Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Glorfindel
31-08-17, 20:59
Però ci sono giochi che hanno una main quest coi controcoglioni e non ti costringono a fare le subquest per grindare, ma le fai perché sono fatte bene e divertenti.
Non so un nome a caso, The Witcher 3.
Che sì ha i celeberrimi "punti interrogativi", ma quelli sono totalmente facoltativi e se non li fai non ti perdi nulla, hanno solo un po' di loot.
Però capisco che sia impossibile per Ubisoft, che sforna tanti giochi all'anno fare qualcosa a questo livello di qualità, non ne hanno il tempo materiale, ma è una scelta di business loro che l'utente non deve necessariamente giustificare.
io la butto lì: con Origins ci sorprenderà
Lars_Rosenberg
31-08-17, 21:02
Ma infatti si sono presi il doppio del tempo per farlo quindi può anche essere che stavolta sia un prodotto di maggiore qualità, però ho paura che certi vizietti alla Ubisoft facciano fatica a toglierseli.
è la stessa cosa che ha rovinato MGS V :???:
Bof, non proprio: MGS5 e' molto diverso da FCx. Il respawn c'e' anche li ma non e' cosi' immediato :sisi:
Inoltre il full respawn in genere avviene solo dopo essere tornati alla mother base.
E' impossibile in un open world avere la densità di contenuti di un gioco lineare. Però molti lo pretendono lo stesso.
Vero, ma far ripetere le medesime 6-7 missioncine fotocopia un numero enorme di volte non e' "aumentare la densita' dei contenuti", o comunque e' il modo sbagliato :nono:
Lo stesso GTAV è un deserto con qualche fiammiferino sparso nel vuoto.
:uhm:
Mi permetto di dissentire: In GTA5 puoi perdere ore a fare tutto tranne che giocare a GTA5: Al dila' di missioni, missioncine e attivita' collaterali Los Santos e' un enorme parco giochi aperto: puoi scatenarci sopra l'inferno oppure no, dipende da come ti gira. Non godi della medesima liberta' in FCx :nono:
il respawn è insulso, ma capisco che se non ci fosse stato, probabilmente dopo una decina di ore di gioco la mappa sarebbe stata completamente desolata...
Il respawn di base in FC 2 è fatto proprio male, non ha senso che uccidi tutti nel posto di guardia, fai 100 metri, torni indietro e sono già tutti rinati, con tanto di segni di lotta ancora visibili. Almeno nel terzo hanno fixato, conquisti il posto di blocco così stai tranquillo che non respawneranno altri nemici.
Le missioni di caccia in se non erano male ed avevano un senso, anche solo per la sfida: Uccidere una tigre con l'arco non e' un compito facile.
Costringermi (perche' non c'erano alternative) ad andare a caccia di tapiri o pavoni per aumentare, ad esempio, la quantita' di soldi trasportabili e' invece una "furbata" fatta per allungare la durata del gioco obbligando il giocatore a perdere ore in attivita' noiose (e ripetitive).
Innanzitutto mi riferivo alle produzioni Ubisozz, non agli open world in generale (pensavo fosse chiaro :sisi:), dopodiche' si, il modello: Caccia i tapiri se vuoi piu' munizioni, per quel che riguarda Ubifail e' "nato" in FC3 e replicato successivamente praticamente in tutti i loro titoli similari successivi (FC4, Watch_Dogs 1 & 2, The Division, GR: Wildlands).
Ma anche no: Vedi GTA5 o le produzioni Bethesda come i TES e i Fallout 3 e NV: Sono letteralmente pieni di cose da fare ed esplorare ma non c'e' nessuna attivita' obbligatoria legata a dopio filo alla possibilita' di crescita del presonaggio.
Tutte le attività di uno sparatutto in prima persona sono "ripetitive", devi andare in un posto ed ammazzare robot virtuali controllati dall'IA. Nei videogiochi open world ci sono sempre state attività secondarie, ma erano inutili, messe lì tanto per farle, come i pacchetti da trovare o i piccioni da ammazzare in un GTA, ma erano evitabilissime, tanto a livello di gioco cambia nulla. Perché sbattersi se il giocatore non viene premiato con qualcosa?
Ecco perché trovo che l'idea della caccia in Far Cry 3 sia stata simpatica, dà un motivo in più per andare a scovare queste attività secondarie, perché non sono inutili ma direttamente collegate alle basi delle meccaniche: migliorare l'inventario, creare siringhe curative, di potenziamento etc. Di solito in altri giochi si potenziano tramite denaro e bona, invece l'idea della caccia, sudandosi questo o quel miglioramento con le proprie "mani" (bhe, con il proprio mouse :asd: ) tramite attività secondarie, rende meglio l'idea di esserserlo guadagnato. Idem la mappa, la sblocchi tramite le torri torri radio, nella maniera più semplice... scalandole, arrivando in cima ed hackerando il segnale.
Comunque continuate a lollare addosso a Electronic Arts, Ubisoft e co, almeno loro i videogiochi li fanno uscire, talvolta facendo disastri (AC Unity :asd: ), talvolta supportando produzioni minori
Tutte le attività di uno sparatutto in prima persona sono "ripetitive", devi andare in un posto ed ammazzare robot virtuali controllati dall'IA. Nei videogiochi open world ci sono sempre state attività secondarie, ma erano inutili, messe lì tanto per farle, come i pacchetti da trovare o i piccioni da ammazzare in un GTA, ma erano evitabilissime, tanto a livello di gioco cambia nulla. Perché sbattersi se il giocatore non viene premiato con qualcosa?
Ecco perché trovo che l'idea della caccia in Far Cry 3 sia stata simpatica, dà un motivo in più per andare a scovare queste attività secondarie, perché non sono inutili ma direttamente collegate alle basi delle meccaniche: migliorare l'inventario, creare siringhe curative, di potenziamento etc. Di solito in altri giochi si potenziano tramite denaro e bona, invece l'idea della caccia, sudandosi questo o quel miglioramento con le proprie "mani" (bhe, con il proprio mouse :asd: ) tramite attività secondarie, rende meglio l'idea di esserserlo guadagnato. Idem la mappa, la sblocchi tramite le torri torri radio, nella maniera più semplice... scalandole, arrivando in cima ed hackerando il segnale.
Comunque continuate a lollare addosso a Electronic Arts, Ubisoft e co, almeno loro i videogiochi li fanno uscire, talvolta facendo disastri (AC Unity :asd: ), talvolta supportando produzioni minori
quoto. io ho trovato le attività di caccia e le torri dei far cry molto ben implementate (anche perché gli animali devi trovarli prima di ucciderli, e quelli più rari non è facilissimo. e le torri sono dei piccoli minigiochi, devi capire come scalarle e non sempre la cosa è immediata. tranne che in FC4, che prendi l'elicotterino e ti ci schianti direttamente in cima :bua: )
i gothic ci hanno insegnato che i vg migliori di respawn non ne hanno (o ne hanno pochissimo)
il problema con gli open world è che non si scappa: è spesso inutile elencarne i difetti, perchè sono intrinseci.
E' impossibile in un open world avere la densità di contenuti di un gioco lineare. Però molti lo pretendono lo stesso.
Lo stesso GTAV è un deserto con qualche fiammiferino sparso nel vuoto.
però ci sono open world e open world; saranno anche discorsi da fanboy, ma seppure le attività non siano poi molte, nel Velen o a Novigrad le ore volano...
- - - Aggiornato - - -
Però ci sono giochi che hanno una main quest coi controcoglioni e non ti costringono a fare le subquest per grindare, ma le fai perché sono fatte bene e divertenti.
Non so un nome a caso, The Witcher 3.
Che sì ha i celeberrimi "punti interrogativi", ma quelli sono totalmente facoltativi e se non li fai non ti perdi nulla, hanno solo un po' di loot.
Però capisco che sia impossibile per Ubisoft, che sforna tanti giochi all'anno fare qualcosa a questo livello di qualità, non ne hanno il tempo materiale, ma è una scelta di business loro che l'utente non deve necessariamente giustificare.
quelli di UBI hanno avuto culo (o sono stati bravi, come preferite) a fidelizzare la clientela sui loro franchise e campano un po' di rendita...
- - - Aggiornato - - -
io la butto lì: con Origins ci sorprenderà
non lo diciamo ogni anno? :asd:
Ecco perché trovo che l'idea della caccia in Far Cry 3 sia stata simpatica,
Simpatica come una martellata nelle gengive :bua:
Un conto e' darmi la possibilita' di fare tante cose, un altra e' obbligarmi a farlo se voglio poter giocare in condizioni decenti alle vere missioni del gioco.
Comunque continuate a lollare addosso a Electronic Arts, Ubisoft e co, almeno loro i videogiochi li fanno uscire, talvolta facendo disastri (AC Unity :asd: ), talvolta supportando produzioni minori
Se fai uscire rumenta costosa (EA) o grandi idee realizzate male (Ubisozz) non e' che la gente poi debba idolatrarti eh!
però ci sono open world e open world; saranno anche discorsi da fanboy, ma seppure le attività non siano poi molte, nel Velen o a Novigrad le ore volano...
https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/sisi1xy.gif Come anche in una citta' qualsiasi di Skyrim...
quelli di UBI hanno avuto culo (o sono stati bravi, come preferite) a fidelizzare la clientela sui loro franchise e campano un po' di rendita...
Si, ma se vanno avanti cosi' li perdono: Personalmente dubito che prendero' FC5 se non cambiano il modello, di sicuro non prima che costi due spicci.
Tornando IT:
Finito Space Hulk: Deathwing. Purtroppo un enorme meh! a causa della trama piatta e dei problemi tecnici. Da prendere solo se uberscontato o se siete fan Talebani di Warhammer 40K.
La rece dettagliata e' gia' online sul mio blog (se interessa).
- - - Aggiornato - - -
Glorfindel
01-09-17, 08:38
ma non sono d'accordo sull'openworld di GTA V o sul fatto che le ore passino in quello di TW3 e che UBI non ne sia in grado.
In GTA V l'open world è vuoto: il fatto che sia un parco giochi in cui puoi sfrecciare con le auto, uccidere i passanti e scatenare guerra ai poliziotti... o mettere una mod che faccia apparire gli squali non rende il suo open world particolarmente interessante o speciale:
rimane un contenitore vuoto in cui quelle attività non comportano nulla.
Se invece così lo si ritiene... beh, in WD2 fai le stesse cose, con i più le missioni a caso in multi che ogni tanto appaiono nel mondo di gioco...
Da questo punto di vista anche per me è preferibile la caccia in un FC in cui devi uccidere un animale per farti la borraccia più grande... almeno il senso del cazzeggio ha uno scopo in un obiettivo utile al gioco stesso per il suo proseguo.
In TW3 c'è poco da fare: a parte i negozi, i personaggi che danno le missioni, il tipo di interattività con l'ambiente e i personaggi è nullo. Puoi solo prendere gli oggetti come in Skyrim e trovare quello che ti dà una missione secondaria (pure evidenziata, a differenza di Skyrim dove quindi l'esplorazione per le quest è anche più interessante perchè non sai cosa ti dà chi).
Dove sono i problemi con, ad esempio, Watch Dogs 1 e 2? Quali sono queste cose rivoluzionarie che Ubi non sia in grado di fare e che NON faccia già?
...rimane un contenitore vuoto in cui quelle attività non comportano nulla.
E cio' nonostante quelle attivita' "inutili" sono quelle che divertono di piu' :asd:
Da questo punto di vista anche per me è preferibile la caccia in un FC in cui devi uccidere un animale per farti la borraccia più grande...
almeno il senso del cazzeggio ha uno scopo in un obiettivo utile al gioco stesso per il suo proseguo.
Tu lo chiami "cazzeggio". Io lo chiamo costringere il player a fare cose di cui potenzialmente fottesega.
Perche' magari cacciare tapiri e pavoni a me non interessa, ma se non voglio giocare tutta la partita con solo 2 caricatori per il fucile devo smazzarmi ore e ore di noia.
E' un obbligo, non una possibilita': Conosco gente che ha mollato FC3 per questa cosa (e lasciato FC4 sullo scaffale).
Dove sono i problemi con, ad esempio, Watch Dogs 1 e 2?
Gli stessi di FCx: Un botto di cose da fare... per forza (o quasi).
Quali sono queste cose rivoluzionarie che Ubi non sia in grado di fare e che NON faccia già?
Tutto quello che fino ad ora ha fatto Ubilozz nei suoi Open World e' di tirar fuori grandi idee e giochi dal potenziale immenso per poi rovinarli annoiando la gente.
Glorfindel
01-09-17, 09:00
E cio' nonostante quelle attivita' "inutili" sono quelle che divertono di piu' :asd:
rimangono inutili in un mondo vuoto, però mi ricollego al tuo secondo...
Tu lo chiami "cazzeggio". Io lo chiamo costringere il player a fare cose di cui potenzialmente fottesega.
Perche' magari cacciare tapiri e pavoni a me non interessa, ma se non voglio giocare tutta la partita con solo 2 caricatori per il fucile devo smazzarmi ore e ore di noia.
E' un obbligo, non una possibilita': Conosco gente che ha mollato FC3 per questa cosa (e lasciato FC4 sullo scaffale).
... ovvero proprio quello che penso: se annoia quel tipo di situazione non capisco perchè si insista.
Un Open World non può avere una certa densità di contenuti. Se li metti funzionali allo scopo (come la caccia) e ti annoi/non ti va bene... allora non è il tuo genere. E il confronto non è con le attività "inutili ma divertenti di GTA V". Alcuni cercano la gratificazione, e in quei casi non la si trova comunque.
Magari serve a tal proposito uno sparatutto ad arene...
C'è poco da fare: se non ti piace ti annoi, ma a chi piace piace anche andare in giro guardandosi intorno, il paesaggio, l'ora del giorno ecc... quindi ha più senso mettere altre attività più contestuali che siano collegate ad uno scopo, anche se noioso. Ma se si trova noioso... c'è sempre Doom la fuori.
Se poi si cerca solo il parco di divertimenti con roba inutile in mezzo... beh, c'è anche Minecraft.
Ma io non compro GTA V solo per le attività inutili, ma perchè so che c'è anche una storia, che ci sono cose da fare e che siano funzionali per raggiungere la fine del gioco. Magari anche le cose inutili come i pezzi di astronave, ma solo per spingermi a esplorare punto per punto la mappa.
Gli stessi di FCx: Un botto di cose da fare... per forza (o quasi).
Tutto quello che fino ad ora ha fatto Ubilozz nei suoi Open World e' di tirar fuori grandi idee e giochi dal potenziale immenso per poi rovinarli annoiando la gente.
densità parlando si fanno cose in numero uguale a quelle che si fanno in altri giochi.
Però diamine, io mi sono annoiato in GTA V dopo che ho finito la trama: non c'era nulla da fare, se non il multiplayer o la ricerca di roba manco segnata sulla mappa (da suicidio, altro che divertimento)
... ovvero proprio quello che penso: se annoia quel tipo di situazione non capisco perchè si insista.
Evidentemente abbiamo un concetto diverso di Open World: Per me quelle parole significano Possibilta', non Obblighi.
Nel modello di OW di Ubisozz ci sono solo i secondi e mancano i primi.
Un Open World non può avere una certa densità di contenuti. Se li metti funzionali allo scopo (come la caccia) e ti annoi/non ti va bene... allora non è il tuo genere.
Non ho battuto ciglio in 85 ore di MGS5, 62 di Skyrim, altrettante ad Oblivion, almeno un centinaio a GTA5, ma stranamente mi sono annoiato dopo si e no 10 ore di FC3, FC4, Watch_Dogs e The Division e me ne mancavano almeno altre 30 per finirli (correndo). Con GR: Wildlands mi sono mezzo-salvato perche' ad un certo punto ho deciso di sbattermene altamente di far crescere il mio personaggio e mi sono concentrato solo sulle missioni della storia (che in effetti e' ottima), mollando tutto il resto.
Sara' un caso che sono tutte produzioni Ubishit?
Sono io che non sono fatto per gli Open World o e' Ubisozz che sforna OW che seguono un modello che (a me per lo meno) fa cacare? :uhm:
Glorfindel
01-09-17, 09:21
Evidentemente abbiamo un concetto diverso di Open World: Per me quelle parole significano Possibilta', non Obblighi.
Nel modello di OW di Ubisozz ci sono solo i secondi e mancano i primi.
Appunto: in Far Cry non è un obbligo andare avanti senza fare le missioni di caccia.
Puoi farle se vuoi cazzeggiare, ma SAPENDO che alla fine ottieni una utility. Non vedo il problema :mah:
Non ho battuto ciglio in 85 ore di MGS5, 62 di Skyrim, altrettante ad Oblivion, almeno un centinaio a GTA5, ma stranamente mi sono annoiato dopo si e no 10 ore di FC3, FC4, Watch_Dogs e The Division e me ne mancavano almeno altre 30 per finirli (correndo). Con GR: Wildlands mi sono mezzo-salvato perche' ad un certo punto ho deciso di sbattermene altamente di far crescere il mio personaggio e mi sono concentrato solo sulle missioni della storia (che in effetti e' ottima), mollando tutto il resto.
Sara' un caso che sono tutte produzioni Ubishit?
Sono io che non sono fatto per gli Open World o e' Ubisozz che sforna OW che seguono un modello che (a me per lo meno) fa cacare? :uhm:
è l'odio per Ubisoft.
Io ad esempio non capisco l'odio verso il primo WD (ci sta per le questioni tecniche, ma anche gli altri, Bethesda in primis, ne sono maestri...): non mi ha mai annoiato, con gli inseguimenti della polizia che GTA V stesso si sogna.
Lars_Rosenberg
01-09-17, 09:28
Ubisoft è FRANCESE. Per forza fanno giochi brutti :asd:
Non a caso il loro gioco migliore è ambientato in ITALIA :tsk:
Ubisoft è FRANCESE. Per forza fanno giochi brutti :asd:
Non a caso il loro gioco migliore è ambientato in ITALIA :tsk:
e quello migliore per switch, mario+rabbids kingdom battle, è made in ubisoft MILANO :tsk:
cmq lordorion, è evidente che lo stile ubilol non ti piace, d'ora in poi evita e basta :bua:
Glorfindel
01-09-17, 09:36
ma il gioco ambientato in Italia (che poi sono 2) non sono dello studio di Milano
no infatti facevo due battute separate rispondendo a due persone diverse: mario+rabbids è sviluppato da ubimi, e il miglior gioco ubi so far è ac2 ambientato a firenze/monteriggioni
Lars_Rosenberg
01-09-17, 09:41
no infatti facevo due battute separate rispondendo a due persone diverse: mario+rabbids è sviluppato da ubimi, e il miglior gioco ubi so far è ac2 ambientato a firenze/monteriggioni
E si va pure a Forlì (:rotfl:) e Venezia.
Appunto: in Far Cry non è un obbligo andare avanti senza fare le missioni di caccia.
Non sto parlando delle missioni di caccia (l'ho gia' detto anche sopra): parlo del fatto che DEVI andare a caccia.
E si, e' obbligatorio, per le ragioni che ho gia' spiegato :rotolul:
è l'odio per Ubisoft.
No, e' che fanno OW dimmerda, altro che odio :rotfl:
Io ad esempio non capisco l'odio verso il primo WD (ci sta per le questioni tecniche, ma anche gli altri, Bethesda in primis, ne sono maestri...): non mi ha mai annoiato, con gli inseguimenti della polizia che GTA V stesso si sogna.
:uhoh:
Stai trollando vero?
Guidare un auto in WD1 e' un delirio lovecraftiano visto che sbandano solo a giardare lo sterzo, probabilmente la peggiore implementazione della guida di un veicolo dai tempi di Pole Position (https://it.wikipedia.org/wiki/Pole_Position_(videogioco)) :rotfl:
Dai, 6/10 per l'impegno.
Ora torniamo IT per cortesia :asd:
Stai trollando vero?
Guidare un auto in WD1 e' un delirio lovecraftiano visto che sbandano solo a giardare lo sterzo, probabilmente la peggiore implementazione della guida di un veicolo dai tempi di Pole Position (https://it.wikipedia.org/wiki/Pole_Position_(videogioco)) :rotfl:
Dai, 6/10 per l'impegno.
Ora torniamo IT per cortesia :asd:
ehm..gta4 anyone? :asd:
Glorfindel
01-09-17, 10:09
Stai trollando vero?
Guidare un auto in WD1 e' un delirio lovecraftiano visto che sbandano solo a giardare lo sterzo, probabilmente la peggiore implementazione della guida di un veicolo dai tempi di Pole Position (https://it.wikipedia.org/wiki/Pole_Position_(videogioco)) :rotfl:
Dai, 6/10 per l'impegno.
Ora torniamo IT per cortesia :asd:
non sto trollando: gli inseguimenti con la polizia in WD sono divertenti.
In GTA V sono solo "il momento che ti accoppano, prima o poi"
Ma ripeto, si tratta di partiti presi contro WD, meglio non andare oltre, ho già affrontato l'argomento altre volte.
Per restare in tema... Ho droppato infine Lords of Xulima, non ce l'ho fatta a portarlo a termine. Se ci fossero interessati, ne ho fatto una recensione sul mio canale.
Glorfindel
01-09-17, 10:17
Per restare in tema... Ho droppato infine Lords of Xulima, non ce l'ho fatta a portarlo a termine. Se ci fossero interessati, ne ho fatto una recensione sul mio canale.
link?
link?https://youtu.be/sw2XRYF-zg0
Comunque il canale ha lo stesso nome del mio nick
Lars_Rosenberg
01-09-17, 10:46
https://youtu.be/sw2XRYF-zg0
Comunque il canale ha lo stesso nome del mio nick
Occhio alla pronuncia di "grinding" e "engine" :asd:
Comunque buona recensione, mi hai dato una buona idea del gioco e penso proprio che non lo acquisterò mai :asd:
Glorfindel
01-09-17, 10:56
io lo avevo preso in sconto a 10 euro, ho sempre avuto un debole per quel genere.
Occhio alla pronuncia di "grinding" e "engine" :asd:
Comunque buona recensione, mi hai dato una buona idea del gioco e penso proprio che non lo acquisterò mai :asd:Le ho usate impropriamente? In che punto?
Grazie dei consigli costruttivi
Lars_Rosenberg
01-09-17, 11:00
Si pronunciano qualcosa come "grainding" e "èngin".
Si pronunciano qualcosa come "grainding" e "èngin".Oh, ecco, ho italianizzato, abbiate pietà :/
Però non ho detto bufalate, no?
non sto trollando: gli inseguimenti con la polizia in WD sono divertenti.
:uhm:
In GTA V sono solo "il momento che ti accoppano, prima o poi"
:uhm: :uhm:
Ma ripeto, si tratta di partiti presi contro WD,
La fisica delle auto in WD faceva cacare a spruzzo.
E non sono l'unico a pensarlo.
Altro che partito preso.
Glorfindel
01-09-17, 12:02
in GTA V con la polizia puoi solo scappare su strada diritta
IN WD ti aiuti con l'ambiente creando scompiglio e seminando gli avversari, tipo con l'uso dei ponti e facendo impazzire gli elicotteri.
Basta solo questo, e la polizia che ti insegue a gran velocità (quindi l'auto veloce non basta) a renderlo più soddisfacente.
Per la guida: si tratta solo di farci un po' di abitudine. Ma non è così brutta. Ho visto video su Youtube di gente che si lamentava ma che mi veniva il nervoso solo a vederli giocare...
in GTA V con la polizia puoi solo scappare su strada diritta
Inizio a pensare che abbiamo giocato a due GTAV diversi :sisi:
La pula ti insegue anche fuori strada, altro che :asd:
IN WD ti aiuti con l'ambiente creando scompiglio e seminando gli avversari, tipo con l'uso dei ponti e facendo impazzire gli elicotteri.
L'hacking e' divertente, ma del tutto inutile se non riesci a tenere la macchina in strada.
Per la guida: si tratta solo di farci un po' di abitudine. Ma non è così brutta.
No, e' peggio :fag:
Glorfindel
01-09-17, 12:09
L'hacking e' divertente, ma del tutto inutile se non riesci a tenere la macchina in strada.
Non so, l'ho finito e ci giocavo a occhi chiusi anche con la macchina.
Non so se parliamo dello stesso gioco...
- - - Aggiornato - - -
La pula ti insegue anche fuori strada, altro che :asd:
Appunto: puoi solo scappare.
Se vai fuori strada devi solo correre di più sperando di non bloccarti da qualche parte.
Stavo per dire "LordOrion, il fatto è che sei brutto", ma poi ci ha pensato Glorf a rubare la scena :uhm: passo la palla, mi tengo l'altra per procreare :snob:
Non so se parliamo dello stesso gioco...
Evidentemente no :fag:
- - - Aggiornato - - -
Stavo per dire "LordOrion, il fatto è che sei brutto", ma poi ci ha pensato Glorf a rubare la scena :uhm: passo la palla, mi tengo l'altra per procreare :snob:
Ha parlato Alain Delon :tsk: :fag:
Maybeshewill
01-09-17, 16:15
https://youtu.be/sw2XRYF-zg0
Comunque il canale ha lo stesso nome del mio nick
basta fare video fa 70 views per avere giochi gratis? mi ci butto anchio :o
basta fare video fa 70 views per avere giochi gratis? mi ci butto anchio :oNo, non sempre... E comunque è sempre più il tempo che ci va a fare una recensione che non a pagarli. Se dovessi farlo per i giochi che ricevo avrei già smesso
Lars_Rosenberg
01-09-17, 16:20
In effetti se ti mandano un gioco demmer** e poi sei costretto a giocarlo e farci la recensione diventa più una tortura che un divertimento...
In effetti se ti mandano un gioco demmer** e poi sei costretto a giocarlo e farci la recensione diventa più una tortura che un divertimento...Ecco, appunto, l'unico pro è che non hai deadline, ma tanto più tempo aspetti meno visual fai
No, non sempre... E comunque è sempre più il tempo che ci va a fare una recensione che non a pagarli. Se dovessi farlo per i giochi che ricevo avrei già smesso
In effetti se ti mandano un gioco demmer** e poi sei costretto a giocarlo e farci la recensione diventa più una tortura che un divertimento...
Benvenuti nel mondo dei recensori.
Benvenuti nel mondo dei recensori.Tu quoque ?
Finito poco fa Mario+Rabbids Kingdom Battle per switch.
A mani basse sorpresa dell'anno in positivo, veramente un piccolo gioiellino del genere con una IA fatta da dio.
Wolfenstein: The New Order.
Finito ieri sera, meh.
Finito Portal 2. Che dire? Ma sticazzi di HL3, dateci Portal 3.
Dai Gabe, maledetto ciccione
nicolas senada
04-09-17, 13:36
Finito Portal 2. Che dire? Ma sticazzi di HL3, dateci Portal 3.
Dai Gabe, maledetto ciccione
Meglio tardi che mai :bua:
Wolfenstein: The New Order.
Finito ieri sera, meh.
A me è piaciuto moltissimo!
Lars_Rosenberg
04-09-17, 14:54
Ammènnò. Cioè, mi è piaciuto ma non moltissimo. Normale.
Ammènnò. Cioè, mi è piaciuto ma non moltissimo. Normale.
L'ho trovato inaspettatamente "poetico".
Maybeshewill
04-09-17, 16:19
a me stava sulle palle la resistenza, la tipa paralizzata e il professore di sto cazzo li avrei uccisi io personalmente
poi blasco è un androide ed rende tutto troppo facile
Finito pure Dishonored: Le Streghe di Brigmore
Sempre stealth non letale.
É il diretto seguito del Pugnale di Dunwall e permette di caricare il salvataggio finale del primo DLC ottenendo così pure l'equipaggiamento che si aveva accumulato (così finalmente ho potuto usare la trappola stordente :evviva: ), approfondisce la trama (ovviamente) e l'ho trovato migliore del Pugnale di Dunwall dato che non ti dà l'impressione di essere finito appena iniziato, nonostante pure questo mi sia durato 11 ore. :sisi:
Inoltre viene aggiunto un nuovo potere figo: la telecinesi per attirare verso di se cose o persone. :sisi:
Per quanto l'accoppiata dei due DLC Pugnale e Streghe sia complessivamente bella continuo comunque a preferire la trama principale. :sisi:
La parte nella casa delle streghe è la più complessa fra tutti i cani immortali e le streghe più stronze degli assassini del distretto sommerso della trama principale. :bua:
Riguardo alla storia principale: stavo cercando se era possibile eliminare in maniera non letale un png di una quest secondaria nel DLC Streghe di Brigmore e...
http://25.media.tumblr.com/0abed6c3d5be11ba8989b003ad4ab48c/tumblr_myvsg1L87L1qj5nvno1_1280.png
http://25.media.tumblr.com/1404b4b5e1f6f41d729338ba22e88489/tumblr_myvsg1L87L1qj5nvno2_1280.png
https://31.media.tumblr.com/9518fcb1ecd921bc63c696aa3e2364dd/tumblr_myvsg1L87L1qj5nvno3_1280.png
Fottutissimamente vero. :rotfl:
Lars_Rosenberg
05-09-17, 23:40
Finito CoJ Gunslinger.
L'avevo iniziato tempo fa e mi era venuto a noia, ma ieri sera ho indugiato più del solito sul tasto "play" sopra all'icona del gioco su Steam e ci ho cliccato perché mi scoccia sempre lasciare i giochi a metà.
Ad occhio ero a poco più di metà gioco, ma visto che è abbastanza breve sono riuscito a finirlo stasera in un paio d'ore.
In teoria sarebbe un gioco molto bello e non nego che soprattutto stasera mi ci sia divertito, però il continuo parlare e l'azione che va a singhiozzo perché la voce fuori campo deve raccontare una delle sue storie non mi è sempre piaciuta e il gunplay non è tra i miei preferiti anche se ci sta un po' di macchinosità visto che siamo nel diciannovesimo secolo.
Curiosamente il gioco mi ha saltato bellamente i due filmatini finali (prima e dopo la scelta del tipo di finale) e infatti la conclusione mi era sembrata un po' sbrigativa :asd:
Poi sono andato su YouTube per vedere l'altro finale e ho scoperto che mi ero perso un pezzo :bua:
:asd:
CoJ: Gunslinger per me e' il migliore della serie.
