Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Eric Starbuck
12-04-21, 11:39
mettetevi i cappelli di stagnola ci stanno invadendo da Proxima Centauri :bua:
se leggete bene stanno diminuendo i caratteri! è il conto alla rovescia di indepencence day! :lol:
Harlan Draka
12-04-21, 12:22
se leggete bene stanno diminuendo i caratteri! è il conto alla rovescia di indepencence day! :lol:
cazzo, qualcuno avvisi Will Smith! :rotfl:
Eric Starbuck
12-04-21, 17:18
Finito Ghost Recon Breakpoint. per me è stata una rivelazione! una volta tolta di mezzo la meccanica RPG da looter shooter, diventa un signor gioco e al 100% customizzabile!
in pratica ogni parametro di gioco lo puoi rendere come vuoi. le uniche cose che vanno a braccetto sono i danni subiti con la IA dei nemici. io avrei messo i danni a estremo e lasciato la IA a normale ad esempio.
però tutto il resto è perfettamente customizzabile: minimappa, bussola o nulla, TAG sui nemici oppure no, frequenza degli "infortuni" oppure infortuni off, quantità di bende per curarsi, le siringhe curano gli infortuni si o no... notte più scura, consumo di energia, presenza di droni o pattuglie in elicottero... TUTTO. come vi pare!
potete regolarlo come un COD e sparare a tutti, oppure renderlo un gioco "serio" in cui fare i sam fisher del caso.
Un vero peccato che sia stato (giustamente) bistrattato all'uscita e poi nessuno lo abbia riabilitato come un no man sky a caso.
Se vi piacciono i giochi di sparare un po' tattici e stealth è davvero un "parco giochi" infinito.
Mi sono concentrato sulla storia e ora ho ancora un bel po' di secondarie. finchè mi diverte ci rimango sopra.
https://pbs.twimg.com/media/EyJcP_bWQAASigr?format=jpg&name=4096x4096
https://pbs.twimg.com/media/EyAkinaXEAA1OCd?format=jpg&name=4096x4096
e amo l'isola di Auroa molto più di quanto amai la bolivia in wildlands... e a proposito di wildlands, qui potete anche non attivare mai i 3 compagni guidati dalla IA.
XCOM 2: come accennavo nell'altro topic, una volta scollinato e sbloccato le attrezzature più performanti ho avuto la percezione che la difficoltà, e la sensazione di precarietà e urgenza, delle prime fasi di gioco si diluisse molto. Dopo una fase critica in cui al contatore del progetto Avatar mancavano solo due punti per arrivare in fondo ho iniziato a riconquistare terreno (e la cosa, sinceramente, mi ha gasato molto) e verso la fine, quando la missione finale era già comparsa, ho temporeggiato un po', sapendomi in grado di gestire eventuali eventi alieni con nonchalance, per poter sviluppare meglio alcuni soldati e alcuni equipaggiamenti.
Anche la missione finale è andata via abbastanza liscia, senza perdite, al primo tentativo, nonostante il numero, di per sé impressionante, di nemici presenti sulla mappa.
Adesso mi faccio un giretto su Chimera Squad.
Se posso chiedere a che difficoltà? Hai già preso i dlc o sei intenzionato, perché l'espansione merita, aggiunge nemici, armi, equip che ampliano di parecchio l'esperienza :sisi:
Difficoltà la seconda dal basso, credo sia quella impostata di default.
DLC non ancora presi, ma penso che aspetterò. Poi sinceramente sono indeciso tra WotC e Long War 2.
Vorrei, però, prima smaltire (in pineta?) una paio di titoli che ho in backlog tipo AC: Odyssey e Control.
Si normal, che per la prima run va benissimo :sisi: (io ho fallito la prima volta :asd:)
Io consiglierei una seconda run ad uno gradino sopra di difficoltà, adesso che sai cosa fare diventa più semplice ma anche più appagante :sisi:
E considera che non sono di quelli che "omg o giochi a uber difficile sei una merdaccia" :asd: anzi, ma questo è uno di quei pochi casi che un po' di sfida non guasta :sisi:
Ataru Moroboshi
13-04-21, 09:51
Difficoltà la seconda dal basso, credo sia quella impostata di default.
DLC non ancora presi, ma penso che aspetterò. Poi sinceramente sono indeciso tra WotC e Long War 2.
Vorrei, però, prima smaltire (in pineta?) una paio di titoli che ho in backlog tipo AC: Odyssey e Control.
Se ricordo bene stavano lavorando alla conversione di LW2 per WotC, dovrebbe chiamarsi (ovviamente) Long war of the Chosen. Non so se è uscita dalla beta.
Comunque occhio che già con LW2 la difficoltà si alza parecchio.
Se ricordo bene stavano lavorando alla conversione di LW2 per WotC, dovrebbe chiamarsi (ovviamente) Long war of the Chosen. Non so se è uscita dalla beta.
Comunque occhio che già con LW2 la difficoltà si alza parecchio.
sarà che i dlc li ho giocati alla terza run quindi arrivavo ben preparato, ma non mi è sembrato più difficile, perché si ci sono nemici più tosti, ma allo stesso tempo hai armi/abilità in più che bilanciano :sisi: ...un pao di armi uniche sono dei cheat legalizzati :asd:
sarà che i dlc li ho giocati alla terza run quindi arrivavo ben preparato, ma non mi è sembrato più difficile, perché si ci sono nemici più tosti, ma allo stesso tempo hai armi/abilità in più che bilanciano :sisi: ...un pao di armi uniche sono dei cheat legalizzati :asd:
Già nella versione base ad un certo punto avevo i ranger, e sopratutto i cecchini, che riuscivano a fare anche 3 attacchi a turno (overwatch esclusi).
Già nella versione base ad un certo punto avevo i ranger, e sopratutto i cecchini, che riuscivano a fare anche 3 attacchi a turno (overwatch esclusi).
ranger e cecchini sono i migliori, nella missione finale col ranger facevo le stragi, credo di essere arrivato a 7/8 uccisioni con una sola mossa :rotfl:
Come dicevo di là, ieri ho finito (al 99%, mi mancano 6 glitch e 2 lettere di Westminster) AC Syndicate e debbo dire che l'ho trovato decisamente pieno di bug da farmi preferire Unity. Storia loffia, città molto meno iconica di Parigi, protagonisti niente di che. Insomma, un AC decisamente manierista. La cosa più deludente è forse proprio l'ambientazione. Con la Londra vittoriana si poteva e doveva fare molto di più, la città non è male, ma il fascino visto in The Order 1866 e Vampyr, per dire, era ben maggiore di quello di questo AC.
Adesso dovrei fare il DLC su Jack lo Squartatore, ma sinceramente spero che sia breve.
ranger e cecchini sono i migliori, nella missione finale col ranger facevo le stragi, credo di essere arrivato a 7/8 uccisioni con una sola mossa :rotfl:
Quella abilità lì non l'ho sbloccata perché (non ricordo di preciso quale fosse l'alternativa) preferisco che i danni siano pochi, sporchi e subito :asd:
Quella abilità lì non l'ho sbloccata perché (non ricordo di preciso quale fosse l'alternativa) preferisco che i danni siano pochi, sporchi e subito :asd:
Beh io ne faccio tanti, sporchi e subito :asd:
Prima ammorbidire i nemici con attacchi ad area, poi attivi invisibilità e via fai il trenino della morte :asd: che poi aumentando il. Raggio di movimento riesci a coprire tutta l'area e nessuno sfugge :asd:
Adesso non ricordo esattamente, ma dovresti aumentare danno da invisibile, colpo extra da uccisione e forse qualche altra skill...... Naturalmente importante la spada con perk %critico ecc :sisi:
Ataru Moroboshi
14-04-21, 12:35
Ho finito Pillars of Eternity II.
Bello, divertente, molto migliore del primo PoE.
PRO
- la nuova ambientazione piratesca è ben realizzata, affascinante, complessa e l'ho preferita di gran lunga al fantasy del primo capitolo
- companion con caratteri ben definiti, molti dialoghi scritti bene
- tante quest secondarie legate l'una all'altra che contribuiscono a creare un mondo coerente e complesso e che si possono portare a termine senza combattere, sfruttando le tante abilità dei personaggi
- tecnicamente ottimo, anche se ho trovato un paio di bug nelle missioni secondarie
- la gestione della nave è un diversivo interessante, anche se poteva essere più approfondita
CONTRO
- le quest dei companion sono di una banalità sconcertante. Potevano sfruttarle per approfondire i loro caratteri, invece spesso si riducono a un paio di spostamenti e di dialoghi. Sono le missioni realizzate peggio
- la trama principale: è interessante, scritta bene e offre anche spunti di riflessione, ma è brevissima. In tutto dura circa un paio d'ore prendendosela comoda. In pratica occupa si e no il 5% del gioco. Peccato
- sistema di relazioni tra personaggi piuttosto inutile: in teoria ogni companion ha rapporti, positivi o negativi, con gli altri e con il protagonista, ma non hanno la minima influenza nello svolgimento del gioco. Sai che Tizio va d'accordo con Sempronio ma non sopporta Caio, ma non porta a nulla. Ci sono le romance, ma sono gestite male. Infatti il personaggio con cui avevo una relazione nel suo epilogo è risultata legata anche ad altri 2, mentre negli epiloghi di questi non se ne fa menzione. Vabbè.
Complessivamente è un ottimo gioco, peccato che sia stato un mezzo fiasco
Maybeshewill
14-04-21, 15:08
Imho il primo è molto meglio
Lars_Rosenberg
14-04-21, 15:11
Imho il primo è molto meglio
Imho no.
Ataru Moroboshi
14-04-21, 16:18
PoE II mi è sembrato un bel passo in avanti rispetto al primo. Meno confusionario, con un'ambientazione più interessante e originale (almeno per quanto riguarda questo genere di giochi), un po' più breve ma più divertente. Peccato che viste le scarse vendite difficilmente ci sarà un seguito.
Maybeshewill
14-04-21, 16:33
Mah, la trama è Eothas fa cose e tu guardi, il resto sono missioni secondarie dove raggiungi il level cap a metà gioco, ri-mah
Lars_Rosenberg
14-04-21, 16:39
La trama a me non è dispiaciuto, ma non è sicuramente memorabile, però il resto è di qualità.
E comunque la trama di PoE1 a me ha sfasciato i maroni dopo un po' quindi alla fine anche da quel punto di vista ho preferito il 2.
Ataru Moroboshi
14-04-21, 16:39
Mah, la trama è Eothas fa cose e tu guardi, il resto sono missioni secondarie dove raggiungi il level cap a metà gioco, ri-mah
La trama mi è piaciuta, ho apprezzato molto
che non ci sia un vero cattivo, le motivazioni di Eothas possono essere condivisibili.
Per le secondarie è vero che sono troppe, io il level cap l'ho raggiunto un po' prima del finale, ma senza aver neanche iniziato nessuno dei DLC (che infatti mi sa che lascerò perdere, visto che nessuno dei personaggi può migliorare).
Lars_Rosenberg
16-04-21, 11:48
Ho finito God of War su PS5.
Il gioco lo conoscete tutti quindi inutile stare a descriverlo. Solo alcune osservazioni.
Dal punto di vista tecnico è clamoroso e lo è ancora di più su PS5 dove gira in 4K a 60fps solidissimi. Devo dire che mi ha fatto più impressione di Red Dead Redemption 2, probabilmente è il miglior gioco a cui abbia mai giocato sotto il profilo produttivo: grafica, regia (il piano sequenza è magnifico), recitazione, doppiaggio.
Come "gioco" è sicuramente valido, ma molto più normale. Non ha nulla di particolarmente innovativo o così speciale da far gridare al miracolo. È un prodotto estremamente curato in ogni suo aspetto, non c'è una virgola fuori posto è davvero un kolossal, ma probabilmente mi sono divertito di più con altri giochi.
Tecnica 10 e lode
Storia 8 (non mi ha preso troppo, ma c'è comunque una profondità che voglio premiare)
Gameplay 7,5
Necronomicon
16-04-21, 20:35
Io l'ho giocato su PC a 720p tramite psnow.
Ritengo fosse meglio il gioco tamarro e cazzone di una volta a questo nuovo corso "sensibile" di cui non ho sentito il bisogno, da fan della saga.
Det. Bullock
17-04-21, 16:03
Finito al 100% X-wing - Collector's CD-rom (DOS)
Anche proseguendo a rotta di collo di ho messo più di due settimane per un totale di 121 video. :asd:
La sesta missione bonus ha richiesto l'abbassamento dei cicli di DOSbox a 15000 invece dei miei soliti 32000 perché sennò l'incrociatore Calamari da proteggere non se ne va nell'iperspazio, certo gli FPS calano un po' troppo spesso per i miei gusti.
Una missione che mi ha fatto uscire pazzo è la 14b del quinto turno di servizio ma essendo a scelta è una missione comunque facoltativa per fortuna.
È la seconda volta in tutta la mia vita che l'ho giocato dall'inizio alla fine, rispetto ai seguiti è più semplice ma decisamente non più facile e spesso la difficoltà è più dovuta alle mancanze del gioco e a limiti tecnici che altro.
C'è pure una meccanica mezza "permadeath" nella campagna che azzera il punteggio e fa perdere gradi in caso di morte o cattura che ho trovato veramente fastidiosa specie considerando che in certe missioni la cattura è evitabile solo morendo nel caso si faccia un errore o si capiti in una situazione (come la sopraccitata ToD5M14b) in cui le collisioni mortali accidentali siano fin troppo frequenti, questa meccanica è stata ovviamente resa interamente opzionale in Tie Fighter ed eliminata del tutto nei giochi seguenti.
La varietà di navi è anche ridotta, siamo sempre a un livello più alto del primo Wing Commander ma ci si trova un sacco di "stazioni" e "cantieri navali" rappresentati da container e trasporti parcheggiati l'uno accanto all'altro.
C'è da dire però che se si conoscono un paio di trucchetti almeno la prima parte del gioco può risultare facilotta e se si è disposti a rompere un po' il gioco è possibile ottenere tutte le onorificenze bonus (la Mezzaluna Kalidor e i suoi aggiornamenti) prima di aver finito la prima parte della campagna anche se spesso vuol dire mettersi anche per un'ora abbondante ad affrontare ondate su ondate di caccia nemici accompagnati da una fregata o Star Destroyer da soli (una delle mie registrazioni è arrivata a un'ora abbondante di cui solo dieci minuti occupati dal compimento della missione).
Ho messo insieme una playlist (ovviamente omettendo le mie morti ignominiose) dettagli sulla configurazione usata per DOSbox e occasionalmente dettagli sul contenuto nelle descrizioni dei singoli video:
https://youtube.com/playlist?list=PL2rDW_VqgcXya3v3yzaZXCJRVuKO3odlo
Mi si perdoni la presenza del logo AMD nei primi video, non mi ero ancora accorto che si potevano togliere senza necessità di software esterni e quando me ne sono reso conto sono stato troppo pigro per rifarli daccapo. :asd:
Versione originale da cd? Non è quella di gog?
From mobile
Det. Bullock
18-04-21, 02:37
Versione originale da cd? Non è quella di gog?
From mobile
Esatto, configurata personalmente in DOSbox prima che uscisse su Steam e GOG (ovviamente configurazione rivista più volte, inizialmente i cicli erano al massimo anziché fissi a un valore perché ignoravo che causasse problemi col gioco) dal mio vecchio CD in edizione Collezione CD-rom della CTO.
Ovviamente tengo tutto sull'hard disk, ho copiato il contenuto del CD originale su una cartella che è configurata in DOSbox come drive virtuale.
Nota che questa versione è presente nel pacchetto Steam/GOG ma da quel che ne so ha una configurazione DOSbox un po' strana.
Io sto giocando al primo Master of Orion (93) comprato su GOG e poi le impostazione del dosbox le ho modificate dal file di config.
Det. Bullock
18-04-21, 08:50
Io sto giocando al primo Master of Orion (93) comprato su GOG e poi le impostazione del dosbox le ho modificate dal file di config.
Eh, ma considerato che certe impostazioni sono notoriamente problematiche e segnalate pure sul sito di DOSbox che facciano certi errori è strano.
Ricordo quando misero Wing Commander coi cicli troppo alti rendendolo a tratti ingiocabile.
Appena finito Call of Cthulhu dei Cyanide su One.
Un bel giochino di ambientazione. molto guidato e semplice. Molto stile TellTale con un'apparenza piu' sofisticata, grazie alla grafica e alle maggiori scelte di dialogo. Guardandolo a posteriori, da giocare se si cerca quel tipo di ambientazione e un gioco narrativo, in tutto ci sono 4 finali, di cui 2 sbloccabili sempre in base al dialogo finale, gli altri 2 in base a determinate scelte nel corso del gioco (piu' facile vedersi questi due finali su youtube che seguire tutto cio' che si deve fare per sbloccarli).
Non esistono combattimenti, le parti investigative sono interessanti ma anch'esse iper guidate: si devono per forza trovare tutti gli indizi, per continuare ad avanzare nel gioco. In pratica, le vostre scelte non influiscono minimamente sugli avvenimenti - giusto un pochino sui dialoghi stessi.
Inoltre il gioco si finisce molto velocemente, ci ho messo solo 3 serate.
Lars_Rosenberg
18-04-21, 15:31
Se è così mi sa che me lo gioco.
Nel complesso come si pone rispetto ai Telltale?
nicolas senada
18-04-21, 15:50
Appena finito Call of Cthulhu dei Cyanide su One.
Un bel giochino di ambientazione. molto guidato e semplice. Molto stile TellTale con un'apparenza piu' sofisticata, grazie alla grafica e alle maggiori scelte di dialogo. Guardandolo a posteriori, da giocare se si cerca quel tipo di ambientazione e un gioco narrativo, in tutto ci sono 4 finali, di cui 2 sbloccabili sempre in base al dialogo finale, gli altri 2 in base a determinate scelte nel corso del gioco (piu' facile vedersi questi due finali su youtube che seguire tutto cio' che si deve fare per sbloccarli).
Non esistono combattimenti, le parti investigative sono interessanti ma anch'esse iper guidate: si devono per forza trovare tutti gli indizi, per continuare ad avanzare nel gioco. In pratica, le vostre scelte non influiscono minimamente sugli avvenimenti - giusto un pochino sui dialoghi stessi.
Inoltre il gioco si finisce molto velocemente, ci ho messo solo 3 serate.Ma è quello uscito l'anno scorso e già passato su HB Choice?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non so su HB, ma era uscito anche su Gold. Io ovviamente l'avevo comprato 1 mese prima a 10 euro dallo store :bua:
@Lars, e' molto piu' bello dei TellTale, che sono solo un film interattivo. Qui una parvenza di gioco con meccaniche piu' sofisticate, seppur molto guidato, c'e'.
Lars_Rosenberg
19-04-21, 09:48
Ma a me piaccono i giochi della Telltale proprio perchè sono semplici e scorrevoli :asd:
nicolas senada
19-04-21, 09:55
Non so su HB, ma era uscito anche su Gold. Io ovviamente l'avevo comprato 1 mese prima a 10 euro dallo store :bua:
@Lars, e' molto piu' bello dei TellTale, che sono solo un film interattivo. Qui una parvenza di gioco con meccaniche piu' sofisticate, seppur molto guidato, c'e'.
ad ogni modo è lui, bene, alla prima occasione buona lo recupero :sisi:
Personalmente Call of Chtulu non lo assocerei particolarmente ai titoli Telltale :uhm:
E' un'avventura in prima persona, si potrebbe avvicinare più agli Sherlock Holmes di Frogwares, con un tocco di Frictional dato che ci sono anche delle fasi "stealth".
Comunque se è piaciuto questo da provare anche Sinking City
Ataru Moroboshi
19-04-21, 10:43
Anche io non vedo particolari somiglianze con i giochi Telltale. E' guidato, ma non ha niente in comune con le avventure interattive. In ogni caso è un titolo valido, con un'ottima atmosfera.
Comunque se è piaciuto questo da provare anche Sinking City
Quando e soprattutto se risolveranno il casino enorme che l'ha fatto sparire praticamente da tutte gli store.
Quando e soprattutto se risolveranno il casino enorme che l'ha fatto sparire praticamente da tutte gli store.
Giusto, mi ero dimenticato di questo piccolo dettaglio :chebotta:
Versione originale da cd? Non è quella di gog? Fondamentalmente è la stessa cosa... puoi prendere l'immagine CD dal pacchetto di GOG e configurarti dosbox come meglio credi
Ataru Moroboshi
20-04-21, 13:11
Ho finito Jedi: Fallen Order.
Dal poco che avevo letto mi aspettavo un soulslike, invece mi trovo davanti un ibrido tra Dark Souls e gli ultimi Tomb Raider. Anzi, in diverse occasioni ho passato molto più tempo a saltare, arrampicarmi e precipitare che a combattere.
PRO
- tecnicamente ottimo e bellissimo da vedere. Con tutti i dettagli impostati su Alto è stato sempre molto fluido e senza incertezze. E il mio pc non è proprio recentissimo. Avevo sentito che era ottimizzato male, ma io non ho avuto nessun problema.
- level design molto ispirato. I livelli sono enormi, intricati, pieni di scorciatoie da sbloccare (come da tradizione) e fanno venire voglia di esplorare le aree facoltative, anche se a volte hanno abusato di alcune soluzioni (alla dodicesima scivolata chilometrica su fango/ghiaccio con annesso salto all'ultimo secondo ho urlato un "Mobbasta veramente però" degno di Maccio Capatonda).
- sistema di combattimento piuttosto tecnico e divertente, almeno dopo qualche ora. All'inizio a parte parare si può fare poco, ma una volta sbloccati un po' di poteri aumentano esponenzialmente le opzioni e le cose si fanno interessanti.
CONTRO
- la trama è poco più di un pretesto per fare avanti e indietro tra le varie location. Anche i dialoghi sono scritti maluccio e non sono riuscito ad affezionarmi a nessuno dei personaggi.
- il protagonista ha il carisma di un carciofo lesso. Tra l'altro, mi è sembrato decisamente meno espressivo dei personaggi secondari.
- il doppiaggio italiano. Non siamo ai livelli irraggiungibili di Nocturne, ma quasi tutte le interpretazioni sono piuttosto piatte e, in alcuni casi, ho trovato le voci poco adatte.
Complessivamente è un buon gioco, non il capolavoro che molti hanno osannato e, almeno per me, non al livello di Dark Souls III. Comunque vale decisamente la pena passarci le 15/20 ore che ci vogliono per portarlo a termine. Spero in un seguito più rifinito e con una sceneggiatura più ambiziosa.
Anche io non vedo particolari somiglianze con i giochi Telltale. E' guidato, ma non ha niente in comune con le avventure interattive. In ogni caso è un titolo valido, con un'ottima atmosfera.
Quando e soprattutto se risolveranno il casino enorme che l'ha fatto sparire praticamente da tutte gli store.
la "somiglianza" e' sul fatto che e' quasi totalmente guidato, e particolarmente breve.
Sinking City al contrario presenta un open world, totale liberta' di movimento, diversi modi per sviluppare l'indagine. Anche se il mondo e l'atmosfera sono simili, i giochi sono totalmente diversi
(p.s.: l'ho appena iniziato)
Det. Bullock
20-04-21, 17:48
Ho finito Jedi: Fallen Order.
Dal poco che avevo letto mi aspettavo un soulslike, invece mi trovo davanti un ibrido tra Dark Souls e gli ultimi Tomb Raider. Anzi, in diverse occasioni ho passato molto più tempo a saltare, arrampicarmi e precipitare che a combattere.
PRO
- tecnicamente ottimo e bellissimo da vedere. Con tutti i dettagli impostati su Alto è stato sempre molto fluido e senza incertezze. E il mio pc non è proprio recentissimo. Avevo sentito che era ottimizzato male, ma io non ho avuto nessun problema.
- level design molto ispirato. I livelli sono enormi, intricati, pieni di scorciatoie da sbloccare (come da tradizione) e fanno venire voglia di esplorare le aree facoltative, anche se a volte hanno abusato di alcune soluzioni (alla dodicesima scivolata chilometrica su fango/ghiaccio con annesso salto all'ultimo secondo ho urlato un "Mobbasta veramente però" degno di Maccio Capatonda).
- sistema di combattimento piuttosto tecnico e divertente, almeno dopo qualche ora. All'inizio a parte parare si può fare poco, ma una volta sbloccati un po' di poteri aumentano esponenzialmente le opzioni e le cose si fanno interessanti.
CONTRO
- la trama è poco più di un pretesto per fare avanti e indietro tra le varie location. Anche i dialoghi sono scritti maluccio e non sono riuscito ad affezionarmi a nessuno dei personaggi.
- il protagonista ha il carisma di un carciofo lesso. Tra l'altro, mi è sembrato decisamente meno espressivo dei personaggi secondari.
- il doppiaggio italiano. Non siamo ai livelli irraggiungibili di Nocturne, ma quasi tutte le interpretazioni sono piuttosto piatte e, in alcuni casi, ho trovato le voci poco adatte.
Complessivamente è un buon gioco, non il capolavoro che molti hanno osannato e, almeno per me, non al livello di Dark Souls III. Comunque vale decisamente la pena passarci le 15/20 ore che ci vogliono per portarlo a termine. Spero in un seguito più rifinito e con una sceneggiatura più ambiziosa.
Come, non ti è piaciuto il personaggio talmente carismatico che diversi siti lo hanno soprannominato Blando Calrissian? :fag:
Tra l'altro nell'economia della trama è un essere inutile rispetto a Cere Junda (basti vede il boss finale in cui Blando sconfigge l'inquisitrice ma poi è Cere Junda che fa tutto il discorso "c'è ancora del buono in te" stile Luke con Vader in ROTJ) e ho il vago sospetto che dovesse essere lei la protagonista originariamente ma qualcuno abbia deciso che i dodicenni nutellosi non sarebbero stati interessati a giocare una maestra Jedi quarantenne.
Le scivolate continue le ho odiate pure io, ce ne è una che è accanto a un ascensore che per qualche ragione funziona solo in salita ma non in discesa. :facepalm:
Ataru Moroboshi
20-04-21, 18:22
Come, non ti è piaciuto il personaggio talmente carismatico che diversi siti lo hanno soprannominato Blando Calrissian? :fag:
Tra l'altro nell'economia della trama è un essere inutile rispetto a Cere Junda (basti vede il boss finale in cui Blando sconfigge l'inquisitrice ma poi è Cere Junda che fa tutto il discorso "c'è ancora del buono in te" stile Luke con Vader in ROTJ) e ho il vago sospetto che dovesse essere lei la protagonista originariamente ma qualcuno abbia deciso che i dodicenni nutellosi non sarebbero stati interessati a giocare una maestra Jedi quarantenne.
Le scivolate continue le ho odiate pure io, ce ne è una che è accanto a un ascensore che per qualche ragione funziona solo in salita ma non in discesa. :facepalm:
In effetti no, non ho subito il resistibile fascino di Blando. Sicuramente Cere è un personaggio più interessante, anche se la mediocrità dei dialoghi non la fa emergere quanto avrebbe potuto, ma dubito che sia mai stata una possibile protagonista. Altrettanto sicuramente il pubblico (e non solo i dodicenni nutellosi) non l'avrebbe accolta con grande entusiasmo (donna quarantenne, non gnocca, con capelli corti e occhi sporgenti? Fail al 100%).
In ogni caso, riflettendoci sembra davvero che Cal sia stato imbarcato perchè gli serviva uno sensibile alla Forza e lui è il primo che hanno trovato. E non fa neanche nulla per elevarsi da questa condizione. Ai fini della storia è davvero inutile come hai detto.
Peccato che tutto il comparto narrativo (trama, dialoghi, personaggi) sia così mediocre, se fosse stato al livello del gameplay staremmo parlando di un giocone.
Det. Bullock
22-04-21, 18:15
Finito Sam & Max Beyond Time and Space alias Sam & Max Season 2 (PC)
Lungo il giusto, circa 19 ore.
Strano comunque che di tutti i giochi della serie quello uscito negli anni '90 sia quello più corto.
Ho finito Jedi: Fallen Order.
<cut>
Complessivamente è un buon gioco, non il capolavoro che molti hanno osannato e, almeno per me, non al livello di Dark Souls III. Comunque vale decisamente la pena passarci le 15/20 ore che ci vogliono per portarlo a termine. Spero in un seguito più rifinito e con una sceneggiatura più ambiziosa.
Concordo col giudizio generale, salvo che IHMO J:FO e' tutto tranne un Souls-like.
Complessivamente è un buon gioco, non il capolavoro che molti hanno osannato e, almeno per me, non al livello di Dark Souls III. Comunque vale decisamente la pena passarci le 15/20 ore che ci vogliono per portarlo a termine. Spero in un seguito più rifinito e con una sceneggiatura più ambiziosa.
Veramente io ricordo che non è mai stato osannato come capolavoro, anzi è stato giudicato quasi all'unanimità piuttosto tiepidamente.
È non è affatto un souls-like, direi piu un mediocre tomb raider-like
Ataru Moroboshi
23-04-21, 10:58
Concordo col giudizio generale, salvo che IHMO J:FO e' tutto tranne un Souls-like.
Veramente io ricordo che non è mai stato osannato come capolavoro, anzi è stato giudicato quasi all'unanimità piuttosto tiepidamente.
È non è affatto un souls-like, direi piu un mediocre tomb raider-like
Io avevo letto poco, ma erano quasi tutti giudizi estremamente positivi. Comunque non è certo un brutto gioco, anzi per le 20 ore che è durato mi sono divertito parecchio.
Alla fine è un ibrido da Dark Souls e Tomb Raider. Da TR riprende tutta la parte esplorativa, che non ho trovato affato mediocre anche se non al livello dell'ultima trilogia di Lara, mentre da DS tutto il resto: difficoltà mediamente alta, punti di meditazione/falò che ripristinano salute e respawn dei nemici, stim/fiaschette di estus, mappe intricate con scorciatoie da scoprire, boss molto grandi (almeno in alcuni casi) e impegnativi.
Bof, sul Tomb Raider con le Spade Laser sono più che d'accordo, ma francamente la difficoltà di sto gioco mi e' sembrata ben lungi da quella di un souls-like :uhm:
Credo di essere morto si e no 5 volte nei combattimenti e 10000000 di volte cadendo o finendo in qualche trappola :bua:
Io avevo letto poco, ma erano quasi tutti giudizi estremamente positivi. Comunque non è certo un brutto gioco, anzi per le 20 ore che è durato mi sono divertito parecchio.
Alla fine è un ibrido da Dark Souls e Tomb Raider. Da TR riprende tutta la parte esplorativa, che non ho trovato affato mediocre anche se non al livello dell'ultima trilogia di Lara, mentre da DS tutto il resto: difficoltà mediamente alta, punti di meditazione/falò che ripristinano salute e respawn dei nemici, stim/fiaschette di estus, mappe intricate con scorciatoie da scoprire, boss molto grandi (almeno in alcuni casi) e impegnativi.
A me ha dato l'impressione di un titolo che prende spunto da diverse tipologie di gioco (souls, metroidvania, action adventure) ma che non riesce a svilupparla nessuna a pieno ed a creasi la sua identità.
Quindi il giocatore che lo approccia senza l'idea di un genere di riferimento probabilmente lo apprezzerà (che non vuol dire trovarlo un capolaro), chi invece parte con l'idea di trovarsi davanti ad un souls o un metroidvania probabilmente ne resterà deluso
Maybeshewill
23-04-21, 15:20
Mass Effect Andromeda
È vero che probabilmente è il peggior mass effect dei quattro e non è proprio ispiratissimo, detto questo lo ho trovato comunque un buon tripla A con tanta qualità e tanto lavoro dietro, insomma mi lascerà tutto sommato un buon ricordo.
87 ore di gioco e ho dovuto sistemarlo con qualche mod ma quelle sono fisime mie.
Eric Starbuck
23-04-21, 17:02
Mass Effect Andromeda
È vero che probabilmente è il peggior mass effect dei quattro e non è proprio ispiratissimo, detto questo lo ho trovato comunque un buon tripla A con tanta qualità e tanto lavoro dietro, insomma mi lascerà tutto sommato un buon ricordo.
87 ore di gioco e ho dovuto sistemarlo con qualche mod ma quelle sono fisime mie.
Concordo. non è affatto un gioco "brutto". è solo meno riuscito degli altri della saga. ma i giochi brutti sono ben altri.
Mass Effect Andromeda
È vero che probabilmente è il peggior mass effect dei quattro e non è proprio ispiratissimo, detto questo lo ho trovato comunque un buon tripla A con tanta qualità e tanto lavoro dietro, insomma mi lascerà tutto sommato un buon ricordo.
87 ore di gioco e ho dovuto sistemarlo con qualche mod ma quelle sono fisime mie.
Il problema sono sempre le aspettative troppo alte.
Bioware con Mass Effect ha creato un fenomeno di massa e parallelamente un casino.
Ma l'avete mai viste le reazioni al finale della trilogia? Al netto di alcune evidenti recitazioni, roba da aver paura a camminare nel mondo.
A me (lo scrivo con un po' di terrore) è piaciuto sia Andromeda che il finale di Mass Effect 3. Tiè.
Lars_Rosenberg
23-04-21, 18:11
Mass Effect 3 è il mio preferito della saga :asd:
Il problema sono sempre le aspettative troppo alte.
Bioware con Mass Effect ha creato un fenomeno di massa e parallelamente un casino.
Ma l'avete mai viste le reazioni al finale della trilogia? Al netto di alcune evidenti recitazioni, roba da aver paura a camminare nel mondo.
A me (lo scrivo con un po' di terrore) è piaciuto sia Andromeda che il finale di Mass Effect 3. Tiè.
Idem, mi sono goduto Andromeda al day1 con zero bug, e ad oggi ancora nessuno mi crede :asd: Ma infatti come si può biasimare Valve per non pensare neanche lontanamente di far uscire un Half Life 3? Riuscite ad immaginare le rivolte popolari per strada se anche solo fosse un ottimo gioco e non il dio dei giochi sceso in terra? :bua:
Ataru Moroboshi
24-04-21, 13:11
Ho finito un paio di giochi molto brevi.
Little Misfortune.
Una favola a tinte inaspettatamente horror. La protagonista è una bambina, che nella sua ingenuità ho trovato adorabile, che non si rende conto della situazione di degrado familiare in cui vive e della tragedie che la circondano. Sa solo che la madre è infelice e quindi si mette alla ricerca della "felicità eterna" che le è stata promessa da un'inquitante voce fuori campo. Il gameplay è molto semplice e non offre particolari sfide, io sono andato avanti perchè l'atmosfera e la storia mi sono piaciute parecchio e volevo vedere come finiva. E' stata un'esperienza breve, di circa 2 ore e mezza, ma piacevole.
Sea of solitude.
Tutto il gioco è un'allegoria della depressione e del mal di vivere. La protagonista è una ragazza diventata un mostro per cause sconosciute (almeno all'inizio) che attraversa un mare sconfinato e oscuro a bordo di una piccola barchetta. Il mondo di Sea of solitude è popolato da persone che, per mancanza di empatia, egoismo o semplice indifferenza, hanno reso un inferno la vita di chi hanno accanto. L'atmosfera è buona, le paure e le ansie sono ben rappresentate (la parte del bullismo è dolorosa e straziante). Anche qui gameplay piuttosto semplice e durata contenuta, circa 4 ore. Probabilmente chi ha avuto esperienze del genere lo apprezzerà di più, mentre non so quanto appeal possa avere su persone indifferenti alle tematiche trattate.
Lars_Rosenberg
24-04-21, 15:56
Sembrano entrambi interessanti. Sea of Solitude è in EA Play se non erro. Little Misfortune come l'hai recuperato?
Ataru Moroboshi
24-04-21, 17:44
Sembrano entrambi interessanti. Sea of Solitude è in EA Play se non erro. Little Misfortune come l'hai recuperato?
Sea of solitude l'ho giocato su EA Play/Game Pass. Little Misfortune è stato in un Choice qualche mese fa, l'ho rimediato su Steamtrades.
Finito Detroit become human, non farò un'altra run perché come al solito voglio tenermi la storia che è venuta fuori. Migliore di quanto mi aspettassi e notevole sotto tutto gli aspetti tecnici. Non sono un grande fan di David Cage ma sono molto curioso di vedere il suo prossimo lavoro, visto che secondo me sono migliorati man mano. 7.5
Det. Bullock
25-04-21, 03:04
Finito Sam & Max: The Devil's Playhouse o Season 3 (PC)
Siamo sempre lì come durata, circa 17 ore ma i puzzle sono stati abbastanza facili da non richiedere nemmeno i suggerimenti interni al gioco.
A livello di trama è quello più assurdo ma anche quello con più umorismo nero (oltre a un finale genuinamente malinconico).
Ma forse proprio per questa iniezione di malinconia oltre ai puzzle più facili scorre molto meglio, l'ho finito di volata senza interromperlo a differenza degli altri.
Master of Orion (1993)
Mi aspettavo un classico 4X nello spazio e mi sono trovato delle meccaniche interessanti sia sulla gestione dei pianeti, la ricerca e la diplomazia. Per non parlare che ti devi costruire ogni unità militare scegliendo hull, motore, scudi e armi. Dei combattimenti ci ho capito gran poco, più che altro non ho ben capito la differenza tra le armi e ce ne sono una valanga. In modo ignorante ho sempre puntato a quella più costosa!
Lars_Rosenberg
25-04-21, 11:08
Che coraggio giocare roba del 93 però :bua:
Finché non sono troppo macchinosi, tipo le avventure testuali dove devi scrivere correttamente ogni cosa, non è un problema. Del resto anche Doom e Syndicate sono del 93
Lars_Rosenberg
25-04-21, 13:08
Doom è ancora divertentissimo oggi infatti, ci ho giocato un po' su Xbox Series X qualche settimana fa quando l'hanno aggiunto sul Game Pass e mi ha stupito come sia invecchiato bene. Probabilmente perchè le meccaniche degli fps non sono cambiate poi così tanto in questi quasi 30 anni.
L'unica cosa veramente strana è che non si può muovere verticalmente la visuale e per sparare ai nemici in alto devi praticamente sparare per terra :asd:
Non so quanti giochi abbiano resistito al tempo così bene però.
Finito Detroit become human, non farò un'altra run perché come al solito voglio tenermi la storia che è venuta fuori. Migliore di quanto mi aspettassi e notevole sotto tutto gli aspetti tecnici. Non sono un grande fan di David Cage ma sono molto curioso di vedere il suo prossimo lavoro, visto che secondo me sono migliorati man mano. 7.5
Normalmente sarei d'accordo nel fare un singolo giro per questi giochi, ma per Detroit ti consiglio di ripensarci
A differenza dei lavori precedenti di cage qui ci sono decine e decine di diramazioni che portano a sviluppi completamente diversi (e non solo leggere modifiche al finale), addirittura ci sono interi capitoli che ti perdi a seconda di quale strada fai (in una sola run è impossibile sbloccare tutti i capitoli) e tutti valgono il prezzo del biglietto :sisi:
Se proprio noj vuoi fare un giro completo puoi ripartire da alcuni check point, (il fulcro principale delle varie diramazioni è la stazione televisiva) e vedere i fatti salienti
Io ho fatto 3 run complete e giocato con i save e ancora mi mancano un sacco di pezzi, mi manca ancora un capitolo fai te :asd:
Fidati, rispetto agli altri lavori è tutto un altro livello :sisi:
Det. Bullock
25-04-21, 17:54
Master of Orion (1993)
Mi aspettavo un classico 4X nello spazio e mi sono trovato delle meccaniche interessanti sia sulla gestione dei pianeti, la ricerca e la diplomazia. Per non parlare che ti devi costruire ogni unità militare scegliendo hull, motore, scudi e armi. Dei combattimenti ci ho capito gran poco, più che altro non ho ben capito la differenza tra le armi e ce ne sono una valanga. In modo ignorante ho sempre puntato a quella più costosa!
Il secondo è più chiaro per quanto riguarda le armi perché consente di cliccare col tasto destro per sapere cosa sono i vari parametri.
Per dire lì l'arma più costosa non è necessariamente la migliore anche perché armi meno avanzate facendo ricerca calano di costi e spazio rendendole talvolta più pratiche di armi più avanzate e costose.
È il classico caso del convertitore stellare che a parte consentire di distruggere pianeti in battaglia essendo costoso e ingombrante finisce per fare meno danni di altre armi meno altisonanti perché di queste spesso puoi montarne anche decine per nave invece di un paio.
Doom è ancora divertentissimo oggi infatti, ci ho giocato un po' su Xbox Series X qualche settimana fa quando l'hanno aggiunto sul Game Pass e mi ha stupito come sia invecchiato bene. Probabilmente perchè le meccaniche degli fps non sono cambiate poi così tanto in questi quasi 30 anni.
L'unica cosa veramente strana è che non si può muovere verticalmente la visuale e per sparare ai nemici in alto devi praticamente sparare per terra :asd:
Non so quanti giochi abbiano resistito al tempo così bene però.
Avendo giocato i primi fps ai tempi mi viene normale giocarli di nuovo solo con la tastiera. Mi pare di ricordare che la configurazione base con il mouse del primo doom fosse click sx fuoco e click dx cammina in avanti.
Il secondo è più chiaro per quanto riguarda le armi perché consente di cliccare col tasto destro per sapere cosa sono i vari parametri.
Per dire lì l'arma più costosa non è necessariamente la migliore anche perché armi meno avanzate facendo ricerca calano di costi e spazio rendendole talvolta più pratiche di armi più avanzate e costose.
È il classico caso del convertitore stellare che a parte consentire di distruggere pianeti in battaglia essendo costoso e ingombrante finisce per fare meno danni di altre armi meno altisonanti perché di queste spesso puoi montarne anche decine per nave invece di un paio.
Ho fatto varie vittorie "politiche" per così dire, ma l'ultima partita ho fatto lo sborone e sono andato di Final War. Alla fine avevo 2 navi un "bombardiere" e una "anti-nave" e riuscivo a caricare 99 di più armi tranne solo il Death Ray mi pare solo una 30ina. Che come partita era anche iniziata male, nel mio angolo o avevo pianeti poor e ultra poor o none. Tutti i pianeti artefatto nell'angolo opposto, per fortuna sono riuscito a prendere abbastanza presto 3 ultra rich. Che poi nessuno a sviluppato una delle due tecnologie per riparare le navi, anche se una razza non ha mai superato i 3 pianeti e l'altra è stata eliminata abbastanza presto.
Donkey kong Tropical Freeze sul CemU.
Spettacolare, che gran platform, classicissimo ma che spettacolone
Lambro ho ricominciato the witness a causa tua, mi sai dire con giri di parole cosa dovrei "vedere" a un certo punto che mi faccia dire "ehhh, ma va?"
Det. Bullock
27-04-21, 00:35
Finito Halo 3: ODST (PC)
Sapete che questo spin off in cui si aiuta Nathan Fillion e Tricia Helfer per le strade di New Mombasa mi è piaciuto più del gioco base? :asd:
Finito Halo 3: ODST (PC)
Sapete che questo spin off in cui si aiuta Nathan Fillion e Tricia Helfer per le strade di New Mombasa mi è piaciuto più del gioco base? :asd:
ho pensato la stessa identica cosa quando lo giocai ai tempi su 360, pensavo di essere pazzo :bua:
Det. Bullock
27-04-21, 17:24
Ho fatto varie vittorie "politiche" per così dire, ma l'ultima partita ho fatto lo sborone e sono andato di Final War. Alla fine avevo 2 navi un "bombardiere" e una "anti-nave" e riuscivo a caricare 99 di più armi tranne solo il Death Ray mi pare solo una 30ina. Che come partita era anche iniziata male, nel mio angolo o avevo pianeti poor e ultra poor o none. Tutti i pianeti artefatto nell'angolo opposto, per fortuna sono riuscito a prendere abbastanza presto 3 ultra rich. Che poi nessuno a sviluppato una delle due tecnologie per riparare le navi, anche se una razza non ha mai superato i 3 pianeti e l'altra è stata eliminata abbastanza presto.
C'è pure da dire che Master of Orion 2 consente di combattere manualmente le battaglie su una griglia a turni quindi puoi anche usare tattiche che alla CPU non verrebbero in mente come per esempio usare certi tipi di armi in sequenza per massimizzare i danni (tipo partendo da un'arma forte contro gli scudi per poi passare a un'arma forte contro gli scafi) quindi certe minuzie diventano molto più importanti specie a inizio partita quando c'è meno vantaggio oggettivo contro la CPU.
Eric Starbuck
28-04-21, 08:18
Finito Halo 3: ODST (PC)
Sapete che questo spin off in cui si aiuta Nathan Fillion e Tricia Helfer per le strade di New Mombasa mi è piaciuto più del gioco base? :asd:
Ottimo! prima o poi ci arriverò! per il momento li ho solo "avviati" tutti per assicurarmi che fossero installati. (cosa non scontata con la master chief collection).
Il primo livello mi ha fatto strano con quelle vie deserte e quel "visore" che aumenta la visibilità dei nemici che non capisco per quale motivo dovrei spegnerlo.
era quello che mi incuriosiva di più, proprio per la presenza degli attori famosi. però ho sempre creduto fosse Reach. :lol:
Finito Watch_Dogs 2:
Tutta la libertà del mondo aperto ma poi fai quello che ti dico io (e come lo dico io).
Sarebbe anche un bel gioco se come al solito Ubishit non avesse fatto le cose a "suo modo": proprio non gli entra in testa che riempire il modo di attività extra noiosamente tutte uguali e obbligare il giocatore a farle col ricatto che poi non può sbloccare le abilita' più utili e potenti dello skill-tree :no:
Applauso a chi ha implementato la fisica delle auto: al limite dell’inguidabile quando devi scappare (esattamente come in WD1).
Applauso anche a chi ha messo i checkpoint delle missioni: dover ricominciare daccapo tutto quando vieni ucciso ti sei smazzato 20 minuti di intrusione perfettamente stealth e' una sensazione che anche il papa un paio di santi li tirerebbe giù :sisi:
Also, la polizia e' un po' troppo nervosetta: se li tamponi ti sparano addosso :uhoh:
Ultimo gioco Open World di Ubishit che compro, vadano pure tutti a ciapa' i ratt cantando la marsigliese :no:
nicolas senada
28-04-21, 10:42
comprato? :look:
se non sbaglio lo hanno regalato due volte, la prima direttamente tramite Uplay e la seconda la malvagia Epic :asd:
Lars_Rosenberg
28-04-21, 10:48
L'avrà avuto in backlog da anni :asd:
Finito Halo 3: ODST (PC)
Sapete che questo spin off in cui si aiuta Nathan Fillion e Tricia Helfer per le strade di New Mombasa mi è piaciuto più del gioco base? :asd:Il 3 è quello con il coop?
From mobile
comprato? :look:
se non sbaglio lo hanno regalato due volte, la prima direttamente tramite Uplay e la seconda la malvagia Epic :asd:
Non ricordo, l'ho giocato su PS4 quindi o me lo hanno regalato o l'ho preso a qualche saldo, di sicuro non l'ho pagato full price :asd:
L'avrà avuto in backlog da anni :asd:
Vero :asd:
nicolas senada
28-04-21, 14:16
Non ricordo, l'ho giocato su PS4 quindi o me lo hanno regalato o l'ho preso a qualche saldo, di sicuro non l'ho pagato full price :asd:
ah, va bene allora :snob:
:asd:
Maybeshewill
28-04-21, 14:49
Finito Watch_Dogs 2:
Tutta la libertà del mondo aperto ma poi fai quello che ti dico io (e come lo dico io).
Sarebbe anche un bel gioco se come al solito Ubishit non avesse fatto le cose a "suo modo": proprio non gli entra in testa che riempire il modo di attività extra noiosamente tutte uguali e obbligare il giocatore a farle col ricatto che poi non può sbloccare le abilita' più utili e potenti dello skill-tree :no:
Applauso a chi ha implementato la fisica delle auto: al limite dell’inguidabile quando devi scappare (esattamente come in WD1).
Applauso anche a chi ha messo i checkpoint delle missioni: dover ricominciare daccapo tutto quando vieni ucciso ti sei smazzato 20 minuti di intrusione perfettamente stealth e' una sensazione che anche il papa un paio di santi li tirerebbe giù :sisi:
Also, la polizia e' un po' troppo nervosetta: se li tamponi ti sparano addosso :uhoh:
Ultimo gioco Open World di Ubishit che compro, vadano pure tutti a ciapa' i ratt cantando la marsigliese :no:
Non ho avuto nessuno di questi problemi, per esempio per quanto riguarda il primo il gioco è tranquillamente finibile senza fare nessuna attività secondaria
Det. Bullock
28-04-21, 15:25
Ottimo! prima o poi ci arriverò! per il momento li ho solo "avviati" tutti per assicurarmi che fossero installati. (cosa non scontata con la master chief collection).
Il primo livello mi ha fatto strano con quelle vie deserte e quel "visore" che aumenta la visibilità dei nemici che non capisco per quale motivo dovrei spegnerlo.
era quello che mi incuriosiva di più, proprio per la presenza degli attori famosi. però ho sempre creduto fosse Reach. :lol:
Di giorno ti acceca, infatti lo si usa quasi esclusivamente nelle sezioni in cui sei la Recluta che sta cercando di capire che fine hanno fatto gli altri ma nei loro flashback di solito c'è troppa luce per usarlo per la maggior parte del tempo.
Eric Starbuck
28-04-21, 15:33
Ultimo gioco Open World di Ubishit che compro, vadano pure tutti a ciapa' i ratt cantando la marsigliese :no:
Questo mi rende molto triste.
Io adoro la meccanica "avamposto ubisoft" che c'è in tutti i giochi che fanno.
Se ti può consolare, in WD3 l'auto non si usa praticamente mai se non per arrivare al luogo della missione. ho fatto il weekend gratis, quindi non l'ho finito, però ci ho fatto una decina di ore almeno. mai fatto inseguimenti. eppure nell'uno e nel 2 erano abbastanza frequenti, compresa la storia dei semafori da fare diventare rossi etc.
Il 3 è quello con il coop?
No. puoi reclutare chiunque ma non è coop. nel 2 c'erano alcune missioni secondarie coop. forse ci sono anche nel 3? non mi sono informato.
Di giorno ti acceca, infatti lo si usa quasi esclusivamente nelle sezioni in cui sei la Recluta che sta cercando di capire che fine hanno fatto gli altri ma nei loro flashback di solito c'è troppa luce per usarlo per la maggior parte del tempo.
Ah ok. ho fatto giusto un giretto in strada uccidendo i primi 3 nemici. meglio così. spero che il resto delle ambientazioni sia meglio di quella strada.
Non ho avuto nessuno di questi problemi, per esempio per quanto riguarda il primo il gioco è tranquillamente finibile senza fare nessuna attività secondaria
Finire lo puoi ovviamente finire ignorando tutto, e del resto l'ho finito facendo cosi :sisi:
La cosa che mi fa girare i boccini e' che per l'ennesima volta abbiano legato la crescita del personaggio al "ricatto" di dover completare determinate attività delle quali l'utente potrebbe pure fottesegare.
E' l'equivalente del dover andare a cacciare tapiri e pavoni per sbloccare slot armi e caricatori extra nei Far Cry dal 3 in su: se a me la caccia fa cacare, perché praticamente mi obblighi ad andarci per forza?
In WD2 e' la stessa cosa: io potrei non aver voglia di dover andare in giro per la mappa a cercare di raccattare tutti i dati chiave e i punti ricerca, visto che e' una attività lunga e discretamente noiosa. Se pero' tu mi leghi lo sblocco delle migliori abilita' dello skill tree al recupero di tale rumenta (vedi il perk per toglierti dal pazzo gli elicotteri della polizia) allora hai la mamma maiala :snob:
Maybeshewill
28-04-21, 17:34
Il punto è che non devi farlo manco per niente, sono cose in più per i completionisti
Det. Bullock
28-04-21, 18:43
Questo mi rende molto triste.
Io adoro la meccanica "avamposto ubisoft" che c'è in tutti i giochi che fanno.
Se ti può consolare, in WD3 l'auto non si usa praticamente mai se non per arrivare al luogo della missione. ho fatto il weekend gratis, quindi non l'ho finito, però ci ho fatto una decina di ore almeno. mai fatto inseguimenti. eppure nell'uno e nel 2 erano abbastanza frequenti, compresa la storia dei semafori da fare diventare rossi etc.
No. puoi reclutare chiunque ma non è coop. nel 2 c'erano alcune missioni secondarie coop. forse ci sono anche nel 3? non mi sono informato.
Ah ok. ho fatto giusto un giretto in strada uccidendo i primi 3 nemici. meglio così. spero che il resto delle ambientazioni sia meglio di quella strada.
Il gioco è tutto urbano.
La parte in strada è largamente freeroam e c'è pure un audiodramma i cui pezzi sono ottenuti scannerizzando telefoni e dispositivi vari evidenziati dalla visione notturna.
Il punto è che non devi farlo manco per niente, sono cose in più per i completionisti
Il punto e' che pero' tocca rinunciare a diverse skill utilissime.
Fossero armi sgrave, veicoli o sarcazzo cosaltro capirei, ma le skill e' l'ennesima carognata alla ubishit :no:
- - - Aggiornato - - -
Se ti può consolare, in WD3 l'auto non si usa praticamente mai se non per arrivare al luogo della missione.
Grazie, ma la mia copia di WD3 stara' serenamente a prendere polvere sullo scaffale virtuale fino a che l'inferno non gelerà :asd:
Maybeshewill
29-04-21, 17:34
This is the Police
Gestionale abbastanza semplice di una stazione di polizia con un storia parallela molto noir, dark e politicamente scorretta. Piuttosto indi ma al tempo stesso curatissimo sotto tanti aspetti, soprattutto la musica. Il difetto principale è che nonostante i tentativi di diversificazione alla lunga diventa abbastanza ripetitivo, mi ha intrattenuto per ben 30 ore.
Phantsmagoria
Sì, il film interattivo/avventura anni 90. È bello! propone una storia horror abbastanza scontata eppure girare la villa e il paesino vicino e piano piano scoprire le cose da soddisfazione, tra l'altro a livello visivo, nonostante tutti i limiti tecnologici del tempo, è un bel vedere (in più la protagonista è una gran gnocca) ed è tutto doppiato in italiano (non la versione in commercio). Io consiglio anche questo.
Phantsmagoria
Sì, il film interattivo/avventura anni 90. È bello! propone una storia horror abbastanza scontata eppure girare la villa e il paesino vicino e piano piano scoprire le cose da soddisfazione, tra l'altro a livello visivo, nonostante tutti i limiti tecnologici del tempo, è un bel vedere (tra l'altro la protagonista è una gran gnocca) ed è tutto doppiato in italiano (non la versione in commercio). Io consiglio anche questo.
Quanti feels gli FMV anni '90... Tra tutti Gabriel Knight 2, ancora tra i miei preferiti di sempre
Maybeshewill
29-04-21, 17:38
Ecco GK2 è meglio
Phantsmagoria
Sì, il film interattivo/avventura anni 90. È bello! propone una storia horror abbastanza scontata eppure girare la villa e il paesino vicino e piano piano scoprire le cose da soddisfazione, tra l'altro a livello visivo, nonostante tutti i limiti tecnologici del tempo, è un bel vedere (in più la protagonista è una gran gnocca) ed è tutto doppiato in italiano (non la versione in commercio). Io consiglio anche questo.
:snob:
Ataru Moroboshi
30-04-21, 19:32
Ho finito Valkyria Chronicles 4: Complete edition.
E' praticamente una versione aggiornata del primo capitolo: cambiano la storia e i personaggi, ma il resto è praticamente identico.
Il sistema di combattimento a turni può essere ripetitivo, ma fortunatamente le missioni non sono mai troppo lunghe. Anzi, il gioco premia la velocità e le strategie aggressive, visto che per ottenere la valutazione migliore bisogna vincere in meno turni possibile.
E' piuttosto lungo, con una marea di scene di intermezzo che comunque servono per affezionarsi al nutrito cast di protagonisti e comprimari. A questo proposito, i personaggi secondari che si possono schierare sono una marea e io, erroneamente, all'inizio ho pensato che fossero carne da cannone, intercambiabili l'uno con l'altro. Salvo rendermi conto dopo un po' che ognuno ha abilità personali, che se schierato con i suoi amici ha dei bonus e che praticamente tutti hanno delle missioni secondarie facoltative dedicate, con scene di intermezzo e dialoghi, che servono per migliorare le caratteristiche ed ottenere bonus migliori.
Insomma invoglia a non dedicarsi solo alla main story, ma anche a svolgere le numerose missioni facoltative.
La storia regge ed è coinvolgente, nonostante un paio di momenti in cui ho alzato il sopracciglio peggio di Ancelotti e che ho fatto passare per amore della sospensione dell'incredulità. I personaggi sono tanti e ben caratterizzati e la longevità è ottima: dopo quasi 40 ore ho finito la campagna, le schermaglie e quasi tutte le storie dei personaggi, solo per scoprire che dopo l'epilogo vengono sbloccate altre missioni di difficoltà superiore, nuove scene, diversi altri soldati, un level cap maggiore e nuovo equipaggiamento per tutte le classi e i carri armati.
Ottimo e pure troppo abbondante.
Harlan Draka
30-04-21, 21:13
Ho finito Valkyria Chronicles 4: Complete edition.
E' praticamente una versione aggiornata del primo capitolo: cambiano la storia e i personaggi, ma il resto è praticamente identico.
Il sistema di combattimento a turni può essere ripetitivo, ma fortunatamente le missioni non sono mai troppo lunghe. Anzi, il gioco premia la velocità e le strategie aggressive, visto che per ottenere la valutazione migliore bisogna vincere in meno turni possibile.
E' piuttosto lungo, con una marea di scene di intermezzo che comunque servono per affezionarsi al nutrito cast di protagonisti e comprimari. A questo proposito, i personaggi secondari che si possono schierare sono una marea e io, erroneamente, all'inizio ho pensato che fossero carne da cannone, intercambiabili l'uno con l'altro. Salvo rendermi conto dopo un po' che ognuno ha abilità personali, che se schierato con i suoi amici ha dei bonus e che praticamente tutti hanno delle missioni secondarie facoltative dedicate, con scene di intermezzo e dialoghi, che servono per migliorare le caratteristiche ed ottenere bonus migliori.
Insomma invoglia a non dedicarsi solo alla main story, ma anche a svolgere le numerose missioni facoltative.
La storia regge ed è coinvolgente, nonostante un paio di momenti in cui ho alzato il sopracciglio peggio di Ancelotti e che ho fatto passare per amore della sospensione dell'incredulità. I personaggi sono tanti e ben caratterizzati e la longevità è ottima: dopo quasi 40 ore ho finito la campagna, le schermaglie e quasi tutte le storie dei personaggi, solo per scoprire che dopo l'epilogo vengono sbloccate altre missioni di difficoltà superiore, nuove scene, diversi altri soldati, un level cap maggiore e nuovo equipaggiamento per tutte le classi e i carri armati.
Ottimo e pure troppo abbondante.
Il primo l'ho platinato nel 2016 e mi piacque tantissimo. Ma non ho gli altri (che leggendo in giro sono inferiori).
Su steam sta a 15€, lo consigli?
Ataru Moroboshi
30-04-21, 22:32
Il primo l'ho platinato nel 2016 e mi piacque tantissimo. Ma non ho gli altri (che leggendo in giro sono inferiori).
Su steam sta a 15€, lo consigli?
Si, decisamente. Se ti è piaciuto il primo questo è praticamente uguale, o almeno io non ho notato differenze particolari. Basta che non ti aspetti chissà quali novità, perchè non ci sono.
Tenendo conto che è stato in un Choice pochi mesi fa, potresti anche rimediarlo su steamtrades.
Si, decisamente. Se ti è piaciuto il primo questo è praticamente uguale, o almeno io non ho notato differenze particolari. Basta che non ti aspetti chissà quali novità, perchè non ci sono.
Tenendo conto che è stato in un Choice pochi mesi fa, potresti anche rimediarlo su steamtrades.
A livello di gameplay sono identici ma qualche differenze ce, hanno aggiunto due unità nuove che nel primo non c'erano, l'unità con il mortaio l'ho trovata molto utile in alcune situazioni.
Harlan Draka
01-05-21, 14:09
grazie, l'ho comprato :3
Det. Bullock
01-05-21, 23:30
Finito Cosmic Star Heroine (PC)
Ha il grosso problema di volersi attenere un po' troppo alla classica trama da JRPG classico con l'umorismo degli altri giochi di Zeboyd quasi del tutto assente.
Il sistema di combattimento è più raffinato rispetto a Chtulhu Save The World e Breath of Death VII, più vicino a un JRPG moderno che è un po' un pregio e un po' un difetto.
È un pregio perché anche gli scontri con i nemici ordinari non si limitano a premere su "attacca" finche non schiattano ma dall'altro lato aumentando la difficoltà anche il combattimento più stupido diventa un po' troppo lungo. E considerato che l'ultimo dungeon opzionale richieda di aver grindato allo sfinimento per non farsi obliterare al primo colpo non oso pensare quanto tempo ci voglia per poterlo completare, io dopo il primo scontro ho caricato un salvataggio e sono andato direttamente al dungeon finale. :asd:
Alla fine è simpatico ma metterci un po' più di umorismo nella trama avrebbe giovato.
Det. Bullock
03-05-21, 00:51
Ho finito Titanfall 2 (PC) grazie al free weekend Steam.
Molto carino, la campagna è breve ma si gioca che è un piacere.
Avevo provato la demo ai tempi della mia vecchia scheda video e girava appena, erano pure rimaste le opzioni come le avevo messe lì con lo schermo 1280x1024 e tre quarti delle impostazioni grafiche al minimo. :asd:
Con la RX 580 che ho adesso invece è filato liscissimo a 1080p con tutto al massimo.
Certo che i Respawn sono fissati col correre sui muri. :asd:
E come Fallen Order è più interessante il robot che il protagonista solo che qui il modello non è R2-D2/BB-8 bensì Optimus Prime con tanto di attore che fa l'imitazione di Peter Cullen, quasi mi aspettavo infilasse da qualche parte il motto classico "Freedom is the right of all sentient beings." :asd:
Ataru Moroboshi
03-05-21, 14:48
Ho finito Rusty Lake Hotel.
Forse mi manca la sensibilità per apprezzare certi giochi, o magari iniziare una serie da un capitolo che non so bene neanche a che punto della storia si piazzi non è il massimo, ma davvero fatico a capire i giudizi entuasiastici che ho letto su questo titolo.
Ok, c'è una discreta atmosfera, ma a parte quello non ho trovato nulla degno di nota. I personaggi sono a malapena abbozzati, non vengono minimamente accennate le motivazioni di nessuno e gli enigmi spesso non hanno semplicemente senso.
Secondo me dovrebbero dire agli autori che non basta tirare su un'ambientazione confusa con poche o nessuna spiegazione su quanto accade per essere David Lynch.
Ho finito Rusty Lake Hotel.
Forse mi manca la sensibilità per apprezzare certi giochi, o magari iniziare una serie da un capitolo che non so bene neanche a che punto della storia si piazzi non è il massimo, ma davvero fatico a capire i giudizi entuasiastici che ho letto su questo titolo.
Ok, c'è una discreta atmosfera, ma a parte quello non ho trovato nulla degno di nota. I personaggi sono a malapena abbozzati, non vengono minimamente accennate le motivazioni di nessuno e gli enigmi spesso non hanno semplicemente senso.
Secondo me dovrebbero dire agli autori che non basta tirare su un'ambientazione confusa con poche o nessuna spiegazione su quanto accade per essere David Lynch.
Penso che sia più il fatto di iniziare un po' a metà. Poi ci sta che possa piacere o meno il genere. Tutta la serie si basa su enigmi "paradossali" per così dire.
Det. Bullock
04-05-21, 23:04
Finito The Cat Lady (PC)
L'avevo in sospeso da un po' perché l'avevo trovato troppo pesante come astmosfera.
La grafica con quegli sfondi fatti di foto manipolate ricorda tanto certe copertine di Sandman fatte da Dave McKean.
La cosa che proprio non mi è piaciuta è l'interfaccia esclusivamente via tastiera senza una vera ragione a parte un breve QTE, ho pure provato avedere se c'era il supporto per gamepad ma a quanto pare non ne ha.
Maybeshewill
05-05-21, 00:40
:smugpalm:
La Rikkomba Vivente
05-05-21, 01:15
Finito Demon's Souls per PS5. Dopo 68 ore, platinato con soddisfazione. NG+ mi ha ucciso, NG++ era molto piu' facile a confronto. Ottimo gioco, smetto ora per godermelo ancora tra qualche mese. Next: Subnautica
Det. Bullock
05-05-21, 01:20
:smugpalm:
Quella del gamepad era solo una curiosità "accademica" visto che non mi spiegavo perché avessero messo controlli esclusivamente via tastiera usando un motore che normalmente è usato per avventure punta e clicca. Per dire io ho giocato pure l'ultima stagione di Sam & Max col mouse nonostante il sistema di movimento fosse fatto principalmente per i pad.
La Rikkomba Vivente
06-05-21, 14:37
Abbandonato Subnautica.
inizio molto entusiasmante. Ripetitivo molto presto, dopo 3 ore avevo esplorato un po' e sbloccato un po' di upgrade, prendendomela comoda.
Ma alla quarta ora mi sono avventurato verso "il detrito gigante", e sono rimasto parecchio deluso dalle limitazioni. Un'entrata sola, muri invisibili tra le travi, esplorabilita' limitatissima. Adesso leggo che per avanzare devo tornare indietro e sbloccare qualcosa per tagliare il metallo... ma sticazzi. E l'inventario e' una merda, devo buttare e spostare roba in continuazione che nemmeno il primo resident evil.
Leggo che e' possibile costruire sottomarini, basi, eccetera, ma se il buon giorno si vede dal mattino....
nicolas senada
06-05-21, 15:19
Abbandonato Subnautica.
inizio molto entusiasmante. Ripetitivo molto presto, dopo 3 ore avevo esplorato un po' e sbloccato un po' di upgrade, prendendomela comoda.
Ma alla quarta ora mi sono avventurato verso "il detrito gigante", e sono rimasto parecchio deluso dalle limitazioni. Un'entrata sola, muri invisibili tra le travi, esplorabilita' limitatissima. Adesso leggo che per avanzare devo tornare indietro e sbloccare qualcosa per tagliare il metallo... ma sticazzi. E l'inventario e' una merda, devo buttare e spostare roba in continuazione che nemmeno il primo resident evil.
Leggo che e' possibile costruire sottomarini, basi, eccetera, ma se il buon giorno si vede dal mattino....
io penso di averci giocato un paio d'ore al massimo e parecchio tempo fa, ma in modalità 'esplorazione libera'
Mi son buttato in mare aperto, ho girato un pò per i fondali, poi sono andato verso il rottame e infine ho raggiunto e girovagato in lungo e in largo per l'isola che si intravede in lontananza, facendomi un'idea del 'tipo' di trama che si possa sviluppare nella campagna normale :asd:
Eric Starbuck
06-05-21, 16:14
Io ci ho fatto una ventina di ore in early access e mi piacque molto.
Capisco che non sia un gioco per tutti. forse perchè è stato il mio primo "survival". tra l'altro ci giocai senza fame e sete. solo con la possibilità di morire in combattimento. però non c'era ancora la fine della storia.
Se non ti prende il senso di angoscia degli abissi, non so se possa catturarti. quando poi avrai il seamoth ti divertirai un sacco.
Per me le pecche di subnautica sono la mancanza della mappa e la gestione dell'inventario.....problema comune in tutti i crafting games! Sono a casa mia, ho tutto diviso in vari storage....dammi accesso diretto a TUTTO quello che possiedo senza fare avanti e indietro tra ogni storage e crafting station.
Poi devo dire che all'inizio sei abbastanza guidato.....ma da un certo punto in poi ti tocca quasi passarti i fondali palmo a palmo per capire come andare avanti.
Rimane un giocone. Mi pare solo The Forest è simile.....ovviamente anche l'altro subnautica.
Eric Starbuck
07-05-21, 07:44
Sono a casa mia, ho tutto diviso in vari storage....dammi accesso diretto a TUTTO quello che possiedo senza fare avanti e indietro tra ogni storage e crafting station.
Oddio cosa mi hai ricordato... terribile! ma è così in tutti. Sarebbe bellissima la semplificazione che dici. ma anche in conan exiles era così. mi ricordo che craftammo i cartelli con scritto il contenuto: ferro, acciaio etc... terribile.
Oddio cosa mi hai ricordato... terribile! ma è così in tutti. Sarebbe bellissima la semplificazione che dici. ma anche in conan exiles era così. mi ricordo che craftammo i cartelli con scritto il contenuto: ferro, acciaio etc... terribile.
Pure in Ark è così ed esiste addirittura un mod per correggere la cosa. :bua:
Ataru Moroboshi
07-05-21, 11:14
EDITO: Ho sbagliato discussione
Finito Prey, davvero molto bello :sisi:
Det. Bullock
10-05-21, 09:02
Finito Still Life (PC)
L'unico altro enigma che mi ha richiesto una soluzione oltre a quello dei biscotti è stato quello della serratura ma più che altro perché a furia di resettare 4/5 passaggi a ogni errore la fase finale mi aveva fatto perdere la pazienza (e penso fosse quantomeno risolvibile da persone che hanno più concentrazione e pazienza di me a differenza di quella roba orripilante dei biscotti).
Per il resto ringrazio di avere già il seguito nella libreria GOG perché il finale lascia un po' troppo in sospeso.
Harlan Draka
10-05-21, 23:32
Finito Assassin's Creed Valhalla
Un bel openworld divertente, molto meglio di Odissey tranne i cinque minuti nel presente che restano inutili e quasi deleteri tanto che alla fine non interessa molto del destino di una tizia che vedi trenta minuti su ventimila.
Essendo la protagonista una vichinga incazzosa segue il precedente nella viulenza e potenza in mischia,ed hanno risolto l'assassinio debole con un apposità abilità che consente di assassinare con un colpo cliccando un tasto col giusto tempismo, il che è scelta perfetta che rende le fasi furtive molto più godibili.
Anche le romance hanno un pochino più senso avendone tre più serie oltre alle "meet and fuck", ma quella che ho seguito io non da molt soddisfazioni dato che io gioco non permette praticamente di passare tempo con la tizia in questione, tranne una missione praticamente all'inizio del gioco, forse con gli altri due c'è più costruzione.
E non ci sono relazione stupidamente tragiche stile figlie di Artemide (maremma Ubitroll).
Purtoppo un paio di scelte fatte a cazzo solo per tediare il giocatore con perdite di tempo inutili (tipo dover uccidere 3-4 lepri per raccogliere una cazzo di zampa) riducono il voto.
Non di molto essendo roba più che secondaira che da ricompense ignorabili, che non valgono certamente il tempo necessario a complerarle, e non credo abbiano trofei (spero).
Ho preso le quattro armi leggendarie, tutte piuttosto deludenti visto che le trovi tutte a fine gioco che sembrano più una presa per il culo (sei tutto contento perchéhai trovato la mitica spada e poi è una merda lentissima) e mi manca di fare un paio di cose secopndarie in una regione oltre alle missioni di caccia e pesca ma quelle si beccano una pernacchia ed un vaffa.
Alla fine un 8- lo darei, fa esattamente quello che ci si aspetta da Assassin's Greed {l'errore è voluto}
Ho mollato Risen3 moddato, le quest in gran parte sono noiose, il combat è ridicolo e ripetitivo.
Peccato perchè c'è come sempre qualcosa di magico nei Piranha's, ma non mi è servito ad innamorarmi come invece ho fatto con tutti gli altri loro giochi.
Ho mollato Risen3 moddato, le quest in gran parte sono noiose, il combat è ridicolo e ripetitivo.
Peccato perchè c'è come sempre qualcosa di magico nei Piranha's, ma non mi è servito ad innamorarmi come invece ho fatto con tutti gli altri loro giochi.
io l'ho mollato per una ragione diversa: la possibilità, fin da subito, di poter andare in qualsivoglia isola. Mi da la sensazione di trama blanda, di poter seguire un percorso come ci pare tanto tutto è fattibile. Cioè voglio dire: cosa spinge l'Hero a dirigersi, chessò, sull'isola dei nativi se non ha, inizialmente, effettivamente uno scopo lì?
Come prima cosa, per logica, credo che l'Hero debba dirigersi ad Antigua dal Capitano (presente anche nel 2) di cui non ricordo il nome. Avere da lui il rapporto sulla situaz., capire che han bisogno di quanta più alleanza possibile (e quindi andare nelle altre isole), e al tempo stesso scoprire dove sia finita sua sorella. Per il poco che ricordo almeno, dato che lo mollai dopo un paio di isole.
Il 2, da 'sto punto di vista, fa meglio a mio parere: la storia (che possa poi piacere o meno, che sia più complessa o no) è più curata, e anche se questo significa un piccolo sacrificio nell'esplorare l'arcipelago fin da subito, non mi pesa.
Eric Starbuck
17-05-21, 08:25
Boh. io mi ricordo che mi piacque e mi ci infognai facendo tutto quello che il gioco offriva.
Però confermo la trama blanda perchè ad essere sincero non mi ricordo NULLA! e ci giocai non tantissimo tempo fa. (lo presi ai super saldi o humblebundle e ci giocai anni dopo comunque.) forse 2018 o 19... EDIT: Steam dice luglio 2018 e 46 ore.
Ataru Moroboshi
17-05-21, 12:50
Ho finito la prima stagione di Hitman.
Per completare più volte tutte le missioni, tutte le opportunità, una buona parte delle sfide e fare un po' di achievement ci ho messo circa 45 ore e me le sono godute tutte.
Alcune mappe sono tra le più grandi e belle che abbia mai visto (Sapienza su tutte, ma anche Parigi e Bangkok mi sono piaciute molto) e le possibilità di approcciare ogni missione sono così tante che faccio fatica a contarle. Avrò finito ogni capitolo almeno 7 o 8 volte e mi sono rimaste parecchie sfide relative agli omicidi. Probabilmente se uno è affetto da completismo compulsivo dura almeno il doppio.
Gli unici aspetti negativi per me sono le escalation, che mi sono sembrate un po' troppo vincolate e generalmente meno ispirate, la trama decisamente trascurabile, un paio di mappe un po' meno riuscite e una certa imbecillità artificiale che a volte ha portato alcuni personaggi a restare impalati davanti a una porta e, soprattutto, ha reso una mezza agonia le brevi e rare occasioni in cui dobbiamo farci seguire da qualcuno.
Nonostante questi difetti, l'ho trovato davvero eccellente e sicuramente completerò la trilogia.
Eric Starbuck
17-05-21, 15:06
Io ho finito Immortals Fenyx Rising. Molto bello, classico gioco ubisoft con alcune attività e puzzle ripetute 1000 volte in giro per una mappa non enorme ma veramente densa e divertente da esplorare. Solo che ad una certa ti stufi ed è meglio tirare dritto nella storia.
Ho detestato il ricatto sul finale: "vai al boss e crea il tuo salvataggio qui, una volta sconfitto il boss puoi comprare i DLC o tornare a questo salvataggio".
Poco male se oltre al boss non ci fosse stato anche tutto un ultimo dungeon per un ora abbondante di gameplay.
Una volta finito lo scontro col boss, titoli di coda e menu principale. ho ricaricato il save e dice proprio che se vuoi continuare post Boss di comprare il DLC. :facepalm:
Invece se non hai i DLC puoi accontentarti del save di un ora e mezza prima per continuare ad esplorare e fare altri puzzle e missioni.
Bene ma non benissimo.
Ho letto tutto quanto hai scritto dal momento che ce l'ho in wishlist e confermo il tuo :facepalm:
Maybeshewill
17-05-21, 16:12
Finito Still Life (PC)
L'unico altro enigma che mi ha richiesto una soluzione oltre a quello dei biscotti è stato quello della serratura ma più che altro perché a furia di resettare 4/5 passaggi a ogni errore la fase finale mi aveva fatto perdere la pazienza (e penso fosse quantomeno risolvibile da persone che hanno più concentrazione e pazienza di me a differenza di quella roba orripilante dei biscotti).
Per il resto ringrazio di avere già il seguito nella libreria GOG perché il finale lascia un po' troppo in sospeso.
Il 2 è uno dei giochi peggiori di tutti i tempi, hai poco da ringraziare :asd:
Eric Starbuck
17-05-21, 17:29
Ho letto tutto quanto hai scritto dal momento che ce l'ho in wishlist e confermo il tuo :facepalm:
Il bello è che ho finito quando era presto per andare a letto e mi sono sottomesso al volere di ubisoft di fatto "cancellando" la mia vittoria sul boss finale e tutto l'ultimo Dungeon, per andare a fare altre secondarie. roba che se un giorno mai dovessi prendere i DLC sicuramente farei prima a rifare tutta la parte finale piuttosto che quello che farò da qui in avanti.
GTAV
Un grosso......bha.
Allora......su i dettagli del desing del mondo nulla da obbiettare.....anzi potrei girar giorni per la mappa e vedere sempre qualcosa di nuovo e curato. Invece sul design generale della mappa....insomma. C'è sta super megalopoli a sud e poi tutto il resto di quest'isola o è deserto o è pineta. Sopratutto quasi sempre di becchi la strada scomodissima in collina per andare dalla città al deserto.
Storia, personaggi, missioni....abbastanza "bha". Quasi tutti dimenticabili.....ma sopratutto uguali. Ore di dialoghi inutili (anche nell'online) con il NPC di turno che inizia a divagare tirando fuori episodi akward personali.
Se poi parliamo dell'online si salva ben poco.
Ultima nota, quando avvi il gioco la prima voce del menù è "quit", l'ultima è "continua" e non puoi fare il giro inverso con la selezione.
Det. Bullock
18-05-21, 04:57
Il 2 è uno dei giochi peggiori di tutti i tempi, hai poco da ringraziare :asd:
L'ho notato, già nell'altro topic ho commentato che probabilmente userò una soluzione per finirlo minimizzando lo stress.
Al momento sto rimandando continuamente perché obbiettivamente litigare con Windows 10 per sistemare il mio PC nuovo è più divertente. :chebotta:
Eric Starbuck
18-05-21, 07:35
GTAV
Ultima nota, quando avvi il gioco la prima voce del menù è "quit", l'ultima è "continua" e non puoi fare il giro inverso con la selezione.
What? non mi risulta. ti fa scegliere se vuoi fare l'online o il single player dalle opzioni e poi te lo carica sempre in automatico. in pratica, lanci il gioco dall'icona, aspetti LUNGHISSIMAMENTE e poi ti trovi il tuo personaggio pronto a giocare senza che ti chieda niente. Cosa che vorrei facessero tutti i giochi. ma nessuno lo fa purtroppo.
L'online è davvero poca roba ma 2 anni fa ci sono cascato con tutte le scarpe e ci ho giocato tutti i giorni in modo assiduo per quasi 2 mesi. per fortuna poi è arrivata l'estate e mi sono disintossicato.
A pensarci bene tutta l'esperienza online è basata sul farti fare quelle stradine orribili tra deserto e città con dei furgoni lentissimi, mentre la gente ti viene a sparare con le moto volanti. :bua: io e i miei amici facevamo sempre il glitch per essere in una "solo public lobby" altrimenti era impossibile. Ci chiedevamo sempre come fosse venuto in mente a Rockstar. Furgoncino UPS da 40hp contro moto volante lanciamissili sci-fi... dai!
What? non mi risulta. ti fa scegliere se vuoi fare l'online o il single player dalle opzioni e poi te lo carica sempre in automatico. in pratica, lanci il gioco dall'icona, aspetti LUNGHISSIMAMENTE e poi ti trovi il tuo personaggio pronto a giocare senza che ti chieda niente. Cosa che vorrei facessero tutti i giochi. ma nessuno lo fa purtroppo.
L'online è davvero poca roba ma 2 anni fa ci sono cascato con tutte le scarpe e ci ho giocato tutti i giorni in modo assiduo per quasi 2 mesi. per fortuna poi è arrivata l'estate e mi sono disintossicato.
A pensarci bene tutta l'esperienza online è basata sul farti fare quelle stradine orribili tra deserto e città con dei furgoni lentissimi, mentre la gente ti viene a sparare con le moto volanti. :bua: io e i miei amici facevamo sempre il glitch per essere in una "solo public lobby" altrimenti era impossibile. Ci chiedevamo sempre come fosse venuto in mente a Rockstar. Furgoncino UPS da 40hp contro moto volante lanciamissili sci-fi... dai!
Magari hanno cambiato, non ho nessuna opzione che mi chieda prima di avviare il gioco cosa voglio far partire.
L'online è davvero incommentabile, se muori in mezzo al deserto non puoi neanche respawnare a casa tua, devi cambiare server! Tante altre cose che non puoi fare, ogni volta cerco in internet come fare qualcosa e la risposta è sempre......non si può fare.
Tipo le armi, compravo vari tipi per provarle per poi scoprire che non puoi venderle o eliminarle. Al massimo puoi comprarti un attività, poi comprarti un armadio delle armi e scegliere solo quali armi avere dietro......ma solo nel freemode, se fai partire una missione ti tornano tutte!
Eric Starbuck
18-05-21, 12:19
:asd: ci ho speso un sacco di soldi in quell'armadietto... Ma non puoi comunque lasciare giù quello che ti pare.
Terribile.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
18-05-21, 12:38
Finito Still Life 2 (PC)
Tecnicamente puoi correre ma gli ambienti sono così restrittivi e il pathfinding così orrido che di fatto non serve a nulla, e anche camminando si rimane spesso incastrati.
Le situazioni in cui si deve risolvere un puzzle in tot tempo per non morire sono troppe e immensamente sgradevoli a causa non solo delle modalità di movimento ma anche di una interfaccia che sembra sempre sprecare mezzo secondo di troppo per qualsiasi cosa e spesso usa due o tre click per robe che nelle avventure per DOS ne richiedevano uno. Spesso non puoi interagire con qualcosa prima di averci cliccato una seconda volta perché la prima si limita alla funzione esamina che non è indipendente, cosa che non sarebbe male se non fosse presente anche nelle sezioni a tempo in questione. È pieno di tante di quelle animazioni che sono sempre un po' troppo lunghe anche per roba come scendere due scalini di fronte a una porta.
L'inventario limitato serve solo a far perdere tempo o a rendere alcuni enigmi a tempo (tra cui l'ultimo) potenzialmente irrisolvibili se hai posato (rigorosamente solo in armadi adibiti allo scopo) l'oggetto sbagliato per fare spazio.
Il tutto era talmente irritante che l'ultimo terzo l'ho fatto quasi tutto con una soluzione perché veramente andare avanti e indietro per le varie stanze mi lasciava un senso di irritazione immane.
La risoluzione della trama del primo gioco è relegata a dei flashback, la trama principale non c'entra un accidente e invece di delitti stile Jack lo Squartatore con venature di occultismo ci si ritrova in un robo che sembra ispirato a Saw - L'Enigmista tra l'altro ambientato per tre quarti del tempo in una cavolo di casa di campagna americana che non ha certo l'atmosfera del primo gioco.
Gli ambienti 3D sono decenti e tutto sommato sarebbero pure un miglioramento rispetto ai fondali pre-renderizzati del primo ma la scelta dei luoghi è veramente poco ispirata e la telecamera spesso finisce col nascondere punti vitali visto che a volte il personaggio si rifiuta di muoversi a meno di cliccare esattamente dove vuole il gioco (un caso particolarmente eclatante è l'ultimo flashback: se non si clicca sui punti giusti del pavimento Vic non si muove e quindi la telecamera continua nascondere certi punti interattivi indispensabili ed è pure una delle sezioni a tempo).
Post Mortem me lo ricordo come un tentativo non troppo ben riuscito di fare un'avventura non lineare, Still Life era un po' meglio perché quantomeno usava una formula più collaudata ma aveva uno o due enigmi veramente troppo assurdi, questo invece sembra essere veramente concepito male dall'inizio alla fine.
Almeno me lo sono tolto dal backlog.
Eric Starbuck
18-05-21, 15:45
Ma se ti fa così schifo, perchè non lo hai mollato? Mia moglie ti direbbe: "ma ti pagano?" :asd:
capisco la voglia di levarlo dal backlog... ma in questi casi io ho la categoria "cestino" su steam, dove categorizzo tutta la roba che non giocherei mai o che ho bollato come ciofeca.
Post Mortem me lo ricordo come un tentativo non troppo ben riuscito di fare un'avventura non lineare, Still Life era un po' meglio perché quantomeno usava una formula più collaudata ma aveva uno o due enigmi veramente troppo assurdi, questo invece sembra essere veramente concepito male dall'inizio alla fine.
Almeno me lo sono tolto dal backlog.
Post Mortem è quello di cui ho un ricordo migliore, non era ovviamente perfetto e l'idea della non linearità era abbozzata, però l'idea c'era così come l'ambientazione e l'atmosfera.
SL2 era un titolo palesemente problematico e le idee non andavano chiaramente di pari passo con la realizzazione.
Però il primo rimane quello che faccio più difficoltà a digerire, proprio perché quello in teoria più "collaudato" e facile, aveva la basi solide di Syberia (per il motore di gioco e la base del gameplay) e di Post Mortem per quanto riguarda il mood generale (che da quel punto di vista era riuscito).
Dovevano solo inserire una storia decente (e lo sarebbe anche stata, però il finale apertissimo lasciava molto l'amaro in bocca) e qualche enigma che non rovinasse ritmo ed atmosfera (e qui hanno toppato in gran parte).
Tutto questo considerando che è passato parecchio tempo, magari a rigiocarli ora cambio completamente giudizio :asd:
Det. Bullock
18-05-21, 16:15
Ma se ti fa così schifo, perchè non lo hai mollato? Mia moglie ti direbbe: "ma ti pagano?" :asd:
capisco la voglia di levarlo dal backlog... ma in questi casi io ho la categoria "cestino" su steam, dove categorizzo tutta la roba che non giocherei mai o che ho bollato come ciofeca.
Volente o nolente volevo vedere come concludeva la storia del primo con quei cacchio di flashback sparsi per quasi tutta la storia, avendo iniziato col walkthrough prima dell'ultimo flashback a quel punto l'ho finito.
Non che mi aspettassi molto ma mi sarebbe rimasto il tarlo se avessi interrotto prima.
La cosa che veramente fa specie è che anche con la soluzione i problemi di interfaccia e navigazione per certi versi sono peggio. Sai come arrivare alle cose ma l'interfaccia e la navigazione si mettono costantemente in mezzo.
Anche senza neanche ti puoi godere un momento eureka che il personaggio si blocca o decide che per aprire una porta devi cliccare almeno due volte o anche più.
- - - Aggiornato - - -
Post Mortem è quello di cui ho un ricordo migliore, non era ovviamente perfetto e l'idea della non linearità era abbozzata, però l'idea c'era così come l'ambientazione e l'atmosfera.
SL2 era un titolo palesemente problematico e le idee non andavano chiaramente di pari passo con la realizzazione.
Però il primo rimane quello che faccio più difficoltà a digerire, proprio perché quello in teoria più "collaudato" e facile, aveva la basi solide di Syberia (per il motore di gioco e la base del gameplay) e di Post Mortem per quanto riguarda il mood generale (che da quel punto di vista era riuscito).
Dovevano solo inserire una storia decente (e lo sarebbe anche stata, però il finale apertissimo lasciava molto l'amaro in bocca) e qualche enigma che non rovinasse ritmo ed atmosfera (e qui hanno toppato in gran parte).
Tutto questo considerando che è passato parecchio tempo, magari a rigiocarli ora cambio completamente giudizio :asd:
Post Mortem aveva il problema che se non imboccavi i percorsi giusti finivi in percorsi che erano più macchinosi o perlappunto appena abbozzati, io mancai una battuta in una conversazione e mi beccai uno di quei percorsi per questo non ne ho un bel ricordo.
Finito Batman Arkham Knight. Bello bello, sicuramente il più completo della tetralogia. Come storia forse solo il primo mi era piaciuto di più. Come varietà di sicuro hanno migliorato in tutto City. Origins non lo cito neanche, droppato a metà, non mi era piaciuto per nulla.
A livello grafico è molto piacevole, non fa gridare al miracolo ma è tutto molto pulito e fluido. Le tre isole della città sono molto simili ma in effetti non è che le città reali siano così diverse.
Il gameplay mi è piaciuto molto, la Batmobile è molto ben integrata nel gameplay e dopo averci preso le misure viene naturale utilizzarla come meglio serve (combattimenti o enigmi). Ho letto che in molti hanno criticato la mancanza di boss ma personalmente non l'ho sentita. Invece mi sono piaciuti molto gli enigmi e l'uso della Batmobile per risolverli.
Ho finito tutta la trama principale e molte delle secondarie (sono al 78% del totale), che però ho trovato molto ripetitive soprattutto per posti di blocco e torri. Non che le altre fossero così varie, eh.
Sicuramente promosso a pieni voti
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Finito Need for Speed Underground
Giocato e finito già secoli fa, mi è venuta voglia di rifare un giro... con la patch per Widescreen e gamepad moderni, funziona una meraviglia su Win10 e non è nemmeno malaccio da vedere (le texture ovviamente sono abbastanza low, ma comunque non sfigura per avere quasi 20 anni); sempre divertente, nel suo genere, e probabilmente pure l'unico gioco dove le gare drifting, che normalmente mi stanno sulle balle, sono gradevoli.
Diffetti: effetto elastico abbastanza evidente, ma soprattutto modalità carriera veramente troppo lunga... 112 gare sono un esagerazione, rispetto all'ampiezza della mappa; pur con tutte le parti che si aprono/chiudono e i reverse vari, alla 50ima uno ha già guidato su ogni possibile sezione della città, e comincia a diventare un pochino ripetitivo
In generale però :ok:
Maybeshewill
26-05-21, 17:28
Phantasmagoria 2
Quasi tutto meglio rispetto al primo ma decisamente più "film" che "interattivo"
Yakuza 0 finito.
Per quanto lo si possa considerare finito con il 57% di completion rate :bua: ( praticamente ho toccato a livello superficiale la maggior parte dei minigiochi).
Bel gioco,niente da dire.Però resta il fatto che non mi son trovato assolutamente con i controlli :bua:
Necronomicon
28-05-21, 08:35
Yakuza 0 finito.
Per quanto lo si possa considerare finito con il 57% di completion rate :bua: ( praticamente ho toccato a livello superficiale la maggior parte dei minigiochi).
Bel gioco,niente da dire.Però resta il fatto che non mi son trovato assolutamente con i controlli :bua:
Io sono al 76%, penso di poter fare altri 5 achievements (uno l'ho perso a inizio storia :bua: ). Quello di completare la lista delle cose da fare è impossibile perché richiede di diventare bravi in tutti i minigiochi (una rottura di coglioni che non ha senso), sconfiggere Amon è una roba che boh, avrà 12 barre di vita, forse rigiocando il gioco a Easy :bua:
Harlan Draka
28-05-21, 10:37
Io sono al 76%, penso di poter fare altri 5 achievements (uno l'ho perso a inizio storia :bua: ). Quello di completare la lista delle cose da fare è impossibile perché richiede di diventare bravi in tutti i minigiochi (una rottura di coglioni che non ha senso), sconfiggere Amon è una roba che boh, avrà 12 barre di vita, forse rigiocando il gioco a Easy :bua:
davvero fare il 100% in Yakuza (od Hokuto no Ken) è roba folle da cyborg giapponesi, forse Motoko kusanagi ce la farebbe :bua:
Necronomicon
28-05-21, 12:18
davvero fare il 100% in Yakuza (od Hokuto no Ken) è roba folle da cyborg giapponesi, forse Motoko kusanagi ce la farebbe :bua:
Nell'ultimo è possibile, non è nemmeno difficile, han tolto gli achievement per vincere ai vari minigiochi.
Solo che l'ultimo achievement prevede, come al solito, di battere Amon.
Solo che per farlo devi avere i personaggi a livello 99 e più di un lavoro a livello 90.
Calcolando che si finisce il gioco intorno al livello 70 e che in 85 ore di gioco i lavori sono a livello circa 30...
Direi che è una missione decisamente fuori portata. Forse con un trainer :bua:
Harlan Draka
28-05-21, 15:16
Nell'ultimo è possibile, non è nemmeno difficile, han tolto gli achievement per vincere ai vari minigiochi.
Solo che l'ultimo achievement prevede, come al solito, di battere Amon.
Solo che per farlo devi avere i personaggi a livello 99 e più di un lavoro a livello 90.
Calcolando che si finisce il gioco intorno al livello 70 e che in 85 ore di gioco i lavori sono a livello circa 30...
Direi che è una missione decisamente fuori portata. Forse con un trainer :bua:
'stardi :bua:
Deedlit in Wonder labirynth finito.
E' un più che onesto metroidvania,l'unica cosa è che m'è durato 8 ore in tutto.
Che capiamoci,ora come ora è un pregio :asd3: ma val la pena menzionarlo
Harlan Draka
02-06-21, 14:50
Valkyria 4 Chronicles Complete
Il gioco è un ottima serie di enigmi nel quale devi trovare il modo più rapido per arrivare all'obbiettivo, per quello che mi ricordo è molto più permissivo del primo riguardo ai requisiti per il grado A, con obbiettivi secondari (uccidere tutti i leader, uccidere gli assi, distruggere i carri armati e non subire perdite).
La trama è carina a tratti molto meh a tratti eccessiva.
I protagonisti sono dei membri delle forze speciali della federazione, il meglio del meglio, e sembrano una scolaresca in gita.
Nessuna disciplina, nessun rispetto per i superiori, tutti fanno un pò quello che vogliono senza ripercussioni serie, soldati che attaccano fisicamente dei graduati e nessuno li mette al muro, traditori, gente che fa le bizze.
I cattivoni sono delle macchiette stereotipate... c'è Mengele, le sue loli sadomaso indottrinate, la valchiria tsundere, lo scemo che fa il provola con la suddetta valchiria ma in realtà è nobile.
Anche gli alleati sono delle macchiette.
E tutti fanno esperimenti su bambine ammazzandone, o causandone il suicidio, centinaia per trovare il modo di trasformarle in motori ed armi esplosive per la distruzione di massa.
Io alla fine speravo in un qualche colpo di scena durante il quale tutti i capoccia di Impero, Stati Uniti ed Federazione vengono buttati in una fossa di serpenti stile Ragnar.
Inoltre ho ignorato tutta la parte post-finale (insieme ad 4-5 schermaglie e forse dele storie di squadra che richiede gente che non ho sbloccato) perché mi sono rotto i coglioni, scusate il francese.
Ho però guardato su internet il video del vero finale e sono felice di non verci perso tempo :|
voto: sette e tre quarti più un rutto in giapponese
Ataru Moroboshi
02-06-21, 15:06
Valkyria 4 Chronicles Complete
Il gioco è un ottima serie di enigmi nel quale devi trovare il modo più rapido per arrivare all'obbiettivo, per quello che mi ricordo è molto più permissivo del primo riguardo ai requisiti per il grado A, con obbiettivi secondari (uccidere tuti i leader, uccidere gl iassi, distruiggere i caz..rri armati e non subire perdite).
La trama è carina a tratti molto meh a tratti eccessiva.
I protagonisti sono dei membri delle forze speciali della federazione, il meglio del meglio e sembrano una scolaresca in gita.
Nessuna disciplina, nessun rispetto per i superiori, tutti fanno un pò quello che vogliono senza rieprcussioni se non in due occasioni ma robetta, soldati che attaccano fisicamente dei graduati e nessuno li mette al muro, traditori, gente che fa le bizze...
I cattivoni sono delle macchiette stereotipate... c'è Mengele, le sue loli sadomaso indottrinate, la valchiria tsundere, lo scemo che fa il provola con la suddetta valchiria.
Anche gli alleatiu sono delle macchiette.
E tutti fanno esperimenti su bambine ammazzandone, o scausandone il suicidio, a centinaia per trovare il modo di trasformarle in motori ed armi esplosive per la distruzione di massa.
Io alla fine spèeravo iun una sorta di riuvolta con tutti i capoccia di Impero, Stati Uniti ed Federazione che vengono buttati in una fossa di serpenbti stile Ragnar
Inoltre ho ignorato tutta la parte post-finale (insieme ad 4-5 schermaglie e forse dele storie di squadra che richiede gente che non ho sbloccato) perché mi sono rotto i coglioni, scusate il francese.
Ho però guardato su internet il video del vero finale e sono felice di non verci perso tempo :|
voto: sette e tre quarti più un rutto in giapponese
I personaggi sono stereotipati ma simpatici. Klaus e Crymaria sono quelli che ho preferito. E anche quel minchione di Raz si è fatto volere bene.
Intanto ho finito qualche partita su Endless Space 2.
Rispetto alla prima impressione l'ho un po' rivalutato. Non inventa nulla di nuovo nel suo genere ma è abbastanza divertente, con le varie razze che si differenziano discretamente grazie a meccaniche particolari o tratti unici.
Peccato per la diplomazia a dir poco schizofrenica, con Imperi che cambiano opinione all'improvviso, passando dall'odio estremo (e spesso ingiustificato) al fare regali o chiedere alleanze senza un apparente motivo. Alleanze che nelle mappe più grandi sono indispensabili per ottenere alcuni tipi di vittoria (ricerca, economica, conquista), visto che i risultati ottenuti dai membri dell'alleanza si sommano per raggiungere una vittoria di gruppo.
Tutto sommato è discreto, con partite piuttosto veloci rispetto ad altri giochi dello stesso genere. Su una mappa media con 7 avversari e impostazioni standard ci vogliono circa 10/12 ore.
Basta non aspettarsi il livello di Stellaris e ci si può divertire.
Necronomicon
02-06-21, 19:19
Valkyria 4 Chronicles Complete
Il gioco è un ottima serie di enigmi nel quale devi trovare il modo più rapido per arrivare all'obbiettivo, per quello che mi ricordo è molto più permissivo del primo riguardo ai requisiti per il grado A, con obbiettivi secondari (uccidere tutti i leader, uccidere gli assi, distruggere i carri armati e non subire perdite).
La trama è carina a tratti molto meh a tratti eccessiva.
I protagonisti sono dei membri delle forze speciali della federazione, il meglio del meglio, e sembrano una scolaresca in gita.
Nessuna disciplina, nessun rispetto per i superiori, tutti fanno un pò quello che vogliono senza ripercussioni serie, soldati che attaccano fisicamente dei graduati e nessuno li mette al muro, traditori, gente che fa le bizze.
I cattivoni sono delle macchiette stereotipate... c'è Mengele, le sue loli sadomaso indottrinate, la valchiria tsundere, lo scemo che fa il provola con la suddetta valchiria ma in realtà è nobile.
Anche gli alleati sono delle macchiette.
E tutti fanno esperimenti su bambine ammazzandone, o causandone il suicidio, centinaia per trovare il modo di trasformarle in motori ed armi esplosive per la distruzione di massa.
Io alla fine speravo in un qualche colpo di scena durante il quale tutti i capoccia di Impero, Stati Uniti ed Federazione vengono buttati in una fossa di serpenti stile Ragnar.
Inoltre ho ignorato tutta la parte post-finale (insieme ad 4-5 schermaglie e forse dele storie di squadra che richiede gente che non ho sbloccato) perché mi sono rotto i coglioni, scusate il francese.
Ho però guardato su internet il video del vero finale e sono felice di non verci perso tempo :|
voto: sette e tre quarti più un rutto in giapponese
Io il 4 non l'ho comprato perché il primo (su PC, non conosco l'ordine della serie) son finito a giocarlo tipo speedrunner. Io pensavo fosse un gioco a turni in cui combattere con i soldati anime, invece combattere era il modo più veloce per fallire la missione e conveniva prendere un personaggio e correre come un matto verso l'obiettivo della mappa.
Io ho giocato Valkyria 1 dopo il 2 su PSP
Storia a parte,il due imho era molto migliore come meccaniche,proprio perchè grazie alle limitazioni della piattaforma han basato tutto su mappe più piccole e meccaniche un filo più interessanti di "se vuoi rank alto rusha il finale"
Oltre al fatto che le specializzazioni delle classi erano una cosa buona e giusta
TL,DR: in V2 si usano altre classi oltre agli scout :asd3:
Per quello ci son rimasto un pò male quando ho letto che nel 4 avevan copiato l'uno
Finito Donkey Kong Tropical Freeze, che spettacolo di platform, CLAMOROSO.
Lars_Rosenberg
08-06-21, 21:39
Ho finito Control in versione next gen su Xbox Series X.
Non ho capito una sega della storia ed ho odiato la mappa in cui non si capisce mai dove bisogna andare perché gli ambienti a piú livelli sono rappresentati con una vista 2D.
Per il resto é una figata. Gameplay figo con poteri divertenti (soprattutto lanciare le cose) e direzione artistica fantastica. Visivamente é davvero tanto tanto bello.
Remedy stavolta ha voluto fare qualcosa di fuori dagli schemi e tutto sommato ci sta. Non é un gioco perfetto, ma é di sicuro un gioco memorabile.
Ora mi gioco il dlc The Foundation :sisi:
Ho finito Control in versione next gen su Xbox Series X.
Non ho capito una sega della storia ed ho odiato la mappa in cui non si capisce mai dove bisogna andare perché gli ambienti a piú livelli sono rappresentati con una vista 2D.
Per il resto é una figata. Gameplay figo con poteri divertenti (soprattutto lanciare le cose) e direzione artistica fantastica. Visivamente é davvero tanto tanto bello.
Remedy stavolta ha voluto fare qualcosa di fuori dagli schemi e tutto sommato ci sta. Non é un gioco perfetto, ma é di sicuro un gioco memorabile.
Ora mi gioco il dlc The Foundation :sisi:
The Foundation a me non è piaciuto granchè... meglio il dlc su Alan Wake ihmo.
Gioco base tanta roba, Ashtray Maze una delle sequenze più godibili degli ultimi anni per me, peccato che dura poco.
Harlan Draka
08-06-21, 23:29
Flipping Death
Giochino della giusta lunghezza (il contatore steam dice 7.7 ore quindi probabilmente saranno state meno di sette), molto carino e demenziale senza pretese di essere serio.
Gli enigmi sono interessanti grazie al poter saltare fra modno dei vivi e mondo dei morti (che è specchiavo orizzontalmente, flipping) anche se in alcuni ci vuole la giusta mentalità.
Sarà che l'ho pagato 5€.
voto 8
Finito Donkey Kong Tropical Freeze, che spettacolo di platform, CLAMOROSO.
sei riuscito a finirlo con donkey o hai usato funky kong? io sono andato per la seconda strada, sono troppo vecchio per bestemmiare cosi tanto :bua:
La Rikkomba Vivente
09-06-21, 13:51
Finito Donkey Kong Tropical Freeze, che spettacolo di platform, CLAMOROSO.
console?
sei riuscito a finirlo con donkey o hai usato funky kong? io sono andato per la seconda strada, sono troppo vecchio per bestemmiare cosi tanto :bua:
Con Donkey sulla wiiU, sto bestemmiando e cristando per cercare di beccare il finale segreto prendendo tutti i pezzi di puzzle, ma è una roba che rasenta la follia.
Anche io ormai sono troppo vecchio ma ogni tanto uno di questi giochi che ti devastano anima e pad mi gusta.
Ho finito Resident 7, Immortals Fenyx Rising + DLC e una campagna a 'normale' a Total War Troy con Ulisse. :cavalca:
Quanto amo i Total War, più ci gioco e... più ci gioco!!!
Immortals chicca davvero sublime, Resident 7 gran bel pezzo di gioco. Piaciuto tantissimo.
nicolas senada
11-06-21, 16:25
a mio avviso non è davvero niente di che.
Intendo Resident Evil 7: parte bene, ma dopo un pò ti rendi conto che i movimenti e le situazioni dentro la casa sono fin troppo scriptati.
L'ultima parte poi.. bah :asd:
Con Donkey sulla wiiU, sto bestemmiando e cristando per cercare di beccare il finale segreto prendendo tutti i pezzi di puzzle, ma è una roba che rasenta la follia.
Anche io ormai sono troppo vecchio ma ogni tanto uno di questi giochi che ti devastano anima e pad mi gusta.
ah ok. credo che la versione wiiu neanche preveda funky kong (che poi non è altro che la modalità easy). io anche con quella ho avuto un paio di punti abbastanza da bestemmia, non oso immaginare con donkey :bua: cmq gran gioco davvero :sisi:
a mio avviso non è davvero niente di che.
Intendo Resident Evil 7: parte bene, ma dopo un pò ti rendi conto che i movimenti e le situazioni dentro la casa sono fin troppo scriptati.
L'ultima parte poi.. bah :asd:
Ti do ragione sull'ultima parte, diciamo quella "dopo la location iniziale" via. Meglio magari una casa enorme e fare tutto lì.
E' stata proprio la casa a piacermi un sacco.
EDIT: Ah no, a dirla tutta ho giocato e finito in poche ore anche QUESTO (https://store.steampowered.com/app/1283370/A_Painters_Tale_Curon_1950/) domenica scorsa, perché affascinato dalla storia originale della zona. Si è fatto giocare in modo molto piacevole. :popcorn:
Det. Bullock
11-06-21, 18:11
Finito Halo: Reach (PC)
Seconda prova per la mia tesi che Halo migliora tantissimo senza i maledetti Flood. :asd:
La Rikkomba Vivente
11-06-21, 18:58
finito di nuovo, dopo 4 anni, Nier:Automata. Le sidequests annoiano a un certo punto, ma in generale è sempre ottimo. E dopo Nier Replicant finalmente ha tutti un senso.
Det. Bullock
16-06-21, 12:49
Finito Halo 4 (PC)
Sto cominciando a capire che i capitoli numerati abbiano qualche problema perché pure qui come in Halo 1-2-3 spesso mi mettevo a correre verso i checkpoint saltando i combattimenti quando potevo. E questo nonostante l'assenza dei Flood (no, non ho controllato come li chiamano in italiano perché sinceramente non mi importa) che con la loro tendenza ad essere spugne di proiettili stupide che fanno un sacco di danni mi erano sembrati uno dei difetti principali del franchise.
Ho trovato molto più carini Reach e ODST.
Tra l'altro credo non aiuti il fatto che Master Chief sia fin troppo generico (e non aiuta che a differenza di ODST il "cast" permanente sia solo Cortana di fatto) e che l'attrice che interpreta Cortana al di fuori delle parti drammatiche mi suoni un po' strana, cosa ancora più strana se si considera che invece con l'altro suo personaggio fa un ottimo lavoro.
Poi vabbé la storia è puro nonsense a base di antichi astronauti con una spruzzatina di Atlantide con un cattivo che fa il verso al generale Zod.
Lars_Rosenberg
17-06-21, 23:12
Iniziato e finito Samorost, che dura 10 minuti :asd:
Carino per quel che dura.
Mister Zippo
23-06-21, 02:03
Finito Doom Eternal a livello Ultra Violenza. Il successore perfetto del Doom del 2016, gameplay frenetico ma "strategico".
Tamarro e divertentissimo.
Ma voi giocate a livelli altissimi!
Io se avviassi DOOM a livello Ultra muoio inciampando. x(
Det. Bullock
24-06-21, 15:28
Ma voi giocate a livelli altissimi!
Io se avviassi DOOM a livello Ultra muoio inciampando. x(
Io non ho mai giocato nemmeno Tie Fighter e X-wing Alliance a difficile e quelli sono giochi che conosco non dico come il palmo della mia mano ma quasi. :asd:
Tecnicamente ho finito sia House of The Dying Sun che Ace Combat 7 alle difficoltà massime ma solo dopo aver sbloccato roba alle difficoltà basse.
Eric Starbuck
25-06-21, 10:30
Io non ho mai giocato nemmeno Tie Fighter e X-wing Alliance a difficile e quelli sono giochi che conosco non dico come il palmo della mia mano ma quasi. :asd:
Tecnicamente ho finito sia House of The Dying Sun che Ace Combat 7 alle difficoltà massime ma solo dopo aver sbloccato roba alle difficoltà basse.
a proposito di House of The Dying Sun, tu che sei esperto, come lo vedi per un neofita negato nei combattimenti spaziali in genere? è tosto o è un gioco abbordabile.
Det. Bullock
25-06-21, 14:09
a proposito di House of The Dying Sun, tu che sei esperto, come lo vedi per un neofita negato nei combattimenti spaziali in genere? è tosto o è un gioco abbordabile.
Se lo giochi partendo dal livello più facile rigiocandolo via via a quelle più difficili è abbordabilissimo. Se inizi direttamente a medio o difficile senza aver sbloccato nulla allora qualche dubbio l'avrei. Calcola che le difficoltà cambiano proprio la struttura delle missioni quindi è come giocare campagne differenti con quella più facile che serve da introduzione alle basi del gameplay.
Eric Starbuck
28-06-21, 10:58
STATE OF DECAY 2:
Beh... volevamo provarci in coop ma non ci entusiasmava e non avevamo ben chiare le meccaniche... giocandolo poi da solo mi è piaciuto tantissimo. adoro la fase dove si rovista nei contenitori in cerca di roba utile.
Inoltre tra capo e collo mi sono trovato pure il nuovo aggiornamento che crea delle zone di contagio in cui bisogna distruggere i plague hearts prima di poter acquisire basi o avamposti. prima si poteva fare la base accanto a un plague heart senza nessuna penalità. almeno così ha un senso.
Inoltre non avevo nemmeno capito che per "finire" il gioco bisognasse distruggere tutti i plague hearts, quindi la prima "partita" è durata tantissimo. ora ho fatto una nuova comunità in una nuova area e sto procedendo molto più velocemente visto che so già meccaniche e scopi.
il punto debole è la trama che avendo personaggi generici e con permadeath non ha quel risalto epico che potrebbe avere. niente cutscene, niente dialoghi seri... solo qualche chiamata via radio e dialoghi a scelta multipla del tipo "si ti aiuto" oppure "no è troppo pericoloso".
comunque è un bel giochino passatempo. e pure la gestione della base che di primo acchito mi aveva fatto abbandonare il gioco dopo 10 minuti, devo dire che alla difficoltà predefinita non è affatto una sofferenza. va abbastanza avanti da sola se si sa cosa fare.
Ataru Moroboshi
28-06-21, 16:10
Ho finito Solasta: Crown of the Magister.
Non è niente male, soprattutto pensando che il budget non doveva essere altissimo. La trama non è nulla di rivoluzionario, ma è comunque piacevole anche se non è il motivo principale per giocare.
La creazione dei personaggi mi è piaciuta molto, soprattutto perchè permette di dare ad ognuno dei 4 una personalità unica. Pur essendo stati creati da me, le interazioni e i dialoghi tra loro e con gli altri npc, sia durante il gioco sia nelle scene di intermezzo, erano credibili. Insomma non sembrava di avere a disposizione 4 sagome di cartone, per fortuna.
Gli scontri sono molto tattici, divertenti, con i nemici che cercano posizioni di vantaggio (maledetti arcieri) ed è necessario sfruttare bene le abilità di ognuno, visto che il livello di difficoltà mi è sembrato piuttosto alto.
Tra i lati negativi, le quest non sono tantissime e sono piuttosto lineari, a parte qualche possibile variazione che non ha mai portato ad epiloghi molto diversi. Il livello massimo è il 10, e io l'ho raggiunto un po' prima della fine. A quel punto ho lasciato perdere gli incarichi secondari che avevo tenuto da parte. Facendo tutto, probabilmente il level cap si raggiunge con un discreto anticipo sul finale. A proposito del finale, è una delle cose più mosce che abbia visto in vita mia. Non tanto il filmato, ma proprio il combattimento. Ne ho affrontati diversi molto più complessi e il modo in cui si conclude mi ha lasciato davvero sconcertato.
Comunque mi sono divertito ed è un buon antipasto in vista di Baldur's Gate III.
Mmm, bellino.
Potrei farci un pensierino.
Durata?
Ataru Moroboshi
28-06-21, 17:10
Mmm, bellino.
Potrei farci un pensierino.
Durata?
20/25 ore. Qualcosa in più se vuoi fare tutti gli incarichi secondari
OK grazie. Intanto lo metto in lista.
:pat:
Dopo i primi due Leisure Suit Larry (commentati qui (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2406825.html#post2406825) e qui (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2424659.html#post2424659)) proseguo il mio recupero retrogaming con... Zak McKracken and the Alien Mindbenders! Mancato per motivi generazionali (a parte qualche Infocom per C64, il mio primo adventure è stato The Secret of Monkey Island di due anni successivo a Zak), l'ho sempre considerato una mia grossa lacuna che prima o poi avrei dovuto colmare per forza. L'ho fatto ora e.. che classico! Basterebbe confrontarlo con un qualsivoglia coevo (Larry 2, Police Quest 2, Neuromancer, Déjà Vu 2, King’s Quest 4..) per rendere evidente quanto Lucasfilm fosse avanti anni luce rispetto a tutti gli altri. L’unico limite del gioco è la caratteristica per cui ancora oggi è tanto amato e celebrato: quel nonsense spregiudicato (tanto da far sembrare Maniac Mansion come un intuitivo schema a incastri congegnato da Gottfried Leibniz) che si riflette in situazioni del tutto improbabili/paradossali, collegamenti ostici da decifrare anche adottando un punto di vista obliquo o contrario a ogni logica (dis)umana. Il sempreverde "prova tutto con tutto" aiuta a sbloccare diverse situazioni ma se qualcuno vi ha detto che lo ha finito senza dare più di una sbirciatina alla soluzione, state pur certi che vi ha mentito spudoratamente. C'è poi un motivo se in pochi si ricordano di David Fox e Matthew Kane, al contrario della premiata ditta Gilbert/Schafer/Purcell: i protagonisti sono marionette prive di personalità o caratterizzazione e l'afflato comico è limitato a una manciata di sporadiche gag. Resta un primo grande, importante passo verso il salto di qualità che sarebbe arrivato di lì a poco; lieto di averlo recuperato a trentatrè anni dall'uscita. :sisi:
Bonus track, la recensione di TGM (numero 6, febbraio 1989):
https://i.ibb.co/sFxwvGr/zaktgm.jpg
..e quella di K (numero 5, aprile 1989):
https://i.ibb.co/XLtwVpm/zakk.jpg
Zak McKracken lo avevo giocato sul mio primo PC (Amstrad PC 1640 DD) con grafica EGA, è stato il terzo gioco originale che comprai (i primi due furono Gran Prix Circuite e Microprose Soccer).
Mi appassionò tantissimo e ci dedicai moltissimo tempo (non è che all'epoca il backlog fosse minimamente paragonabile a oggi), confermo la difficoltà nel collegare alcuni oggetti a situazioni assurde e inimmaginabili. Devo dire che mi aiutò molto quel finto giornale allegato al gioco nella confezione, i cui assurdi articoli davano suggerimenti per alcuni enigmi (l'uovo nel microonde sull'aereo... ricordo ancora la maledetta frase ripetuta alla nausea dall'hostess "ehi tu, non dovrebbe farlo!". La traduzione in italiano lasciava un po' a desiderare ma nel complesso, complice forse anche la mia verde età di quel periodo, uno dei giochi che ricordo con maggior piacere. :sisi:
Necronomicon
30-06-21, 11:52
Io ricordo solo che un enigma su Marte si risolve ricordando la danza degli aborigeni che fanno, una volta sola, ben prima che uno venga a conoscenza dell'enigma su Marte :asd:
Se non ti sei segnato l'ordine (e perché avresti dovuto farlo?) tocca consultare una guida
Io ricordo solo che un enigma su Marte si risolve ricordando la danza degli aborigeni che fanno, una volta sola, ben prima che uno venga a conoscenza dell'enigma su Marte :asd:
Se non ti sei segnato l'ordine (e perché avresti dovuto farlo?) tocca consultare una guida
Quello è micidiale perchè inizia e finisce prendendoti alla sprovvista, senza darti nessuna indicazione sull'importanza di memorizzare i piegamenti. Capito l'andazzo ho subito recuperato un salvataggio immediatamente precedente e mi sono segnato l'ordine. Ma poi non è casuale ad ogni partita? Perchè la mia seconda sequenza differiva dalla prima e posso solo immaginare tutti quelli che all'epoca finirono tristemente la loro esperienza di gioco una volta arrivati su Marte. :asd:
Necronomicon
30-06-21, 12:51
È possibile pagare lo sciamano per rivederla, se non ricordo male
Ah ok, non ci ho mai provato e in effetti mi è sembrato strano che avessero inserito un punto di non ritorno così punitivo.. come certe instant death della Sierra. :terrore:
Finito Leisure Suit Larry: Wet Dreams Dry Twice (https://en.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry:_Wet_Dreams_Dry_Twice), come e (molto) meglio del predecessore Wet Dreams Don't Dry (https://en.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry:_Wet_Dreams_Don%27t_Dry), che già era parecchio divertente.
Maybeshewill
30-06-21, 15:55
La lacuna di Zak me la tengo, mille death ends anche no
Finito Leisure Suit Larry: Wet Dreams Dry Twice (https://en.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry:_Wet_Dreams_Dry_Twice), come e (molto) meglio del predecessore Wet Dreams Don't Dry (https://en.wikipedia.org/wiki/Leisure_Suit_Larry:_Wet_Dreams_Don%27t_Dry), che già era parecchio divertente.
Scopro ora che è uscito il seguito :o
Necronomicon
30-06-21, 20:03
Non è che abbia death ends, è che è avaro di indizi e i puzzle tendono a essere totalmente controintuitivi poiché assurdi. prova tutto con tutto, è l'unico modo. Quando poi ci sono altri personaggi, diventa palloso sapere che puoi fare dove con chi.
Poi le gag non sono nemmeno eccezionali
Lars_Rosenberg
30-06-21, 23:24
Ho finito The Last of Us Remastered.
Gioco più sopravvalutato di sempre.
La storia è discreta, ma davvero nulla di nuovo o particolarmente originale. Dopo The Walking Dead, queste storie sull'apocalisse zombie con gli umani cattivi che sono peggio degli zombie sono ormai trite e ritrite. Anche il rapporto tipo padre/figlia si era già visto in TWD di Telltale che è uscito prima di TLOU.
Almeno in TWD ci sono delle scelte difficili che ti fanno sentire una merda e influenzano un po' la storia. Qui linearità totale.
Ma la vera nota dolente del gioco è il gameplay davvero pessimo. Lo stealth è fatto da cani, lo shooting è appena decente, il crafting è inutile e soprattutto quelle cazzo di sezioni tutte uguali in cui devi raccogliere la scala e trovare la zattera per Ellie. Ogni santa volta. :facepalm:
Poi vabbè ci sono scene assurde tipo il boss umano che con 3 pugnalate che penetrano 30 cm nel torace ma rimane fresco come una rosa oppure la fuga
dalla clinica nella sezione finale in cui Joel porta Ellie svenuta in braccio e le guardie delle Luci sembrano ritardati, lasciandoselo sfuggire da sotto il naso e muovendosi praticamente al rallentatore :facepalm:
Gioco da 6,5 e sono generoso.
La Rikkomba Vivente
01-07-21, 00:09
Ho finito The Last of Us Remastered.
Gioco più sopravvalutato di sempre.
La storia è discreta, ma davvero nulla di nuovo o particolarmente originale. Dopo The Walking Dead, queste storie sull'apocalisse zombie con gli umani cattivi che sono peggio degli zombie sono ormai trite e ritrite. Anche il rapporto tipo padre/figlia si era già visto in TWD di Telltale che è uscito prima di TLOU.
Almeno in TWD ci sono delle scelte difficili che ti fanno sentire una merda e influenzano un po' la storia. Qui linearità totale.
Ma la vera nota dolente del gioco è il gameplay davvero pessimo. Lo stealth è fatto da cani, lo shooting è appena decente, il crafting è inutile e soprattutto quelle cazzo di sezioni tutte uguali in cui devi raccogliere la scala e trovare la zattera per Ellie. Ogni santa volta. :facepalm:
Poi vabbè ci sono scene assurde tipo il boss umano che con 3 pugnalate che penetrano 30 cm nel torace ma rimane fresco come una rosa oppure la fuga
dalla clinica nella sezione finale in cui Joel porta Ellie svenuta in braccio e le guardie delle Luci sembrano ritardati, lasciandoselo sfuggire da sotto il naso e muovendosi praticamente al rallentatore :facepalm:
Gioco da 6,5 e sono generoso.
chiedi il rimborzo a soni
Lars_Rosenberg
01-07-21, 00:21
PS Plus Collection e comunque è uno di quei giochi che bisogna avere giocato per poter criticare :asd:
Scopro ora che è uscito il seguito :o
/this :snob:
Ho finito The Last of Us Remastered.
Gioco più sopravvalutato di sempre.
/this, sempre detta sta cosa :snob:
Ataru Moroboshi
01-07-21, 13:10
Per "L'angolo della tamarrata", ho finito Maneater.
Si tratta di un open world in cui si interpreta uno squalo, facendolo crescere da piccolo cucciolo che deve temere anche un luccio fino a diventare più grosso di un peschereccio. Ovviamente l'unico modo per crescere è mangiare di tutto: pesci, tartarughe e tanti, tantissimi poveri cristi che pensavano di poter andare al mare impunemente. Oltre a questo, ci sono una marea di collezionabili e obiettivi secondari che sbloccano potenziamenti da applicare e migliorare salendo di livello.
Strano a dirsi, ma un gioco che si basa essenzialmente su due meccaniche (va in giro a mangiare tutto quello che trovi e cerca i collezionabili mangiando tutto quello che trovi) ha anche una trama e, sorprendentemente, è anche divertente da seguire: un po' Moby Dick, un po' Lo Squalo e tanta tamarraggine.
Alla fine si tratta di fare sempre la stessa cosa: andare in giro mangiando di tutto. Ma sarà che le mappe sono grandi, piene di percorsi segreti e nascondigli, saranno le tante citazioni cinematografiche e il tono leggero e scanzonato, sarà che sbranare tizi urlanti è molto divertente, ma a me è piaciuto molto. Sono partito con zero aspettative e mi sono trovato con un ottimo gioco per quando si vuole solo spegnere il cervello e lasciarsi andare.
Eric Starbuck
01-07-21, 17:03
Concordo. pure a me è piaciuto molto Maneater.
Per "L'angolo della tamarrata", ho finito Maneater.
Si tratta di un open world in cui si interpreta uno squalo, facendolo crescere da piccolo cucciolo che deve temere anche un luccio fino a diventare più grosso di un peschereccio. Ovviamente l'unico modo per crescere è mangiare di tutto: pesci, tartarughe e tanti, tantissimi poveri cristi che pensavano di poter andare al mare impunemente. Oltre a questo, ci sono una marea di collezionabili e obiettivi secondari che sbloccano potenziamenti da applicare e migliorare salendo di livello.
Strano a dirsi, ma un gioco che si basa essenzialmente su due meccaniche (va in giro a mangiare tutto quello che trovi e cerca i collezionabili mangiando tutto quello che trovi) ha anche una trama e, sorprendentemente, è anche divertente da seguire: un po' Moby Dick, un po' Lo Squalo e tanta tamarraggine.
Alla fine si tratta di fare sempre la stessa cosa: andare in giro mangiando di tutto. Ma sarà che le mappe sono grandi, piene di percorsi segreti e nascondigli, saranno le tante citazioni cinematografiche e il tono leggero e scanzonato, sarà che sbranare tizi urlanti è molto divertente, ma a me è piaciuto molto. Sono partito con zero aspettative e mi sono trovato con un ottimo gioco per quando si vuole solo spegnere il cervello e lasciarsi andare.
Ma dai, pensavo fosse un multi only.
Ataru Moroboshi
02-07-21, 10:16
Ma dai, pensavo fosse un multi only.
Quello dovrebbe essere Shark attack deathmatch 2.
Per "L'angolo della tamarrata", ho finito Maneater.
Si tratta di un open world in cui si interpreta uno squalo, facendolo crescere da piccolo cucciolo che deve temere anche un luccio fino a diventare più grosso di un peschereccio. Ovviamente l'unico modo per crescere è mangiare di tutto: pesci, tartarughe e tanti, tantissimi poveri cristi che pensavano di poter andare al mare impunemente. Oltre a questo, ci sono una marea di collezionabili e obiettivi secondari che sbloccano potenziamenti da applicare e migliorare salendo di livello.
Strano a dirsi, ma un gioco che si basa essenzialmente su due meccaniche (va in giro a mangiare tutto quello che trovi e cerca i collezionabili mangiando tutto quello che trovi) ha anche una trama e, sorprendentemente, è anche divertente da seguire: un po' Moby Dick, un po' Lo Squalo e tanta tamarraggine.
Alla fine si tratta di fare sempre la stessa cosa: andare in giro mangiando di tutto. Ma sarà che le mappe sono grandi, piene di percorsi segreti e nascondigli, saranno le tante citazioni cinematografiche e il tono leggero e scanzonato, sarà che sbranare tizi urlanti è molto divertente, ma a me è piaciuto molto. Sono partito con zero aspettative e mi sono trovato con un ottimo gioco per quando si vuole solo spegnere il cervello e lasciarsi andare.
Molto meglio Jaws Unleashed per me, soprattutto perché quest'ultimo dà molto più l'idea di "far male" agli npc. :asd3:
Harlan Draka
02-07-21, 17:50
ho guardato un video su youtube e mi è venuta voglia di rigiocare Silent Hill 3 :bua:
nicolas senada
02-07-21, 18:01
ho guardato un video su youtube e mi è venuta voglia di rigiocare Silent Hill 3 :bua:Rigiocati sia il 2 (enhanced edition) che il 3 di recente :rullezza:
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
La Rikkomba Vivente
02-07-21, 18:16
Rigiocati sia il 2 (enhanced edition) che il 3 di recente :rullezza:
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
+1
King's Quest I: Quest for the Crown, il primo "blockbuster" Sierra - qui giocato nella versione enhanced del 1990 - all'uscita celebrato per il rivoluzionario AGI e oggi da ricordare per l'estro di Roberta Williams. Corpo narrativo meno che basilare ma il rischio noia è allontanato dalle tante schermate e trovate che perseguono meticolosamente i principi dello schema di Propp, attingendo da vari elementi fiabeschi classici come il drago, la strega di Hansel & Gretel o i giganti e la pianta di Jack. Restano i tipici limiti dei primi adventure con interfaccia grafica. Uno mutuato dai testuali, ovvero certe spiazzanti sudden death che colpiscono a tradimento senza un minimo preavviso (ma quantomeno, rispetto ai Larry qui assumono un loro logico significato contestuale). E poi i dialoghi elementari che si risolvono in due mezze frasi prive di utili info sul collegamento fra oggetto e azione, anche se va detto che la riconoscibile matrice fantastica di alcuni eventi (unita all'estrema brevità che si riflette nello scarso inventario) lo rende decisamente più intuitivo rispetto ai arzigogolati deliri di Zak McKracken. Inoltre c'è questa fissa della prima Sierra nell'ideare alcune sequenze "arcade" in cui bisogna arrampicarsi o procedere lungo un percorso dal quale basta uscire di un singolo pixel per sfracellarsi con esiti fatali. Cosa dire poi dell'assurda parte in cui dobbiamo posizionarci in un preciso punto della schermata e poi saltare al momento giusto, afferrando al volo le zampe di un'aquila che passa sopra le nostre teste? :azz: Evidentemente ai coniugi Williams piaceva farsi inondare di missive inviate da giocatori disperati. Comunque bene, si prosegue con i successivi: Long Live the King!
Maybeshewill
05-07-21, 15:33
La serie Sierra migliore per quanto mi riguardo è Quest for glory
La serie Sierra migliore per quanto mi riguardo è Quest for glory
Ci arriverò. La mia mission impossible dell'estate 2021 consiste nel giocare tutti i classici Sierra realizzati fino al 1991-1992 (inclusi i duetti Manhunter/Laura Bow/Conquest e gli assoli The Black Cauldron, Gold Rush! o Codename: Iceman). :sisi:
Maybeshewill
05-07-21, 17:18
Preparati a bestemmiare in modi ancora sconosciuti :asd:
Maybeshewill
13-07-21, 16:54
Kingdom Come: Deliverance
Fantastico! Allora si possono fare gdr in prima persona di livello. L'ambientazione medioevale est-europea rende benissimo con i suoi piccoli villaggi, castelli e praterie infinite, le quest sono piuttosto variegate e sempre curate dal punto di vista del realismo/storico (come tutto il gioco), e la scrittura è di ottimo livello (come da tradizione da quelle parti). Le meccaniche all’inizio paiono complicatissime e il nostro povero omino non è capace di fare niente, ma in un centinaio di ore diventerete un vero cavaliere con vari assi nella manica. Graficamente semplicemente strepitoso, non solo a livello di texture ma l'ambiente sembra proprio "vero", non come per esempio in un Assassin Creed o Elder Scroll.
Qualche difettuccio c'è: il sistema di salvataggio potrebbe provocare qualche frustrazione, il sistema di combattimento finché non ci si prende la mano è veramente una roba aliena, persino colpire un bersaglio ravvicinato con un arco è un impresa tosta, l'ai dei nemici spesso va completamente in crash e non è in grado di individuarci anche se gli siamo davanti in groppa a un cavallo bardato giallo canarino, l'inventario è un gran casino, è fin troppo facile fare soldi e non c’è niente di "grosso" da comprare e infine, vista l'impostazione realistica del gioco, ci sarebbe aspettati un’interfaccia più immersiva (nota personale, mi sarei aspettato di vedere più tette :wat2:).
Tutto considerato è un must.
https://i.imgur.com/RJQjjQO.png
Lars_Rosenberg
13-07-21, 17:12
Concordo sul giudizio su KCD che è piaciuto molto anche a me, ma mi fa ridere che parli così bene di un gioco che ha avuto problemi molto simili a quelli di Cyberpunk 2077 ed è ottimizzato talmente male che ancora oggi lagga pure su GeForce Now (provato in prima persona) :asd:
Però CP2077 è lammerda perché l'hai letto su Reddit.
Concordo, KCD gioco veramente immersivo e ben realizzato, di cui non possiamo che attendere un bel seguito.
Maybeshewill
13-07-21, 17:23
Concordo sul giudizio su KCD che è piaciuto molto anche a me, ma mi fa ridere che parli così bene di un gioco che ha avuto problemi molto simili a quelli di Cyberpunk 2077 ed è ottimizzato talmente male che ancora oggi lagga pure su GeForce Now (provato in prima persona) :asd:
Però CP2077 è lammerda perché l'hai letto su Reddit.
Ma ogni gioco che posto qua devi venire fuori con CP? :asd:
Non ho avuto problemi di performace escluse le battaglie campali dove un po' calava, e il gameplay non è imbarazzante come Cp e c’è un livello di sfida che nell'altro gioco per bambini nutellosi è del tutto assente
- - - Updated - - -
Concordo, KCD gioco veramente immersivo e ben realizzato, di cui non possiamo che attendere un bel seguito.
Il seguito mi preoccupa perché se usi Henry sei già un campione fatto e finito :pippotto:
Beh sei solo un cavaliere e non è detto che non ci siano cavalieri più bravi di te. Del resto che Geralt era già uno strigo :asd:
Lars_Rosenberg
13-07-21, 17:58
Non ho avuto problemi di performace escluse le battaglie campali dove un po' calava, e il gameplay non è imbarazzante come Cp e c’è un livello di sfida che nell'altro gioco per bambini nutellosi è del tutto assente
Secondo molti è imbarazzante il combat system di KCD :asd:
Di certo è molto scomodo. Io preferisco giocare non letale / stealth quando posso quindi non è stato un grosso problema, gli unici combattimenti che ho fatto sono stati quelli obbligatori.
CP77 pur coi suoi limiti dà molta più libertà di scelta.
Secondo me sono due giochi più o meno sullo stesso livello, molto belli entrambi, ma con diversi difetti che gli impediscono di essere capolavori.
La Rikkomba Vivente
13-07-21, 18:54
Secondo molti è imbarazzante il combat system di KCD :asd:
Di certo è molto scomodo. Io preferisco giocare non letale / stealth quando posso quindi non è stato un grosso problema, gli unici combattimenti che ho fatto sono stati quelli obbligatori.
CP77 pur coi suoi limiti dà molta più libertà di scelta.
Secondo me sono due giochi più o meno sullo stesso livello, molto belli entrambi, ma con diversi difetti che gli impediscono di essere capolavori.
Cyberpunk e' un gioco. Kingdom Come Deliverance e' una pessima alternativa alla disoccupazione.
Cyberpunk e' un gioco. Kingdom Come Deliverance e' una pessima alternativa alla disoccupazione.È chiaro che sia una critica a KCD ma non l'ho capita. Posso chiederti di argomentare?
Lars_Rosenberg
13-07-21, 19:56
Cyberpunk e' un gioco. Kingdom Come Deliverance e' una pessima alternativa alla disoccupazione.Non sei meglio di cocoon.
La Rikkomba Vivente
13-07-21, 20:15
È chiaro che sia una critica a KCD ma non l'ho capita. Posso chiederti di argomentare?
Ho provato KCD per poco meno di una decina di ore, e non ho mai perso la sensazione di star lavorando. Molto bello il realismo, ma era veramente poco gioco e tanto impegno. Vedo bene il valore che possa avere un prodotto del genere, ma non lo metterei mai sotto la categoria "videogioco".
Maybeshewill
13-07-21, 20:20
All’inizio è difficile sì, per chi non ha pazienza è da evitare
Ho provato KCD per poco meno di una decina di ore, e non ho mai perso la sensazione di star lavorando. Molto bello il realismo, ma era veramente poco gioco e tanto impegno. Vedo bene il valore che possa avere un prodotto del genere, ma non lo metterei mai sotto la categoria "videogioco".Ora che hai spiegato meglio comprendo perfettamente quello che intendi, e in qualche modo condivido anche. È un gioco con una curva di apprendimento e difficoltà molto ripide e immagino siano stati tantissimi gli abbandoni come il tuo. Me ne rammarico perché il gioco, se si riesce a tener duro, regala davvero tante soddisfazioni sotto ogni punto di vista. Il modo in cui riesce a rendere la sensazione di crescere insieme al personaggio e imparare letteralmente a fare qualsiasi cosa credo sia rimasta ineguagliata nel mondo videoludico, ad oggi. Però è vero anche che richiede un certo impegno agli inizi, e non tutti sono nelle condizioni o hanno voglia di mettercelo. Personalmente, spero davvero in un secondo capitolo, limato a dovere nei non pochi difetti del primo :sisi:
se l'ho giocato e finito io che mi spacco il cazzo appena le cose si complicano, vuol dire che era fattibile
dark souls è una merda, una vera merda
Lars_Rosenberg
13-07-21, 22:51
Ho provato KCD per poco meno di una decina di ore, e non ho mai perso la sensazione di star lavorando. Molto bello il realismo, ma era veramente poco gioco e tanto impegno. Vedo bene il valore che possa avere un prodotto del genere, ma non lo metterei mai sotto la categoria "videogioco".
