PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

LordOrion
08-12-16, 15:38
Io ho giocato solo il base, ormai un sacco di tempo fa...

TWM merita l'acquisto, se hai ancora i salvataggi del gioco base facci un pensierino.

Zhuge
08-12-16, 15:49
TWM merita l'acquisto, se hai ancora i salvataggi del gioco base facci un pensierino.

Aspetto che scenda ancora un po' di prezzo :sisi:

LordOrion
08-12-16, 15:55
Aspetto che scenda ancora un po' di prezzo :sisi:

/this
Poi ci sono i saldi di natale su steam a breve :asd:

Lars_Rosenberg
10-12-16, 00:53
Finito Oxenfree.
Molto interessante la struttura dei dialoghi, nei quali bisogna rispondere in real time: questo rende difficile leggere tutte le opzioni a volte, ma aumenta il realismo.
Dopo un po' mi sono reso conto che si può fermare il gioco con Esc che mette in pausa e mostra il menu, ma lascia visibili i fumetti dei dialoghi.
Ci sono molte combinazioni di finali a seconda del nostro comportamento con i compagni di avventura.
La storia non mi ha coinvolto più di tanto però, mi aspettavo di meglio. Forse è colpa della visuale a scorrimento laterale che impedisce di emparizzare più di tanto coi personaggi, in ogni caso ho sempre avuto la sensazione che in questo gioco mancasse qualcosa. L'ambientazione poi è piuttosto anonima.
Essendo breve riesce ad essere godibile, ma se fosse durato molto di più forse mi sarei stancato.

Matsetes
10-12-16, 08:23
Finito Oxenfree.
Molto interessante la struttura dei dialoghi, nei quali bisogna rispondere in real time: questo rende difficile leggere tutte le opzioni a volte, ma aumenta il realismo.
Dopo un po' mi sono reso conto che si può fermare il gioco con Esc che mette in pausa e mostra il menu, ma lascia visibili i fumetti dei dialoghi.
Ci sono molte combinazioni di finali a seconda del nostro comportamento con i compagni di avventura.
La storia non mi ha coinvolto più di tanto però, mi aspettavo di meglio. Forse è colpa della visuale a scorrimento laterale che impedisce di emparizzare più di tanto coi personaggi, in ogni caso ho sempre avuto la sensazione che in questo gioco mancasse qualcosa. L'ambientazione poi è piuttosto anonima.
Essendo breve riesce ad essere godibile, ma se fosse dorato molto di più forse mi sarei stancato.
Ce l'ho in backlog, quasi quasi lo proverò anche io, sotto Natale

LordOrion
11-12-16, 11:45
La recensione di Pillars e' online sul mio blog.

Maybeshewill
11-12-16, 17:42
La recensione di Pillars e' online sul mio blog.

chi se ne fotte?
vai via?

LordOrion
11-12-16, 18:56
chi se ne fotte?
vai via?

A qualcuno interessa Coccon :fag:

squallwii
11-12-16, 19:10
Io me la son letta

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk

Lars_Rosenberg
11-12-16, 19:58
La recensione di Pillars e' online sul mio blog.

Non l'ho letta tutta perché il gioco l'ho finito da tempo, ma il fatto che concludi dicendo che PoE è "senza ombra di dubbio" il migliore RPG degli ultimi anni mi ha fatto capire che ti sei perso un po' di cose (almeno una) :asd:

squallwii
11-12-16, 20:05
Io il gioco non l'ho neanche finito, mi sono arreso ad alcuni wot privi di poesia. Del tipo "scriviamo km di frasi a caso, chè così dimostriamo di poterlo fare".

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk

LordOrion
11-12-16, 20:33
Non l'ho letta tutta perché il gioco l'ho finito da tempo, ma il fatto che concludi dicendo che PoE è "senza ombra di dubbio" il migliore RPG degli ultimi anni mi ha fatto capire che ti sei perso un po' di cose (almeno una) :asd:

Tipo?


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

Lars_Rosenberg
11-12-16, 22:54
Io il gioco non l'ho neanche finito, mi sono arreso ad alcuni wot privi di poesia. Del tipo "scriviamo km di frasi a caso, chè così dimostriamo di poterlo fare".

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
Io l'ho finito a fatica, ma mi sono messo a skippare i dialoghi perché non ne potevo più.
Peccato perché inizia molto bene.

Tipo?


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
Sicuramente The Witcher 3 e Dragonfall.
Non metto Original Sin perché non ci ho ancora giocato, ma penso che l'opinione generale sia che ai tratti di un RPG migliore.

LordOrion
12-12-16, 00:15
Sicuramente The Witcher 3 e Dragonfall.
Non metto Original Sin perché non ci ho ancora giocato, ma penso che l'opinione generale sia che ai tratti di un RPG migliore.

Ah ok :asd:
Scusami, ma non so per quale motivo ho temuto tu mi saltassi fuori con un Dark Souls o un Final Fantasy a caso :bua:.
In realta' intendevo "il miglior RPG Old-School degli ultimi anni". Forse pensavo fosse chiaro dai riferimenti a BG, IwD e PT che ho messo nel testo: Il Genere degli RPG contiene sotto-generi molto diversi tra loro e quindi dare un giudizio assoluto e' ovviamente del tutto errato.

Non ho ancora giocato TW3 ma lui e PoE sono appunto di due sotto-generi talmente diversi che ritengo un paragone fra i due del tutto privo di qualsiasi senso logico.

SR: Dragonfall e' uno splendido gioco (di cui ho scritto una recensione lo scorso anno) ma ruolisticamente parlando mi ha convinto di meno rispetto a PoE.

Quanto a Divinity:OS ho iniziato una partita qualche tempo fa e poi l'ho mollata per dedicarmi ad altro dopo qualche ora (lo riprendero' a breve comunque). L'impressione che mi ha dato e' ottima ma anche qui PoE e' a mio giudizio un paio di gradini sopra.

Guido
12-12-16, 09:08
Le parole "old-school" a seguire dopo "il miglior RPG" sono opportune in effetti :bua:

Zhuge
12-12-16, 09:24
LordOrion non hai ancora giocato a TW3 :uhoh:

CX3200
12-12-16, 12:16
finito deus ex mankind divided

quando ho visto i titoli di coda sono rimasto così :| ....cioè tutto qua? appena cominciava a succedere qualcosa mi chiudono tutto? veramente adesso capisco chi diceva che la sub-quest erano più interessanti di quelle principali, alla fine sono 3 missioni in croce con mappe nemmeno troppo grandi, se non perdevo tempo a rovistare ogni singolo pixel me la sarei sbrigata in 10 minuti :bua:


niente a che vedere con human revolution, trama e missioni decisamente più avvincenti e un maggior grado di sfida, l'unica cosa che hanno migliorato rispetto ad hr sono il maggior numero di subquest ed aver limato un paio di difetti, tipo poter affrontare i boss a parole e non solo combattendo


la cosa buffa è che il gameplay è troppo bello, sto già facendo una seconda run e sto pensando pure di farne una terza :bua:

Ro9
12-12-16, 12:17
LordOrion non hai ancora giocato a TW3 :uhoh:

Ma anche l'aver appena sfiorato D:OS...

cioè praticamente i due capolavori di questa generazione li ha glissati per giocare ad un more of the same in versione 2015/16 :asd:

LordOrion
12-12-16, 13:19
LordOrion non hai ancora giocato a TW3 :uhoh:

È che ho una pila di giochi in attesa alta 1km :boh2:
Tw3 è in programma per il 2017



Ma anche l'aver appena sfiorato D:OS...

cioè praticamente i due capolavori di questa generazione li ha glissati per giocare ad un more of the same in versione 2015/16 :asd:

Non ho glissato nulla, semplicemente ne ho un botto lì in attesa da giocare e solo poche ore al giorno.

Devo fare delle scelte.



Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

fuserz
12-12-16, 15:00
finito deus ex mankind divided

quando ho visto i titoli di coda sono rimasto così :| ....cioè tutto qua? appena cominciava a succedere qualcosa mi chiudono tutto? veramente adesso capisco chi diceva che la sub-quest erano più interessanti di quelle principali, alla fine sono 3 missioni in croce con mappe nemmeno troppo grandi, se non perdevo tempo a rovistare ogni singolo pixel me la sarei sbrigata in 10 minuti :bua:


niente a che vedere con human revolution, trama e missioni decisamente più avvincenti e un maggior grado di sfida, l'unica cosa che hanno migliorato rispetto ad hr sono il maggior numero di subquest ed aver limato un paio di difetti, tipo poter affrontare i boss a parole e non solo combattendo


la cosa buffa è che il gameplay è troppo bello, sto già facendo una seconda run e sto pensando pure di farne una terza :bua:

in realtà ci sono più di due modi di battere i boss. ad esempio l'ultimo puoi batterlo premendo semplicemente un pulsante, se prima di arrivarci hai esplorato e trovi un aggeggio :asd:

cmq vero, di human revolution ho ricordi più belli :sisi: conto un giorno di rifarci pure una seconda run alla director's cut

CX3200
12-12-16, 20:48
spoilera un po' sta cosa del boss finale :pippotto:

che poi cavoli ho ravanato ovunque come al solito ma non ho trovato nulla di utile :uhm: o forse l'ho trovato ma non ho pensato di usarlo :asd:

cmq mi sono divertito col boss finale..

appena ho visto torrette e droni ho cercato subito il pc della security....battere un boss senza muovere un dito non ha prezzo :rotfl:

fuserz
12-12-16, 20:59
spoilero tutto che non si sa mai :sisi:

quella è un'opzione infatti, c'è l'ira di dio tra mine, droni, ecc, basta hackerarli e sedersi coi popcorn :asd:
io invece cercavo di prendere il trofeo di non uccidere nessuno durante il gioco, quindi l'ho stordito con le granate emp e l'ho abbattuto con l'attacco fisico (senza stordirlo prima con le granate emp non puoi avvicinarlo). per l'opzione di cui ti parlavo, cerca killswitch option sul tubo, praticamente se esplori una stanza per bene trovi questo affare che lo fa fuori semplicemente premendo un tasto :asd:

Zhuge
12-12-16, 23:55
È che ho una pila di giochi in attesa alta 1km :boh2:
Tw3 è in programma per il 2017




Non ho glissato nulla, semplicemente ne ho un botto lì in attesa da giocare e solo poche ore al giorno.

Devo fare delle scelte.



Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro

ce l'ho anche io la pila di giochi

ma alcuni giochi saltano sopra la pila :sisi:

LordOrion
13-12-16, 00:35
ce l'ho anche io la pila di giochi

ma alcuni giochi saltano sopra la pila :sisi:

A me invece piace pianificare. Blood and Wine e' uscita a maggio, e questo ha fatto slittatr TW3 al 2017, assieme a Skyrim e Divinity:OS

Det. Bullock
13-12-16, 15:55
Finito Privateer 2 - The Darkening
Trama simpatica e FMV belli pieni di attoroni inglesi, ma il gameplay è una merda.
Non completamente ingiocabile ma è pieno di stupidaggini assurde, elenco in ordine sparso:
1- non puoi saltare nell'iperspazio se prima non distruggi TUTTE le navi ostili presenti, anche se sono a 10.000 KM non si avvia il salto e come se non bastasse siccome le navi che entrano nella zona di spazio sono casuali spesso una volta finite le navi nemiche ne spuntano automaticamente altre, una volta sono stato una mezzora abbondante bloccato a combattere, il che è un controsenso visto che la fuga come opzione per far fronte ai combattimenti è uno dei capisaldi degli spacesim open world, dopotutto non sei Rambo in questi giochi ma un Han Solo, Lando Calrissian o Mal Reynolds e di certo tali personaggi non esitavano a scappare quando potevano togliersi dai pasticci;
2- le missioni che non fanno parte della trama spesso sono stupidamente sbilanciate, anche con la migliore nave e le migliori armi del gioco certe missioni sono stupidamente difficili oppure devi farti viaggi lunghissimi per raggiungere l'obbiettivo anche se la paga è assurdamente bassa, col risulato che l'unico modo decente per far soldi è darsi al commercio;
3- a proposito di commercio: la tua nave non ha una stiva di carico, per poter commerciare devi noleggiare un mercantile e non solo non tutti i mercantili disponibili a noleggio sono armati ma anche quelli armati occasionalmente possono venire distrutti costringendo a ricaricare e di fatto rendendo sconsigliabili rotte lunghe, di interessante c'è solo che occasionalmente nel bollettino delle notizie segnala momentanea carenza o abbondanza di certi beni su certi pianeti il che può portare a fare qualche soldo in più;
4- il combattimento spaziale è molto basilare, è sul territorio dell'appena sufficiente, si punta, si spara e hai un postbruciatore, le navi hanno ancora meno "peso" che nei vari Wing Commander al punto anche la nave da 200.000 crediti ottenuta grindando a parte il numero di cannoni laser non dava sensazioni differenti dal catorcio iniziale;
5- l'open world è ridottissimo, il 90% dei punti di navigazione hanno solo una semplice boa quindi solo un riempitivo non saltabile e spesso ci si ritrova ad affrontare ondate dopo ondate di pirati solo per poter andare al navpoint successivo. Ci sono solo una decina di pianeti e una decina di stazioni e visto che le rotte commerciali sicure sono poche e non ci sono missioni di commercio non c'è un incentivo a visitarle se non per salvare il gioco (cosa che bisogna SEMPRE e possibilmente in slot diversi per sicurezza, specie prima di obbiettivi di trama), in tutta la mia partita ho visitato solo i pianeti toccati dalla trama e ho attraccato a una sola stazione solo per poter salvare;
6- i menu sono pieni di animazioni non saltabili che alla lunga rompono, per esempio perché devo ogni volta vendere la grafica che si srotola ogni volta che clicco sul bollettino notizie dopo l'animazione dell'icona animata e l'animazione del menu generale da cui accedere al bollettino?

E il tizio che ha fatto stà roba è Erin Roberts, che al momento lavora col fratello a Star Citizen. :tremo:

EDIT

Aggiungo pure che il mix audio dei filmati è orrendo, i dialoghi spesso sono incomprensibili perché musica e sonoro sono troppo alti e non ci sono sottotitoli di nessun genere, persino i madrelingua hanno problemi a capirci qualcosa di alcuni filmati.
E le notifiche degli obbiettivi in volo funzionano pure in maniera irritante, appare un'icona a forma di lettera e si sente una specie di campanello per un paio di secondi dopodiché si apre automaticamente la schermata dei messaggi interrompendo il gioco quanlunque cosa tu stia facendo in quel momento, il che è irritnate e parecchio disorientante se succede in un combattimento particolarmente affollato.

Kronos The Mad
13-12-16, 23:12
Life is Strange qualche minuto fa.

Preso con degli sconti, ne avevo sentito parlare a iosa ma non avevo mai deciso di giocarlo.

Molto bello ma alla fine ho storto il naso, si dice che le scelte abbiano conseguenze ecc e invece mi sembra di essermi trovato davanti a un titolo Telltale a caso :asd:

Però molto bello, mi ha coinvolto e poi per il finale mi è venuto pure quello dove si baciano lesbicamente se scelgo di sacrificarla
lel

però ho visto entrambi i finali

leggendo su internet, ho letto che in teoria ho azzeccato nel finale palando di quello del sacrificio tutti gli elementi "buoni" bacio appassionato, Gente varia al funerale tra cui pure VIctoria, Frank nascosto a guardare col cane, Joyce con David e farfalla che si appoggia su bara

Ah e in cima al faro ero pure senza Warren

LOL friendzoned

zinho
15-12-16, 19:36
Finito Far Cry 3
Gioco sicuramente memorabile, con alcuni picchi di assoluta eccellenza, ma anche - ahimè - una caduta di stile sul finale, di cui parlerò prudentemente sotto spoiler.
Se dovessi analizzare i singoli elementi, direi che il gameplay è solido, la trama è piacevole, la longevità è potenzialmente enorme, la grafica fa il suo dovere e la colonna sonora è particolarmente azzeccata (notevole l'OST, ma addirittura "micidiali" Make It Bun Dem e la Cavalcata delle Valchirie).
Insomma, per farla brevissima, consiglierei Far Cry 3 a tutti, indistintamente.

Sulle ultime ore di gioco
Non so perché, ma io mi aspetto sempre una sorta di "climax" nei videogiochi, nei libri, nei film.
Far Cry invece è un anticlimax. Insomma il gioco parte fortissimo creando una ottima empatia con Jason.
L'isola di Vaas è tutta una scoperta. Vaas stesso è uno dei nemici più carismatici di sempre.
Ma in effetti tutto è meravigliosamente orchestrato Citra è affascinante al punto giusto. Liza è antipatica al punto giusto. E il Dr Earnhardt, e Dennis, e Willis Huntley...
Poi però uccidi Vaas e pensi "wow... chissà ora che succede.."
E invece non succede niente. O meglio, Jason è una macchina da guerra tanto che lo stealth perde di significato. Tutto è finalizzato a uccidere Hoyt ma invece di andare dritti alla meta si segue il piano di Sam.
Che è abbastanza strampalato, perché prevede di azzoppare prima il business di Hoyt a suon di bombe.
Tutto questo però dopo essersi infiltrati nella sua organizzazione. Mah.
L'unica cosa coerente è che in effetti Hoyt, al grido di "pensi di aver a che fare con un coglione", scopre il doppio gioco e uccide Sam.
E poi vorrei sapere come mai Citra fa rapire gli amici di Jason. Come mai fa uccidere il dr Earnhardt (non vorrei polemizzare, ma tutto il gioco me la meni con il discorso di uccidere come un rakyat e poi alla prima occasione uccidi come cazzo ti pare...).
E se Citra mi ama così tanto, come mai all'entrata del tempio mi droga? ...e come mai mi lega?
E dopo che mi sono slegato (a proposito, la famiglia Montenegro di sicuro non ha fatto gli scout), come mai non si stupisce di trovarmi lì da lei?
Insomma potrei fare almeno altri 10 esempi ma tanto basta per dire che la trama è completamente devastata; al confronto il finale di Mass Effect è un esempio di coerenza narrativa (e a me, a dirla tutta, non mi era neppure dispiaciuto).
Come avrei concluso io?
Semplice, banale ma efficace. Jason torna da Citra e rimanda a casa a calci nel culo Liza e i suoi amici.
Che il colpo di scena finale o lo sai fare o è meglio che stai fermo.

Richter
15-12-16, 20:53
Non ho mai capito perchè vaas è considerato carismatico, non fa praticamente niente per l'intero gioco e ci interagisci direttamente tipo... due volte in trenta ore. Quel poco che lo vedi non è neanche particolarmente interessante, ooh, è pazzo, wow è il nuovo joker.

fuserz
15-12-16, 22:23
vabbè che c'entra, carismatico come personaggio è carismatico, poi che inspiegabilmente non venga sfruttato durante tutto il gioco è un altro paio di maniche. poi oh, vuoi mettere con pagan min? :asd:

zinho
16-12-16, 09:36
Non ho mai capito perchè vaas è considerato carismatico, non fa praticamente niente per l'intero gioco e ci interagisci direttamente tipo... due volte in trenta ore. Quel poco che lo vedi non è neanche particolarmente interessante, ooh, è pazzo, wow è il nuovo joker.

Il fatto che giudichi il personaggio dalla sua sostanziale "assenza" nel corso del gioco, mi fa pensare che stiamo ragionando su due piani diversi e che forse non siamo d'accordo sulla semantica della parola carisma.
Un personaggio può anche non comparire mai sulla scena, e comunque risultare carismatico. Perché il carisma, a mio modo di vedere, non essendo una caratteristica genetica, è un qualcosa che ti viene riconosciuta o meno dagli altri. Per fare un esempio che dimostra che ne so a pacchi ( :D ) Beckett era un maestro nel tratteggiare questo genere di personaggi.
Nel caso specifico Vaas, che pure devo riconoscere non appare moltissimo, è una presenza praticamente fissa nei pensieri di tutti. Il nostro Jason per vendetta, degli altri npc per i loro motivi. Quindi rimane una presenza fissa anche per il giocatore, che lo identifica con la propria nemesi. Molto più di Hoyt. Del resto anche le scelte di design hanno fatto di tutto per agevolare questo processo, inserendo per esempio Vaas nella copertina del gioco.
Il monologo sulla follia, per quanto mi riguarda, vale comunque il prezzo del biglietto.
A proposito, non credo che il binomio follia / carisma regga molto e non penso che la follia possa essere considerata un elemento che farebbe definire interessante o carismatico un personaggio.

Farei quindi un'ultima riflessione.
Al netto delle affermazioni di tutti gli NPC, siamo proprio sicuri che Vaas sia pazzo? O che lo sia "di più" di altri personaggi della storia (compreso, soprattutto, il nostro alter ego)?
“Oh, you can’t help that,” said the Cat: “we’re all mad here. I’m mad. You’re mad.”
“How do you know I’m mad?” said Alice.
“You must be,” said the Cat, “or you wouldn’t have come here.”

Kayato
16-12-16, 12:27
Finito

Picross Touch (gioco free di Steam)

gioco semplice, puzzle di logica, ci giocavo mentre sotto facevo andare altro tipo netflix, youtube etc... funzionava davvero bene per lo scopo!
Difficoltà crescente, ma senza picchi, alcuni livelli alla fine erano davvero tosti.

Probabilmente sarà il mio unico gioco finito del 2016! :bua:

squallwii
17-12-16, 19:59
Victor vran.

Run di 7h e 30, giocato con un amico.

Ultimo boss da incubo :asd:

Bel gioco comunque :sisi:

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk

redheart
19-12-16, 12:32
Ieri ho finito Rise of The Tomb Raider dopo 5 mesi dalla sua installazione. Spettacolare sotto tutti i punti di vista e ha girato dignitosamente anche sul mio pc in firma.

Negli ultimi tempi videogioco sempre meno ma se questo l'ho finito... :D

Det. Bullock
22-12-16, 21:22
Finito Airfix Dogfighter (PC)
Giochino semplice che all'epoca non finii.
Immaginate Toy Story con gli aeromodelli che si fanno la guerra e avrete una buona idea di cosa sia questo gioco (Airfix è una marca reale di aeromodelli).
All'inizio cominciando con la campagna dell'Asse sembrava molto più facile di come ricordassi, poi ho cominciato la campagna Alleata e i ricordi di certe missioni cammurriuse sono riaffiorati.
La missione finale (che all'epoca non riuscii mai a finire) mi ha fatto dannare parecchio perché i tedeschi hanno le superarmi. :asd:
Il gioco è parecchio arcade al punto che il supporto per il joystick è molto basilare, solo due assi di movimento e mappatura pulsanti, tra l'altro tutti i comandi stavano comodamente solo nel joystick (6 pulsanti + Hat switch 4 vie + Hat switch 8 vie), praticamente ci giocavo con una mano sola.

Lars_Rosenberg
31-12-16, 15:20
Finito Dreamfall Chapters .
La storia parte un po' in sordina, complice anche il fatto che prosegue direttamente quella del precedente Dreamfall The Longest Journey che ho giocato almeno 7-8 anni fa (quindi non mi ricordavo quasi niente :bua:), ma poi migliora costantemente e posso dire che ogni "libro" che costituisce il gioco è migliore del precedente in una escalation di colpi di scena che porta a un bel finale.
Il doppiaggio inglese è forse il migliore che abbia mai sentito in un videogame, siamo a livelli da cinema, mentre la colonna sonora è abbastanza anonima, ma comunque adeguata.
Le note dolenti invece si trovano nel comparto tecnico: il motore grafico è povero di dettagli, ma comunque inspiegabilmente pesante. Certamente non servono i 60 fps fissi per un gioco del genere, ma vederlo laggare nelle città e stare sotto i 20 fps con una grafica che è praticamente la stessa del 2006 fa storcere il naso.
Gli enigmi non sono granché e per fortuna sono pochi perché non fanno altro che spezzare il ritmo dall'ottima storia. Infatti più si avanza nel gioco e meno complicati diventano, tanto che l'ultimo libro è praticamente un film.
Nel complesso gioco da 8 che sarebbe valso un 9 con un motore grafico decente tagliando qualche enigma e qualche scarpinata un po' noiosa per le città nella prima parte del gioco.
Il primo The Longest Journey, che rimane ancora il migliore episodio della serie, uscì nel 1999. Ci sono voluti 17 anni per vedere la fine della storia, ma è un lunghissimo viaggio che vale la pena affrontare.

Maybeshewill
04-01-17, 18:09
This War of Mine

gioco gestionale che ci mette alla comando di uno sparuto gruppo di civili durante un periodo di guerra. L'idea è ottima la realizzazione meno, per capirci i primi giorni di gioco sono interessanti in quanto abbiamo un sacco di cose da costruire e da fare, da metà in poi il gioco è finito e oltre che pigiare il tasto "termina giorno" non c'è pressoché nulla da fare, in questo senso anche a livelli di rigiocabilità siamo ai minimi termini. Le scelte morali si traducono nell'aiutare o meno gente che viene a casa nostra a chiedere aiuto e nel non derubare o uccidere gente. Derubare personaggi che ci minacciano e sparano provocherà la depressione in quelle mezze seghe di omini che abbiamo a disposizione. Menzione speciale per l'orrido, davvero orrido combat system

Lars_Rosenberg
04-01-17, 18:59
Io l'ho provato un paio d'ore e mi sembra che sia tutto vero quel che dici, anche se rimane un bel gioco. Non ho visto ancora tutto, ma dà l'idea di perdere alla distanza.

Matsetes
05-01-17, 07:47
This War of Mine

gioco gestionale che ci mette alla comando di uno sparuto gruppo di civili durante un periodo di guerra. L'idea è ottima la realizzazione meno, per capirci i primi giorni di gioco sono interessanti in quanto abbiamo un sacco di cose da costruire e da fare, da metà in poi il gioco è finito e oltre che pigiare il tasto "termina giorno" non c'è pressoché nulla da fare, in questo senso anche a livelli di rigiocabilità siamo ai minimi termini. Le scelte morali si traducono nell'aiutare o meno gente che viene a casa nostra a chiedere aiuto e nel non derubare o uccidere gente. Derubare personaggi che ci minacciano e sparano provocherà la depressione in quelle mezze seghe di omini che abbiamo a disposizione. Menzione speciale per l'orrido, davvero orrido combat system
Non sono del tutto d'accordo...
1 skippi il giorno così facilmente solo se stai vincendo o perdendo nettamente
2 non c'è rigiocabilità se vinci... Il fatto di perdere mi ha sempre stimolato a cercare soluzioni bella run successiva. Una volta vinto non ho più aperto il gioco

Sbonk
05-01-17, 16:08
È un bel gioco che però avrebbe bisogno di parecchia roba in più: piú situazioni, piú location, più personaggi con cui interagire. Poi mi direte che sono nabbo ed è vero, ma ho trovato il sistema di crafting parecchio restrittivo: oltre che per il numero di oggetti che alla fine non sono molti, anche per il fatto che, data la limitatezza delle risorse, soprattutto all'inizio sei costretto a dover costruire sempre quegli oggetti e non si possono provare nuovi approcci, pena la muerte.

Maybeshewill
05-01-17, 16:34
Non sono del tutto d'accordo...
1 skippi il giorno così facilmente solo se stai vincendo o perdendo nettamente
2 non c'è rigiocabilità se vinci... Il fatto di perdere mi ha sempre stimolato a cercare soluzioni bella run successiva. Una volta vinto non ho più aperto il gioco

1) se non hai niente da craftare che fai tutto il giorno
4) beh gli scenari in teoria sono 4, io ne ho fatti due e a finire il secondo ho fatto fatica per la rottura di maroni

Kayato
06-01-17, 14:41
Iniziato e finito il primo gioco del 2017! (nel 2016 ho combinato poco o niente)

Raptor: Call of the Shadows

Me lo ricordavo più difficile, l'ho finito abbastanza facilmente in 3 ore a livello medio (difficoltà 3 di 4). Forse me lo ricordavo difficile perché sbagliato armi ai tempi, devo dire che alcune sono abbastanza inutili, alla fine conviene usare sempre le stesse e puntare a prendere una delle ultime appena si hanno i soldi.

Cosa fastidiosa che l'hotkey per il Twin Laser (l'arma "finale") non funziona, probabilmente perché non ho una tastiera americana.

Paoloschi
06-01-17, 18:47
Finito The Witcher 3 . Credo ci sia poco da aggiungere sul gioco in se. A me è piaciuto molto, anche se, avendo affrontato tutte le missioni secondarie, la parte della trama principale dopo lo scontro a Kaer Morhen l'ho trovata tirata troppo per le lunghe. Per finirlo, a "Lacrime e Sangue" ci ho messo una vita. Ci sto giocando da luglio (con la pausa delle ferie ad agosto). Per ora non ho voglia di giocare le espansioni, mi devo disintossicare.

Finito Doom. Bello, bello e ancora bello. Cattivo (a ultra violence) frenetico e appagante. L'unico neo è che avrei preferito livelli più grandi e spaziosi, così è si è costretti a correre come matti praticamente continuamente perché non ci sono zone morte come nei primi capitoli. Nota personale: i livelli agli inferi sono molto meglio di quelli nella base spaziale. I primi ricordano gli storici episodi degli anni novanta, i secondo ricordano Doom 3. Finito in 24 ore che di questi tempi per un fps sono una gradevolissima nota di merito.

benvelor
07-01-17, 09:14
TW3 è una droga: 99 ore per finire il gioco liscio, e dopo un anno di pausa mi sono preso B&W. Per ora altre 50 ore! :bua:

Branca Doria
07-01-17, 12:45
Final Fantasy 1 sul GBA. E vi sfido a fare altrettanto senza rompervi i coglioni dopo i primi 20 minuti di gioco. Il rate di incontri casuali più fastidiosamente alto della storia dei videogiochi, letteralmente: due passi-un incontro. L'ho finito con la forza dell'odio.

Zhuge
07-01-17, 12:53
Final Fantasy 1 sul GBA. E vi sfido a fare altrettanto senza rompervi i coglioni dopo i primi 20 minuti di gioco. Il rate di incontri casuali più fastidiosamente alto della storia dei videogiochi, letteralmente: due passi-un incontro. L'ho finito con la forza dell'odio.

che coraggio

benvenuto

Lars_Rosenberg
07-01-17, 12:57
Io ci avevo giocato su smartphone (sul vecchio Nokia 5800 con Symbian :asd:) e mi era piaciuto. Dopo un po' mi sono rotto le pelotas, però non era malaccio dai.

LordOrion
07-01-17, 14:06
Finito anche Strike Suit Zer: Director's Cut (http://strikesuitzero.com/).
Splendido omaggio alle grandi saghe di Combat Space SImulators come Star Wars: X-Wing/Tie Fighter e Wing Commander, ma anche ai Mecha Anime come Gundam e Macross.

La recensione completa e' come sempre sul mio blog.

Lars_Rosenberg
07-01-17, 15:26
Strike Suit Zero (lisco, non la DC) l'avevo vinto su GOG in quell'evento in cui mettevano gli sconti a rotazione e ogni tanto qualche gioco gratis.
Però non l'ho mai provato, per questa volta faccio uno strappo alla regola e mi leggo la tua recensione anche se continui imperterrito a spammare qui :asd:

LordOrion
07-01-17, 17:08
Strike Suit Zero (lisco, non la DC) l'avevo vinto su GOG in quell'evento in cui mettevano gli sconti a rotazione e ogni tanto qualche gioco gratis.
Però non l'ho mai provato, per questa volta faccio uno strappo alla regola e mi leggo la tua recensione anche se continui imperterrito a spammare qui :asd:

Io e te abbiamo un concetto diverso di Spam :asd:
Per altro, non avendo ads o schifezze varie non capisco cosa ci sia di male a rimandarvi al blog :boh2:

Lars_Rosenberg
08-01-17, 13:23
Finito Alice Madness Returns :alesisi:
Gioco veramente bello che unisce un gameplay semplice ma divertente ad un'ambientazione, il paese delle meraviglie in chiave dark, molto bella e varia.
Unico vero difetto del gioco è la realizzazione tecnica: grafica scarsa anche per il 2011 e soprattutto frame rate con drop pazzeschi. Per fortuna con qualche tweak nel file di configurazione diventa giocabile.
Anche la longevità è buona, circa 15-18 ore, e c'è una quantità enorme di segreti che vi spingeranno ad esplorare ogni angolo dei livelli. Ottima varietà di nemici e armi non numerose, ma tutte utili e divertenti.
La storia nella sua semplicità da un contorno di credibilità al gioco, che è un viaggio nella mente in preda alla follia di Alice, alla ricerca della sua memoria, per ricostruire i tragici eventi del suo passato.

Lord_SNK
09-01-17, 15:49
finito INSIDE
Grandissimo, atmosfera ineccepibile e resa magnificamente, segreti molto segreti per invogliare seconde run (che farò senz'altro) e lore misteriosa il giusto ma evocativa e con alcune frociate che stuzzicano le speculazioni (il diorama su tutte).
Mi ha ricordato Akira e Alien, 1984 e Soylent Green più altre suggestioni sfumate. Bello davvero e alla fine nemmeno troppo corto (3 ore e mezza andando pianino e osservando bene i dintorni, quando possibile). Puzzle divertenti e abbastanza ispirati e fase platform ben calibrata.
Per ora i migliori soldi spesi ultimamente insieme a DS3

Eric Starbuck
09-01-17, 16:25
Io strike suit non riesco proprio a giocarlo. mi manda ai matti tutte le volte che ho tentato. lo abbandono ogni volta prima della fine del tutorial perchè non riesco a sparare a nessuno.

PS. si, sono un cane ai giochi spaziali. :bua:

Matsetes
09-01-17, 18:24
finito INSIDE
Grandissimo, atmosfera ineccepibile e resa magnificamente, segreti molto segreti per invogliare seconde run (che farò senz'altro) e lore misteriosa il giusto ma evocativa e con alcune frociate che stuzzicano le speculazioni (il diorama su tutte).
Mi ha ricordato Akira e Alien, 1984 e Soylent Green più altre suggestioni sfumate. Bello davvero e alla fine nemmeno troppo corto (3 ore e mezza andando pianino e osservando bene i dintorni, quando possibile). Puzzle divertenti e abbastanza ispirati e fase platform ben calibrata.
Per ora i migliori soldi spesi ultimamente insieme a DS3
Ecco, io su Inside non riuscirei a fare una seconda run...

Lord_SNK
09-01-17, 23:13
Ti voglio bene lo stesso

Kayato
10-01-17, 00:13
Final Fantasy 1 sul GBA. E vi sfido a fare altrettanto senza rompervi i coglioni dopo i primi 20 minuti di gioco. Il rate di incontri casuali più fastidiosamente alto della storia dei videogiochi, letteralmente: due passi-un incontro. L'ho finito con la forza dell'odio.

L'avevo finito su PSX, carino, si vede ancora nettamente il legame con D&D prima di crearsi una propria identità. Personalmente non riuscirei a giocare più di 20 minuti a nessun gioco su un handheld.
Mi sembra che ci fosse una zona nel vulcano che ad ogni passo ti faceva un incontro.

Det. Bullock
10-01-17, 00:45
Final Fantasy 1 sul GBA. E vi sfido a fare altrettanto senza rompervi i coglioni dopo i primi 20 minuti di gioco. Il rate di incontri casuali più fastidiosamente alto della storia dei videogiochi, letteralmente: due passi-un incontro. L'ho finito con la forza dell'odio.

Faccenda simile con Phantasy Star, con in più i labirinti in prima persona che ti obbligano a stamparti le mappe on-line, solo che io l'ho giocato sul Mega Drive con l'adattatore. :bua:

McHawk
10-01-17, 13:53
Finito THIEF
La serie non l'ho mai giocata (peccato di gioventù), ma questo capitolo mi è sembrato un gioco tutto sommato accettabile, nonostante i pareri letti in giro.
Rushato sul finale, un pò per la noia, un pò per la voglia di iniziare Far Cry Primal :D

fuserz
10-01-17, 14:53
Finito THIEF
La serie non l'ho mai giocata (peccato di gioventù), ma questo capitolo mi è sembrato un gioco tutto sommato accettabile, nonostante i pareri letti in giro.
Rushato sul finale, un pò per la noia, un pò per la voglia di iniziare Far Cry Primal :D

anch'io l'ho finito qualche mese fa. non è orrendo come si dipinge online, è solo scialbo e noioso, specie se si ha ancora impressa nella memoria l'esperienza dei primi due

Kayato
10-01-17, 14:57
Il nome pesa molto, sopratutto se lo sfrutti per vendere. Giochi come Supreme Commander 2 e Fallout 3 se presi singolarmente non sono tremendi, però se vengono considerati all'interno della saga ne escono con le ossa rotte.

Richter
10-01-17, 21:52
1984 certo, Soylent Green vagamente, ma Alien? Akira? Che cazzo hai giocato :uhm:

benvelor
12-01-17, 10:43
thief è boooriiing :bua:
non brutto, solo noioso: non un difetto da poco, però, in un videogioco :asd:

G3lli
12-01-17, 13:58
thief è boooriiing :bua:
non brutto, solo noioso: non un difetto da poco, però, in un videogioco :asd:

Intendi Thief 4 spero, vero? :fag:

fuserz
12-01-17, 14:49
ovviamente, si parlava di quello. e poi non credo serva specificarlo :bua:

Richter
12-01-17, 16:51
Purtroppo si, visto che ha lo stesso nome dell'originale :asd:

Lars_Rosenberg
12-01-17, 16:58
L'originale è Thief: The Dark Project, quello recent è Thief e basta :teach:

squallwii
14-01-17, 21:49
Finito oozi earth adventure, platform carino e che dura il giusto, meno di 6 ore

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk

Matsetes
14-01-17, 22:05
Finito oozi earth adventure, platform carino e che dura il giusto, meno di 6 ore

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk
L'ho vinto poco tempo fa, lo proverò appena riesco allora

Paoloschi
16-01-17, 07:30
Finito Batman Arkham Knight. Mi é piaciuto, ma, per come ho amato gli altri due, meno di quanto mi aspettassi. L'introduzione della batmobile svecchia il gameplay, ma finisce per essere troppo invasiva e limitare altri aspetti che mi erano piaciuti nei precedenti capitoli. Molto deludente il lato nemesi di Batman. Pochi e spesso sviliti tipo Pinguino, Due Faccie ecc. inoltre neppure troppo longevo se si esclude il tempo passato a sparare ai carri nemici ...
il migliore per me rimane il secondo episodio e non di poco.

Guido
16-01-17, 09:14
Finito Bioshock infinite a difficoltà difficile, devo decidere se rigiocarlo a diff 1999 oppure passare direttamente ai dlc.

Review sotto spoiler, per dare un giudizio completo in un gioco come questo è necessario citare la trama :sisi:
Che dire, la trama niente a che vedere col primo, come ho sospettato da subito l'espediente del "multiverso" gli deve aver fatto comodo per tappare diversi buchi con poca fantasia. Detto questo, la storia non è proprio pessima e se si ascoltano tutti i diari sparsi per i livelli si riesce anche a capire l'intreccio. Tornare torna tutto, però serve rifare il punto della situazione diverse volte.

Ho trovato meno originale e positivo il gameplay della trama, a conti fatti. Rispetto al primo, su Infinite i combattimenti sono molto più weapon based e i vigor aiutano ma non sono mai determinanti come nel primo. Inoltre la loro stessa implementazione da molto l'idea di "mettiamoceli perché stiamo programmando un bioshock". Nel primo c'era una spiegazione dietro e i nemici stessi erano utilizzatori e vittime dei plasmidi... Rapture va in rovina proprio a causa dei plasmidi e dell'abuso che ne viene fatto. In Infinite a parte i nemici "corvo" nessuno li usa oltre te e non si capisce proprio chi li ha inventati, perché, ecc ecc.. ci sono, li produce Fink e tu li usi, bon.

Infine la linearità dei livelli è veramente mediocre, nel primo episodio c'erano una mappa, delle stanze da esplorare, possibili rollback da fare... qui no: prosegui in varie stanze in cerca di oggetti per poi arrivare nelle "arene" destinate ai combattimenti, che riconosci appena ci arrivi perchè ricche di consumabili vari necessari al combattimento stesso... poco ispirato direi, soprattutto visto il pesante nome che porta.

Nel complesso il gioco mi è piaciuto, l'atmosfera c'è tutta, la presenza di Elisabeh è super positiva e graficamente è ispirato in modo quasi artistico, peccato per la trama e soprattutto il gameplay non all'atezza della pesante eredità lasciata da Rapture.

Kallor
16-01-17, 09:39
ma usare il tag spoiler? :facepalm:

Lars_Rosenberg
16-01-17, 10:08
Concordo sulle critiche al gameplay che è davvero mediocre, ma il design grafico e la storia sono al top e valgono da soli il prezzo del gioco (che nel mio caso è stato un solo dollaro, quindi era facile :asd:) .
A me è piaciuto di più del Bioshock originale, ma quello l'avevo odiato quindi non era difficile da superare :rotolul:

Guido
16-01-17, 10:57
ma usare il tag spoiler? :facepalm:
In questo thread il tag spoiler non ha il benchè minimo senso, si parla dei giochi che terminiamo ed è frequentissimo citare la storia nel farlo. Il warning ce l'ho messo giusto per scrupolo, avrei potuto tranquillamente evitarlo.


...
A me è piaciuto di più del Bioshock originale, ma quello l'avevo odiato quindi non era difficile da superare :rotolul: Perchè Bioshock 1 non ti è piaciuto?! :paura:

zinho
16-01-17, 12:51
In questo thread il tag spoiler non ha il benchè minimo senso, si parla dei giochi che terminiamo ed è frequentissimo citare la storia nel farlo. Il warning ce l'ho messo giusto per scrupolo, avrei potuto tranquillamente evitarlo.


Se mi posso permettere, è proprio in un thread come questo che il tag spoiler ha senso.
Per come lo intendo io questo thread serve per dare un giudizio "a gioco finito" di ciò che ci ha tenuti impegnati negli ultimi giorni.
Se fosse un lungo elenco di spoiler sulle trame, dubito avrebbe successo! (se non tra coloro che magari hanno finito TUTTI i giochi....)
Se mi sbaglio però fatemelo sapere... elimino subito la sottoscrizione!

Matsetes
16-01-17, 13:00
Anche io la penso come zinho: seguo il topic anche per avere idee su cosa comprare/giocare... Di solito non leggo nemmeno i post su giochi che conosco perché raramente aggiungono qualcosa di più a ciò che so/l'idea che ne ho

Zhuge
16-01-17, 15:36
finito ieri Deus Ex HR, sicuramente un gran gioco, bella la trama, bella l'ambientazione, unica cosa è che il gameplay verso la fine m'ha stufato, ma credo dipenda dall'approccio qwuasi stealth che ho tenuto e dal fatto che non sono un amante dello stealth, sono uno che preferisce menar le mani :asd:

Maybeshewill
16-01-17, 17:24
Broken Sword 5

Prima avventura kickstarteriana che gioco fatta bene e che rispetta la storia della serie, magari la storia è un po raffazzonata ma è un broken sword a tutti gli effetti comprendente i doppiatori (italiani) originali...e ci sono ben due capre :asd:

Kayato
16-01-17, 17:31
Io sono tra i quelli che ha trovato Bioshock 2 il migliore della serie e Infinite il peggiore.

Maybeshewill
16-01-17, 17:36
te sei un caso umano infatti :bua:

fuserz
16-01-17, 17:38
il 2 è il più brutto secondo me :bua:
mia personale classifica: 1, infinite+dlc (specie il secondo), 2

Guido
16-01-17, 17:40
Se mi posso permettere, è proprio in un thread come questo che il tag spoiler ha senso.
Per come lo intendo io questo thread serve per dare un giudizio "a gioco finito" di ciò che ci ha tenuti impegnati negli ultimi giorni.
Se fosse un lungo elenco di spoiler sulle trame, dubito avrebbe successo! (se non tra coloro che magari hanno finito TUTTI i giochi....)
Se mi sbaglio però fatemelo sapere... elimino subito la sottoscrizione!

Anche io la penso come zinho: seguo il topic anche per avere idee su cosa comprare/giocare... Di solito non leggo nemmeno i post su giochi che conosco perché raramente aggiungono qualcosa di più a ciò che so/l'idea che ne ho
Rispetto la Vs opinione, edito e metto sotto spoiler :sisi:

LordOrion
16-01-17, 19:55
il 2 è il più brutto secondo me :bua:
mia personale classifica: 1, infinite+dlc (specie il secondo), 2

/this, sebbene personalmente non abbia per nulla gradito i DLC Burial At Sea di Infinite.

Zhuge
16-01-17, 20:28
Io sono tra i quelli che ha trovato Bioshock 2 il migliore della serie e Infinite il peggiore.

vabbeh, i gusti :asd:

- - - Aggiornato - - -


/this, sebbene personalmente non abbia per nulla gradito i DLC Burial At Sea di Infinite.

why?

chiudono il cerchio e sono ben fatti, direi :uhm:

Maybeshewill
16-01-17, 20:33
sebbene personalmente non abbia per nulla gradito i DLC Burial At Sea di Infinite.

orion :rotfl: :facepalm:

Kayato
16-01-17, 22:55
Per curiosità cos'ha di orrendo Bioshock 2?

Maybeshewill
16-01-17, 23:04
a parte che è la brutta copia dell'1?

LordOrion
16-01-17, 23:49
why?


Il primo perche' dura tipo 5 minuti.
Il secondo perche' hanno trasformato un FPS in uno stealth/survival horror.


Per curiosità cos'ha di orrendo Bioshock 2?

In teoria il secondo parte da un ottima idea: Il protagonista e' un big daddy.
Nella pratica pero' quello che e' stato realizzato e' un more of the same del primo visto che invece che esploitare le dinamiche di gioco possibili con un big daddy come personaggio principale gli sviluppatori hanno in pratica riproposto quelle del primo gioco con bne pochi cambiamenti.

Morale: Bioshock 2 non e' orribile, ma parecchio sotto le aspettative.


orion http://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/rotfl.gif http://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM2/facepalm.gif

http://www.j4gifs.altervista.org/_altervista_ht/gif/atslow.gif

Zhuge
17-01-17, 00:04
beh l'aspetto gameplay è il punto debole di Infinite, se vogliamo, te lo concedo :sisi:

Kayato
17-01-17, 01:33
beh l'aspetto gameplay è il punto debole di Infinite, se vogliamo, te lo concedo :sisi:

Per me pure l'ambientazione, è "finta" un po' come la grafica.

Lord Brunitius
17-01-17, 08:41
Final Fantasy 1 sul GBA. E vi sfido a fare altrettanto senza rompervi i coglioni dopo i primi 20 minuti di gioco. Il rate di incontri casuali più fastidiosamente alto della storia dei videogiochi, letteralmente: due passi-un incontro. L'ho finito con la forza dell'odio.

Ed è per questo che mi fanno cagare i jrpg (a parte chrono trigger) :sisi:

Guido
17-01-17, 09:19
Per curiosità cos'ha di orrendo Bioshock 2?
Il 2 preso da solo è un bel gioco e sono contentissimo di averci giocato; però a conti fatti è un more of the same del primo capitolo, del quale perde l'effetto sorpresa ed è per questo fondamentalmente che lo ritengo inferiore. Anche dal punto di vista della trama stesso difetto, Sofia Lamb non regge il paragone con "Frank Fontaine" e Sander Cohen...

Zhuge
17-01-17, 09:30
Per me pure l'ambientazione, è "finta" un po' come la grafica.

dissento, l'ambientazione è fantascientifica, quindi è finta come tutta la fantascienza; l'aspetto grafico invece imho è artistico, grandemente artistico

Eric Starbuck
17-01-17, 09:37
Pure per me le ambientazioni e lo stile di Infinite sono la cosa più riuscita. (anche la storia non è male.)

Diciamo che solo il gameplay non mi è piaciuto, come non mi era piaciuto in BS1... il 2 non l'ho nemmeno mai provato.

Kayato
17-01-17, 09:41
Il 2 preso da solo è un bel gioco e sono contentissimo di averci giocato; però a conti fatti è un more of the same del primo capitolo, del quale perde l'effetto sorpresa ed è per questo fondamentalmente che lo ritengo inferiore. Anche dal punto di vista della trama stesso difetto, Sofia Lamb non regge il paragone con "Frank Fontaine" e Sander Cohen...

Gli avevo giocati tutti di fila tempo fa e mi ricordo che il 2 è stato quello che mi ha fatto un impressione migliore, sopratutto per il gameplay. La storia è sempre il grosso problema di tutti i bioshock: esagerando e sei quasi solo spettatore. Troppi dialoghi e troppi audiolog da trovare per un titolo così action. Ti tocca sempre fermarti nei combattimenti per poter sentire cosa sta dicendo un personaggio e nasconderti da qualche parte per ascoltarti gli audiolog in pace. Ecco una narrazione come quella di Bioshock l'avrei vista meglio in giochi tipo Dishonored che hanno tempi di gioco diversi.

Per la storia "more the same" alla fine prima di Infinite Bioshock è sempre stato Big Daddy e Rapture, quindi mi aspettavo quello in Bioshock 2 e alla fine il "filone" Bioshock è appunto Rapture. Infinite non è Bioshock 3 è uno spin-off.

Zhuge
17-01-17, 09:46
Capisco che la cosa del multiverso può non piacere, ma il legame tra B1 e Infinite è stato ben cucito, a mio modo di vedere. Tra l'altro trovo che sia un pregio aver cucito una trama più che decente in un gioco action, dove di solito il principale punto debole sta proprio nel perché sto sparando?

Kayato
17-01-17, 09:59
dissento, l'ambientazione è fantascientifica, quindi è finta come tutta la fantascienza; l'aspetto grafico invece imho è artistico, grandemente artistico

Finta perché non hanno messo abbastanza elementi per farti credere che quella sia una società "vera" e non solo una serie di livelli di un FPS. Ha l'aria di un set/parco a tema un po' come i Fallout Bethesda, non hanno l'aria di città post-apocalittiche ma di un parco a tema fallout.

Vediamo subito "cavalli cyborg", meraviglie dell'elettricità che non vengono usate, idem per i poteri magici: venduti ad ogni angolo ma sembrano essere ignorati dalla popolazione anche perché mi sembra che fossero tutti poteri da "combattimento". Pure le armi vengono vendute ad ogni angolo e mi pare un controsenso visto che dovrebbe essere una società perfetta e non uno dei bassifondi di una metropoli cyberpunk. Pure il "gancio/rampino" a parte per fare i giri in giostra nei combattimenti non sembra avere una grande utilità "reale"

Per il fatto che vi siano isole volanti un po' viene spiegato e mi basta, non riesco proprio a mandar giù che vi siano cascate che rovesciano milioni di metri cubi d'acqua al secondo nel vuoto, immagino che fossero belle da vedere quindi si dovevano mettere.

Kayato
17-01-17, 10:05
Capisco che la cosa del multiverso può non piacere, ma il legame tra B1 e Infinite è stato ben cucito, a mio modo di vedere. Tra l'altro trovo che sia un pregio aver cucito una trama più che decente in un gioco action, dove di solito il principale punto debole sta proprio nel perché sto sparando?

Non ho detto questo. Non ho problemi con il "multiverso". La mia era una risposta a chi diceva con 1 e 2 erano troppo simili.
Per la storia della trama può avere una gran storia in un action senza riempirlo di ore di dialoghi. In un gioco d'azione la storia la può raccontarla anche con le azioni del giocatore o con l'ambiente, prendi i Portal o gli Half-Life.

PistoneViaggiatore
17-01-17, 11:42
A me è piaciuto di più del Bioshock originale, ma quello l'avevo odiato quindi non era difficile da superare :rotolul:

Odiato?! Perché? :uhm: fu una squisitezza di gioco!

Kallor
17-01-17, 12:07
Gli avevo giocati tutti di fila tempo fa e mi ricordo che il 2 è stato quello che mi ha fatto un impressione migliore, sopratutto per il gameplay. La storia è sempre il grosso problema di tutti i bioshock: esagerando e sei quasi solo spettatore. Troppi dialoghi e troppi audiolog da trovare per un titolo così action. Ti tocca sempre fermarti nei combattimenti per poter sentire cosa sta dicendo un personaggio e nasconderti da qualche parte per ascoltarti gli audiolog in pace. Ecco una narrazione come quella di Bioshock l'avrei vista meglio in giochi tipo Dishonored che hanno tempi di gioco diversi.

Per la storia "more the same" alla fine prima di Infinite Bioshock è sempre stato Big Daddy e Rapture, quindi mi aspettavo quello in Bioshock 2 e alla fine il "filone" Bioshock è appunto Rapture. Infinite non è Bioshock 3 è uno spin-off.

Non è vero :boh2:

Kayato
17-01-17, 12:09
Non è vero :boh2:

Toglievi l'audio di gioco? Perché durante i combattimenti non riesco a sentire gli audiolog tra gente che grida e esplosioni.

Kallor
17-01-17, 12:11
Ricordami un po' quali audiolog trovavi in mezzo ad un combattimento

Kayato
17-01-17, 12:19
Ricordami un po' quali audiolog trovavi in mezzo ad un combattimento

Giocati anni fa! Sto parlando di tutti i bioshock. Mi ricordo che quando andavo in giro ad esplorare per trovare audio log nascosti ti beccavi pure l'imboscata dei nemici sul momento o quando tornavi indietro. In generale prima che un audiolog finisse trovavo sempre da combattere se non rimanevo fermo ad ascoltarlo.

fuserz
17-01-17, 12:25
Giocati anni fa! Sto parlando di tutti i bioshock. Mi ricordo che quando andavo in giro ad esplorare per trovare audio log nascosti ti beccavi pure l'imboscata dei nemici sul momento o quando tornavi indietro. In generale prima che un audiolog finisse trovavo sempre da combattere se non rimanevo fermo ad ascoltarlo.

si è vero dai, non si può negare :asd: anche perché alcuni sono anche piuttosto lunghi, capitava non di rado di doversi fermare ad ascoltarli, altrimenti te ne perdevi metà tra spari ed esplosioni. capita anche in dishonored, ma quelli se li vuoi sentire devi stare vicino al registratore, quindi è raro che mentre li ascolti ti ritrovi in mezzo ad una sparatoria. gli audiolog invece li prendevi e via

Kallor
17-01-17, 12:35
si è vero dai, non si può negare :asd: anche perché alcuni sono anche piuttosto lunghi, capitava non di rado di doversi fermare ad ascoltarli, altrimenti te ne perdevi metà tra spari ed esplosioni. capita anche in dishonored, ma quelli se li vuoi sentire devi stare vicino al registratore, quindi è raro che mentre li ascolti ti ritrovi in mezzo ad una sparatoria. gli audiolog invece li prendevi e via

Ma sei tu che vai a cercarti il combattimento però. Non è il gioco che ti mette l'audiolog nel bel mezzo di urla ed esplosioni

Kayato
17-01-17, 12:52
Ma sei tu che vai a cercarti il combattimento però. Non è il gioco che ti mette l'audiolog nel bel mezzo di urla ed esplosioni

È quello che dicevo, devi startene fermo appena li trovi, nel mentre mi piacerebbe esplorare il resto della stanza ma non sai mai se "triggeri" qualcosa. Quelli che capitano più spesso durante i combattimenti sono i "discorsi via radio" e li puoi fare ben poco.

Guido
17-01-17, 14:20
Cmq a parte tutto (complice la mia sindrome ossessiva compulsiva da completamento :fermosi:) l'ho iniziato di nuovo a difficoltà 1999 :bua:

Det. Bullock
21-01-17, 20:33
Finito Tomb Raider Underworld (PC)
Fortunatamente chiude tutte le varie sottotrame delle trilogia (avevo paura che si chiudesse in un cliffhanger), purtroppo ha diversi problemi che lo mettono un gradino in basso rispetto ad Anniversary, specie alla telecamera.
Da un lato la telecamera da una sensazione di nausea, dall'altro spesso va un po' per conto suo e si ostina a posizionarsi nel modo peggiore possibile, obbligando spesso a "salti della fede".
Ci sono anche diversi problemi coi controlli, alcune delle nuove mosse introdotte in questo gioco interferiscono col vecchio moveset, in particolare il salto sui muri spesso si attiva qhando si vuole semplicemente afferrarsi a un cornicione, il che è irritante nei primi livelli ma orribile negli ultimi livelli in cui ci si ritrova con molti più posti con cadute mortali.
C'è poi un problema con le animazioni che spesso non possono essere interrotte e questo rende cose stupide come raccogliere un oggetto profondamente irritanti, avere un unico tasto per usare/raccogliere gli oggetti e attivare gli attacchi melee poi mette la ciliegina sulla torta, sono stato spesso interi minuti a cercare di raccogliere una reliquia perché se non ci si posizionava in maniera millimetrica continuavo a sferrare calci invece di raccoglierla.
Altro punto dolente sono proprio i collezionabili, mentre in Anniversary anche i collezionabili meno importanti avevano i loro minipuzzle e si aveva almeno un'idea vaga di dove cercarli (grazie anche al fatto che ti dava contatori separati per tutti i sottolivelli) qui sono molti di più e spesso o sono in posti completamente non intuitivi oppure sono talmente facili da trovare che non c'è nemmeno gusto.
Il design dei livelli poi è meno libero rendendo talvolta difficile se non impossibile tornare indietro per mettersi a cercare le reliquie rimaste, al punto che ho lasciato perdere visto che a parte gli "orb" (uno per livello, aumentano la salute permanentemente) non c'è veramente un incentivo a trovarli tutti visto che sbloccano solo qualche extra.
Poi ci sono diversi bug qui e là, sono rimasto incastrato almeno tre o quattro volte nella geometria dei livelli e c'erano dei cali di fotogrammi al secondo improvvisi dovuti al fatto che ha problemi coi processori multicore ma selezionando l'affinità si risolve tutto per fortuna.

Non c'è nemmeno una versione di Croft Manor per cazzeggiare un po' dopo la trama (vista l'intro mi sarei almeno aspettato che fosse sbloccabile alla fine).

Peccato perché per il resto ci sono tante belle cose, la trama è deliziosamente "giacobbana" e già ci sono tracce del cambiamento di rotta del successivo reboot, a parte l'inizio dove Lara Croft riesce in qualche modo a immergersi a tipo -40 metri di profondità senza congelare con una muta sgambata che al massimo va bene per andare a patelle c'è una scelta di costumi già giocando la trama.
E ho adorato l'arma che si usa negli ultimi livelli. :rullezza:

fuserz
21-01-17, 20:40
complice febbrone da cavallo ho finito in 2 giorni :bua: hell yeah! wrath of the dead rabbit...capolavoro :rullezza:
l'unica è che i livelli terribilmente labirintici e le palette cromatiche ai limiti del narcotico credo mi abbiano segato via due diottrie. ma per il resto è uno spettacolo

finito anche her story, un esperimento molto interessante :sisi:

Kallor
21-01-17, 21:42
no dai capolavoro no :asd:

bellino

fuserz
21-01-17, 22:45
vabbè dai era per dire :asd:
però mi ha divertito un sacco, ed è pieno zeppo di chicche :sisi:
i minigiochi per le uccisioni dei boss poi sono :rotfl:

Matsetes
22-01-17, 01:20
Hell yeah dovrei proprio riprenderlo... L'avevo iniziato e mai finito...

Per quanto riguarda Tomb Raider, condivido tutto stelli che è stato detto: nel bene e nel male

Lars_Rosenberg
24-01-17, 22:33
Finito Risen 2: Dark Waters :alesisi:
Non capisco tutte le critiche verso questo gioco, secondo me nettamente superiore al primo della saga.
Risen 1 era praticamente una copia di Gothic, ma con una seconda parte del gioco davvero sottotono. Risen 2 invece acquista una sua identità ben precisa come gioco di ruolo a tema piratesco e sposta l'area d'azione da una singola mega-isola a una serie di isole più piccole, che danno più varietà e rendono sì il gioco un po' più lineare, ma anche meno dispersivo e la trama ne giova parecchio.
Probabilmente è il gioco dei Piranha Bytes con la trama migliore e sicuramente quello coi migliori dialoghi, che danno al gioco una vena ironica quasi in stile Monkey Island (Risen 2 è molto più serio nel complesso, ma è evidente a cosa si siano ispirati gli sviluppatori).
Per quanto riguarda gli aspetti negativi va detto che una volta ottenuto il moschetto (mi sono alleato con l'inquisizione) il gioco diventa davvero molto facile e inoltre più ci si avvicina alla fine, più il gioco sembra rushato, ma forse è meglio così, mi è durato comunque più di 30 ore facendo quasi tutte le quest secondarie.
i membri dell'equipaggio non sono niente di ché ad eccezione di Jaffar che è veramente spassoso. Comunque li ho usati pochissimo perché anche da solo diventi praticamente invincibile.
Concludendo quindi un ottimo gioco ingiustamente sottovalutato. Per me da 8 pieno, mentre Risen 1 arrivava al massimo a 7 :sisi:

Il 3 l'avevo iniziato un paio di mesi fa per poi metterlo subito in pausa a favore di Dark Waters, ma da quello che ho visto mi sembra potenzialmente ancora migliore (e, immagino, ugualmente facile :asd:).

Maybeshewill
24-01-17, 22:50
il 3 è identico al due, ci sono pure le stesse isole a parte un paio :bua:

Lars_Rosenberg
24-01-17, 23:35
Allora è bello :snob:

anton47
25-01-17, 09:48
Finito Risen 2: Dark Waters :alesisi:
Non capisco tutte le critiche verso questo gioco, secondo me nettamente superiore al primo della saga.
Risen 1 era praticamente una copia di Gothic, ma con una seconda parte del gioco davvero sottotono. Risen 2 invece acquista una sua identità ben precisa come gioco di ruolo a tema piratesco e sposta l'area d'azione da una singola mega-isola a una serie di isole più piccole, che danno più varietà e rendono sì il gioco un po' più lineare, ma anche meno dispersivo e la trama ne giova parecchio.
Probabilmente è il gioco dei Piranha Bytes con la trama migliore e sicuramente quello coi migliori dialoghi, che danno al gioco una vena ironica quasi in stile Monkey Island (Risen 2 è molto più serio nel complesso, ma è evidente a cosa si siano ispirati gli sviluppatori).
Per quanto riguarda gli aspetti negativi va detto che una volta ottenuto il moschetto (mi sono alleato con l'inquisizione) il gioco diventa davvero molto facile e inoltre più ci si avvicina alla fine, più il gioco sembra rushato, ma forse è meglio così, mi è durato comunque più di 30 ore facendo quasi tutte le quest secondarie.
i membri dell'equipaggio non sono niente di ché ad eccezione di Jaffar che è veramente spassoso. Comunque li ho usati pochissimo perché anche da solo diventi praticamente invincibile.
Concludendo quindi un ottimo gioco ingiustamente sottovalutato. Per me da 8 pieno, mentre Risen 1 arrivava al massimo a 7 :sisi:

Il 3 l'avevo iniziato un paio di mesi fa per poi metterlo subito in pausa a favore di Dark Waters, ma da quello che ho visto mi sembra potenzialmente ancora migliore (e, immagino, ugualmente facile :asd:).finalmente!
a mio parere risen 2 è uno dei giochi più divertenti degli ultimi anni, e lo è tanto da farsi perdonare sia le pecche di gameplay che quelle tecniche, che non sono poche
auto ironia a carrettate, battute fulminati e personaggi memorabili, jaffar e barba d'argento valgono da soli il prezzo del biglietto
il terzo è un po' più grosso e un po' più limato, ma non scatena le stesse risate (imperdibile comunque)

Maybeshewill
25-01-17, 18:55
Assassin Creed: China

Avete presente Mark of the ninja ? bene, AC:C è uguale a suddetto gioco ma inferiore sotto TUTTI i punti di vista. Detto questo non è neanche malaccio se vi piace il genere ma si poteva fare molto meglio. Tra l'altro ha l'usuale attenzione della ubisoft per i giochi pc e dunque non si può neanche attivare l'antialising, con ovvi risultati.

The SIlent Age

Strepitosa avventura che mescola il tema della fine del mondo a quello dei viaggi nel tempo. E' innegabile che sia breve e facilotto ma la storia è talmente ben fatta e suggestiva che vale spenderci qualche euro, nonostante le 4 ore di gioco che offre.

Kayato
25-01-17, 21:19
Finito Dark Forces 2, non lo giocavo dai tempi in cui usci.

Devo dire che non mi ha colpito come una volta, mi sa che è invecchiato male. Ovviamente non parlo per la grafica, per me non conta, ma sulle meccaniche e i comandi.
Conoscendo meglio il mondo SW ora la storia di questo titolo ti lascia un po'.....WTF! C'è un "signor qualunque" che per un motivo non specificato è diventato il nuovo imperatore insieme ad un gruppo di sith wannabe.
Sopratutto.....il gioco gira intorno al fatto di trovare questa "valle dei jedi" che nessuno riesce a trovare.......e quando arrivi ti trovi una base imperiale di 10 kmq!

Kallor
25-01-17, 22:52
sbagliato topic

Richter
26-01-17, 10:04
Finito Dark Forces 2, non lo giocavo dai tempi in cui usci.

Devo dire che non mi ha colpito come una volta, mi sa che è invecchiato male. Ovviamente non parlo per la grafica, per me non conta, ma sulle meccaniche e i comandi.
Conoscendo meglio il mondo SW ora la storia di questo titolo ti lascia un po'.....WTF! C'è un "signor qualunque" che per un motivo non specificato è diventato il nuovo imperatore insieme ad un gruppo di sith wannabe.
Sopratutto.....il gioco gira intorno al fatto di trovare questa "valle dei jedi" che nessuno riesce a trovare.......e quando arrivi ti trovi una base imperiale di 10 kmq!
Benvenuto nel mondo dell'universo espanso, siediti, abbiamo cose da dirti :asd:

Kayato
26-01-17, 10:07
Benvenuto nel mondo dell'universo espanso, siediti, abbiamo cose da dirti :asd:

C'è EU e c'è EU.......questo fa parte di quello dimenticabile

Det. Bullock
26-01-17, 20:48
Finito Dark Forces 2, non lo giocavo dai tempi in cui usci.

Devo dire che non mi ha colpito come una volta, mi sa che è invecchiato male. Ovviamente non parlo per la grafica, per me non conta, ma sulle meccaniche e i comandi.
Conoscendo meglio il mondo SW ora la storia di questo titolo ti lascia un po'.....WTF! C'è un "signor qualunque" che per un motivo non specificato è diventato il nuovo imperatore insieme ad un gruppo di sith wannabe.
Sopratutto.....il gioco gira intorno al fatto di trovare questa "valle dei jedi" che nessuno riesce a trovare.......e quando arrivi ti trovi una base imperiale di 10 kmq!

La musica c'era?
So che manda dalla versione Steam.

Comunque sì, la base imperiale che spunta dal nulla è un po' troppo. :asd:

Però il gioco è bello quindi chissenefrega, io la prima volta lo giocai keyboard-only (è stato il mio primo fps con mouselook, mi giocai così pure half-life), ma dopo lo rigiocai più volte in WASD.

Kayato
26-01-17, 23:02
La musica c'era?
So che manda dalla versione Steam.

Comunque sì, la base imperiale che spunta dal nulla è un po' troppo. :asd:

Però il gioco è bello quindi chissenefrega, io la prima volta lo giocai keyboard-only (è stato il mio primo fps con mouselook, mi giocai così pure half-life), ma dopo lo rigiocai più volte in WASD.

C'era, ogni tanto il loop, ogni tanto assente, ogni tanto troppo alta ma c'era. Alla fine i soliti temi classici.
Bhe ai tempi era il best di SW che si potesse avere quindi spaccava!
Sinceramente non riesco a ricordare come lo giocai la prima volta, anzi sinceramente non ricordo quale fu il mio primo FPS giocato con il mouselook.

Altra cosa.....i poteri jedi sono un po' inutili, alla fine quando ho preso il Force Pull andavo in giro solo con la spada per parare i colpi e rubavo le armi a tutti. Quello e il jump, magari qualcos'altro durante i duelli.....ma pure quelli non erano fatti benissimo.

Richter
26-01-17, 23:37
Jedi Knight 2 ha sistemato il problema dei poteri della forza, sono leggermente più bilanciati e generalmente tutti utili, un po grazie al motore migliore che aumenta le reazioni dei nemici e sistema alcune collisioni scadenti, un po per pura esperienza nel design. Al contrario di jedi knight 1 e 3, tra l'altro, i poteri vengono aumentati in automatico all'inizio di ogni livello, non si comprano a piacimento, il che ti "forza" un pochino ad usare anche poteri che normalmente non cagheresti

Det. Bullock
27-01-17, 02:21
C'era, ogni tanto il loop, ogni tanto assente, ogni tanto troppo alta ma c'era. Alla fine i soliti temi classici.
Bhe ai tempi era il best di SW che si potesse avere quindi spaccava!
Sinceramente non riesco a ricordare come lo giocai la prima volta, anzi sinceramente non ricordo quale fu il mio primo FPS giocato con il mouselook.

Altra cosa.....i poteri jedi sono un po' inutili, alla fine quando ho preso il Force Pull andavo in giro solo con la spada per parare i colpi e rubavo le armi a tutti. Quello e il jump, magari qualcos'altro durante i duelli.....ma pure quelli non erano fatti benissimo.

Chiedevo perché la versione steam originariamente era uscita senza la musica.

Kayato
27-01-17, 09:55
Chiedevo perché la versione steam originariamente era uscita senza la musica.

Io l'ho installato senza mod o altro, abilitato l'accelerazione 3d e via senza problemi. Ti confermo versione Steam visto che non l'avevo specificato.
Gli unici problemi sono HUD minuscolo (che è normale con titoli vecchi ad alte risoluzioni), dure ore a settare i tasti visto che i settings non sono comodissimi e per aprire il menù lo schermo refresha 2-3 volte.

Mr Yod
27-01-17, 13:47
Chiedevo perché la versione steam originariamente era uscita senza la musica.
Ti confermo io che la versione steam è senza musica, a meno che non l'abbiano aggiunta letteralmente questo mese. :sisi:


Jedi Knight 2 ha sistemato il problema dei poteri della forza, sono leggermente più bilanciati e generalmente tutti utili, un po grazie al motore migliore che aumenta le reazioni dei nemici e sistema alcune collisioni scadenti, un po per pura esperienza nel design. Al contrario di jedi knight 1 e 3, tra l'altro, i poteri vengono aumentati in automatico all'inizio di ogni livello, non si comprano a piacimento, il che ti "forza" un pochino ad usare anche poteri che normalmente non cagherestiIn Jedi Knight 1 se seguivi il lato chiaro avevi il potere sgravo dello scudo di forza che ti rendeva virtualmente invulnerabile. :asd:
Mentre invece se seguivi il lato oscuro sparavi le sfere di energia. :sisi:


Però si: generalmente i poteri erano resi male e sono stati migliorati nei due seguiti (lo stesso vale per l'attacco secondario della spada laser che in JK1 era inutile). :sisi:


Però nei due seguiti non c'era il coniglio Max. :tsk:

Kayato
27-01-17, 14:18
Ti confermo io che la versione steam è senza musica, a meno che non l'abbiano aggiunta letteralmente questo mese. :sisi:

In Jedi Knight 1 se seguivi il lato chiaro avevi il potere sgravo dello scudo di forza che ti rendeva virtualmente invulnerabile. :asd:
Mentre invece se seguivi il lato oscuro sparavi le sfere di energia. :sisi:


Però si: generalmente i poteri erano resi male e sono stati migliorati nei due seguiti (lo stesso vale per l'attacco secondario della spada laser che in JK1 era inutile). :sisi:


Però nei due seguiti non c'era il coniglio Max. :tsk:

Non ci capisco molto, però mi pare di capire che l'ultimo update è stato fatto 9 mesi fa
https://steamdb.info/app/32380/history/

Ripeto, io l'ho avviato da Steam senza toccare altro e ho le musiche, ho i video e l'accelerazione 3d.

PS: Max??? Dove?

Mr Yod
27-01-17, 14:37
Ripeto, io l'ho avviato da Steam senza toccare altro e ho le musiche, ho i video e l'accelerazione 3d.
No, non hai le musiche, hai solo quele che partono in certe situazioni, ma non quelle base di sottofondo. :sisi:


PS: Max??? Dove?É in una stanza segreta in una città, non ricordo bene dove. :sisi:


https://www.youtube.com/watch?v=8fXgQmzsF5c

Paoloschi
29-01-17, 12:28
Finito in questo momento Titanfall 2 . Bello, bello. Uno dei migliori gameplay di un fps da parecchio tempo a questa parte. Il mix tra combattimenti leggeri e rapidi col pilota e pesanti e lenti col titan è perfetto. Davvero molto divertente e con una bella campagna single player. Peccato che a livello massimo sia durato solo 8 ore. A parte la durata, non segnalo alcun difetto. Gran gioco.

benvelor
29-01-17, 17:00
segnato, ma la durata del single per ora mi trattiene, si trova ancora a 25 euro: ma appena cala, sarà mio! :sisi:
PS: non gioco il multy

anton47
29-01-17, 21:25
intanto ho finito questo:
http://store.steampowered.com/app/368430/
interessante gioco norvegese (norvegese? :paura:) che porta il concetto di walking simulation alle estreme conseguenze
non dico assolutamente niente della trama (sarebbe un delitto), mi limiterò a dire che la nostra eroina vagola soprattutto in boschi scuri e minacciosi che nascondono orrori derivati dalle mitologie norrene
bello, estremamente story driven ma avvincente e spesso spiazzante (soprattutto nel finale), tecnicamente piuttosto buono e con alcune immagini veramente eccellenti
finalmente un gioco che non mi ha mai dato la sensazione di deja vu, consigliato a chi ama il genere e a chi ha voglia di giochi che durano un'esigua manciata d'ore

Lars_Rosenberg
29-01-17, 21:36
Se in un gioco norvegese con quell'ambientazione e con quel logo non c'è una colonna sonora black metal, non si meritano i miei soldi :tsk:

Matsetes
29-01-17, 21:55
intanto ho finito questo:
http://store.steampowered.com/app/368430/
interessante gioco norvegese (norvegese? :paura:) che porta il concetto di walking simulation alle estreme conseguenze
non dico assolutamente niente della trama (sarebbe un delitto), mi limiterò a dire che la nostra eroina vagola soprattutto in boschi scuri e minacciosi che nascondono orrori derivati dalle mitologie norrene
bello, estremamente story driven ma avvincente e spesso spiazzante (soprattutto nel finale), tecnicamente piuttosto buono e con alcune immagini veramente eccellenti
finalmente un gioco che non mi ha mai dato la sensazione di deja vu, consigliato a chi ama il genere e a chi ha voglia di giochi che durano un'esigua manciata d'ore
Ma è tipo Year Walk? Che però si basa sulle mitologie svedesi?

Kayato
29-01-17, 23:27
No, non hai le musiche, hai solo quele che partono in certe situazioni, ma non quelle base di sottofondo. :sisi:

É in una stanza segreta in una città, non ricordo bene dove. :sisi:


https://www.youtube.com/watch?v=8fXgQmzsF5c

Ti dico, le musiche (le solite di SW) le sentivo di continuo quindi non pensavo a musiche che partivano per qualche trigger. Ma quindi dovrebbero esserci due musiche sovrapposte?

anton47
29-01-17, 23:30
Ma è tipo Year Walk? Che però si basa sulle mitologie svedesi?non so cosa sia year walk :blush:
comunque c'è una storia piuttosto robusta per la quale la protagonista finisce per dover cercare nei boschi, soprattutto di notte, tra oscure presenze ancestrali ispirate dai miti nordici (da noi abbastanza sconosciuti), presenze mortali contro le quali la poveretta non può certo combattere, anche perché non ha neanche un coltellino svizzero
è una lunga camminata tra ombre e pericoli, un po' survival horror, per capirci, ma non vorrei dire di più a chi avesse intenzione di farlo, a mio parere sarebbe meglio non leggere la pagina di steam e forse neanche guardare il trailer...
nelle prime fasi c'è un po' di backtracking perché non si capisce dove andare, poi diventa più lineare e più trial & error
EDIT: no enigmi complessi

Kayato
29-01-17, 23:36
non so cosa sia year walk :blush:
comunque c'è una storia piuttosto robusta per la quale la protagonista finisce per dover cercare nei boschi, soprattutto di notte, tra oscure presenze ancestrali ispirate dai miti nordici (da noi abbastanza sconosciuti), presenze mortali contro le quali la poveretta non può certo combattere, anche perché non ha neanche un coltellino svizzero
è una lunga camminata tra ombre e pericoli, un po' survival horror, per capirci, ma non vorrei dire di più a chi avesse intenzione di farlo, a mio parere sarebbe meglio non leggere la pagina di steam e forse neanche guardare il trailer...
nelle prime fasi c'è un po' di backtracking perché non si capisce dove andare, poi diventa più lineare e più trial & error
EDIT: no enigmi complessi

http://store.steampowered.com/app/269050/?l=italian

Giocato, breve, caruccio.

Lord_SNK
30-01-17, 10:16
Rifinito INSIDE, trovati tutti i segreti e sbloccato finale segreto. Trip vero e proprio e miglior atmosfera del decennio, consiglio a tutti

Paoloschi
30-01-17, 13:10
segnato, ma la durata del single per ora mi trattiene, si trova ancora a 25 euro: ma appena cala, sarà mio! :sisi:
PS: non gioco il multy

ben, ne vale la pena. Pure io aborro il multy ...

Lord_SNK
30-01-17, 13:19
Lo vorrei provare Titanfall 2, mi ricorda Shogo...

benvelor
30-01-17, 14:26
de' però 25 euro per 8 ore mi scoccia... aspetto almeno a 15, sono una zecca :asd:

fuserz
30-01-17, 14:32
otto ore se giochi alla massima difficoltà grazie alla quale devi rifarti qualche scontro tra titan un paio di volte, sennò fai anche sei :asd:

benvelor
30-01-17, 15:15
appunto! :asd:
massimo 15, quindi penso quest'estate. Forse :snob:

Det. Bullock
30-01-17, 16:32
Ti dico, le musiche (le solite di SW) le sentivo di continuo quindi non pensavo a musiche che partivano per qualche trigger. Ma quindi dovrebbero esserci due musiche sovrapposte?

Sì, c'erano le musiche durante il gioco in loop.

Io ho ancora i CD di una edizione budget e quando lo rigiocai su steam usai quelli, essenzialmente avevano messo su il gioco così com'è quindi cerca sempre i CD per la musica anche se non c'è il cdcheck.

Matsetes
30-01-17, 21:24
Rifinito INSIDE, trovati tutti i segreti e sbloccato finale segreto. Trip vero e proprio e miglior atmosfera del decennio, consiglio a tutti
Io non sono riuscito a farlo il secondo giro... Mi sembrava tutto già spoilerato

Lord_SNK
31-01-17, 08:29
Dura molto meno sapendo già cosa fare, anche le famigerate sezioni sommerse sono volate via in un lampo

Det. Bullock
01-02-17, 20:47
Ho finito Call of Duty World at War (PC)
Praticamente hanno preso Call of Duty 2 e lo hanno "cafonizzato" più che potevano, ci sono persino le chitarre elettriche hard rock/metal nella colonna sonora che con la seconda guerra mondiale non c'entrano un cavolo ma fanno tanto figo per il dodicenne complessato che hanno usato per i focus test.
Aggiungici pure la difficoltà a cazzo di cane e hai una bella frittata.

Richter
02-02-17, 10:55
Considera che COD4 era appena uscito ed ha "rivoluzionato" (dio santo) il genere degli fps militari, WaW ha semplicemente preso la seconda guerra mondiale e l'ha "cod4-izzata". Alla fine Treyarch ha fatto quello che Treyarch fa sempre, guardare la serie principale, copiarla e appiccicarla sul loro canon.

LordOrion
04-02-17, 19:37
Finiti (gia' da qualche giorno) Bioshock Remastered e Diablo 3: L'Oscuramento di Tristram.

Splendido il primo, molto bello il secondo.
Le rece complete sul mio Blog.

Det. Bullock
04-02-17, 20:15
Considera che COD4 era appena uscito ed ha "rivoluzionato" (dio santo) il genere degli fps militari, WaW ha semplicemente preso la seconda guerra mondiale e l'ha "cod4-izzata". Alla fine Treyarch ha fatto quello che Treyarch fa sempre, guardare la serie principale, copiarla e appiccicarla sul loro canon.
Di COD4 io ho giocato la demo e non mi sembrava così tamarra.

Richter
04-02-17, 22:03
Non era così tamarro, è più una questione di come il pubblico reagisce a certe cose e come i publisher interpretino queste reazioni. COD4 non era tamarro fino a quel punto, ma il pubblico ha gradito le parti più tamarre (perchè controbilanciate da quelle più sobrie e, di conseguenza, molto più d'impatto), il publisher vede e dice ah vi piace tamarro? Il prossimo sarà molto più tamarro allora, Treyarch ubbidisce ed esce sta roba qui. Poi IW reagisce con MW2 e la palla di neve cresce, cresce, cresce...

Maybeshewill
15-02-17, 19:03
Assassin Creed Chronicles: India + Russia

Molto meglio di china, grafica migliore, più cose da fare, più elaborati, più difficili e strepitoso lo stile delle cutscenes. Rimangono certe brutture tipo l'assenza di impostazione grafiche detagliate ma vabbe.

1954 Alcatraz

Avventura noir che ci mette alla guida di una coppia, Joe e Christine, il primo chiuso ad Alcatraz, la seconda fuori ad organizzare la grande fuga del compagno. La struttura di gioco è quella classica punta e clicca + inventario, condita da enigmi, in questo caso piuttosto facili, e dialoghi. Il gioco in se non è neanche malaccio ma traspare una certa mediocrità generale: la storia non ha nessun frizzo, la difficoltà dei puzzle sta piu nel capire cosa vuole il gioco che facciamo piuttosto che nel farlo, infine il design dei personaggi lascia abbastanza a desiderare. Restano elementi interessanti come uso alternato dei due personaggi, il fascino dell'ambientazione e un certa libertà di scelta (e di uccidere) nel finale.

Mega Man
16-02-17, 17:57
Ti dico, le musiche (le solite di SW) le sentivo di continuo quindi non pensavo a musiche che partivano per qualche trigger. Ma quindi dovrebbero esserci due musiche sovrapposte?


Sì, c'erano le musiche durante il gioco in loop.

Io ho ancora i CD di una edizione budget e quando lo rigiocai su steam usai quelli, essenzialmente avevano messo su il gioco così com'è quindi cerca sempre i CD per la musica anche se non c'è il cdcheck.
*Esatto
Come in Half-Life, le musiche stanno sul disco del gioco, se non lo inserisci non hai le musiche di sottofondo
Alla prima giocata, HL lo finii senza un brano musicale :asd: le volte successive lasciai il disco nel lettore dopo l'installazione, quasi per caso, e scoprii che ce stavano le canzoni :asd: :fermosi:


Lo vorrei provare Titanfall 2, mi ricorda Shogo...

Non sapevo che Titanfall 2 avesse una campagna single, nel primo era assente :uhm: interesting
Fra l'altro ricorda Shogo non solo per i robottoni ma anche per la durata infima, altro che i moderni Call of Duty, Shogo già negli anni '90 si finiva in due pomeriggi :rotfl:
Un altro gioco con i robottazzi che dura poco è Gun Metal, figherrimo e divertente come pochi, ma ci sono appena, circa, 12-15 missioni... che variano dai 5 a 10 min di durata :fermosi:

nicolas senada
17-02-17, 20:30
Di COD4 io ho giocato la demo e non mi sembrava così tamarra.

mi fa abbastanza specie leggere commenti su giochi completati DIECI anni fa :bua:
cmq ho buoni ricordi sia di CoD4 che di CoD5 WaW, il secondo certamente più tamarro del primo, ma niente di drammatico.

il problema è dal successivo MW2 che il SP è diventato una merda senza se e senza ma :bua:

Richter
17-02-17, 22:07
La cosa che fa più specie e anche un po terrore è che cod4 è uscito DIECI anni fa, porca puttana sembra ieri

PistoneViaggiatore
17-02-17, 22:27
Bada invece il primo primo cod nella secondaguerramondiale era una ficataaaah ma quello quant anni so?

Mega Man
17-02-17, 23:08
La cosa che fa più specie e anche un po terrore è che cod4 è uscito DIECI anni fa, porca puttana sembra ieri
Porca buttana :bua: anche Crysis e Bioshock, questo autunno faranno esattamente dieci anni

Ed è ironico pensare come il Cryengine 2 dopo tutto questo tempo faccia ancora un bella figura


Bada invece il primo primo cod nella secondaguerramondiale era una ficataaaah ma quello quant anni so?

Call of Duty il primo uscì in autunno 2003, un anno dopo uscì l'espansione United Offensive, mentre CoD 2 nel 2005 (che secondo me è ancora guardabile graficamente)
CoD 3 nel 2006 ma era esclusiva Xbox 360, fu il primo capitolo ufficiale creato da Treyarch, poi nel 2007 arrivò CoD 4 Modern Warfare e così via, ogni anno si alternano Infinity Ward e Treyarch




1.1 World War II games
1.1.1 Call of Duty
1.1.2 Call of Duty 2
1.1.3 Call of Duty 3
1.2 Modern Warfare story arc
1.2.1 Call of Duty 4: Modern Warfare
1.2.2 Call of Duty: Modern Warfare 2
1.2.3 Call of Duty: Modern Warfare 3
1.2.4 Call of Duty: Modern Warfare Remastered
1.3 Black Ops story arc
1.3.1 Call of Duty: World at War
1.3.2 Call of Duty: Black Ops
1.3.3 Call of Duty: Black Ops II
1.3.4 Call of Duty: Black Ops III
1.4 Other story arcs
1.4.1 Call of Duty: Ghosts
1.4.2 Call of Duty: Advanced Warfare
1.4.3 Call of Duty: Infinite Warfare

2 Primary developer rotation
3 Other games

3.1 Console titles
3.1.1 Call of Duty: Finest Hour
3.1.2 Call of Duty 2: Big Red One
3.1.3 Call of Duty: World at War – Final Fronts
3.1.4 Call of Duty: The War Collection




copia incollato male da Wikipedia

Lars_Rosenberg
25-02-17, 12:40
Finito Ryse: Son of Rome :alesisi:

http://i.imgur.com/FI1TglS.jpg

L'ho approcciato senza grandi aspettative, sapendo che non è un capolavoro, e forse per questo sono riuscito ad apprezzarlo molto.
Già un gioco ambientato nell'antica Roma parte avvantaggiato per i miei gusti e la grafica è davvero una cosa eccezionale, che forma paesaggi mozzafiato. Ottime anche le animazioni e i modelli dei soldati.
La storia non è male, non originalissima, ma ben raccontata e piacevole da seguire. Il gameplay invece è un po' ripetitivo, ma in un gioco così breve alla fine si sopporta. Il sistema di combattimento mi è piaciuto anche se dopo un po' tutte queste esecuzioni al rallentatore diventano un po' trash :asd:
Male invece i bossi, davvero noiosi.
L'ho finito in due serate ed è stato come vedere un bel filmone, personalmente lo consiglio (a poco prezzo ovviamente, più che altro per la scarsa durata).

P.S. completamente doppiato in italiano, diamo credito a chi investe nel nostro mercato :sisi:

Lars_Rosenberg
25-02-17, 16:12
Finito ora anche Abzu :alesisi:

http://i.imgur.com/0r5EtJ5.jpg

Si tratta di una delle esperienze più belle che io ricordi come videogiocatore e nonostante sapessi più o meno cosa aspettarmi è riuscito a sorprendermi e trasportarmi in un viaggio eccezionale.
Siamo di fronte a quello che è probabilmente il migliore esempio di come un videogioco possa essere artistico e poetico. Andrebbe insegnato nei corso di arte nelle scuole.
Tutto in Abzu è perfetto, quasi magico. Non è facile riuscire a non annoiare l'utente con un prodotto del genere (non si può definire walking simulator perché non si cammina, diciamo swimming simulator :asd:), ma vi assicuro che Abzu non è neanche lontanamente noioso, anzi mi ha catturato fino all'ultimo secondo di gioco e l'unico difetto che gli posso trovare è che dura troppo poco, un paio d'ore. L'ho appena finito e ne vorrei ancora :sisi:
Una cosa che ho apprezzato tanto è che rispetto ad altri videogiochi in cui l'aspetto del gameplay è messo in secondo piano, a favore di un coinvolgimento emotivo più accentuato (penso a Dear Esther, ma anche a un gioco come To the Moon), Abzu non fa leva sulla malinconia o la commozione. Non è un gioco che fa piangere, né parla di sentimenti "interiori" come può essere un The Cat Lady. Esplora un sentimento nuovo e molto più difficile da padroneggiare, cioè quello della meraviglia e della curiosità. Mai in un videogioco mi sono sentito tanto spinto ad esplorare "tanto per fare". In Abzu non si esplora per cercare collezionabili o personaggi che ci assegnino quest da compiere. Semplicemente si vuole vedere cosa c'è dentro a quella grotta, cosa c'è oltre quella porta, si vuole osservare la bellezza del mondo. E sebbene Abzu sia estremamente lineare, praticamente un corridoio, da una sensazione di libertà che raramente ho provato in un videogiocom forse perché per quanto semplice ed essenziale, c'è anche un gameplay, che accompagna splendidamente l'esplorazione. Riesce a stimolare il giocatore, senza però mai rompere il ritmo: Abzu non ti mette mai fretta, né ti costringe a rallentare. Si adatta al tuo ritmo, ti mette a tuo agio.
Non cambierei nulla di Abzu. 10/10.

Kayato
25-02-17, 17:47
Ehi ehi calmino.....vorrai mica farti fuori il backlog? :D

Lars_Rosenberg
25-02-17, 18:07
:asd:
Sono giochi brevi, da weekend :sisi:
Li ho presi entrambi col monthly di HB e visto che ho preso anche quello nuovo con TW: Warhammer dovevo pulirmi la coscienza :bua:

Kayato
25-02-17, 19:24
:asd:
Sono giochi brevi, da weekend :sisi:
Li ho presi entrambi col monthly di HB e visto che ho preso anche quello nuovo con TW: Warhammer dovevo pulirmi la coscienza :bua:

Certo certo, inizi con "ma si sono giochi veloci da qualche ora" e poi ti ritrovi ad avere finito tutta la tua libreria! :nonsifa:

Lars_Rosenberg
25-02-17, 19:26
Ma magari :asd:

anton47
25-02-17, 20:33
Finito ora anche Abzu :alesisi:........
:mad: OK! OK! mi hai convinto, lo compro

Lars_Rosenberg
25-02-17, 20:44
Conoscendo i tuoi gusti dovrebbe piacerti molto :sisi:

Venom1905
27-02-17, 14:36
Finito ora anche Abzu :alesisi:

A me invece non ha fatto impazzire...
Non so di preciso cosa sia che non mi ha convinto, però l'ho trovato abbastanza freddo rispetto ad altri giochi di questo tipo (Journey su tutti).
Forse sia l'utilizzo dei colori (accesi e con contrasti abbastanza forti) che le musiche non sono riusciti a colpirmi come avrebbero dovuto e basta poco perché un gioco di questo tipo non riesca a colpire il giocatore.

Eric Starbuck
27-02-17, 17:34
Finito Ryse: Son of Rome :alesisi:

http://i.imgur.com/FI1TglS.jpg

L'ho approcciato senza grandi aspettative, sapendo che non è un capolavoro, e forse per questo sono riuscito ad apprezzarlo molto.
Già un gioco ambientato nell'antica Roma parte avvantaggiato per i miei gusti e la grafica è davvero una cosa eccezionale, che forma paesaggi mozzafiato. Ottime anche le animazioni e i modelli dei soldati.
La storia non è male, non originalissima, ma ben raccontata e piacevole da seguire. Il gameplay invece è un po' ripetitivo, ma in un gioco così breve alla fine si sopporta. Il sistema di combattimento mi è piaciuto anche se dopo un po' tutte queste esecuzioni al rallentatore diventano un po' trash :asd:
Male invece i bossi, davvero noiosi.
L'ho finito in due serate ed è stato come vedere un bel filmone, personalmente lo consiglio (a poco prezzo ovviamente, più che altro per la scarsa durata).

P.S. completamente doppiato in italiano, diamo credito a chi investe nel nostro mercato :sisi:

L'ho appena installato. non mi ricordavo fosse così breve. meglio così. me lo gioco prima che arrivi Horizon Zero dawn.

Lars_Rosenberg
04-03-17, 13:44
Finito SUPER HOT :rullezza:

http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/91600296842150020/98A3775496D8F4EBAFB81A20C3B88ADA0B82500B/?interpolation=lanczos-none&output-format=jpeg&output-quality=95&fit=inside|1024:576&composite-to%3D%2A%2C%2A%7C1024%3A576&background-color=black

È lo sparatutto più innovativo che abbia mai giocato da anni.

Chi l'ha finito capirà :fag:

Correte a prenderlo a NIENTE qui: https://www.g2a.com/game-deals?banner=main&shop=global

LordOrion
04-03-17, 15:08
Finito SUPER HOT :rullezza:

http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/91600296842150020/98A3775496D8F4EBAFB81A20C3B88ADA0B82500B/?interpolation=lanczos-none&output-format=jpeg&output-quality=95&fit=inside|1024:576&composite-to%3D%2A%2C%2A%7C1024%3A576&background-color=black

È lo sparatutto più innovativo che abbia mai giocato da anni.

Chi l'ha finito capirà :fag:

Correte a prenderlo a NIENTE qui: https://www.g2a.com/game-deals?banner=main&shop=global

A niente?
Leggi bene, c'e' da fare una sottoscrizione mensile :rotolul:

Lars_Rosenberg
04-03-17, 16:01
A niente?
Leggi bene, c'e' da fare una sottoscrizione mensile :rotolul:

Cosa lulli? :asd:
È 1,50€ per 5 giochi e puoi annullare la sottoscrizione un minuto dopo.

Kallor
04-03-17, 16:07
Cosa lulli? :asd:
È 1,50€ per 5 giochi e puoi annullare la sottoscrizione un minuto dopo.

O prendere quella one time a 2.50

Lars_Rosenberg
04-03-17, 16:11
Nessuno ha ancora capito il senso della "one-time" a 2,50€ quando puoi fare la subscription a 1,50€ e poi annullarla :look:

Roydog
04-03-17, 17:21
Si vabbè ma stava scherzando :asd:

Inviato dal mio E5533 utilizzando Tapatalk

Kayato
06-03-17, 18:43
Finito Hotline Miami 2

Grosso modo "more the same" come gameplay, qualche personaggio con abilità e armi nuove ma per il resto sempre la stessa cosa. Dal punto di vista di storia invece tanta roba, ovviamente via di wiki per capirla perché non avevo voglia di segnarmi le date e capire cosa avviene prima di cosa. Interessante come si intreccia bene la storia del primo con quella dell secondo.

Nimahel
07-03-17, 12:18
Ho finito ieri SOMA. Che dire, un piccolo gioiello!
E' un mix tra il primo bioshock e alien isolation. Non è lunghissimo (finito in 14 ore), ma la trama è veramente interessante e profonda. Probabilmente una delle meno scontate che mi vengano in mente, da provare assolutamente!

LordOrion
11-03-17, 14:42
Dopo 18 anni finito finalmente Planescape: Torment:
Gioco con una grandissima trama ma troppo diverso da quello che cerco in un RPG.

Lars_Rosenberg
11-03-17, 20:28
Finito Shadowrun Hong Kong :alesisi:
Gran bel gioco, come i precedenti, ma perde un po' di fluidità a causa del dialoghi un po' troppo logorroici.

Eric Starbuck
13-03-17, 16:20
Finito SUPER HOT :rullezza:

È lo sparatutto più innovativo che abbia mai giocato da anni.


Correte a prenderlo a NIENTE qui: https://www.g2a.com/game-deals?banner=main&shop=global

Uff... avevo resistito fino ad ora... ma dopo questo post ho aperto paypal. :bua:

e vi dirò, l'ho fatto anche perchè mi piace il rischio e lascerò attiva la sottoscrizione beccandomi l'inculata probabile del mese2. (poi la cancello).

Per gli scambi però è una menata:

Remember!
You have to receive and activate those keys before 10th of April 2017. After this date, the keys will be deactivated.

Lars_Rosenberg
13-03-17, 16:39
Quando lo finirai (la storia dura poco, ma poi si può continuare a giocare in altre modalità) capirai anche perché ho usato quella frase :asd:

Kallor
13-03-17, 20:23
Finito Shadowrun:dragonfall, bellissimo.

Come finale ho scelto

Uccidere Apex
Far cambiare idea a Vaunclair
Liberare il drago
Accettare di lavorare per Lofwyr



Ottime quest, buoni personaggi, belle musiche ed ambientazioni. Forse un po' facilino, giocando ad Hard non ho avuto problemi tranne nel finale della missione in cui si sceglie di uccidere Apex

Maybeshewill
13-03-17, 20:38
fatto piu o meno le stesse cose

Nimahel
15-03-17, 09:57
Finito Shadowrun:dragonfall, bellissimo.

Come finale ho scelto

Uccidere Apex
Far cambiare idea a Vaunclair
Liberare il drago
Accettare di lavorare per Lofwyr



Ottime quest, buoni personaggi, belle musiche ed ambientazioni. Forse un po' facilino, giocando ad Hard non ho avuto problemi tranne nel finale della missione in cui si sceglie di uccidere Apex

C'è anche un finale mega evil dove puoi uccidere il drago, che fa collassare la magia ed entità aliene Lovecraftiane arrivano e devastano la terra.

Guardalo perché è uno dei finali tragici più belli di sempre :sisi:


https://www.youtube.com/watch?v=HwYPrL-Db-A

Paoloschi
17-03-17, 17:14
Finito MAFIA 3. Si tratta di un gioco che ha il suo principale difetto, le altre sono piccolezze, nella ripetitività delle missioni. Lo schema è sempre uguale per ogni capitolo della storia principale e capisco che questo possa dare fastidio. Ma per il resto è un ottimo gioco. Dopo 50 ore tonde l'ho portato a termine con estremo piacere. Storia, ambientazione e personaggi sono ottimi. La parte di guida e degli scontri a fuoco mi ha divertito molto. Ottima anche la varietà di auto e armi.
Se si è disposti a passar sopra al difetto principale è un gioco che regala divertimento e merita di essere giocato.

Zhuge
17-03-17, 17:22
A me è piaciuto. Non è un capolavoro ed aveva anche grossi limiti grafici, ma non è da buttare, al netto della ripetitività di cui s'è detto.

Tra l'altro è in offerta su Steam proprio in questi giorni.

anton47
17-03-17, 20:22
anche a me mafia III è piaciuto moltissimo, basta, dopo un po' andare avanti con la main e il gioco risulta veramente strepitoso
con certi pseudo open world quello che frega è il completismo

Paco
18-03-17, 12:38
Gran colonna sonora mafia 3 :sisi:

Zhuge
18-03-17, 12:53
Gran colonna sonora mafia 3 :sisi:

verissimo :sisi:

anton47
19-03-17, 08:45
Gran colonna sonora mafia 3 :sisi:thisissimo
comincia già in maniera sublime con l'uso che hanno fatto di paint it black in una determinata sequenza...brividi a carrettate

ND
19-03-17, 09:37
Finito dead rising 3 su pc. Premetto che l'ho giocato con 2 anni di ritardo e quindi mi sono perso tutti i casini dell'ottimizzazione che ho letto che è stata un lazzaretto: quel poco che hanno fatto me l'ha reso tranquillamente giocabile.
Ho sbloccato i 60fps da ini e ho giocato in 2560*1440 al max su i7920 e 970, tutto molto fluido a parte le cutscene che avevano qualche rallentamento come al solito ma niente di che.
Il gioco a me è piaciuto molto, anche le quest secondarie che di solito schifo si fanno volentieri ( forse verso la fine iniziano a diventare pesanti).
Tantissimi zombie su schermo, tante armi per spappolarli , sistema di crescita simil rpg ( vabbè che a 3/4 del gioco ero già al max su tutto).
Francamente si lascia giocare ed è molto divertente, e per quei 16 euro a cui lo si paga per me vale veramente la pena.

fuserz
19-03-17, 09:48
thisissimo
comincia già in maniera sublime con l'uso che hanno fatto di paint it black in una determinata sequenza...brividi a carrettate

a me veramente lo faceva venire duro già all along the watchtowers della schermata iniziale, più di una volta ho aspettato che finisse la canzone prima di caricare il salvataggio e iniziare a giocare :bua:

Paoloschi
19-03-17, 13:44
a me veramente lo faceva venire duro già all along the watchtowers della schermata iniziale, più di una volta ho aspettato che finisse la canzone prima di caricare il salvataggio e iniziare a giocare :bua:

Già.Oppure andare in giro in macchina sino a quando non terminava Eve Of Destruction 8)

LordOrion
26-03-17, 15:05
Finito Gears of War 4 (https://gearsofwar.com/it-it/games/gears-of-war-4): Un buon sparatutto in terza persona ma nulla di eccezionale (ho visto cose decisamente migliori). Probabilmente ai fan della serie piacera'.

Sul mio blog troverete una rece piu' dettagliata (se interessa).

Kallor
12-04-17, 19:16
Appena finito, a fatica, Titan Quest, l'espansione non credo la giocherò mai.


Sarà il pg che ho fatto (un 'oracolo), sarà che non ho trovato affascinante l'ambientazione ma mi annoiato abbastanza.

anton47
12-04-17, 23:29
Appena finito, a fatica, Titan Quest, .....e, solo per questo, sei un eroe!

Lars_Rosenberg
13-04-17, 09:21
Io ci ho giocato 5-6 ore e all'inizio è carino, mi piace un sacco la mitologia greca.
Però è troppo ripetitivo e io non sono un amante degli H&S quindi la mia pazienza è finita in fretta :asd:
Nel suo genere comunque non mi sembra male, è il genere il problema :tsk:

Kallor
13-04-17, 09:32
e, solo per questo, sei un eroe!


:asd:



Io ci ho giocato 5-6 ore e all'inizio è carino, mi piace un sacco la mitologia greca.
Però è troppo ripetitivo e io non sono un amante degli H&S quindi la mia pazienza è finita in fretta :asd:
Nel suo genere comunque non mi sembra male, è il genere il problema :tsk:

A me il genere piace (ho amato diablo II ) ma questo mi è venuto a noia presto.

anton47
13-04-17, 11:02
Io ci ho giocato 5-6 ore e all'inizio è carino, mi piace un sacco la mitologia greca.
Però è troppo ripetitivo e io non sono un amante degli H&S quindi la mia pazienza è finita in fretta :asd:
Nel suo genere comunque non mi sembra male, è il genere il problema :tsk:che c'entra la mitologia greca? (cfr. grande muraglia, piramidi, guerrieri di terracotta ecc...W la coerenzah e la cultuvah!)

Lord Brunitius
13-04-17, 13:09
Titan Quest è un gioco coi controcazzi.

Kallor
13-04-17, 18:19
Sto facendo un pensierino su torchlight II :uhm:

Robbie
13-04-17, 18:20
non ho un brutto ricordo di Titan Quest, giocato ere fa ma mi ha divertito abbastanza, era l'epoca di quel genere, ce n'erano parecchi in giro

ultimo gioco finito Nioh, molto molto bello :lul:

Matsetes
13-04-17, 21:55
Sto facendo un pensierino su torchlight II :uhm:
A me è piaciuto molto! 4/5
Ambientazione originale e nemici ben studiati, classi e specializzazioni anche ben fatte

squallwii
13-04-17, 22:40
Torchlight 2 lo giocai in coop online. Da solo mi annoió quasi alla fine, ma non é un brutto acquisto

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

Kayato
13-04-17, 22:54
Finito mille mila volte il primo Diablo (ero giovine) ma ora il genere mi stufa assai. Giusto in coop ci giocherei ancora.

Lord Brunitius
13-04-17, 23:25
Fatevi un giro su Grim Dawn (se vi piace il genere of course)

Kallor
14-04-17, 19:04
Proso Torchlight 2, la demo mi ha convinto.

Puntato anche Grim Dawn. In teoria c'è anche PoE ma ci vuole troppa applicazione :bua:

Sbonk
14-04-17, 19:28
Proso Torchlight 2, la demo mi ha convinto.

Puntato anche Grim Dawn. In teoria c'è anche PoE ma ci vuole troppa applicazione :bua:
Più che altro non é un hack'n slash, per quanto riguarda l'applicazione, sicuramente non é uno scacciapensieri, ma se si é giocato un qualsiasi gioco infinity engine non dico venga tutto automatico, ma quasi.

Kallor
14-04-17, 19:46
Quando esce la nuova versione lo riprovo

Robbie
14-04-17, 19:48
PoE molto ben fatto ma non sono riuscito a giocarlo.....colpa mia sicuramente, non sono più abituato ad una narrativa così statica come quella dei Baldur's Gate...........ce l'ho sempre installato comunque, che non si sa mai :D

Lars_Rosenberg
14-04-17, 19:51
Ma state parlando di Path of Exile o Pillars of Eternity? Perché io pensavo il primo, ma Robbie che ha citato BG mi ha fatto venire il dubbio :asd:

Kallor
14-04-17, 19:53
Path of Exile, effettivamente anche io mi ero chiesto perchè citare l'infinity :asd:

Robbie
14-04-17, 20:14
:asd: misunderstanding

Sbonk
14-04-17, 23:40
Ma state parlando di Path of Exile o Pillars of Eternity? Perché io pensavo il primo, ma Robbie che ha citato BG mi ha fatto venire il dubbio :asd:
:rotfl:
ammetto che a path of exile non ci avevo minimamente pensato, parlavo di pillars anch'io, anche perché PoE per me é sempre stato quello, dimenticate tutto, a path of exile non ho mai giocato :asd:

Kayato
15-04-17, 11:43
Immagine incrociata per sbaglio proprio ora!

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/17884455_1487976157941874_6615074444532844330_n.jp g?oh=f2254db1fd2a6546fe068d420e716247&oe=59974495

Kallor
15-04-17, 16:27
La mia espressione era come quella di Alcohol :bua:

anton47
15-04-17, 19:46
La mia espressione era come quella di Alcohol :bua:idem! :lol:

Det. Bullock
17-04-17, 20:40
Finito Castlevania: Portrait of Ruin (DS)
Stranamente mi ha preso di più di Dawn of Sorrow nonostante sia una vicenda meno importante per la continuity principale (praticamente è il seguito diretto di Castlevania Bloodlines/New Generation/Vampire Killer su Sega Mega Drive).
A differenza degli altri titoli della serie oltre ad essere un po' meno serioso c'è anche il fatto che si possono usare entrambi i protagonisti al tempo stesso (uno è il figlio di uno dei due peronaggi giocabili del gioco per Mega Drive) oppure uno alla volta a seconda della situazione, qualora siano entrambi su schermo la barra degli mp funge da barra della salute per il personaggio controllato dall'IA.
Tra l'altro mi piace come il modo per sbloccare il finale buono pur complesso da eseguire abbia una piccola sidequest che fa da tutorial e come ci sia una piccola lista di sidequest opzionali per sbloccare nuove armi e incantesimi.

Ora il problema sarà procurarmi Order of Ecclesia, per qualche ragione costa più degli altri due Castlevania per DS.

Kayato
17-04-17, 22:12
Iniziati tutti, mai finiti, forse Portrait è quello che ho portato più avanti. Onestamente parlando le console handheld sono solo per i giovani :bua: Se si riesce a giocarlo bene su emulatore magari lo riprendo in mano, ah per inciso ho il DS con il gioco nell'armadio, ma proprio non riesco più a giocarci più di 15 minuti!

Richter
17-04-17, 23:33
Io invece invecchiando sto gravitando sempre di più verso gli handheld. Almeno sfoltisco il backlog anche facendo il pendolare :bua:

Kayato
17-04-17, 23:40
Io invece invecchiando sto gravitando sempre di più verso gli handheld. Almeno sfoltisco il backlog anche facendo il pendolare :bua:

Ormai mi capita raramente di usare trasporti pubblici o essere fuori casa a lungo e sinceramente non riesco proprio a trovare una posizione comoda per giocare!

Eric Starbuck
18-04-17, 09:59
Ormai mi capita raramente di usare trasporti pubblici o essere fuori casa a lungo e sinceramente non riesco proprio a trovare una posizione comoda per giocare!


IDEM! la faccenda handheld è molto personale. Io sono riuscito ad accumulare decine di giochi in backlog persino su PSvita (che notoriamente non ha giochi).

Il fatto è che in casa preferisco usare le console o il PC, mentre fuori, o guido o sono con altre persone che richiedono interazioni sociali, o devo stare attento che i bambini non vadano sotto ad una macchina.

L'ultima volta che ho usato seriamente Vita è stato durante le serate al mare quando i bambini ormai dormivano.

Lars_Rosenberg
18-04-17, 10:58
Su mobile io gioco solo a cose da 5-10 minuti a partita, tipo i running game o i vari "XXX Go" di Square Enix e comunque davvero molto raramente. Quando ho 5 minuti liberi e solo il cellulare è più facile che apra Tapatalk o al limite Facebook/Instagram.
Mi sembra di perdere tempo a giocare a giochi seri sul cellulare quando ho centinaia di giochi arretrati su Steam.
Console portatili non ne ho mai avute più o meno per lo stesso motivo.
L'unica che un po' si attrae è Nintendo Switch per la sua doppia natura che la rende anche consola casalinga, ma finché non avrà un vero parco titoli non la prendo neanche in considerazione (e poi in genere non mi piace lo stile Nintendo).

Kayato
18-04-17, 11:24
Su mobile io gioco solo a cose da 5-10 minuti a partita, tipo i running game o i vari "XXX Go" di Square Enix e comunque davvero molto raramente. Quando ho 5 minuti liberi e solo il cellulare è più facile che apra Tapatalk o al limite Facebook/Instagram.
Mi sembra di perdere tempo a giocare a giochi seri sul cellulare quando ho centinaia di giochi arretrati su Steam.
Console portatili non ne ho mai avute più o meno per lo stesso motivo.
L'unica che un po' si attrae è Nintendo Switch per la sua doppia natura che la rende anche consola casalinga, ma finché non avrà un vero parco titoli non la prendo neanche in considerazione (e poi in genere non mi piace lo stile Nintendo).

http://i3.kym-cdn.com/photos/images/facebook/000/430/607/c3c.png

Lars_Rosenberg
18-04-17, 12:25
Eh Lara Croft... :sbav: :asd:

Det. Bullock
18-04-17, 15:16
Iniziati tutti, mai finiti, forse Portrait è quello che ho portato più avanti. Onestamente parlando le console handheld sono solo per i giovani :bua: Se si riesce a giocarlo bene su emulatore magari lo riprendo in mano, ah per inciso ho il DS con il gioco nell'armadio, ma proprio non riesco più a giocarci più di 15 minuti!

Nemmeno io normalmente gioco sulle portatili, ma siccome avevo ereditato il DS e avendo già giocato i Castlevania per GBA sul Gamecube alla fine prendere quelli su DS è stato il passo successivo naturale. A parte un paio di titoli presi a prestito da mio fratello, e i giochi di carte e cruciverba ereditati col DS, di giochi miei ho solo Dawn of Sorrow e Portrait of Ruin, tutti e due presi negli utlimi tre mesi tra l'altro.

Kayato
18-04-17, 16:20
Per il DS c'era bella roba, poi anche il fatto che era compatibile con i giochi GBA....tanta roba.

zinho
20-04-17, 12:14
Non so nemmeno se possa essere catalogato come gioco, ma stanotte, mentre smaltivo la partita di Champions League, ho "finito"

A normal lost phone

Comprato con un po' di sufficienza in offerta a 10 centesimi, incuriosito da questa introduzione / presentazione "il gioco pone una semplice domanda: se continuate a pensare al gioco dopo averlo lasciato, avete davvero smesso di giocare?”, ho vissuto questa "esperienza" immerso nell'oscurità di camera mia con tanto di auricolari (quindi la situazione più adatta a farsi trascinare dentro).
Per chi non lo sapesse, a normal lost phone simula il ritrovamento da parte nostra del cellulare di uno sconosciuto.
Ovviamente, come tutte le persone normali farebbero ( :look: ), non tentiamo neppure per un attimo di restituirlo. Semplicemente iniziamo a ficcare il naso tra i messaggi e la vita privata del proprietario.
Non anticipo niente della storia, caso mai qualcuno volesse provarlo.
Mi limito a sottolineare che effettivamente la voglia di saperne di più e di far combaciare tutte le tessere del puzzle c'è, si fa sentire, e cresce con il progredire della storia, complici anche le tematiche oggetto del titolo che sono trattate con estrema maturità e, soprattutto, da un punto di vista originale.
Da un punto di vista "strettamente ludico" anlp non è chissà cosa. Anzi. I pochi enigmi per procedere con la storia si risolvono in modo abbastanza semplice (basta leggere con una minima attenzione e la soluzione è sempre facilmente intuibile).
Il fascino del titolo va ricercato altrove.
Menzione d'onore alle musiche e alla traduzione in italiano ambedue di alto livello.
Concludendo anlp forse non vale il prezzo pieno, perché in fondo è molto breve (credo di aver visto i titoli di coda in meno di tre ore, anche se sono rimasto fermo ad ascoltare le tracce musicali e non sono certo Sherlock Holmes) e non è rigiocabile.
Se però lo riuscite a trovare a un prezzo che ritenete congruo, lo consiglio, soprattutto a chi è genitore.

anton47
20-04-17, 19:15
Non so nemmeno se possa essere catalogato come gioco, ma stanotte, mentre smaltivo la partita di Champions League, ho "finito"

A normal lost phone.......mi hai intrigato
e lo credo che menzioni le musiche! nel trailer si sente benissimo che hanno pacioccato (e neanche tanto e neanche male) il notturno di ludovico van...

benvelor
21-04-17, 18:48
ho finito thimblewwed park: avventura bellissima, grandi enigmi, ottimo design
solo il finale mi ha lascito un po' deluso, ma globalmente non riesce ad intaccarne la qualità

sto per prendere titanfall 2
ma ho visto che c'è la trilogia di mass effect (che non ho giocato, tranne il primo e nemmeno tutto), a 7€: che faccio...? :look:

Robbie
21-04-17, 20:04
Mass Effect tutta la vita

Mega Man
21-04-17, 20:17
sto per prendere titanfall 2
ma ho visto che c'è la trilogia di mass effect (che non ho giocato, tranne il primo e nemmeno tutto), a 7€: che faccio...? :look:

Io ti dico di andare con la trilogia di Mass Effect. Sono minimo 30 ore a gioco :snob:

benvelor
21-04-17, 21:37
allora mi durerebbero fino a natale... 2018! :bua:

titanfall 2 lo prendo lo stesso, ho voglia di portare morte e distruzione :snob:
è che cercando key, ho visto 'sta cosa è m'è venuta voglia: però mi chiedo se sia cambiato io, visto che il primo mi annoiò abbastanza... :uhm:
ci penso, via...

fuserz
21-04-17, 23:17
30 ore di gioco la trilogia di mass effect? :bua:

Lars_Rosenberg
22-04-17, 00:47
Sono 30 ore a gioco, quindi approssimativamente 90 per la trilogia. Stando ai dati di HowLongToBeat siamo a 26+35+35 ore quindi, 96 in totale.

Sheva333
22-04-17, 07:38
allora mi durerebbero fino a natale... 2018! :bua:

titanfall 2 lo prendo lo stesso, ho voglia di portare morte e distruzione :snob:
è che cercando key, ho visto 'sta cosa è m'è venuta voglia: però mi chiedo se sia cambiato io, visto che il primo mi annoiò abbastanza... :uhm:
ci penso, via...

Titanfall 2 l'ho finito la scorsa settimana, la campagna è bellissima, certo che se come me giochi solo il single lo finisci in pochi giorni.. Io l'ho pagato circa 25 forse era meglio se aspettavo che calasse ancora un po'.. Mass Effect anche a me non mi ha mai attirato, provai il primo e lo abbandonai quasi subito, ma in effetti son passati parecchi anni

benvelor
22-04-17, 08:05
TF2 lo prendo a una 20ina, mi sa che più basso di così... bisognerà aspettare troppo: in fondo 8 ore, per me, sono circa tre fine settimane, mi potrebbe andare bene

per Mass Effect, stessi sentimenti di Assassin's Creed 2, ai tempi: è storia dei VG, vorrei giocarmeli, ma mi frena il fatto che sia il primo ME che il primo AC, mi annoiarono...
però, per il primo, adoro la fantascienza, per il secondo, adoro il medioevo e in particolare la storia fiorentina...
sono dilemmi del videogiocatore, non avrei esitato a prenderli non avessi avuto arretrati dell'altezza del K2, quindi sapere di dover/poter perdere ore dietro una serie lunga che poi ho i dubbi che mi appassioni, mi fa crescere i rimpianti di non aver dedicato il tempo a qualcos'altro...

Kemper Boyd
22-04-17, 09:01
per Mass Effect, stessi sentimenti di Assassin's Creed 2, ai tempi: è storia dei VG, vorrei giocarmeli, ma mi frena il fatto che sia il primo ME che il primo AC, mi annoiarono...
Almeno non sono il solo che si e' annoiato con mass effect.
Ho finito il primo a forza aspettando che diventasse il capolavoro che tutti dicono, e l'ho trovato di una noia mortale. Il 2, che avevo preso in un pack con il primo, non l'ho nemmeno mai installato.

benvelor
22-04-17, 09:38
l'ho trovato un kotor dei poveri...
fermo restando che è un bel gioco, eh, non voglio dire che sia una schifezza, tutt'altro: però l'ambientazione, i personaggi, le missioni tutte uguali, un combat system rivedibile, mi hanno fermato
magari andando avanti nella storia, si veniva rapiti, ma non ci sono arrivato...

oppure riprovarci a livello infimo, così da godersi tutto l'apparato narrativo senza curarsi troppo di combattimenti e crescita, di modo da poter evitare le side quest... :uhm:

Lars_Rosenberg
22-04-17, 10:24
Mass Effect 1 è il peggiore della serie comunque.

Richter
22-04-17, 12:41
Mass Effect 1 è il peggiore della serie comunque.
Tipo no

anton47
22-04-17, 13:24
l'ho trovato un kotor dei poveri...definizione perfetta

fermo restando che è un bel gioco, eh, non voglio dire che sia una schifezza, tutt'altro: però l'ambientazione, i personaggi, le missioni tutte uguali, un combat system rivedibile, mi hanno fermato
magari andando avanti nella storia, si veniva rapiti, ma non ci sono arrivato...
mah! sai, è un gioco con punte altissime e cadute rovinose: combat ibrido ma troppo acerbo e mal riuscito (quello di kotor era tutta un'altra cosa), vomitevole riciclo di ambientazioni, il mako che finiva per essere il doloroso spreco di una buona idea ecc. ecc.
però ha quattro o cinque momenti topici che mi hanno fanno dimenticare le sue pecche, anche le più gravi
e poi, ai suoi tempi, era anche pieno di elementi innovativi (compresa la discutibile ruota dei dialoghi) che sono diventati standads

Mass Effect 1 è il peggiore della serie comunque.ma anche no
io continuo a odiare il secondo
visto il disastroso combat del primo, ho considerato benvenuta la deriva action, ma per l'assurda banalità della non trama ho rischiato di mollarlo a metà, per non parlare dell'insopportabile analisi dei pianeti...:azz:
e stavo per perdermi i favolosi ultimi trenta minuti che non riescono, comunque, a riscattare l'infame noia del resto, nel complesso è stata una delle peggiori delusioni della mia lunghissima carriera videoludica
forse il migliore, malgrado l'eccessivo shit storm, è proprio il terzo: avendolo fatto col finale enhanced l'ho trovato assai divertente anche se non ci sono i citati "momenti topici" del primo
my 5 cents

Lars_Rosenberg
22-04-17, 14:06
visto il disastroso combat del primo, ho considerato benvenuta la deriva action


A questo mi riferisco. La storia a me è piaciuta in tutti e 3, ma il terzo è il migliore (il finale patchato è decente).
Il 2 si basa sulle storie dei personaggi ed è bello così, non capisco il problema.

Kallor
22-04-17, 15:17
Il problema del 2 è che si basa solo sulle storie dei personaggi (storie e personaggi molto discutibili oltretutto.).


Il primo era epico, aveva un nemico carismatico e bei momenti. IL 2 è piatto.

Mega Man
22-04-17, 15:35
il problema di Mass Effect è aver copiato la trama di Tengen-Toppa Gurren-Lagann :snob:

Spoiler su entrambi

Sovereign: Nia Teppelin, il messaggero
Reapers: anti spiral che vogliono annientare gli esseri della spirale ogni tot secoli per evitare che questi annientino l'universohhh


ma i Reapers allora stanno soltanto nella via lattea? Su Andromeda ancora nun ce sono arrivati? :fermosi: Che sfiga, oh. Sempre a noi deve capità

Kayato
23-04-17, 23:27
Appena finito tutti gli achivement di Beat Hazard.
Gli avevo già fatti.......ma poi avevano aggiunto il dlc. Il gioco è sempre carino, un semplice arcade perdi-tempo con la tua musica preferita, l'unica pecca è sistema di selezione dei brani non proprio comodissimo.

Det. Bullock
24-04-17, 19:55
Phantasy Star II su Sega Mega Drive
Alla fine mi sono arreso, armato di smartphone mi sono messo a consultare delle mappe perché ero stufo di perdermi nei dungeon, anche quando risco bene o male ad orientarmi spunta qualche incontro casuale che mi fa perdere completamente il senso dell'orientamento.

LordOrion
30-04-17, 01:19
Finito Deus Ex: Mankind Divided.
Degno seguito di un grandissimo gioco: Divertente e appassionante.
La rece completa come al solito la trovate sul blog.

Zhuge
30-04-17, 18:11
Finito Batman: The Telltale Series

meh, un po' tanto eterodosso e la trama non è che m'abbia colpito più di tanto...

Maybeshewill
30-04-17, 18:14
edit

LarsenB
02-05-17, 11:08
Finito, dopo lunga gestazione, Race Driver: Grid

Molto divertente nel suo genere... non so come sia giocato con tutti gli assist OFF e un volante, ma con un pad e alcuni ON, è godibile senza essere eccessivamente stupido, dato che le differenze nel modello di guida delle varie classi sono azzeccate.
Esteticamente è ancora un bel vedere e gira senza problemi sugli ultimi S.O.

Nota negativa, per me, sono le moleste gare Drift, che non sopporto, e sono le uniche che non ho completato al 100% se non dove strettamente necessario (tipo le ultime gare nella Global League per arrivare al testa a testa finale)

Mi pare di aver capito che il secondo capitolo, che ho in libreria suppongo per via di qualche bundle perchè non ricordo di averlo comprato :ehm: , non sia altrettanto ben visto...

Mega Man
02-05-17, 18:23
Grid 2 non è ben visto perché la guida è ancora più arcade ed i piloti controllati da IA sono degli idioti che pensano a fare a sportellate; se non t'interessa il realismo, tipo come se volessi un Need for speed ma su circuiti chiusi, ci può stare. Provalo, tanto anche scaricare non pesa tanto :asd:

Lars_Rosenberg
02-05-17, 23:48
Grid 2 comunque è molto divertente ed alla fine è quello che conta.

Matsetes
03-05-17, 06:43
Non ho mai giocato l'uno, ma il due mi piace, tenuto conto di ciò che è stato precisato prima...