PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27

Det. Bullock
04-04-24, 14:20
edit: ho anche dimenticato di come buttino al vento il tempo e denaro speso per Nyreen, una dele due sole turian in tre fottuti giochi, facendola suicidare perché sì



personalmente anche l'Araldo che uccide Shepard gridando "Yippee-ki-yay, motherfucker!" sarebbe migliore del puffo fantasma.
E no non tutto una fantasia, solo la parte dopo che viene preso in pieno dal raggio che shotta astronavi giganti.
Sarebbe comunque roba che caga in testa allo spettatore senza una ragione narrativa o tematica.

Arthas
06-04-24, 16:20
Finito oggi Detroit BH.

Esperienza molto piacevole, visivamente è tanta roba e ho trovato le due cose più importanti a livello gameplay ottimamente implementate: i quicktime events sono distribuiti bene e grazie ai vari rami vedo che le scelte sono molto significative.

La trama è (ovviamente) un discreto ripoff di un sacco di roba di genere (Blade Runner, Io Robot etc.), ma comunque scorre bene. La cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata che non si capisce molto bene cosa renda gli androidi autocoscienti, o addirittura se lo siano sul serio o meno. Cioè, che la cosa resti ambigua ha un senso, ma mi sarebbe piaciuto avessero sviluppato un po' di più il tema senza lasciarlo quasi del tutto sullo sfondo

Ho fatto una run decisamente democristiana, avevo idea di farne una con tutte le scelte più cattive ma lo lascerò per il futuro, per ora basta così. In ogni caso ampiamente promosso

Harlan Draka
06-04-24, 20:49
molto bello Detroit

solo due cose non mi sono piaciute

il fatto che la bambina sia un robot.

e che Cara si tagli i capelli ma poi wuando la catturano pelle e capelli spariscono

lambro
06-04-24, 21:13
Provato, dopo poche ore avevo la sacca scrotale che mi raggiungeva le ginocchia.
Come si faccia a parlare di questi "cosi" come di giochi non lo capirò mai, il gameplay non esiste, la sfida è nulla, come fate ditemelo perchè non vi ho mai capito.

fuserz
07-04-24, 10:19
Provato, dopo poche ore avevo la sacca scrotale che mi raggiungeva le ginocchia.
Come si faccia a parlare di questi "cosi" come di giochi non lo capirò mai, il gameplay non esiste, la sfida è nulla, come fate ditemelo perchè non vi ho mai capito.

Al di là che il gameplay c'è anche se limitato (QTE) :bua: E' un film interattivo in cui puoi fare scelte che condizionano il dipanarsi della trama. Se lo prendi per quello che è e non per uno sparatutto, è un'esperienza piuttosto appagante :boh2: poi certo è una questione di gusti, come tutto. C'è gente che spende centinaia di ore a farmare sui MMORPG o a giocare a Fortnite. Ognuno si diverte come preferisce

LordOrion
07-04-24, 10:35
Finito SWAT4: i bei giochi di una volta, quelli dalla difficolta' spietata! :bua:
Beh, udiu, non e' che SWAT4 sia poi realmente spietato: diciamo che se non si e' abbastanza attenti si puo' trasformare in un lungo (e doloroso) try-fail-retry.
Va inoltre notato che il livello di difficolta' (selezionabile prima di ogni missione) va solo a cambiare il numero di punti necessari per completare la missione con successo, quindi puo' capitare che riuscitate ad arrivare in fondo interi e vedere un bel MISSIONE FALLITA nella schermata del debriefing:bua:

Fenris
07-04-24, 10:35
Finito Enemy Mind, dopo 10 anni che era li :asd:

E vabbeh, finito per modo di dire.Il gioco è difficile in tutte le maniere sbagliate, quindi alla fine ho preso e fatto gli ultimi 3 livelli con cheat per i continue infiniti :asd:

CX3200
07-04-24, 11:54
Provato, dopo poche ore avevo la sacca scrotale che mi raggiungeva le ginocchia.
Come si faccia a parlare di questi "cosi" come di giochi non lo capirò mai, il gameplay non esiste, la sfida è nulla, come fate ditemelo perchè non vi ho mai capito.


:facepalm:

Immagino tu sia uno di quelli che skippa i filmati che tanto sono una perdita di tempo, l'importante è sparare ai cattivi :bua:


Sicuramente detroit è il miglior lavoro di cage, non sono é quello che riesce a mantenersi coerente fino alla fine ma anche perché le diramazioni sono tantissime e molto diverse tra loro, infatti consiglio fortemente di fare almeno un'altra rune e provare qualche bivio (usando i checkpoint) perché veramente in una run vedete un decimo

Io ho fatto 3 run completamente diverse e ancora mi mancano interi capitoli :bua:

- - - Aggiornato - - -


Finito oggi Detroit BH.

Esperienza molto piacevole, visivamente è tanta roba e ho trovato le due cose più importanti a livello gameplay ottimamente implementate: i quicktime events sono distribuiti bene e grazie ai vari rami vedo che le scelte sono molto significative.

La trama è (ovviamente) un discreto ripoff di un sacco di roba di genere (Blade Runner, Io Robot etc.), ma comunque scorre bene. La cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata che non si capisce molto bene cosa renda gli androidi autocoscienti, o addirittura se lo siano sul serio o meno. Cioè, che la cosa resti ambigua ha un senso, ma mi sarebbe piaciuto avessero sviluppato un po' di più il tema senza lasciarlo quasi del tutto sullo sfondo

Ho fatto una run decisamente democristiana, avevo idea di farne una con tutte le scelte più cattive ma lo lascerò per il futuro, per ora basta così. In ogni caso ampiamente promosso


Considera che ci sono tantissimi bivi e alcune informazioni le trovi soltanto in alcuni di questi, in una run è facile perdersi molto (no, nelle parti "fisse" non ti dicono tutto) poi non ti so dire se viene data una spiegazione certa di quello che chiedi, più che altro é passato tanto tempo e non ricordo tutti i retroscena :asd:

lambro
07-04-24, 15:29
Sì ma non ho capito cosa ci sia da facepalmare se uno in un videogioco cerca il gameplay e non i filmati, che chiaramente non skippo ma che altrettanto chiaramente non sono il succo del gameplay di un videogioco, imho.

Det. Bullock
07-04-24, 16:46
Al di là che il gameplay c'è anche se limitato (QTE) :bua: E' un film interattivo in cui puoi fare scelte che condizionano il dipanarsi della trama. Se lo prendi per quello che è e non per uno sparatutto, è un'esperienza piuttosto appagante :boh2: poi certo è una questione di gusti, come tutto. C'è gente che spende centinaia di ore a farmare sui MMORPG o a giocare a Fortnite. Ognuno si diverte come preferisce

Io ho provato le demo di un paio di giochi di Cage e non sono mai riuscito a finirle.
A me normalmente la roba narrativa piace ma mettere i QTE sui filmati è una scelta inerentemente goffa che già malsopporto in altri giochi, figuriamoci quando è il mezzo di interazione principale.

CX3200
07-04-24, 17:34
Io ho provato le demo di un paio di giochi di Cage e non sono mai riuscito a finirle.
A me normalmente la roba narrativa piace ma mettere i QTE sui filmati è una scelta inerentemente goffa che già malsopporto in altri giochi, figuriamoci quando è il mezzo di interazione principale.

i qte sono funzionali per rendere il giocatore più attivo e più partecipe, all'inizio possono sembrare inutili goffaggini come le chiami tu ma col passare del tempo diventano un automatismo e aiutano ad immedesimarsi meglio nella storia, se no appunto diventerebbe un mero film interattivo come quelli su netflix



poi per carità come meccanica può non piacere ma non è proprio campata in aria e non lo vedo nemmeno così traumatica ......mi danno fastidio i qte quando te li mettono a caxxo di cane in giochi dove stonano col resto del gameplay :bua:




ho ancora i traumi per la boss fight di soli qte di re4 :rotfl:

Det. Bullock
07-04-24, 18:45
i qte sono funzionali per rendere il giocatore più attivo e più partecipe, all'inizio possono sembrare inutili goffaggini come le chiami tu ma col passare del tempo diventano un automatismo e aiutano ad immedesimarsi meglio nella storia, se no appunto diventerebbe un mero film interattivo come quelli su netflix



poi per carità come meccanica può non piacere ma non è proprio campata in aria e non lo vedo nemmeno così traumatica ......mi danno fastidio i qte quando te li mettono a caxxo di cane in giochi dove stonano col resto del gameplay :bua:




ho ancora i traumi per la boss fight di soli qte di re4 :rotfl:
A me i QTE portano sempre fuori dalla storia, ci sono millemila altri modi per coinvolgere le persone che non consistono in "fai premere un bottone o spingere uno stick a caso". Una avventura della Wadjet Eye o anche un qualsiasi walking sim fanno un lavoro infinitamente migliore nel coinvolgere perché ti danno modi consistenti per interagire.

lambro
07-04-24, 20:25
I widget eye sono giochi fantastici, giocati tutti.
Quelli sì che sanno essere adventures interessanti pur non essendo totalmente basate sull'inventario.
Altro che qte, per carità :)

Mr Yod
08-04-24, 11:20
platinato Mass Effect 3.
voto 5/10
Concordo: senza il finale dimmerda sarebbe stato molto meglio, pur coi suoi difetti. :sisi:



combattere è figo ed ora Shepard non esce dalla copertura a caso, usare una Vanguard da soddisfazioni porche (tranne quando i controlli si buggano e vieni bishottato perché non parte la carica biotica)
Con un po di attenzione fai le buche: carica, fucilata, nova, carica, fucilata, nova.
E garrus buildato danno con Typhoon diventa un dio della guerra che disintegra Atlas e Bruti prima che tu possa dire "fagli il culo".Io andavo di esplosioni con l'abilità speciale di Aria. :sisi:
Però sono rimasto fregato dall'immagine del Garrus cecchino, quindi l'avevo buildato così. :bua:



I dialoghi sono davvero ben fatti ed alcune delle varie trame sono ottime (tipo rannoch e tuchanka)


Liara: No tentacled being is allowed in your head except me.


Legion: does this unit have a soul?


ç.ç
hai dimenticato Mordin. :cry:
E, se fai le scelte sbagliate: "I MADE A MISTAKE!" :sisi:



- hanno un pò troppo calato la mano su Cerberus che da organizzazione teroristica che usa gran parte dei propri fondi per ressare Shepard e costruire la Normandy 2, piena di cellule che si autodistruggono, diventa un orda quasi infinita con tecnologia incredibile in grado di devastare colonie ed attaccare dove vuole quando vuole.
Anche con i civili indottrinati e trasformati in soldati veterani stile "ora conosco il kung fu" sembra piuttosto eccessivo.
noia...
Più che altro nonsense, anche per il ruolo che si ritrova a ricoprire. :sisi:



- come al solito Shepard continua a dimenticarsi di essere una fottuta biotica.L'unica situazione in cui se lo ricorda è nel DLC dell'appartamento nella Cittadella. :asd:



- Il progetto della super arma che vengono trovati così di botto, senza senso. più il bastardo blu che dopo tutta la manfrina è un deus ex machina che ti chiede "vuoi il finale uno, due o tré" (comunque per me resta tutto un incubo/allucinazione dell'indottrinamento, ci sono anche i proiettili infiniti.)
Ma a Bioware non sapevano che fare quindi hanno mischiato "takeback Earth" con la Cittadella teletrasportata nell'orbita terrestre a caso senza una spiegazione.
Finali 1, 2 e 3 che di fatto sono1. Vuoi mandare a puttane tutto quello che hai fatto fin'ora, compiere un genocidio e rimandare solo il problema? (#IL-FINALE-MIGLIORE!!!11!!!11ONE :fag: )
2. Vuoi diventare un potenziale dittatore?
3. Vuoi usare la magia?
4. Fanculo tutto: ci penseranno gli alieni del futuro.
:facepalm:

Zoro83
08-04-24, 15:23
Finito SWAT4: i bei giochi di una volta, quelli dalla difficolta' spietata! :bua:
Beh, udiu, non e' che SWAT4 sia poi realmente spietato: diciamo che se non si e' abbastanza attenti si puo' trasformare in un lungo (e doloroso) try-fail-retry.
Va inoltre notato che il livello di difficolta' (selezionabile prima di ogni missione) va solo a cambiare il numero di punti necessari per completare la missione con successo, quindi puo' capitare che riuscitate ad arrivare in fondo interi e vedere un bel MISSIONE FALLITA nella schermata del debriefing:bua:

Io volevo recuperarmi i primi due SWAT (il primo ai tempi era da sturbo per la grafica a film interattivo, ma non è certo passato alla storia per il gameplay...). Cosa che rimando da tanto tempo, ma prima o poi mi decido. :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Io ho provato le demo di un paio di giochi di Cage e non sono mai riuscito a finirle.
A me normalmente la roba narrativa piace ma mettere i QTE sui filmati è una scelta inerentemente goffa che già malsopporto in altri giochi, figuriamoci quando è il mezzo di interazione principale.

I giochi di Cage sono il mix più riuscito possibile tra lasergame e film interattivi. Come storia e come bivi che determinano trama e finali sono topperia. Si giocano per questi due aspetti. Il gameplay in sé è puramente accessorio.

Harlan Draka
08-04-24, 17:05
hai dimenticato Mordin. :cry:
E, se fai le scelte sbagliate: "I MADE A MISTAKE!" :sisi:

I Am the Very Model of a Scientist Salarian ç_ç



Finali 1, 2 e 3 che di fatto sono

Sì, porco Udina.
Quella roba mi da l'ira funesta che Achille spostati.

Lars_Rosenberg
09-04-24, 11:55
Finito Vampire the Masquerade - Swansong.
L'inizio del gioco molto confusionario non prometteva bene, ma andando avanti la situazione migliora e credo che il Swansong abbia degli ottimi momenti, anche se non mancano i difetti.
Comunque credo che il titolo valga di più del 66 di metacritic che gli ha assegnato la critica, secondo me almeno un 7 su 10 lo vale.
A giudicare da quel poco che avevo visto prima di giocarlo, pensavo si trattasse di un gioco narrativo in stile Quantic Dream, ovviamente con budget inferiore.
In realtà Swansong è un mix particolare di avventura grafica investigativa e gioco di ruolo. Mancano quasi totalmente le fasi action (c'è solo una sezione stealth verso la fine del gioco, purtroppo abbastanza frustrante, ma no spoiler), ci sono tanti dialoghi e tante scelte, ma è fondamentale porre grande attenzione a tutti i dettagli che il gioco ci mostra, leggere i documenti e fare deduzioni. Inoltre i personaggi hanno un limite di willpower e sangue e ogni potere consuma una di queste due riserve, quindi bisogna valutare con attenzione quando utilizzare le proprie abilità, perché questo potrebbe precludere altri utilizzi in seguito.
Da questo punto di vista ho trovato il gioco particolarmente impegnativo, soprattutto nella seconda metà, e anche piuttosto punitivo visto che (light spoiler)

Tutti e tre i protagonisti possono morire definitivamente.
Io sono riuscito a farli sopravvivere tutti, ma ogni tanto ho dovuto consultare una guida.

Il sistema di crescita dei personaggi è basato sui punti esperienza ottenuti nelle varie scene in cui in genere veniamo premiati in base a quante informazioni riusciamo a soprire e in generale a quanto efficacemente abbiamo raggiunto l'obiettivo. Ogni vampiro ha 3 poteri legati al suo clan e delle abilità standard legate al dialogo (retorica, persuasione ecc...) e alla sua conoscenza (sicurezza, tecnologia ecc...) e possiamo distribuire liberamente i punti tra tutte queste opzioni.
Spesso è difficile capire quale abilità ci serva di più, ma mi è sembrato che il gioco fornisca abbastanza opzioni alternative per andare avanti con successo più o meno con qualsiasi build, anche se a volte dobbiamo fare scelte particolari per non rimanere "fregati".
Ad esempio (mega spoiler del finale)

Se Emem ha scoperto l'identità del traditore e nella scena finale del gioco accetta di parlarci in privato e non accetta di collaborare, i due personaggi si sfidano all'ultimo sangue e Emem sopravvive solamente se ha un certo punteggio in una certa abilità (non spoilero troppo dai!). Altrimenti GG, ci muore il personaggio proprio nella scena finale del gioco :asd:

Lato storia e personaggi credo abbiano fatto un buon lavoro. La storia, dopo un inizio caotico, si sviluppa discretamente. Nulla di troppo originale, ma ben sviluppato. Inoltre, pur non essendo un mega-esperto, mi sembra che la lore e atmosfera di VTM siano ben riprodotti.
I tre protagonisti sono interessanti, anche se Leysha forse mi è risultata un po' troppo stereotipata (la sua backstory è la più bella però), mente Emem l'ho trovata un po' insignificante. Galeb senza dubbio è il mio preferito dei tre.
Il gioco è anche abbastanza lungo perché richiede molta pazienza ed attenzione ai dettagli, quindi anche se si può rushare, per ottenere un buon finale serve tempo.
Per i fan di Vampire the Masquerade credo valga la pena di giocarlo, per gli altri può essere comunque interessante se riuscite a sopravvivere a un incipit che vi spiega poco e non siete in cerca di azione.

LordOrion
12-04-24, 09:35
Bon, finiti SWAT4: The Stetchkov syndicate e Jagged Alliance 3.
Ora pero' non so cosa giocarmi :boh2:

Ataru Moroboshi
12-04-24, 21:12
Finito Days gone.
E' stata una bella esperienza e mi sono divertito più di quanto mi aspettassi all'inizio. Ripensandoci avrei dovuto affrontare il gioco in modalità Survival, per renderlo ancora più avvincente, ma anche così mi è piaciuto molto. Ottima la caratterizzazione dei personaggi e anche la trama principale, sebbene tirata un po' troppo per le lunghe in alcuni punti, mi ha coinvolto abbastanza.
Se ci fossero state più attività secondarie e missioni opzionali più varie, sarebbe stato perfetto.
L'unico, vero lato negativo è rappresentato dai frequenti crash, che a volte mi hanno costretto a ripetere una missione intera.
Restando in tema open world, pur con tutte le differenze del caso, per quanto mi riguarda è diverse spanne sopra agli ultimi Far Cry e l'ho preferito anche ai due Assassin's Creed che ho completato, Origins e Odyssey.

lambro
12-04-24, 21:53
Finito Days gone.
E' stata una bella esperienza e mi sono divertito più di quanto mi aspettassi all'inizio. Ripensandoci avrei dovuto affrontare il gioco in modalità Survival, per renderlo ancora più avvincente, ma anche così mi è piaciuto molto. Ottima la caratterizzazione dei personaggi e anche la trama principale, sebbene tirata un po' troppo per le lunghe in alcuni punti, mi ha coinvolto abbastanza.
Se ci fossero state più attività secondarie e missioni opzionali più varie, sarebbe stato perfetto.
L'unico, vero lato negativo è rappresentato dai frequenti crash, che a volte mi hanno costretto a ripetere una missione intera.
Restando in tema open world, pur con tutte le differenze del caso, per quanto mi riguarda è diverse spanne sopra agli ultimi Far Cry e l'ho preferito anche ai due Assassin's Creed che ho completato, Origins e Odyssey.

Piaciuto tantissimo anche a me, giocato in modalità difficile mi sembra di ricordare, che sfida contro i gruppi di zombie, ogni volta mi cagavo sotto.

Biocane
18-04-24, 07:37
days gone top, e l'ottimo doppiatore è anche nel titolo che sto giocando ora(Atomic Heart) e che ho quasi finito

Ocean
18-04-24, 08:46
Finito Resident Evil 3 Remake.
Unisce lo stile del 2 con una nota più action che ho apprezzato molto, perché non stona con l'atmosfera del gioco (come invece faceva l'aberrante RE5 ad esempio).
Sempre simpatiche le citazioni dei vari film, dura il giusto e crea situazioni abbastanza varie.
Promosso

Lars_Rosenberg
18-04-24, 09:04
days gone top, e l'ottimo doppiatore è anche nel titolo che sto giocando ora(Atomic Heart) e che ho quasi finito

Come ti sta sembrando Atomic Heart? A me ha stupito molto in positivo.

benvelor
18-04-24, 09:32
Come ti sta sembrando Atomic Heart? A me ha stupito molto in positivo.

io ho avuto sentimenti contrastanti: da una parte mi è piaciuta molto la lore, se pur non originalissima, ma ho abbastanza odiato il combat system, soprattutto perchè i nemici sono sempre gli stessi, solo che più avanti servono più randellate per buttarli giù
e anche le zone hub sono inutili e servono solo per farmare materiali, visto l'insopporatbile respawn dei nemici
per me vale un giro, ma più di un 6,5 abbondante non glielo darei, personalmente: si applica, ma non sempre ce la fa

Lars_Rosenberg
18-04-24, 09:52
io ho avuto sentimenti contrastanti: da una parte mi è piaciuta molto la lore, se pur non originalissima, ma ho abbastanza odiato il combat system, soprattutto perchè i nemici sono sempre gli stessi, solo che più avanti servono più randellate per buttarli giù
e anche le zone hub sono inutili e servono solo per farmare materiali, visto l'insopporatbile respawn dei nemici
per me vale un giro, ma più di un 6,5 abbondante non glielo darei, personalmente: si applica, ma non sempre ce la fa

Io ho abbassato la difficoltà e il gioco è diventato molto più godibile. A livello normale imho il gioco è troppo punitivo e diventa frustrante.
Non è che tutti i giochi debbano essere Dark Souls :asd:
Atomic Heart brilla per ambientazione, design degli ambienti e dei livelli, storia e colonna sonora. Il gunplay per me è discreto, ma non è certamente Halo.

Eric Starbuck
18-04-24, 10:29
forse dovrei provarci pure io a easy.

ci ho giocato per poco più di un ora ma non mi aveva preso per niente. doppiatore a parte che lo adoro anche io. :love:

Biocane
18-04-24, 10:47
Come ti sta sembrando Atomic Heart? A me ha stupito molto in positivo.

a parte alcuni difetti legati al gameplay e dovuti probabilmente all'esperienza, mi sta piacendo molto a livello di ambientazione e anche per una certa originalità autoriale. Però non è un gioco da più di 7.5 perché manca di equilibrio, hanno implementato fasi stealth che non esistono di fatto, le parti all' aperto fanno cagare lato level design, la difficoltà è calibrata male : se affronti troppi nemici diventa ingiocabile (qui lascio il beneficio del dubbio che sia un problema della versione console, perché il gioco è stato pensato per controlli m+k secondo me, poi troppo spesso rimani incastrato quando sei accerchiato dai nemici; inoltre questi improvvisi picchi di difficoltà di un gioco mediamente semplice mi hanno dato l' impressione di essere tali per difetti del gioco e non per una scelta voluta, per fortuna è possibile cambiare la difficoltà temporaneamente quindi quando uno inizia a incazzarsi basta settare atomo paficico per quel relativo punto e poi rimettere la difficoltà base o difficile)
Quindi difetti si nemmeno marginali ma bel gioco che vale la pena provare soprattutto perché è diverso dalla media dei giochi e per certi aspetti offre di più rispetto a titoli più blasonati e anche più rifiniti ma sempre uguali.

benvelor
18-04-24, 10:50
anch'io ho abbassato il livello perchè giocare non è un lavoro :asd:
per i difetti da te citati (che ritrovo anch'io), 7,5 è troppo
se lo prendevo a scuola festeggiavo tre giorni....
sono delle criticità che fanno dire "peccato", un'esperienza da fare, ma che lascia molto amaro che sa di occasione mancata

Lars_Rosenberg
27-04-24, 14:14
Finito Ratchet & Clank Rift Apart.
Avevo voglia di giocare qualcosa su PS5 che ne sfruttasse un po' il potenziale grafico visto che di recente avevo giocato roba abbastanza arretrata dal punto di vista tecnico, tipo Swansong e Coteries of New York :asd:
In realtà inizialmente non avevo nessuna intenzione di finire il gioco, lo volevo solo provare un po' (è nel Plus Extra a cui sono abbonato), perché il precedente R&C non mi aveva appassionato molto e mi sembrava un prodotto un po' troppo rivolto a un pubblico molto giovane.
In realtà fin da subito il gioco mi ha dato ottime sensazioni, grazie alla sua immediatezza, precisione dei controlli e ritmo. E' uno di quei giochi ideali per staccare un po' il cervello e darsi all'azione.
Pur con una presentazione molto diversa mi ha ricordato un po' i buoni vecchi Serious Sam, perché alla fine ci si trova più o meno sempre a sparare a orde di nemici che arrivano ad ondate :asd:
Complice anche la non eccessiva durata, ho deciso di andare avanti e finire il gioco ed è stata una esperienza decisamente gradevole. Anche la trama, nella sua semplicità, è carina e i personaggi principali sono ben caratterizzati, soprattutto dal punto di vista grafico. Ratchet, Rivet, Clank e Kit sono adorabili e animati benissimo. Vorrei un Lombax come animale domestico :asd:
Quindi non siamo di fronte a un gioco memorabile, ma fa molto bene quello che ci si aspetta da un prodotto del genere e quindi mi sento di consigliarlo appieno.

Det. Bullock
27-04-24, 17:41
Ace Combat: Assault Horizon (PC)
Ora che finalmente l'ho finito per la seconda volta in dieci anni posso tirare un po' le somme.
All'epoca ci giocai a facile quindi era più sopportabile perché usare il dogfighting mode (o DFM) era meno una necessità (l'avevo preso in uno dei primi humble bundle a 1 Euro per pura curiosità).
Stavolta però ci ho giocato a normale e purtroppo anche con i nemici per cui sulla carta non sarebbe obbligatorio usare il DFM diventa molto più necessario.
È forse il gioco di Ace Combat in cui è più difficile colpire gli avversari coi missili, al di fuori del DFM colpiscono solo agli estremi della portata di tiro e quando i jet nemici ti voltano le spalle. Sono riuscito solo una volta a colpire un nemico coi missili durante un attacco frontale, che normalmente sarebbe una delle tattiche "alto rischio, alta ricompensa" degli altri giochi. Gli aerei vanno in stallo fin troppo facilmente quindi bisogna o allontanarsi oppure appunto arrangiarsi e premere il pulsante per il DFM appena spunta il segnale in quel micorsecondo in cui l'aereo nemico è in vista. E non aiuta che tutti gli aerei siano troppo reattivi anche calando al minimo la sensibilità, non siamo al punto dei controlli digitali per primo gioco per PS1 ma a volte l'impressione è simile. La mitragliatrice al di fuori del DFM è ancora più inutile del normale perché il reticolo non sembra tenere conto della traiettoria dei proiettili ma solo dell'inerzia del proprio aereo, ma di contro durante le fasi DFM di bombardamento è super OP e sinceramente credo al punto che si possa fare a meno delle armi speciali per l'attacco a terra come bombe o missili aria-terra.
Ma la cosa che proprio mi ha fatto imprecare stile AVGN è la rigidità che questo approccio molto più arcade del normale porta al gameplay.
Le sezioni DFM di bombardamento occasionalmente diventano obbligatorie e se il mirino ballonzola al momento sbagliato e si manca un bersaglio la missione fallisce automaticamente (e no, se becchi il bersaglio nei 30 secondi tra la fine della sequenza e la notifica che hai fallito la missione non vale comunque). Ci sono però tanti checkpoint a differenza di AC7 e non sarei sorpreso che sia perché la conseguenza di andare con un approccio così sui binari abbia reso morire per ragioni stupide molto più facile (anche se alcuni sono posizionati in maniera abbastanza irritante).
La cosa orribile del giocare a normale è che i nemici ti si mettono in coda a distanza ravvicinata molto più spesso obbligando a usare il DFM per evadere che però non si attiva in maniera affidabile in quel frangente mentre in un normale AC basta fare manovre sufficientemente brusche.
E non parliamo del fatto che i DFM non scriptati possano a volte portare a schiantarsi perché l'aereo nemico decide di attraversare il terreno. :asd:
Le missioni in elicottero funzionano come una versione più goffa della navetta di Descent (e consiglio vivamente di mappare i controlli di conseguenza, i miei tentativi di essere quantomeno semirealistico in tal senso sono stati abbastanza disastrosi), funzionale per carità ma per colpire i bersagli bisogna sempre zoomare per usare il lock-on perché la mira con la mitragliatrice usando un controller è normalmente abbastanza atroce. E personalmente stavo sempre a incagliarmi in qualche angolo tra i palazzi. :asd:
Poi ci sono le sezioni a torretta che sono discretamente mediocri ma almeno non irritanti.
Altra cosa irritante al massimo sono i tutorial che bloccano il gioco e rimangono pure se cominci le missioni dal menu missione singola, e siccome usano i comandi per i menu bisogna o allungare la mano alla tastiera per saltarli oppure usare un software per mappare i comandi da tastiera relativi al joystick.
Se siete col gamepad o mouse e tastiera dovrebbe andare bene ma il supporto HOTAS è un po' un incubo perché è stato fatto prima che spuntassero ditte come Virpil, VKB o Winwing con le loro periferiche con centinaia di pulsanti, interruttori a levetta e manopole che mandano in pappa i comandi predefiniti del menu principale. Ho dovuto scovare (con l'aiuto di google) uno dei file ini che gestisce i controlli predefiniti e cancellare le voci che autoassegnano i controlli dell'interfaccia ai joystick per poter usare i menu e poter essere libero di configurare i controlli di volo. Il menu di configurazione è almeno mezzo decente ma non salva i bottoni con numero superiore al 15 e bisogna riassegnarli ogni volta che si avvia il gioco (nel mio caso mi piace assegnare il cambio delle armi sull'interruttore hat del posapollici come in alcuni aerei veri ma quello risulta come bottoni 16-20 quindi dovevo riassegnarlo ogni volta) e non legge bene gli assi della manetta costringendomi a passarli attraverso vJoy usando Joystick Gremlin (che ho usato pure per mettere i comandi per i menu mappando i comandi da tastiera).
Almeno hanno tolto Games for Windows Live dalla versione Steam anni fa ma bisogna comunque mettere una modalità compatibilità per farlo funzionare correttamente.
Dal lato storia poi passare dall'aver rigiocato i titoli principali della serie (più Project Wingman) a questo sembra di passare da Gundam a una versione senza autoironia di Team America World Police o un film di Michael Bay.
A parte la trama copiata da CoD4 la cosa che salta all'occhio è il protagonista. All'inizio pare abbia qualche tipo di PTSD ma poi viene fuori che erano delle specie di sogni premonitori condizionati si presume dalla paura di morire. Ora se avrete giocato altri titoli di Ace Combat (a parte il dettaglio che il protagonista non è il classico avatar muto) penserete che ci saranno almeno un po' di riflessioni melodrammatiche con i compagni d'arme sulla paura di morire in battaglia o robe simili, no?
Sbagliato! Perché lui è un vero maschio alfa americano e risolve tutto vincendo e ammazzando il cattivo provando che è il migliore, 'murica fuck yeah!
Capisco che le trame degli Ace Combat non siano esattamente materiale di Oscar alla sceneggiatura però quelli che provano ad avere una trama (praticamente tutti quelli dopo i primi due su PS1) ci tengono nella loro maniera un po' ingenua a mostrare un lato umano dietro al conflitto, qui invece hai questi militari tutti d'un pezzo che non sbagliano di una virgola contro i russi cattivi cattivissimi (che però sono solo le mele marce perché il governo russo legittimo è nostro alleato e sicuramente non proverà a invadere paesi confinanti nel momento in cui si avvicinano un po' troppo all'occidente).
Grafica e musica sono però estremamente ben fatti e nemmeno la tendenza al grigiomarrone di quegli anni riesce a nasconderlo.
In sé per quello che vuole essere non è nemmeno fatto male, ma quello che vuole essere è uno spunkgarglewewee, come li chiama Yahtzee Croshaw, ma con gli aerei e gli elicotteri e quel tipo di gioco alla fine è una roba che è l'esatta antitesi di un Ace Combat in tantissimi aspetti.

Personalmente non lo consiglio, a parte che il titolo non è più in vendita su Steam e le chiavi ancora in circolazione costano, oggi su PC abbiamo alternative come Ace Combat 7: Skies Unknown (alias "ci scusiamo tantissimo per Assault Horizon in ginocchio sui ceci") e Project Wingman (alias "farò un Ace Combat su PC tutto mio con VR e senza timer!") che lo distruggono senza problemi.
Peccato che della generazione Xbox360/PS3 abbiano deciso di portare su PC questo invece di Ace Combat 6, da quel che ho potuto giudicare dall'emulazione buggata è un gioco infinitamente migliore.

Gufo_Tave
27-04-24, 23:08
Finito Ace Combat 4: Shattered Skies (conosciuto anche come Ace Combat 4: Distant Thunder) tramite emulatore PCSX2.
https://i.imgur.com/QhY3vG4.png
Che dire, nonostante i tanti glitch visivi derivati da una emulazione ancora imperfetta poterci giocare con un joystick ha preso un gioco che già mi era piaciuto parecchio e lo ha elevato a nuove vette.
In particolare l'ultima missione adesso la posso giocare tranquillamente anche con aerei manovrabili come lo F-22 (vedi screenshot sopra) mentre su PS2 avevo dovuto usare l'A-10 perché veramente non riuscito a manovrare in spazi ristretti con aerei troppo reattivi usando gli analogici del dual shock 2.
Una cosa che ho notato è che a differenza del 7 non sottrae punti se si supera un certo tempo di esecuzione quindi il timer di missione è l'unico che conta per accumulare punti, quindi ho fatto S-rank e A-rank abbastanza facilmente in quasi tutte le missioni, segna pure il rango raggiunto accanto all'indicatore del punteggio durante la partita.
Ci sono anche molte più missioni in modalità score attack, o almeno tante missioni hanno una prima fase in score attack e poi si passa a una fare più convenzionale.
Ci vedo in parte la meccanica in fasi delle missioni di Ace Combat 3: Elecrosphere (nota: mi riferisco alla versione giapponese) ma mentre in quello la seconda fase si sbloccava solo concerte condizioni qui è fissa.
In generale c'è una semplificazione della presentazione, le due storie parallele sono presentate tramite i briefing (la guerra con Erusea) e immagini fisse con narrazione (la storia del ragazzino sotto l'occupazione Eruseana) e ovviamente è completamente lineare. È chiaro che dopo il lavoro di bassa macelleria con la localizzazione del terzo hanno deciso che più di tanto non valeva la pena sforzarsi e in molti aspetti senza la storia del ragazzino questo potrebbe essere facilmente un titolo alla Ace Combat 2.
Mentre i ranghi in 3 erano essenzialmente per estetica qui servono perché a seconda dei punti (e del rango che si raggiunge in missione) si ricevono soldi per comprare aeroplani e armi speciali come nei primi due titoli per PSX. L'innovazione per le armi speciali è che ogni aereo ne ha una (invece di essere limitata solo a certi aerei come nel 3) ed è selezionabile col tasto select (invece di sostituire i missili normali o essere contestuale a seconda di quella scelta come nel 3), forti del dual shock 2 come controller standard (ricordiamoci che il primo dual shock era opzionale) adesso è la croce direzionale (un tempo riservata a chi non aveva il dual shock su PSX) a cambiare la visuale che adesso oltre alla terza e prima persona classiche ha la visuale dal cockpit (peccato non si possa impostare la visuale predefinita dalle opzioni ma la si debba cambiare ogni volta durante la partita) che sarà una costante da adesso in poi nella serie.
C'è anche una modalità new game plus che consente di rigiocare la campagna con tutta la roba sbloccata la prima volta.

È davvero un peccato che Project Aces praticamente non faccia remaster, specie considerando che AC7 (forse in maniera un po' ruffiana col senno di poi) ha tantissimi rimandi a questo titolo a cominciare da Erusea come nemico e la presenza della superarma Stonehenge, AC4 con la grafica del 7 farebbe tuttora un figurone come gioco secondo me. :sisi:

Parole sante, è semplicemente il sogno bagnato di ogni fan di AC :asd:

- - - Aggiornato - - -


Piglialo su PC quando è scontato, puoi andare negli ini e aumentare i dettagli del terreno.
Gira pure molto bene.

Piglialo su PC e mettici le mod.

Tempo fa, avevo fatto alcune skin per il gioco (incluso un F16 special color AMI mai rilasciato... chissà perché, avevo paura di trovarmi i gendarmi in casa).

- - - Aggiornato - - -


Finito Ace Combat Zero: The Belkan War emulato tramite PCSX2
Boia, le missioni finali sono abbastanza sadiche. :asd:
E non aiuta che il gioco è parecchio più tirchio coi soldi, mentre in AC4 e AC5 anche se ovviamente è impossibile sbloccare tutto senza il NG+ almeno un aereo di alto livello ce lo si poteva permettere per la fine del gioco qui non sono riuscito andare oltre l'Eurofighter.
Per carità: è capace, ma la valle piena di SAM e il boss finale mi hanno fatto sentire la mancanza dello F-22.
Molto interessante la scelta di narrare la storia dal punto di vista degli assi che hai abbattuto e che sono riusciti a sfangarla. Il narratore è un documentarista che rintraccia e intervista gli assi in questione (che variano in base alla condotta del giocatore a quanto ho capito, io ho fatto il percorso "mercenario") e le interviste sono girate con attori veri, sicuramente una scelta particolare per la serie.

Yo, buddy, still alive?

A parte gli scherzi, il mio AC preferito

Det. Bullock
28-04-24, 13:51
Finito Kingdom Hearts 2.5 Final Mix (PC)
All'inizio avevo pensato di completarlo al 100% ma andare a rifare la prima canzone di Atlantica mi ha fatto cambiare idea. :asd:
Il boss finale è stato facile facile.
Devo dire che una volta sbloccate le abilità di movimento il combattimento è diventato molto più gradevole quindi in parte la mia perplessità iniziale è stata decisamente una mia mancanza. :asd:
Certo gli ambienti sembrano comunque un po' meno espansivi che in KH1, ma il FoV è veramente ampio quindi immagino che fosse un compromesso per avere un frame rate fluido e stabile.
Ora da quel che ho visto c'è solo un altro gioco vero e proprio nella prima collection, gli altri due sono collezioni di filmati coi checkpoint e quindi me li vedro' con molta calma mentre gioco Birth by Sleep. :asd:

soldier
30-04-24, 09:13
Finito Alan Wake 2..Graficamente è un gioco che segna nuovi standard però boh,mi è piaciuto meno del primo infatti lo avevo momentaneamente mollato e ripreso nel fine settimana per portarlo a termine.Avrei ridotto le parti con Alan Wake che ho trovato noiose ,molto meglio quelle con Saga Anderson.Per il resto solito gioco Remedy con quel mix tra videogioco e serie tv/film .

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk

Necronomicon
30-04-24, 17:42
Finita una campagna di Evil Genius 2.
Il gioco è pieno di time sink tremendi, per finire la campagna ho impiegato circa 60 ore, di cui 40 passate ad aspettare che i Minions si addestrassero nella classe giusta per essere spediti in missione e sparire nel nulla.
Inoltre fate conto che si sblocca tutto lo sbloccabile a 30 ore, a quel punto la base è fatta e non si tocca più, fino a fare tutte le missioni per completare il gioco, che però sono appunto lunghe per niente.

Peccato, il primo Evil Genius era decisamente più snello e veloce da apprezzare, questo intrattiene ma mi viene da chiedere, invece di realizzare 4 isole, 5 villain, che nessuno userà mai visto che ci vogliono 50 ore a partita, non si poteva semplicemente rendere il gioco un attimo più profondo? Bah.

BigDario
30-04-24, 21:37
Finito Alan Wake 2..Graficamente è un gioco che segna nuovi standard però boh,mi è piaciuto meno del primo infatti lo avevo momentaneamente mollato e ripreso nel fine settimana per portarlo a termine.Avrei ridotto le parti con Alan Wake che ho trovato noiose ,molto meglio quelle con Saga Anderson.Per il resto solito gioco Remedy con quel mix tra videogioco e serie tv/film .

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando TapatalkQuoto tutto.
Avrei anche eliminato le parti introspettive con la costruzione del caso, che tanto è straguidata, macchinosa e non aggiunge nulla.

fuserz
01-05-24, 08:04
Finita una campagna di Evil Genius 2.
Il gioco è pieno di time sink tremendi, per finire la campagna ho impiegato circa 60 ore, di cui 40 passate ad aspettare che i Minions si addestrassero nella classe giusta per essere spediti in missione e sparire nel nulla.
Inoltre fate conto che si sblocca tutto lo sbloccabile a 30 ore, a quel punto la base è fatta e non si tocca più, fino a fare tutte le missioni per completare il gioco, che però sono appunto lunghe per niente.

Peccato, il primo Evil Genius era decisamente più snello e veloce da apprezzare, questo intrattiene ma mi viene da chiedere, invece di realizzare 4 isole, 5 villain, che nessuno userà mai visto che ci vogliono 50 ore a partita, non si poteva semplicemente rendere il gioco un attimo più profondo? Bah.

Droppato dopo più di quaranta ore per lo stesso identico motivo. Il gioco da' praticamente tutto dopo già circa 20 ore, poi è solo una gran rottura, attese su attese passate a combattere gli invasori. Peccato perchè fino al punto di rottura era una droga vera

LordOrion
01-05-24, 23:11
Finito Robocop: Rogue City (https://en.wikipedia.org/wiki/RoboCop:_Rogue_City): uno shooter con diversi elementi di gioco di ruolo moto divertente. Se vi siete visti i film vi troverete a casa vostra :sisi:

Lord Brunitius
02-05-24, 06:37
Finito ieri Dragon's Dogma 2, ma ho lasciato indietro parecchia roba, materiale per una run in ng+

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2512522269177713513/7410D3901F7B1FA05D1852C602CF41BE12FA5B0E/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

Kayato
02-05-24, 09:14
Non mi ricordo se avevo aggiornato la mia maratona Might and Magic.
Finito il 3,4 e 5 giocati come World of Xeen, fatto il terzo finale giusto l'altro giorno.
Già il 3 diventa più "godibile e moderno", grosso problema è l'inventario peggiorato molto e il nuovo spell system, avrei preferito una versione ibrida tra il vecchio e il nuovo sistema.
World of Xeen molto bello, ho preferito la prima parte (MM4) ma non che Darkside sia brutta.
Penso di saltare Sword of Xeen, magari lo recupero in futuro, voglio iniziare subito MM6!

soldier
02-05-24, 10:19
Quoto tutto.
Avrei anche eliminato le parti introspettive con la costruzione del caso, che tanto è straguidata, macchinosa e non aggiunge nulla.Si concordo.la prima volta sembrano fighe,poi ti accorgi che sono guidate e non servono a nulla.

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk

Zhuge
02-05-24, 10:54
Non mi ricordo se avevo aggiornato la mia maratona Might and Magic.
Finito il 3,4 e 5 giocati come World of Xeen, fatto il terzo finale giusto l'altro giorno.
Già il 3 diventa più "godibile e moderno", grosso problema è l'inventario peggiorato molto e il nuovo spell system, avrei preferito una versione ibrida tra il vecchio e il nuovo sistema.
World of Xeen molto bello, ho preferito la prima parte (MM4) ma non che Darkside sia brutta.
Penso di saltare Sword of Xeen, magari lo recupero in futuro, voglio iniziare subito MM6!

MM6 che ricordi, che capolavoro. :o

Lord Brunitius
02-05-24, 11:14
MM6 che ricordi, che capolavoro. :o

Stupendo, giocato un'estate con altri due amici sulla stessa tastiera, ognuno gestiva un pg, il mago era condiviso tra tutti. Na roba un po' lol. Il 7 carino ma l'8 gia iniziava a scricchiolare, il 9 è merda fumante, il 10 caruccio dai.

Zhuge
02-05-24, 11:19
il 7 bellino con la possibilità a metà di scegliere un lato
l'8 lo ricordo con amore, ma era ormai un gioco vecchio, anche se è stato uno dei primi per cui ho fatto carte false per comprarlo
il 9 una merda, rovinato anche dal fatto che l'avevano fatto uscire in fallimento così com'era
il 10 iniziato ma piantato, praticamente un gioco diverso

Kayato
02-05-24, 12:22
Quello che ho visto del 6 è quello che mi ha fatto interessare alla serie!
Intanto provo una run "liscia" vedo che molti consigliano la GrayFace Mod. Poi ci sarebbe anche Merge mod (con anche la MAW e Multiplayer) che fonde 6-7-8 in un gioco unico con il motore del 8 e possibilità di giocarlo coop.

Ma per la prima volta preferisco andare tranquillo!

Zhuge
02-05-24, 12:33
Quando trovi Nicolai dagli uno scappellotto da parte nostra.

Patman
02-05-24, 12:44
Bellissimi ricordi i M&M!!
Avevo comprato il 6 e il 7 all'uscita e mi erano piaciuti tantissimo.
Ho giocato anni dopo l'8 in versione digitale (già che c'ero mi ero rifatto una run al 6 e al 7 nel frattempo ricomprati su GOG) e lo avevo apprezzato in quanto adoro il genere.
Il 10 l'ho giocato con piacere ma non sono riuscito a completare il DLC perché troppo difficile (forse avevo il party non proprio adatto) mentre il 9, pur possedendolo su Ubisoft Connect (non mi pare di averlo mai comprato, forse un regalo) non l'ho mai installato conoscendone la triste fama.
Ho avuto qualche volta la tentazione di provare quelli precedenti al 6 ma temo che siano troppo vecchi e di non riuscire a godermeli.
Che sappiate, esiste qualcosa di "moderno" (intendo non in DOS) che riprenda il genere?

Kayato
02-05-24, 14:12
Su GOG ci sono dal I al IX il X è solo Ubi.
C'è il pacco unico I-VI e gli altri sono venduti singolarmente. World of Xeen (MM4+MM5) IMHO è godibile ancora oggi, ovviamente ti devi aspettare un gioco DOS però c'è auto-map e il tracking delle quest.

Come altri blopper rpg (la categoria di M&M) ci sono i Wizardy e i Bard's Tale di quest'ultimo dovrebbe essere uscito il IV "di recente"

Patman
02-05-24, 14:23
Molte grazie.
Possiedo Wizardry 6, 8 e Crusaders of the Dark Savant regalati da Amazon Games, gli darò un'occhiata :-)

Kayato
02-05-24, 14:38
Molte grazie.
Possiedo Wizardry 6, 8 e Crusaders of the Dark Savant regalati da Amazon Games, gli darò un'occhiata :-)
Sarebbero 6,7 e 8. I 6 e 7 sono primi anni 90 invece 8 è del 2000

lambro
02-05-24, 19:54
Wizardry 8 il gioco piu' difficile della storia.
Bellissimo ma tremendamente difficile, realmente frustrante a tratti.
Però il combat a turni , che godimento ai tempi.

Might and magic X dalla voglia che avevo l'ho giocato con un pc merdosissimo che non riusciva a gestire i dettagli a livello massimo nel gioco, dovuto giocare a livello low che è un pugno negli occhi (tutto blurrato) , ma la voglia di quel genere di gioco era troppa e devo dire che me lo son gustato.
Certo, i Grimrock sono di altra dimensione, soprattutto il 2.

Kayato
02-05-24, 20:12
Ma i Grimrock non sono più dungeon crawler alla Eye of the Beholder?

Zhuge
02-05-24, 20:16
Sono simili al X :sisi:

Det. Bullock
02-05-24, 20:34
I Grimrock sono in tempo reale, anche con le scorciatoie da tastiera certi combattimenti sono un po' una scocciatura.
E secondo me Grimrock 2 ha un paio di passaggi un po' troppo da "moon logic" nella quest principale.

lambro
02-05-24, 20:53
Bè va bene, ma cmq vista la penuria della tipologia di gioco ben vengano.
Dopo loro il nulla cosmico, un genere purtroppo ormai muerto.
Sì, sono piu' dungeon crawler dei Might and Magic, indubbiamente.
L'unico titolo che ho finito da poco e che ricorda M&M è Legend of Amberland,1 e 2, chiaramente considerando che è un lavoro di 1 persona parliamo di un titolo pieno d'amore ma anche di limitazioni.
Un bel giochino via.
Peccato non facciano piu' titoli del genere, io mi accontenteri di tutti i grandi rpg in prima persona del passato remekati di brutto.
System Shock remake è stato probabilmente il goty dell'anno scorso, ad esempio.

Lars_Rosenberg
03-05-24, 02:14
Come Dungeon Crawler straconsiglio Operencia: The Stolen Sun (https://store.steampowered.com/app/985950/Operencia_The_Stolen_Sun/), a me è piaciuto parecchio, pur non essendo troppo avvezzo al genere.
Avevo provato anche i Grimrock e The Bard's Tale IV, ma Operencia è l'unico che mi ha sempre fatto venire voglia di andare avanti, gli altri li ho abbandonati dopo poco.

Artyus
03-05-24, 08:06
Come Dungeon Crawler straconsiglio Operencia: The Stolen Sun (https://store.steampowered.com/app/985950/Operencia_The_Stolen_Sun/), a me è piaciuto parecchio, pur non essendo troppo avvezzo al genere.
Avevo provato anche i Grimrock e The Bard's Tale IV, ma Operencia è l'unico che mi ha sempre fatto venire voglia di andare avanti, gli altri li ho abbandonati dopo poco.

non lo conoscevo, wishlistato :sisi:

Lord Brunitius
03-05-24, 08:24
Anche Vaporum non è male

Zhuge
03-05-24, 10:43
Anche Vaporum non è male

Confermo, il primo l'ho giocato ed è divertente. :sisi:

lambro
03-05-24, 12:56
Ma io di questo mod non ne sapevo nulla, ma oddio un remake di Dungeon Master con il motore di L.of Grimrock??

https://www.nexusmods.com/grimrock/mods/65/#content

Lord Brunitius
03-05-24, 18:03
Ma io di questo mod non ne sapevo nulla, ma oddio un remake di Dungeon Master con il motore di L.of Grimrock??

https://www.nexusmods.com/grimrock/mods/65/#content

Si, ci sono un sacco di mod fichi soprattutto per il primo grimrock.

Harlan Draka
04-05-24, 21:46
ri-ri-ripresi tutti gli achievement di Vampire Survivors.. Quanto durerà? XD

Crasher
05-05-24, 14:35
Appena finito Wolfenstein: The Old Blood.
In passato avevo iniziato e poi abbandonato The New Order per sopraggiunta noia e per il tono eccessivamente melodrammatico: questo prequel migliora sensibilmente questi due aspetti ma lascia comunque l'amaro in bocca. È inspiegabile la scelta di dover premere il tasto azione ogni volta per raccogliere armi e salute, quando la scelta più logica sarebbe di farlo in automatico.
Ha alcune trovate notevoli, ma nel complesso non mi ha lasciato alcun interesse nel recuperare The New Order e il seguito.

Ataru Moroboshi
05-05-24, 19:58
Ho appena finito The Callisto Protocol.
L'impressione a caldo è che non sia la monnezza assoluta di cui avevo sentito parlare, ma è comunque pieno di difetti:
- la trama è confusa e non va oltre i clichè da b-movie da seconda serata su Italia 1.
- alcune sequenze sono irritanti e fuori luogo (su tutte la caduta chilometrica nel vuoto e quella nelle fogne con tanto di ostacoli che compaiono all'ultimo secondo da evitare) .
- un po' di cose spezzano la sospensione dell'incredulità. Ad esempio i "pericoli ambientali": che cavolo di senso hanno delle pareti coperte da rastrelliere piene di spuntoni o una specie di turbina rotante con le lame in quelli che dovrebbero essere uffici? E' tutta roba piazzata ad uso e consumo del giocatore, in vista dei combattimenti, ma che non c'entra nulla con l'ambientazione.
- le armi da fuoco non servono praticamente a nulla, a parte impedire la mutazione di alcuni mostri sparando un paio di colpi dopo averli randellati. Allo stesso modo spendere i (pochi) crediti per migliorarle è inutile...almeno fino agli ultimi 5 minuti del gioco.
- la boss fight finale è terribile. Non per la difficoltà, ma perchè è l'unica volta in cui l'arma corpo a corpo non si può usare e se si arriva con pochi proiettili non si può finire il gioco. Io ho speso tutti i soldi che mi erano rimasti per prendere le munizioni per le armi più potenti, ma sono rimasto a secco e il mostro era ancora in piedi. Per farlo fuori ho dovuto abbassare il livello di difficoltà. Roba da rincorrere gli autori.
Nonostante tutto questo, non lo boccio completamente. Tecnicamente è eccellente, l'atmosfera claustrofobica è buona e riesce a creare un po' di tensione e gli scontri, per quanto ripetitivi, mi sono piaciuti.
Alla fine gli do una sufficienza stiracchiata, ma finisce comunque nel limbo delle occasioni sprecate.

Patman
06-05-24, 10:31
Ho terminato Tales of Berseria e me lo sono decisamente goduto (più di 100 ore, ma me la sono presa molto comoda).
Apprezzo il genere e questa saga (negli scorsi anni ho giocato e terminato Tales of Zestiria e Tales of Symphonia), pertanto si è trattato di un'esperienza piacevole nonostante la lunghezza.

Tra i pregi ci metto il suo essere molto "giapponese", con grafica adatta all'ambientazione e colonna sonora evocativa. La trama, per quanto prevedibile e molto "classica", mi è piaciuta in quanto mi sono di fatto "ritrovato a casa" e nella mia comfort zone. Molto ben caratterizzati i personaggi, caratteristica questa che ho incontrato finora in tutti i giochi della serie.
Il sistema di combattimento è un po' ostico da padroneggiare nella sua completezza e credo possa dare soddisfazione a chi voglia giocare a difficoltà più alte di me; io l'ho settato a livello di difficoltà normale e non ho dovuto affinare più di tanto le strategie e le "arti" per concluderlo senza eccessivi problemi.
Molto solido tecnicamente, ho avuto un solo crash in più di 100 ore di gioco.
Tra i pochi difetti inserisco i "sottogiochi" proposti da quei gatti con i palloncini e da altri personaggi (pesca, carte, prove di velocità ecc.), che ho trovato prescindibili e, in alcuni casi, quasi ingiocabili (quello in cui bisogna matchare le espressioni dei visi è tremendo). Non sono comunque necessari e pertanto me ne sono allegramente disinteressato.

In complesso lo giudico un gran bel JRPG e per quanto mi riguarda merita un bell' 8.5. :sisi:

Necronomicon
07-05-24, 10:44
Berseria molto bello e molto meglio del gioco "gemello" Tales of Zestiria.

A me è piaciuto molto anche Tales of Arise, non ho però giocato l'espansione

Harlan Draka
21-05-24, 23:17
io sono sul punto di abbandonare Phoenotopia Awakening che il boss Daea Caatle ha attacchi troppo veloci è non riesco a reagire in tempo. I controlli in combattimento però eran da subito il punto bestemmia del gioco.

Det. Bullock
22-05-24, 03:19
io sono sul punto di abbandonare Phoenotopia Awakening che il boss Daea Caatle ha attacchi troppo veloci è non riesco a reagire in tempo. I controlli in combattimento però eran da subito il punto bestemmia del gioco.

Io l'ho abbandonato quasi subito, è la stessa difficoltà stronza di certi giochi per NES che a me proprio non va giù.

Capisco che i metroidvania stile Symphony of The Night richiedano di fare un bel po' di asset però un po' mi sono rotto coi Metroidvania che o provano ad essere una versione più stronza di Dark Souls o appunto la roba NES più stronza.

Harlan Draka
22-05-24, 18:52
Io l'ho abbandonato quasi subito, è la stessa difficoltà stronza di certi giochi per NES che a me proprio non va giù.

Capisco che i metroidvania stile Symphony of The Night richiedano di fare un bel po' di asset però un po' mi sono rotto coi Metroidvania che o provano ad essere una versione più stronza di Dark Souls o appunto la roba NES più stronza.

davvero, difficoltà assolutamente ridicola

lambro
22-05-24, 21:03
Anche perchè il metroidvania forse inizia ad essere una tipologia troppo abusata, ormai la han usata in tanti vedi l'ultimo Prince of Persia (che ho mollato dopo parecchie ore per noia profonda)
E pensare che tempo fa mi piaceva molto questo sistema di gioco, dai e dai e dai mi è venuto a noia.
Soprattutto quando troppo difficile.

Det. Bullock
22-05-24, 22:47
Anche perchè il metroidvania forse inizia ad essere una tipologia troppo abusata, ormai la han usata in tanti vedi l'ultimo Prince of Persia (che ho mollato dopo parecchie ore per noia profonda)
E pensare che tempo fa mi piaceva molto questo sistema di gioco, dai e dai e dai mi è venuto a noia.
Soprattutto quando troppo difficile.

Il problema è che un sacco di metroidvania indie sono fatti da e per hardcore gamer che probabilmente fanno la speedrun di Metroid per NES in mezzora oppure da quelli che vogliono fare Dark Souls perché si sono divertiti facendo la no level run ma non hanno i soldi per farlo in 3D.

Ogni tanto qualcuno che effettivamente ha il giusto equilibrio di sfida e difficoltà come Ender Lilies o alcuni più rilassati come Islets li trovi ma ho imparato presto a evitare almeno quelli che si autoetichettano come souls-like.

Viridian
24-05-24, 21:34
finito TERRA NIL
trattasi di gestionale/strategico

A vederlo sembra solo un gestionale, ma ha anche un aspetto strategico nel senso che se non fate le mosse giuste potreste trovarvi in un vicolo cieco e dovrete ricominciare. Mi è capitato solo una volta.

Ci sono 8 livelli divisi in 4 biomi diversi, tutti i biomi hanno alcune meccaniche comuni e poi altre più specifiche, per cui se da un lato i livelli sono pochi almeno la varietà è abbastanza buona.
(pochi per modo di dire, una volta completati tutti e 8 avrete finito ma in realtà sono generati proceduralmente per cui se ricominciate il gioco da capo saranno diversi).

A livello di meccaniche, alcune funzionano e altre funzionano un pò meno. Lo scopo del gioco è ripristinare l'ambiente naturale in lande desolate e inquinate, una volta fatto dovrete riciclare tutti i vostri apparati per lasciare solo la flora e la fauna che avete reintrodotto.

Quello che non mi è piaciuto è che ogni livello è diviso in 3 fasi, ma i requisiti delle fasi successive non vengono scoperti finchè non finite quelle precedenti, il che vi impedisce di pianificare in anticipo le vostre mosse, mandando parzialmente a farsi benedire l'aspetto strategico.
Altra cosa poco gradita, se volete tornare in un livello completato a provare a migliorare quello che avete già fatto non potete, perchè una volta finito se ci rientrate viene rigenerato da capo.

Come voto direi un 70/100 visto che almeno è un gioco originale, hanno provato a proporre qualcosa di diverso.

Ataru Moroboshi
25-05-24, 10:58
Ho finito due giochi, entrambi beat 'em up che puntano anche sull'effetto nostalgia.
Il primo è Bud Spencer & Terence Hill - Slaps and beans. Il gameplay non è nulla di particolare, non ci sono combo, attacchi speciali, niente che possa rendere i tanti scontri più divertenti. I minigiochi sono un diversivo che in fondo ci sta, ma sono realizzati tutti abbastanza male (la gara sulle dune buggy, Dio mio...). Però interpretare Bud e Terence dando cazzotti in testa e calci sugli stinchi è un piccolo sogno che si realizza e la colonna sonora è, ovviamente, meravigliosa. Il jukebox con le musiche dei loro film vale da solo il prezzo del gioco. Certo resta un prodotto per chi è cresciuto con i film della coppia, per tutti gli altri ha poco da offrire.
Il secondo, Double Dragon Gaiden, gioca sempre sui ricordi, in questo caso dei vecchi reduci dei cabinati da sala giochi, ma ha un gameplay migliore e molto più divertente, anche perchè i tanti personaggi giocabili hanno stili di gioco diversi tra loro. Non sarà al livello di Streets of rage 4 o dell'ultimo capitolo delle Tartarughe Ninja, ma è mi è piaciuto parecchio.

Zoro83
26-05-24, 15:34
Ho finito due giochi, entrambi beat 'em up che puntano anche sull'effetto nostalgia.
Il primo è Bud Spencer & Terence Hill - Slaps and beans. Il gameplay non è nulla di particolare, non ci sono combo, attacchi speciali, niente che possa rendere i tanti scontri più divertenti. I minigiochi sono un diversivo che in fondo ci sta, ma sono realizzati tutti abbastanza male (la gara sulle dune buggy, Dio mio...). Però interpretare Bud e Terence dando cazzotti in testa e calci sugli stinchi è un piccolo sogno che si realizza e la colonna sonora è, ovviamente, meravigliosa. Il jukebox con le musiche dei loro film vale da solo il prezzo del gioco. Certo resta un prodotto per chi è cresciuto con i film della coppia, per tutti gli altri ha poco da offrire.
Il secondo, Double Dragon Gaiden, gioca sempre sui ricordi, in questo caso dei vecchi reduci dei cabinati da sala giochi, ma ha un gameplay migliore e molto più divertente, anche perchè i tanti personaggi giocabili hanno stili di gioco diversi tra loro. Non sarà al livello di Streets of rage 4 o dell'ultimo capitolo delle Tartarughe Ninja, ma è mi è piaciuto parecchio.

Slaps'n'beans l'ho droppato a causa dell'orrido sistema checkpoint. In futuro penso di riprenderlo, ma i checkpoint sono osceni.

Necronomicon
26-05-24, 15:40
Dai video vedo tante azioni co-op negli slaps and beans, tipo i due che muovono un tavolo...
ma se uno gioca da solo c'è l'altro personaggio o no?

Det. Bullock
26-05-24, 15:47
Dai video vedo tante azioni co-op negli slaps and beans, tipo i due che muovono un tavolo...
ma se uno gioca da solo c'è l'altro personaggio o no?

C'è, è gestito dal PC.

Kayato
28-05-24, 11:48
Finito anche Might&Magic 6

Tanta roba, del resto ne avevo sempre sentito parlare bene.Oltre il notevole salto di qualità dall'ultimo capitolo è davvero bello, musiche stupende, finalmente c'è un trama un po' più chiara e lineare e i dungeon.........che roba. Non mi aspettavo cose del genere soprattutto essendo il primo titolo che usa il nuovo engine.......alcuni sono delle cose enormi, stupende, complesse che finisci per amare e odiare!

Non mi aspettavo il plot twist
Pensavo che la statua di Archibald pietrificato nel finale di Homm2 fosse solo un easter egg, non che dovessi spietrificarlo per farlo diventare il cattivo del seguito!

Ora sto già studiando per il 7, sono quasi tentato di andare con il party di default quindi Knight, Thief, Cleric e Sorcerrer. Di solito avevo sempre Paladin e Archer come backup caster.

Zhuge
28-05-24, 14:03
il 6 è un capolavoro e imho ha la colonna sonora più bella, il 7 è un more of the same, ma per chi ha giocato i precedenti chiude alcune trame

io ho giocato 6, 7, 8 (e 9), il 6 è capolavoro

sei stato nella sede della NWC ad uccidere Jon Van Caneghem? :asd:

- - - Aggiornato - - -

on topic


https://www.youtube.com/watch?v=-37NpGovH54

peccato che non abbiano fatto o non si trovi un concerto con le musiche di 6, 7 e 8, ma soprattutto di 6 e 7

Kayato
28-05-24, 15:28
Yep fatto tutti i dungeon e quest, tranne una delle prime che ho rimandato e mi sa che si è buggata. Mi sono dimenticato di provare anche l'arena. Da quello che ho visto 6-7-8 usano lo stesso engine (da qui anche la merge mod) un po' come 3-4-5.

Il 6 l'ho giocato vanilla il 7 mi sa che provo la grayface mod, ho problemi con i volumi e con alt+tab

Zhuge
28-05-24, 15:37
io devo averli giocati su uplay e non ricordo problemi

Kayato
28-05-24, 15:45
Versioni gog: il problema che la musica non si regola e con alt+tab si sminchiano i colori.

Biocane
29-05-24, 20:13
Gears 4, carino dai, anche se potevano farlo durare tranquillamente un terzo di meno senza ripetere alcune situazioni.
Adesso volevo provare a iniziare il 5, però dopo l’installazione non vuole saperne di partire ::look:

Lars_Rosenberg
29-05-24, 22:45
Finito Hellblade 2.
Pura arte. La grafica è clamorosa ed è evidente a tutti, ma personalmente la cosa che mi ha impressionato di più è la qualità dell'audio design. Giocato con le cuffie è un'esperienza incredibilmente avvolgente. Le voci, i suoni dell'ambiente, le musiche... È tutto così perfetto.

Si è detto tanto del poco gameplay e della linearità. A mio modo di vedere tutto rientra in maniera molto armonica nel contesto del tipo di opera che Hellblade 2 vuole essere. Poi capisco che non a tutti possa piacere, come del resto quasi ogni cosa.

Il primo Hellblade mi aveva letteralmente stregato ed è stato per me tra i giochi più significativi della scorsa generazione.
Hellblade II lo migliora in ogni aspetto. Dopo averlo finito ho riavviato il primo per dare forma ai miei ricordi ed avere un termine di paragone e tutti i difetti che prima erano invisibili ora sono evidenti. Il vero problema di Hellblade II è che ora ogni cosa che giocherò non potrà reggere il paragone dal punto di vista tecnico e audio.

Ho già ricominciato una seconda run con il secondo narratore (no spoiler) e credo che la porterò avanti. Non mi era mai successo con nessun gioco di finirlo e di avere súbito voglia di ricominciarlo.

Per me a mani basse la migliore esclusiva di questa generazione e secondo miglior gioco della generazione dopo Baldur's Gate 3 (che per mille motivi è inarrivabile).

Gli dò un 9.5 perché la perfezione non esiste.

Eric Starbuck
30-05-24, 08:19
Concordo con tutto ma la seconda run non ce l'ho fatta. ho provato giusto i primi 5 minuti poi ho disinstallato. voglio lasciar sedimentare prima di fare una nuova run., magari dopo l'estate.

garlo79
31-05-24, 06:29
Gears 4, carino dai, anche se potevano farlo durare tranquillamente un terzo di meno senza ripetere alcune situazioni.
Adesso volevo provare a iniziare il 5, però dopo l’installazione non vuole saperne di partire ::look:Concordo, non al livello dei primi tre ma mi è piaciuto

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

lambro
31-05-24, 09:52
Pathfinder kingmaker, avevo il regno ridotto malissimo sempre tra "collassando" e "rivolte", costretto a spendere quasi tutto il mio capitale per sedare le rivolte, eppure avevo messo che non sarei potuto morire in caso di fallimento del Regno.
Ma ho voluto fare cmq la cagata di cliccare nelle opzioni "auto" e da lì, con preavviso va detto, non mi ha più fatto gestire il regno.
Male perdio male, mi son cannato metà divertimento e non si torna più indietro ormai.
Vabbè che sono al quinto o sesto assalto mi pare e dovrei essere verso la parte finale del gioco, ma è come se mi mancasse ormai qualcosa che non tornerà più indietro.

Che grandissimo videogioco questa opera d'arte.

Artyus
31-05-24, 10:22
Pathfinder kingmaker, avevo il regno ridotto malissimo sempre tra "collassando" e "rivolte", costretto a spendere quasi tutto il mio capitale per sedare le rivolte, eppure avevo messo che non sarei potuto morire in caso di fallimento del Regno.
Ma ho voluto fare cmq la cagata di cliccare nelle opzioni "auto" e da lì, con preavviso va detto, non mi ha più fatto gestire il regno.
Male perdio male, mi son cannato metà divertimento e non si torna più indietro ormai.
Vabbè che sono al quinto o sesto assalto mi pare e dovrei essere verso la parte finale del gioco, ma è come se mi mancasse ormai qualcosa che non tornerà più indietro.

Che grandissimo videogioco questa opera d'arte.

si è capito che ti è piaciuto :asd: io sono tentatissimo di iniziarlo (già provato due volte per poco) ma sta cosa del regno mi fa cadere le balle, non vorrei buttare via ore inutilmente
magari vado direttamente su wrath of the coso

lambro
31-05-24, 11:27
Ma le colpe sono mie che ormai abituato dai segnalini che ti indicano chiaramente tutto non ho valutato le schede nominate "problema" con la dovuta attenzione, saltando ad esempio tanti giorni per aumentare il livello del regno e nel mentre fare scadere i "problemi" perchè la cosa che mi inquieta è capire sempre che razza di giorno realmente sia al di là della clessidra, ad esempio c'è il problema x da essere risolto entro il giorno y del mese di "cazzeos" senza sapere dove si collochi questo mese senza andarsi a stampare casomai il calendario da qualche guida su internet.

Ratatatata
31-05-24, 15:29
Bisogna proprio impegnarsi per fare fallire il regno eh

lambro
31-05-24, 15:52
Ma insomma, ho letto in giro di tanta gente che invece c'è rimasta.
Poi se non sbaglio con le varie versioni han inserito l'opzione che non si moriva più in caso di fallimento.

LordOrion
01-06-24, 00:55
Finito Cyberpunk 2077... Minkia bello :alesisi:
Bon, avrei da giocare anche Phantom Liberty ma devo aspettare che fissino un bug che non permette di completare l'intro dell'espansione.
Tengo quindi i salvataggi da parte per tempi migliori.

Biocane
01-06-24, 14:16
Cyberpunk capolavoro, devo ancora giocare l’espansione

Mister Zippo
03-06-24, 01:58
Finito Fallout 3, facendo solo un DLC (quello dell'operazione Anchorage). Credo di aver sbloccato il filmatino dal karma buono (anche se non buonissimo).

Finito tra l'altro senza patch o simili, sono troppo vecchio per barcamenarmi e perdere ore come un tempo :bua:

Esperienza validissima anche a tanti anni di distanza, immersivo e meno bug di quanto ricordassi (cioè ci sono ma comunque resta giocabile, solo i primi capitoli sono stati soggetti a crash). Ho fatto anche una buona percentuale di side missions ma lo pensavo molto più lungo, Steam parla di poco meno di una trentina di ore.

Consigliatissimo comunque :sisi: tra un po' passo a New Vegas.

Harlan Draka
03-06-24, 10:38
Finito Fallout 3, facendo solo un DLC (quello dell'operazione Anchorage). Credo di aver sbloccato il filmatino dal karma buono (anche se non buonissimo).

Finito tra l'altro senza patch o simili, sono troppo vecchio per barcamenarmi e perdere ore come un tempo :bua:

Esperienza validissima anche a tanti anni di distanza, immersivo e meno bug di quanto ricordassi (cioè ci sono ma comunque resta giocabile, solo i primi capitoli sono stati soggetti a crash). Ho fatto anche una buona percentuale di side missions ma lo pensavo molto più lungo, Steam parla di poco meno di una trentina di ore.

Consigliatissimo comunque :sisi: tra un po' passo a New Vegas.

di Fallout 3 ho schifato solo alcuni punti forzatissimi

il finale da "ora tu devi sacrificarti perché sì", anche se hai un compagno ghoul o supermutante che per loro una nuotata nelle radiazioni (che non hanno veramente senso essere li a quei livelli) è meglio di una sauna.

E se hai il dlc il gioco ti percula perché non sei cerebroleso

Ratatatata
03-06-24, 16:38
Giocare qualsiasi Fallout senza patch sembra una pessima idea.

Mister Zippo
03-06-24, 17:35
Mah io ci sono riuscito senza troppi problemi. E' andato in crash un po' di volte all'inizio, dopo però non ho avuto grossi problemi.

Tra l'altro visto che l'ho finito in meno di 25 ore non so quanto possa valere la pena, a meno che la volontà di rigiocarlo riesca fare capolino.

Non ho particolarmente gradito

Il "cattivo" finale, un tizio a caso, poco carismatico e che naturalmente arrivato ad un livello abbastanza alto si butta giù in 1 secondo.

Ratatatata
03-06-24, 17:41
Diciamo che hai saltato un po' di roba

https://howlongtobeat.com/game/3340

Mister Zippo
03-06-24, 19:38
Si lo sapevo che i DLC inclusi di averli saltati.

Harlan Draka
03-06-24, 22:36
Finito New Vegas per la Repubblica.

mic85rm
04-06-24, 23:32
Sto giocando anche io fallout 3...sono a 18 ore ma praticamente non ho fatto nulla della quest principale se non arrivare da three dogs.
Ma è un bug che la tizia/mercante di megaton non ha più tappi e quindi non posso più venderle niente?

Det. Bullock
05-06-24, 00:18
Se è come Morrowind allora i mercanti hanno fondi limitati e devi aspettare un tot di tempo prima di poter di nuovo vendergli roba.
Io anche con i mercanti segreti o quelli dell'espansione in Morrowind dovevo fare un po' di calcoli e alternare periodi di riposo di 24 ore per poter vendere la roba più costosa.

mic85rm
05-06-24, 21:39
Se è come Morrowind allora i mercanti hanno fondi limitati e devi aspettare un tot di tempo prima di poter di nuovo vendergli roba.
Io anche con i mercanti segreti o quelli dell'espansione in Morrowind dovevo fare un po' di calcoli e alternare periodi di riposo di 24 ore per poter vendere la roba più costosa.Grazie. Allora proverò a cercare qualche altro mercante in giro.

Tyus
06-06-24, 08:16
Se è come Morrowind allora i mercanti hanno fondi limitati e devi aspettare un tot di tempo prima di poter di nuovo vendergli roba.
Io anche con i mercanti segreti o quelli dell'espansione in Morrowind dovevo fare un po' di calcoli e alternare periodi di riposo di 24 ore per poter vendere la roba più costosa.

In Morro, che aveva l'editor incluso, si andavano a modificare le stat dei mercanti così che passassero da 5.000 a 500.000 soldini a disposizione :look:

Arthas
09-06-24, 17:56
Ho finito Days Gone

Bel gioco, direi 7,5 molto molto vicino all'8 per quanto mi riguarda

Molto bello che soprattutto all'inizio del gioco ogni incontro possa essere pontenzialmente letale, che sia necessario essenzialmente andare di strategia e non buttarsi a casaccio nelle varie missioni perché la cosa più forte del gioco non siamo certo "noi". Anche andando più avanti ho apprezzato parecchio che non si sia mai realmente al sicuro neanche nei tratti in moto ma tra trappole dei predoni, zombie urlatrici o meno, animali (alcuni un po' improbabili, ma vabbè) sia obbligatorio stare sempre un po' sul chi va la. La meccanica delle orde è anche questa una gran bella innovazione, ma personalmente l'ho trovata un po' frustrante (o forse alla soglia dei 40 c'ha poca pazienza :asd:)

Buona la storia, niente di trascendentale per carità ma è tutto discretamente tratteggiato; Deacon St. John come detto un po' ovunque protagonista coi controcoglioni, ma anche i vari comprimari come Boozer (o i Ripper) non passano inosservati.

Le cose che mi hanno lasciato un po' così sono il potenziale inesplorato, tra i vari altri accampamenti a parte Lost Lake che rimangono molto sullo sfondo e la storia degli zombie in evoluzione.. anche i vari special, li ho trovati tutti molto molto azzeccati, però li avrei integrati un po' di più nella storia principale (visto che dopo le loro missioni praticamente si trovano giusto in giro random) e magari avrei fatto a meno di qualche missione alla "pulisci l'accampento x dai Predoni" o "salva l'ostaggio y" che ho trovato francamente un po' pallosette e ripetitive. Leggo però che era previsto fosse un franchise di almeno 3 capitoli prima di essere cancellato, quindi magari molte di queste cose pensavano di svlupparle dopo.

A livello di meccaniche avrei fatto qualcosa in più per le sparatorie tra esseri umani.. per esempio, ho giocato al livello di difficoltà più alto che mi permettesse di fare il fast travel (credo il 3o o 4o), l'idea che per ammazzare un tizio senza headshot debba perdere il conto dei proiettili che gli sparo in corpo mi da abbastanza fastidio :asd:

In ogni caso, stra promosso, fatico a trovare un gioco di zombie comunque migliore di questo :uhm:

Zhuge
09-06-24, 19:09
:sisi:

Eric Starbuck
10-06-24, 15:37
Ho finito Days Gone

Bel gioco, direi 7,5 molto molto vicino all'8 per quanto mi riguarda

Molto bello che soprattutto all'inizio del gioco ogni incontro possa essere pontenzialmente letale, che sia necessario essenzialmente andare di strategia e non buttarsi a casaccio nelle varie missioni perché la cosa più forte del gioco non siamo certo "noi". Anche andando più avanti ho apprezzato parecchio che non si sia mai realmente al sicuro neanche nei tratti in moto ma tra trappole dei predoni, zombie urlatrici o meno, animali (alcuni un po' improbabili, ma vabbè) sia obbligatorio stare sempre un po' sul chi va la. La meccanica delle orde è anche questa una gran bella innovazione, ma personalmente l'ho trovata un po' frustrante (o forse alla soglia dei 40 c'ha poca pazienza :asd:)

Buona la storia, niente di trascendentale per carità ma è tutto discretamente tratteggiato; Deacon St. John come detto un po' ovunque protagonista coi controcoglioni, ma anche i vari comprimari come Boozer (o i Ripper) non passano inosservati.

Le cose che mi hanno lasciato un po' così sono il potenziale inesplorato, tra i vari altri accampamenti a parte Lost Lake che rimangono molto sullo sfondo e la storia degli zombie in evoluzione.. anche i vari special, li ho trovati tutti molto molto azzeccati, però li avrei integrati un po' di più nella storia principale (visto che dopo le loro missioni praticamente si trovano giusto in giro random) e magari avrei fatto a meno di qualche missione alla "pulisci l'accampento x dai Predoni" o "salva l'ostaggio y" che ho trovato francamente un po' pallosette e ripetitive. Leggo però che era previsto fosse un franchise di almeno 3 capitoli prima di essere cancellato, quindi magari molte di queste cose pensavano di svlupparle dopo.

A livello di meccaniche avrei fatto qualcosa in più per le sparatorie tra esseri umani.. per esempio, ho giocato al livello di difficoltà più alto che mi permettesse di fare il fast travel (credo il 3o o 4o), l'idea che per ammazzare un tizio senza headshot debba perdere il conto dei proiettili che gli sparo in corpo mi da abbastanza fastidio :asd:

In ogni caso, stra promosso, fatico a trovare un gioco di zombie comunque migliore di questo :uhm:

Concordo su tutto. non hai avuto anche tu l'impressione che il gioco dovesse concludersi dopo "la diga"? tutto quello che viene dopo mi sembra un di più. ero convintissimo di essere alla fine a quel punto.

Arthas
10-06-24, 20:01
Concordo su tutto. non hai avuto anche tu l'impressione che il gioco dovesse concludersi dopo "la diga"? tutto quello che viene dopo mi sembra un di più. ero convintissimo di essere alla fine a quel punto.

Assolutamente si

A parte che la distruzione della diga e la morte di Carlos mi sembravano il climax più adatto per concludere il tutto, a quel punto ero ancora certo Sarah fosse bella che morta e Deek semplicemente in cerca di qualcosa che glielo facesse accettare per voltare pagine e andare avanti.. poi, ovviamente, dopo che O'Brien gli spiattella che era stata evacuata, non poteva che durare ancora.

In onestà, tutta questa parte finale della Milizia non mi ha fatto impazzire.. suggestive l'Arca e la base nel lago, ma l'ho trovata terribilmente scomoda perché ogni volta per uscire a fare le missioni era da rifarsi un bel pezzo di strada nella base, senza poi contare che forse la c'è stato l'apice della ripetitività di dette missioni (trova e riporta il veleno, trova i bicchieri, trova l'mp3 :asd: , ammazza il disertore x etc.). Diciamo che tutta la parte prima aveva un altro fascino, imho.

Quindi si, la mi sono un po' trascinato per finirlo, al netto di ciò resta comunque una gran bella esperienza :sisi:

Tyus
10-06-24, 20:19
W la diga!!!!

Eric Starbuck
11-06-24, 11:06
Assolutamente si

A parte che la distruzione della diga e la morte di Carlos mi sembravano il climax più adatto per concludere il tutto, a quel punto ero ancora certo Sarah fosse bella che morta e Deek semplicemente in cerca di qualcosa che glielo facesse accettare per voltare pagine e andare avanti.. poi, ovviamente, dopo che O'Brien gli spiattella che era stata evacuata, non poteva che durare ancora.

In onestà, tutta questa parte finale della Milizia non mi ha fatto impazzire.. suggestive l'Arca e la base nel lago, ma l'ho trovata terribilmente scomoda perché ogni volta per uscire a fare le missioni era da rifarsi un bel pezzo di strada nella base, senza poi contare che forse la c'è stato l'apice della ripetitività di dette missioni (trova e riporta il veleno, trova i bicchieri, trova l'mp3 :asd: , ammazza il disertore x etc.). Diciamo che tutta la parte prima aveva un altro fascino, imho.

Quindi si, la mi sono un po' trascinato per finirlo, al netto di ciò resta comunque una gran bella esperienza :sisi:


Continui a scrivere circa le stesse cose che ho scritto io anni fa quando ci giocai. secondo me potevano tenersi le idee per un sequel e chiuderlo alla diga.

il cliffhanger già servito come rivelazione finale:

Sarah è ancora viva!

così tutto il primo gioco a superare il lutto e il secondo sulla ricerca della moglie.

ma forse è meglio che non lo abbiano fatto così almeno abbiamo avuto una storia più completa, visto che non faranno mai il 2.

-jolly-
11-06-24, 18:07
Con un secondo post Ross ha anche aggiunto anche Days Gone avrebbe venduto più copie di Death Stranding, che al contrario come sappiamo ha un sequel in sviluppo e in uscita probabilmente il prossimo anno. E allora come mai non è stato dato il via libera a un Days Gone 2? A suo avviso il motivo è che "i dirigenti come Hermen Hulst non sono mai stati fan" del gioco.

Zhuge
11-06-24, 18:36
Days Gone è un ottimo gioco, ma è un gioco normale. Non ha l'allure di mistero e di profondità che hanno i fiochi come Death Strancoso, non fa breccia sui capishers.

freddye78
11-06-24, 20:40
Con un secondo post Ross ha anche aggiunto anche Days Gone avrebbe venduto più copie di Death Stranding, che al contrario come sappiamo ha un sequel in sviluppo e in uscita probabilmente il prossimo anno. E allora come mai non è stato dato il via libera a un Days Gone 2? A suo avviso il motivo è che "i dirigenti come Hermen Hulst non sono mai stati fan" del gioco.
Semplicemente perché days gone non l'ha fatto kojima.

Eric Starbuck
13-06-24, 10:09
Ragazzi, ma basta guardare qua dentro, quanti schifano roba come Assassin's creed o Call of duty perchè troppo "sempliciotti" e per le masse?

però tali serie vendono milioni e miloni di copie.

Ceto da un dirigente ci si aspetta che guardi più il fatturato che l'arte del gioco in questione. probabilmente Days Gone non ha fatturato quanto ci si aspettava, mentre un gioco "di immagine" come un Death Stranding si.

magari uno è costato anche molto meno dell'altro, non ci è dato saperlo.

Lars_Rosenberg
13-06-24, 10:51
Ragazzi, ma basta guardare qua dentro, quanti schifano roba come Assassin's creed o Call of duty perchè troppo "sempliciotti" e per le masse?

però tali serie vendono milioni e miloni di copie.

Ceto da un dirigente ci si aspetta che guardi più il fatturato che l'arte del gioco in questione. probabilmente Days Gone non ha fatturato quanto ci si aspettava, mentre un gioco "di immagine" come un Death Stranding si.

magari uno è costato anche molto meno dell'altro, non ci è dato saperlo.

Dubito fortemente che Death Stranding sia costato meno di Days Gone, basta solo pensare alle due campagne di marketing.

-jolly-
13-06-24, 14:15
Ragazzi, ma basta guardare qua dentro, quanti schifano roba come Assassin's creed o Call of duty perchè troppo "sempliciotti" e per le masse?

però tali serie vendono milioni e miloni di copie.

Ceto da un dirigente ci si aspetta che guardi più il fatturato che l'arte del gioco in questione. probabilmente Days Gone non ha fatturato quanto ci si aspettava, mentre un gioco "di immagine" come un Death Stranding si.

magari uno è costato anche molto meno dell'altro, non ci è dato saperlo.

che death stranding con kojima ed i suoi tempi biblici sia costato meno di days gone non ci credo neanche se lo vedo
e come dice lars le 2 campagne marketing non sono minimamente paragonabili

Eric Starbuck
13-06-24, 15:42
si. ci sta.

però uno era un gioco fatto per fare numeri. l'altro per darsi un tono.

days gone è un gioco che starebbe bene in questo video con il quale concordo al 100%


https://www.youtube.com/watch?v=PvzhE_MuMhM

Biocane
13-06-24, 19:49
Finito Gears 5 con l’amaro in bocca, molto bello per i primi 2 atti, poi la qualità cala drasticamente un po’ in tutto, peccato

Eric Starbuck
14-06-24, 08:58
Finito Watch Dogs 2.

rispetto a tutti gli altri giochi ubisoft, compresi gli altri watch dogs, attua un approccio completamente diverso allo stealth: ti toglie tutta la soddisfazione di entrare non rilevato in una zona vietata uccidendo tutti non rilevato. infatti qui appena spari a un nemico, anche con l'arma silenziata più bella del gioco, tutto l'accampamento si allerta e viene a scovarti chiamando i rinforzi. quindi devi attuare approcci diversi e creativi con i droni e le trappole. o chiamando delle bande rivali che vengono a fare il lavoro sporco al posto tuo... però coi rinforzi in arrivo, un po' questo vantaggio si va ad eliminare. boh. gioco strano. conviene sfruttare la "confusione" dell'IA in lotta tra le due fazioni, per entrare col drone a mettere la USB nel computer designato dalla missione e via. scordatevi la soddisfazione di aggirarvi in aree riservate con tutti i nemici morti.

Tra l'altro toglie anche la soddisfazione di usare le trappole coi pannelli elettrici che fanno svenire i nemici perchè al 99% delle volte i compagni si allertano e risvegliano immediatamente la guardia svenuta, rendendo di fatto inutile usarle. questo mi ha dato molto fastidio. in WD1 e in Legion da soddisfazione sfoltire le file nemiche per poi entrare senza sparare un colpo.

Ultima cosa che dico è che hanno sputtanato pure tutto il bello degli inseguimenti con hack di incroci o di tubature esplosive. gli incroci proprio non funzionano, le tubature devi stare attento che se hai gli inseguitori troppo vicini hai ottime probabilità di esplodere anche tu. ma tutto questo è ancora più STRONZO perchè anche se ti liberi degli inseguitori, 2 incroci dopo arrivano altre 2 auto a inseguirti e così via all'infinito. per fortuna il gioco ti costringe poco a fare inseguimenti perchè sono davvero arrivato alla fine senza capire COME CAVOLO rendemi anonimo alla svelta senza girare per la città per ore con inseguitori infiniti. (ah, tutto questo con la classica 1 stella su 5 di livello di ricercato eh non con livelli alti). :facepalm:

però se non si ascoltano i dialoghi "bella zio", il gioco rimane divertente da giocare. anche se qui ho elencato solo i lati negativi. sicuramente mi hanno divertito di più Legion e WD1. (anche se leggendo online è parere comune che il 2 sia il capitolo migliore a livello di gameplay)

Det. Bullock
15-06-24, 16:28
Poi l'ho (ri)finito Star Wars Squadrons (PC)
Devo dire che alla difficoltà Veterano veramente i nodi del gameplay vengono al pettine, a parte il drifting c'è poco in termini di libertà di manovra e spesso per evitare i danni bisogna semplicemente sperare che gli scudi si ricarichino o il coso per riparare lo scafo faccia il suo lavoro in tempo (mai, MAI, andare in missione senza il kit di riparazione).
Immagino che contribuisca che la IA nemica sembra comportarsi più come degli aimbot mentre in X-wing e seguiti la loro mira era volutamente imperfetta per dare un po' di margine al giocatore.
E comunque si muore spesso, almeno nel mio caso, e sarebbe letteralmente ingiocabile senza checkpoint.
Paradossalmente è molto più bilanciato nella maniera che associo ai giochi per console rispetto a un Ace Combat a caso (escludendo Assault Horizon che ha problemi simili ma ancora più estremi).
Probabilmente è un compromesso dovuto all'imposizione di usare il motore Frostbite oltre che al fatto che è stato pensato primariamente per console, sembra che il lato del mondo videoludico che usa i gamepad non sia troppo avvezzo a manovrare (o comunque così pensano gli sviluppatori) quindi si cerca sempre di dargli modi ovvi per farlo (il boost&drift di Squadrons alla fine è una versione meno stupida del "premi il pulsante per evadere" il classico "do a barrel roll" insomma).
Peccato perché il lato narrativo alla Wing Commander dove parli con gli altri piloti tra una missione e l'altra invece mi piace parecchio e l'headtracking funziona molto bene senza smanettare troppo.

Tyus
16-06-24, 16:58
Finito Sherlock Holmes crime & punishment

Visto che negli ultimi mesi mi sono dedicato praticamente solo a totk e Diablo IV volevo qualcosa per staccare un po' e ho provato questa avventura che mi è piaciuta molto più di quanto mi aspettassi.

La struttura a episodi indipendenti mantiene la storia interessante senza che diventi mai troppo allungata e noiosa, gli enigmi sono abbastanza facili e rendono il gioco più vicino a un racconto interattivo che non a una avventura grafica tradizionale, giocato su switch e la grafica è più che gradevole.

Ha qualche difetto: caricamenti frequenti e lunghi, Watson è sempre in mezzo ai piedi, minigiochi noiosi e abbastanza fuori luogo visto il tipo gioco riflessivo e rilassante.

Comunque pienamente promosso, l'ho preso in bundle con Sherlock Holmes: devil's daughter e con sinking city che dovrebbero essere giochi migliori, a questo punto sono molto curioso di provarli :pippotto:

Ratatatata
17-06-24, 17:23
Finito Tails Noir (Backbone), uno dei tanti progetti Kickstarter che si è rilevato un mezzo scam: molto bella la prima parte poi diventa una visual novel con una tram assurdamente sconclusionata. Si salva la grafica, tra le migliori 2D di sempre.

Raist²
17-06-24, 19:12
Sto facendo duro Jedi Survivor ed è bellissimo :sisi:

già il primo mi piaceva una cifra

Eric Starbuck
18-06-24, 08:50
finito Dragon Age 2... mamma mia che monnezza. a livello di gameplay non salverei NIENTE.

Det. Bullock
18-06-24, 17:35
finito Dragon Age 2... mamma mia che monnezza. a livello di gameplay non salverei NIENTE.

Bioware Magic! :rotolul:

Harlan Draka
18-06-24, 18:00
finito Dragon Age 2... mamma mia che monnezza. a livello di gameplay non salverei NIENTE.

confermo XD

Eric Starbuck
19-06-24, 10:57
ne ho parlato un po' più estensivamente nel topic di dragon age nella sezione RPG. ma non vi sto a tediare qua con un gioco così mediocre.

Det. Bullock
19-06-24, 15:14
Ri-finita la campagna di Battlefront II (PC)
Simpatico epilogo del romanzo di Star Wars Inferno Squad ma per il resto è il classico sparatutto moderno con cui proprio non mi ci trovo.
Graficamente molto bello ma è un tripla A quindi è scontato, ai tempi lo giocai sul vecchio PC che un po' faceva le bizze come con Star Wars Squadrons.
Ulteriore scocciatura è che sembra non funzionare con alcun emulatore di gamepad quindi mi sono dovuto arrangiare con mouse e tastiera per le parti in cui si vola invece di usare il joystick.

Eric Starbuck
19-06-24, 15:45
Ri-finita la campagna di Battlefront II (PC)
Simpatico epilogo del romanzo di Star Wars Inferno Squad ma per il resto è il classico sparatutto moderno con cui proprio non mi ci trovo.
Graficamente molto bello ma è un tripla A quindi è scontato, ai tempi lo giocai sul vecchio PC che un po' faceva le bizze come con Star Wars Squadrons.
Ulteriore scocciatura è che sembra non funzionare con alcun emulatore di gamepad quindi mi sono dovuto arrangiare con mouse e tastiera per le parti in cui si vola invece di usare il joystick.

Eh? ma come? non va con il pad Battlefront 2 su PC?

che menata.

Det. Bullock
19-06-24, 19:46
Eh? ma come? non va con il pad Battlefront 2 su PC?

che menata.

Va con il pad ma il modo in cui è impostato per volare non mi piace per nulla.
Con joystick intendo i joystick veri.

Eric Starbuck
20-06-24, 09:39
Ah ok. col pad è comodissimo quel modo di controllo. almeno per il mio gusto.

Harlan Draka
21-06-24, 16:39
finita la trama di Horizon Forbidden West.
molto bello tranne una scelta di trama molto sprecona.

Ataru Moroboshi
30-06-24, 13:27
Ho finito Steelrising, soulslike con un'ambientazione originale (Parigi durante la rivoluzione ma in salsa semi-steampunk) e il resto abbastanza ordinario. Tutto è discreto (grafica, combattimenti, design degli avversari), ma non eccelle in nulla. Per essere un soulslike, la difficoltà è piuttosto abbordabile. Penso di essere morto più volte per disattenzione che per un'oggettiva difficoltà degli scontri. Forse è un po' troppo lungo, io ci ho messo 35 ore per completare anche tutti gli obiettivi secondari e sono arrivato un po' stanco alla conclusione. Comunque in saldo o in un bundle vale la pena prenderlo.

Zoro83
30-06-24, 13:55
finito Dragon Age 2... mamma mia che monnezza. a livello di gameplay non salverei NIENTE.

Ai tempi lo finii solo e soltanto per la questione dati salvati che a detta di Bioware avrebbero avuto conseguenze anche nel terzo capitolo, se li avessimo importati come tra DAO e DA2.

Se avessi saputo in anticipo della rimozione di questa opzione per Dragon Age Inquisition (dove l'import dei dati salvati era stato sostituito da un editor delle scelte fatte coi prequel), avrei mollato DA2 senza rimpianti nelle prime ore. :asd:

Ataru Moroboshi
06-07-24, 14:05
Ho finito The Council. Tutto sommato mi è piaciuto, ma è un peccato che le ottime premesse del primo episodio siano state parzialmente disattese. In particolare non mi è piaciuto che la trama, che per diverse ore sembra un giallo a sfondo politico, dal secondo episodio prenda una piega completamente diversa e inaspettata. Fino a quel punto ancora regge e incuriosisce, ma dal terzo hanno cominciato ad aggiungere roba quasi a casaccio, tanto per fare citazioni o complicare il quadro generale, e alla fine è scaduta al livello di un b movie da seconda serata estiva su Italia 1. Nel casino generale si sono anche persi per strada alcune sottotrame, abbandonate praticamente a metà.
E' un gioco interessante, con tantissimi bivi narrativi, ma per me è in parte un'occasione sprecata.

benvelor
06-07-24, 15:19
giocato anch'io qualche anno fa e lo avevo completamente rimosso :asd:
cmq mi ritrovo in quello che dici: parte alla grande e si sgonfia come un cuscino da peti finti di carnevale

BigDario
06-07-24, 18:34
Finito Shadow of the Erdtree.
Bellissimo nel complesso, ma non ci metterò mano mai più: alcuni passaggi e boss sono decisamente esagerati lato difficoltà (se di difficoltà vogliamo parlare).

Me lo sono goduto ma mi ha anche sfiancato.

Ratatatata
09-07-24, 16:41
Provato quasi per caso questo Afterimage e mi sono trovato tra la mani un metroidvania davvero eccezionale: grafica, musica, dialoghi, voci, ampiezza del mondo, quest, armi, abilità, finali. Tutto è al massimo livello e le opzioni sono infinite. Dopo circa 40 ore non posso ancora dire di averlo finito al 100%. L'unica pecca potrebbe essere attribuito al fatto che il gioco è un po' troppo facile, personalmente ho gradito la mancanza di stress o frustrazione, detto questo c'è un livello di difficoltà addizionale per chi vuole una sfida maggiore.
Consigliatissimo.

mic85rm
09-07-24, 22:15
Provato quasi per caso questo Afterimage e mi sono trovato tra la mani un metroidvania davvero eccezionale: grafica, musica, dialoghi, voci, ampiezza del mondo, quest, armi, abilità, finali. Tutto è al massimo livello e le opzioni sono infinite. Dopo circa 40 ore non posso ancora dire di averlo finito al 100%. L'unica pecca potrebbe essere attribuito al fatto che il gioco è un po' troppo facile, personalmente ho gradito la mancanza di stress o frustrazione, detto questo c'è un livello di difficoltà addizionale per chi vuole una sfida maggiore.
Consigliatissimo.Aggiunto alla lista grazie

Harlan Draka
09-07-24, 22:30
Provato quasi per caso questo Afterimage e mi sono trovato tra la mani un metroidvania davvero eccezionale: grafica, musica, dialoghi, voci, ampiezza del mondo, quest, armi, abilità, finali. Tutto è al massimo livello e le opzioni sono infinite. Dopo circa 40 ore non posso ancora dire di averlo finito al 100%. L'unica pecca potrebbe essere attribuito al fatto che il gioco è un po' troppo facile, personalmente ho gradito la mancanza di stress o frustrazione, detto questo c'è un livello di difficoltà addizionale per chi vuole una sfida maggiore.
Consigliatissimo.

magari lo cderco dopo aver finito Ender Lilies

mic85rm
12-07-24, 19:58
finito luigi mansion 3...rango b... Conviene rifinirlo per sbloccare il finale figo? Quanti soldi devo avere ?
Conviene rigiocarlo per i collezionabili?
Chiedo perché un po' mi è venuto a noia e secondo me troppo lungo per le meccaniche ripetitive che ha....

fuserz
13-07-24, 09:06
finito luigi mansion 3...rango b... Conviene rifinirlo per sbloccare il finale figo? Quanti soldi devo avere ?
Conviene rigiocarlo per i collezionabili?
Chiedo perché un po' mi è venuto a noia e secondo me troppo lungo per le meccaniche ripetitive che ha....

Sta a te. Io personalmente smetto di giocare quando ho la percezione di aver spolpato il gioco a sufficienza, che è ovviamente soggettivo. Dopo averlo finito ho speso un altro paio d'ore in giro a cercare collezionabili, poi mi sono stufato e l'ho mollato :boh2:

mic85rm
13-07-24, 09:10
Sta a te. Io personalmente smetto di giocare quando ho la percezione di aver spolpato il gioco a sufficienza, che è ovviamente soggettivo. Dopo averlo finito ho speso un altro paio d'ore in giro a cercare collezionabili, poi mi sono stufato e l'ho mollato :boh2:grazie per la risposta. Mi sono espresso malissimo. Vale la pena vedere il finale buono e prendere i collezionabili? Si sbloccano cose fighe tipo modalità con difficoltà più alta ,possibilità di usare personaggi alternativi e cose di questo genere?

sto cercando su Google e sembra che non ci sia nulla di tutto ciò ma tutta roba fine a se stessa. Mentre giocavo ho notato che sono riuscito a sbloccare dei "trofei" non sapevo che la switch avesse un sistema del genere

fuserz
13-07-24, 15:32
grazie per la risposta. Mi sono espresso malissimo. Vale la pena vedere il finale buono e prendere i collezionabili? Si sbloccano cose fighe tipo modalità con difficoltà più alta ,possibilità di usare personaggi alternativi e cose di questo genere?

sto cercando su Google e sembra che non ci sia nulla di tutto ciò ma tutta roba fine a se stessa. Mentre giocavo ho notato che sono riuscito a sbloccare dei "trofei" non sapevo che la switch avesse un sistema del genere

La ricompensa è la sfida stessa del riuscire a trovare tutti i fantasmi e tutte le gemme, ma all'atto pratico si ottengono solo reskin di armi, una statua di Luigi fatta di gemme, tutta roba estetica insomma. Niente livelli extra o roba che impatti il gameplay. A quanto ne so almeno.

mic85rm
13-07-24, 16:12
La ricompensa è la sfida stessa del riuscire a trovare tutti i fantasmi e tutte le gemme, ma all'atto pratico si ottengono solo reskin di armi, una statua di Luigi fatta di gemme, tutta roba estetica insomma. Niente livelli extra o roba che impatti il gameplay. A quanto ne so almeno.ok perfetto grazie

Det. Bullock
13-07-24, 16:54
Finito un paio di giorni fa Zerograve (PC) con tutti gli achievement.
Breve ma parecchio simpatico.
È parecchio semplificato rispetto a Descent e Overload (titoli che sono pure citati durante la storia), hai solo due set di un'arma primaria (con munizioni infinite) e secondaria (con munizioni limitate) e due slot con upgrade, sia gli upgrade che le armi si ottengono con i tech point guadagnati giocando.
Non si può salvare durante i livelli ma sono talmente brevi che non ci ho proprio fatto caso.
Il supporto per HOTAS o HOSAS è decente, vorrei solo che si potessero mappare separatamente i controlli dell'interfaccia ma questa è una cosa ahimé abbastanza rara, alla fine ho sempre usato il mouse nei menu.

Finito Kingdom Hearts 358/2 Days (DS)
Molto meglio rispetto a Chain of Memories.
Risente anche questo dei limiti della piattaforma, controllare un ARPG in 3D con la croce direzionale spesso è frustrante e i controlli della telecamera non aiutano minimamente. Scoccia particolarmente perché ci sono occasionalmente piccole sezioni di platforming non sempre facoltative e la meccanica di "incatenare" le uccisioni spesso va a ramengo perché la telecamera a volte sbarella durante il lock on e la croce direzionale fa andare Roxas nella direzione sbagliata e prima di raddrizzarlo il timer è già finito.
Però per il resto è semplicemente una versione ridotta del gameplay di Kingdom Hearts 2 quindi non si sta a impazzire con le carte. :asd:

Mister Zippo
14-07-24, 00:04
Finita la campagna di Prodeus, pregievole quanto fico "omaggio" dei vecchi Doom.

Grafica volutamente pixellosa, finito a Very Hard dopo poco meno di una ventina di ore, anche se ho sbloccato poche armi aggiuntive (non ho ben capito come sbloccare gli altri Tier). Azione molto frenetica, ma c'è anche un accenno di platform, carini diversi riferimenti.

Per gli appassionati è un 8,5 pieno, per tutti gli altri comunque un 7,5 se lo merita.

LordOrion
14-07-24, 00:19
Finita la campagna di Prodeus, pregievole quanto fico "omaggio" dei vecchi Doom.

Grafica volutamente pixellosa, finito a Very Hard dopo poco meno di una ventina di ore, anche se ho sbloccato poche armi aggiuntive (non ho ben capito come sbloccare gli altri Tier). Azione molto frenetica, ma c'è anche un accenno di platform, carini diversi riferimenti.

Per gli appassionati è un 8,5 pieno, per tutti gli altri comunque un 7,5 se lo merita.

/this :sisi:

Mister Zippo
14-07-24, 01:32
Beh si, chiaramente è un omaggio ai giochi old style di Romero. La difficoltà l'ho trovata tosta ma bilanciata, mai troppo frustrante.

Anche chi non ama il genere non può considerarlo comunque un titolo più che sufficiente.

Ocean
18-07-24, 16:03
Finito New vegas dopo che me lo sono spolpato abbastanza.
Finale intrapreso con Yes Man.
Che personaggio:asd:
Avrei voluto continuare con RNC ma era troppo tardi quando sono arrivato a Hoover Dam

Alla fine di rilevante ho uccisoHouse e Benny
Per il resto me la sono cavata quasi sempre con una buona eloquenza.

mic85rm
18-07-24, 23:04
Finito New vegas dopo che me lo sono spolpato abbastanza.
Finale intrapreso con Yes Man.
Che personaggio:asd:
Avrei voluto continuare con RNC ma era troppo tardi quando sono arrivato a Hoover Dam

Alla fine di rilevante ho uccisoHouse e Benny
Per il resto me la sono cavata quasi sempre con una buona eloquenza.io sto ancora finendo il 3( sono a 75 ore) e non vedo l ora di iniziare questo...

Viridian
19-07-24, 20:17
io sto ancora finendo il 3( sono a 75 ore) e non vedo l ora di iniziare questo...

goditi con calma il 3, per me new vegas è stata una bella delusione, a parte la main quest con mille mila risvolti e modi di essere risolta il resto era molto meh...

Viridian
20-07-24, 00:43
finito JETS'N'GUN 2

Genere: sparatutto a scorrimento orizzontale

Parto dall'unico difetto del gioco: è troppo corto. Ci sono solo una quindicina di livelli
Di buono però c'è che almeno i livelli sono tutti molto differenziati tra loro, ognuno con il suo tema specifico.

Per il resto il gioco funziona alla grande ed è divertente.
Bella grafica caciarona (spesso poco leggibile dal casino che c'è, ma non si tratta di uno di quei giochi dove si muore con 1 colpo, qui c'è l'energia e c'è la possibilità di curarsi, quindi basta non incassare troppo)

Bellissime le musiche dei machinae supremacy.

E poi la cosa più importante che ho sempre apprezzato, a partire dal mio riferimento del genere, il vecchio raptor call of the shadows: c'è il negozio dove potete comprare armi e potenziamenti.
Il succo è in gran parte sperimentare le varie build, cercandone di sempre più potenti, e questo aspetto per me lo rende enormemente superiore ai giochi stile arcade dove raccogliete le armi, quando morite le perdete e...basta è tutto lì.

In pratica si tratta di finire il gioco varie volte (tenete presente che i livelli non sono molti) a difficoltà crescenti. Dalle difficoltà da 1 a 4 troverete via via le armi sempre più forti, dopodichè dal livello 5 non troverete più armi nuove ma il gioco continuerà a diventare più difficile

Personalmente sono arrivato a livello 6 con la mia build, poi per andare dal 6 al 10 ho dovuto usare (apportando minime modifiche) una build rottissima che ho trovato su youtube.

Per me vale 94 su 100.
Con un bel pò di livelli in più avrei dato 96

Harlan Draka
20-07-24, 15:29
Ho completato (e platinato) Elden Lilies, che giocone.

Ottima atmosfera, tranti spiriti ed attacchi da sbloccare ed nche i nemici pu difficili lo sono onestamente.

-jolly-
20-07-24, 17:50
sto giocando flintlock siege of the down una specie di soul like in cui a seconda dei gusti si può scalare la difficoltà, a livello massimo è un soul vero e proprio a normale è comunque bello tosto modalità storia pur non essendo una passeggiata di salute è più alla portata di tutti,
il gameplay è un miscuglio di generi che spazia da assassin's creed a god of war ed altri action che vanno per la maggiore ,sembra un gioco in crisi d'identità che mischia di tutto , però per chissà quale strana combinazione funziona piuttosto bene , sono agli inizia e per ora mi diverte pur avendo alcune imperfezioni tecniche

Venom1905
22-07-24, 09:25
sto giocando flintlock siege of the down una specie di soul like in cui a seconda dei gusti si può scalare la difficoltà, a livello massimo è un soul vero e proprio a normale è comunque bello tosto modalità storia pur non essendo una passeggiata di salute è più alla portata di tutti,
il gameplay è un miscuglio di generi che spazia da assassin's creed a god of war ed altri action che vanno per la maggiore ,sembra un gioco in crisi d'identità che mischia di tutto , però per chissà quale strana combinazione funziona piuttosto bene , sono agli inizia e per ora mi diverte pur avendo alcune imperfezioni tecniche

Giocato un po' anche io e sottoscrivo. Da quella sensazione di gioco un po' in crisi d'identità però, nel complesso, al momento funziona. Non so se reggerà alla lunga, dato che soprattutto le meccaniche Souls rischiano di stancare presto se non fatte bene (o qua sono già blande di base)

Eric Starbuck
22-07-24, 11:15
siete nel topic sbagliato. questi andavano in: a cosa state videogiocando.

LordOrion
23-07-24, 23:59
Bon, finito Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (https://en.wikipedia.org/wiki/Cyberpunk_2077:_Phantom_Liberty): parte come una sorta di 1997 Fuga da New York, per poi evolvere in una interessante spy story, bellerrimo.
Per chi fosse curioso:


Alla fine ho deciso di salvare Songbird e uccidere Reed, scelta che ho ritenuto la piu' giusta a mio sindacabile giudizio. Certo che comunque per Reed mi dispiace molto :sisi:

Zhuge
24-07-24, 09:19
Io sono in attesa che Reed mi richiami, dice che devono passare due giorni uffi :moan:

Mister Zippo
26-07-24, 21:55
Finito Dying Light e annesso DLC The Following.

Un gioco decisamente fatto bene, non recentissimo ma che mixa bene il parkour col la classica lotta zombie ed un crafting accennato ma comunque funzionale. Alcuni nemici sono però eccessivamente sgravi, anche perchè che armi da fuoco hanno poche munizioni.

Doppiaggio ben realizzato, ho finito la storyline principale e quella del DLC (che di fatto è il sequel) dopo esattamente 57 ore di gioco.

DLC bello corposo e con la componente del veicolo, grafica ancora degna nonostante gli anni sulle spalle.

8/10

Patman
26-07-24, 22:22
Concordo, anch'io lo avevo apprezzato nonostante non sia esattamente un estimatore degli zombie :sisi:

Mister Zippo
27-07-24, 00:40
Tra l'altro ho letto che il secondo è stato accolto meno bene, molto più una tamarrata. Ma lo prenderò più in là, per un po' sto apposto coi zombie :asd:

-jolly-
27-07-24, 13:19
Tra l'altro ho letto che il secondo è stato accolto meno bene, molto più una tamarrata. Ma lo prenderò più in là, per un po' sto apposto coi zombie :asd:
il 2 era uscito con troppi bug e pesante come un macigno, ma la storia è tutt'altro che brutta, ora che è sistemato è un gioco più che discreto
ma come per tanti altri giochi gli hater si sono scatenati fin da subito demolendo il gioco
ho amato il primo che presi al day one sulla fiducia ma devo dire che come trama questo l'ho trovato forse anche migliore

Mister Zippo
27-07-24, 13:44
Buono a sapersi. Penso di averlo in un Humble Bundle...o forse no. Controllerò.

mic85rm
28-07-24, 19:22
Dopo 100 ore ho finito fallout 3 e tutti i 5 DLC... Dovrei mettermi alla ricerca di tutte le "bamboline" ma sono iper soddisfatto così

Ora non so se cominciare
BioShock:infinite,
sistem shock 2( lo giocai all epoca ma mai finito),
stalker 1 ,
Kingdom hearts (iniziato su ps2 alle epoca mai finito),
Zelda Wind waker(iniziato all epoca su GameCube mai finito),
fallout new Vegas(ho paura di buttarmi subito su questo dopo 100 ore di fallout 3),
Metroid prime (iniziato su GameCube e mai finito)sulla switch
Metroid dread sulla switch,
Varie ed eventuali


P.s. fallout 3 nei DLC diventa troppo "sparatutto" e se ho capito bene il 4 soffre di questo problema ...me lo confermate?

P.s.2 come fare a gestire il backlog?usate qualche software in particolare?

nicolas senada
28-07-24, 21:29
Io consiglierei o system shock 2 o stalker SOC

Artyus
29-07-24, 07:37
metroid dread assolutamente :sisi:

Necronomicon
29-07-24, 20:50
Il 4 è molto sparatutto rispetto a Fallout 3 ma ha il vantaggio di essere molto meglio come sparatutto :asd:

Harlan Draka
30-07-24, 17:10
Il 4 è molto sparatutto rispetto a Fallout 3 ma ha il vantaggio di essere molto meglio come sparatutto :asd:

boh, io non ricordo quasi un cazzo della trama di Fallout 4. Solo che la societa di geni è composta da elitisti ritardati ed il gruppo militare a cui interessa solo accumulare tecnologie, per non usarle, vuole distruggere la teconlogia migliore che potrebbero requisire. :smugranking:

LordOrion
30-07-24, 17:12
Il 4 è molto sparatutto rispetto a Fallout 3 ma ha il vantaggio di essere molto meglio come sparatutto :asd:

Non che ci volesse molto eh! :sisi:

mic85rm
30-07-24, 18:45
Iniziato ora Metroid dread... Samus corre troppo veloce per i miei gusti. Solito cliché che fa perdere tutti gli armamenti della protagonista a inizio game e per ora sto odiando gli emmi.non un buon inizio per me e pensare che amo i Metroid e metroidvania

Proseguendo migliora vero?

mic85rm
30-07-24, 18:47
boh, io non ricordo quasi un cazzo della trama di Fallout 4. Solo che la societa di geni è composta da elitisti ritardati ed il gruppo militare a cui interessa solo accumulare tecnologie, per non usarle, vuole distruggere la teconlogia migliore che potrebbero requisire. :smugranking:be diciamo che il no sense anche sul 3 regnava sovrano. Diciamo che appena finito Metroid dread(o in contemporanea) inizio il new Vegas e poi comprerò il 4 e poi il London. Qualcuno l ha provato?

Crasher
04-08-24, 13:33
Ieri ho finito il dlc di Cyberpunk, Phantom Liberty. Alla fine ho deciso, non senza molti dubbi, di aiutare Songbird fino alla fine, e quindi di uccidere Reed. Il dlc nel suo complesso mi è piaciuto un sacco, inserisce una spy story un po' 007 e un po' Mission Impossible rendendola comunque coerente col resto della storia del gioco, dogtown è un microcosmo ben distinto da Night City con una sua coerenza interna. Tutti i finali del dlc sono alla fine delle scelte lose-lose, ma è in linea con la narrazione visto che tra tutti i personaggi il più pulito ha la rogna.
Leggendo su reddit ho trovato forse la scelta migliore possibile: quando Songbird ci avvisa di andare a soccorrere la presidente dall'aereo precipitato, è possibile aspettare troppo, così che la presidente rimane uccisa, Songbird resta prigioniera di Hansen, e Reed non viene attivato rimanendo un agente dormiente. È un paradosso perché significa saltare tutta la storia del dlc, ma in qualche modo mostra che l'unico modo per vincere è non giocare :asd: a quanto pare Johnny in questo caso si congratula addirittura, perché V è rimasto fuori dalla questione..

Zhuge
04-08-24, 17:15
io sono quasi al turning point di PL, devo giusto andare a catturare i due netrunner belgi

Crasher
04-08-24, 17:47
io sono quasi al turning point di PL, devo giusto andare a catturare i due netrunner belgiSono curioso di sentire la tua allora, dopo la cattura manca poco alle scelte decisive.

Artyus
05-08-24, 12:17
io sono sempre convinto che il finale migliore di PL sia
quello in cui tolgono tutto il cyberware a V che diventa uno stronzo qualsiasi che si perde tra la folla

lacrime a fiumi :piange:

Lars_Rosenberg
05-08-24, 16:00
io sono sempre convinto che il finale migliore di PL sia
quello in cui tolgono tutto il cyberware a V che diventa uno stronzo qualsiasi che si perde tra la folla

lacrime a fiumi :piange:È quello che ho fatto io e sebbene credo sia la scelta più "corretta", sono stati davvero bravi a farti comunque sentire una merda.

In pratica succede che

V effettivamente si salva dall'engramma rinunciando alla possibilità di usare mai più cyberware, ma l'operazione la manda in coma per un po' (non ricordo esattamente quanto, ma circa un anno mi sembra) e quando si risveglia tutti i suoi amici sono andati avanti con la loro vita e non possono più passare tempo con lei/lui. Judy, che era la mia romance (V femmina) si è già sposata con un'altra e si trasferisce sulla costa est e non la vedi più, River ha i suoi cazzi che non ti spiega e non vuole vederti. Kerry è in tour e torna tra sei mesi tipo.

Vai da Viktor, l'unico che è ancora lì per te, ma scopri che si è "venduto" alle corporazioni per tirare avanti.

Andando via incroci Misty per caso e scopri che sta andando via perché ha deciso di trasferirsi in Polonia, delusa da Viktor e Night City. È una scena struggente perché era l'ultimo legame di V con Jackie e in un certo senso con tutto il suo passato da runner.

E così devi iniziare una nuova vita, da normale cittadino senza cyberware e senza quasi più nessun amico.

Harlan Draka
05-08-24, 17:10
È quello che ho fatto io e sebbene credo sia la scelta più "corretta", sono stati davvero bravi a farti comunque sentire una merda.

In pratica succede che

V effettivamente si salva dall'engramma rinunciando alla possibilità di usare mai più cyberware, ma l'operazione la manda in coma per un po' (non ricordo esattamente quanto, ma circa un anno mi sembra) e quando si risveglia tutti i suoi amici sono andati avanti con la loro vita e non possono più passare tempo con lei/lui. Judy, che era la mia romance (V femmina) si è già sposata con un'altra e si trasferisce sulla costa est e non la vedi più, River ha i suoi cazzi che non ti spiega e non vuole vederti. Kerry è in tour e torna tra sei mesi tipo.

Vai da Viktor, l'unico che è ancora lì per te, ma scopri che si è "venduto" alle corporazioni per tirare avanti.

Andando via incroci Misty per caso e scopri che sta andando via perché ha deciso di trasferirsi in Polonia, delusa da Viktor e Night City. È una scena struggente perché era l'ultimo legame di V con Jackie e in un certo senso con tutto il suo passato da runner.

E così devi iniziare una nuova vita, da normale cittadino senza cyberware e senza quasi più nessun amico.



Judy ti amava tantissimo

Lars_Rosenberg
05-08-24, 18:08
Eh già :bua:
Però alla fine mettiti nei suoi panni...

Sparisci per mesi e mesi senza dire nulla, non si sa neanche se tu sia ancora via o, dati i rischi della tua professione, sia stata sciolta da un laser.
Ecco magari non mi sarei sposata subito :rotfl:
Però andare avanti con la propria vita e abbandonare Night City ci sta.
E poi data la velocità con cui morta Evelyn è passata a stare con V, ci avrà messo lo stesso tempo con quella dopo :bua:

Zhuge
05-08-24, 19:30
a me Songbird mi ha appena richiamato :tremo:

Crasher
05-08-24, 21:23
a me Songbird mi ha appena richiamato :tremo:
Sì ma dicci cosa hai scelto, fosti Achille o Tersite?

Zhuge
05-08-24, 22:05
finito PL come re di bastoni :sisi:

Zhuge
06-08-24, 17:36
Ok fatto primo finale come Diavolo. Adesso sotto con gli altri. :caffe:

Ieri sera ho poi anche rifinito PL come Re di Spade e sono arrivato al finale brutto brutto brutto.

Lars_Rosenberg
07-08-24, 00:07
Ho appena finito Gamedec.
Si tratta di un rpg isometrico investigativo cyberpunk, basato interamente su dialoghi e deduzioni, senza combattimenti.
Per inquadrarlo, il titolo più simile è probabilmente Disco Elysium, anche se qui c'è un po' meno testo e la qualità della scrittura non arriva ai picchi incredibili del capolavoro estone.

L'ho comunque trovato davvero ben fatto e sotto alcuni punti di vista, come ad esempio il sistema di deduzioni, anche originale. Le uniche vere pecche sono legate agli evidenti limiti di budget del team polacco che lo ha sviluppato: dal punto di vista tecnico non eccelle e si nota, soprattutto nel finale, che un po' di roba è stata tagliata.

Il gioco si svolge in un mondo cyberpunk in cui interpretiamo un "game detective" aka gamedec. Il nostro lavoro è quello di condurre indagini all'interno di mondi virtuali, come MMORPG VR o "mondi sensoriali" a cui si accede tramite una poltrona di quelle come nei film di fantascienza in cui ti connetti gli spinotti al cervello ed entri dentro la simulazione VR :asd:
Inizialmente sembra di essere impegnati in una serie di casi slegati tra di loro, ma poi iniziano a succedere cose e la storia è davvero molto interessante e piena di colpi di scena.
Durante tutto il corso del gioco si è messi di fronte a delle scelte, a volte esplicite, a volte meno, che influenzano sia lo sviluppo delle abilità del nostro personaggio (sempre declinate in scelte aggiuntive durante i dialoghi, ribadisco che non c'è azione), sia il proseguo dell'indagine o i finali disponibili.

Se Disco Elysium rasenta la perfezione e per me è un gioco da 10, Gamedec è un 8, che sarebbe potuto essere anche un 9 se il team di sviluppo avesse avuto un po' più di budget.
L'ambientazione e la storia a me sono piaciute davvero tanto ed esplorare i livelli alla ricerca di tutti gli indizi e le informazioni per fare le deduzioni è sempre intrigante.
È stato regalato da Epic Games Store quindi se lo voleste provare probabilmente ce lo avete già in libreria.
Consigliato!

Viridian
08-08-24, 00:44
finito OWLBOY

Genere: avventura\azione in 2D in pixel art

Il suo pregio maggiore è la grafica in pixel art davvero carina, MA specialmente nelle zone iniziali\centrali, quelle verdeggianti...nel resto del gioco risulta più anonima. Per il resto è un giochino piuttosto semplice e breve, 10 ore.
Le fasi esplorative sono basilari, infatti non c'è la mappa e se ne fa a meno tranquillamente. Le fasi di combattimento si riassumono in sparacchiare un pò in qua e in là e sono anch'esse molto semplici. Ci sono una manciata di potenziamenti non essenziali da sbloccare con le monete raccolte. Praticamente zero backtracking. Da tutto ciò si capisce che decisamente NON è un metroidvania.

I livelli sono veramente semplici, le uniche difficoltà sono concentrate nelle boss fight, niente di esagerato ma è un tipo di design che non mi piace, personalmente in tutti i giochi odio le boss fight, mentre gradisco il normale gameplay lungo i livelli, per cui anche qui per me non ci siamo.

Alcune scelte discutibili sui controlli e soprattutto la mappatura dei controlli a mio avviso piuttosto scomoda col pad, mira con la levetta imprecisa tanto che per l'ultimo boss sono passato a mouse più tastiera. Ma la cosa veramente grave è che i controlli non sono rimappabili...ma perchè fare una roba del genere!?

VOTO: 68/100

se non fosse stato per problemi dei controlli avrei dato 72, e invece così si becca un 68

Lars_Rosenberg
08-08-24, 08:38
Che precisione al millimetro per i voti :asd:
Owlboy l'ho giocato anni fa, ma non l'ho finito perché mi ha un po' stufato. E' carino, ma gli manca mordente secondo me.

Ataru Moroboshi
08-08-24, 10:31
Owlboy l'ho finito la scorsa settimana. Carino, con bei personaggi e momenti commoventi, ma non si avvicina neanche ad essere il capolavoro di cui avevo sentito parlare. Concordo sulle boss fight come elemento debole del gioco e aggiungo che tutta l'ultima parte, con una serie di salti millimetrici e movimenti quasi da imparare a memoria, è bruttina. Niente in confronto al minigame del cannone, fortunatamente opzionale ma indispensabile se si vogliono ottenere tutti gli achievement, che è semplicemente una delle cose più brutte e frustranti che abbia mai visto in un videogioco. Alla fine, pure io non andrei oltre il 6,5/7 al massimo.

Viridian
08-08-24, 21:07
mi fa piacere che ci troviamo d'accordo sul voto :)

per curiosità sono andato a leggere un pò di recensioni, di seguito i voti:
multiplayer.it 9,2
eurogamer.it 9
it.ign.com 7,4
everyeye.it 8 (tirando fuori improbabili paragoni per grafica e sonoro con metal slug e legend of zelda)
gamesource.it 8,6
gamespot.com 9
TGM (sito) 8,8 (ahi ahi ahi ahi)

Mi sa che davvero ormai non c'è più molto da fidarsi della stampa specializzata :asd:

L'ultima parte stranamente l'ho superata facilmente e non l'ho accusata troppo, mentre il minigioco delcannone...confermo...orribile...quando ho visto l'andazzo l'ho subito lasciato perdere

Zhuge
08-08-24, 21:46
Finito definitivamente CP facendo tutti i finali (meno quello segreto perché evidentemente ho sbagliato qualche risposta con Johnny). E dopo 175 ore, disinstallo.

Complessivamente l'ho trovato un ottimo lavoro, ma imho TW3 gli è superiore.

benvelor
09-08-24, 07:44
mi fa piacere che ci troviamo d'accordo sul voto :)

per curiosità sono andato a leggere un pò di recensioni, di seguito i voti:
multiplayer.it 9,2
eurogamer.it 9
it.ign.com 7,4
everyeye.it 8 (tirando fuori improbabili paragoni per grafica e sonoro con metal slug e legend of zelda)
gamesource.it 8,6
gamespot.com 9
TGM (sito) 8,8 (ahi ahi ahi ahi)

Mi sa che davvero ormai non c'è più molto da fidarsi della stampa specializzata :asd:

L'ultima parte stranamente l'ho superata facilmente e non l'ho accusata troppo, mentre il minigioco delcannone...confermo...orribile...quando ho visto l'andazzo l'ho subito lasciato perdere

dalle recensioni levo sempre 1 punto (o 10 se su scala 1/100), mi sembrano più veritiere così

Crasher
09-08-24, 10:02
Ok fatto primo finale come Diavolo. Adesso sotto con gli altri. :caffe:

Ieri sera ho poi anche rifinito PL come Re di Spade e sono arrivato al finale brutto brutto brutto.Io ho deciso di aiutare So Mi fino alla fine, anche se lei è tra coloro che hanno inculato V... Il fatto è che non volevo fare un favore alla presidente, e soprattutto a Stringer Bell :asd:

Viridian
09-08-24, 14:21
dalle recensioni levo sempre 1 punto (o 10 se su scala 1/100), mi sembrano più veritiere così

e mi sa che sono anche pochi... :asd:

benvelor
09-08-24, 14:51
per i tripla A forse sì :asd:

Principe Eugenio
09-08-24, 15:01
Io ho deciso di aiutare So Mi fino alla fine, anche se lei è tra coloro che hanno inculato V... Il fatto è che non volevo fare un favore alla presidente, e soprattutto a Stringer Bell :asd:

Anche io il primo finale che ho scelto è questo.

Zoro83
11-08-24, 10:54
Mi sa che davvero ormai non c'è più molto da fidarsi della stampa specializzata :asd:



Diciamo così ma i votoni c'erano pure ai tempi d'oro di TGM e Console Mania. :asd:

nicolas senada
11-08-24, 13:23
Doki Doki Literature Club (regalato su epic mesi e mesi fa)

mi sono improvvisamente ricordato dei numerosi commenti al riguardo nella sezione dei giochi gratis, cosi' ho optato per una bella rushata (tantissimi dialoghi nella prima parte si leggono velocemente senza perdere il filo del discorso, quindi ci si mette veramente poco)

Non e' il mio genere ma devo ammettere che l'idea in se' e' piuttosto carina :chebotta:
anche se non originalissima... strada facendo mi sono venuti in mente prima gli episodi 25 e 26 di Evangelion :fag:
e, soprattutto, il delirio finale di MGS2
quando l'IA del colonnello si infetta e fa sbarellare tutto, anche l'interfaccia del gioco
i momenti disturbanti sono effettivamente disturbanti anche se "spoilerati" prima

se devo fare un appunto, pensavo che il lato "meta" del gioco fosse effettivamente "meta" alla MGS, spiego sotto spoiler per non rovinare il gioco a chi non l'ha ancora provato
prima di giocare, avevo letto che si doveva agire letteralmente sulle cartelle del gioco.
quindi mi aspettavo una cosa "letterale", alla psycho mantis in un certo senso, cioè di dover proprio cancellare fisicamente un file dalla cartella di installazione.
invece il gioco "simula" un programma, con un SO a parte, dentro cui navigare (sempre con lo stesso criterio, il gioco andrà poi "resettato" a fine partita)
ma forse, essendo multipiattaforma, non è stato possibile.
Le stesse parti in cui "non si può salvare" non sono così bloccanti e lunghe come ad esempio in Death Stranding

il gioco inoltre consente di rifare lo stesso "scherzetto" finale all'inizio di una nuova partita, facendo vedere un nuovo finale "meta". peccato che il resto dei file del SO del gioco sono "bloccati": si poteva permettere di cancellarne altri, aggiungendo altri bug (e finali meta) al gioco, estendendo ulteriormente l'idea alla base del titolo... ad esempio: si potevano fare altri finali "meta" dando la possibilità di cancellare in partenza anche le altre tre ragazze...

Kayato
11-08-24, 14:21
Quella regalata su epic dovrebbe essere una versione "premium" uscita in seguito, non ho idea di quanto cambi dalla versione gratis.

Kayato
12-08-24, 16:48
Finito anche MM7

Piaciuto poco questo, fatto anche una fatica a iniziarlo perché proprio non mi prendeva. Come al solito hanno buttato dentro qualche novità però sente tanto il confronto con MM6, sopratutto sulle aeree esterne e i dungeon. Fatto Light Path per comodità.

Mi è piaciuto nel finale che ho "recuperato oggetto importantissimo per finire il gioco", torno a casa per consegnarlo e giustamente......."è tardi, passa in orario di ufficio" Mica si fanno eccezioni!

Zhuge
12-08-24, 18:46
:rotfl:

sì il 7 è un po' un more of the same del 6, con qualche piccola innovazione (come la possibilità di scegliere due strade a metà)

bella come sempre la colonna sonora, ce l'ho sotto proprio adesso :asd:

Viridian
15-08-24, 16:20
finito RETURN TO MONKEY ISLAND

Genere: avventura punta e clicca (ovviamente!)

Dopo tanti anni si ritorna a monkey island, partendo dagli aspetti tecnici:

SONORO: musiche "alla monkey island", quindi tutto ok
GRAFICA: diciamo che fa il suo lavoro, senza farsi notare in positivo o in negativo, anche se non gradisco il design dei personaggi, e in particolar modo del povero guybrush, a cui hanno appioppato davvero una brutta faccia con un ridicolo nasone bislungo e arrossato da ubriacone...

Passando alle cose importanti, il GAMEPLAY. Sono combattuto al riguardo, non sono mai stato un grande avventuriero (all'epoca sui primi due monkey ero rimasto irrimediabilmente bloccato tantissime volte) ma qui ho proceduto spedito come un missile letteralmente! sono rimasto (un pò) bloccato solo 2 volte ma per il resto mi è sembrato tutto forse fin troppo ovvio. Quindi o io sono il triplo più intelligente di quando ero ragazzino o il gioco è il triplo più facile.
Io un pò penso di esser migliorato, ma per lo più credo sia il gioco.... Il fatto che non ci siano azioni verbali e nemmeno da menù semplificato come in monkey 3, ma si possa solo fare click destro e sinistro e associare le cose secondo me semplifica parecchio. Ma anche gli enigmi sono probabilmente più logici che in passato.

il finale l'avevo criticato all'epoca e continuo a dire che non mi piace:
nonostante le varie chiavi di lettura a me proprio non è piaciuto. Non è piaciuto qui, come non mi era piaciuto in monkey island 2 e in thimbleweed park. Sempre la stessa solfa. Per me il finale "sorpresa, non era vero niente" rovina un pò l'immedesimazione. Che poi se è solo il finale, qui già dall'inizio si pone il tutto come un racconto. Poi il finale è la ciliegina marcia sulla torta. E vabbè.
Per la cronaca, le 2 volte che sono rimasto bloccato:
1)quando la vodoo lady chiede l'amuleto morso dai mille aghi e bisogna darle la pianta carnivora (bloccato per poco)
2)non capivo come far accettare al giudice le prove contro stan (bloccato abbastanza a lungo)
nota:l'ultimo enigma, quello della ruota, ho fatto abbastanza in fretta ma l'ho risolto completamente per caso mentre provavo le combinazioni (pur avendo già visto i simboli sulle porte le stanze precedenti).

VOTO: boh, brutto finale a parte ed eccessiva facilità generale (che lo rende più godibile ma anche più breve) comunque è una bella avventura...forse 85/100 può essere giusto

Harlan Draka
15-08-24, 23:05
Il finale di thimbleweed park mi ha deluso parecchio, e mi ha proprio l'impressione di rovinare tutto il gioco. (ed il tempo )

benvelor
16-08-24, 07:49
i veri MI sono i primi due, e stop.
li ho giocati tutti e nessuno si è mai nemmeno avvicinato a tre km dai primi due episodi
il finale di MI2 all'epoca era il sorpresone, ci stava e mi ricordo la prima volta che lo vidi che mi lasciò piacevolmente stupito, un colpo di scena che nessuno si aspettava
è come i remake e i reboot nel cinema: i mostri sacri vanno lasciati stare là dove stanno, e se qualcuno li volesse rivedere (o rigiocare) sono sempre al loro posto, pronti per essere ripresi

Crasher
16-08-24, 08:36
Ron Gilbert con l'ultimo Monkey Island mi ha dato l'impressione di uno che ama odorare le proprie scoregge :bua:

freddye78
16-08-24, 09:09
i veri MI sono i primi due, e stop.
li ho giocati tutti e nessuno si è mai nemmeno avvicinato a tre km dai primi due episodi
il finale di MI2 all'epoca era il sorpresone, ci stava e mi ricordo la prima volta che lo vidi che mi lasciò piacevolmente stupito, un colpo di scena che nessuno si aspettava
è come i remake e i reboot nel cinema: i mostri sacri vanno lasciati stare là dove stanno, e se qualcuno li volesse rivedere (o rigiocare) sono sempre al loro posto, pronti per essere ripresiThis

LordOrion
16-08-24, 10:14
Finito Call of Duty - Modern Warfare III (2024).
I fasti delle "antiche campagne" MW sono lontani, ma in questo capitolo un pelo meno lontani.

Frosinoneculone
16-08-24, 11:06
Finito Call of Duty - Modern Warfare III (2024).
I fasti delle "antiche campagne" MW sono lontani, ma in questo capitolo un pelo meno lontani.

Ma non era una merda all’unanimità?Ho letto solo critiche,peggiore persino di mw2

LordOrion
16-08-24, 11:11
Ma non era una merda all’unanimità?Ho letto solo critiche,peggiore persino di mw2

A me personalmente la campagna e' piaciuta decisamente di piu' di quella di mw2 (che mi ha fatto cacare a spruzzo).
Poi ovviamente si tratta della mio sindacabilissima opinione :sisi:

nicolas senada
16-08-24, 11:22
Finito Call of Duty - Modern Warfare III (2024).
I fasti delle "antiche campagne" MW sono lontani, ma in questo capitolo un pelo meno lontani.Ormai non seguo più CoD da un bel pezzo... Ma si tratta di remake/remaster dei titoli di 15/20 anni fa, o sono giochi nuovi di pacca a cui hanno affibiato i nomi classici per motivi di marketing?

LordOrion
16-08-24, 11:30
Ormai non seguo più CoD da un bel pezzo... Ma si tratta di remake/remaster dei titoli di 15/20 anni fa, o sono giochi nuovi di pacca a cui hanno affibiato i nomi classici per motivi di marketing?

Sostanzialmente dei remake: stessi personaggi (Price, Soap, Ghost, Nikolay, Sheppard e Makarov) e contesto (Task Force 141 vs terroristi), ma storia diversa e un qualche personaggio in piu' (Laswell, Fara, Graves, Gaz).

Mr Yod
16-08-24, 13:04
il finale l'avevo criticato all'epoca e continuo a dire che non mi piace:
nonostante le varie chiavi di lettura a me proprio non è piaciuto. Non è piaciuto qui, come non mi era piaciuto in monkey island 2 e in thimbleweed park. Sempre la stessa solfa. Per me il finale "sorpresa, non era vero niente" rovina un pò l'immedesimazione. Che poi se è solo il finale, qui già dall'inizio si pone il tutto come un racconto. Poi il finale è la ciliegina marcia sulla torta. E vabbè.

Riguardo il 2:
"sorpresa, non era vero niente" un par di balle. :asd:
Si vede chiaramente LeChuck bambino che mostra la sua natura sovrannaturale, quindi capisci che Guybrush è stato intrappolato in un mondo fittizio. :sisi:
Semmai è un finale cliffhanger. :asd:

Zhuge
16-08-24, 22:36
Finito Sherlock Holmes The Devil's Daughter, solito gioco senza infamia e senza lode.

Ataru Moroboshi
17-08-24, 09:43
Ho finito Mark of the Ninja: Remastered, versione che non avevo mai iniziato anche se l'originale mi era piaciuto tantissimo quando lo completai una decina di anni fa. Nel mondo dei videogame sono un paio di ere geologiche e non ero sicuro che l'avrei apprezzato come all'epoca. Ora, arrivato ai titoli di coda, posso affermare con sicurezza che questo gioco non è invecchiato bene. E' invecchiato alla grande, come meglio non si potrebbe. E' ancora divertentissimo, con un level design eccezionale che offre tante possibilità per superare ogni singolo ostacolo, a seconda della build con cui si affronta il livello. Per me è sempre al top del genere stealth. E me l'hanno pure dato gratis perchè avevo comprato la prima versione.

mic85rm
17-08-24, 13:10
Ho finito Mark of the Ninja: Remastered, versione che non avevo mai iniziato anche se l'originale mi era piaciuto tantissimo quando lo completai una decina di anni fa. Nel mondo dei videogame sono un paio di ere geologiche e non ero sicuro che l'avrei apprezzato come all'epoca. Ora, arrivato ai titoli di coda, posso affermare con sicurezza è che questo gioco non è invecchiato bene. E' invecchiato alla grande, come meglio non si potrebbe. E' ancora divertentissimo, con un level design eccezionale che offre tante possibilità per superare ogni singolo ostacolo, a seconda della build con cui si affronta il livello. Per me è sempre al top del genere stealth. E me l'hanno pure dato gratis perchè avevo comprato la prima versione.È nella mia wishlist dai tempi della Xbox 360 ma se non erro non è più acquistabile su steam.

Ataru Moroboshi
17-08-24, 13:20
È nella mia wishlist dai tempi della Xbox 360 ma se non erro non è più acquistabile su steam.

Hanno tolto la versione originale, la Remastered è sempre acquistabile (16,79 €, per la cronaca).

Biocane
18-08-24, 09:08
credevamo di aver finito Mario odyssey,e invece...

CX3200
20-08-24, 07:56
finito LIES OF P.....anzi finito anche in ng+ :asd:


bello bello, souls like vagamente ispirato a pinocchio, una versione dark fantasy....seppur la struttura sia quella classica dei souls ha una sua anima e identità ben distinta, il game play semplice e funzionale con un paio di idee interessanti, è più lineare dei prodotti from, è sostanzialmente un corridoio (ben strutturato sia chiaro) come piccole diramazioni per aree segrete, ma poca roba.....il che non è necessariamente un difetto, anzi si procede bene , la durata si aggira sulle 40 ore facendo tutto (poi dipende da quando ci perdete sui boss :asd: )

c'è qualche lieve difetto di calibrazione, sia per alcuni boss che hanno una impennata di difficoltà improvvisa e anche nel gameplay.....nel primo giro ho usato come al solito armi dex e l'ho sfangata....ma in ng+ sono passato alle armi pesanti/spadoni, non c'è proprio paragoni queste ultime sono nettamente superiori permettono di distruggere tutto in pochi colpi e abbinate a certe abilità permettono di sciogliere tutto prima ancora di subire danno, con le armi dex gli scontri diventavano ben più lunghi e pericolosi :bua:



cmq consigliatissimo a chi ama il genere :sisi:

benvelor
20-08-24, 18:44
giunto quasi alla fine di Jedi Survivor
ho un giudizio contrastante su questo gioco: innanzitutto è troppo troppo troppo dispersivo e in questo genere di giochi l'ow non si richiede, non sempre "grosso è bello" e questo è un caso da manuale. Infatti ho iniziato a godermelo quando a circa 1/3 ho sfanculato le inutili missioni secondarie e le zone nascoste che nel 90% dei casi danno ricompense cosmetiche. Mi sono limitato ad esplorare la zona dove la storia principale mi portava
altro punto estremamente negativo, a mio avviso, è la troppa presenza di sequenze platform: sono un jedi, non un cazzo di tarzan!! Sono morto più volte per salti sbagliati che per mano dei nemici... è assurdo
e veniamo ai combattimenti: è un soul-lite, come mi piace chiamarlo, con difficoltà media, data soprattutto dal numero di nemici, piuttosto che la loro forza e anche le boss fight sono appaganti e non impossibili. Poi, improvvisamente, incroci un tizio a caso o una bestia e si fa difficile, così, random...
tutto sommato cmq è promosso, anche se la trama è banalotta e mi era piaciuta più quella del primo episodio: credo che la linearità della storia sia anche dovuta alla dispersività di cui sopra, se si va a ramengo per ora, poi, è difficile ricordarsi cosa è successo prima e una vicenda così piattina aiuta a non perdersi il racconto
per me è un 6,5, poteva essere un 7 se non avesse voluto strafare: l'atmosfera da SW c'è tutta e aiuta parecchio

Necronomicon
20-08-24, 19:27
altro punto estremamente negativo, a mio avviso, è la troppa presenza di sequenze platform: sono un jedi, non un cazzo di tarzan!!


https://youtu.be/XHMYS_sli2w?si=CJAJiMXVBZn21KdD

Canon :sisi:

Viridian
20-08-24, 20:13
giunto quasi alla fine di Jedi Survivor
...
per me è un 6,5, poteva essere un 7 se non avesse voluto strafare: l'atmosfera da SW c'è tutta e aiuta parecchio

Credevo valesse molto di più...un pò ovunque è considerato meglio del primo se non sbaglio..
Suppongo che non lo scoprirò mai, perchè il il primo l'ho giocato, e bello si, indubbiamente, ma non mi ha fatto venir voglia di giocare anche il seguito...

benvelor
20-08-24, 20:51
https://youtu.be/XHMYS_sli2w?si=CJAJiMXVBZn21KdD

Canon :sisi:

seee, quello a occhi chiusi :asd:
ci sono certe sequenze che stonerebbero in un gioco di Mario... :facepalm:

Harlan Draka
20-08-24, 21:51
finito PoP The Losr Crown. Mi manca solo la salita impossibile che è un dito in culo solo per motivi stornzissimi, minimo sbagli oe devi ricominciare tutto, così perché vaffanculo.

Ataru Moroboshi
21-08-24, 09:55
Ho finito un paio di avventure grafiche, prese in un recente bundle.
Agatha Christie - Hercule Poirot: the first cases. Punta e clicca abbastanza classico, ma invece di un inventario con oggetti da usare, ci sono una marea di prove, dichiarazioni e deduzioni da combinare tra loro per procedere nelle indagini. La storia è, ovviamente, un giallo e, come tra da tradizione dei romanzi della Christie, ci sono tanti personaggi e ognuno nasconde qualcosa e può essere il colpevole. La trama regge, le animazioni sono decisamente legnose, ma l'unico aspetto che non mi è piaciuto è la rappresentazione grafica del protagonista: alto, magro, rasato a zero e con dei baffetti appena accennati. Lontanissimo da come viene descritto in tutti i romanzi. Per fortuna caratterialmente è più fedele all'originale, anche se non al 100%.

Alfred Hitchcock - Vertigo. Qui siamo più dalle parti delle avventure Telltale, con interazioni del giocatore limitate (in alcune fasi molto limitate) a favore della narrazione di una storia. E' un thriller (che non ha nulla a che fare con il film omonimo), l'ho trovato ben scritto, interessante, con uno dei villain più inquietanti che abbia visto in una avventura grafica. In alcune parti, soprattutto verso il finale, allunga troppo il brodo chiedendo di compiere azioni superflue o dando obiettivi vaghi che si risolvono in una frustrante caccia al punto da cliccare in ambienti piuttosto grandi.

Harlan Draka
27-08-24, 10:59
Completato Uncharted 3 remastered è davvero un ottima versione videoludica di un film d'azione di Hollywood.

Tranne le scene di fuga con la telecamera al contrario che non fa capire una sega di dove stai andando.

Eric Starbuck
30-08-24, 16:02
Credevo valesse molto di più...un pò ovunque è considerato meglio del primo se non sbaglio..
Suppongo che non lo scoprirò mai, perchè il il primo l'ho giocato, e bello si, indubbiamente, ma non mi ha fatto venir voglia di giocare anche il seguito...

Sono due giochi profondamente diversi. il primo è un soulslike quasi al 100%.

il 2 è molto più permissivo e un action game con solo alcuni elementi soulslike come i falò.

a me è piaciuto molto di più il 2 anche se il primo aveva una trama e personaggi scritti meglio.

Mister Zippo
31-08-24, 00:08
Finita la storia principale di Mafia Definitive Edition sul GamePass.

Ai tempi divorai e rigiocai l'originale. Qui complessivamente è stato fatto un ottimo lavoro considerando che è una ovvia remastered totale. Però come ho anche rilevato dai tanti fan già ai tempi hanno modificato anche in maniera "giusta" alcune cose nel gameplay e nella storia, non ho riscontrato però lo stesso carisma e figaggine che c'era nel primo. Anche perchè hanno accorciato ed eliminato alcune cose della storyline.

Complessivamente è un ottimo prodotto. Ma non è qualcosa che rigiocherei, al netto delle migliorie atte a rendere il gioco soddisfacente, soprattutto lo shooting

mic85rm
31-08-24, 19:30
Finito ora Metroid prime remastered sulla switch...bel gioco però non l ho amato particolarmente

Crasher
02-09-24, 10:15
Finita la storia principale di Mafia Definitive Edition sul GamePass.

Ai tempi divorai e rigiocai l'originale. Qui complessivamente è stato fatto un ottimo lavoro considerando che è una ovvia remastered totale. Però come ho anche rilevato dai tanti fan già ai tempi hanno modificato anche in maniera "giusta" alcune cose nel gameplay e nella storia, non ho riscontrato però lo stesso carisma e figaggine che c'era nel primo. Anche perchè hanno accorciato ed eliminato alcune cose della storyline.

Complessivamente è un ottimo prodotto. Ma non è qualcosa che rigiocherei, al netto delle migliorie atte a rendere il gioco soddisfacente, soprattutto lo shootingIo non posso essere imparziale perché l'originale è forse il mio gioco preferito di sempre, ma la Definitive Edition l'ho finita a fatica...
Hanno rimosso contenuti rispetto all'originale (tutte le missioni di Luca Bertone, la parte iniziale di Fortunato Bastardo...), il gunplay è molto poco vario, è un generico cover shooter con nemici che sono spugne per proiettili e continuano a sparare imperterriti finché non muoiono. Non aiuta il fatto che alcune missioni sono state ridisegnate per sostituire fasi più esplorative e dispersive con uno spara-spara continuo.
Inoltre alcuni personaggi sono diventati armadi a 4 ante senza motivo, Vincenzo e Don Morello in particolare. E parlando di quest'ultimo, Don di una famiglia mafiosa italo-americana e fa di nome MarcU? :asd:
Finito lo sfogo, tra i pochi miglioramenti che ho trovato mi viene da citare lo spazio dedicato a Sarah, la moglie di Tommy, che è molto meglio caratterizzata.

Zhuge
02-09-24, 14:18
sì paradossalmente il gameplay è stato semplificato e banalizzato puntando tutto sulla realizzazione ad alto livello degli ambienti e contando sulla trama nota; quindi hai necessariamente un effetto wow, ma giochi ad un gioco che rispetto all'originale ha più le qualità di film interattivo

cioè hai rifatto la città come oggi si fanno le cose, avevi la possibilità di inserire roba (negozi, luoghi iconici), invece hai semplicemente limato storia e gameplay e reso il tutto più diretto e fluido (non ha alcun senso vagare per la città), il che è un peccato

dopodichè resta comunque un bel remake che ti fa scendere la lacrimuccia se ti è piaciuto l'originale, ma potevano fare di più

Mister Zippo
02-09-24, 20:54
E' abbastanza vero. Ho apprezzato la maggior possibilità di poter seminare la pula, ma fondamentalmente una volta finito il gioco anche la modalità "fatti un giro" è abbastanza inutile. Potevano fare molto di più sotto questo punto di vista. Generalmente la storia è un po' più approfondita e come è stato detto anche diversi elementi sono stati approfonditi ma altri anche resi più banali.

E' un ottimo compitino, ma sempre di compitino si tratta.

Ataru Moroboshi
04-09-24, 20:46
Ho finito Phoenix Wright: Ace attorney Trilogy.
Mi aspettavo una visual novel e invece è decisamente più interattivo di quanto immaginassi. Mi sono piaciuti molto i personaggi, le trame sono discretamente assurde e coinvolgenti, con un tono leggero nonostante si parli sempre di delitti efferati. La longevità è notevole, circa 30 ore equamente divise tra i tre giochi, ma a tratti è piuttosto verboso e alcune sequenze vengono allungate troppo. Sono arrivato alla fine di alcuni casi discretamente stanco, ma probabilmente è colpa mia che li ho giocati uno dopo l'altro, quando avrei fatto meglio a far passare qualche giorno tra la fine di un gioco e l'inizio del successivo. Comunque mi è piaciuto parecchio e prenderò anche le altre raccolte della serie.
Trovo curioso che con l'adattamento per il mercato occidentale, e il conseguente cambio dei nomi di tutti i personaggi, sembri ambientato in America, quando da vestiti, ambienti e situazioni si vede benissimo che è giapponese fino al midollo. Insomma, fa un po' l'effetto di Holly e Benji e dell'adattamento dei primi anime importati negli anni '80.

Necronomicon
06-09-24, 06:04
Ha più senso sia ambientato in America, dato che in Giappone viene condannato tipo il 99% di chi va a processo :asd:

Kayato
06-09-24, 07:17
Ora non ricordo forse ho giocato i primi 2 su DS molto carini, si i giapponesi hanno il piccolo problema di essere incredibilmente prolissi nei giochi per handheld, tipo anche Advance Wars nel tutorial ci sono più dialoghi di un film!

Kayato
07-09-24, 09:23
Might and Magic 8

e anche questo è andato, meglio del 7 ma non ai livelli del 6. Hanno introdotto (o reintrodotto) la possibilità di formare il party e cambiare membri però ho sempre tenuto quelli iniziali che alla fine era la composizione che avevo in mente. Il plot non male (per gli standard di M&M) la mappa insomma....meglio del 7 però un po' spoglia. Come al solito gran rottura di marroni a fare avanti e indietro a trovare tutti i teacher per le skill e Town Porta e il Beacon arrivano sempre troppo tardi.
Finale un po' meh, forse la parte più interessante erano i 3 indovinelli, però non ricordo come ma nell'inventario avevo un documento con le risposte e non ho idea di quando l'abbia trovato, probabilmente nei primissimi dungeon.
Fun fact: adoro l'icona usata per lo spell di cura: una persona con il mal di schiena! Penso che abbiamo copiato l'immagine da qualche farmaco!

Zhuge
07-09-24, 13:46
:rotfl:

l'8 è il primo che comprai tanti tanti tanti anni fa

CX3200
08-09-24, 19:52
Finito lamplighters league......


E' stato un parto :bua:.... Non perché brutto o difficile per carità, ma perché pieno di bug e continui crash :bua: ad ogni fine missione devi incrociare le dita che non ti si chiudi il gioco, infatti ad una certa ho cominciato a salvare manualmente ad ogni minimo progresso in missione


A parte quello il gioco è carino, strategico a turni senza troppe novità ma si gioca con piacere, anchs a difficoltà massima non da troppo da penare tranne un paio fi missioni dovr ti lanciano l'intero esercito di Serse :asd:

Da giocare su pc con tanta ram per non avere troppi problemi, su console amatevi fi pazienza

mic85rm
10-09-24, 20:01
Finito BioShock infinite(devo fare i dlC ancora). Praticamente divorato in 4 giorni incollato per la trama che ho adorato. Come fps abbastanza semplice , è praticamente impossibile morire ed è un lungo binario/corridoio.
Lo preferisco sia al primo che al secondo bioshock
Bello bello bello

Altri giochi così?

Viridian
10-09-24, 20:04
Finito BioShock infinite(devo fare i dlC ancora). Praticamente divorato in 4 giorni incollato per la trama che ho adorato. Come fps abbastanza semplice , è praticamente impossibile morire ed è un lungo binario/corridoio.
Lo preferisco sia al primo che al secondo bioshock
Bello bello bello

Altri giochi così?

praticamente hai scritto la mia definizione di fps demmerda :asd:

nicolas senada
10-09-24, 20:09
Oddio....d'accordo sul fatto che la trama di infinite è bella (e soprattutto colpisce), però come giocabilita' bioshock 1 e 2 sono veramente ben altra cosa.

mic85rm
10-09-24, 21:49
praticamente hai scritto la mia definizione di fps demmerda :asd:Ahahha difatti lo reputo più un avventura con fasi da fps che un fps puro. Però mi ha tenuto incollato allo schermo senza annoiarmi anzi...

mic85rm
10-09-24, 21:51
Oddio....d'accordo sul fatto che la trama di infinite è bella (e soprattutto colpisce), però come giocabilita' bioshock 1 e 2 sono veramente ben altra cosa.Forse il fatto che l infinite l ho giocato sulla deck e i primi 2 sulla x360 ha influito. Però ricordo che li finii per dovere e la noia mi assaliva. Sarà che ho preferito anche l ambientazione su per le nuvole che in fondo al mare. Riconosco però che il primo BioShock fu una piccola rivoluzione all epoca.

Kayato
10-09-24, 22:53
Prima o poi dovrei giocarli tutti e 3 di fila con i dlc, visto che ho ricordi un po' confusi di anni e anni fa. Inifinite me lo ricordo noioso. Poi vabbè odio di tutti i bioshock gli audiolog o i dialoghi che ti partono in mezzo ai combattimenti e poi mi tocca sempre riascoltarli dopo.

nicolas senada
11-09-24, 07:12
Forse il fatto che l infinite l ho giocato sulla deck e i primi 2 sulla x360 ha influito. Però ricordo che li finii per dovere e la noia mi assaliva. Sarà che ho preferito anche l ambientazione su per le nuvole che in fondo al mare. Riconosco però che il primo BioShock fu una piccola rivoluzione all epoca.

no ma infatti pure a me Infinite piacque all'epoca, nonostante le semplificazioni sul lato gameplay (che poteva starci, anche solo per non rifare lo stesso gioco per la terza volta di fila)
Con tutto che già i primi due bioshock erano una "semplificazione" del gameplay di system shock 2 - ma qui si aprirebbe un'ulteriore finestra :bua:

mic85rm
11-09-24, 07:21
no ma infatti pure a me Infinite piacque all'epoca, nonostante le semplificazioni sul lato gameplay (che poteva starci, anche solo per non rifare lo stesso gioco per la terza volta di fila)
Con tutto che già i primi due bioshock erano una "semplificazione" del gameplay di system shock 2 - ma qui si aprirebbe un'ulteriore finestra :bua:System shock 2 è uno dei miei giochi preferiti. Sicuramente non ricordo bene i primi 2 BioShock ma di che semplificazioni parli/parlate? Secondo me soffrono il fatto di essere nati per girare su console,come tutti gli Fps di una decade...

SLO!!!
11-09-24, 15:41
Ciao a tutti,

ma a voi risulta che tutti i Bioshock sono fruibili su Deck?
A volte hanno la spunta verde ma i dialoghi sono minuscoli.

Infinite è giocabile senza i primi due, (che non ho voglia di rifare)?
Non mi ricordo se le trame sono correlate o no.

Grazie.

Gnam gnam a tutti!

mic85rm
11-09-24, 21:39
Ciao a tutti,

ma a voi risulta che tutti i Bioshock sono fruibili su Deck?
A volte hanno la spunta verde ma i dialoghi sono minuscoli.

Infinite è giocabile senza i primi due, (che non ho voglia di rifare)?
Non mi ricordo se le trame sono correlate o no.

Grazie.

Gnam gnam a tutti!infinite l ho giocato strabene sulla deck e ho la versione regalata da Epic.per la trama 1 e 2 sono molto collegati tra loro mentre il 3 molto meno(solo il finale e il DLC)

SLO!!!
13-09-24, 08:32
OK Grassie.

Necronomicon
15-09-24, 09:48
Il 3 non l'ho mai finito, mi è venuto a noia, uno e due invece li ho adorati, l'ambientazione era bellissima. Il due rifinisce il gameplay del primo e benché sia narrativamente inferiore si gioca molto meglio, secondo me

Ataru Moroboshi
15-09-24, 10:36
Ho finito per la seconda volta Disco Elysium. Lo confesso: visto che pensavo di essermi perso diverse cose durante la prima run, questa volta mi sono fatto aiutare da una guida. Non è il modo migliore per affrontare questo gioco, lo so, ma alla fine mi ero effettivamente perso diversa roba, sia quest secondarie sia personaggi che non avevo neanche incontrato.
A un anno e mezzo di distanza, è sempre un capolavoro. Peccato che praticamente nessuno abbia seguito l'esempio degli autori e sia rimasto un titolo unico nel suo genere (forse potrebbe somigliargli Sovereign Syndicate, ma devo controllare).
Ora mi sa che è arrivato il momento di Persona 4 Golden.

Viridian
15-09-24, 14:03
finito AXIOM VERGE 2
Genere: metroidvania

GRAFICA: E' veramente brutta, ma tanto brutta. Credo sia uno dei rarissimi casi in cui mi sento di dire che la scarsezza della grafica va a detrimento dell'esperienza. Peccato perchè l'ambientazione era interessante, poteva essere un gioco con una buona atmosfera, ma mancano semplicemente i dettagli, è tutto troppo spoglio e pixelloso che non possono non sanguinare gli occhi costantemente.

SONORO: Il sonoro, per fortuna, invece è buono. Non tanto per gli effetti sonori stile 8 bit, che non sono niente di che ma ci possono stare, quanto per le musiche, che ho trovato belle e ispirate. Sonoro promosso.

GAMEPLAY: Mi viene da dire "MEH".
Da un lato i livelli sono piuttosto intricati e ben strutturati (con l'alternanza con il mondo parallelo), poi però il combat è solo melee ed è abbastanza deludente, così come il fatto che in questo gioco non ci sono drop o gestione dell'equipaggiamento di nessun tipo. Troverete un sacco di abilità di navigazione dei livelli, che sbloccheranno zone nuove, in classico stile del genere, e poi praticamente basta. Nessuna armatura, 3 o 4 armi in croce per tutto il gioco e sono sempre quelle, le fiaschette per aumentare le abilità (roba basiliare e non essenziale, il gioco si finisce anche senza) o upgrade della barra della vita e poi per il resto niente di niente. D'altronde il gioco è molto facile, i nemici sono per lo più un fastidio, l'unica vera difficoltà è capire dove andare. E qualche volta mi sono bloccato infatti.
Che poi alla fine si capisce che tornare nelle vecchie zone con le nuove abilità acquisite è abbastanza inutile, al massimo si accede a qualche area con fiaschette di esperienza o bonus vita, e per progredire nel gioco comunque di solito bisogna concentrarsi nelle ultime zone scoperte...ma anche così è abbastanza facile bloccarsi per aver trascurato qualche passaggio poco evidente da qualche parte nella mappa...
Almeno di buono per me che odio le boss fight è che qui sono quasi assenti, ce ne sono davvero poche e sono opzionali o sono molto facili, o entrambe le cose.

Comunque a conti fatti lato gameplay il level design è probabilmente l'unico vero pregio.
Lo considero penultimo tra i metroidvania che ho giocato, Aquaria, Unepic, Knytt underground, Ori and the blind forest, Bloodstained ritual of the night, Steamworld dig 2 gli stanno tutti davanti e di parecchio. Ma anche roba meno quotata come Carrion o Seasons after fall. Solo Valdis story abyssal city mi era piaciuto meno, e infatti l'avevo mollato.

VOTO: 69/100

Lars_Rosenberg
15-09-24, 17:27
Ho finito per la seconda volta Disco Elysium. Lo confesso: visto che pensavo di essermi perso diverse cose durante la prima run, questa volta mi sono fatto aiutare da una guida. Non è il modo migliore per affrontare questo gioco, lo so, ma alla fine mi ero effettivamente perso diversa roba, sia quest secondarie sia personaggi che non avevo neanche incontrato.
A un anno e mezzo di distanza, è sempre un capolavoro. Peccato che praticamente nessuno abbia seguito l'esempio degli autori e sia rimasto un titolo unico nel suo genere (forse potrebbe somigliargli Sovereign Syndicate, ma devo controllare).
Ora mi sa che è arrivato il momento di Persona 4 Golden.A quei livelli di qualità non credo ci sia arrivato nessuno, ma Gamedec ad esempio è un gioco che evoca un po' Disco Elysium e secondo me merita.. La scrittura non su avvicina al livello di DE, ma storia e ambientazione sono davvero una figata.

Kayato
15-09-24, 17:52
finito AXIOM VERGE 2
Genere: metroidvania

GRAFICA: E' veramente brutta, ma tanto brutta. Credo sia uno dei rarissimi casi in cui mi sento di dire che la scarsezza della grafica va a detrimento dell'esperienza. Peccato perchè l'ambientazione era interessante, poteva essere un gioco con una buona atmosfera, ma mancano semplicemente i dettagli, è tutto troppo spoglio e pixelloso che non possono non sanguinare gli occhi costantemente.

SONORO: Il sonoro, per fortuna, invece è buono. Non tanto per gli effetti sonori stile 8 bit, che non sono niente di che ma ci possono stare, quanto per le musiche, che ho trovato belle e ispirate. Sonoro promosso.

GAMEPLAY: Mi viene da dire "MEH".
Da un lato i livelli sono piuttosto intricati e ben strutturati (con l'alternanza con il mondo parallelo), poi però il combat è solo melee ed è abbastanza deludente, così come il fatto che in questo gioco non ci sono drop o gestione dell'equipaggiamento di nessun tipo. Troverete un sacco di abilità di navigazione dei livelli, che sbloccheranno zone nuove, in classico stile del genere, e poi praticamente basta. Nessuna armatura, 3 o 4 armi in croce per tutto il gioco e sono sempre quelle, le fiaschette per aumentare le abilità (roba basiliare e non essenziale, il gioco si finisce anche senza) o upgrade della barra della vita e poi per il resto niente di niente. D'altronde il gioco è molto facile, i nemici sono per lo più un fastidio, l'unica vera difficoltà è capire dove andare. E qualche volta mi sono bloccato infatti.
Che poi alla fine si capisce che tornare nelle vecchie zone con le nuove abilità acquisite è abbastanza inutile, al massimo si accede a qualche area con fiaschette di esperienza o bonus vita, e per progredire nel gioco comunque di solito bisogna concentrarsi nelle ultime zone scoperte...ma anche così è abbastanza facile bloccarsi per aver trascurato qualche passaggio poco evidente da qualche parte nella mappa...
Almeno di buono per me che odio le boss fight è che qui sono quasi assenti, ce ne sono davvero poche e sono opzionali o sono molto facili, o entrambe le cose.

Comunque a conti fatti lato gameplay il level design è probabilmente l'unico vero pregio.
Lo considero penultimo tra i metroidvania che ho giocato, Aquaria, Unepic, Knytt underground, Ori and the blind forest, Bloodstained ritual of the night, Steamworld dig 2 gli stanno tutti davanti e di parecchio. Ma anche roba meno quotata come Carrion o Seasons after fall. Solo Valdis story abyssal city mi era piaciuto meno, e infatti l'avevo mollato.

VOTO: 69/100

Hai giocato al primo? Giusto per fare un confronto.

Viridian
15-09-24, 19:34
no al primo no...e a sto punto non credo che lo farò mai :asd: