Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Ataru Moroboshi
03-04-25, 08:52
Judgment è stupendo, forse il miglior gioco in assoluto di RGG. Per me se la gioca con Yakuza 0, siamo lì come livello.
Anche Lost Judgment mi è piaciuto molto. Spero in un terzo capitolo della serie, sicuramente sarebbe meglio di cagate come l'ultimo su Majima pirata :facepalm:
Majima è il miglior personaggio della storia dei videogame e qualunque gioco con lui protagonista è una buona idea...anche se forse questa è troppo assurda pure per me :asd: Lost Judgment è salito ai primissimi posti della mia wishlist e per un terzo capitolo firmerei subito.
Eric Starbuck
03-04-25, 13:39
Ho finito Judgment
L'unico difetto è l'assurda quantità di scontri casuali, tanto che spesso si fatica a fare 20 metri senza essere inseguiti da un gruppo di teppisti ansiosi di farsi rompere le ossa.
Ah non sono tutti così? pensavo fosse fatto per disincentivare il turismo in gappone. :lol: lo fa sembrare un posto pericolosissimo in cui non puoi camminare per strada senza che la gente voglia prenderti a schiaffi. :asd:
Io è il prodotto di questo genere con cui ho resistito di più. sono arrivato al terzo atto, dove a un certo punto sparano per strada a qualcuno come linea narrativa nuova.... ma poi l'ho parcheggiato e ora l'hanno anche tolto dal plus. non so se lo finirò mai. è uno di quei giochi che si... carino ma non mi prende da dire WOW non vedo l'ora!
Judgment è stupendo, forse il miglior gioco in assoluto di RGG. Per me se la gioca con Yakuza 0, siamo lì come livello.
Anche Lost Judgment mi è piaciuto molto. Spero in un terzo capitolo della serie, sicuramente sarebbe meglio di cagate come l'ultimo su Majima pirata :facepalm:Judgment bellissimo, peccato solo il ritmo della narrazione che va molto a singhiozzo, la trama principale poteva essere scorciata di una decina di ore.
Intanto agli ultimi saldi steam ho preso LJ+ il dlc su Kaito
Lars_Rosenberg
05-04-25, 15:46
Judgment bellissimo, peccato solo il ritmo della narrazione che va molto a singhiozzo, la trama principale poteva essere scorciata di una decina di ore.
Intanto agli ultimi saldi steam ho preso LJ+ il dlc su KaitoNon ricordo particolari problemi di ritmo della storia, diversi capitoli di Yakuza sono più problematici da quel punto di vista (soprattutto il 3).
Lost Judgement per me è più o meno allo stesso livello di LJ, bellissimo anche quello.
Non ricordo particolari problemi di ritmo della storia, diversi capitoli di Yakuza sono più problematici da quel punto di vista (soprattutto il 3).
Lost Judgement per me è più o meno allo stesso livello di LJ, bellissimo anche quello.
Sì Yakuza 3 ha delle parti lentissime, ma almeno sono quelle in orfanotrofio che hanno un taglio più slice of life, che a loro modo possono essere gradevoli.
Invece i due-tre capitoli prima del finale di Judgment per me allungano il brodo, cioè la conclusione sembra vicinissima, i pezzi del puzzle sono praticamente tutti lì, eppure la trama gira in tondo per un bel po' prima di procedere.
Mister Zippo
05-04-25, 16:20
Finito Ghostwire Tokyo, che lo avevo avuto con l'Humble Choice di tempo fa.
Un bel gioco, strutturato su una sorta di open world che è sostanzialmente Shibuya. Ricchissimo di elementi del folkrore giapponese, ha una buona capacità procedurale ed una interessante narrazione. Non ci sono chissà che colpi di scena ma il gameplay pur tendendo un po' verso il ripetitivo è appagante.
Pure la modalità Filo del Ragno intrattiene.
8 +
Harlan Draka
05-04-25, 20:24
Ho platinato Psychonauts 2, davvero un ottimo gioco con buona trama ed grandestile visivo e quei personaggi bruttissimi, uno dei fondatori ha un occhio più in basso dell'atro che manco Slot dei Goonies, non stonano (anche se la nonna di Raz è invecchiata come i giapponesi degli anime, in vent'anni passa da stangona incredibile a gnoma gobbissima alta un metro ed un cazzo)
Lars_Rosenberg
06-04-25, 12:48
Ho platinato Psychonauts 2, davvero un ottimo gioco con buona trama ed grandestile visivo e quei personaggi bruttissimi, uno dei fondatori ha un occhio più in basso dell'atro che manco Slot dei Goonies, non stonano (anche se la nonna di Raz è invecchiata come i giapponesi degli anime, in vent'anni passa da stangona incredibile a gnoma gobbissima alta un metro ed un cazzo)È da quando è uscito che lo voglio giocare. È importante giocare il primo per goderselo o posso passare direttamente al 2?
Mister Zippo
06-04-25, 13:11
C'era un video che faceva da supersintesi del primo così non doverselo rigiocare.
Se qualcuno potesse postarlo, sarebbe gradito, visto che pure io lo voglio giocare, il secondo :asd:
Beh il primo è bellissimo quindi vale la pena giocarci
Harlan Draka
06-04-25, 23:04
È da quando è uscito che lo voglio giocare. È importante giocare il primo per goderselo o posso passare direttamente al 2?
Non credo si perda molto per la comprensione della trama del secondo.
Mafia: Definitive Edition
Remake abbastanza carino, mi sono piaciute alcune aggiunte, altre molto meno.
Rispetto all'originale è estremamente più facile.
Mister Zippo
21-04-25, 08:46
Finito Atomfall sul PC presente dal lancio sul Gamepass.
E' un gioco interessante, non completamente rifinito ma un buon mix tra Stalker e Fallout come ambientazione però in salsa british. L'esplorazione è molto old style, di fatto gli indizi da seguire non sono "chiari" e bisogna fare ricorso alla mappa piuttosto spesso, non c'è il viaggio rapido.
Il gameplay è semplice, basico ma abbastanza soddisfacente, come ogni gioco simile le munizioni scarseggiano e c'è un discreta caratterizzazione degli ambienti e dei nemici.
Il problema è che gli ambienti alla fine quelli sono, si tende anche forzatamente a ritornare sui propri passi, alla fine ci sono vari finali disponibili, non penso cambi moltissimo ma il tutto è abbastanza coinvolgente, tra l'altro è la versione "romanzata" di qualcosa che è accaduto davvero.
Un 7 pieno se lo merita.
FInito Ready or Not (https://en.wikipedia.org/wiki/Ready_or_Not_(video_game)), ovvero "SWAT 5": TFPS di difficolta' brutale in certi frangenti, visto che basta un errore per mandare tutta una missione a peripatetiche e portarsi dietro gli strascichi per almeno altre 3/4.
La frustrazione e' dietro l'angolo, anche a causa di alcune mappe dove i devs hanno decisamente pisciato fuori dal vaso, ma se vi piacciono le sfide questo e' il gioco che fa per voi.
Appena finito Magic Ganglia, un cRPG sviluppato da un piccolo studio cinese nella seconda metà degli anni '10 e poi pubblicato su Steam (con traduzione in inglese) nel 2019.
Gioco onesto, basato su DnD 3.5, principalmente con narrazione testuale (un po' come le locations "narrative" in Pathfinder Kingmaker e Pillars of Eternity) e combattimenti a turni su griglia, con token e quant'altro. Si può costruire un party di 5 personaggi e ogni companion ha una sua quest abbastanza articolata.
https://i.ibb.co/dw16gBXK/Ganglia-14-04-2025-03-05-39.png https://i.ibb.co/BVMWZ6Cc/Ganglia-07-04-2025-20-47-04.png https://i.ibb.co/tTssDf3j/Ganglia-01-04-2025-03-09-51.png
La traduzione in inglese non è eccelsa ma è spesso molto buona, con dei piccoli errori qui e lì che non inficiano assolutamente il livello di immersione o la comprensione del testo.
La storia, che parte magari lentamente, è onestamente molto bella. È di base un fantasy medievale ambientato 2000 anni dopo quella che viene definita "Apocalisse", che ha messo termine al mondo, estremamente avanzato e tecnologico (praticamente CyberPunk) che fino ad allora era stato l'apice dell'umanità, fino a causare la caduta/morte degli Dei, grazie appunto alla tecnologica dei Gangli Magici (da allora perduta). Il gioco contiene svariati riferimenti (nemmeno troppo velati) alla storia romana, quella dei mongoli, all'archeologia vicino orientale e a Dune.
https://i.ibb.co/ZpJ2D4Qy/Ganglia-20-04-2025-17-45-28.png https://i.ibb.co/fYk5p4v5/Ganglia-18-04-2025-15-21-37.png
30 ore, pressappoco. Level cap al decimo livello e difficoltà (a livello normale) sempre abbastanza equilibrata e soddisfacente.
Sistema di C&C abbastanza presente e anche ricorrenti skill check per sbloccare linee di dialogo/quest/party di dungeon/risolvere situazioni.
https://i.ibb.co/DH1YhcmQ/Ganglia-09-04-2025-03-46-40.png
Ci sono anche diverse tipologie di Arena e anche un megadungeon (cui io sono arrivato al decimo livello e non so se ce ne fossero ancora altri) solo per testare le proprie abilità in maniera crescente e magari ad un certo punto anche avere qualche immensa ricompensa, oltre a grindare un po' di XP che male non fa.
Un piacevolissimo passatempo, diverso dai soliti standard.
https://store.steampowered.com/app/1131960/_Magic_Ganglia/
Appena finito Magic Ganglia, un cRPG sviluppato da un piccolo studio cinese nella seconda metà degli anni '10 e poi pubblicato su Steam (con traduzione in inglese) nel 2019.
Gioco onesto, basato su DnD 3.5, principalmente con narrazione testuale (un po' come le locations "narrative" in Pathfinder Kingmaker e Pillars of Eternity) e combattimenti a turni su griglia, con token e quant'altro. Si può costruire un party di 5 personaggi e ogni companion ha una sua quest abbastanza articolata.
https://i.ibb.co/dw16gBXK/Ganglia-14-04-2025-03-05-39.png https://i.ibb.co/BVMWZ6Cc/Ganglia-07-04-2025-20-47-04.png https://i.ibb.co/tTssDf3j/Ganglia-01-04-2025-03-09-51.png
La traduzione in inglese non è eccelsa ma è spesso molto buona, con dei piccoli errori qui e lì che non inficiano assolutamente il livello di immersione o la comprensione del testo.
La storia, che parte magari lentamente, è onestamente molto bella. È di base un fantasy medievale ambientato 2000 anni dopo quella che viene definita "Apocalisse", che ha messo termine al mondo, estremamente avanzato e tecnologico (praticamente CyberPunk) che fino ad allora era stato l'apice dell'umanità, fino a causare la caduta/morte degli Dei, grazie appunto alla tecnologica dei Gangli Magici (da allora perduta). Il gioco contiene svariati riferimenti (nemmeno troppo velati) alla storia romana, quella dei mongoli, all'archeologia vicino orientale e a Dune.
https://i.ibb.co/ZpJ2D4Qy/Ganglia-20-04-2025-17-45-28.png https://i.ibb.co/fYk5p4v5/Ganglia-18-04-2025-15-21-37.png
30 ore, pressappoco. Level cap al decimo livello e difficoltà (a livello normale) sempre abbastanza equilibrata e soddisfacente.
Sistema di C&C abbastanza presente e anche ricorrenti skill check per sbloccare linee di dialogo/quest/party di dungeon/risolvere situazioni.
https://i.ibb.co/DH1YhcmQ/Ganglia-09-04-2025-03-46-40.png
Ci sono anche diverse tipologie di Arena e anche un megadungeon (cui io sono arrivato al decimo livello e non so se ce ne fossero ancora altri) solo per testare le proprie abilità in maniera crescente e magari ad un certo punto anche avere qualche immensa ricompensa, oltre a grindare un po' di XP che male non fa.
Un piacevolissimo passatempo, diverso dai soliti standard.
https://store.steampowered.com/app/1131960/_Magic_Ganglia/
Interessante, metto in wishlist.
Se vuoi continuare con un robino simile ti consiglio Low Magic Age: https://store.steampowered.com/app/576770/Low_Magic_Age/
Sempre cinese e sempre D&D (via OGL (https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Gaming_License)), in EA da una vita, ma vengono rilasciati updates con nuove feature regolarmente ogni 1/2 mesi.
Interessante, metto in wishlist.
Se vuoi continuare con un robino simile ti consiglio Low Magic Age: https://store.steampowered.com/app/576770/Low_Magic_Age/
Sempre cinese e sempre D&D (via OGL (https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Gaming_License)), in EA da una vita, ma vengono rilasciati updates con nuove feature regolarmente ogni 1/2 mesi.
Lo conoscevo e in effetti mi intriga ma, purtroppo, preferisco giocare i giochi quando sono completi. Non so se questo lo sarà mai, ma io ho sempre fiducia nel futuro.
Fammi sapere se giochi questo.
Lo conoscevo e in effetti mi intriga ma, purtroppo, preferisco giocare i giochi quando sono completi. Non so se questo lo sarà mai, ma io ho sempre fiducia nel futuro.
E' in EA dal 2017... credo che uscira' dall'EA solo quando gli sviluppatori saranno stufi di aggiungere roba :bua:
Detto questo costa due spicci ed e' ottimo sia per una campagna lunga che per una partita da 5 mintui, se/quando hai veramente due spicci da buttarci sopra ne vale la pena anche ora che e' in EA.
Fammi sapere se giochi questo.
Certamente :sisi:
ma come fate a scovare queste piccole perle? :uhm: ne parla qualcuno?
Eric Starbuck
22-04-25, 08:36
Finito Atomfall sul PC presente dal lancio sul Gamepass.
E' un gioco interessante, non completamente rifinito ma un buon mix tra Stalker e Fallout come ambientazione però in salsa british. L'esplorazione è molto old style, di fatto gli indizi da seguire non sono "chiari" e bisogna fare ricorso alla mappa piuttosto spesso, non c'è il viaggio rapido.
Il gameplay è semplice, basico ma abbastanza soddisfacente, come ogni gioco simile le munizioni scarseggiano e c'è un discreta caratterizzazione degli ambienti e dei nemici.
Il problema è che gli ambienti alla fine quelli sono, si tende anche forzatamente a ritornare sui propri passi, alla fine ci sono vari finali disponibili, non penso cambi moltissimo ma il tutto è abbastanza coinvolgente, tra l'altro è la versione "romanzata" di qualcosa che è accaduto davvero.
Un 7 pieno se lo merita.
Io non sono riuscito a farmi "prendere". sono arrivato al paese dove ci sono i soldati e ho disinstallato. non ho sentito alcuno stimolo a proseguire. probabilmente non è un gioco "per me".
nicolas senada
22-04-25, 08:40
nei giorni scorsi ho terminato Resident Evil 2 Remake, le campagne Leon A + Claire B
premesso che non ho mai giocato ai RE originali, ho apprezzato moltissimo il level design e lo sblocco "a sezioni" della mappa (a circa l'80% del gioco, prima di arrivare alla sezione finale, praticamente quasi tutta la mappa fino a quel punto è esplorabile senza "limiti")
conoscendo già la mappa e il grosso dei passaggi, la campagna B la si completa abbastanza velocemente
A ruota, ho iniziato e finito in un batter d'occhio anche Resident Evil 3 Remake :asd:
anche qui, non posso fare paragoni con l'originale (mi son letto la discussione e tutte le critiche relative ai tagli, non solo qui dentro)
da profano, ho cmq apprezzato il fatto che abbiano cambiato stile e "tono" del gioco, non so quanto avrei digerito un altro RE "a sblocchi" (per quanto il 2 sia infinitamente migliore, su quello penso siamo tutti d'accordo)
anche la durata "corta" l'ho trovata giusta, di più mi sarei annoiato
certo che se fossi in Cameron citerei gli autori di RE3 per plagio :asd:
cmq vorrei fare un plauso ai programmatori per le animazioni di movimento dei protagonisti :snob:
come ancheggiano bene Claire e Jill :pippotto:
ma come fate a scovare queste piccole perle? :uhm: ne parla qualcuno?
Credo, ma non ne sono sicuro (era il 2017), che LMA mi sia stato suggerito da Steam in base ai titoli che ho giocato.
E' in EA dal 2017... credo che uscira' dall'EA solo quando gli sviluppatori saranno stufi di aggiungere roba :bua:
Detto questo costa due spicci ed e' ottimo sia per una campagna lunga che per una partita da 5 mintui, se/quando hai veramente due spicci da buttarci sopra ne vale la pena anche ora che e' in EA.
Sì, in effetti mi intriga parecchio. Ma ho un backlog enorme, quindi fondamentalmente non mi costa nulla aspettare e, nel frattempo, mi faccio quei giochi che sono usciti (completi) dieci anni fa :jfs:
ma come fate a scovare queste piccole perle? :uhm: ne parla qualcuno?
Credo, ma non ne sono sicuro (era il 2017), che LMA mi sia stato suggerito da Steam in base ai titoli che ho giocato.
Personalmente, Magic Ganglia l'ho trovato per caso. A parte che da un annetto e mezzo frequento RPGCodex (se si evitano e filtrano le discussioni insulse - ovvero il 90% dei messaggi - ci sono un sacco di suggerimenti su RPG nuovi e vecchi, a centinaia), ma poi io mi sono creato un form in cui inserisco i nomi dei giochi, che vedo su Steam o Gog e che so potrebbero interessarmi, e poi lo sottopongo a ChatGpt, Grok o altre IA che mi rispondono prendendo dati anche da forum di quarantesima categoria e mi faccio un'idea di quanto un gioco si confaccia ai miei gusti (che sono molto definiti e talebani, quindi sono certo di capire dalle risposte se è un gioco fatto per me). E, in una di queste discussioni con Chat GPT riguardo "Ho Tu Lo Shu", le/gli chiesi se sapeva consigliarmi altri giochi cinesi di fattura simile. E se ne uscì con questo Magic Ganglia.
Poi, ovviamente, non sempre la AI la trovi nella giornata con la vena giusta, quindi bisogna anche interrogarla a dovere.
