Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
finito Baldur's Gate 3, per quanto si possa finire un gioco di ruolo
dopo oltre 90 ore, posso dire che è un bel gioco, ma lontano dal capolavoro sventolato ai quattro venti
è alla fine un divinity 3, ma mi è piaciuto molto di più il primo
la trama non mi ha preso per niente, l'ho trovata piatta (linciatemi) e poco emozionante
è un viaggio che è valso la pena compiere, ma dalle lodi mi aspettavo di più, forse la troppa aspettativa mi ha creato più problemi che altro
ad oggi vi direi che un BG4 non lo giocherei
io lo sto giocando adesso, dopo 20 ore mi sembra che la cosa interessante siano le storie dei personaggi più che della trama in sè
Lars_Rosenberg
29-09-25, 09:41
Ieri sera ho finito Clair Obscur: Expedition 33.
Non servivo io per dire che è un capolavoro, ma mi sento di confermare tutti i pareri entusiastici sul gioco.
Raramente ho giocato a qualcosa che sprizzasse passione e creatività da ogni frame come fa Expedition 33.
Tutti gli aspetti del gioco sono curatissimi e ispiratissimi: visivamene è incredibile, ma anche narrativamente è tra i migliori giochi di sempre, con personaggi incredibilmente espressivi e la musica è stupenda.
Combat system divertente, alberi di abilità profondi, longevità giusta.
Gli unici difetti che mi sento di evidenziare sono la mancanza di una minimappa, diverse volte mi sono perso nei livelli un po' labirintici, e una qualità non sempre altissima del side content (le spiagge dei Gestral da incubo :rotfl: ). Per il reso rasenta la perfezione.
Un gioco del genere è quasi un miracolo, non so se sia ripetibile neanche per Sandfall stessa, ma spero di sbagliarmi.
Harlan Draka
29-09-25, 20:54
Ieri sera ho finito Clair Obscur: Expedition 33.
Non servivo io per dire che è un capolavoro, ma mi sento di confermare tutti i pareri entusiastici sul gioco.
Raramente ho giocato a qualcosa che sprizzasse passione e creatività da ogni frame come fa Expedition 33.
Tutti gli aspetti del gioco sono curatissimi e ispiratissimi: visivamene è incredibile, ma anche narrativamente è tra i migliori giochi di sempre, con personaggi incredibilmente espressivi e la musica è stupenda.
Combat system divertente, alberi di abilità profondi, longevità giusta.
Gli unici difetti che mi sento di evidenziare sono la mancanza di una minimappa, diverse volte mi sono perso nei livelli un po' labirintici, e una qualità non sempre altissima del side content (le spiagge dei Gestral da incubo :rotfl: ). Per il reso rasenta la perfezione.
Un gioco del genere è quasi un miracolo, non so se sia ripetibile neanche per Sandfall stessa, ma spero di sbagliarmi.
io sono da tre giorni fermo ad un boss triplo del primo capitolo XD
questo gioco è faticoso
se ce l'ho fatta io può farcela chiunque :asd:
Lars_Rosenberg
29-09-25, 21:56
io sono da tre giorni fermo ad un boss triplo del primo capitolo XD
questo gioco è faticosoBisogna imparare i pattern dei nemici e schivare (se non riesci a parare) gli attacchi. All'inizio è veramente difficile, ma poi si impara. Serve concentrazione e attenzione alle animazioni e al sonoro che aiuta molto. Se impari a schivare gli attacchi, prima o poi vinci.
Ovviamente anche ottimizzare le build e usare attacchi sinergici aiuta molto, ma prima bisogna non prenderle.
Pure io ho bestemmiato parecchio con sto gioco, ma basta un po' di concentrazione e dedizione ed è tutto fattibile.
io sono da tre giorni fermo ad un boss triplo del primo capitolo XD
questo gioco è faticoso
Se deve diventare una fatica abbassa il livello di difficoltà...
io sono da tre giorni fermo ad un boss triplo del primo capitolo XD
questo gioco è faticoso
Consiglio. Stai attento anche agli effetti audio. Spesso danno il ritmo giusto e aiutano.
Mister Zippo
01-10-25, 12:07
Finito il Call of Duty WWII, per intenderci quello del 2017, aggiunto sul GP da un po' di settimane.
E' una sorta di riedizione dei primissimi Call Of Duty, quelli dei primi 2000. Quindi tanta azione, ovviamente, un realismo mai davvero tale, quindi frenetico e molto cinematografico, feeling delle armi così così, sono tutte abbastanza simili. A difficoltà elevata il titolo mantiene un buon livello di impegno ed è discretamente vario.
Fronte storia non ci sono particolari novità sul tema: la WWII è sempre affascinante ma è stata svernata così tanto che accadono cose abbastanza prevedibili. Una minestra scaldata che però il suo lo fa.
Graficamente si difende ancora più che bene essendo un titolo non recentissimo. Durata giusta. Un 7 pieno.
Finito il Call of Duty WWII, per intenderci quello del 2017, aggiunto sul GP da un po' di settimane.
E' una sorta di riedizione dei primissimi Call Of Duty, quelli dei primi 2000. Quindi tanta azione, ovviamente, un realismo mai davvero tale, quindi frenetico e molto cinematografico, feeling delle armi così così, sono tutte abbastanza simili. A difficoltà elevata il titolo mantiene un buon livello di impegno ed è discretamente vario.
Fronte storia non ci sono particolari novità sul tema: la WWII è sempre affascinante ma è stata svernata così tanto che accadono cose abbastanza prevedibili. Una minestra scaldata che però il suo lo fa.
Graficamente si difende ancora più che bene essendo un titolo non recentissimo. Durata giusta. Un 7 pieno.
Ti consiglierei un giretto in multiplayer.... Ai tempi ci avevo passato un bel po' di tempo e non sono assolutamente un abituè degli fps soprattutto in multiplayer, ma il mix atmosfera e armi antiquate (quindi niente armi e gadget tecnologici) lo ha reso accattivante e per quanto la natura frenetica dei cod rimanga e minore di altri capitoli più moderni
Consiglio soprattutto la modalità guerra, molto simpatica, almeno qualcosa di diverso dalla solita arena tutti contro tutti, cioè si spari cmq ma avendo obiettivi rende il tutto più intrigante :sisi:
Bella anche la modalità zombie :sisi:
nicolas senada
01-10-25, 14:09
non ho un gran ricordo di Cod WWII :uhm:
l'avevo giocato quando fu dato con Humble bundle
la campagna single è giocabile, ma niente di più. non ha un minimo del carisma o dell'epicità dei primi Cod o di MoH:AA
ricordo di aver giocato al multi per un pò a suo tempo ma non mi aveva impressionato in modo particolare rispetto alla "concorrenza" :uhm:
Mister Zippo
01-10-25, 14:24
Ma perchè nel multi c'è ancora gente?
Non amo le modalità zombie, un giretto me lo sono fatto.
ho emulato sulla Steam deck The Getaway, un simil-gta dei primi 2000 uscito su ps2, con alcune caratteristiche interessanti:
- niente hud, mappa o altro. le info devono essere capite da elementi diegetici, tipo la direzione in cui andare si capisce perché si accende una freccia della macchina
- il gioco riproduce molto fedelmente un pezzo di Londra, compresi il tower bridge, Buckingham palace, piccadilly circus etc
- tutte le auto sono modelli realmente esistenti, con tanto di nomi e simboli originali
- la trama e lo slang dei personaggi sono tipo film di Guy Richie, parlano tutti in cockney e anche coi sottotitoli a volte lo slang è boh[emoji28]
- i controlli e la gestione della telecamera fanno abbastanza schifo, ma è standard visto il periodo di uscita. Per mirare bisogna affidarsi quasi totalmente alla mira automatica.
in generale, l'ho apprezzato molto più di quanto pensassi, è un peccato che la saga sia finita dopo pochi titoli
(ri)Finito qualche giorno fa Return to Castle Wolfenstein (https://en.wikipedia.org/wiki/Return_to_Castle_Wolfenstein)... anche a distanza di anni e' ancora un gran bel gioco :sisi:
RTCW aveva la sua atmosfera, ma faceva comunque parte del filone degli fps ultralineari che mi avevano portato ad abbandonare il genere...
per chi come me aveva iniziato con doom 2 tutti quei giochi lì aggiungevano una ambientazione credibile ma dal punto di vista del gameplay erano un downgrade puro e semplice...
Finito ORI AND THE WILL OF THE WISPS
Completato al 100% in 23 ore a meno delle prove a tempo
Avevo già giocato e finito ori and the blind forest, ma sono passati 5 anni ed è difficile fare paragoni. L'unica cosa che mi viene da dire è che questo mi è sembrato più facile anche se in effetti l'ho giocato solo a difficoltà media. Comunque tra autosave continuo e abbondanza di cure non ho mai trovato vere difficoltà. Ho sudato solo nella sequenza di fuga dal vermone e più che altro perchè è basata sull'abilità di perforazione della sabbia, che è l'unica abilità in cui i controlli fanno un pò acqua, mentre per il resto funzionano benissimo ed è un piacere navigare i livelli usando scatto, triplo salto, planata, arrampicata e proiezione dalle lanterne\proiettili e dai nemici...tutto veramente ben fatto.
Il gioco non è lunghissimo ma alla fine nemmeno corto, e giusto per la cronaca non è uno di quei metroidvania dove potete sbizzarrirvi con drop di armi e armature con mille statistiche. Qui ci sono un pò di abilità base da potenziare e/o da raccattare in giro per i livelli e basta. Non che sia un problema, funziona bene così com'è.
Tornando alla difficoltà, qui sta l'unico vero difetto, ossia che contrariamente agli andazzi moderni non permette di cambiare la difficoltà in corso d'opera, un gran peccato. Avrei sicuramente provato ad alzarla per vedere come andava, ma anche così mi sono divertito e me lo sono goduto.
Ottimo sonoro e ottima grafica, anche se a quest'ultima posso imputare lo stesso difettuccio del primo capitolo, ossia è fin troppo sfumata. Sia per i fondali( che ci può stare per staccare da ciò che è nell'area di gioco, ma bastava anche un pò meno di così) sia per la grafica in primo piano...avrei gradito una grafica un pò meno sfumata e con un pò più dettagli, ma è cercare il pelo nell'uovo eh.
voto 90/100
Lars_Rosenberg
13-10-25, 10:11
Finito ORI AND THE WILL OF THE WISPS
Tornando alla difficoltà, qui sta l'unico vero difetto, ossia che contrariamente agli andazzi moderni non permette di cambiare la difficoltà in corso d'opera, un gran peccato. Avrei sicuramente provato ad alzarla per vedere come andava, ma anche così mi sono divertito e me lo sono goduto.
Concordo, anche io l'ho trovato piuttosto facile come platforming, ma mi ero bloccato al boss ragno che non riuscivo a battere. Avrei abbassato volentieri la difficoltà e sono rimasto abbastanza sconvolto che non si potesse fare senza ricominciare il gioco.
Poi alla fine mi sono messo d'impegno e ho sconfitto il boss, con innumerevoli bestemmie :asd:
Per me è stato un difficulty spike notevole, come dicevo, il resto del gioco l'ho trovato anche io più facile rispetto a Ori and the Blind Forest.
Comunque a parte questo punto, concordo che il gioco sia fantastico, nel complesso anche superiore al già bellissimo primo capitolo.
nicolas senada
13-10-25, 10:47
RTCW aveva la sua atmosfera, ma faceva comunque parte del filone degli fps ultralineari che mi avevano portato ad abbandonare il genere...
per chi come me aveva iniziato con doom 2 tutti quei giochi lì aggiungevano una ambientazione credibile ma dal punto di vista del gameplay erano un downgrade puro e semplice...
in effetti come level design era linearissimo. anche come difficoltà era piuttosto facile anche al livello più alto
Concordo, anche io l'ho trovato piuttosto facile come platforming, ma mi ero bloccato al boss ragno che non riuscivo a battere. Avrei abbassato volentieri la difficoltà e sono rimasto abbastanza sconvolto che non si potesse fare senza ricominciare il gioco.
Poi alla fine mi sono messo d'impegno e ho sconfitto il boss, con innumerevoli bestemmie :asd:
Per me è stato un difficulty spike notevole, come dicevo, il resto del gioco l'ho trovato anche io più facile rispetto a Ori and the Blind Forest.
Comunque a parte questo punto, concordo che il gioco sia fantastico, nel complesso anche superiore al già bellissimo primo capitolo.
il boss ragno io l'ho battuto senza neanche capire come :asd:
avevo un pò di abilità che aumentavano i danni e ho menato alla cieca senza veramente capirci niente...poi a un certo punto si è triggerata una breve sequenza di fuga dove sono morto e mi sono trovato catapultato comunque alla fase dopo (credo), picchia picchia a caso e fatto
io non amo i boss, felice di essermelo tolto così
comunque si in blind forest anche io avevo faticato di più, specialmente la fuga dall'albero ginso era veramente tosta
Lars_Rosenberg
14-10-25, 09:35
Finito Gerda: A Flame in Winter, avventura narrativa di un piccolo studio danese e pubblicata da Don't Nod.
La storia è ambientata nello Jutland meridionale, la regione danese al confine con la Germania, durante l'occupazione nazista.
La protagonista, Gerda, è una infermiera metà danese e metà tedesca che deve salvare il marito, caduto progioniero dei nazisti, dalla deportazione.
Le meccaniche di gioco prevedono l'interazione tramite dialoghi con membri delle fazioni in gioco, occupazione e resistenza danese, oltre che con le popolazioni civili danesi e tedesche che convivono nella regione. Ogni scelta influenza il rapporto di Gerda con lo specifico personaggio con cui sta parlando e con il suo gruppo di appartenenza, oltre che influenzare in alcuni casi il proseguo della storia.
Bisogna quindi prestare la massima attenzione ad ogni scelta nei dialoghi e a volte sarà necessario prendere una posizione da una o dall'altra parte, con le relative conseguenze.
Il meccanismo funziona molto bene e restituisce la difficoltà, anche morale, nel sopravvivere in una situazione di tensione sociale e militare come quella rappresentata.
Il gioco ha anche una piccola enciclopedia storica, in cui, man mano che succedono cose nel gioco, ne spiega il riferimento storico.
C'è anche un DLC sulla storia di un altro personaggio, il capo della resistenza del paese in cui si ambienta il gioco, Tinglev (https://www.google.com/maps/place/Tinglev,+Danimarca/@55.0024831,8.9604,9.96z/data=!4m6!3m5!1s0x47b35863cf5cc63d:0xaa43af40efd57 b2f!8m2!3d54.93447!4d9.250136!16zL20vMDEycmZq?entr y=ttu&g_ep=EgoyMDI1MTAwOC4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D) che sto valutando di acquistare, perché il gioco base mi è piaciuto molto.
Finito Gerda: A Flame in Winter, avventura narrativa di un piccolo studio danese e pubblicata da Don't Nod.
La storia è ambientata nello Jutland meridionale, la regione danese al confine con la Germania, durante l'occupazione nazista.
La protagonista, Gerda, è una infermiera metà danese e metà tedesca che deve salvare il marito, caduto progioniero dei nazisti, dalla deportazione.
Le meccaniche di gioco prevedono l'interazione tramite dialoghi con membri delle fazioni in gioco, occupazione e resistenza danese, oltre che con le popolazioni civili danesi e tedesche che convivono nella regione. Ogni scelta influenza il rapporto di Gerda con lo specifico personaggio con cui sta parlando e con il suo gruppo di appartenenza, oltre che influenzare in alcuni casi il proseguo della storia.
Bisogna quindi prestare la massima attenzione ad ogni scelta nei dialoghi e a volte sarà necessario prendere una posizione da una o dall'altra parte, con le relative conseguenze.
Il meccanismo funziona molto bene e restituisce la difficoltà, anche morale, nel sopravvivere in una situazione di tensione sociale e militare come quella rappresentata.
Il gioco ha anche una piccola enciclopedia storica, in cui, man mano che succedono cose nel gioco, ne spiega il riferimento storico.
C'è anche un DLC sulla storia di un altro personaggio, il capo della resistenza del paese in cui si ambienta il gioco, Tinglev (https://www.google.com/maps/place/Tinglev,+Danimarca/@55.0024831,8.9604,9.96z/data=!4m6!3m5!1s0x47b35863cf5cc63d:0xaa43af40efd57 b2f!8m2!3d54.93447!4d9.250136!16zL20vMDEycmZq?entr y=ttu&g_ep=EgoyMDI1MTAwOC4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D) che sto valutando di acquistare, perché il gioco base mi è piaciuto molto.
Gran gioco Gerda
Lars_Rosenberg
19-10-25, 18:35
Finito Keeper, nuovo gioco di Double Fine.
Esperienza molto breve, ma veramente ben curata, bello da vedere e da gicoare.
Il gameplay consta essenzialmente di enigmi ambientali semplici (livello di difficoltà molto basso), ma che danno soddisfazione, anche solo per la bellezza degli scenari.
Il gioco riserva diverse sorprese e cambi di prospettiva, che preferisco non spoilerare.
Questa sua varietà è uno dei punti di forza.
Manca solo forse un mazzo minimo di narrativa. Il gioco è completamente senza dialoghi o testo e il poco di lore disponibile è raccontato tramite la descrizione degli achievement, che è comunque una trovata carina secondo me.
Gioco che consiglio di provare, soprattutto se avete apprezzato giochi come Journey, ABZU, Scorn ecc...
(ri) finito tutto il Medal of Honor: Warchest (Allied Assault, Spearhead e Breakthrough).
Non ricordavo che un gioco potesse avere checkpoint messi cosi' alla catzum :bua:
nicolas senada
20-10-25, 08:39
ma MoH non aveva il quicksave? :uhm:
cmq ho completato Amnesia The Bunker
Rispetto ai precedenti giochi Frictional, questo non è un walking simulator con trama elaborata e qualche elemento di gaming, ma è un survival vero e proprio con plot ridotto all'osso e un gameplay ispirato ad Alien Isolation, semplice ma molto efficace... in pratica si è chiusi dentro a un bunker (vuoto) durante la WWI, braccati da una bestia di lovecraftiana memoria e si devono sbloccare via via le varie sottoaree che si dipanano dall hub centrale per recuperare i componenti necessari per far saltare con la dinamite la via di fuga.
Il tutto cercando di fare meno rumore possibile (anche la ricarica della torcia portatile, che dura al massimo 30 secondi, può attirare l'abominio) e tenendo d'occhio il generatore centrale che deve essere costantemente rifornito per tenere illuminata (e libera dal mostro) la gran parte del bunker
Atmosfera notevole, ottimo sistema di illuminazione e quel senso di ansia/paura atavico che è un pò il marchio di garanzia dei Frictional
Finito le campagne di cod mw3 reboot (forse la peggiore insieme a quelle di cod bo3 e vanguard) e bo6: quest ultima carina, segnalo anche la campagna di bo5 per la possibilità verso la fine di ammazzare un paio di protagonisti americani, mi è piaciuto non perché sono americani ma perché sono insopportabili come tutti i protagonisti di cod. Naturalmente il consiglino di provare bo5 solo per la campagna e’ se lo possedete già per il multi o se lo trovate a 3 euro, di più nessun cod vale la pena comprarlo ad oggi se non si gioca il multi (e per molti anche se si gioca quello :bua:)
nicolas senada
20-10-25, 12:53
domanda: ma i CoD Modern Warfare "nuovi" (quelli recenti, per intenderci) sono delle campagne single player nuove di pacca o sono dei remake/remaster dei CoD Modern Warfare "storici" di 15 e passa anni fa? :look:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.