Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

LordOrion
19-07-16, 11:15
:uhoh:

fuserz
19-07-16, 11:23
vabbè su dai, vi state attaccando al termine, ma il senso l'avete capito :asd:
poi a me freganca eh, però mi è sembrato esagerato "riprendere" lordorion per una cretinata del genere, tutto qui :boh2:

Maybeshewill
19-07-16, 18:28
Drakensang

Gdr che si pone come una via di mezzo tra Baldurs Gate e Dragon Age. Usa il regolamento di Dark Eye che è orribilmente complicato ma piano piano si impara. Punti di forza sono una storia ben raccontata, un ingarbugliato sistema di gioco old school, ma capace di dare grandi soddifazioni, e una longevità notevole. Tecnicamente molto datato, in particolare le animazioni fanno rimpiangere quelle della Betsheda, ripetitivo a tratti. In conclusione un gioco che solo gli appassionati di lunga data sapranno apprezzare in pieno.

Lars_Rosenberg
19-07-16, 18:31
A me era piaciuto, ma non sono riuscito a finirlo perché andava troppo per le lunghe.
Per il regolamento ho dovuto "studiare" un po' perché il gioco non ti spiega nulla e se non capisci come funzionano le varie statistiche diventa tutto molto più difficile.

Maybeshewill
19-07-16, 18:53
Mi son dovuto leggere una guida, regolamento fatto da tedeschi :bua:

il_Fabri
19-07-16, 19:09
io la prima volta lo mollai dopo poche ore, la storia era roba veramente atroce (un tizio mai visto che era un amico di vecchia data è morto prima ancora di rivedermi... e chissene?)
la seconda volta l'ho mollato a 5 minuti dalla fine senza nemmeno provare ad affrontare il boss finale :bua: Letteralmente fatta ogni singola quest possibile, compresa almeno una che su gamefaqs non è riportata
in effetti non è malaccio, ma manca veramente di pregi ben definiti. Loffio, verrebbe da dire. Il classico gioco che per un po' ti prende e poi molli. Oppure lo finisci e lo dimentichi subito

anton47
19-07-16, 19:48
fatevi il secondo (the river of time) che tutta un'altra cosa
avevano corretto gli aspetti acerbi del primo mantenendone però tutti i pregi, gioco veramente riuscito, non una roba epocale ma un rpg old school impegnativo e piacevole, lo definirei "da manuale"
in più era tecnicamente ineccepibile (neanche un bug) e, graficamente, all'uscita faceva la sua porca figura
.
.

.
infatti, subito dopo, sono falliti x(

Maybeshewill
19-07-16, 19:59
io la prima volta lo mollai dopo poche ore, la storia era roba veramente atroce (un tizio mai visto che era un amico di vecchia data è morto prima ancora di rivedermi... e chissene?)
la seconda volta l'ho mollato a 5 minuti dalla fine senza nemmeno provare ad affrontare il boss finale :bua: Letteralmente fatta ogni singola quest possibile, compresa almeno una che su gamefaqs non è riportata
in effetti non è malaccio, ma manca veramente di pregi ben definiti. Loffio, verrebbe da dire. Il classico gioco che per un po' ti prende e poi molli. Oppure lo finisci e lo dimentichi subito

Mollarlo prima della fine no dai

River of time ce l'ho :smug:

Lars_Rosenberg
20-07-16, 00:16
Giocato anche River of Time, mollato a metà anche quello :asd:
Quello però fu causa formattone necessario improvviso del pc e non avevo voglia di ricominciarlo da capo. C'è anche l'espansione Phileasson's Secret.

LordOrion
20-07-16, 00:16
Di Drakensang ho giocato solo il primo: Bellino ma niente di che. Poi il ruleset è talmente confuso che per capirci qualcosa mi ci è voluto un po'...
Avrei anche il secondo + exp ma proprio non mi va di mettermici su, almeno per ora.

Fatto cominco: Drakensang uscì nello stesso periodo di Dragon Age Origin e ricordo che in questo stesso foro (vabbè, eravamo sempre dillà) c'era gente che sosteneva che fosse meglio di DAO :rotfl:

Lars_Rosenberg
20-07-16, 00:19
Di Drakensang ho giocato solo il primo: Bellino ma niente di che. Poi il ruleset è talmente confuso che per capirci qualcosa mi ci è voluto un po'...
Avrei anche il secondo + exp ma proprio non mi va di mettermici su, almeno per ora.

Fatto cominco: Drakensang uscì nello stesso periodo di Dragon Age Origin e ricordo che in questo stesso foro (vabbè, eravamo sempre dillà) c'era gente che sosteneva che fosse meglio di DAO :rotfl:

Pena di morte :snob:
In certi aspetti Drakensang è superiore a DA:O, ma nel complesso no. DA:O mi ha deluso, ma rimane un buon gioco e la differenza di budget dei BioWare rispetto ai tedeschi di Drakensang (non ricordo il nome :asd:) si vede tutta.

LordOrion
20-07-16, 00:48
Pena di morte :snob:
In certi aspetti Drakensang è superiore a DA:O, ma nel complesso no. DA:O mi ha deluso, ma rimane un buon gioco e la differenza di budget dei BioWare rispetto ai tedeschi di Drakensang (non ricordo il nome :asd:) si vede tutta.
Erano i Radon Labs.
Sono curioso di sapere il quali punti Drakensang è meglio di DAO :uhm:

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
20-07-16, 02:09
è piu hardcore

LordOrion
20-07-16, 09:24
è piu hardcore

Nel senso che e' pornografico?
Ehhhh le tette di Salina! :sbav:

Seriamente, l'unica cosa in cui DS a mio parere puo' essere superiore a DA:O e' il ruleset: The Dark Eye per quanto confuso (e confusionario) ha diverse caratteristiche interessanti.
Per tutto il resto non c'e' partita.

Mr Yod
22-07-16, 19:23
Drakensang

Gdr che si pone come una via di mezzo tra Baldurs Gate e Dragon Age. Usa il regolamento di Dark Eye che è orribilmente complicato ma piano piano si impara. Punti di forza sono una storia ben raccontata, un ingarbugliato sistema di gioco old school, ma capace di dare grandi soddifazioni, e una longevità notevole. Tecnicamente molto datato, in particolare le animazioni fanno rimpiangere quelle della Betsheda, ripetitivo a tratti. In conclusione un gioco che solo gli appassionati di lunga data sapranno apprezzare in pieno.Col problema che non ha uno straccio di manuale per cui devi andare di reverse engineering fra i suggerimenti nelle schermate di caricamento (quei 3 ns in cui compaiono) e il log delle azioni per capire come funzionava; all'uscita tramite FX Interactive nel vecchio forum c'eravamo io e un altro che, post dopo post, ricreavamo il sistema di regole. :asd:


Nel senso che e' pornografico?
Ehhhh le tette di Salina! :sbav:
Che non si possono reclutare. :cattivo:

LordOrion
22-07-16, 22:44
Col problema che non ha uno straccio di manuale

http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/12640/manuals/manual_english.pdf?t=1447351678

Mr Yod
22-07-16, 23:02
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/12640/manuals/manual_english.pdf?t=1447351678
Secoli dopo la sua uscita. :tsk:

LordOrion
23-07-16, 00:07
Secoli dopo la sua uscita. :tsk:

Veramente è lo stesso manuale che c'era nello scatolato FX :boh2:

Mr Yod
23-07-16, 07:45
Veramente no, altrimenti non ci sarebbe stato bisogno del reverse engineering che è stato fatto per capirne il funzionamento. :uhm:

LordOrion
23-07-16, 11:07
:uhm: a me pare proprio lo stesso...

Mr Yod
23-07-16, 13:18
:uhm: a me pare proprio lo stesso...
:uhm:
Non posso verificare perchè Drakenscoso base l'avevo rivenduto per prendere la collectors, però o non c'era oppure non diceva nulla di utile dato che NESSUNO capiva il funzionamento base del gioco all'inizio. :uhm:

LordOrion
23-07-16, 13:41
:uhm:
Non posso verificare perchè Drakenscoso base l'avevo rivenduto per prendere la collectors, però o non c'era oppure non diceva nulla di utile dato che NESSUNO capiva il funzionamento base del gioco all'inizio. :uhm:

Esserci c'era, come in tutti i giochi FX del resto: Copertina patinata e interno in carta opaca a stampa laser :sisi:
Può essere benissimo che mi stia sbagliando (è uscito nel 2008...) eppure mi embra di ricordare che almeno uno straccio di spiegazione del ruleset ci fosse, anche se molto confusa visto che anche io ne ho capito di dalla recensione su TGM (o era GMC??)...

Eric Starbuck
29-07-16, 08:45
Stavo provicchiando alcuni giochi per PC e devo dire che appena ti allontani dall'ultimo gioco AAA uscito o da quello super collaudato ti trovi molto facilmente di fronte a problemi tecnici di varia natura. tutti risolvibili in 3 secondi da un utente scafato come noi, però mi rendo conto anche che alla fine Microsoft continuerà ad avere il suo pubblico nonostante la perdita delle esclusive perchè passate anche a Win10.

- Toybox Turbos; un clone di Micromachines anche carino, di sicuro è più divertente di Table top racing ed ha anche un metodo di controllo un po' più fisico dei salti e delle derapate.

PROBLEMA TECNICO: questo gioco parte SOLO se il PC è regolato in 720p, altrimenti crasha. bisogna cambiare la risoluzione del PC, avviare il gioco, cambiare la risoluzione del gioco a 1080p dalle opzioni grafiche, applicarle ed in questo modo far crashare il gioco nuovamente... rimettere il PC nuovamente in 1080p, avviare il gioco e finalmente si potrà giocare alla risoluzione desiderata. :bua:
http://steamcommunity.com/app/287260/discussions/0/361787186429239711/

- Red Faction Armageddon: gentilmente offerto ieri da Er Pego, nel topic dei giochi gratis, mi chiedo chi abbia programmato e ideato il FOV di questo gioco, sembra di giocare con il paraocchi e con il personaggio che copre 1/4 di schermo... non so se avete presente quando in un titolo di batman ci sono le sequenze "lente" in cui cammina e ha la telecamera effettivamente molto vicino alle spalle... ecco, qui è così tutto il gioco, infatti cambia pochissimo il focus premendo il grilletto sinistro per mirare. avendolo su PC proverò a vedere se c'è qualche modo per cambiare il FOV. (edit: ho googlato ed effettivamente trovato che il FOV di questo gioco è settato di default a 40° ma come cazzo si fa??? ho scaricato un file che dovrebbe portarlo a 75... speriamo funzioni).

PRIMA
https://s2.postimg.org/tp7xxfauv/2011_06_14_00001.jpg
DOPO
https://s2.postimg.org/8wa4mr7p3/2011_06_14_00005.jpg


PROBLEMA TECNICO: in questo gioco è impossibile iniziare una nuova partita perchè crasha! non riesce a creare il salvataggio automatico all'avvio di una nuova partita! :facepalm: ho dovuto scaricare il save dell'inizio del gioco da un utente che l'ha messo a disposizione nel forum di steam e poi selezionare "continua" dal menu principale. (parte proprio dalla cutscene di apertura del gioco per fortuna).
http://steamcommunity.com/app/55110/discussions/0/351660338702991665/

Mettendomi nei panni della gente che conosco nella vita reale... non so se si sarebbero sbattuti per far partire i giochi, per loro le console vanno più che bene.

Richter
29-07-16, 09:26
avendo giocato allo sfinimento entrambi, non capisco di che cazzo stai parlando :asd:

Sono problemi alieni che io non ho assolutamente avuto

Eric Starbuck
29-07-16, 09:33
avendo giocato allo sfinimento entrambi, non capisco di che cazzo stai parlando :asd:

Sono problemi alieni che io non ho assolutamente avuto

a me hanno soprannominato "bugman" perchè se c'è un bug in un gioco io lo trovo di sicuro! :bua:

Leggendo bene comunque quello di Armageddon pare causato da un recentissimo aggiornamento di steam, quindi non è nemmeno colpa del gioco. l'altro non ti saprei dire... forse tu hai già il PC regolato a 720p? oppure anche questo è stato causato da un aggiornamento bacato fatto di recente. :boh2:

L'importante è che entrambi li ho risolti in 3 secondi senza grossi problemi.

Visto che ci hai giocato tanto, tu in Armageddon hai mantenuto il FOV di base? non ti dava fastidio? nei 20 minuti che ho giocato ieri sera mi pareva di girare con il paraocchi.

fuserz
29-07-16, 10:01
la visuale di armageddon la ricordo anch'io come terrificante, quando giocai la demo su ps3. poi non so se dopo un'oretta di gioco ci fai l'abitudine o meno, ma io l'avevo sofferta parecchio ricordo

Eric Starbuck
29-07-16, 10:50
la visuale di armageddon la ricordo anch'io come terrificante, quando giocai la demo su ps3. poi non so se dopo un'oretta di gioco ci fai l'abitudine o meno, ma io l'avevo sofferta parecchio ricordo

Probabilmente pure io la soffrii, perchè mi ricordo che la trovai confusa e caotica... probabilmente proprio per il fatto che non si vedeva bene l'ambiente in cui ci si muoveva. tra l'altr nella demo mi ricordo che c'erano tantissimi nemici piccoli e veloci... provai proprio fastidio, infatti dopo aver adorato il guerrilla, mi approccio solo ora all'armageddon e solo perchè l'ho avuto con uno scambio di key.

Maybeshewill
29-07-16, 16:26
Leisure Suit Larry in the Land of the Lounge Lizards: Reloaded

Remake di una avventura della Sierra del '87. La cosa che più mi ha colpito di questo gioco è che l'ho trovato rinfrescante, nuovo, nonostante le sua fondamenta abbiano 30 anni sul groppone: quale gioco ha come scopo quello di rimorchiare delle ragazze, e lo fa mantenendo un tono elegante, divertente e tutt'altro che pornografico? quale gioco aggiunge ad azioni base, tipo raccogli o esamina, il tasto "annusa" o "calati i pantaloni"? in quale gioco si muore per essere andato a letto con una prostituta senza preservativo? Uniche pecche la scarsa longevità e la nuova sezione aggiunta in occasione del remake, non è brillantissima. Se cercate qualcosa di completamente diverso o volete un assaggio di com'erano i videogiochi all'alba dei tempi fatelo vostro.

LordOrion
29-07-16, 16:52
Sai che nella versione originale di Larry c'era un cartoncino con delle zone da grattare per liberare un odore? :asd:

Riguardo al "pronografico" Al Lowe e' sempre stato categorico: Se cercate pornografia questo allora e' il gioco sbagliato.

Maybeshewill
29-07-16, 17:03
Peccato non facciano il remake anche degli altri

Mr Yod
29-07-16, 19:56
Saint Row 3
Bello assurdo. :asd:

Un GTA surreale (in cui possono rubare le macchine saltandoci dentro con acrobazie da stuntman :asd: ) in cui si è il capo di una gang che si ritrova senza potere a causa di un complotto di un gruppo di gang rivali e si deve conquistare il controllo della città.
Quest fuori di testa, sia principali che secondarie (come il guidare un'auto decapottabile con una tigre nel lato passeggero o fregare le compagnie assicurative buttandosi sotto le auto di passaggio) intervallate da altre relativamente normali (come scortare un alleato o rapire qualcuno*), ma con sempre qualche sboronata a condirle. :asd:
I DLC che aggiungono le quest (gli unici degni di nota) sono piuttosto surreali con clonazioni, recitazioni in film di fantascienza usando tecnologie fantascientifiche e combattimenti in arene deathmatch (quest'ultimo DLC, Genkibowl VII, l'ho trovato più sottotono degli altri due).


