PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Kayato
19-10-18, 19:35
Yep il primo primo. Le armi molto belle e funzionali, un altro punto a favore del gioco, ben fatto pure il fuoco primario/secondario. In certi giochi trovi come fuoco secondario roba totalmente inutile o poco pratica e capisci che "dovevano inventarsi qualcosa e basta", questo ovviamente non è il caso.

Mr Yod
19-10-18, 20:21
Red Faction


Non avevo mai giocato a nessun titolo della serie, anzi, anzi non sapevo manco che roba fosse.
Poco da dire, apprezzato molto il gioco, se lo avessi avuto ai tempi sicuramente ci avrei passato giorni a scavare tunnel!
La trama niente di speciale ma il lato gameplay è ottimo. Ho apprezzato il Geo-Engine (ovviamente) e l'alternanza a livelli normali a sezioni con i veicoli (anche se molto brevi) e livelli stealth (anche qui con qualche difetto). Gli ultimi livelli un po' pesanti con nemici infiniti, molto resistenti e che one-shottano ma nel complesso un buon prodotto.Bravo: sei sulla via della redenzione. :snob:

Prova anche il 2, anche se io l'ho trovato peggiore: col Geo-Engine pesantemente castrato e con la roba sfondabile ancora più ridotta rispetto al primo. :no:


Ma il primo antico? o il Guerrilla?

Già ai tempi di Guerrilla mi venne voglia di recuperare i precedenti ma li giudicai troppo antichi... figuriamoci oggi.Recuperali! :mad:


A me è piaciuto moltissimo, non so neanche spiegare perché.
Me lo sono divorato un pochi giorni.
Secondo me il difetto principale è che la distruttibilità dell'ambiente è sfruttata poco, non serve quasi mai per proseguire.Già. :moan:
Il problema è che avevi anche un limite abbastanza ridotto alla distruttibilità degli ambienti, quindi non potevi nemmeno scavare il traforo del Monte Bianco.

Kayato
19-10-18, 21:02
Inizio il 2, avevo comprato la collection su Steam. In verità potevi scavare parecchio c'è un glitch per avere esplosivo infinito, vien quasi da pensare che sia stato lasciato di proposito.

Onestamente l'ho iniziato senza sapere niente a riguardo, manco di che periodo fosse. Come grafica siamo intorno al primo Half-life quindi mi ha preso subito. Devo dire anche che non ho avuto nessun problema a farlo andare è partito al primo colpo e non ho dovuto smanettare nulla.

Kayato
24-10-18, 08:54
Red Faction II

Il problema principale del gioco è che si chiama Red Faction. Non è collegato in nessun modo al primo hanno semplicemente usato il nome Red Faction per i "ribelli". Se avessero chiamato il gioco in un altro modo nessuno avrebbe pensato che "fossero collegati".
Per il resto un normale FPS per l'epoca, qualche trovata carina ma niente di eclatante. Tra i difetti: troppe armi e il fatto che mentre ricarichi non puoi interrompere l'animazione o cambiare arma.

McHawk
27-10-18, 10:27
Ho appena finito Bloodborne, che rinominerei Bloodbath per il sangue che ti fa buttare.
Decisamente bello , atmosfera più affascinante di Dark Souls :sisi:

Mega Man
27-10-18, 11:14
Ho appena finito Bloodborne, che rinominerei Bloodbath per il sangue che ti fa buttare.
Decisamente bello , atmosfera più affascinante di Dark Souls :sisi:

T'a fatt ittà u sang? :asd:

McHawk
27-10-18, 11:38
ESATTAMENTE :asd:

davideq86
27-10-18, 15:05
PIATTAFORMA: PS4

GIOCO: MAFIA 3

TEMPO: in totale 1 mese circa, giocando 1 max 2 ore il fine settimana.

VOTO: 7 1/2 - Tanto da fare durante il gioco, tra missione principale e quelle secondarie. La grafica lascia molto a desiderare, ma il voto oltre la sufficienza lo posso dare (oggettivamente) per la storia e l'ambientazione anni 60!

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Zhuge
27-10-18, 18:45
Finito Vampyr, una bella esperienza, assolutamente consigliato :sisi:

anton47
27-10-18, 19:00
PIATTAFORMA: PS4

GIOCO: MAFIA 3

TEMPO: in totale 1 mese circa, giocando 1 max 2 ore il fine settimana.

VOTO: 7 1/2 - Tanto da fare durante il gioco, tra missione principale e quelle secondarie. La grafica lascia molto a desiderare, ma il voto oltre la sufficienza lo posso dare (oggettivamente) per la storia e l'ambientazione anni 60!

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalke la sceneggiatura e, soprattutto, la recitazione
è un gioco con molte pecche e ripetitività (spesso però skippabili) che è stato massacrato più di quanto meritasse

Finito Vampyr, una bella esperienza, assolutamente consigliato :sisi:altro gioco che sarebbe stato davvero grande previe sforbiciate selvagge

Zhuge
27-10-18, 19:24
sforbiciate?

davideq86
27-10-18, 19:32
e la sceneggiatura e, soprattutto, la recitazione
è un gioco con molte pecche e ripetitività (spesso però skippabili) che è stato massacrato più di quanto meritasse
altro gioco che sarebbe stato davvero grande previe sforbiciate selvaggeVerissimo! C'è di peggio in giro e Mafia è stato troppo MASSACRATO!

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

anton47
27-10-18, 19:56
sforbiciate?backtracking selvaggio con respawn altrettanto selvaggio
per andare nell'isolato di fianco bisogna fare lunghissimi giri, pedalando per ore visto che le strade sono sempre interrotte, così ci si ritrova sempre in posti stravisti e con gli stessi identici pisquani che ci sparano a vista
roba da far rimpiangere l'orrido viaggio rapido che qui sarebbe stato quanto mai incongruo, questi artificiosi allungamenti del brodo mi uccidono l'immersione

Zhuge
27-10-18, 20:26
più che altro il mondo di gioco è piccolo e non particolarmente vivo

Venom1905
27-10-18, 21:05
Finito Vampyr, una bella esperienza, assolutamente consigliato :sisi:

Bella trama, ottima atmosfera, idee molto interessanti ma poco sfruttate. Probabilmente per sfruttarle a dovere ci sarebbe voluto ben altro budget.
Del viaggio rapido paradossalmente se ne sente di più la mancanza nelle fasi iniziali, quando ancora molti passaggi sono bloccati, nelle fasi avanzate è molto più scorrevole.
Titolo da provare nonostante i difetti

G3lli
28-10-18, 16:32
Ho finito qualche giorno fa deus ex invisible war e devo essere sincero, nonostante sia un gioco visibilmente consolarizzato e assolutamente imparagonabile al primo, mi ha divertito abbastanza. Mi aspettavo il peggio del peggio e invece si fa giocare :sisi:

anton47
28-10-18, 17:12
Bella trama, ottima atmosfera, idee molto interessanti ma poco sfruttate. Probabilmente per sfruttarle a dovere ci sarebbe voluto ben altro budget.
Del viaggio rapido paradossalmente se ne sente di più la mancanza nelle fasi iniziali, quando ancora molti passaggi sono bloccati, nelle fasi avanzate è molto più scorrevole.
Titolo da provare nonostante i difettiin effetti nelle fasi avanzate si gira più rapidamente, ma ripassare negli stessi posti con gli stessi avversari mi procurava un'insofferenza ancora maggiore (per ovvie ragioni)

Zhuge
28-10-18, 17:36
in effetti nelle fasi avanzate si gira più rapidamente, ma ripassare negli stessi posti con gli stessi avversari mi procurava un'insofferenza ancora maggiore (per ovvie ragioni)

hai ragione anton, però pensa che senza ammazzare nessuno quegli avversari rappresentavano la tua preziosa fonte di esperienza :bua:

anton47
28-10-18, 23:02
meccaniche da H&S che sviliscono un gioco così ambizioso

Zhuge
28-10-18, 23:16
e invece no, sai, ho trovato la componente H&S decisamente utile a spezzare quella che sarebbe altrimenti stata una pura avventura grafica

Det. Bullock
28-10-18, 23:38
Finito Assassin's Creed 2 (PC)
Che dire, il gioco è qualcosa che ormai è un po' trito e talvolta i controlli contestuali mandano un po' in bestia ma porca miseria se non è stata una goduria mettersi a fare il Forrest Gump dalla pugnalata facile dell'italia rinascimentale.
Mi chiedo solo una cosa, la trama nel presente si conclude in Revelations o il 3 è "obbligatorio"?

Zhuge
29-10-18, 09:24
si conclude nel 3 :sisi:

che è meno peggio di come sia mai stato descritto, peraltro

LordOrion
29-10-18, 11:25
Finito The Witcher 3: Blood and Wine: Finalmente una "espansione" degna di tale nome.
21 ore e spicci di gran divertimento :sisi:

Venom1905
29-10-18, 13:52
in effetti nelle fasi avanzate si gira più rapidamente, ma ripassare negli stessi posti con gli stessi avversari mi procurava un'insofferenza ancora maggiore (per ovvie ragioni)

Si, per quanto il respawn sia necessario, alcune delle zone iniziali le attraversi così tante volte che dopo un po' non ne puoi più.
Ed è un peccato perché una volta sbloccato tutto ti accorgi che il design della mappa è molto buono.
Un viaggio rapido tra i rifugi, magari con un tot di sangue da pagare credo sarebbe potuto essere un buon compromesso.

Richter
29-10-18, 17:45
Finito Assassin's Creed 2 (PC)
Che dire, il gioco è qualcosa che ormai è un po' trito e talvolta i controlli contestuali mandano un po' in bestia ma porca miseria se non è stata una goduria mettersi a fare il Forrest Gump dalla pugnalata facile dell'italia rinascimentale.
Mi chiedo solo una cosa, la trama nel presente si conclude in Revelations o il 3 è "obbligatorio"?
Per quanto riguarda il presente Revelations fa tutto meno che chiudere, è quello che in gergo di aviazione chiamano "holding pattern". In compenso chiude definitivamente la trama di Ezio e Altair.

Per la conclusione della storia di Desmond ti tocca passare dal 3.

the devil's reject
30-10-18, 09:57
Finito Shadow of the Tomb Raider... per quanto mi erano piaciuti moltissimo i due remake, questo è sottotono. Le location e le musiche sono veramente suggestive, il gioco è più incentrato su puzzle/salti/arrampicate che sequenze di combattimento ma sostanzialmente uguale agli altri, solo un po' più open world... dove hanno toppato è la storia principale: dopo un incipit molto bello Lara capita in una trama che non c'entra più niente con i suoi cazzi personali, così la vendetta per il padre e tutta la storia di Trinity sono diluiti e persi in un'altra trama... con un antagonista veramente loffio e un finale abbastanza incomprensibile. Si lascia giocare ma sicuramente è il meno coinvolgente dei 3.

Venom1905
30-10-18, 11:02
Lara capita in una trama che non c'entra più niente con i suoi cazzi personali, così la vendetta per il padre e tutta la storia di Trinity sono diluiti e persi in un'altra trama...

Considera che a me questa cosa è piaciuta :asd: Almeno esce un po' dai canoni del genere e non ti porta a desiderare che i personaggi secondari muoiano il prima possibile (come accadeva negli altri TR o Uncharted). Poi poteva sicuramente essere sviluppata meglio, però non mi è dispiaciuta.

Eric Starbuck
30-10-18, 17:54
Un po' ha ragione, però la storia ti porta a scoprire che il "cattivo" è il cattivo della vicenda di cui lara non c'entra nulla... ma è ANCHE il cattivo della vicenda di lara.

Solo che da un certo punto della storia questa "vendetta" passa in secondo piano. Però la storia del cattivo è molto affascinante. Hai letto/ascoltato i diari che lara trova in giro?

così come in Rise, sono molto importanti per capire il contesto della vicenda.

Det. Bullock
30-10-18, 19:34
Per quanto riguarda il presente Revelations fa tutto meno che chiudere, è quello che in gergo di aviazione chiamano "holding pattern". In compenso chiude definitivamente la trama di Ezio e Altair.

Per la conclusione della storia di Desmond ti tocca passare dal 3.

Vabbé, del 3 c'è qualcosa che proprio non mi attira, se lo danno aggratis come Black Flag forse forse.
Invece sia Freedom Cry che Liberation mi incuriosiscono parecchio se non altro perché ne parlò Errant Signal qualche tempo fa e sembrano essere giochi con meno filler, qualche volta che li scontano su Humble li prenderò se mi sarà piaciuto Black Flag.

Venom1905
30-10-18, 20:20
Un po' ha ragione, però la storia ti porta a scoprire che il "cattivo" è il cattivo della vicenda di cui lara non c'entra nulla... ma è ANCHE il cattivo della vicenda di lara.

Solo che da un certo punto della storia questa "vendetta" passa in secondo piano. Però la storia del cattivo è molto affascinante. Hai letto/ascoltato i diari che lara trova in giro?

così come in Rise, sono molto importanti per capire il contesto della vicenda.

Metto sotto spoiler

Alla fine che la storia di vendetta passi in secondo piano non me ne è fregato molto, sarebbe stata la solita trita e ritrita e trascurabile come nei capitoli precedenti o negli Uncharted. Avere invece a che fare con una città con una storia propria, un background che non ruota esclusivamente intorno a Lara, non mi è dispiaciuto affatto.


Poi ovviamente ha i suoi limiti, per quelle che erano le potenzialità è stata sviluppata poco, però visto che non stiamo parlando di un gioco narrativo ma di un genere dove la trama è quasi un fastidio, direi che si potrebbe considerare positiva

anton47
30-10-18, 22:04
Vabbé, del 3 c'è qualcosa che proprio non mi attira, se lo danno aggratis come Black Flag forse forse.
Invece sia Freedom Cry che Liberation mi incuriosiscono parecchio se non altro perché ne parlò Errant Signal qualche tempo fa e sembrano essere giochi con meno filler, qualche volta che li scontano su Humble li prenderò se mi sarà piaciuto Black Flag.ti posso solo dire che liberation è prescindibile, di buono ha che è corto
il 3 proprio non ero riuscito a finirlo per noia, un piattume....

Mega Man
30-10-18, 23:16
Vabbé, del 3 c'è qualcosa che proprio non mi attira, se lo danno aggratis come Black Flag forse forse.
Invece sia Freedom Cry che Liberation mi incuriosiscono parecchio se non altro perché ne parlò Errant Signal qualche tempo fa e sembrano essere giochi con meno filler, qualche volta che li scontano su Humble li prenderò se mi sarà piaciuto Black Flag.

AC 3 l'hanno già regalato su Uplay :snob:

nicolas senada
31-10-18, 10:31
AC 3 l'hanno già regalato su Uplay :snob:

A dire il vero su Uplay hanno regalato sia AC3 che AC4 Black Flag :asd:

cmq nel frattempo ho terminato Shadow Tactics :bua:
il contatore Steam mi segna 42 ore totali :bua: di sicuro ci ho infilato dentro 3-4 pranzi/cene e diverse conversazioni whatsapp al cellulare, fatto sta che cmq ho bestemmiato durissimo in tante sezioni, soprattutto
l'ultimo livello, nella parte iniziale per far fuori i due samurai + le guardie semplici che bloccavano l'accesso del vecchio cecchino al complesso
un signor gioco, perfetto per chi vuole un nuovo commandos, con grafica a mio avviso ottima (almeno nel caso mio ottimizzato bene)

(a proposito, ho letto che nonricordochi ha comprato i diritti di Commandos e ci dovrebbe essere una qualche versione rimasterizzata dei capitoli vecchi e un gioco nuovo di pacca in arrivo in futuro :rullezza: )

Eric Starbuck
31-10-18, 11:59
Metto sotto spoiler

Alla fine che la storia di vendetta passi in secondo piano non me ne è fregato molto, sarebbe stata la solita trita e ritrita e trascurabile come nei capitoli precedenti o negli Uncharted. Avere invece a che fare con una città con una storia propria, un background che non ruota esclusivamente intorno a Lara, non mi è dispiaciuto affatto.


Poi ovviamente ha i suoi limiti, per quelle che erano le potenzialità è stata sviluppata poco, però visto che non stiamo parlando di un gioco narrativo ma di un genere dove la trama è quasi un fastidio, direi che si potrebbe considerare positiva

Si vero. pure a me è piaciuto. ma metti che uno non abbia letto i diari e tutto il resto, capisco che possa trovare la storia di questo gioco ancora più insipida di quello che è.

Avrei preferito un maggiore sviluppo del senso di colpa e del cadere in un lato oscuro da parte di lara.

Tipo nella mitica scena in cui risorge dalle acque incazzata come un'ape! :rullezza:

vedere i soldati nemici impauriti scappare di fronte a lei è stato uno dei momenti più belli del gioco.

Mega Man
31-10-18, 12:58
A dire il vero su Uplay hanno regalato sia AC3 che AC4 Black Flag :asd:


Lo so, l'ho preso, parlavo soltanto di Assassin's Creed 3, dato che Bullock ha detto "se lo regalano"... :asd:

the devil's reject
01-11-18, 19:05
Si vero. pure a me è piaciuto. ma metti che uno non abbia letto i diari e tutto il resto, capisco che possa trovare la storia di questo gioco ancora più insipida di quello che è.

Avrei preferito un maggiore sviluppo del senso di colpa e del cadere in un lato oscuro da parte di lara.

Tipo nella mitica scena in cui risorge dalle acque incazzata come un'ape! :rullezza:

vedere i soldati nemici impauriti scappare di fronte a lei è stato uno dei momenti più belli del gioco.

Ma infatti, avrei preferito una cosa più "disperata" e senza speranza per un finale drammatico contro Trinity, mentre in realtà per Lara il secondo episodio con Konstantin e l'eredità della ricerca di suo padre era più personale ed emotivo. Quando s'incazza è spettacolare! il finale me lo aspettavo più su questa falsariga, una Lara alla disperata contro chi gli ha tolto tutto.

Le collection di diari e divinità Maya è molto interessante (a me piace un sacco la trama e l'ambientazione che si svelano dai diari e dai reperti, anche nei capitoli passati) ma di Paititi continuava a fregarmi relativamente, sarà una cosa mia :asd: la ricerca di Lopez invece è veramente bella, perché si svela tutto il mistero ricercando tombe e chiese, facendo del tomb raiding :sisi:

Det. Bullock
06-11-18, 04:09
Assassin's Creed Brotherhood (PC)
OK, ora comincio a capire la reputazione dei giochi ubisoft.
C'è talmente tanta di quella roba che non credo che avrei potuto fare tutto nemmeno provandoci, vorrei solo avessero fatto a meno di quella stronzata della sincronia per sbloccare la storia di Cristina Vespucci (fortuna che non c'è bisogno del 100% globale ma solo del 75%), in alcuni casi la sincronia al 100% nelle singole missioni non si può raggiungere per via di glitch stupidi tra l'altro.
Vabbé che tecnicamente c'è chi ci è riuscito lo stesso anche coi glitch ma sticazzi, quando una missione di dice "per il 100% ordina ai tuoi di far fuori il bersaglio" ma non te lo conta perché se non lo fai da un certo punto della mappa non usano la lama celata a quel punto tanto vale che mi dici che devo farlo tenendo la tastiera alla rovescia stando in piedi su una mano sola per quel che mi riguarda.
Per il resto un po' della fuffa open world era pure divertente, come il fatto di poter addestrare altri assassini e mandarli in giro a far casino per fargli guadagnare esperienza. Tra l'altro certe missioni diventano molto meno scoccianti usandoli al momento giusto.
A questo riguardo c'è una piccola osservazione: a quanto pare qualcuno a Ubisoft ai tempi possedeva il segreto su come modellare e animare delle assassine femmine, mi chiedo che avesse fatto questo custode dell'arcano segreto ai tempi di Unity, era stato forse rapito dai templari e portato a Rennes Le Chateau? :asd:
Un'altra cosa che non mi è piaciuta è che le missioni della trama occasionalmente mi ricordavano quelle di GTA, in cui o fai come dici il gioco anche se non c'è una ragione logica o muori. E gli obbiettivi di sincronizzazione una volta falliti non è possibile ripristinarli tornando a un checkpoint precedente ma bisogna rifare l'intera missione, considerando che spesso vi sono cutscene non saltabili e che i controlli contestuali spesso facciano un po' quello che gli pare risultando in errori grossolani la cosa spesso era parecchio frustrante, immaginatevi un misto di AVGN e Paperino e avrete una immagine approssimativa del mio stato in tali frangenti.
Ovviamente non ho nemmeno osato raccogliere tutte le maledette bandiere, ma almeno si può salvarne la locazione con l'occhio d'aquila per andare a prenderle dopo se proprio ci si vuole fare del male.
La balestra è veramente comoda al punto da soppiantare quasi del tutto la pistola visto che è molto più silenziosa.
Il bello del gioco alla fine rimane scorrazzare per l'Italia rinascimentale, in questo caso una Roma sorprendentemente accurata. Ovviamente ci sono delle licenze così a naso ma sono stato sorpreso che abbiano quantomeno provato a non commettere grossi anacronismi riguardo ai monumenti effettivamente presenti all'epoca spesso facendolo notare nel database visto che la Roma dell'epoca a differenza di Firenze è molto meno riconoscibile da chi ha presente quella attuale.
Bello anche incrociare le varie figure storiche, certo sarebbe stato simpatico se non fossero andati dritti alla versione più stereotipata possibile di Cesare e Lucrezia Borgia visto che si è abbastanza sicuri che quantomeno la reputazione di Lucrezia fosse stata parecchio gonfiata dai nemici di Cesare e del Papa (nella realtà era stata rimpallata da un matrimonio d'interesse all'altro senza avere voce in capitolo non differentemente da altre figlie di potenti dell'epoca). Particolarmente dolorosa è la sua presenza nel DLC dove alla corte Estense si comporta in una maniera capricciosa e paranoica che è veramente bizzarra considerando quello che si sa della parte finale della sua vita, un po' una delusione per una serie che si compiace nel contraddire la "vulgata" della storia di solito.

Eric Starbuck
06-11-18, 10:21
Assassin's Creed Brotherhood (PC)
, vorrei solo avessero fatto a meno di quella stronzata della sincronia

Questa cosa della sincronia la usavo anni fa per rispondere a chi tacciava gli AC di giochi che si finiscono da soli. ma ora mi ha stufato, l'hanno messa anche in Red Dead Redemption 2 e sinceramente non aggiunge nulla al gioco. Almeno non te lo sbandiera in faccia come gli AC, non ti dice: "eeeh... dai, rigioca la missione e fai la sincronia completa! dai che ce la fai!" Tra l'altro sono spesso cose stupide tipo di Andare dal punto A al punto B in meno di "tot". cosa che snatura la bellezza del gioco e delle galoppate nel bellissimo ambiente di gioco.