Mister Zippo
22-04-25, 18:05
Io non sono riuscito a farmi "prendere". sono arrivato al paese dove ci sono i soldati e ho disinstallato. non ho sentito alcuno stimolo a proseguire. probabilmente non è un gioco "per me".
Purtroppo soffre un po' di ritmo ed è abbastanza vuoto a tratti, perciò ho detto che sembra ancora quasi incompleto.
E' abbastanza fatta bene la parte survival così come la gestione della stamina ed il feeling di alcune armi.
Resta un buon titolo, niente di imperdibile ma senza particolari "corse" sono comunque arrivato alla fine in penso poco più di una 15ina di ore.
Lars_Rosenberg
25-04-25, 09:17
Split Fiction.
In realtà l'ho finito qualche settimana fa, ma mi ero dimenticato di scriverlo.
Era da It Takes Two che aspettavo un altro couch co-op così ben fatto e Split Fiction non delude. A livello di gameplay è veramente tanto divertente e la varietà di situazioni proposte è enorme.
La premessa, che vede due scrittrici, una di fantasy e una di fantascienza, finire dentro una macchina che gli fa vivere le loro storie, ha dato modo agli sviluppatori di proporre una quantità molto ampia di situazioni e storie che si susseguono a grande ritmo.
Rispetto a It Takes Two è più debole il lato narrativo. La storia di due genitori che devono ricostruire il loro rapporto era perfetta per un gioco co-op ed era molto facile per la maggior parte dei giocatori empatizzare coi personaggi.
Split Fiction ha una storia che sembra un pretesto per proporre tanta roba un po' a caso. Questo espediente però funziona molto bene dal punto di vista ludico.
Su tutti gli altri aspetti è difficile muovere critiche a un gioco praticamente perfetto.
Se avete qualcuno con cui giocarci e a maggior ragione se vi è piaciuto It Takes Two, Split Fiction è imperdibile.
cmq vorrei fare un plauso ai programmatori per le animazioni di movimento dei protagonisti :snob:
come ancheggiano bene Claire e Jill :pippotto:
E non sai che mod ci sono per loro due :mmh?:
Eric Starbuck
28-04-25, 11:14
Split Fiction.
Rispetto a It Takes Two è più debole il lato narrativo. La storia di due genitori che devono ricostruire il loro rapporto era perfetta per un gioco co-op ed era molto facile per la maggior parte dei giocatori empatizzare coi personaggi.
Split Fiction ha una storia che sembra un pretesto per proporre tanta roba un po' a caso. Questo espediente però funziona molto bene dal punto di vista ludico.
Non so... a me sta divertendo molto meno di it takes two anche a livello di gameplay. ci sono meno "caramelle di gameplay", le situazioni durano un po' troppo, non ci sono i minigiochi PVP, ci sono alcuni giochini gimmick tipo quando puoi tirare la cacca alle scimmiette o quando diventi una palla, ma che non portano a nulla. sono fini a se stessi. secondo me hanno perso un po' di smalto.
tra l'altro la scusa del fantasy e sci fi, l'hanno sfruttata per andare sul classicissimo: sono due scrittrici non famose e probabilmente mediocri, sfruttiamo questa mediocrità mettendo situazioni super classiche e già viste. a parte alcuni livelli tipo quello dei maiali. che comunque a livello di gameplay non mi ha detto gran che.
non so. it takes two mi lasciava sempre sorpreso e con la mascella a terra e il sorriso per le trovate simpatiche. :o qui sono sempre abbastanza serio e con la faccia: "ah, ok, dobbiamo saltare li e poi scivolare oltre". :|
Lars_Rosenberg
28-04-25, 11:29
tra l'altro la scusa del fantasy e sci fi, l'hanno sfruttata per andare sul classicissimo: sono due scrittrici non famose e probabilmente mediocri, sfruttiamo questa mediocrità mettendo situazioni super classiche e già viste. a parte alcuni livelli tipo quello dei maiali. che comunque a livello di gameplay non mi ha detto gran che.
Questo è vero, infatti con la mia ragazza scherzavamo sul fatto che hanno trovato l'espediente perfetto per mettere in un gioco tutti i cliche più banali dei generi in questione.
Però alla fine penso ci possa stare, non c'era tempo per sviluppare chissà che concetti originali e il gioco vuole essere spensierato, non proporre chissà che temi profondi. Comunque concordo che potevano sforzarsi un po' di più-
.
Heath - The Unchosen Path (a.k.a. Zlatogoye I) (https://www.myabandonware.com/game/heath-the-unchosen-path-eo9)
Appena finito questo giochino che avevo cominciato e poi abbandonato l'anno scorso. È un RPG russo, del 2001, con grafica molto caruccia, combattimento a turni e trama fondamentalmente lineare se si esclude la mega-scelta finale. Non lo consiglierei se si cerca un'esperienza profonda: ma ha un lore interessante, una grafica tutto sommato accattivante per l'epoca ed è molto breve (anche ad una prima esperienza, bastano 6/7 ore per finirlo).
Prima o poi proverò probabilmente il secondo che, a quanto pare, è decisamente più profondo e ben fatto di questo.
Vi posto anche qualche screen ché tanto non li pago.
https://i.imgur.com/vo0w8EM.png
https://i.imgur.com/6a6pVOq.png
https://i.imgur.com/2q7b8UN.png
https://i.imgur.com/g6Nh0z8.png
https://i.imgur.com/z7w88gc.png
Finito The Will of Arthur Flabbington, piccolo gioiellino , mi pare scritto da un ragazzo italiano, veramente tanta roba, stile pienamente ZackMcKrakeriano,durata onesta, per chi ama le adventure merita.
"Finito", quello che si puo' giocare ad oggi di Six Days in Fallujah (https://en.wikipedia.org/wiki/Six_Days_in_Fallujah): bella l'idea del gioco-documentario (con i filmati dei veterani che raccontano la loro storia), bella l'idea della generazione procedurale della mappa, che rende l'esperienza sempre diversa, ma il gameplay rimane comunque scialbo e parecchio ripetitivo. Magari con qualche altro anno di sviluppo diventera' un ottimo titolo co-op (e perche' no, anche sp), ma per ora non credo ne valga la pena.
Eric Starbuck
05-05-25, 10:38
Finito Clair Obscur Expedition 33: Premessa: non mi piacciono i Jrpg. mai giocato uno e quando ci ho provato li ho abbandonati quasi subito.
Questo gioco invece l'ho trovato fenomenale! sono rimasto incollato allo schermo dall'inizio alla fine e la parte "endgame" prima di andare al boss avrebbe potuto durare ancora decine di ore, tra esplorazione e aree secondarie. ne ho fatta qualcuna ma poi ho deciso che volevo vedere il finale e ho chiuso il gioco a 40 ore.
Onestissimo a 50€ e obbligatorio se avete il gamepass.
La musica me la porterò dietro tantissimo. davvero bellissima.
Finito Clair Obscur Expedition 33: Premessa: non mi piacciono i Jrpg. mai giocato uno e quando ci ho provato li ho abbandonati quasi subito.
Questo gioco invece l'ho trovato fenomenale! sono rimasto incollato allo schermo dall'inizio alla fine e la parte "endgame" prima di andare al boss avrebbe potuto durare ancora decine di ore, tra esplorazione e aree secondarie. ne ho fatta qualcuna ma poi ho deciso che volevo vedere il finale e ho chiuso il gioco a 40 ore.
Onestissimo a 50€ e obbligatorio se avete il gamepass.
La musica me la porterò dietro tantissimo. davvero bellissima.
finito anche io Expedition 33. Ma ho pareri un po' controcorrente.
Premetto che la mia esperienza e; probabilmente influenzata e non poco dal fatto che l'ho giocato in parte su Series S (che ha ovviamente dei limiti grafici) e in parte sul mio pc che monta una geforce 1650 - e quindi i miei FPS andavano dai 20 ai 40, ma in generale quasi sempre a 30 scarsi (il resto dell'hardware e' buono, 32gb di ram, i5 12500, ma la vga castra tutto).
Parliamo dei lati positivi, quelli piu' "artistici":
bellissima la colonna sonora, il doppiaggio, la grafica. Non c'e' molto da criticare su questi punti.
Invece altre parti piu' osannate online, le ho trovate un po' esagerate.
Sistema di combattimento
si tratta di un classico sistema a turni, ma diventa piu' dinamico nel momento in cui i tuoi avversari ti attaccano, e devi parare o schivare.
Ed e' qui che volevo prendere a capocciate il joypad. In entrambe le macchine da gioco. Non azzeccavo un parry quasi mai, tranne quelli piu' ovvi, e l'ultimo 30% di gioco l'ho fatto con la mod "easy parry" che allarga la finestra temporale (e difficolta' facile per non prendere troppe sveglie). In ogni caso non l'ho trovato divertente.
Esplorazione
non ha nulla a che vedere con i gdr occidentali, dove il mondo "vive" per conto proprio, o almeno ci da questa impressione. Come altri jrpg (prima di questo ho giocato credo solo a FF8, e sono passati oltre 20 anni) il mondo presenta solo mostri e loot, un po' di approfondimenti del lore, ma niente di veramente coinvolgente come storytelling, personaggi esterni, etc. Tra l'altro per avanzare di livello bisogna anche farmare discretamente - e visto che non mi godevo il combattimento, dopo un inizio in cui cercavo di esplorare tutto, sono corso verso la fine: arrivato al boss finale a livello 42 coi personaggi, in circa 30 ore. Considerate che il livello massimo e' 99.... l'esplorazione fine al loot e all'exp non mi attira minimamente, giusto un po' se fosse un MMORPG che gioco con altri....
Storia
La storia e' completamente lineare e guidata. Mi e' sempre sembrato di essere uno spettatore del gioco, e non di farne parte giocandolo (tranne durante i combattimenti, la' tutto il condominio sentiva le mie imprecazioni). Un buon incipit, ma gia' dopo poco si capisce piu' o meno dove si va a parare, visti i deliri iniziali del cattivo e la sua somiglianza fisica coi personaggi principali. In ogni caso, storia o non storia, non conta: potevano anche raccontarci le guerre galliche, siamo sempre spettatori di uno script. Nessuna minima possibilita' di influenzare l'andamento della storia, neanche tramite false percezioni di scelta, che non esistono.
A tutti quelli che la osannano, consiglierei di leggersi un libro.
Per concludere, questo gioco mi ha ricordato perche' non giocavo jrpg da tanto tempo. MA se siete appassionati del genere, probabilmente e' uno dei migliori. Consiglio pero' di giocarci con un hardware decente....
per me voto 7. Per appassionati probabilmente vale anche 9.
Ma una volta non c'era il ban per bestemmie in questo forum? :uhm:
Ma una volta non c'era il ban per bestemmie in questo forum? :uhm:
:nono:
e neanche nel palazzo di casa mia per fortuna
Clair Obscure Expedition 33 è una fiaba onirica, a tratti surreale, ma bellissima e struggente.
Si nota tantissimo che la mano della scrittura sia francese, perché ci sono tutti gli stilemi della loro letteratura classica. E più penso al titolo, più mi convinco che sia geniale.
I personaggi sono credibili e carismatici, e nel complesso formano probabilmente il miglior roster di sempre.
Tecnicamente non ho trovato sbavature. Giusto un paio di crash sul caricamento iniziale che fortunatamente non hanno provocato nessun problema. Giocato grazie al play anywhere sia su xbox che su pc, mi è sembrato leggermente più piacevole alla vista sul secondo, ma può essere una percezione del tutto personale, dovuta a una calibrazione migliore sul monitor rispetto alla tv.
Il gioco è difficile e richiede spesso una enorme concentrazione perché, soprattutto nelle fasi più impegnative, basta una schivata sbagliata e puoi mandare a meretrici un combattimento di venti minuti. Comunque, se siete passati dalle parti di Anor Londo, avete visto di peggio.
OST di qualità pazzesca. La scelta di privilegiare gli archi secondo me enfatizza e sottolinea le emozioni che si susseguono giocando, con ritmi che spaziano dal jazz, al tango, passando ovviamente per varie declinazioni della musica classica.
Ho giocato centinaia di titoli, in vari momenti della mia vita, ma rare volte un videogioco è stato capace di offrirmi un'esperienza così totalizzante. Persona 5, BG3, Red Dead Redemption, qualche titolo Bioware, hanno oggettivamente dei momenti altissimi, e per alcuni aspetti restano superiori. La cosa che impressiona però di Clair Obscure è il livello generale, che lungo tutte le ore che servono per completarlo rimane costantemente elevato ben oltre la media.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
12-05-25, 10:36
finito anche io Expedition 33. Ma ho pareri un po' controcorrente.
:lol: si. secondo me molti dei "difetti" che citi sono dovuti al fatto che sia un Jrpg. dal tipo di esplorazione a sentirsi spettatore invece che coinvolto in prima persona.
Ma come detto, pure io non sono un estimatore dei Jrpg e finito finito del tutto sono riuscito a sopportare solo FF7 Remake. e li sei spettatore tantissimo, quando Jessie all'inizio si vuole far sfondare da cloud e lui fa l'autistico, penso di non essermi mai sentito così spettatore impotente in un videogioco! :mad:
Per i tempi di parry etc. confermo che il gioco è molto esigente. pure io nell'atto 3 ho messo a easy e via andare. non oso immaginare come sia con framerate a 30 instabili. :chebotta:
Back to the origin
12-05-25, 13:36
Clair Obscure Expedition 33 è una fiaba onirica, a tratti surreale, ma bellissima e struggente.
Si nota tantissimo che la mano della scrittura sia francese, perché ci sono tutti gli stilemi della loro letteratura classica. E più penso al titolo, più mi convinco che sia geniale.
I personaggi sono credibili e carismatici, e nel complesso formano probabilmente il miglior roster di sempre.
Tecnicamente non ho trovato sbavature. Giusto un paio di crash sul caricamento iniziale che fortunatamente non hanno provocato nessun problema. Giocato grazie al play anywhere sia su xbox che su pc, mi è sembrato leggermente più piacevole alla vista sul secondo, ma può essere una percezione del tutto personale, dovuta a una calibrazione migliore sul monitor rispetto alla tv.
Il gioco è difficile e richiede spesso una enorme concentrazione perché, soprattutto nelle fasi più impegnative, basta una schivata sbagliata e puoi mandare a meretrici un combattimento di venti minuti. Comunque, se siete passati dalle parti di Anor Londo, avete visto di peggio.
OST di qualità pazzesca. La scelta di privilegiare gli archi secondo me enfatizza e sottolinea le emozioni che si susseguono giocando, con ritmi che spaziano dal jazz, al tango, passando ovviamente per varie declinazioni della musica classica.
Ho giocato centinaia di titoli, in vari momenti della mia vita, ma rare volte un videogioco è stato capace di offrirmi un'esperienza così totalizzante. Persona 5, BG3, Red Dead Redemption, qualche titolo Bioware, hanno oggettivamente dei momenti altissimi, e per alcuni aspetti restano superiori. La cosa che impressiona però di Clair Obscure è il livello generale, che lungo tutte le ore che servono per completarlo rimane costantemente elevato ben oltre la media.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando TapatalkSottoscrivo pure le virgole.
:lol: si. secondo me molti dei "difetti" che citi sono dovuti al fatto che sia un Jrpg. dal tipo di esplorazione a sentirsi spettatore invece che coinvolto in prima persona.
Ma come detto, pure io non sono un estimatore dei Jrpg e finito finito del tutto sono riuscito a sopportare solo FF7 Remake. e li sei spettatore tantissimo, quando Jessie all'inizio si vuole far sfondare da cloud e lui fa l'autistico, penso di non essermi mai sentito così spettatore impotente in un videogioco! :mad:
Per i tempi di parry etc. confermo che il gioco è molto esigente. pure io nell'atto 3 ho messo a easy e via andare. non oso immaginare come sia con framerate a 30 instabili. :chebotta:
infatti le mie critiche non erano rivolte alla parte artistica, che e' eccezionale come da incipit. Sono proprio le meccaniche di gioco jrpg che non mi vanno giu' oggi -
e si che quando avevo 16 anni non erano un problema.
Harlan Draka
16-05-25, 15:48
Behind the Frame The Finest Scenery
un ora e mezzo di "enigmi" boh ed una storia che non ho capito.
voto 2/5 perché sono bastardo
Behind the Frame The Finest Scenery
un ora e mezzo di "enigmi" boh ed una storia che non ho capito.
voto 2/5 perché sono bastardo
Il tuo entusiasmo per questo gioco è travolgente. Spero ti diano una percentuale sulle vendite :smugranking:
Il tuo entusiasmo per questo gioco è travolgente. Spero ti diano una percentuale sulle vendite :smugranking:Penso che sia gratis
(in b4 tutta colpa del correttore del Pixel 6a)
Harlan Draka
16-05-25, 21:09
Il tuo entusiasmo per questo gioco è travolgente. Spero ti diano una percentuale sulle vendite :smugranking:
yeah.
io l'ho racattato a ufo su Epic
finito Indiana Jones e l'Antico Cerchio
da amante della trilogia cinematografica :tsk: devo dire che mi è piaciuto molto, si vede che è un atto d'amore verso il personaggio
la prima persona mi sdubbiava, dico che funziona, ma continuo a pensare che una visione in terza avrebbe reso maggiormente
punto debole per chi cerca la sfida, la IA dei nemici, per me giusta così perchè non ho più tempo per stare due ore a pensare a come passare una zona
dal punto di vista tecnico, la mia nuova fiammante 9070 non è mai scesa sotto gli 80fps a dettagli massimi (il gioco ha l'RT attivato di default) e globalmente è una bellezza per gli occhi: ho notato però un calo drastico della qualità nell'ultima parte in Iraq, come se fosse venuta la voglia di finirlo il prima possibile
voto 8
spero in un seguito, magari in terza persona
Lars_Rosenberg
19-05-25, 00:04
Finito Paign (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.JustStezi.Paign), un rpg per Android fortemente ispirato a Gothic.
