione onestamente non l'avrei mai trovata da solo... probabilmente sbaglio, il mondo e' pieno di gente che l'ha finito senza soluzioni quindi...si puo' fare ovviamente!
Ma ha la nomea di essere "impossibile" e onestamente e' una esagerazione costruita negli anni, e' un gran gioco perfettamente costruito e architettato, nessun enigma e' "assurdo" o "unfair/ingiusto".
Ed e' uno dei titoli (la serie in generale, questo in particolare) con piu' atmosfera e idee che abbia mai incontrato. Idee in termini di world building, di design che si interconnettono per raccontare silenziosamente tutta una storia su un mondo e i suoi funzionamenti.
Davvero un'esperienza immancabile.
---------------------------------------
SE non si ha nessuna pazienza, e una atavica refrattarieta' al punta e clicca rilassato, allora eviterei temo.
Se piace risolvere misteri, e' IL gioco.
Ci aggiungo anche Obduction, sempre dei Cyan.
Uru e Myst V personalmente evito per l'aspetto grafico , ma c'e' chi li applaude anche quelli, vedi tu...forse un giorno gioco anche quelli...mm...li avrei dovuti giocare quando uscirono...invecchiati malissimo.
Myst 1, riven, III, e IV invece sono ancora bellissimi imho.
Magari piu' giochi cosi' anche proprio esteticamente :sisi:
-----------------------
Cmq sia
Myst il primo cmq sia da giocare in questa versione qua...costa solo 5 euro...e' piu' che regalato...
https://www.gog.com/en/game/myst_masterpiece_edition
nicolas senada
14-10-22, 13:48
ne esiste anche la versione in - credo :look: - 3D
https://store.steampowered.com/app/244430/realMyst_Masterpiece_Edition/?l=italian
ne esiste anche la versione in - credo :look: - 3D
https://store.steampowered.com/app/244430/realMyst_Masterpiece_Edition/?l=italian
Si ci sono un paio di versioni 3d se non erro...
Ma bo, non ne vedo il senso onestamente.
Consiglio di giocarsi l'originale (e' perfettamente giocabile, non e' uno di quei giochi che invecchia e non ci si capisce piu' un cazzo), io l'ho finito piu' di una volta nella vita anche in tempi recenti, nella versione originale.
E' meglio anche per mantenere il flusso poi con Riven etc.
Cmq sia, si puo' giocare Riven anche per primo, non serve aver giocato Myst 1 (pero' e' fichissimo, e quindi lo devo consigliare)
Del primo myst ci sono un po' di versioni, qualche tempo fa avevo visto un video che le analizzava. L'unica cosa che consiglio è di prendere una versione con i sub perché l'audio dei video anni 90 non è il massimo.
Fidatevi, quella che ho linkato io va bene.
Det. Bullock
14-10-22, 18:18
Riven ricordo di averlo risolto senza complicarmi troppo la vita semplicemente aiutandomi con un taccuino per prendere note, così come il primo Myst.
In Myst 3 ebbi qualche problema nell'ultimo enigma perché IIRC lo giocai in italiano e c'erano delle discrepanze nella traduzione delle scritte sottotitolate.
Myst 4 IIRC lo iniziai ma non potei proseguire perché ebbi la malsana idea di iniziarlo poco prima di iniziare la stagione turistica, quindi dopo 6 mesi di privazione del sonno (erano i tempi in cui ancora non mi ero imposto un orario fisso per chiudere durante la notte) mi ero pure scordato di averlo installato finché non dovetti toglierlo per fare spazio. :asd:
Si, ovvio, anche io in Riven ho usato appunti, necessari! (ed e' fico)
Det. Bullock
15-10-22, 14:43
Finito Final Doom (PC)
https://i.imgur.com/hFlbKGX.png
https://i.imgur.com/aDFpQxj.png
Tecnicamente TNT - Evilution si dovrebbe giocare per primo ma rispetto a Plutonia è meno divertente, specialmente alcuni livelli hanno la progressione bloccata dietro quelle che io chiamo con termine scientifico "cose a caso". E non aiuta che i livelli spesso siano enormi così per cercare di capire cosa ci si è persi bisogna spesso perdere un sacco di tempo a correre per aree vuote (la mappa 21 in particolare mi aveva fatto interrompere il gioco mesi fa). L'estetica dei livelli poi è spesso abbastanza bislacca con accostamenti di texture che sono un pugno in un occhio.
Giocati eoni fa e ormai confondo gli episodi tra doom1 e 2. Già il quarto episodio del doom classico non mi è piaciuto per niente, pure queste mappe nuove non mi sono piaciute. Hanno degli elementi di design interessanti, si vede che stanno esplorando e sperimentando con l'engine, però a livello di gameplay nope. Giusto per chi cerca la difficoltà estrema.
Anzi aggiungo anche che di Doom 2 ho apprezzato solo i nemici nuovi, livelli e musiche sono inferiori al doom originale.
Anzi aggiungo anche che di Doom 2 ho apprezzato solo i nemici nuovi, livelli e musiche sono inferiori al doom originale.
pensa che secondo me invece la grandezza di doom2 rispetto al primo non risiede tanto in qualche nemico in più e nella doppietta, ma proprio nel level design estremamente più azzeccato!
infatti quando giocai doom1 (dopo il 2) rimasi abbastanza deluso...
anche a livello di musiche doom2 tanta roba, ma ammetto di non ricordarmi quelle del primo...anche se già il fatto che non le ricordi qualcosa vorrà pur dire:asd:
Det. Bullock
15-10-22, 23:49
Calcolate che TNT originariamente doveva essere un wad gratuito fatto da dei modder, il team TNT.