LordOrion
08-11-18, 00:57
Final Fight (https://it.wikipedia.org/wiki/Final_Fight), parte del Capcom beat 'em up Bundle su PS4.
Quasi 30 anni e non sentirli :asd:
Ok, se ti ricordi le carateristiche dei mob lo finisci in un oretta, ma e' un gioco sempre divertente.
Magari alla prima occasione ci faccio una local co-op col nipotame :sisi:

Det. Bullock
08-11-18, 04:45
Starlancer (PC)
Boh, a livello di gameplay funziona per i primi due terzi poi siccome le missioni diventano più difficili e scriptate tutte quelle piccole minchiate che i Roberts fanno sempre a livello di gameplay e storytelling vengono al pettine.
L'ho finito solo perché non è lunghissimo ma la missione 21 e l'ultima sono un puttanaio di script da seguire alle lettera, cutscene non saltabili che interrompono il gameplay ogni due minuti e obbiettivi che divetano molto più difficili da portare a termine perché i Roberts (sia Erin che Chris Roberts ci hanno lavorato a quanto sembra) non si sono mai dati la pena di mettere una "escort list" o il tasto "punta al bersaglio che sta attaccando la nave che hai sul display" come in Freespace e X-wing, oppure una fottuta mappa tattica come in Tie Fighter. Nemmeno il tastino per puntare la nave che hai davanti sembra funzionare a dovere. E il pulsante per puntare i siluri punta anche i bombardieri ma non da priorità ai siluri quando vengono lanciati (come invece fa in Freespace).
Poi ce la trama che come ho menzionato altrove è completamente risibile: comunisti spaziali cattivissimi che non si capisce bene perché fanno genocidi di massa dopo una Pearl Harbour spaziale fatta durante un trattato di pace (perché se fosse stata fatta durante rapporti diplomatici tesi come quella originale non sarebbero stati abbastanza cattivi), personaggi dal lato dei buoni che a tratti paiono usciti da una fan fiction di Starship Troopers di Verhoeven che non ha capito che il film era inteso come satira del militarismo (e il modo in cui sono impostate le cutscene che ci sono ogni tre o quattro missioni non aiuta a scrollarsi quest'impressione).
Bellissimo poi il modello di volo alla rovescia dove se vai più veloce sei anche più manovrabile, col ricultato che il bottone per mantenere la velocità del bersaglio di fatto ti impedisce di manovrare per tenerlo nel mirino quando rallenta, persino usando soltanto la manetta come ho fatto io la cosa diventa irritante e spesso ci si ritrova a tamponare i nemici perché altrimenti non si riesce a tenerseli davanti.
Peccato perché nel complesso non è orribile, ma non è nemmeno un capolavoro e certe robe erano scusabili, specie considerando che questo gioco è uscito dopo quei capolavori di Freespace 2 e Tie Fighter e aveva come concorrenza un altro spacesim "piccolo" ma molto meglio concepito come Tachyon: The Fringe.
Non è brutto come Privateer 2 però è abbastanza mediocre come spacesim, consigliabile solo se si è fissati come me col genere.

Det. Bullock
11-11-18, 15:34
Finito Tomb Raider 2 (PC) con la bellezza di 763 salvataggi. :asd:
Nella parte del tempio di Xian con le scale e le lame ci ho messo circa un'ora di tentativi ad accorgermi che potevo fare la capriola anche in volo. :bua:

Ovviamente gli ultimi due livelli li ho fatti usando la provvista di medikit e munizioni accumulate fino alle Catacombe del Tallion ed effettivamente anche sparando e usando medikit a casaccio sono bastati abbondantemente, ma non so perché questi TR di Core Design mi mettono la paranoia, dei 15.0 medikit usati the avrò usati 14 solo negli ultimi tre livelli. :asd:

I titoli di coda hanno una delle musiche più anni '90 che abbia mai sentito e fa un contrasto abbastanza brutto col tema di Lara che invece mi piace parecchio.

È un peccato che abbiano puntato parecchio sulle sparatorie in questo seguito, che non sono certo il punto forte del motore di gioco.

Kayato
11-11-18, 23:49
Red Faction Guerilla

Just Cause su marte.












Ok dai, riprende un po' la storia del primo, andare in giro a demolire tutto è simpatico ma la noia arriva ben presto. Plot basilare, missioni "main quest" due in croce, il gioco è solo side-mission. Ho come la sensazione che abbiano tagliato fondi per sviluppare il lato multiplayer (che sembra pure interessante......ma essendo morto non posso giudicarlo più di tanto)
Il lato "guerrilla" è fatto bene nel senso che non puoi fare il "one man army", poche munizioni e ti seccano facilmente i nemici se non sei cauto, quindi attacchi mordi e fuggi (per essere coerenti con il titolo) però mi sarebbe piaciuto un po' più di interazione con i bot e poter fare anche qualche azione coordinata. Simpatica l'idea di buttare insieme tutti i language pack e sentire gli NPC in tutte le lingue (visto che sono coloni terrestri).
Il fattore "marte" poco sfruttato IMHO, nel senso che poteva essere tranquillamente un gioco post-apocalittico semplicemente sostituendo la parola "marte" nei testi.
C'è pure un capitolo bonus, niente di particolare, si vede che è stato fatto di fretta.

Ho giocato alla remastered, ignoro le differenze con l'originale.

Mega Man
12-11-18, 00:13
Red Faction Guerilla

Just Cause su marte.

Ok dai, riprende un po' la storia del primo, andare in giro a demolire tutto è simpatico ma la noia arriva ben presto. Plot basilare, missioni "main quest" due in croce, il gioco è solo side-mission. Ho come la sensazione che abbiano tagliato fondi per sviluppare il lato multiplayer (che sembra pure interessante......ma essendo morto non posso giudicarlo più di tanto)
Il lato "guerrilla" è fatto bene nel senso che non puoi fare il "one man army", poche munizioni e ti seccano facilmente i nemici se non sei cauto, quindi attacchi mordi e fuggi (per essere coerenti con il titolo) però mi sarebbe piaciuto un po' più di interazione con i bot e poter fare anche qualche azione coordinata. Simpatica l'idea di buttare insieme tutti i language pack e sentire gli NPC in tutte le lingue (visto che sono coloni terrestri).
Il fattore "marte" poco sfruttato IMHO, nel senso che poteva essere tranquillamente un gioco post-apocalittico semplicemente sostituendo la parola "marte" nei testi.
C'è pure un capitolo bonus, niente di particolare, si vede che è stato fatto di fretta.

Ho giocato alla remastered, ignoro le differenze con l'originale.

Si concordo più o meno quello che dici, però andando avanti se ricordo bene potenzi la protezione e puoi affrontare molti nemici anche da solo :pippotto: senza contare le parti nel ROBOTTONEHH!! :asd:
Creare un mondo smil-post apocalittico non ce lo vedevo, alla fine si tratta di colonie su marte e rende molto bene il senso, ci stanno pure i selvaggi.

A me divertiva anche solo andare in giro a sfasciare i palazzi con il martellone già da subito :asd: perché va un po' contro quello che ti presentano tutti gli altri videogiochi d'azione, edifici intoccabili e fisica più o meno nulla.
Mentre in RF Guerrilla non hai bisogno d'andare all'ultimo piano di quell'avamposto... puoi semplicemente raderlo al suolo :rotfl:

Kayato
12-11-18, 00:42
Si concordo più o meno quello che dici, però andando avanti se ricordo bene potenzi la protezione e puoi affrontare molti nemici anche da solo :pippotto: senza contare le parti nel ROBOTTONEHH!! :asd:
Creare un mondo smil-post apocalittico non ce lo vedevo, alla fine si tratta di colonie su marte e rende molto bene il senso, ci stanno pure i selvaggi.

A me divertiva anche solo andare in giro a sfasciare i palazzi con il martellone già da subito :asd: perché va un po' contro quello che ti presentano tutti gli altri videogiochi d'azione, edifici intoccabili e fisica più o meno nulla.
Mentre in RF Guerrilla non hai bisogno d'andare all'ultimo piano di quell'avamposto... puoi semplicemente raderlo al suolo :rotfl:

Intendo che oltre al plot non c'è nulla che ti dice che sei su marte. Non hai zone non-terraformate in cui manca ossigeno o robe del genere (che poi dicono che quella valle è terraformata ma non c'è mezza pianta, è tutto un deserto!). In generale non ci sono elementi di gameplay che sfruttano il fattore "marte", per questo dicevo che potevano prendere il gioco paro-paro cambiare un paio di nomi e venderlo come un "Mad Max" per dire.
Nel primo RF non potevi "uscire", avevi una tuta completa di elmetto, c'erano "alieni", in questo l'unica cosa di "marziana" che ho trovato è un easter egg del primo robottino mandato su marte.

Det. Bullock
12-11-18, 03:08
Finito Assassin's Creed: Revelations (PC)
Finita la storia di Ezio e continua la tendenza a mettere un sacco di fuffa negli Assassin's Creed, almeno sembra che i controlli siano un po' meno legnosi stò giro.
E nota che a me parte della fuffa ha pure divertito ma porca miseria penso che tre quarti stia lì solo per allungare il brodo. Alla fine ho semplicemente fatto la roba che mi serviva per i soldi e l'equipaggiamento, non ho nemmeno fatto shopping per i monumenti come in Brotherhood ma solo attivato le varie botteghe per la rendita e anche in quella maniera credo di aver fatto almeno metà delle missioni della trama principale negli ultimi due giorni.
La cutscene finale copia in maniera spudorata l'inizio del Superman di Richard Donner. :asd:

Richter
12-11-18, 17:42
Intendo che oltre al plot non c'è nulla che ti dice che sei su marte. Non hai zone non-terraformate in cui manca ossigeno o robe del genere (che poi dicono che quella valle è terraformata ma non c'è mezza pianta, è tutto un deserto!). In generale non ci sono elementi di gameplay che sfruttano il fattore "marte", per questo dicevo che potevano prendere il gioco paro-paro cambiare un paio di nomi e venderlo come un "Mad Max" per dire.
Nel primo RF non potevi "uscire", avevi una tuta completa di elmetto, c'erano "alieni", in questo l'unica cosa di "marziana" che ho trovato è un easter egg del primo robottino mandato su marte.
Sarai contentissimo quando giocherai Armageddon allora :fag:

Det. Bullock
17-11-18, 02:43
Finita la campagna principale di Descent 3. (PC)
Mi è piaciuto ma non ai livelli dei primi due. Il gameplay è più lento ma i livelli più grandi col risultato che spesso ci si ritrova interi minuti per percorrere aree già ripulite. Altra cosa che mi ha irritato è il fatto che le missioni sono molto complesse ma il feedback per gli obbiettivi è mediocre. Non sembra esserci una lista degli obbiettivi o un riassunto del briefing richiamabile a livello già iniziato, probabilmente ci si aspetta che ci si regoli esclusivamente col guidebot ma il guidebot in questione ha diversi limiti e talvolta non funziona come dovrebbe. Non aiuta che la nuova mappa (resa meno leggibile nel passaggio dal semplice wireframe dei primi due a una specie di spaccato) a differenza di quella vecchia non segna i luoghi dei vari obbiettivi quindi si è obbligati o a usare il guidebot con tutti i problemi del caso oppure a girare a vuoto sperando di avere una botta di sedere (cosa che ho dovuto fare per una delle ultime missioni). Non aiuta che non essendoci un source port ci si becchi tutti i problemi di compatibilità e limiti grafici del caso, la versione di GOG.com che ho io ha già nGlide compreso perché né OpenGL né Direct3D funzionano correttamente su schede video moderne il che consente di forzare i colori a 32bit e mettere risoluzioni più alte ma si è limitati a risoluzioni 4:3 e l'anti aliasing non sembra voler funzionare. Il fatto di avere il gioco "così com'è" è anche problematico per configurare i controlli se non si usano mouse e tastiera visto che il gioco non ha supporto "twin stick" nativo e parte dal presupposto che si abbia un semplice joystick a 4 assi, chi ha due joystick o un HOTAS con più assi (il mio caso) deve accontentarsi di movimenti di traslazione non analogici. Nel mio caso all'inzio avevo usato uno degli hat switch sulla manetta per traslare lateralmente e verticalmente visto che era mappabile in-game ma alla fine ho usato uno script per attribuire la funzione allo stick analogico della stessa manetta perché usare lo hat swtich in quella maniera mi stava rovinando il pollice.
Almeno la storia del material defender è conclusa. Non so se continuerò con Mercenary, probabilmente me lo terrò installato e ci tornerò più tardi.

Intanto penso di iniziare Overload, voglio vedere se hanno in qualche modo corretto i problemi presentatisi in Descent 3.

LordOrion
25-11-18, 23:22
Finito Tyranny (https://en.wikipedia.org/wiki/Tyranny_(video_game)): Un tentativo targato di fare un rpg old-school con una trama originale riuscito solo a 3/4 (anzi 4/5), nonostante dietro ci siano le mani esperte de gli Obsidian.
Quello che non convince del tutto e' la storia troppo poco approfondita e il finale che pare un po' tirato via (del resto lo si puo' finire in una ventina di ore scarse), ma il gioco in se e' comunque estremamente godibile e pure rigiocabile grazie alla possibilita' di scegliere almeno 3 differenti quest line.

Saberfang
27-11-18, 09:29
Finito Remember Me

Se non fosse per il logo capcom in apertura si direbbe un titolo prodotto da Ubisoft con una collaborazione tra il team di assassin creed e quello di the division.
La direzione artistica è davvero buona. Si vede l'impegno che hanno messo per creare Neo Parigi e la società del 2080. Anche il comparto delle musiche è curato e ben legato alle varie scene del gioco.

La storia è convincente, ha delle tematiche su cui riflettere, punti di contatto con alcune problematiche dei giorni nostri, di cui si parlava di meno nel 2013 quindi non è banale, e in generale spinge molto il giocatore ad andare avanti per vedere cosa succede dopo. I personaggi sono ok anche se non molto sviluppati.
Sarebbe stato bello se alcune scelte durante la trama ne avessero influenzato lo sviluppo ma purtroppo si è scelto per la soluzione più semplice con uno sviluppo lineare.

Dove il gioco pecca pesantemente è il gameplay. Hanno provato a mantenerlo interessante inserendo nuove opzioni e avversari andando avanti ma purtroppo le basi sono ripetitive e noiose.
Tutto il combattimento è basato su un sistema di combo e schiva, alla batman insomma, ma qui le combo di tasti sono 4, fisse e non disponibili da subito. Questo perché il gioco permette di modificare l'esito di una serie di colpi eseguita con successo dando al giocatore la possibilità di decidere l'effetto di ogni colpo della combo tra tre opzioni disponibili: danno, cura o riduzione del tempo di ricarica delle abilità speciali.
Insomma un palliativo per far credere di fare qualcosa di diverso quando in realtà si andrà a cercare la combinazione più efficente da mantenere.
Noiosi anche gli scontri con i boss che si risolvono semplicemente in un'attesa per caricare la super mossa per poter danneggiare l'avversario.

Comunque non si combatte poi tanto il 65% del gioco è quasi un platform con salti e scalate alla assassin creed e qualche puzzle basico.

Per chiudere la difficoltà è bassissima, a metà gioco sono passato da normale a difficile perché altrimenti non c'è sfida.

Insomma per me è un 6,5. Mi piacerebbe se facessero un seguito rimediando alle pecche e dando un senso alla meccanica del memory remix che permette di alterare i ricordi delle persone, qui ininfluente ai fini della storia.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Richter
27-11-18, 20:49
Finito Remember Me

Se non fosse per il logo capcom in apertura si direbbe un titolo prodotto da Ubisoft con una collaborazione tra il team di assassin creed e quello di the division.
Hmmm, il gioco creato da una software house francese ti ricorda i prodotti di una software house francese? Quale bizzarra coincidenza...

LordOrion
27-11-18, 22:28
Hmmm, il gioco creato da una software house francese ti ricorda i prodotti di una software house francese? Quale bizzarra coincidenza...

Qualcuno dei devs ha pure lavorato per Ubosoz


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

LuPossj
28-11-18, 17:02
Finito Remember Me

...

Insomma per me è un 6,5. Mi piacerebbe se facessero un seguito rimediando alle pecche e dando un senso alla meccanica del memory remix che permette di alterare i ricordi delle persone, qui ininfluente ai fini della storia.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Siamo abbastanza allineati. Anch'io l'ho giocato recentemente e il mio voto era 6.
Sapevo che il gameplay non era nulla di speciale, ma almeno mi aspettavo molto di più in termini di trama, design e ambientazione.
E la telecamera non era ben impostata.
Non lo consiglierei.

nicolas senada
28-11-18, 17:19
Di recente mi sono rilassato con The Room, puzzle game per smartphone convertito per PC
ovviamente molto corto ma alla fine intrattiene bene, avevo un paio di dischi da ascoltare con molta calma ed è un'ottima attività da accompagnare giusto per non stare con le mani in mano durante l'ascolto :asd:

Mega Man
29-11-18, 00:32
Finito Remember Me

Se non fosse per il logo capcom in apertura si direbbe un titolo prodotto da Ubisoft con una collaborazione tra il team di assassin creed e quello di the division.
La direzione artistica è davvero buona. Si vede l'impegno che hanno messo per creare Neo Parigi e la società del 2080. Anche il comparto delle musiche è curato e ben legato alle varie scene del gioco.

La storia è convincente, ha delle tematiche su cui riflettere, punti di contatto con alcune problematiche dei giorni nostri, di cui si parlava di meno nel 2013 quindi non è banale, e in generale spinge molto il giocatore ad andare avanti per vedere cosa succede dopo. I personaggi sono ok anche se non molto sviluppati.
Sarebbe stato bello se alcune scelte durante la trama ne avessero influenzato lo sviluppo ma purtroppo si è scelto per la soluzione più semplice con uno sviluppo lineare.

Dove il gioco pecca pesantemente è il gameplay. Hanno provato a mantenerlo interessante inserendo nuove opzioni e avversari andando avanti ma purtroppo le basi sono ripetitive e noiose.
Tutto il combattimento è basato su un sistema di combo e schiva, alla batman insomma, ma qui le combo di tasti sono 4, fisse e non disponibili da subito. Questo perché il gioco permette di modificare l'esito di una serie di colpi eseguita con successo dando al giocatore la possibilità di decidere l'effetto di ogni colpo della combo tra tre opzioni disponibili: danno, cura o riduzione del tempo di ricarica delle abilità speciali.
Insomma un palliativo per far credere di fare qualcosa di diverso quando in realtà si andrà a cercare la combinazione più efficente da mantenere.
Noiosi anche gli scontri con i boss che si risolvono semplicemente in un'attesa per caricare la super mossa per poter danneggiare l'avversario.

Comunque non si combatte poi tanto il 65% del gioco è quasi un platform con salti e scalate alla assassin creed e qualche puzzle basico.

Per chiudere la difficoltà è bassissima, a metà gioco sono passato da normale a difficile perché altrimenti non c'è sfida.

Insomma per me è un 6,5. Mi piacerebbe se facessero un seguito rimediando alle pecche e dando un senso alla meccanica del memory remix che permette di alterare i ricordi delle persone, qui ininfluente ai fini della storia.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Concordo su tutto; è un gioco piacevole, ben narrato e che scorre via bene divertendo il giusto fra arrampicate, puzzle mnemonici e combattimenti, ma si nota che è tutto molto "facile", non hanno avuto il coraggio di creare un combat system più intricato, si tratta di fare semplici combo (scelte dal giocatore) calcio + pugno + calcio etc.

Ho trovato spettacolari alcuni scontri come quello contro lo Zorn, normalmente neanche ci fai caso a quanto sarebbero pericolosi perché non vengono mai affrontati direttamente, ma in quella "boss fight" con lui che SPACCO TUTTO :asd: e ti lancia urli inumani (facendoti chiedere se non sia soltanto un robot, ma magari un cyborg :look: ) è stato piuttosto coinvolgente.
Anche rispetto alle altre boss fight che si riducono a "combatti i minion e poi lancia il colpo caricato", quello contro lo Zorn è un semplice 1 vs 1 in cui devi farti valere contro il nemico soltanto utilizzando le tue forze, e idem il robot.

Non male anche gli scontri vs i Nephilim e Seraphim, non sono boss ma comunque nemici di alto livello che s'incontrano raramente.
Va bhe, a me però piacciono i robottoni :asd: :snob:

P.S.
il primissimo Zorn che s'incontra, da cui si deve sfuggire durante il prologo, è lo stesso che si vede verso la fine del gioco durante il sesto capitolo, mentre sta in riparazione, infatti riconosce Nilin quando ci passiamo davanti, urlandole addosso; è possibile distruggere il suo core esposto per sbloccare un achiviement :smugranking:

anton47
29-11-18, 13:24
remember me è stato (IMHO) un tentativo non riuscito
abbastanza fallimentare come action soprattutto per gli scontri identici ripetuti più volte cambiando, al massimo, gli sfondi
brodo lungo
e l'ottima trama finiva per risultare diluita e passare in secondo piano
le sequenza del riavvolgimento del tempo le avevo trovate eccezionali ma troppo quantitativamente minoritarie rispetto al totale, finivano per essere momenti eccelsi in un mare di banalità
peccato, la materia c'era ma è stata sprecata, meglio sarebbe stato se avessero fatto un walking simulator (infatti il loro gioco successivo ha avuto successo)

Kayato
29-11-18, 16:17
Red Faction Armaggeddon

Con questo mi sono sparato tutta la saga.

Allora abbiamo un FPS mancato o un TPS inutile, come preferite. È TPS con la telecamera molto ravvicinata......ma non ci sono meccaniche che richiedono la terza persona (tipo coperture alla Gear of Wars) quindi penso che sia solo una scelta estetica......giusto per farti vedere tutto l'equipaggiamento che si porta dietro che non utilizzerà mai.

Come gioco è "normale", spari a tutti e ti passa via tranquillamente, è uno shotter senza pensieri. Personaggi abbastanza anonimi (forse il più riuscito è SAM), storia blanda (plot non-sense.....pesantemente non-sense) quindi diciamo in linea con i predecessori.

Mi ha fatto piacere che si è tornati sotto-terra (o si dice sotto-marte?) perché in quello precedente aveva un terraforming un po' troppo easy (alla SW o Star Trek dove tutti i pianeti hanno un atmosfera perfetta per dire). Ho letto che molte critiche sono arrivate per il fatto che non hanno fatto un altro "GTA" com'era il terzo.

Giudizio su tutta la serie:

Il primo: stupendo, ha qualche difetto ma rimane un signor gioco
il secondo: un gioco random con il titolo red faction. Nell'ottica di un FPS nato per PS2 non è male, come FPS per PC lasciamo perdere.
il terzo: just cause su marte. Demolire tutto è sempre divertente ma dopo il terzo settore inizia ad annoiarmi
il quarto: un tps senza infamia e senza gloria.

Maybeshewill
29-11-18, 17:54
A me remember me è piaicuto

Det. Bullock
03-12-18, 19:28
Finito Rebel Galaxy (PC)
Il gameplay è bello raffinato, visualmente è stupendo (molto cartoonesco con colori vivaci e le battaglie sono una festa di laser ed esplosioni) ma l'ambientazione è appena abbozzata.
Il che è un peccato perché anche se il combattimento è in stile "velieri nello spazio" (l'ho sentito paragonare al combattimento navale di Assassin's Creed Black Flag) l'ispirazione da Wing Commander Privateer è palese, il gameplay loop è visibilmente preso da lì solo con più variazioni durante i viaggi come eventi casuali e limature ai difetti e alle limitazioni un po' stupide dell'originale (dover per esempio se volevi prendere più missioni commericiali dovevano essere tutte verso la stessa stazione perché non ci si poteva fermare a nessun'altra stazione che non fosse quella di destinazione senza far fallire la missione).
Alla lunga diventa un po' ripetitivo, specie verso la fine quando le nuove navi, armi e impianti richiedono molto più grinding di missioni e tutti quei piccoli eventi casuali (che sono pure pochi tra l'altro) diventano meno profittevoli in proporzione diventando più scocciature che altro.
Riguardo all'ambientazione il problema è che manca di qualsiasi tipo di "flavour text" al di fuori dei vari beni che si commerciano, durante la storia l'unica informazione era che una delle razze originariamente viveva in caverne e miniere ma non c'è letteralmente altro, è quasi come se si fossero scordati di allegare un manuale.
Per il resto le meccaniche sono intuitive senza mancare di sfida, c'è una bella varietà di armi con proprietà tutte diverse e ogni volta che si cambia nave il tuo equipaggiamento viene trasferito automaticamente alla nuova senza bisogno di fare shopping di nuovo per tutto o di vendere tutto il vecchio equip manualmente come in Privateer perché il valore aggiunto se vendevi la nave in blocco era inferiore alla vendita separata dei componenti.
Poi cazzarola, andare in giro con una corazzata armata fino ai denti è una soddisfazione.
Il gioco è pensato visibilmente per un pad (daltronde mi pare sia pure su Playstation e Xbox) ma è giocabilissimo anche con mouse e tastiera.


Conto che nel prossimo Rebel Galaxy Outlaw diano maggiore enfasi a storia e ambientazione.

Alienvsraziel
04-12-18, 18:31
Finito RED DEAD REDEMPTION 2 su piattaforma XBOX ONE X.
Beh, che dire tecnicamente stupendo, ma imho capolavoro mancato.
Putroppo sul versante storia e gameplay, ci sono state cose stupende e cose che non mi sono proprio andate giu.
Ci sono avvenimenti nella trama a mio avviso mal posti o mal diluiti....porca miseria per un buon 40% non succede praticamente nullla, poi mi metti la prima morte SHOCK di Sean e che passa in secondo piano......perchè?....perchè rapiscono il figlio di Jhon Marston (che tra l'altro poco mi interessa perchè so già che sopravviverà e che diventerà adulto) e tra l'altro dopo varie scorribande senza senso scopro che sta meglio di noi tutti :azz:
Poi anche la bellissima sequenza del nostro di rapimento, alla fine ce la caviamo e ritorniamo da soli al campo base e finisce tutto a cantuccini e vino.
Anche Dutch mi è sembrato sprecato così come altri membri di questa squadra. Alla fine Dutch mi ha pure aiutato con Micah...bo, non sono riusciti proprio a farmelo odiare. Niente da dire però su Arthur, Sadie Adler e la parte sull'isola. Con Arthur ho terminato l'avventura con il finale buono, Questo è ben congegnato come personaggio (forse anche meglio di Marston) ma alla fine anche qui è sempre il buon personaggio in cerca di redenzione.
Altra cosa un po negativa la parte della gestione dei soldi, che fa davvero sminuire tutte le altre attività secondarie.....già a metà della storia mi son ritrovato con dei ben dollaroni e ovviamente chissene di rapinare o fare le altre attività per arricchirmi.....ed è stato veramente uin peccato.
Insomma per carità lo considero un ottimo gioco, ma per me con quello che avevano costruito e con questi personaggi potevano costruire qualcosa ancora di più epico, anche perchè personalemnte ho amato il primo capitolo e solo Dio sa quanto ci tenevo.

Det. Bullock
06-12-18, 20:22
Finito Firewatch (PC)
Non so come commentare senza fare spoiler. :asd:
L'ho trovato una bella storia che sfrutta bene l'interattività del medium (rispetto a Gone Home è più esteso come ambiente di gioco e si ha un ruolo molto più attivo invece di essere essenzialmente testimoni di una storia altrui), e sì: mi è piaciuto pure il controverso finale, si capisce abbastanza bene che ciò che lo rende controverso è proprio parte del significato della storia.

Lars_Rosenberg
06-12-18, 22:42
Si il finale fa un po' rimanere 'di merda', ma è giusto così, molto più reale e significativo rispetto al finale che uno si sarebbe potuto aspettare.

Patman
10-12-18, 17:24
Ho finalmente terminato Dragon Quest XI.
Steam mi dice che ci ho giocato per 160 ore ma, secondo me, almeno 40-50 sono dovute a gioco in pausa mentre corro dietro ai bisogni/ordini di moglie e figlio :moglie:

Che dire? Avevo giocato a precedenti Dragon Quest su Nintendo DS e sono abbastanza appassionato di questa serie che spopola in Giappone, credo che questo undicesimo episodio risulti probabilmente il migliore di tutti.
L'aspetto grafico, per il genere, è decisamente apprezzabile e anche la parte audio si difende benissimo, specialmente dopo aver installato la mod che sostituisce la musica midi con i pezzi orchestrali.
La trama è molto bella e un po' più complessa della media dei Dragon Quest, sicuramente un altro punto a favore.
Nel corso delle mie 160 ore il gioco è improvvisamente crashato tornando al desktop solo un paio di volte, quindi potrei definirlo alquanto stabile.
La difficoltà non mi è parsa molto elevata (ma per i masochisti è possibile aumentarla) e questo per me rappresenta un aspetto positivo in quanto non ho più né la pazienza né il tempo (e le capacità...) di qualche anno fa.
In definitiva è una bellissima favola, dai colori sgargianti e con la simpatia dei personaggi di Akira Toriyama, con una coinvolgente e varia colonna sonora (sempre la stessa peraltro da anni) che mi ha tenuto compagnia per molto tempo e che sono felice di avere vissuto.
Straconsigliato per gli appassionati del genere JRPG. :nod:

Det. Bullock
11-12-18, 20:33
Finito Darkstar One (PC)
È forse lo spacesim più blando che abbia mai giocato.
Il commercio è inutile, l'open world si espande solo se segui la storia che di sicuro non è nulla di eccezionale.
La grafica è bella e supporta bene il 16:9 ma i controlli hanno questa bizzarra mania di affidare diverse funzioni di volo a menu che si possono usare solo col mouse senza mettere in pausa il gioco tra cui il menu per eselzionare bersagli specifici. Il sistema di combattimento non è nulla di che ma non è orribile.
Boh, veramente non c'è tantissimo da dire, se si vuole sparacchiare un po' nello spazio andrebbe pure bene ma a 20 ore abbondanti è un po' troppo lungo per qualcosa di così privo di guizzi nel gameplay.

the devil's reject
12-12-18, 12:57
Finito Call of Cthulhu. Un fanservice per gli appassionati di Lovecraft, ma un gioco fatto con pochi fondi e senza una chiara direzione. La storia è molto classica e tutto è perfettamente in atmosfera, ma le sessioni di gioco per quanto varie (un po' di stealth, un po' di puzzle, tanto walking sim) non ce la fanno mai ad essere veramente avvincenti e ben integrate con il racconto. C'è pure un sistema di skill che sembra servire a poco, si sbloccano opzioni di dialogo di cui poi non si vede il peso.

Per chi si è letto tutto di Lovecraft o se vi piace il gdr della Chaosium è sicuramente da provare, se non altro per uno dei finali che è veramente da brividi, ma consiglio di aspettarlo scontatissimo o come parte di qualche bundle.

Necrotemus
12-12-18, 13:43
Si il finale fa un po' rimanere 'di merda', ma è giusto così, molto più reale e significativo rispetto al finale che uno si sarebbe potuto aspettare.

L'altro finale e' ancora piu' triste.

Credo che dipenda anche come nella catena di eventi finali tu sia portato a pensare e guardare dentro di te, sostituendoti al protagonista

Zoro83
13-12-18, 12:28
Finito un mio vecchio pallino: The Settlers 2

Da fan storico della saga, mi è piaciuto tanto nonostante la vecchiaia del titolo.

LordOrion
13-12-18, 12:52
Finito un mio vecchio pallino: The Settlers 2

Da fan storico della saga, mi è piaciuto tanto nonostante la vecchiaia del titolo.

vecchio solo 22 anni :bua:

Avevo giocato un po' al 3 (il fine '90 era la mia epoca RTS), ma non mi piacque granche' (troppo gestionale).
Ricordo che lo regalai ad un amico che invece ci passava giornate intere davanti.

Zoro83
13-12-18, 15:06
vecchio solo 22 anni :bua:

Avevo giocato un po' al 3 (il fine '90 era la mia epoca RTS), ma non mi piacque granche' (troppo gestionale).
Ricordo che lo regalai ad un amico che invece ci passava giornate intere davanti.

Pensa che il 3 era già meno gestionale dei prequel :asd:

P.S. Letto ora che Blue Byte darà man forte nello sviluppo di Beyond Good & Evil 2 :pippotto:

https://www.everyeye.it/notizie/beyond-good-evil-2-5-team-lavoro-sul-gioco-si-unisce-anche-blue-byte-355391.html

LordOrion
14-12-18, 00:18
Pensa che il 3 era già meno gestionale dei prequel :asd:


:bua:

Det. Bullock
15-12-18, 04:07
Ri-finito Wolfenstein: The New Order (PC)
Stavolta il boss finale (che l'ultima volta mi aveva fatto uscire pazzo, in primis perché pensavo ci fosse qualche puzzle invece di essere un semplice "sparagli addosso finché non schiatta") è durato circa venti secondi perché questa volta ho sbloccato i perk per portarsi dietro più razzi e granate (più quello per l'esplosione all'impatto) facendone provvista per tutto il corso dell'ultimo livello e appena è spuntato fuori glieli ho buttati tutti addosso cominciando dalle granate. :asd:
Ho anche trovato tutte le lettere sparse nel corso del gioco in primis perché i contenuti narrativi cerco di trovarli tutti anche se non necessari, in secundis perché mi piaceva la citazione del nome dell'achievement.
Mi ero scordato che uno dei ritagli di giornale appesi nel covo fosse in italiano, tra l'altro stranamente non solo è italiano competente ma il linguaggio sembra pure essere corretto data l'epoca, bravi Machinegames.

Det. Bullock
18-12-18, 03:52
Finito Wolfenstein: The Old Blood (PC)
Il boss finale me lo ricordavo parecchio più tosto, sono dovuto correre al medikit più vicino solo una volta mentre per il resto mi sono mosso pochissimo cercando di mirare i razzi della kampfpistole nella bocca del bestio.
Ecco, se c'è un po' un difetto è che dopo il salvataggio nel villaggio in fiamme il gioco perde un po' di mordente, fila bello liscio ma non è nulla di memorabile. Almeno l'ultima parte non è troppo lunga.

manuè
18-12-18, 07:58
se intendi giocarlo, auguri per l'achievement dei comandanti in wolfenstein the new colossus.

LordOrion
18-12-18, 10:54
Finito (per la verita' Domenica sera) Shadow of the Tomb Raider: Finalmente si intravede la "vecchia" Lara Croft sotto la pelle di Violetta.

Det. Bullock
18-12-18, 12:11
se intendi giocarlo, auguri per l'achievement dei comandanti in wolfenstein the new colossus.

Non sono tipo da achievement. :asd:
Credo che a parte House of The Dying Sun e Dark Souls non abbia mai completato gli achievement per nessun gioco.

Poi non so se passerò direttamente a The New Colossus anche se lo sconteranno nei prossimi saldi, cerco un po' di alternare e se sto a giocare FPS per un mese di fila finisco per scocciarmi.

manuè
18-12-18, 13:55
Non sono tipo da achievement. :asd:
Credo che a parte House of The Dying Sun e Dark Souls non abbia mai completato gli achievement per nessun gioco.
e fai bene, che per andare dietro a quelle baggianate spesso ci si perde il gusto di giocare :ok:

Poi non so se passerò direttamente a The New Colossus anche se lo sconteranno nei prossimi saldi, cerco un po' di alternare e se sto a giocare FPS per un mese di fila finisco per scocciarmi.
ho dimenticato di inserire la faccina sarcastica, per dire quanto è scocciante quella parte del gioco :asd:

Mega Man
18-12-18, 20:34
e fai bene, che per andare dietro a quelle baggianate spesso ci si perde il gusto di giocare :ok:


Mi sono divertito a completare gli achi 100% soltanto in due giochi: JuJu, perché trattasi di un platform molto piacevole e con achivement molto fattibili.
Alan Wake, ho approfittato della seconda run a difficoltà nightmare, che serve comunque per sbloccare il relativo achi, ne ho anche approfittato per trovare tutti i collezionabili che non avevo ancora trovato (insegne, thermos...), è stato un mezzo parto ma con la Wikia ufficiale ce l'ho fatta :sisi:

Impegnativi ma non impossibili gli obiettivi che chiedono di superare certe parti senza crepare, tanto basta rigiocarle singolarmente a facile (non è vincolato alla difficoltà infatti) selezionando il capitolo, non bisogna ricominciare tutto. Molto bella la parte nelle fornaci (prima espansione) in cui quasi urlavo BECCATEVI STE FIAMMATE STRONZI!! :asd:
Fosse stato necessario rigiocare TUTTO senza crepare, allora sarebbe stato molto più difficile :chebotta:

Lars_Rosenberg
18-12-18, 21:04
Finito (per la verita' Domenica sera) Shadow of the Tomb Raider: Finalmente si intravede la "vecchia" Lara Croft sotto la pelle di Violetta.Come lo valuti rispetto ai due precedenti titoli della saga?
Sto giocando a Rise e ho già Shadow (preso in bundle con Xbox, l'ho preferito a PUBG :uhoh: e Fallout 76 :facepalm:).
Il TR2013 mi era piaciuto abbastanza, so che ai fan della serie ha fatto storcere il naso il cambio di gameplay ma io cercavo un action veloce, divertente ed avventuroso e TR era esattamente questo.
Rise prosegue sulla stessa linea e mi sembra un, comunque godibilissimo, more of the same, anche se alcuni aspetti come caccia/sopravvivenza/crafting che in TR13 erano appena accennati diventano finalmente più importanti.
Shadow ha l'ambientazione che mi ispira di più quindi mi sta "salendo l'hype", però voglio finirli in ordine.

LordOrion
19-12-18, 13:31
Come lo valuti rispetto ai due precedenti titoli della saga?


La MoreOfTheSemanza rimane (quasi stesse meccaniche, storia diversa), ma e' IMHO il migliore dei 3.

Det. Bullock
22-12-18, 10:08
Finito Overload (PC)
Come con i Descent l'ho centellinato visto che come lì appena si perde un attimo di reattività sono dolori.
Poi ho avuto anche la brillante idea di giocarci a Hotshot (i Descent li avevo finiti a Rookie) che col senno di poi vista la mia mancanza di riflessi non è stata una buona idea. :asd:
Gli ultimi livelli in particolare sono parecchio bastardi, specie l'ultimo che sono riuscito a finire solo grazie all'essere inciampato in un power up di occultamento consentendomi di andare all'uscita del livello senza essere attaccato da torme di bot inferociti.


La MoreOfTheSemanza rimane (quasi stesse meccaniche, storia diversa), ma e' IMHO il migliore dei 3.

Ho notato che è una caratteristica della serie in genere, quasi tutte le volte che ci sono stati cambiamenti veramente grossi nelle meccaniche c'è stato un reboot.

Lars_Rosenberg
26-12-18, 20:12
Grazie alle vacanze natalizie ho finalmente trovato tempo per un po' di sessioni intense di gioco e ho finito, nell'ordine:
- Hellblade Senua's Sacrifice
- Late Shift
- Rise of the Tomb Raider

Late Shift è un film interattivo (credo sia classificabile come full motion video). La produzione è buona, gli attori non sono cani e la storia è interessante. Le scelte portano a 7 finali diversi, ma purtroppo per vedere un finale diverso bisogna riguardare tutto il film, cambiando le scelte quindi l'ho fatto solo 2 volte e ho guardato gli altri finali su YouTube.
Su Steam ora costa 9€ (con sconto) che è un prezzo forse tendente leggermente verso l'alto se lo si rapporta a un film visto al cinema dato che comunque la durata è limitata e dubito che vi venga voglia di giocarlo 7 volte, anche perché senza sapere quali scelte portano a quali conseguenze non è facile sbloccare tutti i finali.
Io l'ho scoperto grazie al Game Pass (mi aveva attratto la copertina) altrimenti neanche ne avrei mai conosciuto l'esistenza, ma lo consiglio se vi interessa il genere.

Di Hellblade ne ho già parlato in un altro topic e ribadisco che è un capolavoro assoluto e uno dei migliori giochi degli ultimo 2-3 anni. Sono ansioso di vedere cosa possa tirare fuori Ninja Theory con un budget da Tripla A sotto Microsoft.

Rise of the Tomb Raider l'ho voluto giocare prima di Shadow che ho già in download per fare la trilogia in ordine cronologico e devo dire che mi è piaciuto molto, anche se a livello emozionale non raggiunge ovviamente Hellblade come impatto, e mi sembra un miglioramento sono quasi tutti gli aspetti rispetto al TR del 2013 che comunque già mi aveva divertito. Aspetti che nel precedente erano appena abbozzati come la caccia e il crafting qui sono più sviluppati ed importanti anche se risultano ancora secondari. Il punto debole del gioco imho è paradossalmente Lara, non proprio carismatica come ci si aspetterebbe da un personaggio con la sua fama e blasone. La trama è comunque abbastanza interessante e il gameplay molto rifinito, con ottimo level design. Un po' esagerate le munizioni e risorse sparse ovunque, ma a fini puramente ludici va bene. Il realismo in generale non è di casa in questo gioco.
Nel complessi promosso e sono pronto ad iniziare Shadow.

Patman
27-12-18, 10:32
Siete talmente entusiasti di Hellblade Senua's sacrifice che alla fine me lo sono fatto regalare per Natale :D
Ora sono impegnato con Fallout 4 e Kingdom Rush Origins, ma poi lo proverò sicuramente.

anton47
27-12-18, 12:34
ma occhio che sanua non è propriamente un "videogioco"

Lars_Rosenberg
27-12-18, 14:49
Anton non dire castronerie :asd:
Il fatto che non sia GTA non lo rende un non videogioco. Non è di certo un walking simulator.
Ci sono enigmi, combattimenti e storia, come in qualsiasi action/adventure in terza persona. La sua caratteristica è che è molto focalizzato in pochi aspetti in cui eccelle magnificamente (audio e grafica ad esempio) e mancano tutti gli aspetti "accessori" che altri giochi hanno: ad esempio non si può cambiare arma, non c'è crafting, non c'è loot, non ci sono NPC a parte i personaggi che appaiono nei filmati che avanzano la trama, non ci sono 'side quest' ecc... però tutto questo è funzionale al gioco e secondo me è molto meglio così perché nel contesto di Hellblade questi aspetti stonerebbero.
Avandolo giocato parallelamente a Rise of the Tomb Raider, che invece ha tutte queste caratteristiche, posso dire che non se ne sente assolutamente la mancanza.

anton47
27-12-18, 19:52
Anton non dire castronerie :asd:....non le dire tu :snob:
quel pochino di combat è appiccicato con lo sputo (anche se ben giustificato simbolicamente), quanto agli enigmi, se proprio vuoi chiamarli così...
è praticamente una seduta di psicoanalisi spettacolarizzata, uno studio sulla schizofrenia, tutto quello che è "fisico" è mera cornice per renderlo un pochino commerciale

Det. Bullock
27-12-18, 21:25
C'era gente che diceva che le avventure Lucasarts non erano videogiochi perché non si poteva morire e non c'erano vicoli ciechi, entrambe cose tipiche delle normali avventure grafiche dell'epoca.
Non è che perché c'è enfasi sulla storia e poca o nulla sfida non è un videogioco.

anton47
27-12-18, 21:35
è che siamo sempre da capo: è il termine "videogioco" che è diventato presto inadeguato

Det. Bullock
27-12-18, 21:41
è che siamo sempre da capo: è il termine "videogioco" che è diventato presto inadeguato
In inglese i fumetti li chiamano "comics" anche se sicuramente in Maus di Spiegelman non c'è nulla da ridere, c'è chi si è inventato il termine graphic novel ma spesso sono gli stessi che scrivono i fumetti seri a prendere in giro quel termine (Alan Moore in primis).

LordOrion
27-12-18, 23:14
Non è che perché c'è enfasi sulla storia e poca o nulla sfida non è un videogioco.

Ese, prova a finire Indiana Jones and the Fate of Atlantis senza aiutini alla Cocoon poi mi dici se non c'e' la sfida :tsk:

Det. Bullock
28-12-18, 01:15
Ese, prova a finire Indiana Jones and the Fate of Atlantis senza aiutini alla Cocoon poi mi dici se non c'e' la sfida :tsk:

Tutto è relativo, all'epoca si era abituati a roba come King's Quest dove se ti scordavi di raccogliere un oggetto potevi andare avanti di diversi capitoli senza renderti conto che il gioco era diventato non completabile.

LordOrion
28-12-18, 10:21
Tutto è relativo, all'epoca si era abituati a roba come King's Quest dove se ti scordavi di raccogliere un oggetto potevi andare avanti di diversi capitoli senza renderti conto che il gioco era diventato non completabile.

A maggior ragione.

anton47
28-12-18, 13:58
In inglese i fumetti li chiamano "comics" anche se sicuramente in Maus di Spiegelman non c'è nulla da ridere, c'è chi si è inventato il termine graphic novel ma spesso sono gli stessi che scrivono i fumetti seri a prendere in giro quel termine (Alan Moore in primis).altro termine inadeguato, fuorviante e riduttivo
nomi dati agli albori e quando non si era in grado di prevedere gli sviluppi futuri dei media

Maybeshewill
28-12-18, 18:30
Ese, prova a finire Indiana Jones and the Fate of Atlantis senza aiutini alla Cocoon poi mi dici se non c'e' la sfida :tsk:

:smugpalm:

Matsetes
28-12-18, 23:04
Ho finito oggi Beyond Eyes dopo averlo lasciato da parte per un mesetto almeno.
Inizia bene, l'idea per il gameplay è carina: la protagonista è cieca, quindi vedremo l'ambiente solo a pochi metri da noi, il resto rimane sfocato.
Purtroppo i livelli riprendono sempre lo stesso espediente, la storia non esiste quasi ed anche graficamente poteva osare di più. Non lo consiglio, fortuna che l'ho avuto da un bundle...

Det. Bullock
29-12-18, 02:05
Finito AM2R (PC)
Ovviamente senza ottenere tutti gli oggetti perché gli ultimi richiedevano delle sequenze di salti e boost davvero bastarde, ma daltronde è così con tutti i Metroid 2D che ho giocato tranne paradossalmente l'originale per Gameboy che invece aveva pure più energy tank del numero massimo consentito sparsi per il mondo di gioco.
Come remake di Metroid 2: The Return of Samus siamo dalle parti di Zero Mission per GBA, la base di partenza è sempre un misto di Super Metroid e di Metroid Fusion quindi abbiamo una Samus che si muove in maniera più libera e che sopratutto può portarsi dietro tutti i vari upgrade del cannone senza dover ogni volta andare a cercare le statue Chozo per poter alternare (caratteristica dell'originale che per quanto non pesi troppo poteva risultare un po' seccante).
La mappa è soprendentemente simile ma rendendo spesso meno ovvio come andare avanti pur non arrivando a una progressione completamente aperta come Super e Zero Mission per mantenersi fedeli all'originale che è notoriamente il Metroid 2D più lineare, ancora più di Fusion.
Purtroppo mantiene quell'abitudine tipica dei fangame ispirati a franchise videoludici esistenti di mantenere almeno una caratteristica irritante degli originali, in questo caso l'abitudine di mettere punti di salvataggio parecchio lontani dai due boss più difficili spesso costringendo a ripetere lunghe sequenze che per quanto abbastanza tranquille vengono comunque a noia dopo il secondo tentativo specie per la presenza di ostacoli che possono recare danno al giocatore che a quel punto probabilmente sta pure perdendo concentrazione e comincerà ad andarci contro. [Nel mio caso non ha certo aiutato l'avere la membrana sotto il pulsante A del pad rotta quindi mi veniva praticamente impossibile usare con precisione lo space jump per evitare gli aculei su pavimento e soffitto prima del boss finale.]
Il cambiamento della modalità per sconfiggere il boss finale mi ha disorientato parecchio, almeno in due dei miei tentativi falliti avevo cercato di usare la tattica di farsi ingoiare per poter usare le bombe ma a quanto pare questa possibilità non c'è più e se c'è non ho trovato il modo per sfruttarla.
La storia è stata arricchita parecchio, prendendo uno spunto da Metroid Prime c'è un codex a cui si aggiungeranno varie voci esplorando e andando avanti spesso dando anche analisi dei vari nemici e boss.
A questo punto sarei curioso di provare il remake ufficiale, ma al momento 3DS non ne ho quindi se ne parlerà quando sarà il momento.

Kayato
30-12-18, 19:39
Mi sono lanciato su Medal of Honor, appena finito

MoH: Allied Assault

Ora non mi vengono in mente i giochi di quel periodo quindi non riesco troppo a fare un confronto, sicuramente ha creato un genere.

I primi livelli non mi hanno detto molto, verso la fine migliora, sopratutto l'ultima missione mi sembra ben fatta. Come gameplay nulla da dire, tranne che a volte è un po' troppo punitivo. Tipo nello sbarco in normadia da clichè su OMAHA va un po' a culo. Anche correndo da cover a cover le MG te le becchi, devi rifare quel pezzo finché "ti mancano abbastanza" da andare avanti.
I cecchini poi sono un vero palo in c.... Già spesso non vedi i nemici perché coperti dalla vegetazione (sono dentro i cespugli) e non avendo il flash delle armi è un divertimento trovarli! Con gli sniper peggio ancora visto che stanno più lontani e fanno male. Per non parlare del fatto che sparano attraverso i muri in certe occasioni.
Ah si, un livello è SOLO una escort mission in una città con solo snipers........

Adesso vado di dlc, stavo vedendo anche di comprare quelli che mi mancano: airborne lo prendo ora su Steam, Warfighters è solo su Origin.....apro la pagina nessun screenshot e manco il prezzo, solo il pulsante "compra subito" :facepalm: se lo possono tenere.

Mega Man
30-12-18, 21:05
Mi sono lanciato su Medal of Honor, appena finito

MoH: Allied Assault

Ora non mi vengono in mente i giochi di quel periodo quindi non riesco troppo a fare un confronto, sicuramente ha creato un genere.

I primi livelli non mi hanno detto molto, verso la fine migliora, sopratutto l'ultima missione mi sembra ben fatta. Come gameplay nulla da dire, tranne che a volte è un po' troppo punitivo. Tipo nello sbarco in normadia da clichè su OMAHA va un po' a culo. Anche correndo da cover a cover le MG te le becchi, devi rifare quel pezzo finché "ti mancano abbastanza" da andare avanti.
I cecchini poi sono un vero palo in c.... Già spesso non vedi i nemici perché coperti dalla vegetazione (sono dentro i cespugli) e non avendo il flash delle armi è un divertimento trovarli! Con gli sniper peggio ancora visto che stanno più lontani e fanno male. Per non parlare del fatto che sparano attraverso i muri in certe occasioni.
Ah si, un livello è SOLO una escort mission in una città con solo snipers........

Adesso vado di dlc, stavo vedendo anche di comprare quelli che mi mancano: airborne lo prendo ora su Steam, Warfighters è solo su Origin.....apro la pagina nessun screenshot e manco il prezzo, solo il pulsante "compra subito" :facepalm: se lo possono tenere.

Medal of Honor Allied assault non ha espansioni :fermosi: Pacific Assault ed Airborne sono seguiti

Kayato
30-12-18, 22:23
Medal of Honor Allied assault non ha espansioni :fermosi: Pacific Assault ed Airborne sono seguiti

Spearhead e Breakthrough

LordOrion
31-12-18, 00:43
Botti di fine anno, finiti:

Soldier of Fortune (2000) (https://en.wikipedia.org/wiki/Soldier_of_Fortune_(video_game))
Fps dal gusto parecchio retro', ma godibile nonostante tutte le sbavature tecniche tipiche dell'epoca. Bello e divertente!

Soldier of Fortune 2: Double Helix (2002) (https://en.wikipedia.org/wiki/Soldier_of_Fortune_II:_Double_Helix)
Gli fps per come dovrebbero essere fatti: Mappe labirintiche, nemici agguerriti e storia divertente. I bug nel gioco sono parecchi ma merita il vostro tempo e i soldi.

Soldier of Fortune 3: Payback (https://en.wikipedia.org/wiki/Soldier_of_Fortune:_Payback)
Una granbellamerdah(tm) fumante. Un gioco indecente realizzato a pene di segugio tanto per tirar su due spicci sfruttando un brand storico. Evitatelo come la peste.

manuè
31-12-18, 10:06
Spearhead e Breakthrough
quello ambientato nella battaglia di cassino è da lancio del pc dalla finestra ad ogni passo :asd:

Botti di fine anno, finiti:

Soldier of Fortune (2000) (https://en.wikipedia.org/wiki/Soldier_of_Fortune_(video_game))
Fps dal gusto parecchio retro', ma godibile nonostante tutte le sbavature tecniche tipiche dell'epoca. Bello e divertente!

Soldier of Fortune 2: Double Helix (2002) (https://en.wikipedia.org/wiki/Soldier_of_Fortune_II:_Double_Helix)
Gli fps per come dovrebbero essere fatti: Mappe labirintiche, nemici agguerriti e storia divertente. I bug nel gioco sono parecchi ma merita il vostro tempo e i soldi.

Soldier of Fortune 3: Payback (https://en.wikipedia.org/wiki/Soldier_of_Fortune:_Payback)
Una granbellamerdah(tm) fumante. Un gioco indecente realizzato a pene di segugio tanto per tirar su due spicci sfruttando un brand storico. Evitatelo come la peste.


una perfetta descrizione dei SoF :ok:

Kayato
31-12-18, 10:30
quello ambientato nella battaglia di cassino è da lancio del pc dalla finestra ad ogni passo :asd:



una perfetta descrizione dei SoF :ok:

Finito pure Spearhead, sono 3 campagne in più, in generale sono fatte meglio di quelle del gioco base, come giusto aspettarsi. Bonus: c'è Gary Oldman che legge lettere e poesie ad ogni cambio campagna. Sta volta le medaglie vengono assegnate in automatico, nel gioco base vi erano obbiettivi segreti da completare, infatti ho scoperto le medaglie verso la fine del gioco!

Nel prossimo vedrò la campagna d'italia.


Su SoF spero che tu abbia sbagliato aggettivo.....perché "mappe labirintiche" non mi sembra un sinonimo di buon design.

nicolas senada
31-12-18, 11:50
Che ricordi con MoH AA :cattivo:

Qualche giorno fa per un attimo ho pensato di pigliare airborne su origin....secondo me l'approccio dall'alto alla mappa non era niente male

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Kayato
31-12-18, 12:00
Appena preso su Steam a 3 euro, come mai su origin?

nicolas senada
31-12-18, 12:12
Appena preso su Steam a 3 euro, come mai su origin?

cazzo lo stavo per scrivere ora, mi hai ninjato :asd:
l'altro giorno avevo origin aperto e ho casualmente visto che stava a 5 euro, ho aperto ora steam e ho visto che sta a 2,50 euro :rotfl:

gg EA, well done :asd:

quasi quasi per 2,5 euri lo prendo, il problema è che una volta vista la grafica magari lo chiudo subito :asd:
in realtà graficamente ne ho ottimi ricordi ma stiamo parlando di almeno 10 anni fa :bua:

LordOrion
31-12-18, 12:50
Su SoF spero che tu abbia sbagliato aggettivo.....perché "mappe labirintiche" non mi sembra un sinonimo di buon design.

Buono o cattivo dipendono dal contesto storico (in questo caso): Nei giochi della generazione di SoF2 le mappe erano in genere ampie ed articolate e la strada da percorrere non era chiaramente indicata da un apposito segnalino come oggi. Di conseguenza perdersi, o per lo meno trovarsi a girare a vuoto alla ricerca della porta/leva/scala/passaggio/sarcazzo che consentiva di andare avanti era all'ordine del giorno :boh2:

Det. Bullock
31-12-18, 14:19
L'essere labiritico non era necessariamente un difetto, basta che non sia come in certi livelli di Wolfenstein 3D dove hai centomila corridoi tutti uguali dove veramente è un problema orientarsi.

manuè
31-12-18, 16:28
Su SoF spero che tu abbia sbagliato aggettivo.....perché "mappe labirintiche" non mi sembra un sinonimo di buon design.
tranquillo: SoF 2 è un signor gioco e se e quando deciderai di giocarlo, non te ne pentirai ;)

secondo me con "labirintiche" si riferisce al fatto che, non sempre ma spesso, ci sono percorsi differenti da poter seguire, niente di esclatante, ma che danno un minimo di diversificazione dal classico fps a corridoio.

LordOrion
31-12-18, 16:59
tranquillo: SoF 2 è un signor gioco e se e quando deciderai di giocarlo, non te ne pentirai ;)


/this



secondo me con "labirintiche" si riferisce al fatto che, non sempre ma spesso, ci sono percorsi differenti da poter seguire, niente di esclatante, ma che danno un minimo di diversificazione dal classico fps a corridoio.

Cosa intendevo lo avevo spiegato:


... Nei giochi della generazione di SoF2 le mappe erano in genere ampie ed articolate e la strada da percorrere non era chiaramente indicata da un apposito segnalino come oggi. Di conseguenza perdersi, o per lo meno trovarsi a girare a vuoto alla ricerca della porta/leva/scala/passaggio/sarcazzo che consentiva di andare avanti era all'ordine del giorno :boh2:

:sisi:

Mega Man
31-12-18, 19:58
quasi quasi per 2,5 euri lo prendo, il problema è che una volta vista la grafica magari lo chiudo subito :asd:
in realtà graficamente ne ho ottimi ricordi ma stiamo parlando di almeno 10 anni fa :bua:

MoH Airborne non l'ho ancora installato, avevo "timore" perché faceva scazzi fra Games for windows live (ricordo bene?), gli nVidia physx, la protezione disco ed altro, però adesso mi è venuta voglia di reinstallarli "tutti" da Allied assault :asd:
"tutti" perché i primi erano per PS1

Comunque, lode a Medal of Honor per essere stato d'ispirazione a molti altri FPS a seguire, Call of Duty 1 - 2 fra i tanti :sisi:

manuè
31-12-18, 20:37
airborne l'ho trovato oltremodo noioso e ripetitivo e l'ho disinstallato dopo un paio di orette.

Det. Bullock
31-12-18, 21:26
MoH Airborne non l'ho ancora installato, avevo "timore" perché faceva scazzi fra Games for windows live (ricordo bene?), gli nVidia physx, la protezione disco ed altro, però adesso mi è venuta voglia di reinstallarli "tutti" da Allied assault :asd:
"tutti" perché i primi erano per PS1

Comunque, lode a Medal of Honor per essere stato d'ispirazione a molti altri FPS a seguire, Call of Duty 1 - 2 fra i tanti :sisi:

Airborne è carino, non ricordo che la versione Steam desse particolari problemi e mi sembra che avessero tolto GFWL quando l'ho giocato.

Kayato
01-01-19, 10:34
Buono o cattivo dipendono dal contesto storico (in questo caso): Nei giochi della generazione di SoF2 le mappe erano in genere ampie ed articolate e la strada da percorrere non era chiaramente indicata da un apposito segnalino come oggi. Di conseguenza perdersi, o per lo meno trovarsi a girare a vuoto alla ricerca della porta/leva/scala/passaggio/sarcazzo che consentiva di andare avanti era all'ordine del giorno :boh2:

Ok, ha sbagliato l'aggettivo, perché "labirintiche" solo quelle di Wolfenstein 3d!


http://www.vgmaps.com/Atlas/PC/Wolfenstein3-D-Episode6-Floor7.png

Te intendi mappe non lineari, in cui non basta andare "dritto", praticamente come dovrebbero essere le mappe e come erano nel periodo d'oro.

Per i SoF il primo l'avevo giocato allo sfinimento, un ottimo prodotto. Onestamente del secondo avevo sentito parlare pochissimo ai tempi, sapete come mai?
Di sicuro me li ricompro tutti.

Per i MoH non conoscevo bene la serie, ne hanno fatti parecchi:

https://i.imgur.com/a4xLe9g.jpg

Det. Bullock
01-01-19, 13:45
Il secondo cominciava un po' a risentire dell'invecchiamento della formula Raven e uscì fuori quando ormai la violenza nei videogiochi era molto più difficile da usare come arma di marketing. Poi i Raven all'incirca nello stesso periodo si occuparono di Jedi Outcast che era un titolo che aveva molto più hype attorno.

LordOrion
02-01-19, 00:28
Ok, ha sbagliato l'aggettivo, perché "labirintiche" solo quelle di Wolfenstein 3d!


http://www.vgmaps.com/Atlas/PC/Wolfenstein3-D-Episode6-Floor7.png

Te intendi mappe non lineari, in cui non basta andare "dritto", praticamente come dovrebbero essere le mappe e come erano nel periodo d'oro.


Bof, in tutti i casi mi ci sono perso diverse volte :bua:



Di sicuro me li ricompro tutti.

Da retta a me: il terzo mollalo che fa cacare



Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

Maybeshewill
03-01-19, 21:17
Finito Deus mankind divided senza uccidere nessuno, ne valeva la pena

Kayato
07-01-19, 18:41
Finito pure l'ultimo "dlc" di MoH:AA
Mappe sempre belle, simpatico sentire l'italiani parlare come nemici (ma solo in africa e nella prima parte della sicilia, poi basta!) Ho apprezzato pure di utilizzare armi italiane.
Per il resto si sono bevuti il cervello e ripetere 30 volte una parte e farmi venire il fegato amaro per loro non ci penso manco per sogno, quindi console e via di cheat per le munizioni.
Fottesega se si tratta di "una feature voluta", subito pensavo fosse un bug, in pratica hanno deciso che i nemici non droppano più munizioni o armi. Farsi praticamente un intero livello solo con le ammo iniziali oppure affrontare ondate di nemici con una carabina mentre loro hanno tutti MP40 che NON puoi raccogliere è assurdo.

Quindi bello, c'è un miglioramento costante nel design però hanno fatto davvero un vaccata sulle munizioni. Il mio consiglio è usare il cheat, onestamente mi è capitato di usarlo 2 o 3 volte e basta.

Mega Man
07-01-19, 19:30
Finito pure l'ultimo "dlc" di MoH:AA
Mappe sempre belle, simpatico sentire l'italiani parlare come nemici (ma solo in africa e nella prima parte della sicilia, poi basta!) Ho apprezzato pure di utilizzare armi italiane.
Per il resto si sono bevuti il cervello e ripetere 30 volte una parte e farmi venire il fegato amaro per loro non ci penso manco per sogno, quindi console e via di cheat per le munizioni.
Fottesega se si tratta di "una feature voluta", subito pensavo fosse un bug, in pratica hanno deciso che i nemici non droppano più munizioni o armi. Farsi praticamente un intero livello solo con le ammo iniziali oppure affrontare ondate di nemici con una carabina mentre loro hanno tutti MP40 che NON puoi raccogliere è assurdo.

Quindi bello, c'è un miglioramento costante nel design però hanno fatto davvero un vaccata sulle munizioni. Il mio consiglio è usare il cheat, onestamente mi è capitato di usarlo 2 o 3 volte e basta.

Non trovi proprio munizioni per tutto il livello? :asd: Oppure ci sono dei posti in cui puoi recuperarle ma sono tipo scarsissimi?
La trovo una gran cacata pure io, succede pure in altri giochi, ma in quei casi ti mettono sempre dei drop abbondanti per le tue munizioni, dopotutto si tratta di un "first person shooter", se finisco i colpi cosa combino? :fermosi:

In Command & conquer Renegade ad esempio accade l'esatto opposto: le armi dei nemici ti danno tipo 100 munizioni alla volta, quindi ne trovi sempre in abbondanza :asd:

Kayato
07-01-19, 23:27
Scarsissimi, ogni tanto trovi un box con 10 colpi di carabina!
Come dicevo avendo in testa "il risparmio" è fattibile, ho usato il trucco raramente però davvero mi ritrovavo a svuotare tutte le armi che avevo per arrivare alla fine e cercare di lurkare i nemici per non sprecare colpi.

nicolas senada
08-01-19, 09:43
Finito pure l'ultimo "dlc" di MoH:AA
Mappe sempre belle, simpatico sentire l'italiani parlare come nemici (ma solo in africa e nella prima parte della sicilia, poi basta!) Ho apprezzato pure di utilizzare armi italiane.
Per il resto si sono bevuti il cervello e ripetere 30 volte una parte e farmi venire il fegato amaro per loro non ci penso manco per sogno, quindi console e via di cheat per le munizioni.
Fottesega se si tratta di "una feature voluta", subito pensavo fosse un bug, in pratica hanno deciso che i nemici non droppano più munizioni o armi. Farsi praticamente un intero livello solo con le ammo iniziali oppure affrontare ondate di nemici con una carabina mentre loro hanno tutti MP40 che NON puoi raccogliere è assurdo.

Quindi bello, c'è un miglioramento costante nel design però hanno fatto davvero un vaccata sulle munizioni. Il mio consiglio è usare il cheat, onestamente mi è capitato di usarlo 2 o 3 volte e basta.

sarà che è passata un'eternità ma non mi ricordo assolutamente di passaggi così 'duri' e forzati in MoHAA :bua:

cmq c'entra nulla col topic, volevo prendere MoH Airborne ma tra cene e altre cazzate ho rimandato l'acquisto di qualche giorno, non so il perchè (forse è colpa dei saldi di EA) ma ero convinto che i saldi durassero fino alla Befana e invece terminavano il 01 o il 02, fatto sta che quando ho acceso il PC con l intenzione di prenderlo i saldi erano già finiti :asd: :bua:

LordOrion
08-01-19, 10:58
sarà che è passata un'eternità ma non mi ricordo assolutamente di passaggi così 'duri' e forzati in MoHAA :bua:



Neppure io, ma l'ho giocato parecchi anni fa, quindi magari non ci ho fatto caso.
Quanto ad Airborne non ne ho un buon ricordo :uhm:

Kayato
08-01-19, 13:00
La prima volta e quando devi scortare la spia in tunisia per i vicoli e tetti.
Poi verso la fine quando passi da forte a forte con ondate di nemici

nicolas senada
08-01-19, 14:13
La prima volta e quando devi scortare la spia in tunisia per i vicoli e tetti.
Poi verso la fine quando passi da forte a forte con ondate di nemici

zero ricordi, sorry :bua:
quale delle due espansioni? Breakthrough o Spearhead?

Kayato
08-01-19, 15:10
https://www.youtube.com/watch?v=LWGE_8V5-DU

Verso la fine la parte che dicevo, vedo che il tipo ha già attiva la console per i cheat.......

nicolas senada
08-01-19, 15:25
da un lato vedere sto video mi mette molta nostalgia e voglia di reinstallare MoH, dall'altro son sicuro che dopo 2 min con questa grafica disinstallerei tutto :asd:
vado un pò a memoria ma oltretutto mi pare che RTCW avesse una grafica nettamente migliore (pur avendo lo stesso engine di base - almeno credo :look: )

mi ricordo di una missione nel deserto africano (? :look: ) o qualcosa di simile in Spearhead, può essere?
Ho anche qualche reminescenza della missione di scorta della spia tunisina ...

Det. Bullock
08-01-19, 15:52
da un lato vedere sto video mi mette molta nostalgia e voglia di reinstallare MoH, dall'altro son sicuro che dopo 2 min con questa grafica disinstallerei tutto :asd:
vado un pò a memoria ma oltretutto mi pare che RTCW avesse una grafica nettamente migliore (pur avendo lo stesso engine di base - almeno credo :look: )

mi ricordo di una missione nel deserto africano (? :look: ) o qualcosa di simile in Spearhead, può essere?
Ho anche qualche reminescenza della missione di scorta della spia tunisina ...

RTCW aveva una direzione artistica migliore, forse pure perché puntava molto meno al realismo ed era più stilizzato.

nicolas senada
08-01-19, 16:39
RTCW aveva una direzione artistica migliore, forse pure perché puntava molto meno al realismo ed era più stilizzato.

io parlavo proprio di texture e di effetti a video, ma vado molto a memoria eh :bua:

manuè
08-01-19, 16:44
da un lato vedere sto video mi mette molta nostalgia e voglia di reinstallare MoH, dall'altro son sicuro che dopo 2 min con questa grafica disinstallerei tutto :asd:
io invece rigiocherei volentieri half life con la grafica del '98 :asd:

nicolas senada
08-01-19, 16:51
io invece rigiocherei volentieri half life con la grafica del '98 :asd:

vabbè pure io, HL è molto meglio delle espansioni di MoH :asd:

Kayato
08-01-19, 17:04
Onestamente la grafica per me non è tanto un problema, ci sono cresciuto quindi è tutto "effetto nostalgia" non mi crea problemi.

Lars_Rosenberg
08-01-19, 17:34
io invece rigiocherei volentieri half life con la grafica del '98 :asd:Io ci ho provato un anno fa ed ho desistito.
Half Life 1 oggi puzza troppo di vecchio. Ammetto che non l'avevo mai adorato neanche back in the days, però ora è davvero superato.
Non è neanche colpa sua, all'uscita era notevole, ma ormai gli FPS hanno fatto talmente tanta strada (anche grazie ai due HL stessi) che tornare a quel gameplay non mi diverte proprio. Stessa sensazione con Unreal 1.
Stranamente invece mi è piaciuto molto Red Faction giocato qualche anno fa.
Discorso diverso invece per Unreal Tournament che ancora oggi per me rimane molto più divertente di Fortnite e tutta la robaccia BR.

Det. Bullock
08-01-19, 17:46
io parlavo proprio di texture e di effetti a video, ma vado molto a memoria eh :bua:
Io li ho rigiocati entrambi un paio di anni fa.
Stesso motore grafico e stesse capacità, semplicemente MoH cercava di avere realismo storico un po' pedissequo senza considerare eventuali limiti del motore di Quake 3 mentre RTCW ci era costruito attorno anche con l'art style, per esempio le texture delle uniformi in RTCW hanno un po' di shading incorporato (cioé inserito nel diseggno stesso delle texture) per dare l'idea delle pieghe e vedi trucchetti simili un po' dappertutto mentre a volte con MoH pare abbiano copiaincollato i riferimenti fotografici con relativamente poche aggiustatine. Non solo ma se noti le facce in MoH hanno più poligoni ma risultano meno realistiche perché molto generiche senza particolari imperfezioni o segni distintivi (in teoria sono più espressivi ma essendoci solo nemici nel gioco con pochi NPC di fatto non lo noti mai) mentre in RTCW hanno qualche poligono in meno ma si sono sforzati di dargli qualche imperfezione o un po' di quei dettaglietti disegnati per renderle meglio.
Una cosa meglio riuscita graficamente in MoH sono i modelli di alcune armi, il Thomson per esempio in MoH sembra vero mentre in RTCW ha un che di cartoonesco di troppo ma di fatto non lo si usa mai quindi non è che sia tutta stà gran macchia.


Io ci ho provato un anno fa ed ho desistito.
Half Life 1 oggi puzza troppo di vecchio. Ammetto che non l'avevo mai adorato neanche back in the days, però ora è davvero superato.
Non è neanche colpa sua, all'uscita era notevole, ma ormai gli FPS hanno fatto talmente tanta strada (anche grazie ai due HL stessi) che tornare a quel gameplay non mi diverte proprio. Stessa sensazione con Unreal 1.
Stranamente invece mi è piaciuto molto Red Faction giocato qualche anno fa.
Discorso diverso invece per Unreal Tournament che ancora oggi per me rimane molto più divertente di Fortnite e tutta la robaccia BR.

Boh, io Half-Life 1 invece lo trovo parecchio moderno poi della grafica frega relativamente poco, è chiara, ha un suo art style coerente e non si mette in mezzo tra me e il gameplay (che è tuttora più che buono, dopotutto è praticamente l'ABC dello sparatutto moderno). Ho pure disattivato l'hi def pack per le volte in cui ci ho giocato perché i modelli nuovi proprio non ci stavano.

Alienvsraziel
08-01-19, 18:29
AHAHA che ricordi con MoH e Half-Life.....madò operazione nostalgia portamivia!! :sigh:
Cmq. appena finito SHADOW OF THE TOMB RAIDER, molto bello, si da molto spazio all'esplorazione e un po di meno alle sparatorie, e oltrettutto quando ci sono i nemici, il gioco spinge molto ad affronarli in stealth. Bellissime le 9 Tombe extra, soprattutto quella del Galeone dentro la grotta!! :prostro:
Trama sempliciotta invece. fa il compitino diciamo. Però ottimo titolo e stupenda questa nuova trilogia.
Ora sotto con le storie di BATTLEFIELD 5 :charge:

manuè
09-01-19, 08:07
ma il primo HL e sopratutto le sue espansioni amatoriali (they hunger su tutte), funziona con win 10 oppure bisogna fare qualche smaneggiamento?
perchè in caso lo rigiocherei volentieri.

nicolas senada
09-01-19, 08:25
ottima domanda, forse la 'prima' versione in CD no, però magari quella su steam l'hanno patchata a dovere :look:

EDIT: https://store.steampowered.com/app/70/HalfLife/

"Questo gioco è un disastro, un completo disastro, non si salva niente, sarebbe bello per l'atmosfera un po' alienante e angosciante che crea, specialmente nei primi 3 capitoli, poi però arrivano i militari, alieni con i lanciarazzi, diventa una guerra ALL OUT tra Gordon, gli alieni, i militari, caccia ed elicotteri e l'atmosfera va tutta a farsi fottere.
Odio sparare a zero sui giochi così, davvero non mi piace, ma è probabilmente una delle peggiore esperienze videoludiche della mia vita" :rotfl: :rotfl:

Fruttolo
09-01-19, 08:49
ma il primo HL e sopratutto le sue espansioni amatoriali (they hunger su tutte), funziona con win 10 oppure bisogna fare qualche smaneggiamento?
perchè in caso lo rigiocherei volentieri.

https://store.steampowered.com/app/362890/Black_Mesa/

anton47
09-01-19, 10:15
https://store.steampowered.com/app/362890/Black_Mesa/belloh!
localizzato perfino in norvegese (:sir:) ma non in italiano

nicolas senada
09-01-19, 10:32
in effetti la cosa è molto strana, considerato che la prima versione (quella free ancora disponibile) aveva i sottotitoli completi in italiano, cosa gli costava portarli dentro la versione a pagamento visto che sono già pronti?

io ho la versione a pagamento, presa a 5 euri durante dei saldi, non ho mai provato ma penso si possano forzare i sottotitoli magari sovrascrivendo i file...

vabbè che si capisce tutto lo stesso anche in inglese :asd:

anton47
09-01-19, 10:48
eh! ma i dev sanno tutti fare bene bene i contih! :tsk: (e il mercato italiano è irrilevante e bla e bla e bla)

manuè
09-01-19, 16:32
https://store.steampowered.com/app/362890/Black_Mesa/

l'avevo già visto, ma le rimasterizzazioni e gli upgrade della grafica non mi hanno mai attirato, preferirei poterlo rigiocare così com'era.

nicolas senada
09-01-19, 16:52
una run a BM:S è cmq consigliata, sia perchè hanno fatto un gran lavoro (molto rispettoso dell'originale) sia perchè non è una copia 1:1 di HL ma hanno inserito delle (graditissime) variazioni e personalizzazioni

Det. Bullock
09-01-19, 17:07
in effetti la cosa è molto strana, considerato che la prima versione (quella free ancora disponibile) aveva i sottotitoli completi in italiano, cosa gli costava portarli dentro la versione a pagamento visto che sono già pronti?

io ho la versione a pagamento, presa a 5 euri durante dei saldi, non ho mai provato ma penso si possano forzare i sottotitoli magari sovrascrivendo i file...

vabbè che si capisce tutto lo stesso anche in inglese :asd:

Hanno fatto un sacco di modifiche rispetto alla versione originale gratuita, capace che lo script italiano (che era stato fatto da uno esterno) quindi non combaciava più e non riuscendo a trovare qualcuno che lo rivedesse lo abbiano mollato. Oppure semplicemente non hanno più trovato il tizio che fece lo script quindi lo hanno tolto dalla versione a pagamento non potendo dargli la sua parte o almeno chiedere un'autorizzazione ufficiale a usarlo.

- - - Aggiornato - - -


ma il primo HL e sopratutto le sue espansioni amatoriali (they hunger su tutte), funziona con win 10 oppure bisogna fare qualche smaneggiamento?
perchè in caso lo rigiocherei volentieri.

Non dovrebbero esserci troppi problemi visto che Valve ogni tanto le versioni originali le aggiorna, perlomeno io ci giocai su 7 a 64 bit a un certo punto.

nicolas senada
09-01-19, 17:23
Hanno fatto un sacco di modifiche rispetto alla versione originale gratuita, capace che lo script italiano (che era stato fatto da uno esterno) quindi non combaciava più e non riuscendo a trovare qualcuno che lo rivedesse lo abbiano mollato

dici modifiche 'grafiche' giusto? non ho fatto la seconda run ma a quanto ho letto rispetto alla versione free (la mod) l'architettura dei livelli non è stata toccata :uhm:
(a parte on a rail di cui ci dovrebbe essere una mod semi-amatoriale che lo riporta lungo e contorto come nell'originale :asd: )

Det. Bullock
09-01-19, 17:28
dici modifiche 'grafiche' giusto? non ho fatto la seconda run ma a quanto ho letto rispetto alla versione free (la mod) l'architettura dei livelli non è stata toccata :uhm:
(a parte on a rail di cui ci dovrebbe essere una mod semi-amatoriale che lo riporta lungo e contorto come nell'originale :asd: )

Hanno aggiunto alcune linee di dialogo qui e là e riregistrato altre, specie per i marine mi sembra.
Non solo ma hanno rimpolpato ben bene "tensione superficiale" che prima era stata scorciata parecchio.

nicolas senada
09-01-19, 17:30
ah vero hanno corretto pure quella parte lì :sisi:

certo che quando uscirà la versione completa sarà una roba da :sbav:

Kayato
09-01-19, 17:53
in effetti la cosa è molto strana, considerato che la prima versione (quella free ancora disponibile) aveva i sottotitoli completi in italiano, cosa gli costava portarli dentro la versione a pagamento visto che sono già pronti?

io ho la versione a pagamento, presa a 5 euri durante dei saldi, non ho mai provato ma penso si possano forzare i sottotitoli magari sovrascrivendo i file...

vabbè che si capisce tutto lo stesso anche in inglese :asd:

Forse perché nella versione free qualcuno li ha fatti free, nella versione a pagamento devono pagarli.

Det. Bullock
09-01-19, 22:42
Finito Project Freedom (PC)
Simpatico space shooter, è abbastanza vecchio perché ci sia qualche problemuccio (le cutscene fanno crashare il gioco all'avvio e bisogna usare una procedura per escluderle, se le si vuole vedere bisogna usare Media Player) ma è tutto sommato simpatico per qualcosa presa a un paio di Euro su Steam e a differenza di Darkstar One è abbastanza breve da non scocciare. Solo che il combattimento spaziale non è altrettanto ben fatto, in particolare ha quell'orrendo mirino mobile che non sopporto ma bene o male ci si convive.
C'è pure il supporto per joystick e la visuale dal cockpit.

Mega Man
09-01-19, 23:26
Finito Project Freedom (PC)
Simpatico space shooter, è abbastanza vecchio perché ci sia qualche problemuccio (le cutscene fanno crashare il gioco all'avvio e bisogna usare una procedura per escluderle, se le si vuole vedere bisogna usare Media Player) ma è tutto sommato simpatico per qualcosa presa a un paio di Euro su Steam e a differenza di Darkstar One è abbastanza breve da non scocciare. Solo che il combattimento spaziale non è altrettanto ben fatto, in particolare ha quell'orrendo mirino mobile che non sopporto ma bene o male ci si convive.
C'è pure il supporto per joystick e la visuale dal cockpit.

Mi piacque la sboronaggine degli alieni "di giove" verso la fine :asd:
"Ecco, abbiamo installato i nostri cannoni sulla tua navicella. In realtà sarebbero troppo potenti per quel giocattolino, quindi ci siamo limitati ad installare quelle che diamo ai bambini"

lo giocai un po' di anni fa quando lo allegarono a GMC, ricordo che mi è piaciuto e non è durato tanto, in una settimana l'avevo finito; l'ho ricomprato su Steam tenendo d'occhio durante i saldi, quando è stato a poco più di 1€ l'ho subito preso :asd:

Alienvsraziel
10-01-19, 12:20
Finito (dopo solo 3 giorni!!) BATTLEFIELD 5 :roll:
Storie della campagna single player molto belle davvero e perlomeno originali, anche il DLC "L'ultimo Tiger".
Fatta qualche partitella in multy, ma proprio sono negato e adoro il single.
Adesso dopo quasi 9 anni mi sono messo in testa di finire STARCRAFT 2, abbandonato ahimè ai tempi.
:bellali:

Spidersuit90
10-01-19, 12:53
Spero che tu non abbia preso BF5 a prezzo pieno per giocare solo al single :bua:

LordOrion
10-01-19, 13:36
Finito (dopo solo 3 giorni!!) BATTLEFIELD 5 :roll:
Storie della campagna single player molto belle davvero e perlomeno originali, anche il DLC "L'ultimo Tiger".


B5 ha un DLC single player?

Alienvsraziel
10-01-19, 15:12
Spero che tu non abbia preso BF5 a prezzo pieno per giocare solo al single :bua:

AHAHA aspettavo questa domanda!!
Bè, preso col preorder a 49,99 ma diviso in 5 persone.
Fatto lo stesso con BATTLEFIELD 1 e BATTLEFRONT 2 (ci piace solo il single e sapevamo già come funzionava sta faccenda della campagna in singolo).

- - - Aggiornato - - -


B5 ha un DLC single player?

BF5 ha 3 storie in singolo e l'ultimo dlc rilasciato a Dicembre aggiunge una storia, quella del Tiger tedesco.

troppa POCA robba ancora, in 10 ore fai tutto!!

LordOrion
10-01-19, 19:26
BF5 ha 3 storie in singolo e l'ultimo dlc rilasciato a Dicembre aggiunge una storia, quella del Tiger tedesco.

troppa POCA robba ancora, in 10 ore fai tutto!!

Bof, tra un paio di annetti ci faro' un pensiero.

Det. Bullock
10-01-19, 23:37
Finito Jane's Advanced Strike Fighters (PC)
Simpatico ma con diversi problemi, alcuni derivati dall'essere un multipiatta vecchiotto (anti aliasing che non va anche se forzato dal pannello, configurazione dei controlli solo parziale, pop in mostruoso per qualsiasi cosa che non sia un velivolo) altri invece derivati da scelte strane nel gameplay. Una delle cose strane è per esempio la lunghezza del cooldown per i missili che rispetto a un altro gioco simile, Ace Combat Assault Horizon, è fin troppo lungo cosa che obbliga a cambiare missili continuamente in certe missioni cosa che è un problema coi caccia multiruolo visto che se si seleziona per sbaglio il banco dei missili aria-terra l'indicatore per la mira della mitragliatrice scompare, indicatore che tra l'altro a differenza di Ace Combat non è quello semi-realistico ma un quadratino minuscolo che nella baraonda è quasi invisibile. C'è stata una missione (la penultima) in cui sono odvuto passare al livello facile perché bisognava scortare una cavolo di Jeep contro alcune decine di caccia nemici che richiedevano minimo due missili l'uno e il massimo a seconda del missile e dell'aereo è di sei per banco, ma più spesso quattro, immaginatevi com'è dover far fuori otto aerei nemici con l'armamento per sei (un banco da sei e uno da quattro) schivando i missili degli altri aerei (con rinforzi infiniti) e dei SAM mentre si aspetta il cooldown sperando che nessuno dei due aerei rimasti riesca a buttare una bomba sulla Jeep. Ah, e ovviamente data la presenza di aerei il cui scopo apposito è spararti addosso mentre proteggi suddetta Jeep è pure quasi impossibile tenere un aereo a tiro con la mitragliatrice senza beccarsi qualche missile e qui la salute non si rigenera come in AC:AH. Non aiuta che le contromisure anche se infinite come i missili abbiano un cooldown ancora più lungo e spesso siano limitatissime. Almeno a facile non è insormontabile sia chiaro e ci sono i checkpoint dopo ogni obbiettivo ma è quel tipo di difficoltà che risulta frustrante perché veramente non ti da l'idea che le circostanze in cui ti trovi possano essere controllabili in qualche maniera. È come se Jane's fosse così avvezza a produrre simulatori realistici da non avere una idea precisa di come bilanciare una esperienza più arcade in maniera ottimale, anche senza tirare in ballo mostri sacri come Ace Combat pure il demo pre-alpha di Project Wingman mostra una padronanza migliore del genere.
La storia però (come anche Project Freedom) non si prende troppo sul serio, con personaggi (sia amici che nemici) che sono di fatto un misto di russi da guerra fredda e mediorientali pre-undici Settembre (intesi come stereotipi sia chiaro) dalla classica retorica pseudocomunista da operetta e un finale con un notiziario che sembra uscito da un film di Verhoeven.

LordOrion
11-01-19, 11:53
Finito Jane's Advanced Strike Fighters (PC)


Lo avevo preso (ovviamente scontato) sull'onda dell'entusiasmo per un titolo Jane's.
Mai riuscito a farlo funzionare con nessun controller.

Non sono riuscito a chiedere il rimborso a causa del fatto che quando ho rinunciato a provare a farlo andare le due ore erano passate da tipo 1 minuto.
Per il nervoso l'ho rimosso dalla liberia steam.

Spidersuit90
11-01-19, 13:49
AHAHA aspettavo questa domanda!!
Bè, preso col preorder a 49,99 ma diviso in 5 persone.
Fatto lo stesso con BATTLEFIELD 1 e BATTLEFRONT 2 (ci piace solo il single e sapevamo già come funzionava sta faccenda della campagna in singolo).


Sì bhè, per 10€ ci può stare :bua:

Det. Bullock
11-01-19, 18:12
Lo avevo preso (ovviamente scontato) sull'onda dell'entusiasmo per un titolo Jane's.
Mai riuscito a farlo funzionare con nessun controller.

Non sono riuscito a chiedere il rimborso a causa del fatto che quando ho rinunciato a provare a farlo andare le due ore erano passate da tipo 1 minuto.
Per il nervoso l'ho rimosso dalla liberia steam.

I joystick funzionano solo che bisogna fare attenzione che almeno due pulsanti sono fissi, se gli assegni altra roba nelle opzioni semplicemente la nuova funzione si sovrappone a quella vecchia facendo un bel pastrocchio. Ovviamente non supporta nemmeno periferiche multiple, ma entrambi i problemi li ho risolti facendo un profilo che alterava la numerazione dei bottoni in modo da dargli un piazzamento decente a quelli fissi e poi ho configurato il resto in-game. Certo tenendo conto del prezzo non è male ma sinceramente non mi sorprende possa aver deluso parecchioquando uscì.

Kayato
14-01-19, 17:06
Finito
MoH: Pacific Assault

Bha.....meh, insomma.
Allora partiamo dal bello:
- ho trovato interessante il nuovo approccio, cercare di creare più profondità con una squadra di personaggi fissi
- obbiettivi secondari segreti
- trasmissioni radio originali e tutta la raccolta di approfondimenti storici e di making of

....di brutto invece.
- la squadra immortale, ogni tanto si buttano a terra ma poi si rialzano da soli o ci pensa il medico, ok è vero se avessi dovuto fare pure da balia a tutti se no game over sarebbe stato peggio.
- collisioni con i bot o l'ambiente, spesso ti incastri, magari quando corri davanti ad una MG
- i pop up di approfondimento sono fighi, solo che ne esce uno ogni minuto e dopo la prima missioni il 90% sono ricicli e ogni tanto ne leggi uno nuovo
- tutti i livelli sono uguali, sentiero nella giungla, base japp, sentiero, base, sentiero, base grande, fine livello, repeat.

