PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27

Eric Starbuck
03-11-22, 16:25
questa mi sembra un'ottima cosa, specie per chi gioca 'a singhiozzo' nei weekend.
in effetti il remake del primo non era 'friendly' nel trovare gli sblocchi per le varie parti della villa ed era facilissimo perdere la bussola.
se mi dici che nel 2 e nel 3 questa parte di gioco è stata semplificata tanto meglio, allora li posso prendere in considerazione :bua:

Si. la mappa sembra quasi un cheat. ti indica anche gli oggetti che lasci indietro e che hai "inquadrato" con la telecamera. quindi potresti non aver visto munizioni o cure che aprendo la mappa poi vedi segnate. e ti segna anche in azzurro invece di rosso, le stanze completamente pulite. quindi non devi stare a esplorare palmo palmo se vedi la stanza azzurra nella mappa. Poi non so se ad "hardcore" funziona uguale. a normal è così.

Absint
03-11-22, 18:45
Finito

ZELDA: A LINK TO THE PAST

https://i.ytimg.com/vi/Dq_gUziNZUk/maxresdefault.jpg

Uscito 30 anni fa per SNES, giocato finalmente nella sua interezza negli ultimi giorni dal sottoscritto su Nintendo 3DS XL

Ovviamente la storia del genere umano si divide ora in un "pre Absint playthrough" e un "post Absint playthrough" :sisi:



Che dire, cazzutissimo, gia' nel 1992 faceva tutto quello che i migliori open world di oggi fanno o tentano di fare.. chi meglio.. (breath of the wild)... chi peggio.

Si e' solo spostato la telecamera negli ultimi anni sostanzialmente :asd:

Det. Bullock
04-11-22, 00:08
Metti anche l'età che avanza, giusto ora ho finito Doom 64 e tante volte ero lì "bene la chiave rossa.....ma la porta rossa dov'era?" Però già in Heretic sull'automap avevano messo i colori delle porte.

Mai avuto quel problema, le mappe sono pure piccolette secondo me.

L'unico Doom "ufficiale" in cui mi sono perso è stato TNT Evilution da Final Doom ma quello perché i livelli sono veramente a membro di canide a volte.

mic85rm
04-11-22, 00:38
Metti anche l'età che avanza, giusto ora ho finito Doom 64 e tante volte ero lì "bene la chiave rossa.....ma la porta rossa dov'era?" Però già in Heretic sull'automap avevano messo i colori delle porte.Ti è piaciuto? sensazioni?

Kayato
04-11-22, 00:55
Ti è piaciuto? sensazioni?

No bhe è notevole soprattutto pensando quando è uscito, la campagna principale troppo lunga, qualche livello l'avrei tolto. Finale tosto visto che non avevo fatto manco un livello segreto. I Lost Levels mi sono piaciuti.
Come dicevo già l'altra volta peccato per l'assenza di musiche, quando penso ai doom vecchi penso sempre alle musiche.

Absint
04-11-22, 16:17
Giocato (e finito, è molto breve) Paratopic
Che dire, bella flashata.
Mi piacerebbe un gioco simile (anche graficamente) ma "completo", non so se mi spiego. Esteticamente mi piace molto, ma che figata sarebbe tutto un "Silent Hill" (diciamo così) fatto così? Molto figo.

Eric Starbuck
04-11-22, 17:39
ZELDA: A LINK TO THE PAST



Quoto tutto! penso sia il mio gioco preferito di sempre.

Absint
04-11-22, 17:48
Quoto tutto! penso sia il mio gioco preferito di sempre.

Bene!
Sarei anzi curioso di sapere a questo punto la tua sulla serie Zelda in generale. Io sono un grande grande fan.
E in sostanza mi sono sempre piaciuti tutti.

Tu li hai finiti tutti? Li hai giocati tutti?
Vorresti fare una specie di quick ranking di tutti o un commento sparso sui vari Zelda che hai giocato? Sarei curioso di leggere

Kayato
04-11-22, 23:25
Giocato (e finito, è molto breve) Paratopic
Che dire, bella flashata.
Mi piacerebbe un gioco simile (anche graficamente) ma "completo", non so se mi spiego. Esteticamente mi piace molto, ma che figata sarebbe tutto un "Silent Hill" (diciamo così) fatto così? Molto figo.


Ah grazie l'avevo visto anni fa ma mi ero dimenticato di metterlo in wish. Allora devo ancora giocarlo ma grosso modo ricordo di cosa tratta però non credo di riuscirti a consigliarti qualcosa senza averlo giocato per capire bene i suoi punti interessanti e non mi voglio spoilerare.

Però prova a buttare un occhio a "No one lives under the lighthouse"
Se poi hai visto e ti è piaciuto "The Lighthouse" merita di più!

Absint
04-11-22, 23:32
Ah grazie l'avevo visto anni fa ma mi ero dimenticato di metterlo in wish. Allora devo ancora giocarlo ma grosso modo ricordo di cosa tratta però non credo di riuscirti a consigliarti qualcosa senza averlo giocato per capire bene i suoi punti interessanti e non mi voglio spoilerare.

Però prova a buttare un occhio a "No one lives under the lighthouse"
Se poi hai visto e ti è piaciuto "The Lighthouse" merita di più!

Ok me lo segno!

Det. Bullock
06-11-22, 22:41
Finito Return to Monkey Island (PC)
Gli enigmi non erano difficili, non ho guardato l'hintbook nemmeno una volta a differenza di Thimbleweed Park.
Del finale mi è piaciuta la nota di malinconia e anche l'elemento meta, è chiaro che indipendentemente da quello che è realmente successo il segreto alla fine non era importante se non come obbiettivo da raggiungere, la quintessenza del MacGuffin, e qualsiasi rivelazione sulla sua natura sarebbe stata comunque deludente su qualche livello.
Per quanto mi fosse piaciuto il finale di Thimbleweed Park questo è decisamente più soddisfacente.
Prima o poi farò anche i vari achievement che mi rimangono

Absint
06-11-22, 23:52
Bravo finalmente qualcuno che capisce bene tutto

Eric Starbuck
07-11-22, 15:37
Bene!
Sarei anzi curioso di sapere a questo punto la tua sulla serie Zelda in generale. Io sono un grande grande fan.
E in sostanza mi sono sempre piaciuti tutti.

Tu li hai finiti tutti? Li hai giocati tutti?
Vorresti fare una specie di quick ranking di tutti o un commento sparso sui vari Zelda che hai giocato? Sarei curioso di leggere

Mi piacciono tutti bene o male.

se devo essere onesto, amo quelli più solari, come Wind waker, Ocarina, skyward sword etc. mentre non ho mai apprezzato particolarmente quelli più oscuri tipo Twilight Princess o Majora's Mask. ma questo non dal punto di vista di gioco. MM è un grande gioco. solo che non lo apprezzo dal punto di vista stilistico, con questa luna terribile etc...

Mi è piaciuto molto anche BOTW.

Penso di averli finiti tutti o quasi.

Ecco, quello puccettoso per switch mi ha rotto le balle dopo diverse ore di gioco: dai la banana alla scimmia, porta il peluche al bambino, dai la caramella alla nonnina etc... mi hanno rotto i coglioni. robe della serie: gira un po' come la merda nei tubi e vediamo se ti ricordi chi ha chiesto cosa... non te lo ricordi? bene! riparla con tutti gli NPC finchè non trovi quello giusto. e giocandoci a spizzichi e bocconi, non me lo sono goduto per niente.

Absint
07-11-22, 15:40
Ecco, quello puccettoso per switch mi ha rotto le balle dopo diverse ore di gioco: dai la banana alla scimmia, porta il peluche al bambino, dai la caramella alla nonnina etc... mi hanno rotto i coglioni. robe della serie: gira un po' come la merda nei tubi e vediamo se ti ricordi chi ha chiesto cosa... non te lo ricordi? bene! riparla con tutti gli NPC finchè non trovi quello giusto. e giocandoci a spizzichi e bocconi, non me lo sono goduto per niente.

Bada quindi non avevi mai giocato l'originale su gameboy/gameboycolor

Io lo sto rigiocando di nuovo adesso (dopo aver finito Link to the Past), non mi sono mai trovato in gran difficolta' onestamente (il mondo di gioco non e' cosi' grande o dispersivo tale da perderti queste cose piu' di tanto.

Pero' magari per chi lo gioca per la prima volta oggi (quello su Switch e' un remake ma suppongo che sia strutturalmente uguale all originale) si trova spiazzato, non so.
O probabilmente il motivo e' qui:

giocandoci a spizzichi e bocconi, non me lo sono goduto per niente.

Va giocato continuativamente altrimenti ti scordi cose :sisi: Come link to the past del resto :uhm:

(come forse tutti gli Zelda pero'...specialmente top down view? alla fine sono giochi costruiti anche sul ricordarsi che hai fatto, chi ti ha detto cosa, etc. )

Ataru Moroboshi
09-11-22, 17:35
Ho finito Baldur's Gate II: Enhanced edition.
Quando l'ho iniziato temevo di ritrovarmi con un gioco non al passo con i tempi e di scoprire che lo ricordavo meglio di come fosse in realtà, più grazie alla nostalgia che per i suoi reali meriti.
Col cavolo.
Era un capolavoro quando è uscito e continua ad esserlo ancora oggi.
Dopo aver superato l'impatto con il comparto tecnico, ovviamente non più al passo con i tempi ma ancora godibile e funzionale, mi sono immerso di nuovo in un'avventura che, questa si, non è stata minimamente scalfita dai decenni trascorsi.
E' dieci spanne sopra i due Pillars of Eternity e Pathfinder, senza il minimo dubbio. L'ennesima prova che per creare un grande RPG non bisogna scrivere tanto, ma scrivere bene.

Absint
09-11-22, 17:49
Ho finito Baldur's Gate II: Enhanced edition.
Quando l'ho iniziato temevo di ritrovarmi con un gioco non al passo con i tempi e di scoprire che lo ricordavo meglio di come fosse in realtà, più grazie alla nostalgia che per i suoi reali meriti.
Col cavolo.
Era un capolavoro quando è uscito e continua ad esserlo ancora oggi.
Dopo aver superato l'impatto con il comparto tecnico, ovviamente non più al passo con i tempi ma ancora godibile e funzionale, mi sono immerso di nuovo in un'avventura che, questa si, non è stata minimamente scalfita dai decenni trascorsi.
E' dieci spanne sopra i due Pillars of Eternity e Pathfinder, senza il minimo dubbio. L'ennesima prova che per creare un grande RPG non bisogna scrivere tanto, ma scrivere bene.

Oddio mi fai venire voglia cazz

Rispetto al primo BG come lo giudichi?

Ataru Moroboshi
09-11-22, 17:57
Oddio mi fai venire voglia cazz

Rispetto al primo BG come lo giudichi?

Del primo non ho giocato la enhanced, quindi i miei ricordi sono vecchi di una ventina d'anni. All'epoca trovai BG2 un degno seguito, migliore da diversi punti di vista e complessivamente mi piacque di più.
Comunque parliamo di due pesi massimi del genere. Il primo capitolo è un capolavoro lo stesso. Forse il difetto maggiore è il level cap basso, al settimo livello se ricordo bene, quindi le classi magiche sono un po' svantaggiate perchè ci vuole più tempo per farle ingranare e diventare temibili sul campo di battaglia. Ma questo vuole anche dire che ti fa sudare ogni passo avanti, ogni aumento di livello è un piccolo evento e ti da veramente la sensazione di progredire e di passare da tizio qualunque a eroe un po' alla volta.
L'ideale sarebbe iniziare dal primo e poi importare il personaggio nel secondo.

Absint
09-11-22, 18:14
Capito.
Si, giocherei sicuramente a partire dal primo.

Il mio problema (ma è una cosa mia) è che sono giochi in cui mi piacerebbe immergermi totalmente, ma ho una lista di roba da finire che non finisce più e penso sempre che devo togliermi altra roba più breve prima (sicuramente BG e BG2 sono lunghi e giustamente richiedono il loro tempo)

Ataru Moroboshi
09-11-22, 18:26
Capito.
Si, giocherei sicuramente a partire dal primo.

Il mio problema (ma è una cosa mia) è che sono giochi in cui mi piacerebbe immergermi totalmente, ma ho una lista di roba da finire che non finisce più e penso sempre che devo togliermi altra roba più breve prima (sicuramente BG e BG2 sono lunghi e giustamente richiedono il loro tempo)

Si, anche per me non sono giochi da una sessione ogni tanto. Come durata, direi tra 50 e 80 ore l'uno, a seconda di quante quest secondarie vuoi affrontare.

Lars_Rosenberg
09-11-22, 18:45
Ho finito Baldur's Gate II: Enhanced edition.
Quando l'ho iniziato temevo di ritrovarmi con un gioco non al passo con i tempi e di scoprire che lo ricordavo meglio di come fosse in realtà, più grazie alla nostalgia che per i suoi reali meriti.
Col cavolo.
Era un capolavoro quando è uscito e continua ad esserlo ancora oggi.
Dopo aver superato l'impatto con il comparto tecnico, ovviamente non più al passo con i tempi ma ancora godibile e funzionale, mi sono immerso di nuovo in un'avventura che, questa si, non è stata minimamente scalfita dai decenni trascorsi.
E' dieci spanne sopra i due Pillars of Eternity e Pathfinder, senza il minimo dubbio. L'ennesima prova che per creare un grande RPG non bisogna scrivere tanto, ma scrivere bene.

:sisi:

BGII è il mio preferito. Il power level più elevato rispetto al primo BG non piace a tutti, ma secondo me è molto figo e ci sono dei combattimenti veramente epici con alcuni boss molto iconici.
Poi Irenicus è un gran bel villain.

Btw per chi gioca a Magic the Gathering, poco tempo fa è uscita una espansione a tema Baldur's Gate ed ora esistono le carte di molti dei personaggi di Baldur's Gate, tra cui Minsc, Imoen, Jaehira, Sarevok, Irenicus ecc... :sisi:

Kayato
09-11-22, 22:16
Presente, pure al classico ad&d cartaceo dopo il 10° IMHO inizia a diventare noioso. Poi se si arriva con il party al 20° livello diventa veramente una roba da super sayan alla dragonball!

Viridian
09-11-22, 23:12
bha io non sono un esperto ma non ho mai capito sta fissa a giocare a livelli bassi

hanno creato un manuale con skill e incantesimi da fine del mondo, e ci sono anche mostri sufficientemente forti da non rendere le battaglia una passeggiata, o no?
e allora sfruttiamolo sto manuale, invece la maggior parte della gente ne sfrutta il 5% perchè crepa sempre a livello 4 quando passa il tempo a lanciare dardi magici contro topi crudeli:asd:

Lars_Rosenberg
09-11-22, 23:24
I livelli bassi in BG sono da noobs :asd: , hai 3 abilità in croce. In BG2 ci sono molte più variabili e molte più opzioni.
I tuoi personaggi sono più forti, ma lo sono anche i nemici.
In BG2 uccidi i draghi, che in BG1 non esistono perchè non saresti in grado di affrontarli.

Det. Bullock
09-11-22, 23:37
Finito Wing Commander: Secret Missions 2 (PC)

https://youtu.be/vBCznjkXhbA

https://youtu.be/sLls92RadNo

https://youtu.be/wtXe_0upQjE

https://youtu.be/kpj8NZC99Ks
Finalmente, fortunatamente queste ultime missioni non erano difficili come Corsair 3.
Eccetto la missione col Dralthi che francamente ho trovato impossibile, fortunatamente non era necessario vincerla per proseguire.
La penultima missione in particolare è stata inaspettatamente facile per una missione che ha come medaglia il "pianeta di peltro" (nomignolo della onorificenza più alta del gioco) richiedendo solo tre o quattro tentativi.
L'ultima missione è durata uno sputo perché consentendo ai piloti nemici d'elite di ritirarsi ha fatto terminare l'arrivo dei rinforzi, il resto è la cutscene finale.

Ataru Moroboshi
10-11-22, 07:03
I livelli bassi in BG sono da noobs :asd: , hai 3 abilità in croce. In BG2 ci sono molte più variabili e molte più opzioni.
I tuoi personaggi sono più forti, ma lo sono anche i nemici.
In BG2 uccidi i draghi, che in BG1 non esistono perchè non saresti in grado di affrontarli.

In Throne of Bhaal ci sono diverse battute che prendono in giro questo aspetto. Quando un npc ci prospetta il pericolo di dover affrontare un drago, una delle risposte possibili è qualcosa tipo "E che sarà mai? Ormai ne ho uccisi una marea". Un'altra volta per darci un oggetto un personaggio ci chiede di risolvere un problema per lui e uccidere un beholder e il protagonista si rifiuta perché non è roba alla sua altezza :asd:
Agli ultimi livelli per me il problema è stato proprio avere troppe abilità e incantesimi tra cui scegliere ogni volta. Non avendo voglia di sbatterci troppo la testa, ho risolto evocando tutto l'evocabile.

Kayato
10-11-22, 07:31
bha io non sono un esperto ma non ho mai capito sta fissa a giocare a livelli bassi

hanno creato un manuale con skill e incantesimi da fine del mondo, e ci sono anche mostri sufficientemente forti da non rendere le battaglia una passeggiata, o no?
e allora sfruttiamolo sto manuale, invece la maggior parte della gente ne sfrutta il 5% perchè crepa sempre a livello 4 quando passa il tempo a lanciare dardi magici contro topi crudeli:asd:

Onestamente ho sempre trovato gruppi che amano l'overpower. Del tipo "se non ho un'arma in grado di lanciare 3 buchi neri ogni round non c'è gusto".

Non è il fatto di buttar via metà manuale anche perché i livelli alti sono proprio manuali a parte se uno vuole continuare fino al livello "dinività"

Ripeto IMHO e ripeto parlo del pen&paper. A livello 4° combatti già i draghi, i topi sono tra livello 1 e 2. Essere di livello 10° vuol dire avere circa 100HP che equivale essere un carrarmato, che poi dopo il 10° c'è un soft-cap per gli HP e aumentano al massimo di 3HP a livello per i guerrieri.

La cosa che mi piace a me dei livelli bassi che devi trovare metodi alternativi per affrontare gli ostacoli e utilizzare tute le skill. Ai livelli alti la soluzione per tutto è "magia". Porta chiusa? Magia, passaggio bloccato? magia, mura insormontabili? magia! Andare avanti a colpi di ressurezione, desiderio, fermare il tempo etc...toglie un po' quel senso di sfida e di trovare una soluzione al problema, ma diventa più un "scorrere una lista infinita di incantesimi"

Detto questo i BG capolavori, insieme a tutti gli altri Torment, Temple of Elemental Evil, etc....

Absint
10-11-22, 09:10
Sono d accordissimo con questa cosa dei livelli bassi. Non so le regole di D&D ma è il tipo d approccio che piace a me.

Domanda: quanto è complesso BG in termini di...capire come caspita funzionano attributi etc?
PoE a una certa onestamente nce stavo a capi molto

Kayato
10-11-22, 09:23
Sono d accordissimo con questa cosa dei livelli bassi. Non so le regole di D&D ma è il tipo d approccio che piace a me.

Domanda: quanto è complesso BG in termini di...capire come caspita funzionano attributi etc?
PoE a una certa onestamente nce stavo a capi molto


Quanto conosci il regolamento di AD&D 2ed? Nel primo ancora ancora con una guida rapida riesci a capire se sei proprio a digiuno di RPG. Nel secondo hanno messo pure tutti i kit di classe (mi pare di ricordare).
Poi non serve conoscere tutte le combinazioni di classi, tieni il classico party equilibrato con un paio che menano, un mago, un chierico, un ladro e l'ultimo jolly (ripeti una delle classi precedenti).
Poi in queste versioni nuove hanno messo varie difficoltà che va da "sbagli un tiro di dado e sei morto, ti cancello i salvataggi e ti ritiro la licenza del gioco e ora devi ricomprarlo" a "sei immortale, con un click uccidi tutti, devi solo leggerti i dialoghi" con varie sfumature in mezzo quindi hanno fatto un ottimo lavoro per farlo apprezzare ad un pubblico vasto.

Absint
10-11-22, 10:02
Quanto conosci il regolamento di AD&D 2ed? Nel primo ancora ancora con una guida rapida riesci a capire se sei proprio a digiuno di RPG. Nel secondo hanno messo pure tutti i kit di classe (mi pare di ricordare).
Poi non serve conoscere tutte le combinazioni di classi, tieni il classico party equilibrato con un paio che menano, un mago, un chierico, un ladro e l'ultimo jolly (ripeti una delle classi precedenti).
Poi in queste versioni nuove hanno messo varie difficoltà che va da "sbagli un tiro di dado e sei morto, ti cancello i salvataggi e ti ritiro la licenza del gioco e ora devi ricomprarlo" a "sei immortale, con un click uccidi tutti, devi solo leggerti i dialoghi" con varie sfumature in mezzo quindi hanno fatto un ottimo lavoro per farlo apprezzare ad un pubblico vasto.

Di regolamenti di DnD non conosco un cazzo, quello che so, della vita in generale, l'ho appreso via via sui videogames che ho giocato, ognuno un caso a sè :sisi:

Lars_Rosenberg
10-11-22, 10:48
Onestamente ho sempre trovato gruppi che amano l'overpower. Del tipo "se non ho un'arma in grado di lanciare 3 buchi neri ogni round non c'è gusto".

Non è il fatto di buttar via metà manuale anche perché i livelli alti sono proprio manuali a parte se uno vuole continuare fino al livello "dinività"

Ripeto IMHO e ripeto parlo del pen&paper. A livello 4° combatti già i draghi, i topi sono tra livello 1 e 2. Essere di livello 10° vuol dire avere circa 100HP che equivale essere un carrarmato, che poi dopo il 10° c'è un soft-cap per gli HP e aumentano al massimo di 3HP a livello per i guerrieri.

La cosa che mi piace a me dei livelli bassi che devi trovare metodi alternativi per affrontare gli ostacoli e utilizzare tute le skill. Ai livelli alti la soluzione per tutto è "magia". Porta chiusa? Magia, passaggio bloccato? magia, mura insormontabili? magia! Andare avanti a colpi di ressurezione, desiderio, fermare il tempo etc...toglie un po' quel senso di sfida e di trovare una soluzione al problema, ma diventa più un "scorrere una lista infinita di incantesimi"

Detto questo i BG capolavori, insieme a tutti gli altri Torment, Temple of Elemental Evil, etc....

Sono d'accordo per il gioco pen and paper, ma in un videogame come BGII le opzioni te le dà il game design. Gli scontri sono più tattici e più epici.
Per le serrature ad esempio, quando non le devi scassinare esce "questa serratura non può essere aperta con la magia" e devi per forza farti il dungeon per trovare la chiave.

Kayato
12-11-22, 19:28
The Past Within

Fatto giusto "un percorso", tra i due, anzi possiamo dire anche quattro che si possono invertire i ruoli per avere un'esperienza completa. Si tratta di uno di quei puzzle game, escape room in coop "vocale", dove una persona ha le istruzioni per l'altra.
Genere che sto scoprendo di recente e devo dire apprezzo e soprattutto è un altro capitolo di Rusty Lake quindi sempre tanta roba

Promosso, presso bassissimo e in sconto per il lancio!

Zhuge
12-11-22, 20:15
Finito Quantum Break. Buon gioco sul piano narrativo (anche se coi paradossi temporali in mezzo la cosa viene fuori un po' confusa), ma gameplay assolutamente legnosissimo.

IngenierGervasoni
15-11-22, 18:09
Blasphemous: perla di metroidvania. Ricominciato un paio di volte ogni qualvolta avanzavo e mi "perdevo" tra i vari oggetti raccolti, NPC, dialoghi e zone della mappa. Per meglio fare mente locale, diciamo, lo ricominciavo sempre volentieri fino a ieri notte, quando l'ho terminato, tralasciando qualcosina ancora.
Non ho trovato particolarmente ostiche le Boss-fight e, pensandoci, nemmeno il gioco in sè: mappa ben costruita, percorsi ben connessi, nemici e zone sempre stupendi da affrontare e percorrere. Ha nell'anima più di un tocco dei giochi Souls. Ricominciarlo sblocca nuove modalità e percorsi, irrangiungibili nella 1° run.
Trama criptica ma che invoglia a sapere, a capire... Merita indubbiamente più run con le nuove modalità sbloccate.
Per me è meritevole, non giocavo un metroidvania da anni ormai. Lo acquistai mesi fa a 6euro, ma vale di più senza dubbio.

Quoto, un vero capolavoro, sto facendo la run NG+ e ci sono ancora cose che non avevo fatto.

Ataru Moroboshi
17-11-22, 18:30
Ho finito The Dark Pictures Anthology: Little Hope.
E' stata una discreta delusione. Graficamente va bene e riesce anche a creare una buona atmosfera, ma per essere un videogioco c'è tanto video e pochissimo gioco. In pratica si vedono una marea di filmati, anche piuttosto lunghi, intervallati da scene in cui ci si muove per aree molto circoscritte e si interagisce tramite quick time event o intervenendo in un dialogo. Le nostre risposte influenzano il rapporto tra i 5 personaggi, peccato che questo sistema di relazioni non serva a nulla, se non a sbloccare qualche achievement. Anche i qte alla fine sono quasi tutti inutili, visto che per decidere la vita o la morte di un personaggio, l'unico intervento che conta è l'ultimo. E veder morire un tizio solo perchè alla fine del gioco non ho premuto un tasto in tempo o magari ho scelto la frase "sbagliata", fa un po' rodere.
La cosa peggiore è il criterio per ottenere i finali. Io, pur avendo salvato tutto il salvabile, non ho ottenuto quello migliore. Dopo ho guardato una guida e ho scoperto che tutto dipende da come ci si comporta con un personaggio secondario, che compare in un paio di scene. :facepalm:
Peccato, all'inizio sembrava molto più interessante di come si è rivelato alla fine.

-jolly-
18-11-22, 20:44
appena finito wolcen lord of mayhem con inserita la traduzione italiana amatoriale piuttosto ben fatta, buon hack&slash preso nel suo insieme con un finale un fo raffazzonato o non finito, spero in un aggiunta

Absint
18-11-22, 22:29
Ho finito oggi Link's Awakening DX
(originale per gameboycolor, giocato su Nintendo3DS )

https://i.postimg.cc/7Pn6yHmw/IMG-20221118-WA0032.jpg



Magnifico...un gioco che giocai la prima volta da bambino sul gameboy, senza mai riuscire a proseguire perché non sapevo l inglese e perché ancora si stava imparando come giocare davvero...

Questa fine 2022 è un momento di svolta per me umanamente proprio, tra Riven, Link to the Past, Link s Awakening...sto finendo cose storiche, pezzi veri e propri di vita

Kayato
18-11-22, 22:40
Serve la traduzione? Nel senso ci sono tanti testi/dialoghi?

Finito Void Bastard, stile accattivante, gameplay diventa ben presto ripetitivo e dopo un certo punto la difficoltà crolla però si può sempre alzare manualmente la difficoltà!

Absint
18-11-22, 23:30
Serve la traduzione? Nel senso ci sono tanti testi/dialoghi?

Finito Void Bastard, stile accattivante, gameplay diventa ben presto ripetitivo e dopo un certo punto la difficoltà crolla però si può sempre alzare manualmente la difficoltà!

No assolutamente no... però del testo qua e là c è ed è più o meno fondamentale se non vuoi rimanere incagliato

Kayato
19-11-22, 00:07
No assolutamente no... però del testo qua e là c è ed è più o meno fondamentale se non vuoi rimanere incagliato

Scusa era per jolly, mi hai ninjato!

Det. Bullock
19-11-22, 08:41
Finito Blood Omen 2 (PC)
Più per testardaggine che per altro.
Come gioco è abbastanza meh, il sistema di combattimento proprio non l'ho digerito e per qualche ragione hanno deciso di trasformare Soul Reaver in un fumetto anni '90 dove escludendo i civili ogni donna che compare su schermo indossa roba che sta addosso col biadesivo. :asd:
Poi vabbé, quando nell'ultimo livello cominciano col platforming a morte istantanea ho cominciato a imprecare peggio dell'AVGN.
Almeno me lo sono tolto dal backlog.

-jolly-
19-11-22, 14:51
Scusa era per jolly, mi hai ninjato!

no la traduzione non è indispensabile i testi non sono kilometrici e sono abbastanza abbordabili, ma sono scritti molto piccoli, ed in inglese si faceva fatica a coglierli al volo specie nelle fasi concitate, comunque gioco discreto con un pò più di attenzione poteva uscirne qualcosa di più che buono, molto carina la possibilità di caratterizzare colori e foggia delle armature mano a mano che si raccolgono pezzi di armature ed armi e colori per agghindare il pg come si preferisce esteticamente!

se ti piace un pezzo di armatura o arma ma non ha le caratteristiche idonee al tuo pg, mantiene le statistiche del pezzo che porti ma assume l'estetica di quello che preferisci

se sei intenzionato a provarlo una raccomandazione non usare il mago/a troppo uberpowa toglie ogni gusto di sfida, avevo iniziato con lui ma steccavo chiunque boss compresi in 5 secondi, meglio il ranger è più equilibrato

Ataru Moroboshi
20-11-22, 17:52
Ho finito Return to Monkey Island.
Tralasciando lo stile grafico, che può piacere o meno (e a me non è piaciuto), il gioco è molto divertente. Non si limita ad essere un'operazione nostalgia per i reduci dei primi capitoli, ma ha una sua identità e dei meriti che vanno al di là del portare a galla bei ricordi.
Tornare a Mêlée Island è stato veramente bello, Guybrush è in gran forma e mi ha strappato più di una risata.
Poi è arrivato il finale.
Capisco il messaggio che hanno voluto mandare gli autori (o almeno mi sembra di averlo compreso), ma ha completamente spento il mio entusiasmo. Nella mia classifica dei finali brutti, è secondo solo a quello, terribile, della trilogia di Deponia.
Peccato, perchè fino a 5 minuti prima della conclusione è un ottimo gioco.

Absint
20-11-22, 18:42
Secondo me il problema del finale non é tanto il finale in sé ma "come arriva".
Ho dovuto fare uno sforzo per accettare la rottura del climax

Mi provo a spiegare:

metti che ti faceva arrivare a stare in una stessa stanza tu e LeChuck, uno di fronte l'altro, final confrontation, ti faceva fare un paio di passaggi di duello di insulti e poi a una certa si interrompeva in qualche modo...era una cosa.

Ma così, l anticlimax arriva quando in realtà sei all ultimo gradino GIUSTO PRIMA del momento di climax, in cui per altro ancora devi vedere cosa sta effettivamente succedendo tra lechuck e la pirata asiatica...

Non so se mi spiego

É come fare un sogno erotico da cui ti svegli prima di inserirlo.
Ti svegli e fai "cazzo c eravamo quasi ahaha che birbone che sono"
Chiaramente un anticlimax e funzionerebbe...

Ma se invece ti svegli quando stai per toglierle il primo lembo di vestiti, é un po' troppo presto imho.
Ti svegli e dici "eh cazzo ma manco nuda me la fai vedere"

Ataru Moroboshi
20-11-22, 19:04
Secondo me il problema del finale non é tanto il finale in sé ma "come arriva".
Ho dovuto fare uno sforzo per accettare la rottura del climax

Mi provo a spiegare:

metti che ti faceva arrivare a stare in una stessa stanza tu e LeChuck, uno di fronte l'altro, final confrontation, ti faceva fare un paio di passaggi di duello di insulti e poi a una certa si interrompeva in qualche modo...era una cosa.

Ma così, l anticlimax arriva quando in realtà sei all ultimo gradino GIUSTO PRIMA del momento di climax, in cui per altro ancora devi vedere cosa sta effettivamente succedendo tra lechuck e la pirata asiatica...

Non so se mi spiego


Sono d'accordo, ma per me questo non fa altro che peggiorare un finale che sarebbe comunque pessimo.
Va bene la crescita, il lasciarsi alle spalle l'adolescenza per diventare adulti e andare avanti con la propria vita, trovando nuovi stimoli senza restare prigionieri di ricordi e abitudini (Guybrush che spegne una alla volta le attrazioni di Mêlée Island, LeChuck incluso) e capisco pure che non sapessero cosa cavolo inventarsi come Segreto di Monkey Island e che qualunque soluzione non sarebbe stata all'altezza delle aspettative, ma davvero l'idea migliore che si poteva trovare era cancellare decenni di avventure riducendole alle fantasie di un papà affettuoso?
Per quanto mi riguarda, per la serie di Monkey Island vale lo stesso discorso di Alien: finisce con il secondo capitolo.

Venom1905
21-11-22, 00:19
cancellare decenni di avventure riducendole alle fantasie di un papà affettuoso?


Comunque

Non si tratta di fantasie eh, il finale dice proprio che è tutto vero, i primi due MI (finale del secondo incluso), Curse, Escape e Tales, solo che le storie possono essere state "romanzate" dai racconti di Guybrush, da Stan etc...

Absint
21-11-22, 15:18
finito HYPER LIGHT DRIFTER


https://www.youtube.com/watch?v=AW4bN1aEIEc&ab_channel=JamesFuston







Bello, davvero bello ngulax

Musiche fichissime

Pixel art totale

Bel flow di gameplay/combattimento, soddisfacente

Suggestivo/allusivo a livello narrativo (quindi non puo' piacere a Kemper Boyd)


Un altro must della mia lunga lista CHECKED.

Ah che soddisfazione

Firephoenix
21-11-22, 19:36
finito HYPER LIGHT DRIFTER


Bello, davvero bello ngulax

Musiche fichissime

Pixel art totale

Bel flow di gameplay/combattimento, soddisfacente

Suggestivo/allusivo a livello narrativo (quindi non puo' piacere a Kemper Boyd)


Un altro must della mia lunga lista CHECKED.

Ah che soddisfazione

Io paradossalmente sono morto di più al primissimo boss da cui sono andato (nel mio caso a nord, visto che il gioco ti lascia libero), mentre gli altri li ho trovati più facili.
Pure l'ultimo.
Uno dei boss lo finii al primo tentativo.

Bella pixel art, tutto ben fatto e anche per chi è malato di segreti/achievement mi pare ci fosse lavoro da fare, personalmente non mi son messo a sbloccare tutto perché non è il mio stile.

Absint
21-11-22, 22:37
Io paradossalmente sono morto di più al primissimo boss da cui sono andato (nel mio caso a nord, visto che il gioco ti lascia libero), mentre gli altri li ho trovati più facili.
Pure l'ultimo.
Uno dei boss lo finii al primo tentativo.

Bella pixel art, tutto ben fatto e anche per chi è malato di segreti/achievement mi pare ci fosse lavoro da fare, personalmente non mi son messo a sbloccare tutto perché non è il mio stile.

Tutto uguale per me! Ahah il boss a Nord è il più tosto mi sa

Det. Bullock
22-11-22, 03:22
Finito Remember Me (PC)
Simpatico action game lineare da console, il combattimento è funzionale ma è la trama che alla fine regge il tutto.

-jolly-
25-11-22, 22:57
Finito Remember Me (PC)
Simpatico action game lineare da console, il combattimento è funzionale ma è la trama che alla fine regge il tutto.

lo giocai all'epoca in cui uscì ,mi pare intorno al 2010-11, e mi era abbastanza piaciuto

fuserz
26-11-22, 18:06
lo giocai all'epoca in cui uscì ,mi pare intorno al 2010-11, e mi era abbastanza piaciuto

Anche a me piacque, ma ricordo che lo trovai abbastanza un'occasione sprecata. Bella storia, belle ambientazioni, gameplay meh. Se non ricordo male era quel gioco con i combattimenti fatti con le combo di tasti

-jolly-
26-11-22, 20:45
Anche a me piacque, ma ricordo che lo trovai abbastanza un'occasione sprecata. Bella storia, belle ambientazioni, gameplay meh. Se non ricordo male era quel gioco con i combattimenti fatti con le combo di tasti

si, il gameplay lasciava a desiderare ma la storia era carina

Absint
27-11-22, 01:51
Finito Until Dawn in una singola giocata da circa 8 ore, figata!!!

Harlan Draka
27-11-22, 09:34
finito Ratchet & Clank per ps4 (anche platinato).
Molto ben fatto, non ho trovaro grandi difetti.

Finito a difficile.

LordOrion
27-11-22, 14:22
Finito Solasta: Crown of the Magister (https://en.wikipedia.org/wiki/Solasta:_Crown_of_the_Magister) (campagna base).
Che sia l'opera prima dei suoi autori e che sia stato realizzato con mezzi limitati lo si vede da alcune pochezze tecniche e ingenuita' di design. Detto questo, gli unici veri difetti di questo gioco sono il loot system (troppo random per essere utile) e il Lore troppo limitato e che viene espanso poco, per non dire nulla, nel corso della partita.
Al netto di questo un ottimo RPG classico con ottima implementazione del ruleset SRD e la novita' della verticalita' dei livelli, che in diversi momenti introduce situazioni intertesanti, specie durante i combattimenti, tutti rigorosmente a turni (:alesisi:).

C'e' dell'ottimo potenziale, che spero di vedere espresso al meglio gia' nella campagna Lost Valley, rilasciata via DLC qualche tempo fa.

Kayato
27-11-22, 16:02
Finito
Blasfemous coso

Metrovania sempre piaciuti, carina l'ambientazione stile inquisizione in Berserk.
Ecco le cose buone finiscono qui, gameplay insomma. La prima parte con le "tre prove" l'ho trovata più curata rispetto a quello che viene dopo lo scontro sul ponte.
Pure i primi 3 boss, anzi 4 con il ponte sono stati interessanti, difficili o fatti bene. Tutti quelli dopo praticamente sconfitti al primo tentativo.
Quello di difficile che c'è del gioco sono instant-death, stun lock come se piovesse e il fatto che ormai tutti devono essere "souls-like" quindi la trama deve essere scritta nelle istruzioni dietro gli oggetti e le meccaniche spiegate a muzzo.
Onestamente molte scelte di gameplay IMHO non hanno senso, forse avevano in mente qualcosa e poi l'hanno lasciato lì come vedo che accade sempre più spesso anche con giochi di successo.

Bon adesso devo capire che casino c'è con i dlc e robe extra che mi mancano.

IngenierGervasoni
27-11-22, 16:40
Blasfemia massima

Mister Zippo
27-11-22, 17:06
Finito
Blasfemous coso

Metrovania sempre piaciuti, carina l'ambientazione stile inquisizione in Berserk.
Ecco le cose buone finiscono qui, gameplay insomma. La prima parte con le "tre prove" l'ho trovata più curata rispetto a quello che viene dopo lo scontro sul ponte.
Pure i primi 3 boss, anzi 4 con il ponte sono stati interessanti, difficili o fatti bene. Tutti quelli dopo praticamente sconfitti al primo tentativo.
Quello di difficile che c'è del gioco sono instant-death, stun lock come se piovesse e il fatto che ormai tutti devono essere "souls-like" quindi la trama deve essere scritta nelle istruzioni dietro gli oggetti e le meccaniche spiegate a muzzo.
Onestamente molte scelte di gameplay IMHO non hanno senso, forse avevano in mente qualcosa e poi l'hanno lasciato lì come vedo che accade sempre più spesso anche con giochi di successo.

Bon adesso devo capire che casino c'è con i dlc e robe extra che mi mancano.

Io trovo la parte platform una vera merda, la parte peggiore dei soulslike che devono essere punitivi in modo "sbagliato", in quanto continua ad essere una merda anche in late game.
Il resto funziona bene.

Det. Bullock
27-11-22, 17:48
La cosa bella dei Souls è che tutti cercano di imitarli senza capire esattamente cosa stanno imitando perché si fermano al meme "git gud".
Dark Souls sono riuscito a finirlo con tutti gli achievement e sono un completo impedito, specie col gamepad.
Sembra difficile perché è un gioco che premia la pazienza e il sapersi guardare attorno più che le mad skillz da hardcore gamer e quelli abituati al secondo tipo di gioco, sia giocatori che sviluppatori, credono quindi che si debba pretendere o creare giochi con le morti istantanee gratuite per farlo piùmmeglio.

Mister Zippo
27-11-22, 18:05
Io ho giocato al 2°, sicuramente il "meno bello" secondo molti. Però pur apprezzandone alcune cose è il tipo di difficoltà alta di sti giochi che non mi convince, sono quasi portati ad essere sbilanciati nel combattimento per renderlo difficile.

In Blasfemous la cosa è diversa, essendo un mix tra un Metrodivania, pecca molto proprio nel platform che è poco preciso e anche poco responsivo.

Det. Bullock
27-11-22, 18:13
Io ho giocato al 2°, sicuramente il "meno bello" secondo molti. Però pur apprezzandone alcune cose è il tipo di difficoltà alta di sti giochi che non mi convince, sono quasi portati ad essere sbilanciati nel combattimento per renderlo difficile.

In Blasfemous la cosa è diversa, essendo un mix tra un Metrodivania, pecca molto proprio nel platform che è poco preciso e anche poco responsivo.
È il meno bello esattamente perché chi lo ha diretto non era il tizio solito ma uno che come tutti non aveva capito un cazzo di Dark Souls.

Kayato
27-11-22, 18:25
Dei "Suouls Veri™" ho giocato solo il primo Dark Souls (finito con tutte le aree e boss) e il pensiero è simile. Bello il mondo, il lore, l'atmosfera. Gameplay spiegato male, stats inutili, nemico #1 la gravità visto che a volte c'erano collisioni a cacchio (indistintamente dalle dimensioni alcuni nemici quando muoiono o scompaiono o resta il cadavere "fantasma" o resta il cadavere con collisioni) o a volte il PG che pattina o si incastra.

Di Bestemmione non capisco perché chiamano DLC i vari update. Erano venduti a parte su console? Perché anche guardando un attimo in giro vedo screen diversi dal gioco e anche la mappa diversa o oggetti nei posti diversi.
Adesso prova a capire se riesco a fare questi "DLC" se no pace. Quello che non capisco proprio è il limite dei 3 oggetti "metrovania", non mi pare che diano nessuno vantaggio averli tutti attivi e sopratutto visto che si possono scambiare in qualsiasi momento.
Poi ho visto la side quest con la tipa con i leggins (spero sia un crossover con un altro gioco) e mi sono fermato al secondo livello. Corse ad ostacoli con il tempo proprio no.

IngenierGervasoni
27-11-22, 18:53
Risposte ai vari post:
Blasphemous è più facile di Dark Soul e la parte platform è precisa e responsiva, non mi è chiaro se avete giocato una versione precedente del gioco, il che potrebbe spiegare la cosa.
"Onestamente molte scelte di gameplay IMHO non hanno senso": quali?
"non mi pare che diano nessuno vantaggio averli tutti attivi": qualche area è accessibile solo con più di una reliquia attiva.

Kayato
27-11-22, 19:10
Risposte ai vari post:
Blasphemous è più facile di Dark Soul e la parte platform è precisa e responsiva, non mi è chiaro se avete giocato una versione precedente del gioco, il che potrebbe spiegare la cosa.
"Onestamente molte scelte di gameplay IMHO non hanno senso": quali?
"non mi pare che diano nessuno vantaggio averli tutti attivi": qualche area è accessibile solo con più di una reliquia attiva.


Guardando gameplay in giro ci sono state sicuramente più versioni del gioco, tipo ho visto che la tipa che fa gli upgrade al rosario era disegnata diversamente.
Sulla parte platform, hit detection, animazioni etc... c'è poco da dire, ci sono problemi. Più di una volta stavo cadendo fuori schermo, anzi ero praticamente fuori schermo e poi mi prende "l'aggancio" alla piattaforma e mi ritrovo il PG appeso 3 metri più in alto. Oppure a volte durante l'animazione della cura non si subisce knockback dei danni.

Scelte di gameplay come quella sopracitata, in tutti i metrovania hai sempre tutti i "sblocca aerea" attivi, ripeto non vedo il senso al limite di 3 visto che si possono cambiare al volo e non ho mai trovato un'area dove ne servissero più di 3 (ramo, gas, sangue)

IngenierGervasoni
27-11-22, 19:51
L'ho finito 2 volte e non ha visto nulla del genere quindi presumo non hai l'ultima versione, poi con il limite di 3 non vedo il problema, devi scegliere quali 3 avere un un certo dato momento.

Kayato
27-11-22, 22:24
L'ho finito 2 volte e non ha visto nulla del genere quindi presumo non hai l'ultima versione, poi con il limite di 3 non vedo il problema, devi scegliere quali 3 avere un un certo dato momento.

Versione pc da store digitale, se non è ultima versione sono dei geni del male! Mica è una versione aumma aumma!
Il problema è che è un'opzione inutile senza nessun scopo.

IngenierGervasoni
27-11-22, 23:18
Lo scopo è farti scegliere quali usare.

Kayato
27-11-22, 23:37
Lo scopo è farti scegliere quali usare.

Eh daje, è una scelta inutile. Non sono upgrade che al massimo ne puoi sceglierne X se no sei troppo uberpower. Sono "chiavi d'accesso", se l'hai la puoi usare se no no. Non c'è altro, quindi il fatto di dover andare nel menù ogni volta equipaggiare quello che ti serve è inutile perché non ci sono vantaggi/svantaggi.

BigDario
28-11-22, 00:06
Ultimi 2 finiti:

XC3 su Switch, e Tunic su PC/XSX.

Absint
28-11-22, 01:59
Ultimi 2 finiti:

XC3 su Switch, e Tunic su PC/XSX.

Parlami di entrambi, dicci

Harlan Draka
28-11-22, 16:33
finito Warhammer 40k Meccanicus, strateggico carino con un paio di idee interessanti: il livello di risveglio die necron ed i punti azione con un paio di modi per ricaricarli.
ma poteva essere un pò più breve ed alla fine mi stava annoiando, anche perché la trama si riduce in " i tech-priest marziani trovano un pianeta tomba Necron e ammazzano tutto". con scelta opzionale fra due fazioni: una vuole rubare la tecnologia xeno per ammazzare meglio gente a caso l'atra solo bruciare tutto sperando che le preghierine stronze facciano funzionare le armi pre-Eresia.

Det. Bullock
28-11-22, 16:38
Fez (PC)
Altro gioco che avevo in backlog da una vita, molto simpatico ma i puzzle facoltativi erano abbastanza astrusi per me che sono andato dritto alla fine appena ottenuti i 32 cubi necessari.

Necronomicon
28-11-22, 18:59
finito Warhammer 40k Meccanicus, strateggico carino con un paio di idee interessanti: il livello di risveglio die necron ed i punti azione con un paio di modi per ricaricarli.
ma poteva essere un pò più breve ed alla fine mi stava annoiando, anche perché la trama si riduce in " i tech-priest marziani trovano un pianeta tomba Necron e ammazzano tutto". con scelta opzionale fra due fazioni: una vuole rubare la tecnologia xeno per ammazzare meglio gente a caso l'atra solo bruciare tutto sperando che le preghierine stronze facciano funzionare le armi pre-Eresia.
Tutti i giochi Warhammer usciti recentemente (una marea) hanno una trama non molto coinvolgente. Cosa abbastanza assurda per un mondo di gioco con così tanti anni sulle spalle

Absint
29-11-22, 21:59
Fatto primo ending di Nier Automata.

Mi è piaciuto anche molto a tratti, come setting, tono, gameplay, storia etc.
Il finale (o insomma...questo primo finale) secondo me lascia un po' a desiderare, è la "solita cosa" di alcuni giochi giapp, ma ci sta, ok.
Una cosa che mi è piaciuta poco è la canzone finale dei credits, melensa, mbah.

Detto ciò però ora sono curioso di vedere cosa riservano le seguenti giocate :sisi:

Absint
30-11-22, 13:11
Ok sto giocando la seconda volta e sto già intrippatissimo, sto godendo una cifra :asd: :sbav:

Det. Bullock
02-12-22, 11:45
Finito Trine 2: The Complete Story (PC)
Sempre parecchio simpatico e a differenza del primo l'ultimo livello non è un concentrato di frustrazione (non che sia facile ma la difficoltà è distribuita meglio).
L'aspetto grafico è migliorato parecchio, ci sono punti in cui veramente sembra di vedere una illustrazione a colori di uno di quei libri di favole rilegati.
Ho come l'impressione che il piazzamento dei punti esperienza tenga più conto delle potenzialità creative delle varie abilità perché alcuni sono veramente in posti assurdi, in alcuni casi non ho potuto fare altro che andare al suicidio per ottenerne alcuni anche grazie al permissivo sistema di checkpoint.

IngenierGervasoni
02-12-22, 16:48
Deathloop: Gioco strano, all’inizio la struttura non mi piaceva per niente, poi sono entrato nella mentalità e l'ho finito con voglia, adesso che sto facendo gli achivment viene fuori che ci sono svariati altri modi per uccidere i visionari, oltre ad area e indizi che avevo totalmente mancato. Insomma un gioco decisamente particolare dove morire è un dettaglio quasi insignificante.
P.S: Forse il doppiaggio italiano migliore di sempre.

Absint
02-12-22, 16:57
Deathloop: Gioco strano, all’inizio la struttura non mi piaceva per niente, poi sono entrato nella mentalità e l'ho finito con voglia, adesso che sto facendo gli achivment viene fuori che ci sono svariati altri modi per uccidere i visionari, oltre ad area e indizi che avevo totalmente mancato. Insomma un gioco decisamente particolare dove morire è un dettaglio quasi insignificante.

Arkane Studio SO FORTI

IngenierGervasoni
02-12-22, 17:04
So forti ma hanno fatto di meglio.

Christof
02-12-22, 18:04
A proposito di Arkane, mi sto giocando Arx Fatalis.

Bello, molto bello (sono ancora nelle fasi iniziali), ma temo di aver toppato la build: per avere un minimo di possibilità di fare un po' di stealth, non mi sono curato abbastanza del lato magico...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Absint
02-12-22, 21:46
So forti ma hanno fatto di meglio.

Eh vabbè, quello magari si

BigDario
03-12-22, 07:23
Deathloop: Gioco strano, all’inizio la struttura non mi piaceva per niente, poi sono entrato nella mentalità e l'ho finito con voglia, adesso che sto facendo gli achivment viene fuori che ci sono svariati altri modi per uccidere i visionari, oltre ad area e indizi che avevo totalmente mancato. Insomma un gioco decisamente particolare dove morire è un dettaglio quasi insignificante.
P.S: Forse il doppiaggio italiano migliore di sempre.

E' il primo gioco Arakne che non riesce a prendermi, ma conto di dargli una seconda possibilità.

nicolas senada
03-12-22, 08:02
È tipo il dlc di prey? :uhm:

Zhuge
03-12-22, 12:36
È tipo il dlc di prey? :uhm:

:sisi:

stesso format

Harlan Draka
09-12-22, 00:26
finito Gris.
Un gioco splendido, anche se non ci sono nemici da uccidere ne dialoghi è una bellissima allegoria delle cinque fasi del lutto con tanta atmosfera ed uno stile grafico azzeccatissimo restando un gioco che non annoia.

anche perché non la tira per le lunghe tanto per (steam dice 6.6 ore platinandolo).

Lars_Rosenberg
09-12-22, 14:12
Gris mi è piaciuto molto perchè è una vera e propria opera d'arte. Il gameplay è semplice, ma alla fine riesce ad essere anche piacevole e ti dà tempo e modo di apprezzare l'incredibile bellezza della parte artistica.

Mister Zippo
09-12-22, 14:13
Finito Gris tempo fa anche io su Switch.

Molto, molto immersivo ma per niente pesante.

Ottimo level design.

Det. Bullock
09-12-22, 14:54
Scocciato dal livello urbano di Tomb Raider 4 ho finito un'altra volta No One Lives Forever (PC) usando la versione patchata dai fan per il 16:9.
Credo che ci sia qualche bug in più qui e là in questa versione, almeno mi pare che la musica abbia difficoltà ad andare in loop e resettarsi quando si carica un salvataggio.

Harlan Draka
10-12-22, 10:21
Ho finalmente finito la storia di GTA 5, al 70% e qualcosa, ed ora anche basta.
La trama mi è piaciuta molto, anche avere tre personaggi e quanto sono diversi ma simili, lo sparaspara è ben fatto.
Belle le missioni anche se potevano evitare le medaglie da raggiungere. Ok molte sono cose piuttosto base come precisione, numero di colpi alla testa e tempo ma a volte servono azioni a caso o di fare le cose in un certo modo cvhe puoi sapere solo ripetendo la missione.
voto: 4/5

Ma sono tentato dal 3/5 per la vagonata di cose perditempo da Open World che se ignorate non tolgono niente alll'esperienza complessiva (anzi) ma son gusti quindi lascio 4.

Det. Bullock
10-12-22, 11:47
Finito Dragon's Lair Trilogy (PC)
"Finito" è una parola grossa, sono riuscito ad arrivare alla fine del primo ma il secondo e Space Ace sono troppo veloci e quindi ho usato la funzione per vedere i segmenti animati (dopotutto l'animazione di Don Bluth è la ragione per cui vengono ricordati).

Ataru Moroboshi
10-12-22, 15:06
Ho finito Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea.
Ci sono diversi difetti, primo fra tutti il numero esorbitante di scontri, la ripetitività delle missioni secondarie, l'assurdità di alcune di queste ("Portami questi 3 mostri da esaminare", peccato che il meccanismo per catturarli sia totalmente casuale e indipendente dal giocatore...), eppure mi è piaciuto moltissimo.
Sarà il character design dello Studio Ghibli, o i personaggi e i dialoghi ben scritti, ma ha monopolizzato le mie ultime settimane al pc. Certo, dopo averlo finito non mi è rimasta molta voglia di provare i contenuti post end game, ma è stato un bel viaggio e sicuramente più avanti prenderò anche il seguito.

Ho completato anche la mia prima stagione su Football Manager 2023.
Se ha un difetto è che, almeno con le squadre di livello medio-alto, è troppo facile. Con la Roma, dopo un inizio con alti e bassi che mi ha portato al quarto posto alla fine del girone di andata, sono comunque riuscito a vincere il campionato, complice il crollo di Lazio e Napoli (o Parthenope, mannaggia alla mancanza dei diritti).
La rappresentazione grafica delle partite mi sembra migliorata, con azioni molto meno ripetitive rispetto a FM2022, una gestione migliore dei cartellini (anche se i rossi sono sempre troppo pochi), più papere ed errori di difensori e portiere (grazie Ibanez, che per due volte hai passato la palla a Lautaro Martinez da solo davanti alla porta e mi sei costato l'eliminazione in semifinale di Coppa Italia).
Ora mi butto nel calciomercato e probabilmente ci passerò sopra più tempo che sul campionato vero e proprio. Vediamo quanto ci mettono i procuratori ad arrivare con richieste di aumenti ridicoli: Ibanez ha già chiesto 7 milioni l'anno (messo in vendita all'istante), mentre Zaniolo, dopo una stagione in cui ha ripagato la mia fiducia con prestazioni scialbe e anonime e una serie di errori sotto porta degni di Mai dire Goal, si accontenterebbe di 6,5. Viva la modestia.

BigDario
10-12-22, 16:06
Finito Dragon's Lair Trilogy (PC)
"Finito" è una parola grossa, sono riuscito ad arrivare alla fine del primo ma il secondo e Space Ace sono troppo veloci e quindi ho usato la funzione per vedere i segmenti animati (dopotutto l'animazione di Don Bluth è la ragione per cui vengono ricordati).

Oddio, a meno che non sia colpa della conversione, non ricordo in Space Ace momenti particolarmente critici se non quello coi pattini in modalità ACE.

Det. Bullock
10-12-22, 16:42
Finito Panzer Dragoon Remake (PC)
A normale non sono morto troppo spesso e ho pure usato il pad per avere la piena esperienza consollara.
Molto simpatico e bello da vedere, ma se non ci si mette con i punteggi e le graduatorie dura un pomeriggio, tanto l'ho preso a 2 Euro su GOG.


Oddio, a meno che non sia colpa della conversione, non ricordo in Space Ace momenti particolarmente critici se non quello coi pattini in modalità ACE.

Riflessi zero, poi stavo quasi più a guardare i prompt che le sequenze animate perché veramente si susseguivano parecchio velocemente.

Kayato
10-12-22, 16:50
Braid Dead 13 è ancora, ironicamente, morto? Non è stato recuperato da nessuno?

Kayato
12-12-22, 08:24
Chi è che si era fatto la maratona "Marathon"?

https://www.moddb.com/mods/apotheosis-x

Mod per il gioco fresca fresca!

Eric Starbuck
12-12-22, 17:36
Ho finito Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea.
Ci sono diversi difetti, primo fra tutti il numero esorbitante di scontri, la ripetitività delle missioni secondarie, l'assurdità di alcune di queste ("Portami questi 3 mostri da esaminare", peccato che il meccanismo per catturarli sia totalmente casuale e indipendente dal giocatore...), eppure mi è piaciuto moltissimo.
Sarà il character design dello Studio Ghibli, o i personaggi e i dialoghi ben scritti, ma ha monopolizzato le mie ultime settimane al pc. Certo, dopo averlo finito non mi è rimasta molta voglia di provare i contenuti post end game, ma è stato un bel viaggio e sicuramente più avanti prenderò anche il seguito.


Io mi ci sono chiuso un weekend e ho giocato tantissimo. ero arrivato al dopo "vulcano"... ma poi mi sono reso conto che era domenica sera e avevo buttato via il weekend,. non so. mi ha dato proprio un senso di depressione e l'ho disinstallato. :lol:

Absint
12-12-22, 18:07
Ho finito Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea.
Ci sono diversi difetti, primo fra tutti il numero esorbitante di scontri, la ripetitività delle missioni secondarie, l'assurdità di alcune di queste ("Portami questi 3 mostri da esaminare", peccato che il meccanismo per catturarli sia totalmente casuale e indipendente dal giocatore...), eppure mi è piaciuto moltissimo.
Sarà il character design dello Studio Ghibli, o i personaggi e i dialoghi ben scritti, ma ha monopolizzato le mie ultime settimane al pc. Certo, dopo averlo finito non mi è rimasta molta voglia di provare i contenuti post end game, ma è stato un bel viaggio e sicuramente più avanti prenderò anche il seguito.




Mi e' piaciuto tantissimo fino a che non stavo per arrivare al vulcano nel deserto e l'ho interrotto per far spazio ad altro, e un po' me ne dispiaccio, aveva tante cose che mi piacevano.

Mannaggia a me

Ataru Moroboshi
12-12-22, 18:15
Io mi ci sono chiuso un weekend e ho giocato tantissimo. ero arrivato al dopo "vulcano"... ma poi mi sono reso conto che era domenica sera e avevo buttato via il weekend,. non so. mi ha dato proprio un senso di depressione e l'ho disinstallato. :lol:


Mi e' piaciuto tantissimo fino a che non stavo per arrivare al vulcano nel deserto e l'ho interrotto per far spazio ad altro, e un po' me ne dispiaccio, aveva tante cose che mi piacevano.

Mannaggia a me

Siete arrivati si e no a 1/3 del gioco, senza considerare il post game. Il vulcano è uno dei punti che ho trovato più snervanti, con una marea di scontri, praticamente uno ogni due metri. Dopo per fortuna migliora, grazie a un paio di aggiunte al gameplay che limitano parecchio il problema degli scontri casuali.
Probabilmente la seconda metà del gioco è la parte migliore.

Absint
12-12-22, 19:16
Siete arrivati si e no a 1/3 del gioco, senza considerare il post game. Il vulcano è uno dei punti che ho trovato più snervanti, con una marea di scontri, praticamente uno ogni due metri. Dopo per fortuna migliora, grazie a un paio di aggiunte al gameplay che limitano parecchio il problema degli scontri casuali.
Probabilmente la seconda metà del gioco è la parte migliore.

Dai un giorno mi ci ributtero'

Mister Zippo
13-12-22, 16:06
Scocciato dal livello urbano di Tomb Raider 4 ho finito un'altra volta No One Lives Forever (PC) usando la versione patchata dai fan per il 16:9.
Credo che ci sia qualche bug in più qui e là in questa versione, almeno mi pare che la musica abbia difficoltà ad andare in loop e resettarsi quando si carica un salvataggio.

Minchia, quando faranno un remake?

Det. Bullock
13-12-22, 16:51
Minchia, quando faranno un remake?

Mai, i diritti sono divisi tra troppe multinazionali che non vogliono sbattersi a rimettere in commercio una IP di nicchia perdipiù dividendo i profitti tra di loro.

Eric Starbuck
14-12-22, 12:12
Ho finito The Evil Within 2... cavoli! mi è piaciuto più che i nuovi resident Evil. ritmo, meccaniche, tutto tranne ovviamente l'aspetto tecnico che è un po' indietro ma pazienza.

Davvero un gioco bello dall'inizio alla fine. Pure i Boss tranne uno mi sono piaciuti molto.

Absint
14-12-22, 13:39
Ho finito The Evil Within 2... cavoli! mi è piaciuto più che i nuovi resident Evil. ritmo, meccaniche, tutto tranne ovviamente l'aspetto tecnico che è un po' indietro ma pazienza.

Davvero un gioco bello dall'inizio alla fine. Pure i Boss tranne uno mi sono piaciuti molto.

Hai giocato anche il primo?

Eric Starbuck
14-12-22, 15:29
Su console girava di melma... una roba terribile. provai il 2 per curiosità e mi innamorai da subito.

il primo ora l'ho installato su PC dove va benino... magari lo gioco li.

PS. si. mi sono spoilerato il mondo a fare sta pazzia. :facepalm:

Absint
14-12-22, 17:17
Su console girava di melma... una roba terribile. provai il 2 per curiosità e mi innamorai da subito.

il primo ora l'ho installato su PC dove va benino... magari lo gioco li.

PS. si. mi sono spoilerato il mondo a fare sta pazzia. :facepalm:

A giocare il 2 per primo intendi

Biocane
15-12-22, 10:56
il primo evil within molto bello, anche io preferito ai RE, però il due non l'ho giocato perché la demo proposta non mi ha convinto, proponeva un livello open world, anche se poi pare che fosse solo quel livello, in ogni caso da quel che ho letto, chi ha giocato entrambi ha preferito il primo

nicolas senada
15-12-22, 11:04
vado a memoria essendo passata una vita :bua:
anche a me il primo era piaciuto moltissimo (al netto di alcuni punti in cui i checkpoint ti facevano smadonnare aggratis) mentre il secondo mi aveva abbastanza ammorbato, anche perchè mi pareva che i livelli 'più ampi' fossero proprio una costante del seguito :uhm:

Eric Starbuck
15-12-22, 12:09
si. esatto. Per me invece è stata la cosa che mi ha tirato dentro: livelli "open map" dire open world è esagerato. ma con stealth, potenziamenti etc. mi ha proprio preso.

è bello per me vedere quel potenziamento o quell'oggetto utile con diversi mostri a fargli la guardia e tu devi trovare il modo per prenderlo attirandone un po' in giro etc... oppure pensando: poi torno a prenderlo quando ho più proiettili etc.

Quello che funziona malino all'inizio è che sei una merdina e ti devi potenziare e i potenziamenti del personaggio li ottieni uccidendo i nemici. i potenziamenti per le armi coi "rottami" che trovi in giro.

Inoltre avevo interpretato male il potenziamento: "uccidi i nemici da dietro una copertura": pensavo fosse per la mossa che agguanta i nemici oltre un muretto basso. invece è l'utilissimo: "afferra il nemico che passa da un angolo della copertura" una volta preso quello si liberano intere zone in scioltezza. Dopotutto i nemici sono zombie e non brillano per intelligenza. li attri, giri l'angolo, ti apposti e aspetti che vengano a cercarti.

è un gioco "open" con missioni secondarie per ottenere il potenziamento XYZ, trovare un fucile da cecchino su un tetto esplorando a caso e cose così.
Capisco che molti preferiscano il gioco lineare. ma a me proprio quando mi ha fatto vedere la mappa e i vari punti dove poter andare per fare cose... mi ha preso subito.

Absint
15-12-22, 12:41
Ah, interessante che ci sia un cambio di gameplay del genere. Mi fa venire ancora più voglia di continuare il primo e poi giocare anche il secondo :sisi:
Cmq sia Microsoft dovrebbe darsi una mossa a integrare super bene il gamepass sul deck. Cioè ci dovrebbe proprio essere una voce tipo che hai come gioco nella libreria una cosa del gamepass, una volta fatto l accesso al tuo account il deck se lo deve ricordare per sempre (come da pc) e quando avvio quel gioco deve partire direttamente

Probabilmente con i workaround su YouTube già si può imbastire questa cosa

Eric Starbuck
15-12-22, 16:23
Beh... c'è la guida di MS ufficiale. funziona pressapoco così. solo che l'icona del gioco è quella di chrome.

è stato l'unico "magheggio" extra libreria steam che ho sentito il bisogno di fare sul Deck.

una volta impostato avvii l'icona e parte il gamepass. vero che ogni XX mesi si scorda il login, ma almeno mi ha salvato le credeziali e non devo rimetterle ogni volta. devo solo cliccare su "login".

Absint
15-12-22, 17:42
Beh... c'è la guida di MS ufficiale. funziona pressapoco così. solo che l'icona del gioco è quella di chrome.

è stato l'unico "magheggio" extra libreria steam che ho sentito il bisogno di fare sul Deck.

una volta impostato avvii l'icona e parte il gamepass. vero che ogni XX mesi si scorda il login, ma almeno mi ha salvato le credeziali e non devo rimetterle ogni volta. devo solo cliccare su "login".

Si cmq però si parla di XCloud no? Streaming

nicolas senada
16-12-22, 08:28
Quoto la descrizione di Eric, direi impeccabile.
A me TEW 2 prese poco proprio per via del 'cambio' di mappe, ma per l'appunto si rientra nel campo dei gusti personali. Forse sbagliai il 'momento storico' per iniziare il 2.
Rimangono in ogni caso due ottimi titoli con molto da offrire.

Biocane
16-12-22, 10:08
si. esatto. Per me invece è stata la cosa che mi ha tirato dentro: livelli "open map" dire open world è esagerato. ma con stealth, potenziamenti etc. mi ha proprio preso.

è bello per me vedere quel potenziamento o quell'oggetto utile con diversi mostri a fargli la guardia e tu devi trovare il modo per prenderlo attirandone un po' in giro etc... oppure pensando: poi torno a prenderlo quando ho più proiettili etc.

Quello che funziona malino all'inizio è che sei una merdina e ti devi potenziare e i potenziamenti del personaggio li ottieni uccidendo i nemici. i potenziamenti per le armi coi "rottami" che trovi in giro.

Inoltre avevo interpretato male il potenziamento: "uccidi i nemici da dietro una copertura": pensavo fosse per la mossa che agguanta i nemici oltre un muretto basso. invece è l'utilissimo: "afferra il nemico che passa da un angolo della copertura" una volta preso quello si liberano intere zone in scioltezza. Dopotutto i nemici sono zombie e non brillano per intelligenza. li attri, giri l'angolo, ti apposti e aspetti che vengano a cercarti.

è un gioco "open" con missioni secondarie per ottenere il potenziamento XYZ, trovare un fucile da cecchino su un tetto esplorando a caso e cose così.
Capisco che molti preferiscano il gioco lineare. ma a me proprio quando mi ha fatto vedere la mappa e i vari punti dove poter andare per fare cose... mi ha preso subito.

comunque il primo è si lineare, ma ha una varietà di ambientazioni e non solo, che lo rendono un gioco da provare.
Tra l'altro io non sopporto i giochi dove i checkpoint son messi a culo con l'aggravante che non è esattamente un gioco semplicissimo, e in quei casi di solito abbandono, con questo titolo invece, nonostante la presenza di questo non marginale difetto, non ho mai avuto l'impulso di abbandonare, bestemmie a profusione si ma con la determinazione di andare avanti fino alla fine

Eric Starbuck
16-12-22, 16:52
Vero. pure nel 2 aiuta parecchio. a difficoltà "normale" è molto più facile dei RE remake per dire. e se crepi ti fa ripartire spesso da qualche checkpoint invece dell'equivalente della macchina da scrivere. poi ovviamente pure qua c'è la modalità sadomaso in cui hai solo 7 save per tutto il gioco e cose così.

Ataru Moroboshi
17-12-22, 16:29
Ho finito Draugen, un walking simulator noir, ambientato in un paesino nei fiordi norvegesi.
L'atmosfera è ottima, soprattutto nella prima metà del gioco, graficamente bellissimo con paesaggi di grande impatto, una companion tra le più credibili e migliori che abbia mai visto.
Il rovescio della medaglia è fatto da uno sviluppo estremamente lineare, una seconda parte non all'altezza delle premesse e una durata inferiore a 3 ore, ai limiti del ridicolo.
Interessante, ma si poteva fare di più.

Absint
18-12-22, 00:33
Finito Tell Me Why dei Dontnod

Che dire, al solito questi giochi li faccio in chiamata su discord con mio fratello/miei fratelli, quindi scorrono molto bene perche' si chiacchiera, si commenta, si decidono cose insieme etc
Costituiscono sempre ottime piattaforme per questo tipo di approccio, e quindi grazie a questo brillano di piu', di quanto magari a volte non farebbero.
Quindi non ho un parere da giocatore "in solitaria", temo che altrimenti mi sarebbe piaciuto meno.

La storia e' molto fica in realta', piuttosto tragica (forse piu' anzi degli altri titoli dontnod) ed e' ben raccontata.
A volte (come spesso pure accade), hai la sensazione che il gioco non "sappia" che hai gia' probabilmente intuito alcune cose a quel punto, e quindi hai un po' un mancato allineamento tra te giocatore e i personaggi della storia. Insomma non e' l'esempio piu' solido di questo genere di titoli in termini di "flow" narrativo.

Ma ha alcune idee molto interessanti (tutto questo parallelo tra il mondo di favole inventato dalla madre e raccontato attraverso il libro di racconti e le costruzioni da risolvere come enigmi). Niente di davvero intelligentissimo, non siamo in Myst ecco, ma tutto e' confezionato con molta cura di dettagli, c'e' al solito un lavoro artisticamente ottimo dietro.
A livello di stile l'aspetto grafico brilla specialmente nelle ambientazioni, altra nota ricorrente dei giochi Dontnod, dove le texture "dipinte a mano" e la palette dei colori sono davvero un piacere da vedere.

I personaggi e le loro animazioni purtroppo sono un altro livello di challenge da sviluppare e chiaramente la' Dontnod soffre sempre un po', ma vabbe' , niente di imperdonabile imho (non tutti possono fare The Last of Us 2 del resto... )

Che dire, non lascia un segno indelebile ma alla fine pero' questi personaggi li ricorderai, come Max e CapelliBlu nel primo, come i fratelli di Lis2, etc etc

Sono sempre storie interessanti, e spero che Dontnod torni a farne altri (anche se l'ultimo LiS non e' loro, e un po' si vede, per quanto mi sia piaciuto anche quello)

Unica nota dolente volendo e' la ricorrenza di queste "catch phrase" con cui dialogano i personaggi, ma gli da' quasi una nota di trash che ci sta bene :bua:

Absint
18-12-22, 14:29
Avrei tutto un commento piu' critico riguardo al finale, ma a scriverlo ci metto troppo, ne ho appena chiacchierato con gente e non mi va di ripetermi qua che tanto non e' che sto gioco sia proprio il tema del giorno per la gente essendo uscito ormai da un bel po' ed essendo cmq roba di nicchia

(se era un "The Last of Us 2" , come rilevanza di pubblico, stavamo TUTTI parlando del finale)

LordOrion
18-12-22, 17:03
Finito Crysis 2 Relastered: in pratica Call of Duty con la nano-tuta.
Le mappe piccole fammo perdere quasi del tutto l'approccio tattico agli scontri, ma per assurdo e' invecchiato molto meglio del primo :asd:
Se potete prenderlo scontato (ho pagato Crysis 2 + 3 assieme 22 euro e spicci su steam, ma non ho capito perche') vale il giro di giostra :sisi:

nicolas senada
18-12-22, 17:12
Ecco, del 2 ho un ricordo veramente meh
Cod con la tuta nel tunnel :bua:

Kayato
18-12-22, 17:26
Quanto l'ho odiato il 2, classica operazione EA "sfruttiamo il successo del primo e facciamo qualcosa di veramente blando"

Det. Bullock
18-12-22, 21:23
Finito Crysis 2 Relastered: in pratica Call of Duty con la nano-tuta.
Le mappe piccole fammo perdere quasi del tutto l'approccio tattico agli scontri, ma per assurdo e' invecchiato molto meglio del primo :asd:
Se potete prenderlo scontato (ho pagato Crysis 2 + 3 assieme 22 euro e spicci su steam, ma non ho capito perche') vale il giro di giostra :sisi:

Non sono daccordo, il primo almeno funziona in qualche maniera e ha una sua personalità.
Il secondo è la fiera della mediocrità.

LordOrion
18-12-22, 23:03
Non sono daccordo, il primo almeno funziona in qualche maniera e ha una sua personalità.
Il secondo è la fiera della mediocrità.

Ocio, io ho parlato di come il gioco e' invecchiato: Il primo Crysis "funziona", ma ha una I.A. che oggi fa decisamente ridere.
Il secondo come hai detto tu e' obbiettivamente la fiera delle mediocrita', ma e' la stessa mediocrita' che puoi trovare nell'ultimo CoD.
Crysis 2 e' meglio di Crysis 1? Col cazzo.
Crysis 2 e' invecchiato meglio di Crysis 1? Di almeno una spanna :asd:

Viridian
18-12-22, 23:07
bha io non ho mai capito veramente tutte ste lamentele sulla IA, è chiaro che in media essendo tu contro tutti deve essere stupidità artificiale altrimenti sei fottuto...poi oh se non mi accerchiano o non mi tirano le granate per stanarmi fottesega tutto sommato, non mi cambia di tanto l'esperienza

crysis 1 aveva il suo perchè nella libertà di azione ed è bello ancora ora da giocare, il due essendo CODizzato l'ho evitato come la peste

Absint
18-12-22, 23:14
Io lo ripeto una ennesima volta
Se vendessero tutte le campagna singleplayer di cod in un pacchetto unico a prezzo molto conveniente io me le giocherei

Ah ma ci sono le keys é vero .. :look: me ne dimentico sempre uhuh allora niente vediamo quanto ci metto a ridimenticarmelo

Mannaggia però, se microsoft si prendeva activision blizzard poteva mettere tutto su gamepass...

Alla fine mica ho capito com é andata a finire sta storia, qualcuno mi aggiorna?

nicolas senada
19-12-22, 01:33
bha io non ho mai capito veramente tutte ste lamentele sulla IA, è chiaro che in media essendo tu contro tutti deve essere stupidità artificiale altrimenti sei fottuto...poi oh se non mi accerchiano o non mi tirano le granate per stanarmi fottesega tutto sommato, non mi cambia di tanto l'esperienza

crysis 1 aveva il suo perchè nella libertà di azione ed è bello ancora ora da giocare, il due essendo CODizzato l'ho evitato come la pesteIn realtà, come dicevo prima, a memoria nel primo Crysis il gioco ti porta molto a giocare 'di stealth' usando i poteri della nanotuta.
Non appena i nemici ti spottano vieni letteralmente sommerso di piombo, quindi mica tanto scemi...

Per il resto sono sostanzialmente d'accordo, ne ho un bel ricordo proprio perché potevi muoverti abbastanza liberamente per la mappa e cavartela tra stealth/tuta/corsa/mimetismo senza dover per forza sparare ad ogni cosa che si muoveva

Venom1905
19-12-22, 09:37
In realtà, come dicevo prima, a memoria nel primo Crysis il gioco ti porta molto a giocare 'di stealth' usando i poteri della nanotuta.
Non appena i nemici ti spottano vieni letteralmente sommerso di piombo, quindi mica tanto scemi...

Per il resto sono sostanzialmente d'accordo, ne ho un bel ricordo proprio perché potevi muoverti abbastanza liberamente per la mappa e cavartela tra stealth/tuta/corsa/mimetismo senza dover per forza sparare ad ogni cosa che si muoveva

Io mi ricordo che con il primo Crysis all'inizio cercavo di studiare la situazione, colpire dalla distanza, però come dici te, potevo essere appostato sdraiato in un cespuglio a km di distanza ma, dopo il primo colpo, tutti sapevano dov'ero e mi colpivano con mira infallibile... se invece usavo le abilità della tuta semplicemente per correre dritto per dritto verso l'obiettivo diventava tutto super easy :chebotta:

nicolas senada
19-12-22, 09:42
qualcosa del genere, si :bua:

Lars_Rosenberg
19-12-22, 12:20
Io lo ripeto una ennesima volta
Se vendessero tutte le campagna singleplayer di cod in un pacchetto unico a prezzo molto conveniente io me le giocherei

Ah ma ci sono le keys é vero .. :look: me ne dimentico sempre uhuh allora niente vediamo quanto ci metto a ridimenticarmelo

Mannaggia però, se microsoft si prendeva activision blizzard poteva mettere tutto su gamepass...

Alla fine mica ho capito com é andata a finire sta storia, qualcuno mi aggiorna?

Non è andata a finire, è ancora in corso.
Secondo me è ancora più probabile che alla fine l'acquisizione sia approvata, però ci vuole tempo.

garlo79
19-12-22, 15:30
Ocio, io ho parlato di come il gioco e' invecchiato: Il primo Crysis "funziona", ma ha una I.A. che oggi fa decisamente ridere.
Il secondo come hai detto tu e' obbiettivamente la fiera delle mediocrita', ma e' la stessa mediocrita' che puoi trovare nell'ultimo CoD.
Crysis 2 e' meglio di Crysis 1? Col cazzo.
Crysis 2 e' invecchiato meglio di Crysis 1? Di almeno una spanna :asd:Concordo, il gioco è in sé banalotto ma essendo corto alla fine è un passatempo divertente e spensierato.
Per darvi un paragone, non sempre ho voglia di vedere film impegnati, a volte mi piace vedere un bel film d'azione ignorante. Ecco, crysis 2 per me è stato questo.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

bado
19-12-22, 15:47
Mannaggia però, se microsoft si prendeva activision blizzard poteva mettere tutto su gamepass...

Alla fine mica ho capito com é andata a finire sta storia, qualcuno mi aggiorna?

Sony ha frignato così forte e mosso così tanto a livello politico che l'acquisizione è in stallo (in Unione Europea la commissione antitrust ha previsto nuove verifiche, in USA l'organismo competente addirittura vuole portare Microsoft in tribunale).

Microsoft ha proposto, come accordo per evitare beghe, di lasciare CoD su tutte le piattaforme per 10 anni (evitando quindi che fosse esclusiva GamePass da subito): Nintendo ha accettato, mentre Sony continua rimandare al mittente ogni proposta.

La sensazione è che alla fine l'acquisizione si farà, ma ci vorrà tempo, burocrazia e probabilmente qualche concessione non banale ai concorrenti.

Per quanto mi riguarda trovo il tutto aberrante: per quanto siano inquietanti i mega-colossi che si mangiano tutto, non capisco come sia possibile impedire che una azienda in crescita acquisti un asset di valore (pagandolo un botto) per farlo diventare una sua esclusiva.
This is capitalism, baby.
Sony lo fa da una vita con le sue esclusive.

Absint
19-12-22, 15:53
Mah, appunto, non so...

E cmq Sony chiuse Japan Game Studio, rendiamoci conto.

Lars_Rosenberg
19-12-22, 18:15
Per quanto mi riguarda trovo il tutto aberrante: per quanto siano inquietanti i mega-colossi che si mangiano tutto, non capisco come sia possibile impedire che una azienda in crescita acquisti un asset di valore (pagandolo un botto) per farlo diventare una sua esclusiva.
This is capitalism, baby.
Sony lo fa da una vita con le sue esclusive.

E soprattutto non si capisce come l'antitrust difenda gli interessi del leader di mercato ai danni del terzo/quarto (se si conta Tencent) player del settore.
Tra l'altro l'anti-trust avrebbe il compito di difendere i consumatori, ma da consumatore direi che è molto più conveniente avere CoD quasi gratis sul Game Pass che pagarlo 80€, tra l'altro pure castrato dei contenuti aggiuntivi su Xbox perché Sony ha la partnership con Activision.

Absint
19-12-22, 18:17
Ma (e non ci capisco nulla eh) non e' tutto che gira un po' intorno alla questione del "non si puo' creare uno squilibrio di concorrenza" etc? tipo difesa del "fair play" ?
A me pare assurdo di parli di cio' in un mondo dove cane mangia cane e io mangio per ultimo, ma tant'e'

LordOrion
19-12-22, 19:50
In realtà, come dicevo prima, a memoria nel primo Crysis il gioco ti porta molto a giocare 'di stealth' usando i poteri della nanotuta.
Non appena i nemici ti spottano vieni letteralmente sommerso di piombo, quindi mica tanto scemi...

Per il resto sono sostanzialmente d'accordo, ne ho un bel ricordo proprio perché potevi muoverti abbastanza liberamente per la mappa e cavartela tra stealth/tuta/corsa/mimetismo senza dover per forza sparare ad ogni cosa che si muoveva


Il problema non e' mai stato il fatto che fossero "stupidi" o "scemi", ma semplicemente l'uso di truchetti piu' o meno sporchi e/o una implementazione grossolana di alcune funzionalita': un esempio fra tutti e' la distanza enorme (centinaia di metri) entro la quale riescono a vederti se non sei occultato o ha ostacoli rilevanti tra te e loro.
O anche il fatto che il nemico, se non ti muovi, ti centra perfettamente con la stessa arma con la quale tu non riesci a colpire nulla se non a pochi metri di distanza.

Non sono cose strane: salvo poche eccezioni praticamente tutte le IA coeve grosso modo usavano gli stessi trucchi, ma distanza di 15 anni fanno veramente ridere visto che la tecnologa moderna consenti di avere IA "smart" anche senza usare certi mezzucci... Che per altro non rendono il gioco piu' complicato, visto che sfruttando ammodino i poteri della tuta non ci sono grossi problemi ad arrivarci in fondo.

E poi voglio dire, "rimasterizzare" significa anche un po' "svecchiare": hai fatto un lavoro tutto sommato abbastanza complicato come quello di riscrivere il driver di rendering per adattarlo alle gpu moderne, cosa ti costava dare una sistemata agli script dell'AI?

Kayato
19-12-22, 21:57
Il primo Crysis al tempo l'avevo snobbato perché pensavo fosse il classico titolo "tutta grafica, zero contenuti" e mi sbagliavo. Warhead capolavoro, poi la modalità multiplayer alla battlefield sembrava interessante, mai avuto modo di provarla con giocatori reali.

Il 2 che tristezza con i muri invisibili per limitarti l'esplorazione e i "punti upgrade"

Per la storia della IA "cecchina" mi pare sia proprio un problema fisso dell'engine già dai tempi del primo Far Cry dove ti vedevano a 3 isole di distanza, mi ricordo che certi nemici mi sparavano pure da dentro le case (i colpi attraversavano i muri). Ed erano molto stupidi tantè che in una laguna sono riuscito ad attirane una decina dal mio lato della baia per poi scapare a nuoto da dove erano venuti (ciò che difendevano).

Biocane
20-12-22, 13:56
Finito Cyberpunk e confermo le lodi e le critiche che ho espresso nel thread dedicato al gioco, imho uno dei migliori titoli mai realizzati, peccato per i finali alternativi che si vede chiaramente realizzati di fretta, specialmente quello "buono", stella, con i nomadi, veramente lammerda in ogni sua componente, scenografica,gameplay,. level design, la fase sul tank poi vomitevole, troppo stacco col resto del gioco, se devi fare una roba del genere meglio non farla

Absint
20-12-22, 14:06
Puoi darmi una rapida lista di pro e contro che gia' avevi espresso, in punti rapidi , sono curioso

Sono sempre curioso di giudizi piuttosto in la' nel tempo sui giochi, piu' che di quelli a caldo che secondo me lasciano sempre un po' il tempo che trovano

(l'hai giocato con voce maschile o femminile? A me la voce maschile stava un botto sul cazz... )

Lars_Rosenberg
21-12-22, 11:27
Finito Cyberpunk e confermo le lodi e le critiche che ho espresso nel thread dedicato al gioco, imho uno dei migliori titoli mai realizzati, peccato per i finali alternativi che si vede chiaramente realizzati di fretta, specialmente quello "buono", stella, con i nomadi, veramente lammerda in ogni sua componente, scenografica,gameplay,. level design, la fase sul tank poi vomitevole, troppo stacco col resto del gioco, se devi fare una roba del genere meglio non farla

Secondo me il finale in cui

Accetti l'offerta di Hanako

è bellissimo.
E' un bad ending, ma mi ha colpito tantissimo dal punto di vista emotivo.

Biocane
21-12-22, 13:43
Secondo me il finale in cui

Accetti l'offerta di Hanako

è bellissimo.
E' un bad ending, ma mi ha colpito tantissimo dal punto di vista emotivo.

infatti, è il primo che ho fatto e mi ha soddisfatto, e oltretutto sarebbe quello ufficiale perché gli altri due appunto li sblocchi solo se si fanno alcune secondarie, però sono anche rimasto con l'amarezza per essermi arreso all'harasaka, quindi nel finale con Johnny, mi aspettavo di buttar giù la torre, una roba più memorabile, invece non ammazzi nessuno degli harasaka, gli distruggi il mikoshi ok, va beh...


- - - Aggiornato - - -


Puoi darmi una rapida lista di pro e contro che gia' avevi espresso, in punti rapidi , sono curioso

Sono sempre curioso di giudizi piuttosto in la' nel tempo sui giochi, piu' che di quelli a caldo che secondo me lasciano sempre un po' il tempo che trovano

(l'hai giocato con voce maschile o femminile? A me la voce maschile stava un botto sul cazz... )

pro : storia, atmosfera, gameplay
contro: gli elementi gdr sono carenti, alcune scelte dell'interfaccia, tipo il cerchio per skippare i dialoghi è una cagata perché capita che mentre parlano sei abbassato e ti vuoi alzare o viceversa, gameplay

il gameplay è volutamente sia tra i pro che tra i contro

Absint
21-12-22, 14:26
Anche io per il poco che lo giocai (riparerò...no worries) metterei il gameplay sia tra i pro che i contro...

Ci sono cose che proprio non capisco perché le abbiano fatte in un certo modo. E ci sono altre che erano fichissime.

Diciamo che tutto il gameplay che si avvicina a un discorso di narrativa, atmosfera, immersività, mi piaceva.
Tutto quello che mi sembrava un intruso dal mondo dei looter shooters mi faceva cagare.

Stessa impressione tua o no?

Absint
21-12-22, 14:53
FINITO The Witcher 2 :alesisi:


Queste le scelte a cui rispondero' all'inizio di The Witcher 3 (sti cazzi dell'import del save...due palle..faccio la simulazione del save e do' le risposte io con un bel dialoghetto, mi piace di piu' :sisi: )

https://i.postimg.cc/6QpKB42f/image.png


(ehehe leggo che quelle "preimpostate" se non si sceglie di simulare il save sono diverse. Ao Sile c'ha un bel balcone, Letho e' un personaggio fichissimo, sai mai che si puo' reincontrare nel 3 , suppongo di no...ma vabbe' )

Henselt l'ho lasciato vivere perche' non ho mai incontrato l'opzione, suppongo fosse disponibile in una missione del lato di Roche.

Ovviamente sono andato a salvare Triss perche' la amo/desidero :sisi:

-----------------------------------------------------

Bello, sono felice di averlo finito, ha i suoi momenti rogna da gioco invecchiato/acerbo dei tempi, ma sono contento di aver visto la storia fino alla fine :sisi:
Installo Witcher 3 (installo la superpiu' edition... sul mio pc fisso non ho una rtx e quindi no ray tracing per me, ma sti cazzi. Speriamo giri decentemente a dettagli alti, il 3 base girava senza problemi).

Sono curioso di vedere come si muove il 3 remastered su Deck ehehe

Lars_Rosenberg
21-12-22, 15:28
Letho

si incontra in una side quest. Ovviamente potendo essere sia morto che vivo in base alle scelte del giocatore non è un personaggio che incontri nella main, ma se l'hai risparmiato lo puoi incontrare brevemente :sisi:

Absint
21-12-22, 15:50
Ou yeah :sbav:

Det. Bullock
22-12-22, 04:03
FINITO The Witcher 2 :alesisi:


Queste le scelte a cui rispondero' all'inizio di The Witcher 3 (sti cazzi dell'import del save...due palle..faccio la simulazione del save e do' le risposte io con un bel dialoghetto, mi piace di piu' :sisi: )

https://i.postimg.cc/6QpKB42f/image.png


(ehehe leggo che quelle "preimpostate" se non si sceglie di simulare il save sono diverse. Ao Sile c'ha un bel balcone, Letho e' un personaggio fichissimo, sai mai che si puo' reincontrare nel 3 , suppongo di no...ma vabbe' )

Henselt l'ho lasciato vivere perche' non ho mai incontrato l'opzione, suppongo fosse disponibile in una missione del lato di Roche.

Ovviamente sono andato a salvare Triss perche' la amo/desidero :sisi:

-----------------------------------------------------

Bello, sono felice di averlo finito, ha i suoi momenti rogna da gioco invecchiato/acerbo dei tempi, ma sono contento di aver visto la storia fino alla fine :sisi:
Installo Witcher 3 (installo la superpiu' edition... sul mio pc fisso non ho una rtx e quindi no ray tracing per me, ma sti cazzi. Speriamo giri decentemente a dettagli alti, il 3 base girava senza problemi).

Sono curioso di vedere come si muove il 3 remastered su Deck ehehe

Witcher 3 impostalo in DX11 perché DX12 funziona male.

Det. Bullock
22-12-22, 13:01
Finito Thief: Gold (PC)
https://i.imgur.com/yvXNICu.png
https://i.imgur.com/Tc41M11.png
[sì, ho continuato a giocarci ma ad un certo punto mi sono scocciato a fare la selezione e l'upload degli screenshot]
Ah, quindi è qui che è iniziato il finale alla Dishonored o meglio "alla Thief". :asd:
Purtroppo dopo la seconda visita alla cattedrale i livelli sono un po' tirati via, fare i furtivi non paga se non a sprazzi e perlopiù si ammazzano o si scappa da mostri.
Le uniche difficoltà che ho avuto a parte un bug nel penultimo livello (che fortunamente ho risolto senza dover rifare tutto) sono state tutte colpa mia: nel livello dell'infiltrazione non avevo notato di aver raccolto da un forziere la pergamena che ti diceva come risolvere un puzzle (e quindi ho consultato un walkthrough solo per scoprire che avevo già tutto) e nella seconda visita alla cattedrale avevo evitato un NPC perché l'avevo scambiato per uno dei fantasmi (qui me ne sono accorto completamente per caso prima che mi venisse la tentazione di consultare google).

nicolas senada
22-12-22, 14:51
Il livello finale di Thief 1 lo ricordo abbastanza semplice (si trattava di scendere di soppiatto senza grossi problemi e di fare lo scambio in uno dei tanti momenti 'concessi' dallo script del nemico)
Nel 'ritorno' alla cattedrale si doveva interagire con lo spirito ed eseguire i suoi ordini (ovviamente non sottotitolati in alcun modo :bua: ) per uscire fuori

E' vero che, forse, T1G era fin troppo lungo ed era limitato anche dal trovarsi sempre davanti a mostri e/o esseri sovrannaturali
Thief 2 The Metal Age a mio avviso fu un ulteriore passo avanti rispetto a T1: level design ancora migliorato (penso alla 'lost city' sotterranea a metà, oppure al palazzo del party di Karras verso la fine), più varietà dei nemici (Garrett contro i Mechanist e i loro soldati umani e i loro robot/telecamere alimentati a fuoco, a volte parecchio ostici) e anche una trama più bella rispetto all'1.

Christof
22-12-22, 23:30
Il livello finale di Thief 1 lo ricordo abbastanza semplice (si trattava di scendere di soppiatto senza grossi problemi e di fare lo scambio in uno dei tanti momenti 'concessi' dallo script del nemico)
Nel 'ritorno' alla cattedrale si doveva interagire con lo spirito ed eseguire i suoi ordini (ovviamente non sottotitolati in alcun modo :bua: ) per uscire fuori

E' vero che, forse, T1G era fin troppo lungo ed era limitato anche dal trovarsi sempre davanti a mostri e/o esseri sovrannaturali
Thief 2 The Metal Age a mio avviso fu un ulteriore passo avanti rispetto a T1: level design ancora migliorato (penso alla 'lost city' sotterranea a metà, oppure al palazzo del party di Karras verso la fine), più varietà dei nemici (Garrett contro i Mechanist e i loro soldati umani e i loro robot/telecamere alimentati a fuoco, a volte parecchio ostici) e anche una trama più bella rispetto all'1.Thief 2 capolavoro assoluto, l'1 invece da un certo punto in poi diventa praticamente un FPS...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
23-12-22, 10:57
Ou yeah :sbav:

Sto giocando pure io al 3. questa volta ho simulato il save del 2 per avere cose diverse.

Absint
23-12-22, 10:59
Sto giocando pure io al 3. questa volta ho simulato il save del 2 per avere cose diverse.

Io lo inizio dopo il 9 gennaio che torno all ovile

Mr Yod
23-12-22, 11:53
Thief 2 capolavoro assoluto, l'1 invece da un certo punto in poi diventa praticamente un FPS...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Del primo mi ricordo solo il muro di difficoltà che c'era nel passaggio dal livello della magione (il primo livello) a quello successivo delle catacombe, con gli zombie immortali (a meno di usare frecce ad acqua santa) che ti trovavano ovunque, anche se eri totalmente invisibile nell'ombra. :bua:

Ataru Moroboshi
25-12-22, 13:53
Tra una mangiata e l'altra ho finito A plague tale: Requiem.
Graficamente è meraviglioso e offre alcuni dei panorami più belli che abbia visto in un videogame. La trama è avvincente, anche se non mi è piaciuta molto la deriva apocalittica dell'ultima parte. Comunque la storia regala dei momenti intensi e commoventi, con personaggi, principali e comprimari, ottimamente caratterizzati e scritti davvero bene. E poi non ci sono i tornado di ratti, quindi è già un bel passo avanti rispetto al capitolo precedente.
Il gameplay è molto più vario, ma alcune sezioni forse dovevano essere curate con maggiore attenzione, visto che alla fine si riducono in un trial & error.
Mi è piaciuto più di Innocence in definitiva. Se dovesse mai esserci un altro seguito, spero che osino un po' di più con una struttura più orientata verso l'open world, come hanno fatto vedere in uno dei capitoli centrali.
Ma se anche dovesse finire così, andrebbe bene lo stesso, visto che pure il finale mi è piaciuto parecchio.

freddye78
25-12-22, 18:23
Per quanto mi riguarda requiem è un seguito perfetto perché migliora in tutto il predecessore.
Che ci sarà un altro capitolo ne dubito, a meno che non facciano un prequel avente come protagonisti quelli che sono venuti prima di loro la cui vicenda viene narrata nella parte finale di requiem

Viridian
25-12-22, 22:08
finito SUBNAUTICA

trattasi di gioco basato sul crafting e sull'esplorazione

Il concept del gioco secondo me è fantastico, non avevo mai provato nulla di simile: vi trovate sbattuti in mezzo al mare in un pianeta alieno senza niente e dovrete esplorare e raccogliere materiali fino a costruire la vostra base subacquea, i vostri mezzi di trasporto (sottomarini, esoscheletri). Dovrete indagare sulle cause che hanno portato allo schianto la vostra astronave e trovare un modo per lasciare il pianeta. Quasi tutto il gioco è ambientato in ambienti subacquei.
Ho apprezzato particolarmente gli antefatti, che scoprirete giocando e che non vi spoilero, che sono il motore dell'intera vicenda. All'inizio del gioco non mi aspettavo nulla di simile.

Gameplay: voto 9 a me è piaciuto un sacco, mi ha preso molto. Posso sconsigliarvelo solo se siete fanatici dell'azione, perchè è un gioco lento. E' anche piuttosto complesso, ma assolutamente non difficile, basta dedicargli tempo.

Sonoro: voto 8.5 sicuramente d'effetto

Grafica: voto 4 qui siamo alle dolenti note. Sul mio macinino è risultato piuttosto pesante, il problema è che la pesantezza non è giustificata da quello che si vede a schermo. In molte situazioni il colpo d'occhio è buono, e funziona, bisogna ammetterlo, ma poi molto spesso noterete le magagne:
clipping, o bad clipping, o pop up come volete chiamarlo, anche a distanza molto ravvicinata. Decisamente fastidioso.
Modelli poligonali e texture: il gioco è del 2018, molti modelli poligonali potrebbero essere dei modelli brutti di un gioco del 2008 e le texture anche. Poi ci sono ALCUNE texture degne di un nintendo 64 ( e chi lo conosce sa che era famoso per le texture microscopiche e tutte spappate), non sto scherzando!!!
Il problema è particolarmente evidente nelle poche terre emerse presenti nel gioco, dove si raggiungono punte di bruttitudine veramente elevate!

voto mio: 9
voto oggettivo: 8.5
per quanto riguarda ME le magagne tecniche non hanno inficiato minimamente l'esperienza, ma dovendone tenere obiettivamente conto penso che almeno mezzo punto vada tolto.

Kayato
25-12-22, 22:29
L'hai giocato prima o dopo l'update?

Viridian
25-12-22, 22:55
prima, ho visto che con l'update hanno aggiunto delle stanze più grandi e altre cose, ma leggendo sui forum pare non risolva i problemi tecnici, anzi alcuni dicono che il pop up è anche peggiorato...boohh

Kayato
26-12-22, 00:01
Stavo pensando di farci una re-run con qualche mod di QoL e quella per il coop, ma visto l'update appena uscito rimanderò giusto per eventuali fix e per controllare se hanno sminchiato le mod.

Ti consiglio The Forest, le meccaniche sono simili però penso che Subnautica sia meglio. The Forest ha già il coop e ti consiglio di giocarlo almeno in 2 per alleggerire il crafting

Viridian
26-12-22, 00:20
Grazie per la dritta, in effetti da quanto mi è piaciuto subnautica mi ero già messo a cercare giochi simili e the forest non l'avevo scoperto, a una prima occhiata mi sembra decisamente interessante! :ok:

in compenso io avevo trovato planet crafter che pare essere molto ispirato a subnautica, se non un vero e proprio clone (non è subacqueo ok, ma mi pare molto simile)

Angels
27-12-22, 10:01
Finito ieri sera Pentiment, un gioiello, era tanto che non finivo un gioco ed è valsa veramente la pena. Fatevi un favore giocatelo.

Absint
27-12-22, 10:39
Finito ieri sera Pentiment, un gioiello, era tanto che non finivo un gioco ed è valsa veramente la pena. Fatevi un favore giocatelo.

Eh si quello é in lista!

Patman
29-12-22, 15:36
Terminato King of Seas, giocato a livello "Cannoniere", ovvero secondo di cinque.

Complessivamente un gioco carino e piacevole, che mi ha preso fino a quando appunto non l'ho terminato.
Regole semplici e giocabilità buona, qualche difetto fastidioso: siamo nel bel mezzo dell'oceano e, chissà come, si materializzano in continuazione navi amiche/neutrali/ostili che godono a entrare in rotta di collisione con noi. In pratica spesso ci si ritrova in mezzo a ingorghi inestricabili e magari si muore perché incastrati nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Ho raggiunto il level cap (60) e, credo, praticamente maxato tutte le dotazioni; non ho trovato particolari difficoltà fino all'ultima missione che, come purtroppo (almeno a me) spesso capita, mi è parsa completamente fuori scala come difficoltà rispetto a tutte le altre. Dopo aver tentato 5-6 volte ed essere morto senza neppure riuscire ad avvicinarmi al completamento, ho usato uno sporco cheat per completarlo :bua:

Tutto sommato per me è un 7/10 pieno e convinto. :sisi:

Lars_Rosenberg
30-12-22, 18:30
Ho finito anche io Pentiment.
Davvero un bel gioco, che consiglio. Mi rimane il dubbio di quanto le scelte del giocatore possano influire. Alla fine sembra meno di quanto non ci si possa aspettare inizialmente.

Angels
30-12-22, 19:45
Ho finito anche io Pentiment.
Davvero un bel gioco, che consiglio. Mi rimane il dubbio di quanto le scelte del giocatore possano influire. Alla fine sembra meno di quanto non ci si possa aspettare inizialmente.Bisognerebbe rigiocarlo per capire quanto impattano le scelte differenti. Personalmente non credo di rigiocarlo a breve

Venom1905
30-12-22, 23:33
Ho finito anche io Pentiment.
Davvero un bel gioco, che consiglio. Mi rimane il dubbio di quanto le scelte del giocatore possano influire. Alla fine sembra meno di quanto non ci si possa aspettare inizialmente.

Sono dell'idea che sia uno di quei giochi in cui le scelte servono più ad enfatizzare l'emotività della prima run che ad offrire una rigiocabilità diversa

Det. Bullock
31-12-22, 13:21
Finito Ender Lilies: Quietus of The Knights (PC)
Solidissimo Metroidvania con una delle migliori presentazioni che si possano avere (sia grafica che musica).
La presentazione/storia fa tanto Dark Souls come pure alcuni elementi del combattimento (tipo la classica schivata con invulnerabilità) ma l'ossatura è da SOTN quindi anche se si fa abbastanza difficile non raggiunge i livelli da gioco NES bastardo di Hollow Knight. Aiuta pure che non devi andare a recuperarti i soldi o i punti esperienza quando muori e c'è il fast travel tra i vari punti di salvataggio, quindi è facile rimandare qualche passaggio difficile per andare ad esplorare qualche altro punto della mappa.
Solo badate che un paio di spiriti minori sono necessari per trovare tutti i segreti e se siete OCD: l'ultima stanza di salvataggio può essere completata solo dopo aver ottenuto i finali B e C, io ci sono uscito pazzo finché non ho fatto un giro su Google. :asd:

Viridian
31-12-22, 18:50
Ok allora Ender Lilies messo in lista (sta cavolo di lista si allunga sempre di più, mai che si accorci...:bua:), mi frena un pò a livello di look un pò giappofaggante, ma un buon metroidvania me lo gioco sempre volentieri

Det. Bullock
01-01-23, 22:47
Finito Dark Forces (PC) usando The Force Engine.
Se non volete essere filologici al 100% non c'è più ragione di usare DOSbox, il gioco è riprodotto molto bene sia che si voglia impostare grafica e controlli come l'originale sia usando controlli moderni e impostando la grafica a 1080p openGL (tra l'altro niente filtraccio).
I controlli moderni mi hanno consentito di finirlo a difficile, solo Nar Shaddaa e la nave di Jabba rimangono una roba invereconda, i Dark Trooper sono molto più facili da battere potendo fare circle strafing in maniera decente.

Kayato
01-01-23, 23:20
Stupido sistema a vite senza save

From mobile

Lars_Rosenberg
02-01-23, 11:47
Finito Uncharted The Lost Legacy

Un discreto more of the same di Uncharted, ma dopo aver giocato i 4 precedenti troppe cose risultano già viste e già fatte. È la fiera del cliché e la parte centrale con una piccola mappa open soffre dello stesso problema del Madagascar in Uncharted 4: spezza il ritmo e perde un po' la fluidità tra azione e narrativa tipica degli Uncharted.
Nel complesso rimane una esperienza godibile, ma non imperdibile. Gli darei un 7 su 10.

Absint
02-01-23, 11:57
No dai, è fichissimo... Anzi mi ha lasciato la voglia di un Unch5 con lei come protagonista assoluta...mi è stata MOLTO più simpatica di Drake 'xD

BigDario
02-01-23, 14:09
Mollato CP2077 dopo 20 ore.

Bho, mi sembra il compitino a casa in ogni campo, ma senza nulla di eccezionale.
Nei giochi che mi prendono 20 ore le faccio in un weekend, qui ci ho messo 2 mesi...

Ataru Moroboshi
02-01-23, 14:44
Inizio dell'anno vintage: ho finito il primo Resident Evil. Ho fatto la run con Chris, a qualche anno di distanza da quella con Jill.
A parte qualche scelta di gameplay infelice, come l'inventario ridotto all'osso che costringe a fare avanti e indietro dalle casse con gli oggetti, il gioco è invecchiato bene e ha ancora un'atmosfera invidiabile.
Invece della ventesima versione di RE4, dovrebbero fare un remake di questo o di Code: Veronica.

Absint
02-01-23, 15:55
A me piacerebbe di più un nuovo RE con fondali prerenderizzati, fatto oggi, sarebbe da sturbo totale

Viridian
02-01-23, 18:17
concordo, le inquadrature fisse cambiano completamente il gioco.
Poi anche i survival horror in 3d a telecamera libera sono belli, ma sono due stili proprio diversi

Absint
02-01-23, 18:27
concordo, le inquadrature fisse cambiano completamente il gioco.
Poi anche i survival horror in 3d a telecamera libera sono belli, ma sono due stili proprio diversi

Si si, senza nulla togliere ai camera libera ovvio

Omnislash
03-01-23, 12:58
A me piacerebbe di più un nuovo RE con fondali prerenderizzati, fatto oggi, sarebbe da sturbo totaleQuoto, e per questa ragione che non vedo la necessità di un remake del primo con cam alle spalle. Pagherei invece qualsiasi cifra per un remake del 2 con telecamera fissa e fondali prerenderizzati.

Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk

Viridian
03-01-23, 23:05
Ora vado un pò controcorrente:

Io all'epoca giocai e finii solo RE1, e da fan di alone in the dark 1 mi piacque molto.

Poi quando provai RE2 da un amico (ammetto di averlo solo poco più che provato eh) mi sembrò già fin troppo spara spara, ancora accettabile, ma preferivo il bilanciamento di gameplay del primo.

Absint
04-01-23, 00:40
È un po' la differenza che c è tra il primo Alien di Ridley Scott e Aliens di Cameron... (Sempre stato MOLTO di più un fan di Scott...ma leghe e leghe di più...di Cameron il film che mi piace in assoluto di più è il primo Terminator...il secondo oggi come oggi mi piace molto meno, più l'ho rivisti col tempo e più sono un fan dei primi..)

nicolas senada
04-01-23, 00:53
Aliens in realtà sarebbe più uno sparatutto 'ignorante' 10 anni prima....

Absint
04-01-23, 01:32
Aliens in realtà sarebbe più uno sparatutto 'ignorante' 10 anni prima....

Eh, dico RE1 più atmosfere, RE2 più sparaspara (ao a me re2 piace eh! Intendiamoci. )

Harlan Draka
11-01-23, 17:04
Finita la trama di God of War Ragnmarok sto facendo il giro finale di completamento

Il combattimento è la parte migliore anche se la visuale, la mancanza di cancel (almeno sulla schivata) e nessuna invulnerabilità sugli attacchi runici gli rendono più stronzi del necessario in cui devi essere costazntemente perfetto che i nemici ti bishottano a normale, alcuni berserk sono un pugno in culo..

Il colpo di scena verso la fine è ben fatto anticipato da una serie di indizi sottili

Týr che è Odino.

- se attivi i sottotitoli con i nomi dei personaggi il suo nome viene scritto Tyr invece che Týr.
- Guardate come resta di merda quando Atreus/Loki lo porta a vedere una profezia nascosta.
- La prima volta che vede Freiya la chiama Frigg.
- Non vede da un occhio.


Ma il gioco si ostina a trattarti continuamente come un idiota... negli enigmi, nell'esplorazione, alla fine di ogni missione principale i png ti ripetono che avete tempo per esplorare (e fare quest secondarie).
La trama mi è piaciuta ma c'è qualcosa che non mi convince sul come è stata scritta non riesoc a spiegarlo.

Infine non ho trovato un singolo bug per quasi sessanta ore ed all'improvviso uno mi impedisce di completare una missione secondaria.

voto 8

Ocean
11-01-23, 23:42
Finito Death Stranding. Finalmente aggiungo, perché non finiva più:asd:
Mentre lo giocavo avevo sentimenti contrastanti, soprattutto per quanto riguarda il core del gioco, ovvero la consegna dei pacchi e il recupero di oggetti.

Da una parte c’è la delusione per una struttura di gioco che sembra davvero troppo semplice e ripetitiva. Una storia che non decolla e personaggi non indimenticabili. Boss fight anche qui un po’ deludenti e distribuite male (volutamente?)

Dall’altra si vede invece la volontà di introdurre sempre più variabili alle missioni (meteo, terreno, nemici, ecc.) che portano a provare soddisfazione nel portare a termine i compiti assegnati e l’idea della collaborazione tra giocatori.
Ho anche apprezzato i numerosi documenti che raccontano gli eventi passati con dettagli interessanti e una certa cura nei dettagli.
Insomma alla fine, quel che resta è qualche idea interessante, la nobile volontà di usare il medium per veicolare un messaggio nobile ma anche uno sforzo produttivo sproporzionato rispetto al succo del gioco

Mister Zippo
12-01-23, 01:48
Finito, a distanza di tempo Inscryption. Piaciuto ma non entusiasmato, penso sia l'ennesimo titolo indie un po' troppo incensato perchè ha i "soliti" elementi che fanno sbrodolare i vecchi e nuovi presunti nerd (grafica dismessa, creepy, 8-Bit, rimandi ad altre nerdate), però il tutto, funziona alla fine.

Comprato in "saldo" (penso a 12 euro), vale questi soldi, è un buon indie dalla struttura creepy e volutamente dismessa che ha il problema di voler sembrare eccessivamente più di quello che in realtà è. Il problema strutturale è che non eccelle in niente di particolare ma ha il suo "stile", e funziona devo dire.
Quello estetico è "giustificato" dalla backstory del tutto ma continua a farmi veramente schifo, soprattutto le parti in soggettiva. E' un gioco "stiloso" che potrebbe sfociare in un seguito magari realmente curato.

Ha qualche genialata interessante, in particolare nella "seconda parte", però niente che mi abbia fatto gridare al miracolo o alla "gemma".

7/10, da comprare prevalentemente se scontato.

Lars_Rosenberg
12-01-23, 11:00
Finito Death Stranding. Finalmente aggiungo, perché non finiva più:asd:


Io ancora non l'ho finito. Per me è un gran gioco, ma davvero è troppo troppo lungo.

Firephoenix
12-01-23, 12:42
Finito Death Stranding. Finalmente aggiungo, perché non finiva più:asd:
Mentre lo giocavo avevo sentimenti contrastanti, soprattutto per quanto riguarda il core del gioco, ovvero la consegna dei pacchi e il recupero di oggetti.

Da una parte c’è la delusione per una struttura di gioco che sembra davvero troppo semplice e ripetitiva. Una storia che non decolla e personaggi non indimenticabili. Boss fight anche qui un po’ deludenti e distribuite male (volutamente?)

Dall’altra si vede invece la volontà di introdurre sempre più variabili alle missioni (meteo, terreno, nemici, ecc.) che portano a provare soddisfazione nel portare a termine i compiti assegnati e l’idea della collaborazione tra giocatori.
Ho anche apprezzato i numerosi documenti che raccontano gli eventi passati con dettagli interessanti e una certa cura nei dettagli.
Insomma alla fine, quel che resta è qualche idea interessante, la nobile volontà di usare il medium per veicolare un messaggio nobile ma anche uno sforzo produttivo sproporzionato rispetto al succo del gioco


Io ancora non l'ho finito. Per me è un gran gioco, ma davvero è troppo troppo lungo.

Quoto sul non finisce mai.

Gioco interessante eh, ma io sono a 73 ore di gioco e ancora si dilunga su cose già spiegate e rispiegate 20 volte.
Impressioni simili a quelle di Ocean, finora.
Oggi probabilmente lo finisco e posterò le mie conclusioni.

Il "boss finale" c'è stato non so quante ore fa, i titoli di coda 1 ora fa, ma niente, si rifiuta di finire.
Adesso c'è pure un altro pezzo di gameplay e li ho fatto pausa.

Mister Zippo
12-01-23, 14:03
DS è lunghetto ma io l'ho finito senza "correre" dopo 73 ore.

Concordo che

La parte che sembra un finale è troppo annaquata, ci mette troppo a finire.

Ocean
12-01-23, 15:10
Quoto sul non finisce mai.

Gioco interessante eh, ma io sono a 73 ore di gioco e ancora si dilunga su cose già spiegate e rispiegate 20 volte.
Impressioni simili a quelle di Ocean, finora.
Oggi probabilmente lo finisco e posterò le mie conclusioni.

Il "boss finale" c'è stato non so quante ore fa, i titoli di coda 1 ora fa, ma niente, si rifiuta di finire.
Adesso c'è pure un altro pezzo di gameplay e li ho fatto pausa.

Occhio che se sei arrivato al capitolo 15la storia è finita.
Dopo i titoli di coda c’è solo una parte (pass the time ecc.) che serve solo se vuoi fare altre missioni ma pare non abbia fine

Maledetto kojima:asd:
Nella parte finale 2me si è divertito a trollare i giocatori

Firephoenix
12-01-23, 16:33
Occhio che se sei arrivato al capitolo 15la storia è finita.
Dopo i titoli di coda c’è solo una parte (pass the time ecc.) che serve solo se vuoi fare altre missioni ma pare non abbia fine

Maledetto kojima:asd:
Nella parte finale 2me si è divertito a trollare i giocatori

Sospettavo la cosa e l'ho confermata subito googlando.

Segue il mio giudizio, visto che l'ho finito in questo momento.

Firephoenix
12-01-23, 16:49
Death Stranding:
Aspettative zero, installato per curiosità ma poi mi ha preso.

Come da marchio di fabbrica kojima, il gameplay non è la cosa più fantastica che hai giocato, ma è qualcosa di diverso che ti ricorderai anche fra 20 anni.
Altro marchio: gli interminabili filmati, spiegoni, plot twist e l'angolo del "forse non tutti sanno che" dove kojima sfoggia la sua cultura su cose a caso che ha letto.

Nonostante le camminate siano il centro del gameplay, il tutto viene mantenuto abbastanza fresco dall'introduzione continua di nuove meccaniche, tool e ostacoli.
I personaggi e dialoghi variano dal decente al cringy al palloso.
Storia interessante ma si dilunga troppo sulle stesse cose dette e ridette.

Musiche sottoutilizzate. Capisco che è bello alternare con silenzio e rumore ambientale, ma sentirne una è talmente raro che vi conviene mettervi la vostra playlist mentre camminate e bon.

Boss fight deludenti e questo è un gran peccato; in metal gear ci aveva abituati a dei boss fight dove dovevi pensare, qui no.

Tecnicamente il motore è capace di fare alcune cose notevoli, come inondare dinamicamente certe aree, spawnando boss e ambiente interagibile.
Forse poteva utilizzarlo di più.

In conclusione: un'esperienza interessante e unica che valeva la pena fare e che sottovalutavo, l'importante è non santificare kojima.
Diamogli in mano una serie tv e vediamo come se la cava.
Vuole fare il film ma non ci sarà mai tempo in un film per lui, gli ci vogliono 50 episodi minimo.

Menzione negativa per:
-Troppi momenti meme, cringy e 4th wall breaking autoreferenziali che piacciono a kojima ma per me sono un po' troppi e in certi momenti tolgono immersione.

-un pezzo che ovviamente non spoilero, dove il gioco ti fa volutamente perdere tempo e ogni tanto ti mette spiegoni ridondanti... il tutto dovrebbe creare atmosfera nella mente di kojima ma l'ho trovato un mattone pretenzioso.

-crediti finali non skippabili che durano non so quanti minuti

Mister Zippo
12-01-23, 16:58
Paradossalmente è l'inizio e la fine che ho trovato un po' confuse/pesanti in senso assoluto.

Tecnicamente mi è piaciuto non poco anche se il menù di selezione di armi e oggetti non è sto granchè. Ho trovato abbastanza futili alcune intuizioni nel concreto come le funivie.

Netherlander
13-01-23, 13:47
Ho trovato abbastanza futili alcune intuizioni nel concreto come le funivie.

cioè? la zipline è l'unica che ti permette di fare certe consegne in tempo :uhm:

Mister Zippo
13-01-23, 14:07
Si ma francamente le hanno messe troppo tardi nel gioco, quando già ci sono veicoli a mappate.

garlo79
13-01-23, 14:30
Finito Guardians of the Galaxy.

A mio parere merita parecchio, soprattutto se il primo film vi è piaciuto. A livello di trama è spanne sopra al secondo film e a molti cinecomics usciti negli ultimi 4 anni.

La direzione artistica è la cosa che salta più all'occhio: è tutto al posto giusto, ambientazioni, dialoghi, interazioni tra i personaggi, grafica, sonoro e trama. Siamo ai livelli di immersione di RDR2 secondo me.

L'unica cosa che stona un po' è che certi asset grafici vengono da versioni console della generazione precedente. Ma sono finezze, il grosso delle ambientazioni hanno una grafica pulita e con uso dei riflessi valido (per dire, Control è ottimo ma sembra una demo, qua ho avuto sensazione di qualcosa più naturale).

Sul gameplay poco da dire: è un TPS con sezioni platform. Ha elementi basici di strategia con gli altri elementi del gruppo, ci sono abilità che si sbloccano giocando e potenziamenti acquistabili raccogliendo materiali esplorando le ambientazioni. Tutti questi elementi sono basici e facilmente fruibili da chiunque, generando comunque sia soddisfazione nel procedere, poiché si fondono bene con la trama (torno a sottolineare la direzione artistica). L'arma principale ha anche effetti elementali che servono sia nei combattimenti che nelle sezioni platform (uso parole forti, enigmi ambientali).

Tutto bello quindi? Sì a patto di prendere il gioco quello che è: un film non ufficiale sui Guardiani della galassia in cui si spara tanto e le boss battle sono semplicemente riempire di piombo il fetente di turno. Se si cerca gameplay ricercato e si bada poco alla trama, statene alla larga.

Per me ottimo, piacevole scoperta.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Ataru Moroboshi
13-01-23, 16:09
Ho finito la main story di Assassin's Creed Origins.
E' il primo AC che non mollo nel prologo e mi è piaciuto più di quanto potessi immaginare. La rappresentazione dell'antico Egitto è straordinaria e se gameplay e attività secondarie fossero state al suo livello, parleremmo di uno dei giochi migliori di sempre.
Invece da diversi punti di vista Ubisoft si è limitata a fare il compitino. Capisco che non è facile riempire chilometri di deserto, ma avrebbero potuto fare qualcosa di meglio di decine di accampamenti o rovine in cui l'unica cosa da fare è recuperare uno o due oggetti in particolare.
Anche le città sono grandi e bellissime, ma il loro design, con intricati dedali di stradine, viali e case su più livelli è svilito dal fatto che il protagonista sin dall'inizio può scalare qualsiasi ostacolo. Che senso ha perdersi per le strade di Alessandria o Menfi, se posso arrivare all'obiettivo in un quinto del tempo, semplicemente andando sempre dritto e premendo un tasto ogni tanto? Le città di The Witcher 3 sono più piccole, ma mi sono rimaste più impresse proprio perchè le ho girate molto di più, visto che il gioco mi costringeva a farlo.
Anche le missioni seguono la stessa filosofia: tantissime, anche divertenti da giocare, ma si somigliano tutte. Il registro dice che ne ho completate più di 90, se me ne ricordo 5 è grasso che cola. E dubito che tra un paio di settimane mi torneranno in mente.
Peccato, perchè con uno sforzo in più avrebbe potuto fare il salto di qualità per essere un capolavoro.
Le uniche cose che proprio non ho sopportato sono le sequenze nel presente (davvero, ma a che cavolo servono?) e il finale della storia, che la tira davvero troppo per le lunghe, infilando una serie di missioni che non aggiungono praticamente nulla quando ormai mi aspettavo i titoli di coda.
In ogni caso il gameplay è semplice ma efficace e, anche se l'unica cosa davvero memorabile è l'Egitto ricostruito da Ubisoft, il gioco intrattiene e mi è piaciuto.

Eric Starbuck
13-01-23, 17:25
-un pezzo che ovviamente non spoilero, dove il gioco ti fa volutamente perdere tempo e ogni tanto ti mette spiegoni ridondanti... il tutto dovrebbe creare atmosfera nella mente di kojima ma l'ho trovato un mattone pretenzioso.

Fammi indovinare: :asd:

il pezzo sulla spiaggia dove devi stare XX tempo o camminare a caso fin quando non parte un altra "visione"?

mamma che odio quel pezzo. ti impedisce di fare altro e devi stare obbligatoriamente li a perdere tempo.

Firephoenix
13-01-23, 18:15
Fammi indovinare: :asd:

il pezzo sulla spiaggia dove devi stare XX tempo o camminare a caso fin quando non parte un altra "visione"?


Esatto.

Kojima è talmente idolatrato che sospetto nessuno abbia il coraggio di dirgli quando esagera.

Nella sua mente sarà stato qualcosa di epico e avere libertà creativa è importante, per carità, però gli ci vorrebbe anche qualcuno che lo riporta coi piedi per terra e gli dica:
Hideo, ascolta me, sto pezzo non aggiunge nulla e frantumerà le palle al 99% dei giocatori, perché non lo skippiamo o lo cambiamo?

Invece sono tutti in ginocchio a urlare "GENIO!".

Mister Zippo
13-01-23, 18:31
In realtà tra i non fan di Hideo quella parte è stata abbastanza critica. Da gente normale, diciamo.

Probabilmente Kojima aveva intenzione di metterci ste cose anche nei Metal Gear, ma li non era il padrone :asd:

Absint
13-01-23, 21:18
Esatto.

Kojima è talmente idolatrato che sospetto nessuno abbia il coraggio di dirgli quando esagera.

Nella sua mente sarà stato qualcosa di epico e avere libertà creativa è importante, per carità, però gli ci vorrebbe anche qualcuno che lo riporta coi piedi per terra e gli dica:
Hideo, ascolta me, sto pezzo non aggiunge nulla e frantumerà le palle al 99% dei giocatori, perché non lo skippiamo o lo cambiamo?

Invece sono tutti in ginocchio a urlare "GENIO!".

UN GENIO LO SI LASCIA FARE

garlo79
13-01-23, 21:21
Ho finito la main story di Assassin's Creed Origins.
E' il primo AC che non mollo nel prologo e mi è piaciuto più di quanto potessi immaginare. La rappresentazione dell'antico Egitto è straordinaria e se gameplay e attività secondarie fossero state al suo livello, parleremmo di uno dei giochi migliori di sempre.
Invece da diversi punti di vista Ubisoft si è limitata a fare il compitino. Capisco che non è facile riempire chilometri di deserto, ma avrebbero potuto fare qualcosa di meglio di decine di accampamenti o rovine in cui l'unica cosa da fare è recuperare uno o due oggetti in particolare.
Anche le città sono grandi e bellissime, ma il loro design, con intricati dedali di stradine, viali e case su più livelli è svilito dal fatto che il protagonista sin dall'inizio può scalare qualsiasi ostacolo. Che senso ha perdersi per le strade di Alessandria o Menfi, se posso arrivare all'obiettivo in un quinto del tempo, semplicemente andando sempre dritto e premendo un tasto ogni tanto? Le città di The Witcher 3 sono più piccole, ma mi sono rimaste più impresse proprio perchè le ho girate molto di più, visto che il gioco mi costringeva a farlo.
Anche le missioni seguono la stessa filosofia: tantissime, anche divertenti da giocare, ma si somigliano tutte. Il registro dice che ne ho completate più di 90, se me ne ricordo 5 è grasso che cola. E dubito che tra un paio di settimane mi torneranno in mente.
Peccato, perchè con uno sforzo in più avrebbe potuto fare il salto di qualità per essere un capolavoro.
Le uniche cose che proprio non ho sopportato sono le sequenze nel presente (davvero, ma a che cavolo servono?) e il finale della storia, che la tira davvero troppo per le lunghe, infilando una serie di missioni che non aggiungono praticamente nulla quando ormai mi aspettavo i titoli di coda.
In ogni caso il gameplay è semplice ma efficace e, anche se l'unica cosa davvero memorabile è l'Egitto ricostruito da Ubisoft, il gioco intrattiene e mi è piaciuto.Grosso modo ho avuto il tuo stesso giudizio: prosegue perché intrattiene e l'Egitto dell'epoca intrattiene bene ma non ti lascia nulla, trama principale e secondarie poco coinvolgenti, storytelling assente.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Viridian
13-01-23, 21:45
UN GENIO LO SI LASCIA FARE

spesso il confine tra genio e scemo del villaggio è molto labile...:asd:

Absint
13-01-23, 22:23
spesso il confine tra genio e scemo del villaggio è molto labile...:asd:

Eh certo, agli occhi dei mediocri. Il rifugio nello scetticismo é proprio dei poveri.

Viridian
13-01-23, 22:35
dicevo in generale eh, non mi riferivo a kojima in particolare...e fattela na risata che magari domani te svegli sotto a un cipresso:lol:

Absint
14-01-23, 01:39
dicevo in generale eh, non mi riferivo a kojima in particolare...e fattela na risata che magari domani te svegli sotto a un cipresso:lol:

AMMAZZA CHE RIDE AHAHAHAH

Det. Bullock
14-01-23, 08:24
Ieri ho finito Horizon: Zero Dawn - Complete Edition (PC)
Un po' questi "gioconi" mi mancavano visto che con la scheda video vecchia era un po' che li evitavo.
La mappa enorme un po' spaventa finché non ci si rende conto che tre quarti delle icone segnalano semplicemente dove si trovano i robot a pascolare.
Per il resto il gameplay è una versione elaborata ed espansa delle parti di caccia del reboot di Tomb Raider, si va a zonzo a prendere roba per il crafting, fare sidequest e prendere collezionabili finché proprio non si deve andare avanti con la quest principale. Alla fine ho fatto tutto tranne gli achievement per il newgame+ e la difficoltà ultra hard in circa 71 ore.

Viridian
14-01-23, 16:59
AMMAZZA CHE RIDE AHAHAHAH
oh beh scusa se ho osato sfiorare il tuo idolo...ma rilassati un pò vah

Firephoenix
14-01-23, 17:41
Per me kojima ha degli ottimi pregi ma è anche overrated.

Mi spiego:
è un autore che ha coraggio di presentare roba diversa dal solito e di sperimentare, aspetto che ormai è quasi sempre relegato al mercato indie.
Questo non è assolutamente da sottovalutare, soprattutto nel panorama odierno dove i tripla A osano poco e niente.

Detto ciò, i suoi gameplay generalmente non è che siano il massimo, dai.
Ds si gioca piacevolmente ma il motivo è l'atmosera, la storia e tutto l'insieme; il gameplay è poca cosa.

I metal gear, idem, ma va detto che offre dei boss fight originalissimi.
Il 90% del gameplay però è uno stealth game super clunky con dei controlli da galera.
(ne ho giocati solo 3 o 4, gli ultimi non saprei dire)

In conclusione, apprezziamolo ma non mettiamolo su un piedistallo divino, solo perché il mercato tripla A è deprimente.

nicolas senada
14-01-23, 18:07
Silent hill però non è di kojima

Firephoenix
14-01-23, 18:22
Silent hill però non è di kojima

Mh hai ragione mi sa che mi sono confuso io.
Grazie, edito.

Harlan Draka
16-01-23, 01:04
finito Republique.....

gameplay carino, trama non male nei primi tre episodi, meh nel quarto mentre nel quinto diventa scema, il finale è una completa delusione. Tutte le "scelte" (che poi sono tre) alla fine non cambiano praticamente nulla se non il modo in cui affronti il quinto capitolo (violento o no).

voto 6

non l'ho platinato per due bug

IngenierGervasoni
16-01-23, 02:32
L'ho iniziato da poco, qualche consiglio?

Det. Bullock
16-01-23, 06:49
Finito Catmaze (PC)
Simpatico metroidvania a tema folklore slavo.
Non è lungo (9 ore circa per il finale buono) e nemmeno particolarmente difficile prima dell'ultima oretta di gioco ma mi ha divertito parecchio. :sisi:

Det. Bullock
21-01-23, 09:15
Finito Legacy of Kain: Defiance (PC)
https://i.imgur.com/TorhJlX.png
C'è di buono che la direzione artistica è sopraffina e ovviamente c'è IL DRAMMAH (come da screenshot), il combattimento è pure un po' più scorrevole.
Di brutto c'è che la videocamera fissa "cinematica" (che da quanto leggo fu implementata per scimmiottare Devil May Cry) rende anche le azioni più semplici molto più difficili, e il combattimento anche se migliorato non è comunque il massimo quindi ovviamente il gioco cerca di obbligarti a combattere il più spesso possibile. In particolare i nemici diventano sempre più spugnosi andando avanti, spesso con attacchi che ti buttano giù a terra senza poter reagire (e non aiuta che il tasto per saltare sia anche la schivata e il gioco sembra decidere cosa fare quando lo premi lanciando una monetina).
Si lascia giocare perché comunque non è troppo difficile (anche se sbagliare un salto ultrafacile perché la telecamera è sghemba esattamente per quel che basta a farti sbagliare l'allineamento del salto metterebbe alla prova la pazienza di chiunque), a parte il boss finale le cui hitbox sono così dissonanti che non riesco a decidere se è per incompetenza o sadismo.
C'è comunque la sensazione che a CD avessero già la sensazione che questo sarebbe stato l'ultimo titolo, il finale aperto non è un proprio cliffhanger e gli extra includono materiali dei titoli precedenti, in particolare Blood Omen e il primo Soul Reaver.

Ataru Moroboshi
22-01-23, 14:03
Ho finito Thronebreaker: the Witcher tales.
Sono davvero soddisfatto. Ha una storia avvincente, personaggi scritti bene, tante scelte morali che mi hanno fatto venire dei dubbi più di una volta. Nonostante una longevità non indifferente (circa 30 ore), è riuscito a non diventare mai particolarmente ripetitivo, grazie all'introduzione costante di nuove carte e ad alcune idee di design molto buone.
Peccato che CD Project non abbia dato seguito a questo tipo di progetti paralleli alla saga principale.

Absint
22-01-23, 22:14
Finito Firewatch

Belle idee di costruzione di un gioco con budget basso ma che fa usofrutto dei suoi limiti in maniera intelligente.

Il finale non mi ha soddisfatto granché ahimé.
Le seguenti domande vi faccio


A un certo punto si sente Delilah parlare con qualcun'altro di me , tipo "no non sa nulla, blabla"
La cosa non sembra avere seguito?

Alla fine tutto il mistero era Ned il padre del ragazzino morto? Anche il "centro ricerche" con i mega sensori?
Mmm vojo dí..bo?

Vabbè la cosa delle teen che scaturisce in nulla ci può anche stare, serve per inserire tensione nel tutto per i due Henry e Delilah, ci sta che poi non abbiano un legame con gli altri misteri.




Voi che ne pensate?

Kayato
22-01-23, 23:52
Finito
Epistory

Carino, piacevole, funziona bene. Mi aspettavo di più dal finale.

Biocane
26-01-23, 00:28
Ho finito la campagna di cold war, merita la menzione perché al di là del gameplay scriptatissimo (chi gioca Cod, sa che la campagna in singolo è una sorta di film d'azione in prima persona più che un gioco) mi ha sorpreso il finale a bivi: senza spoilerare ma non credevo che da una delle serie più ultrapatrioriche di sempre, abbiano deciso di accontentare anche i giocatori non esattamente filooccidentali. C'era già stato qualcosa del genere in black ops 2, ma qua fanno proprio vedere i proiettili al rallentatore se decidi di massacrare i compagni della cia, addirittura puoi giustiziare l'antagonista del gioco sparandogli in faccia senza concedergli l'ultima sigaretta in sostanza da la possibilità di accontentare i giocatori russi, i mujaheddin e gli antimericani in generale anziché salvare il mondo

Viridian
29-01-23, 22:44
finito CULTIC
genere: FPS vecchissima scuola

GRAFICA 5 : ha il suo stile questo va detto, ma per il resto è decisamente troppo pixellosa e a tratti confusionaria. Va bene la retrografica, ma qui si è un pò esagerato. Critico anche la scelta degli sprite 2d, dei modelli 3d ci stavano anche perchè così quando si è sopra i nemici diventa problematico colpirli essendo privi di spessore

SONORO 8 : mi sono piaciute molto le musiche e gli FX sono buoni, non a livello del brutal doom ovviamente ma nulla di cui lamentarsi

GAMEPLAY 8: ci sono i due elementi fondamentali che apprezzavo nei vecchi fps e che oggi si sono ahimè completamente persi: velocità di movimento e armi che non perdono precisione in corsa. Non come negli fps odierni che se sparate in movimento vi ritrovate tra le mani degli sparacoriandoli.
Non do 9 perchè suppongo che un voto del genere sia da assegnare a gameplay sempre vecchia scuola ma più evoluti come quelli dei nuovi doom

I due boss sono mal bilanciati: l'ultimo è una passeggiata di piacere, quello a metà gioco è rognoso ma più che altro per mancanza di un checkpoint tra le 2 fasi del combattimento, tanto che alla fine ho usato uno sporco trucco per vincere.
Per la cronaca io l'ho giocato a difficile, che in realtà è la difficoltà di mezzo, e non l'ho trovato assolutamente difficile, anche perchè vista la lentezza generale dei nemici è piuttosto facile fare tanti headshot

LEVEL DESIGN 7: non è male ma non fa certo gridare al miracolo, non è completamente lineare ma nemmeno intricato, infatti non capisco l'appunto del recensore di tgm sulla difficoltà a orientarsi, forse è abituato dai giochi moderni ad avere sempre una freccia che gli indica dove andare...
Per di più c'è il gradito ritorno dei segreti, sempre sfiziosi da cercare e da trovare.

circa la longevità leggo di gente che l'ha finito in 3/4 ore ma io sono lentissimo e ce ne ho messe più di 6 mi pare, trattandosi dichiaramente del solo capitolo 1 mi aspettavo anche meno roba

VOTO : 7/7.5

Absint
29-01-23, 23:36
Io sto arrivando a fine mese con poco di concluso, ma presto vedrò il finale di LiveALive e GatoRoboto, questo é certo.
Domani sera potrei chiudermi su quest ultimo a palla, ma sto godendomi il giuoco senza reale conclusione di alcuni giochi di guida, cosa che non facevo da un po' ma che mi sta divertendo un sacco (Flatout 2 é davvero addentabile come goduria smashona)

Febbraio si preannuncia come molto focalizzato su Breath of the Wild

garlo79
31-01-23, 09:14
Finito Trek to Yomi.
In pratica è un film di Kurosawa interattivo.
A livello artistico mi è piaciuto molto, soprattutto l'uso del bianco e nero, azzeccato per via delle ambientazioni che si visitano (non dico nulla per non spoilerare). Viene voglia di proseguire anche solo per vedere il mondo di gioco, pur nella sua linearità.
Il gameplay è basico, alla fine si usa nel 90% dei casi solo la katana e più o meno sempre la stessa combo e solo un capitolo ha un picco di difficoltà sbilanciato rispetto agli altri.
Il reale problema è che il gioco soffre di input lag: inizialmente pensavo fossi io capra, poi leggendo in rete ho scoperto che è un problema diffuso. A volte vieni colpito perché il gioco prende con ritardo il cando di parata o fendente. Non è mai troppo frustrante a causa dei numerosi checkpoint, però dopo la metà diventa fastidioso.
C'è anche qualche semplice enigma ambientale, ma potevano anche non metterli visto che non cambiano molto il gameplay.
Dura il giusto, un 5-6 ore, ti fa venire voglia di vedere la fine seppure il combattimento diventi ripetitivo già a metà gioco e i boss alla fine di ogni capitolo non migliorano le cose (solo uno offre una sfida un po' più significativa).
Se vi piace il Giappone feudale, lo apprezzerete, altrimenti ve lo consiglio solo se avete il gamepass o se lo trovate in un bundle (insomma, no prezzo pieno).

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Absint
31-01-23, 09:21
A me é piaciuto per quello che é, visivamente l ho trovato stupendo, input lag non ne ho percepito (solo una certa goffaggine nel gestire alcune cose, ma tendenzialmente m é sembrato fair play)

Venom1905
31-01-23, 09:42
Finito Trek to Yomi.

Il reale problema è che il gioco soffre di input lag: inizialmente pensavo fossi io capra, poi leggendo in rete ho scoperto che è un problema diffuso. A volte vieni colpito perché il gioco prende con ritardo il cando di parata o fendente. Non è mai troppo frustrante a causa dei numerosi checkpoint, però dopo la metà diventa fastidioso.


Stessa cosa per me, non so se era input lag una gestione strana/sbagliata dei movimenti ma mi capitava veramente spesso di sbagliare qualcosa ma non capire il perché... stessa cosa per quando invece ci beccavo.
Peccato perché l'atmosfera è fatta molto bene però, essendo il gameplay basato quasi esclusivamente sul combattimento, mi aspettavo qualcosa di più

Absint
31-01-23, 10:07
La gente ne parla(va) pero' come un gioco orribile, piatto, bleeh

E invece imho e' una figata. Non avra' una perfetta gestione di alcuni aspetti del combattimento, ma onestamente e' davvero SODDISFACENTISSIMO quando inanelli uccisioni una dietro l'altra.

Ovviamente io parlo dal punto di vista di qualcuno che gioca il gioco UNA volta e poi ciao, rigiocabilita' etc non ne so niente/non mi interessa

Venom1905
31-01-23, 10:15
La gente ne parla(va) pero' come un gioco orribile, piatto, bleeh

E invece imho e' una figata. Non avra' una perfetta gestione di alcuni aspetti del combattimento, ma onestamente e' davvero SODDISFACENTISSIMO quando inanelli uccisioni una dietro l'altra.

Ovviamente io parlo dal punto di vista di qualcuno che gioca il gioco UNA volta e poi ciao, rigiocabilita' etc non ne so niente/non mi interessa

Il problema è proprio che io non l'ho mai trovato veramente soddisfacente... Anche quando riuscivo effettivamente a beccare la combo giusta c'era sempre quel "ok, bello, però perché la volta prima sono morto male?".
E in quel periodo stavo giocando Elden Ring, quindi in quanto a morire male me ne intendevo :chebotta:

garlo79
31-01-23, 23:04
La gente ne parla(va) pero' come un gioco orribile, piatto, bleeh

E invece imho e' una figata. Non avra' una perfetta gestione di alcuni aspetti del combattimento, ma onestamente e' davvero SODDISFACENTISSIMO quando inanelli uccisioni una dietro l'altra.

Ovviamente io parlo dal punto di vista di qualcuno che gioca il gioco UNA volta e poi ciao, rigiocabilita' etc non ne so niente/non mi interessaMah, allora. Diciamo che non sono così entusiasta come te ma lo ritengo un titolo solido e ben bilanciato, nel senso che quello che devi fare non diventa ripetitivo solo perché il gioco dura il giusto. Però potevano rendere più utile le varie combo e armi secondarie. Per dire, ho fatto un livello solo con la katana perché non sentivo il bisogno di usare altro. Poi è pure un motivo positivo, perché vuol dire che mi divertivo così.
La forza del gioco sicuramente non è nel combattimento ma nel come fonde bene ambientazione, trama, esplorazione e scontri.

Chi l'ha bollato orribile e piatto mi sa che giudica solo un aspetto

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Absint
01-02-23, 00:30
Ovviamente si usa solo la katana, io giusto qualche shuriken tiravo qua e là, ma é la via della katana l'unica da seguire :tsk:

Crasher
01-02-23, 09:45
Dopo aver letto i vostri post ho deciso di prendere Trek to Yumi, ho trovato una key a 10€. Iniziato ieri :sisi:
Io comunque sto ancora aspettando Ghost of Tsushima su pc, questa situazione con Trek to Yumi mi ricorda quando i miei amici giocavano a Red Dead Redemption, e io non avendo una console mi accontentavo di Call of Juarez :bua:

Eric Starbuck
02-02-23, 16:20
il gioco prende con ritardo il cando di parata

non so se sia un refuso o se sia una roba giapponese, ma ci starebbe bene in un film di Kurosawa: "devi allenarti sul cando di parata!"

IngenierGervasoni
02-02-23, 17:18
Ero intenzionato a dare una valutazione negativa a Remothered: Broken Porcelain
ma i 20 minuti finali salvano il gioco. Trattasi di survival horror con una certa cura nella realizzazione tecnica, nel doppiaggio e con una storia piuttosto elaborata (anche se con elementi abbastanza trash), il problema è che il gameplay è veramente da buttare nel cesso, le cose buone sono che si finisce in 5 ore e come dicevo il finale alla "Kojima" mi è piaciuto parecchio.

Curiosità: è un gioco italiano e il doppiaggio nostrano era in realizzazione ma è stato tagliato visto il lancio disastroso.

Absint
02-02-23, 17:46
A sto punto raccontami sotto spoiler il finale se possibile, che sono curioso, tanto non lo giochero' MAI.

IngenierGervasoni
02-02-23, 17:50
Senza sapere la storia e l'impatto emotivo non ha molto senso, comunque:


https://www.youtube.com/watch?v=2Xnlf82j3ag

Anzi qua manca una parte iniziale :smugpalm:

Absint
05-02-23, 20:54
Finito su Switch The Mummy Demastered

Fichissimo. Se vi piacciono i 2d a scorrimento d azione, con elementi metroidvania, gameplay da bere come succo fresco, ve lo consiglio MOLTO.
Musiche fiche, pixelart fica, azione ostica quanto basta ma goduriosa, specialmente quando sblocchi un paio d armi cazzute e blocchi vita.

Durato 5 ore e 23 senza scovare proprio tutto (ma sti gran cazzi)

garlo79
08-02-23, 21:09
Finito Gears Tactics.

Premessa: l'ho giocato su iPad sul divano usando i controlli chat tramite il Cloud del game pass.

Giocato così ha molto senso e lo consiglio, passa il tempo che è un piacere ed è l'ideale se si ha un 30 minuti liberi. Trasuda Gears ovunque, il punto è che non ti fa sparare come negli altri giochi ma vuole giocare a fare lo strategico.

Scrivo così perché è anni luce da quello che è lo standard (per me) di questo genere, cioè gli xcom di firaxis. Però... però ti prende parecchio proprio per la sua immediatezza, non hai paura di fare la scelta sbagliata perché sai che a meno di cataclismi riesci a recuperare qualunque situazione. Ecco, forse questo dopo la metà del gioco diventa un difetto, nel senso che si inizia ad avvertire ripetitività e poco senso di sfida (i tipi di missione sono 4 o 5 in totale e le ambientazioni alla fine si ripetono).

Sotto questo punto di vista i boss sono qualcosa che scoccia, perché sono abbastanza facili da superare solo che ti prendono per sfinimento (barra di energia infinita).

Detto ciò il contatore misura circa 30 ore, l'ho considerato uno scaccia pensieri serale.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Absint
08-02-23, 21:18
Finito Gears Tactics.

Premessa: l'ho giocato su iPad sul divano usando i controlli chat tramite il Cloud del game pass.

Giocato così ha molto senso e lo consiglio, passa il tempo che è un piacere ed è l'ideale se si ha un 30 minuti liberi. Trasuda Gears ovunque, il punto è che non ti fa sparare come negli altri giochi ma vuole giocare a fare lo strategico.

Scrivo così perché è anni luce da quello che è lo standard (per me) di questo genere, cioè gli xcom di firaxis. Però... però ti prende parecchio proprio per la sua immediatezza, non hai paura di fare la scelta sbagliata perché sai che a meno di cataclismi riesci a recuperare qualunque situazione. Ecco, forse questo dopo la metà del gioco diventa un difetto, nel senso che si inizia ad avvertire ripetitività e poco senso di sfida (i tipi di missione sono 4 o 5 in totale e le ambientazioni alla fine si ripetono).

Sotto questo punto di vista i boss sono qualcosa che scoccia, perché sono abbastanza facili da superare solo che ti prendono per sfinimento (barra di energia infinita).

Detto ciò il contatore misura circa 30 ore, l'ho considerato uno scaccia pensieri serale.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Ce l ho installato da giocare pure io dal gamepass, ma sono a Hogwarts al momento non posso pensare ad altro

Eric Starbuck
09-02-23, 12:08
ma da giochi a Xcom a giochi come Divinity/wasteland etc. cosa cambia? che sono solo "arene"?

a me di Divinity/wasteland piace un sacco la parte "extra combattimento". poi i combattimenti me li faccio anche andare bene.

Forse potrei provare Mutant year zero, shadowrun o satellite reign piuttosto che Xcom o Gears tactics, giusto?

Lars_Rosenberg
09-02-23, 12:13
ma da giochi a Xcom a giochi come Divinity/wasteland etc. cosa cambia? che sono solo "arene"?

a me di Divinity/wasteland piace un sacco la parte "extra combattimento". poi i combattimenti me li faccio anche andare bene.

Forse potrei provare Mutant year zero, shadowrun o satellite reign piuttosto che Xcom o Gears tactics, giusto?Su Xcom manca tutta la parte di rpg e ogni missione è in una mappa che serve solo come campo di battaglia, non ci sono npc e non si può esplorare liberamente. Alla fine l'unica cosa simile è il sistema di combattimento, il resto è molto diverso, sono generi diversi.

Mutant Year Zero è molto carino, è più vicino allo stile di Wasteland che non a Divinity, però è un indie e i contenuti sono ridotti all'osso, quasi tutto il gioco si basa sulle battaglie, anche se c'è una storia carina che fa da collante e un po' di esplorazione.

garlo79
09-02-23, 15:00
Ce l ho installato da giocare pure io dal gamepass, ma sono a Hogwarts al momento non posso pensare ad altroSe hai mezz'ora da giocare senza pensieri, provalo, è molto immediato.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Harlan Draka
10-02-23, 23:07
Ho finito la trama di Borderlands 3, copio e modifico post fatto altrove

pro
. è divertente da giocare.
. lo stile grafico è sempre quello azzeccatissimo
. unaquest è praticamente Moria
. e basta

contro
. Pokemon Rosso ha una trama migliore
. molte mappe sono inutilmente grandi
. Ava
. i PG sono stronzi che fanno tutto il lavoro con praticamente nessun riconoscimento, soprattutto da Lilith nel finale hai un "grazie killer" e vaffanculo lascio i Crimson Raider a la ragazzina odiosa che è qui solo per cagare il cazzo e far ammazzare Maya. Ancor più strano se usi Amara che, in una trama incentrata sulle sirene, nessuno tratta come una delle sole sei sirene esistenti in tutto il fottuto universo, tranne i mob che ammazzi a secchiate che ogni tanto gridano qualche variazione di "sirena!"
. Maya è stata messa solo per morire come una cogliona per portare avanti la trama della ragazzetta
. i cattivoni sono due idioti streamer di twitch che hanno tirato la supercazzola ad un orda infinita di cerebrolesi fanatici violenti. ma riescono a rubare i poteri di Lilith e Maya, dopo poche ore sanno usarli meglio di loro arrivando a rapire persone da fanculopoli. e non lo usano per shottare male l'unico che fa attivamente qualcosa per fermarli e che praticamente ignorano.
. quando si arriva alla trama il pg sta zitto a guardare i png che parlano fra loro o cessa direttamente di esistere durante i 5-6 minuti delle varie scene in cui i png fanno cose.

voto: 6

Absint
10-02-23, 23:24
Cmq io mi sono ripromesso di non giocare mai piu' cose che mi annoiano, stufano, o che reputo insipide, etc

Insomma comprero' meno giochi e giochero' fino in fondo solo quelli che una volta iniziati mi catturano/divertono/appassionano davvero, lasciando incompleti senza patemi mentali tutti quelli che se lo meritano.
:tsk:

E' il mio proposito per l'anno nuovo e quelli a venire e vi sto adempiendo gia' (ho abbandonato AC Brotherhood per quello)

garlo79
11-02-23, 10:23
Cmq io mi sono ripromesso di non giocare mai piu' cose che mi annoiano, stufano, o che reputo insipide, etc

Insomma comprero' meno giochi e giochero' fino in fondo solo quelli che una volta iniziati mi catturano/divertono/appassionano davvero, lasciando incompleti senza patemi mentali tutti quelli che se lo meritano.
:tsk:

E' il mio proposito per l'anno nuovo e quelli a venire e vi sto adempiendo gia' (ho abbandonato AC Brotherhood per quello)Concordo, anche io sto cercando più focus. Si prova per carità, ma se non prende si molla e si passa ad altro. La bulimia di produzioni (non solo nei videogiochi ma anche in altri media) mi ha portato a fare scelte.

PS: Brotherhood lo completai, mollai lì invece revelation per le stesse motivazioni che hai descritto

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Absint
11-02-23, 11:19
Concordo, anche io sto cercando più focus. Si prova per carità, ma se non prende si molla e si passa ad altro. La bulimia di produzioni (non solo nei videogiochi ma anche in altri media) mi ha portato a fare scelte.

PS: Brotherhood lo completai, mollai lì invece revelation per le stesse motivazioni che hai descritto

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Yeah bro

Artyus
11-02-23, 13:20
Te l'appoggio, ab :sisi:
Meno acquisti, più mirati, e se un gioco fa cacare nonostante i voti della stampa -> fottesega, si molla
e mi deciderò a provare di più i giochi gratis di epic, prime e gog :rullezza:

Absint
11-02-23, 13:46
Te l'appoggio, ab :sisi:
Meno acquisti, più mirati, e se un gioco fa cacare nonostante i voti della stampa -> fottesega, si molla


Daie che quest anno siamo tutti più focused!!
Sbeng

LordOrion
11-02-23, 15:04
<cut> sbagliato thread (scusate)!

Kayato
11-02-23, 15:34
https://www.youtube.com/watch?v=5XREdw5q_-g

Se è quello a cui stai giocando adesso, potresti anche smettere
- il resto del mondo.

LordOrion
11-02-23, 15:50
Se è quello a cui stai giocando adesso, potresti anche smettere
- il resto del mondo.

https://media.tenor.com/0RremLvtrSIAAAAM/homer-simpson-doh.gif

Ataru Moroboshi
11-02-23, 19:14
Ho finito Mafia 2: Definitive edition.
La storia è sempre bella, i personaggi hanno carattere e sono scritti bene, ma per il resto penso che sia invecchiato molto male. La città è grande e davvero ben disegnata, ma è praticamente vuota. Ci sono centinaia di edifici e si può interagire con una manciata di negozi, che sono quasi totalmente inutili. A parte guidare a casaccio o cercare il numero sconsiderato di collezionabili (239, per un gioco che si può finire in 10/12 ore) non c'è praticamente niente da fare. A volte sembra gridare "Dovevamo fare un open world perchè lo facevano tutti, ma non eravamo capaci!"
L'aggiornamente grafico fa il compitino di rendere presentabile un gioco del 2010, ma niente di più. Non ricordavo che pedoni e polizia avessero un comportamento così schizofrenico, né qualche scelta di design al limite dell'idiozia, con due o tre checkpoint piazzati nel bel mezzo di una sparatoria, con il risultato che, giocando al livello di difficoltà più alto, alcune volte sono morto quasi senza riuscire a muovermi dopo il caricamento del salvataggio.
Mi ha fatto piacere rivivere l'avventura di Vito Scaletta a distanza di tanti anni, ma forse avrei fatto meglio a conservare i miei ricordi così com'erano.

Tyus
12-02-23, 10:29
Finito su Switch The Mummy Demastered

Fichissimo. Se vi piacciono i 2d a scorrimento d azione, con elementi metroidvania, gameplay da bere come succo fresco, ve lo consiglio MOLTO.
Musiche fiche, pixelart fica, azione ostica quanto basta ma goduriosa, specialmente quando sblocchi un paio d armi cazzute e blocchi vita.

Durato 5 ore e 23 senza scovare proprio tutto (ma sti gran cazzi)
Come fai a sapere che l'hai giocato 5 ore e 23 che il counter delle ore su switch e (a dir poco) spannometrico? Era per dire o c'è maniera di avere dati più precisi?

Det. Bullock
12-02-23, 10:32
Dark Souls Remastered (PC)
https://i.imgur.com/8o0RLi1.png
Questa volta l'achievement s'è sbloccato.
Per le piromanzie mi ero accorto che effettivamente me ne mancava una e per quella ho ottenuto l'achievement semplicemente caricando l'altro salvataggio e andando a recuperare la piromanzia che mi mancava.
Purtroppo per l'achievement Wisdom of a Sage era proprio un bug perché avevo tutto nell'altro salvataggio, da qui l'aver ricominciato il gioco da zero con un personaggio a tema.
Probabilmente la run con questo personaggio però la finirò lo stesso.

Absint
12-02-23, 10:41
Come fai a sapere che l'hai giocato 5 ore e 23 che il counter delle ore su switch e (a dir poco) spannometrico? Era per dire o c'è maniera di avere dati più precisi?

Spannometrico che significa?

Cmq sia nel gioco stesso in questo caso ogni save ha il suo tempo di gioco indicato

PCMaster
12-02-23, 12:39
(Ri)finito South Park il bastone della verità, questa volta dovrei aver completato tutte le secondarie, in teoria dovrebbe mancarmi solo qualche amico da aggiungere e vari achievement situazionali che richiederebbero di rigiocarlo e/o caricare vari punti, nell'immediato di sicuronon li sbloccherò. :sisi:

Ora ho riscaricato il sequel ma non penso lo ricompleterò al momento, probabilmente lo avvierò solo per "ricordarmi" com'era.:sisi:

edit: di questo già sbloccai tutti gli achievement.

Absint
12-02-23, 13:16
Com'è il sequel in termini di contenuti etc, estremo come il primo (che é fichissimo) ? Insomma, gioco a parte é divertente uguale come storie, situazioni, etc?