Momento clou del gioco:
durante la quest principale la fuga dal club sadomaso in cui se spari ai pony cart li fai esplodere. :rotfl:

*"se è un piano di Pierce per farti mostrare le tette: sta funzionando" :asd:

Det. Bullock
30-07-16, 17:39
Double Dragon su Sega Mega Drive
Rispetto ad altri beat 'em up venuti dopo è grezzissimo, anche se non quanto la versione Master System che ho giocato finora.
Da quel che vedo è quasi identico all'arcade, giusto i suoni anziché essere campionati sono sintetizzati, la gomitata (assente nella versione MS) è abbastanza OP una volta che si impara a usarla alla distanza giusta e stando attenti a premere B+C insieme altrimenti fa il salto con calcio.
Ci ho messo tre crediti da cinque vite a completarlo, immagino i soldi che abbia fatto all'epoca nelle sale giochi visto che il default della versione MAME sono crediti da tre vite. :asd:

Zhuge
31-07-16, 17:06
Finito Assassin's Creed Brotherhood, molto bello, una Roma ben realizzata e molto più variegato del primo e del secondo :sisi:

Adesso mi sa che attacco con MassoEffecto3 :snob:

Kayato
31-07-16, 17:51
Double Dragon su Sega Mega Drive
Rispetto ad altri beat 'em up venuti dopo è grezzissimo, anche se non quanto la versione Master System che ho giocato finora.
Da quel che vedo è quasi identico all'arcade, giusto i suoni anziché essere campionati sono sintetizzati, la gomitata (assente nella versione MS) è abbastanza OP una volta che si impara a usarla alla distanza giusta e stando attenti a premere B+C insieme altrimenti fa il salto con calcio.
Ci ho messo tre crediti da cinque vite a completarlo, immagino i soldi che abbia fatto all'epoca nelle sale giochi visto che il default della versione MAME sono crediti da tre vite. :asd:

Il primo è mitico, il due invece l'ho messo su backloggery tra i peggior giochi che ho provato, al momento non ricordo perché ma sicuramente avrò avuto i miei buon motivi.

Det. Bullock
31-07-16, 18:18
Il primo è mitico, il due invece l'ho messo su backloggery tra i peggior giochi che ho provato, al momento non ricordo perché ma sicuramente avrò avuto i miei buon motivi.

Da quel che ne so il due ha gli stessi controlli idioti di Renegade, ovvero tasto A colpisce a sinistra, tasto B (o era C?) a destra a prescindere da come sia posizionato il personaggio.

Kayato
31-07-16, 19:20
Non mi ricordo, però se è stato l'unico gioco che ho su backloggery a cui ho dato 1 stella di voto (su 560 giochi giudicati) di sicuro era pessimo! :bua:

anton47
31-07-16, 19:25
Finito Assassin's Creed Brotherhood, molto bello, una Roma ben realizzata e molto più variegato del primo e del secondo :sisi:

Adesso mi sa che attacco con MassoEffecto3 :snob:none, è un bel gioco ma in questa saga AC2 resta insuperato
punto
questo è praticamente un suo grosso dlc

Zhuge
31-07-16, 19:29
none, è un bel gioco ma in questa saga AC2 resta insuperato
punto
questo è praticamente un suo grosso dlc

concordo sul fatto che è un more of the same, mi va bene desdcriverlo come un grosso DLC, ma l'ho goduto ugualmente e l'ambientazione di Roma è stata davvero be realizzata

Det. Bullock
31-07-16, 19:40
Non mi ricordo, però se è stato l'unico gioco che ho su backloggery a cui ho dato 1 stella di voto (su 560 giochi giudicati) di sicuro era pessimo! :bua:

A quanto dicono in giro l'unico seguito decente è Super Double Dragon su SNES, Neon è bello ma è più un reimagining in salsa nostlagica anni '80 che un seguito,a cominciare dalla colonna sonora, c'è la canzone del secondo livello del primo stage che è parecchio difficile da togliersi dalla testa.

E' un peccato veramente.

Maybeshewill
31-07-16, 20:53
Transistor

Piuttosto divertente nel gameplay ma una volta trovata la combinazione giusta di funzioni é come girare col god mode. La trama é abbastanza inconsistente e con poco senso. I 4 euro che ho pagato li vale perche alla fine il gameplay funziona, ma al di la di quello non rimane davvero niente.

anton47
31-07-16, 21:32
finito: DOWNFALL
che roba è? direte voi
è questo:
http://store.steampowered.com/app/364390/
grafica retrò e comparto tecnico tristanzuolo: addirittura io non sono riuscito a giocarlo a schermo intero visto che le risoluzioni che promette la voce "setup" nella libreria di steam non mi funzionano :scalata:
però
l'ho preso quando ho scoperto che è la versione remastered di un gioco uscito freeware nel 2009 addirittura a firma di Ramigiusz Michalsky!
chi era costui? chiederete voi
ebbene sì, è proprio quel polacco, genio assoluto e inarrivabile, autore di "The Cat Lady" :paura: :prostro::prostro::prostro:
siamo davanti a un'altra meraviglia che non raggiunge le vertiginose vette della "gattara" ma le sfiora di un soffio
impossibile dare un'idea del gioco senza spoilerare schifosamente, mi permetto solo di dire che è un altro viaggio in menti contorte, tra atmosfere malvagie, sessualmente malate e macabre, paranoia, schizofrenia, attrazione per il suicidio (di nuovo), truculenza, ombre, disgusto ecc. ecc. (allegriaaaaah!)
splendido comparto audio (in eng con sub ita) e grafica ancora elementare ma già un po' più evoluta rispetto a "the cat lady" di cui troviamo molti riferimenti e citazioni (gustose)
probabilmente l'immenso Ramigiusz intende creare tutto un suo universo (ancor più malato di quello lovecraftiano) che sarà teatro anche dei suoi prossimi (presumibili) capolavori
in questa versione remastered sono stati completamente eliminati gli enigmi ostici da AG tradizionale e questo (IMHO) è un bene, visto che l'interesse è focalizzato sul versante narrativo e sull'approfondimento psicologico
così la (destabilizzante) vicenda fila via rapida e scorrevole come in TCL
io ho beccato il finale medio, appena smetto di scrivere qui vado a vedere se ci sono gli altri due sul tubo
ultima annotazione: è vistoso il fatto che il Nostro è un grande estimatore di stephen king, il quale però, al suo confronto, sembra persona estremamente allegra e positiva :asd:
ma secondo me è anche un fan dei silent hill...quelle robe che mentre gioca uno pensa: "ma l'autore ha bisogno di un terapista proprio bravo" :asd:

Lars_Rosenberg
31-07-16, 21:51
Anton, però calmati :asd:
Comunque gioco interessante, l'avevo già messo sotto osservazione perché The Cat Lady mi è piaciuto.

Maybeshewill
31-07-16, 22:08
Da amante di cat lady l'ho wishlistato mesi fa

anton47
31-07-16, 22:14
Anton, però calmati :asd:....no

fuserz
31-07-16, 22:38
interessanterrimo :pippotto:

certo 14 euris :uhm:

LordOrion
01-08-16, 00:18
Finito Broken Sword 5: Serpent Curse.
Una avventura grafica bella e divertente, dotata di un ottima trama e che si lascia giocare senza eccessive difficoltà (cosa che è però anche il suo principale difetto).
Per una analisi più dettagliata c'è la recensione completa sul mio Blog






@MaybeCocoon & Cacacazzi vari: Così vi va bene?

Det. Bullock
01-08-16, 03:18
Per curiosità ho rigiocato la versione originale di Double Dragon su MAME con tanto di arcade stick e devo dire che preferisco la versione per Mega Drive.
In più ha solo il sonoro, per il resto il gioco rallenta ogni volta che ci sono più di tre sprite su schermo, le collisioni sono altrettanto spanate che nella versione Mega Drive ma in più i nemici sono molto peggio, essenzialmente ogni volta che li butti a terra se ne partono col calcio volante e gli abobo ogni volta che li butti giù non ti danno il tempo di allontanarti che ti riempiono di mazzate o ti buttano a terra.
Forse l'unica cosa che giova è che il personaggio deve essere giusto un pochetto meno vicino al margine dello schermo per farlo scorrere ma è sempre facile cadere in un baratro che ti spunta fuori all'ultimo momento.
I rallentamenti rendono il boss finale, già abbastanza "cheap" sul Mega Drive, una mezza tragedia visto che è tutto al rallentatore e questo è un gioco da sala giochi che contava su un hardware che costava un botto di soldi, poi non lamentiamoci delle console odierne che non riescono a raggiungere i 60 fps a 1080p. :asd:

Eric Starbuck
01-08-16, 10:54
Saint Row 3
Bello assurdo. :asd:

Momento clou del gioco:
durante la quest principale la fuga dal club sadomaso in cui se spari ai pony cart li fai esplodere. :rotfl:


Se ti piace il tono surreale della trama ti consiglio di giocare al 2, che come trama me lo ricordo molto più bello. Anche se gli mancano un po' delle assurdità come i jet e le moto volanti o entrare dai veicoli dal parabrezza... diciamo che è un po' più ancorato alla contemporaneità, senza elementi sci-fi.

Mr Yod
01-08-16, 12:18
Se ti piace il tono surreale della trama ti consiglio di giocare al 2, che come trama me lo ricordo molto più bello. Anche se gli mancano un po' delle assurdità come i jet e le moto volanti o entrare dai veicoli dal parabrezza... diciamo che è un po' più ancorato alla contemporaneità, senza elementi sci-fi.
Surreale pure il 2?
Allora lo giocherò. :snob:

Nel 3 il mio PG aveva il completo da pirata e gli occhiali da sole stile Matrix: credibilità pari a 0. :asd:

Richter
01-08-16, 13:30
Da quel che ne so il due ha gli stessi controlli idioti di Renegade, ovvero tasto A colpisce a sinistra, tasto B (o era C?) a destra a prescindere da come sia posizionato il personaggio.
Bisogna abituarcisi un attimino, ma se ci pensi son controlli che hanno senso, specie in un genere in cui si viene sandwitchati tra nemici il 99% delle volte

Kayato
01-08-16, 13:49
Surreale pure il 2?
Allora lo giocherò. :snob:

Nel 3 il mio PG aveva il completo da pirata e gli occhiali da sole stile Matrix: credibilità pari a 0. :asd:

http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=358892313
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=220322842

Eric Starbuck
01-08-16, 15:23
LOL! si, io avevo fatto una donna con l'elmetto da soldato tedesco, giacca di pelle alla matrix aperta sul davanti con niente sotto se non una croce tamarrissima e dei pantaloni che non ricordo. potevi fare anche il giochino dell'esibizionista col cappotto e sotto niente per spaventare i passanti. :asd:

Det. Bullock
01-08-16, 16:48
Io mi ero divertito a riprodurre me stesso, credo che l'unico slider mancante sia quello dell'altezza, io sono discretamente tappo. :asd:

LordOrion
04-08-16, 12:34
Finito Leisure Suit Larry 3: Passionate Patti in Pursuit of the Pulsanting Pectorals! (https://it.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry_3:_Passionate_Patti_in_Pursuit_ of_the_Pulsating_Pectorals)

Splendida e complicata avventura retrò dal gusto piccante (ma non volgare). Anche a distanza di quasi 30 anni dalla prima run riesce sempre a farmi ridere.

I dettagli li trovate sul mio blog.

Lord_SNK
04-08-16, 16:09
Finito Leisure Suit Larry 3: Passionate Patti in Pursuit of the Pulsanting Pectorals! (https://it.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry_3:_Passionate_Patti_in_Pursuit_ of_the_Pulsating_Pectorals)

Splendida e complicata avventura retrò dal gusto piccante (ma non volgare). Anche a distanza di quasi 30 anni dalla prima run riesce sempre a farmi ridere.

I dettagli li trovate sul mio blog.

Quale blog? Dove lo trovo?!?!

Kayato
04-08-16, 16:10
Finito sia Party Hard che Reus

Il primo può essere simpatico ma stufa subito, musiche e livelli ripetitivi. Potevano differenziare meglio i livelli sia come scopo, struttura o usando personaggi diversi. La storia è tremenda come la recitazione. C'è l'editor.

Reus invece non è male, un God-Game one shot in pratica. Le partite possono durare da 30 minuti a 2 ore (si può salvare come si vuole), c'è anche la modalità extra endless. C'è un po' uno scoglio iniziare per comprenderne le meccaniche, nonostante il tutorial e la wiki disponibile in-game (tramite Steam overlay, c'è il link diretto in gioco), però una volta capito......non è male davvero.

LordOrion
04-08-16, 16:15
Quale blog? Dove lo trovo?!?!

http://vignette4.wikia.nocookie.net/criminal-case-grimsborough/images/9/9e/Poker-face.png/revision/latest?cb=20140401110947

Lord_SNK
04-08-16, 17:37
:bua:

fuserz
04-08-16, 22:41
:rotfl:

Eric Starbuck
12-08-16, 21:19
Finito binary domain. Gran gioco. Ripetitivo ma appagante e con bei boss fight. A parte i primi. Carina anche la trama. A due spicci su steam se vi piacciono gli sparamuretto ve lo consiglio sicuramente.

LordOrion
13-08-16, 00:53
Finito Uncharted 4: Che dire... Mozzafiato!
Bello da vedere e ancor più bello da giocarsi: Solita formula base dei predecessori ma con alcune interessantissime novità di gameplay e una storia molto più profonda.

Metterò una recensione dettagliata sul blog tra qualche giorno, nel frattempo ci sono già ben 3 post dedicati al gioco e ai suoi dettagli (ma occhio agli spoiler)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

anton47
13-08-16, 08:02
Finito binary domain. Gran gioco. Ripetitivo ma appagante e con bei boss fight. A parte i primi. Carina anche la trama. A due spicci su steam se vi piacciono gli sparamuretto ve lo consiglio sicuramente.quoto
mi aveva divertito alla follia e certi pezzi li ho trovati strepitosi
hai lasciato scorrere tutti i titoli di coda?

Eric Starbuck
13-08-16, 12:35
Si si. Ho visto anche i finali alternativi sul tubo. Ho avuto il secondo dopo il migliore.

A proposito di uncharted 4: binary domain mi ha fatto capire come mai sia quasi impossibile cadere nelle sequenze di fuga mentre crolla tutto: se cadi non funzionano più nel loro intento.