Le principali meccaniche e caratteristiche di Gothic ci sono tutte: sistema di porgessione basato sui trainer, nemici che non scalano e che a inizio ti oneshottano e poi diventano sempre più semplici, fazioni, orchi, crafting, miniere, piante da raccogliere per fare le pozioni, quintali di sidequest e il tema della fuga come motivazione principale del protagonista, che ovviamente non ha un nome, esattamente come in Gothic.
Oggettivamente il gioco è molto grezzo, I dialoghi sono di una semplicità e bravità totale e la grafica fa abbastanza schifo. Tuttavia, il gioco riesce effettivamente a catturare la "magia" di Gothic e per chi ha amato la serie, Paign è in grado di fornire una bella esperienza.
La sua semplicità lo rende adatto alla fruizione su mobile, dato che si può tranquillamente giocare 10 minuti esplorando un po' o facendo una quest, senza bisogno di fare sessioni particolari lunghe.
La longevità è comunque abbastanza buona, circa 15 ore a spanne.
Me lo sono divorato in una settimana, giocando in tutti i ritagli di tempo.
Supporta il controller, che è decisamente meglio dei comandi touch, che comunque sono abbastanza decenti.
Il combat system è piuttosto semplice, ma è reattivo e tutto sommato piacevole. Si tratta di un gioco mobile sviluppato da una sola persona, quindi è tutto abbastanza grezzo e semplice, ma la base data da Gothic è solida. Se affrontato con le giuste aspettative e sapendo cosa si sta giocando, può essere una bella sorpresa.
L'ho preso in sconto alla bellezza di 1€ e direi che vale ampiamente i soldi spesi :sisi:
Al primo sconto probabilmente prenderò anche il seguito, Paign 2, che dovrebbe essere molto più vasto, con più di 40 ore di gioco.
Det. Bullock
19-05-25, 09:07
Finito Control Ultimate Edition (PC)
L'avevo aggratis da Epic per un misto di giveaway e credito dalla volta che ci comprai i Kingdom Hearts.
Non nascondo che mi ci sono messo in parte perché volevo riprovarci con la nuova GPU dopo una esperienza parecchio frustrante di quando lo presi e me lo feci rimborsare su GOG.
L'effetto raggiotraccia aggiunge un certo perché, c'è un bell'uso di luci e riflessi che riesce a vendere bene sia gli affranti bui che le piastrelle di marmo lucidato a specchio degli immacolati uffici del FBC.
I modelli 3D dei personaggi a volte sono un po' troppo realistici cadendo nell'uncanny valley specie quando aprono bocca.
La parte d'azione del gameplay non mi ha entusiasmato, da un lato è belo vedere un gioco che cerca di seguire le orme di Half-Life 2 con la manipolazione dell'ambiente e anche qualche puzzle collegato dall'altro ha quel misto di situazioni "alla Serious Sam" e personaggio che forse si muove in maniera un po' troppo realistica che odio negli sparatutto a piedi moderni, aggravato dall'assenza di opzioni stealth.
La parte che mi è piaciuta di più è di gran lunga scovare tutti i vari documenti e registrazioni audio/video come pure certe quest secondarie meno incentrate sullo sparare a quelli che alla fine sono nemici molto generici.
Io sinceramente mi chiedo quale sarebbe poi l'utilità degli elementi looter shooter, avevo sempre l'inventario pieno di roba che differiva l'un dall'altro per un singolo punto percentuale e costringeva a stare sempre in inventario a fare una cernita di quello che serviva e cosa no, anche Nier e Everspace 2 hanno questo tipo di cosa che sinceramente è abbastanza seccante a volte specie considerato che lo spazio in inventario è limitatissimo quindi dopo il primo quarto del gioco bisogna entrare nei menu praticamente dopo ogni scontro per riorganizzare il tutto e nelle fasi finali la cosa raggiunge il parossismo. Sicuramente qualcosa di più focalizzato visto che il punto forte è il lato esplorativo e narrativo avrebbe giovato, sembra quasi avessero paura che altrimenti il videogioco non sarebbe stato abbastanza videogioco.
Il finale della trama principale e del secondo DLC li ho trovati un po' troppo sbrigativi anche se per ragioni diverse, la trama principale dopo momenti spettacolari come il labirinto del portacenere poi si risolve in una banale sequenza dei mostri soliti, l'altro invece ha un combattimento finale abbastanza interessante ma è essenzialmente un rimando ad Alan Wake 2. Il DLC Foundation invece è abbastanza interessante, in gran parte perché Jesse Faden dopo gli eventi della storia principale ha raggiunto il punto in cui può fare ironia sulle situazioni in cui si trova.
Nel complesso questo misto di David Lynch e Fringe mi è piaciuto ma è abbastanza evidente che Remedy ha problemi a calibrare certi elementi e secondo me il cercare di fondere attori e grafica 3D, anche se particolare di questi tempi, è solo un modo per complicarsi inutilmente la vita esteticamente.
nicolas senada
19-05-25, 09:46
mi trovi abbastanza d'accordo su tutta la linea, anche a me era piaciuto ma con alcune riserve
con buona pace di Harry e delle sue cazzate iperboliche alla "no ma è come dico io perchè si" nel topic del gioco :rotfl:
Finito Drova.
voto 7/10.
Sicuramente un bell'omaggio ai Piranha's.
Finito Drova.
voto 7/10.
Sicuramente un bell'omaggio ai Piranha's.
da come ne parlavi pensavo più 8/9 :uhm: come mai solo 7?
Mi è venuto un pò a noia, son sincero, ma forse dipendeva anche dal pg fatto, tutto sull'ascia a due mani e di essere finito nella fazione dei redivivi che è piena di farabutti, tutto il contrario della mia personalità, ma non capivo bene bene quale fosse delle due la scelta migliore, Nemeton o redivivi, non ci ho capito un granchè fino a quando non sono stato reclutato e da lì ho proseguito, forse meritava un'altra run, ma non son mai stato tipo da rigiocare tanto un titolo già finito (solo quelli col NG+)
Ma cmq son tutti voti soggettivi, casomai per me è da 6 un titolo che per altri è da 8 e via discorrendo..
Chi ama gli action rpg , non hack'n slash e non narrative, ma alla Piranha's, deve sicuramente dargli una possibilità, a patto di farsi piacere la grafica che ha uno stile particolare.
Harlan Draka
26-05-25, 09:51
finito Dredge con finale positivo, che giocone drogoso con un ottima lore.
se vuoi vedere il finale evil, puoi ricaricare l'ultimo checkpoint, c'è da (non) fare una cosa per beccarlo
Eric Starbuck
28-05-25, 11:04
Giocato e finito FORT SOLIS:
Gioco narrativo preso a 1€ la settimana scorsa. si finisce in 4 ore circa ed è poco più di vedere un film, e nemmeno con questa gran trama.
anzi, ti lascia proprio con l'amaro in bocca come se a un certo punto avessero finito i soldi per chiuderlo in modo decente.
è una di quelle storie che vogliono mostrarti il "marcio" in entrambe le parti in lotta senza dirti chi aveva ragione. ma in questo caso è tutto lasciato troppo il sospensione. non so. sono anche andato a vedere i video tipo: "fort solis - finale spiegato" ma no c'è altro da capire o trovare. molto meh.
Harlan Draka
28-05-25, 15:07
se vuoi vedere il finale evil, puoi ricaricare l'ultimo checkpoint, c'è da (non) fare una cosa per beccarlo
:sisi: visto anche quello
nicolas senada
03-06-25, 07:35
Ho completato Stalker: Clear Sky Enhanced Edition facendo sostanzialmente la main e saltando tutte le secondarie legate alle lotte tra le varie fazioni
il gioco in sè rimane molto carino e valido, anche se di fatto i miglioramenti della EE sono davvero minimi: glitch grafici vari e "legnosità" dei comandi sono rimasti gli stessi (ho perso 10 minuti buoni per acciucciarmi ad attraversare il finestrino di un pullman :bua: ) senza contare i bug di gioco veri e propri, per fortuna nessuno di bloccante (all'arrivo alla discarica, basta lanciare una granata fuori dal tunnel per far "sparire" l'imboscata dei banditi :bua: nella sequenza finale fuori della centrale, il gioco si è completato da solo senza che facessi il "compito" richiesto :rotfl: )
Eric Starbuck
03-06-25, 11:15
Finito Syberia The World Before. davvero molto ispirato. finalmente il mondo di Benoit Sokal rappresentato con una grafica decente.
Bella anche la storia.
https://www.articy.com/en/wp-content/uploads/2022/07/Siberia_S1.jpg
Finito The Last of Us Parte 1 (e relativo DLC), PC, Steam.
Mammamia.
finito ieri (per la seconda volta, ovviamente) TW3 con le sue due espansioni (finito ieri B&W)
e niente, lacrimuccia
Oh ma serve il 2 giugno per far finire i giochi alla gente? :asd:
Finito tutte le campagne di The Settlers 3 (cosa che non avevo mai fatto ai tempi).
Ho giocato un po' alla campagna amazzone, ma non mi ha preso molto.
Provato The Settlers 4 ma graficamente è un pugno in un occhio (al contrario di The Settlers 3). Ci sono mod che migliorano un po' la grafica ma non è cambi molto.
Ataru Moroboshi
06-06-25, 20:12
Ho finito As dusk falls, un'avventura grafica piuttosto particolare. Lo definirei più un thriller interattivo, visto che non si controllano mai direttamente i personaggi che interpretiamo, ma la storia va avanti in base a cosa dediciamo di dire e fare e tramite i numerosi quick time event.
Fortunatamente si interviene di continuo e non capita quasi mai di trascorrere più di un paio di minuti senza dover prendere una decisione.
La storia affronta temi maturi, come famiglie disfunzionali e suicidio in modo credibile. La durata, intorno alle 10/12 ore, mi sembra corretta per il tipo di esperienza proposta. La rigiocabilità è molto alta, visto che con le nostre scelte gli eventi possono svilupparsi in modo molto diverso e ci sono decine di bivi narrativi.
Il gioco è diviso in due Libri, ognuno composto da tre capitoli. Il primo mi è piaciuto molto: la trama è avvincente, i personaggi vengono presentati e approfonditi molto bene. Peccato che il secondo sia molto più riflessivo e un po' meno coinvolgente. Alcuni personaggi che sembravano importantissimi scompaiono dalla scena da un momento all'altro, diversi elementi vengono lasciati in sospeso, quasi un intero capitolo è dedicato a un personaggio secondario che non ha nessuna importanza né prima né dopo e il finale, o meglio l'ultima scena, è totalmente fuori posto e insensato.
Se dovessi dare un voto, direi 8 per la prima metà e un 6,5 massimo per la seconda.
Complessivamente mi è piaciuto e penso che più avanti proverò un'altra run facendo scelte completamente differenti.
Finito Mechwarrior 5 Clans: carino ma alla lunga abbastastanza stucchevole, l'espansione la tengo buona per un altro momento.
io ho ripreso AC Odissey, la mappa è davvero, davvero, grande :bua:
Harlan Draka
11-06-25, 08:12
io ho ripreso AC Odissey, la mappa è davvero, davvero, grande :bua:
ad Ubilol devono compensare :bua:
io ho ripreso AC Odissey, la mappa è davvero, davvero, grande :bua:
ci credi che io me l'ero esplorata TUTTA, e che poi me ne sono rivisto alcuni pezzi in vacanza in Grecia? :bua: ho adorato Odissey, piú di Origins che é quasi tutto deserto, e Valhalla che é tutto fango e catapecchie
nicolas senada
11-06-25, 08:45
chiedo direttamente qui senza intasare il topic delle segnalazione dei giochi gratis...
qualcuno ha provato l'ultimo Wolfenstein YoungBlood? merita?
vorrei provarlo avendolo ricevuto gratis su MS store, ma visto che lì non si scarica e contestualmente costa 5 euri su Steam...vorrei capire però se è brutto come si legge in giro
Eric Starbuck
11-06-25, 11:10
chiedo direttamente qui senza intasare il topic delle segnalazione dei giochi gratis...
qualcuno ha provato l'ultimo Wolfenstein YoungBlood? merita?
vorrei provarlo avendolo ricevuto gratis su MS store, ma visto che lì non si scarica e contestualmente costa 5 euri su Steam...vorrei capire però se è brutto come si legge in giro
Se l'hai ricevuto gratis provalo. non è un gioco orribile da non provare nemmeno gratis. io ci ho giocato in coop essendo pensato per quello e l'abbiamo finito. però certamente non è stato un gioco che mi sentirei di sponsorizzare. alla fine si spara in modo soddisfacente. anche se la parte tipo hub che collega le varie missioni è concepita malissimo IMHO.
Mister Zippo
11-06-25, 11:50
In Coop è pensato, in single vale poco. Anche la storia è meno interessante dei due capitoli precedenti.
Gratis ci sta, a pagamento anche no (più volte Epic lo ha messo gratis, ed anche Amazon prime).
chiedo direttamente qui senza intasare il topic delle segnalazione dei giochi gratis...
qualcuno ha provato l'ultimo Wolfenstein YoungBlood? merita?
vorrei provarlo avendolo ricevuto gratis su MS store, ma visto che lì non si scarica e contestualmente costa 5 euri su Steam...vorrei capire però se è brutto come si legge in giro'na merda, brasato dall'SSD dopo un'ora di gioco, per fortuna me l'aveva prestato il cugino
nicolas senada
11-06-25, 13:05
ah ecco, come temevo :bua:
quindi oltre a far pena bisogna trovare qualcuno che ci giochi in coop...
cmq non credo sia ancora passato gratis su Epic, altrimenti mi sarei ricordato di prenderlo lì...
anzi, probabilmente è l'unico dei "nuovi" Wolf che non è stato regalato da Epic.
Mi pare che su Epic e in generale sia stato regalato solo il primo Wolf (della serie reboot)
ci credi che io me l'ero esplorata TUTTA, e che poi me ne sono rivisto alcuni pezzi in vacanza in Grecia? :bua: ho adorato Odissey, piú di Origins che é quasi tutto deserto, e Valhalla che é tutto fango e catapecchie
io sono uno che fa tutti i ?, ma qui quando ho guardato che dopo 90 ore lo avevo mollato per fare altro e avevo esplorato si e no 1/3 della mappa m'è venuto male :bua:
finito DEATH STRANDING director's cut
PRO
LA LOTTA CONTRO IL CARICO E CONTRO IL TERRENO DIFFICILE
L'IDEA di trasformare le bistrattate quest fattorino nel cuore del gioco (letteralmente)
IL MONDO DI GIOCO:ha uno stile tutto suo, molto particolare e realistico e bello da vedere.
MEH
IL MONDO DI GIOCO: il sapiente uso del fogging da una grande sensazione di profondità, il mondo sembra sconfinato, però è solo una impressione, in realtà la mappa non è molto grande.
E' decisamente realistico, come nella realtà ci sono vaste pietraie e scarpate brulle senza nulla di particolare, cosa che lo distacca da praticamente tutti gli altri giochi. Purtroppo questo fa si che non ci sia nessun incentivo a esplorare liberamente al di fuori dei rifugi da raggiungere, perchè effettivamente non c'è assolutamente nulla da trovare. E' realistico, ma vuoto.
CONTRO
LO STEALTH: contro gli umani funziona male o per niente, e comunque è inutile. Quello contro le CA è semplicemente orrendo per come è pensato, veramente tedioso e fastidioso
IL COMBAT: non ci siamo neanche qui. I movimenti del personaggio non sono pensati per il combat, è goffo, non ci sono coperture, i comandi rispondono male e con lag alle volte anche solo per richiamare il menù delle armi.
All'atto pratico comunque contro i nemici umani è accettabile, mentre è estremamente brutto contro le CA, dove il vostro PG si trascina come un verme nella melma e viene reso forzosamente ancora più goffo (anche dove di melma non ce n'è, incredibile). Avete presente quei sogni dove dovete scappare e i vostri movimenti sono sempre più rallentati, come se vi muoveste sott'acqua. Uguale, veramente frustrante. E nella parte finale del gioco si combatte fin troppo.
LA RIPETITIVITA': c'è, è innegabile, che poi raggiungere le 5 stelle con tutti è quasi inutile, serve solo con quegli accampamenti che forniscono buoni progetti.
I MENU E LE INTERFACCE sono terribili, poi ci si prende la mano e non ci si fa più caso ma dovevano veramente essere studiati meglio.
LA STORIA E GLI INTERMEZZI: è eccessivamente strappalacrime, da latte alle ginocchia proprio! tutto è intriso di un eccessivo sentimentalismo nel tentativo di suscitare empatia ovunque, con tutti sti bambini e cordoni ombelicali, parti nascite, con la tipa che muore drammaticamente. Ma devo piangere? aspettate che mò mi sforzo... :miannoio: Na roba da vomito per quanto mi riguarda.
Il BB (bimbo in bottiglia): purtroppo il gioco non permette di scaraventarlo nell'inceneritore, e non permette neanche di evitare di portarselo dietro, ogni volta che si cade parte a piagnucolare e a rompere le palle
I TITOLI DI CODA, lunghissimi e non saltabili...ma che oooohhhhh!!!
IL MEGLIO DEL GIOCO:
la parte sulle montagne innevate.
E le teleferiche. Le teleferiche sono ciò che mi ha spinto a finirlo. Ho trovato estremamente divertente pianificare i percorsi di teleferiche, trovando i migliori posti dove piazzare i piloni, e poi viaggiarci sopra una volta completata l'opera. Questo aspetto devo dire figata assoluta.
IL PEGGIO DEL GIOCO: tutto ciò che coinvolge le CA, dallo stealth al combat
Una cosa che mi ha fatto ridere:
nel finale il gioco ti da una pistola in mano e una apparente possibilità di scelta: io ho scaricato subito tutti i proiettili in testa ad amelie senza pensarci, senza effetto. Cut-scene subito dopo la si abbraccia "io per te ci sarò sempre" - tralasciamo che ho appena cercato di ammazzarti XD
VOTO: 75
chiaramente tutti i fanboy che sono avvezzi a nettare le terga del gran maestro diranno che è un capolavoro assoluto, ma fidatevi, non lo è, per niente.