Finito CoJ Gunslinger.
L'avevo iniziato tempo fa e mi era venuto a noia, ma ieri sera ho indugiato più del solito sul tasto "play" sopra all'icona del gioco su Steam e ci ho cliccato perché mi scoccia sempre lasciare i giochi a metà.
Ad occhio ero a poco più di metà gioco, ma visto che è abbastanza breve sono riuscito a finirlo stasera in un paio d'ore.
In teoria sarebbe un gioco molto bello e non nego che soprattutto stasera mi ci sia divertito, però il continuo parlare e l'azione che va a singhiozzo perché la voce fuori campo deve raccontare una delle sue storie non mi è sempre piaciuta e il gunplay non è tra i miei preferiti anche se ci sta un po' di macchinosità visto che siamo nel diciannovesimo secolo.
Curiosamente il gioco mi ha saltato bellamente i due filmatini finali (prima e dopo la scelta del tipo di finale) e infatti la conclusione mi era sembrata un po' sbrigativa :asd:
Poi sono andato su YouTube per vedere l'altro finale e ho scoperto che mi ero perso un pezzo :bua:
Sarò di bocca buona, ma a me è piaciuto molto! Alla fine è il solito sparatutto su binari, breve per altro, però la cosa passa in secondo piano grazia alla narrazione, ai duelli "quick time event" e la varietà delle armi... Anche lo stile grafico, seppur semplice, mi è sembrato curato. Ancora più bello se giocato in modalità senza interfaccia, che si sblocca dopo aver finito il gioco la prima volta.
Pagato tipo 15€ diversi anni fa, spesi benissimo!
Pagato zero€ perché recensito, gli diedi 8 su 10 :sisi:
Faccio prima a linkare la review, tanto ormai il sito è morto :snob:
http://www.vgnetwork.it/recensioni/call-of-juarez-gunslinger/
Pagato zero€ perché recensito, gli diedi 8 su 10 :sisi:
Faccio prima a linkare la review, tanto ormai il sito è morto :snob:
http://www.vgnetwork.it/recensioni/call-of-juarez-gunslinger/
Ocio che mi volevano crocifiggere quando mettevo i link alle recensioni sul mio blog :spy:
Lars_Rosenberg
06-09-17, 11:22
Ma tu scrivevi "Ho finito questo gioco, review sul mio blog" :asd:
Era spam bello e buono :nonsifa:
Ma tu scrivevi "Ho finito questo gioco, review sul mio blog" :asd:
Era spam bello e buono :nonsifa:
Spam di cosa? Manco ci fossero Ads sul quel blog :asd:
E comunque mi avete chiesto di mettere un giudizio anche breve sul gioco, (cosa che ho fatto) ma avete comunque continuato a rompre il pazzo per il link :tsk:
Lars_Rosenberg
06-09-17, 11:54
Avete = Cocoon :asd:
Avete = Cocoon :asd:
:asd:
Non era da solo (non ricordo se c'eri anche tu).
Fosse stato solo lui lo avrei fanculizzato e bon :fag:
Det. Bullock
06-09-17, 21:02
Gunslinger l'ho adorato.
Sì, è un normale sparatutto, ma anche un normale sparatutto acquista meriti se storia e atmosfera lo condiscono ben bene come in questo caso.
Gunslinger nel suo essere un semplicissimo shooter su binari è un piccolo gioiellino
il fatto che i racconti fossero volutamente esagerati e storpiati non tanto per pavoneggiarsi ma per sondare le reazioni del tizio è geniale
Finito pure Dishonored: Le Streghe di Brigmore
Sempre stealth non letale.
É il diretto seguito del Pugnale di Dunwall e permette di caricare il salvataggio finale del primo DLC ottenendo così pure l'equipaggiamento che si aveva accumulato (così finalmente ho potuto usare la trappola stordente :evviva: ), approfondisce la trama (ovviamente) e l'ho trovato migliore del Pugnale di Dunwall dato che non ti dà l'impressione di essere finito appena iniziato, nonostante pure questo mi sia durato 11 ore. :sisi:
Inoltre viene aggiunto un nuovo potere figo: la telecinesi per attirare verso di se cose o persone. :sisi:
Per quanto l'accoppiata dei due DLC Pugnale e Streghe sia complessivamente bella continuo comunque a preferire la trama principale. :sisi:
La parte nella casa delle streghe è la più complessa fra tutti i cani immortali e le streghe più stronze degli assassini del distretto sommerso della trama principale. :bua:
Riguardo alla storia principale: stavo cercando se era possibile eliminare in maniera non letale un png di una quest secondaria nel DLC Streghe di Brigmore e...
http://25.media.tumblr.com/0abed6c3d5be11ba8989b003ad4ab48c/tumblr_myvsg1L87L1qj5nvno1_1280.png
http://25.media.tumblr.com/1404b4b5e1f6f41d729338ba22e88489/tumblr_myvsg1L87L1qj5nvno2_1280.png
https://31.media.tumblr.com/9518fcb1ecd921bc63c696aa3e2364dd/tumblr_myvsg1L87L1qj5nvno3_1280.png
Fottutissimamente vero. :rotfl:
La casa delle streghe una volta entrati è davvero super easy, ma l'immagine cosa indicherebbe?
Lars_Rosenberg
06-09-17, 22:33
Io però non ho capito perché metterci
Eisenhower così a caso
Det. Bullock
06-09-17, 22:48
Io però non ho capito perché metterci
Eisenhower così a caso
È un cliché di certe storie sul west, specie quelle ambientate alla fine dell'era, pure in Life and Times of Scrooge McDuck ad un certo punto io giovane Paperone incontra Teddy Roosevelt mentre fa il cowboy.
Gunslinger l'ho adorato.
Sì, è un normale sparatutto, ma anche un normale sparatutto acquista meriti se storia e atmosfera lo condiscono ben bene come in questo caso.
That :snob:
Un amico per esempio ha apprezzato Wolfenstein da The new order, per via della sua trama che coinvolge il giocatore, mentre non apprezzava i precedenti perché non aveva una trama che lo facesse sentire immedesimato :uhm:
Non è il mio caso... ognuno ha i suoi gusti in tali casi
Gunslinger nel suo essere un semplicissimo shooter su binari è un piccolo gioiellino
il fatto che i racconti fossero volutamente esagerati e storpiati non tanto per pavoneggiarsi ma per sondare le reazioni del tizio è geniale
Si, il protagonista è un grande :asd:
Davvero mi ha colpito come abbiano fatto una trama così semplice ma "efficace" ed allo stesso tempo un gameplay ottimo, in un gioco a basso budget da due spicci, cioè: 15€ al day one, sia in digitale Steam o Uplay che scatolato in DVD :snob:
Poi nello stesso anno uscì Shadow Warrior "reboot" che ha gli stessi pregi; le battute da far sbellicare :asd: e la trama che man mano diventa più seria fino a.. bhe, se l'avete finito, sapete
MANLY TEARS ç___________________ç
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/616168182533913967/A38114D2353AB1220E01E26A897CFFFD22D8CFD4/
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/616168182533913967/A38114D2353AB1220E01E26A897CFFFD22D8CFD4/
Anche se poi realizzi che erano innamorati, pur essendo fratello e sorella... :uhm:
:pippotto:
Io però non ho capito perché metterci
Eisenhower così a caso
È un cliché di certe storie sul west, specie quelle ambientate alla fine dell'era, pure in Life and Times of Scrooge McDuck ad un certo punto io giovane Paperone incontra Teddy Roosevelt mentre fa il cowboy.
Mah, non ci vedo niente di strano infatti a mettere personaggi famosi, mica sono trame storicamente accurate :sisi: ci sono altri personaggi famigerati dell'epoca, come Billy the kid.
Lars_Rosenberg
06-09-17, 23:29
Poi nello stesso anno uscì Shadow Warrior "reboot" che ha gli stessi pregi; le battute da far sbellicare :asd: e la trama che man mano diventa più seria fino a.. bhe, se l'avete finito, sapete
Uno dei miei fps preferiti di sempre :prostro:
Mi è piaciuto molto più di Gunslinger, che comunque rimane un buon gioco.
Shadow Warrior "rebot" capolavoro totale, lo amo, l'ho mega finito e non ho ancora giocato al secondo, maledetto me.
Detto questo, sempre dei Flying Wild Hog provare Hard Reset, che è il titolo che li ha resi "famosi"... Ho amato anche questo :sisi:
Detto questo, sempre dei Flying Wild Hog provare Hard Reset, che è il titolo che li ha resi "famosi"... Ho amato anche questo :sisi:
:uhm:
Giocato e finito anni fa'. Personalmente l'ho trovato un po' meh!
La casa delle streghe una volta entrati è davvero super easy,Resta il fatto che sono stato fregato un paio di volte da delle streghe che si sono teletrasportate all'improvviso. :bua:
ma l'immagine cosa indicherebbe?Uno degli amuleti che Corvo può trovare gli permette di mangiare i ratti bianchi per rigenerare una parte di mana. :bua:
Arrivando all'effetto estremo e disgustosamente comico in cui, con quell'amuleto e un altro che aumenta la percentuale di ratti bianchi attivi, vieni aggredito da un branco di ratti e te, anzichè attaccarli a spadate, inizi a mangiarli mentre loro mangiano te. :rotfl:
Finito ieri sera Uncharted: Lost Legacy.
Un more of the same rispetto ad Uncharted 4 ma di estrema qualita'. Nadine e Chloe non fanno sentire la mancanza di Nathan ed Elena e l'ambientazione de gioco torna ai fasti di Uncharted 2. Da giocare sia se siete digiuni della serie sia che siate veterani.
La rece completa la metto sul blog tra qualche giorno.
Finito ieri sera Uncharted: Lost Legacy.
Un more of the same rispetto ad Uncharted 4 ma di estrema qualita'. Nadine e Chloe non fanno sentire la mancanza di Nathan ed Elena e l'ambientazione de gioco torna ai fasti di Uncharted 2. Da giocare sia se siete digiuni della serie sia che siate veterani.
La rece completa la metto sul blog tra qualche giorno.
Eh, ma sempre a parlare del blog, il blog di qua, il blog di la...
Eh, ma sempre a parlare del blog, il blog di qua, il blog di la...
La pubblicita' e' l'anima del commercio :snob: :spy:
a me stava sulle palle la resistenza, la tipa paralizzata e il professore di sto cazzo li avrei uccisi io personalmente
poi blasco è un androide ed rende tutto troppo facile
Proprio farne una professione del non capire un cazzo
Maybeshewill
09-09-17, 18:50
è un opinione, cosa cè da capire
Ci sono opinioni condivisibili e meno condivisibili. E poi ci sono proprio quelle sbagliate. Tipo la tua.
Maybeshewill
10-09-17, 02:30
quindi deve starmi simpatica la resistenza
non è ammissibile il contrario
lo dice richter
va bene
obey
Ci sono opinioni condivisibili e meno condivisibili. E poi ci sono proprio quelle sbagliate. Tipo la tua.
:rotfl:
Maybeshewill
10-09-17, 15:37
e poi dicono che il fascismo è morto :asd:
nicolas senada
10-09-17, 16:11
Ok, però maybe facevi prima a non giocarlo direttamente allora :asd: hai demolito l intera struttura del gioco :asd:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
10-09-17, 16:16
??????? :pippotto:
Lars_Rosenberg
10-09-17, 16:26
e poi dicono che il fascismo è morto :asd:Stavolta sono d'accordo con te.
e poi dicono che il fascismo è morto :asd:e quando mai?
hai presente la boldrini? :asd3:
Lars_Rosenberg
10-09-17, 19:55
e quando mai?
hai presente la boldrini? :asd3:Lo sai voi fenomeni che date la colpa di tutto alla Boldrini me l'avete fatta diventare quasi simpatica?
La mia rece di Uncharted: Lost Legacy e' online sul blog.
Sempre se interessa ovviamente.
Lo sai voi fenomeni che date la colpa di tutto alla Boldrini me l'avete fatta diventare quasi simpatica?This :asd:
Ma d'altronde non devi essere la matita più appuntita dell'astuccio (cit.) se pensi che il problema dell'Italia sia l'inutilissimo PRESIDENTE DELLA CAMERA :rotfl:
Finito Icewind Dale: Heart of Winter: Altre 10 ottime ore di D&D e Valle del Vento Ghiacciato, includendo anche Trials of Luremaster. Se vi e' piacuto IwD base non potete non giocarvi l'espansione, sebbene i contenuti aggiunti non siano molti.
Mini rece sul blog come al solito.
Terminato Steamworld Dig.
Abbastanza breve ma intenso, mi è piaciuta l'ambientazione e il sistema di controllo keyboard only: non so quale sia stato l'ultimo gioco che ho utilizzato senza mouse prima di questo.
dopo 40 ore ho finito Prey
solito problema di brodo allungato nel finale, che non mi ha fatto venire voglia di vedere l'altro finale:
ho fatto saltare in aria tutto, mi sembrava giusto così
non ho acquisito poter typhoon, dopo aver preso la Q-Ray e aver maxato velocità e salute, ero praticamente invincibile e si è perso il senso di vulnerabilità e anche di impotenza dell'inizio
bello, ma non capolavoro: 7 e non di più
ora finisco Kathy Rain e mi butto su Last Day of June :sisi:
Finito Icewind Dale: Heart of Winter: Altre 10 ottime ore di D&D e Valle del Vento Ghiacciato, includendo anche Trials of Luremaster. Se vi e' piacuto IwD base non potete non giocarvi l'espansione, sebben i cintenuti aggiunti non siano molti.
Mini rece sul blog come al solito.Bellissimo, ai tempi credo di aver finito il gioco base 4-5 volte e l'espansione un paio. Ricordo che provai anche a farlo in solo :asd: I bei tempi in cui si aveva un solo gioco e si giocava per mesi solo a quello :asd:
I bei tempi in cui si aveva un solo gioco e si giocava per mesi solo a quello :asd:
:bua: :moan:
Lars_Rosenberg
25-09-17, 22:28
Bellissimo, ai tempi credo di aver finito il gioco base 4-5 volte e l'espansione un paio. Ricordo che provai anche a farlo in solo :asd: I bei tempi in cui si aveva un solo gioco e si giocava per mesi solo a quello :asd:
Io ho passato l'infanzia su Baldur's Gate 1 e 2. Anche Icewind Dale però mi era piaciuto molto, anche se l'ho giocato più tardi. Mi piaceva molto il sistema di combattimento dei giochi con l'Infinity Engine e nel primo IWD secondo me raggiungeva il suo apice. Invece mi è piaciuto meno IWD2, troppi enigmi e meno azione.
Glorfindel
26-09-17, 08:05
Al contrario a me ID è piaciuto meno degli altri.
Troppa azione, poco di tutto il resto e corto
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Al contrario a me ID è piaciuto meno degli altri.
Troppa azione, poco di tutto il resto e corto
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Bof, IwD e' in effetti un "drittone": Focus su i combattimenti, quest principale linearissima, poche quest secondarie che si risolvono giocando la main.
Detto questo pero' IwD a me piacque molto di piu' di BG proprio perche' era molto meno dispersivo.
Glorfindel
26-09-17, 08:36
Il bello dei BG era proprio quello, la dispersione, ovvero la sensazione di potersi muovere in un mondo immenso, pieno di locazioni, lasciando al giocatore la libertà di decidere dove passare un paio di ore anche facendo cose di secondo piano. Dal punto di vista GDR è più interessante.
IW 2 si avvicina di più allo spirito dei due BG e per questo lo apprezzai maggiormente.
Iwd, almeno il primo, il secondo ammetto di averlo giocato ma di non essere mai andato troppo avanti, é la fiera del powerplay, sono praticamente solo combattimenti (alcuni belli tosti), ricerca di equipaggiamento e tentare di rendere i pippottini (ovviamente tutte donne con nomi al limite della denuncia :tsk: :asd:) più forti possibile. Devo dire che rispetto a bg, che considero ovviamente superiore, la possibilità di plasmare da zero l'intero party lo rendeva un'esperienza nuova, ed anche se la trama é superlineare l'atmosfera del mondo di gioco e le varie ambientazioni mi acchiapparono subito. Poi certo arrivò bg2 e spazzò via tutto, ma rispetto a bg1 le possibilità di personalizzazione erano immensamente superiori.
... e tentare di rendere i pippottini (ovviamente tutte donne con nomi al limite della denuncia :tsk: :asd:) più forti possibile.
:asd:
Queste sono le "pippottine" con cui ho giocato HoW:
https://3.bp.blogspot.com/-WLpYgSjpcsE/Vi-85q9FMYI/AAAAAAAAJrg/R1x1YrTI-WU/s320/DameNere.png
... la possibilità di plasmare da zero l'intero party lo rendeva un'esperienza nuova,
:snob:
Ha un suo perche', ed e' una delle tante cose che mi fanno preferire IwD a BG, sebbene quest'ultimo sia superiore come RPG.
Finito anche Leisure Suit Larry 6: Shape Up or Slip Out! (https://it.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry_6:_Shape_Up_or_Slip_Out!)
https://2.bp.blogspot.com/-8t_ckiV3-xE/Wc16_YyQ97I/AAAAAAAARpA/ErAhoGodCH45ZK-tlaa74BxqSG0wuTvfACLcBGAs/s1600/Larry2.png
Un altra divertente avventura per il playboy piu' sfigato di tutti i tempi fatta di enigmi assurdi e situazioni piccanti regolarmente mandate in vacca (perche' fossero state mandate a meretrici sarebbe stato gia' qualcosa) che anche a distanza di anni riescono comunque a strappare risate.
Det. Bullock
29-09-17, 01:26
Finito Quake, dopo tutti questi anni ha ancora atmosfera da vendere, è un peccato che l'ultimo boss sia un po' anticlimatico.
Quei cosi blu che zompettano sono tra i nemici più terrificanti del gioco comunque e gli ultimi livelli ne sono pieni, perlopiù nei luoghi più bui. :bua:
nicolas senada
29-09-17, 07:35
ma fare una versione nuova (anche a pagamento) di Quake - sulla falsariga di SS1 - neanche a parlarne? :bua:
credo avrebbe pure un buon riscontro di vendite.... Quake 1 e le espasioni del 2 sono gli unici titoli delle saghe Doom/Quake che non ho proprio giocato :bua:
ovviamente pure una versione nuova di Quake 2 sarebbe da seghe a 2 mani :rullezza:
Finito Quake, dopo tutti questi anni ha ancora atmosfera da vendere, è un peccato che l'ultimo boss sia un po' anticlimatico.
Quei cosi blu che zompettano sono tra i nemici più terrificanti del gioco comunque e gli ultimi livelli ne sono pieni, perlopiù nei luoghi più bui. :bua:
Che accortezze hai usato per farlo girare? No perchè ce l'ho sullo scaffale da 15 anni a prender polvere e mi hai fatto venir voglia di infilarlo di nuovo nell lettore cd...
Finito Quake, dopo tutti questi anni ha ancora atmosfera da vendere, è un peccato che l'ultimo boss sia un po' anticlimatico.
Quei cosi blu che zompettano sono tra i nemici più terrificanti del gioco comunque e gli ultimi livelli ne sono pieni, perlopiù nei luoghi più bui. :bua:
All'epoca l'ho consumato, comprensivo di dissolution of eternity e scourge of armagon. Lo rigiocherei? Naaah...
Bellissimo Quake, il primo vero gioco poligonale FPS a mia memoria.
Oltre che della modalità single, ho anche un buon ricordo dei lunghi pomeriggi a giocare in LAN con cavo cross con i cugini. Spostavamo da una casa all'altra PC tower + monitor CRT da non so quanti Kg :D .
P.s.: Ma ve lo ricordate il rocket jump? E' per caso utilizzabile nel nuovo Doom?
per un "Quake + Quake 2 - 2017 edition" sarei disposto a spendere anche 150 euro, e non scherzo :|
nicolas senada
29-09-17, 10:02
so che esistono diverse mod migliorative di Quake 2 ma non le ho mai provate... in ogni caso sono dei meri miglioramenti..
eh ma pure io spenderei bei soldoni per una 2017 edition del genere :sbav:
Det. Bullock
29-09-17, 13:44
Che accortezze hai usato per farlo girare? No perchè ce l'ho sullo scaffale da 15 anni a prender polvere e mi hai fatto venir voglia di infilarlo di nuovo nell lettore cd...
Ho usato il sourceport Quakespasm con la linea di comando -fitz e attivando i comandi da console +mlook e il mirino per usare mouse e tastiera, siccome mi scocciavo di masterizzare la ISO fornita da GOG.com mi sono procurato la colonna sonora in .ogg (i file devono essere rinominati per funzionare) usando google.
All'inzio pensavo di usare Darkplaces come quando lo giocai qualche anno fa ma molti dei mod per la grafica non si trovano più (e comunque sul portatile stravecchio che ho io probabilemnte avrebbero dato problemi) quindi ho usato una sequenza di comandi da console per fare il look "modalità software winquake", ovviamente alla risoluzione nativa dello schermo del mio portatile.
All'epoca l'ho consumato, comprensivo di dissolution of eternity e scourge of armagon. Lo rigiocherei? Naaah...
Nel suo minimalismo è ancora giocabilissimo dopo aver riconfigurato i controlli, le espansioni le giocherò per la prima volta adesso, devo solo configurare Quakespasm per usarle.
Ho usato il sourceport Quakespasm con la linea di comando -fitz e attivando i comandi da console +mlook e il mirino per usare mouse e tastiera, siccome mi scocciavo di masterizzare la ISO fornita da GOG.com mi sono procurato la colonna sonora in .ogg (i file devono essere rinominati per funzionare) usando google.
Anche senza scomodare google e download alternativi, nella versione GOG basta montare i .cue con uno dei soliti software per CD virtuali, e si possono rippare le tracce direttamente da lì in due minuti
Tra l'altro, una volta fatto, quelle tre ISO (game.cue/.gog, gamea.cue/.gog e gamed.cue/.gog) si possono pure cancellare perchè servono solo per l'audio, un paio di GB guadagnati :sisi:
Bellissimo Quake, il primo vero gioco poligonale FPS a mia memoria.
Terminator: Future Shock e Descent uscirono prima di Quake, però erano "software rendering", cioè faceva quasi tutto il processore centrale, ciò che ha introdotto Quake è il supporto all'accelerazione 3D (tipo le prime schede Voodoo della 3DFX), che sgravavano parte del carico dal processore.
Che tempi :asd: poi introdussero l'accelerazione direttamente nella GPU, ma per un certo periodo solo alcune schede di fascia più alta erano accelerate.
Ed il "transform & lightning" arrivato più tardi nel 2002 o giù di lì... che mi sembrò soltanto una scusa per far cambiare schede video a chi ne aveva una vecchia senza il supporto :bua: i tempi in cui spendevi 300€ per una Radeon 9500 e comunque avevi compromessi su dettagli e risoluzione :snob:
Ora invece con 200 - 300€ prendi una scheda video che "ha tutto" e ti fa giocare senza lacune :asd:
ma fare una versione nuova (anche a pagamento) di Quake - sulla falsariga di SS1 - neanche a parlarne? :bua:
credo avrebbe pure un buon riscontro di vendite.... Quake 1 e le espasioni del 2 sono gli unici titoli delle saghe Doom/Quake che non ho proprio giocato :bua:
ovviamente pure una versione nuova di Quake 2 sarebbe da seghe a 2 mani :rullezza:
Ci sono così tanti sourceport di Quake che una versione nuova esce praticamente ogni due minuti. Il mio preferito è Darkplaces per Quake 1 e ce n'è un equivalente per Q2, ma ne ho dimenticato il nome. E' straordinario come semplicemente aggiungere luci ed ombre dinamiche a Quake 1 lo rinfreschi completamente, senza cambiare (anzi, accentua) l'atmosfera.
Il primo Quake l'ho giocato tardi, onestamente non mi ha colpito molto perché ormai "le meraviglie del 3d" le conoscevo già. Ci sono livelli molti ispirati (mi pare sopratutto nel primo episodio) ma poi diventano un po' ripetitivi e sopratutto
https://imgflip.com/i/1wu4u6
Però si presta bene per le coop.
Quake 2 invece rimane il mio preferito ed è uno di quei giochi che finisco sempre volentieri, che scorre via che è una meraviglia. Pure quello fatto di "recente" in coop con la donna, però in questo caso bisogna usare i cheat ogni tanto per andare avanti.
Vogliamo parlare del primo Unreal? Chi se lo ricorda? Io ho nitido in mente lo stupore che provai quando lo aviai in glide per la prima volta
Vogliamo parlare del primo Unreal? Chi se lo ricorda? Io ho nitido in mente lo stupore che provai quando lo aviai in glide per la prima voltalacrime copiose
Lars_Rosenberg
01-10-17, 16:05
Vogliamo parlare del primo Unreal? Chi se lo ricorda? Io ho nitido in mente lo stupore che provai quando lo aviai in glide per la prima voltaL'ho comprato poco tempo fa insieme a tutti gli altri Unreal (compresi gli UT) a due spocci. Se riesco vorrei rigiocarlo, anche se il tempo è poco e il backlog è tanto.
lacrime copiose
fortissimamente this. il salto da render sw (ma anche d3d) a glide era una roba da lacrime agli occhi. il gioco non sono mai riuscito a finirlo in realtà, ma l'ho ricominciato un'infinità di volte, i primi cinque o sei livelli li so a memoria :asd:
Vogliamo parlare del primo Unreal? Chi se lo ricorda? Io ho nitido in mente lo stupore che provai quando lo aviai in glide per la prima volta
Ci stavo rigiocando di recente, guardacaso. Tra motore tutt'ora piuttosto impressionante (l'illuminazione è fenomenale, l'ampiezza e la scala degli scenari è qualcosa che molte produzioni moderne si sognano) e gameplay fluidissimo, regge sorprendentemente bene gli schiaffi del tempo, anche se dopo la quarta miniera/fabbrica piena di alieni, lava e travi di metallo cadono un po' le palline.
Vogliamo parlare del primo Unreal? Chi se lo ricorda? Io ho nitido in mente lo stupore che provai quando lo aviai in glide per la prima volta
Presente :) ! Bellissimo e se non fosse per il mio backlog tiranno, una partita la rifarei volentieri.
Non che lo stia aspettando con assoluta impazienza, ma quando si decideranno a sfruttare l'IP per fare qualcosa che non sia solo un motore grafico o un gioco multiplayer?
Ci stavo rigiocando di recente, guardacaso. Tra motore tutt'ora piuttosto impressionante (l'illuminazione è fenomenale, l'ampiezza e la scala degli scenari è qualcosa che molte produzioni moderne si sognano) e gameplay fluidissimo, regge sorprendentemente bene gli schiaffi del tempo, anche se dopo la quarta miniera/fabbrica piena di alieni, lava e travi di metallo cadono un po' le palline.e delle musiche non parla nessuno? :smugranking:
per me fu la prima volta che vedevo un npc che mi diceva di seguirlo e un altro che, colpito, scappava, gli stormi di uccelli volavano con un loro pattern, è stao forse il primo fps tutt'altro che claustrofobico, l'acqua rimbalzava sulle pensiline, una varietà mostruosa nelle ambientazioni e così via
l'unica cosa che mi disturbò è che, vistosamente, avevano infilato dentro e alla rinfusa qualsiasi idea gli passasse per la menta per stupire e senza un minimo di coerenza e di plot
il maniero scozzese che c'azzeccava?
tanto che, alla fine, avevo l'impressione di aver affrontato più un benkmark che un vg
e, infatti, a chi non scattava abbeschtia? :bua:
e delle musiche non parla nessuno? :smugranking:
per me fu la prima volta che vedevo un npc che mi diceva di seguirlo e un altro che, colpito, scappava, gli stormi di uccelli volavano con un loro pattern, è stao forse il primo fps tutt'altro che claustrofobico, l'acqua rimbalzava sulle pensiline, una varietà mostruosa nelle ambientazioni e così via
l'unica cosa che mi disturbò è che, vistosamente, avevano infilato dentro e alla rinfusa qualsiasi idea gli passasse per la menta per stupire e senza un minimo di coerenza e di plot
il maniero scozzese che c'azzeccava?
tanto che, alla fine, avevo l'impressione di aver affrontato più un benkmark che un vg
e, infatti, a chi non scattava abbeschtia? :bua:
Tutto verissimo!
Tranne l'ultima parte: a me non scattava affatto perchè avevo 2 voodoo 2 in sli all'epoca! :rullezza:
l'unica cosa che mi disturbò è che, vistosamente, avevano infilato dentro e alla rinfusa qualsiasi idea gli passasse per la menta per stupire e senza un minimo di coerenza e di plot
il maniero scozzese che c'azzeccava?
Appunto: io quando sono arrivato al livello con le zanzarone e le piattaforme, tipo lv 4-5, ero già abbastanza disilluso... bello da vedere, eh, ma uscito Half Life di lì a pochissimo, abbandonato e mai più ripreso.
Mi sono divertito molto di più con il 2, che sarà pure stato mediocre come dicono, ma almeno aveva un capo e una coda, e lo spara-spara comunque soddisfacente.
Appunto: io quando sono arrivato al livello con le zanzarone e le piattaforme, tipo lv 4-5, ero già abbastanza disilluso... bello da vedere, eh, ma uscito Half Life di lì a pochissimo, abbandonato e mai più ripreso.
Mi sono divertito molto di più con il 2, che sarà pure stato mediocre come dicono, ma almeno aveva un capo e una coda, e lo spara-spara comunque soddisfacente.
Tutto molto vero, resta il fatto che per me è stato un gioco memorabile, come Turok del resto!
Tutto molto vero, resta il fatto che per me è stato un gioco memorabile, come Turok del resto!
Caspita Toruk! E' passata una vita da allora.
Uno dei 2 FPS nella mia vita da videogiocatore che mi davano la nausea. L'ho sempre attribuito alle texture troppo sfocate su 3DFx. Ma alla fine penso sia per l'impostazione del FOV.
Di Turok ho giocato solo quello del 2008 che ricordo mi fece abbondantemente cacare a spruzzo.
recentemente sono uscite anche le remastered dei primi due turok :asd:
a sto punto tiriamo dentro anche trespasser :rullezza:
Cristo diddio che turbomerda che era JP Trespasser :chebotta:
Trespasser ti faceva vedere il cuore da vicino
Con i controlli VR, il braccio un po' più in scala invece che lungo 3 metri, e una grafica attuale, Trespasser secondo me avrebbe anche il suo perchè...
Era quello con la tipa con il "polso rotto"?
Era quello con la tipa con il "polso rotto"?veramente, abbassando lo sguardo, non era il polso che si notava...:spy:
Glorfindel
03-10-17, 15:53
mi pare che provai una demo all'epoca: prendere una pistola era peggio che ficcarsi un ombrello su per il culo
anche se era pieno di innovazioni e buone idee fu un fiasco clamoroso (e abbastanza giustificato)
Era quello con la tipa con il "polso rotto"?
:bua:
http://www.hardcoregaming101.net/trespasser/trespasser-28.jpg
Giocai anche io a suo tempo con la demo, mi sa trovata proprio su TGM.
Grosse imprecazioni per raccogliere qualsiasi cosa, poi finalmente riuscivi a prendere un'arma in mano, contentissimo incontravi un dinosauro che però ti accoppava in mezzo secondo dato che ci volevano settimane solo per maneggiare in maniera decente l'arma :chebotta:
Però aveva il suo fascino, sarà anche solo per la presenza dei dinosauri
Jurassic Park: Trespasser aveva soltanto il nome del brand, forse sperando che quello bastasse a far vendere. Sarebbe stato interessante ai tempi moderni, soltanto usandolo con la realtà virtuale :asd: su PC Gamer ebbe una meritata insufficienza.
Unreal non ricordo d'averlo mai finito, era tecnicamente figo e lo scontro con il primo Skarji (per dire) era fatto benissimo, pieno di tensione, ricordo voti alti intorno al 80 - 85, le recensioni dissero appunto che sarebbe bastato poco per renderlo un gioco veramente ottimo.
Unreal 2 fu "bastonato" con una media del 70 - 75, ma in realtà lo giocai due o tre volte volentieri, anzi, vorrei anche rifarci un'altra partita quasi quasi; il motore grafico ai tempi era ancora più spettacolare, fu il primo videogioco mi pare a richiedere almeno una Geforce 2 da 32MB; l'ambientazione futuristica si addiceva bene, poi i personaggi e la storia aiutavano ad immedesimare un po' il giocatore, manly tears verso la fine :'( mi pare si lavorasse per una corporazione andando a cercare artefatti alieni su vari pianeti, per poi finire... bhe, spoiler :snob:
Tensione nel livello con i ragni, perché ancora non si avevano molte armi potenti :asd:
Molto belle le sezioni di difesa in cui piazzare torrette e scudi energetici :sisi: e chi si ricorda il fucile da cecchino uber sgravissimo, che ci potevi mirare un nemico dall'altra parte di un livello? :asd: Tanto che nel multiplayer era stato tolto, o "castrato" nell'ottica
nicolas senada
04-10-17, 20:38
Unreal 2 l ho giocato all epoca dell uscita ma non ne ho grandi ricordi: uno sparatutto anonimo, come tanti altri....
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Io di Unreal 2 ricordo solo l'effetto del fuoco piuttosto figo, il resto è un blur di cose generiche. O perlomeno lo pensavo al tempo. Tra 2006 e 2015 lo standard del genere si è abbassato a livelli ancora meno creativi, il che sembrava impossibile, ma l'industria ci è riuscita.
Unreal 2 l ho giocato all epoca dell uscita ma non ne ho grandi ricordi: uno sparatutto anonimo, come tanti altri....
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalkmah!
io ricordo solo che, rispetto al primo, avevano aggiunto un po' di trama e un bel colpo di scena, ma mi colpì molto meno
:asd: bello vedere come un fps "bastonato" all'epoca per essere soltanto *buono* (The Games Machine gli diede 72 mi sembra), al giorno d'oggi sembra d'altro calibro paragonato alla media dei giochi moderni :bua:
boh io lo ricordo davvero una turbomerda :asd: ma non sono noto per avere una memoria infallibile. ricordo però distintamente la delusione che provai quando giocai le prime ore con ancora le meraviglie del primo capitolo negli occhi
Lars_Rosenberg
05-10-17, 15:49
Unreal 2 deluse molto :sisi:
Io mi ero preso la scimmia di Unreal Tournament 2004, giocato fino allo sfinitmento.
Unreal tournament 3 invece mi deluse parecchio :sisi:
Unreal 2 lo ricordo come mediocre anche io, ma lo finii comunque con soddisfazione, conscio dei suoi limiti :sisi:
Lars_Rosenberg
05-10-17, 19:48
Io mi ero preso la scimmia di Unreal Tournament 2004, giocato fino allo sfinitmento.
Unreal tournament 3 invece mi deluse parecchio :sisi:
Il 2004 è bellissimo :rullezza:
nicolas senada
05-10-17, 19:49
2004 l ho giocato pochissimo ma a quanto ricordo era pressochè identico al 2003 :asd:
2004 l ho giocato pochissimo ma a quanto ricordo era pressochè identico al 2003 :asd:
Si erano pressoché uguali, giusto un aggiornamento diciamo, motore grafico aggiornato, qualche miglioria al gameplay, è stato il primo FPS multy a *provare* a creare un brand annuale :asd: poi UT 2004 ha avuto il successone e bon :snob:
Comunque il 2003 e 2004 c'azzeccavano poco in fatto di giocabilità con l'originale, a differenza di UT 3. Che non ha avuto successo :fag:
2004 l ho giocato pochissimo ma a quanto ricordo era pressochè identico al 2003 :asd:
Si e no, diciamo che la base era uguale e in mappe piccole si giocava in modo simile, ma la chiave di volta è "in mappe piccole": UT2004 aveva aggiunto le mappe gigantesche con veicoli, nuove modalità basate su di esse e nuove armi anti-veicolo. Era simile e allo stesso tempo completamente diverso. Per duellare 1v1 non cambiava granchè, ma il resto del gioco era un upgrade massiccio dal 2003.
Tra l'altro i succitati upgrade l'hanno reso anche molto molto più moddabile e aperto a nuovi tipi di gameplay, quindi era una miglioria a tutto tondo.
Bon, ieri sera ho (ri)finito Doom 2016 su PC.
Ne ho gia' parlato dopo la prima run: Finalmente un vero Doom dopo la deriva survival-horror di Doom 3 (che non mi ha convinto). Azione frenetica (a tratti) armi a profusione e demoni da squartare a volonta'.
Forse a causa della prima run (su giocata su PS4 e quindi con un pad) mi e' parso fin troppo facile ma indubbiamente divertente.
Lars_Rosenberg
06-10-17, 12:09
Giochi Doom su console e parli anche? :rotolul:
Giochi Doom su console e parli anche? :rotolul:
:asd:
Non trovavo un gioco che mi andasse di giocarmi sulla PS4 e alla fine mi sono buttato proprio su Doom.
Ci sto giocando anche io proprio in questi giorni e ho notato la notifica di steam che mi informa che ci stai giocando anche tu :asd:
A tal proposito: http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=1159743155 troppo bello!! :rullezza:
Ci sto giocando anche io proprio in questi giorni e ho notato la notifica di steam che mi informa che ci stai giocando anche tu :asd:
:asd:
Io le tengo spente, non so perche' ma mi disturbano.
A tal proposito: http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=1159743155 troppo bello!! :rullezza:[/QUOTE]
Bella li! :rullezza:
Finito Last Day of June
definirlo videogioco è sbagliato: è un racconto, una storia, emozionante e commovente, una sorta di "giorno della marnotta"
il gameplay è secondario in questo tipo di produzione, inutile stare a criticarlo (per il troppo backtracking con annesse scene di intermezzo, che però, se alla lunga possono stancare, sono funzionali al racconto, alla ripetitività e alla ineluttibilità degli avvenimenti) o ad analizzarlo
ho amato l'art direction, davvero notevole nella sua semplicità
la storia può colpire come no, è molto soggettivo: sicuramente non lascia indifferenti
Glorfindel
08-10-17, 19:47
Finito Last Day of June
definirlo videogioco è sbagliato: è un racconto, una storia, emozionante e commovente, una sorta di "giorno della marnotta"
il gameplay è secondario in questo tipo di produzione, inutile stare a criticarlo (per il troppo backtracking con annesse scene di intermezzo, che però, se alla lunga possono stancare, sono funzionali al racconto, alla ripetitività e alla ineluttibilità degli avvenimenti) o ad analizzarlo
ho amato l'art direction, davvero notevole nella sua semplicità
la storia può colpire come no, è molto soggettivo: sicuramente non lascia indifferenti
per me rimangono sempre VG.
Nell'ultimo numero di TGM c'è un articolo molto interessante (Playerinside) a riguardo della percentuale dei giochi in cui si combatte e questi detengono la stragrande maggioranza.
A volte pensiamo che il VG vero sia quello in cui si mazzula. Imho sono VG anche gli altri. Compreso questo e roba come To The Moon.
Non è sbagliato definirli VG nel momento in cui accettiamo che i VG non siano solo quelli in cui si menano le mani, si spara e si salta sulle piattaforme.
è che il termine "videogioco" è limitativo e fuorviante, forse perché inventato in ere in cui non si sapeva dove questo media sarebbe potuto arrivare, c'è stato un tempo in cui pac man era un prodigio
Glorfindel
08-10-17, 19:58
però se noi siamo i primi a vedere il termine come limitativo, siamo anche i primi a ritenere (inconsciamente) gli altri media più maturi del nostro e non ammettere che il VG ha una sua dignità di essere.
Cioè, se è più di un VG cosa è allora? Un film fatto bene? Per questo lo ritengo un VG al pari di altri. Ha però il suo genere.
Se per i film si parla di film drammatici, horror, commedie ecc... per i VG ci sono i generi dedicati al medium in questione: questo VG appartiene al suo genere.
per me rimangono sempre VG.
Nell'ultimo numero di TGM c'è un articolo molto interessante (Playerinside) a riguardo della percentuale dei giochi in cui si combatte e questi detengono la stragrande maggioranza.
A volte pensiamo che il VG vero sia quello in cui si mazzula. Imho sono VG anche gli altri. Compreso questo e roba come To The Moon.
Non è sbagliato definirli VG nel momento in cui accettiamo che i VG non siano solo quelli in cui si menano le mani, si spara e si salta sulle piattaforme.
premettendo che TGM ormai lo compro per affetto, almeno a fine anno e manco ho letto la presudo-recensione di LDoJ...
non nego che il videoGIOCO, debba essere tale, quindi divertimento, sparatorie, salti, adrenalina e passatempo: però, ogni tanto, pensare un po' non fa male, e tanto meno lasciarsi trasportare da belle storie, siano queste attraverso media più canonici, tipo un film, o altri alternativi, come appunto, un videogioco
A sdoganare la nostra passione, ormai, ho perso le speranze e dirla tutta, manco me ne frega :bua:
L'interattività del mezzo, a volte, riesce a sorprendere nel toccare certe corde: piango a dirotto per un LiS, magari guardabdo un film che ha la stessa trama e svolgimento, ne vengo meno colpito. O viceversa: l'esempio che hai fatto, ogni volta che vedo Neverland consumo un pacchetto di Tempo, ma To The Moon non mi ha fatto grancè effetto...
Det. Bullock
09-10-17, 00:37
Metroid II Return of Samus su Gameboy Color
Paradossalmente non è esattamente un Metroidvania, sì, il mondo è interconnesso ma si va sempre da A a B a C senza i classici giri e backtracking tipici del genere.
Però è stato comunque parecchio divertente, la mappa è sempre bella ampia e c'è sempre da esplorare per trovare i power up, devo dire che l'ho apprezzato parecchio e si fa giocare anche se avevo sentito storie dell'orrore su quanto fosse difficile ma sarò morto cinque volte per tutto il gioco. :asd:
Finito (in 4 orette) Battlefield 1. Non e' esente da difetti tecnici e di gameplay, ma tutto sommato questo ultimo battlefield mi ha convinto grazie ad una storia interessante e ben narrata.
Finito (in 4 orette) Battlefield 1. Non e' esente da difetti tecnici e di gameplay, ma tutto sommato questo ultimo battlefield mi ha convinto grazie ad una storia interessante e ben narrata.
BF1 in multiplayer è immenso, il single player è carino e d'atmosfera, soprattutto le prime missioni, però se ne poteva fare tranquillamente a meno.
L'altra sera ho finito DOOM per la prima volta, l'ho giocato a nightmare (la più alta selezionabile alla prima run) e confermo la mia impressione iniziale: veramente bello, una tributo ai suoi antenati (doom 3 a parte), con i quali condivide la frenesia dei combattimenti, il level design (nel bene e nel male) e la colonna sonora eccezionale!
Penso sia l'impressione che hanno avuto tutti giocandoci, sarei curioso di leggere però cosa ne pensa un giocatore "giovane" che lo affronta senza i ricordi dei primi doom/quake/heretic/hexen in testa.
Forse proverò a ri-finirlo a difficoltà ultra-nightmare, anche se il permadeath sommato al poco tempo che ho per giocare mi scoraggia un po' sinceramente...
Ho provato a fare qualche match in multiplayer, ricorda vagamente quake 3, decisamente apprezzabile!
eh però 4 ore di SP :uhoh:
BF1 in multiplayer è immenso, il single player è carino e d'atmosfera, soprattutto le prime missioni, però se ne poteva fare tranquillamente a meno.
Non ne dubito, ma io con il multi ho chiuso anni fa. Senza il single manco lo avrei toccato.
eh però 4 ore di SP :uhoh:
Infatti ho preso una key a due spicci, altrimenti colpazzo :asd:
Non ne dubito, ma io con il multi ho chiuso anni fa.
Git gud
Git gud
L'ho gia detto e ridetto:
https://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/31239-sono-in-crisi-da-astinenza-da-fps-needo-consigli-post1043127.html#post1043127
Non ho piu' ne la voglia ne il fisico per fare le 3 di mattina a giocare online tutta la settimana come facevo fino a qualche anno fa. Ho un backlog di giochi lungo un km che vorrei finire prima di morire :asd:
Fight'n'rage... ho provato una sensazione di nausea... come di lattice bruciato.
straniero25
11-10-17, 20:37
Riprendiamo il thread di Seraph888 da dove avevamo lasciato:
io non riesco più a finire niente e neanche andare oltre il prologo ;)
Necrotemus
11-10-17, 22:36
Finito Orwell (bhe uno dei finali almeno). Storia molto bella e interessante.
Finito Orwell (bhe uno dei finali almeno). Storia molto bella e interessante.mi pare che non sia in italiano, sbaglio?
Necrotemus
12-10-17, 16:16
mi pare che non sia in italiano, sbaglio?
No e' solo in inglese fatto da un team di 3 tedeschi. Se hai difficolta' con la lingua e' un po' pesantino perche' devi leggere brevi articoli di giornale, mail, file in computer e cellulari e script delle telefonate.
Nella lettura il programma estrapola (arbitrariamente qualche volta, ma serve per dare un senso all'avventura) dei dati che vanno poi inseriti nelle schede delle persone. Da analista devi valutare se un dato e' pertinente o no, considerando il contesto in cui e' stato preso.
Tutto quello che inserisci determina il modo in cui il soggetto investigato viene visto dal servizio di sorveglianza, nel bene o nel male. Trascurare un'informazione puo' precluderne altre, portare su una falsa pista o al contrario evitare una falsa lettura dell'indagato.
Interessante e non troppo lungo, puoi sempre provare la demo che racchiude il primo giorno.
Maybeshewill
13-10-17, 01:15
Finito qualche settimana fa Pillars of Eternity, non mi ha convinto troppo, combat molto confuso, rule set non eccezionale, trama classica con classico combat finale, la struttura del gioco calibrata male (mi sono trovato di fronte al pozzo di fine gioco con svariate quest attive, non dovrebbe succedere) oggetti magici molto blandi, poca connessione con i companions e infine il gioco mette a disposizione piu exp di quanta ne serva (il level cap é al 12), ah, dimenticavo i soldi, i pillars é come giocare con il cheat dei soldi infiniti. Non é un brutto gioco intendiamoci, ma mi aspettavo ben altro.
Adesso lo sto rigiocando solo/expert mode/ iron path e mi sta piacendo 100 volte di più
... la struttura del gioco calibrata male (mi sono trovato di fronte al pozzo di fine gioco con svariate quest attive, non dovrebbe succedere) ...
:uhm:
E perche' no?
Cocoon, se non finisci le quest aperte non e' colpa del gioco eh!
Also, non e' l'unico rpg in cui puo' capitarti sta cosa.
beh, forse intendeva che avrebbero fatto bene ad inserire un alert tipo TW3
Glorfindel
13-10-17, 08:23
Beh se in effetti raggiungi il level cap a metà gioco e poi hai ancora 56mila quest... qualcosa non va... imho ha ragione
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Beh se in effetti raggiungi il level cap a metà gioco e poi hai ancora 56mila quest... qualcosa non va... imho ha ragione
Io ero arrivato al 16 poco dopo aver iniziato il terzo atto, ma mi ero anche giocato i due The White March e tutte le quest dei primi 2 atti :uhm:
Beh se in effetti raggiungi il level cap a metà gioco e poi hai ancora 56mila quest... qualcosa non va... imho ha ragione
Il level cap è una cosa, la fine gioco è un'altra... lui diceva che "non dovrebbe succedere" di arrivare all'ultima parte con ancora un botto di quest da finire, ma è una cosa abbastanza normale in qualunque RPG non super-lineare, se andando avanti caghi solo la main quest.
Glorfindel
13-10-17, 12:32
però le cose sono anche un po' legate tra loro.
Ad esempio, in Fallout 3 raggiunsi il level cap quando ero ancora pieno di missioni da fare: chiaramente manca lo stimolo di farle, in quanto non potendo più crescere prevale la spinta a incunearsi verso la direzione della fine del titolo, per vedere finirlo definitivamente.
Se non erro fu criticata questa scelta tanto che nei DLC lo aumentarono di altri 10 livelli.
però le cose sono anche un po' legate tra loro.
Beh, non troppo legate... il vero problema è il cap, che è intrinseco nel gioco, e che non hai modo di manipolare più di tanto, se non rallendando artificialmente.
Quanto ci metti ad arrivare in fondo alla storia è invece una cosa che puoi controllare tu, decidendo se andare dritto alla meta o girovagare risolvendo le questioni secondarie, per cui a patto di non essere in uno di quei giochi che ti innescano un cambi "di atto" a tradimento, dove non puoi più tornare indietro, in genere cosa e quanto lasciare in sospeso è a tua discrezione
però le cose sono anche un po' legate tra loro.
Ad esempio, in Fallout 3 raggiunsi il level cap quando ero ancora pieno di missioni da fare: chiaramente manca lo stimolo di farle, in quanto non potendo più crescere prevale la spinta a incunearsi verso la direzione della fine del titolo, per vedere finirlo definitivamente.
Se non erro fu criticata questa scelta tanto che nei DLC lo aumentarono di altri 10 livelli.
Diciamo che come regola genereale si dovrebbe calcolare il level cap prendendo in considerazione il massimo punteggio di esperienza ottenibile nel gioco e tagliare 2-3 (o piu') livelli sotto il massimo livello ottenibile dal regolamento con tale punteggio. Questo ovviamente per aiutare il giocatore ad arrivare al finale con il personaggio al massimo anche se non completa tutte le quest possibili.
Certo, se a meta' gioco sei gia al massimo e' un problema di design, ma francamente non mi sembra il caso di PoR: come dicevo sopra anche io arrivai al terzo atto con Magdalena (https://4.bp.blogspot.com/-Fc0Oxd43CNU/WEddbgjijsI/AAAAAAAAO8g/bQAUmLwPfngE4Wrca2hMAUeR80euflitACLcB/s1600/20161207003927_1.jpg) al 16mo livello, ma mi ero comunque giocato praticamente tutto il giocabile fino a quel momento, incluse le due espansioni.
Also, poi ovviamente dipende anche dal bilanciamento del gioco: In genere le quest della fase finale sono le piu' dure, se il grado di sfida si mantiene giusto (ne troppo semplice ne troppo difficile) allora anche raggiungere il cap presto non e' un grosso problema e se manca lo stimolo a fare le quest perche' tanto il personaggio non cresce piu' c'e' sempre quello del loot: Non si sa mai che tu possa trovare una spada magica +5 con danno da fuoco o una armatura piu' grossa da qualche parte... :asd:
Lars_Rosenberg
13-10-17, 13:28
Per quanto mi riguarda, il level cap non dovrebbe proprio esserci. Ci sono modi più intelligenti di gestire la cosa (ad esempio mettendo gap esponenziali tra i livelli di esperienza).
ad esempio mettendo gap esponenziali tra i livelli di esperienza
Che di fatto è un level cap :bua:
Glorfindel
13-10-17, 14:26
anche per me non dovrebbe esserci, perchè è il giocatore che decide come andare verso la fine del gioco: se decide di livellare più degli altri, dedicandoci più tempo, è giusto che arrivi alle fasi finali overpowered.
Perchè ha faticato per farlo.
Se vuole la sfida, può scegliere tranquillamente di andare diritto al sodo, oppure aumentare il livello di difficoltà (che magari alla massima difficoltà tiene conto del livellamento del giocatore, giusto per accontentare i suoi gusti)
Det. Bullock
13-10-17, 14:59
Beh se in effetti raggiungi il level cap a metà gioco e poi hai ancora 56mila quest... qualcosa non va... imho ha ragione
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Io ricordo che raggiunsi il level cap con primo Baldur's Gate con espansione ben prima di finirlo e sinceramente non mi scomposi più di tanto.
C'è sempre l'equipaggiamento che a volte fa la differenza tra un guerriero come un altro e una macchina per uccidere inarrestabile (pensa a Mazzy prima e dopo aver forgiato il martellone dal nano in BG2), anche con XP al massimo se cerchi bene il game breaker è dietro l'angolo. :sisi:
Si fa prima come in Morrowind, niente level cap, arrivi tranquillamente a Lv 100 :asd:
Oppure come Gothic, in cui le abilità non salgono di livello da 1 a 100 facendo semplicemente migliorare il "mancato bersaglio" ma proprio migliorando la bravura del personaggio con certe armi, magie etc :sisi: e metti mostri troppo forti nelle zone che dovrebberro essere accessibili solo più avanti :snob:
I "soft cap" anche vanno bene.
Tipo i vari Souls dove, per ogni +1 in una stat, fino a 30-40 hai una certa percentuale di ritorno, e superata quella soglia hai invece un beneficio ridotto.... puoi continuare a ivellare e migliorare marginalmente il PG ma senza sbracare, e la progressione non viene mai stoppata in maniera secca.
In un gioco come Pillars, dove per di più l'xp a disposizione è pure fissa, quindi facile da controllare, un hard cap così rapido da raggiungere non è proprio il massimo del bilanciamento...
Maybeshewill
13-10-17, 21:09
dimenticavo un difetto, i simpatici traduttori ha scelto i termini "eccezionale" e "eccellente" (quale dei due é migliore? :asd:)per due livelli di qualità diversi, perche semplicemente tradurre paro paro "superbo" non era abbastanza chic :bua:
Non si sa mai che tu possa trovare una spada magica +5 con danno da fuoco o una armatura piu' grossa da qualche parte... :asd:
come scritto neanche il loot invoglia piu di tanto, la spada che trovi nella prima stanza di Caed Nua é la piu forte del gioco o quasi, l´armatura quasi migliore te la crafti da solo gia a Baia degli insorti
Interessante il discorso sul level cap, IMHO dipende molto da come è strutturato il gioco. I livelli hanno un peso diverso in un D&D, che in un Final Fantasy, Diablo, Fallout, etc.....
In linea di massima la mia idea è "se fai solo la main quest riesci a finirlo ma ti devi veramente impegnare, facendo le side diventa più facile". Però se riesci ad arrivare al livello "dio in terra" con ancora molte side da poter fare, allora o ne hanno messe troppe o hanno bilanciato male le ricompense. Oltre a gli xp, soldi, loot le side dovrebbero essere anche un po' interessanti o curiose, se non lo sono è normale che poi i giocatori le snobbano una volta che hanno ottenuto tutto.
come scritto neanche il loot invoglia piu di tanto, la spada che trovi nella prima stanza di Caed Nua é la piu forte del gioco o quasi, l´armatura quasi migliore te la crafti da solo gia a Baia degli insorti
Cerca bene, c'è di meglio sia dell'una che dell'altra.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Io in TES III: Morrowind già alla seconda - terza run diventai over powah prima d'arrivare alla fine della main quest... ma perché sapevo già dove trovare tutti gli oggetti migliori. La Dragonbone Cuirass (che volendo si può trovare quasi subito, è vicino a Vivec), Ebony Mail, Helm of Oreyn Bearclaw, Eleidon's Ward, l'Umbra Sword... etc :asd:
Alla prima giocata ero comunque abbastanza powah grazie ai moltiplicatori d'attributo, ma non esagerato, il duello contro i vari Dagoth fu tostarello.. :uhm: e meno male, dato che sono i vari boss :asd:
Non essendoci level cap però, uno appunto potrebbe arrivare tranquillo a Lv 100 (ma sfruttando i moltiplicatori, manco è necessario arrivarci) ed asfaltarli tranquillo :snob:
Maybeshewill
14-10-17, 00:26
Cerca bene, c'è di meglio sia dell'una che dell'altra.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
mi sa non hai capito l´ho gia finito da un pezzo, quella é l'unica arma che da un +2 a una caratteristica, in piu ha 2 altre abilitá´.
di armature ce né leggermente meglio end game ma a quel punto non te fai un fico secco
Det. Bullock
14-10-17, 02:23
Io in TES III: Morrowind già alla seconda - terza run diventai over powah prima d'arrivare alla fine della main quest... ma perché sapevo già dove trovare tutti gli oggetti migliori. La Dragonbone Cuirass (che volendo si può trovare quasi subito, è vicino a Vivec), Ebony Mail, Helm of Oreyn Bearclaw, Eleidon's Ward, l'Umbra Sword... etc :asd:
Alla prima giocata ero comunque abbastanza powah grazie ai moltiplicatori d'attributo, ma non esagerato, il duello contro i vari Dagoth fu tostarello.. :uhm: e meno male, dato che sono i vari boss :asd:
Non essendoci level cap però, uno appunto potrebbe arrivare tranquillo a Lv 100 (ma sfruttando i moltiplicatori, manco è necessario arrivarci) ed asfaltarli tranquillo :snob:
Giocandomi bene le cose con gli istruttori io facevo x5 di attributo a ogni livello quasi da subito, poi con quell'exploit vero metà Main Quest (fatta dopo aver già maxato tutti gli attributi, eh) mi muovevo a balzi stile Hulk. :asd:
Sono confuso da questo concetto, sidequest = esperienza, quindi se sono al livello massimo me ne fotto
Ma giocare le sidequest per, boh, la storia? O oggetti rari e potenti che danno vantaggi anche dopo aver raggiunto il cap? No? Pare Brutto? Ok, torno a Fallout 2, che suppongo sia un gioco di merda per questo.
nei tes si diventa presto overpowa perché sono tarati anche per chi si fa solo la main in dieci ore ignorando tutto il resto
per il famoso concetto "vai dove vuoi, fai cosa vuoi", inoltre il focus è su esplorazione e interazione ma non sul combat
poi questo può piacere o meno, ma è la loro impronta
Infatti TES fa cagare al cazzo perchè il 99% delle sidequest (nonchè della main quest) sono mal scritte e poco interessanti, il che in aggiunta al loot che finisce dritto nella spazzatura significa zero motivi per fare, uh, qualunque cosa.
Glorfindel
14-10-17, 09:27
Final Fantasy X (Versione HD su Steam), riporto la mia review.
Per ora il mio giudizio è parziale, avendo finito FF X ed appena iniziato FF X-2.
Premetto però di averli giocati e finiti entrambi.
Il primo all'uscita su PS2 e successivamente su PCSX2 (emulatore, dove gira molto bene tranne qualche problemino alla grafica dei testi in basso), quindi si tratta della mia terza volta ad averlo concluso.
Il secondo lo finii solo una volta, sempre su PS2.
Prima di iniziare vorrei stendere due righe sul secondo (per il quale più in là modificherò queste "impressioni"), ingiustamente accusato di essere il peggiore.
E' la stessa sensazione che ebbi anche io all'epoca, addirittura arrivando anche a storia inoltrata. Ma ad un certo punto entrai nello spirito delle sue meccaniche e arrivai a preferirlo al primo, perchè il sistema di combattimento è molto più complesso ed appagante. E la stessa impressione l'ho ritrovata proprio in questa versione HD avendolo ricominciato per un paio di ore: il CS lo ritengo superiore, proprio a naso, dopo che finalmento lo avevo "capito" tempo fa.
Rimane strano vedere Yuna che impazzisce diventando improvvisamente una rockstar e forse l'atmosfera più scanzonata nel complesso, ma il confronto va fatto anche con la lagna religiosa del primo in cui non mi è mai piaciuto vederla sottomessa in quel modo per tutta la durata del gioco...
Ma di questo spero di riparlarne quando lo terminerò nuovamente (perchè comunque ho bisogno di un refresh e con i soli ricordi meglio non osare).
Bene, felicissimo che FF X sia uscito anche su PC in una versione riuscita tecnicamente davvero bene.
La storia è interessante con alcuni momenti drammatici davvero emozionanti e non nascondo che in un paio di situazioni gli occhi mi sono diventati lucidi (una rivelazione nel mezzo del gioco e la sequenza finale).
Il gioco è pulito, molto lineare, ti accompagna letteralmente verso la fine e diverte.
Ma come sempre a me piace puntare ai difetti, perchè rendono il giudizio più interessante e mi permettono di osservare sotto un'altra luce i pregi (che sono quelli scritti sopra, molto condensati ma esaustivi).
Per me la "saga" di FF ha cominciato a perdere mordente con questo episodio, laddove il culmine si è avuto con FF VII e FF VIII e con il IX la parabola discendente è iniziata (causata dalla superficialità di tutta la sua parte finale, laddove la prima parte del gioco è una meraviglia).
Qui, nel X, ci sono dei problemi, ovvero delle caratteristiche che non mi sono mai andate giù.
1-A cominciare dall'impossibilità di esplorare il mondo di gioco. Verso la fine (e ripeto, praticamente appena prima di iniziare la fase finale del gioco, quindi a un paio di ore dalla sequenza finale se si vuole puntare ad essa) finalmente è possibile raggiungere le locazioni precedenti "al volo". Solamente selezionandole da un menù... anche abbastanza inutile perchè si può ritornare in quie luoghi a piedi percorrendo un unico corridoio di collegamento lineare... Certo, si aggiungono ulteriori zone extra da scoprire, ma si tratta di locazioni di una piccolezza disarmante (a volte menco rientrano in tutto lo schermo... e contenenti solo un baule...), e per scoprire alcune di esse non ne vale la pena manco spremersi le meningi: meglio cercare le pass in rete, fidatevi... impazzireste per nulla.
Addirittura in alcune zone non è possibile più rientrare se non si affrontano prima gli eoni oscuri: auguri, morirete quasi di sicuro, a meno di non dotarvi di superpazienza o di una guida... quindi sono zone out da visitare per gran parte die giocatori: se non avevate preso un oggetto la prima volta... siete fottuti, forse non ci potrete ritornare mai più.
2-i combattimenti sono a turni, in cui i turni sono stabiliti dalle caratteristiche dei mostri e del party usato: quando tocca a uno il gioco va in pausa, quindi potete andare a prendervi un caffè. Il punto è che ad un certo punto diventano estremamente noiosi: inizia il combattimento, davanti hai 3 nemici tipici di quella zona, li affronti con un trio a tua scelta, tre colpi e via. Per livellare è abbastanza brutto, perchè si tratta di fare copia-incolla delle stesse azioni. E' una caratteristica tipica, in effetti, di questo tipo di giochi, ma qui è possibile scambiare al volo i membri del party sul campo di battaglia. E farli livellare per sbloccare le sfere e quindi le abilità è un parto, perchè ad un certo punto il rilascio dei punti esperienza sarà lentissimo... a meno che non si trovino le armi con i moltiplicatori di AP (punti abilità). Io mi sono comunque abbastanza annoiato, sebbene abbia livellato come se non ci fosse un domani.
3- il gioco, per la storia principale non è difficile, basta aumentare del giusto le varie abilità per arrivare al finale senza patemi. Solo che poi ci sono alcuni picchi di difficoltà con alcuni boss (uno di questi poi si ripresenta spesso, non faccio nomi per non spoilerare: l'ho trovato poco sensato: l'ho ammazzato 3 volte, ebbasta, dai, che razza di scusante è?) e poi la cosa che odio di più, ma che è tipica di alcuni episodi di questa saga:
il boss finale, che si affronta in 2 rognosi round, per arrivare ai quali c'è un'altra sezione inutile di raccolta degli oggetti, snervante, a seguire tante altre battaglie quante le proprie invocazioni (battaglie inutili che fanno solo perdere tempo, poi capirete il perchè giocando...) e infine un'altra battaglia. In altre parole il boss finale nel mio caso è consistito di... 9 round. Una follia, una idiozia. Perchè il problema è più delicato, più sottile:
4- il gioco manca della possibilità di saltare le cutscene. Intendiamoci, io amo le cutscene e le storie raccontate in un VG con sequenze intermedie. Ma poi basta: se muoio 3 volte ad un boss alla quarta non devo RISORBIRMI 4 minuti di dialoghi già visti e non saltabili. Questo si chiama dilettantismo cara SE. Posso capire all'epoca PS2, ma se mi fai una remastered devi sistemare questo problema. E Metal Gear Solid su PS1, ANNI prima, faceva saltare le scene animate. Quindi è proprio un problema di bassa qualità produttiva.
Detto in altri termini, quando arrivate prima di certe battaglie o alla fine, prendetevi almeno 1 ora libera, perchè non saprete quando e se finirete.
5- capisco l'aspetto religioso del gioco, ma dopo l'ennesimo siparietto in cui i personaggi si inchinano e fanno gesti con la lamentela sonora di sottofondo autoreplicante, un po' mi sono venuti i nervi. Sì, ben venga Yuna che balla in X-2, nel primo è inguardabile, di una sottomissione sconcertante fino a fine gioco...
6- vada per Wakka e Tidus (non male, soprattutto il primo), ma anche Auron, ma Lulu mi ha deluso molto. Si arriva a fine gioco e rimane una estranea. Rikku è il personaggio femminile più bello per me (ma nel gioco, nei filmati di intermezzo è un mostro... lo stesso per Yuna), ma passa dall'essere un Albhed serio e misterioso a una bambina piagnucolona nel giro di due schermate da quando entra nel party. Bah!
7 dissi che con il X la serie ha cominciato il suo declino. Sì anche qui di secondario non c'è quasi più nulla (si tratta di sciocchezzuole o sbatti che non ne vale la pena, compresa la caccia ai mostri. Non ne vale la pena perchè il gioco si terrmina tranquillamente con le armi base senza sudare più di tanto (ma sapendo come fare, sia chiaro)...).
Il Blitzball per me è stato un mistero per anni, perdevo sempre, ma a questo giro mi sono impegnato e... beh, scoperto un certo meccanismo di base nelle prime partite (lancia Tidus in avanti sulle fascie, superi un difensore e tiri: gol) ho cominciato a vincere partite su partite con goleade (con il rooster iniziale, quindi nemmeno comprando giocatori...). Ho lasciato per noia (sì, vinci i premi, alcuni importanti, ma nell'ottica del gioco anch'essi inutili).
Una distruzione quindi?
No anzi, lo consiglio, è bello. Ma se mi dicono che è un capolavoro, io uso i miei 7 punti qui sopra per smontarlo.
mi sa non hai capito l´ho gia finito da un pezzo, quella é l'unica arma che da un +2 a una caratteristica, in piu ha 2 altre abilitá´.
di armature ce né leggermente meglio end game ma a quel punto non te fai un fico secco
No, ho capito e ti ripeto: cerca bene.
Also: "frugati" (come dicono a Pisa) e caccia i soldi per prendere The White march che merita.
Sono confuso da questo concetto, sidequest = esperienza, quindi se sono al livello massimo me ne fotto
Ma giocare le sidequest per, boh, la storia? O oggetti rari e potenti che danno vantaggi anche dopo aver raggiunto il cap? No? Pare Brutto? Ok, torno a Fallout 2, che suppongo sia un gioco di merda per questo.
La storia nelle side quest te la puoi godere allo stesso modo, sia con, sia senza, impatto nella crescita del PG, quella non te lo ruba nessuno; se è "con", è meglio, mi pare scontato...
E in questo senso il problema di Pillars è appunto che anche il loot interessante scarseggia, e di brutto, quindi due motivi su tre per farle vengono a mancare
Di loot buono ve ne è anche nel gioco vanilla (tipo i drop delle bounties) e con TWM la situazione migliora parecchio,comunque tutta la vita il loot system di PoE dove una corazza buona ti può durare un bel pezzo e il loot arriva soprattutto da esplorazione e drop di nemici particolari piuttosto che Original Sin che ti vomita addosso tonnellate di spazzatura inutile, con stats schizofreniche e che devi cambiare ogni livello per via dello scaling folle dei livelli
Finito XCOM 2 War Of The Chosen. Spettacolare. Il gioco base viene arricchito a livello di storia e gameplay con aggiunte sempre azzeccate, avvicinando ancora di più alla perfezione l’ultima fatica dei ragazzi di Firaxis. Alla di faccia di chi(qualche amico) me lo aveva definito meno bello del primo. Straconsigliato a tutti gli amanti del genere.
Maybeshewill
14-10-17, 16:54
No, ho capito e ti ripeto: cerca bene.
Also: "frugati" (come dicono a Pisa) e caccia i soldi per prendere The White march che merita.
ho visto ogni singolo oggetto sulla wiki
ci sei o ci fai? :bua:
Sono confuso da questo concetto, sidequest = esperienza, quindi se sono al livello massimo me ne fotto
Ma giocare le sidequest per, boh, la storia? O oggetti rari e potenti che danno vantaggi anche dopo aver raggiunto il cap? No? Pare Brutto? Ok, torno a Fallout 2, che suppongo sia un gioco di merda per questo.
le taglie al casotto di caccia
gradi storie
oh wait :asd:
Okay, hai menzionato una quest poco interessante. Restano le altre 149.
Maybeshewill
14-10-17, 19:03
una ? sono dodici :asd:
ho visto ogni singolo oggetto sulla wiki
ci sei o ci fai? :bua:
le taglie al casotto di caccia
gradi storie
oh wait :asd:
Cocoon, te lo ripeto: molla le Wiki, cerca bene e prendi the white march
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
14-10-17, 19:28
scemo io che ti cago
scemo io che ti cago
Ma fai un po' come cazzo ti pare
Scemo io che ti do un consiglio :caffe:
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Ma il gioco l'ha finito, cosa gli frega di tornarci :bua: ci penserà alla prossima run magari
Ma il gioco l'ha finito, cosa gli frega di tornarci :bua: ci penserà alla prossima run magari
Sta facendo una nuova run.
Maybeshewill
14-10-17, 23:14
nuova run in cui dovrei cercare un oggetto segretissimo che conosce solo lui, al mondo :asd:
nuova run in cui dovrei cercare un oggetto segretissimo che conosce solo lui, al mondo :asd:
Cocoon, vai pure a spazzare la spiaggia :ciaociao:
Per lo meno procurati the white march: se non ti fidi di quello che ti ho detto del gioco base almeno li nell'espansione un po' di nuovo loot interessante lo trovi.
Maybeshewill
14-10-17, 23:57
30 euro per una espansione non li spendo
30 euro per una espansione non li spendo
Su g2play trovi l'expansion pass a meno di 15 euro.
Lars_Rosenberg
15-10-17, 00:27
I siti "grigi" sono il male :snob:
I siti "grigi" sono il male :snob:
Ma non era la pirateria il male? :fag:
Ma non era la pirateria il male? :fag:No, meglio la pirateria! Almeno non finanzi la mafia delle chiavi
No, meglio la pirateria! Almeno non finanzi la mafia delle chiavi
:rotfl:
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
:rotfl:
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
anche a me ha fatto lollare quando l'ho sentita la prima volta, ma così hanno pubblicamente dichiarato diversi sviluppatori ed il motivo è che con le key comprate con carte rubate poi loro devono rimborsare i soldi e perdere la key o una cosa simile, mentre con la copia pirata al massimo non ci guadagnano nulla, quindi.. :asd:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/8b/Mother_Russia_Bleeds_logo.png
Finito praticamente nau.
Che dire.
Picchia picchia a scorrimento orizzontale come si facevano negli anni 90.( robba con cui sono cresciuto :alesisi:)
Stesso gameplay di allora leggermente aggiornato in fatto di mosse e utilizzo degli oggetti come pistole seggiole busti di manichini etc etc
Non troppo difficile a livello normal anche se ci sono stai punti da bestemmia (più per mia disattenzione che per difficoltà in sè)
La grafica a pixel finto vecchio ormai mi fa piangere gli occhi ma sono riuscito a passarci sopra grazie ad un minimo di stile e scelte di colore e come resa visiva dei livelli.
Bello bello.
anche a me ha fatto lollare quando l'ho sentita la prima volta, ma così hanno pubblicamente dichiarato diversi sviluppatori ed il motivo è che con le key comprate con carte rubate poi loro devono rimborsare i soldi e perdere la key o una cosa simile, mentre con la copia pirata al massimo non ci guadagnano nulla, quindi.. :asd:
Fuserz, quello delle key e' un mercato variegato: alcune sono di provenienza illegale, altre invece sono perfettamente legali.
Ovvio che publisher e sviluppatori le vedano entrambe come il fumo negli occhi ma non si puo' fare di tutta l'erba un fascio.
C'era un bellisimo thread in proposito nel vecchio foro, sarebbe interessante riportarlo qui nel nuovo.
https://i.imgur.com/HgbSey4.jpg
Quasi finito questo piccolo capolavoro, mi mancano un pugno di livelli per il 100%.
Un platform 3D fatto da quattro stronzi a caso che schiaccia, in pulizia e qualità, il lavoro dei veterani del genere (coff coff, Yooka-Failee).
La musica è bestiale, i controlli sono perfetti, la telecamera a prova di bomba, il level design sublime e variegato, coloratissimo e bello da vedere, bello da giocare, bello di tutto.
Io bestemmio fortissimo di gioia.
Det. Bullock
15-10-17, 14:11
Finito Quake Mission Pack 1: The Scourge of Armagon (PC)
Simpatico more of the same, i nuovi nemici sono un piccolo tocco di classe, ce n'è uno che può rubarti le armi e che fa atti di cannibalismo con i cadaveri per guarirsi.
Le nuove armi le ho usate poco, l'arsenale del gioco originale è più che adeguato, Armagon a livello normale si risolve tranquillamente girandogli attorno tartassandolo di colpi, ben diverso dal "puzzle boss" Shub-Niggurath.
Il design dei livelli sembra un po' meno astratto però, non di molto ma ci sono alcuni luoghi che sono abbastanza plausibili per uno sparatutto vecchia scuola.
Solo che mi sono accorto che la colonna sonora dell'espansione doveva essere diversa solo a due terzi del gioco, prima ero partito dall'assunto che fosse un semplice data disk che usava il cd del primo per la colonna sonora. :bua:
Finito COD Infinite Warfare. Da secoli gioco titoli del genere col contagocce perché mi dedico esclusivamente al multiplayer. Ma, con tutti i suoi limiti, è un episodio molto vario e longevo, con bei momenti nella campagna. Non male.
Finito COD Infinite Warfare. Da secoli gioco titoli del genere col contagocce perché mi dedico esclusivamente al multiplayer. Ma, con tutti i suoi limiti, è un episodio molto vario e longevo, con bei momenti nella campagna. Non male.
:snob:
anche a me ha fatto lollare quando l'ho sentita la prima volta, ma così hanno pubblicamente dichiarato diversi sviluppatori ed il motivo è che con le key comprate con carte rubate poi loro devono rimborsare i soldi e perdere la key o una cosa simile, mentre con la copia pirata al massimo non ci guadagnano nulla, quindi.. :asd:
oh ma ogni mese sto topic salta fuori eh!
- ci sono quelli che vendono delle key ottenute gratuitamente, tipo con le schede video o il altro modo, niente di male.
- ci sono quelli che comprano durante i saldi e rivendono fuori-saldo,i prezzi sono simili a quelli dei saldi (se non ci rimettono), pure qui niente di male.
- ci sono quelli che vendono key con region lock, finché lo fanno su uno store internazionale non stanno facendo niente di male (visto che non decidono CHI compra) sono più che altro gli utenti a forzare una protezione.
- ci sono quelli che vendono key rubate che fanno veramente grossi danni perché quando la vittima chiama la banca, quest'ultima fa pagare una multa per ogni transazione con cc rubate al negozio, nei casi più gravi (ripetuti) toglie il servizio di pagamento con cc al negozio. Steam ha rischiato, per questo ha inserito tutti i blocchi a tempo su gli acquisti/scambi, etc...
Boh, io ricordavo che l'unico caso veramente "potentehh!" di key rubate accadde anni fa su G2Play, con Call of Duty: Modern Warfare 2, molte key vennero revocate e lo store dovette rimborsare i clienti, dopo quel casino alzò un po' i prezzi, probabilmente per rientrare delle perdite.
Ovviamente ci fu la shitstorm "I negozi di cd key sono il male!!1!" per moda.
I siti "grigi" sono il male :snob:
Concordo :sisi:
a me già il fatto che siti come G2A non siano segnalati su isthereanydeal, che abbiano sede ad Hong Kong e prezzi fin troppo convenienti (anche se G2A sembra si stia allineando sempre di più agli altri negozi di keys), oltre che a keys spesso e volentieri region locked) me li fa guardare con diffidenza.
Il fatto che le key siano region locked non vuol dire nulla se non la provenienza delle stesse.
I siti di key onesti lavorano comprando giochi scatolati in zone del mondo dove costano meno (in genere sud-est asiatico e russia) per poi rivendere le key in europa a prezzo maggiorato, ma sempre inferiore a quanto costerebbe l'equivalente.
Notate che nella legislazione italiana questa pratica non e' illegale e gia' da qualche anno i siti di key che vogliono vendere in italia devono necessariamente applicare l'IVA agli acquisti.
Non dico che tutte tutti i siti di key commercino chiavi 100% pulite e non voglio neppure incoraggiarvi a comprare solo key (io stesso ne prendo si e no 1-2 all'anno a fronte di 9-10 giochi comprati in digitale su steam), ma vi invito a prendere con le molle le affermazioni "catastrofistiche" dei publisher, che ovviamente hanno tutto l'interesse a far passare il commercio delle key alla stregua della tratta degli schiavi.
Glorfindel
16-10-17, 09:36
dite quello che volete, ma finchè non leggo prese di posizione NETTE da parte di Valve, EA e Ubisoft (tra le grandi) per me è un cincischiare inutile.
qualche sviluppatore se ne lamenta, ma in genere mi pare che si tratti di quelli più piccolini (che quindi ne possono soffrire): agli altri forse invece quel mercato fa troppo comodo se ben integrato a quello "ufficiale" (probabilmente è anche VOLUTO)
Mettiamola così:
Chi compra su quei siti ha un unico interesse, pagare la chiave poco: non frega un cazzo la provenienza, non frega un cazzo quanto va al produttore, l'unica cosa è che il gioco venga registrato e possibilmente non revocato, stop.
Sfido chiunque a dire che prima di fare un qualunque di quegli acquisti va a verificare il perchè e il percome c'è così tanta differenza o qualunque altra ricerca... click sul carrello, click su paga, e tanti saluti.
L'unica garanzia, in quel processo, è che vanno soldi all'intermediario, il sito di key, tutto il resto è sulla fiducia... vista in quest'ottica, il discorso "meglio la pirateria" ha un suo senso, perchè se non altro è meno ipocrita: appurato che non ti frega più di tanto che il giusto vada alla persona giusta, allora per lo meno non fai lucrare qualcun altro su tutta la faccenda, aggiungendo pure il vanto del "eh, ma io compro originale" :boh2:
L'unica garanzia, in quel processo, è che vanno soldi all'intermediario, il sito di key, tutto il resto è sulla fiducia... vista in quest'ottica, il discorso "meglio la pirateria" ha un suo senso, perchè se non altro è meno ipocrita: appurato che non ti frega più di tanto che il giusto vada alla persona giusta, allora per lo meno non fai lucrare qualcun altro su tutta la faccenda, aggiungendo pure il vanto del "eh, ma io compro originale" :boh2:
Larsen, a parte i casi in cui le key siano di provenienza illegale (=rubate), la "persona giusta" i soldi li ha comunque presi quando ha venduto il gioco a singapore/russia/sarcazzo ad un decimo del prezzo a cui lo vende in europa.
La politica di localizzazione del prezzo non l'hanno inventata i siti di key, come neppure il mercato globale :boh2:
ci sono anche tanti siti di key che fanno ottimi prezzi (in occasione di sconti anche migliori dei vari kinguin) pur non trattandosi di siti di rivendita alla G2A.
Poi quando a un gioco o a uno sviluppatore "ci tengo" vado anche di acquisto al day one, se possibile direttamente dal sito dello sviluppatore.
E comunque fino ad oggi i migliori affari li ho fatti con le campagne kickstarter dove con 20 euro hai la tua copia digitale al day one
Larsen, a parte i casi in cui le key siano di provenienza illegale (=rubate), la "persona giusta" i soldi li ha comunque presi quando ha venduto il gioco a singapore/russia/sarcazzo ad un decimo del prezzo a cui lo vende in europa.Sarà pure, però di quel "a parte i casi" tu non sai assolutamente nulla, tant'è che continuano allegramente a chiedere l'assicurazione sulla bontà delle chiavi e la gente allegramente a pagarla.
Come dicevo sopra dimostra che, fondamentalmente, non frega un cazzo che le cose siano state fatte per bene, ma l'unico interesse è che la mia chiave rimanga nel mio bell'account e nessuno venga a rompermi le palle...
Poi quando a un gioco o a uno sviluppatore "ci tengo" vado anche di acquisto al day one, se possibile direttamente dal sito dello sviluppatore.
Idem, se un gioco mi piace e ho fiducia nello sviluppatore lo preordino su Steam, spesso in edizione speciale.
Uso le key per qui giochi di cui non sono convito e per i quali non mi va' di pagare il full price.
Glorfindel
16-10-17, 10:21
è quello che faccio io:
volevo Elex? Preso da Gamesplanet (ufficiale)
volevo AC Origins? Preso anche questo lì.
volevo Ys: Lacrimosa of Dana? Preso su Steam direttamente
PES 2018? Da Instant Gaming, sacrificabile e fra un anno andrà in soffitta, tanto che se me lo leveranno al massimo potrei fare uno sbadiglio
Uso le key per qui giochi di cui non sono convito e per i quali non mi va' di pagare il full price.E questo, onestamente, è l'uso che ne ho fatto anch'io le due volte in croce che li ho provati:
Dark Souls appena uscito, quando giravano storie dell'orrore sul port ed eri nelle mani dell'allora "mistico" DSFix, e una chiave per fare i 30 giorni di prova in Start Trek Online prima versione... però parliamo di parecchi anni fa, quando il "grigiume" sembrava meno grigio; una volta che hanno messo in mezzo l'aberrazione delle le assicurazioni, non mi hanno più visto manco in cartolina
Chiudo l'OT, che pensavo di essere nel topic del baretto, non in quello dei giochi finiti :ehm:
Lars_Rosenberg
16-10-17, 10:38
Io i siti grigi li usavo ogni tanto per prendere i giochi singoli degli humble bundle che non mi andava di comprare interi o quelli usciti dai monthly, di cui quindi l'origine è abbastanza sicura e non c'è neanche il giochetto dei mercati in via di sviluppo.
Ormai però è da un sacco che non faccio più neanche questo, ho troppi giochi e poi spesso si riesce a imbastire qualche scambio.
Sarà pure, però di quel "a parte i casi" tu non sai assolutamente nulla, tant'è che continuano allegramente a chiedere l'assicurazione sulla bontà delle chiavi e la gente allegramente a pagarla.
L'assicurazione sulla key la chiedono solo alcuni siti "aggregatori" di key seller come Kinguin, G2play (sempre gruppo kinguin) non lo fa ad esempio (e ti rimborsano comunque in caso di problemi).
Come regola generale se compro una key dam, ad es G2play, mi assicuro che il venditore sia proprio G2Play e non uno degli store aggregati.
Come dicevo sopra dimostra che, fondamentalmente, non frega un cazzo che le cose siano state fatte per bene, ma l'unico interesse è che la mia chiave rimanga nel mio bell'account e nessuno venga a rompermi le palle...
Quindi tu sei sempre li a comprare full prince al day -100?
Quindi tu sei sempre li a comprare full prince al day -100?Anche mai, se è per quello... ma un conto sono gli store "non grigi" tipo Humble, BundleStars e compagnia, che non sono proprio oggetto della discussione (per non parlare direttamente di GOG e Steam, che scontano ogni due per tre), un altro sono quelli che fanno appunto rivendita di key, piuttosto che essere dei veri e propri store
Se poi mi vuoi venire a dire che, all'alba del 2018, l'unica opzione è andare full price o siti grigi, beh... :???:
Ci sono talmente tante possibilità di comprare in maniera sicuramente legittima e a basso costo per PC che continuare ad andare su quegli altri servizi lì significa, per forza di cose, che uno si impone come unica discriminante il costo, e tutto il resto gli importa molto poco
Anche mai, se è per quello... ma un conto sono gli store "non grigi" tipo Humble, BundleStars e compagnia, che non sono proprio oggetto della discussione (per non parlare direttamente di GOG e Steam, che scontano ogni due per tre), un altro sono quelli che fanno appunto rivendita di key, piuttosto che essere dei veri e propri store
Se poi mi vuoi venire a dire che, all'alba del 2018, l'unica opzione è andare full price o siti grigi, beh... :???:
Ci sono talmente tante possibilità di comprare in maniera sicuramente legittima e a basso costo per PC che continuare ad andare su quegli altri servizi lì significa, per forza di cose, che uno si impone come unica discriminante il costo, e tutto il resto gli importa molto poco
^this
Se poi mi vuoi venire a dire che, all'alba del 2018, l'unica opzione è andare full price o siti grigi, beh... :???:
Mai detta (ne pensata) una cosa del genere :nono:
Tanto e' vero che la maggior parte dei giochi che compro sono presi ai Saldi su Steam :sisi:
Ci sono talmente tante possibilità di comprare in maniera sicuramente legittima e a basso costo per PC che continuare ad andare su quegli altri servizi lì significa, per forza di cose, che uno si impone come unica discriminante il costo, e tutto il resto gli importa molto poco
Il problema e' che non e' sempre possibile in tempi brevi.
Faccio l'esempio dell'ultima key che ho comprato: Battlefield 1. Sul sito di Origin, dopo un anno dall'uscita, costa ancora 40 euro. Contando che a me interessava solo per la campagna single e che questa dura 4 orette le alternative sensate erano appunto o attendere altri 1/2 anni che il prezzo scendesse ad un livello porporzionato all'uso che ne avrei fatto o prendere una key.
Questa non l’ho capita. Sarò niubbo io ... spesso compro su Instant e non sarebbe lecito ?
Questa non l’ho capita. Sarò niubbo io ... spesso compro su Instant e non sarebbe lecito ?
Si parlava di siti "grigi". Il mercato grigio è quello metà strada tra quello legale e il mercato nero (per questo si chiama grigio), non è illegale ma diciamo che certi aspetti sono un po' loschi.
Instant Gaming mi pare che venda solo key di copie fisiche di giochi non proprio nuovi e quindi i conti tornano. Se vendessero una key di un gioco uscito ieri a meno del 50% qualche domanda me la porrei.
Se vendessero una key di un gioco uscito ieri a meno del 50% qualche domanda me la porrei.
:snob:
Gli sconti sono forti, tipo ieri ho preso l’ultimo Mass Effect a 16,90. Ma non mi are di aver visto sconti simili su giochi nuovi ...
Faccio l'esempio dell'ultima key che ho comprato: Battlefield 1. Sul sito di Origin, dopo un anno dall'uscita, costa ancora 40 euro. Contando che a me interessava solo per la campagna single e che questa dura 4 orette le alternative sensate erano appunto o attendere altri 1/2 anni che il prezzo scendesse ad un livello porporzionato all'uso che ne avrei fatto o prendere una key.
Il problema è che la vita non è giusta.
Anche a me piacerebbe poter trombare Belen quando voglio, il problema è che per farlo dovrei pagarle giornalmente parrucchiere, estetista, abbigliamento, gioielli e champagne... tutte cose che io non userei, perchè io la tromberei e basta.
L'alternativa è pagarla per venire a letto con me e anche se mi costasse 10'000€, sarebbe comunque meno di una settimana di convivenza al suo tenore di vita...
Il punto è che il primo scenario è legale, anche se più costoso, il secondo un po' meno, a prescindere dalle mie ragioni...
Gli sconti sono forti, tipo ieri ho preso l’ultimo Mass Effect a 16,90. Ma non mi are di aver visto sconti simili su giochi nuovi ...
Tecnicamente non sono sconti in quanto non vendono a prezzo pieno su questi siti. Come ti dicevo Instant Gaming vendendo key da versione retail dovrebbe essere pulito (dovrebbe perché i prezzi che fa sono congrui, poi se in verità assaltano i negozio con gli AK questo non lo sappiamo)
nicolas senada
16-10-17, 16:48
Instant Gaming mi pare che venda solo key di copie fisiche di giochi non proprio nuovi e quindi i conti tornano. Se vendessero una key di un gioco uscito ieri a meno del 50% qualche domanda me la porrei.
Stiamo andando trionfalmente OT cmq Instant gaming vende tutti i giochi, vecchi e nuovi. Se non ricordo male mandano lo scan del codice preso dal manuale interno
Il problema è che la vita non è giusta.
<cut>
Il punto è che il primo scenario è legale, anche se più costoso, il secondo un po' meno, a prescindere dalle mie ragioni...
Ok, ma la prostituzione e' illegale, vendere/comprare una key legit no.
Visto che non tutti i siti di key danno l'assalto ai camion per rubare le copie fisiche dei giochi (ne craccano gli account paypal dei pensionati per acquistarle) non si puo' fare di tutta un erba un fascio.
Mi ripeto: non voglio dire che comprare una key sia sempre 100% legale, ne che si debba sempre e solo comprare queste anziche' il retail.
Semplicemente che si puo', com qualche accortezza, comprare una key che sia 100% legit.
Di conseguenza non vedo perche' uno non dovrebbe farlo se e quando gli va' :boh2:
Det. Bullock
16-10-17, 17:54
Io di solito aspetto che i prezzi calino, se compro dai siti di key di solito sono quelli con legami ufficiali con le software house (di solito comprando key "all'ingrosso") come Bundlestars per i giochi warner.
Un paio di volte anni orsono presi delle chiavi su eBay (Mass Effect 3 liscio e Ultra Street Fighter IV), ma sinceramente non so se lo rifarei oggi anche se nessuno dei due giochi presi mi ha mai dato problemi.
Ok, ma la prostituzione e' illegale,
La prostituzione in Italia è legale.
Non è legale lo sfruttamento della prostituzione.
Giusto per tranquillizzare le prostitute del forum. :fag:
Si parlava di siti "grigi". Il mercato grigio è quello metà strada tra quello legale e il mercato nero (per questo si chiama grigio), non è illegale ma diciamo che certi aspetti sono un po' loschi.
Instant Gaming mi pare che venda solo key di copie fisiche di giochi non proprio nuovi e quindi i conti tornano. Se vendessero una key di un gioco uscito ieri a meno del 50% qualche domanda me la porrei.
appena preso shadow of war a metà prezzo e la key arriva da una confezione fisica :sisi:
Una confezione fisica trovata casualmente dopo che è caduta da un camion :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.