In binary domain c'è una sequenza di fuga mentre crolla tutto che avrò rifatto 5 volte... Alla terza prova è solo noia e trial and error. Perdono di efficacia e phatos.

benvelor
13-08-16, 18:04
finito Inside

ottimo gameplay, mi ha fatto tornare ai tempi di Another World
sarà la febbre, ma mi aiutate a capire il finale?
mi sembra di aver capito che il ragazzo è cmq uno zombie, più evoluto, un esperimento dei "creatori", giusto? Ma perchè alla fine viene inglobato dalla palla di ciccia? E perchè gli ingegneri lo aiutano a fuggire? E poi il finale triste, in sostanza muore...
c'è anche il finale segreto, dove il ragazzo trova un laboratorio sotteraneo, stacca una presa e muore... a conferma che è uno zombie...
ma è controllato dalla palla di ciccia...?
:uhm:

Venom1905
16-08-16, 11:15
Finito The Park della Funcom.
Avevo letto che era breve, ma non immaginavo così breve.
L'idea alla basa della narrazione è interessante, purtroppo tutto il contorno è limitato ai minimi termini e poco amalgamato con la narrazione.
Un appunto per i testi dei documenti che si trovano in giro, di solito in questi giochi c'è sempre l'opzione "leggi testo" che ti mostra in modo chiaro quanto scritto, qua invece nulla ed i testi sono spesso scritti con caratteri particolari e molto piccoli. Se lo si gioca su pc, dove solitamente si è più vicini allo schermo non dovrebbero esserci problemi, su console c'è il rischio che ci si debba spostare (io ci vedo bene, ma per la maggior parte facevo fatica, per alcuni mi dovevo alzare ed avvicinare)

Kronos The Mad
16-08-16, 21:40
Finito Day of the tentacle remastered, sempre bellissimo e la versione rimasterizzata è decisamente carina

Edit

Rotfl letto solo ora che è possibile passarsi gli oggetti fra i personaggi, semplicemente trascinandoli nell'inventario senza dover andare dai gabinetti come nella versione originale... averlo saputo prima rotfl

LordOrion
18-08-16, 12:00
Bon, ci ho messo un po' ma la mia rece di Uncharted 4 è pronta e la solito posto...

anton47
08-09-16, 19:14
finito lost planet 3
devo decidere se mi è piaciuto molto o mi ha annoiato un po' :oh:
cioè: tecnicamente, buono, grafica niente affatto male, musiche dal sublime al "checcazzocentrastòmotivetto?"
vediamo i contro:
protagonista con la faccia più da scemo mai vista in un vg e anche gli altri non stanno molto meglio, escluso il cattivissimo doc che ha le sembianze dello stronzo allo stato nascente
ambientazioni altalenanti, raramente molto ispirate (IMHO), pochi posti e molto backtraking, la peggior mappa mai vista che riesce a incasinare aree minuscole
il rig (robottone in cui si acquatta spesso il nostro faccia da culoemaciato) è letteralmente in carta velina, di una lentezza di movimento esasperante, manco dispone di una pistoletta, alla minima strettoia si blocca ecc.
proprio non si capisce come siano stati così scemi da spenderci soldi, anche se è vistoso che è castrato per non renderlo un cheat implicito
combat: ordinaria amministrazione da tps medio con qualche QTE che odio profondamente, soprattutto quando si deve premere compulsivamente un tasto
gli scontri col rig, poi, vanno fatti seguendo rigidamente sequenze predeterminate di pulsanti...una noia
i pregi, invece, li ho trovati nella trama:
parte benino, è tutto un flashback di un vecchietto (incanutito ma sempre faccia da culoemaciato) in un momento di grave difficoltà (non dico altro), poi, tra un combat ripetuto e l'altro, qualche boss noioso e ripetitivo, la storia comincia a prendere forma e c'è qualche plot twist niente male
nell'ultimo quarto di gioco, poi, il tutto prende decisamente quota e diventa alquanto cinematografico, cosa che per me è quasi sempre un bene, sorprese e colpi di scena partono a raffica e il tutto diventa, finalmente, molto avvincente
N.B.: il doppiaggio italiano è ottimo, cosa che per me è un pregio estremo, guardando sul tubo ho visto che è pari e, talvolta, superiore all'originale eng
voto: boh? :sir:

Kallor
08-09-16, 19:50
Finito Dark Soul II bello, bello, bello :sisi:

Richter
08-09-16, 20:22
finito lost planet 3
devo decidere se mi è piaciuto molto o mi ha annoiato un po' :oh:
cioè: tecnicamente, buono, grafica niente affatto male, musiche dal sublime al "checcazzocentrastòmotivetto?"
vediamo i contro:
protagonista con la faccia più da scemo mai vista in un vg e anche gli altri non stanno molto meglio, escluso il cattivissimo doc che ha le sembianze dello stronzo allo stato nascente
ambientazioni altalenanti, raramente molto ispirate (IMHO), pochi posti e molto backtraking, la peggior mappa mai vista che riesce a incasinare aree minuscole
il rig (robottone in cui si acquatta spesso il nostro faccia da culoemaciato) è letteralmente in carta velina, di una lentezza di movimento esasperante, manco dispone di una pistoletta, alla minima strettoia si blocca ecc.
proprio non si capisce come siano stati così scemi da spenderci soldi, anche se è vistoso che è castrato per non renderlo un cheat implicito
combat: ordinaria amministrazione da tps medio con qualche QTE che odio profondamente, soprattutto quando si deve premere compulsivamente un tasto
gli scontri col rig, poi, vanno fatti seguendo rigidamente sequenze predeterminate di pulsanti...una noia
i pregi, invece, li ho trovati nella trama:
parte benino, è tutto un flashback di un vecchietto (incanutito ma sempre faccia da culoemaciato) in un momento di grave difficoltà (non dico altro), poi, tra un combat ripetuto e l'altro, qualche boss noioso e ripetitivo, la storia comincia a prendere forma e c'è qualche plot twist niente male
nell'ultimo quarto di gioco, poi, il tutto prende decisamente quota e diventa alquanto cinematografico, cosa che per me è quasi sempre un bene, sorprese e colpi di scena partono a raffica e il tutto diventa, finalmente, molto avvincente
N.B.: il doppiaggio italiano è ottimo, cosa che per me è un pregio estremo, guardando sul tubo ho visto che è pari e, talvolta, superiore all'originale eng
voto: boh? :sir:
Voto: Spork Unlimited/10, in the trash it goes :asd:

Eric Starbuck
09-09-16, 14:18
Si in effetti non mi ha fatto venire voglia di giocarlo. :bua:

LordOrion
13-09-16, 11:42
Se intressa c'e' una recensione di Metal Gear Solod 5: Ground Zeroes sul mio blog.

Maybeshewill
13-09-16, 16:31
no comment

Io intanto ho finito un po di roba:

Merchants of Kaidan
Gioco "mercantile" barra fantasy veramente ben realizzato sotto tutti i punti di vista, unica grossa pecca che nelle fasi avanzate diventa fin troppo facile

Never Alone
Una sorta di incrocio tra videogioco platform e documentario sugli eschimesi. Ha una bella atmosfera ed è anche divertente, il problema è che dura pochissimo ed è decisamente facilone.

Dark Soul
Gioco veramente difficile ed ad ampi tratti frustrante ma davvero curatissimo e con il sistema di crafting piu complesso che abbia mai visto. Combat system da 10 e lode.

Mr Yod
13-09-16, 21:19
Sam&Max, non il primo che avevo finito anni or sono: quelli ad espisodi. :sisi:

Le prime due stagioni hanno il problema di relegare Max a mero elargitore alquanto blando di suggerimenti mentre nel primo Sam&Max era proprio un oggetto utilizzabile in alcune situazioni, ho apprezzato di più la terza stagione con l'introduzione
dei poteri psichici di Max che lo rendono quindi più utile, anche se semplificano un po' il gioco. :sisi:

Però che finale di merda... :bua:

Paoloschi
19-09-16, 20:33
Finito Watch Dogs. Uno dei rari casi, per quanto mi riguarda, di gioco mollato, poi ripreso e finito con gusto. Mollato a fine luglio, ripreso al rientro delle ferie e giocato a discapito di giochi come Doom e Witcher 3. Ottimo GTA like, con l'aggiunta fondamentale dell'hacking. Consigliatissimo.

Maybeshewill
23-09-16, 17:12
Altra roba finita:

Spec ops The Line

Action in terza persona militaresco. Gran bella storia, gameplay piuttosto blando, vai dietro ad una copertura, spara, repeat. La cosa interessante per un action di questo tipo è che ci sono diverse scelte morali da fare che ci porteranno alla scelta di diversi finali (quello cattivo è meraviglioso). Non credo di aver capito del tutto la storia, comunque consigliato.

Hotline Miami 2

Piu difficile e piu lungo del primo. Verranno chiariti un bel po di elementi oscuri della storia e ci sono molti piu personaggi da usare, per il resto il gameplay è rimasto invariato. Anche in questo caso ci sono talmente tanti salti temporali, dimensioni oniriche e personaggi che si intrecciano che una letta alla wiki una volta finito è quasi fondamentale.

Darkness 2

Fps in cui oltre a sparare possiamo usare una sorta di demone per maciullare i nemici e migliorare delle abilità assorbendo "l'essenza" dei nemici. Storia discreta ma niente di cui strapparsi i capelli, in particolare il protagonista sembra uscito da una telenovela brasiliana. Ottimo gunplay ma livelli linearissimi e piuttosto ripetitivi. Ottimo uso del cell-shading e doppiaggio italiano incredibilmente buono.

McHawk
27-09-16, 23:56
Appena finito Spec Ops The Line.
Che dire : classico esempio di gioco inutilmente pompato e famoso. Non riesco a capire come la gente possa parlare di capolavoro a fronte di un gameplay piatto e buggato, con l'imbecille di turno che attacca in melee ostacoli da scavalcare (lo stesso tasto è assegnato a entrambe le azioni), o inizia correre come un cerebroleso contro un riparo (ancora stesso tasto alla corsa e per ripararsi). Grafica datata (ma fa nulla), telecamera che impazzisce nelle situazioni più concitate e movimenti e animazioni del personaggio ispirate a quelli di una vacca affetta da morbo della mucca pazza condiscono il pranzetto, che si conclude con una gustosa deficienza artificiale che contraddistingue i nemici, che restano fermi beccandosi le nostre pallottole, e gli altri due minorati mentali che ci accompagnano in questa noiosa avventura, il cui finale può solo sorprendere e intrigare solo chi si sia fermato al Topolino come lettura, e a Bambie come film guardato.

Mangiato e vomitato.

:fag:

Maybeshewill
28-09-16, 00:29
Dai il finale "welcome to Dubai" è figo :asd:

LordOrion
28-09-16, 00:48
Tutta storia in se di quel gioco è figa. Il gameplay può anche non piacere


Inviato da un Fottesega.

Guido
28-09-16, 07:58
I videogame non sono solo gameplay, altrimenti non avrebbero avuto motivo di esistere ne le avventure grafiche, ne gli rpg generici (in cui la skill richiesta è centrare col cursore del mouse la sagoma dei mobs). Spec Ops ha un gameplay mediocre che fa da contorno ad un plot narrativo maturo e assolutamente non comune in giochi di quel tipo (o giochi in genere, direi). Se viene giocato a cazzo in mano non "vivendo" la storia, è normale che non piaccia, ma è come dire che il duello di insulti a monkey island è da casual games.

anton47
28-09-16, 08:15
Appena finito Spec Ops The Line.
Che dire : classico esempio di gioco inutilmente pompato e famoso. Non riesco a capire come la gente possa parlare di capolavoro a fronte di un gameplay piatto e buggato, con l'imbecille di turno che attacca in melee ostacoli da scavalcare (lo stesso tasto è assegnato a entrambe le azioni), o inizia correre come un cerebroleso contro un riparo (ancora stesso tasto alla corsa e per ripararsi). Grafica datata (ma fa nulla), telecamera che impazzisce nelle situazioni più concitate e movimenti e animazioni del personaggio ispirate a quelli di una vacca affetta da morbo della mucca pazza condiscono il pranzetto, che si conclude con una gustosa deficienza artificiale che contraddistingue i nemici, che restano fermi beccandosi le nostre pallottole, e gli altri due minorati mentali che ci accompagnano in questa noiosa avventura, il cui finale può solo sorprendere e intrigare solo chi si sia fermato al Topolino come lettura, e a Bambie come film guardato.

Mangiato e vomitato.

:fag:forse è meglio se giochi a cod e/o fifa...

Guido
28-09-16, 08:17
forse è meglio se giochi a cod e/o fifa...
Ecco, sei stato più rude e sicuramente più sintetico, il concetto è esattamente questo :asd:

Eric Starbuck
28-09-16, 08:25
:asd: che fail.

Nessuno ha mai detto che spec ops abbia un gameplay sopraffino tra l'altro. Tutti concordano nell'apprezzare la trama e l'angoscia che essa genera nel giocatore.

Tanto che io l'ho giocato a "facile" proprio per godermi la storia senza tanti sbattimenti.

Kayato
28-09-16, 09:08
Non sapevo che Conrad scrivesse per Topolino e Coppola abbia diretto Bambi!
BTW, de gustibus.

CX3200
28-09-16, 09:37
ci sono molti fan di Don Rosa che avrebbe qualcosa da ridire :asd:



cmq de gustibus, a me spec ops è piaciuto tanto, anche il gameplay per quanto grezzo e non originalissimo non mi è dispiaciuto affatto l'ia non era nemmeno malvagia (ci sono titoli più blasonati che sono pure peggio) e sono più che contento di averlo giocato, sicuramente un titolo per molti versi originale in mezzo a tanti cloni :sisi:

Kallor
28-09-16, 09:39
ci sono molti fan di Don Rosa che avrebbe qualcosa da ridire :asd:



cmq de gustibus, a me spec ops è piaciuto tanto, anche il gameplay per quanto grezzo e non originalissimo non mi è dispiaciuto affatto l'ia non era nemmeno malvagia (ci sono titoli più blasonati che sono pure peggio) e sono più che contento di averlo giocato, sicuramente un titolo per molti versi originale in mezzo a tanti cloni :sisi:

This, a entrambi i punti :snob:

benvelor
28-09-16, 10:23
Appena finito Spec Ops The Line.
Che dire : classico esempio di gioco inutilmente pompato e famoso. Non riesco a capire come la gente possa parlare di capolavoro a fronte di un gameplay piatto e buggato, con l'imbecille di turno che attacca in melee ostacoli da scavalcare (lo stesso tasto è assegnato a entrambe le azioni), o inizia correre come un cerebroleso contro un riparo (ancora stesso tasto alla corsa e per ripararsi). Grafica datata (ma fa nulla), telecamera che impazzisce nelle situazioni più concitate e movimenti e animazioni del personaggio ispirate a quelli di una vacca affetta da morbo della mucca pazza condiscono il pranzetto, che si conclude con una gustosa deficienza artificiale che contraddistingue i nemici, che restano fermi beccandosi le nostre pallottole, e gli altri due minorati mentali che ci accompagnano in questa noiosa avventura, il cui finale può solo sorprendere e intrigare solo chi si sia fermato al Topolino come lettura, e a Bambie come film guardato.

Mangiato e vomitato.

:fag:

Mi sa che sei te che leggi topolino, e ti fermi alle figure :uhm:
la storia è bella e disturbante, dall'inizio alla fine
davvero vi meritate call of duty

anton47
28-09-16, 10:32
che poi il combat di spec ops è più che altro utile per fare atmosfera e allungare il brodo, con tali trama e sceneggiatura sarebbe forse venuto ancora meglio se fosse stato un visual novel alla teltale

Maybeshewill
28-09-16, 16:33
I videogame non sono solo gameplay, altrimenti non avrebbero avuto motivo di esistere ne le avventure grafiche, ne gli rpg generici

Ma che paragone è :rotfl: :rotfl:

Eric Starbuck
28-09-16, 16:54
A questo punto mi piacerebbe vederlo giocare a Binary domain, che a me è piaciuto molto meno a livello di shooting... non fosse stato per i robot che si sbriciolano sotto i colpi di mitra non l'avrei mai finito.

LordOrion
28-09-16, 17:59
I videogame non sono solo gameplay, altrimenti non avrebbero avuto motivo di esistere ne le avventure grafiche, ne gli rpg generici (in cui la skill richiesta è centrare col cursore del mouse la sagoma dei mobs).

:uhm:


Ma che paragone è :rotfl: :rotfl:

Tocca quotare Maybeshecoso qui: Capisco e condivido il succo del tuo discorso Guido, ma con l'esempio hai un po' pisciato fuori dal vaso :bua:

Venom1905
28-09-16, 18:19
I videogame non sono solo gameplay, altrimenti non avrebbero avuto motivo di esistere ne le avventure grafiche, ne gli rpg generici (in cui la skill richiesta è centrare col cursore del mouse la sagoma dei mobs).

Quindi se un gioco non richiede skill particolari con il mouse non ha gameplay?
Sei ancora in tempo per correggerti :asd:

Guido
29-09-16, 09:30
Dai raga, era chiaramente un paragone provocatorio per enfatizzare il concetto, ci siamo capiti su :asd:

LordOrion
29-09-16, 09:42
Dai raga, era chiaramente un paragone provocatorio per enfatizzare il concetto, ci siamo capiti su :asd:

Ahhhhhhhh! Ecco!
:asd:

McHawk
29-09-16, 12:46
Non sapevo che Conrad scrivesse per Topolino e Coppola abbia diretto Bambi!
BTW, de gustibus.
ullala che s è scatenato :D

rispondo a questo perchè mi pare l'unica risposta interessante, scartando palesi vaccate del tipo 'hai letto questo o quest'altro' senza manco sapere chi sono, o risposte che evidenziano notevoli problemi di comprensione del testo :asd:

Apprendo ora dell'ispirazione ! Grazie del riferimento :)
Conrad non è il mio preferito, ma Cuori di Tenebra resta un bel romanzo, anche se l'ho letto parecchio tempo fa. Mi fa fatica mettere in relazione sto gioco con il romanzo (se non per un motivo), manca tutta la magia dell'ambientazione e la capacità espressiva. Resta che ispirarsi a Dante, non significa saper riscrivere la Divina Commedia, e comunque per rendersi conto della povertà del gioco non c'è bisogno d'aver letto Conrad, basta aver letto\visto\giocagto tanti altri libri\film\giochi
E' vero che è difficilissmo scrivere qualcosa di originale, e quindi resta l'espressività e capacità dell'opera, che in questo caso è una mortificazione, visti gli evidenti difetti.