IIRC Id software li contattò qualche giorno prima dell'uscita (TNT doveva essere questo enorme wad che spingeva Doom 2 al limite) e l'uscita venne annullata scatenando pure qualche polemica nella comunità dei modder.
E questa origine si sente tutta.
Non penso sia un caso che per la seconda parte di Final Doom, Plutonia, siano ritornati solo i fratelli Casali che invece sfornarono una serie di mappe ancora più difficile ma progettata con molto più criterio sia estetico che di giocabilità.
Almeno Dario Casali era stato assunto da Valve e lavorò ad Half-Life, e credo ci lavori ancora.
Io sto giocando Doom64 e mi pare veramente ben fatto e mi sta facendo letteralmente cagare sotto come quando ero un "bambino". giocato di notte e con le cuffie un paio di volte sono saltato sulla sedia...e solo Doom lo fa
Inviato dal mio RMX3085 utilizzando Tapatalk
Ma Doom 64 era una cosa tutta sua (dico un gioco a sé) o era un porting?
Dicasi fondali prerenderizzati (come FFVII, come Resident Evil 2, e tutti i Myst dall 1 al 4 ..come Pillars of Eternity.. etc etc) :teach:
Cmq sia Omnislash mi stupisce, non sai NULLA della serie di Myst?
E' storica
---------------------------
Ad ogni modo, che posso dirti...
I primi 4 myst sono storia dei punta e clicca, se ti intriga la cosa io inizierei dal primo..
Il primo in versione originale ha una grafica invecchiata sicuramente di piu' di Riven (che invece, a meno di non essere proprio "ho occhi solo per le grafiche moderne", ma non penso sia il caso di nessuno qua dentro, ancora e' fichissimo da vedere)
--------------------
Gioco abbastanza ostico:
un enigma, un solo enigma grosso del gioco, l'ho dovuto risolvere con un paio di aiutini da una soluzione online. C'e' solo UN enigma cosi', che onestamente penso sia un po' "troppo" criptico , per il resto tutto benissimo. Non criptico del tipo "non so cosa devo fare", ma criptico del tipo "si pero' questa informazione onestamente non l'avrei mai trovata da solo... probabilmente sbaglio, il mondo e' pieno di gente che l'ha finito senza soluzioni quindi...si puo' fare ovviamente!
Ma ha la nomea di essere "impossibile" e onestamente e' una esagerazione costruita negli anni, e' un gran gioco perfettamente costruito e architettato, nessun enigma e' "assurdo" o "unfair/ingiusto".
Ed e' uno dei titoli (la serie in generale, questo in particolare) con piu' atmosfera e idee che abbia mai incontrato. Idee in termini di world building, di design che si interconnettono per raccontare silenziosamente tutta una storia su un mondo e i suoi funzionamenti.
Davvero un'esperienza immancabile.
---------------------------------------
SE non si ha nessuna pazienza, e una atavica refrattarieta' al punta e clicca rilassato, allora eviterei temo.
Se piace risolvere misteri, e' IL gioco.
Ci aggiungo anche Obduction, sempre dei Cyan.
Uru e Myst V personalmente evito per l'aspetto grafico , ma c'e' chi li applaude anche quelli, vedi tu...forse un giorno gioco anche quelli...mm...li avrei dovuti giocare quando uscirono...invecchiati malissimo.
Myst 1, riven, III, e IV invece sono ancora bellissimi imho.
Magari piu' giochi cosi' anche proprio esteticamente :sisi:
-----------------------
Cmq sia
Myst il primo cmq sia da giocare in questa versione qua...costa solo 5 euro...e' piu' che regalato...
https://www.gog.com/en/game/myst_masterpiece_editionGrazie mille Absint!
Si certo Myst giocato anni fa, ho avuto un vuoto col nome riven :asd:
Grazie mille Absint!
Si certo Myst giocato anni fa, ho avuto un vuoto col nome riven :asd:
:celafa:
Det. Bullock
16-10-22, 14:09
Ma Doom 64 era una cosa tutta sua (dico un gioco a sé) o era un porting?
Cosa tutta sua, da quel che ho sentito Doom Eternal lo considera pure canonicamente l'ultimo in ordine cronologico di quelli classici.
Ma Doom 64 era una cosa tutta sua (dico un gioco a sé) o era un porting?
Ai tempi pensavamo quasi tutti che fosse il porting per N64, ma ci sbagliavamo.
Il problema è che a diffondere questa disinformazione c'erano alcune riviste specializzate e alcuni redattori specifici.
Ad esempio uno coi baffetti che curava il Consolemania Corner. :asd:
Ecco stavo giusto cercando qualcosa da iniziare, provato.....devo bindare manualmente i tasti dal txt......
Questo è uno dei motivi per cui spesso mi passa la voglia di iniziare un titolo nuovo....c'è sempre qualcosa che non va o ti devi leggere tutta una wiki per capire come giocare.
Bè oddio...penso di non aver mai letto una wiki per giocare a niente :bua:
Det. Bullock
16-10-22, 20:01
Ecco stavo giusto cercando qualcosa da iniziare, provato.....devo bindare manualmente i tasti dal txt......
Questo è uno dei motivi per cui spesso mi passa la voglia di iniziare un titolo nuovo....c'è sempre qualcosa che non va o ti devi leggere tutta una wiki per capire come giocare.
Io il port su PC di Doom 64 l'ho configurato tranquillamente dai menu, o ti riferisci ad altro?
Bè oddio...penso di non aver mai letto una wiki per giocare a niente :bua:
Bé, se giochi tanta roba vecchia come me spesso i giri su google sono pressoché obbligatori. :asd:
Per doom64 ho risolto o meglio ho scoperto come ragiona. Configurando i tasti se un tasto è doppione restano attivi entrambi e ok, non tutti mettono un check sul conflitto di tasti. Però ci ho messo un po' a scoprire che per togliere un tasto devi rimettere il tasto uguale.
Io il port su PC di Doom 64 l'ho configurato tranquillamente dai menu, o ti riferisci ad altro?
Bé, se giochi tanta roba vecchia come me spesso i giri su google sono pressoché obbligatori. :asd:
Ah quello é vero, no é che Kayato diceva di "titoli nuovi che inizia"
Ah quello é vero, no é che Kayato diceva di "titoli nuovi che inizia"
Si intendevo "nuovi" per me! Ok che volendo per quelli vecchi ci sono i manuali però per risparmiare tempo preferisco una wiki o magari qualche santo che fa una guida youtube decente su come iniziare. Tipo di recente mi è capitato per Master of Orion (il primo) e Anno 1602.
Poi ci sono anche giochi recenti di crafting/survival che non spiegano una bega e dovresti andare per trial and error e quindi almeno le basi cerco di farmele spiegare.
Finito Loom (PC)
https://i.imgur.com/s28995N.png
L'unico difetto è che è un po' troppo corto, ho adorato il fatto che si debba risolvere tutto usando incantesimi. Un po' meno il doverseli segnare, ma c'è la scansione del libretto per segnarseli che era allegato all'edizione fisica originale.
Da notare che fu forse la prima AG in cui non si poteva morire e con un'interfaccia senza parser, cosa che gli attirò le critiche anche di alcuni sviluppatori Sierra: https://spacequest.fandom.com/wiki/Boom
Det.Bullock eri sempre tu che avevi rigiocato anche tutti i vecchi Tomb Raider? (o tipo i primi 3 ? )
Ho rimesso mano al primo Tomb Raider oggi e stavo godendo (non sono sarcastico) coi comandi vecchiostile "tank control"
Ovviamente senza uno stick destro per ruotare la telecamera tutto e' un po' meno gestibile di come siamo abituati oggi, ma...
...io ormai sono della filosofia che ognuna di queste cose, anche nei controlli, determini un certo "sapore" di gameplay, un certo tipo di approccio e ritmo di gioco.
E mi stava piacendo tantissimo l'approccio piu' attento al muoversi, il fatto di dover risolvere "puzzles di salto" dove il posizionamento del personaggio sul terreno e' parte integrante del puzzle stesso, etc.
Niente, volevo sapere le tue impressioni a riguardo, se eri tu che li avevi rigiocati (dove ti eri fermato alla fine? )
Harlan Draka
19-10-22, 15:00
mi viene voglia di rigiocare Loom
Det. Bullock
19-10-22, 18:47
Det.Bullock eri sempre tu che avevi rigiocato anche tutti i vecchi Tomb Raider? (o tipo i primi 3 ? )
Ho rimesso mano al primo Tomb Raider oggi e stavo godendo (non sono sarcastico) coi comandi vecchiostile "tank control"
Ovviamente senza uno stick destro per ruotare la telecamera tutto e' un po' meno gestibile di come siamo abituati oggi, ma...
...io ormai sono della filosofia che ognuna di queste cose, anche nei controlli, determini un certo "sapore" di gameplay, un certo tipo di approccio e ritmo di gioco.
E mi stava piacendo tantissimo l'approccio piu' attento al muoversi, il fatto di dover risolvere "puzzles di salto" dove il posizionamento del personaggio sul terreno e' parte integrante del puzzle stesso, etc.
Niente, volevo sapere le tue impressioni a riguardo, se eri tu che li avevi rigiocati (dove ti eri fermato alla fine? )
Per ora sono fermo all'entrata della biblioteca di Alessandria nel quarto.
Il problema di Tomb Raider è che hanno lasciato il sistema di controllo tale e quale al primo per 5 giochi di seguito ma aumentando la frequenza e la difficoltà dei combattimenti e rendendo il design dei livelli a volte troppo punitivo.
Personalmente non li considero nemmeno dei puzzle, nel primo ci saranno due puzzle "veri" che ti fanno fermare un attimo a pensare, discorso simile per il 2. Il 3 è proprio progettato male perché quando ti blocchi non è perché i puzzle sono difficili ma perché non hanno una vera logica. Il 4 per ora è quello che ha effettivamente qualche enigma ben congegnato, rimangono sempre i troppi combattimenti resi ancora più noiosi dalla capacità di parare i proiettili di alcuni nemici.
Il 3 è proprio progettato male perché quando ti blocchi non è perché i puzzle sono difficili ma perché non hanno una vera logica.
Esempio? Per curiosita' dico
L'hai mai giocato Anniversary? (il remake del primo che usci' per ps2, xbox360, ps3 etc )
Su ps2 era davvero fico.
Lo giocai anche su 360, ma graficamente aveva perso qualcosa (ebbene si, mi piace di piu' la versione ps2 :sisi: )
Speriamo bene per il prossimo che faranno.
Il reboot non m'e' piaciuto granche' (non era male eh, ma bah) e cmq troppe sparatorie.
Rise e Shadow devo ancora giocarli e lo faro'.