Però nonostante tutti i suoi difetti è un gioco "particolare", di quelli che si ricordano a distanza di tempo, nel bene e nel male
Devo iniziarlo settimana prossima, vedremo
finito DEATH STRANDING director's cut
VOTO: 75
chiaramente tutti i fanboy che sono avvezzi a nettare le terga del gran maestro diranno che è un capolavoro assoluto, ma fidatevi, non lo è, per niente.
Però nonostante tutti i suoi difetti è un gioco "particolare", di quelli che si ricordano a distanza di tempo, nel bene e nel male
Concordo quasi su tutto a parte la cosa dello stealth con le ca
In quanto una volta sbloccate le granate ematiche si rivela completamente inutile :fag:
a momenti era più comodo farsi portare dal mini boss per ucciderlo con 4/5 granate in bocca, raccogliere i cristalli e via, zona pulita :fag:
Mi ero dimenticato di scrivere, finto anche tutto il resto di
Heroes of Might and Magic III Complete + Heroes Chronicles.
Avevo già scritto del gioco base, a livello di gameplay anche le espansioni restano uguali a prima con i suoi pregi e difetti.
AB: è l'espansione migliore, tante nuove unità neutrali, un nuovo castello peggiore di Inferno, tutti i nemici non fuggono più (lodato sia il quick combat), la prima campagna è tremenda, ma tutto il resto è stupendo.
Finalmente c'è narrativa e alcune mappe sono davvero stupende. Finalmente qualche mappa con un obbiettivo diverso di "ammazza tutti" e l'ultima campagna è un capolavoro!
SoD: mi piace l'idea di combinare gli artefatti, qualche lieve modifica di gameplay, ma la campagna è TROPPO lunga e noiosa. Poteva essere lunga la metà.
HC: money grab spudorato, va giusto bene adesso che costa una miseria però potevano fare una collection unica e non 8 eseguibili indipendenti. A livello di gameplay non c'è nulla di nuovo siamo a livelli di SoD come contenuti e sono tutte espansioni stand alone con solo campagna (niente scenari o multi). Le prime 2 sono praticamente dei tutorial, roba da far scatenare rivolte con torce e forconi dai fan. Però devo dire che il filo conduttore mi è piaciuto, la storia di questo eroe immortale con continua a tornare con ruoli diversi (in pratica un action-man con i vari set per le varie professioni). Le ultime due sono un collegamento per Homm 4, un po' una bastardata visto che la maggior parte dei fan si sono fermati alle 2 espansioni.
Concordo quasi su tutto a parte la cosa dello stealth con le ca
In quanto una volta sbloccate le granate ematiche si rivela completamente inutile :fag:
a momenti era più comodo farsi portare dal mini boss per ucciderlo con 4/5 granate in bocca, raccogliere i cristalli e via, zona pulita :fag:
ah si si, ma infatti facevo così! quello stealth era talmente brutto da giocare che anzi mi facevo beccare apposta anche io, e le prime volte granate in faccia, poi siccome anche il combat fa cacare ho capito che si poteva evitare anche quello semplicemente trascinandosi fuori dall'area di influenza...e il boss scompariva :asd:
Appena finito Realms of Antiquity.
RPG in pixel art con ambientazione fantasy e chiarissimi riferimenti ad Ultima sia dal punto di vista artistico che quello tecnologico (è stato proprio pensato e prodotto per essere giocato su TI-99/4a).
https://i.imgur.com/rL9GFTq.png
Per le sue caratteristiche principali, combattimento ed esplorazione esattamente come appunto Ultima ed Avernum , per intenderci, non sarebbe dovuto piacermi. Invece mi ha colpito dal primo momento con la grafica piena di carisma e l'aura intrigante che si ritrova. E ci ho speso 60 ore, facendo praticamente tutto il possibile con estremo piacere che, a volte, è quasi stata dipendenza.
L'unica pecca che ho trovato è la presenza, in alcuni limitatissimi punti, di troppi respawn e quindi combattimenti continui. Resta una cosa molto delimitata geograficamente e va anche detto che i combattimenti sono velocissimi. Molto bella la storia, invece, e soprattutto lodevolissima la quantita enorme di nemici che si possono affrontare. L'esplorazione è davvero soddisfacente anche perché il gioco si permette riferimenti a moltissimi riferimenti diversi ed è possibile ritrovarsi ad esplorare luoghi completamente diversi tra loro (anche alcuni futuristici) e nemici che passano dai dinosauri ai robot, dai kraken ai demoni, dai cammelli ai draghi.
https://i.imgur.com/fUo5o6w.png
https://i.imgur.com/L5mF7Wu.png
https://i.imgur.com/yUT9DiR.png
https://i.imgur.com/KzbXmjH.png
https://i.imgur.com/LmIXUxn.png
https://i.imgur.com/MqQsm4S.png
https://i.imgur.com/CpMySSo.png
https://i.imgur.com/xqMHTsa.png
https://i.imgur.com/CpMySSo.png
Veramente un giocone piacevolissimo e pieno di contenuti, item e rigiocabilità per chi ama provare diverse build e party.
Spero davvero in un secondo capitolo o, comunque, una seconda opera da parte di Adamantyr (lo sviluppatore, che è anche molto gentile e disponibile).
https://i.imgur.com/E7yeFc5.pnghttps://i.imgur.com/aUGQSMT.png
Harlan Draka
24-06-25, 09:36
Ho platinato Spider-Man 2. Muoversi per la Grande Mela ed i combattimenti sono migliorati rispetto ai precedenti capitoli.
La trama no, la parte di Kraven è troppo lunga il pazzo con l'esercito infinito ed iper tecnologico mentre la parte di Venom è troppo rapida,tipo Scream dura una boss fight.
Raccogliere i droni ragno è un dito in culo anche con il miglioramento che li fa apparire sulla minimappa, e porta solo una scenetta inutile.
Harlan Draka
26-06-25, 15:04
finito the Operator regalato daEpic
è Breve.
Ha un ottima trama con un enorme potenziale fino al colpo di scena finale che sembra siano stati costretti a scriverlo in cinque minuti, come una serie televisiva cancellata.
Ogni scelta e azione è inutile, perché c'è solo un finale... un grosso LOL SUKA!
porco il cazzo voto 1/10
finito the Operator regalato daEpic
è Breve.
Ha un ottima trama con un enorme potenziale fino al colpo di scena finale che sembra siano stati costretti a scriverlo in cinque minuti, come una serie televisiva cancellata.
Ogni scelta e azione è inutile, perché c'è solo un finale... un grosso LOL SUKA!
porco il cazzo voto 1/10
concordo sul fatto che ha tanto margine di miglioramento, ma a me le quattro ore che ci ho passato sopra sono proprio piaciute. Capisco che ogni voto e' soggettivo, ma 1/10 mi sembra davvero un filo too much :bua:
Harlan Draka
26-06-25, 17:19
concordo sul fatto che ha tanto margine di miglioramento, ma a me le quattro ore che ci ho passato sopra sono proprio piaciute. Capisco che ogni voto e' soggettivo, ma 1/10 mi sembra davvero un filo too much :bua:
mi hafatto incazzare male :smugranking:
Mister Zippo
26-06-25, 21:57
Finito Doom The Dark Ages sul GamePass. Un passo "laterale" più che indietro secondo me, ma avanti assolutamente no.
Non mi sento di dargli più di 7- , mi è parso fondamentalmente un buon seguito di quello del 2016 e di Eternal, ma al contempo una versione "light" di questi due, come ambientazione, coinvolgimento e carisma, e personalmente apprezzo la volontà di renderlo in qualche modo diverso, pur restando ovvimente "ammazza tutto ciò che si muove". Meno frenetico rispetto ad Eternal, e quasi assenti le fasi platform, The Dark Ages punta di più sulla lore, scelta non pessima.
Tutto in The Dark Ages non sfigura ma nulla mi esalta: l'ambientazione è davvero troppo ripetitiva ma comunque intuitiva, il level design che non è un upgrade ma neanche un "meno" rispetto ai precedenti. Meno a fuoco il fattore "fomento" dettato da una colonna sonora meno presente e meno coinvolgente, il gunplay mi è sembrato ugualmente buono ma non cazzuto e sporco, grezzo come un Doom a mio dire dovrebbe essere, il parry è una gradevole novità integrata bene ma che forse rende il gioco troppo facile ed intuitivo (giocato a Incubo), non è mai davvero davvero impegnativo ed esaltante. Non capisco perchè ridurre elementi anche solo estetici come le esecuzioni così banali e il berserk, che arriva molto tardi e che sostanzialmente viene impiegato solo su livelli "dritti".
Apprezzo la volontà di distinguerlo e non posso che considerarlo un Doom al 100 %, ma sicuramente un Doom "minore", che non riprenderò una seconda volta (anche i segreti poco ispirati), rispetto ai precedenti.
finito South of midnight, non vi consiglierei mai di comprarlo ma se avete il game pass vi stra-consiglio di giocarlo: ambientazione originale, trama interessante e coinvolgente, graficamente non è clamoroso ma quasi tutti i livelli sono veramente belli e disegnati in maniera fantastica... peccato che i combattimenti siano dei gatti attaccati ai coglioni, noiosi con pochi nemici tutti uguali e da fare in micro arene identiche, il consiglio è di mettere la difficoltà al minimo e godersi storia e la parte platforming che è carina (anche se un pò banale)
finito South of midnight, non vi consiglierei mai di comprarlo ma se avete il game pass vi stra-consiglio di giocarlo: ambientazione originale, trama interessante e coinvolgente, graficamente non è clamoroso ma quasi tutti i livelli sono veramente belli e disegnati in maniera fantastica... peccato che i combattimenti siano dei gatti attaccati ai coglioni, noiosi con pochi nemici tutti uguali e da fare in micro arene identiche, il consiglio è di mettere la difficoltà al minimo e godersi storia e la parte platforming che è carina (anche se un pò banale)
quoto tutto
i combattimenti odiosi, alla fine ho messo anch'io livello facile perchè almeno me li levavo velocemente dalle palle
Ataru Moroboshi
29-06-25, 10:45
Ho finito Shadow Gambit: the cursed crew, ultimo lavoro di Mimimi Games.
Mi è piaciuto molto ma lo metto un gradino sotto ai loro giochi precedenti, Shadow Tactics e Desperados 3. Il design delle mappe è sempre eccezionale, tutti i personaggi, ben 8, sono caratterizzati molto bene e ci sono anche diverse novità che lo differenziano dai suoi predecessori, ma forse è proprio per integrarle in un sistema di gioco molto rodato che alla fine il risultato non è altrettanto esaltante.
In particolare, i membri della ciurma possono essere reclutati nell'ordine che vogliamo, così come è a nostra discrezione in che ordine affrontare alcune missioni. Per non correre il rischio di ritrovarsi bloccati o con missioni troppo difficili per i personaggi arruolati, hanno scelto di dare praticamente ad ogni pirata abilità sufficienti per cavarsela in ogni situazione. Quindi tutti hanno attacchi corpo a corpo, a distanza e diversivi per distrarre o attirare le guardie, al punto che diverse missioni si possono portare a termine anche con un solo personaggio. Certo alcuni hanno abilità particolari, tipo prendere possesso del corpo di una guardia o lanciare un compagno a distanza, ma più che per risolvere situazioni particolari servono per sbloccare alcuni dei fin troppo numerosi badge alla fine della missione. Insomma, quasi mai mi sono ritrovato a dover usare in sinergia le abilità di pirati diversi e nella maggioranza delle occasioni scegliere uno o l'altro per eliminare qualcuno non ha cambiato nulla.
Comunque si gioca con piacere, graficamente è molto bello, l'ambientazione piratesca è riuscita e anche la trama non annoia affatto.
Non è al livello dei suoi predecessori, che per me meritano un 9 abbondante, ma si tratta sempre di un buonissimo gioco.
Eric Starbuck
30-06-25, 08:42
quoto tutto
i combattimenti odiosi, alla fine ho messo anch'io livello facile perchè almeno me li levavo velocemente dalle palle
è incredibile come sia tutto sbagliato in termini di "divertimento" quel combat system. è davvero odioso. pure io l'ho messo a facile ma nonostante questo mi annoiavo comunque e l'ho droppato poco dopo il coccodrillone.
mi annoiava.
Finito Wizordum , fps oldstyle alla Hexen con grafica in stile Minecraft.
Voto 10/10 se amate il genere, incentrato anche sulla ricerca dei segreti che è abbastanza divertente e stimolante.
Ci sono tante magie, tante armi, (che piu' che altro servono per i livelli di difficoltà alti, io a difficile ho usato tutto l'arsenale possibile solo per il boss finale), tantissimi segreti ed easter eggs.
Nel suo complesso un titolo veloce rapido perfetto per rapide sessioni di gioco o per qualcosa di più quando volete trovare quello stramaledetto segreto che vi manca per completare il livello.
C'è una community abbastanza viva che crea livelli e avventure complete e si scarica tutto molto comodamente, con una preview grafica direttamente ingame.
Nel suo complesso, un gioco da 8.5/10 (il 10 era per gli amanti del genere), qualche piccola ingenuità ma tutto funziona benissimo in ogni caso.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/EBgqYnxGWxjpmKEPFmCxHh.jpg
Ataru Moroboshi
24-07-25, 08:33
Ho finito Hogwarts legacy.
Sono molto soddisfatto: pur non essendo esente da difetti, ripropone piuttosto bene lo spirito dei libri e dei film, quest e personaggi sono generalmente ben scritti e, soprattutto, è divertente da giocare. Il mondo di gioco è grande ma non eccessivamente (molto meno di un AC: Origins o Odyssey, per capirci), non troppo vario esteticamente (ma d'altra parte siamo nei dintorni di Hogwarts, non avrebbe avuto senso metterci deserti o ghiacciai) ma ben realizzato, la storia non annoia e sembra davvero di essere i protagonisti di uno spin off di Harry Potter.
Gli unici difetti che mi vengono in mente: alcune missioni secondarie non sono all'altezza delle altre (quella del poltergeist, Dio mio...), ci sono troppi collezionabili e cose ripetitive da fare (le prove di Merlino su tutte: sono di 4 o 5 tipi che si ripetono per almeno 20 volte l'uno e mi sono venute a noia quasi subito) e per alcune cose, come la raccolta di elementi per il crafting o la coltivazione delle piante, fa ricorso a meccaniche da mobile game che stonano molto con il resto del gioco (e infatti ho lasciato perdere questi aspetti quasi subito).
A parte questo, nelle circa 55 ore che ci ho messo per completare anche tutte le missioni secondarie non mi sono mai annoiato e lo promuovo in pieno.
Ho finito Hogwarts legacy.
Sono molto soddisfatto: pur non essendo esente da difetti, ripropone piuttosto bene lo spirito dei libri e dei film, quest e personaggi sono generalmente ben scritti e, soprattutto, è divertente da giocare. Il mondo di gioco è grande ma non eccessivamente (molto meno di un AC: Origins o Odyssey, per capirci), non troppo vario esteticamente (ma d'altra parte siamo nei dintorni di Hogwarts, non avrebbe avuto senso metterci deserti o ghiacciai) ma ben realizzato, la storia non annoia e sembra davvero di essere i protegonisti di uno spin off di Harry Potter.
Gli unici difetti che mi vengono in mente: alcune missioni secondarie non sono all'altezza delle altre (quella del poltergeist, Dio mio...), ci sono troppi collezionabili e cose ripetitive da fare (le prove di Merlino su tutte: sono di 4 o 5 tipi che si ripetono per almeno 20 volte l'uno e mi sono venute a noia quasi subito) e per alcune cose, come la raccolta di elementi per il crafting o la coltivazione delle piante, fa ricorso a meccaniche da mobile game che stonano molto con il resto del gioco (e infatti ho lasciato perdere questi aspetti quasi subito).
A parte questo, nelle circa 55 ore che ci ho messo per completare anche tutte le missioni secondarie non mi sono mai annoiato e lo promuovo in pieno.
Quoto tutto. Un ottimo gioco da giocare, sia per fan della saga che non, ma un orrendo titolo da platinare. Spero in un seguito limato nei pochi punti deboli perchè sarebbe un titolo quasi perfetto, almeno per i miei gusti
Lars_Rosenberg
24-07-25, 22:56
Ho finito Heavy Rain.
L'avevo già giocato a casa di un amico su PS3 poco dopo l'uscita, ma ricordavo praticamente solo l'identità dell'assassino e poco altro :asd:
Mi era piaciuto molto all'epoca e mi è piaciuto molto anche rigiocarlo. La storia rimane una delle migliori del genere "avventura narrativa" e anche sapendo già il finale, mi ha tenuto comunque col fiato sospeso fino alla fine.
Stavolta l'ho giocato su pc (perché costava molto meno che su Playstation) e il port è ok, anche se ho dovuto smanettare con i setting del pad su Steam per regolare correttamente la zona morta, altrimenti alcune "gesture" da fare con le levette non funzionavano. A parte questo il gioco gira bene su hardware moderno. I quick time event sono difficili a volte perché i tasti dorsali sono indicati con un cerchietto con scritto dentro RT/RT/LB/LT quindi ogni volta dovevo tradurli mentalmente in right/left button/trigger, cosa che inevitabilmente mi rallentava :rotfl:
Capisco però che giocando col pad Xbox un gioco nato come esclusiva Playstation non si possa pretendere troppo.
A breve penso che mi giocherò anche Beyond Two Souls, che è l'unico gioco di David Cage che mi manca, a parte Omikron che però non so se giocherò mai.
Ah e cercando Omikron su Google mi esce questa cosa da Google AI:
"Omikron: The Nomad Soul" is a video game developed by Quantic Dream, not Microsoft or Bill Gates, and is unrelated to the Omicron variant of COVID-19
:rotfl: :facepalm:
nicolas senada
25-07-25, 04:39
Giocato pure io tipo 10 e passa anni fa su ps3, non ricordo nulla a parte il fatto che mi era piaciuto molto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ah e cercando Omikron su Google mi esce questa cosa da Google AI:
:rotfl: :facepalm:
Precisazione fondamentalmente necessaria. :snob:
:rotfl:
Eric Starbuck
25-07-25, 09:22
A breve penso che mi giocherò anche Beyond Two Souls, che è l'unico gioco di David Cage che mi manca, a parte Omikron che però non so se giocherò mai.
