PDA

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27

LordOrion
21-08-21, 22:56
Solo


Me ne mancano almeno un 20-25... non so come mai, ma se apro il gioco da un link sul desktop invece che dal client Steam non sempre mi conta le ore.
Ho in libreria giochi che ho finito ma steam dice 0 ore :bua:

Zhuge
21-08-21, 23:20
ma lol :rotfl:

Lars_Rosenberg
22-08-21, 17:47
Finito Twelve Minutes.
Pro: storia interessante, coi giusti colpi di scena. Idea alla base del gioco (loop temporale) affascinante.
Contro: ripetitivo e frustrante.
Il problema principale secondo me è che il gioco è sostanzialmente un trial & error in cui però devi ogni volta rifarti minuti di dialoghi/azioni ripetitive per poter provare una combinazione diversa. Tra l'altro gli "enigmi" non sono per niente banali.
Dopo un po' ho deciso di usare una guida per finire la storia e così ho evitato di spaccare lo schermo.
Gioco con molto potenziale, ma realizzato male imho.
Comunque è su Game Pass e guida alla mano vale la pena di giocarlo anche solo per la storia.

Netherlander
22-08-21, 23:49
sottoscrivo in toto

Artyus
23-08-21, 16:09
Io ho usato Ifan e bon :asd:

Steam dice 66 ore circa, ma quel contatore non e' affidbile

No, infatti, 66 è troppo poco :uhm: però a me Steam è sempre molto preciso nel conteggio, boh :uhm:

Harlan Draka
26-08-21, 10:33
Cat Quest 2
Riesce a fare benissimo quello che deve fare, essere un avventura fantasy scema piena di giochi di parole su purr, fur, pawn ecc.

Arrivi alla fine contento di aver sconfitto il male nel mondo, fra cui possibilmente Cathulhu.

ed invece...

"STO CAZZO!!11!!" Cat Quest 3, catpocalypse now :smugranking:

voto 10/10 gg :smugranking:

Christof
26-08-21, 16:53
Ho finito, dopo 20 anni tondi dall'acquisto (alla faccia del backlog...), Anachronox.
Arrivo ovviamente tardi, già se ne è parlato abbondantemente, ma al di là del finale che sarebbe da prendere gli sviluppatori e lanciarli nell'iperspazio (e in effetti ho visto che, successivamente, Tom Hall non ha più sostanzialmente fatto nulla...), merita di essere giocato per i dialoghi e per lo stile "cinematografico" in generale.
Come RPG, o meglio come "scimmiotta-jRPG alla occidentale", non è granché, ma d'altronde i combattimenti sono pochi. È un'avventura, con una serie di chicche niente male e tante situazioni e citazioni che fanno davvero ridere.
Alcuni personaggi sono fenomenali, agli sceneggiatori avrebbero dovuto dare un premio.

Quanto agli aspetti tecnici, farlo partire su Windows 10 e giocarlo, purtroppo, è quasi un parto. E pure le patch non ufficiali (sviluppate da un "former ION Storm", in verità) tolgono di mezzo un po' di bug ma non tutti (ad esempio, non ho mica capito quanto tempo ci ho messo a finirlo, ogni tot si riavviava il conteggio del tempo di gioco).

Mi pare che su Steam stia a 5.99 euro, secondo me ne vale assolutamente la pena

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Zhuge
26-08-21, 17:01
FInito ME2 della Legendary, adesso credo che aspetterò un attimo prima di andare col terzo.

Lars_Rosenberg
27-08-21, 09:00
Ho finito, dopo 20 anni tondi dall'acquisto (alla faccia del backlog...), Anachronox.
Arrivo ovviamente tardi, già se ne è parlato abbondantemente, ma al di là del finale che sarebbe da prendere gli sviluppatori e lanciarli nell'iperspazio (e in effetti ho visto che, successivamente, Tom Hall non ha più sostanzialmente fatto nulla...), merita di essere giocato per i dialoghi e per lo stile "cinematografico" in generale.
Come RPG, o meglio come "scimmiotta-jRPG alla occidentale", non è granché, ma d'altronde i combattimenti sono pochi. È un'avventura, con una serie di chicche niente male e tante situazioni e citazioni che fanno davvero ridere.
Alcuni personaggi sono fenomenali, agli sceneggiatori avrebbero dovuto dare un premio.

Quanto agli aspetti tecnici, farlo partire su Windows 10 e giocarlo, purtroppo, è quasi un parto. E pure le patch non ufficiali (sviluppate da un "former ION Storm", in verità) tolgono di mezzo un po' di bug ma non tutti (ad esempio, non ho mica capito quanto tempo ci ho messo a finirlo, ogni tot si riavviava il conteggio del tempo di gioco).

Mi pare che su Steam stia a 5.99 euro, secondo me ne vale assolutamente la pena

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Gioco che mi ha sempre affascinato tanto, ma non ho mai giocato. Ce l'ho in libreria Steam da una vita... chissá se prima o poi troveró il tempo di giocarlo.

La Rikkomba Vivente
27-08-21, 09:08
Gioco che mi ha sempre affascinato tanto, ma non ho mai giocato. Ce l'ho in libreria Steam da una vita... chissá se prima o poi troveró il tempo di giocarlo.

ho letto del finale, ed effettivamente e' un problema.

Venom1905
27-08-21, 09:34
Ho finito, dopo 20 anni tondi dall'acquisto (alla faccia del backlog...), Anachronox.


Io lo avevo giocato anni e anni fa, però senza finirlo (cambi pc, saves persi, cose del genere).
Ne ho un bel ricordo, infatti me lo ero preso su GoG tempo fa... Ma ovviamente non avrò mai tempo di iniziarlo di nuovo

royp
27-08-21, 10:12
Io lo avevo giocato anni e anni fa, però senza finirlo (cambi pc, saves persi, cose del genere).
Ne ho un bel ricordo, infatti me lo ero preso su GoG tempo fa... Ma ovviamente non avrò mai tempo di iniziarlo di nuovo

sta a 0.85 euro su gog, per chi volesse acquistarlo (e giocarlo tra 20 anni :bua:)

Venom1905
27-08-21, 10:15
sta a 0.85 euro su gog, per chi volesse acquistarlo (e giocarlo tra 20 anni :bua:)

Si, lo avevo pagato una cifra simile :asd:

Christof
29-08-21, 00:32
Se vi può far convincere a giocarci, con l'ultima patch non ufficiale hanno aggiunto un tasto che, premendolo, aumenta esponenzialmente la velocità, riducendo sia i tempi morti di esplorazione (per passare zone già visitate) sia i tempi relativi alle animazioni dei combattimenti

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Viridian
29-08-21, 00:47
Ho finito, dopo 20 anni tondi dall'acquisto (alla faccia del backlog...), Anachronox.


guardacaso pure io ho finito a 20 anni di distanza (vabbè 21...) revenant, action gdr della eidos...oltrettutto recuperando i salvataggi dell'epoca che avevo ancora da parte, dove ero arrivato a livello 12

la cosa assurda è che la cosa invecchiata meglio è la grafica, veramente ancora carina, e il doppiaggio italiano ottimo, uno dei migliori mai sentiti, col pg principale veramente cazzutissimo...
Per il resto a livello di interfaccia è uno strazio, sotto troppi punti di vista, invecchiato veramente male (ad es la mappa è fondamentale ma se la volete tenere aperta vi giocate quasi metà schermo).
Il respawn è esasperante, basta spostarvi di una schermata e i fetentoni riappaiono...

insomma molto poco godibile, tanto che l'ho finito cheattando come non ci fosse un domani...:lol:

Necronomicon
29-08-21, 07:25
Me ne mancano almeno un 20-25... non so come mai, ma se apro il gioco da un link sul desktop invece che dal client Steam non sempre mi conta le ore.
Ho in libreria giochi che ho finito ma steam dice 0 ore :bua:
In alcune zone dell'interfaccia indica le ore giocate nell'ultima settimana, comunque.

Dies Irae
30-08-21, 00:24
FInito ME2 della Legendary, adesso credo che aspetterò un attimo prima di andare col terzo.

Se aspetti sei mesi sarai in perfetta continuità narrativa con il tempo intercorso in-game fra il secondo e il terzo ME. :snob:

Zhuge
30-08-21, 08:48
Già cominciato ieri sera :asd:

Ataru Moroboshi
05-09-21, 13:49
Ho finito Hades.
Sono arrivato al vero finale, ma ci sarebbero ancora altre cose da fare: profezie, alcune relazioni da portare al massimo livello, una sottotrama e altro. Non si finisce più. Nonostante le decine di run, non mi ha mai annoiato. Se non è il gioco dell'anno ci manca poco.

Mister Zippo
05-09-21, 16:11
Per me, gioco dell'anno. E non sono ancora al finale "vero" :asd:

Concordo su tutto comunque.

Lars_Rosenberg
05-09-21, 18:08
Era gioco dell'anno l'anno scorso :tsk:

Ataru Moroboshi
05-09-21, 20:17
Era gioco dell'anno l'anno scorso :tsk:

Io l'ho giocato quest'anno :tsk:
Alla fine l'ho disinstallato, altrimenti non giocherei ad altro. Tempo di passare a Humankind, prima che arrivi Forza Horizon 5.
Il backlog su Steam ormai neanche lo guardo più.

Eric Starbuck
06-09-21, 16:17
Ho finito il famoso God of war del 2018... che noia. questi giochi di menare non fanno proprio per me.

Tecnicamente stupendo, bella narrazione, bella storia. ma ogni volta che c'era da menare le mani volevo buttare il pad dalla finestra.

Alla fine ho messo la modalità "raccontami una storia" in cui press A for awesome. e pure così in uno scontro con due "fratelli" ho rischiato di morire. :bua:

non ce la faccio proprio con le combo e le schivate.

Lars_Rosenberg
06-09-21, 18:30
Vabè ma sei proprio scardo :rotfl:
Io pure penso sia un po' sopravvalutato, ma rimane un giocone.

Fenris
06-09-21, 19:14
Finito Ender Lilies.

L'unico problema che gli posso riscontrare è che non c'è un vero incentivo a provare tutti gli spiriti (/attacchi) che si possono raccogliere durante l'esplorazione ad esclusione di quelli che per qualche motivo hanno un utilità nell' attraversare la mappa per raggiungere zone segrete. Ha senso per come sono i sistemi del gioco ma è un peccato
Per il resto promosso :sisi: Anche perchè dopo averci speso 19 ore in 2 giorni e mezzo non è che potrei dire altrimenti :asd3:

P.s: è il secondo metroidvania che 100% di fila (anche se l'altro non mi ha dato l'achivement perchè li han aggiunti dopo che l'avevo finito senza retroattività e onestamente non mi par il caso di rigiocarlo solo per quello :asd3: ), strano :bua:

Maybeshewill
07-09-21, 17:24
Far Cry 4
https://i.imgur.com/OHvwORj.jpg
In breve: Se vi è piaciuto il 3 vi piacerà anche questo, e così il contrario, anche considerando che hanno eliminato tutti i fastidiosi elementi teen del 3.

In lungo: Classico far cry: siamo un tizio in un qualche paese del terzo mondo in mezzo a qualche guerra dove dobbiamo riportare le ceneri della madre, al giocatore la scelta se unirsi alla ribellione oppure no. La storia non è male considerando che ci sono degli elementi di scelta, ma niente di particolarmente nuovo, mi è piaciuto parecchio che tutte le fazioni sono "sbagliate" in qualche modo, bisogna scegliere il male minore, una svolta matura inaspettata. L'ambientazione simil-tibetana è suggestiva.

Il gameplay open world è rimasto pressoché invariato, tantissime attività secondarie, collezionabili (decisamente troppi) e missioni principali, il tutto condito da una tonnellata di armi, come da tradizione della serie, fatte molto bene e "soddisfacenti". Punto dolente le quest dei 2 tossicomani che purtroppo non si possono uccidere, ma solo ignorare. La scelta dell'approccio ninja o rambo è stato persino ampliato con armi ancor più specialistiche. Le bestie che si incontrano in giro sono molto curate nei dettagli ma fin troppo numerose ed aggressive, al punto che non si spiega come la popolazione umana locale non si sia estinta. Interessante la novità dell'elicotterino che facilità un bel po l'esplorazione. Graficamente regge bene il peso del tempo e il doppiaggio italiano è di discreto livello.
Infine non ho idea di quante ore ci ho fatto visto che uplay non me lo dice, ma non sento nessuna necessità di giocare pure ai dlc.

Harlan Draka
07-09-21, 22:27
finito Close to the Sun.

A me smebra la versione noiosa e walking simulato, con qualche inseguimento noioso, di Bioshock dei poveri.
Storia anche ben fatta con i messaggi che arrivano con la posta pneumatica ed un paio di colpi di scena un pò meh.

io pensavo fossero della sorella ma sono di Rose del futuro.

voto 2,5/5 forse meno

Eric Starbuck
08-09-21, 15:04
Far Cry 4


Sul mio PC mi ha deluso tantissimo l'ottimizzazione. va quasi meglio il 5.

Inoltre non supporta il Joypad della ONE che uso per tutti gli altri giochi. (però funziona senza problemi il pad della 360. :bua: ).

Ad ogni modo ho deciso di aspettare di giocare entrambi quando avrò un PC nuovo.

Harlan Draka
08-09-21, 15:35
Farcry 4 ce l'ho per PS3, ho provato un paio di volte ma l'ho mollato entrambe le volte per noia ed il fastidio per il craftingidentico al 3 per allungare il brodo (che razza di portafoglio ha che per migliorarlo servono le pelli di 2 Barhai, 4 macachi, 4 rinoceronti ed un lupo raro?)

Maybeshewill
08-09-21, 15:38
Sparatutto in prima persona con il pad :uhoh:

Il portafogli sempre pieno è abbastanza fastidioso sì :bua:

Eric Starbuck
08-09-21, 17:20
Sparatutto in prima persona con il pad :uhoh:



eh lo so. è un mio limite. :bua:

Harlan Draka
08-09-21, 19:04
Il portafogli sempre pieno è abbastanza fastidioso sì :bua:

un pò come te

Maybeshewill
09-09-21, 01:17
grazie

LordOrion
10-09-21, 09:57
Farcry 4 ce l'ho per PS3, ho provato un paio di volte ma l'ho mollato entrambe le volte per noia ed il fastidio per il craftingidentico al 3 per allungare il brodo (che razza di portafoglio ha che per migliorarlo servono le pelli di 2 Barhai, 4 macachi, 4 rinoceronti ed un lupo raro?)

Bello vedere che qualcuno la pensa come me.
Essere spedito per forza a caccia di tapiri e pavoni (cit) e' una cosa che mi ha sempre fatto girare le balle :facepalm:

Ocean
12-09-21, 08:11
Finito il primissimo God of War (quello del 2005).
Nonostante gli anni me lo sono goduto alla grande. Probabilmente più del nuovo GoW.
Certe parti sono davvero frustranti. Pensavo di aver passato il peggio nel tempio di Pandora ma poi ho incontrato i piloni rotanti con le lame:chebotta:
Scontro finale non difficilissimo ma estenuante

Maybeshewill
14-09-21, 16:03
Thimbleweed Park

Una delle migliori avventure degli ultimi anni: partendo da uno schema vecchio di 40 anni riesce addirittura ad innovare il genere con la sua perfetta gestione di diversi personaggi (ben 5) e un sistema di aiuti in-game davvero ben pensato. Pure graficamente risulta piacevole (nonostante le teste grosse che non amo) come tutto il comparto audio/doppiaggio. La storia ha un che di geniale deviando completamente dal presupposto iniziale in un delirio Orson Welliano. Tutto il resto è stato scritto da sua maestà Ron Gilbert quindi non serve dire altro.

Considerando che Epic lo ha dato gratis non ci sono ragioni per non giocarlo.

Zhuge
14-09-21, 17:38
Hai ragione.

fuserz
15-09-21, 08:22
Thimbleweed Park

Una delle migliori avventure degli ultimi anni: partendo da uno schema vecchio di 40 anni riesce addirittura ad innovare il genere con la sua perfetta gestione di diversi personaggi (ben 5) e un sistema di aiuti in-game davvero ben pensato. Pure graficamente risulta piacevole (nonostante le teste grosse che non amo) come tutto il comparto audio/doppiaggio. La storia ha un che di geniale deviando completamente dal presupposto iniziale in un delirio Orson Welliano. Tutto il resto è stato scritto da sua maestà Ron Gilbert quindi non serve dire altro.

Considerando che Epic lo ha dato gratis non ci sono ragioni per non giocarlo.

quoto, una vera perla :sisi:

LordOrion
15-09-21, 09:10
Considerando che Epic lo ha dato gratis non ci sono ragioni per non giocarlo.

Quando? Io ho preso tutti i giochi free di Epic ma ho solo lo spin-off/demo (https://www.epicgames.com/store/it/p/thimbleweed-park--delores) (?)

fuserz
15-09-21, 09:22
Quando? Io ho preso tutti i giochi free di Epic ma ho solo lo spin-off/demo (https://www.epicgames.com/store/it/p/thimbleweed-park--delores) (?)

qualche mese fa :sisi: ma tanto non è raro che ridiano gli stessi giochi ciclicamente, sono abbastanza sicuro che ridaranno anche questo presto o tardi

LordOrion
15-09-21, 09:32
qualche mese fa :sisi: ma tanto non è raro che ridiano gli stessi giochi ciclicamente, sono abbastanza sicuro che ridaranno anche questo presto o tardi


Bif, strano che me lo sia perso :uhm:

Patman
15-09-21, 10:33
Fu regalato da Epic tra fine febbraio e inizio marzo 2019.
Anche a me sembrava che fosse passato meno tempo, la vecchiaia incalza.... :bua:

Kayato
15-09-21, 12:25
Concordo su tutto tranne sulla trama, regge fino a metà poi svacca. Certe linee di dialogo mi sono sembrate al risparmio, spero fosse veramente per una questione economia e non per scelta.

Harlan Draka
15-09-21, 14:08
carino e demenziale Thimbleweed Park, ma la trama mi liasciò un pò interdetto e non mi piacque il finale, proprio come concetto.

fuserz
15-09-21, 15:17
Fu regalato da Epic tra fine febbraio e inizio marzo 2019.
Anche a me sembrava che fosse passato meno tempo, la vecchiaia incalza.... :bua:

primo quarto del 2019?? oddio sono ad un passo dalla tomba e non me ne sto neanche accorgendo, praticamente :bua:

cmq si, non è un capolavoro assoluto ma è nel complesso un titolo molto ben fatto. mi ha stupito come siano riusciti a mantenere praticamente un maniac mansion 2 estremamente godibile anche in epoca moderna

Dies Irae
18-09-21, 00:33
Finito King's Quest 2 (VGA remake). Rispetto al primo aumenta esponenzialmente nel respiro epico (e nella durata), pur mantenendo invariato lo schema "trova gli oggetti a-b-c nei mondi x-y-z". L'ampia dimensione della mappa non volge a favore del costante backtracking e tantomeno dell'immediatezza di intuizioni fin troppo fortuite. Il problema è sempre quello dei primi Sierra, con indizi dispensati a spizzichi e bocconi che sconfinano in un pesante senso di smarrimento. Fortunatamente la diversificazione degli scenari mantiene desta l'attenzione e quella dei Reami è una trovata sempre divertente, anche se il mondo vampiresco svetta nettamente sugli altri. Finito con 179 punti su un totale di 185.

https://i.ibb.co/27S2GdB/King-s-Quest-II-15-09-2021-11-42-41.png
Quello che succede nella stanza della bella addormentata, resta nella stanza della bella addormentata.

https://i.ibb.co/svP2C3R/King-s-Quest-II-13-09-2021-20-05-39.png
https://i.ibb.co/WW7GnGm/King-s-Quest-II-13-09-2021-20-08-13.png
https://i.ibb.co/DVsthTk/King-s-Quest-II-13-09-2021-20-11-48.png
https://i.ibb.co/2KNMj4P/King-s-Quest-II-13-09-2021-20-12-00.png
https://i.ibb.co/ryC4wXS/King-s-Quest-II-15-09-2021-11-21-40.png
https://i.ibb.co/3Y1fM5N/King-s-Quest-II-15-09-2021-11-34-44.png
https://i.ibb.co/mbFX24J/King-s-Quest-II-15-09-2021-11-40-59.png
https://i.ibb.co/56D5YTD/King-s-Quest-II-15-09-2021-11-52-08.png

Maybeshewill
18-09-21, 01:24
woooooooo
stima

Dies Irae
18-09-21, 01:42
woooooooo
stima

Per finirlo ci ho messo solo due mesi (e qualche sbirciatina alla solla). :mmh?:

Maybeshewill
18-09-21, 02:13
La sfida maggiore con i giochi sierra è evitare i dead ends, in KQ 4 ce nè uno mostruoso

Dies Irae
18-09-21, 16:21
La sfida maggiore con i giochi sierra è evitare i dead ends, in KQ 4 ce nè uno mostruoso

Quelli sono micidiali, il peggiore finora l'ho trovato nel secondo Larry. Anche alcune azioni a tempo denotano una certa perfidia, in KQ2 ce ne sono almeno un paio con finestra temporale di soli due o tre secondi e input da pixel hunting... :bua: Comunque mi sa che passo The Black Cauldron (benché sia un Al Lowe d'antan) e parcheggio momentaneamente i KQ per iniziare Space Quest o Police Quest. :sisi:

Maybeshewill
18-09-21, 16:36
I Police Quest fanno stracagare imho, si salva giusto la versione vga del primo

lambro
18-09-21, 18:25
Police quest 1 e 2 li ho trovati strepitosi ai tempi :sisi:
Ma qualsiasi adventure per me era un viaggio incredibile in altre dimensioni, praticamente li ho giocati tutti i Sierra.

Maybeshewill
20-09-21, 17:52
Elex
https://i.imgur.com/U9XsZyf.jpg

Solito gioco Piranha Byte: gdr a mondo aperto, 3 fazioni tra cui scegliere, form zero to hero, grafica vecchia di 10 anni (le esplosioni anche 20), solito combat legnosissimo, sempre le stesse animazioni riciclate, sempre i solito mostri riciclati con skin diverse, doppiaggio semi-amatoriale, livello di scrittura MOLTO altalenante, tutte le donne con la stessa texture del viso e il companion che pesta più di noi per 3/4 di gioco.
Una merda insomma? no perché un'altra caratteristica dei giochi PB è la "magia", la magia per cui nonostante ottantamila difetti il gioco ti cattura, ti invoglia ad andare avanti, a fare un'altra quest, a potenziare quella spada, a sbloccare quella abilità. Alla fine tutto sommato è stata una discreta esperienza, nonostante tutti i limiti, e aspetto il seguito.

Piccola parentesi sulle novità: il jatpack consente di esplorare molto più agevolmente rispetto ai classici PB e a evitare i mostri che ci oneshottano (quindi tutti o quasi per metà gioco :bua:); ci sono un sacco di armi tecnologiche come fucili al plasma e simili (ma alla fine un bel martello da guerra a due mani è molto più efficacie); tutta la parte riguardante il crafting è anch'essa più elaborata per esempio rispetto ai Risen, e in particolare le pozioni di elex ci consentono di livellare al costo della "freddezza", che è proprio l’ultima novità: a seconda di come proponiamo agli altri nei dialoghi e dalla dipendenza all'elex potremo essere freddi o emozionali, questo sbloccherà dei dialoghi diversi, in particolare con il boss finale (che è una pippa immonda per la cronaca).

Tl;dr: se vi sono piaciuti i Gothic e i Risen vi piacerà anche questo, se invece no o cercate qualcosa di diverso evitate.

Netherlander
20-09-21, 19:44
quanto ti è durato?

Maybeshewill
20-09-21, 20:01
80 ore facendo quasi tutto a Hard

Eric Starbuck
21-09-21, 08:11
Uffa! gira malissimo sulla mia 970... ok, per girare gira ma non come vorrei. lo sto tenendo da parte per quando si troveranno schede video a prezzi umani.

Lars_Rosenberg
21-09-21, 08:44
Veramente ti fai problemi per la grafica di ELEX? :asd:
Risen 3 l'ho giocato su un portatile con scheda integrata, dove girava a 30 fps scarsi con tutto al minimo :rotfl:

Eric Starbuck
21-09-21, 08:58
è che da quando ho la TV 4k, i giochi PC impostati in 1080p li vedo malissimo e pieni di aliasing. non capisco come impostare un upscaling migliore. tipo su PS5 anche i giochi che girano nativamente in 1080p, li vedo molto ma MOLTO meglio.

quindi al momento sto usando quasi solo le console per il gaming.

puoi darmi 3 poligoni in croce, textures spalmate e 30fps e accetto tutto... ma se mi metti tonnellate di aliasing o del tearing non riesco. per me è il peggio del peggio.

Lars_Rosenberg
21-09-21, 09:20
Ma usa un monitor, non c'è paragone come qualità.

La Rikkomba Vivente
21-09-21, 09:24
Finito MELE:ME2.
Ottimo gioco, fino alla fine, ma dopo aver faticato tanto per le preparazioni, la Suicide Mission scivola via un po' troppo in fretta.

Eric Starbuck
21-09-21, 09:51
Ma usa un monitor, non c'è paragone come qualità.

beh, prima usavo una TV 21 pollici full hd. il pc gaming lo uso solo per giocare. non mi interessa un monitor per lavorarci.

collego console e pc e via. tanto gioco al 99,9% col pad dal divano. anche agli FPS.

Dies Irae
24-09-21, 17:48
Tl;dr: se vi sono piaciuti i Gothic e i Risen vi piacerà anche questo, se invece no o cercate qualcosa di diverso evitate.

Thumbs up! Ce l'ho in wishlist dall'uscita ma prima di iniziarlo avrei voluto giocare a Risen 2-3. E, già che c'ero, rifare il primo per bene. :bua:
Dici una cosa giustissima; al netto di tutte le grosse mancanze, i loro giochi hanno un fascino che ti fa venire voglia di riavviare il gioco e proseguire nell'avventura.

Zhuge
24-09-21, 18:03
Uffa! gira malissimo sulla mia 970... ok, per girare gira ma non come vorrei. lo sto tenendo da parte per quando si troveranno schede video a prezzi umani.

ma dici Elex? io l'ho giocato mi pare sulla 970 e no problem

lambro
24-09-21, 20:31
Uffa! gira malissimo sulla mia 970... ok, per girare gira ma non come vorrei. lo sto tenendo da parte per quando si troveranno schede video a prezzi umani.

ma come, gira benissimo, non è un titolo esoso.

Maybeshewill
25-09-21, 14:34
Lo vuole giocare a 4k

Eric Starbuck
27-09-21, 09:30
No. vorrei impostarlo a 1080p ma va a 45fps ballerini, anche calando le braghe su tutto. se lo blocco a 30 va benissimo.

Ma è tutto super scalettato con l'aliasing visto su TV 4K.

Se aspetto l'aggiornamento del PC sicuramente potrò giocarlo a 4k e 60fps.

comunque inizio a sospettare ci sia qualcosa che non va nel mio PC. troppi giochi ormai faticano ad andare a 60fps. anche vecchi. ieri ho installato van helsing final cut e pure quello ho fatto fatica a impostarlo. sto diventando sempre più consolaro. :asd:

Maybeshewill
27-09-21, 14:30
A 1080p dovrebbe girarti a 60 fps fissi

Eric Starbuck
27-09-21, 14:47
eh boh. dovrei provare a formattare o reinstallare i driver con una installazione pulita. ma sono anni che non li aggiorno più perchè misi quelli che in teoria erano i migliori per la 970 e con quelli più recenti si perdeva. almeno all'epoca era così.

Lord Brunitius
27-09-21, 19:47
Sempre aggiornare i driver.

Si lo so che ci sono quelli che fanno cagare e quelli che sembra vada tutto meglio.

lambro
28-09-21, 13:52
Finito Assassin's Creed Origins, finiti i 2 Dlc , mi sto guardando qualcosa nel Discovery per assimilare qualche chicca storica soprattutto sulle piramidi.
Per me è un 10 di voto, un titolo imprescindibile, con i suoi limiti per carità ma i pregi sono talmente tanti da renderlo una pietra miliare.
113 ore di gioco, forse per me un record storico per quel che riguarda i giochi con finale (tralasciando gli sportivi)
Non esiste secondo me e non esisterà mai nulla di interessante e misterioso al tempo stesso come la civiltà egiziana e questo titolo gli rende pienamente onore, è un lavoro immane gigantesco, fluidissimo tra l'altro sul mio pc e graficamente su un tv 50"" con hdr entusiasmante, ma questo l'ho già detto poche righe sopra.
Il miglior combat arcade da tempo, non robe complicate nulla di clamoroso, ma fatto strabene e tutto funziona.
Sonoro indimenticabile, panorami che non esagero se dico che ne verrebbero fuori degli ottimi quadri da esporre in casa, l'aspetto storico e filosofico poi rende il tutto credibile, intrippante come non mai.
Vorrei provare piu' avanti , se avro' tempo, Valhalla o Odissey, difficilmente pur avendo letto cose belle andrò più indietro su Unity o Black Flag, ma nessuno di questi ha un'ambientazione così variegata ed interessante come quella egizia.

Mi mancherà.

Maybeshewill
28-09-21, 14:41
Io sto finendo Odissey e sono triste :(

Eric Starbuck
28-09-21, 16:07
Sempre aggiornare i driver.

Si lo so che ci sono quelli che fanno cagare e quelli che sembra vada tutto meglio.

Aggiornati... non sembra cambiare molto. ma ora che ho impostato il desktop a 4K e il gioco a 1080p mi sembra si veda meglio. forse fa un upscaling il PC? prima avevo impostato anche il desktop a 1080p. scusate ma in queste cose sono capra.

ho provato anche a fare regolare il gioco da nvidia experience ma me lo imposta ad una risoluzione troppo alta e va male. (forse perchè vede che il desktop è a 4k.)


Finito Assassin's Creed Origins
Mi mancherà.

Adoro il tuo entusiasmo. dai... ora hai pure Odyssey e Valhalla.


Io sto finendo Odissey e sono triste :(

anche tu... hai ancora Valhalla.

fuserz
28-09-21, 16:25
Io sto finendo Odissey e sono triste :(

io sto giocando Valhalla proprio ora e, per quanto sia il più "raffinato" dei tre, è quello che mi sta prendendo meno. Nonostante adori la mitologia norrena, girare per l'antico Egitto e per la Grecia classica fa decisamente tutto un altro effetto. Peccato davvero

Eric Starbuck
29-09-21, 09:01
un po' devo darti ragione. per quanto trovi il gameplay del combattimento il migliore dei 3, le ambientazioni inglesi sono il vero problema del gioco.

non hai mai quell'effetto WOW che provavi in egitto o in grecia.

LordOrion
02-10-21, 17:56
Finito Sniper Ghost Warrior: Contracts 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Sniper_Ghost_Warrior_Contracts_2): ottimo TFPS "leggero" (non e' Arma), molto divertente da giocare :sisi:

Dies Irae
03-10-21, 01:27
Ho completato Amnesia Collection. Dark Descent lo conoscete tutti; horror gotico come non se ne fanno più, regge ottimamente fino alla parte centrale per poi prendere una piega da fantasy esoterico che culmina in un pacchianissimo confronto finale. Le innovazioni di Frictional nel campo della gestione fisica sono evidenti ancora oggi - Penumbra è arrivato prima ma Amnesia è il loro gioco della maturità - però non credo che sia invecchiato benissimo, soprattutto nelle aree cacciatore/preda che sanno essere inizialmente tensive ma calano presto la maschera delle apparizioni scriptate con tanto di despawn. Tra l'altro la morte non è affatto punitiva e, anzi, salvo rarissimi casi premia con l'immediata sparizione della minaccia all'interno del livello. A conti fatti, il maggiore brivido me lo ha probabilmente regalato Justine, dlc no-save con permadeath. Molto breve, si finisce in una ventina di minuti prendendosela comoda e circa metà tirando dritto verso il capolinea, ma per salvare il terzo prigioniero mi stava quasi venendo una sincope durante la fase di inseguimento pre-finale. A Machine for Pigs lo hanno sviluppato quelli di The Chinese Room e si vede. Perde la componente survival in favore dell'avventura narrativa in stile walking sim, scompaiono i menu con gli indicatori vita/sanità mentale e perfino le interazioni sono ridotte al minimo indispensabile. C'è una maggiore attenzione ai rumori ambientali (eccezionali) e aumentano gli eventi scriptati da casa degli orrori del Luna Park. Mi è piaciuta la scelta di costruire l'atmosfera senza fare abuso degli jumpscare e il messaggio introspettivo/sociale è piuttosto efficace, di quelli che non si vedono spesso nei videogiochi. Alla fine diventa superfluo definire un meglio o peggio, sono esperienze sufficientemente diverse e capaci di reggersi in piedi sulle proprie gambe, per certi versi complementari.

Viridian
03-10-21, 23:15
penumbra mi era piaciuto parecchio...
i diaoghi del pg col proprio cervello poi erano esilaranti:lol:

fuserz
04-10-21, 09:47
Ho completato Amnesia Collection. Dark Descent lo conoscete tutti; horror gotico come non se ne fanno più, regge ottimamente fino alla parte centrale per poi prendere una piega da fantasy esoterico che culmina in un pacchianissimo confronto finale. Le innovazioni di Frictional nel campo della gestione fisica sono evidenti ancora oggi - Penumbra è arrivato prima ma Amnesia è il loro gioco della maturità - però non credo che sia invecchiato benissimo, soprattutto nelle aree cacciatore/preda che sanno essere inizialmente tensive ma calano presto la maschera delle apparizioni scriptate con tanto di despawn. Tra l'altro la morte non è affatto punitiva e, anzi, salvo rarissimi casi premia con l'immediata sparizione della minaccia all'interno del livello. A conti fatti, il maggiore brivido me lo ha probabilmente regalato Justine, dlc no-save con permadeath. Molto breve, si finisce in una ventina di minuti prendendosela comoda e circa metà tirando dritto verso il capolinea, ma per salvare il terzo prigioniero mi stava quasi venendo una sincope durante la fase di inseguimento pre-finale. A Machine for Pigs lo hanno sviluppato quelli di The Chinese Room e si vede. Perde la componente survival in favore dell'avventura narrativa in stile walking sim, scompaiono i menu con gli indicatori vita/sanità mentale e perfino le interazioni sono ridotte al minimo indispensabile. C'è una maggiore attenzione ai rumori ambientali (eccezionali) e aumentano gli eventi scriptati da casa degli orrori del Luna Park. Mi è piaciuta la scelta di costruire l'atmosfera senza fare abuso degli jumpscare e il messaggio introspettivo/sociale è piuttosto efficace, di quelli che non si vedono spesso nei videogiochi. Alla fine diventa superfluo definire un meglio o peggio, sono esperienze sufficientemente diverse e capaci di reggersi in piedi sulle proprie gambe, per certi versi complementari.

a conti fatti, consiglieresti l'esperienza? quanto ti è durata in totale? chiedo perchè ce l'ho li da una vita in attesa del coraggio di giocarlo, ma mi sto ancora riprendendo dall'aritmia cardiaca causata da Alien Isolation giocato eoni fa (su 360, tanto per capirci) :bua:

Harlan Draka
04-10-21, 11:31
io ho Amnesia, ma mi caho XD

Venom1905
04-10-21, 11:46
a conti fatti, consiglieresti l'esperienza? quanto ti è durata in totale? chiedo perchè ce l'ho li da una vita in attesa del coraggio di giocarlo, ma mi sto ancora riprendendo dall'aritmia cardiaca causata da Alien Isolation giocato eoni fa (su 360, tanto per capirci) :bua:


io ho Amnesia, ma mi caho XD

Provate Soma e Amensia Rebirth, in entrambi la componente survival è limitata rispetto al primo Amnesia.
L'atmosfera rimane però sempre di alto livello.

Lars_Rosenberg
04-10-21, 11:55
Soma è un capolavoro assoluto imho.

Kayato
04-10-21, 12:38
Ma mi pare che tutti i giochi Frictional tranne i penumbra abbiano l'opzione "scialla" dove ti godi la storia senza preoccuparti dei nemici.

Dies Irae
04-10-21, 12:57
a conti fatti, consiglieresti l'esperienza? quanto ti è durata in totale? chiedo perchè ce l'ho li da una vita in attesa del coraggio di giocarlo, ma mi sto ancora riprendendo dall'aritmia cardiaca causata da Alien Isolation giocato eoni fa (su 360, tanto per capirci) :bua:

Giocali senza timore! Dark Descent e A Machine for Pigs li finisci in 5-6 ore a testa, Justine è brevissimo - 15 minuti circa - ma col permadeath dipende dal numero di tentativi (di rischioso c'è solo la parte finale, soprattutto se vuoi salvare il terzo prigioniero). Dark Descent non è un survival duro e puro, la componente adventure prende nettamente il sopravvento e in tutto il gioco ci saranno solo quattro sezioni in puoi imbatterti nei grunt. L'IA è ai minimi termini e le loro azioni sono pesantemente scriptate, cosa che non solo li rende prevedibili ma anche facilmente aggirabili (sono scriptatissimi e se non ti vedono despawnano da soli, a parte uno in una specifica area finale). Al limite, se proprio vuoi giocare senza presenze inopportune - privando però il gioco di quel minimo di pathos - basta farti prendere per farli scomparire al riavvio successivo. Alien Isolation è moooolto più ansiogeno, DD è più simile a un Clive Barker's Undying senza armi. A Machine for Pigs invece ha un approccio estremamente soft, un walking sim con un paio di piccole sezioni survival. In questo caso la rappresentazione dei mostri è al servizio dall'allegoria; il messaggio è più interessante della resa pratica e i pigman non spaventerebbero neppure un bambino. Sono comunque dei giochi datati che utilizzano meccaniche un po' obsolete, restano però dei classici che secondo me vale ancora la pena riscoprire.

fuserz
04-10-21, 13:11
Giocali senza timore! Dark Descent e A Machine for Pigs li finisci in 5-6 ore a testa, Justine è brevissimo - 15 minuti circa - ma col permadeath dipende dal numero di tentativi (di rischioso c'è solo la parte finale, soprattutto se vuoi salvare il terzo prigioniero). Dark Descent non è un survival duro e puro, la componente adventure prende nettamente il sopravvento e in tutto il gioco ci saranno solo quattro sezioni in puoi imbatterti nei grunt. L'IA è ai minimi termini e le loro azioni sono pesantemente scriptate, cosa che non solo li rende prevedibili ma anche facilmente aggirabili (sono scriptatissimi e se non ti vedono despawnano da soli, a parte uno in una specifica area finale). Al limite, se proprio vuoi giocare senza presenze inopportune - privando però il gioco di quel minimo di pathos - basta farti prendere per farli scomparire al riavvio successivo. Alien Isolation è moooolto più ansiogeno, DD è più simile a un Clive Barker's Undying senza armi. A Machine for Pigs invece ha un approccio estremamente soft, un walking sim con un paio di piccole sezioni survival. In questo caso la rappresentazione dei mostri è al servizio dall'allegoria; il messaggio è più interessante della resa pratica e i pigman non spaventerebbero neppure un bambino. Sono comunque dei giochi datati che utilizzano meccaniche un po' obsolete, restano però dei classici che secondo me vale ancora la pena riscoprire.

grazie, avevo bisogno di sentirmelo dire :bua:
di Penumbra ho fatto anche parte del team di localizzazione, quando era ancora poco più che una tech demo, e da allora ho sempre tenuto d'occhio i Frictional ma non ho mai avuto il fegato di giocarmi i loro giochi per intero :bua: tranne Soma, che scopro ora essere un loro gioco in effetti :uhm:
rimetto tutto in backlog allora :rullezza:

Lars_Rosenberg
04-10-21, 13:38
Alien Isolation è moooolto più ansiogeno

Puoi dirlo forte! Alien Isolation non sono riuscito a finirlo dall'ansia :bua:
Secondo me è un gioco spettacolare, ma lo dovevano fare più breve imho. Dura circa 20 ore e per un horror così intenso sono troppe, io non ho retto :bua:

Kayato
04-10-21, 13:44
Ecco Alien Isolation l'avrò iniziato 3 volte, mi sa forse solo una volta sono arrivato a vedere un alien da lontano. Mollato per noia, troppa roba da girare, tra crafting e meccaniche metrovania mi scazzavo dopo i primi incontro con gente con pistole.

Lars_Rosenberg
04-10-21, 13:57
Noia in Alien Isolation? :look:

Harlan Draka
04-10-21, 14:03
io ho reinstallato Alien per provare a vederlo uno xenocoso, la prima volta mi cacavo troppo in mano, ma ora crasha :asd:

Kayato
04-10-21, 14:31
Noia in Alien Isolation? :look:

Yep ho l'abitudine di esplorare tutto, leggere ogni cosa, raccatare il raccatabile e diciamo che "l'intro" diventava troppo lunga. Ora che arrivavo a incontrare dei nemici umani avevo già macinato un po' di ore.

nicolas senada
04-10-21, 15:21
Noia in Alien Isolation? :look:Secondo me alla lunga si, alla fine è troppo, troppo lungo per le, anzi la, meccanica di gioco :bua:

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
04-10-21, 15:53
Dark Descend mi ha terrorizzato, Alien coso lo sto finendo in questi giorni ed è molto più tranquillo, hai persino un lanciafiamme :asd:

Netherlander
04-10-21, 18:08
Alien Isolation è faticoso e quando pensi sia finito tutto, peggiora. Alla fine mi sono sentito veramente un sopravvissuto :asd:

Kallor
04-10-21, 18:33
Edit sbagliato topic

Lord Brunitius
05-10-21, 22:08
Alien isolation è un fottuto capolavoro.

Harlan Draka
07-10-21, 17:22
Finito South Park the Stick of Truth, è un fottuto giocone, anche se alcune parto sono davvero eccessive e di pessimo gusto.

Maybeshewill
07-10-21, 17:23
è South Park, se cercavi educazione e politicamente corretto hai sbagliato gioco

maio
07-10-21, 17:32
Finito South Park the Stick of Truth, è un fottuto giocone, anche se alcune parto sono davvero eccessive e di pessimo gusto.

Il seguito è un more of the same meno "eccessivo" (e infatti l'ho apprezzato di meno).

Harlan Draka
07-10-21, 23:36
dopo quattro mesi e mezzo ho finito persona 5 Royal con il vero finale.
che ha introdotto molte migliorie per rendere i dungeon e gli scontri molto più agili ed interessanti.
La trama è figa.

dovrei iniziare NG+ per l'ultimo persona ma anche no, 160 ore sono sufficienti per ora.

voto 4.5/5

lambro
08-10-21, 20:38
Avevo iniziato Forgotten City, mi è sembrato un titolo molto molto interessante, come trama come ambientazione e come cura dei dialoghi, confermate?
Ma poi ho preso Assassin's Unity e non ho giocato ad altro, a parte Pes19 che tutt'ora mi intriga a far la ML , tutto bello patchato altro che Efootball 2022

Venom1905
09-10-21, 00:05
Avevo iniziato Forgotten City, mi è sembrato un titolo molto molto interessante, come trama come ambientazione e come cura dei dialoghi, confermate?


Uno dei miei top di quest'anno. Sfrutta benissimo la struttura a loop senza mai renderla ripetitiva.
L'unica cosa su cui si poteva fare di più è la trama orizzontale, ma alla fine dei conti non pesa molto.

La Rikkomba Vivente
09-10-21, 01:15
dopo quattro mesi e mezzo ho finito persona 5 Royal con il vero finale.
che ha introdotto molte migliorie per rendere i dungeon e gli scontri molto più agili ed interessanti.
La trama è figa.

dovrei iniziare NG+ per l'ultimo persona ma anche no, 160 ore sono sufficienti per ora.

voto 4.5/5

Golden?

Harlan Draka
09-10-21, 07:43
Golden?

:sisi:

lambro
09-10-21, 09:01
Uno dei miei top di quest'anno. Sfrutta benissimo la struttura a loop senza mai renderla ripetitiva.
L'unica cosa su cui si poteva fare di più è la trama orizzontale, ma alla fine dei conti non pesa molto.

Grazie :sisi: infatti mi ha subito colpito la qualità della trama e dei dialoghi, quello stimolo che ti fanno venire quella curiosità che ti sanno accendere, mica facile per uno che gioca da una vita, lo riprenderò al momento giusto :sisi:

Det. Bullock
09-10-21, 13:31
Finito Doom 64 (PC)
I lost levels sono simpatici e almeno non nascondo le chiavi demoniache per potenziare la nuova arma come nei livelli base, il boss questa volta è schiattato subito. :asd:

PCMaster
09-10-21, 13:43
Finito Remant from the Ashes, per "fortuna" il boss finale me lo ha ammazzato un tizio che si era unito a me. :bua:

LordOrion
09-10-21, 23:00
Finito Chronicle of Innsmouth (https://chronicleofinnsmouth.com/), bell'amarcord SCUMM in salsa Lovecraft. Si finisce in 3/4 orette per altro decisamente piacevoli.

Christof
10-10-21, 23:24
Ho finito Arcanum. O meglio, ho finito il primo playthrough (inclinazione magica con party tendente al buono), dovrei provare il versante tecnologico e soprattutto il party malvagio, ma sinceramente mi sono fatto una bella sbornia di RPG ultimamente che la metà basta...

C'è da dire che, a parte le difficoltà per farlo andare su Win10, non ho trovato un bug che sia uno, e bisogna solo ringraziare i fan che hanno sistemato i soliti disastri della Troika.

È un videogame vastissimo, dove si può letteralmente fare tutto (compreso fare fuori personaggi necessari per la main quest, per dire, con tutto ciò che ne consegue). La contrapposizione magia/tecnologia è ben gestita e porta, anche qui, delle conseguenze (comprese le imprecazioni per le magie curative lanciate sul tecnologista del gruppo, che quasi mai vanno a buon fine).

Due difetti che ho notato riguardano, uno, il level cap troppo basso (praticamente a metà gioco, se hai un personaggio melee, non progredisci più - anche qui, hanno fatto la mod apposita), e l'altro gli spostamenti: fino a quasi la fine del gioco, complice anche il fatto che con il cane non ti fanno prendere il treno, per spostarsi è una continua perdita di tempo...

Però bello, molto bello. È pieno di easter eggs e citazioni (di tutti i tipi, comprese quelle relative a Fallout), con un'atmosfera e un setting assolutamente particolari che, non vorrei sbagliare, non sono mai stati replicati. E poi, vengono trattati temi trasversali e attuali, dal razzismo alla tutela sindacale, alla natura dei rapporti familiari...

Credo di averci passato sopra almeno 40 ore, ho avuto noia solo praticamente alla fine, segno che la durata (pur avendo cercato di fare tutto il fattibile) è quella giusta.


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Viridian
10-10-21, 23:47
molto bello arcanum, ho bei ricordi anche io al riguardo, ottima scelta giocarlo, anche oggi

La Rikkomba Vivente
11-10-21, 09:09
Ho finito Arcanum. O meglio, ho finito il primo playthrough (inclinazione magica con party tendente al buono), dovrei provare il versante tecnologico e soprattutto il party malvagio, ma sinceramente mi sono fatto una bella sbornia di RPG ultimamente che la metà basta...

C'è da dire che, a parte le difficoltà per farlo andare su Win10, non ho trovato un bug che sia uno, e bisogna solo ringraziare i fan che hanno sistemato i soliti disastri della Troika.

È un videogame vastissimo, dove si può letteralmente fare tutto (compreso fare fuori personaggi necessari per la main quest, per dire, con tutto ciò che ne consegue). La contrapposizione magia/tecnologia è ben gestita e porta, anche qui, delle conseguenze (comprese le imprecazioni per le magie curative lanciate sul tecnologista del gruppo, che quasi mai vanno a buon fine).

Due difetti che ho notato riguardano, uno, il level cap troppo basso (praticamente a metà gioco, se hai un personaggio melee, non progredisci più - anche qui, hanno fatto la mod apposita), e l'altro gli spostamenti: fino a quasi la fine del gioco, complice anche il fatto che con il cane non ti fanno prendere il treno, per spostarsi è una continua perdita di tempo...

Però bello, molto bello. È pieno di easter eggs e citazioni (di tutti i tipi, comprese quelle relative a Fallout), con un'atmosfera e un setting assolutamente particolari che, non vorrei sbagliare, non sono mai stati replicati. E poi, vengono trattati temi trasversali e attuali, dal razzismo alla tutela sindacale, alla natura dei rapporti familiari...

Credo di averci passato sopra almeno 40 ore, ho avuto noia solo praticamente alla fine, segno che la durata (pur avendo cercato di fare tutto il fattibile) è quella giusta.


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

beato te. Su Mac non ho alcun modo di giocarci, ma era veramente un capolavoro ai tempi. L'avevo preso scatolato, quando ancora esistevano i manuali...

Christof
12-10-21, 23:40
beato te. Su Mac non ho alcun modo di giocarci, ma era veramente un capolavoro ai tempi. L'avevo preso scatolato, quando ancora esistevano i manuali...Io ho la versione regalata da GMC nel lontano 2004... Penso che scatolato fosse fantastico!

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

La Rikkomba Vivente
13-10-21, 00:28
Finito ME3, e con questo tutta Mass Effect: Legendary Edition.
Control.
L'Extended Cut DLC e' bizzarro. Apprezzo i "nuovi" finali, ma per capirli occorre aver prima visto i finali originali.
Stargazer racconta le favole di fronte a due lune, come quelle del pianeta dove si schianta la Normandy. Ma nell'Extended Cut la Normandy lascia il pianeta. E il fatto che i Reaper riparino i mass relay sembra una formalita', se non si conoscessero le conseguenze dei finali originali dove i MR venivano danneggiati comunque

MELE e' un capolavoro, un videogioco necessario. Ciascuno capitolo e piu' della somma delle sue parti, e il viaggio di Shepard e della sua ciurma di sventurati e' davvero leggendario. Andromeda non aveva speranza.
10/10, best sci-fi videogame ever.

Det. Bullock
13-10-21, 03:00
Io ho giocato direttamente con il DLC, non c'è nulla di veramente incomprensibile secondo me.

CX3200
13-10-21, 06:55
Finito ME3, e con questo tutta Mass Effect: Legendary Edition.
Control.
L'Extended Cut DLC e' bizzarro. Apprezzo i "nuovi" finali, ma per capirli occorre aver prima visto i finali originali.
Stargazer racconta le favole di fronte a due lune, come quelle del pianeta dove si schianta la Normandy. Ma nell'Extended Cut la Normandy lascia il pianeta. E il fatto che i Reaper riparino i mass relay sembra una formalita', se non si conoscessero le conseguenze dei finali originali dove i MR venivano danneggiati comunque

MELE e' un capolavoro, un videogioco necessario. Ciascuno capitolo e piu' della somma delle sue parti, e il viaggio di Shepard e della sua ciurma di sventurati e' davvero leggendario. Andromeda non aveva speranza.
10/10, best sci-fi videogame ever.

Ma non è questione di capire o meno, sono due finali completamente diversi :bua: il finale 2.0 addolcisce di molto la pillola per dire "hey bambini, tranquilli le cose non sono poi così male..... Ecc" e rende di fatto alcune scene finali (soprattutto quella che nomini) senza senso


L'unica nota positiva sono le scene di intermezzo aggiunte che danno più continuità all'azione e tappano qualche buco perché la versione originale diciamo che era fatta un po' frettolosamente



Prr il resto concordo, best saga vg sci-fi ever :sisi:

Eric Starbuck
13-10-21, 08:27
Una cosa che mi sono sempre chiesto e forse avevo già chiesto a suo tempo nel topic dedicato: hanno sistemato i "cambi di inquadratura" durante le cutscene? tipo quando passa dalla grafica ingame con il tuo personaggio creato da te alle scene in esterno che sono dei "filmati". Mi ricordo che nella missione suicida di ME2, la cosa stonava parecchio. con gli SSD e la maggiore memoria di oggi spero siano riusciti a creare questi stacchi in maniera più morbida, senza andare a nero per 1 secondo abbondante ad ogni stacco di camera.

EDIT: a giudicare da questo video pare di si.

https://www.youtube.com/watch?v=3NceahbQWPo
Verso 6.20 iniziano gli stacchi tra interni ed esterni. mi sembrano perfetti così.

zinho
13-10-21, 09:50
MELE e' un capolavoro, un videogioco necessario. Ciascuno capitolo e piu' della somma delle sue parti, e il viaggio di Shepard e della sua ciurma di sventurati e' davvero leggendario. Andromeda non aveva speranza.
10/10, best sci-fi videogame ever.

Amen

La Rikkomba Vivente
13-10-21, 09:59
Amen

This.


https://www.youtube.com/watch?v=re32xnyYP3A&ab_channel=Malukah

Eric Starbuck
13-10-21, 15:13
Bellissimo video. ora mi è risalita la scimmia.

ma non ho tempo di giocare alla roba nuova, figuriamoci giocare ben 3 giochi già amati e giocati 2 volte entrambi. :frigna:

La cosa bella di ME è che a vedere quei compagni di viaggio te li ricordi tutti perfettamente. probabilmente ce ne sarà qualcuno che dirai: "ah, è vero che c'era questo tizio". ma il 90% sono come vecchi amici. Garrus, Mordin, Liara, Tali, Joker... non li dimenticherò mai. :commosso:

Harlan Draka
13-10-21, 15:51
Garrus "si è tolto il bastone dal culo ma lo usa per picchiare la gente a morte" Vakarian

Zhuge
13-10-21, 20:57
Grande Malukah :sisi:

Venom1905
14-10-21, 18:04
Appena finito The Procession to Calvary... Giocatelo, dura poco, saranno tre ore, ma tre ore di epicità

Lars_Rosenberg
18-10-21, 08:13
Finito Yakuza Like a Dragon.
Ho sentimenti contrastanti perché sotto molti punti di vista è il solito grande gioco come gli altri Yakuza, ma ci sono anche diverse cose che non mi sono piaciute.
Il nuovo protagonista è troppo simile a Kiryu, addirittura condividono anche il fatto di

essere stati in prigione per un omicidio che non hanno commesso.
Il vero assassino poi è l'antagonista finale, proprio come Akira Nishikiyama nel primo Yakuza.

L'impostazione fa jrpg è un po' tediosa, anche se tutto sommato divertente nella maggior parte dei casi. Le boss fight però tendono a diventare ripetitive, dato che una volta identificati gli attacchi più efficaci contro il boss si tratta di sommare quelli in continuazione, mente lui fa da spugna di danni.
La storia è sempre ottima, come da tradizione, ma questa volta ci mette più del solito ad ingranare e la parte centrale secondo me è un po' debole.
Inoltre il comportamento di Ichiban nel finale è un po' assurdo imho.
I personaggi del team sono tutti molto ben caratterizzati e con storie interessanti da approfondire, sono sicuramente un plus.
Il business game è abbastanza carino, però una volta arrivati in cima all'indice azionario perde ogni livello di sfida e diventa uno stampasoldi. Praticamente un cheat :asd:
Yakuza Like a Dragon è sostanzialmente un reboot per la saga, che cerca di proporre qualcosa di nuovo, mantenendo gli elementi che hanno reso grande la saga. In gran parte ci riesce, ma c'è ancora qualcosa da limare.
Voto: 8.

Viridian
18-10-21, 23:41
finito BLACK&WHITE 2
Avevo già postato le mie prime impressioni iniziali, se non ricordo male nell'altro thread, quello del "work in progress".

Comunque ve lo descrivo molto schematicamente

SE GIOCATE DA BUONI: è un city builder molto semplificato, non brutto, solo semplice, con in più la creatura e qualche miracolo che potrete ignorare per buona parte del gioco e userete solamente a scopi difensivi.
VOTO DA 1 A 10 COME CITY BUILDER: 6 ( e sono stato largo)

SE GIOCATE DA CATTIVI: è un RTS ORRIBILE. Quanto di peggio abbia mai visto. Al di là della semplicità estrema, i problemi sono i bug. Le truppe non risponderanno ai vostri comandi per il 90% delle volte. Semplicemente se cliccate sul terreno da qualche parte quelle non si muovono. Rimangono dove sono. Se date comandi di attacco e conquista a volte si svegliano un pò, ma non di molto.
L'altro problema è che quando le truppe si muovono intervengono degli algoritmi di pathfinding semplicemente agghiaccianti. Ora non so storicamente quale sia stato il primo RTS, ma di sicuro aveva algoritmi 100 volte migliori. Qui la situazione è inaccettabile, in pratica le truppe si muoveranno quasi solo in linea retta e resteranno incastrate contro ogni ostacolo possibile. Questo, come già detto, quando vi accettano il comando, perchè il più delle volte non risponderanno
VOTO DA 1 A 10 COME RTS: 0,5

Mister Zippo
19-10-21, 10:46
Il secondo fece svaccare già moltissimi fan ai tempi.

Viridian
19-10-21, 14:45
infatti io ci ho giocato memore del fatto che il primo mi era piaciuto parecchio,ma il 2 a mio avviso è stato un deciso passo indietro

ora come ora se lo giocate da buoni non è così malaccio, ma con la disponibilità di ottimi giochi che c'è, non consiglierei a nessuno di perdere tempo con un gioco che "non è così malaccio"

Necronomicon
19-10-21, 18:23
l'unica cosa divertente del gioco era la creatura e le quest con i popolani rincoglioniti, personalmente l'ho reputato al tempo un ottimo gioco, fatto di idee. Realizzazione al solito mezza cucinata, ma era la grande stagione degli esperimenti, prima che tutto sembrasse uguale, un gioco dopo l'altro

Starato
19-10-21, 20:22
l'unica cosa divertente del gioco era la creatura e le quest con i popolani rincoglioniti, personalmente l'ho reputato al tempo un ottimo gioco, fatto di idee. Realizzazione al solito mezza cucinata, ma era la grande stagione degli esperimenti, prima che tutto sembrasse uguale, un gioco dopo l'altro


https://www.youtube.com/watch?v=tuaSK6TszLo

:rullezza:

lambro
21-10-21, 09:41
Appena finito The Procession to Calvary... Giocatelo, dura poco, saranno tre ore, ma tre ore di epicità

Giocato tempo fa, eccezionale.

Eric Starbuck
21-10-21, 10:56
mi disturbano le immagini già dal trailer. :asd:

Ataru Moroboshi
21-10-21, 12:32
Ho finito Hitman 2.
Decisamente un more of the same, ma di livello altissimo. Il level design fa impallidire quello del 95% degli altri titoli e la varietà di modi per completare ogni singolo obiettivo è impressionante. Complessivamente mi è piaciuto più del primo capitolo, nonostante non ci sia più l'effetto "wow" provato all'epoca. Peccato per i Contratti, che continuano a non piacermi, per qualche sporadico crash e per alcuni bug che in qualche occasione hanno bloccato la Storia che stavo seguendo.
Finisco le due Storie che mi mancano nell'ultima missione e poi mi sa che provo le mappe della prima stagione. Vale sempre la pena fare un salto a Parigi o Sapienza.

Lars_Rosenberg
24-10-21, 09:48
Finito Until Dawn su PS5.
Ho trovato la maggior parte dei personaggi insopportabili e non mi è dispiaciuto troppo vederli morire.
La storia pian piano ingrana, ma non è che sia poi sta gran roba, segue i cliché più classici dell'horror.
La cosa migliore è la reattività del gioco rispetto alle scelte del giocatore, che modificano un minimo il proseguo della trama, anche se alla fine quel che cambia nei fatti è solo se/quando un personaggio muore.


Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk

Det. Bullock
24-10-21, 14:34
Star Wars TIE Fighter: Collector's CD-rom (DOS)
Finalmente l'ho finito, alcune di queste ultime missioni sono tra le poche veramente difficili del gioco e c'è da uscirne pazzi (giusto per farvi un'idea il video 109 originariamente era lungo quasi un'ora contro i 15 minuti scarsi della versione con i fallimenti tagliati che ho postato).

https://youtu.be/GKyuqXxLzio

https://youtu.be/uyGSFPY3_cw

https://youtu.be/f1UARNPmbyE

https://youtu.be/eBjmn_HrFd4

https://youtu.be/YRGfcFjvCAw

Playlist completa:
https://youtube.com/playlist?list=PL2rDW_VqgcXzSWkBu70OLlNAeH8dUiib6

michele131cl
24-10-21, 15:04
Finito Gothic 3 con il finale "neutrale"



Ho ucciso sia Re Robhar e Zuber il signore del deserto



Durante il gioco ho riscontato un unico bug



a un certo punto della storia mi è scomparso Re Robhar fatto comparire tramite console di gioco

LordOrion
25-10-21, 08:45
Finito anche Chronicle of Innsmouth: Mountains of Madness (https://chronicleofinnsmouth.com/mountainsofmadness/): prequel piu' serioso di Chronicle of Innsmout, e' una avventura grafica vecchio stile molto divertente. L'abbandono del motore SCUMM in favore di uno proprietario lo ha reso un pelo meno affascinante (e con una grafica un po' becera) ma messo tutto assieme non mi e' dispiaciuto.

La Rikkomba Vivente
25-10-21, 10:01
Finito Odin Sphere: Leifthrasir su PS5.
Un capolavoro. Ottima storia, ottimi personaggi, ma davvero deprimente a tratti. 43 ore ben spese :sisi:

garlo79
25-10-21, 11:38
Finito BioShock Infinite.
Per me è un 7,5. La parte iniziale (la prima metà) fa molta ma molta fatica a ingranare, sia come storia che come gameplay, poi nella seconda metà decolla, con qualche variazione nel gameplay e con la storia che finalmente fa entrare meglio nel mondo di gioco.
Tecnicamente pur essendo di 8 anni fa l'ho trovato molto ma molto piacevole. Non è Rapture e non ha il suo fascino, ma Columbia è stata costruita molto bene.
Unico rammarico è che potevano sfruttare di più la sua verticalità nel gameplay, a mio parere usata troppo poco. Dura il giusto, io ci ho messo un 13 orette ma mi divertivo a girare per vedere squarci. Secondo me in 10 si finisce tranquillamente. IA boh, un po' ci provano a schivare proiettili, altri invece si vede proprio che si muovono su binari. Insomma siamo lontani anni luce anche dal primo Fear. Ora sono indeciso se giocare Cyberpunk o se attaccare il backlog con Fallout 4

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Biocane
26-10-21, 00:18
A plague tale...bella storia, gameplay mediocre, es.mirare con la fionda quando ti arrivano i soldati in serie diventa un terno al lotto , la sezione del capitolo 16 (dietro al carro per ripararsi dalle frecce) credo di averla ripetuta 10 volte

Det. Bullock
27-10-21, 07:31
Finito Impostor Factory (PC)
Finalmente si è capito qualcosa in più di certe cose viste in To The Moon e Finding Paradise con relativi spin off, ma tuttora non è del tutto chiaro cosa è reale e cosa no e a quanto pare questo sarà l'ultimo gioco della serie almeno per un po'.

LordOrion
27-10-21, 16:34
Finito Lust form Beyond: Prologue (https://store.steampowered.com/app/1170820/Lust_from_Beyond_Prologue/):
Appunto una introduzione a Lust form Beyond, due orette di gioco in tutto per una avventura in prima persona a sfondo Horror/erotico (ma non aspettatevi un porno) con qualche jumpscare e una magnifica atmosfera. Sono curioso di vedere il gioco completo :sisi:
Dimenticavo: e' gratis su Steam.

Lars_Rosenberg
30-10-21, 22:16
Finito Uncharted 4 su PS5.
Mi è piaciuta davvero molto la prima parte, in cui risalta la narrativa e la bellezza della villa italiana :alesisi: poi secondo me cala un po' nella seconda metà.
Libertalia è la "città perduta' meno ispirate tra quelle della serie secondo me. Sembra quasi un riciclo di asset da The Last of Us :bua:
Il gameplay è migliorato rispetto al passato e anche lo stealth inizia ad avere un senso, anche se è tutto molto semplice e superificiale. Però va bene, si spara, si salta e ci si diverte.
La "recitazione" e il doppiaggio italiano sono davvero di altissimo livello.
Quindi nonostante qualche difetto, è un gran bel gioco. Nella mia classifica personale, Uncharted 2 rimane il migliore, poi metterei il 4, mentre il 3 e l'1 mi sono piaciuti meno.
Giocherò sicuramente anche The Lost Legacy, ma più avanti, ora mi dedico ad altro... probabilmente Disco Elysium che ho appena comprato :snob:

La Rikkomba Vivente
30-10-21, 23:58
Finito Deathloop. Giocato 3 ore, finito di soffrire e spedito indietro, 60 euro mal spesi. La trama non esiste, i personaggi non esistono, di originale c'e' soltanto la rottura di cazzo. Non pessimo, ma senz'altro sopravvalutato.

nicolas senada
31-10-21, 00:26
Finito Deathloop. Giocato 3 ore, finito di soffrire e spedito indietro, 60 euro mal spesi. La trama non esiste, i personaggi non esistono, di originale c'e' soltanto la rottura di cazzo. Non pessimo, ma senz'altro sopravvalutato.Dicci di più ma in termini più 'neutri' :bua:
Quanto somiglia a dishonored?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

La Rikkomba Vivente
31-10-21, 01:29
Dicci di più ma in termini più 'neutri' :bua:
Quanto somiglia a dishonored?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

somiglia?

Artyus
31-10-21, 14:07
Finito Deathloop. Giocato 3 ore, finito di soffrire e spedito indietro, 60 euro mal spesi. La trama non esiste, i personaggi non esistono, di originale c'e' soltanto la rottura di cazzo. Non pessimo, ma senz'altro sopravvalutato.

sbrotfl :rotfl: fantastica recensione

fuserz
31-10-21, 15:09
Non l'ho giocato, ma da quello che ho potuto vedere online credo sia semplecemente sbagliato aspettarsi un Dishonored, perchè Deathloop ha proprio una struttura diversa e ha l'obiettivo di regalare un'esperienza di gioco diversa, per quanto lo stile Arkane sia quello e (immagino) la sensazione di dejà vu possa essere forte. Cmq anche io penso che lo proverò solo gratis o se e quando lo troverò a due lire

La Rikkomba Vivente
31-10-21, 15:22
Non l'ho giocato, ma da quello che ho potuto vedere online credo sia semplecemente sbagliato aspettarsi un Dishonored
Deahtloop e' il Dark Souls 2 dei Dishonored.

Viridian
01-11-21, 00:21
finito Cryostasis
Ricordo che all'epoca era stato abbastanza sulla cresta dell'onda, e non mi capacito di come sia successo data la ciofeca che è

TECNICA: è un mattonazzo poco ottimizzato, giocando col mio hardware molto datato riesco ad accorgermene seppur giri sempre bene, pesantezza non giustificata da quello che si vede a schermo, è solo troppo ingolfato di filtri ed effetti inutili.

GAMEPLAY: il gioco è banalmente molto lineare, ma la cosa peggiore è che non c'è nessun tipo di enigma, dovrete letteralmente tirare solo una leva o premere un bottone ogni tanto, e di quando in quando triggerare un flashback.
Il combattimento è macchinoso all'inverosimile, il vostro pg è lento e goffo, i tempi di ricarica sono biblici, nel tempo che ricaricate un soldato normale smonta l'arma, fa una manutenzione completa e la rimonta. Potreste obiettare che è un fps horror e che quindi questo è normale e voluto, ma qui si esagera e inizia a diventare fastidioso...

AMBIENTAZIONE: l'idea della nave rompighiaccio è bella sulla carta, ma all'atto pratico fa si che voi passiate per tutto il gioco da una stanza all'altra, tutte piccole e uguali tra di loro, varietà praticamente pari a zero.

STORIA: troppo fumosa, con una storia parallela narrata con dei foglietti che trovate in giro che non si capisce che minchia c'entri....bah...

VOTO: 5
volevo dare 5.5 ma ho tolto mezzo punto per il boss finale, veramente inutile, fastidioso e senza senso...
Il maggior pregio è che finisce veramente in fretta....

Zhuge
01-11-21, 11:14
ricordo di averlo cuginato e mai finito perché era un po' creepy

è quello della nave in mezzo ai ghiacci, no?

nicolas senada
01-11-21, 11:33
Si, a menoria era più un walking simulator che uno sparatutto vero e proprio.
Ricordo anch'io la miriade di effetti 'a cazzum' :bua:

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Viridian
01-11-21, 16:04
il problema è che ha anche delle buone recensioni in rete...bah...

Lars_Rosenberg
02-11-21, 10:13
Finito The Forgotten City.
Ci sono 4 possibili finali ed ho raggiunto il numero 3. Purtroppo il finale "canon" non sono riuscito a farlo a causa di un bug. Magari riproverò se escono delle patch, perché vorrei vedere anche gli altri finali (l'1 e il 2 dovrei riuscire a farli facilmente invece, provo stasera).
A parte questo problema tecnico, il gioco è veramente stupendo. Sicuramente uno degli indie più belli che abbia mai giocato.
Il gioco si basa su un ciclo temporale, tramite il quale riviviamo sempre lo stesso giorno in una città perduta dell'antica Roma, in cui vige una legge per la quale se un cittadino infrange la legge, tutta la popolazione viene sterminata dagli dei, la "regola aurea".
Possiamo sfruttare questo loop per ottenere informazioni o oggetti (che conserveremo, perché il/la protagonista entra in un portale per ricominciare la giornata e quindi mantiene ricordi e oggetti ottenuti) che serviranno a risolvere tutti i problemi e i misteri della piccola cittadina.
La struttura del gioco, che nasce come mod di Skyrim prima di essere sviluppato come prodotto stand-alone, è molto simile a quella di un RPG, con main quest, side quest e dialoghi a scelta multipla, ma non ci sono punti esperienza e livelli.
Quindi è sostanzialmente una via di mezzo tra RPG e avventura grafica.
Il tutto funziona molto molto bene e tutti i pezzi del puzzle si vanno a incastrare in maniera perfetta ed elegante. Il ritmo del gioco è sempre alto, scoperta dopo scoperta e mantiene sempre alta la voglia di andare avanti e risolvere un altro mistero.
Il gioco è stato realizzato da sole 3 persone, quindi qualche sbavatura dal punto di vista tecnico è perdonabile, mentre dal punto di vista di game design siamo a livelli altissimi.
Per me gioco da 9.5 su 10, veramente fantastico.

Venom1905
02-11-21, 10:27
Finito The Forgotten City.
Ci sono 4 possibili finali ed ho raggiunto il numero 3. Purtroppo il finale "canon" non sono riuscito a farlo a causa di un bug. Magari riproverò se escono delle patch, perché vorrei vedere anche gli altri finali (l'1 e il 2 dovrei riuscire a farli facilmente invece, provo stasera).
A parte questo problema tecnico, il gioco è veramente stupendo. Sicuramente uno degli indie più belli che abbia mai giocato.
Il gioco si basa su un ciclo temporale, tramite il quale riviviamo sempre lo stesso giorno in una città perduta dell'antica Roma, in cui vige una legge per la quale se un cittadino infrange la legge, tutta la popolazione viene sterminata dagli dei, la "regola aurea".
Possiamo sfruttare questo loop per ottenere informazioni o oggetti (che conserveremo, perché il/la protagonista entra in un portale per ricominciare la giornata e quindi mantiene ricordi e oggetti ottenuti) che serviranno a risolvere tutti i problemi e i misteri della piccola cittadina.
La struttura del gioco, che nasce come mod di Skyrim prima di essere sviluppato come prodotto stand-alone, è molto simile a quella di un RPG, con main quest, side quest e dialoghi a scelta multipla, ma non ci sono punti esperienza e livelli.
Quindi è sostanzialmente una via di mezzo tra RPG e avventura grafica.
Il tutto funziona molto molto bene e tutti i pezzi del puzzle si vanno a incastrare in maniera perfetta ed elegante. Il ritmo del gioco è sempre alto, scoperta dopo scoperta e mantiene sempre alta la voglia di andare avanti e risolvere un altro mistero.
Il gioco è stato realizzato da sole 3 persone, quindi qualche sbavatura dal punto di vista tecnico è perdonabile, mentre dal punto di vista di game design siamo a livelli altissimi.
Per me gioco da 9.5 su 10, veramente fantastico.

Confermo tutto, gran gioco

fuserz
02-11-21, 15:12
Finito The Forgotten City.
Ci sono 4 possibili finali ed ho raggiunto il numero 3. Purtroppo il finale "canon" non sono riuscito a farlo a causa di un bug. Magari riproverò se escono delle patch, perché vorrei vedere anche gli altri finali (l'1 e il 2 dovrei riuscire a farli facilmente invece, provo stasera).
A parte questo problema tecnico, il gioco è veramente stupendo. Sicuramente uno degli indie più belli che abbia mai giocato.
Il gioco si basa su un ciclo temporale, tramite il quale riviviamo sempre lo stesso giorno in una città perduta dell'antica Roma, in cui vige una legge per la quale se un cittadino infrange la legge, tutta la popolazione viene sterminata dagli dei, la "regola aurea".
Possiamo sfruttare questo loop per ottenere informazioni o oggetti (che conserveremo, perché il/la protagonista entra in un portale per ricominciare la giornata e quindi mantiene ricordi e oggetti ottenuti) che serviranno a risolvere tutti i problemi e i misteri della piccola cittadina.
La struttura del gioco, che nasce come mod di Skyrim prima di essere sviluppato come prodotto stand-alone, è molto simile a quella di un RPG, con main quest, side quest e dialoghi a scelta multipla, ma non ci sono punti esperienza e livelli.
Quindi è sostanzialmente una via di mezzo tra RPG e avventura grafica.
Il tutto funziona molto molto bene e tutti i pezzi del puzzle si vanno a incastrare in maniera perfetta ed elegante. Il ritmo del gioco è sempre alto, scoperta dopo scoperta e mantiene sempre alta la voglia di andare avanti e risolvere un altro mistero.
Il gioco è stato realizzato da sole 3 persone, quindi qualche sbavatura dal punto di vista tecnico è perdonabile, mentre dal punto di vista di game design siamo a livelli altissimi.
Per me gioco da 9.5 su 10, veramente fantastico.

Interessante, lo tengo d'occhio :sisi: A livello di difficoltà degli enigmi come siamo messi? E che tipo di enigmi sono? Tipo avventura grafica (combina A e B e usalo su C), o tipo fattorino? Quanto ci hai messo più o meno a vedere i titoli di coda?

Venom1905
02-11-21, 15:32
Interessante, lo tengo d'occhio :sisi: A livello di difficoltà degli enigmi come siamo messi? E che tipo di enigmi sono? Tipo avventura grafica (combina A e B e usalo su C), o tipo fattorino? Quanto ci hai messo più o meno a vedere i titoli di coda?

Gli "enigmi" sono per lo più legati allo sfruttare i loop, gli npc o il level design per ottenere quello che si vuole, tutto molto ben bilanciato.
Poi ha veramente un design ottimo, nel momento in cui pensi di aver visto tutto e di non sapere come andare avanti scopri quel dettaglio che ti apre nuove zone, nuove possibilità etc...

Io in una decina di ore ho visto un paio di finali (tra cui quello canon)

fuserz
02-11-21, 16:13
Gli "enigmi" sono per lo più legati allo sfruttare i loop, gli npc o il level design per ottenere quello che si vuole, tutto molto ben bilanciato.
Poi ha veramente un design ottimo, nel momento in cui pensi di aver visto tutto e di non sapere come andare avanti scopri quel dettaglio che ti apre nuove zone, nuove possibilità etc...

Io in una decina di ore ho visto un paio di finali (tra cui quello canon)

capito, grazie mille. sembra davvero interessante, lo aggiungo al backlog :sisi:

Lars_Rosenberg
02-11-21, 17:21
Sì, non si rimane mai bloccati. Non ci sono veri e proprio enigmi, ma (semplici) meccanismi da capire per sfruttare il loop temporale.
Il gioco è molto scorrevole e fa di tutto per non farti perdere tempo.
Quando ricomincia la giornata puoi dire al personaggio che ti accoglie di svolgere le attività che hai già risolto al posto tuo in modo da non dover ripetere tutto ogni volta.
Così il focus è sempre sulla scoperta e mai sulla ripetitività.
Poi una cosa molto carina è che non ci sono "tagli" della regia. Se dici a un personaggio di andare a fare una cosa o a parlare con un altro personaggio, tu vedi che questo prende e va, e puoi seguirlo e controllare mentre fa l'azione... mentre spesso nei videogiochi, schermata nera e tutto fatto :asd:

Eric Starbuck
02-11-21, 17:58
Ma quindi non è una rottura di palle tipo 12 minutes per dire? quello l'ho odiato e appena sento loop temporali mi si drizzano le antenne.

Venom1905
02-11-21, 18:06
Ma quindi non è una rottura di palle tipo 12 minutes per dire? quello l'ho odiato e appena sento loop temporali mi si drizzano le antenne.

No no, non c'è paragone con 12 Minutes. L'idea di base può anche essere simile, ma in TFC è decisamente ampliata e realizzata alla grande.
Avevo paura anche io prima di iniziarlo, dato che non sono amante delle strutture di gioco che sfruttano la ripetizione (tipo rogue like), ma ti dico che in 10 ore non ho mai percepito di dover fare due volte di seguito la stessa cosa. Prendilo più come un RPG dove hai un'abilità che, volendo, puoi sfruttare per riavvolgere il tempo.

Lars_Rosenberg
02-11-21, 19:08
Ma quindi non è una rottura di palle tipo 12 minutes per dire? quello l'ho odiato e appena sento loop temporali mi si drizzano le antenne.

12 Minutes sta a The Forgotten City come Ciccio Caputo sta a Robert Lewandowski.

Necronomicon
02-11-21, 21:39
Finito il primo Phoenix Wright.
Son sostanzialmente Visual Novels con dei basilari "enigmi" in cui si chiedono di associare oggetti a contraddizioni nelle testimonianze dei personaggi.
Divertente, nonostante più di 10 ore per gioco mi paiono tante, alla fine molto è testo ripetuto e animazioni ripetute ad nauseam (il procuratore con la frusta del secondo gioco è :asd: )
Le storie son divertenti.

Ho già iniziato il secondo gioco, Justice for All che aggiunge qualche meccanica in più.

Kayato
03-11-21, 00:37
Sono simpatici e assurdi.....però cacchio troppi dialoghi!

Necronomicon
03-11-21, 09:48
I dialoghi non sono un problema.
Gli effetti sonori che si ripetono all'infinito durante i dialoghi sono il vero dramma del gioco. Mi fanno andar via di testa dopo un po' :asd:

LordOrion
03-11-21, 10:20
finito Cryostasis
Ricordo che all'epoca era stato abbastanza sulla cresta dell'onda, e non mi capacito di come sia successo data la ciofeca che è


/this, lo trovai in allegato a qualche TGM (o GMC) anni fa': mollato dopo 1/2 orette dall'inizio, granbellamerdah (tm) :no:

Det. Bullock
03-11-21, 12:05
Finito Sleeping Dogs: Definitive Edition (PC) e i relativi DLC.
L'ennesima conferma che i GTA-like fatti da altri rispetto a Rockstar sono tutti meglio almeno dai tempi di GTA IV. :asd:
Certo c'è "meno roba" ma non ha l'ambizione malriposta di cercare di essere al tempo stesso Il Padrino e South Park e la poca roba che c'è è nel complesso congegnata molto meglio. I DLC sono simpatici ma si vede che sono un po' buttati lì.

Eric Starbuck
03-11-21, 17:20
12 Minutes sta a The Forgotten City come Ciccio Caputo sta a Robert Lewandowski.

Non so chi siano... :bua:


No no, non c'è paragone con 12 Minutes. L'idea di base può anche essere simile, ma in TFC è decisamente ampliata e realizzata alla grande.
Avevo paura anche io prima di iniziarlo, dato che non sono amante delle strutture di gioco che sfruttano la ripetizione (tipo rogue like), ma ti dico che in 10 ore non ho mai percepito di dover fare due volte di seguito la stessa cosa. Prendilo più come un RPG dove hai un'abilità che, volendo, puoi sfruttare per riavvolgere il tempo.

comunque mi fido del vostro giudizio. l'ho già scaricato.

Ora sto provando avengers col gamepass ma non mi fa impazzire. l'ho messo ad easy perchè vorrei almeno vedere la storia che sembra carina. dovrei riuscire finirlo in fretta.

Venom1905
03-11-21, 18:31
Ora sto provando avengers col gamepass ma non mi fa impazzire. l'ho messo ad easy perchè vorrei almeno vedere la storia che sembra carina. dovrei riuscire finirlo in fretta.

Avengers invece l'ho trovato tanto noioso... esteticamente regge bene e qualche scena è pure piacevole da vedere, però appunto "da vedere", pad alla mano funziona molto poco.

Eric Starbuck
04-11-21, 12:02
Eh, pure per me. per essere un AAA ho trovato molto strano dover andare nelle impostazioni e smanettare molto sui settaggi di sensibilità del pad, vibrazione telecamera, motion blur etc... come arriva di fabbrica è davvero fastidioso da giocare. (versione Serie X).

però ieri sera ho fatto una sessioncina breve di 1 sola missione e mi sono abbastanza divertito. forse va preso a piccole dosi.

Ataru Moroboshi
06-11-21, 14:31
Ho finito The procession to Calvary.
E' decisamente uno dei giochi più assurdi e divertenti provati negli ultimi anni, con un notevolissimo tasso di blasfermia. Non è particolarmente lungo e vale la pena provarlo, considerando che è anche incluso nel Game Pass.

Biocane
07-11-21, 15:28
insomma 12 minutes non mi pare sia stato molto gradito...peccato dai trailer sembrava intrigante

Venom1905
08-11-21, 09:24
Ho finito The procession to Calvary.
E' decisamente uno dei giochi più assurdi e divertenti provati negli ultimi anni, con un notevolissimo tasso di blasfermia. Non è particolarmente lungo e vale la pena provarlo, considerando che è anche incluso nel Game Pass.

Tra i miei GOTY :asd:


insomma 12 minutes non mi pare sia stato molto gradito...peccato dai trailer sembrava intrigante

L'idea e la prima metà del gioco sono effettivamente intriganti. Poi però sia a livello narrativo che di gameplay spuntano fuori dei limiti abbastanza evidenti.

maio
10-11-21, 18:25
Ho praticamente finito Days gone, ho finito la storia e mi sono rimaste 7/8 orde da eliminare nella zona meridionale della mappa.
Complessivamente mi è piaciuto molto nonostante inizialmente non mi avesse preso però poi la storia decolla e tiene abbastanza inchiodati al monitor anche se sul finale secondo me hanno allungato un po' troppo il brodo. Un altro difettino, secondo me, è il suo voler essere un po' troppa roba: un po' action, un po' open world, un po' stealth, con la conseguenza che, soprattutto l'ultimo aspetto, risulti un po' raffazzonato. Anche le orde secondo me sono una cosa riuscita a metà: nel gioco vengono introdotte come qualcosa di eliminabile in maniera strategica, in realtà dopo che si sbloccano le armi un po' più sgravate e si ha molta Concentrazione a disposizione diventano degli inseguimenti "alla Buster Keaton" dove ogni tanto ci si volta indietro per falciare una decina di infetti per poi riprendere a correre.
Giocato su PC 1920x1080 con tutti i dettagli al massimo e 50FPS abbastanza stabili.

Come voto direi un 7/8 molto sbilanciato verso l'8.

Zhuge
10-11-21, 23:25
Bello Days Gone :sisi:

La Rikkomba Vivente
13-11-21, 23:10
"
Finito Metroid Dread col tempo di 09:49:35, items 72%.

Si criticava tanto Final Fantasy XIII:

- il protagonista e' cloud con la figa (cit.)
- il gioco e' un rettilineo
- non ci sono citta' o personaggi con cui interagire
- i personaggi del parti sono idioti o macchiette
- il gioco e' 2/3 tutorial, e dopo 20 ore di dolore si sblocca Gran Pulse dove ci si diverte

In confronto, Metroid Dread:

- il protagonista e' una gran figa
- il gioco e' un rettilineo: anche nelle fasi piu' avanzate, i sensi unici sono ovunque, e non e' chiaro quale sia il beneficio a parte la frustrazione per il giocatore
- hanno provato a inserire una montagna di lore, tribu' e civilta' all'ingrosso in tutti i luoghi e in tutti i laghi; l'unica vera interazione con un NPC dura talmente poco da essere una corbelleria
- i personaggi sono piccioni
- ... e il boss finale e' uscito dritto da Resident Evil 2, mancava solo Wesker
- il gioco e' per il 90% un tutorial, e solo subito prima del boss finale si sblocca per l'esplorazione e la sperimentazione; in particolare, solo prima del boss finale ci si puo' godere Metroid Dread senza boss ogni 5 minuti, senza EMMI del cazzo, senza tutte quelle puttanate che il team di sviluppo ha inserito ispirandosi a Dark Souls 2.

Metroid Dread e' un gioco di merda. Perche' l'ho completato? Perche' sottto la merda, e' ancora Metroid - e Metroid, nonostante l'impegno degli sviluppatori, e' un concetto divertente. Le fasi piu' innovative e avvincenti hanno soltanto acceso la voglia di giocare a Metroid, e ogni interruzione rendeva sempre piu' difficile mantenere il compromesso.
Se avessi acquistato Metroid Dread in scatola, l'avrei rivenduto senza finirlo. Avendo assaporato boss finale, gioco e storia nella sua interezza, non credo avrei perso molto.

Voto:
3/10 ma anche sti grandissimi cazzi, Ninte'
"

Biocane
14-11-21, 09:46
Finito Mafia d.e. : confermo le prime impressioni , se volete uno story driven e vi piacciono le storie di Mafia, è¨ il top : se cercate gameplay e un ottimo gunplay (tipo chesso', days gone, dove è¨ divertente anche solo andare in giro a sparare ) allora non ci siamo. A me è¨ piaciuto e mi spiace averlo finito, ma ad oggi, potrebbe non piacere a tutti

Keden
14-11-21, 12:08
"
Finito Metroid Dread col tempo di 09:49:35, items 72%.

Si criticava tanto Final Fantasy XIII:

- il protagonista e' cloud con la figa (cit.)
- il gioco e' un rettilineo
- non ci sono citta' o personaggi con cui interagire
- i personaggi del parti sono idioti o macchiette
- il gioco e' 2/3 tutorial, e dopo 20 ore di dolore si sblocca Gran Pulse dove ci si diverte

In confronto, Metroid Dread:

- il protagonista e' una gran figa
- il gioco e' un rettilineo: anche nelle fasi piu' avanzate, i sensi unici sono ovunque, e non e' chiaro quale sia il beneficio a parte la frustrazione per il giocatore
- hanno provato a inserire una montagna di lore, tribu' e civilta' all'ingrosso in tutti i luoghi e in tutti i laghi; l'unica vera interazione con un NPC dura talmente poco da essere una corbelleria
- i personaggi sono piccioni
- ... e il boss finale e' uscito dritto da Resident Evil 2, mancava solo Wesker
- il gioco e' per il 90% un tutorial, e solo subito prima del boss finale si sblocca per l'esplorazione e la sperimentazione; in particolare, solo prima del boss finale ci si puo' godere Metroid Dread senza boss ogni 5 minuti, senza EMMI del cazzo, senza tutte quelle puttanate che il team di sviluppo ha inserito ispirandosi a Dark Souls 2.

Metroid Dread e' un gioco di merda. Perche' l'ho completato? Perche' sottto la merda, e' ancora Metroid - e Metroid, nonostante l'impegno degli sviluppatori, e' un concetto divertente. Le fasi piu' innovative e avvincenti hanno soltanto acceso la voglia di giocare a Metroid, e ogni interruzione rendeva sempre piu' difficile mantenere il compromesso.
Se avessi acquistato Metroid Dread in scatola, l'avrei rivenduto senza finirlo. Avendo assaporato boss finale, gioco e storia nella sua interezza, non credo avrei perso molto.

Voto:
3/10 ma anche sti grandissimi cazzi, Ninte'
"

mi dispiace molto leggere queste (credo) verità. Sono fan della saga, e proprio come essa è stata assente per anni e periodi più o meno lunghi, io stesso l'ho sempre giocata con enormi pause durate anni. Poi a volte mi torna la "scimmia" e devo giocare o rigiocare qualche capitolo (come sta accadendo tuttora con Prime).

Comunque, spero davvero tu abbia un tantino esagerato con le critiche, non è bello sentire che una delle proprie saghe preferite inizi a subire anch'essa dei cambiamenti indirizzati in un tipo di ottica non proprio del tutto positivo.

Lars_Rosenberg
14-11-21, 12:23
Boh però un gioco con 88 di metacritic (e vabbè, conta il giusto), 8.7 di user score (e questo già conta di più) e 94% su OpenCritic... può veramente fare così schifo? :uhm:
Non è che forse il genere dei metroidvania nel corso degli anni si è evoluto?

La Rikkomba Vivente
14-11-21, 12:36
Boh però un gioco con 88 di metacritic (e vabbè, conta il giusto), 8.7 di user score (e questo già conta di più) e 94% su OpenCritic... può veramente fare così schifo? :uhm:
Non è che forse il genere dei metroidvania nel corso degli anni si è evoluto?

FFXIII ha 83% su metacritic, e pochi lo consiglierebbero - fin dal 2010. Non e' una coincidenza: sono entrambi brand di alto profilo con una macchina di marketing impressionante alle spalle. Se Metroid Dread fosse un gioco indie, sarebbero partite recensioni ben diverse.

Lars_Rosenberg
14-11-21, 12:46
FFXIII ha 83% su metacritic, e pochi lo consiglierebbero - fin dal 2010. Non e' una coincidenza: sono entrambi brand di alto profilo con una macchina di marketing impressionante alle spalle. Se Metroid Dread fosse un gioco indie, sarebbero partite recensioni ben diverse.

Il potere del marketing e del brand non lo metto in dubbio, lo sto vedendo pure io sulle esclusive Sony, che sto trovando quasi sempre sopravvalutate (che non vuol dire brutte eh, tutt'altro). Però da qui a dire che Metroid Dread sia un gioco che fa schifo e che merita 3 su 10 ce ne passa.

Kayato
14-11-21, 12:46
Bha, così a spanne direi che la recensione di Rikkobomba è molto personale, visto anche confrontare metroid con final fantasy.

La Rikkomba Vivente
14-11-21, 13:06
Bha, così a spanne direi che la recensione di Rikkobomba è molto personale, visto anche confrontare metroid con final fantasy.

fammi un esempio di recensione non personale

- - - Aggiornato - - -


Il potere del marketing e del brand non lo metto in dubbio, lo sto vedendo pure io sulle esclusive Sony, che sto trovando quasi sempre sopravvalutate (che non vuol dire brutte eh, tutt'altro). Però da qui a dire che Metroid Dread sia un gioco che fa schifo e che merita 3 su 10 ce ne passa.

Un videogioco acquistato con soldi veri e' un prodotto commerciale, posizionato in un mercato insieme ad altre alternative. Per 50 euro, 3/10 e' generosissimo, considerando quello che viene offerto; il valore del prodotto e' inferiore a tantissime alternative indie, o anche solo a rigiocarsi Super Metroid su Switch Online.
Se Dread fosse uscito a 20 euro, sarebbe stato valutato differentemente.

Maybeshewill
16-11-21, 18:31
Finito un po' di roba di recente:
Metaphobia è una classicissima avventura punta e clicca gratuita con l’ancora più classicissima trama mysteriosa, finito in 6 orette, è solo un po' spoglio graficamente.
If On A Winter's Night, Four Travelers è un'altra avventura gratuita con una pixel art eccellente e delle animazioni fantastiche, si basa più sulla storia che sugli enigmi, tematiche lovecraftiane, finito in 3 orette.
Dagon è una visual novel basata sul racconto sempre di Lovecraft (che evidentemente tira un casino), gameplay quasi assente, finibile in una oretta.

Batman Arkham Knight: L'ho trovato noiosetto, è pressoché uguale ad Arkham City ma con la batmobile (che volendo si può ignorare quasi sempre). Il combat è sempre quello ed ancora più facilone, per capirci ci sono mille uprgrade ma 3/4 di essi servono a nulla o quasi. Per il resto tutto uguale, Batman è sempre un personaggio noiosissimo, i cattivi sono sempre quelli, il gameplay diventa ripetitivo dopo due sessioni. Resta un gioco triplaA ben inteso, graficamente potrebbe essere uscito ieri, ma ho capito perché non è stato un successo.
P.S: come gli sia saltato in mente di mettere 270 enigmi dell'enigmista e 200+ sfide lo sanno solo loro, bisogna essere malati di mente per finirlo al 100%.

Kayato
16-11-21, 18:34
Finito un po' di roba di recente:
Metaphobia è una classicissima avventura punta e clicca gratuita con l’ancora più classicissima trama mysteriosa, finito in 6 orette, è solo un po' spoglio graficamente.
If On A Winter's Night, Four Travelers è un'altra avventura gratuita con una pixel art eccellente e delle animazioni fantastiche, si basa più sulla storia che sugli enigmi, tematiche lovecraftiane, finito in 3 orette.
Dagon è una visual novel basata sul racconto sempre di Lovecraft (che evidentemente tira un casino), gameplay quasi assente, finibile in una oretta.

Batman Arkham Knight: L'ho trovato noiosetto, è pressoché uguale ad Arkham City ma con la batmobile (che volendo si può ignorare quasi sempre). Il combat è sempre quello ed ancora più facilone, per capirci ci sono mille uprgrade ma 3/4 di essi servono a nulla o quasi. Per il resto tutto uguale, Batman è sempre un personaggio noiosissimo, i cattivi sono sempre quelli, il gameplay diventa ripetitivo dopo due sessioni. Resta un gioco triplaA ben inteso, graficamente potrebbe essere uscito ieri, ma ho capito perché non è stato un successo.
P.S: come gli sia saltato in mente di mettere 270 enigmi dell'enigmista e 200+ sfide lo sanno solo loro, bisogna essere malati di mente per finirlo al 100%.

Presente!!!

Det. Bullock
16-11-21, 18:51
Io l'ho finito al 100% ma sicuramente non lo farò di nuovo. :asd:

Viridian
16-11-21, 20:44
finito The Vanishing of Ethan Carter

PRO:
ambientazione visivamente molto bella

CONTRO:
troppo semplice
troppo facile
troppo breve
manca l'always run
sistema di salvataggio un pò pulcioso finchè non capite come funziona...

MEH:
il finale...inaspettato ma...meh

VOTO 5/6

Per semplice intendo che dovrete solo esplorare un pò, interagire con 2 oggetti in croce, rimettendoli semplicemente al loro posto(non c'è nemmeno l'inventario), riordinare qualche scenetta nel giusto ordine cronologico e....basta tutto qui.
Per facile intendo che oltre alla semplicità succitata il gioco da anche abbastanza indizi e suggerimenti...

Breve beh...io sono una lumaca a finire i giochi, mi prendo il mio tempo per esplorare etc, quindi se è sembrato breve a me...fate un pò voi

Kayato
16-11-21, 22:26
Il voto è 5 su 6?

Viridian
16-11-21, 22:46
no, tra il 5 e il 6, come si usava a scuola
bhè in pratica è come un 5,75 toh

Lars_Rosenberg
16-11-21, 23:09
no, tra il 5 e il 6, come si usava a scuola
bhè in pratica è come un 5,75 toh

Sì, lo facevano anche i miei insegnanti, ma non ho mai capito il senso di scrivere così il voto.
Tra il 5 e il 6 è 5.5. È matematico.
Non so perchè per la scuola italiana sia 5.75.
Per quello ci sarebbe il 6- se proprio vogliamo.

Viridian
16-11-21, 23:26
e c'hai ragione anche te, a regola sarebbe 5.5, ma 5.5 lo scrivevano propro così, mentre il 5/6 era il gradino appena sotto al 6-- (si con due meno, da me lo usavano:gocciolina:)

Kayato
17-11-21, 00:01
Le frazioni di voto sono seghe mentali inutili. IMHO pure una scala a 10 ha troppe sfumature. Io sono per la scala a 5 punti.

1 pessimo
2 tendente al pessimo
3 nelle media
4 sopra alla media
5 ottimo

Viridian
17-11-21, 00:31
Io invece preferisco la scala da 1 a 10
comunque se la pensi così prenditi qualche vecchio numero di K, lì la scala di valutazione era da 0 a 1000 :chebotta:
credo che nessuno l'abbia mai più riproposta...ma alla fine serviva allo scopo ugualmente

Necronomicon
17-11-21, 09:15
e c'hai ragione anche te, a regola sarebbe 5.5, ma 5.5 lo scrivevano propro così, mentre il 5/6 era il gradino appena sotto al 6-- (si con due meno, da me lo usavano:gocciolina:)

Prendere 5 e mezzo, 6-, 5/6, era come prendere 6, a meno che non stessi in culo al professore, la sufficienza ti veniva data lo stesso alla fine dell'anno :asd:

La Rikkomba Vivente
17-11-21, 09:22
Le frazioni di voto sono seghe mentali inutili. IMHO pure una scala a 10 ha troppe sfumature. Io sono per la scala a 5 punti.

1 pessimo
2 tendente al pessimo
3 nelle media
4 sopra alla media
5 ottimo

io preferivo la scala di TGM:
1-70 ma anche no
71-73 insufficiente
74-76 gioco di merda di Activision Blizzard
77-79 sufficiente
80-82 discreto
83-85 buono
86-88 distinto
89-91 ottimo
92-94 capolavoro
95-97 sufficiente, ma di Activision Blizzard
98-100 tanto era gratis

Angels
17-11-21, 11:54
io preferivo la scala di TGM:
1-70 ma anche no
71-73 insufficiente
74-76 gioco di merda di Activision Blizzard
77-79 sufficiente
80-82 discreto
83-85 buono
86-88 distinto
89-91 ottimo
92-94 capolavoro
95-97 sufficiente, ma di Activision Blizzard
98-100 tanto era gratis

:facepalm:

LordOrion
17-11-21, 12:03
io preferivo la scala di TGM:
1-70 ma anche no
71-73 insufficiente
74-76 gioco di merda di Activision Blizzard
77-79 sufficiente
80-82 discreto
83-85 buono
86-88 distinto
89-91 ottimo
92-94 capolavoro
95-97 sufficiente, ma di Activision Blizzard
98-100 tanto era gratis

Sono almeno 15 (anche 20) anni che un gioco tripla A non prende mai meno di 80, e 80 in quel caso significa "e' una bellamerdah(TM) ma non possiamo dirlo...".
Ovviamente non mi riferisco solo a TGM nello specifico, ma a tutte le riviste del settore nel mondo.

Lars_Rosenberg
17-11-21, 12:07
Sono almeno 15 (anche 20) anni che un gioco tripla A non prende mai meno di 80, e 80 in quel caso significa "e' una bellamerdah(TM) ma non possiamo dirlo...".
Ovviamente non mi riferisco solo a TGM nello specifico, ma a tutte le riviste del settore nel mondo.

https://www.thegamesmachine.it/anthem/anthem-recensione-pc-ps4-xbox-one/

La Rikkomba Vivente
17-11-21, 14:07
https://www.thegamesmachine.it/anthem/anthem-recensione-pc-ps4-xbox-one/


1-70 ma anche no


"6.6 Ripetitività inaccettabile"
c.v.d.

Lars_Rosenberg
17-11-21, 14:09
Rispondevo a "sono almeno 15 anni che un tripla A non prende meno di 80".

LordOrion
17-11-21, 14:10
Rispondevo a "sono almeno 15 anni che un tripla A non prende meno di 80".

Si ma Anthem faceva schifo anche ad EA :asd:
La tendenza e' comunque quella: mettere i difetti in evidenza nella rece senza pero' massacrarlo al momento del voto.

Lars_Rosenberg
17-11-21, 14:12
Si ma Anthem faceva schifo anche ad EA :asd:

Talmente schifo che lo hanno prioritizzato rispetto a Mass Effect Andromeda, che comunque nonostante qualche problemino rimane un gioco 100 volte migliore di Anthem.

LordOrion
17-11-21, 14:15
Talmente schifo che lo hanno prioritizzato rispetto a Mass Effect Andromeda, che comunque nonostante qualche problemino rimane un gioco 100 volte migliore di Anthem.

Ora no esagerare, se ME:A e 100 volte meglio di Anthem allora quest'ultimo dovrebbe essere roba da conati di vomito incontroillabili :sisi:

Kayato
17-11-21, 14:48
Io invece preferisco la scala da 1 a 10
comunque se la pensi così prenditi qualche vecchio numero di K, lì la scala di valutazione era da 0 a 1000 :chebotta:
credo che nessuno l'abbia mai più riproposta...ma alla fine serviva allo scopo ugualmente

No K arrivava fino a 100, che alla fine è la stessa cosa di una scala a 10 che usa i decimali. Strano che nessuno recensisca in scala 30 universitaria!

Maybeshewill
17-11-21, 15:21
No K 1-1000, anche se nessuno ha mai preso 1000

Det. Bullock
21-11-21, 17:24
Finito Blood Omen: Legacy of Kain (PC)
Ha tanto stile ma decisamente ha i suoi problemi, il combattimento e la gestione dei danni sono un macello senza né capo né coda ed è facile capire perché cercando anche solo un po' a spanne è facile trovare decine di artefatti "Cuore di Tenebra" perché senza certi dungeon sarebbero impossibili da completare.
Il risultato è che il gioco non è veramente difficile ma lo sembra lo stesso perché tutti questi problemi di bilanciamento si sommano rendendo il gioco parecchio stancante.
Bonus il "finale buono" visibilmente messo lì solo per avere l'opzione.

PS: l'ho giocato con la patch openGL che aggiunge pure supporto per i gamepad e i sottotitoli, se volete anche in Italiano.

Kayato
22-11-21, 18:10
Tanta roba Blood Omen, limite del motore (e immagino dei soldi) a parte rimane un signor gioco. All'inizio prendi tante mazzate ma poi diventi veramente uberpower e tra forma di nebbia, scudo e spell che uccidono male non ti ferma più nessuno. Voice acting e trama top.

Det. Bullock
22-11-21, 20:25
Tanta roba Blood Omen, limite del motore (e immagino dei soldi) a parte rimane un signor gioco. All'inizio prendi tante mazzate ma poi diventi veramente uberpower e tra forma di nebbia, scudo e spell che uccidono male non ti ferma più nessuno. Voice acting e trama top.

Non ho mai fatto un game over nemmeno all'inizio quindi "prendere mazzate" è un po' un'esagerazione ma il combattimento, il sistema dei danni e tutto quello che vi è connesso da comunque fastidio ed è stancante. Non sarei sorpreso vi siano problemi base nel calcolo delle collisioni che non si siano potuti risolvere in tempo per il lancio.

Eric Starbuck
23-11-21, 17:46
Ieri sera ho poi finito Saints Row 4.

Confermo che è davvero divertente e cazzone dall'inizio alla fine. gioco scacciapensieri spegni cervello davvero pregevole.

Se decideste di provarlo, vi consiglio solo di insistere un po' nelle missioni principali all'inizio. non si ha bene l'idea dei poteri che si sbloccheranno più avanti.

Vedo che ci sono anche due DLC di storia. stasera li proverò.

EDIT:
Fatti ieri sera anche i DLC.
-Enter the dominatrix: o avevano finito davvero i soldi o hanno fatto una scelta di design un po' meh. praticamente le cutscene sono storyboard disegnati e si prendono in giro da soli per la mancanza di budget. :asd: però boh. ti fa sembrare il tutto come collage di varie missioni buttate un po' li a caso. anche se il finale coi velociraptor e il rip off della scena delle medaglie di star wars è davvero una roba che WTF!?! :lol:
-I saints salvano il natale è già più divertente e "completo" come DLC. mi ha fatto troppo ridere. poi la shaundi del futuro è davvero tosta.

PS. In Agents of mayhem si dice che la terra su cui vivono è una ricostruzione successiva agli eventi finali di SR4. peccato, mi sarebbe piaciuto vedere questa parte.

Det. Bullock
27-11-21, 17:06
Finito Hellblade: Senua's Sacrifice (PC)
Il gameplay e certi aspetti tecnici sembrano un concentrato di tutto quello che odio dei giochi per console, in particolare tutte quelle sequenze scriptate e filmati non saltabili che quando devi ripetere qualcosa (vuoi perché sei morto, vuoi perché vuoi rigiocare un capitolo per cercare una runa che ti sei perso) fanno solo spazientire.
I checkpoint spesso sono posizionati nella maniera più scomoda possibile, se capita di dover interrompere in un certo punto c'è la forte possibilità che si riprenderà mezzo livello addietro e possibilmente con alcuni puzzle da rifare da zero.
La roba da apprezzare c'è ma sarebbe stato meglio come più convenzionale racconto interattivo o quantomeno limitando le parti "action" che a volte sembrano messe lì solo perché se non c'è combattimento non è un gioco.

lambro
28-11-21, 14:43
Finito Assassin's Creed Unity, 82 ore di gioco ho preso quasi tutto, ma poi ho mollato per sopraggiunta, improvvisa, noia.
Ma per 80 ore è stato un gran gioco, la città di Parigi è incredibile, la cosa graficamente piu' bella che io abbia mai visto su un pc, l'atmosfera è eccezionale, il gameplay si fa giocare, la storia carina.
E ora sotto con Syndicate ma soprattutto Avernum 3, è l'ora di un altro Spiderweb.

Lars_Rosenberg
29-11-21, 00:00
Finito Disco Elysium.
Capolavoro assulto, gioco rivoluzionario ed eseguito magistralmente.
Di GOTY ne ha vinto molti, ma secondo me dovrebbero dargli pure il premio Nobel :snob:

Eric Starbuck
29-11-21, 08:45
Finito Hellblade: Senua's Sacrifice (PC)
Il gameplay e certi aspetti tecnici sembrano un concentrato di tutto quello che odio dei giochi per console, in particolare tutte quelle sequenze scriptate e filmati non saltabili che quando devi ripetere qualcosa (vuoi perché sei morto, vuoi perché vuoi rigiocare un capitolo per cercare una runa che ti sei perso) fanno solo spazientire.
I checkpoint spesso sono posizionati nella maniera più scomoda possibile, se capita di dover interrompere in un certo punto c'è la forte possibilità che si riprenderà mezzo livello addietro e possibilmente con alcuni puzzle da rifare da zero.
La roba da apprezzare c'è ma sarebbe stato meglio come più convenzionale racconto interattivo o quantomeno limitando le parti "action" che a volte sembrano messe lì solo perché se non c'è combattimento non è un gioco.

Ti do un suggerimento. se sei come me. questi giochi che fai per la trama, giocali direttamente a easy. pure a me i combattimenti ammorbavano, ma giocando a easy non sono mai morto e mi sono goduto il flow della storia. senza nemmeno accorgermi dei checkpoint fatti male.

Det. Bullock
29-11-21, 08:49
Ti do un suggerimento. se sei come me. questi giochi che fai per la trama, giocali direttamente a easy. pure a me i combattimenti ammorbavano, ma giocando a easy non sono mai morto e mi sono goduto il flow della storia. senza nemmeno accorgermi dei checkpoint fatti male.

Infatti ho calato a easy ma siccome ho dovuto interrompere spesso i checkpoint sono comunque una rottura.
Inoltre tutto quel motion blur mi dava la nausea, specie all'inizio.

PS: io personalmente ho trovato il combattimento abbastanza tedioso a prescindere dalla difficoltà e spesso estraneo, si sono punti in cui ci sta ma in altri è semplicemente messo lì giusto per averlo IMHO.

Kemper Boyd
29-11-21, 08:54
Finito Hellblade: Senua's Sacrifice (PC)
Il gameplay e certi aspetti tecnici sembrano un concentrato di tutto quello che odio dei giochi per console, in particolare tutte quelle sequenze scriptate e filmati non saltabili che quando devi ripetere qualcosa (vuoi perché sei morto, vuoi perché vuoi rigiocare un capitolo per cercare una runa che ti sei perso) fanno solo spazientire.
I checkpoint spesso sono posizionati nella maniera più scomoda possibile, se capita di dover interrompere in un certo punto c'è la forte possibilità che si riprenderà mezzo livello addietro e possibilmente con alcuni puzzle da rifare da zero.
La roba da apprezzare c'è ma sarebbe stato meglio come più convenzionale racconto interattivo o quantomeno limitando le parti "action" che a volte sembrano messe lì solo perché se non c'è combattimento non è un gioco.
Leggendo queste cose mi domando cosa spinga la gente a finire certi giochi :uhm:

Det. Bullock
29-11-21, 12:33
Leggendo queste cose mi domando cosa spinga la gente a finire certi giochi :uhm:

La storia è bella e il gioco è breve, finito in meno di dieci ore di cui le ultime tre tutte di fila quindi non ho dovuto subire troppo i checkpoint.
Tra l'altro le parti coi puzzle mi sono piaciute parecchio, come pure cercare le rune con pezzi di mitologia nordica.

Lars_Rosenberg
29-11-21, 13:03
A me Hellblade è piaciuto tantissimo, l'ho finito in due giorni :asd:
Uno dei miei giochi preferiti della scorsa generazione, ho molto hyper per Hellblade 2 che sembra essere un tripla A vero e proprio, a differenza del primo.
Capisco che il combat system sia molto semplice e possa non piacere (anche se a me è sembrato adeguato), ma il resto del gioco è veramente stupendo.

Maybeshewill
29-11-21, 16:06
Mi bullo dicendo che ad hard sarà morto due volte e che il checkpoint era 10 secondi prima :smug:

Maybeshewill
02-12-21, 17:00
Conarium

Più che un survival horror è un walking simulator lovercaraftiano. Atmosfere notevoli, bella storia, gradevole sul lato tecnico e rispecchia la narrativa dei miti di Cthulu alla perfezione. Pecca nella durata (sulle 6 ore) e in un paio di enigmi presentati male.

Kayato
02-12-21, 18:06
Mi ricordo che non mi aveva fatto impazzire pure a me

McHawk
02-12-21, 23:44
Cyberpunk 2077
Voto 9. Capolavoro, poco da dire.
Si ci sono anche i dei bug, ma l' esperienza e di altissimo livello.

Lars_Rosenberg
03-12-21, 00:23
Aspetto la replica di cocoon.

Maybeshewill
03-12-21, 02:05
Capisco che possa piacere ma a nessuno a cui piace Vacanze di natale 2020 lo definirebbe un capolavoro

Eric Starbuck
03-12-21, 09:01
Ho visto l'anteprima con la faccia di megan gale l'altro giorno su prime... mi era quasi venuta voglia di vederlo solo per lei. :lol:

LordOrion
03-12-21, 14:08
Bon finiti Commands 2 HD Remaster e ri-finito Call of Duty 4: Modern Warfare :sisi:

Viridian
03-12-21, 23:29
come diavolo fai ad aver voglia di ri-finire una porcata super scriptata e super lineare come call of duty 4???:mah:

Zhuge
03-12-21, 23:30
pew pew

LordOrion
04-12-21, 00:45
come diavolo fai ad aver voglia di ri-finire una porcata super scriptata e super lineare come call of duty 4???:mah:

Beh, effetto nostalgia (il primo CoD che ho amato veramente) piu' il pew-pew, boom-boom che Michael Bay levate e ovviamente il zero-brain :sisi:
Ogni qualche anno mi rifaccio tutto il giro.

Det. Bullock
04-12-21, 12:27
Appena finito Black Mesa.
Mi è piaciuto parecchio quello che hanno fatto con Xen anche se non sono mai stato uno di quelli che lo disprezzavano in Half-Life.
Bello che si abbia la possibilità di risparmiare i Vortigaunt uccidendo i Controlli che li costringono ad attaccarti.

Viridian
04-12-21, 16:00
Beh, effetto nostalgia (il primo CoD che ho amato veramente) piu' il pew-pew, boom-boom che Michael Bay levate e ovviamente il zero-brain :sisi:
Ogni qualche anno mi rifaccio tutto il giro.

beato te...io se dovessi scegliere tra finire call of duty 4 e dare delle testate contro lo spigolo del tavolo sarei combattuto...:asd:

Kayato
04-12-21, 18:11
Beh, effetto nostalgia (il primo CoD che ho amato veramente) piu' il pew-pew, boom-boom che Michael Bay levate e ovviamente il zero-brain :sisi:
Ogni qualche anno mi rifaccio tutto il giro.

Ci sta alla grande. Avevo fatto un periodo full imersion a tutti i Medal of Honor e CoD che avevo in giro e visivamente i CoD facevano la loro porca figura.

Lars_Rosenberg
08-12-21, 18:24
Finito Super Seducer 3 :fag:
Segue lo schema dei due precedenti, quindi se vi sono piaciuti, vi piacerà anche questo, se non vi sono piaciuti inutile provare.
Io l'ho sempre trovato divertente e mi sono divertito molto anche con questo capitolo. Richard mi sta molto simpatico e comunque alla fine a volte da anche dei buoni consigli.
Il gioco è stato bannato da Steam quindi l'ho preso su Gamersgate. Non capisco perchè su Steam ci stiano gli hentai, mentre questo non va bene. Mi sembra proprio ipocrisia. Certo ci sono un (bel) po' di culi in bella mostra, ma niente che non si veda normalmente in televisione o aprendo Instagram.

LordOrion
08-12-21, 18:36
Finito Super Seducer 3 :fag:
Segue lo schema dei due precedenti, quindi se vi sono piaciuti, vi piacerà anche questo, se non vi sono piaciuti inutile provare.
Io l'ho sempre trovato divertente e mi sono divertito molto anche con questo capitolo. Richard mi sta molto simpatico e comunque alla fine a volte da anche dei buoni consigli.
Il gioco è stato bannato da Steam quindi l'ho preso su Gamersgate. Non capisco perchè su Steam ci stiano gli hentai, mentre questo non va bene. Mi sembra proprio ipocrisia. Certo ci sono un (bel) po' di culi in bella mostra, ma niente che non si veda normalmente in televisione o aprendo Instagram.

Per la verita' su Steam ci sono giochi che vanno ben oltre al semplice Hentai, cerca ad esempio Cockwork Industries o Eleanor 3 ... :fag:
Comunque, SS3 e' stato bannato perche' pare conteneva scene di sesso esplcito tra persone reali (https://www.pcgamer.com/steam-will-not-sell-pickup-artist-game-super-seducer-3/), cosa che su Steam e' proibita a quanto pare.

Zhuge
08-12-21, 18:39
Ma il seguito di cockwork l'hanno poi fatto?

LordOrion
08-12-21, 18:46
Ma il seguito di cockwork l'hanno poi fatto?

No, che io sappia nessun seguito e' previsto per Cazzoammolla Industries (:asd:).
Stanno pero' lavorando ad altri due giochi, di cui uno, Countess in Crimson, dovrebbe uscire nel Q1 2022 (c'e' una demo su Steam)
Ovviamente linkouncazzo che qui si va in reato, se volete info googolate "Digital Seductions" e data una occhiata al loro blog :fag:

P.S. Se cercate un giochio interessante (mix di strategia e arcade shoot em up spaziale) con un po' di piccantino una occhiata a Subverse :asd:

Zhuge
08-12-21, 18:47
Niente seguito, ma come, ma se finisce con l'erezione finale :asd:

LordOrion
08-12-21, 18:51
Niente seguito, ma come, ma se finisce con l'erezione finale :asd:

In realta' finisce con la storia del protagonista assieme alla fanciulla prescelta.
La scena dell'androide futa rimane li appesa ma da quello che so, almeno per il momento un seguito non e' ne in programma ne lavorazione, il che ovviamente non esclude sia fatto in futuro :sisi:

LordOrion
09-12-21, 10:04
Ben, finito anche Call of Duty: Modern Warfare 2 Remastered!
Si passa al 3 :alesisi:

alezago88
09-12-21, 10:33
ho finito da poco yakuza zero e sto iniziando kiwami 2.

kiwami 2 bellissimo al momento, veramente una roba superiore come gameplay.

Peccato che so già che tornerò indietro con yakuza 3 remastered :asd:

Lars_Rosenberg
09-12-21, 13:47
Ma Kiwami 1 lo salti? O l'avevi già giocato prima?

alezago88
09-12-21, 13:47
Ma Kiwami 1 lo salti? O l'avevi già giocato prima?Lo avevo già giocato

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
09-12-21, 18:13
Control

Male male. È vero che i livelli produttivi sono ai massimi livelli, e che pure artisticamente ha delle soluzioni interessanti, ma il gioco in se è pochissima roba: Si risolve tutto girando in questa struttura (con una mappa ai limiti dell'innavigabile) uccidendo di continuo queste creature che respawano, fine. La storia poi e confusionaria e messa come se fosse stata scritta da David Lynch ma alla fine non è niente di che. Ad "arricchire" la storia ci sono centina di documenti da leggere ma o è roba di nessun interesse o illeggibile per via del testo censurato. Il mio dramma è che il gioco continua pure dopo i titoli di coda e da bravo completionista (o coglione) devo faticosamente andare avanti :bua:

P.s da maniaco sessuale: La protagonista ha meno chiappe di una dodicenne.

Lars_Rosenberg
09-12-21, 18:18
David Linch

David Lynch

maio
12-12-21, 15:51
Finito Prey.
Circa 26 ore con ancora una decina di missioni secondarie da fare.
Credo di aver ottenuto il finale buono ma mi ha lasciato un po' di amaro in bocca il fatto che non ci siano differenza tra salvare la stazione e distruggerla.
Le ultime 4/5 ore le ho fatte un po' di corsa perchè, sinceramente, non ne potevo più, volevo vedere il finale e non mi andava di metterlo in pausa.

Adesso probabile che mi metta sotto con Horizon Zero Dawn.

LordOrion
14-12-21, 00:31
Finito anche Call of Duty: Modern Warfare 3!
Si passa ai Black Ops!

Eric Starbuck
14-12-21, 12:29
Io ho finito Infinite Warfare. la campagna per me è davvero bella. non capisco tutta la shitstorm del lancio.

Se vi capita giocateci. è una bella storia di Sci-fi militaresca esagerata all'americana. mi ha intrattenuto e divertito per essere un COD. (di recenti ho finito a forza solo Black ops 3 e WWII).

LordOrion
14-12-21, 12:44
Io ho finito Infinite Warfare. la campagna per me è davvero bella. non capisco tutta la shitstorm del lancio.

Se vi capita giocateci. è una bella storia di Sci-fi militaresca esagerata all'americana. mi ha intrattenuto e divertito per essere un COD. (di recenti ho finito a forza solo Black ops 3 e WWII).

/this piacque anche a me: probabilmente il migliore dei 3 CoD "indipendenti" (Ghost, Infinite e Advanced).
Unico neo il fatto che John Snow nei panni del cattivo e' credibile come una banconota da 30 euro :asd:

La Rikkomba Vivente
14-12-21, 13:33
Tecnicamente... Dragonquest Builders 2.
Non l'ho finito del tutto, ma ho completato Moonbrooke, lasciando Malhalla e il livello finale in sospeso. La parte piu' interessante del gioco l'ho fatta, e mi ero gia' speso parecchio per giardini, piramide e castello. Di sicuro sono a buon punto se un giorno vorro' semplicemente rimettermi a costruire.
10/10, davvero uno dei videogiochi piu' divertenti che abbia mai provato.

Eric Starbuck
14-12-21, 15:01
/this piacque anche a me: probabilmente il migliore dei 3 CoD "indipendenti" (Ghost, Infinite e Advanced).
Unico neo il fatto che John Snow nei panni del cattivo e' credibile come una banconota da 30 euro :asd:

verissimo.

anche la sua fine è abbastanza anticlimatica.

e l'altra cavolata da facepalm è l'attacco a marte... quando i buoni hanno le 2 ammiraglie al loro comando... e nonostante siano nello SPAZIO, riescono a farle scontrare una contro l'altra. :facepalm:

per il resto ho apprezzato anche storia e personaggi.

Necronomicon
15-12-21, 00:16
Tecnicamente... Dragonquest Builders 2.
Non l'ho finito del tutto, ma ho completato Moonbrooke, lasciando Malhalla e il livello finale in sospeso. La parte piu' interessante del gioco l'ho fatta, e mi ero gia' speso parecchio per giardini, piramide e castello. Di sicuro sono a buon punto se un giorno vorro' semplicemente rimettermi a costruire.
10/10, davvero uno dei videogiochi piu' divertenti che abbia mai provato.

Io l'ho appena finito. Il boss finale è un insulto perché contrario a tutte le meccaniche fino ad allora usate (e i cazzo di dialoghi non si possono velocizzare e restano a schermo troppo prima di poter andare avanti).
Ora comincia il gioco di sbloccare lo sbloccabile. Ho visto che ci sono anche isole vergini da poter usare per costruire.
Costruire è divertente e il fatto che i personaggini usino le stanze è stimolante (anche se inutile).

Maybeshewill
15-12-21, 19:02
Lorelai

L'ultimo tassello della trilogia di The Cat Lady è forse il più debole a livello narrativo ma il migliore a livello tecnico, da vedere e sentire è tanta roba, peccato che la storia sia un po' sottotono rispetto ai predecessori. Chi si aspettava la storia della Queen of Maggots rimarrà deluso, ma resta una esperienza videoludica ben sopra la media, quindi lo consiglio in ogni caso.

La Rikkomba Vivente
15-12-21, 21:27
Io l'ho appena finito. Il boss finale è un insulto perché contrario a tutte le meccaniche fino ad allora usate (e i cazzo di dialoghi non si possono velocizzare e restano a schermo troppo prima di poter andare avanti).
Ora comincia il gioco di sbloccare lo sbloccabile. Ho visto che ci sono anche isole vergini da poter usare per costruire.
Costruire è divertente e il fatto che i personaggini usino le stanze è stimolante (anche se inutile).

Il boss finale... beh, diciamo che sulla storia principale gli sviluppatori ci hanno davvero creduto. Di sicuro, quando avevo affrontato il capitolo finale ero davvero stanco, e una dune buggy ha fatto poco per cambiare il livello di energia (del giocatore).
Dovresti avere a disposizione tretre slot per isole per creare la tua Lulutopia. Io mi sono limitato a creare Maison Ikkoku con il DLC dei mobili giapponesi, e poi basta :alesisi:

Necronomicon
16-12-21, 13:57
Il boss finale... beh, diciamo che sulla storia principale gli sviluppatori ci hanno davvero creduto. Di sicuro, quando avevo affrontato il capitolo finale ero davvero stanco, e una dune buggy ha fatto poco per cambiare il livello di energia (del giocatore).
Dovresti avere a disposizione tretre slot per isole per creare la tua Lulutopia. Io mi sono limitato a creare Maison Ikkoku con il DLC dei mobili giapponesi, e poi basta :alesisi:

Hanno spinto tanto sulla storia, ma il contenuto post-game per potersi sbizzarrire avrebbero potuto sbloccarlo senza aggiungere decine di ore.
In 60 ore di gioco con la storia si sono sbloccate si e no il 20% delle stanze (di cui non c'è indizio alcuno, puoi solo buttare in una stanza roba a caso sperando che si sblocchi una tipologia o che si crei un set di oggetti) e il 50% degli oggetti del gioco. Come minimo serviranno altre 50 ore, anche con una guida sottomano :asd:

Harlan Draka
16-12-21, 16:36
Avevo già scritto che DQ Builder 2 è una droga?