Comunque de gustibus ovviamente, qualcuno l'ha anche apprezzato, ma leggendo in giro mi aspettavo chissà quale finale,che invece si è risolto in un mediocre 'meh'. Aggiunto il gameplay diversamente coinvolgente, ed ecco la mia delusione :sad:

Lars_Rosenberg
29-09-16, 16:26
ci sono molti fan di Don Rosa che avrebbe qualcosa da ridire :asd:



cmq de gustibus, a me spec ops è piaciuto tanto, anche il gameplay per quanto grezzo e non originalissimo non mi è dispiaciuto affatto l'ia non era nemmeno malvagia (ci sono titoli più blasonati che sono pure peggio) e sono più che contento di averlo giocato, sicuramente un titolo per molti versi originale in mezzo a tanti cloni :sisi:
Concordo

che poi il combat di spec ops è più che altro utile per fare atmosfera e allungare il brodo, con tali trama e sceneggiatura sarebbe forse venuto ancora meglio se fosse stato un visual novel alla teltale
Secondo me rende bene come shooter, in una visual novel si perderebbe un po' di impatto. In questo modo sei sempre tu che premi il grilletto, sei tu che uccidi e questo ha una importanza nel messaggio del gioco.
Poi personalmente ho trovato il gameplay molto godibile. Certo è ridotto all'osso, ma non sempre la complessità è più divertente della semplicità, anzi...

Det. Bullock
29-09-16, 19:45
Il fatto che sia uno sparatutto militare molto generico come gameplay è proprio il punto su cui è costruita la trama del gioco.

Più che altro è agghiacciante come Heart of Darkness in un modo o nell'altro rimanga sempre attuale.

McHawk
29-09-16, 22:37
ci sono molti fan di Don Rosa che avrebbe qualcosa da ridire :asd:



cmq de gustibus, a me spec ops è piaciuto tanto, anche il gameplay per quanto grezzo e non originalissimo non mi è dispiaciuto affatto l'ia non era nemmeno malvagia (ci sono titoli più blasonati che sono pure peggio) e sono più che contento di averlo giocato, sicuramente un titolo per molti versi originale in mezzo a tanti cloni :sisi:

questa m'era sfuggita :asd:
ma quanto tempo fa c'hai giocato? io ce l'ho fresco, con i nemici imbecilli che rimangono fermi fuori copertura a farsi crivellare, e i deficienti che ti seguono che si buttano a capofitto, in mezzo al casino, per poi chiedere aiuto :rotfl:. Se non fosse stato game over, li avrei lasciati abbondantemente alla loro sorte, viste tutte le situazioni in cui per salvare i due inetti sono corso incontro alla morte :(
Posso accettare il gameplay, ma intelligenza artificiale non malvagia non si può sentire :asd:

CX3200
30-09-16, 07:49
questa m'era sfuggita :asd:
ma quanto tempo fa c'hai giocato? io ce l'ho fresco, con i nemici imbecilli che rimangono fermi fuori copertura a farsi crivellare, e i deficienti che ti seguono che si buttano a capofitto, in mezzo al casino, per poi chiedere aiuto :rotfl:. Se non fosse stato game over, li avrei lasciati abbondantemente alla loro sorte, viste tutte le situazioni in cui per salvare i due inetti sono corso incontro alla morte :(
Posso accettare il gameplay, ma intelligenza artificiale non malvagia non si può sentire :asd:

boh a difficile i nemici cercavano sempre di accerchiarmi e sempre in modo diverso, poi ovvio quando sei nello stanzone 3x3 non è che hanno molte possibili strategie, non dico che è ottima l'ia, ma nella media e francamente ho giocato a ben di peggio

oh poi a te non è piaciuto? amen non ci perdo mica il sonno :boh2: sembra che devi dimostrare a tutti i costi che tu sei più intelligente di quelli che l'hanno apprezzato :uhm: , io non lo considero un capolavoro, ma un diamante grezzo, cioè un gioco discreto con parecchi difetti ma che ha tanto da dire, ma questo è il mio parere non è detto che tutti debbano condividerlo :sisi:

Guido
30-09-16, 07:56
Comunque l'ho finito alla massima difficoltà anch'io e, se proprio vogliamo parlare dell'AI di SPEC OPS, più che i nemici che effettivamente piano piano cercano di accerchiarti quando possibile, il problema vero sono i compagni che in alcune occasioni diventano dei celebrolesi autolesionisti :sisi: Nel corso del gioco, soprattutto alla seconda run fatta alla difficoltà maggiore che sblocchi solo dopo aver finito il gioco, in 2-3 punti ho faticato ad andare avanti perchè ero in mezzo a situazioni frustranti dove mi morivano i compagni e non riuscivo a salvarli... Però, e mi ripeto, nonostante questo il gioco mi è piaciuto moltissimo per l'atmosfera e soprattutto per gli aspetti narrativi.

CX3200
30-09-16, 08:02
ah ma sui compagni celebrolesi concordo anche io :asd: io parlavo della ia nemica :sisi:


e cmq mai visto un gioco dove hai compagni bot che non abbiano l'istinto di sopravvivenza di un lemming :bua:

Kayato
30-09-16, 08:10
Parlando di IA tremenda in un TPS a shot&cover mi viene in mente XCOM.......i brividi.....

Eric Starbuck
30-09-16, 08:55
Parlando di IA tremenda in un TPS a shot&cover mi viene in mente XCOM.......i brividi.....

Dicendo TPS penso tu tu riferisca a The bureau. :bua: io avevo disabilitato l'ia e li posizionavo io dando ordini nel menu di pausa. :asd:

e comunque il gioco mi è piaciuto lo stesso.

Kayato
30-09-16, 09:02
Dicendo TPS penso tu tu riferisca a The bureau. :bua: io avevo disabilitato l'ia e li posizionavo io dando ordini nel menu di pausa. :asd:

e comunque il gioco mi è piaciuto lo stesso.

Sì sì, quello! Non mi ricordavo che si potesse "spegnere" i compagni, mi ricordo cose tremende tipo lo sniper che mi si bloccava 3 aree indietro o gente che correva sopra le granate.....

Eric Starbuck
30-09-16, 10:13
Forse si poteva spegnere solo il fatto di usare il loro potere speciale ora che mi ci fai pensare... però potevi sicuramente ordinare: "Tu vai qui e tu vai qui. "

anton47
30-09-16, 11:42
ma c'è qualcosa che non quadra in tutti questi discorsi
se una vuole un combat ben fatto e un'AI dei nemici efficiente, di giochi ce ne sono tanti
spec ops ha i suoi punti di forza in altri versanti, ribadisco che lì il combat è un elemento funzionale ad altre componenti
o vogliamo usare gli stessi parametri critici per cod e monkey island?

McHawk
30-09-16, 12:07
boh a difficile i nemici cercavano sempre di accerchiarmi e sempre in modo diverso, poi ovvio quando sei nello stanzone 3x3 non è che hanno molte possibili strategie, non dico che è ottima l'ia, ma nella media e francamente ho giocato a ben di peggio

oh poi a te non è piaciuto? amen non ci perdo mica il sonno :boh2: sembra che devi dimostrare a tutti i costi che tu sei più intelligente di quelli che l'hanno apprezzato :uhm: , io non lo considero un capolavoro, ma un diamante grezzo, cioè un gioco discreto con parecchi difetti ma che ha tanto da dire, ma questo è il mio parere non è detto che tutti debbano condividerlo :sisi:

siamo in un forum , si scambiano opinioni.
non pretendere di sapere cosa voglio o non voglio fare, tu dici la tua io dico la mia. ho risposto a una tua affermazione senza, lo confesso, preoccuparmi dei tuoi problemi di insonnia.

CX3200
30-09-16, 12:36
non sono io quello che è venuto qui a scrivere che il gioco è na merda e lasciando intendere che tu quelli a cui è piaciuto non capiscono niente mentre tu ne sai a pacchi perché non leggi solo topolino

e ogni volta che si è espresso un'opinione diversa alla tua hai risposto in modo altezzoso, se questo per te è il significato di normale scambio di opinioni è inutile continuare





e per la cronaca è in tuo diritto non farti piacere un gioco, non mi interessa farti cambiare idea ho fatto solo notare che non condividevo le tue critiche al gioco :boh2:

McHawk
01-10-16, 16:37
non sono io quello che è venuto qui a scrivere che il gioco è na merda e lasciando intendere che tu quelli a cui è piaciuto non capiscono niente mentre tu ne sai a pacchi perché non leggi solo topolino

e ogni volta che si è espresso un'opinione diversa alla tua hai risposto in modo altezzoso, se questo per te è il significato di normale scambio di opinioni è inutile continuare





e per la cronaca è in tuo diritto non farti piacere un gioco, non mi interessa farti cambiare idea ho fatto solo notare che non condividevo le tue critiche al gioco :boh2:

Mi sa che devi rileggerti la sequenza di messaggi. Dopo il mio, s' è susseguita una serie delirante di attacchi per lesa maestà di sto giochetto, tra gente che pretendeva di sapere cosa avessi letto o meno, gente che millantava fail (lol), gente che m'accusava d'aver giocato il gioco 'a cazzo in mano' , qualsiasi cosa voglia dire :asd:.
Quello che ha espresso opinioni supponenti non sono io. Ho detto solo che il finale di sto gioco può intrigare chi ha visto poco. Non ho detto che gli atrli sono idioti, e io intelligente :fag: Non sono un genio, ma già da metà gioco si vede dove vuole andare a parare, e complice lo ripeto alcune opinioni entusiaste, tra l'altro non da me lette in questo forum, ho esternato la mia cocente delusione.
Se qualcuno s'è sentito tirare per la coda di paglia, millantando opinioni su di me, e non discutendo nel merito, non è certo colpa mia.

Poi, se ti serve ci metto pure imho, ma dal momento che scrivo io e non un altro, la precisazione risulta alquanto inutile :)

Guido
01-10-16, 23:03
...cut...
Ho detto solo che il finale di sto gioco può intrigare chi ha visto poco.
...cut...
Le considerazioni sulla trama, sono sempre da intendersi riferite al suo genere, è chiaro se paragonato a opere letterarie, teatrali o cinematografiche non è nulla di che, ma quanti videogiochi d'azione ti vengono in mente con un aspetto narrativo così profondo e centrale? A me pochi, molto pochi.

Comunque oh, degustibus, ci mancherebbe altro...

LordOrion
02-10-16, 17:56
Finito Metal Gear Solid 5: The Phantom Pain: Per quel che mi riguarda il miglior VG giocato da me nel 2016.
(la recensione è il linea sul mio blog).

Finito anche Homefront: The Revolution: Una Granbellamerdah!(tm) stateci alla larga.

Zhuge
02-10-16, 20:04
cos'ha di blutto blutto Homecoso?

LordOrion
02-10-16, 21:44
cos'ha di blutto blutto Homecoso?

Trama sciapa, gameplay approssimativo e noioso, respawn dei nemici a nastro (senza vergogna), comparto tecnico penoso, bug a volontà.

Eric Starbuck
03-10-16, 08:21
Finito anche Homefront: The Revolution: Una Granbellamerdah!(tm) stateci alla larga.

C'è voluto qualche mese ma finalmente ho la tua opinione. :ok:

fuserz
03-10-16, 09:57
Trama sciapa, gameplay approssimativo e noioso, respawn dei nemici a nastro (senza vergogna), comparto tecnico penoso, bug a volontà.

hai intenzione di recensirlo sul tuo blog? mi piacerebbe leggerne :sisi:

LordOrion
03-10-16, 11:49
C'è voluto qualche mese ma finalmente ho la tua opinione. :ok:

E' che ho una coda di attesa lunga un chilometro :bua:


hai intenzione di recensirlo sul tuo blog? mi piacerebbe leggerne :sisi:

Alla recensione ci stò già lavornado e dovrebbe essere pronta tra un paio di giorni.
Grazie dell'interessamento!

Zhuge
03-10-16, 14:23
Trama sciapa, gameplay approssimativo e noioso, respawn dei nemici a nastro (senza vergogna), comparto tecnico penoso, bug a volontà.

corbezzoli :bua:

- - - Aggiornato - - -


hai intenzione di recensirlo sul tuo blog? mi piacerebbe leggerne :sisi:

m'associo

BenG_P87
03-10-16, 21:52
Finito darksiders 1 e 2 uhm belli non eccezionali

LordOrion
05-10-16, 00:33
hai intenzione di recensirlo sul tuo blog? mi piacerebbe leggerne :sisi:



m'associo

Eccola: http://nottiavideogiocare.blogspot.it/2016/10/homefront-revolution-recensione.html

Fatemi sapere cosa ne pensate :sisi:

fuserz
05-10-16, 08:25
Eccola: http://nottiavideogiocare.blogspot.it/2016/10/homefront-revolution-recensione.html

Fatemi sapere cosa ne pensate :sisi:

non male, hai approfondito i punti che avevi anticipato qui (e che mi interessava approfondissi) senza essere prolisso. peccato davvero, perché come storia di fondo era davvero interessante. aspettavo di trovarlo usato a un prezzo onesto per giocarlo, ma mi sa che passo. speriamo in un terzo capitolo più fortunato, sarebbe un peccato se abbandonassero il brand

Eric Starbuck
05-10-16, 08:50
Non male ma a me personalmente annoiano i preamboli nelle recensioni. però sono doverosi per essere completi.

Mi riferisco al paragrafo che inizia con: "Il gioco è ambientato nel 2029 a Philadelphia".

Per il resto bella rece.

Peccato per:


privilegiare la tecnica del colpisci e fuggi, che fa molto Partigiani & Resistenza ma per come è stata pensata e realizzata provoca stress e noia molto presto.

Questo doveva essere il punto focale del gioco, leggere che è stato realizzato male è sconfortante.

EDIT: io ho finito Deus Ex: Mankind Divided. Gran bel gioco, un po' troppo facile a normal e se lo dico io che amo i giochi facili potete crederci. andate subito con una difficoltà maggiore di normal altrimenti in stealth si è troppo sgravi. poi non so se con l'aumentare della difficoltà le batterie durano meno, se ne trovano meno etc... perchè il problema non è tanto che i nemici sono duri e fanno tanto male, quello anche a normal... il fatto è che basta prenderli alle spalle, premere un tasto e sono stecchiti. Tra invisibilità, scatti fulminei etc di modi per aggirarli ce ne sono mille. Poi l'abilità Tesla è veramente una cosa sgrava over 9000! si potrebbe lasciare a casa tutte le armi e fare il gioco solo con quella, non c'è nemmeno il bisogno di mirare. :asd: i materiali per il crafting sono tantissimi quindi è anche come avere i proiettili infiniti.

Nei prossimi giorni proverò a ricominciare il gioco con un personaggio votato alle armi e al combattimento, mentre nella prima run ho persino sbloccato l'obiettivo di non uccidere nessuno. :ok:

LordOrion
05-10-16, 12:25
Non male ma a me personalmente annoiano i preamboli nelle recensioni. però sono doverosi per essere completi.

Mi riferisco al paragrafo che inizia con: "Il gioco è ambientato nel 2029 a Philadelphia".


:asd:
I preamboli sono noiosi anche da scrivere, ma un minimo di background sulla trama va data per chi del gioco non sa nulla o quasi



Per il resto bella rece.


