Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Un po' come succede a lei se te la porti a letto. :fag:
Io la bombai in Mass Effect 2 ed è rimasta viva e vegeta nel 3, come amica (friendzoned!) :asd:
E senza manco farci caso feci la romance con Liara :fermosi: (nel primo scelsi Ashley)
lacrimoni quando Liara, durante il finale, appende la piastra con il nome di Shepard :frigna:
A tuo rischio e pericolo:
http://static4.wikia.nocookie.net/__cb20120311234516/masseffect/images/3/39/Taliface.png
Ma non era una mezza trollata quella pic? Se non erro era addirittura presa da una foto normalissima di una modella, pesantemente photoshoppata :uhm:
Si, bhe, alla fine è una trollata. Si tratta di un'immagine di una ragazza vera, ma photoshoppata con qualche dettaglio per farla sembrare aliena, l'avevo messa io poco fa.
https://www.thegamesmachine.it/forum/game-zone/503-quale-lultimo-videogame-post1302275.html#post1302275
Alla fine, quella non è Tali :asd: è una nostra modella umana con qualche tatuaggio
Det. Bullock
26-04-18, 20:35
In una delle slide del finale fusione si vedono dei quarian senza maschera.
Appena finito Rusty Lake Roots, avventura grafica vecchia scuola comprata con un Humble Bundle non ricordo più quando.
Giusto mix di enigmi astratti e logica, durata accettabile, storia malatissima di alchimia generazionale e profezie autoavveranti da dieci e lode.
Non è nemmeno un dramma fare tutti gli achievement di Steam.
Glorfindel
29-04-18, 18:16
Finito di scaricare ME 3.
Finisco almeno uno tra Geneforge 2 e The Last Remnant e poi sotto con questo.
Maybeshewill
29-04-18, 21:19
Appena finito Rusty Lake Roots, avventura grafica vecchia scuola comprata con un Humble Bundle non ricordo più quando.
Giusto mix di enigmi astratti e logica, durata accettabile, storia malatissima di alchimia generazionale e profezie autoavveranti da dieci e lode.
Non è nemmeno un dramma fare tutti gli achievement di Steam.
A vederlo non sembrava una aventura vecchia scuola
meglio cosí
dopo averlo piantato pratcamente un anno fa alle soglie della fine, tra ieri e oggi ho ripreso e finito Grim Dawn, molto molto bello nel complesso, non vedo l'ora che scontino decentemente il DLC per accattarlo; tra l'altro in autunno è previsto un secondo DLC
A tuo rischio e pericolo:
http://static4.wikia.nocookie.net/__cb20120311234516/masseffect/images/3/39/Taliface.png
E' vero ho giocato la trilogia un pò di tempo fa, ma questa immagine proprio non ricordo in che momento appare :uhm: .
Eppure la trilogia originale mi è piaciuta tanto da approfondire tutte le sotto-trame e i finali.
Mah.
Spidersuit90
30-04-18, 08:50
Di apparire non credo appaia mai. E' stata "creata" solo per accontentare i fan che volevano sapere cosa si celasse sotto la maschera. In-game non se ne ha traccia...
Di apparire non credo appaia mai. E' stata "creata" solo per accontentare i fan che volevano sapere cosa si celasse sotto la maschera. In-game non se ne ha traccia...
ma che stai a dire? nel gioco c'è eccome :asd:
ma si sblocca solo se fai la sua romance :sisi:
Spidersuit90
30-04-18, 09:59
Dove di grazia? Intendi la foto photoshoppata? Ah bhè, allora sì :asd:
Dove di grazia? Intendi la foto photoshoppata? Ah bhè, allora sì :asd:
beh di quello parlavi eh :asd: cmq la foto nel gioco c'è...
Spidersuit90
30-04-18, 10:18
beh di quello parlavi eh :asd: cmq la foto nel gioco c'è...
Sì bhè, la foto sì, ma in-game non vedi la faccia reale... per quanto ne sai, Tali potrebbe aver messo quella foto così, tanto per... un po' come quando vai sui siti di incontri e trovi gli avatar delle pornostar al posto delle foto reali :bua:
Ovviamente, tutto questo a voler pensare male :asd:
Sì bhè, la foto sì, ma in-game non vedi la faccia reale... per quanto ne sai, Tali potrebbe aver messo quella foto così, tanto per... un po' come quando vai sui siti di incontri e trovi gli avatar delle pornostar al posto delle foto reali :bua:
Ovviamente, tutto questo a voler pensare male :asd:
beh ma shepard la sua faccia la vede nel 2 :snob: quindi se fosse stata un fake l'avrebbe fatto presente :snob:
Spidersuit90
30-04-18, 10:46
Ah, giusto :asd:
Vabbhè, seghe mentali su robe inutili :asd:
Ah, giusto :asd:
Vabbhè, seghe mentali su robe inutili :asd:
ma il divertimento è proprio quello :asd:
Det. Bullock
30-04-18, 13:56
Metaltech: Earthsiege più Earthsiege Expansion Pack (PC)
Gran bella sorpresa, primo capitolo della serie oggi conosciuta come Tribes a differenza dei titoli che portano tale dicitura non è un FPS multigiocatore ma un simulatore di robottoni a giocatore singolo sulla falsariga dei Mechwarrior (gli sviluppatori sono gli stessi del primo gioco della serie ma avendo perso la licenza Battletech crearono l'universo Metaltech per non dover buttare tutto il lavoro fatto sulla loro versione di Mechwarrior 2).
Gli H.E.R.C.U.L.A.N. (abbreviati in HERC) sono quello che rimane di una guerra che ha distrutto l'umanità e ha spinto le IA Cybrid usate per pilotarli a rivoltarsi contro l'umanità e soggiogarla, ma alcuni piccoli gruppi di resistenza umana riescono a formarsi grazie ad alcune vecchie basi dismesse con ancora diversi vecchi modelli di HERC che risalgono a prima dell'implementazione delle IA.
Si inizia col veloce ma fragile e poco armato roadrunner e via via verrà offerta la possibilità di costruire HERC sempre più potenti e ben armati.
Determinante allo scopo è la raccolta di materiali di recupero dopo ogni battaglia, determinato dal numero e dallo stato dei relitti degli HERC nemici alla fine di ogni missione. I materiali di recupero vengono divisi in due tipi: quelli usati per riparare gli HERC tra una missione e quelli ben più limitati usabili per costruire nuovi HERC, ogni HERC impiega almeno due missioni prima di essere completato e c'è un limite a quanti ne puoi tenere in garage, fortunatamente i miglioramenti da un HERC all'altro sono tali che non ci sono decisioni particolarmente difficili da prendere su quali HERC da rottamare per fare spazio nelle ultime battute della modalità carriera.
La quantità di materiali di recupero è determinata grazie all'eccellente sistema di danni localizzati che consente di sabilitare gli HERC nemici distruggendone una delle gambe o di disarmarli mirando alle armi, disabilitarli non solo rende più materiali di recupero ma consente anche di recuperare le armi nemiche intatte cosa indispensabile visto che a parte alcuni eventi (che comunque danno non più di una manciata di esemplari) è l'unico modo per procurarsi armi migliori e rimpiazzare quelle distrutte negli scontri più pesanti.
Il che premia la possibilità di mirare manualmente con un joystick analogico (da quel che ho visto non si può usare un mouse) piuttosto che usare la mira automatica che per quanto consenta di fare piccole correzioni manuali non riesce a compensare la deriva delle armi a proiettile e correggere la mira per sparare alle gambe con la tastiera non è facilissimo.
A differenza dei Mechwarrior gli HERC hanno uno schermo deflettore che aiuta ad attutire almeno una piccola parte dei danni cosa che anche alla difficoltà più bassa spesso è una benedizione perché non appena scatta il *bip* insistente degli scudi abbassati state sicuri che almeno un'arma la perderete se non siete rapidi ad abbattere le forze nemiche.
Bisogna pure tenere sotto controllo l'energia usata dall'HERC, scudi e armi a energia possono facilmente far esaurire l'accumulatore il che mi ha spinto a usare il più possibile armi a proiettile che spesso sono avvantaggiate pure da un migliore raggio d'azione, c'è comunque la possibilità di ridurre la potenza delle armi a energia in maniera selettiva consentendo di far fuoco più spesso e farle pesare meno sulla disponibilità di energia.
I missili personalmente li ho trovati utili solo in alcune situazioni, se ne hanno pochi e non fanno troppi danni, al punto che ho saltato la costruzione di un tipo di HERC specializzato in armamenti missilistici.
Altra meccanica interessante è il radar: la modalità passiva consente di percepire solo alcuni HERC nemici ma rende impossibile essere agganciati con alcuni tipi di missile mentre quella attiva anche se rileva sia costruzioni che le unità nemiche non-HERC come i temuti ragni kamikaze e i seccanti ma tutto sommato innocui aerei nemici nella sitazione sbagliata equivale a urlare GUARDATEMI! SONO UN BERSAGLIO! stile Doctor Who. :asd:
Il joystick in teoria si potrebbe usare anche per controllare la manetta e il timone (si preme il bottone 2 per alternare tra le due modalità) ma se avete solo il joystick (quindi niente HOTAS o stick secondario) consiglio vivamente di usare la tastiera allo scopo e usare il joystick solo per mirare.
Io ho potuto usare un HOTAS ma configurarlo è stata una prova di pazienza se ricordate i miei lunghissimi post al riguardo nell'altro topic. :bua:
La presentazione è abbastanza buona, come era di moda all'epoca usa attori veri per i briefing e debriefing ma a differenza di un ben più sontuoso Wing Commander usa un sistema "rotoscoping" simile a quello del primo Rebel Assault (essenzialmente una animazione 2D basata su un filmato) ma a differenza di esso ha anche una parte testuale sia di briefing e debriefing che consente qualche variazione in più (non molte) nelle missioni e tiene pure conto di certe azioni compiute al di fuori dei parametri di missione.
In generale mi ha divertito parecchio, difetti ce ne sono alcuni sono prettamente tecnici altri meno ma personalmente non mi hanno creato troppi problemi.
Tra quelli tecnici rientra la bassa risoluzione che limita la visibilità e i movimenti del joystick anche se infinitamente migliori di quelli via tastiera sono comunque un po' grezzoni mentre riguardo al gameplay c'è un design delle missioni abbastanza sempliciotto dettato probabilmente dagli elementi procedurali da me precedentemente citati.
Ci sono pure alcuni problemi dell'interfaccia come l'impossibilità di avere sia la distanza che lo stato del bersaglio sul display.
Inoltre faccio presente che la versione freeware disponibile su www.tribesuniverse.com NON è patchata e manca dell'espansione (che comprende comunque la patch). Consiglio caldamente almeno la patch visto che la modalità carriera altrimenti non solo rimane bloccata alla difficoltà più alta ma consente di salvare solo tre volte per ogni campagna, se poi siete masochisti e volete usare un HOTAS è pure necessaria per poter programmare la manetta in maniera decente.
L'espansione poi introduce pure diverse correzioni del testo in-game che spesso riporta in maniera errata il raggio d'azione di diverse armi nel gioco base oltre ad aggiungere un nuovo HERC, una nuova modalità carriera (che consente di importare gli HERC e i materiali di recupero da quella del gioco base) e versioni migliorate di alcune armi.
E per l'espansione badate che sia la versione CD, la più comune è la versione floppy disk (si distingue per essere solo 3/4mb invece di una novantina) che per quanto sia compatibile una volta installata disattiva alcune delle caratteristiche della versione CD.
Maybeshewill
30-04-18, 17:01
Di apparire non credo appaia mai. E' stata "creata" solo per accontentare i fan che volevano sapere cosa si celasse sotto la maschera. In-game non se ne ha traccia...
maronna sempre a failare spider :smugpalm:
Spidersuit90
30-04-18, 17:04
Finito Infested Planet. Non malvagio :sisi:
Finito Kingdom Come Deliverance dopo 128 ore. GotY2018 :sisi:
Metaltech: Earthsiege più Earthsiege Expansion Pack (PC)
Gran bella sorpresa, primo capitolo della serie oggi conosciuta come Tribes a differenza dei titoli che portano tale dicitura non è un FPS multigiocatore ma un simulatore di robottoni a giocatore singolo sulla falsariga dei Mechwarrior (gli sviluppatori sono gli stessi del primo gioco della serie ma avendo perso la licenza Battletech crearono l'universo Metaltech per non dover buttare tutto il lavoro fatto sulla loro versione di Mechwarrior 2).
Gli H.E.R.C.U.L.A.N. (abbreviati in HERC) sono quello che rimane di una guerra che ha distrutto l'umanità e ha spinto le IA Cybrid usate per pilotarli a rivoltarsi contro l'umanità e soggiogarla, ma alcuni piccoli gruppi di resistenza umana riescono a formarsi grazie ad alcune vecchie basi dismesse con ancora diversi vecchi modelli di HERC che risalgono a prima dell'implementazione delle IA.
Mega cut
Finito tutto quindi, ottimo :rullezza: contento ti sia piaciuto :sisi:
Anche Earthsiege 2 ti piacerà, scommetto che quando sbloccherai il Razor utilizzerai sempre quello :snob: ci metti due cannoni grandi e via di mordi e fuggi ai poveri e lenti nemici :asd: i plasma cannon sono ottimi per abbattere velocemente i nemici perché hanno pure una lieve funzione d'intercettamento, stile missile termoguidato, però di contro non è possibile mirare precisamente, quindi non puoi gambizzare i nemici, il più delle volte finisci per demolire tutto :asd:
I Cybrids sono i nemici anche nei Tribes, anche se ovviamente non più a bordo degli HERCs
Esistono anche degli strategici, i due Cyberstorm. Mi piace pensare che abbiano creato MechCommander "ispirandosi" a questi :asd: anche se il gameplay è differente (Cyberstorm è a turni, MechCommander in tempo reale)
Finito Nier: Automata, nel senso che ho fatto le 3 run di ordinanza. Non so, per essermi piaciuto mi è piaciuto , ma ha alcuni difetti belli grossi:
1) Parte lentissimo, sia come storia che come meccaniche di combattimento. Dopo un certo punto a furia di upgrade però diventi una macchina di morte e quindi amen.
2) La seconda run sarebbe stata veramente evitabile in termini di storia.
3) La terza invece si trascina abbastanza.
4) Graficamente, a parte i personaggi principali, non è particolarmente bello. E' molto spoglio e vuoto.
5) Il mondo è veramente "poco" in termini di location, e cmq riesce ad essere irritante negli spostamenti.
Avessero evitato di farlo open world secondo me sarebbe stato meglio.
Maybeshewill
01-05-18, 18:38
3 run :pippotto:
Det. Bullock
01-05-18, 18:53
Finito tutto quindi, ottimo :rullezza: contento ti sia piaciuto :sisi:
Anche Earthsiege 2 ti piacerà, scommetto che quando sbloccherai il Razor utilizzerai sempre quello :snob: ci metti due cannoni grandi e via di mordi e fuggi ai poveri e lenti nemici :asd: i plasma cannon sono ottimi per abbattere velocemente i nemici perché hanno pure una lieve funzione d'intercettamento, stile missile termoguidato, però di contro non è possibile mirare precisamente, quindi non puoi gambizzare i nemici, il più delle volte finisci per demolire tutto :asd:
I Cybrids sono i nemici anche nei Tribes, anche se ovviamente non più a bordo degli HERCs
Esistono anche degli strategici, i due Cyberstorm. Mi piace pensare che abbiano creato MechCommander "ispirandosi" a questi :asd: anche se il gameplay è differente (Cyberstorm è a turni, MechCommander in tempo reale)
Personalmente non mi è piaciuto troppo il Razor, principalmente perché monta le stesse armi degli HERC e mentre una gittata di 200 metri va bene per un veicolo a terra in volo diventa un bell'ostacolo.
Buono a sapersi per il cannone al plasma, per la missione non l'avevo usato perché aveva una gittata molto bassa, alla prossima li proverò.
Personalmente non mi è piaciuto troppo il Razor, principalmente perché monta le stesse armi degli HERC e mentre una gittata di 200 metri va bene per un veicolo a terra in volo diventa un bell'ostacolo.
Buono a sapersi per il cannone al plasma, per la missione non l'avevo usato perché aveva una gittata molto bassa, alla prossima li proverò.
Ah ecco, vedi, non ricordavo che le armi fossero tutte uniche, pensavo che il Razor avesse qualche tipo di arma "propria", così come gli Elemental in MechWarrior :uhm: (bhe, in quel caso per forza, gli Elemental sono solamente delle power armor :asd: ). Armi con gittata corta rendono difficile il mordi e fuggi, ecco perché usavo sempre il plasma cannon :asd:
Non ricordo pure se c'erano soltanto razzi senza guida, o pure i missili termoguidati?
Spidersuit90
02-05-18, 08:31
Condivido quasi tutto. Sulla seconda run non sono d'accordo. Imho, è la prima che potevano evitarsi: location vuote (in termini di nemici), possibilità di affrontare i nemici "castrato" (con 9S puoi hackerare anche i boss che così riducono le tempistiche degli scontri). Mi sono divertito molto più nella seconda run che non nella prima. Secondo me, avrebbero dovuto dare la possibilità di passare da un PG all'altro nella prima fase, con quelle fasi relegate ai singoli personaggi messe a mo' di flashback o robe così, cosa che avviene d'altra parte nella terza parte del gioco...
Per il resto concordo su tutto... la grafica non mi era dispiaciuta, ma a pensarci essendo un titolo per PS4 sì, fa quasi ribrezzo. Quella è grafica da PS3 :sisi:
nicolas senada
02-05-18, 08:44
Finito Dishonored: Death of the Outsider in 11 orette scarse, prendendomela comoda e facendo solo alcune delle missioni opzionali (in pratica ho fatto solo quelle che incrociavo lungo il percorso e ho snobbato quelle che invece richiedevano di farsi qualche vasca aggiuntiva avanti e indietro per la mappa :asd: )
Carino anche se vi consiglio caldamente di giocarlo il più distante possibile dalla run di D2 (cronologicamente parlando :bua: )
Condivido quasi tutto. Sulla seconda run non sono d'accordo. Imho, è la prima che potevano evitarsi: location vuote (in termini di nemici), possibilità di affrontare i nemici "castrato" (con 9S puoi hackerare anche i boss che così riducono le tempistiche degli scontri). Mi sono divertito molto più nella seconda run che non nella prima. Secondo me, avrebbero dovuto dare la possibilità di passare da un PG all'altro nella prima fase, con quelle fasi relegate ai singoli personaggi messe a mo' di flashback o robe così, cosa che avviene d'altra parte nella terza parte del gioco...
Per il resto concordo su tutto... la grafica non mi era dispiaciuta, ma a pensarci essendo un titolo per PS4 sì, fa quasi ribrezzo. Quella è grafica da PS3 :sisi:
In effetti con 9s di hacking sei un mostro: padre servo al massimo livello lo fai in due minuti.
Considera che io l'ho giocato su un pc molto corazzato, vedere quella grafica mi ha fatto scendere la catena :asd:
Sarei curioso di giocare al vecchio nier su PS3, ma credo sia un more of the same
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bon, dopo 72 ore finito anche The Witcher 3: Wild Hunt.
Che dire, ho visto pochi giochi con una narrazione cosi' notevole. Qualche sbavatura tecnica qua' e la' ma indubbiamente un gioco monumentale!
Per ora passo ad altro, ma ho li ancora le espansioni Blood and Wine e Hearts of Stone li in attesa.
sei pazzo, gioca subito i dlc :cattivo:
Lars_Rosenberg
03-05-18, 10:33
Per ora passo ad altro, ma ho li ancora le espansioni Blood and Wine e Hearts of Stone li in attesa.
Le due espansioni sono migliori del gioco base, sono dei veri e propri capolavori.
Se vuoi prenderti una pausa per cambiare genere ok, ma non rimandare troppo che di roba meglio di HoS e B&W non ce n'è in giro.
Glorfindel
03-05-18, 11:02
Bon, dopo 72 ore finito anche The Witcher 3: Wild Hunt.
Che dire, ho visto pochi giochi con una narrazione cosi' notevole. Qualche sbavatura tecnica qua' e la' ma indubbiamente un gioco monumentale!
Per ora passo ad altro, ma ho li ancora le espansioni Blood and Wine e Hearts of Stone li in attesa.
diciamo che sei a metà e manca la parte migliore :asd:
Finito Dishonored: Death of the Outsider in 11 orette scarse, prendendomela comoda e facendo solo alcune delle missioni opzionali (in pratica ho fatto solo quelle che incrociavo lungo il percorso e ho snobbato quelle che invece richiedevano di farsi qualche vasca aggiuntiva avanti e indietro per la mappa :asd: )
Carino anche se vi consiglio caldamente di giocarlo il più distante possibile dalla run di D2 (cronologicamente parlando :bua: )
Ehccerto, dopotutto è un'espansione per il primo Dishonored, normale che possa sfigurare se lo giochi dopo il seguito :asd:
diciamo che sei a metà e manca la parte migliore :asd:
:bua:
- - - Aggiornato - - -
Le due espansioni sono migliori del gioco base, sono dei veri e propri capolavori.
Se vuoi prenderti una pausa per cambiare genere ok, ma non rimandare troppo che di roba meglio di HoS e B&W non ce n'è in giro.
/this, ma sono 2 mesi che sono dietro al wiccio ed e' ora di cambiare o rischio l'intossicazione da AXII.
:bua:
- - - Aggiornato - - -
/this, ma sono 2 mesi che sono dietro al wiccio ed e' ora di cambiare o rischio l'intossicazione da AXII.
di uiccy non ci si stanca mai :cattivo:
no a parte gli scherzi, ammetto che anch'io verso la metà di blood and wine ho accusato una certa stanchezza, forse non è una cattiva idea fare una pausa. solo assicurati di non lasciarli in backlog per troppo tempo, sarebbe veramente un crimine
solo assicurati di non lasciarli in backlog per troppo tempo, sarebbe veramente un crimine
:asd:
L'idea e' di riprendenere a settembre / ottobre almeno con 1.
Sto cercando di ridurre il backlog (http://nottiavideogiocare.blogspot.it/p/backlog.html) ad meno di 20 giochi entro la fine dell'anno ma la vedo durissima.
Spidersuit90
03-05-18, 14:06
Sì bhè, anche perchè alcuni di quei titoli sono mastodontici come durata :bua:
/this, ma sono 2 mesi che sono dietro al wiccio ed e' ora di cambiare o rischio l'intossicazione da AXII.
Io sono 2 anni e devo ancora finire B&W (prima run ovviamente) :asd:
Spidersuit90
03-05-18, 14:24
Non scrivermi MAI più B&W così che mi fai pensare a Black & White e mi fai soffrire immensamente :bua:
http://www.mondosportivo.it/home/wp-content/uploads/2017/09/Troppi-Ricordi-Meme-Aldo-Giovanni-e-Giacomo-Tre-Uomini-e-una-gamba-film.jpg
Sì bhè, anche perchè alcuni di quei titoli sono mastodontici come durata :bua:
:asd:
Spidersuit90
03-05-18, 14:35
Cerca di scansarti quelli abnormi e ce la potresti fare :chebotta:
Lars_Rosenberg
03-05-18, 15:44
Intanto ho finito Orwell (il primo), mi è piaciuto molto.
Gioco semplice da portare avanti e incredibilmente efficace a livello narrativo.
Forse non originalissimi i temi, ma del resto in un gioco del genere è praticamente obbligatorio parlare di sorveglianza e privacy. Caratterizzati bene i personaggi.
Maybeshewill
03-05-18, 16:44
Bon, dopo 72 ore finito anche The Witcher 3: Wild Hunt.
Che dire, ho visto pochi giochi con una narrazione cosi' notevole. Qualche sbavatura tecnica qua' e la' ma indubbiamente un gioco monumentale!
Per ora passo ad altro, ma ho li ancora le espansioni Blood and Wine e Hearts of Stone li in attesa.
lol 72 ore, hai skippato metà delle quest secondarie
lol 72 ore, hai skippato metà delle quest secondarie
Bof, si e no: ho tagliato via le cacce al tesoro (salvo quelle dell'equipaggiamento della scuola del Lupo) e non ho perso tempo ad esplorare tutto l'esplorabile, tutto qua. Le side principali le ho fatte praticamente tutte, specie quelle che si incrociano con la main.
Quello che mi ha fatto guadagnare un botto di tempo e' stato l'attivare il viaggio rapido da ogni posizione tramite la console: ore e ore di passeggiate a cavallo risparmiate.
eh beh, ti perdi un po' la poesia del tutto abusando del viaggio rapido da subito, come in tutti i giochi con la mappa estesa...
Maybeshewill
03-05-18, 18:33
Che ci hai giocato a fare allora
per giocare così lascia a perdere le espansioni
Io il vanilla l'ho finito a 105 ore, però devo dire che verso la fine andare a giro per punti interrogativi mi ha rotto un po' l'augello (soprattutto a skellige) ed il viaggio rapido mi ha salvato
eh beh, ti perdi un po' la poesia del tutto abusando del viaggio rapido da subito, come in tutti i giochi con la mappa estesa...
Beh, non proprio da subito: le prime 10-15 ore le ho passate in groppa a rutilla.
Indubbiamente ti perdi un po' di poesia, ma anche parecchia noia... andare a zonzo a cavallo e' bello per la prima decina di ore, poi inizia ad annoiarmi.
- - - Aggiornato - - -
Che ci hai giocato a fare allora
per giocare così lascia a perdere le espansioni
i consigli (in)utili di Cocoon.
- - - Aggiornato - - -
Io il vanilla l'ho finito a 105 ore, però devo dire che verso la fine andare a giro per punti interrogativi mi ha rotto un po' l'augello (soprattutto a skellige) ed il viaggio rapido mi ha salvato
appunto :sisi:
Si i "?" Di skellige sono per buona metà sempre lo stesso baule di merda affondato.
Veramente fatta col culo quella roba li in quel frangente.
Det. Bullock
10-05-18, 18:09
Earthsiege 2 (PC)
Degnissimo seguito dell'originale, come meccaniche base cambia ben poco ma tutto è migliorato.
Si va dalla risoluzione della grafica, che passa dal classico 320x240 a un ben più pulito 640x480, al radar che rimane in sovraimpressione sull'HUD quando si usa il display per altre cose.
Credo solo che col senno di poi giocarlo a rookie sia stato un errore, mentre il primo gioco anche alla difficoltà minima era occasionalmente ancora parecchio difficile qui invece non sembrano esserci gli stessi picchi di difficoltà e me ne sono accorto solo quando ormai giunto alle ultime battute non mi sono mai trovato davanti nulla che potesse effettivamente farmi male in qualche maniera.
Anche l'ultima missione pur essendo comunque più difficile a causa dell'alto numero di HERC nemici presenti (qualche danno l'ho ricevuto insomma) non era esattamente insormontabile.
Il problema principale però è che per farlo andare su un sistema operativo moderno c'è da sudare parecchio tra l'uso di codec datati, audio da CD che richiede un download a parte e una utility con patch di uno dei due eseguibili del gioco, un'alltra utility necessaria per far andare il gioco in finestra upscalata per aggirare il conflitto tra DirectDraw e Explorer.exe e la compatibilità joystick che nemmeno io ho capito come ho potuto farla funzionare.
Consiglio di provarlo solo se avete taaanta pazienza coi giochi vecchi o siete dei fissati come me.
Det. Bullock
12-05-18, 13:59
Crysis Warhead (PC)
Minchia, è durato un sputo. :bua:
Ha un ritmo molto più veloce del gioco base e per quanto sia comunque un gioco più che decente credo che diminuire l'enfasi sui livelli aperti faccia perdere un po' di personalità al gioco.
Finito Metro 2033 Redux; questa volta (rispetto a Metro 2033) col finale buono. Un FPS solidissimo e godibilissimo anche con qualche anno alle spalle. :sisi:
Io ho terminato Mad Max.
Nel complesso mi è piaciuto, l'approccio free roaming lo apprezzo, tecnicamente nessun problema.
Ho trovato soltanto leggermente basso il livello di sfida proposto, ma probabilmente è anche colpa mia che sono un completista e ho affrontato quasi tutte le missioni con un livello forse superiore a quello previsto; per dire, avevo già praticamente tutti i potenziamenti al massimo, tranne ovviamente quelli da sbloccare con la trama (sia per la Magnum Opus che per Max) prima della metà del gioco... :asd:
Unica eccezione a questa difficoltà non troppo elevata è stata la corsa del Grande Capo: dopo circa 13-14 tentativi in cui non andavo neppure vicino alla vittoria ho seriamente rischiato il rage uninstall (e sarebbe stato un peccato dopo più di 50 ore di gioco...) ma per fortuna all'ultimo momento ho trovato un video su YouTube che spiega come superarla e, seguendone l'esempio, in due ulteriori tentativi ce l'ho fatta; rimango dell'idea che questa corsa sia stata sviluppata comunque male perché senza "trucchetto" (non dico quale per motivi di spoiler chiaramente) risulta praticamente impossibile. Io peraltro sono sempre stato una schiappa nei giochi di guida, quindi forse altri non avranno avuto tanti problemi. :bua:
Per quanto mi riguarda è un bel 7, che diventa un 8 tondo al prezzo scontato a cui l'ho acquistato. :thumbup:
Finito Metro 2033 Redux; questa volta (rispetto a Metro 2033) col finale buono. Un FPS solidissimo e godibilissimo anche con qualche anno alle spalle. :sisi:
Non saprei per il redux, ma per il Metro normale il finale buono o cattivo viene deciso solo dall'ultima azione che fai, quindi basta proprio ricaricare l'ultimo save.
Spidersuit90
13-05-18, 08:54
cut/
Ecco, proprio il motivo per cui lo mollai :facepalm:
Allora non sono impedito io, è proprio quel pezzo che è fatto a posta male :bua:
Se cerchi di completare la corsa in modo "normale", nonostante i potenziamenti al massimo, vai solo incontro a bestemmie e scatti d'ira... :perche:
Non saprei per il redux, ma per il Metro normale il finale buono o cattivo viene deciso solo dall'ultima azione che fai, quindi basta proprio ricaricare l'ultimo save.
In entrambi i videogiochi, Metro 2033 e Last light, devi avere abbastanza moral points per sbloccare il finale buono. In 2033, una volta ottenuti sei tu a poter scegliere (sparando o meno), in LL è automatico.
Se si ottengono abbastanza punti moralità positivi, viene sbloccato automaticamente il finale "redemption". Altrimenti appare l'altro.
Ricordo ci furono varie azioni importanti che non avevo capito fossero influenzate dai moral points, come quando la madre del piccolo vuole darti dei soldi come ringraziamento, e prendendoli non si ottiene il "punto moralità". Ma chi ci pensava a non accettarli? Per farlo devi proprio allontanarti :asd:
Comunque solo uno dei finali (ovviamente) è canonico in M2033, dato che sia il romanzo Metro 2034 che il gioco Last light iniziano con...
I dark ones distrutti dai missili
Glorfindel
13-05-18, 15:40
Finito Far Cry Primal (circa 40 ore al 99%, mi mancava solo un animale da cacciare, ma non avevo più voglia di sbattermi per capire qual era).
Mi è piaciuto nel complesso, tipico Far Cry, anche se l'ambientazione è davvero molto monotona (c'è la zona innevata, ma di base dopo un po' non colpisce più nulla).
La cosa peggiore: le caverne, brutte, monotone e seccanti (per cercare tutti i dipinti e le mani). Un genio chi le ha pensate (o meglio, 1, 2 vanno bene, non una quindicina, eccheccazzo dai!).
La storia di base in realtà è molto banale (alla fin fine si tratta di uccidere due capi tribù, con nulla in mezzo come storia), però ho apprezzato la caratterizzazione di alcuni personaggi, che me l'hanno resa abbastanza piacevole. Devo dire che verso la fine un paio di scene le ho trovate anche particolarmente toccanti.
Negli spostamenti spesso però il gioco è molto seccante con animali selvatici carnivori e nemici che spuntano troppo frequentemente. Il problema è che volevi fare una cosa verosimile, ma alla fin fine sembra di essere ritornati quasi al respawn del 2! A volte mi sono rotto i coglioni a dover saltare nemici per raggiungere una posizione.
Grossa ed ennesima accusa che faccio ad Ubisoft: se metti quasi 200 COLLEZIONABILI sparsi per la mappa, alla fin fine dammi qualcosa in cambio, cazzo. Non IL NULLA ASSOLUTO (manco un achievement si sblocca!).
Non saprei per il redux, ma per il Metro normale il finale buono o cattivo viene deciso solo dall'ultima azione che fai, quindi basta proprio ricaricare l'ultimo save.
In teoria il finale buono (bnella redux almeno) è achievable solo se durante il viaggio compi tot azioni morali.
- - - Aggiornato - - -
In entrambi i videogiochi, Metro 2033 e Last light, devi avere abbastanza moral points per sbloccare il finale buono. In 2033, una volta ottenuti sei tu a poter scegliere (sparando o meno), in LL è automatico.
Se si ottengono abbastanza punti moralità positivi, viene sbloccato automaticamente il finale "redemption". Altrimenti appare l'altro.
Ricordo ci furono varie azioni importanti che non avevo capito fossero influenzate dai moral points, come quando la madre del piccolo vuole darti dei soldi come ringraziamento, e prendendoli non si ottiene il "punto moralità". Ma chi ci pensava a non accettarli? Per farlo devi proprio allontanarti :asd:
Comunque solo uno dei finali (ovviamente) è canonico in M2033, dato che sia il romanzo Metro 2034 che il gioco Last light iniziano con...
I dark ones distrutti dai missili
ecco appunto
Allora si vede che ero stato "buono" e quindi potevo farli entrambi alla fine.
Maybeshewill
13-05-18, 16:37
Se cerchi di completare la corsa in modo "normale", nonostante i potenziamenti al massimo, vai solo incontro a bestemmie e scatti d'ira... :perche:
Io l'ho fatta al secondo tentativo :look:
Finito Far Cry Primal (circa 40 ore al 99%, mi mancava solo un animale da cacciare, ma non avevo più voglia di sbattermi per capire qual era).
Grossa ed ennesima accusa che faccio ad Ubisoft: se metti quasi 200 COLLEZIONABILI sparsi per la mappa, alla fin fine dammi qualcosa in cambio, cazzo. Non IL NULLA ASSOLUTO (manco un achievement si sblocca!).
Non è come FC3, dove ogni obiettivo ti potenziava inventario, armi etc?
Allora si vede che ero stato "buono" e quindi potevo farli entrambi alla fine.
Sì nu bravo guaglione :asd:
Glorfindel
13-05-18, 19:39
Non è come FC3, dove ogni obiettivo ti potenziava inventario, armi etc?
Ci sono tre tipi di collezionabili: le mani su pezzi di pietra, delle cose "sacre" attaccate ai dirupi da prendere a frecciate e dei bracciali. Non portano a nulla e il più grave problema è che... non si capisce proprio cosa siano nell'ottica dell'ambientazione del gioco e della lore. Cose fatte così rimangono delle cagate, come le bandierine nei primi Assassin's Creed.
Riempitivi per giustificare il prezzo al lancio? A me vanno anche bene se lo scopo è quello di spingere il giocatore all'esplorazione di una mappa ben fatta (solo che qui è monotona all'esasperazione). Però mi devi dare qualcosa in cambio, una scena finale, una missione che si sblocca, informazioni, qualcosa che mi sospinga la curiosità.
Per il resto, i potenziamenti del personaggio vengono ottenuti facendo altro, le missioni principali e le side quest, ma non hanno nulla a che fare con quei collezionabili.
lollazenapalm
14-05-18, 08:13
Destiny 2 per PC
Finalmente gira su PC senza problemi di disconnessione, peccato che a forza di sessioni da 15 minuti ero arrivato quasi alla fine del primo capitolo. :asd:
Adesso mi toccherà prendere le espansioni.
Io ho terminato Mad Max.
Nel complesso mi è piaciuto, l'approccio free roaming lo apprezzo, tecnicamente nessun problema.
Ho trovato soltanto leggermente basso il livello di sfida proposto, ma probabilmente è anche colpa mia che sono un completista e ho affrontato quasi tutte le missioni con un livello forse superiore a quello previsto; per dire, avevo già praticamente tutti i potenziamenti al massimo, tranne ovviamente quelli da sbloccare con la trama (sia per la Magnum Opus che per Max) prima della metà del gioco... :asd:
Unica eccezione a questa difficoltà non troppo elevata è stata la corsa del Grande Capo: dopo circa 13-14 tentativi in cui non andavo neppure vicino alla vittoria ho seriamente rischiato il rage uninstall (e sarebbe stato un peccato dopo più di 50 ore di gioco...) ma per fortuna all'ultimo momento ho trovato un video su YouTube che spiega come superarla e, seguendone l'esempio, in due ulteriori tentativi ce l'ho fatta; rimango dell'idea che questa corsa sia stata sviluppata comunque male perché senza "trucchetto" (non dico quale per motivi di spoiler chiaramente) risulta praticamente impossibile. Io peraltro sono sempre stato una schiappa nei giochi di guida, quindi forse altri non avranno avuto tanti problemi. :bua:
Per quanto mi riguarda è un bel 7, che diventa un 8 tondo al prezzo scontato a cui l'ho acquistato. :thumbup:
lo sto giocando in questo periodo, quella corsa più o meno quando la becco? il racer che è in me è elettrizzato :asd:
Spidersuit90
14-05-18, 08:26
Verso la fine :sisi:
Ciao, la corsa "incriminata" avviene poco dopo la missione in cui devi recuperare le lucette per il banditore; per partecipare devi anche avere raggiunto certi livelli e certi potenziamenti, ma io li avevo già maxati ore prima :D
eccellente, mi preparo allora, vi dedicherò la mia vittoria :sisi:....ovviamente senza trucchetti :snob:
Eric Starbuck
15-05-18, 17:00
ma il "trucco" quale sarebbe? anche io non ricordo particolari problemi. Mi ricordo che sembrava impossibile, poi al terzo o quarto tentativo ce l'ho fatta. ma non ricordo bene come ho fatto.
Metti sotto spoiler.
Non si tratta di un vero e proprio trucco, bensì di un modo particolare di affrontare la corsa.
In pratica l'unico modo che ho trovato per distruggere Stank Gum (come detto, suggerito da un video su YouTube) è quello di farlo fuori entro i primi 30 secondi di gara: sparargli un "missile" già alla partenza (si ha una finestra di circa un secondo o meno) e immediatamente dopo utilizzare 2 o 3 cariche di nitro (sperando di non schiantarsi contro uno dei nemici...) per arrivargli sotto e quindi sparare tutto il possibile entro brevissimo tempo per farlo fuori (mi pare di avere dovuto colpirlo 5-6 volte). Se si corre in maniera canonica risulta quasi impossibile perché la pista è maledettamente stretta e ci si schianta in continuazione, mentre lui non fa altro che scaricare mine dietro a oltranza. Se lo si lascia allontanare nei primissimi secondi è quasi impossibile riprenderlo senza spalmarsi contro muri, avversari o altro...
Almeno questo è ciò che ho verificato io, confortato peraltro da commenti su YouTube e forum vari di gente che aveva il mio stesso problema.
Detto questo, io sono sempre stato scarso ai giochi di guida, a partire da OutRun in sala giochi o Chequered Flag su ZX Spectrum :chebotta:
(ri) finito ieri sera Leisure Suit Larry: Love for Sail!, ultimo episodio della serie "classica" (e anche il piu' pruriginoso, visto che trovando gli easter eggs per la prima volta si puo' vedere qualche tetta pixellata).
Forse l'episodio meno astruso e cervellotico dei precedenti, ma comunque incredibilmente divertente.
Ho giocato e finito l'altroieri Omensight.
Si pone in tutto e per tutto come seguito spirituale di Stories: the Path of Destinies, che peraltro consiglio assolutamente a tutti coloro che lo hanno in libreria (era gratis un paio di settimane fa). Stesso stile di gameplay, stessa struttura per il combattimento, ma trama differente, nuova, aggiunta dei boss di fine livello per dare maggiore enfasi al combattimento. A mio parere, ha leggermente meno rigiocabilità perché molte scelte saranno compiute già nella prima run, ma comparto grafico e sonoro sono certamente ben fatti e studiati. Una menzione d'onore ai doppiatori, in particolar modo a Patricia Summerset, già voce di Zelda in Breath of the Wild. Qui interpreta ben 3 personaggi, ogni volta splendidamente.
Per le mie impressioni in una salsa più dialogata, vi linko la recensione completa:
https://www.youtube.com/watch?v=txxKX_93Mok
Finito (sabato) a tempo di record (4 ore) Runaway: A Twist of Fate.
Un po' sotto tono rispetto ai due capitoli precedenti ma comunque molto divertente :sisi:
Finito (sabato) a tempo di record (4 ore) Runaway: A Twist of Fate.
Un po' sotto tono rispetto ai due capitoli precedenti ma comunque molto divertente :sisi:
..e con una sorprendente OST direi...
BANANA! :asd:
nicolas senada
23-05-18, 16:09
Resident Evil HD Remastered con Jill
vabbè, penso sia inutile dilungarmi sopra, il gioco penso lo conoscete bene tutti quanti
ho apprezzato molto la veste grafica di questa edizione, è nuovo e vecchio allo stesso tempo :asd:
Finito Still Life 2.
Grossa caduta di livello rispetto al primo: bug e glitch a profusione conditi con una trama meh! e scelte di gameplay a dir poco discutibili (l'inventario limitato dove cazzo si e' mai visto :facepalm: ).
Premio "90 minuti di applausi" a chi ha programmato un input system lento, poco responsivo e con la propensione a impantanarsi per un gioco con diversi enigmi a tempo :applauso:
E della telecamera fissa in un gioco 3D non voglio proprio parlarne... :facepalm:
finito BEYOND:TWO SOULS
non capisco tutte le critiche mosse a questo gioco, credo sia quello con la trama più solida e coerente tra i cage's game :asd: ok ha qualche diffettuccio, come ad esempio alcune situazioni risolte in maniera sbrigativa, qualche forzatura e abilità che vengono "dimenticate" per agevolare la spettacolarità di certe scene...ma in definitiva è una bella storia (da cui hanno preso parecchia ispirazione per stranger things :asd: ) e sono soddisfatto anche rispetto agli altri lavori di cage, non ho avuto lo stimolo a rigiocarlo per vedere altri binari :sisi:
Aspetta frena
Per te quello con il fantasma gemello e i superbarboni illuminati è quello COERENTE? :asd:
Coerenza nell'universo creato, non è che devi paragonarlo al mondo reale eh :asd:
Almeno non fanno come in heavy rain dove prendono per il culo il giocatore alterando il continum spazio temporale per creare il colpo di scena :asd:
Coerenza nell'universo creato, non è che devi paragonarlo al mondo reale eh :asd:
Almeno non fanno come in heavy rain dove prendono per il culo il giocatore alterando il continum spazio temporale per creare il colpo di scena :asd:
Davide Gabbia dovrebbe darsi all'ippica :asd:
Coerenza nell'universo creato, non è che devi paragonarlo al mondo reale eh :asd:
Almeno non fanno come in heavy rain dove prendono per il culo il giocatore alterando il continum spazio temporale per creare il colpo di scena :asd:grazie dello spoiler (lo sto giocando adesso :sm:)
grazie dello spoiler (lo sto giocando adesso :sm:)
lol non è un vero spoiler :lol:, quando lo avrai finito capirai cosa intendo :asd:
e poi zio cane sono passati 8 anni, il reato di spoiler è caduto in prescrizione :lol:
Maybeshewill
30-05-18, 16:14
Mr.Shify
Parliamoci chiaro: questo gioco è un clone spudorato di Hotline Miami e come tale funziona allo stesso modo: dovremo fare fuori tutti i nemici di un livello, al primo proiettile saremo morti ma saremo pronti a ripartire in meno di secondo. La morte di fatto è parte integrante del gameplay. Rispetto a HM la grafica rinuncia alla pixel art per un aspetto più piacente e "facile", è più realistico anche nella fisica (i livelli sono quasi completamente distruggibili). Altro elemento di diversificazione è il potere del protagonista: il teletrasporto, il quale ci permetterà di evitare proiettili ed eliminare i nemici a suon di pugni; altra differenza, niente armi da fuoco per Mr.Shifty, solo bastoni e qualsiasi cosa sia lanciabile. A livello di trama, di atmosfera e di varietà generale francamente non c'è proprio partita, HM vince su tutta la linea. Concludendo non siamo sui livelli del gioco Dennaton Games ma alla fine è divertente, e parecchio, tanto basta.
Finito "La Citta' perduta di Zerzura (https://it.wikipedia.org/wiki/La_citt%C3%A0_perduta_di_Zerzura)": Una mezza delusione!
Sara' che quando penso alle avventure grafiche a tema storico-archeologico penso ad Indiana Jones and the fate of Atlantis e quindi le aspettative sono altissime, ma il gioco in parecchi punti e' palesemente tirato via, come se gli sviluppatori avessero voluto rimuovere pezzi per velocizzare.
Peccato perche' poteva essere un titolo molto interessante.
Finito anche Wonder Boy: The Dragon's Trap (https://en.wikipedia.org/wiki/Wonder_Boy:_The_Dragon%27s_Trap).
Bello ma in pratica il gioco-definizione della sclerata brutta :bua:
Per fortuna si finisce in una manciata di ore.
Maybeshewill
02-06-18, 16:29
Finito "La Citta' perduta di Zerzura (https://it.wikipedia.org/wiki/La_citt%C3%A0_perduta_di_Zerzura)": Una mezza delusione!
Sara' che quando penso alle avventure grafiche a tema storico-archeologico penso ad Indiana Jones and the fate of Atlantis e quindi le aspettative sono altissime, ma il gioco in parecchi punti e' palesemente tirato via, come se gli sviluppatori avessero voluto rimuovere pezzi per velocizzare.
Peccato perche' poteva essere un titolo molto interessante.
non c'avevano piu soldi
Det. Bullock
02-06-18, 19:29
Finito anche Wonder Boy: The Dragon's Trap (https://en.wikipedia.org/wiki/Wonder_Boy:_The_Dragon%27s_Trap).
Bello ma in pratica il gioco-definizione della sclerata brutta :bua:
Per fortuna si finisce in una manciata di ore.
Grandissimo gioco, per l'epoca era fin troppo avanti.
Se ti riferisci al boss finale, c'è il trucchetto dell'armatura hades almeno nella versione Master System.
Finito Bioshock Infinite, bello però a differenza di certi pareri che leggo in giro non mi ha fatto gridare al miracolo, partiamo dai pro:
-trama ottima per un fps, soprattutto il finale potente da classica "pugnalata nel petto"
-design della città e dei personaggi favoloso, ti piglia ti immerge nell'atmosfera e non ti molla più
-poteri molto divertenti da usare, anche se forse un po' banalotti
Contro:
-level design solo discreto
-IA dei nemici imbarazzante
-elementi che dovevano essere centrali, o che almeno il gioco ti dice che lo sono, che alla fine si rivelano abbastanza marginali, songbird e le skyline su tutti.
Alla fine gli darei un 8
nicolas senada
02-06-18, 20:02
Mi fa specie leggere commenti su infinite dopo così tanti anni :bua:
Cmq si, sono d'accordo. È il più shooter dei tre (e le mappe per il 90% del tempo sono interni a tunnel come in rapture)
EDIT: alla fine il vero erede spirituale di System shock 2 non è la trilogia di bioshock bensì prey :asd:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Mi fa specie leggere commenti su infinite dopo così tanti anni :bua:
Cmq si, sono d'accordo. È il più shooter dei tre (e le mappe per il 90% del tempo sono interni a tunnel come in rapture)
EDIT: alla fine il vero erede spirituale di System shock 2 non è la trilogia di bioshock bensì prey :asd:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Pensa che adesso sto giocando a Zelda: a link to the past ed ho iniziato Metro 2033 :asd:
Grandissimo gioco, per l'epoca era fin troppo avanti.
Se ti riferisci al boss finale, c'è il trucchetto dell'armatura hades almeno nella versione Master System.
Dio, esteticamente è meraviglioso, ma come meccaniche è tutto il peggio che gli anni 80 potessero offrire, collisioni orribili e gameplay in primis ( il fatto che per finire il gioco devi beccare una porta nascosta per comprare una spada è veramente il top).
Finito the witcher senza espansioni, 65 ore circa. Bel gioco, ma francamente secondo me come un po' tutta la saga è sopravvalutato. Le missioni sono praticamente di 5 o 6 tipi che si ripetono, un sacco di tempo passato a girare e modalità di crescita del personaggio tutto sommato discutibili.Sono indeciso se comprare o meno le espansioni.
Lars_Rosenberg
02-06-18, 23:55
Sono il punto più alto della serie, imho è un delitto skipparle.
Sono il punto più alto della serie, imho è un delitto skipparle.
Imho, hearts of stone è skippabile (anche se la storyline è molto carina), blood & wine da prendere assolutamente, avrebbe fatto faville come stand-alone
Glorfindel
03-06-18, 09:14
Skippabile?
Il matrimonio e il mondo delle fiabe da soli valgono il posto in prima fila
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Mi fa specie leggere commenti su infinite dopo così tanti anni :bua:...io ce l'ho su steam da anni e manco l'ho mai scaricato :bua:
Imho, hearts of stone è skippabile (anche se la storyline è molto carina)....:moglie: ma se c'è da farsi la più bbbona della saga! (che, stranamente, nel primo era un cessino...)
Maybeshewill
03-06-18, 15:35
con la grafica dell'1 tutte sembravano cessini
Ho appena finito Red Alert 2 con tanto di espansione Yuri's Revenge, devo dire che e' un bellissimo RTS molto frenetico e con fazioni ben caratterizzate. Avendo finito il primo Red Alert al tempo di uscita, giocare ora il seguito mostra il peso degli anni... Nonostante tutto ottima giocabilita'!
Avevo riscoperto il piacere per i giochi strategici grazie a Civilization 6, adesso il prossimo titolo sara' Starcraft 2 :)
Det. Bullock
04-06-18, 12:43
Finito Batman: Arkham Knight (PC)
È un po' lo stereotipo del tripla A moderno, open world con tante cose da fare che però sono almeno per metà fuffa.
Sì, alcuni trofei e indovinelli dell'enigmista sono simpatici ma spesso si ripetono, molte delle sidequest hanno un inizio e una fine con in mezzo la stessa operazione ripetuta più volte e talvolta la ripetizione pesa.
La Batmobile è un tasto dolente, specie per me che ai giochi di corse non sono affatto avvezzo, e spesso te la ritrovi anche nelle missioni della storia principale col risultato che spesso più che aguidare si passa il tempo a rimbalzare dopo aver sbagliato la manovra per guidare sulle pareti dei tunnel.
Sono qualcosa meglio le sidequest DLC grazie alla loro relativa brevità, quelle di Mister Freeze e R'as Al Ghul mi sono piaciute parecchio.
Le fasi carro armato non mi hanno disturbato più di tanto ma il dover tenere premuto il pulsante alla lunga stancava.
Tim Drake me lo hanno un po' rovinato, se ricordo bene il design era già in City ma lì almeno girava incappucciato e non si notava che aveva la testa rapata da coatto.
Almeno Nightwing è sempre Nightwing ma porcapippola la maschera che gli hanno messo è ridicola, tanto valeva lasciargli la classica mascherina.
La storia è simpatica e tutto sommato funziona bene come finale per questo Batman, con tanto di citazione finale a Tim Burton.
Carini anche i DLC storia, specialmente quello di Batgirl che ha un po' più di ciccia anche se soffre come gli altri (tranne forse quello di Nightwing) di una difficoltà più elevata rispetto alla storia principale a causa di protagonisti molto più fragili di Batman.
Cosa sinceramente incomprensibile, posso capire Harley Quinn e Cappuccio Rosso ma ci credo poco che Batsy mandi Barbara e Tim in giro con un costume che ha tipo un centesimo della corazzatura del suo (considerato pure che quello di Barbara è visibilmente fatto degli stessi materiali).
Intendiamoci il gioco è tremendamente ben fatto, si vede che ci hanno messo i soldoni ma rimane comunque una certa dispersività.
A dispetto dei requisiti minimi di 8gb di RAM non ho mai avuto problemi e l'overlay Radeon non dava mai più di 6gb di RAM di sistema usata.
Altro discorso per la RAM video che invece superava (anche se di poco) i 4GB occupati giocando a 1080p a ultra, inoltre il gioco non ne voleva sapere di collaborare col freesync e ho dovuto mettere il vsync per far andare via il tearing. C'erano occasionalmente dei cali di frame rate girando con la Batmobile comunque ma non so quanto fossero dovuti a pesantezza effettiva del gioco, nulla di drammatico comunque.
Ho avuto occasionalmente dei crash, tutti localizzati durante il ricaricamento di un checkpoint in seguito a una fine prematura del nostro crociato ammantato ma fortunatamente non erano frequenti (credo una decina in 57 ore di gioco).
E ovviamente il mio i5 andava benissimo nonostante in teoria fosse richiesto un i7.
Det. Bullock
06-06-18, 04:35
Mi sono divorato Finding Paradise ho pure rinunciato a qualche ora di sonno perché semplicemente non potevo mollarlo, ora bisogna vedere dove esattamente vogliono andare a parare con la scena post-crediti, già qualcosa era stato accennato in uno dei miniepisodi ma a questo punto è tutto tenuto abbstanza vago.
Alienvsraziel
06-06-18, 17:24
Finiti (in ordine) proprio da poco :
- TO THE MOON .... stupendo, era da tanto che lo avevo parcheggiato sul pc ma ignorantemente preso da altri giochi lo rimandavo sempre. che dire capolavoro proprio. uno di quei giochi che rimangono nel cuore e nella mente.
- A BIRD STORY E FINDING PARADISE.....preso da tanto entusiasmo non potevo quindi perdermi gli altri episodi del maestro Kan Gao e ho fatto proprio bene sebbene a bird story sia solo un accenno, FINDING PARADISE non ha deluso le mie aspettative e me lo sono proprio goduto assai. Bellissimo.
- GONE HOME.... non mi è proprio piaciuto. All'inizio mi stava incuriosendo ma poi la "trama" non mi ha mai preso più di tanto e al finale ho detto un bah! e ho schippato. dimenticato in un nano secondo. Allora molto meglio LIFE IS STRANGE e Before the storm.
- GOD OF WAR....da amante della saga completa non potevo farmi sfuggire questo giocone. Anche se è stato completamente stravolto hanno fatto un lavoro immenso e curato fino al minimo dettaglio. Gameplay divertentissimo e storia stupenda.
Det. Bullock
06-06-18, 18:16
Giocati pure i miniepisodi della serie To The Moon, dovrebbero essere in bundle col primo gioco, almeno io su GOG.com ce li ho tra gli extra.
Lars_Rosenberg
06-06-18, 18:33
A Bird Story non mi era piaciuto però, una gran noia.
Finding Paradise lo prenderò al primo sconto decente.
A Bird Story non mi era piaciuto però, una gran noia.
Finding Paradise lo prenderò al primo sconto decente.
Dovrebbe essere tipo il prequel di Finding paradise.
To the Moon molto bello, ma le vere lagrime le ho versate con last day of June, anche per la stupenda colonna sonora
Alienvsraziel
07-06-18, 08:31
A bird Story va giocato subitissimo prima di affrontare FINDING PARADISE, preso così singolarmente infatti non dice nulla.
:timifag:
E adesso sotto con THE WALKING DEAD SEASON 3 - A NEW FRONTIER !! :evvai:
- - - Aggiornato - - -
To the Moon molto bello, ma le vere lagrime le ho versate con last day of June, anche per la stupenda colonna sonora
Cavoli....questo me lo segno!!! GRazie per la dritta, non lo conoscevo!! :prostro:
To the Moon molto bello, ma le vere lagrime le ho versate con last day of June, anche per la stupenda colonna sonorastraquotissimo
A bird Story va giocato subitissimo prima di affrontare FINDING PARADISE, preso così singolarmente infatti non dice nulla.
:timifag:
E adesso sotto con THE WALKING DEAD SEASON 3 - A NEW FRONTIER !! :evvai:
- - - Aggiornato - - -
Cavoli....questo me lo segno!!! GRazie per la dritta, non lo conoscevo!! :prostro:Recupera le conoscenze allora, anche perché è un capolavoro nato a Varese, difendiamo un po' questo made in Italy :)
Finito ieri sera AC Black Flag, DLC compresi (Aveline e Freedom Cry).
Che dire, sotto il profilo della varietà di gamepaly (premesso che è un titolo UBI) è il migliore paragonato ai precedenti. Sotto il profilo dell'ambientazione, imho, Brotherhood è imbattibile.
Maybeshewill
10-06-18, 14:56
varietà? ci sono 4 attività che si ripetono per tutto il gioco
Finito ieri sera XCOM 2 liscio: bello, bello, bello!
La prossima run la faccio con War of the Chose, ma prima aspetto di capire la questione della nuova espansione.
varietà? ci sono 4 attività che si ripetono per tutto il gioco
hai mai giocato AC 1?
Lars_Rosenberg
10-06-18, 16:13
varietà? ci sono 4 attività che si ripetono per tutto il gioco
4 è comunque più delle 3 che c'erano nei precedenti :asd:
nicolas senada
10-06-18, 20:16
ah beh, adesso si che sono invogliato a provare Black Flag :asd:
ah beh, adesso si che sono invogliato a provare Black Flag :asd:
AC:BF probabilmente e' il migliore della serie :asd:
Glorfindel
10-06-18, 23:12
mmm... non penso. Comunque Origins è tra i migliori, pochi cazzi
Det. Bullock
11-06-18, 13:24
Tomb Raider (PC)
"Solo con un balzo dalla testa del leone egli dimostrerà il suo valore." (Prof. Henry Jones Senior sulla locazione degli Uzi)
Citazioni a parte, in breve questo gioco appartiene a quella che io chiamo "categoria Wing Commander": giocabile ma nel complesso invecchiato male.
I controlli uniti alla telecamera sono il tasto dolente, vanno discretamente per le parti più tranquille ma ogni volta che c'è da combattere o da fare platforming un po' più ritmato c'è da uscire pazzi.
Fortunatamente su PC si può salvare ovunque e quanto si vuole, mi ci sono voluti 357 salvataggi ma l'ho finito. :asd:
I puzzle non sono per nulla difficili, ma forse ero io che mi aspettavo chissà che cosa a furia di sentire tutti a dire che i due reboot di Crystal Dynamics fossero supersemplificati ma qui perlopiù di tratta di spostare un blocco o trovare una chiave/leva.
Credo solo il puzzle di Mida se non avessi giocato Anniversary forse avrebbe potuto darmi qualche problema visto che la mano della statua è forse l'unico punto interattivo non immediatamente telegrafato e anche lì probabilmente ci sarei comunque finito sopra per caso scoprendo l'arcano (sì, almeno una volta ci sono salito sopra, non ho potuto resistere).
Anche le lamentele sui punti interattivi evidenziati in quelli recenti secondo me sono abbastanza esagerate visto che le geometrie semplificate del gioco rendono ben evidente cosa è interattivo e cosa no, anzi il fatto che sia un motore 3D così grezzo (si vede che non c'era John Carmack dietro) spesso rende abbastanza evidente l'architettura dei livelli e talvolta gli sprite dei medikit e delle munizioni risultano visibili attravero i muri facilitando un pochetto la navigazione, almeno nella versione 3Dfx fornita da GOG.com (se mettete Aspect=true e Fullscreen=1280x960 nel file CFG di DOSbox fornito con questa versione lo si può giocare ad alta risoluzione).
Il confronto col remake è interessante, diverse parti sono state tagliate qui e là (quasi sempre le parti meno interessanti) ma quelle rimaste nel remake hanno decisamente più "ciccia", in particolare la cisterna nel remake me la ricordo parecchio più complessa sia da navigare che come tipo di puzzle.
Non so se continuerò subito col 2 giusto per vedere come si evolve o passare ad altro per ora.
Glorfindel
11-06-18, 13:32
Tomb Raider (PC)
"Solo con un balzo dalla testa del leone egli dimostrerà il suo valore." (Prof. Henry Jones Senior sulla locazione degli Uzi)
Citazioni a parte, in breve questo gioco appartiene a quella che io chiamo "categoria Wing Commander": giocabile ma nel complesso invecchiato male.
I controlli uniti alla telecamera sono il tasto dolente, vanno discretamente per le parti più tranquille ma ogni volta che c'è da combattere o da fare platforming un po' più ritmato c'è da uscire pazzi.
Fortunatamente su PC si può salvare ovunque e quanto si vuole, mi ci sono voluti 357 salvataggi ma l'ho finito. :asd:
I puzzle non sono per nulla difficili, ma forse ero io che mi aspettavo chissà che cosa a furia di sentire tutti a dire che i due reboot di Crystal Dynamics fossero supersemplificati ma qui perlopiù di tratta di spostare un blocco o trovare una chiave/leva.
Credo solo il puzzle di Mida se non avessi giocato Anniversary forse avrebbe potuto darmi qualche problema visto che la mano della statua è forse l'unico punto interattivo non immediatamente telegrafato e anche lì probabilmente ci sarei comunque finito sopra per caso scoprendo l'arcano (sì, almeno una volta ci sono salito sopra, non ho potuto resistere).
Anche le lamentele sui punti interattivi evidenziati in quelli recenti secondo me sono abbastanza esagerate visto che le geometrie semplificate del gioco rendono ben evidente cosa è interattivo e cosa no, anzi il fatto che sia un motore 3D così grezzo (si vede che non c'era John Carmack dietro) spesso rende abbastanza evidente l'architettura dei livelli e talvolta gli sprite dei medikit e delle munizioni risultano visibili attravero i muri facilitando un pochetto la navigazione, almeno nella versione 3Dfx fornita da GOG.com (se mettete Aspect=true e Fullscreen=1280x960 nel file CFG di DOSbox fornito con questa versione lo si può giocare ad alta risoluzione).
Il confronto col remake è interessante, diverse parti sono state tagliate qui e là (quasi sempre le parti meno interessanti) ma quelle rimaste nel remake hanno decisamente più "ciccia", in particolare la cisterna nel remake me la ricordo parecchio più complessa sia da navigare che come tipo di puzzle.
Non so se continuerò subito col 2 giusto per vedere come si evolve o passare ad altro per ora.
La lamentela riferita ai nuovi è in pratica una: in ogni locazione sai già cosa devi fare, e ci vai di filato.
Nei primi Tomb Raider non era così, e non era nemmeno questione di enigmi: si può chiamare enigma una cosa in cui schiacci un interruttore e NON SAI COSA FA oppure apre una porta a distanza?
Paradossalmente i nuovi hanno più enigmi, anche basati sulla fisica, ma sono talmente blandi che sembra che i vecchi abbiano più momenti di pensiero logico. In realtà così non è: nei vecchi il problema era capire come si usciva dal livello. Nei nuovi ci sono le frecce colorate a indicarlo.
Anche lato combattimento, i nuovi sono 10 spanne sopra, altro che le chiacchiere.
Rimane il fatto che il primi 2 Tomb Raider sono tra i migliori 10 giochi al mondo di sempre. Per me non ci sono cazzi.
Det. Bullock
11-06-18, 14:39
Non c'è un bel niente da capire, l'unica volta in cui mi sono perso è stato per un passaggio che usava le stesse texture dei muri attorno e quindi risultava quasi invisibile e me ne sarei accorto prima se non fosse che per la telecamera orrenda che anche con la visuale libera mi impediva di orientarla nel punto dove c'era il passaggio.
Non ricordo frecce colorate nei titoli Crystal Dynamics, se ti riferisci al segnalino che ti dice dove andare se usi la modalità istinto grazie al piffero, col dettaglio grafico odierno spesso dove andare non salta minimamente all'occhio come faceva nei vecchi titoli.
Io ci vedo tanta nostalgia in certe affermazioni: oggi c'è la "freccia", allora c'era una geometria dei livelli talmente elementare che qualsiasi freccia sarebbe stata superflua, basta un attimo guardarsi attorno premendo 0 sul tastierino numerico e si capisce subito dove andare.
E di interrutori di cui ignoravi lo scopo ce ne saranno stati tipo uno a livello, il 90% delle volte incrociavi una porta chiusa oppure c'era la cutscene che ti faceva vedere il passaggio corrispondente aprirsi, in generale da come se ne parlava mi immaginavo una roba in cui eri abbandonato a te stesso tipo Wizardry VI qui invece siamo molto vicini a quel tipo di action adventure lineare oggi così comune.
Glorfindel
11-06-18, 14:45
Non c'è un bel niente da capire, l'unica volta in cui mi sono perso è stato per un passaggio che usava le stesse texture dei muri attorno e quindi risultava quasi invisibile e me ne sarei accorto prima se non fosse che per la telecamera orrenda.
Non ricordo frecce colorate nei titoli Crystal Dynamics, se ti riferisci al segnalino che ti dice dove andare se usi la modalità istinto grazie al piffero, col dettaglio grafico odierno spesso dove andare non salta minimamente all'occhio come faceva nei vecchi titoli.
Io ci vedo tanta nostalgia in certe affermazioni: oggi c'è la "freccia", allora c'era una geometria dei livelli talmente elementare che qualsiasi freccia sarebbe stata superflua, basta un attimo guardarsi attorno premendo 0 sul tastierino numerico e si capisce subito dove andare.
E di interrutori di cui ignoravi lo scopo ce ne saranno stati tipo uno a livello, il 90% delle volte incrociavi una porta chiusa oppure c'era la cutscene che ti faceva vedere il passaggio corrispondente aprirsi, in generale da come se ne parlava mi immaginavo una roba in cui eri abbandonato a te stesso tipo Wizardry VI qui invece siamo molto vicini a quel tipo di action adventure lineare oggi così comune.
Non sono d'accordo e non è una questione di istinto in Rise, o meno.
Nei primi Tomb Raider i livelli sono "labirintici" e per uscire in certe circostanze devi fare andate e ritorni e devi sapere come/quando e perchè. E per farlo devi fare un poco di backtracking. Che è il motivo per cui il giocatore si ferma a pensare sul level design di quei giochi.
Negli ultimi Tomb Raider questo manca del tutto, basta anche vedere le mappe: se vuoi andare da A a B ci vai in linea retta (o curva), basta ricordarsi (vado a nord, giro a destra, poi a sinistra).
Nei precedenti no: devi prendere quel cunicolo che si vede appena. Se non ci fai caso stai mezz'ora a bestemmiare.
Forse ti sei fermato al primo. Nel secondo la cosa diventa ancora più forte, nel terzo ancora di più e nel quarto è ai massimi livelli (la città dei morti...)
Non c'è nostalgia, ma la differenza tra quei giochi è abbastanza palese e la semplificazione degli ultimi anche. Solo nel Combat System gli ultimi si sono evoluti (e nell'aggiunta della fisica). Per quanto riguarda il level design siamo su due categorie diverse: lì si sono messi per studiare il labirinto. Nei nuovi no, si sono messi per fare spettacolo.
Det. Bullock
11-06-18, 14:50
Ma il "poco di backtracking" c'è pure nei titoli di Crystal Dynamics, hanno ogni tanto dei brevi corridoi lineari ma per il resto siamo comunque lì, vediamo col due ma provando le demo l'unica differenza notevole che avevo visto era una quantità ancora più assurda di nemici a cui sparare.
Glorfindel
11-06-18, 15:01
Ma il "poco di backtracking" c'è pure nei titoli di Crystal Dynamics, hanno ogni tanto dei brevi corridoi lineari ma per il resto siamo comunque lì, vediamo col due ma provando le demo l'unica differenza notevole che avevo visto era una quantità ancora più assurda di nemici a cui sparare.
sì, ma negli ultimi non ti serve quasi a nulla (per trovare i collezionabili?).
Nei primi era necessario perchè non sapevi dove andare (faccio l'esempio del teatro nel secondo o il livello della miniera nel terzo: se non hai la guida davanti fai sempre avanti e indietro). Nel secondo solo a venezia, se sai cosa fare è semplice seguire il percorso. Il problema è che NON SAI cosa fare, a meno che non ci hai già giocato o segui una guida. Rischi di girare per parecchio tempo in acqua facendo avanti e dietro, perchè devi capire a cosa serve quella barca e che devi fare per aprire il portone dall'altra parte del livello. Con l'istinto non lo vedi, devi studiarti il livello.
Nel 3 ad un certo punto c'è una parte in una caverna molto claustrofobica, relativamente piccola, ma che ti mette subito in difficoltà perchè ci sono leve da aprire, viaggi a ritroso per provare un percorso, ritornare indietro perchè era sbagliato o perchè dovevi passarci avendo fatto prima un'altra cosa.
Aldwych nel terzo e il quarto con i livelli separati ma collegati poi: ci sono livelli in cui letteralmente all'epoca giravo a vuoto per ore senza sapere come uscirne.
nicolas senada
11-06-18, 15:31
boh io di Tomb Raider ho giocato solo al quarto (The Last Revelation? :look: ) su PS1 e ricordo benissimo che, tra orientamento per i livelli e controlli/salti che dovevano essere precisi al mm, stavo per impazzire :bua:
Det. Bullock
11-06-18, 16:30
boh io di Tomb Raider ho giocato solo al quarto (The Last Revelation? :look: ) su PS1 e ricordo benissimo che, tra orientamento per i livelli e controlli/salti che dovevano essere precisi al mm, stavo per impazzire :bua:
I controlli hanno fatto impazzire pure a me, ma su PC hai i salvataggi liberi in 16 slot diversi quindi mi è bastato salvare MOLTO spesso per poter andare avanti abbastanza spedito.
Le poche volte in cui ho provato a non salvare troppo spesso mi ritrovavo a ripetere salti stupidi una decina di volte perché non mi ero allineato in maniera precisa al millimetro e non me ne ero accorto. :bua:
Eric Starbuck
12-06-18, 15:23
Finito ieri sera AC Black Flag, DLC compresi (Aveline e Freedom Cry).
Che dire, sotto il profilo della varietà di gamepaly (premesso che è un titolo UBI) è il migliore paragonato ai precedenti. Sotto il profilo dell'ambientazione, imho, Brotherhood è imbattibile.
Aveline? :eek: non me lo ricordavo quel DLC.
Devo ricordarmi di fare sia questo che freedom cry.
Det. Bullock
12-06-18, 17:49
Finito Bloodstained: Curse of The Moon (PC)
Molto carino, non credo che farò gli achievement visto che il gioco è già abbastanza difficile così. :asd:
L'ultimo stage è tremendo ma il boss poi per fortuna è abbastanza facile con la strategia giusta.
Aveline? :eek: non me lo ricordavo quel DLC.
Devo ricordarmi di fare sia questo che freedom cry.
Aveline son tipo tre sequenze del tutto prescindibili che si finiscono in mezz'ora :asd:
Eric Starbuck
12-06-18, 20:15
Aveline son tipo tre sequenze del tutto prescindibili che si finiscono in mezz'ora :asd:
Ho avviato il gioco stasera. come si avviano?
Nel frattempo ho iniziato freedom cry.
dove c'è Freedom Cry c'è anche il DLC di Aveline, avvii l'uno o l'altro
Eric Starbuck
12-06-18, 21:19
mmm... allora mi sa che non ce l'ho. non è che era un esclusiva sony? ho il gioco + season pass, non lo vedo nemmeno tra i DLC acquistabili su uplay.
Glorfindel
12-06-18, 21:27
su PC c'è, ricordo di averlo giocato.
- - - Aggiornato - - -
http://it.assassinscreed.wikia.com/wiki/Aveline_(DLC)
infatti, è riportato anche qui. Io all'epoca comprai l'edizione Digital Deluxe+Season Pass da Gamefly e lo scaricò in automatico da Uplay
mmm... allora mi sa che non ce l'ho. non è che era un esclusiva sony? ho il gioco + season pass, non lo vedo nemmeno tra i DLC acquistabili su uplay.
io ho preso l'edizone completa di tutto su steam e ho attivato poi il utto via uplay ormai qualche anno fa :asd:
Eric Starbuck
13-06-18, 17:36
io ho preso l'edizone completa di tutto su steam e ho attivato poi il utto via uplay ormai qualche anno fa :asd:
Pure io dovrei avere l'edizione completa... ma come cacchio si chiama? ora mi sono incaponito.
https://store.steampowered.com/app/242050/Assassins_Creed_IV_Black_Flag/
Det. Bullock
15-06-18, 20:35
The Shivah (PC)
Breve avventura ambientata nella stessa New York della serie Blackwell (Rosa Blackwell fa pure un cameo).
Un rabbino conservatore sull'orlo della bancarotta si ritrova ad ereditare soldi da un tizio che aveva buttato fuori dalla sua congrega anni prima, mosso dai sensi di colpa si mette a indagare sulla sua morte con la scusa della "shivah" (la visita ai parenti dei defunti).
È un piccolo dramma sulla fede e l'identità, ci sono delle scelte che condizionano il finale e punti in cui si può morire, avrei preferito che durasse di più ma ha il pregio di andare al sodo senza perdersi in chiacchiere.
Alienvsraziel
19-06-18, 17:28
Finito THE WALKING DEAD : A NEW FRONTIER
Ammetto, che in effetti dei 4 episodi (dove includo anche la miniserie spin-off di MICHONE) , è quello un pò meno ispirato, però mi ha comunque divertito ed emozionato in alcuni punti. Parte molto bene e il ritmo si perde un po nella parte centrale, per poi riprendere a bomba sul finale.
Forse in alcuni passaggi ho trovato fasi di scelta un pò forzate.....o comunque dove io se fossi stato li, avrei agito in tutt'altra maniera ma il gioco non lo permetteva.
Adesso sotto con un altra avventura.........DETROIT : BECOME HUMAN (PS4)
Maybeshewill
19-06-18, 18:14
minchione lo consigli?
minchione lo consigli?A me é piaciuto più della season 2
....Adesso sotto con un altra avventura.........DETROIT : BECOME HUMAN (PS4)poi riferisci: se solo è bello la metà di heavy rain, mollo tutto e lo prendo al volo
Lars_Rosenberg
19-06-18, 21:46
Io me lo sono guardato su youtube, mi sono fermato a metà però. All'inizio è bello, poi diventa un po' una palla. Troppo banale la storia. Androidi che si ribellano ecc..
Alienvsraziel
20-06-18, 15:58
A me é piaciuto più della season 2
Si in effetti dalla Season 2, si inizia a vedere un po una lenta scesa della serie, Michone invece è molto bello, un bel ritmo dall'inizio alla fine, ma molto breve.
Diciamo breve ma Mooolto intenso, ecco. :sisi:
Invece per quanto riguarda DETROIT, , ho fatto relativamente poco, ma solo la fase iniziale con la presa dell'ostaggio sul tetto è spettacolare.
Poi sarò di parte a me questo genere di giochi fa impazzire e difatti ho finito sia Heavy Rain che Beyond 2 anime (però quando avevo la PS3). qui c'è anche il fattore tecnico più evoluto (e non ho la PS4 PRO).
Per me acquisto a scatola chiusa. :rullezza:
Adesso sotto con un altra avventura.........DETROIT : BECOME HUMAN (PS4)
A me é piaciuto più della season 2
Hai una PS4 liscia?
Facci sapere anche come gira, che pare non sia il massimo :uhm:
poi riferisci: se solo è bello la metà di heavy rain, mollo tutto e lo prendo al volo
Straordinariamente fa anche più cagare di heavy rain, fa rimpiangere beyond :asd:
... ho finito sia Heavy Rain che Beyond 2 anime (però quando avevo la PS3). qui c'è anche il fattore tecnico più evoluto (e non ho la PS4 PRO).....io ho avuto la fortuna di farli direttamente sulla pro e ti garantisco che hanno fatto un ottimo lavoro di aggiornamento (soprattutto su beyond)
Straordinariamente fa anche più cagare di heavy rain, fa rimpiangere beyond :asd:quello che fa cagare, a quanto pare, è l'ampiezza delle tue vedute in fatto di vg :asd:
per fortuna fonti (invece) attendibili dicono che con detroit quel genio di Cage ha di nuovo superato se stesso alla grande :rullezza:
Lars_Rosenberg
20-06-18, 20:40
per fortuna fonti (invece) attendibili dicono che con detroit quel genio di Cage ha di nuovo superato se stesso alla grande :rullezza:
Minchia la ribellione degli androidi, roba originalissima e mai vista, una storia sconvolgente :asd:
Mai raccontata meglio di un mattone di 10 ore in cui non succede nulla, per giunta :snob:
nicolas senada
21-06-18, 08:16
heavy rain m'era piaciuto ma personalmente son poco portato per quel genere di giochi :bua:
Lars_Rosenberg
21-06-18, 10:17
Heavy Rain piacque molto anche a me, così come Fahrenheit, ma erano altri tempi, questo genere era nuovo e portava un tipo di esperienza diversa.
Ora ci si aspetta qualcosa di più.
Straordinariamente fa anche più cagare di heavy rain, fa rimpiangere beyond :asd:
Attenzione, fermi tutti! La bocca della verità ha parlato e ha emesso la sua sentenza. Pentitevi tutti, oh voi che avete apprezzato suddetto gioco.
Oh no, ho offeso il tuo giochino preferito, come mi dispiace :commosso:
Glorfindel
21-06-18, 14:18
Io ho solo giocato Beyond e devo dire che mi è piaciuto molto
Eric Starbuck
21-06-18, 14:44
A me sono piaciuti tutti, ma Beyond manca davvero di mordente. il problema è che non ci sono fasi da "avventura grafica" tipo quelle col detective di Heavy rain. è solo un racconto.
Glorfindel
21-06-18, 15:18
non mi sono mai posto il problema sinceramente: mi è piaciuto come mi piacquero To The Moon e The Walkin Dead.
Anche in quei casi "solo un racconto" (il Beyond comunque si fa di più)
Minchia la ribellione degli androidi, roba originalissima e mai vista, una storia sconvolgente :asd:allora mi nomini tre giochi usciti negli ultimi vent'anni con argomenti e ambienti mai visti?
Da un lato c'è l'ambiente già visto, dall'altro c'è il prendere una storia già raccontata e raccontarla peggio al 100%.
Det. Bullock
21-06-18, 18:30
non mi sono mai posto il problema sinceramente: mi è piaciuto come mi piacquero To The Moon e The Walkin Dead.
Anche in quei casi "solo un racconto" (il Beyond comunque si fa di più)
Cage non era quello che legava le emozioni alla fedeltà grafica?
Io dei suoi giochi ho visto solo le varie situazioni da ridicolo involontario che To The Moon per esempio non ha.
Da un lato c'è l'ambiente già visto, dall'altro c'è il prendere una storia già raccontata e raccontarla peggio al 100%.
Io ho letto di come è trattata la questione del robot e della bambina in Detroit, per certi versi mi ha ricordato la minchionaggine di Ridley Scott riguardo alle revisioni di Blade Runner.
Glorfindel
21-06-18, 18:32
Cage non era quello che legava le emozioni alla fedeltà grafica?
Io dei suoi giochi ho visto solo le varie situazioni da ridicolo involontario che To The Moon per esempio non ha.
Beh, sicuramente quelli di To The Moon hanno lavorato giorno e notte su 3 pixel e scavare quella distanza incolmabile.
Li facessero tutti così i giochi, con RPGMaker :asd:
Oh no, ho offeso il tuo giochino preferito, come mi dispiace :commosso:Non ci dormirò la notte, guarda.
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
nicolas senada
22-06-18, 10:33
raga, un feed al volo in concomitanza coi saldi di Steam
il season pass di The Evil Within 1 com'è? :look:
dura molto? vale la pena o rischio di bestemmiare come per il gioco base? :bua:
Da un lato c'è l'ambiente già visto, dall'altro c'è il prendere una storia già raccontata e raccontarla peggio al 100%.quindi l'hai fatto e finito, magari più volte?
Cage non era quello che legava le emozioni alla fedeltà grafica?
Io dei suoi giochi ho visto solo le varie situazioni da ridicolo involontario che To The Moon per esempio non ha.....che c'entra to the moon coi giochi di Cage?
in comune hanno solo di non essere fps :D
allora mi nomini tre giochi usciti negli ultimi vent'anni con argomenti e ambienti mai visti?
Papers Please, Bastion.
Poi ovviamente se si riduce tutto al minimo comun denominatore allora i plot possibili diventano quattro in croce.
Però bisogna ammetterlo: società in cui l'uomo ha costruito gli androidi che usa come servitori e questi si ribellano è più che un cliché!
Glorfindel
22-06-18, 14:25
Non mi interessano i clichè, sono pretese impossibili.
A me interessa la cura posta nei dettagli.
Se dovessero fare l'ennesimo film dei vampiri al cinema, vorrei che fosse bello.
Det. Bullock
22-06-18, 14:39
quindi l'hai fatto e finito, magari più volte?
che c'entra to the moon coi giochi di Cage?
in comune hanno solo di non essere fps :D
Sono entrambi fiction interattive, cambia solo la grafica e il rapporto tra pretese e capacità effettive di chi scrive e dirige.
Maybeshewill
22-06-18, 15:35
Alpha Protocol
Abilità scalibratissme, ai disastrosa, boss fights imbarazzanti...ma mi è piaciuto talmente tanto che sto facendo una seconda run :asd:
Alla fine il gioco è divertente e le possibilità di scelta sono così tante che andrebbe giocato 6-7 volte. Facessero una remaster sarebbe il gioco dell'anno.
quindi l'hai fatto e finito, magari più volte?
No il gioco non l'ho FATTO, al massimo l'ho giocato
Non mi interessano i clichè, sono pretese impossibili.
A me interessa la cura posta nei dettagli.
Se dovessero fare l'ennesimo film dei vampiri al cinema, vorrei che fosse bello.Beh, alcune cose della trama sono state fatte malissimo in Detroit, vedesi la parte della bambina
No il gioco non l'ho FATTO, al massimo l'ho giocatol'hai giocato allora?
Yes, il tuo punto?che, ovviamente, hai percepito poco o niente della mostruosa complessità della sua costruzione :bellali:
Lars_Rosenberg
23-06-18, 18:59
che, ovviamente, hai percepito poco o niente della mostruosa complessità della sua costruzione :bellali:
Ma quale mostruosa complessità :rotfl:
Ma quale mostruosa complessità :rotfl:22 finali diversi non possono bastare?
e un numero imprecisato, ma infinitamente maggiore, di varianti di trama neanche?
per esempio: quasi tutti i personaggi giocanti (o comunque di peso) possono schiattare in molte occasioni, anche nelle prime fasi di gioco, cambiando tutto quello che succede dopo, compresa l'identità del colpevole e senza tanti plot hole, in tutti i casi sono previste molte sequenze e filmati diversi
:stress:
poi oh! se siete tra quelli che: "i tripla A che stravendono sono merda a prescindere e gli indie in pixel art sono tuttih cappollavvorrihhh!!!!11111!!!!!! altrettanto a prescindere" :rotfl:, non è un problema mio, che rispondo a fare? :celafa:
Può mettercene pure 67 di finali, se sono tutti scritti male resta una storia di merda
Mi sono perso il titolo del gioco sul quale state litigando... :uhm:
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Lars_Rosenberg
24-06-18, 07:55
Mi sono perso il titolo del gioco sul quale state litigando... :uhm:
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk ProDetroit Become Human
Detroit Become Humanil tutto confuso con heavy rain :fuso:
Glorfindel
24-06-18, 09:37
Mi sono perso il titolo del gioco sul quale state litigando... :uhm:
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Una visual novel in cui ci sono delle animazioni :sisi:
Det. Bullock
24-06-18, 22:08
Descent 2 (PC)
Di primo acchito sembra un classico seguito fotocopia, e a tratti tradisce un po' il fatto che originariamente fosse un pacchetto d'espansione.
Poi però ti accrogi che quel maledetto thiefbot ti costringe a un inseguimento adrenalinico in quasi ogni livello, hai molte più munizioni per missili e armi a proiettile e c'è il famoso guidebot se proprio non si vuole stare a consultare la mappa per capire dove andare.
Ritornano tutte le armi vecchie ma a ognuna si aggiunge un equivalente più potente, come il cannone Gauss per la Vulcan, che è l'arma che mi sono trovato a utilizzare quasi tutto il tempo complice la possibilità di potersi portare appresso ben 40.000 proiettili a fronte dei 9.000 nel primo Descent.
Non solo ma anche se alcuni dei bot nuovi (tecnicamente nessuno dei vecchi bot è stato riutilizzato) sono degli equivalenti di quelli vecchi, gran parte di quelli più odiati del primo gioco come quello armato di mitragliatrice vulcan non hanno un equivalente in questo seguito per fortuna.
Cambia pure la natura dei livelli segreti, che adesso invece di essere dei livelli normali "in più" si comportano più come delle aree extra dei livelli da cui ci si accede e stranamente non si può salvare mentre ci si gioca.
In generale la difficoltà sembra calibrata meglio, ma c'è un aumento brusco dal livello 20 in avanti.
In particolare i boss a quel punto diventano molto difficili da buttare giù perché non è sempre chiaro quale delle tue armi li stia effettivamente danneggiando e quali no. Alla fine ci sono pure riuscito a battere il boss del livello 20 ma dopo ho consultato una guida e a quanto pare era immune alle armi a proiettili e io come un fesso gli avevo sparato quasi sempre col cannone Gauss andando sotto ai 10.000 proiettili di scorta per la prima volta nel corso del gioco. :facepalm:
Il guidebot è un po' un'arma a doppio taglio: da un lato ci si perde di meno se proprio si ha problemi a leggere la mappa in 3D, dall'altro si tende a scordarsi di mettersi a cercare segreti e armi extra cosa che può portare svantaggi dopo. Ah, e il guidebot non ti porta dagli ostaggi da liberare nei livelli in cui sono presenti, quindi se si vuole liberarli bisogna comunque consultare la mappa. Ho notato che nei livelli dopo il 20 poi l'IA del guidebot andava un po' in crisi, in gran parte anche a causa del fatto che gli ultimi cinque livelli contengono tanti passaggi nascosti obbligatori e il bot non tiene conto di muri a scomparsa o interruttori nascosti necessari per proseguite.
Ci ho giocato usanto il source port DXX-Rebirth che consente di configurare nativamente risoluzioni in 16:9 e qualsiasi periferica di controllo venga in mente, anche HOTAS con componenti multiple come nel mio caso o gamepad moderni.
Lars_Rosenberg
25-06-18, 10:25
Finito Pillars of Eternity II: Deadfire.
A mio parere si tratta di un deciso passo avanti rispetto a Pillars 1, soprattutto sotto il punto di vista dei testi, finalmente più concisi, ma sembre molto ben scritti.
La grafica è meravigliosa e adesso le animazioni degli npc e anche degli animali sono molto più realistiche e fluide.
Un po' meno bella (eufemismo) invece la grafica della mappa del mondo in cui ci si sposta in nave.
La struttura così open world del gioco è una novità per il genere e tutto sommato l'ho trovata apprezzabile, anche se rimane qualche sbavatura, soprattutto nella reattività del mondo e nel modo in cui le quest ti spingono a esplorare (insufficiente imho e le taglie sono abusate).
La riduzione del party a 5 elementi anziché 6 è benefica perché PoE ha un regolamento con molte più abilità da attivare rispetto ai giochi basati su D&D quindi bisogna ridurre i personaggi da controllare o è un macello. Davvero buona l'intelligenza artificiale del party.
La main quest è relativamente breve, ma esplorando tutto e facendo le quest secondarie si impiegano tranquillamente 80 ore o più per terminare il gioco. Inoltre ci sono 4 fazioni con missioni esclusive che si intrecciano tra loro (ad esempio lavorando per un fazione si intralcia l'altra) e danno al gioco una buona rigiocabilità, aiutata anche dal fatto che con l'introduzione delle multiclassi ci sono una quantità di combinazioni elevatissima per la creazione del personaggio e questo si applica in parte anche ai personaggi arruolabili perché quando si uniscono al party possiamo scegliere tra 3 opzioni per quanto riguarda la classe che avranno.
Nel complesso, pur avendo qualche difettuccio qua e là, si tratta di un ottimo gioco che consiglio a tutti gli amanti degli RPG isometrici.
Finito Shadow Tactics: Blades of the Shogun (https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Tactics:_Blades_of_the_Shogun), da veterano dei vecchi Commandos (https://en.wikipedia.org/wiki/Commandos_(series)) me lo sono giocato con sommo gusto. La rece completa come al solito la trovate sul mio blog, mi limito a dire che e' grandioso, e se vi piacciono gli RTS e/o gli stealth, o semplicemente avete amato anche voi Commandos e i suoi cloni allora questo' e' il gioco per voi :snob:
nicolas senada
27-06-18, 10:41
eh me lo immagino si :bua:
ce l ho su twitch pronto per essere approcciato durante le ferie di agosto :asd:
EDIT: ho giocato i commandos anni e anni fa, che livello di difficoltà mi consigli? :bua:
Lars_Rosenberg
27-06-18, 10:53
Il gioco introduce tutte le meccaniche in maniera chiara, non ha importanza avere esperienza pregressa con Commandos.
Semplicemente valuta tu a che livello di difficoltà vuoi giocare.
Mi pare di ricordare che sia possibile cambiare la difficoltà all'inizio di ogni missione e ricominciandola si può cambiare di nuovo quindi puoi andare anche per tentativi.
Già a livello normale comunque il gioco è parecchio impegnativo, dipende da quanto tempo hai per giocare :sisi:
Comunque il salvataggio è libero e questo aiuta molto, però diverse abilità sono limitare nel numero di utilizzi quindi se ne abusi a inizi missione poi rischi di rimanere bloccato alla fine.
eh me lo immagino si :bua:
ce l ho su twitch pronto per essere approcciato durante le ferie di agosto :asd:
EDIT: ho giocato i commandos anni e anni fa, che livello di difficoltà mi consigli? :bua:
Bof, la difficolta' la puoi selezionare missione per missione: magri parti da normale e poi regolati alzando o abbassando alla bisogna.
- - - Aggiornato - - -
Mi pare di ricordare che sia possibile cambiare la difficoltà all'inizio di ogni missione e ricominciandola si può cambiare di nuovo quindi puoi andare anche per tentativi.
:snob:
Già a livello normale comunque il gioco è parecchio impegnativo, dipende da quanto tempo hai per giocare :sisi:
:snob:
E dalla capacita' di pensiero creativo che hai. C'e' gente che su youtube si gioca i livelli in 15 / 20 minuti di media.
La mia e' di 1h40' :bua:
Comunque il salvataggio è libero e questo aiuta molto, però diverse abilità sono limitare nel numero di utilizzi quindi se ne abusi a inizi missione poi rischi di rimanere bloccato alla fine.
Ni, in questo il gioco ti aiuta: se una abilita' e' richiesta per completare il gioco allora te la fara' usare anche se sei a zero: es, il cecchino avra' sempre un proiettile "di scorta" se proprio serve.
Lars_Rosenberg
27-06-18, 11:17
Quello sì, però a volte avere una certa abilità (ad esempio i proiettili per stordite i Samurai) fa una grandissima differenza, anche se non è strettamente fondamentale.
Sostanzialmente il punto è che bisogna saper gestire le risorse modo oculato per non avere picchi di difficoltà durante la missione.
Quello sì, però a volte avere una certa abilità (ad esempio i proiettili per stordite i Samurai) fa una grandissima differenza, anche se non è strettamente fondamentale.
Sostanzialmente il punto è che bisogna saper gestire le risorse modo oculato per non avere picchi di difficoltà durante la missione.
Si, ma senza troppa pressione: del resto le risorse consumabili non sono poche in partenza (e alcune si possono ricaricare lungo la strada).
Finito Shadow Tactics: Blades of the Shogun (https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Tactics:_Blades_of_the_Shogun), da veterano dei vecchi Commandos (https://en.wikipedia.org/wiki/Commandos_(series)) me lo sono giocato con sommo gusto. La rece completa come al solito la trovate sul mio blog, mi limito a dire che e' grandioso, e se vi piacciono gli RTS e/o gli stealth, o semplicemente avete amato anche voi Commandos e i suoi cloni allora questo' e' il gioco per voi :snob:Io commandos l'ho finito, però verso la fine non so se lo amavo o lo odiavo :asd:
Io commandos l'ho finito, però verso la fine non so se lo amavo o lo odiavo :asd:
:asd:
nicolas senada
27-06-18, 13:26
:asd: probabilmente entrambe le cose :asd:
Alienvsraziel
27-06-18, 15:22
...mi state facendo salire una scimmiazzaa!!!!
Ho amato Commandos !!. :commosso:
Io l'ho amato tantissimo, onestamente più diventava difficile più mi infoiava (entro i limiti della sopportazione ovviamente :asd: )
Ci sono alcuni momenti di alcune missioni in cui bisogna combinare quattro o cinque abilità di diversi personaggi tutti contemporaneamente per superare certi pezzi. Sono sicuro che per qualcuno sia amareggiante, io lo adoro. Mi piace troppo elaborare piccoli piani calcolati con tempismi perfetti e vedere tutti i personaggi che li eseguono in modo perfetto. Con un po' di creatività si possono superare zone normalmente impossibili e crearsi da soli nuove strategie e strade
Det. Bullock
03-07-18, 16:40
Finita la campagna single player di Star Wars Battlefront II (PC)
Mi è piaciuta parecchio l'impostazione generazionale della storia (che guadagna ancora di più leggendo il romanzo Inferno Squad che fa da prologo alle vicende del videogioco), si comincia con la protagonista Iden Versio che fa la brava commando imperiale sotto gli ordini di un padre super-distaccato che la tratta come un qualsiasi soldato anche in privato e con una cieca devozione alla gerarchia di comando imperiale e si finisce con la figlia di Iden Versio che prende il testimone e continua nell'epoca dei nuovi film (il finale del DLC conclusivo è tra epVII e epVIII).
L'unico problema è che sembra che le prestazioni nelle cutscene siano abbastanza altalenanti talvolta, quella iniziale in particolare va in microstuttering e desincronizzazione audio/video ogni due o tre secondi.
Per il gameplay invece abbiamo essenzialmente una specie di CoD: Modern Warfare IN SPACE e fa il suo lavoro molto bene pur non avendo particolari guizzi. Le missioni sui caccia una volta trovato un modo per usare il joystick sono molto ma molto ben fatte anche se un po' brevi rispetto alle sequenze a piedi, fanno molto Rogue Squadron 3D e grazie al cielo si possono giocare anche in prima persona. Non ci sono più la mira automatica obbligatoria (nota: la mira è aiutata ma in maniera molto più discreta, al punto che si nota solo in certi frangenti almeno giocando da dentro al cockpit) e le manovre evasive automatizzate del primo Battlefront che personalmente consideravo un affronto alla decenza videoludica. Non ho apprezzato il fatto che nelle sequenze in cui si controllano personaggi presi dai film non si possa giocare in prima persona e in generale alcune delle fasi interattive impongono la terza persona a prescindere.
Alienvsraziel
04-07-18, 18:07
Finito DETROIT : BECOME HUMAN
Bello bello....mi è piaciuto vermante tanto, sono d'accordo che la trama più che altro è stata usata e riusata, ma c'è anche modo e modo di raccontare certe storie e sul come intrecciare il tutto. Poi Cage ha fatto davvero un lavorone per creare tanti di quei percorsi alternativi che fa male la testa solo a pensarli e non bastano 10 run per vedere tutti gli scenari possibili.
Io per quanto mi riguarda ho fatto 2 run.....metto sotto SPOILER
Nella prima Run, quella più genuina, ho perso LUTHER con lo scontro con lo sbirro che viene a ficcanasare in casa, perchè mi ha scoperto gli androidi dentro la stanza della lavanderia. Poi ho perso KARA e ALICE come un babbo nell'attendere l'autobus.....ho consegnato il biglietto agli agenti, ma dovevo solo aspettare e cercare di evitarli :rotfl2:
Per il resto ho sempre mantenuto la via pacifica e questo mi ha premiatom infatti non solo ho salvato Markus, NORTH e il resto degli amici ma ho anche fatto (con una bella pomiciata) cambiare idea al presidente.
Per quanto riguarda Connor, l'ho fatto diventare un DEVIATO e ho aiutato HANK e alla fine saranno amici.
Nella seconda invece sono riuscito a far superare KARA E ALICE al confine Canadese, ma con la perdita di LUTHER che si sacrifica per la causa.
E poi ho fatto la guerra con MARKUS ma sono riuscito a farli salvare tutti. tra l'altro la scena del combattimento è stata una figata.
Alienvsraziel
04-07-18, 18:15
Non potevo non fare FARHENHEIT e sono riuscito a finire anche questo.
SPOILER
Molto inferiore rispetto a HEAVY RAIN e a BEYOND , sotto tutti i punti di vista, tecnicamente male molto male....i controlli e la maggior parte dei QTE mi hanno collegato direttamente con l'altissimo, in maniera moooolto profonda... :no:
La trama è bella e ti tiene incollato davvero, ma ahime solo a metà del gioco.....dopo IMHO, si perde completamente, un calderone di robba messa li, si passa da poteri mistici, poteri scientifici, clan, miti maya, sacrifici, possessioni, basi militari, alieni, demoni, matrix....insomma la fiera del quando il troppo stroppia....e difatti il finale è tutto raffazzonato e distrugge tutto quello che di buono era stato creato.
Lars_Rosenberg
04-07-18, 20:18
Non potevo non fare FARHENHEIT e sono riuscito a finire anche questo.
SPOILER
Molto inferiore rispetto a HEAVY RAIN e a BEYOND , sotto tutti i punti di vista, tecnicamente male molto male....i controlli e la maggior parte dei QTE mi hanno collegato direttamente con l'altissimo, in maniera moooolto profonda... :no:
La trama è bella e ti tiene incollato davvero, ma ahime solo a metà del gioco.....dopo IMHO, si perde completamente, un calderone di robba messa li, si passa da poteri mistici, poteri scientifici, clan, miti maya, sacrifici, possessioni, basi militari, alieni, demoni, matrix....insomma la fiera del quando il troppo stroppia....e difatti il finale è tutto raffazzonato e distrugge tutto quello che di buono era stato creato.
Tieni presente che Farenheit è stato il primo esponente del genere in assoluto.
Nel suo piccolo è una pietra miliare.
Le QTE erano terribili, questo sì, ma se lo guardi con gli occhi di oggi ovviamente soffre il peso degli anni. All'epoca era un gran bel gioco.
Contestualizzato nel suo tempo Farenheit >>> Detroit, in assoluto ovviamente Detroit è migliore, ci sono 13 anni e molti milioni di dollari di budget di differenza.
Fahrenheit era un fottuto capolavoro per l'epoca :sisi:
Io farenheit lo presi tipo day two e mi ruppi le scatole al day four. Mi piacciono i libri game ma non tanto i video libri game
Fahrenheit era un fottuto capolavoro per l'epoca :sisi:Sminchia un po' sul finale
From mobile
io odio i QTE, ma Cage è l'unico che ha inventato qualcosa di nuovo in questo millennio, poi telltale e gli altri l'hanno copiato...
Lars_Rosenberg
05-07-18, 17:07
io odio i QTE, ma Cage è l'unico che ha inventato qualcosa di nuovo in questo millennio, poi telltale e gli altri l'hanno copiato...L'unico?
:battleroyal: :fag:
Alienvsraziel
05-07-18, 17:32
Tieni presente che Farenheit è stato il primo esponente del genere in assoluto.
Nel suo piccolo è una pietra miliare.
Le QTE erano terribili, questo sì, ma se lo guardi con gli occhi di oggi ovviamente soffre il peso degli anni. All'epoca era un gran bel gioco.
Contestualizzato nel suo tempo Farenheit >>> Detroit, in assoluto ovviamente Detroit è migliore, ci sono 13 anni e molti milioni di dollari di budget di differenza.
Si si, per carità, la colpa in parte è stata mia che non l'ho fatto quando era il momento, ma d'altra parte anche se adesso mi ristallassi chessò un Max Payne risulterebbe comunque molto godibile.
Parlo proprio di imput di comandi. Fahrenheit si basa tutto sulla tempistica e su dei movimenti che devono essere precisissimi......Dio santo se penso alle fasi stealth....ancora non ci dormo AHAHA.
E' come fare un film alla Mission Impossibile e invece che Tom Cruise mi metti una vecchietta di 95 anni che deambula e fa difficoltà a fare uno scalino....:???:
Merito comunque nel fare un così grande progetto con i mezzi che aveva a disposizione....ecco li ha tutta la mia stima e difatti amo e seguo tutti i suoi progett. :celafa:
- - - Aggiornato - - -
To the Moon molto bello, ma le vere lagrime le ho versate con last day of June, anche per la stupenda colonna sonora
Stasera vedo di iniziare LAST DAY OF JUNE !! :celafa:
Eric Starbuck
06-07-18, 08:19
Io di Farenheit ricordo solo la tendinite nel premere alternativamente i grilletti del pad ciccione della prima xbox! che odio!!
Io di Farenheit ricordo solo la tendinite nel premere alternativamente i grilletti del pad ciccione della prima xbox! che odio!!
Io Farenheit l'ho mollato dopo 3/4 ore. Sono arrivato alla conclusione che David Cage è un hack che ha fatto UN gioco bello (Heavy Rain) e due porcate (Beyond e Farenheit, non ho giocato Detroit) e probabilmente non comprerò/giocherò mai più nulla della quantic dreams.
Dopo aver mollato farenheit mi sono dato ai CRPG degli anni novanta/primi duemila però e ho appena finito Planescape: Torment che invece è proprio un giocone con una bella Trama e ottimi dialoghi (non per niente è frutto di Avellone). Finito l'altro ieri e penso che prima o poi lo rigiocherò da capo per fare tutto ciò che mi sono perso.
Anche se comunque non so se lo metterei al primo posto dei migliori RPG di sempre come ha fatto il codex tbh
Lars_Rosenberg
07-07-18, 13:49
Finito Glass Masquerade.
Stupendo :sisi:
Bastano gli screenshot sulla pagina dello store di Steam per capire quanto sia bello da vedere: https://store.steampowered.com/app/511470/Glass_Masquerade/
Glorfindel
07-07-18, 14:07
Finito Glass Masquerade.
Stupendo :sisi:
Bastano gli screenshot sulla pagina dello store di Steam per capire quanto sia bello da vedere: https://store.steampowered.com/app/511470/Glass_Masquerade/
Non so perchè, ma vedendo la pagina mi assale una fortissima sensazione autunnale (piacevole)
Finito Glass Masquerade.
Stupendo :sisi:
Bastano gli screenshot sulla pagina dello store di Steam per capire quanto sia bello da vedere: https://store.steampowered.com/app/511470/Glass_Masquerade/in effetti le immagini sono di un'eleganza sensazionale
come gioco com'è? è frustrante?
Lars_Rosenberg
07-07-18, 17:22
in effetti le immagini sono di un'eleganza sensazionale
come gioco com'è? è frustrante?No è molto rilassante.
No è molto rilassante.OK, wishlist
Finito Dying Light: Enhanced edition.
Che dire, sembra che Techland, dopo le mezze delusioni di Dead Island e Dead Island Riptide, abbia trovato la quadra del cerchio e sfornato un gioco a tema Apocalisse Zombie fatto bene e divertente da giocarsi :sisi:
Non potevo non fare FARHENHEIT e sono riuscito a finire anche questo.
Mi pare di ricordare il gioco abbia avuto uno sviluppo particolare. Del tipo che dovevano rilasciare il gioco, non potevano dilungarsi e il budget era pure finito quindi....hanno messo TUTTO quanto avevano in mente di mettere o fare, compresso in pochi minuti di gioco. :bua:
Ecco perché la seconda parte è la più grande mindfuck della storia.
Finito Glass Masquerade.
Stupendo :sisi:
Bastano gli screenshot sulla pagina dello store di Steam per capire quanto sia bello da vedere: https://store.steampowered.com/app/511470/Glass_Masquerade/Non posso che consigliarlo anche io!
Eric Starbuck
09-07-18, 08:19
Io ho finito venetica. BELLO! a me è piaciuto tanto! nonostante quello che si legge sul forum di steam gira benissimo e mi è crashato solo 1 volta in 23 ore. Come gdr/action è molto semplicistico ma mi ha tirato dentro alla storia da subito e non si perde in mille richieste e imprese. Soprattutto si lascia giocare ancora oggi visto che le meccaniche, per quanto semplici non sono legnose come ci si aspetterebbe. Un po' di backtracking nella location finale mi ha un po' smorzato l'entusiasmo e mi ha fatto abbassare il voto di mezzo punto.
Darei un bel 7. anche 7,5 chiudendo un occhio su certi pastrocchi grafici.
Ho appena finito Oozi: Earth Adventure. Come mi disse Bellisimo che me lo aveva consigliato, bel giochino per passare il tempo, senza troppi impegni, ma interessante
Io ho finito venetica. BELLO! a me è piaciuto tanto! nonostante quello che si legge sul forum di steam gira benissimo e mi è crashato solo 1 volta in 23 ore. Come gdr/action è molto semplicistico ma mi ha tirato dentro alla storia da subito e non si perde in mille richieste e imprese. Soprattutto si lascia giocare ancora oggi visto che le meccaniche, per quanto semplici non sono legnose come ci si aspetterebbe. Un po' di backtracking nella location finale mi ha un po' smorzato l'entusiasmo e mi ha fatto abbassare il voto di mezzo punto.
Darei un bel 7. anche 7,5 chiudendo un occhio su certi pastrocchi grafici.
Io lo avevo iniziato anni fa su 360, era molto carino, purtroppo il framerate faceva petare, quindi alla lunga lo abbandonai, e un po' me ne dispiace.
Probabilmente sarei più incuriosito da un remastered di questo che da tanti altri :asd:
Io ho finito venetica. BELLO! a me è piaciuto tanto! nonostante quello che si legge sul forum di steam gira benissimo e mi è crashato solo 1 volta in 23 ore. Come gdr/action è molto semplicistico ma mi ha tirato dentro alla storia da subito e non si perde in mille richieste e imprese. Soprattutto si lascia giocare ancora oggi visto che le meccaniche, per quanto semplici non sono legnose come ci si aspetterebbe. Un po' di backtracking nella location finale mi ha un po' smorzato l'entusiasmo e mi ha fatto abbassare il voto di mezzo punto.
Darei un bel 7. anche 7,5 chiudendo un occhio su certi pastrocchi grafici.tecnicamente è un disastro, ma come carisma e personalità è un gioco fantastico
e ci sono scenari che lasciano comunque a bocca aperta
Eric Starbuck
09-07-18, 13:56
Io lo avevo iniziato anni fa su 360, era molto carino, purtroppo il framerate faceva petare, quindi alla lunga lo abbandonai, e un po' me ne dispiace.
Probabilmente sarei più incuriosito da un remastered di questo che da tanti altri :asd:
Su pc comunque gira benissimo a 60FPS e pure i caricamenti per entrare dalle porte sono velocissimi. Immagino che su 360 debba essere stata un agonia.
tecnicamente è un disastro, ma come carisma e personalità è un gioco fantastico
e ci sono scenari che lasciano comunque a bocca aperta
Vero! Guardate gli screenshots che ho caricato su steam. a parte l'arretratezza tecnica, stilisticamente sono ancora tanta roba.
Su pc comunque gira benissimo a 60FPS e pure i caricamenti per entrare dalle porte sono velocissimi. Immagino che su 360 debba essere stata un agonia.
.
Non so come fosse su PC al momento dell'uscita, ora sicuramente si giocherà benissimo.
Su 360 il framerate era basso ma stabile, da quello che mi ricordo. Quindi non diventava mai ingiocabile, però avevi sempre la sensazione di poca fluidità che, alla lunga, dava fastidio.
Eric Starbuck
09-07-18, 15:31
Capisco cosa vuoi dire. dopo Venetica ho rimesso su Risen 3 e nonostante l'indicatore degli FPS segni 60, se cammini e ruoti la telecamera contemporaneamente ti fa venire il mal di mare! se vuoi guardarti intorno ti devi prima fermare. :lol:
Maybeshewill
09-07-18, 17:05
Io ho finito venetica. BELLO! a me è piaciuto tanto! nonostante quello che si legge sul forum di steam gira benissimo e mi è crashato solo 1 volta in 23 ore. Come gdr/action è molto semplicistico ma mi ha tirato dentro alla storia da subito e non si perde in mille richieste e imprese. Soprattutto si lascia giocare ancora oggi visto che le meccaniche, per quanto semplici non sono legnose come ci si aspetterebbe. Un po' di backtracking nella location finale mi ha un po' smorzato l'entusiasmo e mi ha fatto abbassare il voto di mezzo punto.
Darei un bel 7. anche 7,5 chiudendo un occhio su certi pastrocchi grafici.
sei proprio di bocca buona
sei proprio di bocca buonama almeno lui non è cieco :smugplauso:
Ho appena finito Vampire Masquerade: Bloodlines e devo dire che è proprio un bel gioco. Peccato che il sistema di combattimento sia davvero pessimo.
Però è stato bello e sicuramente prima o poi lo rigiocherò per vedere anche gli altri clan e i finali. Ora non so se iniziare Ghotic o Dead state però :uhm:
Det. Bullock
10-07-18, 14:57
EDIT
SBagliato topic.
Finito mass effect 3. Mi aspettavo il finale di merda ed'ero preparato, ma cazzo che amarezza vedere una saga di questo calibro finire in quel modo osceno :asd:
Per il resto il gioco mi ha divertito con alcune missioni molto ben fatte(soprattutto quella del dlc che ti sblocca una zona nuova nella cittadella).
A me il finale in se non è dispiaciuto affatto, certo la realizzazione era un po' raffazonata, ma aveva un qualcosa di poetico, malinconico ma con una punta di speranza..... Ah parlo della versione 1.0, non la versione riveduta e corretta per bambini piagnucolosi :bua:
Certo che dopo 3 capitoli e qualche centinaia di ore uno preferiva (me compreso eh) un bel happy ending alla Hollywood anni '80 :asd:.... Però diciamocelo questo finale verrà ricordato per anni e anni, se facevano invece un finale classico forse sarebbe già finito nel dimenticatoio :asd:
lollazenapalm
11-07-18, 08:32
Se non li avete ancora due imperdibili in maniera assoluta:
- Rocket League (c'era il weekend gratis su Steam) è una droga troppo divertente.... giocherete ore e ore e no riuscirete a smettere
Completamente diverso e su tutto un altro piano vi consiglio
- Little Nightmares (che essendo della Bandai Namco ha delle atmsfere tipiche che potrete immaginare mentre giocate tipo Dark Souls), dovrete usare un po' il cervellino e vi sentirete ogni tanto più intelligenti, il gioco è realizzato benissimo, da avere
E poi per i survivalisti consiglio vivamente
- Subnautica
E a me comunque questi giochi di sopravvivenza mi stanno un po' sul cazzo perché sono troppo lenti. Consigliato cmq in particolare se avete un Oculus. Bellissime immersioni etc etc e c'è anche tutta una storia che si dipana mooolto lentamente (poi dipende da come giocate). Non facile.
Eric Starbuck
11-07-18, 08:52
- Subnautica
E a me comunque questi giochi di sopravvivenza mi stanno un po' sul cazzo perché sono troppo lenti. Consigliato cmq in particolare se avete un Oculus. Bellissime immersioni etc etc e c'è anche tutta una storia che si dipana mooolto lentamente (poi dipende da come giocate). Non facile.
Anche a me stanno sulle palle i survival in generale, ma subnautica è davvero bellissimo! Inoltre si possono togliere dalla partita "fame e sete", in modo da renderlo solo un free roaming esplorativo in cerca di risorse per costruire. Vi giuro che rende tantissimo anche in questo modo.
A me il finale in se non è dispiaciuto affatto, certo la realizzazione era un po' raffazonata, ma aveva un qualcosa di poetico, malinconico ma con una punta di speranza..... Ah parlo della versione 1.0, non la versione riveduta e corretta per bambini piagnucolosi :bua:
Certo che dopo 3 capitoli e qualche centinaia di ore uno preferiva (me compreso eh) un bel happy ending alla Hollywood anni '80 :asd:.... Però diciamocelo questo finale verrà ricordato per anni e anni, se facevano invece un finale classico forse sarebbe già finito nel dimenticatoio :asd:
Sarebbe stato meglio non averlo proprio un finale rispetto a quello schifo dell' 1.0 :asd:
La revisione nella extended cut era doverosissima per correggere almeno le cazzate più plateali(e nonostante tutto continua ad essere pessimo, come in generale tutta la storia della quest principale se è per questo).
Sarebbe stato meglio non averlo proprio un finale rispetto a quello schifo dell' 1.0 :asd:
La revisione nella extended cut era doverosissima per correggere almeno le cazzate più plateali(e nonostante tutto continua ad essere pessimo, come in generale tutta la storia della quest principale se è per questo).
la extended è una cagata messa in piedi per i marmocchi che piangevano per il finale troppo triste dai, la prima versione, nonostante qualche difetto aveva il suo perché...tutto andato in vacca con la revisione che di fatto cambia completamente il senso :bua: (e col piffero che era il senso originale, perché molte parti non hanno più senso altrimenti)
la extended è una cagata messa in piedi per i marmocchi che piangevano per il finale troppo triste dai, la prima versione, nonostante qualche difetto aveva il suo perché...tutto andato in vacca con la revisione che di fatto cambia completamente il senso :bua: (e col piffero che era il senso originale, perché molte parti non hanno più senso altrimenti)
Finale troppo triste? QUALCHE difetto? Scusa ma abbiamo giocato a giochi diversi? :asd:
Da quello che dici mi viene da pensare che tu non abbia seguito le motivazioni del casino del finale di me3(che in teoria dovresti conoscere visto che l'hai finito, a meno che tu non l'abbia giocato a mo' di tps fregandotene di storia e personaggi). Non ha assolutamente nulla a che fare col fatto che il finale sia "triste"(ma per chi poi? :asd: ), ma perchè è proprio scritto col culo in tutto e per tutto, senza alcuna possibilità di redenzione. Ti lascio un video che sintetizza i punti più importanti perchè sarebbe fin troppo lungo da scrivere:
https://www.youtube.com/watch?v=6M0Cf864P7E&t=68s
E questo è un video dello stesso tipo sulla extended cut e (quasi)tutto quello che ha corretto:
https://www.youtube.com/watch?v=6nINYfgEG2w
Non capisco come si faccia a dire che avesse anche solo il benchè minimo senso, è palese che non ne abbia alcuno e che la extended abbia solo giovato al gioco.
Glorfindel
11-07-18, 14:36
non leggo nulla perchè di sicuro spoilerate.
Ma una domanda: io devo ancora iniziare il 3. Il finale alternativo viene scaricato da Origin.
Ma alla fine che succede? Sostituisce quello originale o semplicemente il finale dipende da una scelta durante il gioco?
non leggo nulla perchè di sicuro spoilerate.
Ma una domanda: io devo ancora iniziare il 3. Il finale alternativo viene scaricato da Origin.
Ma alla fine che succede? Sostituisce quello originale o semplicemente il finale dipende da una scelta durante il gioco?
Non abbiamo spoilerato nulla tranquillo. Modifica quello vecchio con una versione molto meno di merda.
Preciso: di base è sempre quello originale ma sono stati aggiunti dei dettagli che vanno a correggere molti(ma non tutti) i buchi nella storia e negli eventi finali.
Non abbiamo spoilerato nulla tranquillo. Modifica quello vecchio con una versione molto meno di merda.
Preciso: di base è sempre quello originale ma sono stati aggiunti dei dettagli che vanno a correggere molti(ma non tutti) i buchi nella storia e negli eventi finali.
no per niente, è una riscrittura completa del finale , che poi l'originale avesse dei buchi e frettoloso ok, posso anche capire che possa piacere di più, ma non puoi dirmi che è lo stesso finale dai :facepalm:
no per niente, è una riscrittura completa del finale , che poi l'originale avesse dei buchi e frettoloso ok, posso anche capire che possa piacere di più, ma non puoi dirmi che è lo stesso finale dai :facepalm:
Mi sono spiegato male, intendevo che la struttura e la sequenza degli avvenimenti è la stessa, non che fossero identici :bua:
"Completa riscrittura" però anche no dai, ma magari avessero fatto una completa riscrittura, dell'intera storia però :asd:
Mi sono spiegato male, intendevo che la struttura e la sequenza degli avvenimenti è la stessa, non che fossero identici :bua:
"Completa riscrittura" però anche no dai, ma magari avessero fatto una completa riscrittura, dell'intera storia però :asd:
ammetto di non ricordare tutti i dettagli perché sono passati anni e ho già fatto discussioni abbondanti ai tempi :asd: però ...
metto doppio spoiler che non si sa mai :asd:
si passa da una mezza tragedia, dove portali e tecnologia antichi vengono distrutti portando con se alcuni pianeti e isolandone altri, quelli della normandy che di fatto sono i nuovi colonizzatori di un pianeta primitivo ecc ...ad un "no ma tranzolli ragazzi, ricostruiamo tutto, tutti felici e contenti cantando attorno al fuoco" :asd:.....proprio uguale come finale :asd:
ammetto di non ricordare tutti i dettagli perché sono passati anni e ho già fatto discussioni abbondanti ai tempi :asd: però ...
metto doppio spoiler che non si sa mai :asd:
si passa da una mezza tragedia, dove portali e tecnologia antichi vengono distrutti portando con se alcuni pianeti e isolandone altri, quelli della normandy che di fatto sono i nuovi colonizzatori di un pianeta primitivo ecc ...ad un "no ma tranzolli ragazzi, ricostruiamo tutto, tutti felici e contenti cantando attorno al fuoco" :asd:.....proprio uguale come finale :asd:
Ti invito calorosamente a guardare il primo video che ho postato, perchè se credi che il problema col finale sia quello che hai messo in spoiler non ci siamo capiti :asd: Il finale non è soltanto l'ultimissima scena eh, è l'intera sequenza di eventi che va da
la corsa verso il portale per la cittadella
fino ai titoli di coda in cui
ti chiedono di comprare i dlc :asd:
Per ulteriore chiarezza, la scena "felice" di cui parli è soltanto 1 degli 8 finali complessivi inseriti con l'extended cut, tra i quali c'è anche la versione originale che dici, tra i finali con l'esito più negativo.
Guarda me ne tiro fuori, ho già dato ai tempi e non ho più voglia :asd:
Det. Bullock
12-07-18, 18:23
Finito Bloodstained: Curse of The Moon (PC)
Questa volta per davvero, la modalità Nightmare conclude la storyline con un finale dolceamaro e una scena postcrediti particolare.
Non credo che mi metterò col bad ending (che richiede l'uccidere tutti i personaggi reclutabili) e a sbloccare gli altri achievement, ci ho già messo settimane così. :asd:
Apprezzo parecchio che i boss finali delle due modalità che ho provato abbiano comunque una vita nascosta in una delle candele nel punto di respawn consentendo di provare e riprovare potenzialmente all'infinito, sicuramente meglio che dover ricominciare il livello daccapo.
Ho giocato a Veterano, ovvero la modalità che usa la stessa fisica limitatissima dei vecchi Castlevania per NES con tanto di salti non manovrabili e contraccolpo che ti spedisce dentro ai baratri, ovviamente la cosa ha contribuito a prolungare parecchio l'esperienza di gioco visto che in questa maniera si è obbligati a memorizzare bene i livelli e a fare un uso strategico delle abilità dei vari personaggi per arrivare ai vari boss con abbastanza vita e soprattutto tutti i personaggi con le armi secondarie giuste.
Non si arriva comunque alla difficoltà completamente assurda dei Castlevania per NES anche se il gameplay ne è un chiaro omaggio, specie al terzo per via della possibilità di usare più personaggi. Ma ci sono pure elementi presi da Rondo of Blood come i livelli con strade alternative o i boss che cercano di dare un ultimo colpo quando vengono sconfitti e certi boss enormi.
Lars_Rosenberg
16-07-18, 12:49
Ho finito la prima run di Age of Decadence.
Ho scelto il mercante full civil skills, perché è una delle build consigliate per i neofiti.
Quindi non ho mai combattuto e ho completato il gioco solamente con la parlantina, senza uccidere (direttamente) nessuno.
Nonostante le aspettative alte, il gioco mi ha piacevolmente sorpreso e penso che farò una seconda run con un personaggio improntato al combattimento, perché le variabili nella storia e nel gameplay sono tantissime e, a differenza di altri giochi che si fregiano di "scelte-e-conseguenze", in AoD le scelte del giocatore cambiano completamente il proseguo della storia, dall'inizio alla fine.
Inoltre ogni quest ha diversi modi per essere completata, ad un livello mai visto prima in altri videogiochi.
Questo non significa che saremo sempre liberi di scegliere l'approccio che vogliamo, anzi, le caratteristiche del nostro personaggio ci costringeranno a scegliere la via più adatta, ma AoD è fatto per permettere a qualsiasi tipo di personaggio di avere successo nel gioco, solamente quando si sceglie una strada bisogna essere coerenti con le scelte fatte. Un mercante che prova fare il Rambo della situazione o un rude guerriero che prova a vincere con la dialettica non avranno molto successo.
Tra le cose che ho apprezzato c'è anche il fatto che il gioco non richieda mai di fare il fattorino e anzi, spesso ti permette di viaggiare tra due luoghi direttamente dalla schermata di dialogo se questo è il naturale proseguimento della storia, perché è inutile farti perdere tempo a camminare dal punto A al punto B, quando è ovvio che devi farlo. Il gioco è tutto basato sulle scelte e fa in modo di togliere ogni ostacolo che renda il gameplay diluito o noioso. Se un'azione è meccanica e non comporta scelte, probabilmente la puoi fare con massimo due click. Su youtube ho visto che c'è una speedrun di 7 minuti :asd:
Questo comporta che l'esplorazione è molto limitata, ma non è su questo aspetto che il gioco si concentra.
Il combat system l'ho provato solo nel tutorial, per ovvi motivi, ma mi sembra molto ben fatto e divertente, motivo in più per fare la seconda run.
La grafica è pietosa, ma personalmente ci sono passato sopra senza problemi. Riesce comunque a trasmettere l'atmosfera dell'ambientazione.
La lore è molto interessante e ben inserita nella trama.
Se chiudiamo un occhio sull'aspetto tecnico, per me è un gioco da 9 pieno e molto più accessibile (seguendo giusto un paio di accorgimenti che si trovano in ogni guida online) di quanto non mi aspettassi, ma con una profondità altissima. I dialoghi non sono mai troppo lunghi o pesanti e i pochi lore dump si trovano parlando con personaggi secondari totalmente opzionali, quindi non temete, non ci sono wall of text in AoD :asd:
Finito Dying Light: The Following (https://en.wikipedia.org/wiki/Dying_Light:_The_Following).
Ho apprezzato molto la nuova ambientazione agreste e lo scambio del parkour con la guida spericolata (sebbene il primo rimanga il mio preferito). La storia pero' e' meno interessante rispetto alla campagna base, cosi' come il finale un po' da :uhm: .
Tutto sommato pero' una buona espansione :sisi:
Ho finito la prima run di Age of Decadence.
Proprio in questi giorni sto rimuginando se iniziarlo o meno, ero un po' spaventato da ciò che leggevo in giro, ma ora tu mi hai forse dato la spinta decisiva per buttarmi. :)
Lars_Rosenberg
16-07-18, 14:56
Proprio in questi giorni sto rimuginando se iniziarlo o meno, ero un po' spaventato da ciò che leggevo in giro, ma ora tu mi hai forse dato la spinta decisiva per buttarmi. :)
Ti do i due consigli "base" che imho sono sufficienti per cavarsela nel gioco, per lo meno con il mercante, ma penso con tutti i tipi di personaggio:
1) Specializzati in qualcosa. Se scegli di fare il mercenario ad esempio scegli che stile di combattimento vuoi usare e sviluppa quello. Se fai un personaggio sociale sviluppa tantissimo streetwise e persuasion ecc...
2) Non spendere i punti esperienza appena li guadagni. Spendi solo il minimo che ti serve e tieni il resto nel pool in modo da poter distribuire i punti in base alla necessità.
In genere vedo che vengono consigliate come classi di partenza il mercante o il mercenario (quindi full-social e full-combat) perché rendono più semplice seguire il consiglio 1.
Dopo che hai fatto una run puoi buttarti su personaggi ibridi che richiedono un po' di conoscenza delle meccaniche per capire come distribuire i punti.
Se fai il mercante con streetwise e persuasion (e il carisma che non è una skill ma una caratteristica, come in D&D) alti finisci il gioco senza problemi, il resto lo puoi spendere in trading, lore, alchemy, etiquette ecc... in base al tuo stile di gioco.
Il loremaster credo che sia il personaggio che ha potenzialmente il finale migliore, ma per arrivarci serve una guida perché ci sono un sacco di requisiti :asd:
Maybeshewill
16-07-18, 15:49
Quanto ti è durato?
Lars_Rosenberg
16-07-18, 16:25
20 ore fatto con calma (quando gioco ho sempre qualcuno che mi rompe il cazzo e mi fa lasciare il gioco aperto mentre faccio altro per casa, diciamo che saranno 15 ore effettive), ma i combattimenti sono la cosa che porta via più tempo quindi con un mercenario o un assassino probabilmente dura di più.
Poi a seconda delle scelte che fai la storia può concludersi prima o dopo.
Grazie mille per i consigli, li seguirò sicuramente :ok:
Anch'io sono costantemente disturbato e interrotto da moglie e figlio, quindi i miei tempi sui giochi sono tutti drogati almeno del 30-40% perché lascio in pausa mentre faccio altro. :asd:
Mi prefiggo spesso di giocare quando vanno a dormire ma, regolarmente, crollo immediatamente anch'io.
Eric Starbuck
17-07-18, 09:43
:lol: pure i miei tempi sono drogati da queste pause figli. :lol:
Infatti a volte mi viene un po' di "ossessivo compulsività" quando mi allontano molto a lungo e inizio a pensare: "il PC col gioco in pausa consuma di più che se fossi uscito dal gioco... il contatore delle ore di gioco sta andando avanti inutilmente e poi dico: ah però! the order mi è durato ben 15 ore! altro che corto!" :lol:
Lars_Rosenberg
17-07-18, 09:55
:lol: pure i miei tempi sono drogati da queste pause figli. :lol:
Infatti a volte mi viene un po' di "ossessivo compulsività" quando mi allontano molto a lungo e inizio a pensare: "il PC col gioco in pausa consuma di più che se fossi uscito dal gioco... il contatore delle ore di gioco sta andando avanti inutilmente e poi dico: ah però! the order mi è durato ben 15 ore! altro che corto!" :lol:
Idem :asd:
Guarda me ne tiro fuori, ho già dato ai tempi e non ho più voglia :asd:
Io sono arrivato al finale senza sapere nulla del pregresso (patch sul finale aggiunta in seguito alle "proteste"), la PS3 mi aveva scaricato in automatico il finale rivisto e a me è parso pienamente soddisfacente :sisi:
Spidersuit90
21-07-18, 11:35
Finito Firewatch. Bella avventuara grafica. Sinceramente preferisco questa sorta di "waling simulator" con interazione ambientale che non i punta e clicca del passato. Ottima la narrazione e ottimo il pathos. Bello.
Lars_Rosenberg
21-07-18, 12:40
Anche io l'ho preso ai saldi e ho fatto solo il primo giorno, appena ho tempo me lo gioco.
Maybeshewill
21-07-18, 16:04
le avventure grafiche sono tutt'altro genere
Ti invito calorosamente a guardare il primo video che ho postato, perchè se credi che il problema col finale sia quello che hai messo in spoiler non ci siamo capiti :asd: Il finale non è soltanto l'ultimissima scena eh, è l'intera sequenza di eventi che va da
la corsa verso il portale per la cittadella
fino ai titoli di coda in cui
ti chiedono di comprare i dlc :asd:
Per ulteriore chiarezza, la scena "felice" di cui parli è soltanto 1 degli 8 finali complessivi inseriti con l'extended cut, tra i quali c'è anche la versione originale che dici, tra i finali con l'esito più negativo.
Guarda me ne tiro fuori, ho già dato ai tempi e non ho più voglia :asd:
Io sono arrivato al finale senza sapere nulla del pregresso (patch sul finale aggiunta in seguito alle "proteste"), la PS3 mi aveva scaricato in automatico il finale rivisto e a me è parso pienamente soddisfacente :sisi:
Io ricordavo che il problema del finale in Mass Effect 3 fu il poter scegliere, come fatto con tutti gli altri avvenimenti, invece di far partire automaticamente il finale relativo alla personalità del personaggio creato; se sono stato paragorn fino al finale, non mi metto certo a scegliere quello renegade. Oltre al fatto che spiegava poco e niente.
Però anch'io mi beccai il finale esteso (lo finii circa un anno dopo), quindi parlo solo per ricordi dei commenti sul forum. Anche a me quello esteso è piaciuto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.