Li sto giocando solo in SP, quindi non so se avessero curato di più la parte MP.

nicolas senada
14-01-19, 18:05
MoH: Pacific Assault

dei MoH 'storici' quello che mi è piaciuto di meno
a mio avviso Airborne molto meglio

Det. Bullock
15-01-19, 04:57
Finito Strike Suit Zero: Director's Cut (PC, c'è anche per PS4 mi sembra)
Sinceramente che la Strike Suit del titolo diventi un robot a me pare più un gimmick visivo che altro perché sinceramente potevano benissimo mettergli le lastre a S stile X-wing e non sarebbe cambiato nulla. Perlomeno l'unica utilità in un elemento visivo simile l'avrei vista se ci fosse stata almeno una sequenza in stile mechwarrior dove si cammina e si spara ma qui si sta sempre in volo. Per il resto l'idea di un assetto secondario temporaneo uberpotente alimentato dai nemici fatti saltare per aria è parecchio simpatica e da materiale per un bel po' di sano vecchio boom boom spaziale che più che di Freespace (citato tra le ispirazioni dagli sviluppatori) sa di una lettura di una formula arcade stile Rogue Squadron tramite la lente di quei beat 'em up 3D coreografici che si vedono ogni tanto su console. Però qualche venatura alla Freespace c'è nell'ambientazione che mescola una fantascienza quasi asettica con elementi di orrore cosmico (e un po' del primo film di Star Trek per certi versi) ma con una predilezione per le scie di missili esagerate che mi sembra risalga a qualche anime.
Per i miei gusti vira un po' troppo sull'arcade in certe meccaniche e scelte di UI, come l'assenza del radar in favore dell'affidarsi solo alle freccette (cosa seccante quando si usa l'assetto alternativo di due delle Strike Suit visto che una della abilità è quella di agganciare missili a sciame su un numero alto di nemici e senza radar è difficile identificare gruppi abbastanza compatti per usare bene questa capacità), l'impossibilità di scorrere i bersagli manualmente o l'assenza di qualsiasi gestione dell'energia optando per un sistema di accumulatori fissi simile ai primi due Wing Commander. Si può solo o inquadrare il bersaglio nel mirino o usare il pulsante per l'obbiettivo più vicino, quest'ultimo reso più utile dal poter settare la priorità su un tipo di nave/oggetto specifico piuttosto che il generico "obbiettivo missione" il che aiuta parecchio per quando si devono intercettare i siluri.
C'è di buono che comunque il gioco fornisce sempre una lista delle navi da scortare o da distruggere in alto a destra con barra di salute e numero di navi annesso quindi non diventa quasi mai irritante come molti sparatutto spaziali arcade e alcuni degli spacesim meno simulativi (come gran parte di quelli di Chris Roberts per esempio).
La natura arcade diventa scocciante quando per sbloccare il finale migliore di fatto bisogna ripetere le prime missioni col nuovo equipaggiamento sennò col cavolo che si riesce a rientrare nei paramentri per poterraggiungere le condizioni necessarie, condizioni che non sono sempre chiarissime: mentre in alcune missioni ci sono dei chiari obbiettivi opzionali spesso servono solo per sbloccare certi upgrade ma non influiscono sulla valutazione finale della missione in maniera apprezzabile, altre missioni hanno effettivamente degli obbiettivi opzionali non legati a un upgrade che quindi influiscono sulla valutazione molte semplciemente non ce l'hanno e quindi bisogna un po' tirare a indovinare se il gioco vuole che tu completi la missione in un certo lasso di tempo o voglia che tu distrugga abbastanza nemici prima di finire gli obbiettvi o peggio ancora entrambe le cose.
Però al tempo stesso è divertente rifare le missioni con la Strike Suit modello Marauder che a differenza delle altre (la normale e la veloce ma fragile Raptor) invece dei missili a sciame ha i siluri che fanno a pezzi le corvette in un nulla più un cannone a lungo raggio che fa a pezzi i caccia pesanti in due colpi accorciando di parecchio le missioni di scorta iniziali. :asd:
Alle strike suit si aggiungono anche dei caccia normali monoassetto che essenzialmente userete solo quando obbligati per il primo completamento di certe missioni o per sbloccare certi upgrade che richiedono di rigiocare la missione con una certa nave. Glu upgrade summenzionati si limitano a migliorare quello che già c'è (più scudi, più energia per i laser, eccetera), non troverete certo impianti e armi particolarmente creativi come in House of The Dying Sun, ma vengono applicati automaticamenti a tutte le navi. Personalmente ho trovato quasi tutti i missili dell'assetto normale abbastanza inutili, alla fine usavo sempre i missili non guidati perché te ne fa portare un centinaio e hanno un raggio d'azione bello ampio che li rende utilissimi contro le navi grosse. Le armi primarie sono i soliti laser, una mitragliatrice che consuma munizioni invece di energia ma non ha bisogno di precizione nella mira in varianti leggermente più potenti sbloccabili avanzando nella campagna principale e infine una potente railgun ottenuta quasi alla fine il cui scopo è quello di facilitare la rigiocabilità delle missioni iniziali. Tutta la roba sbloccata nella campagna principale passa direttamente alla campagna DLC che consiste in una serie di combattimenti scollegati tenuti assieme da una trama decisamente ispirata a Portal.
La grafica è sontuosa e colorata con tantissimi effetti che a volte fanno risultare il tutto un po' troppo confusionario.
Ora, i problemi più grossi li ho avuti prima cercando di far partire il gioco in fullscreen, sembra che la cosa fosse legata al fatto che lo avviavo dal client Galaxy (ma una ricerca su google mostra lo stesso problema pure su Steam) ma fortunatamente la versione GOG è senza DRM quindi ho potuto semplicemente usare il collegamento senza Galaxy presente nelle installazioni di GOG per avviarlo risolvendo il problema.
Il lato più problematico dal punto di vista tecnico sono stati i controlli: prima ogni volta che mettevo "joystick e tastiera" come schema di controllo nelle opzioni generali il gioco apparentemente impazziva facendo sparire l'opzione completamente e obbligandomi a forzare la chiusura del gioco con task manager, a quanto pare perché selezionando il joystick anche se la manetta funziona normalmente durante il gioco nei menu viene tratta acome se fosse un'asse centrato e quell'asse fa scorrere le opzioni quindi se si ha la manetta a zero di fatto faceva scorrere all'infinito l'opzione dei controlli facendo impallare il gioco. Fortunatamente avevo già creato una periferica virtuale con la manetta a parte dell'HOTAS come asse Z predefinito il cui centro è molto più facile da trovare della rotellina incorporata nel joystick. Il che avrebbe risolto tutto se non fosse che il gioco salva tutti gli assi tranne la manetta stessa obbligando a reimpostarla nelle opzioni avanzate ogni volta, ci si mette un attimo ma è parecchio seccante.
Nel complesso il titolo mi è piaciuto ma tra i problemi tecnici e certe scelte che non rientrano nei miei gusti non mi pare esattamente l'araldo della rinascita del genere spacesim, ma se piace qualcosa di più arcade e casinista senza troppa tattica in mezzo Strike Suit Zero il suo dovere lo fa.

Spidersuit90
15-01-19, 10:57
non mi pare esattamente l'araldo della rinascita del genere spacesim

Non mi pare che si sia mai spacciato per una cosa del genere quel gioco :uhm:
E' un arcadozzo con le astronavi, molto apprezzato per la sua semplicità, mi pare... mai detto di voler essere uno spacesim :sisi:

LordOrion
15-01-19, 11:17
Non mi pare che si sia mai spacciato per una cosa del genere quel gioco :uhm:
E' un arcadozzo con le astronavi, molto apprezzato per la sua semplicità, mi pare... mai detto di voler essere uno spacesim :sisi:

Appunto :sisi:

Det. Bullock
15-01-19, 15:43
Non mi pare che si sia mai spacciato per una cosa del genere quel gioco :uhm:
E' un arcadozzo con le astronavi, molto apprezzato per la sua semplicità, mi pare... mai detto di voler essere uno spacesim :sisi:

La tag line è "Space Combat Reborn", immagino che le ambizioni fossero più ampie in origine anche se non siamo ai livelli di Chris Roberts (per fortuna).

Lars_Rosenberg
15-01-19, 23:50
Finito The Red Strings Club.

OH

MY

GOD

Che spettacolo!
Un indie pixelloso in cui la maggioranza del tempo la passi parlando dentro un bar? Non può essere granché vero?
E invece no, è una delle più belle esperienze narrative su PC, a livello di dialoghi secondo me la migliore in assoluto.
Oltre al carisma immenso dei personaggi, quello che colpisce è l'approccio aperto a temi etici non banali, in cui il gioco ti propone, tramite dialogo tra due personaggi con visioni opposte, eccellenti argomentazioni pro e contro ogni idea, costringendo il giocatore ad andare oltre la presa di posizione istintiva e talvolta confrontare l'eticità di una decisione con la sua pragmaticità.
La storia, ambientata in un mondo cyberpunk, è semplice, ma coinvolgente e funge da strumento perfetto per veicolare i temi di cui sopra (di cui ovviamente non spoilero nulla), mentre il gameplay è sostanzialmente basato sulla 'lettura' dell'interlocutore, per trovare il modo di strappargli le informazioni più importanti. Durante il gioco ci sono vari meccanismi per fare questo, ma il principale è la creazione di cocktail (il protagonista è un barista) che hanno il potere di influenzare lo stato d'animo dell'interlocutore, rendendo più facile (o più difficile se non siamo abbastanza scaltri) fargli 'sputare il rospo'.

Era da tempo che un gioco narrativo non mi teneva così incollato allo schermo e una cosa che secondo me lo pone al di sopra della maggior parte degli altri esponenti del genere è che riesce ad essere estremamente interessante e coinvolgente senza affidarsi a all'emotività, che per carità è sfruttata in maniera eccezionale in alcuni giochi (penso a To the Moon o Life is Strange), ma è ormai diventata abusata.
Per me è la sorpresa del 2018, (è uscito esattamente un anno fa) e consiglio vivamente a chi lo ha riscattato su Twitch Prime come me di giocarlo e a chi non lo ha di aggiungerlo alla wishlist!

Maybeshewill
16-01-19, 00:12
:thumbup:

manuè
16-01-19, 07:53
E invece no, è una delle più belle esperienze narrative su PC, a livello di dialoghi secondo me la migliore in assoluto.
in ita? almeno i subbi?

anton47
16-01-19, 15:57
in ita? almeno i subbi?no
e ho letto che i dev scoraggiano i traduttori amatoriali

manuè
16-01-19, 17:04
no
e ho letto che i dev scoraggiano i traduttori amatoriali

e allora pazienza: non se ne fa nulla.

Lord_SNK
16-01-19, 19:58
Imparate l'inglese è stato già detto? No, dai, è troppo originale come cosa...

Lars_Rosenberg
16-01-19, 20:00
È un inglese molto semplice, senza slang o parole strane. Con l'inglese scolastico ve la cavate.

Det. Bullock
16-01-19, 23:45
Lérn Inglisc. :sisi:

Kayato
16-01-19, 23:51
Se poi sono anche testi corti, ci sta, Sunless Sea è praticamente un librogame, dopo un po' diventa pesante.

manuè
17-01-19, 07:44
Imparate l'inglese è stato già detto? No, dai, è troppo originale come cosa...
nah! troppo sbatta :tsk:

È un inglese molto semplice, senza slang o parole strane. Con l'inglese scolastico ve la cavate.
si, lo so, è solo che non c'ho voja :jfs2:

Lérn Inglisc. :sisi:
se scrivessero così, come parlano, sarebbe più facile :asd:

anton47
17-01-19, 09:50
l'italiano deve morire :smugranking:

manuè
17-01-19, 09:51
l'italiano deve morire :smugranking:

uno a caso o il popolo in generale? :asd:

anton47
17-01-19, 10:02
uno a caso o il popolo in generale? :asd:
both of them :snob:

Det. Bullock
17-01-19, 15:24
nah! troppo sbatta :tsk:

si, lo so, è solo che non c'ho voja :jfs2:

se scrivessero così, come parlano, sarebbe più facile :asd:

Con tutti gli omofoni che hanno? :asd:

Det. Bullock
19-01-19, 04:10
Tutto questo parlare di Ace Combat 7 e il fatto che l'uscita su PC è rimandata al 1 Febbraio mi ha fatto ricordare che tra la roba che caricai sulla mia PS2 quando feci il softmod c'era Ace Combat 4: Distant Thunder quindi negli ultimi due giorni mi ci sono messo un po'.
A parte il fatto che volare col pad non è il massimo per me nemmeno in un arcade come questo per diverse ragioni che spiegherò più avanti devo dire che è una gran bella esperienza, contestualizzando all'epoca tutto è sopraffino dalla musica spettacolare allo HUD (che dopo Jane's Advanced Strike Fighters ho imparato a non dare per scontato) ai modelli degli aerei, alla storia che sa tanto di Studio Ghibli (non importa nemmeno che invece delle cutscene animate ci siano immagini ferme con la voce narrante) si sente giusto la mancanza del cockpit (c'è solo lo HUD) ma vista la qualità del resto si può soprassedere.
Ecco, la cosa che mi ha dato fastidio più che altro è il dover volare col pad, nell'ultima missione ho dovuto usare l'A-10 perché gli altri aerei erano troppo manovrabili e col ministick era impossibile per me fare le manovre fine per entrare in quei tunnel ed uscirne vivo. Mi manca tantissimo l'asse della manetta o i vecchi preset via tastiera, invece bisogna stare a fare il bilancino coi tasti L1 e R1 che sono pure a pressione quindi mi sfasciavo gli indici ogni volta che c'era parecchio da evadere perché per la frenata e il postbruciatore bisogna pigiare forte sui relativi tasti.
Persino lo zoom della mappa dipende da quanto forte premi il pulsante quadrato. Altra cosa un po' seccante è che per cambiare i missili si usa il tasto select che essendo nel dual shock 2 uno di quei tasti di gomma da telecomando spesso non rispondeva a meno di pigiarlo forse ed è posizionato in modo tale da obbligare a togliere il pollice dallo stick sinistro. Ah, e ovviamente usare la mitragliatrice è quasi impossibile, su PC col joystick in Ace Combat: Assault Horizon la usavo molto più spesso, credo di averla usata solo nella missione con i bombardieri stealth perché sono relativamente grossi e stanno non dico fermi ma quasi.

Fruttolo
19-01-19, 09:40
Gioca tutta la trilogia per PS2 (Assault Horizon uscito pure su PC rientra nella categoria aborto)

Richter
19-01-19, 13:35
Per coincidenza Assault Horizon lo giocai un annetto fa e pensavo di essermi sbagliato quando lo giocai la prima volta anni prima. Invece avevo ragione, è proprio una merda.

Det. Bullock
19-01-19, 18:57
Per coincidenza Assault Horizon lo giocai un annetto fa e pensavo di essermi sbagliato quando lo giocai la prima volta anni prima. Invece avevo ragione, è proprio una merda.

Non sono così drastico, ma le missioni in elicottero erano abbastanza orripilanti e l'occasionale forzatura del dogfight mode era irritante, quanto ho odiato quel boss finale.
La missione finale di AC4 per quanto difficile almeno non forza i sistemi di gioco, credo che a parte i primissimi incontri con yellow squadron non abbia roba invulnerabilità scriptata e lì era per forzarti a scappare e tornare alla base non nel contesto di un boss fight dove il boss è invulnerabile finché il gioco non decide di concederti di fargli qualche danno perdipiù usando un sistema di gioco che finora è stato puramente estetico.


Gioca tutta la trilogia per PS2 (Assault Horizon uscito pure su PC rientra nella categoria aborto)
Prima o poi li giocherò ma vorrei vedere se quelle voci di una raccolta per PC si realizzino prima.

Lars_Rosenberg
20-01-19, 11:44
Finito Life is Strange: Before the Storm.
Il primo LiS l'ho giocato 3 anni fa quindi inizialmente ho fatto fatica a ricordare i dettagli della storia e me la sono dovuta rileggere su Wikipedia per contestualizzare il tutto :asd:
Questo è un punto importante perché senza conoscere gli avvenimenti ed i personaggi di LiS si perde molto della storia di Before the Storm, non si potrebbero cogliere riferimenti importanti.
La storia è abbastanza carina, anche se nulla di eccezionale, si lascia giocare e ha qualche momento in cui si perde un po' il ritmo, ma rimane sempre la voglia di andare avanti.
Manca la componente sovrannaturale del rewind del tempo che c'era in LiS quindi il tutto ha un sapore molto più realistico, ma forse meno intrigante.
Se in LiS vi siete affezionati a Chloe e volete sapere qualcosa di più su Rachel Amber, allora Before the Storm è da giocare.
Per me gioco da 7.

Kayato
20-01-19, 12:33
Finito
MoH: Airborne

Per il momento quello che mi è piaciuto di più, notevole pure Allied Assault.....ma sente il peso degli anni, Airborne ha un gameplay più interessante per me.
Lati negativi: è corto (5 missioni) e ha qualche elemento "arcade" come una "semi-rigenerazione", il "respawn" e gli upgrade delle armi.
Tutto il resto mi è piaciuto molto, i briefing, il level design (ottimo), l'uso delle coperture e il "feel" realismo (ovviamente considerando che è sempre un VG e rispetto al resto della serie fino a Airborne.

Per la questione "del fuoco in copertura" per me il metodo MoH Airborne dovrebbe diventare lo standard per ogni FPS (come lo è diventato il clk sx fuoco, clk dx mira). In pratica andando in mira si possono usare i tasti direzionali per sporgersi in quella direzione, invece di avere tasti dedicati per la stessa funzione.

Guardando gli extra ho visto che hanno registrato i vari suoni dal vivo, avevano MP40, MG42 e pure uno Sherman!

Spidersuit90
20-01-19, 15:17
Finito Okami HD su Steam! :rullezza:
In realtà già lo giocai su PS2 ai tempi e lo finii, ma me lo sono ripreso ed ho voluto completarlo. Su PC c'è pure la possibilità di scaricare una patch in italiano per goderselo appieno.
Ottimo gioco. Bello, con un'ottima longevità, gameplay variegato e divertente, sonoro e grafica super ispirati.
Bello bello bello. Pregno di riferimenti alla cultura e mitologia Giapponese.
Bello.

Mega Man
20-01-19, 16:44
Finito
MoH: Airborne
Per la questione "del fuoco in copertura" per me il metodo MoH Airborne dovrebbe diventare lo standard per ogni FPS (come lo è diventato il clk sx fuoco, clk dx mira). In pratica andando in mira si possono usare i tasti direzionali per sporgersi in quella direzione, invece di avere tasti dedicati per la stessa funzione.

Guardando gli extra ho visto che hanno registrato i vari suoni dal vivo, avevano MP40, MG42 e pure uno Sherman!

Non ho giocato MoH airborne, però mi sembra un sistema di coperture simile a quello di CoJ Bound in blood, l'unico che abbia mai trovato comodo fra le coperture negli FPS. Infatti non l'ha usato nessun altro :asd:

Det. Bullock
21-01-19, 18:37
EDIT - sbagliato topic.

Alienvsraziel
24-01-19, 00:17
Finito sia STARCRAFT 2 : WINGS OF LIBERTY che HEART OF THE SWARM,..............cosa ca@@o mi stavo perdendo..........LA PERFEZIONE, EPICITA', STORIA BELLISSIMA, PERSONAGGI STUPENDI, TUTTO SI INCASTRA IN MODO SUBLIME E ANCHE IL GAMEPLAY E' OTTIMO UN BEL RTS VECCHIA SCUOLA CON MISSIONI SEMPRE ABBASTANZA VARIE!.......GRAZIE BLIZZARD!!! :prostfl:
E adesso si continua con STARCRAFT 2 : LEGACY OF THE VOID. :sisi:

Spidersuit90
24-01-19, 08:48
"Anche il gameplay è ottimo" bhè, è tale e quale ai vecchi, per forza è ottimo :bua:
Peccato che Blizzy caghi fuori prodotti col contagocce, e sempre e solo delle medesime IP.
Potrebbe creare qualsivoglia cosa che venderebbe cmq un botto, ma va bene così.

Alienvsraziel
25-01-19, 09:01
Porca miseria....ho un problema con LEGACY OF THE VOID, in pratica ho la copia fisica (gamestop a 7,90 euro), l'ho installata, riscattato il codice e fatto il prologo....che tra l'altro era gratuito....ma poi la campagna risulta bloccata....con la dicitura "in arrivo".
Ho provato più volte a fare il login e a rientrare....ma niente......ho ringraziato BLIZZARD troppo presto !
:boh2:

Spidersuit90
25-01-19, 09:12
Sicuro che la copia fisica comprata fosse del gioco, effettivamente?
Se sì, guarda sul tuo profilo Battle.net tramite browser cosa hai come giochi legati all'account.
Nel caso, manda un ticket :sisi:

Alienvsraziel
25-01-19, 18:11
Sicuro che la copia fisica comprata fosse del gioco, effettivamente?
Se sì, guarda sul tuo profilo Battle.net tramite browser cosa hai come giochi legati all'account.
Nel caso, manda un ticket :sisi:

Mah, la copia è del gioco, hjo anche un secondo DVD con contenuti extra...boh, e cmq. dal sito continuo a vedere solo STARCRAFT 2 generico, ed invece ho anche HEART OF THE SWARM E LEGACY installato......bo cmq. Tutto risolto!! mi hanno risposto con il web ticket, ho dovuto fare un clear della cache sulla directory del gioco :rotfl2: e adesso funziona.
Speriamo che vada tutto bene dopo, perchè ho dato uno sguardo ai forum e LEGACY OF THE VOID è pieno zeppo di bug!! Gente che a gioco finito non riesce ad accedere all'epilogo o addirittura a certe missioni della stessa campagna in atto....:die:

Lars_Rosenberg
25-01-19, 21:39
Finito Mutant Year Zero: Road to Eden.
Si tratta di un ibrido tra stealth (IO Interactive è la prima voce negli special thanks dei titoli di coda :asd:), tattico a turni stile XCOM e rpg post apocalittico alla Fallout.
Saremo alla guida di un piccolo gruppo di mutanti umanoidi in una Svezia devastata in cui rimane un solo baluardo della razza umana, sterminata dai ghoul.
I nostri eroi sono stalker, con un ruolo molto simile a quello dei personaggi dell'omonimo gioco, che quindi hanno il compito di raccogliere risorse nella "zona" per aiutare la comunità umana a sopravvivere.
L'esplorazione è una componente fondamentale del gioco, che ha una mappa suddivisa in aree, molto simile a quella di giochi come Baldur's Gate, ma senza la stessa profondità ruolistica dato che MYZ si basa fondamentalmente sui combattimenti, nei quali costringe il giocatore ad un approccio stealth, eliminando un nemico alla volta in maniera silenziosa, per non allarmare il resto dei nemici che sono sempre in numero notevolmente superiore al nostro party di 3 mutanti (selezionati tra 5 personaggi arruolabili).
Per questo le armi silenziate e i poteri in grado di neutralizzare o controllare i nemici sono fondamentali per proseguire nel gioco: un appoccio diretto conduce a morte certa, specialmente nella prima parte del gioco.
La progressione dei personaggi consiste nell'acquisizione di mutazioni di 3 tipi: passive, minori e maggiori. Di ognuna di queste categorie si può equipaggiare una mutazione alla volta, cosa che aggiunge un ulteriore elemento strategico.
Un'altra componente fondamentale è il loot, le risorse sono molto scarse, che permette anche di sbloccare potenziamenti del team e delle armi nei negozi dell'Arca, l'ultimo rifugio degli umani.
Pur evidenziando la sua natura di gioco a basso budget, MYZ riesce ad eccellere nei punti fondamentali: gameplay, grafica e carisma dei personaggi. La trama è abbastanza semplice e si conclude in maniera un po' anticlimatica/prevedibile, ma è comunque un piacevole accompagnamento che non distrae dal gameplay, ma dà un motivo per proseguire.
Mancano ovviamente tutti i contenuti di contorno che troviamo nei tripla A e non ci sono missioni secondarie nè molti NPC con cui interagire (direi che si contano sulle dita di una mano, ma è sensato in un mondo post apocalittico in cui non è sopravvissuto quasi nessuno), ma non per questo il gioco non è divertente e anzi, ha quello che secondo me è un grande pregio in giochi del genere: le armi e le armature sono rare ma quasi tutte uniche o quasi e ogni volta che si trova una cassa con dentro qualcosa è una piccola emozione, cosa ormai impossibile nei tripla A con loot e crafting infiniti e noiosi.
Ben caratterizzati anche i nemici, suddivisi in tipologie con abilità e caratteristiche molto diverse tra loro, inclusi cani rabbiosi, ghoul con poteri mentali, droni, robot giganti ecc... :asd:
Per me titolo molto meritevole, imperdibile per i fan di XCOM.
Voto: 8,5

anton47
25-01-19, 22:50
ce l'ho in wish, grazie per la conferma

CX3200
28-01-19, 09:51
anche io (tra l'altro è compreso nel gamepass xbox), però ho finito da poco la seconda run a xcom2, rischio l'overdose :asd:


leggevo da alcune recensioni però che pecca un po' di varietà ed ia, anche la parte stealth non funziona come dovrebbe....dicono anche che la trama/dialoghi non sono così frizzanti da come si era intuito dalle prime indiscrezioni (cosa che avrebbe dato quel tocco in più al gioco)


però mi ispira parecchio, appena finisco qualche altro gioco mi ci metto :sisi:

Lars_Rosenberg
28-01-19, 11:28
Trama e dialoghi sono essenziali, ma non sono assolutamente il punto focale del gioco quindi per me non è un gran difetto.
I due personaggi "principali" il cinghiale e l'anatra, sono molto simpatici secondo me e ogni tanto fanno commenti divertenti.
L'IA è nella media, non brilla, ma non l'ho mai vista fare cose particolarmente stupide. Il gioco si basa soprattutto sul cercare l'eliminazione dei nemici uno/due alla volta senza dargli tempo di far scattare l'allarme quindi il più delle volte l'IA non entra neanche in gioco perché si elimina tutto prima :asd:

Kayato
29-01-19, 19:50
Medal of Honor (2010)

Primo MoH in ambientazione moderna e con "feature" moderne come rigenerazione e ammo praticamente infinite.
A differenza di altri military shoters moderni l'ambientazione è "realistica" e non fanta-politica.

Punto positivo aver voluto raccontare una "storia vera", però l'ambientazione Afghana è un po' monotona!
Come gioco funziona e mantiene lo stile della serie con l'uso delle coperture.

Cose che mi hanno fatto storcere il naso:
- Usa il frostbite però non ho visto molta "distruzione" al di fuori dei livelli "scriptati" per così dire.
- Mancano le medaglie, le ho sempre trovate con un'idea carina, anche per rispecchiare il titolo. In verità ci sono ma solo per la modalità "time attack"
- i visori notturni! Mi ha dato fastidio la mancanza di una animazione e vedere gli NPC con i visori sull'elmetto e non abbassarli mai! Sopratutto l'uomo simbolo del gioco (quello in copertina) ti accompagna in una missione notturna con gli occhiali da sole!

nicolas senada
30-01-19, 09:34
il primo MoH 'moderno' non era male
il secondo 'warfighter' due palle così, sempre la solita solfa :bua:

tidus79
30-01-19, 19:27
Oggi ho finito anche la campagna di Leon a RE 2 (Ps4) e come nel vecchio re 2 per psx unendo le due storie in sequenza c'è un boss sul treno e un finale piú lungo con loro tre.

alla fine aggiungo mezzo punto e come voto finale 8,5 un bellissimo resident evil questo remake!

Ho trovato interessante mischiare le tre piantine (Rossa+Blu+Verde) si ottiene un super bonus di aumento difesa a tempo e ripristino salute,molto utile da tenere in considerazione quando si affrontano i boss piú ostici tipo il tyrant.

ho sbloccato la modalità extra il 4 sopravvissuto e un costume bonus di leon

Mega Man
30-01-19, 23:35
Oggi ho finito anche la campagna di Leon a RE 2 (Ps4) e come nel vecchio re 2 per psx unendo le due storie in sequenza c'è un boss sul treno e un finale piú lungo con loro tre.

alla fine aggiungo mezzo punto e come voto finale 8,5 un bellissimo resident evil questo remake!

Ho trovato interessante mischiare le tre piantine (Rossa+Blu+Verde) si ottiene un super bonus di aumento difesa a tempo e ripristino salute,molto utile da tenere in considerazione quando si affrontano i boss piú ostici tipo il tyrant.

ho sbloccato la modalità extra il 4 sopravvissuto e un costume bonus di leon

Mi chiedo se pure nel remake ci sta il personaggio segreto... il tofu :asd: un masochismo puro :rotfl:

tidus79
31-01-19, 11:47
Mi chiedo se pure nel remake ci sta il personaggio segreto... il tofu :asd: un masochismo puro :rotfl:

Yes devi completare la modalità 4 sopravvissuto e sblocchi "Tofu Survivor" LOL

https://youtu.be/aA_3trnM5jQ

fuserz
31-01-19, 12:50
Yes devi completare la modalità 4 sopravvissuto e sblocchi "Tofu Survivor" LOL

https://youtu.be/aA_3trnM5jQ

l'avevo completamente rimosso :rotfl:

LordOrion
03-02-19, 00:30
Finito Sword Coast Legends (https://en.wikipedia.org/wiki/Sword_Coast_Legends): diverse buone idee di gameplay ma una storia banalotta e una implmentazione frettolosa (e a mio modo di vedere non finita) rovinano quello che aveva tutte le potenzialita' per essere un prodotto discreto.
Peccato.

Ocean
05-02-19, 23:38
Finito Yakuza Kiwami.
Ne avevo sentito parlar bene ma la storia mi ha sorpreso ed è ben al di sopra delle mie aspettative.
Stranamente la ripetitività degli scontri non mi ha annoiato, forse per il sistema di crescita del personaggio e dei 4 stili di combattimento.
L'unico effetto negativo può essere quello di non voler giocare subito ad altri capitoli della serie, dove immagino che il grosso delle meccaniche rimanga lo stesso.

In futuro però credo che continuerò con la serie

Kayato
06-02-19, 18:21
CoD: Modern Warfare 2 e 3

Onestamente non pensavo che tutti i MW fossero collegati come un'unico "film", pensavo che i MW fossero solo dei CoD moderni invece è proprio un arco narrativo.
Detto questo, che dire......è un CoD! Riesce sempre ad essere l'equivalente videoludico dei film d'azione ignorate pieno di esplosioni.

Venendo da una maratona dei MoH si nota subito lo stile diverso, i CoD sono più frenetici, le coperture vengono usate poco (a livello di gameplay) e visivamente fanno la loro porca figura. Devo dire che fare uno scontro fuoco in un ambienta chiuso urbano (ufficio, negozio, casa) e vedere oggetti e arredamento rompersi e saltare via fa sempre piacere.

Tra i due ho preferito di più il 3, un po' più lungo, missioni più interessanti, però sono molto simili.
Una cosa che mi ha dato fastidio che vi sia un volume unico per l'audio.

LarsenB
06-02-19, 18:57
Medal of Honor (2010)

Primo MoH in ambientazione moderna e con "feature" moderne come rigenerazione e ammo praticamente infinite.
A differenza di altri military shoters moderni l'ambientazione è "realistica" e non fanta-politica.

Punto positivo aver voluto raccontare una "storia vera", però l'ambientazione Afghana è un po' monotona!
Come gioco funziona e mantiene lo stile della serie con l'uso delle coperture.

Cose che mi hanno fatto storcere il naso:
- Usa il frostbite però non ho visto molta "distruzione" al di fuori dei livelli "scriptati" per così dire.
- Mancano le medaglie, le ho sempre trovate con un'idea carina, anche per rispecchiare il titolo. In verità ci sono ma solo per la modalità "time attack"
- i visori notturni! Mi ha dato fastidio la mancanza di una animazione e vedere gli NPC con i visori sull'elmetto e non abbassarli mai! Sopratutto l'uomo simbolo del gioco (quello in copertina) ti accompagna in una missione notturna con gli occhiali da sole!

L'ho finito giusto pochi minuti fa

Dopo una luuuunga pausa dagli FPS (l'ultimo non retro che ho giocato mi pare sia stato Bad Company), ho deciso di rastrellare un po' il backlog per vedere che cosa provare...
che dire?

- Molto, molto breve
- Molto, molto scriptato
- Lo spara-spara tutto sommato soddisfacente, ma il fatto che ci siano munizioni infinite non solo abbassa ulteriormente la sfida ma rende anche inutile raccattare le armi diverse in giro
- Cutscenes abbastanza superflue, specie tutta la diatriba tra il generale a il colonnello, che non va da nessuna parte
- Abbastanza indistinguibile sia dal suddetto Bad Company che dai primi Modern Warfare (anche qui però, non credo di essere andato oltre il 2), molto poco carattere per così dire

Non è che sia definibile brutto, ma è il più sonoro dei "meh" per me.

Lars_Rosenberg
06-02-19, 19:00
Medal of Honor (2010) l'ho giocato anche io qualche anno fa.
Mi era "piaciuto" come può piacere un gioco del genere... intrattiene bene per quelle poche ore che dura e ricordo anche una discreta varietà di situazioni (del resto quando il gioco dura così poco è facile :asd:).
Alla fine tutte le campagni single player degli FPS mutli-oriented (quindi i vari COD, Battlefield, MoH ecc...) si assomigliano tra loro.

Mega Man
06-02-19, 22:22
CoD: Modern Warfare 2 e 3

Onestamente non pensavo che tutti i MW fossero collegati come un'unico "film", pensavo che i MW fossero solo dei CoD moderni invece è proprio un arco narrativo.
Detto questo, che dire......è un CoD! Riesce sempre ad essere l'equivalente videoludico dei film d'azione ignorate pieno di esplosioni.

Venendo da una maratona dei MoH si nota subito lo stile diverso, i CoD sono più frenetici, le coperture vengono usate poco (a livello di gameplay) e visivamente fanno la loro porca figura. Devo dire che fare uno scontro fuoco in un ambienta chiuso urbano (ufficio, negozio, casa) e vedere oggetti e arredamento rompersi e saltare via fa sempre piacere.

Tra i due ho preferito di più il 3, un po' più lungo, missioni più interessanti, però sono molto simili.
Una cosa che mi ha dato fastidio che vi sia un volume unico per l'audio.

Io ci rimasi per quello che succede


a "te" e Ghost :frigna:
era un mito, sopratutto dopo aver letto il suo background nella wikia, e finisce così

Richter
09-02-19, 13:27
Tra parentesi MoH 2010 non usa il frostbite, usa l'unreal engine 3 (ed è per quello che è brutto come la fame). Il frostbite è usato solo nella porzione multiplayer (ed è per quello che sembra un mod di BF BC2)

Kayato
09-02-19, 15:12
Tra parentesi MoH 2010 non usa il frostbite, usa l'unreal engine 3 (ed è per quello che è brutto come la fame). Il frostbite è usato solo nella porzione multiplayer (ed è per quello che sembra un mod di BF BC2)

Hanno usato due motori diversi per lo stesso gioco???
Io davo per scontato che fosse solo frostbite perché mi beccavo il logo un-skippabile ad ogni avvio.

LordOrion
09-02-19, 16:09
Tra parentesi MoH 2010 non usa il frostbite, usa l'unreal engine 3 (ed è per quello che è brutto come la fame). Il frostbite è usato solo nella porzione multiplayer (ed è per quello che sembra un mod di BF BC2)

Unreal Engine 3 :sisi:
Se non sbaglio fu a causa del fatto che la campagna single non fu sviluppata da DiCE direttamente.

Richter
09-02-19, 17:15
Yep, il singleplayer era di Danger Close, che poi altri non erano che i vecchi EA Los Angeles che avevano sviluppato tutti gli altri MoH, con qualche mischione di altri membri qua e la. Il multi fu dato a Dice perchè al tempo BF BC2 sfasciò le classifiche.

Mega Man
09-02-19, 18:10
Anche i Call of duty è come se fossero due giochi differenti per il single e multy, ma in quel caso di solito sono fatti con lo stesso engine.
Durante i free weekend dei CoD infatti si può giocare solo la parte multiplayer, altrimenti in un pomeriggio si farebbe subito a finire la campagna single :asd:

Alienvsraziel
10-02-19, 19:49
Finita tutte e 3 le campagne di STARCRAFT 2
- WINGS OF LIBERTY
- HEART OF THE SWARM
- LEGACY OF THE VOID
Che dire.....un immenso CAPOLAVORO!!! EPICITA' a livelli stratosferici.
Per TASSADAR....PER AIUR!!! :rullezza:

...E adesso sotto con FAR CRY 5 su XBOX ONE X, invece quando non sono a casa mi diverto a sparacchiara su Notebook con BOMBSHELL giochetto della 3d Realms.

Lord_SNK
10-02-19, 20:51
Finito (3 settimane fa) Rime. Tra tutti i giochi metaforoni di altro è uno dei migliori, il gameplay è solido e gli enigmi mai frustranti o banali. Storia dolce e ben narrata, parecchi segreti che premiano l'esplorazione. Bello davvero

manuè
11-02-19, 07:32
Finita tutte e 3 le campagne di STARCRAFT 2
- WINGS OF LIBERTY
- HEART OF THE SWARM
- LEGACY OF THE VOID
Che dire.....un immenso CAPOLAVORO!!! EPICITA' a livelli stratosferici.
Per TASSADAR....PER AIUR!!! :rullezza:
mi spoileri chi vince alla fine?
perchè se è come il primo dove, con l'espansione, vincevano gli zerg,
allora eviterei di comprarlo.

Kayato
11-02-19, 08:47
Finita tutte e 3 le campagne di STARCRAFT 2
- WINGS OF LIBERTY
- HEART OF THE SWARM
- LEGACY OF THE VOID
Che dire.....un immenso CAPOLAVORO!!! EPICITA' a livelli stratosferici.
Per TASSADAR....PER AIUR!!! :rullezza:

...E adesso sotto con FAR CRY 5 su XBOX ONE X.

La versione completa è quella che sta a 40€ su Battlenet? Mi pare di aver visto lo scatolato a 20€ in qualche negozio......su battlenet lo scontano più del 50%?

Alienvsraziel
11-02-19, 09:28
mi spoileri chi vince alla fine?
perchè se è come il primo dove, con l'espansione, vincevano gli zerg,
allora eviterei di comprarlo.

Allora, Wings of Liberty adesso è gratuito ma io lo comprai all'epoca scatolato appena uscito......per poi iniziarlo il mese scorso AHAH, giusto quei 7-8 anni dopo!! :smugranking:
Heart of the swarm me lo sono trovato gratis dopo millemila aggiornamenti, mentre Legacy of the void preso scatolato a 7,98 da gamestop.
Adesso sinceramente vorrei fare una pausa...(speriamo non di 7 anni) e quando cala il prezzo vorrei prendere NOVA OPERAZIONI. Dovrebbe essere una campagna di 9 missioni.
Cmq. per spoilerare :
Alla luce dei fatti DOVEVANO vincere gli Zerg sul primo. Infatti senza gli zerg non ci sarebbe stata la regina delle lame che mise pace all'intero universo. Difatti nel 2 alla fine vincono un po tutti. Il figlio di Mengks Valerian con il comandante Matt creano un nuovo Dominio, gli zerg con la nuova Regina Zagara si espandono sui pianeti di un altro sistema CHAR e non creando problemi su KOPRULU. e i protoss ottengono e ricostruiscono la loro civiltà su Aiur loro pianeta di origine e la libertà tanto attesa.
E' un gioco assolutamente da fare!! :hurra:

LordOrion
11-02-19, 11:22
Finito Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans (https://it.wikipedia.org/wiki/Bud_Spencer_%26_Terence_Hill:_Slaps_and_Beans). Bellerrimo BTM a gusto film anni 70/80. Da giocare sia che siate cresciuti a pane e film della mitica coppia che no.

Alienvsraziel
11-02-19, 11:39
Finito Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans (https://it.wikipedia.org/wiki/Bud_Spencer_%26_Terence_Hill:_Slaps_and_Beans). Bellerrimo BTM a gusto film anni 70/80. Da giocare sia che siate cresciuti a pane e film della mitica coppia che no.

Trooooppooo carino!!!! divertentissimo e un bellissimo omaggio a Bud Spencer!!!

Maybeshewill
11-02-19, 22:49
!!!

LordOrion
11-02-19, 23:04
!!!

!1!1!1!1!1!


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

Ocean
12-02-19, 20:34
Finito SOMA.
Atmosfera incredibile ma che angoscia:chebotta:

nicolas senada
12-02-19, 21:00
Finito SOMA.
Atmosfera incredibile ma che angoscia:chebotta:

eh grandissimo gioco si
e il finale è una mazzata sui denti non da poco :bua:

anton47
12-02-19, 21:14
Finito SOMA.
Atmosfera incredibile ma che angoscia:chebotta:più che altro ha una trama tanto geniale quanto folle

eh grandissimo gioco si
e il finale è una mazzata sui denti non da poco :bua: hai fatto scorrere i titoli di coda?

nicolas senada
12-02-19, 21:59
più che altro ha una trama tanto geniale quanto folle
hai fatto scorrere i titoli di coda?

non so a cosa ti riferisci esattamente perchè l ho giocato intorno a settembre/ottobre 2017 :bua:
finale mazzata nel senso che (SUPER SPOILER FINALE SOMA)
son rimasto di merda nel vedere che il duplicato si è trasportato fuori salvadosi mentre l'originale è rimasto nella base prendendosela sonoramente in quel posto :bua:
in pratica ' l'originale' ha fatto tutto per niente

Lars_Rosenberg
12-02-19, 22:08
non so a cosa ti riferisci esattamente perchè l ho giocato intorno a settembre/ottobre 2017 :bua:
finale mazzata nel senso che (SUPER SPOILER FINALE SOMA)
son rimasto di merda nel vedere che il duplicato si è trasportato fuori salvadosi mentre l'originale è rimasto nella base prendendosela sonoramente in quel posto :bua:
in pratica ' l'originale' ha fatto tutto per niente

In realtà questo è uno degli spunti di riflessione più belli del gioco :asd:

anton47
12-02-19, 22:12
non so a cosa ti riferisci esattamente perchè l ho giocato intorno a settembre/ottobre 2017 :bua:
finale mazzata nel senso che (SUPER SPOILER FINALE SOMA)
son rimasto di merda nel vedere che il duplicato si è trasportato fuori salvadosi mentre l'originale è rimasto nella base prendendosela sonoramente in quel posto :bua:
in pratica ' l'originale' ha fatto tutto per nientema, se hai fatto caso, quello con cui abbiamo giocato
non era affatto l'originale....che era morto di morte "naturale" prima dell'arrivo della cometaribadisco: trama geniale e pazzesca

nicolas senada
12-02-19, 22:20
In realtà questo è uno degli spunti di riflessione più belli del gioco :asd:

esattamente, spunto fantastico e oltretutto molto 'impressionante' da vivere come giocatore, no? ;)


ma, se hai fatto caso, quello con cui abbiamo giocato
non era affatto l'originale....che era morto di morte "naturale" prima dell'arrivo della cometaribadisco: trama geniale e pazzesca

si si questo me lo ricordavo ;)

Ocean
12-02-19, 23:29
Il finale me lo aspettavo
visto anche il recente cambio di tuta a Omicron e le sue conseguenze
Comunque mi ha impressionato come una trama abbastanza complessa sia raccontata in modo relativamente semplice, con un gameplay funzionale ed enigmi intuitivi.
Apprezzato anche le scelte morali che si possono compiere. Io alla fine ho eroicamentesalvato tutte le mie copie digitali e ucciso gli ultimi umani rimasti:chebotta:

Kayato
13-02-19, 14:25
Finito

Shadow Warrior 2

con il gruppo delle coop.

Ho apprezzato tutti i titoli della serie, ma questo se non fosse stato gratis e se non avessi avuto un gruppo probabilmente l'avrei skippato.

Il problema principale che è diventato un "borderlands brutto". Non vado matto per i giochi con il loot "alla diablo" però su giochi stile "borderlands" ci passo sopra se ho un gruppo con cui giocarci, alla fine apprezzo anche l'idea di un gioco con una lunga campagna pensata per il coop. Il problema di SW2 è che non è così. Il gioco è pensato per la coop ma non proprio. A differenza dei "borderlands" in cui gli NPC si riferiscono "ai giocatori" più che al singolo protagonista mancano anche elementi coop come il trading tra giocatori. Il gioco poi consiste in un hub centrale dove prendere le quest con un paio di store un po' inutili e poi teletrasportarsi in una mappa generata random a fare la missione.

Mi sembra davvero troppo un miscuglio di idee, sembra che siano partiti con l'idea di un altro SP, poi sono passati alla coop e alla fine hanno creato un mondo un po' MMO con mappe e nemici random che rewpawnano dopo un po'.

Pure la storia sembra un po' confusionaria, oltre al grande gap tra i due titoli hanno cambiato notevolmente il "carattere" dei vari personaggi, diciamo che è tutto virato su battute sboccate e cose del genere.

Graficamente invece hanno fatto un bel passo avanti.

Alienvsraziel
19-02-19, 15:18
Finito BOOMSHELL, mah giochino...a volte divertentissimo a volte ha il potere di farti comunicare direttamente con l'Altisismo, buggato all'inverosimile e con dei picchi di difficoltà abnormi (i boss fatti miracolosamente senza munizioni :bellali:)
Adesso sotto con DYING LIGHT: THE FOLLOWING e su notebook a tempo perso THE HONK KONG MASSACRE

Det. Bullock
24-02-19, 04:52
Ace Combat 7: Skies Unknown (PC)
Togliamo subito i problemi grossi: le opzioni per i controller su PC sono limitatissime, praticamente funzionano senza problemi solo i pad Xinput standard (già quello della Xbone a qualcuno da problemi) e il gioco è stato sviluppato in modo da bloccare qualsiasi joystick che non siano gli ibridi console/PC della Thrustmaster e Hori di ultima generazione (se avete il Thrustmaster HOTAS X per PC/PS3 già non funziona anche se è virtualmente identico ai modelli successivi per le console della generazione corrente) e di fatto bisogna usare un emulatore di gamepad come x360ce per poter usare qualsiasi tipo di joystick dallo Speedlink da 20 Euro al più lussuoso HOTAS sul mercato e diversi gamepad non Xinput possono pure avere problemi. I controlli per mouse e tastiera mi hanno fatto una pessima impressione per il poco che li ho usati (ma c'è da dire che non riesco mai a giocare uno spacesim o un qualciasi gioco d'aerei in quella maniera quindi forse sono io) e i menu sono solo via tastiera o controller senza supporto per il mouse. Mancano completamente le tre missioni VR della PS4, anche solo in una versione "normale" sarebbe stato simpatico averle. Ci sono poi i soliti problemi dei port da console tipo opzioni grafiche che non possono essere pompate a dovere senza dover intervenire nei file .ini del gioco (il pop in è abbastanza evidente quando si vola raso terra con alberi ed edifici che appaiono letteralmente dal nulla) e le occasionali texture lasciate tali e quali rispetto alle versioni console, in particolare alcune texture degli aerei, cosa che salta all'occhio durante i replay o mentre stai a personalizzare gli aerei nell'hangar. Mancano anche opzioni per multimonitor e rapporti d'aspetto ultrawide molto popolari per chi smanetta coi giochi d'aerei, ha i soldi e non ha confidenza con i visori di realtà virtuale.
Ah, e la storia è abbastanza mediocre, i dialoghi tra i piloti durante le missioni sono simpatici e gli ufficiali bastardi che ad un certo punto ti danno ordini sono deliziosamente sopra le righe (CHI VI HA DETTO DI SPARARE AL NEMICO? IN ISOLAMENTO!) ma rispetto al dramma quieto di un Ace Combat 4 la "trama B" delle cutscene non è il massimo, inizia interessante con la meccanica ultracinica messa in corte marziale per essere al posto sbagliato al momento sbagliato alle prese con suddetti ufficiali bastardi con un tono quasi da noir che pareva fare da contrappunto all'ascesa del protagonista come nuovo Super Asso di turno solo che poi si crea un intreccio un po' assurdo con il quadro generale della guerra che ho sentito descrivere come "Metal Gear con gli aerei", personalmente i "Metal Gear" non li ho mai giocati ma se l'osmosi popculturale mi ha insegnato qualcosa credo che una battuta memetica tipo "Nanomachines, son" non sarebbe troppo fuori posto in Ace Combat 7.

Bene, siete ancora con me?
Per il resto il gioco è decisamente sopraffino per questi "simcade", mentre ovviamente un aereo vero non ha un centinaio di missili più alcune decine di missili speciali o bombe (o persino laser e railgun!) il gioco ha una cura dei dettagli che ricorda giochi ben più simulativi. Lo HUD pur ovviamente fittizio cerca di imitare per quanto possibile lo stile degli HUD reali o che si vedono in simulatori di volo seri e gli abitacoli degli aerei hanno strumenti funzionanti. Sì, avete capito bene, anche se avete orizzonte artificiale, altimetro e quant'altro sullo HUD visibile anche nella visuale in terza persona non è raro vedere tali strumenti riprodotti fedelmente nell'abitacolo, spesso nascosti alla vista se non si usa lo stick analogico destro per guardare in basso ma in alcuni modelli sono ben visibili anche guardando dritti avanti cosa che in alcune circostanze è un vantaggio non indifferente. Quali circostanze? Beh, Ace Combat 7 per variare un po' le situazioni usa condizioni atmosferiche, nuvole e temporali sono sia un ostacolo che un utile nascondiglio aprendo opzioni tattiche e ponendo ulteriori sfide al giocatore. Le nuvole rendono più difficile l'aggancio dei missili al nemico ma al tempo stesso possono creare un velo di ghiaccio sull'aereo che rende più facile andare in stallo e impedisce di vedere bene lo HUD e se temporalesche un fulmine lo può disattivare temporaneamente dando un vantaggio non indifferente ad aerei con un orizzonte artificiale visibile nel pannello strumenti come lo F-22. Altra variabile sono le manovre ad alti G che consentono di virare più velocemente col rischio di mandare l'aereo in stallo se non si sta attenti, normalmente attivate premendo freno e accelleratore contemporanemente (c'è pure un'opzione che consente di usare solo il freno, utile per chi usa un joystick tramite emulatore di gamepad). Vi sono due opzioni per i controlli "normale" e "esperto" ma non fatevi ingannare dalle diciture, di fatto giocare con l'opzione "normale" limita parecchio i controlli ed è decisamente consigliabile usare l'opzione "esperto".
Il design delle missioni nonostante la natura arcade del titolo non abusa troppo di sequenze predefinite e raramente sarete forzati a fare cose bizzarre senza una qualche spiegazione. Nonostante l'approccio da blockbuster hollywoodiano è sempre bene seguire i briefing, tenere a mente le condizioni e gli obbiettivi ma soprattutto stare attenti a quello che dicono i piloti durante la missione perché non è raro che ci siano imprevisti (sia positivi che negativi) e si debba improvvisare. Da questo punto di vista siamo quasi dalle parti di Freespace come filosofia di design e questo è decisamente un pregio in mia opinione. Le missioni non sono troppo lunghe, di solito divise in una o due fasi, nel caso le fasi siano due o più ci sono di solito dei checkpoint, normalmente non più di uno o due a missione, quasi sempre segnalati da una breve cutscene.
L'occhio alla spettacolarità è onnipresente, non solo nelle situazioni di gioco (volete buttare giù una enorme fortezza marittima distruggendone i piloni con colpi ben piazzati? questo è il gioco per voi!) ma anche negli spettacolari replay dopo la missione seguiti da una animazione semplice ma elegante durante il briefing che fa vedere i propri movimenti e quelli degli avversari su una mappa 3D rappresentati da frecce che lasciano minimaliste e al tempo stesso spettacolari scie colorate facendo risaltare la grazia e bellezza anche di manovre che quando si era ai controlli forse risultavano disperate o un po' goffe.
C'è tutto un sistema di customizzazione degli aerei, ogni volta che finite una missione il punteggio viene convertito in MRP che potrete spendere nel tech tree sbloccando nuovi aerei, tutti gli sblocchi sono permanenti e si può grindare ripetendo missioni o giocando in multigiocatore, mentre alcuni impianti per gli aerei sono esclusivi per giocatore singolo o per la modalità multigiocatore tutti gli aerei, armi e impianti sbloccati sono permamenti e condivisi tra tutte le modalità rendendo di fatto possibile una volta finita la campagna (circa venti missioni) di rigiocarla in una sorta di newgame+. La campagna non è lunghissima, ed è chiaro che è fatta per essere rigiocata più volte sbloccando le varie medaglie (che portano livree e "nickname" da usare nel newgame+ e multigiocatore) che di fatto funzionano come degli achievement in aggiunta (e talvolta coincidenti) a quelli di Steam. Il multigiocatore è qualcosa che faccio fatica a giudicare, da un lato può essere parecchio divertente, specie se si azzecca la combinazione di aereo, armi e impianti che più si confà al proprio stile ma a tratti può essere tremendamente frustrante con crash, cadute di connessione e l'occasionale dislivello tra giocatori spesso dovuto al fatto che la maggior parte delle armi semplicemente non funziona con avversari umani obbligando quindi a usare sempre quelle tre o quattro armi avanzate che richiedono abbastanza grinding di MRP per essere sbloccate insieme ai relativi aerei. In multigiocatore esitono poi solo due modalità: deathmatch (chiamato "Battle Royale") e deathmatch a squadre, nessuna possibilità di missioni in cooperativa segno che probabilmente il multigiocatore non era il focus degli sviluppatori. Vi sono una decina di medaglie per il multigiocatore (contro le ventiquattro del giocatore singolo), alcune abbastanza facili da ottenere ma alcune a causa dei problemi summenzionati possono essere una fonte di frustrazione.
Personalmente per quanto mi sia divertito a cercare di raggiungere il massimo rango in alcune missioni (necessario per alcune medaglie e achievement) trovo che alzando la difficoltà da normale e difficile alla difficoltà sbloccabile "Ace" un paio di missioni diventino eccessivamente draconiane (la missione numero 9 in particolare mi ha indotto a disinstallare il gioco perché a quel punto cercare di ottenere il rango migliore era diventato più un'ossessione stressante che un divertimento), sempre completabili anche da un giocatore con riflessi non troppo svelti come me ma decisamente raggiungere l'agognato rango "S" potrebbe risultare più una fonte di stress che una sfida non troppo differente dalle medaglie d'oro nei vecchi titoli di Star Wars sviluppati da Factor 5 per PC e Nintendo 64 e Gamecube.

Siamo comunque di fronte a un raro esempio di questo genere di gioco d'aerei arcade che non solo esiste ma è anche realizzato con una cura decisamente sopraffina, pur con i suoi difetti (sia inerenti che introdotti da un port su PC un po' troppo minimalista) il suo mix di accessibilità, spettacolarità e un design che non tratta il giocatore in maniera accondiscendente ne fanno un titolo da provare anche per chi forse un titolo di aerei militari non lo ha mai provato.

Lars_Rosenberg
24-02-19, 12:57
Questo weekend ho finito due giochi: Celeste e Crackdown 3.

Celeste è un platformer 2D a stage simile a Super Meat Boy. Non a caso è stato premiato da molte testate come migliore indie del 2018 dato che si tratta di un piccolo capolavoro: come prassi del genere è estremamente difficile (sono morto più 3000 volte per completarlo, da neofita del genere :bua:), ma la qualità del level design, la precisione dei comandi e la brevità delle schermte da superare (ognuna dura pochi secondi), rende poco puntiva ogni morte e sprona il giocatore a trovare la combinazione perfetta senza fargli perdere tempo a rifare sezioni precedenti.
C'è anche una semplice, ma piacevole trama di contorno che tratta i temi della salute mentale della protagonista e tutto il gioco si presenta come una metafora della lotta intima contro l'ansia e la depressione.
Se siete il tipo di giocatore che lancia il pad fuori dalla finestra quando va in rage-mode, evitatelo come la pesta, altrimenti dategli una possibilità. Io non pensavo che mi sarebbe potuto piacere e l'ho provato solo perché avuto gratis (G2G Xbox), ma mi sono ricreduto in fretta e l'ho apprezzato molto.

Crackdown 3 è stato uno dei giochi più discussi delle ultime settimane quindi è inutile fare presentazioni. A me la campagna single player ha divertito moltissimo e la consiglio a chiunque abbia voglia di un tps senza pensieri. Tecnicamente è solido, il gameplay è immediato e divertente. E' sicuramente ripetitivo, ma dura poco e non fa in tempo a venire a noia. Però se vi divertite con giochi come Doom o Serious Sam, dove non si fa altro che sparare a orde di mostri, vi divertirete anche con questo, il concetto è sempre lo stesso: far esplodere tutto e tutti :asd:
Il level design molto verticale (ogni boss si trova all'ultimo piano di un grattacielo che dovremo scalare affrontando tutti gli scagnozzi) è diverso dalla norma e imho una piacevole variazione sul tema rispetto ai classici tunnel o ai piatti open world.
Data la brevità, non compratelo a prezzo pieno, 60€ non li vale, ma col Game Pass (è Play Anywhere quindi vale sia su PC che Xbox) ci sta alla grande.

Necronomicon
24-02-19, 14:40
Ho terminato Sleeping Dogs. "Terminato", mancano i vari DLC di cui ho finito solo Wheels of Fury che sblocca l'auto tipo batman con mitragliatori a canne rotanti e EMP per bloccare le auto intorno. Ho provato anche il DLC col torneo di arti marziali sull'isola ma c'è una missione lì che mi ha costretto a interromperlo per frustrazione.

In generale mi è piaciuta l'ambientazione, la storia è un po' meh, interessante ma un po' raffazzonata. Tra l'altro a che prova far doppiare personaggi che dicono 5 righe ad attori tipo Emma Stone o altri.
Il combattimento a mani nude è solido, anche se un po' ripetitivo.
La guida ha qualche problema con la telecamera e spesso alcuni dettagli della città portano la macchina a un full stop improvviso.
Le sparatorie non sono il massimo, altri giochi han fatto meglio, ma poter uscire dalla copertura rallentando il tempo aiuta... un po' troppo.

In generale il gioco è facilissimo e si muore solo quando ci sono eventi a tempo: contrariamente alla permissività del resto del gioco, questi eventi hanno il timer poco generoso e a fare tutto da manuale si arriva al checkpoint al massimo avanzando 3-5 secondi.
Comunque non sono tantissime, almeno quello.

Vedrò più avanti se voglio fare i dlc, magari ora passerò a qualcos'altro :sisi:

Det. Bullock
27-02-19, 01:53
Steven Universe: Save The Light (PC)
Un piccolo gioiellino, per quanto non sia per tutti vista la sua natura di tie in alla serie Steven Universe posizionandosi qualche episodio prima della fine della quarta stagione (e già il fatto che sia deducibile è un indizio di quanti riferimenti a episodi passati necessari a capire alcuni punti della trama vi siano durante il gioco) per me che sono fan della serie è stato decisamente una bella sorpresa.
Il gioco è uno pseudo-JRPG (è stato fatto in occidente ma lo stile di gioco è quello) con stile di incontri alla "Chrono Trigger" e combattimento a turni con QTE per le parate o per garantire il risultato migliore dei vari attacchi e abilità. Pur non essendo il gioco difficile le meccaniche sono abbastanza complesse e si possono combinare le varie abilità dei personaggi secondo il proprio stile di gioco. Graficamente è bellissimo da vedere, gli ambienti sono in 3D con colori che imitano lo stile ormai iconico dello show e i personaggi sono degli sprite basati su una versione semplificata e senza linee di contorno dello stile del cartone. Anche se non tutti i dialoghi sono doppiati il cast principale è presente per i dialoghi più importanti e varie frasi dette durante i combattimenti o le fasi esplorative, c'è persino una canzone scritta dagli autori dello show (che hanno contribuito alla storia) cantata da uno dei personaggi durante i titoli di coda di due dei tre finali possibili.
Gli unici problemi veri (oltre al fatto che è decisamente un prodotto per i fan) per quel che mi riguarda sono di natura tecnica, il gioco è un classico port da console che è meglio giocare con un pad visto che i prompt sembrano sempre presupporre un gamepad per Xbox 360 e vi sono anche diversi glitch che occasionalmente bloccano parte dei controlli, l'accesso all'inventario, pathfinding del party, eccetera specie nell'ultima parte del gioco. Fortunatamente il gioco salva spesso quindi non mi è mai successo di perdere progressi ogni volta che bloccato da un bug dovevo forzare la chiusura con ALT-F4. Mi sono pure incaponito a fare tutti gli achievement, un paio richiedono un po' di farming ma perlopiù si tratta di esplorare bene e dedurre cosa fare e anche qui conoscere i personaggi del cartone aiuta parecchio per le miniquest in cui si trovano degli oggetti da dare ai vari abitanti del villaggio di Beach City.

LordOrion
01-03-19, 11:22
Finiti (un paio di giorni fa') Ace Combat 7: Bello, bello, bello :commosso:

Lord_SNK
01-03-19, 11:29
Bello, bello, bello

In modo assurdo?

LordOrion
01-03-19, 11:51
In modo assurdo?

Per me si, ma da fan della serie il mio giudizio e' ovviamente opinabile.

LordOrion
03-03-19, 00:20
Finiti (un paio di giorni fa') Ace Combat 7: Bello, bello, bello :commosso:

Qui (https://nottiavideogiocare.blogspot.com/2019/03/ace-combat-7-skies-unknown-recensione.html)la mia recensione, se a qualcuno interessa:

Spidersuit90
03-03-19, 10:05
"Finito" or ora Hollow Knight.
Che gioco signori, che gioco.

Det. Bullock
07-03-19, 18:17
Finito Monster World IV per Sega Mega Drive
Seguito di Wonder Boy in Monster World sempre per Mega Drive il gioco perde il "Wonder Boy" perché questa volta abbiamo una "Wonder Girl" chiamata Asha (skantalo!!! Il Giender!!!) in una ambientazione mediorientale (Politicamente Correttoh!!!).
Battutacce a parte, ho giocato usando una fantranslation caricata su un Everdrive per poterla giocare sulla console originale visto che il gioco prima della versione Virtual Console su Wii non è mai stato pubblicato in occidente, vittima probabilmente del lancio del Saturn che sarebbe avvenuto di lì a poco.
Il gioco perde molti degli elementi Metroidvania dei giochi precedenti, mentre si può fare avanti e indietro tra la città che fa da HUB e i singoli livelli una volta completato il livello rimarrà inaccessibile e si può accedere a solo un livello alla volta.
Il combattimento in compenso è più veloce già da subito anziché essere vincolato agli stivali indossati, Asha può pure correre premendo due volte la direzione desiderata e c'è un attacco dall'alto che ricorda una delle mosse di Link in Zelda II.
Ad un certo punto si sarà accompagnati da un animaletto volante chiamato Pepelegoo che consente di fare doppi salti, rallentare le cadute e persino rimuovere certi ostacoli o trovare segreti. Il gioco è tecnicamente estremamente ben fatto è lo stile della grafica è molto carino, i problemi sorgono nell'abbandono degli elementi Metroidvania di Dragon's Trap e Wonder Boy in Monster World, in particolare la tendenza a un platforming fin troppo di precisione con elementi a tempo che c'era nell'ultimo stage di WBiMW ritorna rafforzata, cosa che in un titolo che fino a quel momento aveva un platforming molto permissivo da quasi l'idea di un livello preso da un gioco di tutt'altro genere infilato a forza. Ad un certo punto c'è un puzzle criptico che mi ha costretto a usare una soluzione, non so se la cripticità è intrinseca o c'era un errore nella traduzione (sarebbe simpatico poter confrontare la traduzione ufficiale della versione per Wii), sinceramente sono tentato di rigiocarmelo in una versione con la traduzione ufficiale solo per togliermi la curiosità visto che confronti non ne ho trovati ma una rom con la traduzione ufficiale sì, mi chiedo perché non lo hanno mai messo su Steam insieme a Wonder Boy in Monster World visto che è anche il predecessore spirituale della serie Shantae di Wayforward e la traduzione della versione Wii è stata riutilizzata nella versione per PS3 e Xbox360 senza problemi.

Lars_Rosenberg
10-03-19, 12:38
Finito The Last Day of June.
L'avevo cominciato mesi fa, poi per svariati motivi lasciato in sospeso e poi l'ho ripreso ieri e finito stamattina (dura poche ore).
A causa di questo sono rimasto un pelo disorientato quando ho ripreso a giocarci dato che l'ordine delle varie azioni che si compiono è molto importante per proseguire, ma con l'aiuto di una guida per rifare il punto della situazione (non mi ricordavo quasi niente :bua:) sono riuscito a finirlo poi senza problemi, infatti poi gli "enigmi" se così si possono chiamare, sono molto semplici.
Il tema è quello del tentativo di cambiare il passato per evitare la perdita di una persona cara. E' scontato però che questo alla fine si concluda nel rendersi conto che il passato non si può cambiare, tuttavia il gioco riesce lo stesso a stupire con un finale emozionale e inaspettato.
Bel giochino, tra l'altro prodotto in Italia. Consigliato.

Lord_SNK
10-03-19, 14:34
Soprattutto per la bellissima colonna sonora di Steven Kappler Wilson. Se non lo conoscete, recuperate

Lars_Rosenberg
10-03-19, 15:11
Vero, da fan dei Porcupine Tree ho apprezzato :sisi:

Eric Starbuck
11-03-19, 10:23
Finito Hellblade: Gran bel titolo. Parte molto lento con le due "prove" iniziali. ma poi dopo quelle decolla e diventa tanta roba!

Consigliatissimo a tutti quelli che mettono atmosfera e storia sopra al gameplay puro. I combattimenti sono basici ma comunque realizzati bene e gli enigmi sono un po' ripetitivi, soprattutto all'inizio come accennavo prima.

Giocateci con le cuffie perchè hanno implementato l'audio binaurale ed è una figata spaziale!

Det. Bullock
12-03-19, 02:28
Ri-finito Monster World IV (Sega Mega Drive)
Siccome a quanto pare sono OCD ho deciso di rigiocarlo con la traduzione ufficiale di Sega, e sembra proprio che quel puzzle che mi aveva costretto a ricorrere a un walkthrough nella fantranslation lo aveva fatto perché l'indizio era tradotto male, uno degli altri puzzle della Piramide con la traduzione ufficiale è leggermente più criptico ma non insormontabile. Nel complesso sembra che il fan che aveva fatto la traduzione si fosse inventato qualche cosa qui e là: tante linee di dialogo sono completamente differenti e sinceramente consiglierei di controllare quale rom si usa o se si ha una delle console su cui è disponibile comprarlo lì. In ogni caso la traduzione ufficiale si distingue dall'uso di un font tipo comic sans nelle finestre dei dialoghi mentre quella non ufficiale usa un font più standard. Mi chiedo ancora perché Sega non lo abbia mai messo nella Mega Drive collection su Steam quando altri titoli Westone per Mega Drive sono tranquillamente disponibili, boh.
Ah, e ovviamente solo dopo averlo finito la seconda volta mi accorgo che se si fa scorrere la demo c'è una cutscene introduttiva con tanto di opening crawl stile Star Wars. :bua:

PS: tra l'altro a quanto pare la regina è una discendente di uno dei due protagonisti di Wonder Boy III: Monster Lair sempre per Mega Drive (che era pure uno dei giochi che avevo da piccolo e che ho tuttora).

Matsetes
12-03-19, 06:23
Finito Hellblade: Gran bel titolo. Parte molto lento con le due "prove" iniziali. ma poi dopo quelle decolla e diventa tanta roba!

Consigliatissimo a tutti quelli che mettono atmosfera e storia sopra al gameplay puro. I combattimenti sono basici ma comunque realizzati bene e gli enigmi sono un po' ripetitivi, soprattutto all'inizio come accennavo prima.

Giocateci con le cuffie perchè hanno implementato l'audio binaurale ed è una figata spaziale!Un giorno o l'altro lo compro, lo tengo sott'occhio da un po' e noto che adesso ne stanno riparlando di nuovo tutti

Eric Starbuck
12-03-19, 10:10
Io l'ho preso a 15€ e li vale tutti! Non abbattetevi all'inizio. ho avuto un momento dopo le due prove iniziali in cui speravo di essere già alla fine. ma poi decolla. (...o io sono entrato nel mood giusto per il gioco).

Lars_Rosenberg
12-03-19, 11:09
A me è piaciuto tantissimo dall'inizio alla fine.

Maybeshewill
13-03-19, 19:14
Ash of Gods

Mah, meh, boh
Gioco talmente strano che non so come giudicarlo, è più una visual novel (tradotta dal russo, con tutte le conseguenze del caso) che un gioco di ruolo.
Senza voto

Lord_SNK
13-03-19, 20:54
Cioè cioè? Quanto ha di banner Saga?

Maybeshewill
13-03-19, 21:03
lo stile grafico è lo stesso, il combat non è uguale ma è simile e il meccanismo di eventi causali durante il viaggio è simile, per il resto è più basato sui dialoghi rispetto a banner saga