Grazie




Peccato per:

Questo doveva essere il punto focale del gioco, leggere che è stato realizzato male è sconfortante.


:moan: La scelta del respawn continuo dei nemici è stata mortale. Specie nelle zone gialle far scattare un allarme (e scattano in continuazione) è una rottura immensa.


non male, hai approfondito i punti che avevi anticipato qui (e che mi interessava approfondissi) senza essere prolisso. peccato davvero, perché come storia di fondo era davvero interessante. aspettavo di trovarlo usato a un prezzo onesto per giocarlo, ma mi sa che passo. speriamo in un terzo capitolo più fortunato, sarebbe un peccato se abbandonassero il brand
Grazie, magari tra un annetto o due lo trovi a prezzo superscontato assieme ai DLC. Probabile anche che sistemino diversi bug.

Maybeshewill
05-10-16, 15:52
EDIT: io ho finito Deus Ex: Mankind Divided. Gran bel gioco, un po' troppo facile a normal e se lo dico io che amo i giochi facili potete crederci. andate subito con una difficoltà maggiore di normal altrimenti in stealth si è troppo sgravi. poi non so se con l'aumentare della difficoltà le batterie durano meno, se ne trovano meno etc... perchè il problema non è tanto che i nemici sono duri e fanno tanto male, quello anche a normal... il fatto è che basta prenderli alle spalle, premere un tasto e sono stecchiti. Tra invisibilità, scatti fulminei etc di modi per aggirarli ce ne sono mille. Poi l'abilità Tesla è veramente una cosa sgrava over 9000! si potrebbe lasciare a casa tutte le armi e fare il gioco solo con quella, non c'è nemmeno il bisogno di mirare. :asd: i materiali per il crafting sono tantissimi quindi è anche come avere i proiettili infiniti.

Nei prossimi giorni proverò a ricominciare il gioco con un personaggio votato alle armi e al combattimento, mentre nella prima run ho persino sbloccato l'obiettivo di non uccidere nessuno. :ok:

é dal 2006 che non si gioca piu a normal

Eric Starbuck
05-10-16, 16:25
Parla per te! :bua:

Io certi generi li godo molto di più a normal che a stare a incaponirmi con la difficoltà. :asd:

quindi se questo l'ho trovato davvero troppo facile a normal potete credermi.

CX3200
05-10-16, 16:37
Parla per te! :bua:

Io certi generi li godo molto di più a normal che a stare a incaponirmi con la difficoltà. :asd:

quindi se questo l'ho trovato davvero troppo facile a normal potete credermi.

il fatto è che il difficile di adesso corrisponde al normal di 10-15 anni fa :asd:


anche io ho sempre giocato a normal, ma negli ultimi 7-8 anni ho dovuto mettere difficile se no era imbarazzantemente facile :bua:


ad esempio deus ex HR a normal era schifosamente facile, anche il difficile quasi mi andava stretto, ma almeno ti obbligava ad usare tutte le abilità e il gioco aveva un minimo di senso, ho fatto un giro a normal solo per sbloccare qualche trofeo ma era ugualmente imbarazzante :asd:

Kallor
05-10-16, 16:40
il fatto è che il difficile di adesso corrisponde al normal di 10-15 anni fa :asd:


anche io ho sempre giocato a normal, ma negli ultimi 7-8 anni ho dovuto mettere difficile se no era imbarazzantemente facile :bua:


ad esempio deus ex HR a normal era schifosamente facile, anche il difficile quasi mi andava stretto, ma almeno ti obbligava ad usare tutte le abilità e il gioco aveva un minimo di senso, ho fatto un giro a normal solo per sbloccare qualche trofeo ma era ugualmente imbarazzante :asd:

idem

LordOrion
05-10-16, 16:44
il fatto è che il difficile di adesso corrisponde al normal di 10-15 anni fa :asd:


Il fatto è che oggi è di moda dire che non giochi a UbaExtremeInsaneDifficultOfTheDeath dalla prima run sei un naab (mannaggia quel gioco di melma giappofaggosa che è Dark Souls e ai Giappi che lo hanno inventato :arrabbiato: ).

McHawk
05-10-16, 16:49
Fatemi sapere cosa ne pensate :sisi:

Ma sei tedesco o del trentino per caso?

LordOrion
05-10-16, 16:57
Ma sei tedesco o del trentino per caso?

:uhm:
No, perchè?

CX3200
05-10-16, 17:23
Il fatto è che oggi è di moda dire che non giochi a UbaExtremeInsaneDifficultOfTheDeath dalla prima run sei un naab (mannaggia quel gioco di melma giappofaggosa che è Dark Souls e ai Giappi che lo hanno inventato :arrabbiato: ).

di sicuro non sono uno di loro, io non mi avventuro oltre il difficile :asd: e di certo non vado a mettere ULTRA-MEGA-ARDUO dove devi finire il gioco senza morire, con un solo proiettile e con lo schermo spento :bua:



ps: se non finisci almeno un souls sei un naab :asd3:

Zhuge
05-10-16, 17:58
Ottima recensione LordOrion, un vbero peccato che ne sia uscito un gioco noioso...

- - - Aggiornato - - -



ps: se non finisci almeno un souls sei un naab :asd3:

dissento

Venom1905
05-10-16, 18:27
Il fatto è che oggi è di moda dire che non giochi a UbaExtremeInsaneDifficultOfTheDeath dalla prima run sei un naab (mannaggia quel gioco di melma giappofaggosa che è Dark Souls e ai Giappi che lo hanno inventato :arrabbiato: ).

Io è grossa se arrivo a normale alla prima run :asd:

anton47
05-10-16, 18:52
Il fatto è che oggi è di moda dire che non giochi a UbaExtremeInsaneDifficultOfTheDeath dalla prima run sei un naab (mannaggia quel gioco di melma giappofaggosa che è Dark Souls e ai Giappi che lo hanno inventato :arrabbiato: ).:nod: :nod: :nod:

Richter
05-10-16, 20:20
Vabè ora non esageriamo, io è dal 2006 che non sopporto più il normal, da quando energia autorigenerate e checkpoint ogni tre metri sono diventati la prassi, ben 5 anni prima di dark souls :asd:

In compenso ho passato i miei anni teen con roba tipo DMC e God Hand, ero leggermente abituato ad un certo livello di sfida :asd:

Det. Bullock
05-10-16, 22:08
Pure io sò abituato con X-wing e compagnia bella, però non è che se un gioco è facile mi faccia schifo, non cerco necessariamente la sfida in un videogioco anche se è un FPS.

McHawk
05-10-16, 23:45
:uhm:
No, perchè?

Perchè usi le maiuscole dopo i due punti. Mi pare sia un'usanza tedesca , in italiano non è così.

LordOrion
05-10-16, 23:50
Perchè usi le maiuscole dopo i due punti. Mi pare sia un'usanza tedesca , in italiano non è così.

Uso la maiuscola dopo i due punti perché mi hanno insegnato così alle elementari.

Sono però passati 29 anni da allora :uhm:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Lars_Rosenberg
06-10-16, 05:03
Uso la maiuscola dopo i due punti perché mi hanno insegnato così alle elementari.


:consola:
La qualità della scuola italiana :bua:

benvelor
06-10-16, 07:35
Uso la maiuscola dopo i due punti perché mi hanno insegnato così alle elementari.

Sono però passati 29 anni da allora :uhm:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

ti hanno insegnato male :asd:
a me per tutta la prima, mi hanno insegnato a scrivere in stampatello e niente corsivo...
si parla di appena 35 anni fa :bua:

Guido
06-10-16, 08:59
Bella rece! Le maiuscole dopo i due punti sono un errore e l'ho notato subito anche io, nulla di grave chiaramente.

fuserz
06-10-16, 08:59
io non ci avevo fatto caso invece :asd:
cmq si orion, è un errore

Eric Starbuck
06-10-16, 09:05
Io se ci penso ho ancora in mente la frase: due punti, a capo, lettera maiuscola.

Ma forse questo era riferito ai dialoghi.

Per la difficoltà pure io non è detto che cerchi la sfida ad ogni costo nei videogiochi. ad esempio l'ultimo uncharted l'ho iniziato ad hard, ho fatto la prima metà di gioco a quella difficoltà, poi quando ho iniziato a sentire davvero la pressione degli scontri e ad accumulare le morti, mi sono reso conto che non mi stavo più divertendo e svagando... quindi ho messo normal e ho finito il gioco in quel modo.

Bisogna anche dire che sono ancora pochi i giochi che ti permettono di cambiare la difficoltà in corsa.

Ad esempio Batman Arkham Origins l'ho giocato a normal ed essendo una vera PIPPA ai giochi di botte con combo etc, ho sudato tantissimo per portarlo a termine e non si poteva cambiare la difficoltà in corso... ho preferito sudare e incaponirmi piuttosto che ricominciarlo da capo. Arkham Knight l'ho giocato tutto a "facile" e mi ha divertito molto di più.

anton47
06-10-16, 13:02
che poi dipende anche dal gioco

LordOrion
06-10-16, 21:51
:uhm:
Sarà che è passato un botto di tempo e la ricordavo diversa. Comunque anche la Crusca vi da ragione :sisi:

Zhuge
06-10-16, 22:49
:uhm:
Sarà che è passato un botto di tempo e la ricordavo diversa. Comunque anche la Crusca vi da ragione :sisi:

ti fidi della crusca e no ti fidi di noi :cattivo:

LordOrion
06-10-16, 22:56
ti fidi della crusca e no ti fidi di noi :cattivo:

Mi fido, ma nel dubbio un controllino googolando l'ho fatto.

Guido
07-10-16, 07:30
Mi fido, ma nel dubbio un controllino googolando l'ho fatto.
Hai giocato Hard Reset per caso? Sarei curioso di una tua recensione :sisi:

LordOrion
07-10-16, 09:19
Hai giocato Hard Reset per caso? Sarei curioso di una tua recensione :sisi:

L'ho giocato diversi anni fa.
Ricordo che mi piacque ma lo finii un po' a fatica.

benvelor
07-10-16, 09:20
:uhm:
Sarà che è passato un botto di tempo e la ricordavo diversa. Comunque anche la Crusca vi da ragione :sisi:

bastava aprire un libro a caso... :uhm:

Lord_SNK
07-10-16, 10:59
Hai giocato Hard Reset per caso? Sarei curioso di una tua recensione :sisi:

Sta a: Un euRo e trent'a! su stea-
-m

Eric Starbuck
07-10-16, 11:02
Sta a: Un euRo e trent'a! su stea-
-m

Sossoldi! :asd:

No, comunque a parte gli scherzi, oggi giorno le recensioni sono più utili per:

"ne vale la pena investire il mio tempo nel giocare a questo gioco"

piuttosto che:

"ne vale la pena investire il mio denaro per comprare questo gioco"

Kayato
07-10-16, 12:04
Hard Reset non è male come shoter senza pensieri. Ho apprezzato di più il.......dlc......espansione......bho, comunque è già incluso! L'unica cosa che mi ha dato fastidio è che non ci si può abbassare!

McHawk
07-10-16, 12:34
bastava aprire un libro a caso... :uhm:

già :asd:

LordOrion
07-10-16, 12:51
Sossoldi! :asd:

No, comunque a parte gli scherzi, oggi giorno le recensioni sono più utili per:

"ne vale la pena investire il mio tempo nel giocare a questo gioco"

piuttosto che:

"ne vale la pena investire il mio denaro per comprare questo gioco"

La versione vanilla (quella che ho giocati io) vale sicuramente la spesa.
Della versione Redux m,i pare di aver letto/sentito commenti negativi ma vado a rimembranze, quindi magari mi sbaglio.

- - - Aggiornato - - -


bastava aprire un libro a caso... :uhm:

Ad averceli ancora i libri di scuola in casa...

fuserz
07-10-16, 13:00
hard reset vanilla è una bella esperienza, ma a tratti parecchio ostica. la versione redux è completa di dlc ma soprattutto hanno introdotto lo scatto strafe, una mossa comoda ma che abbatte drasticamente la difficoltà del gioco. io consiglio di prendere la redux e giocarla alla massima difficoltà possibile :sisi:

Guido
07-10-16, 13:34
Hard Reset non è male come shoter senza pensieri. Ho apprezzato di più il.......dlc......espansione......bho, comunque è già incluso! L'unica cosa che mi ha dato fastidio è che non ci si può abbassare!
Ho amato il primo anni fa e sto godendo col Redux ora... Faccio poco testo perchè sono un amante dei primi FPS, mi ricorda i tempi di doom, duke e quake (infatti nemmeno lì mi pare ti potessi abbassare :chebotta:)

Confermo che la versione redux è più semplice rispetto all'originale, lo scatto è vitale in alcune situazioni... Per finire il primo a difficoltà eroica ci misi mesi, con questo sono già a buon punto in poche ore :sisi: Però non fraintendiamo, rispetto ad un PFS a caso degli ultimi 5 anni minimo, è molto più difficile :sisi:

Maybeshewill
07-10-16, 16:13
The Book of Unwritten Tales 2
Non al livello (inarrivabile) del primo capitolo ma comunque un'ottima avventura. Realizzazione impeccabile sotto tutti i punti di vista. Per cercare il pelo nell'uovo alcune parti sono un po' troppo logorroiche e il finale è fin troppo aperto. In ogni caso un must per tutti gli appassionati.

Lars_Rosenberg
08-10-16, 08:12
Hard Reset a me è piaciuto, ma secondo me la seconda parte (quella aggiunta nella redux) è migliore della prima.
Ricordo che inizialmente il gioco non mi coinvolgeva molto, poi andando avanti migliorava molto e sono arrivato alla fine divertendomi un sacco.

benvelor
10-10-16, 09:35
La versione vanilla (quella che ho giocati io) vale sicuramente la spesa.
Della versione Redux m,i pare di aver letto/sentito commenti negativi ma vado a rimembranze, quindi magari mi sbaglio.

- - - Aggiornato - - -



Ad averceli ancora i libri di scuola in casa...

un libro a caso dalla libreria, anche uno di Fabio Volo :uhm:
ce l'hai una libreria...? O un libro :asd:

squallwii
10-10-16, 09:54
Finito, e iniziato, shadow of mordor nel weekend, 12 ore totali con metà collezionabili. No dlc.

Resta carino causa easy sterminio orchi da metà gioco in poi, per il resto mi dice poco

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

LordOrion
10-10-16, 10:20
un libro a caso dalla libreria, anche uno di Fabio Volo :uhm:
ce l'hai una libreria...? O un libro :asd:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161010/e733da4fa35646677e1fbc515868b8c0.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Eric Starbuck
10-10-16, 10:39
Finito, e iniziato, shadow of mordor nel weekend, 12 ore totali con metà collezionabili. No dlc.

Resta carino causa easy sterminio orchi da metà gioco in poi, per il resto mi dice poco



Ammazza... hai volato! io ho fatto anche i DLC ma Steam mi segna 26 ore. non credo che i DLC durino più di 5 ore.

squallwii
10-10-16, 10:59
Ammazza... hai volato! io ho fatto anche i DLC ma Steam mi segna 26 ore. non credo che i DLC durino più di 5 ore.
Lo avevo giocato su ps4, quindi sapevo come evitare roba inutile :sisi:

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

Maybeshewill
10-10-16, 17:34
Quindi non ti è piaciuto e lo hai giocato 2 volte :pippotto:

Venom1905
10-10-16, 17:42
Quindi non ti è piaciuto e lo hai giocato 2 volte :pippotto:

Stessa domanda che mi ero fatto io :asd: tra l'altro pure su due piattaforme diverse, quindi non c'è neanche l'attenuante "ce l'avevo già installato dalla partita"

squallwii
10-10-16, 18:41
Quindi non ti è piaciuto e lo hai giocato 2 volte :pippotto:
A 5 euro la run la merita eh, solo per divertirsi a uccidere 3000 orchi :asd:

È il costo ps4 che non meritava

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

LordOrion
10-10-16, 22:51
Finito anche Doom (2016) su PS4.
IMHO l'unico reboot per il quale gli sviluppatori meritano elogi e non mazzate secche nelle gengive, anche perchè poi hanno ripreso le meccaniche dei primi due Doom e aggiunto qualche miglioria. Uno sparatutto frenetico, ignorante e incredibilmente divertente :snob:

La recensione dettagliata è già online sul mio blog.

Guido
11-10-16, 08:16
Doom (2016) e Shadow Warrior 2 sono i due fps che giocherò sotto le feste di natale, fanculo i parenti!

benvelor
11-10-16, 08:51
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161010/e733da4fa35646677e1fbc515868b8c0.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

ne ho più io! :tsk:
:D
scherzo, era per dire che non ti serviva un libro di scuola ;)

Eric Starbuck
11-10-16, 09:11
Quindi non ti è piaciuto e lo hai giocato 2 volte :pippotto:

Pure io lo presi per PS4, non mi piacque, arrivai a malapena alla seconda area di gioco.

L'ho rivenduto perdendo pochissimi soldi... anzi, forse feci patta.

Su PC poi ho trovato la goty a 3,99... ed ho sempre avuto dei dubbi che potesse piacermi se giocato come si deve. Infatti l'ho finito ed ho pure giocato ai DLC. Diciamo che il gioco "vero" inizia a metà storia, quando puoi impadronirti degli orchi e comandarli. li si fa davvero stimolante la lotta di potere all'interno dell'esercito, con tanto di "crescita" dei propri schiavetti.

LordOrion
12-10-16, 10:08
ne ho più io! :tsk:
:D


Ne avevo molti di più, poi ho cambiato casa e iniziato a comprarli su kindle :moan:

LordOrion
24-10-16, 11:55
Finito (qualche giorno fa) Baldur's Gate: Siege of Dragonspear.
Uno splendido ritorno alla Costa della Spada, consigliato a tutti i fan della serie.

Al solito, la recensione dettagliata la trovate sul mio blog.

LordOrion
29-10-16, 00:50
Finito anche Shadow Warrior 2.
Adoro l'odore delle interiora di demone la mattina...

Al solito la rece completa è sul mio blog.

Lars_Rosenberg
29-10-16, 08:33
Finito (qualche giorno fa) Baldur's Gate: Siege of Dragonspear.
Uno splendido ritorno alla Costa della Spada, consigliato a tutti i fan della serie.

Al solito, la recensione dettagliata la trovate sul mio blog.
Mi hai fatto venire una gran nostalgia e voglio di gioco SoD :bua:

aiacos
31-10-16, 18:08
Finito Dishonored: da amante degli mmorg il tempo da dedicare ad altri giochi è quasi zero.

Maybeshewill
01-11-16, 18:03
Her Story
Nonostante sia un non-gioco, nonostante sia potenzialmente brevissimo la storia è talmente interessante e ben studiata che vale la pena farci un giro solo per quello.

Mammaoca
01-11-16, 18:35
Finito (qualche giorno fa) Baldur's Gate: Siege of Dragonspear.
Uno splendido ritorno alla Costa della Spada, consigliato a tutti i fan della serie.

Al solito, la recensione dettagliata la trovate sul mio blog.

Quindi quelle teste di cazzo della beamdog riescono a fare qualcosa di decente? Buono a sapersi. Quando sarà scontatissimo lo prenderò che a quei cazzoni voglio far arrivare il meno possibile :sisi:

anton47
01-11-16, 20:22
Her Story
Nonostante sia un non-gioco, nonostante sia potenzialmente brevissimo la storia è talmente interessante e ben studiata che vale la pena farci un giro solo per quello.l'hai fatto in inglese o con la traduzione amatoriale?
invece io ho finito questo:
http://store.steampowered.com/app/438420/
sorpresona dell'anno
è un action con meccaniche H&S nel quale si passa più tempo nei dialoghi che a combattere
storiona grossa e complessa con frequenti colpi di scena, un lore insolitamente grosso, molto lineare, tante citazioni in omaggio ai miti classici fantasy (film, libri e vg), grafica fin troppo "carina" per un indie con alcuni scorci e locazioni veramente belli, ma soprattutto:
non ridevo così con un vg da anni! forse dai tempi di monkey island
è tutto una battuta (spesso battutaccia), una gag da comica finale, uno sberleffo, una trollata (anche al giocatore)
questi hanno un senso dell'umorismo inaudito, veramente un piccolo grande gioco, estremamente divertente
c'è qualche bug, la telecamera a volte è proprio irritante, non mancano ripugnanti muri invisibili (mi hanno sempre dato fastidio) ecc., ma tutta roba che non riesce a intaccare l'esperienza e che, secondo me, va perdonata a un giovane team indie pieno di entusiasmo e talento ma con pochi soldi
se vi volete bene: accattatevillo! :telodicevo: (costa anche poco)
p.s.: gode di una delle traduzioni italiane (solo sub anche perché i dialoghi non sono doppiati) migliori di sempre
sono riusciti a rendere benissimo anche i giochi di parole e c'è qualche ricorso a termini dialettali una volta tanto perfettamente giustificato, chapeau

Maybeshewill
01-11-16, 21:05
inglese

benvelor
01-11-16, 22:07
ma her story non è quello delle ragazze rapite..? :uhm:

Maybeshewill
01-11-16, 22:11
No :uhm:

benvelor
02-11-16, 08:34
ah, però manco un H'nS... :look:

Guido
02-11-16, 08:38
l'hai fatto in inglese o con la traduzione amatoriale?
invece io ho finito questo:
http://store.steampowered.com/app/438420/
sorpresona dell'anno
è un action con meccaniche H&S nel quale si passa più tempo nei dialoghi che a combattere
storiona grossa e complessa con frequenti colpi di scena, un lore insolitamente grosso, molto lineare, tante citazioni in omaggio ai miti classici fantasy (film, libri e vg), grafica fin troppo "carina" per un indie con alcuni scorci e locazioni veramente belli, ma soprattutto:
non ridevo così con un vg da anni! forse dai tempi di monkey island
è tutto una battuta (spesso battutaccia), una gag da comica finale, uno sberleffo, una trollata (anche al giocatore)
questi hanno un senso dell'umorismo inaudito, veramente un piccolo grande gioco, estremamente divertente
c'è qualche bug, la telecamera a volte è proprio irritante, non mancano ripugnanti muri invisibili (mi hanno sempre dato fastidio) ecc., ma tutta roba che non riesce a intaccare l'esperienza e che, secondo me, va perdonata a un giovane team indie pieno di entusiasmo e talento ma con pochi soldi
se vi volete bene: accattatevillo! :telodicevo: (costa anche poco)
p.s.: gode di una delle traduzioni italiane (solo sub anche perché i dialoghi non sono doppiati) migliori di sempre
sono riusciti a rendere benissimo anche i giochi di parole e c'è qualche ricorso a termini dialettali una volta tanto perfettamente giustificato, chapeau
Mi hai convinto, quando lo troverò a saldo lo provo :sisi:

Eric Starbuck
02-11-16, 11:01
Finito Dishonored: da amante degli mmorg il tempo da dedicare ad altri giochi è quasi zero.

Io sono arrivato a quella che probabilmente è l'ultima missione.

Mi ha un po' deluso. forse ero troppo hypato. Lo trovo molto simile ma apprezzo di più Deus Ex.

LordOrion
02-11-16, 18:10
Titanfall 2 finito nel primo pomeriggio.
Splendido mix tra FPS e Platform, per altro molto ben realizzato :rullezza:

Rece completa sul Blog.

Matsetes
03-11-16, 09:51
Non si tratta proprio dell'ultimo che ho giocato, ma non ne avevo ancora fatto una recensione, quindi eccovi

PLANTERA

Ho ricevuto Plantera gratuitamente, con lo scopo di farne una recensione su YouTube, questo però non ha condizionato né ciò che leggerete qui, né ciò che sentirete nel mio video.

Plantera è un gioco dove si clicca, il padrone indiscusso di tutto è il mouse, con il quale andremo a gestire una piccola fattoria con alberi, piante ed animali scorrazzanti. Ognuno di questi elementi ha un tempo di produzione, dopo il quale cliccando potremo ottenere e vendere il prodotto, accumulando così soldi per acquistare potenziamenti di produzione permettendoci di guadagnare ancora di più salendo man mano di livello ed espandendo sempre di più il piccolo podere iniziale. Elemento peculiare di Plantera, sono i piccoli omini blu che ci fungeranno da lavoratori, raccogliendo in automatico ciò che cade per terra, maturo, vendendolo al posto nostro e risparmiando al nostro indice cliccante parecchio lavoro. Devo dire a tal proposito, dopo qualche riflessione successiva al video, che effettivamente l'AI destinata a comandare questi omini blu non è particolarmente efficiente. Si può dire che raggiunge il suo scopo, ma la tendenza è troppo spesso quella di accumulare troppi lavoratori sulla stessa area, creando congestione degli stessi. L'idea che mi sono fatto è che non vengono gestiti globalmente, ma singolarmente, tramite un algoritmo che li porta a raccogliere il primo oggetto che trovano al suolo nelle loro vicinanze, per poi riprendere a camminare errabondi. Il fatto è che, se ad esempio avremo 3 lavoratori vicini, quando cade un frutto accanto a loro, partiranno tutti e tre, salvo poi che uno solo potrà raccoglierlo, gli altri si fermeranno un istante, per poi continuare verso l'obiettivo successivo. Ciò, a lungo andare, si traduce in uno spreco considerevole di secondi e di efficienza, che sarebbe già stato ridotto avendo lavoratori addetti a prodotti diversi.
Dovremo prestare particolare attenzione anche a difendere la nostra terra da chi vorrà approfittarsene senza aver lavorato: uccelli, talpe, volpi e lupi saranno sempre pronti per lanciarsi avidamente su frutti o animali, se incustoditi. Un modo semplice per disfarsene è spaventarli, con un immancabile clic del mouse, ma potremo anche acquistare spaventapasseri e cani, di cui disporre per agevolarci il compito, lasciandoci più tempo per occuparci di vendere.
In fin dei conti, si tratta di un gioco estremamente semplice, forse banale, ma che diventa presto un grazioso passatempo, anche solo per trascorrerci 5 minuti aspettando che l'acqua della pasta inizi a bollire. L'ho avuto gratis, ma su Steam, comunque, si trova a prezzo estremamente modico.

Matsetes
03-11-16, 10:11
Anche qui una vecchia recensione, che poi non ho mai postato...

FABLE FORTUNE

Ho ricevuto Fable Fortune gratuitamente, con lo scopo di farne una recensione su YouTube, questo però non ha condizionato né ciò che leggerete qui, né ciò che sentirete nel mio video.

In questo caso, il gioco mi è stato inviato in occasione della campagna KickStarter con il quale i developper cercavano fondi per finanziare il gioco, in modo da sponsorizzarla presentando il gioco in anteprima rispetto all'uscita. Nel frattempo, la campagna è fallita, ma un investitore privato si è sobbarcato l'intera impresa, permettendo quindi al gioco di continuare lo sviluppo per poi vedere la luce. Altra premessa necessaria è quella che ho giocato al titolo l'ultima volta un paio di mesi fa e nel frattempo la situazione è cambiata abbastanza, essendo nel pieno della fase di sviluppo, quindi non potrò parlare delle ultime novità e la mia recensione purtroppo sarà un po' poco aggiornata.

Il modo più facile per farsi un'idea di Fable Fortune è quella di far ipoteticamente sposare HeartStone con la serie di RPG Fable, farli copulare ed avere un figlio, ecco, avrete ciò che è Fable Fortune. Si tratta quindi di un gioco di carte, incentrato sul multyplayer e sul deck building. Abbiamo, come accade con HeartStone, un eroe che rappresenta il nostro mazzo, con il quale usare alcune abilità per tentare di surclassare l'avversario. Le carte rispecchiano moltissime delle creature che chi ha mai giocato a Fable avrà già chiare nella memoria, a me purtroppo evocano solo lontani ricordi di quando giocai al primo capitolo della saga, ormai troppi anni fa per averne idee chiare.
Attualmente il gioco si trova in closed beta, con l'intenzione di uscire presto come free to play, finanziato dalle micro transazioni. Quello che mi auguro è che non faccia la fine del migliore e più originale Scrolls della Mojang, che è miseramente fallito, schiacciato da hype e sovrappopolamento del genere. Non si tratta del gioco più originale, né del più divertente, ma un'idea carina e ben sviluppata, che però richiede soldi costanti per server e update. Ce la faranno a ritagliarsi un margine tra i vari HeartStone, Magic Duels e Hex che ormai popolano i lidi frequentati dai giocatori di carte?

Eric Starbuck
03-11-16, 12:04
Titanfall 2 finito nel primo pomeriggio.
Splendido mix tra FPS e Platform, per altro molto ben realizzato :rullezza:

Rece completa sul Blog.

Bella rece... molto interessante. e pensare che lo stavo completamente snobbando. credevo che la campagna fosse solo un contentino per chi come noi non ama il multy.

PS. che comodità infinita poter scorrere le foto con la rotellina del mouse! chissà come mai non lo implementano in tutti i siti.

LordOrion
03-11-16, 12:28
Bella rece... molto interessante. e pensare che lo stavo completamente snobbando. credevo che la campagna fosse solo un contentino per chi come noi non ama il multy.

PS. che comodità infinita poter scorrere le foto con la rotellina del mouse! chissà come mai non lo implementano in tutti i siti.

:asd:
Fatti un favore e prendilo, ma solo quando lo trovi ad un prezzo onesto.

Eric Starbuck
03-11-16, 16:19
:asd:
Fatti un favore e prendilo, ma solo quando lo trovi ad un prezzo onesto.

Beh si ovvio, ma prima del tuo articolo non l'avrei preso nemmeno a 9,90.

LordOrion
05-11-16, 01:52
Bon, ri-finito ieri Medal Of Honor: Warfighter... Stendiamo un velo pietoso va'... :facepalm:
C'è la rece anche per lui comunque.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

LordOrion
11-11-16, 01:45
Finito anche Call of Duty: Infinite Warfare.
Finalmente qualcosa di nuovo nella serie: Uno splendido ibrido tra Battlestar Galactica e un FPS.

La rece dettagliata sapete dove trovarla...

Richter
11-11-16, 03:27
Ho finito oggi Star Ocean: The Last Hope per xbox 360 e segue una piccola riflessione sul mondo dei jrpg.

Da teenager ho passato molto tempo attaccato alla PS2 e tra le montagne di roba che ho giocato c'erano un sacco di jrpg. Belli, brutti, discreti, ne ho visto di tutti i tipi, ma dopo il 2006 ho completamente rinunciato al genere perchè mi ero accorto, ormai, che condividevano quasi tutti gli stessi problemi e non tentavano mai di evolversi.

Fast forward al 2015, sull'eshop del 3DS trovo Shin megami tensei 4 a 10 sacchi. Mi dico dai, in onore dei vecchi tempi, sono dieci anni che non gioco un jrpg, mi butto. Salta fuori che è un gioco coi controcoglioni e mi è piaciuto un casino.
Mi sorge un dubbio: forse nella mia rinuncia ai JRPG ho finito per perdermene altri così belli. Forse con la "next gen" di xbox 360 e ps3 sono riusciti ad evolversi ed ho sbagliato a snobbarli. Morale della favola, ho recuperato un bel paccone di jrpg per 360 per vedere cosa mi sono perso.

Finito Star Ocean 4 mi accorgo che non è cambiato niente. UN BEL CULO DI NIENTE. Non scherzo quando dico che questo gioco sembra uscito direttamente da una PS2 e non parlo di grafica, parlo di game design e filosofia in generale dietro l'intero prodotto. Aldilà di un sacco di poligoni e texture luccicanti sembrava di essere ancora nel 2002, seduto davanti ad una PS2 a giocare porcherie tipo Xenosaga, roba dal ritmo inutilmente lento, con la trama che tira il freno a mano per 25 ore filate. Roba con i savepoint posizionati uno ogni tre ore di gioco, roba in cui tocca fare avanti e indietro dalla locanda per riposarsi e grindare per andare avanti, roba con i sedicenni che usano il potere dell'amicizia per uccidere dio. Roba col fottuto dungeon finale che dura CINQUE ORE ed il boss finale con CINQUE MILIONI DI HP e nessun save point ne modo per curarsi in mezzo ed il boss finale ha tre forme e si passa più tempo a curarsi/ressarsi che premere attacco. Roba col filmato finale di 45 minuti e quelli di intermezzo di un'ora abbondante.

