Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
A Vampyr è piaciuto più di quello che ho visto per ora di Greedfall (comunque molto buono) :sisi:
In Vampyr ho fatto una run senza uccidere nessun png e mi sono divertito un sacco. Mi è piaciuto molto approfondire i rapporti con tutti i personaggi e vedere le l'orologio diverse personalità. Mi è piaciuta molto anche la storia e l'atmosfera.
Vampyr e Greedfall hanno lo stesso publisher e secondo me condividono a grandi linee il fatto di essere dei giochi abbastanza solidi con limiti evidenti perché non sono produzioni di prima fascia.
Tra l'altro Vampyr ha la sua pecca principale nell'avere una mappa davvero piccola.
Lars_Rosenberg
07-01-21, 11:43
La mappa piccola per me non è un difetto, soprattutto quando devi fartela tutta a piedi per spostarti tra i vari luoghi e c'è il respawn di nemici.
Il continuo respawn è la cosa più fastidiosa del gioco. Limitandolo o anche completamente eliminandolo il gioco sarebbe stato migliore.
Se fanno Vampyr 2 con un po' più di budget secondo me può uscire un grande gioco.
Di Greedfall ieri sera mi ha lasciato l'amaro in bocca che
A Hikmet diversi edifici sono copy-paste di quelli di New Serene. L'edificio del governatore è identico, la caserma della guardia + taverna e sotterranei sono identici, gli interni delle case dei nobili sono identici.
Capisco voler risparmiare e riciclare un po', ma almeno cambia un po' la disposizione. A maggior ragione quando vuoi rappresentare culture differenti.
:sisi:
purtroppo i fondi erano quelli che erano e li hanno investiti più sulla storia che su altro :asd:
in Vampyr secondo me l'assenza di viaggio rapido ed il respawn folle sono stati infilati proprio per ovviare alla mappa piccola; concordo sul seguito, che potrebbe essere uin grande gioco
:sisi:
purtroppo i fondi erano quelli che erano e li hanno investiti più sulla storia che su altro :asd:
in Vampyr secondo me l'assenza di viaggio rapido ed il respawn folle sono stati infilati proprio per ovviare alla mappa piccola; concordo sul seguito, che potrebbe essere uin grande gioco
Si, ma alla ventesima volta che uccidi il medesimo mob nel medesimo punto poi ti cadono i maroni per terra :caffe:
Greedfall lo giocai l'anno scorso è fu una bella sorpresa. Nonostante i limiti palesi (legnosità, riciclo di asset, due nemici in croce etc...) mi sono divertito e sono arrivato ai titoli di coda con una buona soddisfazione. Uno di quei titoli per cui hai una parte di te che ti dice "Ma perché stati giocando sta roba?" e la risposta è un semplice "Boh, chissenefrega, non so perché ma mi sto divertendo" :asd:
Vampyr credo che paradossalmente sia un titolo che diventa più scorrevole man mano che si va avanti e che la mappa si amplia.
Nelle prime fasi hai effettivamente due strade in croce da percorrere, ti trovi davanti sempre i soliti nemici e diventa veramente pesante. Arrivati ad un certo punto invece, quando la mappa di apre, rivela un design tutt'altro che malvagio, quindi riesci ad avere molte più possibilità di movimento e diventa più difficile ritrovarsi davanti alla stessa situazione (non che abbia comunque 'sta gran varietà eh, però non ti ritrovi più a fare al stessa strada 10 volte in cinque minuti).
Io al respawn dei nemici ho risolto usando il potere che ti rende invisibile, ogni volta che incontravo un gruppo di nemici che non mi andava di affrontare usavo il potere, li passavo e tornavo visibile :asd:
Eric Starbuck
07-01-21, 12:29
Certo che di tutti i difetti non mi era proprio venuto in mente di parlare del back tracking.
Diciamo che facevo un quartiere alla volta senza tanti spostamenti. mi è venuto solo a noia verso la fine, quando volevo tornare in altri quartieri per curare le persone con le medicine.
Secondo me abbiamo fatto la stessa scelta sbagliata, nel fidarci di una certa persona.
Diciamo che il gioco ti fa un trucco mentale Jedi che ti porta a fare una scelta che con il senno di poi era effettivamente sbagliata.
Vi giuro che in quel momento ci sono rimasto veramente malissimo. Se ne avessi avuto l'opportunità, avrei probabilmente ricaricato un salvataggio precedente.
Però il gioco ti dà molte opzioni che non sono ben chiare, tipo a volte sembra che ti dia l'opportunità di fare andare via delle persone per migliorare le loro vite. A quel punto tu sei combattuto perché perderesti una fonte di cibo con dei buoni XP. Però probabilmente non è vero che vanno via... Insomma sarebbe un gioco da rigiocare ma dovrebbe durare meno della metà di quello che dura.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
07-01-21, 12:47
Ci ho giocato parecchio tempo fa, mi ricordi sotto spoiler di quale scelta stai parlando? :uhm:
Ataru Moroboshi
09-01-21, 14:23
Dopo Resident Evil 3, ho finito un altro bel gioco che dura poco: Call of the sea.
A differenza di RE3, ho trovato la durata giusta, dato il tipo di gioco. Se fosse stato più lungo i puzzle sarebbero venuti a noia, invece sono riusciti a condensare tutto in poche ore, ma senza stancare.
L'ho iniziato senza sapere niente e sono rimasto piacevolmente sorpreso (metto sotto spoiler che non si sa mai) dai riferimenti a Lovecraft e al mito di Cthulhu e da come li hanno affrontati. Mi è sembrato un modo originale per sfruttare temi e ambientazioni fin troppo abusate.
Graficamente è ottimo, la trama è raccontata bene e gli enigmi non sono banali.
Insomma, per me è stata davvero una bella sorpresa.
Sono preso benissimo da Captain Tsubasa Rise of Champions (PS4).
Bellissimo Captain Tsubasa :D
Avevo finito la storia del capitolo New Hero (una delle tre disponibili) e in questi giorni ho visto che dovrebbe avermi dato i giocatori aggiuntivi della Deluxe Edition... Dovrei riprenderlo
Necronomicon
09-01-21, 18:59
Com'è il gioco?
NON è una simulazione di calcio, se lo affronti pensando di giocare a FIFA o a PES lo abbandoni subito. Per certi versi è quasi un picchiaduro :asd:
Necronomicon
09-01-21, 19:55
Sì, mi interessava sapere come funzionasse il gameplay, dato che non sono un grande appassionato di fifa
Bellissimo Captain Tsubasa :D
Avevo finito la storia del capitolo New Hero (una delle tre disponibili) e in questi giorni ho visto che dovrebbe avermi dato i giocatori aggiuntivi della Deluxe Edition... Dovrei riprenderlo
Ho finito sia lo story mode di Tsubasa sia la New Hero con la Mambo/Musashi.
Ora ho reiniziato con la Otomo (che hanno aggiunto da poco con un update). La storia con la Musashi mi è piaciuta, ma quella della Otomo la sto preferendo nettamente. È una squadra messa molto male, e gli stessi compagni (Nitta e Urabe su tutti) si chiedono più volte come possono mai sperare di battere la Nankatsu.
Lievissimo spoiler
Quando vanno a spiare gli allenamenti della Nankatsu si sentono perfino scioccati. Nitta ci rimane proprio malissimo.
Sarebbe bello se nei prossimi update introducessero la storia anche per la Hot Dog/Hanawa.
Sì, mi interessava sapere come funzionasse il gameplay, dato che non sono un grande appassionato di fifa
È un arcade in tutto e per tutto, quasi in stile console 16 bit. Nonostante questo, ci sono tattiche e strategie da impostare nel pre-partita e da attivare/modificare nel corso dei match che se usate bene possono essere determinanti.
A mio parere se non si è fan dell'anime/manga ci si perde tantissimo. Per dire, durante una partita ci sono mosse ed eventi che possono accadere solo in precise circostanze (tant'è vero che senza una guida è molto più difficile venirne a capo). Inoltre ci sono molti dialoghi stile visual novel che possono anch'esse sbloccare altri eventi e ulteriori dialoghi.
Solo un vero fan può avere la pazienza di starci dietro per sbloccare tutto.
Per chi si limita ad apprezzare l'opera originale (senza sentirsi un fan) rimane comunque godibile.
Chi cerca invece un arcade e basta ma se ne frega del setting di Captain Tsubasa, meglio che ne stia alla larga.
Det. Bullock
10-01-21, 22:01
Finito Halo: Combat Evolved (PC)
L'ultimo terzo almeno è ripetitivo fino alla nausea e i checkpoint non fanno che rendere tutto peggiore perché se muori poi devi rifarti ampissime porzioni con torme di zombi che durano una vita.
Ah, e tutta la roba delle granate per far saltare il reattore? Una delle cose più frustranti che abbia mai giocato, non basta ficcare la granata nel tubo, nossignore, bisogna che vada esattamente in quel punto preciso che vuole il gioco sennò bisogna risalire coi nemici che si rigenerano dal nulla e riprovare.
Questo se non si muore cadendo perché per come funzionano le granate e per come è posizionato il tubo non ci si può rimanere vicino.
Parliamo pure dei checkpoint che a volte decidono di non funzionare: mentre sono quasi sicuro che in alcuni casi fosse perché il gioco pretende che tu faccia fuori tutti (neanche fosse Serious Sam) nella sequenza finale con la jeep sono morto e l'intera sequenza è riniziata daccapo, muoio poi un po' dopo e a quel punto c'era un checkpoint poco prima del punto in cui ero morto la prima volta.
E parliamo pure del fatto che spesso è difficile capire se hai premuto un pulsante o no? Proprio l'ABC dello sparatutto classico, mostra qualche cavolo di animazione perdindirindina!
E questa è la killer app per Xbox signore e signori, qualche idea simpatica nella parte iniziale e delle belle visuali per l'epoca ma per il resto fatico ancora di più adesso a concepire l'entusiasmo di allora.
Necronomicon
10-01-21, 23:11
Io l'ho giocata in coop la campagna del primo Halo, split screen quando ancora li facevano :sisi:
Quindi non conosco la frustrazione di cui tu parli, dato che dopo un po' il personaggio ricompariva.
nicolas senada
10-01-21, 23:15
Io l ho giocato dopo un po' che era uscito hl2 (quindi nel 2004...? ) e si, per quanto mi fosse piaciuto non avevo proprio capito tutto l'entusiasmo che aveva generato
Necronomicon
11-01-21, 10:38
In realtà le due armi al massimo e lo scudo rigenerante, rendevano il gioco ben diverso dai classici fps usciti fino ad allora.
I veicoli, gli spazi aperti.
Era innovativo, poco da dire. Half Life 2 uscì 3 anni dopo, in ogni caso.
Giocato al tempo era uno spettacolo
Eric Starbuck
11-01-21, 10:47
Io sto facendo la campagna in coop nella anniversary edition e trovo assurdo che non abbiano implementato il salvataggio ai ceckpoint.
Quindi, o finisci il livello, o la settimana dopo devi ripartire da capo... uno ha un problema alla connessione, ti butta fuori e devi ricominciare il livello da capo... ad uno crasha il PC, butta fuori entrambi e dovete ricominciare il livello...
Senza questa cosa l'avremmo già finito da mesi.
Il problema è che arrivi magari alle 23.30 alla fine di un livello... chi si arrischia a farne un altro? magari è lunghissimo e ci fai notte, senza la possibilità di salvare.
sta cosa è assurda!
Lars_Rosenberg
11-01-21, 11:10
Io l'ho giocato su Xbox e non me lo ricordo questo problema coi checkpoint :uhm:
Mi pare si potesse semplicemente salvare manualmente in qualsiasi momento.
Io l'ho giocato su Xbox e non me lo ricordo questo problema coi checkpoint :uhm:
Mi pare si potesse semplicemente salvare manualmente in qualsiasi momento.
Forse intende per il coop, un po' come i vecchi quake che se ti facevi la campagna coop contava come multiplayer e non potevi salvare minimamente. Quake 1 ti andava ancora bene che era diviso in capitoli stand-alone, ma quake 2 dovevi farti tutto il gioco in una sera o usare i cheat per ripartire da livello che volevi, però senza armi (sperando di aver completato l'hub se no ti ritrovi senza qualche key item).
Lars_Rosenberg
11-01-21, 13:03
Ah ok, io ho giocato single.
Maybeshewill
11-01-21, 17:43
Dopo 330 ore ho quasi finito Fallout 4, quasi perchè non ho ancora trombato Curie e ciò mi scoccia. Adesso si aspetta il prossimo betsheda e mod relativi, sarà lunga..
https://i.postimg.cc/gkfhdKKx/20210110172928-1.jpg
Eric Starbuck
13-01-21, 09:24
Ah ok, io ho giocato single.
Si, penso la consideri una roba diversa. se avvio una partita da solo, mi parte dal primo livello. in coop secondo me si ricorda il compagno che era con te e ti fa partire dal livello in cui eravate arrivati... però solo all'inizio del livello. se arrivi a un checkpoint a metà livello ti attacchi: devi ricominciare da capo il livello.
- - - Aggiornato - - -
Dopo 330 ore ho quasi finito Fallout 4, quasi perchè non ho ancora trombato Curie e ciò mi scoccia. Adesso si aspetta il prossimo betsheda e mod relativi, sarà lunga..
Cavoli... con una sola immagine mi hai messo voglia di andare a ripulire qualche avamposto dalla spazzatura a terra. per me la parte più riuscita del gioco. ci ho perso le ore. :asd: (no, non scherzo. :bua:)
Penso mi prenda quello stesso piacere che si prova a guardare quei programmi in cui restaurano o puliscono le cose... prima era così... e ora!!!
Maybeshewill
13-01-21, 15:45
Ti capisco, lo facevo anch’io :asd:
Eric Starbuck
13-01-21, 18:22
Ti capisco, lo facevo anch’io :asd:
Si ma io ho installato anche la mod: Scrap everything che ti permetteva di eliminare anche le cose che solitamente non potevi eliminare. quando toglievi il: "general cutler" era una scarica di piacere ogni volta! Dovevi solo stare attento a non cancellare il pavimento perchè non c'era il tasto "undo". :lol:
Qualche volta ho dovuto ricaricare il save perchè eliminavo per sbaglio qualcosa di terribile, tipo la texture della strada. ma poi ho imparato. :ok:
Harlan Draka
14-01-21, 10:48
Stranger Things 3 the game.
Un bel salto nostalgico negli anni 80, non so dire quanto fedele alla serie però.
Il gameplay è carino anche se i personaggi sono molto sbilaciati... una volta sbloccata, Undici fa i buchi col suo attacco ad area (molto utile anche per rompere le cose rapidamente), anche se l'oggetto che dovrebbe ridurre il costo dell'attacco speciale non lo fa.
Non serve a molto usare i vari tizi se no per abilità da esplorazione (rompere catene, hackerare, entrare nei cunicoli) che fa molto Costume Quest.
PS. Il boss finale può essere fastidioso perché ha un picco di difficoltà artificiale dovuto al non poter scegliere quali personaggi usare ed al suo cheat GodMode attivo per il 99% del tempo, tranne quando contrattacchi un cazzotto.
The last guardian: mi è stata regalata la ps4 slim a natale solo per questo gioco, che bramavo da tempo. Non ha deluso, capolavoro di un autore che fa le cose a modo suo e casualmente è affine a cosa piace a me, ogni tanto, in un videogioco. Una storia semplice ma bellissima, raccontata da te e da come giochi il gioco e dal tuo rapporto con Trico. Una scalata lunga e emozionante, in cui ogni cosa che vedi e che fai ha un senso relativamente alla storia e meno relativamente al gameplay, a parte trovare tutti i barili da dare al bestione. Nonostante non ci sia un vero NG+, farò una seconda run perchè già mi manca.
Si la telecamera fa veramente litigare con il padre eterno, ma in finale ha davvero poca importanza.
Ataru Moroboshi
16-01-21, 17:47
Ho finito The walking dead: a new frontier.
Sono passati un po' di anni da quando ho completato la seconda stagione e non ricordavo che questa serie fosse così poco interattiva. O forse mi sono abituato troppo ai titoli Dontnod, che fanno giocare decisamente di più.
Comunque mi è piaciuto parecchio, anche se graficamente è invecchiato malissimo e gli ultimi episodi sono i più deboli.
Ora inizio The final season, dopo tanti anni voglio vedere come si conclude la storia di Clementine.
Det. Bullock
18-01-21, 12:50
Finito Halo 2 (PC) sempre dalla Master Chief Collection.
Stavolta ho usato la grafica nuova.
Occasionalmente ho premuto il tasto TAB per vedere come era quella vecchia e noto che il look era molto più "grigiomarrone" rispetto al primo, decisamente un look meno interessante. E mi sono venute a mente le recensioni dell'epoca dell'edizione PC che richiedeva Windows Vista e DirectX 10 nonostante giochi DirectX 9 come Half-Life 2 lo battessero tranquillamente a livello tecnico. :asd:
La storia è molto ma molto più interessante, già avere il punto di vista del "nemico" è qualcosa che nell'epoca dei CoD doveva sembrare una ventata di aria fresca non indifferente.
La presentazione rimasterizzata poi è bella sontuosa e con tutto che ha molte più ombre è comunque più colorata rispetto all'originale, null'altro da dire a riguardo. :sisi:
I problemi che ha un po' se li trascina dal primo come i soliti checkpoint strani con aree che ne hanno uno ogni dieci metri e punti in cui devi aspettare mezzo livello perché hai mancato un nemico rimasto incastrato da qualche parte. E ovviamente l'indecisione tra l'essere qualcosa un po' alla Half-Life (mi sono fatto quasi un intero livello usando l'occultamento dell'Arbiter) o fare alla Serious Sam sbarrandoti la progressione se non ammazzi tutti senza una ragione apparente. Il protagonista poi a dispetto dell'armatura migliorata è ancora più fragile, a normale non è raro venire fatti fuori in un colpo solo anche con gli scudi al massimo specie negli ultimi livelli.
Finito Halo 2 (PC) sempre dalla Master Chief Collection.
Stavolta ho usato la grafica nuova.
Occasionalmente ho premuto il tasto TAB per vedere come era quella vecchia e noto che il look era molto più "grigiomarrone" rispetto al primo, decisamente un look meno interessante. E mi sono venute a mente le recensioni dell'epoca dell'edizione PC che richiedeva Windows Vista e DirectX 10 nonostante giochi DirectX 9 come Half-Life 2 lo battessero tranquillamente a livello tecnico. :asd:
La storia è molto ma molto più interessante, già avere il punto di vista del "nemico" è qualcosa che nell'epoca dei CoD doveva sembrare una ventata di aria fresca non indifferente.
La presentazione rimasterizzata poi è bella sontuosa e con tutto che ha molte più ombre è comunque più colorata rispetto all'originale, null'altro da dire a riguardo. :sisi:
I problemi che ha un po' se li trascina dal primo come i soliti checkpoint strani con aree che ne hanno uno ogni dieci metri e punti in cui devi aspettare mezzo livello perché hai mancato un nemico rimasto incastrato da qualche parte. E ovviamente l'indecisione tra l'essere qualcosa un po' alla Half-Life (mi sono fatto quasi un intero livello usando l'occultamento dell'Arbiter) o fare alla Serious Sam sbarrandoti la progressione se non ammazzi tutti senza una ragione apparente. Il protagonista poi a dispetto dell'armatura migliorata è ancora più fragile, a normale non è raro venire fatti fuori in un colpo solo anche con gli scudi al massimo specie negli ultimi livelli.Esatto ai tempi si parlava che poteva girare solo su Vista e DX10, poi tutto smentito quando hanno crakkato il gioco e funzionava benissimo su XP e DX9 :asd:
Harlan Draka
18-01-21, 15:08
finito The world next door
Giochino carino che dura 4-5 ore ma arrivato alal fine ho pensato "tutto qua?".
E' un'interessante uso del match3, nel quale puoi spostare i glifi come vuoi, per battaglie anche complicate contro vari mostri. Complicate perché le arene sono piccoline ed è difficile evitare di essere feriti, che quando iniziano l'animazione di attacco ti colpisono in automatico con gittata infinita.
Ok, è un indie ma la trama è letteralmente incompleta e la costruzione del mondo sembra interessante ma è completamente sprecata e si limita a buttare briciole ammuffite.
Ogni giorno puoi chattare con tre persone ma alla fine non cambia nulla e potevano evitare la limitazione.
Puoi fare quest secondarie che si limitano a dare oggetti inutili, anche gli enigmi opzionali nei templi alla fine servono solo ad allungare il gioco, le varie rivelazioni sono buttate lì a caso e tagliate di netto con un ascia.
tipo
Ho scoperto che Jun è una mezzosangue ed il padre è di emryn e vuole usarla per tenere aperto il portale, ma boh morta lì.
Due tizi sono scomparsi fra cui la fidanzata di Liza, questo da il via al tutto ma si risolve con un immagine alla fine del gioco con scritto Persimmon e Paxton tornarono.
ci sarà un seguito? probabilmente, lo spero perché è l'unica spiegazione (o magari gli sviluppatori credono vada bene così e sono stronzi loro)
voto 6
Lars_Rosenberg
19-01-21, 21:03
Jim Bravura
Jack Lupino
Vinnie Gognitti
Rico Muerte
Mona Sax
Alfred Wooden
Vladimir Lem
Angelo Puncinello
Nicole Horne
Max Payne
L'ho reinstallato qualche giorno fa preso dalla nostalgia perché l'ho visto citato in un video su Youtube che mi ha ricordato uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Mi sono detto "dai faccio uno o due livelli per placare la nostalgia". Ebbene, l'ho finito, me lo sono divorato :asd:
Come scrivevo in un altro thread, Max Payne è un gioco d'altri tempi, ma anche un gioco invecchiato benissimo. E' quello che manca oggi al panorama videoludico. Vorrei tanti giochi così, senza attività dispersive, minigiochi, open world e cazzate varie. Una storia stupenda, scritta in maniera divina, con delle citazioni che mi ricordavo ancora oggi dopo 20 anni, il bullet time, un arsenale di armi vario e divertente, un level design da paura.
Per me è facilmente nella top 10 dei videogiochi più belli di sempre, ma proprio facile.
10/10
Rigiocare Max Payne è stato anche un modo per ingannare l'attesa della patch next gen di Control.
Mi vien quasi voglia di rifarmi anche Max Payne 2, tanto è molto corto... più ci penso e più mi viene voglia :asd:
EDIT: comprato su Humble Bundle a 2,88€ (non ce l'avevo su Steam) e in fase di installazione :bua:
nicolas senada
19-01-21, 21:30
Giocato a suo tempo, bello ma non mi fece impazzire. Abbastanza ripetitivo come gameplay, ricordo inoltre che avevo trovato la trama abbastanza banale e scontata :bua:
Lars_Rosenberg
19-01-21, 21:33
Banale un cazzo :tsk:
Appena terminato Children of Morta.
Non sono un fanatico dei roguelike ma devo dire che mi è decisamente piaciuto.
Stile grafico con tanta classe, ottima giocabilità, non troppo difficile (a livello normale), storia non eccezionale ma carina. Se si vuole grindare può essere un po' ripetitivo ma direi che tale caratteristica è insita nel genere stesso del gioco.
L'ho apprezzato anche perché permette di farsi un "giro" ogni tanto senza stare a impazzire, me lo sono centellinato e goduto in varie settimane.
Sicuramente consigliato :sisi:
Jim Bravura
Jack Lupino
Vinnie Gognitti
Rico Muerte
Mona Sax
Alfred Wooden
Vladimir Lem
Angelo Puncinello
Nicole Horne
Max Payne
L'ho reinstallato qualche giorno fa preso dalla nostalgia perché l'ho visto citato in un video su Youtube che mi ha ricordato uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Mi sono detto "dai faccio uno o due livelli per placare la nostalgia". Ebbene, l'ho finito, me lo sono divorato :asd:
Come scrivevo in un altro thread, Max Payne è un gioco d'altri tempi, ma anche un gioco invecchiato benissimo. E' quello che manca oggi al panorama videoludico. Vorrei tanti giochi così, senza attività dispersive, minigiochi, open world e cazzate varie. Una storia stupenda, scritta in maniera divina, con delle citazioni che mi ricordavo ancora oggi dopo 20 anni, il bullet time, un arsenale di armi vario e divertente, un level design da paura.
Per me è facilmente nella top 10 dei videogiochi più belli di sempre, ma proprio facile.
10/10
Rigiocare Max Payne è stato anche un modo per ingannare l'attesa della patch next gen di Control.
Mi vien quasi voglia di rifarmi anche Max Payne 2, tanto è molto corto... più ci penso e più mi viene voglia :asd:
EDIT: comprato su Humble Bundle a 2,88€ (non ce l'avevo su Steam) e in fase di installazione :bua:
ho appena finito il 3, non male, ma niente di così epico come 1 e 2
se ci sono due giochi che meriterebbero una remaster ...
Ataru Moroboshi
20-01-21, 11:12
Appena terminato Children of Morta.
Non sono un fanatico dei roguelike ma devo dire che mi è decisamente piaciuto.
Stile grafico con tanta classe, ottima giocabilità, non troppo difficile (a livello normale), storia non eccezionale ma carina. Se si vuole grindare può essere un po' ripetitivo ma direi che tale caratteristica è insita nel genere stesso del gioco.
L'ho apprezzato anche perché permette di farsi un "giro" ogni tanto senza stare a impazzire, me lo sono centellinato e goduto in varie settimane.
Sicuramente consigliato :sisi:
Anche a me è piaciuto molto, l'unico difetto che ho trovato è che i personaggi con attacco a distanza sono estremamente avvantaggiati rispetto a quelli corpo a corpo. Con loro per me è quasi impossibile finire il gioco.
Per me è facilmente nella top 10 dei videogiochi più belli di sempre, ma proprio facile.
10/10
D'accordissimo. In mezzo alle remaster di tante chiaviche, è assurdo che non ne facciano una del primo Max Payne
Lars_Rosenberg
20-01-21, 11:55
Mi piacerebbe un remake in stile Demons Souls: rifatta la grafica da zero, ma senza toccare il gameplay. O magari facendo Max Payne 1 + 2 in un unico gioco col gameplay del 2 (che cambia poi poco).
Anche a me è piaciuto molto, l'unico difetto che ho trovato è che i personaggi con attacco a distanza sono estremamente avvantaggiati rispetto a quelli corpo a corpo. Con loro per me è quasi impossibile finire il gioco.
Concordo, le tre "ragazze" sono molto più semplici da gestire. L'unico personaggio melee con cui mi sono trovato abbastanza bene è stato Joey perché continuando a mulinare il martellone riesce abbastanza a proteggersi. Con gli altri comunque prendi botte.
Ataru Moroboshi
20-01-21, 14:43
Ho finito GreedFall.
Lascia un po' l'amaro in bocca, perchè con un budget più alto sarebbe potuto essere un capolavoro, invece è "solo" un buonissimo gioco.
Mi è piaciuta moltissimo l'ambientazione, anche perchè il solito fantasy mi ha stancato. Le città sono molto belle, anche se avrebbero potuto differenziarle meglio almeno per distinguere l'architettura dei diversi Stati. Le aree esterne invece finiscono per somigliarsi un po' tutte, ma ci sono comunque paesaggi decisamente belli.
Peccato per il riciclo estremo degli interni (1 modello per 3 palazzi dei governatori, 1 per le taverne, 1 per le caserme, 1 per tutti gli appartamenti e via così...).
La trama non fa gridare al miracolo ma mi è piaciuta e anche il sistema di combattimento fa il suo dovere.
Non so quanto ha venduto, ma spero davvero che facciano un seguito con un budget maggiore.
Ho finito GreedFall.
Lascia un po' l'amaro in bocca, perchè con un budget più alto sarebbe potuto essere un capolavoro, invece è "solo" un buonissimo gioco.
Mi è piaciuta moltissimo l'ambientazione, anche perchè il solito fantasy mi ha stancato. Le città sono molto belle, anche se avrebbero potuto differenziarle meglio almeno per distinguere l'architettura dei diversi Stati. Le aree esterne invece finiscono per somigliarsi un po' tutte, ma ci sono comunque paesaggi decisamente belli.
Peccato per il riciclo estremo degli interni (1 modello per 3 palazzi dei governatori, 1 per le taverne, 1 per le caserme, 1 per tutti gli appartamenti e via così...).
La trama non fa gridare al miracolo ma mi è piaciuta e anche il sistema di combattimento fa il suo dovere.
Non so quanto ha venduto, ma spero davvero che facciano un seguito con un budget maggiore.
concordo
Ho finito GreedFall.
Lascia un po' l'amaro in bocca, perchè con un budget più alto sarebbe potuto essere un capolavoro, invece è "solo" un buonissimo gioco.
Mi è piaciuta moltissimo l'ambientazione, anche perchè il solito fantasy mi ha stancato. Le città sono molto belle, anche se avrebbero potuto differenziarle meglio almeno per distinguere l'architettura dei diversi Stati. Le aree esterne invece finiscono per somigliarsi un po' tutte, ma ci sono comunque paesaggi decisamente belli.
Peccato per il riciclo estremo degli interni (1 modello per 3 palazzi dei governatori, 1 per le taverne, 1 per le caserme, 1 per tutti gli appartamenti e via così...).
La trama non fa gridare al miracolo ma mi è piaciuta e anche il sistema di combattimento fa il suo dovere.
Non so quanto ha venduto, ma spero davvero che facciano un seguito con un budget maggiore.
Ha venduto un botto, si parlava di più di un milione di copie fino a poco tempo fa.
Questo grazie al tamtam dei forum che lo han premiato , perchè nonstante tutte le mancanze che hai giustamente sottolineato sprzza amore da ogni poro, sempre nel concetto di gioco AA con budget ristretto, e quando si parla di un titolo che va a fare le carte ad un Bioware style capiamo subito quanto questo possa essere determinante vista la gigantezza della tipologia di gioco.
Da parte mia, che sto per finirlo, tanto amore per la grafica che invece nelle pseudo recensioni lette qua e là sarebbe un punto debole per le textures sempre non all'altezza, ma invece di guardare questi dettagli guardo l'atmosfera che riesce a creare ed è perfetta, le città sono bellissime, le foreste dei quadri, i cambi di luce della giornata sono a volte commoventi.
Non avrà il tramonto di TW3 ma è cmq coinvolgente, come lo è la musica e tutto il comparto audio, addirittura grandiosi secondo me, il parlato poi è di altissimo livello uno dei migliori mai sentiti.
Poi è il testo è in italiano, cosa non scontata, ok che fa tante cose e non ne fa benissimo nemmeno una nel gameplay, ma il tutto assieme funziona.
Come hai giustamente sottolineato poi finalmente un gioco che non si basa su draghi zombie o quant'altro, ma rivisita in modo originale misto fantasy quello che accadde in america latina 500 anni fa.
Mentre lo giocavo a tratti mi dicevo "madonna quanto è sempliciotto, mamma mia che mancanze" ma poi piano piano mi facevo rapire dalla storia, cosa per me difficilissima visto che da sempre preferisco il gameplay con un rapporto di 90 a 10 rispetto alla storia in un vg.
Sai cosa, gli manca un po' di pathos nella struttura, si vede piuttosto evidentemente, non c'è la gratificazione nel trovare un grande oggetto difeso da mille mila mostri in culo al mondo, quello che mi fa amare i titoli dei Piranhas piu' di ogni altro.
E' probabilmente l'rpg più underrated degli ultimi 2 anni a patto di accettare tutta una serie di limitazioni piuttosto evidenti.
Come hai detto se avessero avuto un budget superiore ne sarebbe probabilmente uscito il più bel rpg bioware style degli ultimi anni, da DA : Origins in poi. (il piu' bello in assoluto di questo quinquennio per me rimane Elex)
Ataru Moroboshi
20-01-21, 16:53
Ha venduto un botto, si parlava di più di un milione di copie fino a poco tempo fa.
Spero che bastino per permettergli un seguito ancora più ambizioso.
Graficamente non mi ha entusiasmato, ma l'ho trovato comunque ben fatto. Gli altri personaggi, soprattutto gli altri membri del party, poi mi sono sembrati tutti piuttosto ben tratteggiati. Devono aggiustare alcuni aspetti (interni, ciclo giorno/notte più credibile visto che i personaggi stanno nello stesso posto a qualunque ora, loot più soddisfacente) ma la base è ottima.
Mi ha lasciato la voglia di scoprire di più su questa ambientazione e non è un risultato banale.
Ho finito GreedFall.
Lascia un po' l'amaro in bocca, perchè con un budget più alto sarebbe potuto essere un capolavoro, invece è "solo" un buonissimo gioco.
Mi è piaciuta moltissimo l'ambientazione, anche perchè il solito fantasy mi ha stancato. Le città sono molto belle, anche se avrebbero potuto differenziarle meglio almeno per distinguere l'architettura dei diversi Stati. Le aree esterne invece finiscono per somigliarsi un po' tutte, ma ci sono comunque paesaggi decisamente belli.
Peccato per il riciclo estremo degli interni (1 modello per 3 palazzi dei governatori, 1 per le taverne, 1 per le caserme, 1 per tutti gli appartamenti e via così...).
La trama non fa gridare al miracolo ma mi è piaciuta e anche il sistema di combattimento fa il suo dovere.
Non so quanto ha venduto, ma spero davvero che facciano un seguito con un budget maggiore.
Mi unisco anche io ai quote.
A distanza di un anno ne ho ancora un bel ricordo
Lars_Rosenberg
21-01-21, 09:36
I'm very glad to play games in my free time I was just playing vedio games and I also completed the last DLC
https://media1.tenor.com/images/949f42b13894d3865614b1e08d7177db/tenor.gif?itemid=5245718
Eric Starbuck
21-01-21, 10:35
Fa piacere sentire questi commenti su Greedfall. purtroppo buona parte della gente a cui l'ho consigliato lo hanno disinstallato dopo 10 minuti col commento: "sembra un gioco PS3", "i controlli sono legnosi", "non mi piace il feeling nei combattimenti"... :evil:
e comunque: "Thank you renaigse on ol menawi, en ol frichhhtemen, tierna kahghhh hhhhadaktas!" :lol:
Mi facevano morire quando pronunciavano tutti quei nomi assurdi. :commosso:
A me è dispiaciuto anche per il finale con la doppia scelta un po' buttata li a caso. avrei preferito modifiche politiche più sostanziali. soprattutto con le 4 fazioni in gioco. avrei gradito uno scenario in cui si poteva portare una o l'altra alla vittoria... anche in modo banale come un fallout 4.
qua puoi fare un po' quello che ti pare che quando combatti contro gente di una fazione è sempre un "gruppo rinnegato" e pure i capi di quella fazione alla fine ti ringraziano.
Capita quando ti aspetti il gioco perfetto tripla AAA di rimanere deluso all'inizio. Se si parte con le giuste aspettative, invece, Greedfall è un titolo molto solido e si porta con godimento fino alla fine.
Lars_Rosenberg
21-01-21, 11:51
Ma chi è il deficiente che si aspetta un tripla A da Spiders? :asd:
Ma chi è il deficiente che si aspetta un tripla A da Spiders? :asd:
Chi non conosce Spiders, vede un Action-RPG e pensa che sia tripla A per forza. :asd:
Ataru Moroboshi
21-01-21, 12:24
Fa piacere sentire questi commenti su Greedfall. purtroppo buona parte della gente a cui l'ho consigliato lo hanno disinstallato dopo 10 minuti col commento: "sembra un gioco PS3", "i controlli sono legnosi", "non mi piace il feeling nei combattimenti"... :evil:
e comunque: "Thank you renaigse on ol menawi, en ol frichhhtemen, tierna kahghhh hhhhadaktas!" :lol:
Mi facevano morire quando pronunciavano tutti quei nomi assurdi. :commosso:
A me è dispiaciuto anche per il finale con la doppia scelta un po' buttata li a caso. avrei preferito modifiche politiche più sostanziali. soprattutto con le 4 fazioni in gioco. avrei gradito uno scenario in cui si poteva portare una o l'altra alla vittoria... anche in modo banale come un fallout 4.
qua puoi fare un po' quello che ti pare che quando combatti contro gente di una fazione è sempre un "gruppo rinnegato" e pure i capi di quella fazione alla fine ti ringraziano.
Io invece ho apprezzato che si siano sforzati di creare una lingua per gli isolani.
Forse è un po' troppo facile accontentare tutti e sarebbe stato più interessante se avessero inserito la possibilità, o l'obbligo, di schierarsi con una fazione inimicandosi le altre. Ma in fondo il protagonista è un diplomatico, quindi ci sta che riesca a diventare amico di tutti.
EDIT: ho visto che hanno un nuovo gioco in rampa di lancio: Steelrising. Non è il seguito di GreedFall, ma da quel poco che hanno mostrato l'ambientazione sembra molto interessante
Maybeshewill
21-01-21, 16:34
è qui che si spoilerano i finali in allegria?
Eric Starbuck
21-01-21, 18:32
Io invece ho apprezzato che si siano sforzati di creare una lingua per gli isolani.
Forse è un po' troppo facile accontentare tutti e sarebbe stato più interessante se avessero inserito la possibilità, o l'obbligo, di schierarsi con una fazione inimicandosi le altre. Ma in fondo il protagonista è un diplomatico, quindi ci sta che riesca a diventare amico di tutti.
EDIT: ho visto che hanno un nuovo gioco in rampa di lancio: Steelrising. Non è il seguito di GreedFall, ma da quel poco che hanno mostrato l'ambientazione sembra molto interessante
No Renaigse, hai frainteso. Un on ol menawi come me ha apprezzato il linguaggio di teer fradee. :ok:
Det. Bullock
21-01-21, 23:22
Dishonored: Death of The Outsider (PC)
Essenzialmente un epilogo all'intera saga e non mi sorprenderebbe se Arkane si fermasse qui.
Colgono comunque l'occasione di sperimentare un po' col gameplay, Billie Lurk non può aggiornare o sbloccare nuovi poteri ma può usare gli amuleti giusti per modificarli.
Simpaticissimo il potere per rubare le facce alla gente stordita (non funziona coi morti) normalmente dura poco ma con l'amuleto giusto sono potuto uscire da un posto pieno di guardie armate dalla porta principale. :asd:
Stranamente non c'è l'achievement per finire il gioco senza uccidere nessuno se non per un singolo livello a scelta nonostante ci siano molti meno poteri offensivi, anzi mi sembra che ce ne sia solo uno: la versione del blink di Billie Lurk che consente di fare il classico telefrag a presso di un pezzo della propria salute.
È pure più breve rispetto ai DLC del primo gioco, mi chiedo se vendite sotto le aspettative di Dishonored 2 non abbiano influito sulla lunghezza.
Maybeshewill
22-01-21, 01:28
A parte che un dlc da 15 ore non lo definirei breve, ma comunque tutti i disonhored idealmente vanno giocati due volte
Det. Bullock
22-01-21, 16:36
A parte che un dlc da 15 ore non lo definirei breve, ma comunque tutti i disonhored idealmente vanno giocati due volte
Non ce la faccio a giocare in high chaos, così come non ce la faccio a giocare malvagio nei GDR. Sarà il trauma infantile del finale lato oscuro di Jedi Knight.
È comunque più breve rispetto alla storia di Daud nel primo anche se compensa un po' con livelli più grandi e con più cose da fare.
Maybeshewill
22-01-21, 17:04
Più che altro
Prima run: cazzo di cane
Seconda run: fantasma e 100%
Harlan Draka
22-01-21, 17:24
Non ce la faccio a giocare in high chaos, così come non ce la faccio a giocare malvagio nei GDR. Sarà il trauma infantile del finale lato oscuro di Jedi Knight.
È comunque più breve rispetto alla storia di Daud nel primo anche se compensa un po' con livelli più grandi e con più cose da fare.
Non ce la faccio neanche io, ma neanche in InFamous.
Lars_Rosenberg
22-01-21, 18:21
Dishonored sempre fatto stealth anche io.
Death of the Outsider non l'ho ancora fatto, peró da HowLongToBeat sembra che duri sulle 6 ore. Non mi sembra poco, se durava di piú dovevano chiamarlo Dishonored 3.
nicolas senada
22-01-21, 19:06
Dishonored sempre fatto stealth anche io.
Death of the Outsider non l'ho ancora fatto, peró da HowLongToBeat sembra che duri sulle 6 ore. Non mi sembra poco, se durava di piú dovevano chiamarlo Dishonored 3.A memoria anche qualcosa di più...lo ricordo non lungo come il gioco base, ma lo stesso abbastanza 'sostanzioso'
Det. Bullock
22-01-21, 20:08
Più che altro
Prima run: cazzo di cane
Seconda run: fantasma e 100%
Troppo goffo per fare il fantasma. :bua:
Dishonored sempre fatto stealth anche io.
Death of the Outsider non l'ho ancora fatto, peró da HowLongToBeat sembra che duri sulle 6 ore. Non mi sembra poco, se durava di piú dovevano chiamarlo Dishonored 3.
Quasi 12 ore secondo GOG Galaxy.
Ma questo perché stavo veramente a cercare roba in giro tutto il tempo.
Il primo Dishonored con DLC di Daud ci ho messo 33 ore totali ricordando cosa dovevo fare visto che l'avevo già giocato su Steam a suo tempo.
Lars_Rosenberg
22-01-21, 21:44
Il primo Dishonored con DLC di Daud ci ho messo 33 ore totali ricordando cosa dovevo fare visto che l'avevo già giocato su Steam a suo tempo.
In 33 ore totali probabilmente ho finito Dishnored 1 e Dishonored 2.
Maybeshewill
22-01-21, 21:45
30 ore solo per Death of the outsider qui :proud:
Ataru Moroboshi
23-01-21, 13:23
Ho finito The walking dead: the final season.
Rispetto a A new frontier, che pure non mi era dispiaciuto, è un grosso passo avanti. Intanto si interagisce molto di più (probabilmente ho "giocato" più nel 1° episodio della Final season che in tutto A new frontier) e poi si vede che Telltale stava cercando di innovare una formula che ormai aveva dato tutto: bivi narrativi con scene alternative, maggior interazione, alcune scene dal taglio più action, persino dei collezionabili (che non servono a niente se non a ottenere qualche achievement). Insomma si stavano sforzando e l'ho apprezzato.
La trama e i personaggi mi sono piaciuti parecchio, così come l'influenza che le nostre azioni hanno su AJ, che può passare dall'essere una brava persona a un mezzo psicopatico assetato di sangue. Per chi come me ha giocato la prima stagione, il parallelismo tra Clementine e Lee è molto bello.
Due parole sul finale:
una delle cose che ho apprezzato di più, mi ha fatto stare col magone per l'ultimo quarto d'ora. Trovo che sia una ottima conclusione per la storia di uno dei personaggi che ho amato di più negli ultimi 10 anni.
Alla fine di tutto, Clementine mi mancherà molto.
Lars_Rosenberg
23-01-21, 13:32
Contento di sentire buone impressioni sul gioco.
L'ho preso da poco, ma sto aspettando di potermici dedicare pienamente per non spezzettare l'avventura.
Ho solo giocato l'intro e già ti fa capire che l'evoluzione di AJ sarà centrale, ma fa piacere sapere che gli effetti sono sostanziali e non solo qualche dialogo diverso come può accadere in giochi scritti in maniera pigra.
Ataru Moroboshi
23-01-21, 13:40
Contento di sentire buone impressioni sul gioco.
L'ho preso da poco, ma sto aspettando di potermici dedicare pienamente per non spezzettare l'avventura.
Ho solo giocato l'intro e già ti fa capire che l'evoluzione di AJ sarà centrale, ma fa piacere sapere che gli effetti sono sostanziali e non solo qualche dialogo diverso come può accadere in giochi scritti in maniera pigra.
L'evoluzione di AJ è IL tema del gioco.
Gli effetti delle nostre azioni determinano parecchi cambiamenti. Ovvio che non si può stravolgere tutto lo svolgimento del gioco, ma i rapporti con gli altri personaggi e il destino di alcuni di loro dipendono da come ci comportiamo. E a quanto ho visto possono esserci notevoli differenze.
Finito Greedfall, complimenti agli Spiders, han fatto veramente un bel titolo pur con tutti i limiti di budget di cui abbiamo già parlato.
Ora ho iniziato Dragon Age Inquisition, dopo aver smanettato in modo indegno per trovare una modalità di controllo decente e senza aver ancora capito come rendere gli shaders meno bui nei dungeons posso dire che mi abbia preso, è un gioco del 2014 quindi non pretendo granchè graficamente, per il resto la storia mi ha preso, ho letto in giro che è pieno di fuffa ed è evidente che sia stato concepito su consolle, però per ora mi piace, vedremo se dura.
Per non saper leggere ne scrivere sto provando anche Risen 3 enhanced con la patch Real Enhanced con tanti fix e mod sul combat e sulle textures, di primo impatto mi è piaciuto abbastanza ma per ora lo parcheggio in attesa di finire DA:I.
Avrei anche Pillars 2 ormai iniziato da secoli ma proprio non riesco a farmelo piacere, ormai questi giochi alla Baldurs mi sono incredibilmente diventati indigesti, non so perchè ma gli ometti piccolini così mi tolgono troppa immersione ed il combat troppo confusionario con troppe magie tattiche etc lo trovo pesantissimo da digerire, madonna quanto sono invecchiato.
Maybeshewill
25-01-21, 16:34
Inquisition tolta una parte del gameplay un pò meh, alcune quest un po' povere e il fatto che il 70% della popolazione è gay è un bel giuoco
Anche a me è piaciuto e avendo fatto sia l'1 che il 2 ho gradito la continuazione della lore. Vero che parte del gameplay è un po cosi, ma a differenza di Giovanardi qui sopra non ho patito la fluidità gender
quel buio esagerato che sembra siano quasi stati usati gli Sweetfx appalla è normale negli ambienti bui? anche i colori sparati forti?
Si, me lo ricordo così pure io. Imho fai l'assassino dual Blade che ancora ancora si salva, gli altri stili di combattimento sono abbastanza pallosi. All'inizio usa molto la pausa "tattica", che quando avrai livellato un po'non ne avrai quasi più bisogno
Si, me lo ricordo così pure io. Imho fai l'assassino dual Blade che ancora ancora si salva, gli altri stili di combattimento sono abbastanza pallosi. All'inizio usa molto la pausa "tattica", che quando avrai livellato un po'non ne avrai quasi più bisogno
In effetti il combat è un qualcosa di brutto forte, io ho giocato solo al primo DA:O e me lo ricordavo abbastanza divertente (anche se un po' noioso a lungo andare).
Peccato perchè ci sono tante cosine interessantucce da fare, nulla di clamoroso ma se non altro ti tiene viva la voglia di giocare.
Ormai ho fatto un classico warrior spada e scudo , dopo che con Greedfall avevo fatto il mago con martello :D
Pentito perchè lo scudo da quel che ho capito non lo usa nemmeno, non esiste un tasto per parrare (o no?)
Lars_Rosenberg
26-01-21, 21:50
Finito Gris.
Artisticamente è stupendo e anche se l'ho giocato sapendolo e aspettandomi una direzione artistica mozzafiato, è comunque riuscito a sorprendermi.
Ho fatto una marea di screenshot :asd:
Comunque anche lato gameplay è molto ben curato. Semplice, ma estremamente "polished". Mi ha dato un po' l'impressione di aver riciclato qualche idea da altri giochi, come Ori o Closure, ma in generale è un prodotto solido anche sul lato ludico, anche se ovviamente il gameplay è molto secondario rispetto alla grafica. Buone anche le musiche, sempre adatte al mood del gioco.
Un po' di immagini:
https://i.imgur.com/U3jtBv0.png
https://i.imgur.com/68jxnTg.png
https://i.imgur.com/MDKU1Xc.png
https://i.imgur.com/0q5tH9N.png
https://i.imgur.com/Go91W2e.png
https://i.imgur.com/cZitDHR.png
Det. Bullock
28-01-21, 13:23
Finito Halo 3 dalla Master Chief Collection (PC)
Cominciamo dal fatto che spesso non si sente nulla dei dialoghi durante il gioco e non c'è un cavolo di sottotitolo.
Bene, per il resto ha sempre i soliti problemi di cui mi sono lamentato nei precedenti capitoli il che vuol dire che verso la fine ero troppo occupato a imprecare per farmi incantare dalla produzione di lusso da gioco tripla A e non è che non ci abbia provato.
Necronomicon
28-01-21, 20:41
Ma è perché il suono è ovattato come il bug di reach quando uscì?
Det. Bullock
29-01-21, 03:00
Ma è perché il suono è ovattato come il bug di reach quando uscì?
No, è che tanti dialoghi di storia scattano durante il gameplay e siccome non c'è il volume separato per i dialoghi come in altri giochi il sonoro delle sparatorie li annega.
Ho finito i due Orwell, presi da Steam.
Come lascia intuire il nome, parla del controllo totale di un governo sui suoi cittadini. Un sistema informatico che permette di sapere qualunque cosa su chiunque. Si tratta di un'avventura investigativa su schermo "statico": niente 3d, solo finestre tipo browser che si aprono da cui raccogliere informazioni da varie sorgenti (web, tracciamento di telefonate, chat personali) sulle persone che dobbiamo pedinare di volta in volta. Idea molto interessante, gioco molto semplice ma le scelte che fai - soprattutto nei capitoli finali influiscono notevolmente sul finale della storia. Da' qualche ora di divertimento e la storia prende, vuole sollevare delle questioni morali sul controllo da parte dei governi e su come le informazioni possano venire manipolate, in questo senso credo sia molto educativo. Purtroppo sono molto piu' complottista degli autori e credo che oggi siamo a un livello ben peggiore di quello descritto in quel mondo fittizio :bua:
Gioco da prendere in saldo ovviamente, visto la breve durata.
Lars_Rosenberg
31-01-21, 01:11
Finito The Medium.
Bloober finalmente evolve un po' la sua formula di walking simulator inserendo un po' di gameplay. Nulla di trascendentale, si tratta sempre di trovare gli oggetti per sbloccare qualche meccanismo che permetta di avanzare nel gioco e di tanto in tanto risolvere qualche semplice enigma, ma ci sta. Non si rimane mai bloccati e questo in un gioco che fa del ritmo narrativo e della tensione horror i suoi punti di forza credo sia assolutamente positivo. Tiene accesi i neuroni, ma senza abbassare troppo il ritmo.
La storia mi è piaciuta davvero molto, anche se ci mette un po' a ingranare. All'inizio non si capisce molto e può sembrare un po' banale, ma alla fine tutto torna ed è davvero notevole.
Lato negativo la parte tecnica, non perché sia particolarmente brutta, anzi, ma da un gioco next gen only ci si aspetterebbe qualcosa di meglio. La grafica di The Medium è tranquillamente in linea con quanto già visto nella passata generazione e anche se c'è la questione dei due mondi renderizzati insieme, la scusa regge solo fino a un certo punto. Su Series X gira in maniera dignitosa, ma stiamo comunque parlando di grafica mediocre a 30fps sulla console più potente sul mercato. Meh. Almeno c'è un po' di ray tracing.
Un po' machinosi i controlli, ma è inevitabile con la telecamera ad inquadratura fissa. La scelta è molto retrò, per alla fine ci sta in un gioco del genere, dove la regia è molto importante e così gli sviluppatori hanno il controllo totale su quello che vediamo.
Nel complesso credo che il gioco valga la pena di essere giocato se vi piacciono le storie horror e avete gradito i precedenti di Bloober (non ho giocato Layers of Fear, ma The Medium è sicuramente molto migliore rispetto ad Observer e il secondo me pessimo Blair Witch) o giochi come SOMA o Silent Hill. In particolare credo che Silent Hill sia il titolo più vicino per tipologia a The Medium, anche se qui manca totalmente la parte di combattimento.
La Rikkomba Vivente
31-01-21, 03:28
Finito Hades.
Mi ero perso il secondo listone di bonus dello specchio. Appena li ho scoperti, dopo 30 ore di frustrazione, ho finito il gioco al primo tentativo.
Ottimo, davvero ottimo.
Finito Hades.
Mi ero perso il secondo listone di bonus dello specchio. Appena li ho scoperti, dopo 30 ore di frustrazione, ho finito il gioco al primo tentativo.
Ottimo, davvero ottimo.
Finito nel senso che hai battuto Ade la prima volta o finito nel senso che sei arrivato al finale della storia? :uhm:
Che poi, non che finisca lì in ogni caso, la "vicenda" va avanti anche dopo, dopo una 60ina di run e 50 ore i dialoghi erano ancora tutti nuovi... :asd:
La Rikkomba Vivente
31-01-21, 12:25
Finito nel senso che hai battuto Ade la prima volta o finito nel senso che sei arrivato al finale della storia? :uhm:
Che poi, non che finisca lì in ogni caso, la "vicenda" va avanti anche dopo, dopo una 60ina di run e 50 ore i dialoghi erano ancora tutti nuovi... :asd:
Ho sconfitto Hades per la prima volta, dopo 33 ore e 43 tentativi. Adesso il gioco puo' iniziare :alesisi:
Lars_Rosenberg
31-01-21, 12:43
Non ho capito in che senso "al primo tentativo" se ce ne hai messi 43.
Comunque che build hai usato? Io non mi ricordo più bene, ma il succo era che spammavo un attacco speciale che faceva un attacco ad area (con lo shotgun) super ponteziato dai poteri. Avevo preso quello che dava +300% di danno e altri che mi velocizzavano.
Praticamente la mia strategia consisteva nello scappare con i dash dagli attacchi dei nemici e intanto spammare l'attacco speciale come se non ci fosse un domani. Praticamente un bombardamento nucleare, ho fatto il culo a strisce anche ad Ade :snob:
Purtroppo non è facile da replicare la build, serve un po' di culo nel beccare i poteri giusti.
Det. Bullock
31-01-21, 14:15
Finito Blood (PC) con espansioni.
Mi ci voleva un po' di disintossicazione da Halo 3. :asd:
Another day, another corpse, another rainbow...
(che ora che ci penso credo sia da Blood 2, che non vale un decimo dell'originale, ma almeno Caleb è sempre Caleb)
La Rikkomba Vivente
31-01-21, 14:21
Non ho capito in che senso "al primo tentativo" se ce ne hai messi 43.
Comunque che build hai usato? Io non mi ricordo più bene, ma il succo era che spammavo un attacco speciale che faceva un attacco ad area (con lo shotgun) super ponteziato dai poteri. Avevo preso quello che dava +300% di danno e altri che mi velocizzavano.
Praticamente la mia strategia consisteva nello scappare con i dash dagli attacchi dei nemici e intanto spammare l'attacco speciale come se non ci fosse un domani. Praticamente un bombardamento nucleare, ho fatto il culo a strisce anche ad Ade :snob:
Purtroppo non è facile da replicare la build, serve un po' di culo nel beccare i poteri giusti.
Avevo fatto 42 tentativi prima di scoprire i bonus extra.
Ataru Moroboshi
31-01-21, 16:13
Finito The Medium.
Bloober finalmente evolve un po' la sua formula di walking simulator inserendo un po' di gameplay. Nulla di trascendentale, si tratta sempre di trovare gli oggetti per sbloccare qualche meccanismo che permetta di avanzare nel gioco e di tanto in tanto risolvere qualche semplice enigma, ma ci sta. Non si rimane mai bloccati e questo in un gioco che fa del ritmo narrativo e della tensione horror i suoi punti di forza credo sia assolutamente positivo. Tiene accesi i neuroni, ma senza abbassare troppo il ritmo.
La storia mi è piaciuta davvero molto, anche se ci mette un po' a ingranare. All'inizio non si capisce molto e può sembrare un po' banale, ma alla fine tutto torna ed è davvero notevole.
Lato negativo la parte tecnica, non perché sia particolarmente brutta, anzi, ma da un gioco next gen only ci si aspetterebbe qualcosa di meglio. La grafica di The Medium è tranquillamente in linea con quanto già visto nella passata generazione e anche se c'è la questione dei due mondi renderizzati insieme, la scusa regge solo fino a un certo punto. Su Series X gira in maniera dignitosa, ma stiamo comunque parlando di grafica mediocre a 30fps sulla console più potente sul mercato. Meh. Almeno c'è un po' di ray tracing.
Un po' machinosi i controlli, ma è inevitabile con la telecamera ad inquadratura fissa. La scelta è molto retrò, per alla fine ci sta in un gioco del genere, dove la regia è molto importante e così gli sviluppatori hanno il controllo totale su quello che vediamo.
Nel complesso credo che il gioco valga la pena di essere giocato se vi piacciono le storie horror e avete gradito i precedenti di Bloober (non ho giocato Layers of Fear, ma The Medium è sicuramente molto migliore rispetto ad Observer e il secondo me pessimo Blair Witch) o giochi come SOMA o Silent Hill. In particolare credo che Silent Hill sia il titolo più vicino per tipologia a The Medium, anche se qui manca totalmente la parte di combattimento.
A longevità come è messo? E' lineare o c'è un po' di rigiocabilità?
Lars_Rosenberg
31-01-21, 16:25
Lineare, non rigiocabile, 8 ore circa.
Ataru Moroboshi
31-01-21, 19:52
Lineare, non rigiocabile, 8 ore circa.
Grazie, è il prossimo della lista.
Intanto ho finito la campagna di Desperados 3.
Bellissimo, graficamente incantevole, difficile senza essere esasperante (tranne in un paio di tratti), tantissime possibilità di approcciare e concludere ogni livello.
Oltre alle 16 missioni principali (che già includono ognuna 8 medaglie da sbloccare compiendo azioni particolari, che non si possono mai ottenere tutte in un'unica run) ci sono anche 14 Sfide del Barone (riprendono le stesse mappe della main story, ma con obiettivi, personaggi e nemici differenti: in pratica sono missioni totalmente nuove), una modalità alternativa per affrontare la campagna usando anche altri personaggi e 3 missioni extra.
La trama mi è piaciuta, anche se ho preferito quella di Shadow Tactics.
Per me è un capolavoro
Lars_Rosenberg
06-02-21, 21:50
Non so se vale, ma ho "finito" Astro's Playroom, sostanzialmente la tech demo del Dual Sense.
È un giochino senza pretese, ma mette in mostra in maniera eccellente le caratteristiche del controller e riesce a divertire.
Det. Bullock
07-02-21, 02:38
L'ultimo livello di Heretic: Shadow of The Serpent Riders (PC) mi ha costretto a ricorrere a una soluzione per via di un passaggio segreto indispensabile che però non è esattamente intuitivo.
Essenzialmente bisogna camminare sullo stemma rialzato al centro dell'area iniziale usando il power up per volare, avrò perso mezzora a cercare sui muri prima di arrendermi. Chi cavolo ci pensava a volare in uno spazio chiuso!?
In generale Heretic prova a fare quello che fecero le espansioni di Spear of Destiny cercando di integrare passaggi segreti nella progressione (cosa che sembra sia tipica di Raven, pure Jedi Outcast aveva la tendenza a una progressione un po' criptica) ma mentre non si è al livello di Spear of Destiny: Return to Danger questo e almeno un altro caso (in cui essenzialmente è solo grazie al caso che non sono rimasto bloccato) sono un poco eccessivi.
Lars_Rosenberg
07-02-21, 10:19
Finito Uncharted: Drake's Fortune .
L'ho giocato per iniziare la serie dall'inizio e non saltare dei capitoli visto che comunque sono tutti giochi abbastanza brevi, ma Uncharted 1 non è di certo un titolo indimenticabile, anzi...
È estremamente grezzo, ripetitivo, ha un level design che non brilla e soprattutto un encounter design veramente terribile. Il 75/80% del tempo lo passerete a sparare, ma i nemici sono delle spugne e spuntano da tutte le parti senza tregua. È palese che abbiano copiato pari pari il gameplay di Gears of War, aggiungendo un po' di arrampicate alla Prince of Persia o Tomb Raider, ma l'hanno fatto male.
Infine c'è una storia abbastanza banale e racconta maluccio, che non ispira nessuna empatia per i personaggi.
Alla fine riesce anche a divertire, ma rispetto al nome che porta è sicuramente un capitolo da dimenticare.
Voto 6.5
Ora sotto con Uncharted 2.
Ataru Moroboshi
07-02-21, 12:43
Ho finito The Medium.
Mi è piaciuto parecchio sia per l'atmosfera, inquietante al punto giusto, sia per la trama, che tocca temi che difficilmente si vedono in un videogame. All'inizio sembra tutto molto confuso, ma alla fine i conti tornano, anche se un paio di punti lasciati in sospeso non mi sono andati giù.
Peccato per i movimenti decisamente legnosi e per la poca espressività di Marianne. Per capirci, Senua di Hellblade è anni luce avanti da questo punto di vista.
Graficamente si difende, anche se resta troppo pesante per quel che mostra sullo schermo.
Non mi dispiacerebbe vedere un seguito prima o poi.
La Rikkomba Vivente
07-02-21, 13:41
Penso di aver finito Hades per Switch... forse. Ho fatto fatica a staccarmene.
Ottimo titolo, rischia davvero di diventare una droga. Dopo 62 "escape attempts" direi che ho visto abbastanza, anche avendo seccato Hades 4 volte solamente.
E' uno dei videogiochi piu' divertenti che abbia mai provato, e la realizzazione tecnica e' impeccabile. L'unica pecca e' che certe fasi di gioco possono diventare davvero intense - magari e' possibile finire una sezione in 5 minuti, ma i riflessi e la ferocia necessari tendono ad andare contro il concetto di relax :nono:
Lars_Rosenberg
07-02-21, 13:41
Ho finito The Medium.
Mi è piaciuto parecchio sia per l'atmosfera, inquietante al punto giusto, sia per la trama, che tocca temi che difficilmente si vedono in un videogame. All'inizio sembra tutto molto confuso, ma alla fine i conti tornano, anche se un paio di punti lasciati in sospeso non mi sono andati giù.
Peccato per i movimenti decisamente legnosi e per la poca espressività di Marianne. Per capirci, Senua di Hellblade è anni luce avanti da questo punto di vista.
Graficamente si difende, anche se resta troppo pesante per quel che mostra sullo schermo.
Non mi dispiacerebbe vedere un seguito prima o poi.
Il cliffhanger finale lascia aperto un eventuale seguito, anche se penso che possa avere più senso ripartire con una storia nuova.
Il gioco alla fine ha fatto più che bene a livello di incassi, anche se molto è dovuto a Game Pass, quindi è possibile che ci sia un seguito.
Ridendo e scherzando è già l'IP più conosciuta di Bloober. Magari andranno avanti proprio con Microsoft, con un altro capitolo commissionato per Game Pass.
Det. Bullock
08-02-21, 23:26
Tacoma (PC) mi è piaciuto parecchio, praticamente è la versione interattiva di uno di quei racconti di fantascienza classica a cui Hollywood deve aggiungere sparatorie ed esplosioni. Mi piace quello che hanno fatto coi disclaimer per fare intuire subito l'aspetto distopico dell'ambientazione che tra l'altro si integra con l'esplorazione visto che essenzialmente per capire quello che è successo bisogna agganciarsi alla telemetria che i proprietari della stazione usano per controllare tutto quello che fanno i dipendenti.
Lars_Rosenberg
10-02-21, 19:36
Finito Uncharted 2: Among Thieves.
Evoluzione enorme rispetto al primo titolo della serie, sotto tutti gli aspetti. La narrativa diventa estremamente preponderante, mentre in U1 era solamente un pretesto per sparare e tanti piccoli dettagli nel gameplay e nel game design in generale sono migliorati.
Carina la storia, ben scritti i dialoghi e carismatici i personaggi. Nonostante gli anni sul groppone ancora oggi è un titolo godibilissimo, invecchiato molto bene.
Eric Starbuck
12-02-21, 15:52
Finito Uncharted 2: Among Thieves.
Evoluzione enorme rispetto al primo titolo della serie, sotto tutti gli aspetti. La narrativa diventa estremamente preponderante, mentre in U1 era solamente un pretesto per sparare e tanti piccoli dettagli nel gameplay e nel game design in generale sono migliorati.
Carina la storia, ben scritti i dialoghi e carismatici i personaggi. Nonostante gli anni sul groppone ancora oggi è un titolo godibilissimo, invecchiato molto bene.
Azz. te lo sei divorato in 2giorni? :chebotta:
Fammi sapere come trovi il 3, giocandoci oggi per la prima volta senza pretese.
Lars_Rosenberg
12-02-21, 16:02
Azz. te lo sei divorato in 2giorni? :chebotta:
Fammi sapere come trovi il 3, giocandoci oggi per la prima volta senza pretese.
In 3 giorni :asd:
Il primo mi e' durato 2 giorni.
Il 3 lo inizio forse questo weekend, oppure aspetto un po' e vado avanti in Greedfall. Vedo cosa mi va di piu'.
In 3 giorni :asd:
Il primo mi e' durato 2 giorni.
Il 3 lo inizio forse questo weekend, oppure aspetto un po' e vado avanti in Greedfall. Vedo cosa mi va di piu'.
Ma il combat di Greedfall com'è? a turni? Alla inquisition?
Ma il combat di Greedfall com'è? a turni? Alla inquisition?
Alla inquisition.
Ma il combat di Greedfall com'è? a turni? Alla inquisition?
Direi più TW3...
E' in tempo reale, con i classici attacco rapido, potente, parata, schivata etc... C'è un compagno, ma autonomo
Maybeshewill
12-02-21, 17:38
Quindi come Gothic/Risen
Lars_Rosenberg
12-02-21, 18:31
Quindi come Gothic/RisenSi a me ricorda molto i giochi Piranha Byte, però hai il party come in Mass Effect, con due companion che combattono autonomamente e hanno le loyalty quest.
È un misto tra vecchia Bioware e Piranha Bytes.
ok, e i companion non li controlli neanche tatticamente? Fanno proprio da soli?
In effetti ti ho detto che è simile a DA invece c'entra poco, Lars lo ha spiegato perfettamente.
Fanno da soli, tu controlli solo il pg principale e non c'è nessun controllo tattico.
Ma il combat di Greedfall com'è? a turni? Alla inquisition?
è action alla TW3 :sisi:
Harlan Draka
12-02-21, 21:31
volevo riprovare Minecraft ma non si installa ç.ç
Persona 5 Royal
Persona 5 Royal è un monumento al videogioco.
Non mi ero mai imbattuto in un gioco che riuscisse a farmi stare per 135 ore (spalmate su due mesi circa) così incollato e attento.
Io l'ho giocato il più possibile di ruolo, senza seguire guide che avrebbero potuto rovinarmi l'esperienza con spoiler o indirizzarmi verso scelte che non avrei fatto solo per far evolvere la storia verso situazioni più gradevoli. Così facendo ho compromesso lo sblocco di alcuni "segreti", con i quali il gioco avrebbe potuto avere una longevità ancora maggiore. Alla fine credo di aver ottenuto una trama assolutamente soddisfacente, ottenendo un finale che è in linea con il mio percorso.
E' difficile condensare in poche righe le sensazioni che si provano nel corso di quello che definirei un vero e proprio viaggio.
Probabilmente, come succede nei viaggi veri, mi ci vorrà un po' di tempo per metabolizzare ed arrivare ad una sintesi più lucida.
A oggi direi che, nascosta dentro un racconto catalogabile tra quella "letteratura young adult" che riscuote sempre un certo successo, c'è una narrazione profonda, che attinge a piene mani da nozioni di psicologia, di filosofia e di metafisica.
Proprio per questo non so se consiglierei a tutti P5R.
Insomma, dopo una giornata di studio / lavoro, accendere di nuovo il cervello ed essere costretti a riflettere, non solo su come sconfiggere quel boss sfruttando al meglio le staffette e concatenando attacchi, ma anche e soprattutto su se stessi, non è esattamente la cosa più rilassante del mondo. Non nascondo che a volte, dopo aver staccato, mi sono sentito a disagio perchè continuavo a ripensare a quello che avevo appena visto su schermo, declinando i concetti alla "vita reale".
Alla fine restano dentro i personaggi e le loro storie, che saranno stereotipati e a volte caricaturali, ma funzionano alla grande.
Restano dentro i brani musicali della OST (la più bella che abbia mai ascoltato in un videogioco).
Resta dentro Persona 5, e questa è l'unica cosa che conta.
Sono felice di averlo giocato.
You can throw your mask away
No more pretending
you've been tied down for the longest of the time be free
you deserve better
you should forever be free
Lars_Rosenberg
16-02-21, 09:45
Gioco che mi interessa, tra quelli da recuperare grazie a PS5. Quanto cambia da Persona 5 liscio che è nella PS+ Collection?
Gioco che mi interessa, tra quelli da recuperare grazie a PS5. Quanto cambia da Persona 5 liscio che è nella PS+ Collection?
Ho giocato direttamente la versione Royal, quindi non ho esperienza diretta.
Da quello che ho letto l'ultima versione migliora in maniera rilevante il gioco, aggiungendo tantissime cose (tra cui un personaggio - secondo me - imperdibile).
La scelta di Atlus di vendere a prezzo pieno la versione Royal è stata giustificata proprio con il fatto che il gioco è praticamente un altro rispetto alla versione liscia.
La cosa che però a mio parere dovrebbe spazzare via tutti i dubbi è la traduzione in italiano (peraltro ottima). P5 è un gioco molto verboso e, immagino vista la complessità delle situazione, l'inglese utilizzato nella versione liscia non deve essere esattamente "user friendly".
Lars_Rosenberg
16-02-21, 10:24
L'inglese non è un problema per me, però non essendo la lingua originale, potendo scegliere lo giocherei sicuramente in italiano, non credo ci siano vantaggi a usare l'inglese in questo caso, specialmente se come dici la traduzione è ottima.
È più che altro il prezzo più alto il problema, ma da qui a quando avrò finito di giocare le altre esclusive PS (e nel frattempo il resto del mondo non si ferma!), probabilmente sarà già abbastanza scontato.
Ammetto che un gioco di 130+ ore mi spaventa non poco, non ho più il tempo per opere del genere, a meno che non siano roba epocale tipo The Witcher 3, che credo sia l'ultimo titolo in cui ho fatto numeri del genere.
Anche Cyberpunk 2077 che pure mi è piaciuto molto, non è andato oltre le 50/60 ore (non ricordo il numero esatto) e mi è sembrato giusto così.
Ammetto che un gioco di 130+ ore mi spaventa non poco, non ho più il tempo per opere del genere, a meno che non siano roba epocale tipo The Witcher 3, che credo sia l'ultimo titolo in cui ho fatto numeri del genere.
Anche Cyberpunk 2077 che pure mi è piaciuto molto, non è andato oltre le 50/60 ore (non ricordo il numero esatto) e mi è sembrato giusto così.
Non so cosa intendi per epocale, ma sicuramente Persona 5 alza, e di molto, l'asticella nel suo genere.
Non credo che riuscirò a giocare un JRPG per molto tempo.
Pure Fire Emblem: Three Houses, prodotto di oggettivo valore che mi sono giocato con enorme soddisfazione non più di qualche mesa fa, esce male dal confronto.
Certo, pensare di investire più o meno 130 ore (ma a quanto ho capito, imboccando i bivi giusti e perdendosi tra le attività alternative che il gioco propone, si possono sfiorare addirittura le 200 ore) in un solo titolo fa rabbrividire, pensando anche al quotidiano di ognuno di noi.
C'è da dire che è un tempo che non pesa, anzi. L'unico appunto che mi sento di fare riguarda l'impossibilità di salvare in determinati punti, cosa che ti costringe ad andare avanti, pena la perdita dei progressi fatti (che a volte sono anche due ore di gioco). Questo richiede al giocatore la teorica disponibilità di poter fare sessioni anche piuttosto lunghe (che la sera si traduce nel fare ore schifosamente piccole).
C'è poi da dire anche che è preferibile 1 bel gioco da 130 ore piuttosto che 3 gichi da 40 ore mediocri. ;)
Lars_Rosenberg
16-02-21, 11:33
NonL'unico appunto che mi sento di fare riguarda l'impossibilità di salvare in determinati punti, cosa che ti costringe ad andare avanti, pena la perdita dei progressi fatti (che a volte sono anche due ore di gioco). Questo richiede al giocatore la teorica disponibilità di poter fare sessioni anche piuttosto lunghe (che la sera si traduce nel fare ore schifosamente piccole).
Se solo PS avesse il Quick Resume...
P5 è da giocare assolutamente. Miglior titolo della scorsa generazione.
Ataru Moroboshi
16-02-21, 13:33
Mi avete fatto venire una gran voglia di giocarlo, peccato che non abbiano neanche annunciato la versione PC. Vorrà dire che uno dei prossimi acquisti sarà Persona 4.
Intanto ho finito Yakuza 3.
Parte male e molto, troppo lentamente. Nei primi capitoli la main story viene appena accennata e si passa il tempo a compiere incarichi noiosi percorrendo in lungo e in largo Okinawa, che non ha un briciolo della bellezza di Sotenbori o Kamurocho.
Per fortuna dopo un po' la trama ingrana e Kiryu ricomincia a fare ciò che sa fare meglio: spaccare culi dispensando virile saggezza yakuza a badilate.
La trama non è male, anche se gli antagonisti non hanno il carisma di quelli dei precedenti episodi, le substories sono tante, pure troppe (quasi 120 credo) e mediamente mi sono piaciute nella loro demenzialità.
Majima si vede poco ma quel poco basta per consolidare il suo posto di miglior personaggio della storia dei videogame.
Lo metto una gradino sotto i primi 3 giochi ma, con tutti i suoi difetti, mi sono divertito moltissimo.
Peccato che non sia riuscito a fare la parte del cabaret, visto che appena ci provavo tutto rallentava in modo imbarazzante, diventando ingiocabile.
E adesso sotto con Yakuza 4.
Eric Starbuck
16-02-21, 18:02
Se solo PS avesse il Quick Resume...
Beh, basta non avviare altri giochi e 1 lo puoi mettere in stand by pure su playstation. pure sulla 4.
il vantaggio delle nuove Xbox è solo che si può passare da un gioco all'altro senza caricarlo da zero.
Però io vorrei che lo chiedesse ogni volta. mi capita che a volte passo a un gioco che pensavo fosse ancora "aperto" e me lo ricarica dall'inizio. Vorrei che mi chiedesse quando capita cose tipo: "sei sicuro di fare questa cosa? se lo fai il gioco XYZ verrà chiuso" (oppure ancora: scegli tra X Y e Z quale chiudere se avvii Q).
così tutto in automatico e semi nascosto non sai mai cosa sia effettivamente attivo nel quick resume.
e ad ogni modo la PS5 impiega molto più tempo dallo stand by all'avviio del gioco messo in pausa rispetto alla Serie X. tutta colpa dell'animazione iniziale con le bolle, che figa... ma preferirei arrivare istantaneamente alla home come su Xbox.
Lars_Rosenberg
16-02-21, 18:45
Beh, basta non avviare altri giochi e 1 lo puoi mettere in stand by pure su playstation. pure sulla 4.
il vantaggio delle nuove Xbox è solo che si può passare da un gioco all'altro senza caricarlo da zero.
Però io vorrei che lo chiedesse ogni volta. mi capita che a volte passo a un gioco che pensavo fosse ancora "aperto" e me lo ricarica dall'inizio. Vorrei che mi chiedesse quando capita cose tipo: "sei sicuro di fare questa cosa? se lo fai il gioco XYZ verrà chiuso" (oppure ancora: scegli tra X Y e Z quale chiudere se avvii Q).
così tutto in automatico e semi nascosto non sai mai cosa sia effettivamente attivo nel quick resume.
e ad ogni modo la PS5 impiega molto più tempo dallo stand by all'avviio del gioco messo in pausa rispetto alla Serie X. tutta colpa dell'animazione iniziale con le bolle, che figa... ma preferirei arrivare istantaneamente alla home come su Xbox.
Sì sarebbe carino se almeno la dashboard ti indicasse quali giochi hanno il QR ancora attivo. Tipo Greedfall non l'ho ancora riavviato una singola volta da quando l'ho installato a dicembre, quick resume infallibile. Per altri non funziona sempre.
Poi quando un gioco viene aggiornato "rompe" il QR, ma è abbastanza comprensibile.
Su PS5 ho notato che a volte riparte subito, a volte va ricaricato il gioco. Probabilmente perchè uso la modalità risparmio energetico e spengo la console completamente. Su Xbox il QR però funziona anche se stacchi la corrente.
Avendo due console attaccate, non mi va di lasciarle in stand by tutto il tempo quindi faccio il full shut down. Tanto ormai con l'ssd si avviano in pochi secondi.
Ho appena finito Doom Eternal
Vabbeh oramai il gameplay è solido e divertente, tamarro e ganassa :asd:
La cosa che più mi ha colpito è però notare come siano cambiate le sensazioni che mi trasmette Doom quasi trenta anni dopo.
Da pischello fu di notevole impatto, e devo ammettere che era molto inquietante, cosi fino a Doom 3.
Ora invece mi è cambiata la prospettiva, e un pò mi fanno pena i demoni che si ritrovano ad affrontare questa specie di dio della guerra armato di doppietta :asd:
Det. Bullock
19-02-21, 12:59
Finito Hexen: Deathkings of The Dark Citadel (PC)
Non so se definire la facilità dello scontro finale anticlimatica o un sollievo dopo il respawn selvaggio dei livelli "normali". :asd:
Mi è piaciuta tanto l'atmosfera fantasy e la giocabilità meno "alla Doom" ma è anche vero che la cripticità di certi passaggi è veramente eccessiva per un gioco in cui nemici di alto livello si rigenerano ogni cinque minuti, almeno lo è per me che ho difficoltà a pensare sotto pressione. Almeno nel gioco base i nemici si rigeneravano meno ed erano sempre del tipo base, un po' fastidiosi ma niente di più e si poteva esplorare i livelli in santa pace per cercare qualche passaggio segreto un po' troppo ben nascosto.
Harlan Draka
24-02-21, 09:47
platinato Immortals Fenyx Rising.
Azzardo e dico che è il miglior gioco Ubitroll degli ultimi 10 anni, per una volta hanno copiato bene e la parte mitologica è davvero precisa.
Io ho trovato solo due cose non mi sono piaciute... trovare le cose con la supervista alla lunga è una rottura di coglioni e come hanno fatto le gorgoni.
Un altra cosa che mi ha dato fastidio forte, ma è un dettaglio inutile, quando liberi Nike come rincompensa di lascia un armatura di Afrodite (e quella di Nike nel gioco c'è).
La trama è ben fatta e la narrazione ironica è ottima, Zeus e Prometeo sono il nuovo duo comico.
Ed anche se ci sono molte cose da fare e raccogliere non danno l'impressione di essere lì solo per riempire la mappa di icone, ma danno qualcosa. Alxuni boss sono davvero un dito in.. alla fine il più facile di tutti è Achille che basta avere il contrattacco d'ascia e aspettare per parare i suoi colpi.
Ma mi piacerebbe sapere dove sono finiti Hestia, Artemide, Apollo, Hera, Dioniso e Demetra. Che Ade, Persefone e Poaseidone si può immaginare.
9/10
platinato Immortals Fenyx Rising.
Azzardo e dico che è il miglior gioco Ubitroll degli ultimi 10 anni, per una volta hanno copiato bene e la parte mitologica è davvero precisa.
Io ho trovato solo due cose non mi sono piaciute... trovare le cose con la supervista alla lunga è una rottura di coglioni e come hanno fatto le gorgoni.
Un altra cosa che mi ha dato fastidio forte, ma è un dettaglio inutile, quando liberi Nike come rincompensa di lascia un armatura di Afrodite (e quella di Nike nel gioco c'è).
La trama è ben fatta e la narrazione ironica è ottima, Zeus e Prometeo sono il nuovo duo comico.
Ed anche se ci sono molte cose da fare e raccogliere non danno l'impressione di essere lì solo per riempire la mappa di icone, ma danno qualcosa. Alxuni boss sono davvero un dito in.. alla fine il più facile di tutti è Achille che basta avere il contrattacco d'ascia e aspettare per parare i suoi colpi.
Ma mi piacerebbe sapere dove sono finiti Hestia, Artemide, Apollo, Hera, Dioniso e Demetra. Che Ade, Persefone e Poaseidone si può immaginare.
9/10
com'è il platino? lungo ma non particolarmente ostico, come tutti i titoli ubi? ci sono trofei online?
Harlan Draka
24-02-21, 19:13
com'è il platino? lungo ma non particolarmente ostico, come tutti i titoli ubi? ci sono trofei online?
online non c'è niente.lunghetto ma niente di eccessivo, l'unica cosa un pò più dura è affrontare i quattro mostri epici.
Eric Starbuck
25-02-21, 17:43
Finito Halo 1 in coop. non avevo mai giocato un Halo prima del 2020.
Beh. carino dai, per l'epoca sicuramente era tanta roba. e pure oggi il fatto di non avere l'ironsight lo rende molto veloce e divertente.
Chi ha concepito il livello di fuga finale dovrebbe smettere di lavorare nell'industria però. che cosa terribile. un livello di fuga finale contro il tempo, guidando la Jeep in un dedalo di cunicoli, pieni di dossi, ostacoli, sottopassaggi e salti da fare al rallentatore. mah. invecchiata malissimo la parte di guida... e poi c'è gente che si lamenta del Mako di mass effect. :asd:
Gioco che mi interessa, tra quelli da recuperare grazie a PS5. Quanto cambia da Persona 5 liscio che è nella PS+ Collection?
Giocherei prima Persona 5 e poi il Royal.
Questo perché, a prescindere dalle questioni di prezzo:
1) Il gioco è altamente rigiocabile nella sua versione base (si presta a una prima partita e poi alla seconda nella modalità new game plus), ma dopo la pubblicazione della nuova edizione, conviene farsi prima una partita con Persona 5, una seconda con la Royal, e un new game plus sempre con la Royal (il new game plus c'è in tutte le versioni)
Ad esempio, nel corso dell'avventura ci sono moltissime potenziali romance, ma alla prima partita è forse impossibile averle tutte. Inoltre, ci sono alcuni eventi che cambiano se si rimane fedeli a una sola donna o se si intraprendono relazioni multiple.
Uno schema potrebbe essere restare con una sola donna nella prima partita, avere più di una relazione nella Royal e poi provare a farle tutte nel new game plus
2) È impossibile cogliere le differenze che ci sono tra Persona 5 e Persona 5 Royal senza giocare la versione base, e sarebbe davvero uno spreco, soprattutto per una cosa relativa a uno dei personaggi più amati dal fandom del gioco...
3) Se da un lato Persona 5 Royal semplifica alcune cose, dall'altro le aggiunge, aumentando la quantità di informazioni da imparare per riuscire a domare il gioco. La versione base di Persona 5 è nel complesso un pochino più facile da domare.
4) L'edizione Royal ha delle lievi censure che non ci sono nella versione liscia.
Lars_Rosenberg
25-02-21, 20:54
Si ma non ho due anni di vita da dedicare a Persona :asd:
Lo giocherò se va bene una volta sola.
La Rikkomba Vivente
25-02-21, 20:58
Si ma non ho due anni di vita da dedicare a Persona :asd:
Lo giocherò se va bene una volta sola.
Persona 5 si finisce in 80-90 ore (meno e' praticamente impossibile).
Persona 5 Royal probabilmente ne aggiunge altre 20.
Sinceramente e' cosi' lungo, e cosi' di alta qualita', che anche una volta sola nella vita va bene.
Ma infatti, giocati direttamente il Royal e bon.
Maybeshewill
26-02-21, 17:23
Watch Dogs 2
Sono triste di averlo finito e sarei ben contento di fare un altro giretto a San Francisco, questo la dice tutta e potrei chiudere qui, per chi vuole altri dettagli..
Ottimo gioco open world, la città è grande, realizzata benissimo e piena di cose fare, persino fare foto ai luoghi storici della città è un’attività possibile. La vita della città è verosimile, non come quella ciofeca di Cyberpunk, quindi i cittadini reagiranno in modo diverso a diverse situazioni, parlano tra loro, litigano tra loro e talvolta vengono pure arrestati (la polizia arriva con la macchina, non si teletrasporta!). Tante quest, anche secondarie, molte sul tema attualissimo dell'influenza di internet sul pensiero politico delle persone. Grafica più che ottima, un parco musicale importante (ho scoperto un paio di pezzi che non conoscevo), e doppiaggio italiano di livello. Gameplay molto meglio di GTA5 viste che abbiamo ben 3 approcci possibili: uccidi tutti di viulenza con botti e esplosioni, infiltrati sfruttando telecamere e hack per non farti gamare o utilizza droni( su ruote o volante), o un mix di tutte queste cose, bello!
I difetti sono quello classici dei giochi made in Ubisoft: protagonisti fin troppo macchiette e che fanno l’occhiolino ai giovani bella zio, profondità e maturità generalmente abbastanza lacunose, ottimizzazione insufficiente, e un hud da facepalm duro (fixabile con i mod ma è un lavoro anche quello).
Ci ho fatto 57 ore a difficoltà realistico. Consigliato
https://i.imgur.com/APW1Kea.jpg
Lars_Rosenberg
26-02-21, 17:48
Ma sei proprio ossessionato da Cyberpunk. Un polacco ti ha rubato la fidanzatina alle elementari?
Maybeshewill
26-02-21, 18:13
Fiducia tradita
Watch Dogs 2
Sono triste di averlo finito e sarei ben contento di fare un altro giretto a San Francisco, questo la dice tutta e potrei chiudere qui, per chi vuole altri dettagli..
Ottimo gioco open world, la città è grande, realizzata benissimo e piena di cose fare, persino fare foto ai luoghi storici della città è un’attività possibile. La vita della città è verosimile, non come quella ciofeca di Cyberpunk, quindi i cittadini reagiranno in modo diverso a diverse situazioni, parlano tra loro, litigano tra loro e talvolta vengono pure arrestati (la polizia arriva con la macchina, non si teletrasporta!). Tante quest, anche secondarie, molte sul tema attualissimo dell'influenza di internet sul pensiero politico delle persone. Grafica più che ottima, un parco musicale importante (ho scoperto un paio di pezzi che non conoscevo), e doppiaggio italiano di livello. Gameplay molto meglio di GTA5 viste che abbiamo ben 3 approcci possibili: uccidi tutti di viulenza con botti e esplosioni, infiltrati sfruttando telecamere e hack per non farti gamare o utilizza droni( su ruote o volante), o un mix di tutte queste cose, bello!
I difetti sono quello classici dei giochi made in Ubisoft: protagonisti fin troppo macchiette e che fanno l’occhiolino ai giovani bella zio, profondità e maturità generalmente abbastanza lacunose, ottimizzazione insufficiente, e un hud da facepalm duro (fixabile con i mod ma è un lavoro anche quello).
Ci ho fatto 57 ore a difficoltà realistico. Consigliato
https://i.imgur.com/APW1Kea.jpg
E' nel piano per l'estate :sisi:
Finito ieri sera Days Gone. Molto bello, nonostante alcune minime sbavature.
Watch Dogs 2
Sono triste di averlo finito e sarei ben contento di fare un altro giretto a San Francisco, questo la dice tutta e potrei chiudere qui, per chi vuole altri dettagli..
Ottimo gioco open world, la città è grande, realizzata benissimo e piena di cose fare, persino fare foto ai luoghi storici della città è un’attività possibile. La vita della città è verosimile, non come quella ciofeca di Cyberpunk, quindi i cittadini reagiranno in modo diverso a diverse situazioni, parlano tra loro, litigano tra loro e talvolta vengono pure arrestati (la polizia arriva con la macchina, non si teletrasporta!). Tante quest, anche secondarie, molte sul tema attualissimo dell'influenza di internet sul pensiero politico delle persone. Grafica più che ottima, un parco musicale importante (ho scoperto un paio di pezzi che non conoscevo), e doppiaggio italiano di livello. Gameplay molto meglio di GTA5 viste che abbiamo ben 3 approcci possibili: uccidi tutti di viulenza con botti e esplosioni, infiltrati sfruttando telecamere e hack per non farti gamare o utilizza droni( su ruote o volante), o un mix di tutte queste cose, bello!
I difetti sono quello classici dei giochi made in Ubisoft: protagonisti fin troppo macchiette e che fanno l’occhiolino ai giovani bella zio, profondità e maturità generalmente abbastanza lacunose, ottimizzazione insufficiente, e un hud da facepalm duro (fixabile con i mod ma è un lavoro anche quello).
Ci ho fatto 57 ore a difficoltà realistico. Consigliato
https://i.imgur.com/APW1Kea.jpg
Mi hai convinto! Ci faccio un giro.
Nel frattempo ho finito Witcher 3 completo di espansioni. Ho lasciato indietro qualche sgnalino in mezzo al mare nella zona di Skelige e una missione secondaria, sempre a Skelige, che leggendo in giro mi pare sia buggata.
Verso la fine aveva un po' stancato e il livello di sfida era diminutio anche perchè ero diventato una macchina di morte, tanto che persino il boss finale di Blood & Wine (con l'armatura giusta) è venuto giù abbastanza facilmente. Mi è venuta voglia di leggere i libri ma ho il timore che siano delle porcate (rapportati a quello che leggo di solito :snob: )
Harlan Draka
27-02-21, 18:00
Mi hai convinto! Ci faccio un giro.
Nel frattempo ho finito Witcher 3 completo di espansioni. Ho lasciato indietro qualche sgnalino in mezzo al mare nella zona di Skelige e una missione secondaria, sempre a Skelige, che leggendo in giro mi pare sia buggata.
Verso la fine aveva un po' stancato e il livello di sfida era diminutio anche perchè ero diventato una macchina di morte, tanto che persino il boss finale di Blood & Wine (con l'armatura giusta) è venuto giù abbastanza facilmente. Mi è venuta voglia di leggere i libri ma ho il timore che siano delle porcate (rapportati a quello che leggo di solito :snob: )
tanto son tutti inutili botti dei contrabbandieri XD
tanto son tutti inutili botti dei contrabbandieri XD
Ma infatti avevo nasato. Ogni tanto ci tornavo per farmare roba da vendere per tirare su i quattrini per craftare i kit masterrace.
Lars_Rosenberg
28-02-21, 14:55
Finito Uncharted 3.
Bella merda :asd:
Passo indietro totale rispetto al 2.
La parte più bella è quella finale, solo perchè è copiata pari pari dal 2. Sembra quasi un reboot più che un seguito, pure la stessa scena con la fuga sul ponte che crolla c'è :rotfl:
Alla fine la base buona del 2 rimane, quindi meno di 7 non gli posso dare, però la storia è più noiosa, le ambientazioni sono peggiori, il ritmo è più sbilanciato e il gameplay a volte fa infuriare perchè le nuove aggiunte rispetto al 2 sono fatte male: lo stealth è ridicolo, il combattimento corpo a corpo è troppo lungo e se attacchi un nemico in melee intanto gli altri ti sparano e ti fanno fuori perchè ci vogliono 3-4 cazzotti e schivate per mettere ko il bersaglio, la meccanica per lanciare le granate indietro ai nemici la metà delle volte non funziona e finisci per lanciarti la granata addosso... tanto vale schivarle come si faceva prima.
Insomma sono partiti da una base eccellente e hanno fatto uno schifo.
Come questo gioco possa avere 92 di metacritic è un mistero.
Eric Starbuck
01-03-21, 09:58
Grazie. ero molto curioso del tuo parere tardivo anni dopo e con la consapevolezza che si tratti di un gioco sottotono.
A quanto pare lo è davvero e non era solo un "estremo" astio dovuto al more of the same dell'epoca.
Lars_Rosenberg
01-03-21, 10:50
Il punto è che se un tripla A è un corridoio senza nient'altro da fare a parte seguire il corridoio, almeno quel corridoio deve essere fatto bene :asd:
A un open world si possono perdonare problemi di ritmo nella narrazione, meccaniche non sempre perfette o aree non ispiratissime a livello di game design, perchè quando si dà tanta libertà al giocatore e la quantità di contenuti è molto alta, è inevitabile che non si possa rifinire tutto. Inoltre se un pezzo ti annoia sei libero di fare alto e tornare dopo.
Ma in un gioco così lineare, in cui gli sviluppatori hanno potuto progettare praticamente ogni cosa in maniera precisa, questo non è perdonabile.
Finito Uncharted 3.
Bella merda :asd:
Passo indietro totale rispetto al 2.
La parte più bella è quella finale, solo perchè è copiata pari pari dal 2. Sembra quasi un reboot più che un seguito, pure la stessa scena con la fuga sul ponte che crolla c'è :rotfl:
Alla fine la base buona del 2 rimane, quindi meno di 7 non gli posso dare, però la storia è più noiosa, le ambientazioni sono peggiori, il ritmo è più sbilanciato e il gameplay a volte fa infuriare perchè le nuove aggiunte rispetto al 2 sono fatte male: lo stealth è ridicolo, il combattimento corpo a corpo è troppo lungo e se attacchi un nemico in melee intanto gli altri ti sparano e ti fanno fuori perchè ci vogliono 3-4 cazzotti e schivate per mettere ko il bersaglio, la meccanica per lanciare le granate indietro ai nemici la metà delle volte non funziona e finisci per lanciarti la granata addosso... tanto vale schivarle come si faceva prima.
Insomma sono partiti da una base eccellente e hanno fatto uno schifo.
Come questo gioco possa avere 92 di metacritic è un mistero.
Leggo con stupore (e anche un certo sollievo) che non sono l'unico ad aver trovato Uncharted 3 un deciso passo indietro rispetto al 2 (che rimane tutt'ora un capolavoro e una gioia per gli occhi, a mio avviso). Ai tempi mi ero convinto di essere io ad avere qualcosa che non andasse, dato che erano tutti lì ad osannarlo :bua:
Finito Uncharted 3.
Bella merda :asd:
Passo indietro totale rispetto al 2.
La parte più bella è quella finale, solo perchè è copiata pari pari dal 2. Sembra quasi un reboot più che un seguito, pure la stessa scena con la fuga sul ponte che crolla c'è :rotfl:
Alla fine la base buona del 2 rimane, quindi meno di 7 non gli posso dare, però la storia è più noiosa, le ambientazioni sono peggiori, il ritmo è più sbilanciato e il gameplay a volte fa infuriare perchè le nuove aggiunte rispetto al 2 sono fatte male: lo stealth è ridicolo, il combattimento corpo a corpo è troppo lungo e se attacchi un nemico in melee intanto gli altri ti sparano e ti fanno fuori perchè ci vogliono 3-4 cazzotti e schivate per mettere ko il bersaglio, la meccanica per lanciare le granate indietro ai nemici la metà delle volte non funziona e finisci per lanciarti la granata addosso... tanto vale schivarle come si faceva prima.
Insomma sono partiti da una base eccellente e hanno fatto uno schifo.
Come questo gioco possa avere 92 di metacritic è un mistero.
Bellamerda no, almeno non del tutto (qualche passaggio non e' malaccio). Ma in effetti un bel passo indietro rispetto al 2.
Lars_Rosenberg
01-03-21, 11:54
Bella merda rispetto alle aspettative e rispetto al precedente. Come scrivo nello stesso post che hai quotato, meno di 7 non gli si può dare perchè comunque parte da una base solida ereditata dal 2.
Però è veramente deludente.
Anche io rimasi deluso dal terzo, a suo tempo. Poche novità e tante esplosioni in più, che dopo un po' rendono più emozionante il fatto che non esploda qualcosa che il fatto che lo faccia :asd:
Ma in generale credo che la serie con il secondo avesse già detto gran parte di quello che doveva, terzo e quarto pur rimanendo titoli più che validi, non sono allo stesso livello
Poi tempo fa (non mi ricordo di preciso dove) si era proprio fatta una discussione con un utente che invece considerava il secondo il peggiore
Ataru Moroboshi
01-03-21, 20:33
Ho finito Yakuza 4.
Molto bello, uno dei capitoli migliori della serie, anche se la novità che hanno introdotto potrebbe non piacere a tutti. Anche io ci ho messo un po' ad accettarla ma ne è valsa la pena, perchè il gioco merita molto.
Peccato per il combattimento finale un po' scialbo, decisamente non all'altezza di quelli di Kiwami 1 e 2.
A distanza di anni ho finito di nuovo The Last of Us.
Gran gioco. Me lo sono goduto quasi come la prima volta.
Ora penso che giocherò ad altro e poi sotto con la seconda parte:sisi:
La Rikkomba Vivente
02-03-21, 10:38
A distanza di anni ho finito di nuovo The Last of Us.
Gran gioco. Me lo sono goduto quasi come la prima volta.
Ora penso che giocherò ad altro e poi sotto con la seconda parte:sisi:
Left Behind?
Left Behind?Giocato al tempo ma per ora non credo che lo rigiocherò. Non vorrei arrivare alla saturazione, visto che ho sentito che il secondo è abbastanza lungo
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
La Rikkomba Vivente
02-03-21, 12:00
Giocato al tempo ma per ora non credo che lo rigiocherò. Non vorrei arrivare alla saturazione, visto che ho sentito che il secondo è abbastanza lungo
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Il problema di TLOU2 e' che hanno palesemente integrato un DLC come capitolo aggiuntivo. La storia giunge a una conclusione, e poi c'e' una sezione aggiuntiva in un luogo completamente diverso. Anche questa sezione e' piacevole, ma e' un po' come arrivare al traguardo e scoprire che l'avevano spostato un po' piu' avanti.
Lars_Rosenberg
02-03-21, 12:17
Vi danno i dlc gratis e vi lamentate? :asd:
La Rikkomba Vivente
02-03-21, 12:54
Vi danno i dlc gratis e vi lamentate? :asd:
:moglie:
Watch Dogs 2
Sono triste di averlo finito e sarei ben contento di fare un altro giretto a San Francisco, questo la dice tutta e potrei chiudere qui, per chi vuole altri dettagli..
Ottimo gioco open world, la città è grande, realizzata benissimo e piena di cose fare, persino fare foto ai luoghi storici della città è un’attività possibile. La vita della città è verosimile, non come quella ciofeca di Cyberpunk, quindi i cittadini reagiranno in modo diverso a diverse situazioni, parlano tra loro, litigano tra loro e talvolta vengono pure arrestati (la polizia arriva con la macchina, non si teletrasporta!). Tante quest, anche secondarie, molte sul tema attualissimo dell'influenza di internet sul pensiero politico delle persone. Grafica più che ottima, un parco musicale importante (ho scoperto un paio di pezzi che non conoscevo), e doppiaggio italiano di livello. Gameplay molto meglio di GTA5 viste che abbiamo ben 3 approcci possibili: uccidi tutti di viulenza con botti e esplosioni, infiltrati sfruttando telecamere e hack per non farti gamare o utilizza droni( su ruote o volante), o un mix di tutte queste cose, bello!
I difetti sono quello classici dei giochi made in Ubisoft: protagonisti fin troppo macchiette e che fanno l’occhiolino ai giovani bella zio, profondità e maturità generalmente abbastanza lacunose, ottimizzazione insufficiente, e un hud da facepalm duro (fixabile con i mod ma è un lavoro anche quello).
Ci ho fatto 57 ore a difficoltà realistico. Consigliato
https://i.imgur.com/APW1Kea.jpg
Mi hai convinto :sisi:
Cosa intendi per hud da facepalm? Che mod hai installato?
Maybeshewill
02-03-21, 18:33
Come identifichi i nemici li vedi attraverso i muri, nonostante ci sia una modalità apposta per avere una visione alternativa :bua:
Fixato da questo: https://www.nexusmods.com/watchdogs2/mods/19
Poi hai sempre il mirino di hacking in mezzo allo schermo, anche quando guidi.
Fixato da questo: https://www.nexusmods.com/watchdogs2/mods/33
Se li vuoi tutti e due li devi mergere con questo: https://www.nexusmods.com/watchdogs2/mods/28
Det. Bullock
03-03-21, 17:14
Finito Sam & Max Hit The Road (PC)
È una delle avventure grafiche della Lucasarts che non ho giocato da piccolo, l'avevo iniziata relativamente tardi (penso che avessi già finito Escape from Monkey Island e Grim Fandango all'epoca) ma non ero andato troppo avanti.
La storia è il classico nonsense di Steve Purcell quindi va a gusti ma a me una risata me l'ha strappata abbastanza spesso.
Premettendo che sono una schiappa con le avventure e con l'età sono solo peggiorato, fortunatamente la versione GOG include l'hintbook originale nella cartella del gioco che tra l'altro contiene anche diverse vignette dello stesso Purcell quindi anche se si è attualmente in grado di risolvere il gioco vale la pena darci uno sguardo dopo aver finito.
Il problema è l'interfaccia: siamo ai primi tentativi di lasciarsi alle spalle i verbi per avere la grafica di gioco a tutto schermo, manca pure la barra delle azioni a fondo schermo.
Si sopperisce con un cursore animato che cambia forma cliccando col tasto destro, il problema è che il cursore è troppo grande e senza la barra delle azioni è difficile distinguere punti interattivi separati rendendo quel poco di caccia al pixel che c'è molto più difficile del normale e non aiuta che il cursore non evidenzia gli oggetti e punti interattivi per cui non è possibile l'azione selezionata. Almeno una volta mi sono perso un oggetto perché non avevo capito che era un punto interattivo separato da roba che avevo già usato.
Non penso sia un caso che in Monkey Island 3 anche con la risoluzione aumentata abbiano optato per un cursore più piccolo anche se più decorativo rispetto al classico "mirino" SCUMM con i verbi "a scomparsa" e per lasciare la vecchia barra delle azioni.
Il gioco è anche abbastanza breve, usando lo hintbook tre volte (rispettivamente: 1- mi ero dimenticato che il mondo del gioco usava la logica da cartone animato; 2- oggetto che non avevo capito essere un oggetto separato piuttosto che parte di qualcosa con cui avevo già interagito; 3- area di passaggio tra due posti talmente risicata che non mi ero accorto della sua presenza) ci ho messo sette ore e mezza e questo perdendo tempo riconfigurando la musica MIDI in ScummVM e considerando che ricordavo un quinto del gioco dal mio tentativo iniziale di ormai quasi vent'anni fa. Penso anche di aver perso una buona mezzoretta coi minigiochi ora che ci penso.
Paradossalmente l'enigma che mi ha dato meno problemi è quello finale che a quanto leggo in giro è quello che molti si lamentano essere troppo astratto. :asd:
Appena rigiocati in sequenza tutti i The Walking Dead Telltale.
Che cazzo di colpo al cuore rivedere, riaffezionarmi e ridire addio ai vari personaggi nell'arco di pochi giorni :bua: nonostante tutto è stato un bellissimo viaggio
Lars_Rosenberg
07-03-21, 20:24
Appena rigiocati in sequenza tutti i The Walking Dead Telltale.
Che cazzo di colpo al cuore rivedere, riaffezionarmi e ridire addio ai vari personaggi :bua: ma nonostante tutto è stato un bellissimo viaggioDevo ancora giocare la Final Season (già in libreria, ma non ho ancora avuto tempo. Anzi bene che ne ne sia ricordato visto che ho formattato il PC e non l'ho re-installata) quindi niente spoiler su quella... Ma delle altre stagioni quale ti è sembrata migliore?
Per me la prima stagione è stata di gran lunga la migliore e la più potente sotto il profilo emotivo, però mi chiedo se non sia una cosa dovuta al fatto che ai tempi quel tipo di gioco era un po' una novità o se effettivamente rimane l'episodio migliore della serie.
Devo ancora giocare la Final Season (già in libreria, ma non ho ancora avuto tempo. Anzi bene che ne ne sia ricordato visto che ho formattato il PC e non l'ho re-installata) quindi niente spoiler su quella... Ma delle altre stagioni quale ti è sembrata migliore?
Per me la prima stagione è stata di gran lunga la migliore e la più potente sotto il profilo emotivo, però mi chiedo se non sia una cosa dovuta al fatto che ai tempi quel tipo di gioco era un po' una novità o se effettivamente rimane l'episodio migliore della serie.
Senza dilungarmi nelle motivazioni e ragionamenti che mi hanno portato a ciò, giudico al netto di tutto la final season al pari se non superiore alla prima stagione :sisi:
Lars_Rosenberg
07-03-21, 21:06
Molto bene :rullezza:
Ataru Moroboshi
07-03-21, 21:24
La prima stagione ha dalla sua l'effetto novità, oltre alla qualità davvero alta. L'ultima gioca molto sull'emotività e sull'affetto per i personaggi. In ogni caso sono d'accordo, la Final season se la gioca con la prima.
Restando in tema Telltale, ho appena finito la prima serie del loro Batman.
Non è male, la trama è interessante nonostante alcune evidenti ingenuità che ho lasciato correre per amore della sospensione dell'incredulità.
Peccato che le scelte che siamo portati a compiere non abbiano la benchè minima influenza sul proseguimento del gioco. Le cose andranno sempre più o meno nello stesso modo, a parte qualche scena d'intermezzo leggermente diversa e un paio di brevi sequenze alternative. I personaggi faranno tutti sempre la stessa fine e può cambiare realmente solo il rapporto con uno di loro.
Ne avevo sentito parlare incredibilmente bene, io l'ho trovata poco più che discreta.
Lars_Rosenberg
08-03-21, 22:33
Finito Detroit: Become Human :alesisi:
Prodotto confezionato in maniera magistrale. Grafica, animazioni e doppiaggio rasentano la perfezione.
La storia è abbastanza banale, ma grazie all'eccellenza degli elementi citati sopra riesce comunque a trasmettere il suo messaggio in maniera potente.
Il tema centrale è ovviamente quello dei diritti degli afroamericani, qui sostituiti da androidi per rendere la vicenda più moderna e meno telefonata, e visti i recenti eventi in America, il gioco è più attuale che mai.
Credo che la scelta di ambientare la storia nel futuro ed utilizzare gli androidi sia molto efficace perchè per noi ormai è normale ed assodato considerare le persone di colore come esseri umani con la stessa dignità dei bianchi, anche se sicuramente ci sono ancora tanti pregiudizi da sconfiggere. Nei secoli scorsi però, ed in particolare quando era legale lo schiavismo in America, i neri erano considerati esseri inferiori, non del tutto umani, venivano chiamati scimmie, proprio come noi oggi potremmo considerare gli androidi, nel gioco spesso chiamati "pezzi di plastica". Le loro vite non erano considerate poi così importanti. Penso che in questo senso Detroit riesca ad essere veramente efficace nel farci rivivere la battaglia per la libertà degli afroamericani.
Ci sono però anche degli aspetti non brillantissimi e sono legati principalmente a tutto quello che ruota attorno all'aspetto ludico: sebbene il gioco si impegni per far capire al giocatore gli effetti delle sue scelte, mostrando un alberatura con gli snodi possibili alla fine di ogni capitolo, non si ha mai la sensazione di essere davvero in controllo della storia e la brevità dei singoli capitoli rende questo estremamente evidente. Solo nel finale ci sono delle scelte vere e proprie. Inoltre il fatto che la sopravvivenza di alcuni personaggi dipenda da dei quick time event anzichè da delle scelte del giocatore non mi ha fatto impazzire. E di gameplay c'è davvero poco, Detroit è praticamente un film.
Alla fine non è molto diverso dai giochi Telltale, che però avendo una struttura con capitoli molto più lunghi riesce a far apprezzare le (comunque poche) scelte un pochino di più.
Molto carino il sondaggio che il gioco sottopone al videogiocatore, con delle domande interessanti. Per me è stato anche interessante vedere le risposte degli altri giocatori. Ad esempio la stragrande maggioranza ha risposto che vorrebbe avere una relazione con un androide :asd:
Mi ha stupito vedere che il personaggio preferito dalla community sia stato di gran lunga Connor, poi Kara e Markus, mentre per me la "classifica" di gradimento è esattamente l'opposto. Mi è piaciuto davvero tanto il percorso di crescita di Markus e la sua determinazione fino alla fine. In questo sicuramente ha giocato molto il modo in cui ho scelto di interpretarlo. Ottimo che il gioco dia una discreta libertà di scelta per quanto riguarda l'atteggiamento di Markus, cosa molto meno pronunciata per gli altri due protagonisti, che mi sono risultati molto più piatti e per questo un po' "banali".
Tra i personaggi non protagonisti spicca sicuramente il tenente Hank Anderson, forse un po' derivativo e stereotipato, ma sicuramente ben fatto.
Sono indeciso se dare un 8 o un 8.5 come voto finale. Fino a ieri avrei dato 8, ma il finale è molto bello e forse potrebbe valere quel mezzo punto in più.
Harlan Draka
08-03-21, 22:46
a me non sono piaciuti alcuni aspetti della trama
tipo che la bambina protetta da Kara alla fine viene fuori che è un androide.
Lars_Rosenberg
08-03-21, 22:49
a me non sono piaciuti alcuni aspetti della trama
tipo che la bambina protetta da Kara alla fine viene fuori che è un androide.
A me invece è piaciuta molto come cosa perchè
Vuole dimostrare, e ci riesce, che non c'è differenza tra un umano e un androide.
È un test di Touring sul giocatore e il giocatore almeno per la maggior parte del tempo ci casca.
Dopo un po' il gioco inizia a lanciare degli indizi (ad esempio Alice che chiede a Kara "perchè gli umani ci odiano tanto?"), ma fino a quel momento dubito che nessuno se ne sia accorto se non tirando ad indovinare.
Det. Bullock
10-03-21, 20:07
Finito Sam & Max Save The World (PC), uscito all'epoca a episodi come Sam & Max Season One.
Più che altro come ripasso per le "stagioni" successive visto che l'avevo tecnicamente già giocato quando uscì l'edizione fisica e non ho mai preso le altre due finché non sono entrate a far parte del mio backlog relativamente poco tempo fa.
È un po' fastidioso trovarsi un gioco dei primi anni 2000 senza il supporto di risoluzioni 16:9 e che non consenta di aumentare la risoluzione e impostare i sottotitoli prima di avviare la partita. Ricordavo che la sincronia del labiale fosse migliore, non vorrei che siano CPU e scheda video sovradimensionati a creare scompensi visto che ho usato la versione originale non avendo la versione rimasterizzata.
È molto più facile rispetto a Hit The Road ma è anche più lungo, quasi il doppio (GOG Galaxy conta quasi 15 ore).
Come avventura è molto semplificata, non si possono combinare gli oggetti e c'è una sola azione per ogni punto interattivo.Come risultato manca un po' la possibilità di provare combinazioni veramente strane con annessi commenti dei personaggi. La capacità di correre di Sam sembra apparire e scomparire tra un episodio e l'altro per qualche strana ragione.
In compenso penso che forse sia scritto un po' meglio rispetto a Hit The Road, quantomeno mi è capitato più volte di ridere di gusto con un dialogo o qualche enigma particolarmente assurdo.
Finito ieri sera Lust for Darkness (https://lustfordarkness.fandom.com/wiki/Lust_for_Darkness): buona avventura horror-erotica ad inspirazione Lovecraft (https://it.wikipedia.org/wiki/Howard_Phillips_Lovecraft)/Giger (https://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Ruedi_Giger). Breve (3 orette in tutto) e forse un po' semplice, ma l'atmosfera e' decisamente disturbante (come ci si aspetta da una storia alla Lovecraft) e con diversi jump-scare. Ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Il seguito, Lust form Beyond, e' uscito un paio di giorrni fa; su steam ci sono 2 episodi prequel/spin off gratuiti se volete dargli una occhiata: Lust from Beyond: Prologue e Lust form Beyond: Scarlett.
Bomber Crew
Ho finito un po' di roba ultimamente ma di questo volevo parlarne.
Non capisco perché "tutti" lo definiscono "FTL nella WW2" e sopratutto perché ne parlano bene. L'ho trovato abbastanza noioso, grinding e missioni tutti uguali. Ok sei un bombardiere e vai a bombardare ci sta, però qualche missione diversa è stata messa, potevano continuare su questa strada, ma ne hanno messe solo un paio di numero.
L'unica difficoltà che ho trovato è di avere l'equip. migliore (quindi grinding). Tutte le missioni sono state parto, imposto la rotta, alta quota (anche se non vedo nulla è tutta dritta), quando sono vicino scendo in picchiata e sgancio le bombe, imposto una rotta a caso nella direzione giusta, alta quota fino in UK (anche se non vedo nulla)
I dlc sono un more the same. La gestione degli omini è quasi nulla e aggiungo per fortuna perché dare i comandi non è facile sopratutto quando si sovrappongono le icone. Anche il leveling delle classi è piuttosto inutile: ci sono 12 livelli, per alcune classi dopo il 4° non cambia più nulla.
Una cosa mi è piaciuta e ci ho perso ore: disegnare pixel per pixel l'estetica da applicare sulle ali, i motori e il naso dell'aereo.
Solo nel finale ci sono delle scelte vere e proprie.
ma cos :bua:
La Rikkomba Vivente
14-03-21, 20:00
Finito - nel senso di mollato - Dead Cells.
Ottimo gioco in generale, ma non ce la facevo piu'. All'inizio sono arrivato al boss finale regolarmente. Poi ho iniziato a sbloccare abilita' e livelli e... il boss finale e' diventato un miraggio, il gioco si e' allungato tantissimo. La parte random e' un po' troppo random, e a un certo punto c'era cosi' tanta variabilita' da trasformare un momento di divertimento in una cazzo di lotteria.
Consigliato, ma solo per 5-10 ore.
Ataru Moroboshi
15-03-21, 12:14
Ho finito XCOM: Chimera Squad.
Dopo un inizio piuttosto deludente, che mi aveva anche fatto pensare di mollarlo, migliora decisamente. Dopo qualche ora iniziano a comparire nemici diversi, si sbloccano nuovi agenti, abilità ed equipaggiamento, con relativo aumento della varietà e delle opzioni tattiche nelle missioni. Peccato per il sistema di reclutamento dei personaggi davvero balordo.
La trama è del tutto trascurabile, tanto che ho smesso di seguirla neanche a metà gioco.
Tutto sommato è uno spin off divertente, basta non aspettarsi la stessa qualità o longevità di XCOM 2.
Ho finito XCOM: Chimera Squad.
Dopo un inizio piuttosto deludente, che mi aveva anche fatto pensare di mollarlo, migliora decisamente. Dopo qualche ora iniziano a comparire nemici diversi, si sbloccano nuovi agenti, abilità ed equipaggiamento, con relativo aumento della varietà e delle opzioni tattiche nelle missioni. Peccato per il sistema di reclutamento dei personaggi davvero balordo.
La trama è del tutto trascurabile, tanto che ho smesso di seguirla neanche a metà gioco.
Tutto sommato è uno spin off divertente, basta non aspettarsi la stessa qualità o longevità di XCOM 2.
Domanda semi-OT: un annetto fa iniziai XCOM2 (dopo aver finito il primo capitolo, con espansione), ma dopo poco l'ho mollato un po' per frustrazione perché venivo ripetutamente, meravigliosamente arato dal nemico. E' veramente così difficile/complicato, sia a livello di scontri che di sviluppo della base, o sono io che sono incapace/sbaglio approccio?
Lo chiedo perché alla fine XCOM1 mi era piaciuto un sacco e ne vorrei ancora...
Ataru Moroboshi
15-03-21, 14:09
Domanda semi-OT: un annetto fa iniziai XCOM2 (dopo aver finito il primo capitolo, con espansione), ma dopo poco l'ho mollato un po' per frustrazione perché venivo ripetutamente, meravigliosamente arato dal nemico. E' veramente così difficile/complicato, sia a livello di scontri che di sviluppo della base, o sono io che sono incapace/sbaglio approccio?
Lo chiedo perché alla fine XCOM1 mi era piaciuto un sacco e ne vorrei ancora...
Lo ricordo come un gioco non impossibile ma impegnativo. Le fasi iniziali sono complesse perchè i soldati sono ancora di livello basso e non hanno acquisito le abilità migliori. A proposito, sviluppare bene i personaggi e scegliere le ricerche giuste fa davvero la differenza. Io gli darei un'altra chance, l'ho trovato di gran lunga migliore del primo capitolo.
La prima run serve per prendere le misure, su quanto e come espandersi e cosa ricercare. Adesso che hai un minimo di esperienza andrà meglio. Riprendilo, è un gioco meraviglioso
Lars_Rosenberg
15-03-21, 14:14
XCOM 2 l'ho finito, ma ho dovuto sudare.
Ogni mossa va calcolata e anche un singolo errore durante una missione può costare la sconfitta.
Perdere o vedere gravemente ferita una unità nelle fasi iniziali è un handicap irrecuperabile.
Comunque si può salvare in ogni momento e se non ricordo male il gioco fa autosave molto spesso.
Non è certo il gioco che si fa per rilassarsi e staccare il cervello :asd:
Ataru Moroboshi
15-03-21, 14:18
XCOM 2 l'ho finito, ma ho dovuto sudare.
Ogni mossa va calcolata e anche un singolo errore durante una missione può costare la sconfitta.
Perdere o vedere gravemente ferita una unità nelle fasi iniziali è un handicap irrecuperabile.
Comunque si può salvare in ogni momento e se non ricordo male il gioco fa autosave molto spesso.
Non è certo il gioco che si fa per rilassarsi e staccare il cervello :asd:
Se non ricordo male, al livello di difficoltà più alto c'è un solo salvataggio e il gioco salva automaticamente ad ogni turno :bua:
Lars_Rosenberg
15-03-21, 14:19
Se non ricordo male ho giocato a normale, o comunque un livello intermedio, non il massimo. Non sono così masochista.
Ataru Moroboshi
15-03-21, 14:22
Neanche io. Chi lo gioca a quel livello o è un autolesionista o vuole espiare delle colpe davvero gravi.
In ogni caso, consiglio vivamente una seconda run con Long War 2: diventa quasi un altro gioco e, se possibile, migliora ancora.
Lars_Rosenberg
15-03-21, 14:27
Devo ancora rigiocarlo con War of the Chosen :asd:
Che tra l'altro per quel poco che ho provato mi sembra ancora più difficile della versione liscia :bua:
Eric Starbuck
15-03-21, 15:47
Il seguito, Lust form Beyond,
:lol: avevo letto Lust from Behind.
:blush:
Maybeshewill
15-03-21, 18:00
Neanche io. Chi lo gioca a quel livello o è un autolesionista o vuole espiare delle colpe davvero gravi.
O semplicemente è in cerca di una sfida
Ho finito XCOM: Chimera Squad.
Dopo un inizio piuttosto deludente, che mi aveva anche fatto pensare di mollarlo, migliora decisamente. Dopo qualche ora iniziano a comparire nemici diversi, si sbloccano nuovi agenti, abilità ed equipaggiamento, con relativo aumento della varietà e delle opzioni tattiche nelle missioni. Peccato per il sistema di reclutamento dei personaggi davvero balordo.
La trama è del tutto trascurabile, tanto che ho smesso di seguirla neanche a metà gioco.
Tutto sommato è uno spin off divertente, basta non aspettarsi la stessa qualità o longevità di XCOM 2.
L'ho finito anche io qualche giorno fa: e' la versione "scazzona" di XCOM ma l'ho apprezzato, nonostante la formula alla lunga sia un po' ripetitiva.
Domanda semi-OT: un annetto fa iniziai XCOM2 (dopo aver finito il primo capitolo, con espansione), ma dopo poco l'ho mollato un po' per frustrazione perché venivo ripetutamente, meravigliosamente arato dal nemico. E' veramente così difficile/complicato, sia a livello di scontri che di sviluppo della base, o sono io che sono incapace/sbaglio approccio?
Lo chiedo perché alla fine XCOM1 mi era piaciuto un sacco e ne vorrei ancora...
Non ricordo un XCOM "facile", specie nelle prime fasi. Diventa più semplice mano mano che i componenti del team sbloccano skills e vengono dotati di attrezzature migliori ma il livello di sfida rimane comunque interessante.
Se non ricordo male, al livello di difficoltà più alto c'è un solo salvataggio e il gioco salva automaticamente ad ogni turno :bua:
/this, anche i XCOM: CS
:lol: avevo letto Lust from Behind.
:blush:
:asd:
L'altro giorno ho finito Yakuza 0. In più punti rasenta l'assurdo che soltanto i prodotti asiatici sanno proporre, ma mai avrei pensato di emozionarmi così tanto difronte a dei combattimenti così fuori di testa che Dragonball gli spiccia casa :asd: Scopro con delusione che Goro Majima è giocabile soltanto in questo capitolo però :(
https://www.youtube.com/watch?v=g3jCAyPai2Y
Lars_Rosenberg
19-03-21, 23:14
L'altro giorno ho finito Yakuza 0. In più punti rasenta l'assurdo che soltanto i prodotti asiatici sanno proporre, ma mai avrei pensato di emozionarmi così tanto difronte a dei combattimenti così fuori di testa che Dragonball gli spiccia casa :asd: Scopro con delusione che Goro Majima è giocabile soltanto in questo capitolo però :(
In realtà c'è anche la Majima Saga in Kiwami 2. È piuttosto breve, ma aggiunge qualcosa alla sua storia.
Majima è il mio personaggio preferito di sempre nei videogiochi, quindi capisco benissimo la tua delusione.
Sarebbe bello se facessero uno spin-off dedicato interamente a lui.
Io per ora ho giocato solo 0, Kiwami 1 e 2 (dal 3 in poi ce li ho in backlog, ma ho un po' di roba da finire prima), però devo dire che il Majima di Yakuza 0 è molto più interessante di quello degli episodi successivi, che è comunque esilarante, perchè vedendo in prima persona la sua storia ne scopriamo il lato più intimo, mentre negli altri capitoli sembra semplicemente un pazzo scatenato.
Credo che poche scene mi abbiano colpito al cuore come
Quelle del rapporto tra Majima e Makoto, in particolare quella finale in cui si incontrano per strada dopo che lei ha riacquisito la vista e lui non le parla per non farsi riconoscere dalla voce, ma si accerta che il suo ragazzo sia un tipo a posto che la possa rendere felice.
Anche solo scrivendo questo post mi è venuto il magone :bua:
Yakuza 0 è secondo me uno dei videogame più belli della passata generazione proprio per questo lavoro pazzesco che hanno fatto sulla caratterizzazione dei personaggi.
Ataru Moroboshi
19-03-21, 23:57
Nei capitoli successivi ha meno spazio, ma conserva un carisma inarrivabile.
Ed è protagonista dell'annuncio di lavoro a cui sogno di potermi candidare, prima o poi.
https://i.redd.it/02grc4tdiom11.jpg
Yakuza 0 è secondo me uno dei videogame più belli della passata generazione proprio per questo lavoro pazzesco che hanno fatto sulla caratterizzazione dei personaggi.
Assolutamente, basti vedere anche come ti fa in qualche modo affezionare a Kuze, Awano e anche a quella carogna di Sagawa. Pure un personaggio con poco spazio come Lao Gui è caratterizzato benissimo, quindi quando lo affronti ha già quell'aura di invincibilità addosso che lo rende molto carismatico
Poi in realtà lo corchi di botte lo stesso visto che Majima ha le palle che girano più del topspin di Nadal, ma fa nulla :smuggeek:
https://www.youtube.com/watch?v=JHQa1SA3EtI
colonna sonora che ribadisce il concetto
Domanda semi-OT: un annetto fa iniziai XCOM2 (dopo aver finito il primo capitolo, con espansione), ma dopo poco l'ho mollato un po' per frustrazione perché venivo ripetutamente, meravigliosamente arato dal nemico. E' veramente così difficile/complicato, sia a livello di scontri che di sviluppo della base, o sono io che sono incapace/sbaglio approccio?
Lo chiedo perché alla fine XCOM1 mi era piaciuto un sacco e ne vorrei ancora...
La prima partita è quasi sempre game over (a meno di non essere molto avezzo al genere) ma è giusto così, è una lezione per capire su cosa investire le proprie risorse e prendere le misure negli scontri
Le fasi iniziali sono le più difficili, perché hai soldati di basso livello senza le abilità più utili e ogni minimo errore lo paghi caro, ma prova a resistere e vedrai che il gioco ti darà grandi soddisfazioni, soprattutto quando avrai maxato certe classi.....cof cof ranger cof cof :asd:
- - - Aggiornato - - -
Devo ancora rigiocarlo con War of the Chosen :asd:
Che tra l'altro per quel poco che ho provato mi sembra ancora più difficile della versione liscia :bua:
Ni, ci sono nemici un pelo più tosti/stronzi..... Ma ottieni anche armi speciali veramente interessanti :sisi:
Ranger+spada speciale (oh non ricordo il nome :asd:) è un cheat legalizzato :asd:
Ataru Moroboshi
21-03-21, 21:17
Ho finito Batman - The enemy within, seconda (e ultima) stagione della serie Telltale.
Un po' mi ha deluso, probabilmente perchè ne avevo sentito parlare benissimo e sono partito con aspettative troppo alte.
L'inizio è ottimo, con un primo episodio interessante e a tratti brutale, ma poi si perde per strada con molti personaggi che compiono una serie di scelte assolutamente illogiche e senza senso (e penso soprattutto allo stesso Batman, a Gordon o Catwoman, non esattamente personaggi di secondo piano). Gli antagonisti hanno motivazioni piuttosto pretestuose e, nella maggior parte dei casi, sono poco più che macchiette prive di spessore.
Anche la scelta di rivisitare completamente la storia di alcuni personaggi potrebbe non piacere.
Magari prima del fallimento pensavano di realizzare un'altra stagione, ma il finale lascia diversi punti in sospeso.
Non posso dire che sia un brutto gioco, ma le migliori avventure Telltale non le vede neanche con il binocolo.
Finito Sakura Wars.
Per tre quarti di gioco è un titolo da 8, poi perde un po' nella fase finale (dà proprio l'impressione che si fossero rotti i coglioni e che abbiano deciso di concludere l'ultima parte senza sbattersi troppo).
Quindi come voto finale gli dò 7.5/10, allineandomi alla media delle recensioni disponibili sui principali siti specializzati.
Blacksad: Under the Skin
Ne scrivevo ieri sulla discussione "a cosa state giocando", e oggi mi ritrovo qua dopo che ho fatto le ore piccole perchè ero troppo curioso di vedere il finale.
E già questa è una cosa positiva direi.
La trama infatti è molto carina. Forse a un certo punto viene messa "troppa carne al fuoco", come se gli sceneggiatori avessero avuto idee per sviluppare tre storie e le avessero volute mettere tutte insieme per non buttare nulla.
Questo, almeno a me, ha creato un certo spiazzamento, anche se devo riconoscere che è funzionale all'idea di narrazione di un romanzo noir.
La cosa divertente è che gli stessi sviluppatori probabilmente si sono accorti di questa piega, hanno capito che a non tutti poteva piacere e hanno provato a rimediare inserendo degli "indizi" su come la storia dovesse essere letta. Per esempio Blacksad - mentre riflette - spesso utilizza la frase "in un romanzo noir succede questo..." oppure a un certo punto parte uno spiegone sulla differenza tra romanzo giallo all'inglese e romanzo giallo all'americana che con la trama non c'entrerebbe nulla..
Come dire: se non vi piace quello che vedete, siete voi che non capite.
Per quanto riguarda la longevità, Blacksad UtS a me è durato 12 ore circa, che secondo me è una misura giusta.
Infatti non ci sono parti difficili da superare, o soluzioni cervellotiche da trovare, e i quick time events sono talmente facili da non risultare un ostacolo.
Ecco, due parole sulla facilità del gioco - che forse è un "pelino" troppa - le spendo volentieri. Io magari sono distorto dalla mia esperienza con le "vecchie" avventure grafiche, dove per arrivare alla fine senza guide dovevi essere un misto tra MacGyver, Leonardo da Vinci e Archimede. Blacksad UtS forse però eccede sul lato opposto, trasformandosi quasi in uno walking simulator.
Tecnicamente mi è sembrato sempre un po' traballante, ma a onor del vero non ho riscontrato particolari bug.
Piacevole la colonna sonora (un buon jazz per il 90%), che mi sto riascoltando anche ora mentre scrivo queste due righe.
In conclusione per me Blacksad UtS è un gioco da 7 e mezzo. Pur con alcuni innegabili difetti, il suo lo fa abbondantemente: intrattiene, diverte e alla fine fa pure riflettere.
John Blacksad nel corso della storia infatti deve prendere delle decisioni che influiscono su storia e finale. Se uno gioca con la propria "bussola morale" (espressione rubata al gioco), potrebbe scoprire anche cose interessanti su se stesso! :D
Maybeshewill
23-03-21, 15:45
Una recensione su una avventura grafica :o
Finito anche Lust from Beyond: Scarlett (https://lustfordarkness.fandom.com/wiki/Lust_from_Beyond:_Scarlet), primo dei due prequel di Lust from Beyond (https://lustfordarkness.fandom.com/wiki/Lust_from_Beyond).
Più lungo (di una mezzora), più spaventoso, più disturbante di Lust for Darkness (https://lustuniverse.fandom.com/wiki/Lust_for_Darkness) e decisamente molto meglio realizzato tecnicamente.
Decisamente Bellerrimo :sisi:
Maybeshewill
24-03-21, 01:41
I giochi porni!
Finito anche Lust from Beyond: Scarlett (https://lustfordarkness.fandom.com/wiki/Lust_from_Beyond:_Scarlet), primo dei due prequel di Lust from Beyond (https://lustfordarkness.fandom.com/wiki/Lust_from_Beyond).
Più lungo (di una mezzora), più spaventoso, più disturbante di Lust for Darkness (https://lustuniverse.fandom.com/wiki/Lust_for_Darkness) e decisamente molto meglio realizzato tecnicamente.
Decisamente Bellerrimo :sisi:
Giusto per curiosità, dove li hai acquistati i From Beyond, li avevo cercati giorni fa ma o i link mi rimandavano a For Darkness o davano errore (ad esempio il link steam su Google). Key da riscattare su Steam?
Eric Starbuck
24-03-21, 09:56
Finito Final Fantasy 7 Remake. non ho mai giocato a un JRPG o un final fantasy. (ci provai col 15 ma lo abbandonai dopo una decina di ore).
Devo dire che è un gran bel gioco con un combat system particolare. è in tempo reale e vedi i nemici prima di attaccarli. poi mentre combatti si carica una barra chiamata ATB che permette varie abilità speciali. a quel punto la puoi lanciare al volo come in un action con un comando apposito, oppure puoi mettere in "pausa tattica" e scegliere con calma da un menù a tendina.
Puoi anche passare da un personaggio all'altro durante l'azione per velocizzare il caricamento delle abilità.
La cosa bella è che ogni personaggio si gioca diversamente. Cloud ha la spada e combatte melee, Tifa fa arti marziali ed è velocissima, Barret spara...
ci sono il tasto parata e il tasto per la schivata "rollino rollino"...
Insomma, ci libera della stupidità di vedere il tuo personaggio fermo che le deve prendere obbligatoriamente.
La storia e l'ambientazione sono molto belle. anche se verso il finale non ci si capisce molto perchè secondo me strizza l'occhio ai fan della serie e da neofita non ci ho capito molto.
Giusto per curiosità, dove li hai acquistati i From Beyond, li avevo cercati giorni fa ma o i link mi rimandavano a For Darkness o davano errore (ad esempio il link steam su Google). Key da riscattare su Steam?
Steam diretto, nessuna chiave :uhm:
https://store.steampowered.com/app/1035120/Lust_from_Beyond/
I prequel (Prologue e Scarlett) sono gratis,li trovi al link sopra (scorri in basso)
I giochi porni!
Ma guarda, almeno per quel che riguarda LfD e LfB: Scarlett la componente "porno" (sado/maso) e' giusto un paio di scene, e comunque e' messa in secondo piano rispetto all'horror e alla violenza :sisi:
Per capirci: l'atmosfera e' quella tipica di un romanzo di Lovecraft, solo che qui i cattivi invece dei sacrifici umani fanno le orge :fag:
Steam diretto, nessuna chiave :uhm:
https://store.steampowered.com/app/1035120/Lust_from_Beyond/
I prequel (Prologue e Scarlett) sono gratis,li trovi al link sopra (scorri in basso)
Hai ragione, era un errore legato al login, non al gioco... Che comunque dalla ricerca non me lo trova :uhm:
Thanks
Hai ragione, era un errore legato al login, non al gioco... Che comunque dalla ricerca non me lo trova :uhm:
Thanks
Avrai filtrato via i giochi per adulti magari?
Avrai filtrato via i giochi per adulti magari?
Ho riprovato ora che l'ho messo in wishlist e lo vedo anche in ricerca (e c'è una nota nella scheda che dice proprio "lo vedi perché hai impostato nelle tue preferenze che puoi vedere questi contenuti").
Ma io non ho modificato nulla :chebotta:
Chissà :uhm: Comunque grazie
Ho riprovato ora che l'ho messo in wishlist e lo vedo anche in ricerca (e c'è una nota nella scheda che dice proprio "lo vedi perché hai impostato nelle tue preferenze che puoi vedere questi contenuti").
Ma io non ho modificato nulla :chebotta:
Chissà :uhm: Comunque grazie
Prego :sisi:
Harlan Draka
24-03-21, 13:08
La storia e l'ambientazione sono molto belle. anche se verso il finale non ci si capisce molto perchè secondo me strizza l'occhio ai fan della serie e da neofita non ci ho capito molto.
NMon si capisce perché Nomura c'ha voluto infilare gli Heartless del canon che controllano gli eventi, e non cambiare dall'originale, ma gli altri sviluppatori alla fine lo riempiono di mazzate e lui diventa il boss definitivo che fa i cosplay di Sephiroth Advent children e Bahamut..
C'è anche Noctis camionista con storia tragica e banale a merda.
Eric Starbuck
24-03-21, 13:47
What? Chi? Cosa? Perché?
Non ho capito niente. [emoji28]
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Finito Assassin's Creed 3.
Tecnicamente nulla da dire, gioco invecchiato bene, ovvio si sente la differenza con RDR2 ma a mio parere tiene botta, sia a livello grafico (l'ho giocato a full HD maxato) che a livello audio (Ottimo doppiaggio e buone musiche).
Come gameplay ha due problemi grossi.
Il primo è che parte veramente lento, almeno il primo terzo è veramente compassato. Il secondo è che la storia, seppur interessante dal punto di vista storico, è poco romanzata e quindi poco attraente rispetto alla saga con Ezio.
Per il resto è il solito Assassin's Creed, combattimento ridotto all'essenziale, poche sezioni esplorative interessanti e spesso con la sensazione di un walking simulator (certe sezioni veramente troppo facili).
Unica nota positiva: le battaglie navali, nella loro semplicità mi hanno divertito.
Volevo proseguire con black flag ma penso mi prenderò una pausa dalla saga per un po'
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
24-03-21, 20:44
AC3 Remastered devo ricordarmi di finirlo.
Finito Assassin's Creed 3.
Tecnicamente nulla da dire, gioco invecchiato bene, ovvio si sente la differenza con RDR2 ma a mio parere tiene botta, sia a livello grafico (l'ho giocato a full HD maxato) che a livello audio (Ottimo doppiaggio e buone musiche).
Come gameplay ha due problemi grossi.
Il primo è che parte veramente lento, almeno il primo terzo è veramente compassato. Il secondo è che la storia, seppur interessante dal punto di vista storico, è poco romanzata e quindi poco attraente rispetto alla saga con Ezio.
Per il resto è il solito Assassin's Creed, combattimento ridotto all'essenziale, poche sezioni esplorative interessanti e spesso con la sensazione di un walking simulator (certe sezioni veramente troppo facili).
Unica nota positiva: le battaglie navali, nella loro semplicità mi hanno divertito.
Volevo proseguire con black flag ma penso mi prenderò una pausa dalla saga per un po'
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Black Flag me lo ricordo abbastanza divertente (l'ho giocato 2 anni fa), anzi, complessivamente mi prese anche di più rispetto al terzo capitolo.
Harlan Draka
24-03-21, 22:02
Black Flag per me è migliore del 3
3 discreto, Black Flag molto bello
dovrei iniziare AC Syndicate :sisi:
Io ho iniziato Unity, ma la noia scorre potente in me. Fatico a trovare la voglia di mettermici su.
Fatalità ho da poco iniziato il mio primo assassin's creed, il primo. Ok abbastanza ripetitivo e un po' noioso e me l'avevano detto, però:
- nessun sottotitolo in nessuna lingua
- supporto per il pad solo dopo aver scelto il profilo
- per uscire alt+f4 se non vuoi passare per 3 menu
Lars_Rosenberg
25-03-21, 14:55
AC1 è bellissimo imho.
Devi solo ignorare le attività secondarie e concentrarti sulla trama principale.
Ha di gran lunga la storia più bella della saga (essendo l'originale e non l'ennesima iterazione).
Harlan Draka
25-03-21, 15:12
Io ho iniziato Unity, ma la noia scorre potente in me. Fatico a trovare la voglia di mettermici su.
Unity è il peggiore, mi sono dovuto davvero sforzare per finire la trama ed il finale è talmente forzato e stupido che non ho neanche toccato il dlc
Io ho iniziato Unity, ma la noia scorre potente in me. Fatico a trovare la voglia di mettermici su.
Unity è bello perché è ambientato a Parigi. La trama in sé non è niente di che.
Harlan Draka
25-03-21, 16:08
Unity è bello perché è ambientato a Parigi. La trama in sé non è niente di che.
io l'ho giocato perché regalato quando prese fuoco Notre Dame :asd:
Maybeshewill
25-03-21, 17:12
Gli AC sono sempre stati un simulatore di città antica con un abbozzo di gameplay e storia attorno, quanto meno fino a Origins
Unity è bello perché è ambientato a Parigi. La trama in sé non è niente di che.Si, infatti salvo solo il setting, davvero tanta roba. Per il resto, trama pessima e combat system da rivedere.
nicolas senada
26-03-21, 13:15
Unity ha il tour virtuale delle mappe di gioco?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Firephoenix
26-03-21, 13:25
AC1 è bellissimo imho.
Devi solo ignorare le attività secondarie e concentrarti sulla trama principale.
Ha di gran lunga la storia più bella della saga (essendo l'originale e non l'ennesima iterazione).
Il problema dell'1 è che chi non conosce AC, se oggi gioca l'1 gli farà talmente cagare che non giocherà mai i successivi.
La storia è molto bella ma il gameplay è invecchiato malissimo ed è 100 volte peggiore di tutti gli altri ac.
Si vede bene che era solo il prototipo e non avevano ancora idee su come svilupparlo.
Personalmente consiglio di vedersi i video su yt dove fan vedere tutte le scene e ti aiutano a riepilogare la storia, poi iniziare a giocare dal 2.
Al limite si può giocarlo più fast forward possibile, skippando tutto lo skippabile e finendolo in poche ore, ma pure così non so se ce la farei.
Lars_Rosenberg
26-03-21, 13:50
Ci ho giocato tipo un anno fa e benché il gameplay sia molto grezzo, non mi ha dato nessun fastidio.
Imho giocabilissimo anche oggi, a patto di andare dritti filati sulla trama principale. Le attivitá secondarie sí fanno cagare :asd:
Unity ha il tour virtuale delle mappe di gioco?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
no, credo sia stato introdotto con Origin
Det. Bullock
26-03-21, 14:34
Il problema dell'1 è che chi non conosce AC, se oggi gioca l'1 gli farà talmente cagare che non giocherà mai i successivi.
La storia è molto bella ma il gameplay è invecchiato malissimo ed è 100 volte peggiore di tutti gli altri ac.
Si vede bene che era solo il prototipo e non avevano ancora idee su come svilupparlo.
Personalmente consiglio di vedersi i video su yt dove fan vedere tutte le scene e ti aiutano a riepilogare la storia, poi iniziare a giocare dal 2.
Al limite si può giocarlo più fast forward possibile, skippando tutto lo skippabile e finendolo in poche ore, ma pure così non so se ce la farei.
Da quel che mi è capitato giocando la Director's Cut non l'ho trovata molto differente dai seguiti ma poi ho letto che hanno diversificato il loop base del gameplay in quella versione.
Alla fine basta non mettersi con le bandierine e fila abbastanza liscio.
Black Flag per me è migliore del 3
/this
Maybeshewill
26-03-21, 17:06
The Sexy Brutale
Giocato solo per ridurre il backlog visto che il titolo mi ispirava pochissimo e... è un piccolo gioiello. Ci ritroviamo in una villa dove tutti gli ospiti vengono uccisi nell'arco di 12 ore dai maggiordomi, il nostro scopo è salvarli tutti. Come: abbiamo il potere di essere parzialmente invisibili a tutti gli altri e alla fine delle 12 ore la giornata re-inizia in un loop infinito. Così pedinando e origliando quello e quel altro possiamo capire cosa dobbiamo fare. Andando avanti si sbloccano nuovi poteri e nuove aree. Aggiungo che il gioco è scritto benissimo, ci sono un sacco di info di background ed è ben musicato. L'unica pecca è il lato grafico che non è entusiasmante.
Finito al 100% in 16 ore. Consigliatissimo.
The Sexy Brutale
Giocato solo per ridurre il backlog visto che il titolo mi ispirava pochissimo e... è un piccolo gioiello. Ci ritroviamo in una villa dove tutti gli ospiti vengono uccisi nell'arco di 12 ore dai maggiordomi, il nostro scopo è salvarli tutti. Come: abbiamo il potere di essere parzialmente invisibili a tutti gli altri e alla fine delle 12 ore la giornata re-inizia in un loop infinito. Così pedinando e origliando quello e quel altro possiamo capire cosa dobbiamo fare. Andando avanti si sbloccano nuovi poteri e nuove aree. Aggiungo che il gioco è scritto benissimo, ci sono un sacco di info di background ed è ben musicato. L'unica pecca è il lato grafico che non è entusiasmante.
Finito al 100% in 16 ore. Consigliatissimo.
Ce l'ho anche io in backlog da un sacco, non mi decido mai ad iniziarlo
Dopo mesi, finalmente finita la campagna M-2000C Red Flag Campaign (https://www.digitalcombatsimulator.com/it/products/campaigns/m-2000c_red_flag/) per DCS World: Baltic Dragon e' senza dubbio il migliore creatore di campagne DLC in termini di design e narrazione ma questo Red Flag per il Mirage 2000C e' purtroppo affetta da un quantitativo assurdo di bug, risolti un po' alla volta, che mi hanno rallentato parecchio. Per il resto decisamente superiore in toto alle campagne similari per altri caccia come l'F-15C: mi sono diverto parecchio a studiare i dettagliati briefing ed eseguire tutte le 16 missioni seguendo al millimetro gli ordini.
Bello notare che l'autore ha implementato ciascuna missione sfruttando tutte le caratteristiche dell'avionica del caccia e del suo armamento, (cosa che impone al giocatore conoscere bene macchina con cui andrà a volare prima affrontarle), ed evitare l'effetto ripetitività (il Mirage-2000C e' un intercettore con una li mitata capacita' di attacco al suolo) inserendo situazioni sempre diverse.
Bug a parte, ottimo lavoro! :thumbup:
Lars_Rosenberg
27-03-21, 22:34
Finito finalmente Greedfall.
Come ho già scritto in altre occasioni, il gioco secondo me è molto valido, ma risulta un pochino troppo lungo e l'ultimo set di missioni risulta un po' ripetitivo
Si fa due volte praticamente la stessa missione, per fermare gli attacchi delle bestie a San Matheus e Hikmet e la sequenza finale è praticamente un hack and slash.
Inoltre la scelta finale è tra "e vissero felici e contenti" e "caos totale". Così non va, devono esserci pro e contro tra le scelte.
Dato che basta rifare il combattimento finale, li ho visti entrambi e sono abbastanza banali e deludenti.
Tra gli aspetti assolutamente positivi ci sono una ambientazione e una lore estremamente interessanti: il gioco è ambientato in una isola appena scoperta, che viene colonizzata dalle potenze del continente.
Sostanzialmente è una versione fantasy della scoperta dell'America.
Il protagonista fa parte della Congregazione dei Mercanti, una nazione neutrale ispirata alla Francia (come evidente dai nomi dei personaggi, il protegonista ad esempio si chiama De Sardet), che ovviamente sono i "buoni" visto che gli sviluppatori sono francesi :asd:
Poi ci sono due grandi potenze in costante guerra tra loro: l'Alleanza del Ponte, chiaramente ispirata all'impero Ottomano, e Theleme, una nazione guidata dalla fede religiosa. Leggendo su internet qualcuno li associa agli spagnoli (proprio nel 1492 fu conculsa la "reconquista" della penisola Iberica), ma penso rappresentino più in generale il mondo cristiano/Stato della Chiesa dato che i nomi dei personaggi (Petrus, Cornelia, Aloysius) e delle organizzazioni (Ordo luminis) sono in latino. Poi ci sono i Nauti, esperti navigatori, ispirati ai Portoghesi: uno dei personaggi che potrà fare parte del nostro party si chiama Vasco, come Vasco de Gama (no, non Vasco Rossi :nonsifa: ).
Sull'isola, Teer Freede, ci sono i nativi, divisi in tante tribù e con un forte legame con la natura ed enormi creature selvagge e potentissime. Bello che utilizzino le loro parole in molti dialoghi: regnaise, en ol menawi, En on mil frichtime, doneigad ecc...
Ah e la colonna portante della trama è una pandemia, non di covid, ma di qualcosa di più simile alla Peste, sempre per mantenere il parallelismo col medioevo storico.
Buono il combat system, anche se a volte un filo legnoso e alla lunga ripetitivo, ma ci sono a disposizione diverse abilità interessanti e la possibilità di sviluppare diverse build del personaggio, abbastanza differenti tra loro.
Essendo un gioco a basso budget, ci sono molti limiti tecnici. Ho giocato Greedfall subito dopo Cyberpunk 2077 e la differenza di fluidità delle animazioni e in generale di come sono trattate tutte le interazioni all'inizio è stata un po' difficile da digerire, ma sono cose che a cui ci si abitua in fretta. In Greedfall tante cose le devi immaginare: nei dialoghi a volte viene descritta un'azione, poi lo schermo diventa nero e ci si trova il risultato finale :asd: C'è anche un riciclo estremo degli asset, ma si tratta di un gioco enorme fatto da 15 persone, difficile chiedere di più.
Si tratta di un bell'rpg vecchia scuola, che ricorda molto i lavori dei Piranha Bytes, con un po' di prima BioWare.
È uno di quei giochi che pur con tutti i suoi limiti si fa voler bene. Consigliato.
Più che ai francesi pensavo agli olandesi, ma fa lo stesso :asd:
Lars_Rosenberg
27-03-21, 23:20
Cosa c'entrano gli Olandesi? :rotfl:
Beh con l'esplorazione hanno più a che fare; poi Teer Fradee mi sembrava olandese come nome.
In fin dei conti le barbe a punta io le associo agli olandesi, non so bene perché :asd:
Ataru Moroboshi
28-03-21, 14:03
Ho finito Yakuza 5.
Uno dei capitoli migliori della serie, a parte gli inarrivabili 0 e Kiwami 1. La trama parte benissimo ma si incarta un po' nel finale, diventando veramente confusa.
Per il resto è il solito Yakuza, con lo stesso sistema di combattimento, il carisma over 9000 dei personaggi e le assurde esagerazioni che solo i giapponesi sanno rappresentare. Ci sono una marea di attività, tra cui diverse totalmente inedite. Forse il principale difetto del gioco è proprio questo: c'è troppo di tutto. Ho giocato per più di 50 ore, ho fatto il 90% delle substories, finito quasi tutte le storie secondarie e gli allenamenti con i maestri, esplorato l'esplorabile, visitato tutti i luoghi turistici, provato tutti i ristoranti, cantato tutte le canzoni al karaoke, giocato un po' a Virtua Fighter 2, biliardo, freccette e baseball e alla fine il tasso di completamento è un misero 45,77%.
Nell'ultima parte sono andato un po' di corsa perchè volevo vedere come finiva, altrimenti ci sarebbero volute almento altre 20 ore solo per l'Arena dei combattimenti :chebotta:
La Rikkomba Vivente
29-03-21, 01:55
Finito Demon's Souls Remake per PS5.
Che dire... vale la pena comprare una PS5 solo per questo gioco? Assolutamente si'. Un videogioco perfetto a livello di sfida e flessibilita, con la giusta lore per avanzare nel gioco ma senza il bisogno di scomodare squilibrati mentali per spiegarci nel corso di anni una lore che non esiste.
Uno dei migliori remake di sempre. Pesa la mancata opportunita' per creare l'archstone mancante, ma d'altra parte ci sarebbe voluto l'impegno consistente di From Software.
Non ricordo l'ultima volta che sono stato cosi' felice di essere un videogiocatore - forse devo tornare indietro al primo Dark Souls or Mass Effect 2.
Eric Starbuck
29-03-21, 16:43
Finito finalmente Greedfall.
BRAVOO!!! quoto tutto! gran gioco! se lo facessero come tripla A con il budget di un Dragon Age sarebbero tutti qui a strapparsi i vestiti. invece è passato troppo in sordina e troppa gente lo ha snobbato subito dopo il tutorial per l'aspetto un po' grezzo tecnicamente.
Più che ai francesi pensavo agli olandesi, ma fa lo stesso :asd:
:lol: Io pensavo agli inglesi e infatti la città natale mi sembrava molto londra... ma con nomi tutti francesi in effetti. ("Serène" il nome della città.)
Poi congregazione dei mercanti ce lo vedevo fare il paio con "compagnia delle indie"... ma ammetto la mia totale ignoranza in storia.
https://steamcdn-a.akamaihd.net/steamcommunity/public/images/items/606880/974a645d5af57fb43f9444a6cdae23f944d2683e.jpg
Comunque questa roba mi fa venire in mente una londra brucia carbone. più che qualsiasi cosa di franco-olandese.
troppe cupole del brunelleschi :asd:
Ho finito finalmente Quantum Break!
A me e' piaciuto molto. Sicuramente un gioco leggero come gameplay, in cui la storia e' parte parte preponderante. Interessante l'approccio ai viaggi nel tempo, riescono a spiegare e rendere perfettamente logici loop temporali che solitamente creano solo disastri narrativi. Il gameplay e' molto "semplice", non ho avuto molto bisogno di usare i superpoteri (difficolta' normale), se non contro i nemici piu' grossi (supervelocita' e bolla temporale dentro cui sparare per ammazzarli velocemente). Mi sono perso per strada qualche oggetto da raccogliere e negli ultimi capitoli non li ho neanche letti tutti (ripromettendomi di leggerli poi, cosa che probabilmente non accadra' mai). Peccato non ci sara' un seguito, il finale lascia un po' le cose aperte, ma forse e' meglio cosi'
nicolas senada
30-03-21, 15:23
a quanto ho capito Control ne è il seguito 'non ufficiale' :look: ma per questo bisogna chiedere a chi l'ha giocato
Lars_Rosenberg
30-03-21, 15:34
a quanto ho capito Control ne è il seguito 'non ufficiale' :look: ma per questo bisogna chiedere a chi l'ha giocato
Ci sono sicuramente dei punti in comune, ma sono anche due giochi molto diversi.
Quantum Break è molto cinematografico e lineare, Control ha una narrativa più criptica ed ha una struttura da metroidvania.
Harlan Draka
31-03-21, 20:36
Press X to not Die
Oh, mia dea! Che merda anche come trashata.
Devil Master
01-04-21, 14:13
L'ultimo gioco che ho finito completamente è stato Control: Ultimate Edition. Ho completato tutte le missioni, sia nella campagna principale, sia nei due DLC, e mi ha proprio soddisfatto.
a quanto ho capito Control ne è il seguito 'non ufficiale' :look: ma per questo bisogna chiedere a chi l'ha giocato
In realtà, Control è ambientato nello stesso universo di Alan Wake, come si capisce già nella campagna ufficiale (in cui si scopre che il Federal Bureau of Control è a conoscenza di ciò che è accaduto ad Alan Wake, e per un certo periodo l'aveva anche considerato come nuovo direttore), e ancora meglio nel secondo DLC, "AWE".
Quantum Break, ufficialmente non è ambientato nello stesso universo, ma solo per una questione di copyright: in entrambi i giochi, gli eventi paranormali vengono chiamati "Altered World Events", in entrambi i giochi gli Old Gods of Asgard sono un vero complesso metal (come anche in Alan Wake), ed entrambi i giochi parlano di Alan Wake come di una persona vera.
Ataru Moroboshi
06-04-21, 19:28
Ho finito Yakuza 6: the song of life.
Davvero bellissimo, più piccolo e breve del gigantesco Yakuza 5, ma nel complesso meno dispersivo e più divertente. La trama per una volta non verte sui drammi e le sfighe del Tojo Clan (che comunque ci sono, ovviamente), ma sui rapporti personali e su cosa voglia dire essere una famiglia. Lo stesso Kiryu è più maturo e riflessivo (nei momenti in cui non è occupato a lanciare biciclette su qualche malavitoso o a prendere a calci volanti qualche tamarro) e l'attenzione è focalizzata sui suoi sentimenti e sui legami con le persone che gli sono care. I nuovi personaggi che incontra non sfigurano e, come sempre, sono caratterizzati benissimo.
Al di la del valore del gioco, che è molto alto, per me Yakuza 6 è soprattutto la fine di uno straordinario viaggio lungo 7 giochi e centinaia di ore. Al netto di qualche ingenuità e di una parte che poteva essere scritta meglio, è un finale eccellente e un bellissimo modo per salutare dei personaggi che mi sono entrati nel cuore.
A distanza di 21 anni dalla pubblicazione (e 19 da quando l'ho preso, allegato a GMC - si può scrivere GMC, ora?) ho finito Thief 2.
So che il pubblico si è diviso a metà, tra chi ha criticato il fatto che ci fosse molto meno soprannaturale (eufemismo) rispetto al primo capitolo, e chi invece ha preferito così perché, alla fine, The Dark Project diventava un FPS nemmeno troppo divertente (per quanto è incapace Garrett con la spada).
Io mi segno indubbiamente tra i secondi: le mappe enormi e ricche di nascondigli (e segreti) mi hanno fatto "perdere" tanto tempo anche solo a rendermi conto della genialità e delle alternative possibili per la risoluzione di ogni missione, senza dover stare lì a scappare da non morti oppure dalle scimmie antropomorfe. Infatti, le missioni meno ispirate (per non dire tediose...) sono quelle nel villaggio dei pagani e quella finale, dove le bestie meccaniche sono in numero soverchiante e bisogna provare e riprovare per non finire tritati, sperando in una botta di fortuna.
Davvero bello. Tanto bello che ho installato subito Shadows of the Metal Age, espansione non ufficiale del 2005 fatta da alcuni membri dei Looking Glass Studio dopo la chiusura, poiché non ne avevo abbastanza.
Ultima nota tecnica: installarlo da CD su Windows 10 è quasi un parto. L'unico modo è scaricare T2Fix e far fare tutto a lui, altrimenti è impossibile.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
nicolas senada
07-04-21, 00:52
Fai prima a prenderlo su steam/gog, tanto per 1 euro di spesa :asd:
Oltretutto in quel modo hai pieno supporto con la HD mod di bentraxx e coi file che traducono in italiano e aggiungono i sottotitoli.
Lo stesso discorso vale per thief gold.
Che sia ancora un capolavoro assoluto (del genere e non solo) è fuori di dubbio.
Ci sono dei livelli assolutamente fantastici, come ad esempio life of the party.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
So che il pubblico si è diviso a metà, tra chi ha criticato il fatto che ci fosse molto meno soprannaturale (eufemismo) rispetto al primo capitolo, e chi invece ha preferito così perché, alla fine, The Dark Project diventava un FPS nemmeno troppo divertente (per quanto è incapace Garrett con la spada).
Non ho giocato il 2, ma il primo l'avevo mollato già alla seconda mappa piena solo di zombie che rendevano totalmente inutili le abilità di Garrett, quindi sulla fiducia potrei essere pure io fra i secondi, nonostante mi piaccia il soprannaturale. :asd:
Maybeshewill
07-04-21, 15:56
Darkest Dungeon
https://i.imgur.com/5mU2u2l.png
All'inizio piglia parecchio, poi si rivela un gioco da dedicarci mezzora/1 ora a giorno e non di più, questo perché la struttura è estremamente ripetitiva e per quanto sia fatto bene e curato, alla decima spedizione nella landa si dice anche basta. Bello lo stile grafico e l'atmosfera lovecraftiana, difficoltà sopra la media, consigliato solo da giocare come passatempo.
A distanza di 21 anni dalla pubblicazione (e 19 da quando l'ho preso, allegato a GMC - si può scrivere GMC, ora?) ho finito Thief 2.
So che il pubblico si è diviso a metà, tra chi ha criticato il fatto che ci fosse molto meno soprannaturale (eufemismo) rispetto al primo capitolo, e chi invece ha preferito così perché, alla fine, The Dark Project diventava un FPS nemmeno troppo divertente (per quanto è incapace Garrett con la spada).
Io mi segno indubbiamente tra i secondi: le mappe enormi e ricche di nascondigli (e segreti) mi hanno fatto "perdere" tanto tempo anche solo a rendermi conto della genialità e delle alternative possibili per la risoluzione di ogni missione, senza dover stare lì a scappare da non morti oppure dalle scimmie antropomorfe. Infatti, le missioni meno ispirate (per non dire tediose...) sono quelle nel villaggio dei pagani e quella finale, dove le bestie meccaniche sono in numero soverchiante e bisogna provare e riprovare per non finire tritati, sperando in una botta di fortuna.
Davvero bello. Tanto bello che ho installato subito Shadows of the Metal Age, espansione non ufficiale del 2005 fatta da alcuni membri dei Looking Glass Studio dopo la chiusura, poiché non ne avevo abbastanza.
Ultima nota tecnica: installarlo da CD su Windows 10 è quasi un parto. L'unico modo è scaricare T2Fix e far fare tutto a lui, altrimenti è impossibile.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Come vorrei riprovare quello stupore e quella meraviglia che provai ai tempi dei primi minuti (poi diventati ovviamente ore) di Thief.
E' una delle centinaia di emozioni "primarie" che mi hanno dato i videogiochi, indimenticabile.
Ataru Moroboshi
08-04-21, 13:06
Ho "finito" il single player di DIRT 5.
Metto le virgolette perchè ho completato gli ultimi eventi della Carriera, ma ne ho lasciato qualcuno per strada (soprattutto le Gymkhane, divertenti ma nelle quali sono una pippa assoluta). Dovrei aver fatto comunque circa l'85% delle gare.
Tecnicamente nulla da dire: la grafica è eccellente e gira benissimo anche su un pc non proprio nuovissimo come il mio. Tra l'altro avevo letto che era afflitto da bug di ogni tipo, mentre io non ho avuto il minimo problema. Le auto danno un feeling molto differente a seconda della categoria, del modello e della superficie su cui si corre (e ci mancherebbe, per un gioco del 2020).
Per il resto, onestamente diversi aspetti potevano e dovevano essere fatti meglio.
Capisco che per la maggior parte dei giocatori il fulcro è il multiplayer, ma per gli asociali come me la Carriera è decisamente anonima. Si tratta di una serie di 125 gare in varie discipline, totalmente slegate l'una dall'altra. Non c'è nessun tipo di campionato, classifica e manca totalmente il senso di progressione. Una gara ne sblocca una o due e si va avanti così saltando da una categoria all'altra in continuazione.
Anche la gestione degli sponsor e del denaro è deludente. Gli sponsor sono tanti e vanno fatti salire di livello completando obiettivi durante le gare (fai X sorpassi, fai Y salti, sorpassa derapando o cose ridicole tipo taglia il traguardo in retromarcia) per sbloccare adesivi e livree per le macchine. Purtroppo gli obiettivi sono ripetitivi allo sfinimento e per arrivare all'ultimo livello servono decine e decine di gare. Per dire, io ne ho completati solo 4.
Per quanto riguarda i soldi, ne ho avuti in abbondanza fin dall'inizio e non ho mai avuto problemi a comprare tutte le auto che volevo. E qui c'è un'altra nota dolente: se la macchina migliore della categoria costa quanto la peggiore, perchè dovrei perdere tempo a comprare quest'ultima e non direttamente il top di gamma? E una volta presa quella, delle altre che me ne faccio? Anche la descrizione delle auto è lacunosa. Vabbè che è un arcade, ma qualche parametro in più oltre a Potenza e Manovrabilità potevano anche metterlo.
Insomma, è divertente da giocare e bello da vedere, ma manca tutto ciò che mi avrebbe spinto a passarci più di una manciata di ore.
XCOM 2: come accennavo nell'altro topic, una volta scollinato e sbloccato le attrezzature più performanti ho avuto la percezione che la difficoltà, e la sensazione di precarietà e urgenza, delle prime fasi di gioco si diluisse molto. Dopo una fase critica in cui al contatore del progetto Avatar mancavano solo due punti per arrivare in fondo ho iniziato a riconquistare terreno (e la cosa, sinceramente, mi ha gasato molto) e verso la fine, quando la missione finale era già comparsa, ho temporeggiato un po', sapendomi in grado di gestire eventuali eventi alieni con nonchalance, per poter sviluppare meglio alcuni soldati e alcuni equipaggiamenti.
Anche la missione finale è andata via abbastanza liscia, senza perdite, al primo tentativo, nonostante il numero, di per sé impressionante, di nemici presenti sulla mappa.
Adesso mi faccio un giretto su Chimera Squad.
Mah......non sono d'accordo.....ma i gusti son gusti.
Io lo trovo condivisibile, ma credo che dipenda dal fatto che ripete più volte la stessa cosa. :sisi:
Alienvsraziel
12-04-21, 09:14
I want to believe and now I have proof !! :prostfl:
Ma che è ?!! AHAHA
Harlan Draka
12-04-21, 10:34
mettetevi i cappelli di stagnola ci stanno invadendo da Proxima Centauri :bua:
mettetevi i cappelli di stagnola ci stanno invadendo da Proxima Centauri :bua:
Colpa mia, l'ho conquistata su Master Of Orion (del 93) per la cronaca non male come 4X ho come la sensazione che abbia ispirato molti titoli. Certo è un po' macchinoso essendo un gioco del 93 però è interessante. Certo che la Microprose tirava fuori della grand roba ai tempi.
Sì beh però non è che se ripeti diventa vero.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.