Quello l'ho ricomprato su PC anche io che all'epoca giocai solo su PS4.
è l'unico gioco di Cage che ho giocato solo una volta. mi aveva dato molte vibes alla stranger things before it was cool.
Però aveva il difetto di essere molto frammentato come narrazione con continui salti temporali tra il presente e i flashback.
c'è anche la possibilità di giocare i capitoli in ordine cronologico, se non mi ricordo male
oppure era un mio desiderio dell'epoca in cui lo giocai :bua:
Lars_Rosenberg
25-07-25, 09:47
c'è anche la possibilità di giocare i capitoli in ordine cronologico, se non mi ricordo male
oppure era un mio desiderio dell'epoca in cui lo giocai :bua:
Sì, è la modalità "remixed". Ieri sera poi l'ho iniziato ma in modalità originale, coi salti temporali.
Credo che se Cage ha scelto di presentarlo così ci sia un senso dietro. :asd:
Sì, è la modalità "remixed". Ieri sera poi l'ho iniziato ma in modalità originale, coi salti temporali.
Credo che se Cage ha scelto di presentarlo così ci sia un senso dietro. :asd:
Oddio, in questo caso qualche dubbio lo ho :asd:
Non ho giocato la remixed, quindi non so quanto migliori effettivamente la situazione, ma in originale a volte era un problema.
In un gioco che si basa sulle scelte le motivazioni me le devi dare tutte prima, se arrivano dopo un'ora ci faccio poco... Ed in Beyond ogni tanto capitava
Io ho appena finito Beltion: Beyond Ritual: un Action RPG russo del 2009 che si ispira abbastanza a Gothic per diverse cose, ma non gli è assolutamente avvicinabile. È stato appena riportato su Steam e mi sono occupato di tradurlo in inglese (aggratis e per sfizio personale perché avevo questo gioco nel radar già da quasi un anno). Alla fine si lascia giocare per quelle 9/10 ore che dura, senza pretendere poi troppo. Non è verboso, non è epico, è un buon passatempo, Dura quanto un gioco della sua qualità dovrebbe durare. Ha il lato positivo di essere molto fast-paced, quindi non si rischia mai la noia.
E ora ho deciso di dedicarmi a Passageway of the Ancients, RPG RTwP del 2024 che mi ispira molto perché prova a seguire la scia dei primi Baldur's Gate, anche abbastanza evidentemente. Introduce anche del gameplay moderno a quello dei classici, per fortuna. Vedremo come va: finora non ha ottenuto grandi recensioni ed è presto finito nel dimenticatoio dato che è uscito in condizioni non perfette, ma ha avuto un grosso lavoro di patch.
Ho finito Heavy Rain.
L'avevo già giocato a casa di un amico su PS3 poco dopo l'uscita, ma ricordavo praticamente solo l'identità dell'assassino e poco altro :asd:
Mi era piaciuto molto all'epoca e mi è piaciuto molto anche rigiocarlo. La storia rimane una delle migliori del genere "avventura narrativa" e anche sapendo già il finale, mi ha tenuto comunque col fiato sospeso fino alla fine.
Stavolta l'ho giocato su pc (perché costava molto meno che su Playstation) e il port è ok, anche se ho dovuto smanettare con i setting del pad su Steam per regolare correttamente la zona morta, altrimenti alcune "gesture" da fare con le levette non funzionavano. A parte questo il gioco gira bene su hardware moderno. I quick time event sono difficili a volte perché i tasti dorsali sono indicati con un cerchietto con scritto dentro RT/RT/LB/LT quindi ogni volta dovevo tradurli mentalmente in right/left button/trigger, cosa che inevitabilmente mi rallentava :rotfl:
Capisco però che giocando col pad Xbox un gioco nato come esclusiva Playstation non si possa pretendere troppo.
A breve penso che mi giocherò anche Beyond Two Souls, che è l'unico gioco di David Cage che mi manca, a parte Omikron che però non so se giocherò mai.
Ah e cercando Omikron su Google mi esce questa cosa da Google AI:
:rotfl: :facepalm:
Omikron aveva buone idee, però credo sia invecchiato maluccio. Ai tempi lo abbandonai dalla noia, dopo l'esaltazione iniziale. Credo di averlo droppato a 3/4 di gioco.
Mister Zippo
26-07-25, 01:25
Terminato Robocop: Rogue City da poco disponibile sul Pass.
Ottimo lavoro, un bel FPS particolare, dove la legnosità del protagonista viene resa anche troppo bene. Il gioco è fedele all'ambientazione dei film, molto fico che anche la voce è quella di Weller. Un appassionato degli anni 80 e 90 non può che apprezzare tutte le chicche. Il gunplay è soddisfacente, ed in gioco è un grosso omaggio alla saga (da quanto ho capito è a cavallo tra il 2° ed il 3°.
A difficoltà Difficile è abbastanza impegnativo ma mai frustrante davvero, ed è pure discretamente gore a tratti. Abbastanza interessante il contesto che non prevede esclusivamente sparaspara ma viene sensibilmente variegato da altre attività da poliziotto, che vanno a modificare
Sono riusciti abbastanza bene a renderlo sufficientemente dinamico pur dovendo fare i conti con una lentezza di fondo che non può essere realmente modificata dai vari potenziamenti del gioco.
Non ho apprezzato la dinamica della fight boss finale dove è davvero frustrante il muoversi come un comodino zoppo, che tra l'altro si incastra e glicha con l'ambiente circostante.
E' un titolo valido, che merita un 7 pieno anche per la discreta possibilità di scelta di vari eventi. Mezzo punto in più per chi ama Robocop.
Ataru Moroboshi
26-07-25, 05:56
Terminato Robocop: Rogue City da poco disponibile sul Pass.
L'ho iniziato ieri. Ho fatto giusto la prima missione, poco più di un tutorial, ma le prime impressioni sono molto positive.
Mister Zippo
26-07-25, 13:39
Infatti il gioco è fatto bene, è evidente che si sono messi di impegno per riprendere l'atmosfera dei film.
Harlan Draka
27-07-25, 22:00
L'ho iniziato ieri. Ho fatto giusto la prima missione, poco più di un tutorial, ma le prime impressioni sono molto positive.
l'ho platinato qualche giorno fa ed è molto bello (consiglio di portare al massimo Deduction il prima possibile)
Finita la campagna il DLC Frontline 59 per Project Wingman (https://en.wikipedia.org/wiki/Project_Wingman): se vi e' piaciuto il gioco base vi piacera' anche l'espansione, ma vivaddio, mi dovete spiegsare perche' la missione finale deve essere sempre un delirio multistage di mega aeronavi, esplosioni & laser anti-aerei e l'immancabile squadrone da caccia della muerte, che se ne strabatte la ciolla della fisica e fa manovre a ventordici g per evitare qualsisasi cosa non gli sia sparato addosso da meno di 1mt?
Sono riuscito a finirla al secondo tentativo ma ho dovuto bestemmiare tutti i santi dei paradisi cristiano & zoroastriano :bua:
Det. Bullock
28-07-25, 05:12
Finita la campagna il DLC Frontline 59 per Project Wingman (https://en.wikipedia.org/wiki/Project_Wingman): se vi e' piaciuto il gioco base vi piacera' anche l'espansione, ma vivaddio, mi dovete spiegsare perche' la missione finale deve essere sempre un delirio multistage di mega aeronavi, esplosioni & laser anti-aerei e l'immancabile squadrone da caccia della muerte, che se ne strabatte la ciolla della fisica e fa manovre a ventordici g per evitare qualsisasi cosa non gli sia sparato addosso da meno di 1mt?
Sono riuscito a finirla al secondo tentativo ma ho dovuto bestemmiare tutti i santi dei paradisi cristiano & zoroastriano :bua:
Primo tentativo per me ma di un soffio. :bua:
https://i.imgur.com/SZN3gPC.jpeg
Eric Starbuck
28-07-25, 09:48
Oddio, in questo caso qualche dubbio lo ho :asd:
Non ho giocato la remixed, quindi non so quanto migliori effettivamente la situazione, ma in originale a volte era un problema.
In un gioco che si basa sulle scelte le motivazioni me le devi dare tutte prima, se arrivano dopo un'ora ci faccio poco... Ed in Beyond ogni tanto capitava
Quasi quasi lo rigiocherò con la modalità cronologica. all'epoca mi piacque comunque abbastanza. non un capolavoro ma un gioco apprezzabile. vediamo come mi sembrerà in modalità cronologica...
Lars_Rosenberg
30-07-25, 23:46
Finito Beyond Two Souls.
Alla fine mi ha tenuto attaccato allo schermo e ha i suoi momenti, come ad esempio la parte con i senza tetto, veramente bella. Però è pieno di incongruenze e di svolte di trama forzate. Senza dubbio il peggiore tra i giochi di Cage.
Non ho avuto nessun problema a seguire gli eventi anche se non in ordine cronologico, la schermata di caricamento che ti fa vedere dove si colloca ogni livello rende tutto molto chiaro. Avendolo giocato tutto nel giro di pochi giorni, non ho avuto problemi a mantenere il filo del racconto.
Eric Starbuck
31-07-25, 16:06
a tanti anni di distanza mi ricordo pure io la parte coi senzatetto, quella alla stranger things nel laboratorio e una parte ad un ambasciata dove fai la spia. per il resto non mi ricordo molto.
Eric Starbuck
01-08-25, 08:25
Finito e archiviato definitivamente MAFIA3: il gioco in se è molto divertente per i miei gusti ubisoftari. giocato a normale con mira assistita al massimo mi ha divertito molto. A questo giro ho fatto anche i DLC:
Molto carino quello della setta satanica voodoo. mettono dei brevissimi momenti investigativi in cui si osservano oggetti e indizi. peccato sia tutto "automatico" non fanno ragionare il giocatore in nessun modo e ti dice Lincoln le conclusioni. però ci sta per il tipo di gioco.
Quello della cittadina di campagna è simpatico perchè mette al centro del gioco il combattimento veicolare e gli inseguimenti. che liberi dalle strade della città risultano divertenti. anche se ti rendi conto di essere praticamente invincibile in auto. dura troppo poco imho.
Quello della modalità Call of Duty sull'isola tropicale meh. troppo di combattimento militare. poco stealth o di difficile applicazione.
TUTTI I DLC danno al giocatore una gimmick finale con missioni extra:
Riparare il bar di sammy
Missioni "erborista" per coltivare e vendere erba.
Missioni cacciatore di taglie.
Quindi per uno come me che ha aspettato la fine del gioco per fare i DLC, si ritrova con del contenuto per "inframmezzare" il nulla. quello del bar necessita di un sacco di soldi e devi attendere ingame che si generino presso i vari affiliati, quello dell'erba idem, devi aspettare che cresca...
ma quello del cacciatore di taglie mi ha fatto definitivaemtne disinstallare il gioco:
1 i ricercati sono scriptatissimi, compaiono quando vogliono loro, alle condizioni che vogliono loro e 95% scatta una fuga del menga mentre li insegui con la pistoletta tranquillante che spara 1 colpo alla volta.
2 al 100% la gente inizia a chiamare la polizia quando ti vede raccogliere il ricercato svenuto per metterlo nel bagagliaio... avendoti fatto correre magari ti trovi solo auto del menga nelle vicinanze e la fuga dalla polizia è un palo in culo gigantesco.
3 al secondo ricercato DOPO essere sfuggito alla polizia, compare anche la rappresaglia della fazione che voleva uccidere il ricercato che inizia a inseguirti per tutta la città...
grazie ma no grazie. ho disinstallato. troppa sbatta per una serie di missoncine secondarie del menga.
Ataru Moroboshi
01-08-25, 09:40
Ho finito Robocop: Rogue city.
Come fps è piuttosto particolare, con un protagonista lento, legnoso e agile come un paracarro. Ma d'altra parte non potevano fare diversamente. Tutto il gioco è una lettera d'amore ai fan del film (soprattutto dei primi due, ma si ricollega anche a quanto accade in quell'aborto del terzo): dall'ambientazione ricreata perfettamente, alla violenza eccessiva e quasi caricaturale fino al doppiaggio di alcuni attori del cast originale, tra cui Peter Weller.
Non è comunque solo fan service. Il gioco ha una base solida, le sparatorie sono divertenti, la trama regge ed è sicuramente migliore di quella di Robocop 2 e 3, la longevità, intorno alle 12/15 ore a seconda della difficoltà scelta e delle missioni secondarie completate, è sufficiente per intrattenere senza allungare troppo il brodo finendo per annoiare.
Ci sono comunque diversi difetti. La maggior parte delle 8 abilità da sviluppare è inutilie, praticamente tutti i punti investiti in quelle non inerenti al combattimento sono sprecati. Spesso non è chiaro dove si trovino le missioni secondarie e diverse volte nel report finale ho visto che ne avevo saltate alcune, che semplicemente non ho trovato perché non erano segnalate da nessuna parte. Infine alcune di queste sono incredibilmente noiose: va bene la varietà, ma andare in giro a cercare auto in doppia fila a cui fare la multa non è proprio la mia idea di divertimento, soprattutto se sei un cyborg corazzato e armato fino ai denti.
E' un titolo valido, che merita un 7 pieno anche per la discreta possibilità di scelta di vari eventi. Mezzo punto in più per chi ama Robocop.
Concordo. Nonostante i difetti, è il gioco che qualunque ragazzino degli anni '80 sognava. Un seguito con un budget un po' più alto e maggiore rifinitura nei dettagli sarebbe più che gradito.
Concordo. Nonostante i difetti, è il gioco che qualunque ragazzino degli anni '80 sognava. Un seguito con un budget un po' più alto e maggiore rifinitura nei dettagli sarebbe più che gradito.
noi avevamo Robocop 3 su Amiga :snob:
https://www.youtube.com/watch?v=vdezNO-VLBQ&t=1470s
andare in giro a cercare auto in doppia fila a cui fare la multa non è proprio la mia idea di divertimento, soprattutto se sei un cyborg corazzato e armato fino ai denti.
:rotfl:
Ho finito Robocop: Rogue city.
Come fps è piuttosto particolare, con un protagonista lento, legnoso e agile come un paracarro. Ma d'altra parte non potevano fare diversamente. Tutto il gioco è una lettera d'amore ai fan del film (soprattutto dei primi due, ma si ricollega anche a quanto accade in quell'aborto del terzo): dall'ambientazione ricreata perfettamente, alla violenza eccessiva e quasi caricaturale fino al doppiaggio di alcuni attori del cast originale, tra cui Peter Weller.
Non è comunque solo fan service. Il gioco ha una base solida, le sparatorie sono divertenti, la trama regge ed è sicuramente migliore di quella di Robocop 2 e 3, la longevità, intorno alle 12/15 ore a seconda della difficoltà scelta e delle missioni secondarie completate, è sufficiente per intrattenere senza allungare troppo il brodo finendo per annoiare.
Ci sono comunque diversi difetti. La maggior parte delle 8 abilità da sviluppare è inutilie, praticamente tutti i punti investiti in quelle non inerenti al combattimento sono sprecati. Spesso non è chiaro dove si trovino le missioni secondarie e diverse volte nel report finale ho visto che ne avevo saltate alcune, che semplicemente non ho trovato perché non erano segnalate da nessuna parte. Infine alcune di queste sono incredibilmente noiose: va bene la varietà, ma andare in giro a cercare auto in doppia fila a cui fare la multa non è proprio la mia idea di divertimento, soprattutto se sei un cyborg corazzato e armato fino ai denti.
Concordo. Nonostante i difetti, è il gioco che qualunque ragazzino degli anni '80 sognava. Un seguito con un budget un po' più alto e maggiore rifinitura nei dettagli sarebbe più che gradito.
Rogue City ha i suoi difetti, ma oltre a essere un buon gioco rappresenta anche una buona base per il sequel, che hanno fatto capire ci sarà e migliorerà tutto quello che c'è da correggere (almeno l'intenzione è questa).
Visto che hanno fatto intendere che il successo di questo gioco apre le porte ad altri giochi su licenza di vecchie glorie, mi domando cos'altro faranno oltre a Robocop.
Rambo?
Rogue City ha i suoi difetti, ma oltre a essere un buon gioco rappresenta anche una buona base per il sequel, che hanno fatto capire ci sarà e migliorerà tutto quello che c'è da correggere (almeno l'intenzione è questa).
c'è già, uscito a metà luglio ed è stato recensito da TGM, non un granché a quanto pare, è praticamente un DLC venduto a prezzo pieno
c'è già, uscito a metà luglio ed è stato recensito da TGM, non un granché a quanto pare, è praticamente un DLC venduto a prezzo pieno
E' un DLC stand-alone, ma non è il sequel di cui parlavano, che ad andare bene uscirà a fine 2026
Rogue City ha i suoi difetti, ma oltre a essere un buon gioco rappresenta anche una buona base per il sequel, che hanno fatto capire ci sarà e migliorerà tutto quello che c'è da correggere (almeno l'intenzione è questa).
Visto che hanno fatto intendere che il successo di questo gioco apre le porte ad altri giochi su licenza di vecchie glorie, mi domando cos'altro faranno oltre a Robocop.
Rambo?
:snob:
Mister Zippo
01-08-25, 20:15
Qualche miglioria e questi giochi di Robocop potranno essere davvero ben considerati.
Perchè si vede che la voglia di omaggiare una trilogia un po' passata di moda dalle nuove generazioni (anche a causa del quantomeno reboot mediocre di una decina di anni fa che avevo totalmente rimosso), unita ad una buona abilità nel renderlo giocabile.
Persona 3 Reload
Quanto valgono i tuoi ricordi?
E' più vivo un robot che può provare sentimenti o un uomo che non ne può provare più?
Quale è il senso della vita?
A queste e ad altre "semplici" e "banali" domande prova a dare risposta Persona 3.
O meglio, prova a tirarti fuori le risposte sfidandoti a uscire ben fuori dalla tua comfort zone.
Scorrono i titoli di coda di Persona 3 sul mio televisore, Yumi Kawamura canta "..se ti perdessi, ti riprenderei ed è per questo che non ti lascerò mai..", e io sono seduto sul divano distrutto come se mi avesse colpito un diretto in pieno stomaco.
E meno male che non c'è nessuno intorno perchè ho anche gli occhi lucidi.
Persona 3 è la solita esperienza totalizzante in stile Atlus. 100 ore di videogioco non sono uno scherzo e onestamente restano fuori parametro per chiunque abbia anche una vita. E questo mi consente di valutare proprio uno dei (pochi) aspetti negativi che ho riscontrato. La fase dedicata al grinding è esagerata anche per un JRPG e porta via una percentuale di tempo enorme, annacquando il gioco che, non richiede ritmi serrati (e ci mancherebbe altro), ma una certa applicazione si.
Quindi, o ti armi di determinazione nipponica per portarlo in fondo, o sei spacciato. A questo proposito, diciamocela tutta, Persona 3 non fa nulla per accattivarsi le simpatie degli occidentali. Tutto è intriso di Giappone, con la sua cultura e anche con le sue ingenuità. Se il pacchetto ti piace bene, altrimenti ci sono tanti altri giochi.
Come se questo non bastasse, il gioco tocca dei temi difficili come suicidio, bullismo e abbandono.
E lo fa nemmeno con troppa delicatezza.
Anzi, a volte mi sono chiesto se gli sviluppatori si fossero bene resi conto di quello che stavano facendo vedere a schermo. Tanto per far capire la situazione, per evocare i Persona (entità metafisiche che combattono con i protagonisti e per i protagonisti) i personaggi si sparano un colpo di pistola in testa. Non scherzo. E questo per migliaia di volte dalla prima all'ultima ora di gioco.
Ovviamente quel gesto ha un forte significato simbolico, ma per mettere insieme tutto devono passare ore e all'inizio è solo una scena terribilmente violenta. E ve lo dice uno che è cresciuto facendo merenda mentre guardava con soddisfazione l'Uomo Tigre e Ken il Guerriero, quindi tendenzialmente non sono molto sensibile.
Comunque, se avrete la voglia e la pazienza di affrontare Persona 3, come succede per un grande libro o un grande film, arrivati alla fine non vedrete le cose come prima.
Trama e personaggi sono stereotipati quanto basta, ma mai come in questo caso è importante non l'arrivo ma il viaggio. Atlus poi è maestra nel declinare le varie personalità dei protagonisti. Cioè. Certe cose finiscono per sorprenderti anche se te le aspetti.
Tecnicamente non ci sono problemi (ma sarebbe strano il contrario) e va fatta la solita menzione d'onore per l'ost.
Non di qualità costantemente altissima come quella di Persona 5, ma con delle vette incredibili.
Memories of you per me è probabilmente la migliore canzone di amore mai scritta per un videogioco (se volete giocare Persona 3 però non andate a vedervi la traduzione perchè è la canzone di chiusura e vi spoilera pesantemente il gioco).
Comunque, dopo essermi giocato in successione Clair Obscure e Persona 3, ora vado dritto su Farming Simulator. O Grezzo 2.
Lars_Rosenberg
03-08-25, 21:01
Persona 3R l'ho giocato 20/30 ore, ma proprio non sono riuscito a farmelo piacere. L'ho trovato veramente noioso e ripetitivo e l'ho droppato.
Ora sto giocando Metaphor e sono quasi alla fine. Mi sta piacendo di più, ma ha comunque grossi difetti. Ne scriverò qui quando l'avrò finito.
Persona 3R l'ho giocato 20/30 ore, ma proprio non sono riuscito a farmelo piacere. L'ho trovato veramente noioso e ripetitivo e l'ho droppato.
Ora sto giocando Metaphor e sono quasi alla fine. Mi sta piacendo di più, ma ha comunque grossi difetti. Ne scriverò qui quando l'avrò finito.
L'ho iniziato, messo in pausa, ricominciato non so quante volte prima di trovare la "testa giusta" per giocarlo.
La realtà è che, per quanto svecchiato, resta un gioco di venti anni fa e quindi è vittima di alcune dinamiche che oggi non sono più accettabili.
Final Fantasy a un certo punto ha fatto inversione a U sul sistema di combattimento o, più recentemente a Clair Obscure ha provato a fare cose nuove introducendo meccaniche tipo il perry su un combattimento a turni.
Anche Atlus con Persona 5 ha in qualche modo corretto l'impostazione, rendendolo sicuramente meno noioso nelle (a quanto pare) inevitabili fasi di grinding.
Comunque hai ragione. Persona 3 ha almeno 30 ore in più del necessario riempite in modo discutibile solo da una serie di combattimenti tutto sommato sempre molto simili.
Lars_Rosenberg
04-08-25, 10:29
Ma guarda il combat system per me è totalmente ok. Anche in Metaphor è essenzialmente uguale e non è assolutamente un problema, può essere abbastanza divertente.
Quello che mi ha veramente fiaccato è il ritmo lento della narrazione e la ripetitività del palazzo dell'ora oscura.
Poi a 35 anni il tema studentesco forse non mi coinvolge quanto avrebbe potuto fare 20 anni fa. Ci ho trovato davvero poco di interessante. Da questo punto di vista Metaphor invece è molto affascinante. Storia e world building sono il punto di forza del gioco. Anche Metaphor è decisamente troppo lungo e lento per quello che vuole raccontare, ma c'è abbastanza sostanza da farsi comunque apprezzare.
Il problema di P3R è l'inizio incredibilmente lento. Superata la noia delle prime 20 ore circa poi il gioco spicca il volo.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
ho finito una carrellata di giochi negli ultimi mesi, tutti vecchi, grazie allo Steam Deck (non ho un vero pc da gioco da anni, e quello che ho praticamente non lo uso). Premetto che gioco soprattutto per storia e gameplay (non cerco grafica assurda o altro), e non mi piace incastrarmi troppo in un gioco. Inotre, gioco solitamente a difficolta' media - che per molti di voi potrebbe essere troppo facile.
Cominciamo con gli ultimi:
Guacamelee 1 e 2
Un platformer/beat em up ambientato "in Messico", o meglio nel folklore messicano: regno dei morti, lottatori, polli, con le tipiche colorazioni vivaci dell'arte messicana. Divertentissimo in ogni suo aspetto, complicato il giusto (per una pippa come me), si gioca benissimo col pad e sul Deck.
Non ho platinato nessuno dei 2 (il primo ci sono quasi riuscito ma non ho finito le challenges), il secondo neanche ci ho provato.
Se dobbiamo trovare una pecca: nel primo il trasporto veloce era piu' utile, nel secondo non l'ho praticamente mai usato - le basi del trasporto erano sempre in posizioni scomode rispetto a dove sarei dovuto andare. Inoltre, anche se non e' un aspetto che personalmente mi interessa, non c'e' molta rigiocabilita' dopo averlo completato (a parte completarlo a difficolta' piu' alta). Non c'e' un new game +, insomma.
Andrebbe provato in modalita' coop ma purtroppo non ho avuto occasione.
Voto 8.
Sleeping Dogs
Pubblicizzato come una sorta di GTA a hong kong, in realta' e' un po' un'esagerazione. il mondo e' molto piu' limitato, la parte divertente sono i combattimenti in cui si possono fare certe combo e si puo' sviluppare il personaggio con abilita' specifiche. La storia e' divertente, alcune missioni pure, ma non ho avuto la voglia di farmi le missioni secondarie, che sono molto ripetitive.
Voto: 6.5
Balatro
Ok, qui contraddico la mia affermazione precedente: su questo gioco (tramite gamepass) mi ci sono incastrato. Per fortuna e' finito l'abbonamento e non l'ho rinnovato.
Probabilmente l'avete giocato tutti, un poker alternativo, rigiocabilita' altissima grazie ai diversi mazzi e le difficolta' avanzate impostate in maniera intelligente (con bonus/malus su alcuni aspetti del gioco).
Voto: 8 (non do 9 perche' e' una droga)
Shank 1 e 2
Altro beat em up a scorrimento orizzontale, in cui sei una copia di Rambo che va avanti ammazzando tutti. Divertente, anche se forse troppo semplice e sicuramente troppo corto. Si possono usare 2 armi (primaria e secondaria) a tua scelta, e ogni arma ha le proprie caratteristiche, ma questa e' l'unica possibilita' di rendere il gioco un po' vario. Non mi e' piaciuta la modalita' coop del 2 (del primo non l'ho provata), in cui il gioco e' una arena in cui si deve sopravvivere alle ondate di nemici - nessuna modalita' storia in 2.
Voto: 7 per il divertimento. Meriterebbe di piu' con un una storia piu' lunga, una diffcolta' meglio calibrata, e mancanze nella personalizzazione del gioco.
Crime City Cleaner
non l'ho finito (mi mancavano gli ultimi 2 livelli). Lo scopo del gioco e' ripulire le scene di un crimine da macchie di sangue, disordine e immondizia, (oltre ovviamente ai corpi dei morti) usando strumenti di pulizia (secchi, detergenti, spugne, etc). Mentre da un lato il gioco e' molto ripetitivo, in qualche modo ti riesce a prendere. Gli scenari sono anche costruiti bene, si va dall'appartamento di uno spacciatore, al museo, al festino in villa finito male.
La storia e' solo un pretesto per andare avanti nei livelli successivi.
Voto: 7
Marvel's Spider-Man: Miles Morales
Non c'e' molto da raccontare su questo gioco che gia' non sappiate. Essere l'uomo ragno per me e' sempre un orgasmo e sono disposto a sorvolare sui difetti.
Voto: 9
Alfred Hitchcock - Vertigo
Un'avventura psicologico investigativa, sul modello delle avventure grafiche Telltale (quasi nessuna possibilita' di scelta, molto guidato). La storia comunque e' interessante anche se non c'entra niente con l'omonimo film.
Voto: 7-
Bud Spencer & Terence Hill - Slaps And Beans
Divertente solo per i personaggi e gli ambienti ispirati ai film dei nostri eroi da bambini. Per il resto, un altro picchiaduro a scorrimento, con poca varieta', che si finisce velocemente. Due tipi di attacco e vai avanti a menare.
Voto: 6+ per l'effetto nostalgia
South Park: The Stick of Truth
Gioco semplicemente meraviglioso. Un RPG ambientato a South Park, stile grafico di South Park, ti sembra davvero di vivere la citta' come nel cartone. Chi ama la serie non puo' perderselo! Il combattimento e' a turni, le situazioni surreali sono in perfetta sintonia con le assurdita' che vivono i nostri protagonisti settimanalmente.
Voto: 8,5
DREDGE
E' stato gia' commentato: un gioco di pesca horror, ambientazioni lovecraftiane. Non ho avuto modo di giocare ai DLC, comunque il gioco base e' validissimo, inoltrarsi nella notte nei mari fa effettivamente paura.
Voto: 8
Mark of the Ninja: Remastered
Un altro plaformer 2d, come dice il nome sei un ninja e devi usare le tue abilita' mimetiche per andare avanti. Bellissimo artisticamente, come gameplay, puoi sviluppare il tuo personaggio su diversi rami a seconda di come ti piace giocarlo. Stessi sviluppatori di Shank ma qui decisamente piu' ispirati.
Voto: 8
Dead Cells
Platformer roguelite che ti incastra da quasi subito. Ho lasciato stare dopo una ventina di ore di gioco perche' comunque andare avanti richiede numerose run (soprattutto per uno come me). L'unico gioco da giocare se vi piacciono i platformer, vi puo' tenere incastrati per centinaia di ore.
Voto: 8
Cult of the Lamb
un altro roguelite con elementi gestionali (hai i tuoi minion che seguono il tuo culto da gestire fino alla loro morte, e oltre). Ambientazione pacioccosa e dolce nonostante i temi oscuri e quasi satanici del gioco.
Voto: 9
Dead Space (remaster)
Credo abbiate letto abbastanza di questo gioco, mi aggiungo semplicemente al coro di chi ha amato questo gioco.
Voto: 9
Ho dimenticato un altro gioco che mi ha fatto impazzire letteralmente:
Inscryption
un deck builder horror. Ma non solo questo: il gioco racchiude in se diverse tipologie di gioco, grafiche, che rendono tutto molto vario. Qualunque cosa dica sarebbe uno spoiler, ma se vi piacciono i giochi di carte, questo e' da mettere in cima alla lista.
Voto: 9
Il problema di P3R è l'inizio incredibilmente lento. Superata la noia delle prime 20 ore circa poi il gioco spicca il volo.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
Il problema è che anche quando parte il gioco se ne dimentica per altre 20 ore :bua: le parti effettive di trama sono poche e troppo distanziate e rushatissimo sul finale... E poi troppi tempi morti, le attività secondarie noiose, ad una certa ti ritrovi a skippare tutto (tieni giusto le conversazioni con i vari npg/amizia), ma quello che disturba è il continuo "fu sera e fu mattina", metà del gioco sono le schermate di caricamento e il passaggio del calendario :bua:..... in p5 per esempio hanno trovato il modo di renderle più coinvolgenti e la trama è meglio amalgamata, non ci sono grossi tempi morti, senza contare i dungeon tutti diversi
Methafor che sto giocando adesso è ottimo lato storia/personaggi e anche il gameplay rimanendo un classico a turni funziona perfettamente, peccato che hanno lasciato la cosa del calendario, un buon 30% di ore semplicemente buttato
Mister Zippo
04-08-25, 23:59
Finita la campagna di High on Life, presente da un po' sul Game Pass.
E' sviluppata almeno concettualmente dallo stesso creatore di Rick & Monty. Alla soglia dei quaranta mi rendo conto che oramai certa comicità non mi esalta come avrebbe fatto 20 anni fa, però il gioco è divertente, folle il giusto, irriverente e sboccato come mi sarei aspettato.
Lungi dall'essere un capolavoro scorre bene anche se dura poco e non incentiva particolarmente a rigiocarlo, ma a dir bene neanche ritornare sui livelli già esplorati.
Questi sono abbastanza lineari e corti, non spiccano per particolare fantasia nel game design ma sono in ogni caso ben pensati per essere scoperti e si prestano a qualche collezionabile.
Molto divertenti le rappresentazioni delle armi, di fatto degli alieni parlanti, indubbiamente uno dei fiori all'occhiello del gioco, oltre ad essere anche i personaggi secondari comunque meglio caratterizzati. Il gioco resta semplice, anche in modalità sfida ha un approccio comunque abbastanza "morbido" . Tuttavia è anche abbastanza corto, pur non giocato sparato e tipo speedrun l'ho completato nella modalità principale in meno di 15 ore (sono tornato almeno una volta in ogni zona già esplorata). Il che è una durata giusta, ma forse non sufficiente se il gioco viene acquistato a più di 20 - 25 euro.
7 e mezzo.
Mister Zippo
05-08-25, 00:27
Ho dimenticato un altro gioco che mi ha fatto impazzire letteralmente:
Inscryption
un deck builder horror. Ma non solo questo: il gioco racchiude in se diverse tipologie di gioco, grafiche, che rendono tutto molto vario. Qualunque cosa dica sarebbe uno spoiler, ma se vi piacciono i giochi di carte, questo e' da mettere in cima alla lista.
Voto: 9
Inscryption è un ottimo titolo che ho finito due volte. Allo stesso modo pompatissimo dai fans ed anche da buona parte della stampa che lo ha definito come spesso accade per i giochi indie come una sorta di venuta di Cristo :asd:
Però di fatto funziona davvero bene solo nella parte con le carte. Tutte le altre è funzionale e supera di poco la sufficienza.
Finita la campagna di High on Life, presente da un po' sul Game Pass.
E' sviluppata almeno concettualmente dallo stesso creatore di Rick & Monty. Alla soglia dei quaranta mi rendo conto che oramai certa comicità non mi esalta come avrebbe fatto 20 anni fa, però il gioco è divertente, folle il giusto, irriverente e sboccato come mi sarei aspettato.
Lungi dall'essere un capolavoro scorre bene anche se dura poco e non incentiva particolarmente a rigiocarlo, ma a dir bene neanche ritornare sui livelli già esplorati.
Questi sono abbastanza lineari e corti, non spiccano per particolare fantasia nel game design ma sono in ogni caso ben pensati per essere scoperti e si prestano a qualche collezionabile.
Molto divertenti le rappresentazioni delle armi, di fatto degli alieni parlanti, indubbiamente uno dei fiori all'occhiello del gioco, oltre ad essere anche i personaggi secondari comunque meglio caratterizzati. Il gioco resta semplice, anche in modalità sfida ha un approccio comunque abbastanza "morbido" . Tuttavia è anche abbastanza corto, pur non giocato sparato e tipo speedrun l'ho completato nella modalità principale in meno di 15 ore (sono tornato almeno una volta in ogni zona già esplorata). Il che è una durata giusta, ma forse non sufficiente se il gioco viene acquistato a più di 20 - 25 euro.
7 e mezzo.
sei stato generoso, io gli avrei tolto almeno un punto
dopo il divertimento iniziale, l'ho trovato banale e come te, questo tipo di comicità mi fa sorridere all'inizio per poi lasciare spazio ll'indifferenza
non penso sia questione di età, dammi un Top Secret e rido dall'inizio alla fine dopo 40 anni, ma semplicemente di gusti e forse generazione a cui è rivolta
Ataru Moroboshi
05-08-25, 10:15
Ho "finito" Metal Slug Tactics. Uso le virgolette perchè in realtà ho completato solo una run, che serve giusto per prendere confidenza con i personaggi e le tante, forse troppe, abilità e meccaniche di gioco, meno banali di quanto possa sembrare all'inizio. Fondamentalmente somiglia a Into the breach, quindi schermate statiche piene di nemici con obiettivi variabili (di solito bisogna ammazzare tutti, ma a volte ci sono solo alcuni bersagli o bisogna sopravvivere per qualche turno). Il gioco premia un approccio veloce e aggressivo, visto che più lontano ci si sposta maggiori sono i bonus che si ottengono per schivare e caricare gli attacchi speciali. Uno stile di gioco statico e difensivo porta rapidamente alla sconfitta.
Bello, colorato, con una discreta profondità tattica, ma non mi ha preso più di tanto. Sarà perchè ci sono una marea di cose da sbloccare, armi, personaggi, abilità, ma non si capisce cosa bisogna fare per ottenerli, sarà che il gioco sostanzialmente bara (respawn continuo dei nemici in molti livelli, boss che un turno si e uno no lanciano attacchi che non si possono evitare neanche spostandosi), ma penso che una run basti e avanzi e non mi ha lasciato la minima voglia di vedere cosa mi sto perdendo. Sufficiente, ma niente di più.
Adesso inizio Clair Obscure: Expedition 33. Ho fatto giusto il prologo e mi ha preso tantissimo, come poche volte mi è capitato. La colonna sonora mi sembra clamorosa.
La colonna sonora mi sembra clamorosa.
Lo è
clair coso si gioca bene col pad? lo prendo per ps5?
clair coso si gioca bene col pad? lo prendo per ps5?
Il pad è il dispositivo di riferimento, quindi vai tranquillo :sisi:
Avvertente, il gioco può provocare dipendenza, allucinazioni uditive a distanza di ore/giorni e voglia irrefrenabile di parlare francese :sisi:
Lars_Rosenberg
05-08-25, 13:13
clair coso si gioca bene col pad? lo prendo per ps5?
Si direi che è proprio un gioco pensato per essere giocato col pad.
Il problema è che anche quando parte il gioco se ne dimentica per altre 20 ore :bua: le parti effettive di trama sono poche e troppo distanziate e rushatissimo sul finale... E poi troppi tempi morti, le attività secondarie noiose, ad una certa ti ritrovi a skippare tutto (tieni giusto le conversazioni con i vari npg/amizia), ma quello che disturba è il continuo "fu sera e fu mattina", metà del gioco sono le schermate di caricamento e il passaggio del calendario :bua:..... in p5 per esempio hanno trovato il modo di renderle più coinvolgenti e la trama è meglio amalgamata, non ci sono grossi tempi morti, senza contare i dungeon tutti diversi
Methafor che sto giocando adesso è ottimo lato storia/personaggi e anche il gameplay rimanendo un classico a turni funziona perfettamente, peccato che hanno lasciato la cosa del calendario, un buon 30% di ore semplicemente buttatoSi, concordo abbastanza. Ad esempio, io nelle parti dei social link, a parte quelle dei pg principali, ho saltato alla grande tutti i dialoghi. Noiosissimi.
Si direi che è proprio un gioco pensato per essere giocato col pad.
Il pad è il dispositivo di riferimento, quindi vai tranquillo :sisi:
Avvertente, il gioco può provocare dipendenza, allucinazioni uditive a distanza di ore/giorni e voglia irrefrenabile di parlare francese :sisi:
perfetto, grazie :sisi:
Mister Zippo
05-08-25, 15:05
sei stato generoso, io gli avrei tolto almeno un punto
dopo il divertimento iniziale, l'ho trovato banale e come te, questo tipo di comicità mi fa sorridere all'inizio per poi lasciare spazio ll'indifferenza
non penso sia questione di età, dammi un Top Secret e rido dall'inizio alla fine dopo 40 anni, ma semplicemente di gusti e forse generazione a cui è rivolta
Infatti ripensandoci subito dopo ho capito che il suo essere corto per uno come me, a questa età oramai lo comprendo come un pregio, visto il tipo di prodotto.
Da un punto di vista è meglio che il backtracking non risulti essere pesante o lungo però anche i collezionabili sono quello che sono.
Alla fine è un po' come la comicità di Rick e Monty, era una "quasi novità" 15 - 20 anni fa, poi non può rinnovarsi tanto e diventa stantia. Alla fine pure il finale è in qualche modo troppo "tradizionale" rispetto al tipo di contesto :asd: .
Però mi ha divertito, un prodotto del genere però lo avessi comprato a prezzo pieno o quasi non credo lo avrei valutato oltre la sufficienza striminzita.
Si, concordo abbastanza. Ad esempio, io nelle parti dei social link, a parte quelle dei pg principali, ho saltato alla grande tutti i dialoghi. Noiosissimi.
Ma più che noiosi sono terribilmente ingenui.
O forse incredibilmente giapponesi.
Cioè. C'è una scena in cui i protagonisti (teoricamente ragazzotti di 17/18 anni) si imbarazzano perché in costume da bagno. Io credo che uno degli sviluppatori si facesse un giro in una qualsiasi delle nostre spiagge gli prenderebbe un colpo.
E forse è per questo che non si vedono giapponesi al mare da noi.
Oppure il massimo della provocazione sessuale sia vestire da cameriera una delle protagoniste.
Insomma. Credo che siano solo poco in sintonia con il nostro modo di essere e di vedere le cose ed è per questo che funzionano poco.
ah sì, per me i giochi che durano più di 15 ore dovrebbero essere accusati di crimini contro l'anzianità :bua:
mi sono imbarcato in BG3, speriamo di portarlo avanti un bel po' durante le ferie imminenti :boh2:
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
Lars_Rosenberg
05-08-25, 17:38
Ma più che noiosi sono terribilmente ingenui.
O forse incredibilmente giapponesi.
Cioè. C'è una scena in cui i protagonisti (teoricamente ragazzotti di 17/18 anni) si imbarazzano perché in costume da bagno. Io credo che uno degli sviluppatori si facesse un giro in una qualsiasi delle nostre spiagge gli prenderebbe un colpo.
E forse è per questo che non si vedono giapponesi al mare da noi.
Oppure il massimo della provocazione sessuale sia vestire da cameriera una delle protagoniste.
Insomma. Credo che siano solo poco in sintonia con il nostro modo di essere e di vedere le cose ed è per questo che funzionano poco.
Certo, poi esiste Yoko Taro :asd:
ah sì, per me i giochi che durano più di 15 ore dovrebbero essere accusati di crimini contro l'anzianità :bua:
mi sono imbarcato in BG3, speriamo di portarlo avanti un bel po' durante le ferie imminenti :boh2:
BG3 è uno di quelli che ne vale la pena. Io vorrei trovare il tempo di fare una seconda run (che in realtà ho già iniziato, ma non sto portando avanti) come Dark Urge.
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
Mamma mia che incazzo AC Odyssey. Avevo pure preso la Gold edition perchè Origins mi era piaciuto molto. Però Odyssey è troppo lungo e a un certo punto diventa grindoso. Volevo fare il DLC di Atlantide, ma mi richiede un livello significativamente più alto di quello a cui sono arrivato e non ho voglia :asd:
Chissà, magari un giorno lo finirò... o forse no :bua:
io sono tipo al livello 62
Finito Beyond Two Souls.
Alla fine mi ha tenuto attaccato allo schermo e ha i suoi momenti, come ad esempio la parte con i senza tetto, veramente bella. Però è pieno di incongruenze e di svolte di trama forzate. Senza dubbio il peggiore tra i giochi di Cage.
Non ho avuto nessun problema a seguire gli eventi anche se non in ordine cronologico, la schermata di caricamento che ti fa vedere dove si colloca ogni livello rende tutto molto chiaro. Avendolo giocato tutto nel giro di pochi giorni, non ho avuto problemi a mantenere il filo del racconto.
L’ho finito qualche mese fa: a me non è dispiaciuto e anche io non ho avuto alcuna difficoltà a seguire la trama così come originariamente concepita.
- - - Aggiornato - - -
Persona 3 Reload
Quanto valgono i tuoi ricordi?
E' più vivo un robot che può provare sentimenti o un uomo che non ne può provare più?
Quale è il senso della vita?
A queste e ad altre "semplici" e "banali" domande prova a dare risposta Persona 3.
O meglio, prova a tirarti fuori le risposte sfidandoti a uscire ben fuori dalla tua comfort zone.
Scorrono i titoli di coda di Persona 3 sul mio televisore, Yumi Kawamura canta "..se ti perdessi, ti riprenderei ed è per questo che non ti lascerò mai..", e io sono seduto sul divano distrutto come se mi avesse colpito un diretto in pieno stomaco.
E meno male che non c'è nessuno intorno perchè ho anche gli occhi lucidi.
Persona 3 è la solita esperienza totalizzante in stile Atlus. 100 ore di videogioco non sono uno scherzo e onestamente restano fuori parametro per chiunque abbia anche una vita. E questo mi consente di valutare proprio uno dei (pochi) aspetti negativi che ho riscontrato. La fase dedicata al grinding è esagerata anche per un JRPG e porta via una percentuale di tempo enorme, annacquando il gioco che, non richiede ritmi serrati (e ci mancherebbe altro), ma una certa applicazione si.
Quindi, o ti armi di determinazione nipponica per portarlo in fondo, o sei spacciato. A questo proposito, diciamocela tutta, Persona 3 non fa nulla per accattivarsi le simpatie degli occidentali. Tutto è intriso di Giappone, con la sua cultura e anche con le sue ingenuità. Se il pacchetto ti piace bene, altrimenti ci sono tanti altri giochi.
Come se questo non bastasse, il gioco tocca dei temi difficili come suicidio, bullismo e abbandono.
E lo fa nemmeno con troppa delicatezza.
Anzi, a volte mi sono chiesto se gli sviluppatori si fossero bene resi conto di quello che stavano facendo vedere a schermo. Tanto per far capire la situazione, per evocare i Persona (entità metafisiche che combattono con i protagonisti e per i protagonisti) i personaggi si sparano un colpo di pistola in testa. Non scherzo. E questo per migliaia di volte dalla prima all'ultima ora di gioco.
Ovviamente quel gesto ha un forte significato simbolico, ma per mettere insieme tutto devono passare ore e all'inizio è solo una scena terribilmente violenta. E ve lo dice uno che è cresciuto facendo merenda mentre guardava con soddisfazione l'Uomo Tigre e Ken il Guerriero, quindi tendenzialmente non sono molto sensibile.
Comunque, se avrete la voglia e la pazienza di affrontare Persona 3, come succede per un grande libro o un grande film, arrivati alla fine non vedrete le cose come prima.
Trama e personaggi sono stereotipati quanto basta, ma mai come in questo caso è importante non l'arrivo ma il viaggio. Atlus poi è maestra nel declinare le varie personalità dei protagonisti. Cioè. Certe cose finiscono per sorprenderti anche se te le aspetti.
Tecnicamente non ci sono problemi (ma sarebbe strano il contrario) e va fatta la solita menzione d'onore per l'ost.
Non di qualità costantemente altissima come quella di Persona 5, ma con delle vette incredibili.
Memories of you per me è probabilmente la migliore canzone di amore mai scritta per un videogioco (se volete giocare Persona 3 però non andate a vedervi la traduzione perchè è la canzone di chiusura e vi spoilera pesantemente il gioco).
Comunque, dopo essermi giocato in successione Clair Obscure e Persona 3, ora vado dritto su Farming Simulator. O Grezzo 2.
Non ho mai provato un Persona. Un amico mi aveva lasciato Persona 3 portable per PSP, credo. Dovrei averlo da qualche parte. È un buon inizio? O mi perdo qualcosa mancando 1 e 2?
Non ti perdi nulla saltando 1 e 2, al massimo c'è qualche riferimento (come nel 4 ci sono riferimenti al 3 e così via) ma sono più cameo che altro, non influiscono nella trama
I persona sono tutti giochi a se, un po' come i ff per dire..... Hai più o meno la stessa impostazione e meccaniche, hai personaggi ricorrenti e piccoli/sporadici accenni a capitoli passati ma puoi benissimo giocarli come ti pare
Persona 3 a questo punto meglio la versione reload, non so come possa essere giocare p3 su psp bel 2025 :bua: soprattutto per un verginello
Io direi di giocare direttamente p5royal, meccaniche svecchiate e meno noioso da seguire se poi vedi che ti piace puoi provare a recuperare altri capitoli, a breve dovrebbe uscire il remake del 4
Non ho mai provato un Persona. Un amico mi aveva lasciato Persona 3 portable per PSP, credo. Dovrei averlo da qualche parte. È un buon inizio? O mi perdo qualcosa mancando 1 e 2?
I persona sono tutti giochi a se, un po' come i ff per dire..... Hai più o meno la stessa impostazione e meccaniche, hai personaggi ricorrenti e piccoli/sporadici accenni a capitoli passati ma puoi benissimo giocarli come ti pare
Persona 3 a questo punto meglio la versione reload, non so come possa essere giocare p3 su psp bel 2025 :bua: soprattutto per un verginello
Io direi di giocare direttamente p5royal, meccaniche svecchiate e meno noioso da seguire se poi vedi che ti piace puoi provare a recuperare altri capitoli, a breve dovrebbe uscire il remake del 4
Persona 3 portable è un po' hard come inizio secondo me :gocciolina:
Stile grafico a parte, la versione reload va a modificare anche alcune meccaniche di gioco rendendole, per quanto possibile, più attuali.
Purtroppo è in uscita da GamePass e ancora sconti decenti non ne passano.
Come suggerisce però CX3200 io inizierei da Persona 5 Royal, che, coincidenza, fa parte dell'ultimo Humble Choice e che sicuramente rappresenta l'apice della serie.
Intendiamoci, è pur sempre un JRPG vecchissimo stampo, quindi preparati al grind selvaggio e a una verbosità infinita.
Ciò premesso, P5 Royal è e rimarrà uno dei miei giochi preferiti di sempre.
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
Però mi pare strano: io mi ci perdo negli AC, ci gioco un eternità fino a quasi fare tutto, e ci ho messo 168 ore a finire Odyssey (liscio senza DLC). Significa che si può chiudere in molto meno tempo, a patto di non essere afflitti troppo da mania di completismo :bua:
io sono da tempo su AC Odyssey e dopo un primo abbandono intorno alle 80 ore adesso che l'ho ripreso e sono a 150 ore sono di nuovo stufo
Se non vai di completisimo con 60/80 ore si finisce senza problemi. Andare sopra le 100 ha senso solo se ti piace particolarmente
Però mi pare strano: io mi ci perdo negli AC, ci gioco un eternità fino a quasi fare tutto, e ci ho messo 168 ore a finire Odyssey (liscio senza DLC). Significa che si può chiudere in molto meno tempo, a patto di non essere afflitti troppo da mania di completismo :bua:
certo che si può chiudere alla Angels in molto meno tempo, ma IO A CASA MIA faccio tutti i ? e tutte le missioni :tsk:
Mi manca pratcamente ancora da esplorare tutto il Peloponneso, sono arrivato a Corinto :asd:
ah ok ora si spiega tutto :asd:
Lars_Rosenberg
10-08-25, 09:34
Ho finito Metaphor Refantazio.
Dato che mi ha richiesto ben 95 ore di gioco, credo che meriti un po' di approfondimento prima di dare un giudizio.
Premessa: l'unico altro gioco di Atlus che ho giocato è Persona 3 Reloaded, che ho mollato per noia. Tuttavia ho comunque scelto di giocare Metaphor perché il tema fantasy mi sembrava molto più interessante di quello studentesco.
Metaphor è un jRPG ambientato in un mondo fantasy in cui ci sono 8 tribù (+1) con caratteristiche fisiche leggermente differenti, che vivono un regno caratterizzato da grandi ingiustizie sociali e razzismo.
Il gioco inizia con l'assassinio del re, evento che scatena un incantesimo che impone che la scelta del successore sia dettata dal volere del popolo.
Il protagonista è un ragazzino Elda, una tribù così discriminata da non essere neanche compresa tra le canoniche 8. Non ha le corna come i nobili Clemar, non ha orecchie a punta come i forti Roussiante, né le ali come gli eleganti Ishkia. È un reietto e I personaggi che incontriamo nel gioco non perdono mai l'occasione di fargli notare quanto gli faccia schifo. Ma, come potete immaginare, essendo il protagonista del gioco, farà di tutto per mettere sul trono qualcuno in grado di ristabilire armonia ed eguaglianza nel regno.
Parliamo prima dei pregi del gioco: il world building è di qualità. Il regno di Euchronia è affascinante e dotato di dinamiche politiche e sociali molto credibili e profonde. Ci sono misteri e leggende che potremo svelare, città e isole da esplorare, nemici da sconfiggere. Il tutto è condito da una storia molto ben articolata, con personaggi carismatici e profondi, colpi di scena e battaglie emozionanti.
Il gameplay è molto simile a quello dei recenti Persona, con gli archetipi che sostituiscono le persona, ma che sostanzialmente sono la stessa cosa. I personaggi del nostro party avranno la possibilità di sbloccare il potere degli antichi eroi e in base ai legami sociali stabiliti con i personaggi del mondo di Metaphor, potremo sbloccare numerose classi di Archetipi (mago, viandante, guaritore, ladro, mercante ecc...) che determineranno i poteri in combattimento. Il combat system a turni è fortemente basato su resistenze e debolezze, come del resto succede anche in Persona, per cui sarà sempre fondamentale scegliere il mix di archetipi ed abilità più adatto ai nemici presenti nella missione in corso. Questo meccanismo funziona, perché così saremo costretti ad utilizzare e padroneggiare tutti gli archetipi, che poi possono essere evoluti nelle loro versioni più potenti.
Il gioco purtroppo però non è esente da difetti, che vengono fuori alla distanza, ma comunque potevano essere evitati, soprattutto alla luce dell'esperienza di Atlus in questo tipo di giochi.
Prima di tutto il gioco allunga il brodo. Almeno un 20% poteva essere tagliato. Vengono ripetute le stesse cose infinite volte, come fossimo dei bambini scemi che non capiscono un concetto se non glielo spieghi diciotto volte. La scrittura non mi ha colpito particolarmente. Non è un gioco scritto male, ma non spicca come invece fanno alcuni rpg occidentali.
Ci sono un po' troppi tempi morti e il sistema di avanzamento delle caratteristiche "reali" del personaggio (saggezza, tolleranza, eloquenza, coraggio e immaginazione), che richiede attività che impiegano mezza giornata ogni volta, anche questo preso pari pari da Persona, non è troppo adatto a un rpg fantasy in cui devi salvare la città dai vermi di sabbia, ma passi la giornata a riflettere su una panchina perché vuoi aumentare la saggezza. In più il tempo è limitato dal calendario del gioco che avanza inesorabile come il calendario scolastico di Persona e la cosa diventa abbastanza fastidiosa. Questo tra l'altro crea dei problemi nel finale del gioco, in cui c'è un inspiegabile calo di ritmo (non dico di più per non spoilerare) per permettere di completare le attività lasciate in sospeso. Francamente un sistema più classico, non legato a quello scolastico di Persona, avrebbe reso il gioco più godibile.
Ci sono poi un po' di problemi di UX, ad esempio non si può uscire e ricaricare la partita durante una battaglia. Se si volesse ricaricare per cambiare la composizione del party ad esempio, bisogna necessariamente concludere prima la battaglia, facendo morire tutti i personaggi. Contro i nemici normali si può fuggire, risparmiando tempo, ma contro i boss non si può. A volte ho semplicemente killato il gioco dal menu anziché perdere 5 minuti per uscire da un combattimento già segnato. Giapponesi :facepalm:
Un'altra cosa che dà piuttosto fastidio, è la sensazione di non avere scelta. Il gioco è assolutamente su binari e le risposte che daremo nei dialoghi sono assolutamente irrilevanti. In un rpg questo per me è un grosso punto critico. Almeno l'illusione della scelta dovrebbe esserci, ma Metaphor riesce a volte ad essere addirittura irritante per come ti fa capire di non avere nessuna voce in capitolo nelle scelte del tuo personaggio.
Lato audio-visivo abbiamo una direzione artistica molto ispirata, ma una implementazione tecnica non proprio allo stato dell'arte. Comunque rimane piacevole da vedere. Il comparto audio invece lo ritengo abbastanza deludente. Le musiche non sono granché e dopo 90 ore di gioco risultano piuttosto ripetitive.
Il gioco quindi si regge su un comparto narrativo molto forte, che vale da solo il prezzo del biglietto e un buon gameplay, ma l'eredità di Persona gli fa più male che bene e ha problemi di ritmo dovuti alla sua struttura. Aggiungo anche dei picchi di difficoltà un po' ingiustificati in alcuni boss ed è chiaro che siamo di fronte a un capolavoro mancato. Un titolo imperfetto, la cui lunghezza rende impossibile ignorarne i difetti, perché te li sbatte in faccia per 90 ore.
Se Metaphor durasse 60 ore sarebbe probabilmente un gioco da 9, ma non essendo così, non gli posso dare più di un 8 di incoraggiamento. Ci sono stati momenti in cui gli avrei dato anche di meno, ma voglio premiare la storia e il world building.
Harlan Draka
10-08-25, 11:54
Ho finito Metaphor Refantazio.Prima di tutto il gioco allunga il brodo. Almeno un 20% poteva essere tagliato. Vengono ripetute le stesse cose infinite volte, come fossimo dei bambini scemi che non capiscono un concetto se non glielo spieghi diciotto volte. La scrittura non mi ha colpito particolarmente.
questo è un vizio della Atlus, anche nei persona si protebbe tagliare almeno il 20% dei dialoghi senza perdere assolutamente niente, e forse dele case giapponesi
[QUOTE=Lars_Rosenberg;3419690]
Un'altra cosa che dà piuttosto fastidio, è la sensazione di non avere scelta. Il gioco è assolutamente su binari e le risposte che daremo nei dialoghi sono assolutamente irrilevanti. In un rpg questo per me è un grosso punto critico. Almeno l'illusione della scelta dovrebbe esserci, ma Metaphor riesce a volte ad essere
che fastidio.
Questa purtroppo è una caratteristica del genere, tipo nei persona ci sono giusto un paio di momenti in cui le scelte di dialogo servono a qualcosa.
Il problema è che anche quando parte il gioco se ne dimentica per altre 20 ore :bua: le parti effettive di trama sono poche e troppo distanziate e rushatissimo sul finale... E poi troppi tempi morti, le attività secondarie noiose, ad una certa ti ritrovi a skippare tutto (tieni giusto le conversazioni con i vari npg/amizia), ma quello che disturba è il continuo "fu sera e fu mattina", metà del gioco sono le schermate di caricamento e il passaggio del calendario :bua:..... in p5 per esempio hanno trovato il modo di renderle più coinvolgenti e la trama è meglio amalgamata, non ci sono grossi tempi morti, senza contare i dungeon tutti diversi
Methafor che sto giocando adesso è ottimo lato storia/personaggi e anche il gameplay rimanendo un classico a turni funziona perfettamente, peccato che hanno lasciato la cosa del calendario, un buon 30% di ore semplicemente buttato
Persona 3 Reload è un remake che omaggia l'originale e i fan della serie.
Quando il Persona 3 originale fu rilasciato bisogna ricordarsi che faceva parte di una serie decisamente di nicchia, contraddistinta da un livello di sfida decisamente alto, e che comunque introduceva caratteristiche che erano del tutto inedite.
Ai tempi mi ricordo che mi appassionò fin da subito, ma è facile che appassioni chi vede molti anime shonen, ama il Giappone e apprezza le romance.
Il remake cerca di essere il più fedele possibile al netto di alcune correzioni (qualcuna buona, e qualcuna meno), normale che oggi faccia meno presa senza l'effetto novità dell'epoca e considerando quanto Persona 5 sia più avanzato.
questo è un vizio della Atlus, anche nei persona si protebbe tagliare almeno il 20% dei dialoghi senza perdere assolutamente niente, e forse dele case giapponesi
[QUOTE=Lars_Rosenberg;3419690]
Un'altra cosa che dà piuttosto fastidio, è la sensazione di non avere scelta. Il gioco è assolutamente su binari e le risposte che daremo nei dialoghi sono assolutamente irrilevanti. In un rpg questo per me è un grosso punto critico. Almeno l'illusione della scelta dovrebbe esserci, ma Metaphor riesce a volte ad essere
che fastidio.
Questa purtroppo è una caratteristica del genere, tipo nei persona ci sono giusto un paio di momenti in cui le scelte di dialogo servono a qualcosa.
Beh quello è proprio un tratto dei jrpg, a differenza di quelli occidentale non hai bivi o scelte da compiere, hai trama e protagonista fisso (però ti fanno scegliere il nome :asd:), ogni tanto capita qualche dialogo a scelta multipla ma è più trova la risposta corretta che altro, a volte manco quello..... Credo più si tratti di un sistema per controllare se il giocatore è ancora sveglio :asd3:
Non lo definirei un difetto, può piacere o meno, ma i jrpg sono così, salvo rarissime eccezioni (e al momento non me be viene in mente manco mezza)
Riguardo a methafor, diciamo che mi trovo in buona parte d'accordo, quello che mi da fastidio è la parte caricamenti, ogni cosa è una schermata, una scena di intermezzo, il cambio di giorno e l'evoluzione del personaggio per ogni cavolo di archetipo ecc, tutta roba inutile che ti fa perdere ore :bua:
Cmq sono alle battute finali, mi manca solo il boss finale, ingenuamente ho pensato di andare li e sbrigarmela rapidamente, dai sarà solo lo scontro col boss finale, al massimo con un paio di sgherri...... Ma baffangulo :bua:
Harlan Draka
11-08-25, 22:52
Cmq sono alle battute finali, mi manca solo il boss finale, ingenuamente ho pensato di andare li e sbrigarmela rapidamente, dai sarà solo lo scontro col boss finale, al massimo con un paio di sgherri...... Ma baffangulo :bua:
ore di dialoghi e filmati che Kojima scansati?
ore di dialoghi e filmati che Kojima scansati?
Anche, ma soprattutto un cavolo di mega dungeon che sarà grande come 4 dungeon normali con altrettanti boss :rotfl:....... E manco era la fine, adesso ho un altro dungeon dove tutti i mob sono praticamente dei boss :rotfl:
Che poi é la stessa cosa che succede in tutti i giochi atlus e jrpg in generale, quindi non capisco perché mi sia illuso del contrario :bua:
Lars_Rosenberg
12-08-25, 08:43
Che poi é la stessa cosa che succede in tutti i giochi atlus e jrpg in generale, quindi non capisco perché mi sia illuso del contrario :bua:
Dopo aver fatto le prove del drago, ho trovato il finale abbastanza facile :asd:
Poi l'area finale è il miglior farming spot del gioco, puoi anche tornare al trasvettore quando vuoi e riposarti parlando con Neuras.
Dopo aver fatto le prove del drago, ho trovato il finale abbastanza facile :asd:
Poi l'area finale è il miglior farming spot del gioco, puoi anche tornare al trasvettore quando vuoi e riposarti parlando con Neuras.
No chiaro, si fa tutto easy, il problema è la lunghezza, io volevo chiuderla in fredda e mi toccano ancora ore su ore...... E col piffero che mi metto a farmare, sto correndo che manco bolt asfaltando tutto quello che osa pararsi davanti :asd:
Lars_Rosenberg
12-08-25, 08:56
No chiaro, si fa tutto easy, il problema è la lunghezza, io volevo chiuderla in fredda e mi toccano ancora ore su ore...... E col piffero che mi metto a farmare, sto correndo che manco bolt asfaltando tutto quello che osa pararsi davanti :asd:
Sai che puoi correre ed evitate i nemici, vero? :asd:
Sai che puoi correre ed evitate i nemici, vero? :asd:
Si, ma a sterzare ci metto più tempo, io vado dritto per dritto e se non si spostano caxxi loro :tsk:
Comunque skippare i dialoghi negli rpg Atlus è come andare da Cannavacciuolo, prendere il menù degustazione da 12 portate e saltarne 6 solo per arrivare prima alla fine.
Si fa prima a non giocarli.
Bon finito methafor refantazio
Non mi ripeto troppo, buona trama, personaggi ben scritti e gameplay solido rimanendo nei canoni dei jrpg, dialoghi un po' rindondanti e ho odiato tutto quel perdere tempo in schermate di caricamento e transizione, ma in generale un ottimo jrpg (se piace il genere ovviamente :asd:)
Sul finale ho accusato la stanchezza e mi sono cascati i cojoni col boss finale..... Allora Atlus è famosa per fare pessimi boss finali, tipo Steven King che non sa scrivere i finali :bua: ma qui si sono superati :bua:
di solito abbiamo il boss immune alla qualunque, dove funziona solo un tipo di attacco e il tutto diventa un lungo e tedioso serie di attacchi tutti uguali alternati alla varie cure/debuff finché non ci si rompe i cojoni o si sblocca il potere dell'amore ecc
Ma qui è pure peggio, non ha resistenze particolari ma ha tanti hp, gli fai poco danno e spara debuff, buff e debilitazioni a manetta, l'unico modo è costruire il party in maniera perfetta, con le giuste abilità ereditate e usare l'unica strategia possibile (auguri senza guide) e anche così ci vuole una vita...... Dopo un paio di tentativi ho abbassato a facile perché volevo togliermelo dalle palle una volta per tutte e anche così lo scontro è durato 40 minuti.... Ad una certa è entrato in un loop dove mi toglieva turni, lui se ne aggiungeva, si dopava e nerfava me,per 15 minuti buoni non ho toccato il pad
E avevo pure hamsey che aveva l'abilità di annullare i turni avversari se schiva, ma non funzionava quasi mai, anchw con agilità al 120% :bua:
Madonna che palle di boss
Harlan Draka
14-08-25, 09:27
Sul finale ho accusato la stanchezza e mi sono cascati i cojoni col boss finale..... Allora Atlus è famosa per fare pessimi boss finali, tipo Steven King che non sa scrivere i finali :bua: ma qui si sono superati :bua:
di solito abbiamo il boss immune alla qualunque, dove funziona solo un tipo di attacco e il tutto diventa un lungo e tedioso serie di attacchi tutti uguali alternati alla varie cure/debuff finché non ci si rompe i cojoni o si sblocca il potere dell'amore ecc
Ma qui è pure peggio, non ha resistenze particolari ma ha tanti hp, gli fai poco danno e spara debuff, buff e debilitazioni a manetta, l'unico modo è costruire il party in maniera perfetta, con le giuste abilità ereditate e usare l'unica strategia possibile (auguri senza guide) e anche così ci vuole una vita...... Dopo un paio di tentativi ho abbassato a facile perché volevo togliermelo dalle palle una volta per tutte e anche così lo scontro è durato 40 minuti.... Ad una certa è entrato in un loop dove mi toglieva turni, lui se ne aggiungeva, si dopava e nerfava me,per 15 minuti buoni non ho toccato il pad
E avevo pure hamsey che aveva l'abilità di annullare i turni avversari se schiva, ma non funzionava quasi mai, anchw con agilità al 120% :bua:
Madonna che palle di boss
che bossdi merda :bua:
Sono riuscito a sconfiggere quel disgraziato di Hrólfr Kraki in God of War Ragnarok.
Quindi lo considero finalmente concluso.
Ci sarebbe Valhalla ma ne varrà la pena? Ne avrò voglia dopo aver fatto quasi tutto in Ragnarok?
Magari lo riprendo più avanti:uhm:
Harlan Draka
15-08-25, 11:53
Sono riuscito a sconfiggere quel disgraziato di Hrólfr Kraki in God of War Ragnarok.
Quindi lo considero finalmente concluso.
Ci sarebbe Valhalla ma ne varrà la pena? Ne avrò voglia dopo aver fatto quasi tutto in Ragnarok?
Magari lo riprendo più avanti:uhm:
il sono amidgard a cercare le norne:bua:
il sono amidgard a cercare le norne:bua:
Ok, quindi stai girando un bel po’ sulla slitta. Lunghina quella parte ma almeno hai l’illusione del fresco :sisi:
Heroes of Might and Magic 4 Complete
Continuo la maratona, anche questo fatto. Meno missioni ma mappe molto lunghe e lente. Ho apprezzato alcuni cambiamenti ma non mi ha convinto totalmente. Sicuramente uno spunto interessante ma grosso modo è morto lì. Anche nelle espansioni non hanno implementato quasi nulla. Campagna base belle, le altre insomma.
il prezzo della pace campagna più bella
il prezzo della pace campagna più bella
Narrazione sì, gameplay mah. Forse perché l'accademia non mi piace molto come città.
Narrazione sì, gameplay mah. Forse perché l'accademia non mi piace molto come città.
Sì sì lato narrazione (nonostante i wottoni); gameplay alla fine è sempre quello e sicuramente le units danno meno soddisfazione di quelle Life o Death. :asd:
La mia fazione preferita è Might, a fine campagna riesci a mandare l'eroe in solitaria!
Death è fatto un po' da culo, i Death Knight partono con Tactics che alla fine ti da Leadership che è inutile se punti solo su i non-morti (volendo potresti avere anche i demoni) I vampiri sono OP però non hai range a meno che non vuoi portarti dietro gli elementali delle fogne.
Harlan Draka
16-08-25, 16:13
Ok, quindi stai girando un bel po’ sulla slitta. Lunghina quella parte ma almeno hai l’illusione del fresco :sisi:
bella illusione :sisi:
Mister Zippo
17-08-25, 00:31
Finito, dopo una seconda run (la prima non so che fine ha fatto) Sunset Overdrive che ha più di 10 anni ma che sostanzialmente è invecchiato bene, anzi mi trovo a considerare anche un po' sottovalutato. Buono il porting su PC, naturalmente i requisiti oggi sono abbordabili ma anche nelle fasi molto frenetiche (che non sono poche) il gioco resta stabile, c'è qualche piccolo bug però risolvibile semplicemente caricando i numerosi salvataggi automatici.
E' un gioco ignorantemente divertente, super cazzone, con una comicità tipica degli Insomniac. Super cazzone e frenetico, naturalmente fa dell'assurdità il suo punto di forza, a partire dalle coloratissime ambientazioni fino alle armi, passando per i protagonisti, che di fatto sono volutamente e comicamente sterotipati. Apprezzato ed inaspettato il cameo con King Buzzo dei Melvins :o
Sostanzialmente il gameplay, per chi non lo sapesse è una mix tra uno Spiderman prima di Spiderman misto a Tony Hawk in quanto viene applicata l'idea del grindare su ringhiere, pareti e qualsiasi sporgenza. Elemento che aumenta l'efficacia, il punteggio e le ricompense.
Nonostante l'età sul groppone, Sunset Overdrive resta assolutamente godibile anche al giorno d'oggi, si presta molto bene a sessioni
E' un gioco freeroaming vecchia maniera, ben pensato perchè pieno di collezionabili, questi però sono anche parzialmente utili per sviluppare potenziatori ed armi più potenti. Armi non tutte davvero utili eppure tutte abbastanza caratterizzate. Inoltre anche se è presente il viaggio rapido anche senza mezzi di trasporto qualsias cosa o quasi può essere usata per rimbalzare e fare le acrobazie.
La storyline ha una durata piuttosto regolare per giochi di questo tipo, tra fench quest e simili il gioco può durare diverse decine di ore: la versione sul Game pass credo sia comprensiva i livelli DLC che però sono relativamente interessanti. Ha il problema, prevedibile della ripetitività eppure massacrare i vari nemici è comunque divertente e leggero come stile di gioco.
Vale sicuramente il giro. Un 7 e mezzo pieno.
Harlan Draka
21-08-25, 09:33
Finito Until Dawn, versione ps4, salvando tutti (poi l'ho platinato)
davvero un ottimo titolo.
Finito Until Dawn, versione ps4, salvando tutti (poi l'ho platinato)
davvero un ottimo titolo.
Me l'ero goduto appieno quando lo giocai la prima volta. :sisi:
Ha proprio il feeling di un teen horror di fine anni 80
Lars_Rosenberg
22-08-25, 12:55
Io l'ho trovato veramente pessimo Until Dawn. Storia senza senso e personaggi insopportabili.
Harlan Draka
22-08-25, 16:38
Io l'ho trovato veramente pessimo Until Dawn. Storia senza senso e personaggi insopportabili.
laparte sensa senso è Josh che da solo prepara tutto il teatrino stile A-Team scansati?
Lars_Rosenberg
22-08-25, 17:36
Rami Malek :sisi:
Non ricordo i nomi dei personaggi, ma googlando al volo dovrebbe essere lui.
Harlan Draka
22-08-25, 22:27
Rami Malek :sisi:
dolce Rami metti la mano qui :sisi:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.