Forse era tutto voluto. Forse il senso era quello, portare gameplay, game design e stereotipi del genere sulla grafica luccicante di nuova generazione, e se è così, complimenti, missione riuscita, 100/100, ma non ha fatto altro che ricordarmi perchè ho abbandonato completamente il genere per dieci anni.

E ora sono triste. Speravo in meglio e sono rimasto deluso da morire. La tematica principale di Star Ocean 4 è l'evoluzione, ironico, considerando che non ne mostra un briciolo. Le ombre dinamiche nextgen non contano.

zinho
11-11-16, 10:09
E ora sono triste. Speravo in meglio e sono rimasto deluso da morire. La tematica principale di Star Ocean 4 è l'evoluzione, ironico, considerando che non ne mostra un briciolo. Le ombre dinamiche nextgen non contano.

Non sono un appassionato dei JRPG e non conosco la loro (mancata) evoluzione.
Credo però che chiedere che un genere "cresca insieme a noi" sia utopistico.
Leggendoti mi è venuto in mente il periodo in cui mi ero incaponito nel giocare rts. Mi annoiavano dopo un'ora di gioco e non capivo il perché. In fondo su Age of Empires avevo passato centinaia di ore.
Poi mi sono reso conto che la formula di gioco era necessariamente sempre la stessa, ma io no. Non ero più lo stesso.
Raccogliere x unità di pietra e di oro per creare quell'edificio che produrrà quell'unità... si ok... ma poi?
E tuttavia, per uno che abbandona il genere, ne arrivano altri dieci che invece vogliono proprio questo. Vedere cosa succede se costruisce l'armeria invece che quel magazzino. E non chiedono altro.
Posso immaginare che, per un Richter che si è stufato del potere dell'amicizia che sconfigge il cattivo, arriveranno altri dieci ragazzini per cui questa storia sarà fantastica e indimenticabile.
Poi ci sono le perle rare. Quei giochi che ti restituiscono lo stupore di 30 anni fa, quando bastava un ammasso di pixel per divertirsi e sognare.
Perle rare, appunto.

Lord_SNK
11-11-16, 12:19
Io ho abbandonato (momentaneamente?) i Jrpg che pure mi piacciono molto perchè sono un ansioso e quando scoprii cosa mi ero perso in FFVII e VIII e cosa dovevo fare per non perdermelo mi sono detto 'basta, non fa per me'.

CX3200
11-11-16, 13:27
finito everybody gone to the rapture

sono molto combattuto :uhm: da una parte la storia è parecchio affascinante, vedere la vita tranquilla di un'anonima cittadina sconvolta da un qualcosa di più grande di loro, problemi quotidiani allapparenza enormi diventano tutto ad un tratto insignificanti, non posso negare che alcuni dialoghi mi abbiano colpito
dall'altra devo ammettere che sto cominciando a stufarmi di questi walking simulator, all'inzio l'idea era carina, elimini la parte gameplay per concentrarsi sulla narrazione magari per sopperire alla mancanza di fondi per creare qualcosa di più tradizionale, credo però che adesso se ne stiano un po' approfittando

magari hanno in mente una bella storia ma non riescono a crearci un gameplay attorno o non hanno voglia di impegnarsi e quindi tac, waking simulator+lacrimoni=soldi facili


questo "gioco" ne è un'ottimo esempio, sono convinto che metterci un gameplay più profondo (senza esagerare, bastava farne un semplice punta e clicca) non avrebbe stravolto l'atmosfera anzi avrebbe aiutato molto, soprattutto all'inizio la lentezza dei movimenti unita alla scarsa interazione è a tratti noiosa e si fa fatica a trovare la voglia di proseguire, cavoli qui non siamo nemmeno al film interattivo è come se fossimo al cinema e ogni tot minuti uscisse la scritta "premere x per continuare a vedere il film" :bua:

Venom1905
11-11-16, 13:47
finito everybody gone to the rapture

sono molto combattuto :uhm: da una parte la storia è parecchio affascinante, vedere la vita tranquilla di un'anonima cittadina sconvolta da un qualcosa di più grande di loro, problemi quotidiani allapparenza enormi diventano tutto ad un tratto insignificanti, non posso negare che alcuni dialoghi mi abbiano colpito
dall'altra devo ammettere che sto cominciando a stufarmi di questi walking simulator, all'inzio l'idea era carina, elimini la parte gameplay per concentrarsi sulla narrazione magari per sopperire alla mancanza di fondi per creare qualcosa di più tradizionale, credo però che adesso se ne stiano un po' approfittando

magari hanno in mente una bella storia ma non riescono a crearci un gameplay attorno o non hanno voglia di impegnarsi e quindi tac, waking simulator+lacrimoni=soldi facili


questo "gioco" ne è un'ottimo esempio, sono convinto che metterci un gameplay più profondo (senza esagerare, bastava farne un semplice punta e clicca) non avrebbe stravolto l'atmosfera anzi avrebbe aiutato molto, soprattutto all'inizio la lentezza dei movimenti unita alla scarsa interazione è a tratti noiosa e si fa fatica a trovare la voglia di proseguire, cavoli qui non siamo nemmeno al film interattivo è come se fossimo al cinema e ogni tot minuti uscisse la scritta "premere x per continuare a vedere il film" :bua:

Allora devi provare Virginia :asd:

Comunque si, diciamo che ogni tanto alcuni limiti tendono a farsi sentire troppo.
In EGttR anche una semplice camminata più svelta o qualche piccolo oggetto con cui poter interagire ci sarebbe stato bene.
Uno che inserisce un po' di gameplay (almeno per gli standard del genere) è Firewatch, perde qualcosina nel finale ma bello.

CX3200
11-11-16, 13:52
Allora devi provare Virginia :asd:




nel senso che è anche peggio lato gameplay o per il commuovente? :look: per la seconda no problema, non sono da lacrimoni facili io :asd:

anton47
11-11-16, 13:58
Allora devi provare Virginia :asd:

Comunque si, diciamo che ogni tanto alcuni limiti tendono a farsi sentire troppo.
In EGttR anche una semplice camminata più svelta o qualche piccolo oggetto con cui poter interagire ci sarebbe stato bene.in effetti...e pensa che hanno fatto una patch proprio per accelerare la camminata, quando era uscito c'era solo una velocità da bradipo paralitico :???:

Uno che inserisce un po' di gameplay (almeno per gli standard del genere) è Firewatch, perde qualcosina nel finale ma bello.mi vado a informare
(è anche in ita)

fuserz
11-11-16, 14:05
firewatch ai tempi era uscito ad un prezzo spropositato per quello che offriva, ma non appena lo trovate non oltre i 6-7 euri prendetelo perchè è una bella esperienza, anche se dura sulle 3 ore :sisi:

Venom1905
11-11-16, 14:19
nel senso che è anche peggio lato gameplay o per il commuovente? :look: per la seconda no problema, non sono da lacrimoni facili io :asd:

Intendo lato gameplay, praticamente scompare anche gran parte del walking, è quasi un film per concezione. Però lo fa con cognizione di causa, applicando anche regole di montaggio cinematografico. Ad esempio, devi attraversare un corridoio e scendere delle scale a metà corridoio la "regia" stacca e ti porta all'inizio delle scale, a metà delle scale stacca di nuovo e ti porta in fondo, come potrebbe accadere in un film. All'inizio fa un sacco strano, quando capisci come funziona è interessante.
Se ti piacciono le atmosfere alla Lynch è da provare.

Eric Starbuck
11-11-16, 15:35
Meh, io questi giochi ormai li prendo in considerazione solo col PSPlus o in un humblebundle. (tipo quello di ora con Adr1ft e Ethan carter l'ho preso).

Già il solo Ethan carter in offerta più e più volte a 2,99 l'ho sempre snobbato.

anton47
11-11-16, 15:36
Meh, io questi giochi ormai li prendo in considerazione solo col PSPlus o in un humblebundle. (tipo quello di ora con Adr1ft e Ethan carter l'ho preso).

Già il solo Ethan carter in offerta più e più volte a 2,99 l'ho sempre snobbato.e facevi male

LordOrion
11-11-16, 16:04
OT=On
Sull' Humble Store regalano Dirt 3 Complete: https://www.humblebundle.com/store/dirt-3-complete-edition-free-game
OT=Off

Eric Starbuck
11-11-16, 17:51
Ormai la segnalazione di Dirt 3 gratis manca solo in consolemania. :bua:

CX3200
11-11-16, 18:49
Intendo lato gameplay, praticamente scompare anche gran parte del walking, è quasi un film per concezione. Però lo fa con cognizione di causa, applicando anche regole di montaggio cinematografico. Ad esempio, devi attraversare un corridoio e scendere delle scale a metà corridoio la "regia" stacca e ti porta all'inizio delle scale, a metà delle scale stacca di nuovo e ti porta in fondo, come potrebbe accadere in un film. All'inizio fa un sacco strano, quando capisci come funziona è interessante.
Se ti piacciono le atmosfere alla Lynch è da provare.

ecco, messa così sembra anche interessante, ok è sempre un film interattivo ma almeno si sono impegnati un minimo per creare un qualcosa di diverso, qui invece abbiamo un tizio che cammina per ore ed ore solo per ascoltare qualche conversazione e per tutto il tempo hai quella sensazione di lavoro sprecato


tra l'altro guardavo i trofei/obiettivi (non sono uno fissato coi trofei ma se il gioco mi piace o cmq sono divertenti ci do un'occhiata) e parte qualche trofeo legato ai "collezionabili" è tutta roba che richiede un'enorme spreco di tempo e per cosa poi? andare su e giù per il villaggio decine di volte non aggiunge niente alla storia ne aiuta ad immergi di più nel gioco, non è nemmeno qualcosa di divertente è solo una rottura di co@@@ni per allungare il brodo....

Venom1905
11-11-16, 18:55
ecco, messa così sembra anche interessante, ok è sempre un film interattivo ma almeno si sono impegnati un minimo per creare un qualcosa di diverso, qui invece abbiamo un tizio che cammina per ore ed ore solo per ascoltare qualche conversazione e per tutto il tempo hai quella sensazione di lavoro sprecato


Si, è sicuramente qualcosa di particolare (all'inizio ti spiazza) e con una sua logica nel suo essere estremo. E' il classico titolo che si ama o si odia, però vale la pena di dargli una possibilità consapevoli della sua natura

anton47
11-11-16, 20:09
io lo trovo un mezzo straordinario per "raccontare storie", bisogna solo rendersi conto che è come sfogliare un libro illustrato
le robe con azione e sfida certo non mancano, ma è tutto un altro indirizzo

Zhuge
11-11-16, 20:12
Finito Bioshock remastered, che dire, un bel salto nel passato, sempre un capolavoro.

Ro9
14-11-16, 12:29
Finito Ori & The Blind Forest.

Bellissimo metroidvania, l'unico "neo" è stata la totale assenza di vere boss battle. A parte quello è stato tutto estremamente pregevole.

Det. Bullock
18-11-16, 18:49
Finito X-wing Alliance (PC)
Campagna a medio, rango di generale e grado massimo di Mezzaluna Kalidor (la medaglia che riceve Luke alla fine di epIV, nel gioco la si ottiene completando obbiettivi opzionali, ci sono diversi gradi, il più alto è "occhi di diamante").
L'ho giocato usando questa patch amatoriale per grafica e compatibilità: http://www.xwaupgrade.com/
Praticamente viene fuori un altro gioco, l'unico problema è che siccome quelli che l'hanno fatta sono dei nerdoni allucinanti hanno corretto la scala di alcune navi, mentre nella maggior parte dei casi hanno corretto pure le missioni per tenerne conto (a causa di un errore delle guide ufficiali l'Executor, l'ammiraglia di Darth Vader, era 8km nel gioco "liscio" invece dei 17,9 effettivi del film) il trasporto YT-1300 (o come è più noto il Millenium Falcon) adesso entra a malapena in certe sezioni del tunnel della seconda Morte Nera nell'ultima missione. :cry:
Dopo aver ripetuto non so quante volte la missione (quando si scappa dall'esplosione per ovvie ragioni non si può rallentare per aggiustare l'assetto della nave e nelle sezioni più strette ci si schianta sicuramente se non lo si fa in tempo) ho semplicemente attivato l'invulnerabilità dalle opzioni, tanto essendo l'ultima missione i punti in più (coi cheat attivati non ti conta i punti per passare di grado e per la mezzaluna Kalidor) non mi servivano più ma sarebbe stato simpatico poterla completare a medio senza i cheat come il resto del gioco. <_<

Era da quando ero al liceo che non lo finivo, ho ancora i CD originali con scatola, manuale e refcard cartacei ma siccome le ultime missioni erano particolarmente cammurriuse quindi non ci ho mai giocato "seriamente" in quasi quindici anni.

C'è pure il problema che la difficoltà non è bilanciata bene come in Tie Fighter (quest'ultimo l'ho finito tre/quattro volte nel corso degli anni) e quindi è facile spazientirsi, per certi versi mi ha ricordato una versione meno bastarda del primo X-wing, pure la maniera per ottenere la mezzaluna Kalidor spesso si riduce a dover distruggere da soli degli Star Destroyer quando sarebbe più logico finire la missione come nell'originale. :asd:

Maybeshewill
19-11-16, 00:26
Capolavoro

Richter
19-11-16, 04:03
Mi intristisce sempre quando un mod fatto con la passione per il dettaglio finisce per sputtanare qualcosa del gioco, è sempre un gran peccato.

Det. Bullock
19-11-16, 11:31
Mi intristisce sempre quando un mod fatto con la passione per il dettaglio finisce per sputtanare qualcosa del gioco, è sempre un gran peccato.

E' anche vero che il mod non è ancora completo, alcune stazioni hanno ancora il modello originale per esempio e certe parti del gioco pare siano hard-wired nell'eseguibile quindi è difficile intervenirci sopra e la totally games non ha mai reso pubblico il codice sorgente come Volition con Freespace.

Io ricordo ancora quando invece di una singola patch si dovevano installare le navi una ad una e gli sfondi a parte, c'era un craft pack ma era fatto più per aggiungere navi dell'expanded universe invece che migliorare quelle esistenti.

Paoloschi
19-11-16, 13:34
Finito oggi Wasteland 2 DC. Un gioco antico, come me, per dinamiche di gioco e fascino. Vero Rpg dove le scelte di evoluzione dei personaggi del party pesano veramente nell'affrontare il gioco. Combattimenti a turni profondi e appaganti. Storia abusata, ma piacevole. Ambientazione abusatissima, ma bellissima. Personaggi di contorno ottimi, quest varie e complesse, con scelte morali che pesano. Certo può sembrare, ed in parte é, un gioco ostico, ma si tratta di una vera perla del genere. Aggiungo anche una traduzione ottima. Lo avevo comprato ad inizio anno e poi mollato perché non era un periodo in cui volevo impegnarmi con un altro gioco tosto. Ripreso a settembre e finito ora dopo 133 ore e due run con party differenziato. Per quanto mi riguarda il gioco del 2016 assieme ad X-com che ho giocato nel periodo gennaio-marzo.

soldier
19-11-16, 13:44
Finito oggi Wasteland 2 DC. Un gioco antico, come me, per dinamiche di gioco e fascino. Vero Rpg dove le scelte di evoluzione dei personaggi del party pesano veramente nell'affrontare il gioco. Combattimenti a turni profondi e appaganti. Storia abusata, ma piacevole. Ambientazione abusatissima, ma bellissima. Personaggi di contorno ottimi, quest varie e complesse, con scelte morali che pesano. Certo può sembrare, ed in parte é, un gioco ostico, ma si tratta di una vera perla del genere. Aggiungo anche una traduzione ottima. Lo avevo comprato ad inizio anno e poi mollato perché non era un periodo in cui volevo impegnarmi con un altro gioco tosto. Ripreso a settembre e finito ora dopo 133 ore e due run con party differenziato. Per quanto mi riguarda il gioco del 2016 assieme ad X-com che ho giocato nel periodo gennaio-marzo.
Concordo, è piaciuto molto anche a me..in questo " rinascimento " dei crpg lo considero uno dei prodotti migliori

Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
21-11-16, 12:12
io lo trovo un mezzo straordinario per "raccontare storie", bisogna solo rendersi conto che è come sfogliare un libro illustrato
le robe con azione e sfida certo non mancano, ma è tutto un altro indirizzo


Mi ha ricordato le installazioni da museo. ce lo vedrei bene in un memoriale tipo Hiroshima un "gioco" del genere. che ti catapulta nella routine della cittadina poco prima che questa venga spazzata via.

In EGTTR ho apprezzato tantissimo la parte finale ma all'inizio è stata dura... ho insistito solo perchè sapevo che durava solo poche ore, tornassi indietro lo rifarei. non mi sento derubato del mio tempo, però non so se consiglierei di acquistarlo.

Maybeshewill
21-11-16, 17:21
Dark Messiah of Might e Magic

probabilmente in questo caso ho fatto la cazzata di giocarlo a hard o con la classe sbagliata, fatto sta che l'ho trovato frustrantissimo, ogni singolo nemico è un tank e ogni singolo nemico mi uccideva con 2 colpi. Peccato perché ha davvero grandi qualità, come varie possibilità di scelta (senza cambiamenti enormi ma meglio che niente) e sopratutto il calcio, elemento che metterei in ogni fps: quanto volte su un ponte avreste voluto semplicemente buttare di sotto un nemico? qui si può, oltre a trovare utilizzo in altre mille situazioni. Per il resto la storia è abbastanza meh, idem gli elementi "ruolisitci". Consigliato e sconsigliato allo stesso tempo.

Eric Starbuck
21-11-16, 18:03
Come in Dead Island... il calcio è TOP!

Det. Bullock
21-11-16, 19:06
Dark Messiah of Might e Magic

probabilmente in questo caso ho fatto la cazzata di giocarlo a hard o con la classe sbagliata, fatto sta che l'ho trovato frustrantissimo, ogni singolo nemico è un tank e ogni singolo nemico mi uccideva con 2 colpi. Peccato perché ha davvero grandi qualità, come varie possibilità di scelta (senza cambiamenti enormi ma meglio che niente) e sopratutto il calcio, elemento che metterei in ogni fps: quanto volte su un ponte avreste voluto semplicemente buttare di sotto un nemico? qui si può, oltre a trovare utilizzo in altre mille situazioni. Per il resto la storia è abbastanza meh, idem gli elementi "ruolisitci". Consigliato e sconsigliato allo stesso tempo.

Io l'ho giocato più volte a normale e l'ho completato con tutte le classi e diversi ibridi, mai avuto particolari problemi, se non con alcuen classi meno melee oriented che all'inizio sono un po' più difficili ma nulla di insormontabile.

Starato
21-11-16, 19:56
Finito dopo un bel po' Planescape Torment

Vabbè inutile che mi dilungo troppo visto che credo tutti sappiano che gran capolavoro è. :asd:
Unico rammarico è non esser riuscito a vedere le spell più fighe nonostante il pg mago, avrei dovuto grindare un po' di più forse ma non avevo voglia e non era nello spirito del gioco.

Mi è rimasta una gran voglia di crpg ora. :asd:

anton47
21-11-16, 20:08
Finito dopo un bel po' Planescape Torment

Vabbè inutile che mi dilungo troppo visto che credo tutti sappiano che gran capolavoro è. :asd:
Unico rammarico è non esser riuscito a vedere le spell più fighe nonostante il pg mago, avrei dovuto grindare un po' di più forse ma non avevo voglia e non era nello spirito del gioco.

Mi è rimasta una gran voglia di crpg ora. :asd:e adesso ce l'hai nel culo :yawn:
per un po' qualsiasi gioco ti sembrerà robetta, ti passerà la voglia
o meglio, a me è sempre capitato quelle poche volte che ho finito qualche "capolavoro" vero

Richter
21-11-16, 21:15
Io l'ho giocato più volte a normale e l'ho completato con tutte le classi e diversi ibridi, mai avuto particolari problemi, se non con alcuen classi meno melee oriented che all'inizio sono un po' più difficili ma nulla di insormontabile.
Onestamente non sono mai riuscito a giocare dark messiah con classi non melee, archi e pallette di fuoco non danno la stessa soddisfazione di caricare un orco di legnate

Maybeshewill
21-11-16, 21:18
Con un pg ladro l'unico modo di battere un orco e o prenderlo alle spalle o calciarlo in giro :bua:

Det. Bullock
22-11-16, 11:58
Boh, ma il punto è proprio cambiare l'approccio, poi esplorando bene si trova di tutto per far funzionare le varie build.

Maybeshewill
22-11-16, 17:38
ad hard prenderlo a pugnalate frontali è una perdita di tempo

Det. Bullock
22-11-16, 19:16
ad hard prenderlo a pugnalate frontali è una perdita di tempo

Ma il punto del ladro non è fare i furtivi e pugnalarli alle spalle?
C'è pure l'indicatore di stealth stile thief nel mirino.

E poi ci sono i pugnali del fulmine che li paralizzano quando pari se proprio si hanno problemi.

Maybeshewill
22-11-16, 19:17
In molti livelli non pui fare steatlh

Det. Bullock
22-11-16, 19:23
In molti livelli non pui fare steatlh
Io me lo sono fatto tutto stealth una volta, basta tenere nota di come si muovono i nemici e pianificare, possibilmente sfoltendoli usando eventuali trappole.

A parte uno scontro a 1 contro 1 il livello con gli orchi è tutto stealthabile se si sta attenti.

Maybeshewill
23-11-16, 18:14
mmm no, se c'è luce o ci sono piu nemici nella stessa linea di vista non puoi e basta. Tipo quando arrivi nella città attaccata piena di ghoul, impossibile andare di stealth per tutto il livello

Det. Bullock
23-11-16, 18:41
mmm no, se c'è luce o ci sono piu nemici nella stessa linea di vista non puoi e basta. Tipo quando arrivi nella città attaccata piena di ghoul, impossibile andare di stealth per tutto il livello

Pugnale dei fulmini più parata paralizza i ghoul per abbastanza tempo da fargli un attacco caricato o calciarli.

Maybeshewill
23-11-16, 18:55
Si ok ma non è stealth, poi ad hard non muoiono con 1 attacco caricato

Det. Bullock
24-11-16, 15:36
Si ok ma non è stealth, poi ad hard non muoiono con 1 attacco caricato

Se con questo nemmeno a normal, I ghoul sono molto ma molto resistenti.
Conta pure che spesso respawnano pure nella città invasa quindi devi semplicemente tenerli a bada fino a quando non trovi l'uscita.

Det. Bullock
27-11-16, 19:10
Dark Forces (PC)
Dopo mesi sono finalmente riuscito a finire l'ultima missione a medio e senza il superscudo attivato. :hurra:

Ovviamente usando solo la tastiera e senza mod per il mouselook per avere la piena esperienza vintage. :sisi:

E' stato un casino già così (ero fermo all'ultima missione da mesi), non oso immaginare com'è a difficile. :pippotto:

Kayato
28-11-16, 09:30
Dark Forces (PC)
Dopo mesi sono finalmente riuscito a finire l'ultima missione a medio e senza il superscudo attivato. :hurra:

Ovviamente usando solo la tastiera e senza mod per il mouselook per avere la piena esperienza vintage. :sisi:

E' stato un casino già così (ero fermo all'ultima missione da mesi), non oso immaginare com'è a difficile. :pippotto:

https://media.giphy.com/media/Dwc3NCB3feQfK/giphy.gif

L'estate scorsa mi ero fatto il full immersion di tutti gli FPS 2.5D e gli ultimi livelli erano tosti veramente, sopratutto ricordiamo che non ci sono i salvataggi!

benvelor
28-11-16, 09:51
Quantum Break: booooriiiiing :|

il personaggio più odioso da molto tempo a questa parte: ogni volta che morivo, esultavo :asd:
storia trita e ritrita, serie tv di quanto più inutile e posticcio ci potesse essere
vale i 15 euro che c'ho speso? Per me no, follia venderlo al quadruplo

Det. Bullock
28-11-16, 12:15
L'estate scorsa mi ero fatto il full immersion di tutti gli FPS 2.5D e gli ultimi livelli erano tosti veramente, sopratutto ricordiamo che non ci sono i salvataggi!

Già, Dark Forces ha questa scelta un po' bizzarra, e il fatto che abbia dei veri e propri puzzle e una dose bella forte di esplorazione non aiuta anche se lo mette una spanna sopra ai giochi fatti col motore build, ho l'impressione che l'opzione "super scudo" sia stata messa proprio per compensare la difficoltà per gamer scarsoni come me. :bua:
Altra cosa che ho notato è che vista l'ambientazione credo che sia l'unico di questi FPS d'epoca che abbia nemici che parlano invece di fare versacci vari.

Poi stò giro l'ho rigiocato in inglese invece che usando la versione italiana (che ho tuttora), averlo in italiano per l'epoca era una cosa straordinaria ma almeno i filtri alle voci degli stormtrooper dovevano metterli, per non parlare del "lord vader" pronunciato esattamente come è scritto. :asd:

Azathoth
28-11-16, 21:29
Ho finito l'ultimo pack di Nova covert ops, un dlc di Starcraft 2: le missioni sono varie, ma avrei preferito di più un approccio tipo "Costruisci una mega armata e assalta la base", senza affrontare nemici che appaiono dal nulla oppure i boss finali.
Alla fine è' divertente, ma preferivo di più il primo Starcraft.

Det. Bullock
02-12-16, 14:06
Ho finito Tachyon: The Fringe (PC)
Era da un po' che non ci giocavo (forse più di dieci anni), ho ancora la scatola, il manuale e la refcard..
E' un simpatico spacesim, decisamente lineare (devi scegliere una fazione poco dopo l'inizio del gioco ma è una cosa obbligata e strettamente binaria), ma con missioni opzionali e soldi per compare le armi visto che sei un mercenario.
E la voce del protagonista è Bruce Campbell, ai tempi non sapevo chi fosse, ma adesso che ho visto la trilogia di Evil Dead posso apprezzare meglio la sua routine "Ash col cervello IN SPACE!!!", la trama è occasionalmente abbastanza umoristica (futuro tipo Robocop, corporazioni onnipotenti, telegiornali superficiali, eccetera) con gli occasionali personaggi secondari deliziosamente gigioneschi e le battute che non-Ash ci fa sopra un sorriso lo strappano.
Il gameplay è molto alla Wing Commander per le prime fasi del gioco ma da metà gioco in poi è necessario mettersi a trasferire energia tra i sistemi per far funzionare le armi più potenti per più di qualche petosecondo, fortunatamente ci sono le relative scorciatoie da tastiera invece di un menu nascosto (ogni riferimento a Chris Roberts e a Wing Commander è perfettamente voluto).

Farlo funzionare è stato un po' un problema, ho dovuto usare Nglide perché a quanto pare l'interfaccia Direct3D usata è troppo vecchia e certi effetti sono assenti se usata con schede video recenti (il che vuol dire niente nebbia nelle nebulose, alterando di parecchio il gameplay, fortunatamente ricordavo ancora come dovevano apparire quelle missioni altrimenti probabilmente non me ne sarei accorto) e risoluzione limitata a 1024x768 quindi ho dovuto usare Nglide per avere la nebbia e poter usare la risoluzione del mio schermo (1280x1024).
Poi i controlli per qualche ragione tendono ad usare diversi tasti specifici per il layout USA nonostante siano di meno rispetto a Tie Fighter, il che ha reso la mappatura dell'HOTAS un problema visto che la refcard usa ancora il layout americano anche se per il resto è tradotta in italiano. :facepalm:
Alla fine ho lasciato due o tre tasti in modalità directX nel profilo e li ho mappati nelle opzioni del gioco (che fanno vedere un carattere italiano che però non funzionava quando lo inserivo nel profilo dell'HOTAS) perché nelle prime missioni la funzione non era ovvia e non riuscivo a capire quale era il tasto italiano corrispondente.

Ro9
06-12-16, 00:15
Finito Rise of the Tomb Raider.

E' stato discreto, ma sinceramente speravo di vedere qualcosa di più profondo quantomeno nella narrazione, e invece oltre che ad essere un more of the same del prequel è anche riuscito nell'impresa di avere una storia ed una narrazione peggiore del prequel. E troppe, troppe sparatorie. Sia chiaro non lo sto bocciando eh, ma con un po' più enigmi e puzzle esplorativi (e non dovrebbero essere opzionali) e meno sparatorie sarebbe già stato meglio, pur con la storia insipida a corredo.

Lars_Rosenberg
07-12-16, 17:18
Finito The Vanishing of Ethan Carter.

Grandissima grafica e paesaggi mozzafiato. Ho passato più tempo a fare screenshot che a giocare :asd:
La parte più difficile è capire le meccaniche all'inizio, perché nessuno ti spiega nulla. Dopodiché il gioco diventa più semplice e la formula è abbastanza divertente.
Dura poco, ma è una bella esperienza. Forse rispetto ad altri giochi simili (forse il più simile è Dear Esther, in cui però mancano gli enigmi) l'ho trovato meno coinvolgente emotivamente, però comunque bello.
Ricorda un po' anche Murdered per il modo in cui si risolvono gli omicidi.

anton47
07-12-16, 20:08
Finito The Vanishing of Ethan Carter.

Grandissima grafica e paesaggi mozzafiato. Ho passato più tempo a fare screenshot che a giocare :asd:
La parte più difficile è capire le meccaniche all'inizio, perché nessuno ti spiega nulla. Dopodiché il gioco diventa più semplice e la formula è abbastanza divertente.
Dura poco, ma è una bella esperienza. Forse rispetto ad altri giochi simili (forse il più simile è Dear Esther, in cui però mancano gli enigmi) l'ho trovato meno coinvolgente emotivamente, però comunque bello.
Ricorda un po' anche Murdered per il modo in cui si risolvono gli omicidi.è di un genere che a me piace molto
ma nel tuo elenco manca everyone go to the rapture

Lars_Rosenberg
07-12-16, 21:35
Non ci ho ancora giocato a EGTTR

LordOrion
08-12-16, 00:52
Finito or ora Pillars of Eternity... Bello, Bello, Bello!!
E' dai tempi di Baldur's Gate che non vedevo un rpg cosi!

La recensione dettagliata sara' sul blog tra qualche giorno.

Zhuge
08-12-16, 11:22
Finito or ora Pillars of Eternity... Bello, Bello, Bello!!
E' dai tempi di Baldur's Gate che non vedevo un rpg cosi!

La recensione dettagliata sara' sul blog tra qualche giorno.

compreso di white march, vero?

LordOrion
08-12-16, 11:31
compreso di white march, vero?

Ovviamente :sisi:

Lars_Rosenberg
08-12-16, 11:37
Come sono le espansioni? Il gioco base mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca quindi non le ho ancora prese. Aspetto che costino meno.

LordOrion
08-12-16, 11:43
Come sono le espansioni? Il gioco base mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca quindi non le ho ancora prese. Aspetto che costino meno.

The White March e' un po' come Icewind Dale: Piu' lineare del gioco base (ma neanche troppo) ma con dungeon molto interessanti e atmosfere evocative.

Zhuge
08-12-16, 12:17
Ovviamente :sisi:

Io ho giocato solo il base, ormai un sacco di tempo fa...

Kallor
08-12-16, 14:40
Finito Terraria per la prima volta dopo 400 ore :asd:


In attesa della prossima patch :asd: