Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Quella è proprio la cosa peggiore che un gioco può essere. Piatto. L'immondizia almeno può essere interessante, la noia è solo noia
Piu' che piatto ME:A e' confuso.
A me non e' dispiaciuto ma ho fatto fatica ad arrivarci in fondo.
Axiom Verge
Lo stile metrovania 16bit è catturato bene, per il resto l'ho trovato un po' blando. Tanto backtracking e non c'è un quick travel, tantissime armi inutili alla fine ne avrò usate 3-4. La storia è carina.
Lars_Rosenberg
24-08-19, 16:12
Andromeda l'ho iniziato e per ora lasciato lì... ho giocato la prima ora e sembra la demo di Anthem :look:
Gli altri Mass Effect erano un'altra cosa... questo sembra un looter-shooter :bua:
Magari poi migliora, ma l'inizio non mi invoglia per niente ad andare avanti. Per fortuna che l'ho pagato 5€...
ma poi, andando avanti, qualche pezzo carino c'è, certi scenari non sono male, ma non ho trovato neanche un punto che mi abbia gasato almeno un pochino
In generale, l'impressione che ho avuto, è che sembra promettere molto a livello di trama e di sviluppo (nelle prime 2 o 3 ore) senza riuscire a mantenere. Nei vecchi ME avevi l'rorientamento del personaggio e le permadeath dei soci che almeno un po' di tensione te la mettevano.
Det. Bullock
25-08-19, 16:56
Axiom Verge
Lo stile metrovania 16bit è catturato bene, per il resto l'ho trovato un po' blando. Tanto backtracking e non c'è un quick travel, tantissime armi inutili alla fine ne avrò usate 3-4. La storia è carina.
Il problema è che è più 8bit che 16. Ha un design più simile a quello del primo Metroid che a Super il che contribuisce a rendere l'esplorazione a tratti frustrante, poi ho odiato il fatto che spesso ti chiuda in un'area senza farti tornare indietro finché non trovi il power up, si sta per un quarto del gioco a girare la parte destra della mappa perché finché non si gira e trova il power up che l'autore vuole farti trovare non puoi tornare indietro.
Lars_Rosenberg
25-08-19, 17:01
Il problema è che è più 8bit che 16. Ha un design più simile a quello del primo Metroid che a Super il che rende l'esplorazione più frustrante, poi ho odiato il fatto che spesso ti chiuda in un'area senza farti tornare indietro finché non trovi il power up, si sta per un quarto del gioco a girare la parte destra della mappa perché finché non si gira e trova il power up che l'autore vuole farti trovare non puoi tornare indietro.Ma così non è più facile non rimanere bloccati? Almeno viene circoscritta l'area in cui devi cercare.
Det. Bullock
25-08-19, 17:12
Ma così non è più facile non rimanere bloccati? Almeno viene circoscritta l'area in cui devi cercare.
Super Metroid non aveva bisogno di simili mezzucci o li limitava ad aree più contenute, uno degli aspetti basilari di un Metroidvania è il poter tornare indietro a caccia di segreti e se hai bisogno di circoscrivere aree tanto vaste (e spesso anche abbastanza difficili) in quella maniera vuol dire che stai facendo qualcosa di sbagliato.
E nota bene che anche così spesso bisogna girarsi tutta la mappa per trovare il punto dove proseguire una volta ottenuto il power up, non sarei sorpreso se l'autore si fosse reso conto un po' troppo tardi del problema e abbia cercato di attenuarlo impedendo il backtracking in punti strategici però rispetto a Metroidvania più liberi rimane comunque una seccatura.
Lars_Rosenberg
26-08-19, 20:24
Super Metroid non aveva bisogno di simili mezzucci o li limitava ad aree più contenute, uno degli aspetti basilari di un Metroidvania è il poter tornare indietro a caccia di segreti e se hai bisogno di circoscrivere aree tanto vaste (e spesso anche abbastanza difficili) in quella maniera vuol dire che stai facendo qualcosa di sbagliato.
E nota bene che anche così spesso bisogna girarsi tutta la mappa per trovare il punto dove proseguire una volta ottenuto il power up, non sarei sorpreso se l'autore si fosse reso conto un po' troppo tardi del problema e abbia cercato di attenuarlo impedendo il backtracking in punti strategici però rispetto a Metroidvania più liberi rimane comunque una seccatura.
Casualmente oggi YouTube mi ha consigliato questo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZGWHxQ2WcBE
E sembra che invece Super Metroid i mezzucci li usase eccome :asd:
Forse in maniera più velata? :uhm:
Btw questo canale è fantastico, straconsigliato :sisi:
Con 16bit parlavo del lato audio/video non tanto il confronto con i metroid 8 o 16 bit.
Mi ero accorto che ad un certo punto viene tagliato fuori da metà mappa però non mi sono mai veramente perso, puoi mettere dei promemoria sulla mappa ma non li ho mai usati.
Ogni volta che sbloccavo un nuovo "potere" (btw......hanno un nome tecnico specifico gli oggetti che sbloccano nuove aree?) guardavo la mappa e andavo a visitare porte che non avevo aperto o stante che non avevo finito di esplorare.
Intanto.......
Last Day of June
Gioco da magone, molto butterfly effect e penso che il team sia italiano. Gioco molto caruccio, audio e video gradevoli, ma come spesso mi capita (sopratutto di recente) con titoli originali e artisticamente notevoli.......sono programmati da culo.
Seriamente, capisco che i creatori di questi titoli si concentrino di più sul lato artistico o sulla trama (quello che sanno fare veramente bene) ma non possano pagare qualcuno di bravo per fare il resto!?
Lati negativi sono freeze vari (con soluzioni bislacche) il gioco dura circa 5 ore e ci sono tipo 3-4 punti di auto-save, non si può skippare nulla, non ci sono capitoli da cui riprendere e ci sono vari punti di non ritorno.
Consiglio di farvelo in unica run, merita.
Det. Bullock
26-08-19, 23:19
Casualmente oggi YouTube mi ha consigliato questo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZGWHxQ2WcBE
E sembra che invece Super Metroid i mezzucci li usase eccome :asd:
Forse in maniera più velata? :uhm:
Btw questo canale è fantastico, straconsigliato :sisi:
Erano parecchio più contenuti, al massimo ti bloccava in un certo corridoio o sezione lineare, non ti bloccava metà della mappa in cui eri già stato.
Super metroid ti bloccava in modo coerente con l'ambiente (muri troppo alti da saltare, porte che non puoi aprire, blocchi che non puoi rompere etc) e ti lasciava comunque spesso tornare indietro da dove eri venuto. Axiom verge ti chiude la porta alle spalle, una porta che normalmente potresti aprire, ma ora è chiusa e ciccia. Praticamente il sistema che usava metroid fusion.
Alienvsraziel
28-08-19, 11:25
Finito e Platinato DAYS GONE ovviamente PS4.
Bellissimo, mi è piaciuto un sacco, bella la trama e il gameplay (prende un po tutte le meccaniche in prestito dai migliori giochi) . Tecnicamente non eccelle ma fa il suo dovere e non ho mai riscontrato bug.
Adesso l'offertona dei 2 euro per il GamePass dell' Xbox che mi fa avere fino a Dicembre il servizio attivo mi ha stravolto i piani videoludici!! :smugranking:
Inizio da subito DEVIL MAY CRY 5 (Sebbene da considerare che ho finito solo DmC) e se tutto va bene riesco a spupazzami GEARS 5 e BLAIR WITCH, poi CONTROL che già è sulla mensola!! :celafa:
Det. Bullock
28-08-19, 15:07
Super metroid ti bloccava in modo coerente con l'ambiente (muri troppo alti da saltare, porte che non puoi aprire, blocchi che non puoi rompere etc) e ti lasciava comunque spesso tornare indietro da dove eri venuto. Axiom verge ti chiude la porta alle spalle, una porta che normalmente potresti aprire, ma ora è chiusa e ciccia. Praticamente il sistema che usava metroid fusion.
E anche in Fusion era giustificato meglio da quel che ricordo, perlomeno non ricordo altrettanto fastidio quando succedeva.
Era giustificato, ma in modo cretino, era Adam che ti chiudeva la porta alle spalle perchè "Non c'è bisogno di tenerla aperta, tanto devi fare robe qui". Ok, si rischiava che l'infezione degli X si diffondesse oltre la porta, ma spoiler, era già diffusa in tutta la stazione ancora prima che il gioco iniziasse, quindi ciccia
Det. Bullock
30-08-19, 14:45
Era giustificato, ma in modo cretino, era Adam che ti chiudeva la porta alle spalle perchè "Non c'è bisogno di tenerla aperta, tanto devi fare robe qui". Ok, si rischiava che l'infezione degli X si diffondesse oltre la porta, ma spoiler, era già diffusa in tutta la stazione ancora prima che il gioco iniziasse, quindi ciccia
Minchia, me l'ero completamente scordato, con tutto che l'ho giocato nell'ultimo decennio e non quando uscì. :asd:
Prefigurazione dell'Adam padre padrone incontestabile della Samus con daddy issues di Other M?
Inside
Limbo a colori.
Prodotto di qualità, c'è poco da dire, puzzle non particolarmente difficili, non si rimane bloccati da nessuna parte. Ecco l'unica cosa mi da fastidio è che non si hanno risposte.
Inside
Limbo a colori.
Prodotto di qualità, c'è poco da dire, puzzle non particolarmente difficili, non si rimane bloccati da nessuna parte. Ecco l'unica cosa mi da fastidio è che non si hanno risposte.
Anche in Limbo era cosi sta tutto nel interpretazione del giocatore, su internet ci stanno mille teoria su quello che avviene nel gioco :sisi:
Certo solo che in Limbo più o meno si capiva, Inside tira fuori tante domande!
giocato nuovamente singularity e come gameplay e divertimento ancora da più di una pista a giochi più recenti.
Certo solo che in Limbo più o meno si capiva, Inside tira fuori tante domande!è lì il suo maggior pregio
nicolas senada
02-09-19, 07:37
anche a me è 'scattata' la voglia :asd: e nel WE mi sono rigiocato prima Limbo (ce l'avevo già su Steam e ho usato il link) e poi Inside (su Epic, ho aggiunto l'eseguibile come gioco non di Steam e ci ho giocato tranquillamente con il link senza avviare il client di Epic)
meravigliosi a dir poco :rullezza:
(un amico a cui ho raccontato di sta cosa mi ha consigliato di prendere 'ori' :look: )
Lars_Rosenberg
02-09-19, 07:40
anche a me è 'scattata' la voglia :asd: e nel WE mi sono rigiocato prima Limbo (ce l'avevo già su Steam e ho usato il link) e poi Inside (su Epic, ho aggiunto l'eseguibile come gioco non di Steam e ci ho giocato tranquillamente con il link senza avviare il client di Epic)
meravigliosi a dir poco :rullezza:
(un amico a cui ho raccontato di sta cosa mi ha consigliato di prendere 'ori' :look: )
Ori è stupendo :sisi:
Però è un metroidvania con sezioni platform abbastanza impegnative (ma tranquillo, se ci sono riuscito io...), a parte la visuale simile è un gioco molto diverso da Limbo ed Inside. Tra l'altro visivamente è l'esatto opposto, invece che la scala di grigi ha una gamma cromatica estremamente varia e satura di colore.
nello stesso, splendido filone, mi sento di consigliare rime (che mi era stato gentilmente donato da epic)
bello, proprio bello anche lui (ma, IMHO, inside resta più spiazzante)
è lì il suo maggior pregio
Allora finché mi lasci il finale aperto......ci sta. Però Inside ti lascia tante domande che non verranno mai risposte. Perché se fosse stato un totale WTF dall'inizio alla fine ok.....è così è inutile trovare un senso, ma ha un'ambientazione abbastanza "normale" con roba davvero strana. Non dico di spiattellarti tutta la lore in faccia, mi sarebbe andato bene anche trovare spiegazioni/indizi in 4 pixel in background
Maybeshewill
02-09-19, 15:57
Stasis
Abbastanza mediocre in tutto, può interessare giusto agli appassionati e niente più
Eric Starbuck
02-09-19, 17:18
Ho finito Assassin's Creed Origins.
Cavoli mi ha davvero stupito. gran bel gioco. 40 ore saltando buona parte delle secondarie. all'inizio ne ho fatte parecchie, ma poi ho limitato per mantenermi a "livello" per continuare la missione principale. Infatti l'ho finita a livello 35 come previsto dalle quest.
visto che si inizia a trovare a pochissimo, lo consiglio a tutti gli indecisi, questo nuovo corso degli assassin's cosi, parte col piede giusto.
Allora finché mi lasci il finale aperto......ci sta. Però Inside ti lascia tante domande che non verranno mai risposte. Perché se fosse stato un totale WTF dall'inizio alla fine ok.....è così è inutile trovare un senso, ma ha un'ambientazione abbastanza "normale" con roba davvero strana. Non dico di spiattellarti tutta la lore in faccia, mi sarebbe andato bene anche trovare spiegazioni/indizi in 4 pixel in backgroundmah! evidentemente volevano spiazzare, sulla funzione del diorama alla fine c'era stato l'ingorgo in rete
comunque una spiegazione plausibile e chiarificatrice c'era (ma adesso non la ricordo più :toilet:)
Stasis
Abbastanza mediocre in tutto, può interessare giusto agli appassionati e niente piùa me era piaciuto, se lo scopo del gioco è trasmettere angoscia ci riesce benissimo
Ho finito Assassin's Creed Origins.
Cavoli mi ha davvero stupito. gran bel gioco. 40 ore saltando buona parte delle secondarie. all'inizio ne ho fatte parecchie, ma poi ho limitato per mantenermi a "livello" per continuare la missione principale. Infatti l'ho finita a livello 35 come previsto dalle quest.
visto che si inizia a trovare a pochissimo, lo consiglio a tutti gli indecisi, questo nuovo corso degli assassin's cosi, parte col piede giusto.comunicazione di servizio: odissey (IMHO) è molto meglio in tutto (a partire dal gameplay)
40 ore? evidentemente l'hai solo sfiorato e non hai fatto le exp che, come finalmente risuccede sempre più spesso da un po', sono meglio del gioco base
Eric Starbuck
03-09-19, 08:59
comunicazione di servizio: odissey (IMHO) è molto meglio in tutto (a partire dal gameplay)
40 ore? evidentemente l'hai solo sfiorato e non hai fatto le exp che, come finalmente risuccede sempre più spesso da un po', sono meglio del gioco base
Odissey lo proverò con Uplay+. (almeno vedo come mi gira su PC). Origins su PS4 pro gira benissimo ma non avendo l'hbao a volte fa un po' strano. certi oggetti/personaggi, sembrano "galleggiare" perchè non hanno un ombra ben definita in certe situazioni. (non che il mio PC possa farcela credo).
Purtroppo non ho le espansioni. presi la collector edition con la statuetta che trovai in offerta a 49€ poco dopo il day1. ma non contiene il season pass. c'era solo una missione navale, qualche arma, un costume e un cavallo (che ho usato praticamente per tutto il gioco).
Ieri sera ci ho fatto altre 2 orette facendo missioncine a caso. le trovo ben contestualizzate ora che il personaggio ha esaurito il suo scopo principale.
Quale espansione consigli? quella dei faraoni dovrebbe essere quella di Trama.
https://store.playstation.com/it-it/product/EP0001-CUSA05625_00-DLCEXPENSIONS002?smcid=pdc%3Aps%20store%3Anull%3Ap dc-psn-mypsn%3Anull
Però cacchio, costa come un gioco intero. il mio cervello si rifiuta di acquistare DLC... con gli stessi soldi mi ci prendo Odissey usato per PS4 e forse risparmio qualcosa.
la mia memoria di questo gioco comincia a rarefarsi, l'ho fatto eoni fa
ricordo che quella del faraone ha un plot migliore di quello del gioco base, ma non so quale sia l'exp che ti fa andare nella
valle dei morti che è estremamente spettacolare(ma credo che sia lui)
io avevo preso l'edizione completa, quindi me lo sono fatto come fosse un gioco unico :boh2:
vedi tu, in questo tipo di giochi le exp vanno bene finché non si finisce in saturazione
per odissey, se non hai un pc ninja e hai una pro, la scelta è fin troppo ovvia
lollazenapalm
03-09-19, 11:31
Minion Masters su Steam gratis, belliffimo e addicting :snob:
Eric Starbuck
03-09-19, 14:51
per odissey, se non hai un pc ninja e hai una pro, la scelta è fin troppo ovvia
Eh beh. è per questo che lo proverò con il mese gratuito di Uplay+.
Sperando che questi servizi diventino cross platform... ma la vedo durissima.
Rebel Galaxy
La NOIA grande quanto l'universo!
Ha delle idee carine....ma sono tutte abbozzate e in generale è proprio blando. Comprarsi l'astronave più grande e riempirla di torrette è una bella cosa.....l'astronave che si muove in 2D non si può vedere. La storia è piatta, prendi quest, vai al punto, uccidi tutti, repeat. Cercano alla fine di tirar su un po' di pathos ma zero proprio.
Anche il warpare da A e B è tedioso, il warp è lento finché non riesci a potenziarlo per bene e poi devi sempre evitare tutte le nebule se no ti blocchi e devi aspettare che il warp si nuovamente disponibile. L'idea del commercio è carina ma troppo sbatti per il guadagno. Alla fine l'unica cosa che conta è fare soldi.......tanti soldi, nave più grande, upgrade di tutto.
Det. Bullock
05-09-19, 19:21
Rebel Galaxy
La NOIA grande quanto l'universo!
Ha delle idee carine....ma sono tutte abbozzate e in generale è proprio blando. Comprarsi l'astronave più grande e riempirla di torrette è una bella cosa.....l'astronave che si muove in 2D non si può vedere. La storia è piatta, prendi quest, vai al punto, uccidi tutti, repeat. Cercano alla fine di tirar su un po' di pathos ma zero proprio.
Anche il warpare da A e B è tedioso, il warp è lento finché non riesci a potenziarlo per bene e poi devi sempre evitare tutte le nebule se no ti blocchi e devi aspettare che il warp si nuovamente disponibile. L'idea del commercio è carina ma troppo sbatti per il guadagno. Alla fine l'unica cosa che conta è fare soldi.......tanti soldi, nave più grande, upgrade di tutto.
A me ha divertito parecchio invece, molto più di quanto mi aspettassi, ma è anche vero che finita la trama (che non è nulla di che) e ottenuta la nave migliore pure a me è venuto noia. È uno di quei giochi basati sul grinding ma è grinding divertente.
Il gameplay 2D era un ripiego per differenziarsi da Star Citizen, Elite e No Man's Sky, il prequel Outlaw uscito di recente è uno spacesim classico, personalmente non mi dispiace visto che ho provato un paio di volte dei mod per Freespace che introducevano le navi maggiori giocabili in uno spazio 3D ed erano un casino assurdo.
Nel prequel hanno pure messo lo stesso pilota automatico di Wing Commander Privateer, premi un bottone e salvo interruzioni sei subito a destinazione tramite una breve cutscene, hanno tenuto il warp solo come opzione. Hanno pure migliorato il commercio, con indicatori più chiari su prezzi e rotte commerciali (spesso ti dice quali posti importano o esportano le merci) e pure il mining è più redditizio.
Finito (un po' a fatica) Battlefield V:
More of the same, come concetto, rispetto a Battlefield 1. DI 4 storie di guerra solo una e' interessante, le altre sono noiosette.
Alienvsraziel
07-09-19, 18:53
Finito sia DEVIL MAY CRY 5 che LAYERS OF FEAR 2.
Ovviamente 2 titoli completamente all'opposto :muaha:, molto divertente, caciarone e tamarissimo il primo e molto lento, psicologico il secondo.
Layers of fear 2 sono rimasto un po deluso, mi era piaciuto il primo capitolo da matti, mentre questo secondo capitolo l'ho trovato troppo confusionario , parecchie parti troppo portate alle lunghe e parecchio stancanti.
Adesso pausa e martedì 10 si inizia finalemente con GEARS 5 !! :hurra:
Finito finalmente Batman Arkham Origins.
Gioco divertente, uguale ai precedenti, non mi sono piaciuti solo gli scontri coi boss. Troppo facili e simili tra loro.
Le side missions anche troppo simili tra loro, e richiedono troppo tempo per essere completate imho (e sono oggettivamente troppe).
Lo so che è un gioco vecchio ma ho una lista di arretrati che posso passarci la pensione :bua:
mi sono letteralmente bevuto (più volte) "the dark pictures anthology - man of medan", dagli autori dell'ottimo until down
hanno anche perfezionato il loro tipo di gioco e questa volta anche la trama è solida e abbastanza coerente
grafica quasi fotorealistica, ambienti e atmosfere straordinari, tensione spasmodica e jumpscare da cambio di mutande continuo
la controindicazione (o il pregio) è che basta una piccola scelta sbagliata, o fallire un QTE, per precludersi il finale migliore che è anche quello vero
ci vuole tempo, pazienza e la voglia di rifarlo, magari da capo, più volte, quindi le 3 o 4 ore effettive possono diventare n
comunque è pieno di incastri e ramificazioni a livelli veramente geniali, lo script di until down era assai di più di 1000 pagine e dubito che per questo, anche se assai più corto, ne abbiano scritte di meno
mio unico rammarico: per il prossimo "quadro nero" bisogna aspettare l'anno prossimo :uhoh:
Lars_Rosenberg
08-09-19, 21:46
Finito Kingdom Come: Deliverance. :prostro:
Grandissimo rpg, fresco di novità con una bella la storia, eccellenti i personaggi.
A livello tecnico non si può dire che sia ottimizzato bene, il frame rate è abbastanza instabile, però la grafica non è affatto male per un prodotto di questo tipo.
Il finale lascia l'acquolina in bocca per un seguito, spero che non ci metta troppo ad uscire.
Spidersuit90
09-09-19, 08:22
Bhè, per la grafica utilizza il CryEngine, ci credo che è bella a vedersi :sisi:
Difatti molto spesso piovono critiche sul gioco pensando che sia un AAA classico, quando invece si tratta pur sempre di un indie che adopera però un motore da AAA.
La differenza sta nel fatto che loro l'hanno saputo usare, tutti gli altri indie che utilizzano i motori di terze parti, non proprio :bua:
L'unica pecca è sul combat imho: carino ma non perfetto.
Cmq a breve rilasciano il tool per le mod. Non vedo l'ora di vedere le total conversion :sbav:
Finito Kingdom Come: Deliverance. :prostro:
Grandissimo rpg, fresco di novità con una bella la storia, eccellenti i personaggi.
A livello tecnico non si può dire che sia ottimizzato bene, il frame rate è abbastanza instabile, però la grafica non è affatto male per un prodotto di questo tipo.
Il finale lascia l'acquolina in bocca per un seguito, spero che non ci metta troppo ad uscire.
Ce l'ho wishlistato da mesi... Ai saldi autunnali prendo la Royal Edition su GOG :snob:
mi sono letteralmente bevuto (più volte) "the dark pictures anthology - man of medan", dagli autori dell'ottimo until down
hanno anche perfezionato il loro tipo di gioco e questa volta anche la trama è solida e abbastanza coerente
grafica quasi fotorealistica, ambienti e atmosfere straordinari, tensione spasmodica e jumpscare da cambio di mutande continuo
la controindicazione (o il pregio) è che basta una piccola scelta sbagliata, o fallire un QTE, per precludersi il finale migliore che è anche quello vero
ci vuole tempo, pazienza e la voglia di rifarlo, magari da capo, più volte, quindi le 3 o 4 ore effettive possono diventare n
comunque è pieno di incastri e ramificazioni a livelli veramente geniali, lo script di until down era assai di più di 1000 pagine e dubito che per questo, anche se assai più corto, ne abbiano scritte di meno
mio unico rammarico: per il prossimo "quadro nero" bisogna aspettare l'anno prossimo :uhoh:
Io dovrei aver quasi finito la prima run (ma ne sto facendo una quasi in parallelo con un'amica).
Nel complesso mi sta piacendo (in linea con quanto visto in Until Dawn), anche se ci sono alcuni aspetti che potevano essere curati meglio, come gli scarejump (un po' troppi) o la scrittura.
Anche se il genere di riferimento si basa un po' su questi aspetti qua ogni tanto mi è sembrato si andasse comunque un po' fuori rotta (visto che si parla di una nave)
Lars_Rosenberg
09-09-19, 18:08
.
Cmq a breve rilasciano il tool per le mod. Non vedo l'ora di vedere le total conversion :sbav:
Uno dei motivi per cui ho voluto prendere la versione PC :sisi:
Poi il lock picking col pad è praticamente impossibile :bua:
Ho giocato sempre col pad tranne che quando dovevo scassinare.
Il combat a me è piaciuto, ma sono sempre stato una pippa. Non sono riuscito a fare una singola combo in tutto il gioco :bua:
Però alla fine mi viene in mente una sola missione della main quest che necessiti di saper combattere decentemente.
Io dovrei aver quasi finito la prima run (ma ne sto facendo una quasi in parallelo con un'amica).
Nel complesso mi sta piacendo (in linea con quanto visto in Until Dawn), anche se ci sono alcuni aspetti che potevano essere curati meglio, come gli scarejump (un po' troppi) o la scrittura.
Anche se il genere di riferimento si basa un po' su questi aspetti qua ogni tanto mi è sembrato si andasse comunque un po' fuori rotta (visto che si parla di una nave)mah!
i jumpscare stanno ai vg horror come le pallottole agli fps, la loro essenza è quella
e, come until down, è vistosamente ispirato ai teen horror degli anni '80, con relativi ragazzotti scemi e gore
piuttosto il problema è che, se non si gioca ottenendo il finale migliore, ci sono troppe cose che restano talmente oscure da sembrare incongruenze, sia sull'origine che sulla natura dei fenomeni, capita anche di trovarsi un personaggio cadavere senza sapere perché
a me per due run di seguito e in fase avanzata di gioco è morto inspiegabilmente un personaggio femminile perché all'inizio sbagliavo una risposta
mah!
i jumpscare stanno ai vg horror come le pallottole agli fps, la loro essenza è quella
e, come until down, è vistosamente ispirato ai teen horror degli anni '80, con relativi ragazzotti scemi e gore
Si, sono elementi che ci devono essere, però devono anche essere dosati, qua ogni tanto si esagera.
Ad esempio il classico "apro cassetto/armadietto etc... e spunta qualcosa da dentro" come il vecchio procione di Until Dawn, va benissimo, però in questo caso è sistematico.
Oppure in alcuni momenti c'è un suono, un movimento o qualcosa che fa sobbalzare il personaggio ogni due passi
Lars_Rosenberg
21-09-19, 17:33
Finito Operencia: The Stolen Sun, giocato a metà tra PC e Xbox One X dato che ha il grosso pregio di essere un Play Anywhere.
Tra l'altro su PC sarebbe "esclusiva" Epic Games Store, ma in realtà essendo Play Anywhere è disponibile anche su Microsoft Store.
Si tratta di un dungeon crawler che ricorda da vicino Legend of Grimrock, ma a differenza del più celebre predecessore è secondo me molto più accessibile all'utente medio, con un combat system a turni basato su abilità e magie molto più semplice da gestire rispetto a quello di LoG.
Anche gli enigmi sono più semplici (tranne alcuni, soprattutto a fine gioco, che sono veramente bastardi), ma il level design secondo me è di altissimo livello, così come storia e personaggi, tutti ben caratterizzati e con centinaia di linee di dialogo, suddivise tra dialoghi classici e scambi di battute/commenti durante l'esplorazione.
Il mondo di gioco è un fantasy abbastanza classico, ma con un un tocco esotico, forse dovuto al fatto che gli sviluppatori sono ungheresi. L'ho trovato affascinante.
La longevità è molto alta, credo di averci impiegato circa 40 ore a finirlo, che non è poco per un indie. Devo dire che però, a parte un filo di frustrazione dovuto a enigmi un po' troppo complicati (risolti con l'aiuto di una guida) in 2-3 punti, il resto fila via alla grande e la varietà dei livelli sia graficamente che come tipi di enigmi è piuttosto buona.
Considerando che Zen Studios precedentemente aveva fatto solo giochi della serie Pinball FX, la maturità di questo gioco, completamente diverso, è veramente sorprendente e porta anche una ventata di aria fresca nel genere.
Legend of Grimrock li ho provati entrambi e non sono andato oltre qualche ora per noia, mentre Operencia mi ha tenuto incollato fino alla fine.
Il finale lascia presagire un Operencia 2 e tra i soldi che gli ha dato Microsoft e quelli di Epic Games sono abbastanza fiducioso che riescano a farlo.
Ora proverò anche The Bard's Tale IV, ma sono abbastanza convinto che Operencia sia il migliore esponente del suo genere al momento.
Maybeshewill
21-09-19, 22:57
Legend of Grimrock li ho provati entrambi e non sono andato oltre qualche ora per noia
Questo punto invalida tutta la recensione
finito AC Unity con un dignitoso 98% e 100% nel DLC Dead Kings
Lars_Rosenberg
22-09-19, 10:50
Questo punto invalida tutta la recensione
Che ti devo dire, non fanno per me. Ho preferito di gran lunga l'impostazione di Operencia.
Lord Brunitius
22-09-19, 13:17
Ho ricominciato Underrail per giocare all'espansione Expedition, nel tentativo di disintossicarmi da Deadfire...
Netherlander
22-09-19, 21:41
finito AC Unity con un dignitoso 98% e 100% nel DLC Dead Kings
hai tutta la mia stima
avrei fatto 100% come i precedenti se non fosse che m'ero stufato di girare lanciando a caso l'occhio dell'aquila per trovare i pochi collectibles mancanti :asd:
Alienvsraziel
23-09-19, 17:08
Finito GEARS OF WAR 5 su ONEX.
Che dire giocone....come per METRO EXODUS anche qui apprezzato tantissimo la sterzata "Open World", molto discreta e per niente invasiva, secondo me ci sta benissimo e varia un po il tutto. Nei prossimi capitoli questo concept potrebbe dare tantissimi spunti interessanti. Molto bello anche l'utilizzo di Jack il robottino con tutte le sue abilità e la possibilità di perfezionarle.
OTTIMO TITOLO!! :rullezza:
Ora inizio l'incubo nella foresta di BLAIR WITCH :bua:
Maybeshewill
23-09-19, 17:25
Watch Dogs
Ottimo clone di gta. Funziona tutto alla grande, Chicago è meravigliosa e enorme, bello anche il doppiaggio italiano(!). Perche è stato un flop all'epoca? Perche tutt'ora è abbastanza pesante a livello hardware, quando è uscito probabilmente i pc in grado di girarlo maxato erano 5 in tutto il mondo.
Lars_Rosenberg
23-09-19, 18:21
Finito GEARS OF WAR 5 su ONEX.
Che dire giocone....come per METRO EXODUS anche qui apprezzato tantissimo la sterzata "Open World", molto discreta e per niente invasiva, secondo me ci sta benissimo e varia un po il tutto. Nei prossimi capitoli questo concept potrebbe dare tantissimi spunti interessanti. Molto bello anche l'utilizzo di Jack il robottino con tutte le sue abilità e la possibilità di perfezionarle.
OTTIMO TITOLO!! :rullezza:
Sono al penultimo livello (nell'Atto IV). Accidenti quanto impenna la difficoltà alla fine :bua:
Ieri ci ho messo tutta sera per vincere uno scontro in cui iniziavano ad arrivare Bastion a manetta :bua:
Watch Dogs
Ottimo clone di gta. Funziona tutto alla grande, Chicago è meravigliosa e enorme, bello anche il doppiaggio italiano(!). Perche è stato un flop all'epoca? Perche tutt'ora è abbastanza pesante a livello hardware, quando è uscito probabilmente i pc in grado di girarlo maxato erano 5 in tutto il mondo.
In genere le critiche erano sul gameplay, più che sulla grafica :uhm:
Comunque dato che Ubi l'aveva regalato forse a un certo punto lo giocherò. Gli Ubi degli ultimi anni non sono malaccio.
Netherlander
24-09-19, 00:21
il gameplay è la parte più riuscita :asd:
Maybeshewill
24-09-19, 01:30
Il gameplay è identico a gta5 più robe di hacking in tempo reale
Lars_Rosenberg
24-09-19, 06:39
Allora merita una chance.
La storia com'è?
decente
il secondo invece mi ha disgustato e l'ho mollato dopo poche ore
In genere le critiche erano sul gameplay, più che sulla grafica :uhm:
Comunque dato che Ubi l'aveva regalato forse a un certo punto lo giocherò. Gli Ubi degli ultimi anni non sono malaccio.
Beh, il downgrade influì parecchio sull'accoglienza, molti partirono già prevenuti. Il gameplay non era perfetto, ma come primo capitolo non credo fosse male.
mi sono letteralmente bevuto (più volte) "the dark pictures anthology - man of medan", dagli autori dell'ottimo until down
hanno anche perfezionato il loro tipo di gioco e questa volta anche la trama è solida e abbastanza coerente
grafica quasi fotorealistica, ambienti e atmosfere straordinari, tensione spasmodica e jumpscare da cambio di mutande continuo
la controindicazione (o il pregio) è che basta una piccola scelta sbagliata, o fallire un QTE, per precludersi il finale migliore che è anche quello vero
ci vuole tempo, pazienza e la voglia di rifarlo, magari da capo, più volte, quindi le 3 o 4 ore effettive possono diventare n
comunque è pieno di incastri e ramificazioni a livelli veramente geniali, lo script di until down era assai di più di 1000 pagine e dubito che per questo, anche se assai più corto, ne abbiano scritte di meno
mio unico rammarico: per il prossimo "quadro nero" bisogna aspettare l'anno prossimo :uhoh:
Finita ieri la prima run, anche se ho già in ballo una seconda quasi finita ed ho visto qualcosa in giro.
Nel complesso buono, peccato qualche elemento non molto rifinito, credo dovuto anche al prezzo budget.
Finale forse un po' troppo rushato, ho avuto l'impressione che
il gas sia stato sfruttato per far succedere cose random senza dare troppe spiegazioni, che ci sta eh, però poteva essere reso meglio.
........redo dovuto anche al prezzo budget.
Finale forse un po' troppo rushato, ho avuto l'impressione che
il gas sia stato sfruttato per far succedere cose random senza dare troppe spiegazioni..........ovvio, ma l'ho trovato un buon espediente per giustificare qualche jumpscare piuttosto spettacolare
ovvio, ma l'ho trovato un buon espediente per giustificare qualche jumpscare piuttosto spettacolare
Si, ci sta, però c'è un po' di rammarico perché se fosse stata sfruttata un po' meglio questa cosa avrebbe reso alla grande.
Sarei curioso di provare la modalità cinema (quella online, non sono sicuro si chiami così) per capire come vengono gestite alcune situazioni
Eric Starbuck
24-09-19, 11:26
Allora merita una chance.
La storia com'è?
La storia è decente, concordo con Anton47. è molto bella l'atmosfera, anche se c'erano già virate sul "disgusto" del 2. (tizi hacker un po' macchietta e sopra le righe).
decente
il secondo invece mi ha disgustato e l'ho mollato dopo poche ore
Il 2 al contrario del primo aveva anche un ottimo gameplay, ancora più articolato e divertente da giocare. peccato per la caratterizzazione da "bella zio" dei protagonisti.
Dita incrociate per il 3 che uscirà a breve dove sembrano averla imbroccata giusta da entrambi i lati.
Il 2 al contrario del primo aveva anche un ottimo gameplay, ancora più articolato e divertente da giocare. peccato per la caratterizzazione da "bella zio" dei protagonisti.
.
Si, il secondo a livello di gameplay era veramente molto buono, peccato che appena avviavi il gioco ti veniva voglia di prendere a giarde il protagonista e tutti i personaggi.
Abzu
mmmhh.....un po' deluso. Sapevo benissimo di che genere si trattava, ma mi aspettavo più ambienti/landscape da "WOW". Non è male, ma avevo aspettative troppo alte da quello che sentivo in giro. Forse dovei confrontarlo che i giochi simili in quel periodo.
Dropsy
Avventura punta e clicca davvero simpatica e originale. Subito mi stava passando un po' la voglia ma per fortuna si sblocca il fast travel (avrei preferito un po' prima)
Lars_Rosenberg
25-09-19, 21:33
Finito Gears 5, grandissimo gioco.
Il finale fa venire l'acquolina in bocca per il 6, ma ci sarà da aspettare almeno 3 anni :bua:
finito metro exodus, confermo le impressioni iniziali: il gioco non è brutto, anzi, però hanno provato (da quel che sembra a tentoni) a farlo diventare un semi open world e gli è riuscito così così, la parte finale poi, copiata praticamente pari pari da un livello del primo metro, ha rovinato tutto.
EDIT: dato un'occhiata ai dlc disponibili: non mi interessa giocarli.
Lars_Rosenberg
06-10-19, 14:56
Finito Devil May Cry 5.
Non avevo mai giocato a nessun DMC (a parte quello di Ninja Theory, privato 10 minuti e cestinato) e lo stile molto "tamarro" della serie non mi aveva mai attratto per niente. Essendo stato incluso in Game Pass dopo pochi mesi dal lancio però l'ho voluto provare perché ero curioso di vedere cosa poteva offrire dal punto di vista tecnico su One X un gioco così recente.
E da quel punto di vista devo dire che è forse il videogame più impressionante a cui abbia mai giocato. Il dettaglio grafico, la responsività dei comandi e le animazioni dei personaggi sono di un livello mai visto, tanto che inizialmente ci giocavo più che altro per godermi lo spettacolo visivo che per altro.
Dopo un inizio difficile (per la tamarraggine esagerata) ho iniziato ad apprezzare anche il gioco in sé che preso nel mood giusto non è affatto male. La parte narrativa è molto curata e le cutscenes sono stupende. Anche il lavoro di design sui nemici è veramente tanta roba, soprattutto per alcuni boss. C'è anche roba mastodontica a livello di Shadow of the Colossus.. Non sono certo un drago delle combo quindi il combat l'ho preso soprattutto come una sfida per andare avanti, ma cercare di ottenere una valutazione alta è sempre un bello stimolo che rende ogni scontro qualcosa in più rispetto a un semplice button smashing in stile hack and slash.
Quindi nonostante le mie perplessità iniziali devo dire che DMC5 è sotto tutti gli aspetti un gioco della madonna, veramente un piacere da giocare e da vedere.
Probabilmente ad oggi è il mio GotY, anche davanti a Gears 5.
francamente non capisco la regione di questo accanimento generale nei confronti del DMC dei ninja
mi aveva divertito molto e la critica che (IMHO) gli muoverei io è proprio di aver perduto un po' della sublime e liberatoria tamarragine degli originali
Lars_Rosenberg
06-10-19, 15:08
francamente non capisco la regione di questo accanimento generale nei confronti del DMC dei ninja
mi aveva divertito molto e la critica che (IMHO) gli muoverei io è proprio di aver perduto un po' della sublime e liberatoria tamarragine degli originaliNon è accanimento, come dicevo non mi attraeva per niente lo stile, né il gameplay di DMC.
Magari adesso se lo riprovassi mi piacerebbe di più.
Di certo però non ha l'impatto tecnico del 5, che, ripeto, è qualcosa di maestoso.
beh! è anche assai più vecchiotto
a me mancherebbe solo il secondo, prima o poi mi accatto la trilogy solo per lui, dopo una giornata di lavoro passata a cercare di sembrare una persona seria e matura, 'sti giochilli sono l'ideale
per il 5 invece aspetto che lo tirino dietro, così capcom impara a non doppiarlo in italiano :faggomicida:
Necronomicon
06-10-19, 21:54
Io ho giocato solo il 4 e mi era piaciuto molto, come action. Non sono il mio genere, però.
Io ho giocato solo il 4 e mi era piaciuto molto, come action. Non sono il mio genere, però.neanche il mio ma, ripeto, li trovo liberatori
bloodstained ritual of the night
castlevania 2.0, un gioco che ti riporta indietro di qualche decennio e lo fa dannatamente bene....non sono stato un fan della saga principale, quindi non posso fare confronti o cogliere le tante citazioni che sicuramente sono presenti nel gioco, ma mi è piaciuto e tanto mi basta :sisi:
si all'inizio le meccaniche vecchia scuola spiazzano un po', soprattutto per chi come me è parecchio arrugginito o per le nuove leve, ma ben presto ci si fa il callo, si tratta anche di trovare l'arma e lo stile più adatto ai propri gusti......e ce ne è davvero per tutti i gusti, diverse tipologie di armi tutte diverse, bonus elementali ecc, come da tradizione c'è una mappa da esplorare in lungo e in largo, passaggi segreti ed aeree accessibili solo con gli appositi poteri speciali, alcuni passaggi però si sono rivelati un pochino ostici, nel senso che anche con gli aiuti del gioco capire esattamente cosa fare non era proprio banale e in un punto ho dovuto cercare aiuto sulla rete :bua:
a normal la sfida è piuttosto bilanciata, con gli opportuni upgrade ma senza diventare pazzi si prosegue lisci, con i boss danno del filo da torcere, o magari sono io che sono pippa :asd:
il crafting come da nipponica tradizione è assurdamente esagerato, certe armi necessitano di così tanti materiale rari che in 30 ore di gioco non ci sono andato nemmeno vicino :bua: fortunatamente si riesce cmq a craftare armi potenti che permettono di finire il gioco senza troppi patemi :sisi:
insomma un gioco vecchia scuola che appassiona, bella esperienza :sisi:
Eric Starbuck
07-10-19, 10:25
bloodstained ritual of the night
a normal la sfida è piuttosto bilanciata, con gli opportuni upgrade ma senza diventare pazzi si prosegue lisci, con i boss danno del filo da torcere, o magari sono io che sono pippa :asd:
Azz.. l'ho iniziato pure io a normal... c'era Easy? :bua:
Azz.. l'ho iniziato pure io a normal... c'era Easy? :bua:
No, normal è il più basso :asd:.... Cmq basta che ti porti un bel po' di roba da mangiare e vai liscio :asd:
Lars_Rosenberg
07-10-19, 15:09
Bloodstained l'ho iniziato questo weekend dopo aver finito DMC5.
Ho fatto solo il primo livello fino al boss... Per ora non mi prende per niente, riproverò sicuramente, ma non mi ispira. Mi sa proprio di vecchio e in generale preferisco lo stile Metroid più esplorativo a quello Castlevania più combattivo.
Eric Starbuck
07-10-19, 15:34
Concordo in linea di massima. tuttavia castlevania in 2D non mi dispiace del tutto in quanto non è che ci siano le combo da picchiaduro ma solo attacco base e attacco secondario. Già Guacamelee l'ho sofferto di più, nonostante mi sia comunque piaciuto.
Dimenticavo: Finito Old Man's Journey. davvero bello! un viaggio coloratissimo con qualche piccolo elemento puzzle che lo mette un gradino oltre il classico walking simulator. Stile e musica bellissimi per me.
Det. Bullock
07-10-19, 16:25
Bloodstained l'ho iniziato questo weekend dopo aver finito DMC5.
Ho fatto solo il primo livello fino al boss... Per ora non mi prende per niente, riproverò sicuramente, ma non mi ispira. Mi sa proprio di vecchio e in generale preferisco lo stile Metroid più esplorativo a quello Castlevania più combattivo.
Oddio i Castlevania a differenza dei Metroid non ti danno ricompense per fare il tutto più in fretta possibile, per certi versi incentivano molto più l'esplorazione in questo modo almeno per me.
Eric Starbuck
07-10-19, 17:07
perchè? metroid da ricompense per fare le cose in velocità? ho giocato solo ai "prime". devo iniziare super metroid su switch.
Det. Bullock
07-10-19, 18:54
perchè? metroid da ricompense per fare le cose in velocità? ho giocato solo ai "prime". devo iniziare super metroid su switch.
I Metroid 2D cambiano l'immagine di Samus mostrata alla fine in base al tempo che impieghi a finirli oltre alla quantità di oggetti trovata, infatti sono giochi apprezzatissimi dagli speedrunner.
I Prime sono già qualcosa di molto più rilassato anche per via di dover passare alla prospettiva in prima persona senza trasformarli in FPS.
Non solo ma a differenza di Castlevania non puoi livellare o portarti in giro medikit o roba simile, in generale i Metroid 2D sono molto meno permissivi della formula Castlevania che è più ispirata a quella di JRPG d'azione.
Det. Bullock
12-10-19, 19:26
Finalmente ho avuto tempo di finire la storia di Rebel Galaxy Outlaw (PC).
Il finale come nel primo Rebel Galaxy è un po' anticlimatico, ma vista la natura molto più personale della storia ci sta meglio.
Dovrei solo provare almeno una delle due navi inserite dall'ultima patch e cercare di sbloccare la quest segreta giocando ai cabinati che trovi nei bar ma sono troppo scarso per quella roba da sala giochi.
Ataru Moroboshi
13-10-19, 18:20
Finito Metro Exodus.
Graficamente eccezionale, con ambientazioni molto varie e scenari semplicemente stupendi, tanto che più di una volta sono rimasto qualche minuto fermo a guardare il paesaggio. Il tutto con un frame rate solidissimo, senza il minimo rallentamento in nessuna situazione. La storia è meno originale e più derivativa rispetto a quella di Metro 2033, ma si lascia vivere piacevolmente.
Peccato per l'intelligenza artificiale dei nemici, al livello "spettatore di Temptation Island", che durante le fasi stealth non si accorgono di un loro compagno che viene stordito e buttato a terra a meno di un metro di distanza. Il top è stato quando ho steso 3 tizi nella stessa stanza, praticamente uno di fianco all'altro, senza destare il minimo sospetto.
Il gunplay è abbastanza classico, con una buona varietà di armi. La cosa che mi è piaciuta di più è che si può affrontare tutto sia sparando all'impazzata sia senza farsi vedere. Al netto dell'imbecillità dei nemici è sempre bello poter scegliere.
In definitiva non è il capolavorissimo che molti dipingono, ma mi è piaciuto davvero molto.
Spidersuit90
14-10-19, 07:59
Ancora devo vedere il gioco in cui l'IA si accorge che a due passi un commilitone sta morendo male :bua:
Ormai possiamo parlare più di demenza artificiale... inseriscono elementi stealth e poi però i nemici non hanno visione periferica, o non si mettono a rastrellare per bene i punti in cui ci si potrebbe nascondere. Ormai ti basta sparire dal contatto visivo e nasconderti in un cespuglio per farla franca :asd:
Kemper Boyd
14-10-19, 08:18
Ancora devo vedere il gioco in cui l'IA si accorge che a due passi un commilitone sta morendo male :bua:
Ormai possiamo parlare più di demenza artificiale... inseriscono elementi stealth e poi però i nemici non hanno visione periferica, o non si mettono a rastrellare per bene i punti in cui ci si potrebbe nascondere. Ormai ti basta sparire dal contatto visivo e nasconderti in un cespuglio per farla franca :asd:
Mah, piu' che altro senza queste cose gli stealth non sarebbero giocabili: in uno scenario in cui guardie addestrate e armate devono difendere qualcosa, ogni minima situazione fuori dal comune darebbe l'allarme, non e' che se il tuo compagno di ronda scompare fuori dal tuo campo di visione allora e' ok, direbbe "hey dove cazzo e' finito Joe, qualcosa non va, suona l'allarme". Cioe' sembra che se ci sono 10 guardie e ne spariscono 9, basta che le sparizioni accadano dove la decima non vede e allora e' tutto realistico :asd:
Gli stealth game sono intrinsecamente stupidi dal punto di vista del realismo dei comportamenti dei cattivi.
Eric Starbuck
14-10-19, 10:13
Mah, piu' che altro senza queste cose gli stealth non sarebbero giocabili: in uno scenario in cui guardie addestrate e armate devono difendere qualcosa, ogni minima situazione fuori dal comune darebbe l'allarme, non e' che se il tuo compagno di ronda scompare fuori dal tuo campo di visione allora e' ok, direbbe "hey dove cazzo e' finito Joe, qualcosa non va, suona l'allarme". Cioe' sembra che se ci sono 10 guardie e ne spariscono 9, basta che le sparizioni accadano dove la decima non vede e allora e' tutto realistico :asd:
Gli stealth game sono intrinsecamente stupidi dal punto di vista del realismo dei comportamenti dei cattivi.
:lol:
tutto vero! ma è tremendamente soddisfacente a livello "ludico" fare fuori tutti in un accampamento senza farti scoprire. diventa quasi un puzzle game in cui devi scegliere chi fare fuori per primo e quando.
Adoro tutti i giochi in cui ci sono queste meccaniche: per dire pure in Watchdogs i "covi della banda" erano la mia parte preferita.
In questa categoria ci metto anche gli Assassin's creed, Ghost Recon Wildlands, Days Gone, Far Cry etc.. (ancora più dei giochi "lineari" in cui il giocatore passa e avanza tipo Splinter Cell o MGS.)
Adoro proprio l'idea di "ripulire un area e renderla sicura".
Mi pare ci fosse una volta un vecchio gioco in cui c'erano nemici "con la radio" che erano in grado di chiamare rinforzi e che ogni tot secondi inviavano un "check" per far vedere che erano ancora vivi. (erano nemici speciali, non la norma.) forse era MGS2?
Kemper Boyd
14-10-19, 10:27
:lol:
tutto vero! ma è tremendamente soddisfacente a livello "ludico" fare fuori tutti in un accampamento senza farti scoprire. diventa quasi un puzzle game in cui devi scegliere chi fare fuori per primo e quando.
Concordo sull'aspetto ludico, benche' personalmente detesti gli stealth game.
Se li vedi come un puzzle va benissimo, ma uno stealth game coi nemici che si comportano in maniera intelligente/sensata/realistica e' semplicemente impossibile, quindi lamentarsene non ha molto senso.
Gli stealth game sono intrinsecamente stupidi dal punto di vista del realismo dei comportamenti dei cattivi.
Beh, non solo gli stealth, praticamente in tutti i giochi dove sei da solo contro x nemici l'IA deve mantenere una certa stupidità.
C'è da dire che, negli ultimi anni, il discorso IA è passato abbastanza in secondo piano, non so se per "pigrizia" degli sviluppatori, oppure perché il modo in cui si sono sviluppati in questi anni ha reso necessario dare priorità ad altri aspetti.
nicolas senada
14-10-19, 10:38
MGS aveva (ha) l'allerta che scatta una volta che si viene scoperti, con tutte le guardie a perlustrare l'area per - mi pare :uhm: - 30 secondi per poi tornare alle normali routine di spostamento.
E se non ricordo male nel 2 e nel 3 mandano i 'rimpiazzi' in caso di morti (ma non ne son sicuro...)
questa breve digressione mi ha ricordato due cose:
1 che questo inverno una terza run a thief gold e the metal age con le mod in HD ci starebbe tutta :rullezza:
2 che non vedo l'ora di mettere le mani sopra alla versione HD remaster di Commandos 2 :rullezza:
Kemper Boyd
14-10-19, 10:47
Beh, non solo gli stealth, praticamente in tutti i giochi dove sei da solo contro x nemici l'IA deve mantenere una certa stupidità.
Ma in molti casi l'intelligenza dei nemici non e' proprio un punto di discussione, mentre gli stealth game sono proprio basati sul comportamento dei nemici e sul fatto di non dare alcuna traccia della tua presenza, ma penso che se torno dal cesso e il mio compagno di guardia e' scomparso, due domande me le farei :asd:
Ma in molti casi l'intelligenza dei nemici non e' proprio un punto di discussione, mentre gli stealth game sono proprio basati sul comportamento dei nemici e sul fatto di non dare alcuna traccia della tua presenza, ma penso che se torno dal cesso e il mio compagno di guardia e' scomparso, due domande me le farei :asd:
Si, però nonostante lo stealth sia ormai previsto nella maggior parte dei titoli, di stealth puri ce ne sono rimasti veramente pochi (mi vengono in mente giusto Hitman e Styx). Nel momento in cui quell'aspetto del gioco non è centrale sicuramente gli dai meno peso.
Ataru Moroboshi
14-10-19, 12:09
Si, però nonostante lo stealth sia ormai previsto nella maggior parte dei titoli, di stealth puri ce ne sono rimasti veramente pochi (mi vengono in mente giusto Hitman e Styx). Nel momento in cui quell'aspetto del gioco non è centrale sicuramente gli dai meno peso.
In Metro Exodus la parte stealth non è centrale, ma ha la sua importanza visto che per ottenere il finale migliore è indispensabile risparmiare la vita ad alcuni gruppi di avversariSe avessero curato maggiormente questo aspetto sarebbe stato perfetto. Così resta "solo" un ottimo gioco con una grafica eccezionale
Necronomicon
14-10-19, 12:11
MGS aveva (ha) l'allerta che scatta una volta che si viene scoperti, con tutte le guardie a perlustrare l'area per - mi pare :uhm: - 30 secondi per poi tornare alle normali routine di spostamento.
E se non ricordo male nel 2 e nel 3 mandano i 'rimpiazzi' in caso di morti (ma non ne son sicuro...)
questa breve digressione mi ha ricordato due cose:
1 che questo inverno una terza run a thief gold e the metal age con le mod in HD ci starebbe tutta :rullezza:
2 che non vedo l'ora di mettere le mani sopra alla versione HD remaster di Commandos 2 :rullezza:Aspetta le raymastered di Nvidia, sicuramente ci buttano dentro Thief, candidato ideale
Nel 2 mi pare le guardie si rigenerassero ogni tot volte che uscivi dalla schermata, ma potrei confondermi.
Comunque le guardie dei metal Gear solid sono sempre state le più idiote e aggirabili. A te sembrano intelligenti ma in realtà sono più exploitabili di altri titoli. Solo che la loro stupidità fa parte del gioco.
Nel 5 in base al tuo stile di gioco le guardie acquisiscono nuovi gadget, tipo che se spari tanto compreranno gli elmetti, se entri in molte missioni col bazooka saranno in tenuta anticarro e via così.
Ma restano sostanzialmente prevedibili e stupide. Perché sono volutamente così.
Spidersuit90
14-10-19, 17:26
...ma sono meno stupide di altre, visto che hanno pattern d'azione più vari rispetto alla concorrenza :sisi:
Anche solo sull'interazione e quello che ne consegue, è avanti anni luce: se una guardia tira fuori la radio e riesci a spararle prima che l'azioni, tenterà di dare l'allarme in altro modo. Se invece parte mezza frase, e tu l'interrompi, i rinforzi vengono comunque a controllare... in altri stealth se il nemico non finisce tutta la linea di dialogo atta a chiamare rinforzi, questi non vengono :boh2:
Reputo gli Hitman moderni e i MGS i migliori esponenti del genere.
Quanto odio i giochi in cui fai fuori i nemici e nascondi il corpo, ma la ronda che passa costantemente da lì non si fa problemi della sparizione :facepalm:
Non dico che devono essere perfettamente credibili, ma diamine, nemmeno così asettici...
...ma sono meno stupide di altre, visto che hanno pattern d'azione più vari rispetto alla concorrenza :sisi:
Anche solo sull'interazione e quello che ne consegue, è avanti anni luce: se una guardia tira fuori la radio e riesci a spararle prima che l'azioni, tenterà di dare l'allarme in altro modo. Se invece parte mezza frase, e tu l'interrompi, i rinforzi vengono comunque a controllare... in altri stealth se il nemico non finisce tutta la linea di dialogo atta a chiamare rinforzi, questi non vengono :boh2:
Reputo gli Hitman moderni e i MGS i migliori esponenti del genere.
Quanto odio i giochi in cui fai fuori i nemici e nascondi il corpo, ma la ronda che passa costantemente da lì non si fa problemi della sparizione :facepalm:
Non dico che devono essere perfettamente credibili, ma diamine, nemmeno così asettici...
Non ricordo se nel primo succedeva ma in Dishonored 2 che ho finito proprio di recente se c'era una ronda in una zona con più nemici se ne spariva uno l'altro diceva dove sei finito? eri qui un attimo fa! e parte a fare una piccola ricerca. Non succede ogni volta ma soprattutto nelle ambientazione al chiuso mi è capitato svariate volte.
Io al contrario i MGS li ho trovati sopravvalutati come stealth. Quasi più nessuno nello stealth ha implementato le ombre come elemento, si sono quasi tutti concetrati sul campo visivo e il suono in maniera limitata. Per me Thief 2 rimane ancora oggi insuperato per le tante meccaniche concentrate in un unico gioco.
nicolas senada
14-10-19, 19:51
Per me Thief 2 rimane ancora oggi insuperato per le tante meccaniche concentrate in un unico gioco.
Ti piace vincere facile eh :asd: :sbav: :rullezza:
Spidersuit90
15-10-19, 07:13
Bhè, però in MGS3 magari non c'erano le ombre come fattore di mimetizzazione, ma c'era proprio la mimetizzazione a seconda del terreno per non farsi notare :sisi:
Nemmeno quello è un aspetto molto utilizzato negli stealth :boh2:
Ce ne sarebbero di robe per fare dei buoni stealth che si trovano divisi su più giochi...
Eric Starbuck
15-10-19, 08:07
Bhè, però in MGS3 magari non c'erano le ombre come fattore di mimetizzazione, ma c'era proprio la mimetizzazione a seconda del terreno per non farsi notare :sisi:
Nemmeno quello è un aspetto molto utilizzato negli stealth :boh2:
Ce ne sarebbero di robe per fare dei buoni stealth che si trovano divisi su più giochi...
Per fortuna direi! l'ho sempre odiata come meccanica e l'ho sempre trovata troppo "videoludica", macchinosa, poco verosimile e anche un po' assurda.
Stavi minuti li nell'inventario a selezionare la mimetica coi valori più altri e appena ti spostavi da un cespuglio all'erba alta della stessa area in teoria avresti dovuto cambiare vestiti. Meno male che non è stata più riproposta.
Spidersuit90
15-10-19, 09:28
Veramente nel 4 è stata riproposta, ma in una veste automatizzata :sisi:
Cmq tutte le cose, nei VG, sono poco verosimili. Anche la questione ombra. Non si tratta mai di buio pesto e in Thief, tanto per criticare il best game evah a tema stealth, trovo assurdo che mentre tu riesci a vedere la gente nel buio, loro non riescano :sisi:
E' più credibile Splinter Cell da quel punto di vista: lì almeno hai il gadget necessario a vedere al buio e ci sta che i nemici non ti vedano se sprovvisti.
nicolas senada
15-10-19, 09:47
Veramente nel 4 è stata riproposta, ma in una veste automatizzata :sisi:
Cmq tutte le cose, nei VG, sono poco verosimili. Anche la questione ombra. Non si tratta mai di buio pesto e in Thief, tanto per criticare il best game evah a tema stealth, trovo assurdo che mentre tu riesci a vedere la gente nel buio, loro non riescano :sisi:
E' più credibile Splinter Cell da quel punto di vista: lì almeno hai il gadget necessario a vedere al buio e ci sta che i nemici non ti vedano se sprovvisti.
amen :sisi:
secondo me però il fattore 'buio' è sostazialmente uguale tra thief e SC....
però in thief almeno le mappe sono ampie e non il 'corridoio' dei SC, e il rumore è gestito molto meglio
(ovviamente sto parlando della vecchia trilogia di thief, non mi riferisco al buco nell'acqua del reboot recente)
Veramente nel 4 è stata riproposta, ma in una veste automatizzata :sisi:
Cmq tutte le cose, nei VG, sono poco verosimili. Anche la questione ombra. Non si tratta mai di buio pesto e in Thief, tanto per criticare il best game evah a tema stealth, trovo assurdo che mentre tu riesci a vedere la gente nel buio, loro non riescano :sisi:
E' più credibile Splinter Cell da quel punto di vista: lì almeno hai il gadget necessario a vedere al buio e ci sta che i nemici non ti vedano se sprovvisti.
Mi sembra una critica un pò gratuita, se fanno un gioco completamente al buio, tu non vedi niente, i nemici non vedono niente e che fai durante il gioco? :asd:
Come detto sopra non puoi fare nessun tipo di gioco iper-realistico, perché diventa o ingiocabile o antidivertimento. Se le meccaniche sono inserite con un criterio in un contesto ben delineato si accettano senza problemi certe "mancanze".
Che poi Thief come altri giochi non è il gioco perfetto sugli stealth va bene ma praticamente ha inventato un genere e quello che trovo assurdo è che molti titoli non usano ne migliorano quello che già riusciva a fare quel gioco nel '98.
Ormai lo stealth da genere è diventato una meccanica anche implementata di merda :asd:
Spidersuit90
15-10-19, 10:54
Sì bhè, è un po' quello che abbiamo visto in generale nel mondo dei VG: meccaniche che funzionavano in passato, eliminate quasi che non fossero mai esistite... vuoi per "semplificare" e rendere accessibile un gioco, vuoi perchè "superflue", molte cose sono sparite.
Basti vedere Far Cry 2 e Far Cry 5. Uno si aspetterebbe di ritrovare come base le meccaniche del 2 ma implementate meglio o migliorate, portate all'ennesima potenza, nel 5. Invece non esistono più. Perchè?
Bhò.
Mancanza di potenza computazionale? Non credo. FC2 a confronto girava su dei tostapane rispetto alle macchine moderne.
Io, sinceramente, quando vedo che un gioco invece di "aggiungere" roba e migliorie, taglia le cose, lo reputo fallimentare. Puoi cambiare meccaniche, ma non puoi rendermelo a prova di scimmia senza pollici opponibili.
In nome dell'accessibilità i giochi stanno diventando delle robe da far ridere, tutto fumo per gli occhi e farti dire "wau, che figata!!1!" ma che poi sono facili da far schifo, e per aumentare la sfida devi aumentare la difficoltà, rendendo solo più macchinose le cose da fare, non più complesso il gioco.
Ora non so come funzionasse con i Thief (non ho notato differenze in tal senso) ma i nemici, che tu giocassi a facile-medio-difficile, sempre alla stessa maniera si comportavano. L'unica discriminante era la richiesta di refurtiva aggiuntiva da recuperare.
Oggi invece se vai a facile è un film in cui premere ogni tanto la difficoltà, mentre a difficile i nemici diventano delle spugne per proiettili.
Per me è peggiorato il modo di pensare e fare vg oggi giorno.
Alcune eccezioni esistono, ma sono appunto eccezioni. La norma è fare giochi facili e privi di meccaniche fatte decentemente o implementate male :boh2:
Necronomicon
16-10-19, 08:47
Io sono totalmente favorevole alle difficoltà per giocatori dementi.
Se spendo 60 euro voglio vedere tutto, anche se non sono in grado.
Il giocatore a cui viene il pisellino duro a furia di morire e di centinaia di tentativi per ogni boss, può alzarsi la difficoltà e mettere tutti gli iron mode che vuole :sisi:
L'intelligenza artificiale non ha nulla a che vedere con la difficoltà, comunque, uno può lasciare i nemici intelligenti ma rendere risibili le conseguenze (tipo scatta l'allarme ma non arrivano rinforzi, ti vedono ma per ammazzarti devono usare un bazooka perché hai gli HP degli Adamantoise di Final Fantasy XV, etc etc): in tal modo ognuno avrebbe il divertimento che preferisce, dedicando al gioco il tempo che preferisce.
nicolas senada
16-10-19, 09:02
Io sono totalmente favorevole alle difficoltà per giocatori dementi.
Se spendo 60 euro voglio vedere tutto, anche se non sono in grado.
Il giocatore a cui viene il pisellino duro a furia di morire e di centinaia di tentativi per ogni boss, può alzarsi la difficoltà e mettere tutti gli iron mode che vuole :sisi:
L'intelligenza artificiale non ha nulla a che vedere con la difficoltà, comunque, uno può lasciare i nemici intelligenti ma rendere risibili le conseguenze (tipo scatta l'allarme ma non arrivano rinforzi, ti vedono ma per ammazzarti devono usare un bazooka perché hai gli HP degli Adamantoise di Final Fantasy XV, etc etc): in tal modo ognuno avrebbe il divertimento che preferisce, dedicando al gioco il tempo che preferisce.
vallo a spiegare agli sviluppatori di Evil Within :asd: :bua:
vallo a spiegare agli sviluppatori di Evil Within :asd: :bua:
Perché? Io non l'ho trovato cosi difficile :uhm:
Comunque il problema nei giochi non è la difficoltà, l'ia e altre cose che aumentano la sfida in modo artificiale. Ma la stratificazione della sfida stessa, è facile mettere difficoltà nabbo e difficoltà Uber e aumentare due parametri in croce, creare un gioco per tutti che lo gioco il neofita e si diverte senza imprecare e poi lo prende in mano un "esperto" e praticamente giocando lo stesso identico gioco trova comunque una sfida adatta a lui. Il genere che rappresenta questo tipo di difficoltà sono i platform dove il neofita puo tirare dritto e finire il gioco divertendosi poi arriva il malato di difficolta e puo prendere tutte le gemme/cassa/stelle/ quello che volete. La cosa difficile è applicare questo concetto anche agli altri generi.
vallo a spiegare agli sviluppatori di Evil Within :asd: :bua:io, che sono una pippaccia impedita, sono riuscito a finirlo a "normale"......
Spidersuit90
16-10-19, 10:56
Io voglio un gioco che di base abbia una buona IA, poi puoi mettere tutte le difficoltà che vuoi.
Invece mi ritrovo giochi in cui l'IA è risibile e a difficoltà alte non cambia una fava, solo che si deve scaricare più caricatori sullo stesso nemico.
Quello non è rendere il gioco più difficile, ma più lungo e frustrante.
Oppure mi mettono IA che migliora all'aumentare della difficoltà, cosa che avveniva in Halo 1.
Te lo godevi a facile ed avevi un'esperienza di gioco, ad uber ne avevi un'altra.
Quella era una vera sfida che scalava in base alla difficoltà scelta.
EDIT:
Finito The Evil Within: buon prodotto, la mano giapponese si vede tutta. Non i capacito dei 40Gb per un prodotto dell'epoca PS3, ma tant'è...
Minit
Gioco semplice, minimalista, piuttosto breve.
Uscite di casa, trovate una spada sulla spiaggia, è maledetta, morite ogni 60 secondi.
Dovete liberarvi dalla maledizioni 60 secondi alla volta, trovando di volta in volta un nuovo spawn point.
Carino a gratis, a 10 euro nah.
Conarium
Ennesimo gioco ispirato a HPL che "non mi arriva". Ok ci sono i miti, c'è la follia però è tutto abbastanza blando. È quasi un walking simulator, i puzzle sono abbastanza semplici il gameplay è limitato.
Slime Rancher
Questo è stato una rivelazione, tra i primi giochi regalati su Epic lo sempre snobbato e poi mi sono bruciato 30 ore come niente.
Gioco open world in prima persona, avete un aspirapolvere, aspirate gli slime e ve li portate a casa nel ranch. Ogni volta che un slime mangia crea un "Plort", che sono tipo gemme che vengono vendute sul mercato (con tanto di tabellone con inflazione dei prezzi).
Esplorate il mondo, portate a casa nuovi slime, fate incroci, ogni slime ha la sua dieta e abilità particolari. Comprati nuove lotti di ranch, nuove gabbie, nuovi campi, frutteti, pollai, etc... Poi iniziano gli automatismi con i droni che lavorano al posto vostro, teletrasporti e altra roba.
C'è anche una storia non male sotto.
Una bella sorpresa davvero.
Terminato or ora Rebel Galaxy, regalato da Epic Games.
Pensavo che lo avrei giocato per poco tempo e invece mi ha preso parecchio.
I combattimenti spaziali mi sono piaciuti, anche se ho impiegato un pochino di tempo per capire il modello 2D dei movimenti (istintivamente mi veniva da muovermi come in Wing Commander...).
A mio parere la giocabilità è molto buona, non particolarmente impegnativo e decisamente liberatorio anche per sessioni di 15-30 minuti.
Ho apprezzato molto la colonna sonora, perfetta per lanciarsi in mezzo a nugoli di nemici sparando da ogni lato come se non ci fosse un domani.
In definitiva una bella sorpresa, me lo sono goduto. :ok:
Det. Bullock
27-10-19, 07:09
Terminato or ora Rebel Galaxy, regalato da Epic Games.
Pensavo che lo avrei giocato per poco tempo e invece mi ha preso parecchio.
I combattimenti spaziali mi sono piaciuti, anche se ho impiegato un pochino di tempo per capire il modello 2D dei movimenti (istintivamente mi veniva da muovermi come in Wing Commander...).
A mio parere la giocabilità è molto buona, non particolarmente impegnativo e decisamente liberatorio anche per sessioni di 15-30 minuti.
Ho apprezzato molto la colonna sonora, perfetta per lanciarsi in mezzo a nugoli di nemici sparando da ogni lato come se non ci fosse un domani.
In definitiva una bella sorpresa, me lo sono goduto. :ok:
Considerato che il seguito/prequel è sputato a Wing Commander Privateer... :asd:
Rebel Galaxy ha sorpreso pure me, me lo ero trovato aggratis ma su GOG un anno fa circa.
Ho finito ieri Pharaonic avendo anche la pazienza di platinarlo. Se già prima ero abbastanza fan di Milkstone, averlo giocato mi fa sempre più credere che questo studio non manca mai di creare degli ottimi titoli. Sforna indie di pregio, sempre. Ho giocato ormai Little Racing Street, Ziggurat, Farm Together e Pharaonic, tutti generi diversi, tutti riuscitissimi.
Per chi non lo conoscesse, Pharaonic è un souls-like 2D, l'ho apprezzato e non credevo di riuscire ad avere la pazienza necessaria a completarlo, invece mi ha proprio preso ed ero sempre curioso di vedere la nuova area, il nuovo boss, risolvere la nuova quest secondaria. L'ho preso ai saldi forse a 2€. Uno dei migliori affari di sempre, splendido gameplay.
Considerato che il seguito/prequel è sputato a Wing Commander Privateer... :asd:
Rebel Galaxy ha sorpreso pure me, me lo ero trovato aggratis ma su GOG un anno fa circa.
A questo punto ovviamente mi interessa anche Outlaw, ma vedo che è esclusiva Epic e quindi aspetterò tempi migliori.
Terminato or ora Rebel Galaxy, regalato da Epic Games.
Pensavo che lo avrei giocato per poco tempo e invece mi ha preso parecchio.
I combattimenti spaziali mi sono piaciuti, anche se ho impiegato un pochino di tempo per capire il modello 2D dei movimenti (istintivamente mi veniva da muovermi come in Wing Commander...).
A mio parere la giocabilità è molto buona, non particolarmente impegnativo e decisamente liberatorio anche per sessioni di 15-30 minuti.
Ho apprezzato molto la colonna sonora, perfetta per lanciarsi in mezzo a nugoli di nemici sparando da ogni lato come se non ci fosse un domani.
In definitiva una bella sorpresa, me lo sono goduto. :ok:
L'ho trovato un po' noioso, alla fine è "vai, uccidi tutti" ripetuto N volte. Il commercio è interessante ma non ben sviluppato. Sopratutto un gioco spaziale 3d dove tutte le navi si muovono su un piano fisso...è una cosa inconcepibile IMHO.
Capisco cosa vuoi dire a proposito della ripetitività.
Nel mio caso questa semplice ripetitività ha costituito addirittura un aspetto positivo in quanto mi ha permesso di giocarlo per brevi e frequenti sessioni senza dovermi impegnare troppo, giusto per maxare le armi e comprare la nave più grossa e cattiva.
Direi che l'ho vissuto quasi come un Diablo (mutatis mutandis ovviamente) con le navi spaziali.
Capisco cosa vuoi dire a proposito della ripetitività.
Nel mio caso questa semplice ripetitività ha costituito addirittura un aspetto positivo in quanto mi ha permesso di giocarlo per brevi e frequenti sessioni senza dovermi impegnare troppo, giusto per maxare le armi e comprare la nave più grossa e cattiva.
Direi che l'ho vissuto quasi come un Diablo (mutatis mutandis ovviamente) con le navi spaziali.
Io usavo Just Cause 2 allo stesso modo, ho 40minuti liberi, faccio un paio di missioni spaccando roba e via. Anche se le missioni nel fulcro erano tutte uguali c'era un po' di varietà dell'ambiente.
In RG prendevo la missione, iperspazio, guidavo in giro la nave tanto ho tutte torrette auto, tornavo a incassare. Tant'é che facevo per prima gli upgrade ai motori.
Finito (venerdi') Baldur's Gate II: Enhanced Edition.
Fottuto capolavoro :rullezza:
Det. Bullock
28-10-19, 00:24
A questo punto ovviamente mi interessa anche Outlaw, ma vedo che è esclusiva Epic e quindi aspetterò tempi migliori.
Andrà su Steam ad Agosto dell'anno prossimo. Io l'ho preso su Epic perché mi scocciavo ad aspettare ma se esce pure su GOG lo ricompro lì.
L'ho trovato un po' noioso, alla fine è "vai, uccidi tutti" ripetuto N volte. Il commercio è interessante ma non ben sviluppato. Sopratutto un gioco spaziale 3d dove tutte le navi si muovono su un piano fisso...è una cosa inconcepibile IMHO.
Ci sono dei mod per Freespace 2 col combattimento spaziale in 3D per le navi maggiori ma è un casino assurdo, c'è molta più roba da gestire rispetto a un caccia spazialmente parlando e tutto è abbastanza lento. Idem negli X che ho giocato quando sono arrivato a possedere fregate, incrociatori, eccetera ma lì c'è il pilota automatico e a quel punto è comunque tutt'altro tipo di gioco in ogni caso.
Gli stessi sviluppatori avevano detto che all'inizio avevano provato a farlo full 3D ma appunto la cosa diventatava eccessivamente complessa da gestire.
Necronomicon
28-10-19, 09:02
X ci ho giocato mille ore per costruire la prima nave ammiraglia, dopodiché mi son rotto le palle :rotfl:
Det. Bullock
28-10-19, 13:32
X ci ho giocato mille ore per costruire la prima nave ammiraglia, dopodiché mi son rotto le palle :rotfl:
Io con Terranc Conflict quando mi sono fatto il megaincrociatore sono andato nell' spazio dei K'ak e distrutto tutto quello che mi si parava davanti poi a quel punto mi sono reso conto che altro da fare non c'era se non mettersi a crearsi un impero commerciale ancora più vasto di quello che avevo già e ho smesso pure io.
Ho Albion prelude ma non l'ho mai toccato.
Maybeshewill
28-10-19, 18:11
Rime
Molto bello, stile fantastico, gameplay semplice ma funzionale, colonna sonora esagerata. Da non giocare se si è depressi
Return of the Obra Dinn su Switch (di Lucas Pope, quello di Papers Please).
Se piacciono giochi investigativi assolutamente da avere, veramente ben fatto, in forma portatile poi è una delle cose più addictive che ricordi.
Poi dura sulle 10 ore (anche se volano), quindi per un indie ha anche una buona longevità.
Rime
Molto bello, stile fantastico, gameplay semplice ma funzionale, colonna sonora esagerata. Da non giocare se si è depressiconfermo tutto
Finito Call of Duty: Modern Warfare (2019) (https://en.wikipedia.org/wiki/Call_of_Duty:_Modern_Warfare_(2019_video_game)): tutto sommato un ottimo reboot (o sarebbe meglio dire prequel) della omonima serie di CoD. Bella storia, (sebbene molto meno "epica" rispetto ai vecchi MW), che cerca di mostrare la natura violenta e spietata delle guerre segrete. Buono (ma non eccelso) il gameplay, ottima la parte tecnica.
La campagna dura 6-7 orette che pero' passano molto bene.
Mi sembra di aver visto che faccia la sua porca figurava graficamente parlando. Sopratutto le animazioni dei personaggi........mica male.
Maybeshewill
04-11-19, 18:47
Town of Light
Classico waliking simulator quasi senza gameplay, breve e talvolta tedioso MA la storia è talmente di livello che vale la pena giocarlo solo per quello. In più è un gioco tutto italiano.
Finito Xcom2, capolavoro. Se non fosse che non ho tempo farei una seconda run. Molto più gestibile del primo a very hard e molto più vario. Lascia aperta la porta per un eventuale 3° capitolo che non vedo l'ora che esca
Homeworld Remastered Collection
Premessa il primo l'ho adorato ma mai finito per un bug, il secondo mai giocato (ai tempi).
Allora sulla carta hanno fatto un buon lavoro, grafica migliorata e la possibilità di giocare ai titoli originali.
Nella pratica....insomma. Capisco per risparmiare hanno creato un unico motore nuovo e buttato dentro le due campagne. Non un gran fan del nuovo HUD (si sono persi tutti dati tecnici delle navi) e sopratutto si sono modificati elementi di gameplay di HW1: le ricerche non si pagavano (quindi ora comprarle dai Bentussi ha un po' meno senso) e i caccia avevano la benzina (rendendo inutili le navi di supporto). Anche l'hangar dei carrier con una singola icona per ogni unità non è comodo se vuoi lanciare un tipo di caccia.
Ci sono un po' di piccoli difetti fastidiosi ma il più grande è la difficoltà, ha uno scalling tutto sballato.
Esempio pratico missione 3 di HW1: bisogna recuperare 6 cryotank prima che vengano distrutte da delle assault frigate. Nell'originale le fregate erano 1-3 dipende da come era messa la nostra flotta. Io ne ho trovate 7, gente anche più di 10. Escludendo il tutorial in unica missione con risorse limitate non è possibile che qualcuno abbia costruito una flotta così grande da giustificare 10 assault frigate.
Musiche sempre stupende, come l'atmosfera. La storia di HW2 l'ho trovato un po' sotto tono rispetto a quella di HW1. Spero che nel terzo migliorino parecchio il gameplay.
Ah sì dimenticavo, nel tutorial non citavano manco la pausa attiva (di default tasto "pausa"!), mi è venuto il dubbio dopo un paio di missioni!
Spidersuit90
05-11-19, 09:28
Io ho beccato dei bug che rompevano il gioco, rimasti uguali dalla vecchia versione. Tipo in una missione, se non fai le cose in un certo ordine (non definito dalla missione) la partita non si conclude :bua:
Necronomicon
05-11-19, 14:54
Beh la difficoltà sballata c'era anche nell'originale.
Minchia, che ricordi. Ero ragazzino, ricordo che frustrato avevo usato credo un trainer trovato sul CD di una rivista... Peccato fosse fatto da culo e i cheat funzionassero anche per la flotta avversaria guidata dal computer. Che asfaltata ricevetti. Non giocai al gioco per anni dopo quel trauma
The Outer Worlds
Partiamo dalle conclusioni.
TOW mi è piaciuto e l'ho finito tutto di un fiato.
La scelta di fare un gdr che strizza l'occhio ai classici del genere ma con dentro tutte le caratteristiche che, dopo Mass Effect e Fallout 3, non possono essere più ignorate, per me è stata vincente.
La trama principale è tutto sommato convincente (anche se molto stereotipata), e non ho notato plot holes.
Le missioni secondarie e quelle dedicate ai compagni sono discretamente varie - alcune più ispirate, altre meno come è logico che sia - ma tutte di discreto livello.
Ho trovato i combattimenti forse un po' troppo semplificati, una volta capito come funzionano un paio di armi, lo unisci alle abilità e alla possibilità di rallentare il tempo, e diventi rapidamente piuttosto devastante.
Quanto meno c'è un limitatissimo ricorso al "facchinaggio spaziale" (personaggio a caso che ti chiede di portare un pacco all'altro capo della galassia), e tutto sembra avere un senso preciso e coerente.
Per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi che girano intorno al protagonista, secondo me siamo un gradino sotto ai prodotti Bioware e Rockstar, ma sicuramente non si può dire che siano anonimi.
Colonna sonora e doppiaggio in inglese ottimo (traduzione italiana dei sottotitoli con alcune incertezze.. ma veramente poca roba vista l'enorme mole di testo presente).
Voto 7,5
Alienvsraziel
07-11-19, 11:24
Finito un bel po di robina sia nuovi che Backlog granitici !!
The Town Of Light (PC) Una perla rara....straziante veramente ma in positivo. Un "non-gioco" che secondo me dovrebbero fare tutti.
Murdered : Soul Suspect (PC) Gioco veramente bello, piaciuto assai, fasi investigative, una bellissima trama un bel mistero e un protagonista carismatico. Promosso
Ghost Recon : BreakPoint (XBOX ONE X) Wildlands mi era piaciuto, qui abbiamo da una parte un miglioramento, vedi storia, villain e altri miglioramenti nel gameplay, ma cavoli....dove sono i compagni quando servono....tutte le missioni l'ho affrontate nella stessa maniera, 20 min. di stealth perfetto e poi....giù di Mitraglione e bombe a mano. Pensato palesemente per non giocare in singolo !! AHAH
Control (XBOX ONE X) Atmosfera a pacchi....e non l'avrei mai detto ma...peccato che dopo bisogna sparacchiare in giro. Pad alla mano per carità tutto fa il suo dovere, ma forse un po troppo effetto "brodo allungato", aree piene zeppe di respawn e ultime fasi davvero da ditone nel c@@@ me l'hanno fatto quasi odiare alla fine.....e i documenti da leggere....oddio me li sogno ancora la notte....insomma quando il troppo stroppia.....
What Remains of Edith Finch (XBOX ONE X) Un walking simulator davvero ben scritto, e raccontato con una dolcezza disarmante, tutto ruota intorno alla morte e a quello che....rimane....
Mi ha lasciato positivamente sorpreso.
Blair Witch (XBOX ONE X) Non mi ha fatto impazzire sia chiaro, però tutto sommato realizzato bene e cervellotico al punto giusto. Le ultime 2 ore mi sono cagato letteralmente in mano....per il finale ci sono rimasto un po male invece perchè pensavo di aver fatto tutto bene a mio avviso salvando il cane e altri protagonisti nel corso dell'avventura ma mi ha dato comunque il finale "cattivo", poi documentandomi ho visto che bisognava fare delle scelte un po troppo nonsense e poco chiare per quello buono...insomma un po meh!!
Finito un bel po di robina sia nuovi che Backlog granitici !!
The Town Of Light (PC) Una perla rara....straziante veramente ma in positivo. Un "non-gioco" che secondo me dovrebbero fare tutti.straquoto, molto "civile"
Murdered : Soul Suspect (PC) Gioco veramente bello, piaciuto assai, fasi investigative, una bellissima trama un bel mistero e un protagonista carismatico. Promossopensare che è stato un fiasco epocale e la sh è brutalmente fallita una settimana dopo il rilascio
gioco imperfetto per, carità, ma non lo meritava, la commistione noir/esoterismo funziona alla grande
vedo che è stato progressivamente riscoperto e apprezzato solo negli anni successivi, troppo tardi, peccato
What Remains of Edith Finch (XBOX ONE X) Un walking simulator davvero ben scritto, e raccontato con una dolcezza disarmante, tutto ruota intorno alla morte e a quello che....rimane....
Mi ha lasciato positivamente sorpreso.this, una delle cose più macabre in cui mi sia mai imbattuto, è così tremendo proprio per la "dolcezza disarmante" (anche grafica) con cui è raccontato, una favola della buonanotte che più nera non si può e induce tutto meno che il sonno
eccezionale
Town of Light mi sa che è uno dei prossimi che giocherò, è il manicomio di Rovigo per caso?
Soul Suspect...bha...mi pare fosse un po' blando.
Edith Finch capolavoro.
The Town Of Light (PC) Una perla rara....straziante veramente ma in positivo. Un "non-gioco" che secondo me dovrebbero fare tutti.
Confermo, riesce bene nel suo intento "divulgativo" (perché il focus è chiaramente quello di raccontare una storia e le condizioni nei manicomi in quel periodo) risultando allo stesso tempo piacevole da giocare, comunque considerando che si tratta di un walking simulator, non di un horror
Murdered : Soul Suspect (PC) Gioco veramente bello, piaciuto assai, fasi investigative, una bellissima trama un bel mistero e un protagonista carismatico. Promosso
Anche a me era piaciuto a suo tempo, pur con i suoi limiti, un seguito lo avrei giocato sicuramente. Peccato...
Control (XBOX ONE X) Atmosfera a pacchi....e non l'avrei mai detto ma...peccato che dopo bisogna sparacchiare in giro. Pad alla mano per carità tutto fa il suo dovere, ma forse un po troppo effetto "brodo allungato", aree piene zeppe di respawn e ultime fasi davvero da ditone nel c@@@ me l'hanno fatto quasi odiare alla fine.....e i documenti da leggere....oddio me li sogno ancora la notte....insomma quando il troppo stroppia.....
A me paradossalmente è pesata di più la prima metà, una volta sbloccato tutto è andato via tutto d'un fiato. Ma i documenti in effetti sono troppi, per quanto curatissimi, dopo un po' finiscono per diventare pesanti.
What Remains of Edith Finch (XBOX ONE X) Un walking simulator davvero ben scritto, e raccontato con una dolcezza disarmante, tutto ruota intorno alla morte e a quello che....rimane....
Mi ha lasciato positivamente sorpreso.
Molto bello anche lui e molto particolare nella narrazione, uno di quei titoli da provare.
Alienvsraziel
07-11-19, 12:13
- - - Aggiornato - - -
pensare che è stato un fiasco epocale e la sh è brutalmente fallita una settimana dopo il rilascio
gioco imperfetto per, carità, ma non lo meritava, la commistione noir/esoterismo funziona alla grande
vedo che è stato progressivamente riscoperto e apprezzato solo negli anni successivi, troppo tardi, peccato
************************************
E si, adoro gli INDIE , purtroppo però come ogni giocatore che si rispetti devo anche io far fronte a gestione di costi, priorità e ahimè tempo....
Quando hai di fronte dei SUPER MEGA TRIIPLA AAA queste povere perle vanno spostate poco a poco e a finire nel dimenticaio dei nostri HDD, o peggio nemmeno acquistate.
Poi però per quanto mi riguarda sono LE opere che più rimangono impresse, che ti fanno riflettere e che rimangono dentro di te per sempre, cosa che non fanno alcuni CAPOLAVORI tanto di successo e tanto decantati.
Un SOMA, un To the moon / A finding Paradise, Life Is strange, WhatRemain e un Town of ligt e altri del calibro non li cambiere con nulla al mondo.....
che poi, da un punto di vista formale, murdered non ha neanche l'aspetto dell'indie, anzi!
le pecche (IMHO) sono quei due o tre QTE (fortunatamente pochissimi) che non c'entrano una mazza col gameplay del resto del gioco, così incentrato sulle emozioni narrative
è uno dei fiaschi, per me, più incomprensibili di sempre (forse, al solito, nonsisparasututtoquellochesimuove)
Beh si, non mi sembra che Murdered sia mai stato presentato come "indie", infatti credo all'uscita costasse i soliti 70 euro.
Il problema per questi titoli è spesso anche quello di non avere una fetta di mercato bene definita, non è nè tripla A nè indie, quindi va a finire che tutte e due le tipologie di acquirenti lo liquidino con un "aspetto che cali di prezzo/lo diano con il plus"
Non ha avuto grande successo anche perché io ricordo che all'epoca la stampa lo massacrò per la bassa longevità e per la ripetitività del gameplay, che in effetti è anche vero ma il gioco basa tutto sulla storia più che sul gameplay, infatti a guardarlo sembra una vecchia AG ma in un ambiente 3D. Poi Square non è che lo ha spinto più di tanto come fa di solito con questi giochi secondari è uscito quasi in sordina se non ricordo male.
Beh si, non mi sembra che Murdered sia mai stato presentato come "indie", infatti credo all'uscita costasse i soliti 70 euro.
Il problema per questi titoli è spesso anche quello di non avere una fetta di mercato bene definita, non è nè tripla A nè indie, quindi va a finire che tutte e due le tipologie di acquirenti lo liquidino con un "aspetto che cali di prezzo/lo diano con il plus"
Giocato molto tempo fa però, mi pare fosse abbastanza corto, le sezioni con i nemici mi pare fossero buttate un po' lì (vai in giro a "investigare" area successiva ad "arena")
Maybeshewill
07-11-19, 17:10
Town of Light mi sa che è uno dei prossimi che giocherò, è il manicomio di Rovigo per caso?
Volterra
Giocato molto tempo fa però, mi pare fosse abbastanza corto, le sezioni con i nemici mi pare fossero buttate un po' lì (vai in giro a "investigare" area successiva ad "arena")
Si, le fasi action erano decisamente trascurabili. Ma in generale era un gioco che a livelli di gameplay aveva sicuramente dei limiti. Ma allo stesso tempo era uno di quei giochi che, tra atmosfera e personaggi azzeccati, ed un gameplay comunque non del tutto da buttare aveva sicuramente elementi su cui si poteva lavorare in un eventuale seguito.
alla fine, dopo qualche decina di tentativi, sono riuscito a portare a termine la maledetta corsa ed a finire rage 2, visto che tutto il resto l'avevo già fatto.
il gioco è esattamente come sembra: una ripetizione continua delle stesse cose: vai nel tal posto e uccidi tutto quello che vi si trova, nemmeno una variante sul tema, tipo il classico cerca e riporta o salva qualcuno o altre cose simili, solo tabula rasa e basta ed anche la trama base è piatta allo stesso modo.
la mappa si esplora abbastanza facilmente, con le varie locazioni che si completano con la stessa facilità e dopo qualche upgrade non c'è avversario, neanche i boss "intermedi", che non si riesca ad abbattere se non impiegando solo una certa dose di pazienza nell'attesa che si decida a schiattare/esplodere.
anche la componente "veicolare" non aiuta, visto che si incontrano sempre le tesse cose e si fa sempre la stessa cosa: le si distrugge, quindi le auto servono solo a spostarsi più velocemente di quanto non si farebbe a piedi.
ci sarebbe il robolino volante, che però alla fine serve solo ad andare da un posto all'altro in linea retta senza doversi rifare le solite strade, anche perchè sulle montagne non c'è un beneamato ciufolo.
non so se qualcuno sia riuscito a distruggere un convoglio, io ci ho provato un paio di volte, ma il veicolo principale, che in teoria dovrebbe pesare svariate centinaia di tonnellate, aveva la velocità e l'agilità delle più leggere dune buggy e quindi è riuscito sempre a sfuggirmi.
mentre le locazioni, una volta ripulite, rimangono sempiternamente deserte, l'unico respawn esistente e continuo è sulle strade, ma è inutile fermarsi a combattere, per quanto a qualcuno possa piacere la parte pew pew, in quanto la cosa non da nessun "premio" e non c'è nemmeno un conteggio delle vittime o perlomeno nel registro non l'ho trovato.
il registro stesso, tranne la parte delle armi e dei poteri, è inutile nella parte delle missioni, che tanto non ci sono e confusionario nella parte che dovrebbe far conoscere la storia del gioco, almeno in una certa misura, anche perchè tutto quello che è registrato è il contenuto dei pad che si trovano in giro e che si possono tranquillamente leggere al momento del ritrovamento, visto che nella stragrande maggioranza dei casi constano si e no di 2 o 3 frasi.
anche il ritrovamento degli stessi pad è inutile, visto che non porta a nulla, al contrario delle casse che almeno contengono materiali utili e soldi.
in definitiva, al contrario del primo rage, questo non mi ha lasciato nessuna sensazione positiva e nessuna voglia di rigiocarlo, nemmeno a distanza di tempo, quindi credo che lo disinstallerò definitivamente e lo riporrò nel dimenticatoio.
Ataru Moroboshi
09-11-19, 14:46
Ho finito The Outer Worlds. Non so perchè ma non avevo grandi aspettative, invece mi è piaciuto moltissimo. Temevo che si trattasse di un fps con qualche skill tanto per dire che è anche un rpg, invece è l'esatto contrario. Mi sono piaciute molto sia la trama principale sia le missioni secondarie e penso che in moltissimi casi avrei potuto risolverle in altri modi se avessi sviluppato diversamente il mio personaggio
anche il finale credo che preveda la soluzione tramite dialoghi, purtroppo mi mancavano alcuni punti nelle skill adatte
L'unico difetto è la mancanza di personalizzazione delle abilità dei compagni: sono tanto ben caratterizzati nella personalità quanto piatti nelle skill.
Comunque per me è la sorpresa dell'anno
Det. Bullock
09-11-19, 19:32
Finito Spyro Reignited Trilogy (PC) finendo i tre titoli rispettivamente al 120, 100 e 117% con tutti gli achievement.
Graficamente è delizioso, si è al punto che le transizioni precalcolate che spuntano qui e là hanno un aspetto un peletto peggiore della grafica in-game.
Non sono certo giochi difficili anche se i punti frustranti ci sono comunque e perlopiù legati ai minigiochi.
Qualche salto bastardo c'è ma non sono sicuro quanto i problemi legati agli FPS aumentati su PC influiscano, il gioco comunque è completabile col Vsync attivato, non è la mia prima scelta ma il limite a 76 FPS senza Vsync va oltre i 75hz del mio monitor probabilmente perché quel frame in più basta a scazzare il Freesync anche se non sarebbe il primo gioco in Unreal Engine 4 che non ne vuole sapere di funzionare col Freesync.
Maybeshewill
09-11-19, 19:56
Come si fa a finirlo a piu del 100%? :pippotto:
Come si fa a finirlo a piu del 100%? :pippotto:
Per Spyro 1 quando finisci il gioco al 100% (tutti i livelli con tutte le gemme e draghi) si sblocca un ulteriore livello e se finisci anche quello con tutte le gemme raggiunge il 120%, stessa cosa su per giù per Spyro 3.
DOOM finito.
Onestamente le sezioni all'inferno mi son piaciute meno di quelle su Marte però nel complesso ( ° °)b
Però mi son pentito di averlo iniziato solo a Hurt me plenty,l'unico scontro davvero difficile è stato quello prima dell'ultimo boss :bua:
Maybeshewill
10-11-19, 03:22
Per Spyro 1 quando finisci il gioco al 100% (tutti i livelli con tutte le gemme e draghi) si sblocca un ulteriore livello e se finisci anche quello con tutte le gemme raggiunge il 120%, stessa cosa su per giù per Spyro 3.
:o
The Red Soltice
In pratica Alien Swarm on steroid.
Futuro, siamo su marte, c'è un virus che trasforma la gente in zombie o mostri enormi, noi siamo militari in power armor super pompose con tante armi (e poche munizioni)
Campagna da 10 missioni single player con storia (niente di eccezionale) che diventa tosta verso metà. Il gioco vero e proprio però è il multi, un coop da 8 giocatori che "completa" la storia (potete giocare al multi senza il single, non vi perdete niente).
Il gioco è tosto.....forse perché pensato veramente per 8 giocatori, le mappe sono davvero grandi e nelle prime fasi del gioco è importante esplorare, raccatare roba e attivare bonus, andando avanti le ondate diventano toste e non è più consigliabile girare da soli.
Parte della difficoltà sta che ci sono poco munizioni! L'importate è non sprecare colpi, usare i flare per illuminare i nemici così aumenta la % di hit e cercare sempre di spare manualemente e non usare l'auto-fire. Cercare di fruttare l'ambiente, mettere trappole e usare le skill delle classi.
Tecnicamente è un prodotto "economico", la grafica non può competere con giochi del suo periodo e il voice acting....hanno risparmiato pure lì. Però c'è un bel fan base, sono usciti vari spin-off e in generale è un gioco valido......ma dovete avere un gruppo affiatato.
È stato regalato quindi magari lo avete già.
Ataru Moroboshi
10-11-19, 15:37
Finito Alan Wake: American nightmare.
Probabilmente è uno dei giochi più inutili che ho mai provato. Lo Story Mode, che di story non ha assolutamente nulla, ha solo 3 ambientazioni piccole e spoglie. In sostanza il gioco è questo: vai in un punto, parla con una donna, vai da un'altra parte, torna indietro, cambio di ambientazione. Lungo ogni spostamento spuntano 4 o 5 avversari che non fanno altro che caricare a testa bassa. Fatto il giro dei 3 livelli, si ricomincia dal primo e si rifanno praticamente le stesse identiche cose. Il tutto per 3 volte.
L'unico lato positivo è che dura pochissimo, neanche 2 ore. E si, anche che l'ho preso gratis, altrimenti sarei per strada a urlare.
Maybeshewill
10-11-19, 16:27
The Turing Test
Un clone di Portal ma funziona e fa il suo lavoro visto il buon livello di realizzazione generale
Det. Bullock
11-11-19, 21:24
Princess Remedy in a World of Hurt
Simpatico gioco gratuito su Steam, uno shoot 'em up con un overworld stile Zelda e grafica a metà strada tra il Gameboy Color e il ZX Spectrum.
Darksiders 3
Al tempo avevo giocato sia il primo che il secondo capitolo e mi erano piaciuti abbastanza tutti e due (in particolar modo il primo). Anche se piuttosto diversi nella gestione del personaggio, l'ambientazione mi era piaciuta molto e li avevo apprezzati, tanto da prendermi per il secondo anche tutti i DLC, poi spolpati per bene. Sono stato piacevolmente stupito dalla notizia della uscita del terzo capitolo al tempo, ma non ho un pc all'altezza per giocarlo e avevo letto di fastidiosi problemi di frame rate su PS4, quindi avevo lasciato perdere. Poi la sorpresa dell'uscita sul Playstation Plus a così poco tempo dal rilascio.
L'ho scaricato la settimana scorsa e mi sono messo a spolparlo per bene, tanto da finirlo ieri sera.
Il ritorno alla ambientazione è stato piacevole, ma l'ho trovato parecchio sotto tono rispetto agli altri due. Meno a fuoco, non capisce bene cosa essere secondo me. Il combat system non è malvagio (giocato a default), con un sistema di combo non particolarmente utile (alla fine non ne ho usate molto), carina la meccanica della schivata che se eseguita con tempismo perfetto consente di usare attacchi molto potenti che mi ha ricordato un po' il primo Bayonetta, ma i controlli a volte non sono molto responsivi e in alcune situazioni i nemici sciamano e impediscono un combattimento ragionato.
Le abilità sono abbastanza dimenticabili e ho avuto la sensazione che fossero sottoutilizzate, mente i puzzle ambientali mi sono sembrati molto telefonati. La trama per quanto semplice l'ho trovata tutto sommato carina.
Il level design invece non mi è piaciuto quasi per niente, perché cerca di essere un po' tutto, ma alla fine non è né carne né pesce. Mi spiego. Le mappe in alcuni punti sono molto convolute con percorsi che si intersecano in modo poco chiaro e scorciatoie che vengono aperte senza molto senso. Si vede che cerca di imitare Dark Souls e affini, senza la raffinatezza e la cura di questa serie, abbandonando un po' la struttura forse un pochino più lineare degli altri capitoli. Stimola sicuramente il backtracking una volta sbloccate le abilità.
Insomma, un gioco discreto che mi ha divertito, ma che non lascia nulla di memorabile secondo me. Credo abbia floppato malamente ed è un po' un peccato, perché la speranza di vedere un quarto capitolo con Strife svanisce, credo. Vedremo.
Darksiders 3
Al tempo avevo giocato sia il primo che il secondo capitolo e mi erano piaciuti abbastanza tutti e due (in particolar modo il primo). Anche se piuttosto diversi nella gestione del personaggio, l'ambientazione mi era piaciuta molto e li avevo apprezzati, tanto da prendermi per il secondo anche tutti i DLC, poi spolpati per bene. Sono stato piacevolmente stupito dalla notizia della uscita del terzo capitolo al tempo, ma non ho un pc all'altezza per giocarlo e avevo letto di fastidiosi problemi di frame rate su PS4, quindi avevo lasciato perdere. Poi la sorpresa dell'uscita sul Playstation Plus a così poco tempo dal rilascio.
L'ho scaricato la settimana scorsa e mi sono messo a spolparlo per bene, tanto da finirlo ieri sera.
Il ritorno alla ambientazione è stato piacevole, ma l'ho trovato parecchio sotto tono rispetto agli altri due. Meno a fuoco, non capisce bene cosa essere secondo me. Il combat system non è malvagio (giocato a default), con un sistema di combo non particolarmente utile (alla fine non ne ho usate molto), carina la meccanica della schivata che se eseguita con tempismo perfetto consente di usare attacchi molto potenti che mi ha ricordato un po' il primo Bayonetta, ma i controlli a volte non sono molto responsivi e in alcune situazioni i nemici sciamano e impediscono un combattimento ragionato.
Le abilità sono abbastanza dimenticabili e ho avuto la sensazione che fossero sottoutilizzate, mente i puzzle ambientali mi sono sembrati molto telefonati. La trama per quanto semplice l'ho trovata tutto sommato carina.
Il level design invece non mi è piaciuto quasi per niente, perché cerca di essere un po' tutto, ma alla fine non è né carne né pesce. Mi spiego. Le mappe in alcuni punti sono molto convolute con percorsi che si intersecano in modo poco chiaro e scorciatoie che vengono aperte senza molto senso. Si vede che cerca di imitare Dark Souls e affini, senza la raffinatezza e la cura di questa serie, abbandonando un po' la struttura forse un pochino più lineare degli altri capitoli. Stimola sicuramente il backtracking una volta sbloccate le abilità.
Insomma, un gioco discreto che mi ha divertito, ma che non lascia nulla di memorabile secondo me. Credo abbia floppato malamente ed è un po' un peccato, perché la speranza di vedere un quarto capitolo con Strife svanisce, credo. Vedremo.
In realtá esce a dicembre, si chiamerá Darksiders Genesis :bua:
Per il resto concordo con te al 100%, hai espresso perfettamente il mio pensiero :sisi:
In realtá esce a dicembre, si chiamerá Darksiders Genesis :bua:
Per il resto concordo con te al 100%, hai espresso perfettamente il mio pensiero :sisi:
Sapevo che Genesis è uno spin-off strategico in cui si gioca come War :uhm:
Credo abbia floppato malamente
In realtà se non ricordo male han detto che ha ripagato i costi di sviluppo & pubblicità verso inizio anno,se non prima
In realtà se non ricordo male han detto che ha ripagato i costi di sviluppo & pubblicità verso inizio anno,se non primaAh, non lo sapevo! Meglio così.
Riguardando per Darksiders Genesis ho visto comunque che è un hack&slash con visuale isometrica in cui in effetti si interpreta Strife.
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
15-11-19, 00:30
Finito Everspace con espansione Encounters. (PC)
Alla fine giocando a "easy" ci sono riuscito a finirlo perché alla fine il gioco è interessante ma la sua natura di roguelike non me lo ha fatto godere appieno.
Forse sono io che sono impedito e comunque meno a mio agio con sistemi di volo 6DoF rispetto a quelli stile "aeroplani nello spazio" alla Star Wars ma a media difficoltà era abbastanza frustrante. Spesso il RNG di turno decide che non deve darti risorse nei primi sistemi e il risultato è che essendo costretti a muoversi ci si ritrova spesso senza armi e impianti adeguati in settori relativamente avanzati o peggio ancora senza carburante.
Abbassando la difficoltà quantomeno si riesce ad arrivare ai settori avanzati però alla fine si devono comunque fare diverse run perché anche coi famosi glifi di cui mi hanno detto solo aver abbandonato il gioco la prima volta bisogna comunque raccogliere una quantità di certe cose che compaiono solo una o due volte per run e ogni run dura almeno due ore. E queste due ore sono circa un ventesimo del tempo che ho passato sul gioco. Sono arrivato alla fine circa una decina di volte su quarantuno tentativi.
Purtroppo sembra proprio che i roguelike non facciano per me, anche se FTL aveva stimolato per un po' in me la sindrome del click compulsivo come è successo per strategici a turni come Master of Orion 2 e i vari Civilization pure lì il fatto di dover ricominciare daccapo dopo un po' mi ha scocciato.
Almeno qui la storia tiene conto della natura roguelike del gameplay e l'espansione aggiunge alcune sidequest simpatiche oltre a qualche opportunità in più per compensare lo RNG del gioco ma i problemi che ho con questo tipo di impostazione purtroppo restano. Semplicemente morire e venire rispedito all'inizio è troppo seccante per me, non importa se nel frattempo ho guadagnato dei perk: l'amigdala del mio cervello percepisce semplicemente che sono morto e devo rifarmi di nuovo un pezzo di strada cosa che alla fien aggiunge un fattore frustrazione non indifferente.
Di recente è stato annunciato un seguito che abbandonerà il gamplay roguelike in favore di qualcosa di più simile a Elite o Privateer però in 6DoF, vediamo cosa verrà fuori perché alla fine il resto del gioco ha parecchio potenziale messo in qualcosa con una struttura base più di mio gusto.
Observer
Per prima cosa ho modificato i file di gioco per rimuovere i cacchio di effetti visivi perché dopo un'ora avevo di tutto altro che motion sickness. Dopo è diventato giocabile. Carino, interessante, ottima atmosfera cyberpunk. Certe sezioni di "trip" le avrei preferite più brevi. Non mi hanno convinto a pieno le sezioni con "il mostro".
Moonlighter
Un dungeon crawling, dove invece di vendere direttamente il loot, apri un negozio e te lo vendi te. Simpatico, carino, la trama facciamo finta che non ci sia che è meglio.
Giocato ad easy perché non avevo voglia di grindare i dungeon N volte. Mi ha lasciato l'idea di un gioco incompleto con alcuni elementi un po' inutili, non sviluppati e funzioni mancanti. Oltre a piccoli bug vari.
Gears 5
Primo gears giocato e mi è piaciuto. Visivamente molto impressionante (su pc), come storia l'ho trovato poco ispirato. Fondamentalmente l'ho trovato un mass effect 2 più shooter e con meno storia. Le armi danno più o meno tutte lo stesso feeling e ci sono picchi di difficoltà a metà gioco che ti aspetteresti verso la fine. Longevità giusta, finisce quando inizi a stufati, siamo sulle 10 ore. Rimane la sensazione che potevano fare di più e bastava poco. Però fa rimanere incollati allo schermo, sopratutto dal terzo atto in poi
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
nicolas senada
25-11-19, 09:47
la campagna SP di CoD:WW2
una litania interiminabile :bua:
10 euro per sta roba qui sono anche troppi :bua:
Ho terminato la campagna SP di Titanfall 2 sfruttando il free month di Origin access.
Decisamente bello e curato, uno dei migliori FPS giocati negli ultimi anni.
Personalmente ho preferito le parti alla guida del Titan (mi è tornata voglia di Mechwarrior 2...) perché ho patito parecchio le sezioni con il pilota in cui bisogna saltare e correre sulle pareti; sono sempre stato scarsissimo in salti e platform e infatti credo di essere morto forse 2 volte in combattimento in tutta la campagna (livello normale) e almeno 100-150 precipitando nel vuoto :bua:
In ogni caso promosso a pieni voti, ce ne fossero di giochi così....
Lars_Rosenberg
25-11-19, 13:20
Per me la parte più bella è quella in cui combatti contemporaneamente in due linee temporali tra le quali puoi switchare a comando. Una roba fighissima che avrebbe meritato molto più spazio. Spero sia ripresa in futuro da altri giochi.
Concordo, veramente una parte piacevole e diversa dal solito.
Gioco breve ma ricco di spunti e idee che andrebbero approfondite in giochi successivi.
Approfitto per chiedere se oggi c'è qualche bel gioco basato su robottoni (tipo Mechwarrior appunto), missili a ricerca, mitragliatori pesanti ecc...
Quelli sui Transformer li ho già tutti :D
Concordo, veramente una parte piacevole e diversa dal solito.
Gioco breve ma ricco di spunti e idee che andrebbero approfondite in giochi successivi.
Approfitto per chiedere se oggi c'è qualche bel gioco basato su robottoni (tipo Mechwarrior appunto), missili a ricerca, mitragliatori pesanti ecc...
Quelli sui Transformer li ho già tutti :D
Battletech però è uno strategico/tattico, altrimenti devi aspettare Mechwarrior 5 esclusiva Epic Store.
Det. Bullock
25-11-19, 13:48
Metroid Prime II: Echoes (PC)
OK, ora il gioco comincia a fare la solita roba Nintendo di metterti i punti di salvataggio a membro di canide per obbligarti a ripetere sezioni ampissime se muori.
Non aiuta che alcune cose adesso richiedano la morphball i cui controlli e telecamera sono abbastanza imprevedibili, il boss con la spiderball mi ha fatto uscire pazzo perché la morphball rimbalzava da tutte le parti tranne dove volevo che andasse.
Non solo ma i dati della scansione di un nemico davano pure informazioni errate, dicevano che un certo robot espone il punto debole dopo un certo attacco invece che durante. Ho dovuto guardare su google perché non capivo come mai quel coso non schiattava.
Concordo, veramente una parte piacevole e diversa dal solito.
Gioco breve ma ricco di spunti e idee che andrebbero approfondite in giochi successivi.
Approfitto per chiedere se oggi c'è qualche bel gioco basato su robottoni (tipo Mechwarrior appunto), missili a ricerca, mitragliatori pesanti ecc...
Quelli sui Transformer li ho già tutti :D
A me ancora brucia che proprio adesso che li ho riscoperti Activision ha già tolto i giochi dei Transformers da Steam. :ehm:
Battletech però è uno strategico/tattico, altrimenti devi aspettare Mechwarrior 5 esclusiva Epic Store.
Grazie per l'informazione :)
Considerati gli arretrati e il fatto che normalmente gioco i titoli AAA almeno 1-2 anni dopo l'uscita (per motivi di arretrati appunto, di stabilità, di GOTY e di costi), spero che quando vorrò prenderlo non sarà più esclusiva di Epic :D
- - - Aggiornato - - -
A me ancora brucia che proprio adesso che li ho riscoperti Activision ha già tolto i giochi dei Transformers da Steam. :ehm:
Mi è andata bene che li ho presi scontati poco prima che li togliessero da Steam.. Pura fortuna stavolta.
Ho finito SYBERIA la scorsa settimana, mercoledì ho anche finito CHILDREN OF MORTA.
Nel primo dei due purtroppo sono incappato in un bug verso la fine, mi è dispiaciuto perché nel complesso è stata una avventura grafica fantastica e che consiglio di recuperare.
Children of Morta cade un po' nel finale. Il boss finale è mal calibrato e ha un level design non pensato correttamente. All'inizio avrei detto GOTY, ora mi ricredo un po', ma il gameplay è davvero memorabile.
Det. Bullock
29-11-19, 16:00
Metroid Prime 2: Echoes (Wii)
Poi ci sono riuscito a finirlo, a quanto pare nonostante la seconda fase sia data come "pausa di rigenerazione" per il mostrone non c'è un timer quindi ho potuto recuperare energia e missili facendo fuori i mostriciattoli che mi tirava dietro.
E fortunatamente c'è un checkpoint prima di affrontare Dark Samus perché se avessi dovuto rifare quel combattimento credo che avrei buttato la Wii fuori dalla finestra. :asd:
Nel complesso credo che rendere i combattimenti più difficili rispetto al primo non sia stata una grande scelta, non aiuta che nei combattimenti in cui si alterna con la morphball o quando si usa lo scanner il wiimote impieghi quel mezzo secondo per risintonizzarsi, o che il lock on sia veramente inaffidabile in tanti frangenti.
Mi sono divertito molto di più cercando roba in giro per i livelli, anche la parte delle chiavi che apparentemente molti odiano. Vorrei solo che l'inventario fosse più chiaro visto che ad un certo punto ho dovuto segnarmi quali chiavi dello Sky Temple avevo e quali no.
Det. Bullock
06-12-19, 01:56
Finito Metroid Prime 3: Corruption da Metroid Prime Trilogy (Wii)
La difficoltà è calibrata molto meglio rispetto a Echoes anche se momenti in cui invitavo la Wii a compiere atti un tempo considerati contronatura non sono mancati.
Boh, anche se è meglio di Echoes ci sono sempre quei momenti irritanti che me lo abbassano di qualche punto.
Eric Starbuck
06-12-19, 09:27
Io ricordo di aver bestemmiato un sacco subito all'inizio con il megaboss dell'intro. non riuscivo a capire i comandi. :lol:
Poi non ho mai iniziato il gioco. sono arrivato sul primo pianeta, atterrato e ho detto, bon. ci gioco più avanti... ed è rimasto li.
Ieri sera ho finito Jedi Fallen Order. carino, un gioco da 7 ma niente per cui strapparsi le vesti. tecnicamente è brutto, alcuni scorci sono belli ma manca quel quid che lo renda davvero memorabile.
nicolas senada
06-12-19, 10:39
io invece ho finito la seconda run a Hitman S01, a sto punto per le feste penso di prendere anche la S02 alla prossima tornata dei saldi natalizi (o su IG)
anche perchè è impostato come la S01 e quindi dovrebbe essere possibile scaricare la prima mappa e poi iniziare a giocare mentre si scarica la seconda ecc ecc :asd: :bua:
Hyper Light Drifter
Carino carino. Mi è piaciuto, la storia è interessante, ho apprezzato lo stile e il gameplay funziona. Si fa un po' fatica a capire la mappa all'inizio.
Ataru Moroboshi
09-12-19, 11:43
Finito Yakuza Kiwami
Bello, bello, bello. Peccato per le substories un po' meno ispirate e divertenti di quelle di Yakuza 0, il numero di scontri casuali assurdo e per il Majima everywhere che viene tirato troppo per le lunghe (divertentissimo all'inizio, ma dopo 42 incontri ancora sono lontano dal livello massimo, roba da pazzi...o giapponesi).
Lars_Rosenberg
23-12-19, 16:56
Appena finito The Outer Worlds.
Seppur si tratti di un gioco con degli evidenti limiti a livello di gameplay e non abbia l'ampiezza e la varietà di altri rpg open world, mi è piaciuto molto.
Ci ho messo un po' ad entrare nel mood del gioco e a farmi piacere i combattimenti (in realtà non mi sono mai piaciuti del tutto), ma alla fine è un bel prodotto che ho apprezzato.
Forse a livello di qualità delle quest secondarie si poteva fare qualcosa di più, dopo The Witcher 3 l'asticella si è alzata, mentre la trama principale e la "lore" del mondo mi sono sembrate molto buone e gettano le basi per dei seguiti che probabilmente avranno più budget e quindi potenzialmente un migliore gameplay e un mondo più ampio.
La longevità in realtà (in 28 ore ho fatto tutte le quest che ho trovato) è ideale per il poco tempo che ho, però ribadisco che avrei preferito più cura nelle side quest, alcune sono interessanti, ma la maggior parte si riducono nell'andare da A a B uccidendo tutto quel che c'è in mezzo. In alcuni casi c'è invece c'è la possibilità di provare più approcci, dal diplomatico allo stealth, però in generale mi sembra manchi qualcosina. Apprezzabile comunque che molte quest permettano di vedere i punti di vista di più fazioni/personaggi e si possa scegliere da che parte stare.
Graficamente è ok, dettaglio basso, ma stile abbastanza carino. Preferisco toni più dark, ma con questa grafica giocosa hanno un po' mascherato i limiti tecnici e tutto sommato credo sia una scelta azzeccata.
Gli do un 8 di incoraggiamento, forse un po' generoso, ma vedo molto potenziale per un TOW2 veramente figo.
Eric Starbuck
23-12-19, 17:35
Quel qualcosina che manca, col senno di poi, credo sia l'immediatezza nel fare le cose se sei skillato.
In fallout o skyrim se sei skillato fai meglio ad aprire i bauli etc... qua è solo un check sull'abilità o puoi o non puoi. se hai puntato in scassinamento potrai aprire tutto con un click. sembra troppo facile e dopo un po' non hai più nemmeno la gratificazione giocosa di essere riuscito a fare qualcosa. una porta aperta e una chiusa per te sono la stessa identica cosa.
Idem per i dialoghi. è troppo facile convincere le persone a mezzo perk. però davvero non saprei come rendere meglio la cosa. mi torna in mente quella cagata della ruota con la disposizione degli NPC in Oblivion. :facepalm:
Lars_Rosenberg
23-12-19, 18:01
Diciamo che il fatto che i companion ti diano dei bonus sostanziosi alle abilità principali un po' appiattisce il gioco perché se trovi un check insuperabile, spesso basta cambiare compagno ed equipaggiamento per avere i bonus necessari e risolvi.
Grazie al mese gratis di Origin
SW BattleFront 2 (2017)
Con aspettative abbastanza basse, piacevolmente sorpreso dalla campagna sigle. Mi aspettavo solo ondate di nemici (ci sono pure quelle) invece sono riusciti a metterci un po' di tutto. Personaggi ben riusciti, ho adorato il livello con Lando e Shiv solo per i dialoghi tra loro.
Provato velocemente il multi, mi sembra ok giusto per sparare random. Mi pare da aver capito che bisogna fare grinding pesante (o pagare) per essere bilanciati con altri giocatori.
Battlefield V
Molto belli i livelli, però a livello di gameplay non particolarmente interessante la campagna. Mi ha fatto piacere che abbiano voluto trattare storie meno conosciute, finalmente per una volta niente D-Day!
Det. Bullock
27-12-19, 20:28
Grazie al mese gratis di Origin
SW BattleFront 2 (2017)
Con aspettative abbastanza basse, piacevolmente sorpreso dalla campagna sigle. Mi aspettavo solo ondate di nemici (ci sono pure quelle) invece sono riusciti a metterci un po' di tutto. Personaggi ben riusciti, ho adorato il livello con Lando e Shiv solo per i dialoghi tra loro.
Provato velocemente il multi, mi sembra ok giusto per sparare random. Mi pare da aver capito che bisogna fare grinding pesante (o pagare) per essere bilanciati con altri giocatori.
Battlefield V
Molto belli i livelli, però a livello di gameplay non particolarmente interessante la campagna. Mi ha fatto piacere che abbiano voluto trattare storie meno conosciute, finalmente per una volta niente D-Day!
Shriv compare pure in Resistance Reborn che fa pure da seguito diretto la gioco.
Il romanzo prologo Inferno Squad pure è carino (e dovrebbe pure essere collegato a Rebel Rising che ancora mi devo procurare).
SOMA
Gran giocone, peccato per gli incontri. Giocato a tutti i Frictional, ma non capisco la scelta dietro a come hanno impostato "i nemici" in soma. Tolto questo rimane un signor titolo.
SOMA
Gran giocone, peccato per gli incontri. Giocato a tutti i Frictional, ma non capisco la scelta dietro a come hanno impostato "i nemici" in soma. Tolto questo rimane un signor titolo.resta comunque uno dei migliori giochi degli ultimi anni, è eccessivamente geniale
punto
Lars_Rosenberg
28-12-19, 14:54
SOMA
Gran giocone, peccato per gli incontri. Giocato a tutti i Frictional, ma non capisco la scelta dietro a come hanno impostato "i nemici" in soma. Tolto questo rimane un signor titolo.Io l'ho giocato in modalità "walking simulator" in cui i nemici non ti attaccano.
Secondo me il gioco ne guadagna in scorrevolezza, la sua forza non è certo nel frustrante gioco del nascondino, ma nell'atmosfera e nella trama.
nicolas senada
28-12-19, 15:09
beh ma a quanto ricordo le parti 'nascondino' sono davvero poche eh :bua:
Lars_Rosenberg
28-12-19, 16:00
Si sono due-tre occasioni, quindi influiscono poco sull'esperienza.
Ottimo che ci sia l'opzione, non mi ricordavo.
Purtroppo non è proprio "nascondino" come gli Amnesia. I nemici all'interno della base sono rognosi, non hanno sempre dei patern, sono lì dove devi andare, ti avvicini, li triggeri e scappi. Fai una cosa alla benny hill, giri intorno per le stanze cercando di fare quello che devi dove facevano la guardia ad ogni passaggio.
Quelli che invece vagano, una volta triggerati ti girano sempre intorno, mi nascondo, si calmano, ma non lasciano l'area.
La cosa peggiore è che quando ti prendono non ti uccidono, ti risvegli, zoppichi e hai tutta la visione distorta (per fortuna si può disattivare dalle opzioni) finché non ti curi. Spesso quando ti risvegli può essere a pochi metri da te, quindi ti becca di nuovo.
Bhe di incontri ce ne almeno uno per ogni stazione, più quelli "in esterna" ma sono sempre stati gestibili. Di veramente rognosi penso di ricordarne 2 o 3.
Lo "scappare dal mostro" è una delle meccaniche dei giochi frictional quindi mi dispiaceva toglierla del tutto, avrei preferito che fosse più stile Amnesia, ti nascondi e aspetti che sia passato.
Lars_Rosenberg
30-12-19, 10:50
Ho finito Life is Strange 2.
Rispetto al primo e a Before the Storm qui si riparte con nuovi personaggi e una nuova storia, anche se c'è qualche piccolo riferimento agli eventi di Arcadia Bay e a un certo punto si incontra un personaggio già conosciuto.
In LiS2 seguiremo le vicende di due fratelli ispano-americani in fuga dalla polizia per un crimine che non hanno commesso. Il piccolo, come Max, ha un potere sovrannaturale molto potente: può sollevare gli oggetti con la mente.
Come nel primo capitolo, anche LiS2 è denso di emozioni, perdite e colpi di scena, ma i temi trattati sono molto diversi da quelli visti nell'avventura di Max e in quella di Chloe: si parla di responsabilità verso la famiglia, di razzismo e di moralità. A seconda delle scelte anche di redenzione.
Sebbene ci siano dei frangenti un po' fiacchi a livello di ritmo, la storia è appassionante e abbastanza scorrevole e le scelte che faremo durante tutta l'avventura portano a 4 diversi finali (con alcune piccole variazioni che aumentano il conteggio a 7 in totale).
È interessante che la scelta finale abbia un esito diverso in base a come abbiamo giocato fino a quel momento.
Io ho ottenuto il finale
Redenzione
Che personalmente ritengo il più giusto e seppur difficile da accettare per certi aspetti, alla fine il più positivo nel complesso.
In ogni caso tutti i finali ci pongono davanti a rinunce, perdite importanti o macigni sulla coscienza per i nostri due fratelli.
La longevità è buona per il genere, a parte l'ultimo episodio, che dura molto poco, gli altri sono tutti lunghi almeno 3-4 ore quindi alla fine siamo di fronte ad un'avventura da 15-16 ore.
Difficile dire se sia meglio LiS2 o LiS1. Sicuramente questo supera Before the Storm ed è un racconto più maturo e "attuale" rispetto a quello di Max. Per me è stato forse un po' meno emotivo, anche se le emozioni non mancano, ma stimola di più la riflessione e l'introspezione.
RUINER
Hotline Miami Cyberpunk. Breve, non punitivo come Hotline, interessante, buona atmosfera.
Ape Out
Breve pure questo, diciamo simile a Hotline pure questo, gameplay semplice però diventa un titolo interessante mentendoci il giusto stile di musica e disegno.
Non penso di riuscire a finire altro quindi tiro le somme del 2019
Ape Out (Epic)
RUINER (Epic)
SOMA (GOG)
Star Wars: Battlefront II (2017) (Origin)
Battlefield V (Origin)
Hyper Light Drifter (Epic)
Moonligther (Epic)
>observer_ (Epic)
The Red Solstice (Steam)
Homeworld Remastered Collection (Steam)
Slime Rancher (Epic)
Conarium (Epic)
Minit (Epic)
Dropsy (Steam)
Abzu (Epic)
Rebell Galaxy (Epic)
Inside (Epic)
Last Day of June (Steam)
Axiom Verge (Epic)
RiME (Epic)
GNOG (Epic)
Thimbleweed Park (Epic)
City of Brass (Epic)
The Witness (Epic)
Antenna (Steam)
how do you Do It? (Steam)
Layers of Fear: Masterpiece Edition (Twitch)
Clive Barker's Undying (GOG)
Marie's Room (Steam)
What Remains of Edith Finch (Epic)
Stories Untold (Epic)
Kathy Rain (Steam)
Gomo (GOG)
Human-Powered Spacecraft (Steam)
The Shivah (GOG)
Oxenfree (Epic)
Subnautica (Epic)
DOOM 3: Resurrection of Evil (Steam)
DOOM 3 (Steam)
Blackwell Epiphany (Steam)
Blackwell Deception (Steam)
Blackwell Convergence (Steam)
Blackwell Unbound (Steam)
The Blackwell Legacy (Steam)
Prey (2006) (Steam)
Satellite Reing (Steam)
Shadow Warrior 2 (GOG)
Call of Duty: Modern Warfare 3 (SP) (Steam)
Call of Duty: Modern Warfare 2 (Steam)
Medal of Honor (2010) (Steam)
Medal of Honor: Airborne (Steam)
Medal of Honor: Pacific Assault (Origin)
52 titoli completati, in pratica uno a settimana. Avrei potuto fare di meglio, però dai, non è andata male.
Il backlog conta ancora 996 titoli da finire.......e la lista non è aggiornata! :bua:
Lars_Rosenberg
30-12-19, 11:16
RUINER
Hotline Miami Cyberpunk. Breve, non punitivo come Hotline, interessante, buona atmosfera.
Ape Out
Breve pure questo, diciamo simile a Hotline pure questo, gameplay semplice però diventa un titolo interessante mentendoci il giusto stile di musica e disegno.
Non penso di riuscire a finire altro quindi tiro le somme del 2019
Ape Out (Epic)
RUINER (Epic)
SOMA (GOG)
Star Wars: Battlefront II (2017) (Origin)
Battlefield V (Origin)
Hyper Light Drifter (Epic)
Moonligther (Epic)
>observer_ (Epic)
The Red Solstice (Steam)
Homeworld Remastered Collection (Steam)
Slime Rancher (Epic)
Conarium (Epic)
Minit (Epic)
Dropsy (Steam)
Abzu (Epic)
Rebell Galaxy (Epic)
Inside (Epic)
Last Day of June (Steam)
Axiom Verge (Epic)
RiME (Epic)
GNOG (Epic)
Thimbleweed Park (Epic)
City of Brass (Epic)
The Witness (Epic)
Antenna (Steam)
how do you Do It? (Steam)
Layers of Fear: Masterpiece Edition (Twitch)
Clive Barker's Undying (GOG)
Marie's Room (Steam)
What Remains of Edith Finch (Epic)
Stories Untold (Epic)
Kathy Rain (Steam)
Gomo (GOG)
Human-Powered Spacecraft (Steam)
The Shivah (GOG)
Oxenfree (Epic)
Subnautica (Epic)
DOOM 3: Resurrection of Evil (Steam)
DOOM 3 (Steam)
Blackwell Epiphany (Steam)
Blackwell Deception (Steam)
Blackwell Convergence (Steam)
Blackwell Unbound (Steam)
The Blackwell Legacy (Steam)
Prey (2006) (Steam)
Satellite Reing (Steam)
Shadow Warrior 2 (GOG)
Call of Duty: Modern Warfare 3 (SP) (Steam)
Call of Duty: Modern Warfare 2 (Steam)
Medal of Honor (2010) (Steam)
Medal of Honor: Airborne (Steam)
Medal of Honor: Pacific Assault (Origin)
52 titoli completati, in pratica uno a settimana. Avrei potuto fare di meglio, però dai, non è andata male.
Il backlog conta ancora 996 titoli da finire.......e la lista non è aggiornata! :bua:A me va bene se ne finisco uno al mese :bua:
Dove lo trovi tutto questo tempo? :look:
Tranne alcuni titoli la maggior parte erano giochi da meno di 8 ore.
La donna alle 21.30 già dorme....io vado a letto verso le 01.00-02.00.
Ataru Moroboshi
30-12-19, 18:42
Finito Shadow of the Tomb Raider
Bel more of the same di Rise, al punto che anche i nemici sono gli stessi. La trama è piuttosto ridicola anche per gli standard di Tomb Raider, ma mi sono comunque divertito parecchio. Ottima conclusione della serie.
Il mio 2019 si chiude così
60 parsecs! (Steam)
911 Operator (Steam)
Alan Wake's American Nightmare (Epic) ridatemi le due ore che ci ho buttato
Anna's Quest (Steam)
Antihero (Steam)
Ash of Gods (Steam)
Battlechasers: Nightwar (Game Pass)
Book of Demons (Game Pass)
Cities Skylines
Dead in Vinland (Steam)
Deep Sky Derelicts (Steam)
Deus Ex Mankind Divided (Steam)
Dishonored (Steam)
Dishonored 2 (Game Pass)
Ducktales Remastered (Steam)
Endless Legend (Steam)
Figment
Hellblade: Senua's sacrifice (Game Pass)
Impact Winter (Steam)
Inside (Epic)
Into the breach (Game Pass)
Kingdom Come Deliverance (Steam)
Mad Max (Steam)
Metro Exodus (Game Pass)
Metro Last Light Redux (Game Pass)
MGS V: Ground Zeroes (Steam)
Moonlighter (Steam)
Mutant Year Zero (Steam)
NBA Playgrounds (Steam)
Northgard (Steam)
Prey (Game Pass)
Project Cars 2 (Steam)
RiME (Steam)
Rise of the Tomb Raider (Game Pass)
Shadow of the Tomb Raider (Steam)
Shadowrun Hong Kong (Steam)
Sheltered (Steam)
Skyhill (Steam)
SOULCALIBUR VI (Steam)
State of mind (Steam)
Sword Legacy: Omen (Steam)
The Banner Saga 3 (Game Pass)
The Gardens Between (Game Pass)
The Outer Worlds (Game Pass)
Thimbleweed Park (Epic)
Unavowed (Game Pass)
Warhammer 40000: Mechanicus (Steam)
Yakuza 0 (Steam)
Yakuza Kiwami (Steam)
Det. Bullock
01-01-20, 20:00
Finito Enslaved: Journey to The West (PC)
Simpatico action adventure post-apocalittico, bella grafica e c'è Andy Serkis sia come protagonista che come antagonista.
Avrei preferito un finale un po' meno brusco.
sarà brusco ma è una bella sorpresina, no?
Maybeshewill
01-01-20, 21:19
io mio listone del 2019 che non frega una ceppa a nessuno ma lo posto lo stesso
King's Quest VII: The Princeless Bride
Rise of the Tomb Raider
Medal of Honor (2010)
Masquerada: Songs and Shadows
The Turing Test
The Town of Light
Rime
Wasteland 2: Director's Cut
Art of Murder - Hunt for the Puppeteer
Whispering Willows
Stasis
State of Mind
King's Quest VI: Heir Today, Gone Tomorrow Ownership: Other
Hellblade: Senua's Sacrifice
Memoranda
Prey (2017)
Cayne
The Journey Down: Chapter Three
Paradigm
Ken Follett's The Pillars of the Earth
Observer
Shadow Tactics: Blades of the Shogun
The Room
Keepsake
Dungeon Rats
Ash of Gods: Redemption
METAL GEAR SOLID V: THE PHANTOM PAIN
Dishonored 2
Deus Ex: Mankind Divided
The Way
Goetia
Zeno Clash
Lars_Rosenberg
01-01-20, 22:06
La mia lista con voto personale.
Shadow of the Tomb Raider - 8.5
Halo 1 (Master Chief Collection) - 7.5
Kingdom Come Deliverance - 9
Titanfall 2 - 9
The Walking Dead Michonne - 6.5
The Walking Dead A New Frontier - 7
GTA V - 9
Assassin's Creed Origins - 9
Life is Strange Before the Storm - 7.5
Life is Strange 2 - 8.5
The Outer Worlds - 8
Gears 5 - 8.5
Crackdown 3 - 7 (breve, ma mi ha divertito tantissimo)
Devil May Cry 5 - 9
What Remains of Edith Finch - 8.5
Celeste - 9
The Red Strings Club - 9.5
Mutant Year Zero - 8.5
The Last Day of June - 6.5
Vampyr - 9
Wolfenstein II - 8.5
Ori and the Blind Forest - 9
Operencia The Stolen Sun - 8.5
Alla fine ho finito più giochi di quando ricordassi, soprattutto se si conta che alcuni sono abbastanza lunghi. I voti sono in media piuttosto alti perché tendo a finire i giochi che mi piacciono :asd:
Visto che li avete finiti di recente mi interessano pareri su:
Muntant Year Zero
The Red Strings Club
The Town of Light
Zeno Clash
Per l'esattezza mi interessa sapere:
Lungo o corto?
Linearità? vai via sempre dritto, in "automatico" o hai scelte da fare e rischi di incartarti nel fase avanzate?
Problemi vari, magari controlli scomodi.
Lars_Rosenberg
02-01-20, 00:00
The Red String Club è una specie di avventura grafica moderna, basata sui dialoghi e sulla storia, non ci sono veri e propri enigmi, giusto qualche combinazione da trovare. Il suo punto forte sono i dialoghi coi personaggi che entrano nel nostro bar, che vanno interrogati influenzandoli coi cocktail che gli serviamo. A me è piaciuto tantissimo perché riesce a far vivere i personaggi con cui parliamo come pochi altri videogiochi sono stati in grado di fare. Inoltre la storia cyberpunk/distopica è molto carina. Il minigioco dei cocktail non è proprio riuscitissimo, ma una volta capito il meccanismo è abbastanza fattibile senza grossi problemi.
Insomma, in una parola: carisma.
Mutant Year Zero è una sorta di mix tra XCOM e Fallout. Combattimenti a turni e forte accento sullo stealth. I protagonisti mutanti sono fighissimi e hanno dei poteri carini. Si vede che è un gioco a basso budget ed è abbastanza lineare, anche se alcune aree si possono esplorare liberamente (in questo è simile a Baldur's Gate come struttura), però a me è piaciuto molto perché quel poco che c'è è fatto bene. La storia è semplice e un po' cliché post-apocalyptic, ma tutto sommato carina. La difficoltà è abbastanza alta, ma niente di insormontabile se hai esperienza con XCOM.
Maybeshewill
02-01-20, 00:16
Visto che li avete finiti di recente mi interessano pareri su:
Muntant Year Zero
The Red Strings Club
The Town of Light
Zeno Clash
Per l'esattezza mi interessa sapere:
Lungo o corto?
Linearità? vai via sempre dritto, in "automatico" o hai scelte da fare e rischi di incartarti nel fase avanzate?
Problemi vari, magari controlli scomodi.
mi quoto
Town of Light
Classico waliking simulator quasi senza gameplay, breve e talvolta tedioso MA la storia è talmente di livello che vale la pena giocarlo solo per quello. In più è un gioco tutto italiano.
Zeno Clash va dalle 6 alle 10 ore, molto lineare
mi quoto
Zeno Clash va dalle 6 alle 10 ore, molto lineare
Tnx a tutti e due.
Come ti sei trovato con i controlli di Zeno Clash?
Intanto si inizia.......
Untitled Goose Game
Semplice, simpatico, grazioso. Dura 2-3 ore.....è ha anche una "trama", non me l'aspettavo! Finendo il gioco si sblocca per così dire la modalità "hardcore" e "time attack".
Maybeshewill
02-01-20, 01:17
giocato m+t, non ho avuto troppi problemi, anche e certe combo non sono facilissime
Ataru Moroboshi
02-01-20, 10:56
Visto che li avete finiti di recente mi interessano pareri su:
Muntant Year Zero
Confermo quanto detto da Lars, aggiungo solo che la durata per il genere non è altissima: io l'ho completato in 17 ore, esplorando tutte le zone e perdendo anche un po' di tempo per fare alcuni achievement. Lo stealth non è un'opzione, ma un obbligo praticamente per tutto il gioco. I difetti principali sono la scarsa varietà di nemici e le poche abilità dei personaggi, che ne hanno diverse in comune.
Comunque mi è piaciuto e spero in un seguito con un budget meno risicato
Finito Terminator: Resitance.
FPS senza pretese ma che riesce a divertire.
Somberlain
03-01-20, 15:26
Finito Witcher 3, per la terza volta, espansioni comprese, per un totale di 481 ore. Finito due volte di seguito.
Mi serve qualcosa che sia all'altezza :cattivo:
Lars_Rosenberg
03-01-20, 15:44
Finito Witcher 3, per la terza volta, espansioni comprese, per un totale di 481 ore. Finito due volte di seguito.
Mi serve qualcosa che sia all'altezza :cattivo:Non c'è niente all'altezza, mi dispiace. Se hai pazienza forse c'è qualche speranza con Cyberpunk 2077 anche se secondo me difficilmente replicherà il successo di TW3.
Somberlain
03-01-20, 16:40
Non c'è niente all'altezza, mi dispiace. Se hai pazienza forse c'è qualche speranza con Cyberpunk 2077 anche se secondo me difficilmente replicherà il successo di TW3.
Lo so, era per ammazzare il tempo fino al 16 aprile :bua:
Finito Witcher 3, per la terza volta, espansioni comprese, per un totale di 481 ore. Finito due volte di seguito.
Mi serve qualcosa che sia all'altezza :cattivo:
Almeno la terza volta potevi provare la mod w3ee pare sia gran bella e cambia parecchio il combat system. Pare
Almeno la terza volta potevi provare la mod w3ee pare sia gran bella e cambia parecchio il combat system. PareL'ho provata tempo fa ,per me rende il gioco troppo difficile,morivo in continuazione già al primo scontro con i ghoul a bianco frutteto insieme a Vesemir [emoji23][emoji23]
Somberlain
03-01-20, 22:51
L'ho provata tempo fa ,per me rende il gioco troppo difficile,morivo in continuazione già al primo scontro con i ghoul a bianco frutteto insieme a Vesemir [emoji23][emoji23]
Mh no, mi è bastato finirlo a marcia della morte :bua:
Lars_Rosenberg
05-01-20, 01:31
Finito Assassin's Creed II.
L'avevo lasciato a metà alcuni anni fa e mi sono deciso a riprenderlo in mano e terminarlo, andando dritto nella storia senza perdere tempo nelle attività secondarie.
A distanza di molti anni dalla sua uscita, la grafica di AC2 fa ancora la sua bella figura, soprattutto per quanto riguarda i modelli architettonici. I modelli di umani ed animali invece mostrano tutti i loro anni e sono abbastanza brutti per gli standard odierni, ma accettabili nel contesto.
Il gameplay è però l'aspetto in cui il gioco soffre di più. I comandi sono molto più macchinosi e imprecisi rispetto agli ultimi AC e i gruppetti di ladri/mercenari/prostitute che si possono assoldare in giro per le strade sono abbastanza ridicoli. In generale manca la parvenza di realismo che è stata raggiunta coi capitoli successivi. Un grosso pollice in su invece al doppiaggio e alle battute dei personaggi per strada, che danno vita alle città in maniera straordinaria.
Il combat system è veramente pessimo: Ezio è un pezzo di legno, e i nemici attaccano a turno, uno o due alla volta anche quando sono in 10 contro 1. Presa la mano è abbastanza facile, ma poco appagante.
La storia è molto buona e rappresenta uno dei punti di forza del gioco, che insieme alla bellissima ambientazione (Firenze, Forlì, Venezia) hanno reso AC2 il capitolo preferito da molti fan della serie per lungo tempo.
Nel 2020 però è evidente che Origins e Odyssey siano titoli nettamente superiori in quasi tutti gli altri aspetti.
Non so se avrò voglia di giocare Brotherhood e Revelations, essendo dei more of the same a livello tecnico e di gameplay. Se li prenderò sarà più che altro per collezione visto che gli altri AC della serie principale ce li ho già quasi tutti (mi manca solo Syndicate).
Stesso discorso per il primo AC, che come gameplay è anche peggio del 2. Mi sono guardato il riassunto della storia su YouTube e dovrebbe bastarmi :asd:
Magari lo installerò giusto per fare un giro in Terra Santa.
Brotherhood è il migliore dei primi 5 AC.
Lars_Rosenberg
06-01-20, 00:36
Brotherhood è il migliore dei primi 5 AC.
Maledetto, l'ho comprato :bua:
E ho installato AC1. Contro ogni previsione... mi sta piacendo :look:
sì, AC1 piace
per le prime 8 ore
Necronomicon
06-01-20, 12:26
Ac 1 è simpatico. Basta non fare le robe opzionali o cercare le piume. Tira dritto per la main quest
Lars_Rosenberg
06-01-20, 13:44
E' quello che sto facendo :sisi:
La storia non è male, ma si vede che il gameplay diventa ripetitivo in fretta: borseggio, spionaggio, salvare i cittadini bullizzati dalle guardie, scazzottata...
Det. Bullock
06-01-20, 18:57
E' quello che sto facendo :sisi:
La storia non è male, ma si vede che il gameplay diventa ripetitivo in fretta: borseggio, spionaggio, salvare i cittadini bullizzati dalle guardie, scazzottata...
Anzi, è qualcosa di meglio rispetto a com'era al lancio: da quel che ho capito molte delle miniquest per l'assassinio sono state aggiunte dopo e prima dovevi ripetere quelle due già presenti.
Ataru Moroboshi
06-01-20, 20:43
Finito Ape Out
O meglio, quasi finito. Sono arrivato al penultimo livello, per sbaglio invece che su "Continua" clicco su "Ricomincia da capo" ed eccomi di nuovo all'inizio :facepalm: Io sarò impedito, ma pure loro potevano mettere un altro check, un "Sei sicuro?" del cavolo.
Vabbè, il gioco è piuttosto breve, impegnativo, ma se gli togli l'ottima colonna sonora per me resta poco. Mi sta piacendo molto di più My friend Pedro, che più o meno è dello stesso genere.
Resident Evil 2
Capolavorissimo, poco da dire. E' come dovrebbero essere fatti tutti i remake
nicolas senada
06-01-20, 20:58
i capitoli finali di Black Mesa Source
ben fatti ma hanno finito per allungare ulteriormente (e inutilmente) un gioco già fin troppo lungo di su
una rottura di maroni infinita
Det. Bullock
09-01-20, 18:03
Finito Star Wars: Jedi Knight: Mysteries of The Sith (PC)
Rispetto al gioco base ha una struttura un po' strana.
Mentre Jedi Knight aveva una storia semplice e lineare in cui i salti di ambientazione erano molto più organici qui sembra di saltare un po' di palo in frasca.
Iniziamo con due livelli in cui si gioca sempre come Kyle Katarn per poi proseguire con le avventure di Mara Jade per conto della nuova repubblica per poi andare a fare una visita a un tempio Sith che ha un tono completamente differente.
Gli FMV non sono più con attori veri (pare per questioni di tempo) ma renderizzate dal motore del gioco, il problema è che oltre ovviamente ai modelli mantendono anche le goffe animazioni del normale gameplay e questo le rende immediatamente meno atmosferiche.
Il design dei livelli poi è un po' bizzarro, il gioco base aveva livelli complicati ma qui sembra di stare a fare la caccia al segreto più che una normale navigazione dei livelli. Certo è possibile che sia perché il gioco base lo conosco a memoria mentre l'espansione l'ho potuta giocare per la prima volta solo pochi anni fa.
Det. Bullock
10-01-20, 19:34
The Beginner's Guide (PC)
Dallo stesso autore di The Stanley Parable, invece di essere un videogioco sui videogiochi è un videogioco su come i videogiochi riflettano chi li fa e chi li fruisce.
Pure il tono è opposto, mentre TSP era decisamente umoristico qui si va più sul dramma.
Non dico altro perché se non lo avete giocato è meglio farlo senza sapere nulla come ho fatto io.
Lars_Rosenberg
10-01-20, 19:39
A me piacque molto :sisi:
Ho terminato Yakuza 0, mi è piaciuto veramente tanto.
I protagonisti e i personaggi secondari sono tratteggiati molto bene, il doppiaggio (in giapponese) è ottimo, il comparto grafico tiene botta nonostante sia originalmente un gioco old gen, la sceneggiatura é degna di un buon film.
Giocato con un pad si è dimostrato ben controllabile (a parte qualche raro caso di telecamera fastidiosa), durante i combattimenti si ha quasi sempre l'impressione di avere il controllo della situazione, in più di 100 ore di gioco ho avuto un solo freeze che mi ha costretto a riavviare. Segnalo un fastidioso bug che si è verificato all'incirca nel 10% dei casi e capita quando si salva: il salvataggio di fatto non avviene e tutto l'inventario viene sballato; per ovviare basta controllare l'inventario dopo ogni salvataggio e, in caso sia capitato, risalvare immediatamente: il salvataggio "buono" sana il bug e tutto torna a posto.
Ho apprezzato molto la caratterizzazione del Giappone, con i suoi tanti ristoranti e le sue molte contraddizioni. I minigiochi vanno dall'ottimo (bowling, karaoke) all'accettabile (freccette o biliardo), alcuni non li ho proprio considerati in quanto troppo incasinati (tipo gli scacchi cinesi o il majong).
In definitiva per me si è trattato di un gioco piacevolissimo, che mi ha impegnato per molto tempo (completato al 68%) e che mi permette di fare arrabbiare mia moglie perché sto imparando a parlare come uno Yakuza... :D
Lars_Rosenberg
12-01-20, 23:45
Finito Assassin's Creed II.
L'avevo lasciato a metà alcuni anni fa e mi sono deciso a riprenderlo in mano e terminarlo, andando dritto nella storia senza perdere tempo nelle attività secondarie.
A distanza di molti anni dalla sua uscita, la grafica di AC2 fa ancora la sua bella figura, soprattutto per quanto riguarda i modelli architettonici. I modelli di umani ed animali invece mostrano tutti i loro anni e sono abbastanza brutti per gli standard odierni, ma accettabili nel contesto.
Il gameplay è però l'aspetto in cui il gioco soffre di più. I comandi sono molto più macchinosi e imprecisi rispetto agli ultimi AC e i gruppetti di ladri/mercenari/prostitute che si possono assoldare in giro per le strade sono abbastanza ridicoli. In generale manca la parvenza di realismo che è stata raggiunta coi capitoli successivi. Un grosso pollice in su invece al doppiaggio e alle battute dei personaggi per strada, che danno vita alle città in maniera straordinaria.
Il combat system è veramente pessimo: Ezio è un pezzo di legno, e i nemici attaccano a turno, uno o due alla volta anche quando sono in 10 contro 1. Presa la mano è abbastanza facile, ma poco appagante.
La storia è molto buona e rappresenta uno dei punti di forza del gioco, che insieme alla bellissima ambientazione (Firenze, Forlì, Venezia) hanno reso AC2 il capitolo preferito da molti fan della serie per lungo tempo.
Nel 2020 però è evidente che Origins e Odyssey siano titoli nettamente superiori in quasi tutti gli altri aspetti.
Non so se avrò voglia di giocare Brotherhood e Revelations, essendo dei more of the same a livello tecnico e di gameplay. Se li prenderò sarà più che altro per collezione visto che gli altri AC della serie principale ce li ho già quasi tutti (mi manca solo Syndicate).
Stesso discorso per il primo AC, che come gameplay è anche peggio del 2. Mi sono guardato il riassunto della storia su YouTube e dovrebbe bastarmi :asd:
Magari lo installerò giusto per fare un giro in Terra Santa.
Alla fine l'ho installato, mi è piaciuto e l'ho finito :asd:
Forse mi è piaciuto più del 2. L'ambientazione non è altrettanto nobile come l'Italia del XV secolo, ma la storia davvero molto buona per un gioco d'azione e anche se ha dei notevoli difetti nel comparto del gameplay, l'ho trovato un buon gioco nel complesso.
Le attività di "investigazione" da compiere prima di ogni omicidio sono ripetitive e alcune veramente terribili e senza senso (tipo la corsa sulle bandiere :uhoh:), ma per fortuna si può sempre scegliere 3 su 6 delle attività richieste e ci sono quelle più carine come lo spionaggio, l'interrogatorio, la scorta, l'assassinio ecc...
Secondo me si poteva fare molto meglio per la parte investigativa e soprattutto si sarebbero potute creare situazioni più complesse per gli assassini dei personaggi chiave, con livelli un po' più elaborati. Insomma non roba da Hitman, ma almeno che ci debba mettere un po' di strategia.
Alla fine però è un gioco leggero e con una bella storia, ignorando le parti tediose fila via liscio come l'olio ed è l'origine di uno dei franchise più importanti dell'ultima decade, quindi sono contento di averlo giocato.
Comunque io stavo giocando AC Odyssey e ho aperto una parentesi in cui mi sono finito l'1 e il 2 :asd:
Poi nel frattempo ho preso anche Brotherhood. Non so se prendermi una pausa da Assassin's Creed per non fare indigestione o se andare avanti :uhm:
Forse continuare Odyssey, che ormai di AC ha poco, potrebbe essere il giusto compromesso...
Det. Bullock
18-01-20, 18:15
Finito LA Noire (PC)
O meglio: ho finito la storia principale.
Devo ancora decidere se mettermi a trovare i giornali mancanti e le chiamate d'emergenza.
Per il resto boh, ci sono cose interessanti ma è confermata l'impressione che questo gioco sarebbe stato molto emglio come avventura grafica piuttosto che come action adventure open world in salsa Rockstar games. Di meccaniche "action" ci sono solo occasionali sparatorie e inseguimenti più un paio di "jump puzzle" e tutte quante variano dal simpatico diversivo all'irritante (ma io odio i giochi di corse e guidare macchine in genere quindi può essere semplicemente gusto personale).
Il centro del gioco sono gli interrogatori e la raccolta di prove.
La raccolta di prove spesso si risolve in hotspot hunting, quasi come se gli sviluppatori si fossero messi in testa di rendere il pixel hunting ancora peggio sostituendo un pratico cursore di mouse con uno di quei personaggi giocanti Rockstar che si muove come se pesasse venti tonnellate.
E la cosa seccante è questo si estende anche a quando prendi in mano prove e consulti il taccuino perché il gioco deve per forza mostrarci Phelps che volta la pagina e per inficare o manipolare l'oggetto deve per forza avere il braccio animato di Phelps che è lento e goffo, particolarmente irritante quando bisogna mettere un hotpost nell'oggetto raccolto in vista per attivare un indizio.
Il sistema di dialoghi è abbastanza opaco, a ogni domanda si hanno tre opzioni: truth, doubt e lie, con doubt che riesce ad essere la denominazione più ambigua di tutte.
Immagino che si intendesse come "porre in dubbio" quello che l'interrogato ci ha appena detto peccato che non si capisce mai se l'opzione corrisponda a un educato rimbrotto o a una trasformazione in Hulk prima di averla provata e ovviamente non si può tornare indietro.
"lie" consente di accusare un personaggio di aver mentito e presentare un indizio dal taccuino a sostegno, se l'indizio è sbagliato si fallisce la domanda ma almeno in questo caso se ci si rende conto di aver sbagliato prima di selezionare l'indizio ci si può rimangiare l'accusa.
"truth" consiste per l'appunto nel prendere per vero quello che ci è stato detto ed è la più inutile, raramente mi è capitato qualcuno che sputasse subito il rospo senza ricorrere alle altre due opzioni.
In teoria ci si dovrebbe aiutare studiando il linguaggio del corpo e le espressioni dei sospetti ma di fatto nella stragrande maggioranza dei casi sono un po' troppo ambigue ed è quasi impossibile imbroccare tutte le risposte giuste in un interrogatorio, sono un po' migliorato negli ultimi casi ma a qual punto mi ero reso conto che si poteva fare un po' di "save scumming" uscendo dala partita e rientrando prima che finisse l'interrogatorio almeno nelle situazioni in cui non si devono rifare ampi tratti di gioco rivedendosi tonnellate di cutscene non saltabili.
La storia è interessante ma un po' troppo sbilanciata. In particolare la famiglia di Phelps nonostante abbia un ruolo pesante nella seconda metà del gioco è appena menzionata all'inizio e anche dopo compare due volte contate, ad un certo punto stavo pensando che ci sarebbe stato un colpo di scena in cui si scopriva che in realtà il protagonista era un pazzo suonato che non aveva veramente una moglie e due figlie e mi sono quasi sorpreso di vedere finalmente la moglie in una cutscene contata.
Capisco l'enfasi sulla vita lavorativa del protagonista ma il gioco ha già qualche tonnellata di cutscene non saltabili e aggiungere qualche minuto giusto per far capire meglio certe sue scelte nella seconda metà del gioco avrebbe fatto funzionare meglio la storia secondo me.
quake 2 , per la 50esima volta
Finito LA Noire (PC)
[...]Il sistema di dialoghi è abbastanza opaco, a ogni domanda si hanno tre opzioni: truth, doubt e lie, con doubt che riesce ad essere la denominazione più ambigua di tutte.
Non a caso, nella nuova versione (che non credo sia mai uscita per PC, solo console recenti) sono state rinominate in "Good Cop", "Bad Cop", and "Accuse"
Maybeshewill
22-01-20, 23:53
Disohonored Death of the Outsider
Buon more of the same, forse troppo more of the same
Det. Bullock
24-01-20, 13:17
Non a caso, nella nuova versione (che non credo sia mai uscita per PC, solo console recenti) sono state rinominate in "Good Cop", "Bad Cop", and "Accuse"
Che già ha più senso, pero immagino che l'opzione "bad cop" abbia ancora il problema di variare un po' troppo di tono tra insinuazione supponente e "urla al sospetto per intimidirlo".
Che poi è il problema delle ruote di dialoghi che vanno di moda oggi, cosa cavolo ci vuole a mettere una stringa di testo con almeno parte di quello che si sta per dire come nelle vecchie AG?
Spidersuit90
25-01-20, 09:58
Non rammento se una volta avevo scelto di dubitare, ma ricordo che era partito ad urlare in faccia al sospettato di omicidio, e per questo a far fallire il caso :bua:
Batman Arkham Knight
Bhe cacchio.....tanta roba!
Ci ho bruciato 60h come niente, ho fatto tutto tranne le sfide AR. I capitoli "in più" dei dlc sono trascurabili, non aggiungono nulla alla storia e hanno una qualità inferiore al gioco base. Invece i cas dlc sono piacevoli, anche se molto corti.
Un punto negativo è che le cutscene in CGI hanno una qualità inferiore al motore di gioco! Meno male che ce ne sono poche.
Det. Bullock
27-01-20, 16:34
Finito Saints Row 4: Game of The Century Edition (PC)
Ri-finito sarebbe il termine esatto. Ho fatto tutti gli achievement della versione GOG esclusi quelli per la modalità cooperativa.
Tanta ignoranza e citazionismo che strappa sempre un sorriso.
Poi adesso che ho fatto una ripassatina dei Transformer apprezzo molto di più la sequenza finale che cita parola per parola il duello tra Megatron e Optimus Prime con tanto di "The Touch" in sottofondo. :asd:
You got the touch, YOU GOT THE POWAHHHH!
Objective: Be a Badass
Peccato solo per un glitch nel finale con la testa di Zyniak che rimane attaccata alla mano del boss durante la cutscene finale, immagino sia perché gli FPS erano troppo alti o qualcosa del genere.
Batman Arkham Knight
Bhe cacchio.....tanta roba!
Ci ho bruciato 60h come niente, ho fatto tutto tranne le sfide AR. I capitoli "in più" dei dlc sono trascurabili, non aggiungono nulla alla storia e hanno una qualità inferiore al gioco base. Invece i cas dlc sono piacevoli, anche se molto corti.
Un punto negativo è che le cutscene in CGI hanno una qualità inferiore al motore di gioco! Meno male che ce ne sono poche.
Arkham Knight dopo un po' mi è venuto a noia, c'è veramente troppa roba e non solo quelle dei DLC ma quasi tutte le sidequest sono iterative al massimo, il che è un peccato perché riguardano alcuni dei villain migliori.
E non mi piace proprio come hanno trattato Barbara Gordon.
Una delle cose che ho preferito dell'ultimo batman è che da un finale.
Spidersuit90
28-01-20, 08:18
Una delle cose che ho preferito dell'ultimo batman è che da un finale.
A quanto pare no, visto che stanno lavorando alla Corte dei Gufi :asd:
Cmq c'è il finale e poi c'è il FINALE se si completa il 100% di tutto :D
A quanto pare no, visto che stanno lavorando alla Corte dei Gufi :asd:
Cmq c'è il finale e poi c'è il FINALE se si completa il 100% di tutto :D
Yep, ma non ho voglia di usare gli spoiler.
Io l'ho finito al 100% perché non me lo faceva finire.
io non so dove ho trovato la forza di completare la sfida dell'enigmista al 100%, una rottura di palle come poche :bua:
che poi fosse stato come arkham city dove gli enigmi erano non solo meno, ma più ispirati e belli da risolvere, senza contare che non seriva completare la sfida al 100% per sbloccare il finale segreto.....invece no, un centinaio di eigmi, uno più stupido e noioso dell'altro :bua:
Le vetrodicimila noiose attivita' collaterali semi-inutili sono forse il motivo principale per il quale i tre batman arkham mi sono piaciuti-ni
L'Open-World e' una cosa meravigliosa, ma e' estremamente facile creare una broda lunga, noiosa e insipida che stucca dopo le prime ore (vedi anche Far Cry 2-4, Assassin's Creed etc... ).
Spidersuit90
28-01-20, 12:39
Concordo :sisi:
Alienvsraziel
28-01-20, 18:25
Finito THE WITCHER 3 : WILD HUNT
Comprato al dayone.....e mai installato :cattivi:
Che dire CAPOLAVORO proprio.
Il mio finale :
Ciri riesce nell'impresa e affronta da sola il grande gelo, riesce a ritornare forse anche ai miei insegnamenti e alla mia dose di fiducia, ma collabora con EMHYR (il "presunto" padre) nella guida del regno. Il piano per la caduta di RADOVID è andato a buon fine e sono riuscito pure ad uccidere quel ciccione antipatico! In quanto a me mi sono ritirato con YENNEFER, ho appeso la spada....ma solo quella d'argento!! :twisted: Eh bravo Geraltino!! Purtroppo Vasemir è morto, ma salvati entrambi i Witcher miei amici e anche la tutte le altre maghe.
In totale sono riuscito a fare 110 missioni, almeno le secondarie più importanti e qualche contratto da cacciatore sia per il gusto di cacciare prede che per guadagnare vil denaro.
Ataru Moroboshi
28-01-20, 22:19
Ho finito A plague tale: Innocence.
E' stata un'esperienza dai due volti, difficile da interpretare. Sembra quasi che l'ultimo 20% del gioco sia stato realizzato da un team diverso.
Riassumendo: all'inizio Il nome della rosa, alla fine Ratnado.
Lars_Rosenberg
28-01-20, 22:20
Ho finito A plague tale: Innocence.
E' stata un'esperienza dai due volti, difficile da interpretare. Sembra quasi che l'ultimo 20% del gioco sia stato realizzato da un team diverso.
Riassumendo: all'inizio Il nome della rosa, alla fine Ratnado.
Ci sto giocando anche io, sono oltre la metà, ma non credo di essere ancora arrivato all'ultimo 20%... ma i ratti ci sono sempre, dopo diventano di più?
Ataru Moroboshi
28-01-20, 22:22
Ci sto giocando anche io, sono oltre la metà, ma non credo di essere ancora arrivato all'ultimo 20%... ma i ratti ci sono sempre, dopo diventano di più?
Di più? Fammi di nuovo questa domanda dopo averlo finito :asd:
io non so dove ho trovato la forza di completare la sfida dell'enigmista al 100%, una rottura di palle come poche :bua:
che poi fosse stato come arkham city dove gli enigmi erano non solo meno, ma più ispirati e belli da risolvere, senza contare che non seriva completare la sfida al 100% per sbloccare il finale segreto.....invece no, un centinaio di eigmi, uno più stupido e noioso dell'altro :bua:
Ma guarda giocando normalmente li avevo già fatti più di metà, ora non ricordo quelli di City ma questi non sono stati particolarmente tediosi. Giusto qualcuno più ostico di altri, ma niente di che. Cosa buona che sono indicati sulla mappa e fai tutta la città in 30 secondi. Mi ha dato più noia trovare tutte le mine.
Fire Emblem: Three Houses
In realtà ho "solo" visto la scritta fine, ma per dire di aver veramente concluso la propria esperienza sul titolo Koei, sarebbe necessario giocarlo almeno altre due volte, percorrendo altri bivi.
Comunque, dall'alto delle 50 ore spese sul gioco, posso unirmi al coro degli entusiasti.
Non conoscevo la saga (shame on me) se non "per sentito dire", ma è evidente che FE:TH è figlio di una solida esperienza maturata con gli anni.
Il gioco ha tutto quello che ti aspetteresti da un titolo del genere, e forse anche qualcosa in più.
Tralascio l'aspetto tecnico, ma solo perchè tutto fila via liscio senza la minima incertezza.
Anche per quanto riguarda la grafica non ci sono grandi cose da dire. I disegni sono bellissimi.
Sul combat system invece avrei gradito più chiarezza. Molte cose le ho imparate sul campo, ma, a onor del vero, la sensazione che lascia non è mai di completa e totale soddisfazione. L'IA dei nemici funziona, ma solo discretamente. Insomma, una volta capito il sistema carta-sasso-forbice, diventa tutto molto semplice.
Comunque gli elementi di cui sopra sono tutti secondari rispetto alla trama e alla sensazione di immersività che FE:TH riesce a dare.
Nelle scelte che ho dovuto compiere nel corso della storia non ho "semplicemente" empatizzato con il protagonista. Le scelte che ho fatto sono state le MIE scelte.
E, sebbene questa secondo me sia la cosa più importante in un videogioco di questo genere, questo mi compromette la rigiocabilità immediata del titolo e molte delle domande che mi sono fatto giocando rimarranno senza risposta per ancora un po' di mesi.
In spoiler le scelte "salienti" che ho fatto:
Aquile Nere - Impero - Petra
Lars_Rosenberg
03-02-20, 08:47
A Plague Tale.
Gioco estremamente lineare e piuttosto facile. I punti di forza sono la grafica e il carisma dei personaggi principali.
È un gioco da fare senza particolare impegno, per gustarsi una storia carina (niente di particolarmente esaltante però) e una bellissima riproduzione della Francia del XIV secolo, durante la peste nera.
Direi un prodotto in linea con le aspettative che avevo, di certo non un capolavoro di gameplay, ma tutto sommato piacevole e davvero molto scorrevole.
Dragon Quest Heroes 2. Tecnicamente non l'ho proprio finito... Ho terminato tutte le side quest e le mappe speciali ma mi sono arreso al boss finale: non ho più la pazienza, il tempo e l'età per scomodare tutti i santi del calendario solo per fare fuori un singolo boss dopo aver completato più o meno agevolmente tutto il resto del gioco. Mi attacca troppo velocemente e passo il tempo a scappare in attesa di essere oneshottato da lui. Mi sono rotto, ho guardato il filmato finale su Youtube e ho disinstallato il tutto. Nel complesso mi è piaciuto ma è veramente molto simile al predecessore (che, per la cronaca, avevo terminato completamente).
Ora vedrò a cosa dedicarmi, tanto ho centinaia di titoli arretrati....
Lars_Rosenberg
14-02-20, 22:46
Ho finito Gears of War Ultimate Edition
E' gioco difficile da valutare perché da un lato è notevole come il gameplay sia ancora valido e tutto sommato moderno dopo 13 anni abbondanti dalla prima uscita, ma allo stesso tempo tutto il contorno mostra l'età.
Avendo giocato di recente anche l'ultimo gioco della saga, Gears 5, non possono non notare che seppure il gameplay sia di base lo stesso, Gears 5 sia infinitamente più divertente e coinvolgente: migliore regia delle cutscenes, meccaniche aggiuntive, controlli più fluidi e più varietà nel level design.
La grafica pur non essendo ai livelli delle nuove uscite, in questa versione rimasterizzata è più che dignitosa.
Alla fine ancora un buon gioco, ma più di valore storico che altro. Se si vuole provare Gears, il 5 è senza dubbio quello da scegliere in questo momento.
Eric Starbuck
17-02-20, 10:00
più varietà nel level design.
Quoto tutto.
Come level design forse hai ragione, dopotutto il primo era ambientato tutto nella stessa città mi pare.
A livello di "game design" però mi ha stupito. (ci ho giocato l'anno scorso, quindi tra il 4 e il 5).
Voglio dire, c'è la parte "gears" classica, quella con il bestione da evitare, quella con gli uccelli notturni in cui devi stare alla luce, quella con il mezzo da guidare... è molto più vario di quello che mi aspettassi.
Nel 5 hai lo skiff in due macro aree, però alla fine è sempre la solita roba quando scendi.
Lars_Rosenberg
17-02-20, 19:07
Questo è vero, però secondo me il drone di Gears 5 aggiunge una dimensione più ampia al gameplay, con tante varianti di gameplay che nel primo mancano.
Non so bene neanche quanto ci sia di oggettivo, ma io mi sono divertito molto di più con Gears 5 che con l'1.
Pensa che Gears 1 l'ho iniziato mesi prima che uscisse il 5 perché volevo provare a giocarmi l'intera saga prima dell'uscita del nuovo capitolo (sono tutti relativamente brevi, una decina di ore di campagna), ma alla fine ci ho messo quasi un anno a portarlo a termine perché non mi prendeva e andavo avanti poco alla volta e sempre in secondo piano rispetto ad altri giochi a cui davo la precedenza.
Gears 5 invece l'ho giocato tutto d'un fiato e mi è piaciuto davvero molto.
A livello puramente oggettivo però i giochi hanno davvero ancora tanto in comune ed è da un lato anche bello vedere una serie che è rimasta così legata alle sue origini. Certo i toni generali sono meno cupi e più colorati ora, ma il feel pad alla mano e il sistema di coperture è sostanzialmente immutato.
Sul multiplayer ho letto molte critiche agli ultimi due capitoli a causa delle microtransazioni, ma ormai questa è una piaga che hanno tutti i multiplayer, inutile confrontare con Gears 1 che è di un'epoca diversa.
bello gears 5, peccato che hanno cominciato ad appannare un po' il tasso di testosterone rispetto ai capitoli precedenti
mala tempora currunt....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.