Ma spero che il prossimo sia quello proprio azzeccato, magari con una Lara finalmente matura e piu' simile agli originali (e non parlo solo/per forza delle tette ma della spavalderia)
Det. Bullock
20-10-22, 02:55
Esempio? Per curiosita' dico
L'hai mai giocato Anniversary? (il remake del primo che usci' per ps2, xbox360, ps3 etc )
Su ps2 era davvero fico.
Lo giocai anche su 360, ma graficamente aveva perso qualcosa (ebbene si, mi piace di piu' la versione ps2 :sisi: )
Speriamo bene per il prossimo che faranno.
Il reboot non m'e' piaciuto granche' (non era male eh, ma bah) e cmq troppe sparatorie.
Rise e Shadow devo ancora giocarli e lo faro'.
Ma spero che il prossimo sia quello proprio azzeccato, magari con una Lara finalmente matura e piu' simile agli originali (e non parlo solo/per forza delle tette ma della spavalderia)
Per esempio c'è un punto in cui devi usare un distributore automatico di biglietti della metro che però è in mezzo a dieci distributori rotti e senza nulla che lo differenzia dagli altri, e per usarlo bisogna pure posizionarsi in maniera precisa. Mi sono trovato a girare il livello a vuoto diverse volte prima di arrendermi e consultare una soluzione. E un altro punto in cui devi trovare una combinazione per aprire una porta e ancora c'è gente che fa ipotesi sulla logica per raggiungere la combinazione (praticamente per le soluzioni si è andati di "forza bruta" per trovarla), poi sempre a Londra la sequenza per trovare il gettone da usare nel distributore anche se "facile" (nel senso che la ottieni facilmente premento ogni pulsante che ti trovi davanti) è anche parecchio illogica.
Quelli della Crystal Dynamics li ho giocati tutti, mi mancano solo i DLC di Underworld perché non li hanno portati su PC.
Legend ha troppi QTE e sezioni con veicoli troppo lunghe, Underworld ha diverse cose che non mi sono piaciute (alcune se le trascina da Legend, ma si aggiungono il cambiamento ai collezionabili e controlli che avevano bisogno di un'altra passata), Anniversary è praticamente perfetto.
Rise e Shadow giocateli che hanno meno sparatorie, con Shadow qualcuno si è pure lamentato che hai un arsenale assurdo e poca occasione di usarlo. :asd:
Legend ha troppi QTE e sezioni con veicoli troppo lunghe, Underworld ha diverse cose che non mi sono piaciute
Anniversary è praticamente perfetto.
Stesso identico giudizio mio!
:o
Legend e Anniversary li finii, Underworld ora ho il dubbio se l'ho finito o meno :pippotto:
Ma lo giocai cmq quello e' poco ma sicuro
(Cmq sia Underworld mi sa che mi piacque piu' di Legend :sisi: Legend lo ricordo come un gioco che mi piacque poco in generale.
Inoltre, Underworld aveva la wetsuit :sbav: :asd:
http://laracroftcosplay.com/HelpWithOutfits/reference/wetsuit.jpghttps://cosplaymygame.com/images/artcards/152004-anastasya-zelenova-tomb-raider-lara-croft-cosplay-swimsuit-edition-underworld-wetsuit.jpg
Spero usino Anniversary come base da cui lavorare per il prossimo TR.. !!
Finito ieri sera AC Origins.
Bhe, bel viaggio durato circa 44 ore.
Il gioco mi è piaciuto molto, si prestava sia a sessioni lunghe che corte (30 minuti) grazie al fatto che la mappa offre molta varietà, specialmente nelle fasi avanzate quando si ha un livello abbastanza elevato per affrontare tutte le sfide.
La trama e in generale lo storytelling mi sono piaciute, anche se secondo me manca qualcosa per riuscire a tenerti incollato, come ad esempio mi è accaduto con RDR2 o New Vegas.
Sul gameplay ho poco da dire: open world ricco di cose da fare ma ovviamente non vivo, solita marea di collezionabili/sfide, sistema di crafting a mio parere utile solo per estrarre materiali per fare upgrade, combat system leggermente evoluto rispetto agli AC precedenti ma nessuna reale difficoltà.
A livello grafico impressiona parecchio, l'ho giocato a 2k maxato ed è parecchio immersivo.
Dopo gli AC con Ezio, devo dire che è quello che mi è piaciuto di più.
Però l'ho visto più come passatempo, non so, c'è qualcosa che me lo fa considerare inferiore ad altri titoli simili (tomb Raider nuovo, la trilogia di Batman Arkham) nonostante poi alla fine lo abbia giocato parecchio.
Ora non so se riprendere in mano Control (iniziato ma parcheggiato dopo 2 ore, non mi prendeva) o se attaccare altri titoli del backlog.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Be' Control spacca i culi, altrimenti che titoli hai in backlog dai mi piace dare consigli uahah
Det. Bullock
20-10-22, 17:30
Stesso identico giudizio mio!
:o
Legend e Anniversary li finii, Underworld ora ho il dubbio se l'ho finito o meno :pippotto:
Ma lo giocai cmq quello e' poco ma sicuro
(Cmq sia Underworld mi sa che mi piacque piu' di Legend :sisi: Legend lo ricordo come un gioco che mi piacque poco in generale.
Inoltre, Underworld aveva la wetsuit :sbav: :asd:
http://laracroftcosplay.com/HelpWithOutfits/reference/wetsuit.jpghttps://cosplaymygame.com/images/artcards/152004-anastasya-zelenova-tomb-raider-lara-croft-cosplay-swimsuit-edition-underworld-wetsuit.jpg
Spero usino Anniversary come base da cui lavorare per il prossimo TR.. !!
Io quando ho visto quella muta la prima cosa che ho pensato è che è il modo ideale per beccarsi una ipotermia immergendosi a quelle profondità. :asd:
Ma è anche vero che l'ho giocato passati i trent'anni. :asd:
Io quando ho visto quella muta la prima cosa che ho pensato è che è il modo ideale per beccarsi una ipotermia immergendosi a quelle profondità. :asd:
Ma è anche vero che l'ho giocato passati i trent'anni. :asd:
Io ho 34 anni ma quella muta ancora mi sbarba il barbagallo!
Det. Bullock
20-10-22, 18:07
Io ho 34 anni ma quella muta ancora mi sbarba il barbagallo!
Io so solo che già scendendo di due o tre metri nel mediterraneo in Agosto spesso l'acqua è bella fredda e lei scende a trenta e più con una muta sgambata. :asd:
Io so solo che già scendendo di due o tre metri nel mediterraneo in Agosto spesso l'acqua è bella fredda e lei scende a trenta e più con una muta sgambata. :asd:
Riscalda l acqua intorno a sé con la sua passione
Be' Control spacca i culi, altrimenti che titoli hai in backlog dai mi piace dare consigli uahahHo il mondo in backlog... Allora i due watch dogs, AC rogue, unity e syndacate, the witcher 3, Skyrim (mollato dopo poco causa scheda video vecchia scrausa), NFS Heat, Grid Legends, jedi fallen order, i Borderlands dal 2 in su, Shadow of mordor and Shadow of war, far cry 3 (forse anche il 4), Dragon Age inquisition. Questi sono solo quelli che addocchiavo ieri sera, poi ne ho un'altra marea. In genere se è regalato da prime o da Epic, ce l'ho in libreria
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
nicolas senada
21-10-22, 09:26
ma quelli regalati da Epic NON si giocano, si tengono solo lì a fare numero :tsk:
:asd:
Ho il mondo in backlog... Allora i due watch dogs, AC rogue, unity e syndacate, the witcher 3, Skyrim (mollato dopo poco causa scheda video vecchia scrausa), NFS Heat, Grid Legends, jedi fallen order, i Borderlands dal 2 in su, Shadow of mordor and Shadow of war, far cry 3 (forse anche il 4), Dragon Age inquisition. Questi sono solo quelli che addocchiavo ieri sera, poi ne ho un'altra marea. In genere se è regalato da prime o da Epic, ce l'ho in libreria
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Mmm certo se Skyrim non ti gira, mi sa che nemmeno Witcher 3 eh... :bua:
A meno che non intendi che lo mollasti ai tempi ma ora potresti giocarlo.
Ad ogni modo, la risposta e' semplice..
Jedi Fallen Order
Witcher 3
DA Inquisition
Uno di questi.
Il resto butta tutto
Mmm certo se Skyrim non ti gira, mi sa che nemmeno Witcher 3 eh... :bua:
A meno che non intendi che lo mollasti ai tempi ma ora potresti giocarlo.
Ad ogni modo, la risposta e' semplice..
Jedi Fallen Order
Witcher 3
DA Inquisition
Uno di questi.
Il resto butta tuttoUna volta non mi girava, da un anno ho aggiornato setup.
Grazie per i suggerimenti
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
21-10-22, 11:01
Ho il mondo in backlog... Allora i due watch dogs, AC rogue, unity e syndacate, the witcher 3, Skyrim (mollato dopo poco causa scheda video vecchia scrausa), NFS Heat, Grid Legends, jedi fallen order, i Borderlands dal 2 in su, Shadow of mordor and Shadow of war, far cry 3 (forse anche il 4), Dragon Age inquisition. Questi sono solo quelli che addocchiavo ieri sera, poi ne ho un'altra marea. In genere se è regalato da prime o da Epic, ce l'ho in libreria
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
i due watch dogs, - Se sono 1 e 2 meh. carini ma non eccezionali. il Legion è un altro pianeta! mi è piaciuto tantissimo.
Degli AC, sono tutti carini... ma invecchiati ora dopo aver provato il "nuovo corso".
The witcher e skyrim DEVI giocarci assolutamente!
NFS heat e Grid meh. non amo questi arcade. piuttosto gioca a un forza horizon.
Borderlands carini ma una volta visto uno, visti tutti.
Mordor carini, un AC nel mondo di tolkien. però con ambientazioni un po' tristi, visto che sei a mordor.
Far Cry 3 dovrebbe essere incorniciato da qualche parte perchè è stato il capostipite della UBIFICATION come piace a me.
DA inquisition è carino, ma prima Skyrim e TW3.
in definitiva: gioca a Skyrim subito e poi a TW3 come top dei top. in quest'ordine perchè passare da TW3 a skyrim ti farà sembrare il secondo un gioco del medioevo. :bua:
Finito Rime
Sigh , struggente :cattivo:
Mmm certo se Skyrim non ti gira, mi sa che nemmeno Witcher 3 eh... :bua:
A meno che non intendi che lo mollasti ai tempi ma ora potresti giocarlo.
Ad ogni modo, la risposta e' semplice..
Jedi Fallen Order
Witcher 3
DA Inquisition
Uno di questi.
Il resto butta tutto
DA inquisition? ma è apolitticamente merdoso, altro che la diarrea esplosiva di gubbio
Allora butta anche quello
Allora, in pausa pranzo ho installato Jedi fallen order, visto il plebiscito installerò Skyrim con l'obiettivo di metterci un po' di mod prima di iniziare a giocarlo: consigli sulle migliori mod? Il PC dovrebbe bene un 2k maxato
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
IngenierGervasoni
21-10-22, 18:45
È forse il gioco con più mod nella storia dei videogiochi..
Lars_Rosenberg
21-10-22, 18:50
Puoi togliere il forse :asd:
Bhe dai piano, ci sono pure Doom 93 (che continuano uscire total conversion pure oggi!) e Quake che avranno milioni di mod create. Ok ci sono altri titoli però ho cercato quelli più vecchi.
E half life? Source engine etc?
Allora, in pausa pranzo ho installato Jedi fallen order, visto il plebiscito installerò Skyrim con l'obiettivo di metterci un po' di mod prima di iniziare a giocarlo: consigli sulle migliori mod? Il PC dovrebbe bene un 2k maxato
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
c'è il rischio che perderai più tempo ad installarci mods e provarli, che a giocarci davvero. Cercati quindi delle guide e cerca di capire/poniti dei limiti su cosa installare, in quali comparti vuoi delle effettive modifiche. Sennò è la fine, fidati. Io a riguardo non so aiutarti, ho abbandonato i giochi Beth da anni.
Io fossi in te lo giocherei senza mod
Di solito uso solo QoL mod, quelle grafiche solo per correggere gravi difetti.
Io fossi in te lo giocherei senza mod
+1
c'è il rischio che perderai più tempo ad installarci mods e provarli, che a giocarci davvero. Cercati quindi delle guide e cerca di capire/poniti dei limiti su cosa installare, in quali comparti vuoi delle effettive modifiche. Sennò è la fine, fidati. Io a riguardo non so aiutarti, ho abbandonato i giochi Beth da anni.
ma mi pare ci siano delle collection mod ,cioè gente che ha messo più mod insieme testati e senza conflitti e messi poi su nexus, per fallout 4 ci sono di sicuro e credo anche per skyrim anche se è diverso tempo che non ci do un'acchiata
Harlan Draka
22-10-22, 16:29
finito Evoland.
verante un gioco carino e piuttosto breve (finito in quattro raccogliendo tutte le stelle e carte).
Skyrim senza mod dai.
Ecco semmai devo provarlo in VR, non so che aspetto
Harlan Draka
22-10-22, 16:52
io lo finii con un bel pò di mod ma non ricordo quali XD
alcune modificavano le quest dei Daedra.
Finito Doom64 e i Lost levels....veramente un bellissimo gioco consigliatissimo
Inviato dal mio RMX3085 utilizzando Tapatalk
Finito Doom64 e i Lost levels....veramente un bellissimo gioco consigliatissimo
Inviato dal mio RMX3085 utilizzando Tapatalk
ME LO SEGNO
Ci sto giocando sono al livello 18 mi pare.....sta diventando un po' noioso ora che ho tutte le armi e credo di aver già incontrato tutti i nemici.
Certe cose dell'engine non me le aspettavo, del resto non è un doom engine quindi possono fare più cose (per la cronaca ricorda più il build engine ma probabilmente è un altro ancora). Da una parte mi spiace che non vi siano musiche, dall'altra le "tracce d'atmosfera" (non so come chiamarle) rendono molto, tranne una molto robotica che ho trovato fuori luogo.
Finito il primo Crash Bandicoot (per ps1) sulla mia fida psVita
Ci sto giocando sono al livello 18 mi pare.....sta diventando un po' noioso ora che ho tutte le armi e credo di aver già incontrato tutti i nemici.
Certe cose dell'engine non me le aspettavo, del resto non è un doom engine quindi possono fare più cose (per la cronaca ricorda più il build engine ma probabilmente è un altro ancora). Da una parte mi spiace che non vi siano musiche, dall'altra le "tracce d'atmosfera" (non so come chiamarle) rendono molto, tranne una molto robotica che ho trovato fuori luogo.Oddio non credo tutti i nemici...ma quasi . più in là ci sono "enigmi" ambientali "tosti" Per il motore è idtech 1 pompato... Atmosfera da paura e giocato con le cuffie al buio ti mette ansia
Det. Bullock
24-10-22, 03:57
Ci sto giocando sono al livello 18 mi pare.....sta diventando un po' noioso ora che ho tutte le armi e credo di aver già incontrato tutti i nemici.
Certe cose dell'engine non me le aspettavo, del resto non è un doom engine quindi possono fare più cose (per la cronaca ricorda più il build engine ma probabilmente è un altro ancora). Da una parte mi spiace che non vi siano musiche, dall'altra le "tracce d'atmosfera" (non so come chiamarle) rendono molto, tranne una molto robotica che ho trovato fuori luogo.
Fa attenzione che l'ultima arma si aggiorna con degli artefatti presenti solo nei livelli segreti, saenza di essi l'ultimo livello col boss finale sarà molto più difficile.
Det Bullock, come hai fatto a giocare Loom bene?
Io l'ho preso su GOG, bellissimo esteticamente, appena iniziato, ma zero background music (che sicuro non e' normale)
Fa attenzione che l'ultima arma si aggiorna con degli artefatti presenti solo nei livelli segreti, saenza di essi l'ultimo livello col boss finale sarà molto più difficile.
Quello lo sapevo, penso di averne già persi alcuni
Det Bullock, come hai fatto a giocare Loom bene?
Io l'ho preso su GOG, bellissimo esteticamente, appena iniziato, ma zero background music (che sicuro non e' normale)
Ok, troppo tardi per ogni risposta, l'ho finito :asd:
MAGNIFICO.
L'ho adorato, per corto che sia e' perfetto.
https://i.blogs.es/juegos/3405/_articulos_/fotos/articulos/_articulos_-5155670.jpg
Certo ci vorrebbe proprio un seguito fatto dalla gente giusta :sbav:
(pensare che c'e' tutta una storia per cui l'autore dell originale diede via libera ai fan per poter fare seguiti visto che ufficialmente non poteva, e esiste un primo "capitolo" di quello che doveva essere in teoria il seguito, chiamato The Forge..
sigh sob!!
http://forgegame.com/?p=downloads )
Cmq sia background music c'era, ma non sempre, ho letto che la versione VGA con voiceover ha qualche lacuna, ma esteticamente bellissima devo dire.
Hai sentito/guardato l'audiocassatta con il prologo? Di solito quando qualcuno parla di Loom la postavo sempre.
Hai sentito/guardato l'audiocassatta con il prologo? Di solito quando qualcuno parla di Loom la postavo sempre.
Ce l ho salvata da sentire
Finito il primo Crash Bandicoot (per ps1) sulla mia fida psVita
Finito anche Crash Bandicoot 2 (sempre ps1 version) !
Finito anche Crash Bandicoot 3 !! :asd:
Di questo POTREI forse mettermi un giorno a prendere tutte le gemme. Tengo il savestate la'.
Poi probabilmente non lo faro' mai ma ad ogni modo..
Bello cmq.
Gia' il 2 e' una chiara evoluzione del primo, ma in generale sono tutti e tre bei giochi, evolvono parecchio dal primo al terzo. Il terzo fa un paio di cose per rifinire il tutto (per esempio ci metti di meno a saltare sui blocchi striati, nei primi 2 una mezz'ora ogni volta perche' ci devi saltare sopra 10 volte e ogni salto ti da' UNA mela, mentre qua ci salti mi pare 5 volte e prendi mele a botte di 3, molto soddisfacente)
Giochero' sicuramente il 4.
In realta' io avevo preso anche quando usci' la NSane Trilogy su ps4, ma non la finii.
Visto che ero in aria di retrogaming, me li sono voluti giocare nella versione che conobbi da ragazzino (ai tempi mi sa che non finii il terzo, non ricordo bene pero' )
Io ho finito il primo crash nella n'sane trilogy e beh, carino, ma non mi ha fatto venire voglia di andare avanti, perchè a livello di gameplay ha una serie di problemi che mi fanno dire che non è invecchiato per niente bene. Anche se a onor del vero ho letto che essendo un rifacimento la n'sane trilogy è stata anche resa involontariamente ancora un pò più stronza\difficile nei salti, non so se sia vero...
da quanto leggo dai tuoi commenti avrei fatto meglio a giocarmi direttamente il 3 e bona...
Io ho finito il primo crash nella n'sane trilogy e beh, carino, ma non mi ha fatto venire voglia di andare avanti, perchè a livello di gameplay ha una serie di problemi che mi fanno dire che non è invecchiato per niente bene. Anche se a onor del vero ho letto che essendo un rifacimento la n'sane trilogy è stata anche resa involontariamente ancora un pò più stronza\difficile nei salti, non so se sia vero...
da quanto leggo dai tuoi commenti avrei fatto meglio a giocarmi direttamente il 3 e bona...
Mi sa di si.
Però per qualche motivo, sarà lo stile grafico, non so, mi ha gustato decisamente di più rigiocarmi i vecchi tre che la nsane Trilogy :uhm:
Mettiamola così:
Mi sa che la nsane trilogy per esempio sulla parte dei ponti del primo...E' più stronza.
Perché su vita l ho passate abbastanza tranquillamente quelle parti
(E si, ovvio, se hai i savestates...volendo le passi a passeggiata, ma onestamente ho usato i savestates solo tra un livello e l altro tranne in un paio di punti. Però sicuramente quello argina la frustrazione, anche solo psicologicamente, quindi bo, sarà quello anche)
no beh i livelli sui ponti lasciamo perdere, ce n'è più di uno e sono tutti stronzi, al 90% per la difficoltà a percepire la profondità, per fortuna leggendo su internet ho scoperto che c'è il modo per barare correndo sulle corde, sennò avrei spaccato tutto :asd:
con questo metodo diventano talmente facili che si possono usare per farmare le vite...:jfs2:
Finito TREK TO YOMI
Sono ufficialmente un GRANDE fan del gioco, e onestamente non ho incontrato nessun grave/particolare problema con controlli e scontri.
Richiede molta concentrazione, sicuramente non si va mai in automatico (il che mi pare ottimo), bisogna identificare un po' le skills piu' adeguate a ogni nemico che si incontra (visto che ovviamente ognuno ha un po' i suoi patterns, ma senza esagerare con la prevedibilita')
Detto tutto cio', e' un gioco che si gioca in un paio di giorni (come ho fatto io) e che e' INCREDIBILMENTE Fico da vedere (e da sentire, ottime musiche)
Ovviamente VA TASSATIVAMENTE giocato con le voci in Giapponese, altrimenti si e' dei folli sconsiderati.
Sono tentato dal giocarlo (ora che l ho finito una prima volta) in modalita' "Kensei" dove pare muori (e uccidi) con un solo colpo a segno.
Ma devo far spazio agli altri giochi nella lista, quindi per ora no.
Semmai se un giorno mi viene la cosa, lo rinstallo e lo rigioco cosi'.
Io lo consiglio davvero caldamente.
So che molti ne hanno criticato il combat quindi si vede che o non ci hanno saputo fare o si aspettavano qualcosa di molto diverso , non so.
Se vi dovesse attirare esteticamente, non abbiate troppe remore, semmai aspettate uno sconto e via. :sisi:
Scriverei una bella recensione positiva su Steam ma l'ho giocato da gamepass e quindi non posso :nono:
Eric Starbuck
31-10-22, 08:56
Ho fatto la prima parte di resident Evil 2 remake con non poche difficoltà. da totalmente a digiuno dalla serie dal 1998 e una capatina in coop al 5 e 6 più di recente, giocare a un gioco con la filosofia "survival" non è stato per niente facile.
all'inizio ho cristonato perchè non capivo perchè non morissero mai nemmeno sparandogli in testa:
https://youtu.be/V_XW78xqE24
Poi mi hanno insegnato gambizzarli e girargli intorno 200 volte mentre fai backtracking.
e ho ingranato.
Fino al boss da fare "meccanicamente" e di cui non capivo assolutamente come fare, visto che negli incontri precedenti era inutile sparargli, ma si doveva solo scappare.
https://youtu.be/MH_qVwp2NPc
Alla fine sono arrivato alla fine soddisfattissimo e ho iniziato pure il leon B arrivando fino al laboratorio Umbrella in meno di 4 ore. pensavo sarebbe stato molto più "pesante" dover rifare un po' di parti già affrontate con Claire. invece è abbastanza diversa l'esperienza: incipit differente, MrX molto più pressante e Ada al posto di Sherry. tra l'altro se fai solo Claire non capisci un tubo della storia. nella parte di leon raccontano un po' meglio cosa è successo.
Stasera finirò anche la parte di Leon, poi inizierò il 3.
Proprio in questi giorni mi è venuta voglia di rigiocarmi l'intera saga, ovviamente puntando ai remake più recenti e arrivando fino a quello del 4, code veronica compreso.
Ho comprato ieri a pochi euri l'HD remaster del primo e dello 0, a breve si comincia.
Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk
Ho da poco finito il remake del primo. Villa spencer sempre affascinante. Me lo sono goduto davvero tanto.
Tra un po’ di tempo dovrei rigiocare il secondo nei panni di Claire, che ancora mi manca. Lo avevo finito solo con Leon. Che ansia mr X:chebotta:
Code veronica già giocato. Per il 4 mi sa che attendo il remake
Eric Starbuck
03-11-22, 09:05
Il remake del primo è stato sul gamepass per un periodo ma ero arrivato a un punto in cui giravo come la merda nei tubi per la villa, non trovando come proseguire.
Nel 2 e nel 3 è una FIGATA ATOMICA la mappa che ti dice esattamente il motivo per cui le porte sono chiuse e i simboli delle chiavi richieste per aprirle. quindi non mi sono mai bloccato nei remake. il 3 poi è linearissimo.
Scrivo che alla fine ho fatto la campagna B con leon e ho finito anche il 3. Davvero bellissimi giochi, sia dal punto di vista tecnico che del gameplay. nel 3 si spara un sacco e ci sono momenti in cui rimpiangi la calma e riflessività dell'esplorazione del 2. ma è un gioco diverso e qualche momento tranquillo c'è comunque.
In definitiva, promuovo entrambi i giochi e nonostante il 3 sia molto breve, a 10€ di spesa ci sta tutto! Poi Jill Valentine è davvero illegale per quanto l'hanno fatta bella. è una roba che Claire del 2 deve andare a nascondersi con quella bocca da papera. :lol:
nicolas senada
03-11-22, 11:37
Il remake del primo è stato sul gamepass per un periodo ma ero arrivato a un punto in cui giravo come la merda nei tubi per la villa, non trovando come proseguire.
Nel 2 e nel 3 è una FIGATA ATOMICA la mappa che ti dice esattamente il motivo per cui le porte sono chiuse e i simboli delle chiavi richieste per aprirle. quindi non mi sono mai bloccato nei remake. il 3 poi è linearissimo.
Scrivo che alla fine ho fatto la campagna B con leon e ho finito anche il 3. Davvero bellissimi giochi, sia dal punto di vista tecnico che del gameplay. nel 3 si spara un sacco e ci sono momenti in cui rimpiangi la calma e riflessività dell'esplorazione del 2. ma è un gioco diverso e qualche momento tranquillo c'è comunque.
In definitiva, promuovo entrambi i giochi e nonostante il 3 sia molto breve, a 10€ di spesa ci sta tutto! Poi Jill Valentine è davvero illegale per quanto l'hanno fatta bella. è una roba che Claire del 2 deve andare a nascondersi con quella bocca da papera. :lol:
questa mi sembra un'ottima cosa, specie per chi gioca 'a singhiozzo' nei weekend.
in effetti il remake del primo non era 'friendly' nel trovare gli sblocchi per le varie parti della villa ed era facilissimo perdere la bussola.
se mi dici che nel 2 e nel 3 questa parte di gioco è stata semplificata tanto meglio, allora li posso prendere in considerazione :bua:
Metti anche l'età che avanza, giusto ora ho finito Doom 64 e tante volte ero lì "bene la chiave rossa.....ma la porta rossa dov'era?" Però già in Heretic sull'automap avevano messo i colori delle porte.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.