L'unica cosa impegnativa é il combat system, per il resto non capisco che problemi tu abbia trovato. L'inizio tra l'altro é anche molto lineare perché introduce la storia e i personaggi e ci sono un sacco di dialoghi e cutscene, quindi boh.
La Rikkomba Vivente
13-07-21, 23:04
se l'ho giocato e finito io che mi spacco il cazzo appena le cose si complicano, vuol dire che era fattibile
dark souls è una merda, una vera merda
?
Det. Bullock
14-07-21, 00:03
dark souls è una merda, una vera merda
Dark Souls è più che altro rilassante, quasi zen. Vi invito a farvi certe missioni di X-wing per capire cosa è veramente un gioco difficile. :asd:
Il seguito è più bastardo ma perché il design è proprio meno calibrato col risultato che si ha vita molto più dura contro i nemici ordinari che contro i boss.
Poi vabbé, io quando si tratta di staccare il cervello e farmare o di usare l'arco per far fuori un boss/miniboss esposto di solito non mi faccio pregare, raramente vado per le sfide autoimposte. :asd:
In generale DS risulta difficile a molti solo perché quasi nessuno si aspetta un gioco che premi la pazienza non perché sia realmente tutta sta difficoltà brutale.
Poi c'è difficile e difficile, Kingdom Come a naso non sembra il tipo di difficoltà che piace a me.
?
era un commento soggettivo, intendevo dire che non l'ho trovato così difficile da piantarlo, a differenza di dark souls che è difficile perché si vuole che sia difficile
nicolas senada
14-07-21, 08:51
perdonate la mia ignoranza, ma che genere di gioco è KCD?
FPS/Stealth medievale in prima persona?
Se non sbaglio lo hanno regalato su EvilEpic...
Lars_Rosenberg
14-07-21, 08:56
perdonate la mia ignoranza, ma che genere di gioco è KCD?
FPS/Stealth medievale in prima persona?
Se non sbaglio lo hanno regalato su EvilEpic...
No per niente :asd:
E' un rpg con elementi da survival.
Puoi immaginarlo come uno Skyrim realistico, dove devi anche mangiare e dormire.
Rispetto ai TES però è molto più focalizzato sulla main quest e le side quest non sono tantissime.
Si, e poi si bomba pure! :smugdance:
Meraviglioso Kingdom Come Deliverance, fra i giochi rivelazione della scorsa generazione e uno fra i più intesi di tutti i tempi nel modo in cui instaura un rapporto fra giocatore e mondo di gioco. Come scrissi tempo fa:
Anche a me è piaciuto parecchio e a distanza di un paio d'anni lo ricordo come una fra le mie esperienze generazionali più appaganti, con diversi incarichi secondari piuttosto intriganti nel modo in cui sono stati inseriti all'interno del contesto storico e sociale (ad esempio le missioni collegate al boia di Rattay, proprio un bel personaggio). Al contrario tuo però non ho apprezzato il sistema di combattimento su cui hanno inspiegabilmente basato gran parte del lancio promozionale durante la campagna Kickstarter. Meglio, molto meglio, tentare sempre la via del dialogo evitando ogni conflitto. Quello però in cui KCD riusciva ad eccellere e che non mi è mai capitato di riscontrare altrove è il modo in cui si instaura una sorta di routine quotidiana che viene scandita dal naturale corso del tempo di gioco: impostare la sveglia attorno alle 6-7 del mattino, una lavata al trogolo e un veloce pasto per recuperare la sazietà persa durante la notte, scendere al mercato cittadino per effettuare riparazioni varie e caricarsi delle provviste o del materiale utile allo svolgimento delle missioni, dedicare il resto della mattinata fino a pomeriggio inoltrato a storia+side nonché alla libera esplorazione con raccolta di nuove attività. Poi al tramonto fermarsi ai bagni per una pulizia completa di abiti-persona e infine cena alla prima locanda nelle vicinanze dove trascorrere anche la notte (a meno che non siano previste sortite notturne). Mi manca la mia vita medievale!
Quelli che inizialmente sembrano dei limiti vincolanti, diventano presto le fondamenta che determinando il ritmo compassato dell'esperienza (talvolta quasi contemplativa). Tutto sta ad assecondare il bioritmo del nostro avatar senza pretendere di averne il controllo assoluto, benché sia sufficiente un minimo di pianificazione (ma proprio un minimo, le dinamiche survival sono ben altre..) per fare tutto senza riscontrare nessun problema. Superate le fasi iniziali non ho mai visto la fame o il sonno come elementi di disturbo, sono anzi parametri che il gioco tratta in modo molto elastico in relazione alla ricostruzione del mondo realistico in cui ci muoviamo.
Io mi riprometto sempre di riprenderlo, ma fallisco sempre miseramente...
Lo avevo iniziato poco dopo il lancio ma, avendo poco tempo da dedicare in quel periodo, tra sistema di salvataggio (ancora non c'era neanche il salva ed esci) ed il sistema di gioco che richiedeva un minimo di attenzione, lo misi da parte con l'idea di riprenderlo più avanti (anche perché erano in programma varie patch).
Tra l'altro ce lo dovrei avere ancora installato, ora che me lo avete fatto tornare in mente magari ci riprovo
Lars_Rosenberg
14-07-21, 13:43
Ma poi è bello che il realismo del gioco apre le porte a meccaniche impossibili in altri rpg.
Ricordo di un'occasione in cui per una missione dovevo eliminare due mercenari accampati nella foresta.
Erano troppo forti per affrontarli in campo aperto quindi ho optato per una tattica diversa: ho aspettato la notte e mi sono avvicinato furtivo al loro accampamento.
Uno stava dormendo e l'altro era di guardia. Con il favore delle tenebre è stato facile cogliere di sorpresa la guardia, uccidendola in modo furtivo, per poi assassinare il dormiente senza alcuna fatica.
:snob:
Sono d'accordo con voi, gran bel gioco su cui forse bisogna passare indenni (anche dalle spade nemiche) i primi periodi.
Però poi c'è un vasto mondo molto ben ricostruito (lo sviluppatore è appassionato di storia), credibile e più dinamico di quell oche sembra in prima battuta.
All'inizio fu letteralmente deriso per i bug da parte di chi conduce canali youtube come fosse l'unica voce vera nel mondo, invece è un gioco semplicemente complesso da fare e condurre, che discretamente patchato è un giocone.
Devono piacere giochi lunghi e 'dispersivi' alla Skyrim.
Per me, giocone senza lode ma senza macchia, ricostruzione storica impeccabile e tutto sommato tecnicamente è un gran bel vedere.
Mi sta sulle balle non poter personalizzare il matuso protagonista, però poi è vero, ci si immedesima subito in questo improvvisato eroe di campagna.
Vi garantisco che storicamente è una enciclopedia interattiva realizzata con straordinaria passione e talento.
Eric Starbuck
14-07-21, 14:14
Io aspetto che lo diano col plus o col gamepass. ce l'ho su steam (acquistato) e su epic (regalato)... ma il mio pc non ce la fa a fornirmi un esperienza fluida. quindi preferisco aspettare qualche aggiornamento. (o che lo diano per console.)
Lars_Rosenberg
14-07-21, 14:21
Nel Game Pass c'è stato per un po' di tempo poi l'hanno tolto. Non so quante probabilità ci siano che torni... magari quando annunicano ufficialmente il 2 per farsi pubblicità.
nicolas senada
14-07-21, 14:26
All'inizio fu letteralmente deriso per i bug da parte di chi conduce canali youtube come fosse l'unica voce vera nel mondo, invece è un gioco semplicemente complesso da fare e condurre, che discretamente patchato è un giocone.
non a caso ieri dopo avervi letto qui mi son detto 'boh, diamo un'occhiata a qualche video di gameplay'
Ho aperto YT, ho digitato 'kingdome come deliverance' e i primissimi video apparsi come risultato sono stati quelli dei due ritardati di QueiDueTiziLì :facepalm: con le loro facce simpatiche e intelligenti in preview e il titolo clickbait che suonava come 'eeehh che gran bel gioco di merda' :facepalm:
Dio mio che fastidiosi.
Harlan Draka
14-07-21, 14:29
QueiDueTroll hano ampiamente rotto i coglioni, se solo ci fosse un modo per non avere i loro video ad inzozzare le ricerche
Io aspetto che lo diano col plus o col gamepass. ce l'ho su steam (acquistato) e su epic (regalato)... ma il mio pc non ce la fa a fornirmi un esperienza fluida. quindi preferisco aspettare qualche aggiornamento. (o che lo diano per console.)
Se hai una buona connessione puoi giocarlo su Geforce Now che supporta sia la copia Steam che Epic.
Eric Starbuck
14-07-21, 15:29
ma no. piuttosto installo la versione steam e abbasso qualche dettaglio. per girare girava. diciamo che non è tra le mie priorità.
PS. si sul gamepass è già passato anni fa. ma avevo solo One S ed era peggio della versione steam col mio PC. (non che mi sia informato come gira su serie X)
Maybeshewill
14-07-21, 15:30
No per niente :asd:
E' un rpg con elementi da survival.
Puoi immaginarlo come uno Skyrim realistico, dove devi anche mangiare e dormire.
Rispetto ai TES però è molto più focalizzato sulla main quest e le side quest non sono tantissime.
Mi hai fatto venire in mente che se non lo si gioca in modalità hardcore mangiare non è mai un problema visto che ci sono pentoloni ovunque, questo mi è piaciuto meno
Sono d'accordo con voi, gran bel gioco su cui forse bisogna passare indenni (anche dalle spade nemiche) i primi periodi.
Però poi c'è un vasto mondo molto ben ricostruito (lo sviluppatore è appassionato di storia), credibile e più dinamico di quell oche sembra in prima battuta.
All'inizio fu letteralmente deriso per i bug da parte di chi conduce canali youtube come fosse l'unica voce vera nel mondo, invece è un gioco semplicemente complesso da fare e condurre, che discretamente patchato è un giocone.
Devono piacere giochi lunghi e 'dispersivi' alla Skyrim.
Per me, giocone senza lode ma senza macchia, ricostruzione storica impeccabile e tutto sommato tecnicamente è un gran bel vedere.
Mi sta sulle balle non poter personalizzare il matuso protagonista, però poi è vero, ci si immedesima subito in questo improvvisato eroe di campagna.
Vi garantisco che storicamente è una enciclopedia interattiva realizzata con straordinaria passione e talento.
Aggiungo non solo storicamente, ma anche geograficamente (certo con un pò di limiti)!
Quasi casualmente nel periodo in cui giocavo a KCD ero in Repubblica Ceca e ho avuto l'opportunità di passare negli stessi luoghi in cui è ambientato... vi giuro che è stato uno spettacolo vedere dal vivo Rattay (Rataje nad Sázavou)... era a un 30 km da Kutna Hora dove ero andato a vedere l'ossario, non potevo non farci un giro. :asd:
Si mi hai fatto ricordare di alcuni video comparativi gioco-luoghi reali (almeno per com'erano).
C'è dietro un lavoro che al netto dei difetti del gioco non va deriso come non andrebbe deriso il lavoro di nessuno.
Oppure, chi deride, mi porti un gioco storico fatto meglio.
Ma lo faccia però, allora gli darò ragione.
:tsk:
Sempre dalla parte di chi ci mette impegno e fiducia, (e tempo e soldi).
Queste sono Software House che supporto volentieri.
Ultimo gioco...
ThroneBreaker: The Witcher Tales.
Ho amato alla follia The Witcher 3 come prima di lui i romanzi di Sir Sapkowski.
Giocando al capolavoro di CDP rimasi folgorato anche dal gioco di carte.
Più volte ho pensato a quanto sarebbe figo ne uscisse qualcosa.
Ops... eccolo qui.
Che dire.
Storia fatta bene, tecnicamente contenuto volutamente ma anche gradevole (gira su smartphone dove ora si trova gratuitamente se non erro).
Certo, alcune fortzature denaturano un poco il gioco originale, con meccaismi un pò troppo tirati.
Troppe rivisitazioni con l'intenzione di variare il gameplay non mi sono andate giù, però è e resta un gran bel gioco.
Sarà mio compagno in una seconda run negli interminabili viaggi in treno, perché come dice il detto...
... finché c'è batteria c'è speranza!
Eric Starbuck
15-07-21, 08:08
Finito State of Decay 2 su tutte le mappe e con tutti e 4 i leader possibili.
Inutile, per me è una droga questo gioco. sono felice di aver terminato tutti i contenuti perchè altrimenti non penso sarei riuscito a smettere. adoro proprio il loop di gioco in cui sei povero come la morte e devi andare a rovistare in qualsiasi casupola in cerca di tre proiettili e una garza.
Errori: all'aumentare della difficoltà aumentano anche i "cuori infetti" da distruggere. per me dovevano essere su due slider diversi. un conto è scegliere di trovare pochissima roba e rendere l'esperienza più intensa. un altro è darsi la zappa sui piedi rendendola più noiosa triplicando i cuori da distruggere per finire la run. mah.
Ho finito anche il DLC heartland in cui hanno voluto inserire una "storia" un po' più significativa, sempre senza essere troppo importante per via dei personaggi col permadeath. qui pure la difficoltà di combattimento è pompata verso l'alto in modo incredibile: tutti gli zombie sono "infetti" e pure gli abomini, soprattutto i blood ferals... mamma mia. sono praticamente degli zombie che corrono velocissimo a 4 zampe e ti caricano. nel gioco base basta un headshot e vanno a terra come tutti gli altri zombie... qua invece ne servono diversi di headshots. una volta ne ho incontrati 2 contemporaneamente e ho dovuto dire addio ad uno dei miei personaggi preferiti. :cry:
in definitiva lo consiglio tantissimo a tutti quelli che amano le sensazioni di povertà e di fare con 2 risorse in croce tipiche degli inizi dei giochi survival.
è sul gamepass sia PC che xbox, quindi potete provarlo con due spicci. (c'è la versione completa con tutti i DLC)
Control completato al 100% in ogni sua parte (DLC inclusi), conferma i tanti pregi e le poche perplessità iniziali. Scontri divertenti ma tendenti al facilozzo spinto, avrei apprezzato la presenza del selettore di difficoltà per aumentare il livello di sfida. Il movimento brutalista ha tanto di cui affascinare ed è evidente quanto abbiano investito nello studio architettonico necessario a rendere funzionale e coerente ogni zona della struttura, da questo punto di vista eccelle anche se la diversificazione è (volutamente) blanda. Non so quanto della scelta sia stato furbescamente dettato dal budget ma la volontà di rendere l'esterno inaccessibile, senza alcuno spiraglio di uscita visibile (con annessa sensazione di opprimente chiusura), è concettualmente centrata e decisamente riuscita nella resa pratica. Secondo me avrebbero potuto spingere maggiormente sul perturbante legando meglio le fasi action a quelle narrative, di fatto relegate ai collezionabili e ai dialoghi in poche situazioni circostanziate (da questo punto di vista un'occasione persa). Sulla storia... lo spunto è ok ma andando avanti diventa chiaro come l'arrosto sia celato sotto una gigantesca coltre di fumo, con lo sviluppo della mitologia nell'universo condiviso che rischia di fare più danni che altro; non ho affatto apprezzato la scelta di ricondurre Alan Wake a una sfera sci-fi che lo priva di alcune delle sue suggestioni meta (seppure AWE intervenga prontamente a correggere parzialmente il tiro). Meglio di Quantum Break ma la gestione dello storytelling applicato al videogioco di AW qui non si vede neppure con l'Hobby-Eberly. Molto bene l'ost, peccato per la tracklist agghiacciante che mi aspetterei da un quindicenne (o un finlandese); la passione nei confronti dei Poets of the Fall me la spiegherei solo per i rapporti di amicizia fra Sam Lake e Saaresto (una delle parti più riuscite del gioco resa inascoltabile dall'imbarazzante "Take Control"). Voto 8,5 in scala Remedy, il punto d'incontro fra il 10 di Alan Wake e il 7 di Quantum Break. Adesso però demolite l'FBC e fatemi tornare a Bright Falls.
Control completato al 100% in ogni sua parte (DLC inclusi), conferma i tanti pregi e le poche perplessità iniziali. Scontri divertenti ma tendenti al facilozzo spinto, avrei apprezzato la presenza del selettore di difficoltà per aumentare il livello di sfida. Il movimento brutalista ha tanto di cui affascinare ed è evidente quanto abbiano investito nello studio architettonico necessario a rendere funzionale e coerente ogni zona della struttura, da questo punto di vista eccelle anche se la diversificazione è (volutamente) blanda. Non so quanto della scelta sia stato furbescamente dettato dal budget ma la volontà di rendere l'esterno inaccessibile, senza alcuno spiraglio di uscita visibile (con annessa sensazione di opprimente chiusura), è concettualmente centrata e decisamente riuscita nella resa pratica. Secondo me avrebbero potuto spingere maggiormente sul perturbante legando meglio le fasi action a quelle narrative, di fatto relegate ai collezionabili e ai dialoghi in poche situazioni circostanziate (da questo punto di vista un'occasione persa). Sulla storia... lo spunto è ok ma andando avanti diventa chiaro come l'arrosto sia celato sotto una gigantesca coltre di fumo, con lo sviluppo della mitologia nell'universo condiviso che rischia di fare più danni che altro; non ho affatto apprezzato la scelta di ricondurre Alan Wake a una sfera sci-fi che lo priva di alcune delle sue suggestioni meta (seppure AWE intervenga prontamente a correggere parzialmente il tiro). Meglio di Quantum Break ma la gestione dello storytelling applicato al videogioco di AW qui non si vede neppure con l'Hobby-Eberly. Molto bene l'ost, peccato per la tracklist agghiacciante che mi aspetterei da un quindicenne (o un finlandese); la passione nei confronti dei Poets of the Fall me la spiegherei solo per i rapporti di amicizia fra Sam Lake e Saaresto (una delle parti più riuscite del gioco resa inascoltabile dall'imbarazzante "Take Control"). Voto 8,5 in scala Remedy, il punto d'incontro fra il 10 di Alan Wake e il 7 di Quantum Break. Adesso però demolite l'FBC e fatemi tornare a Bright Falls.
A me invece è piaciuta veramente un sacco, una sequenze più indovinate a cui ho giocato negli ultimi anni... ma sarà che i POTF (conosciuti ancora dai tempi di "Late Goodbye") li ascolto ogni tanto con piacere pur avendo passato da mo la trentina :asd:
Per il resto quoto tutto, anche se ho apprezzato lo sforzo, anche se un pò maldestro concordo, di unire tutte le loro opere in un unico universo narrativo remedy.
Harlan Draka
18-07-21, 10:49
il pezzo con Control mi ha gasat a bestia :bua:
Persona 4 Golden finito.
Bello. Forse l'ultimo terzo diventa un pò troppo semplice una volta che si arriva alle persona di alto livello (e la parte 'social' extra aggiunta con il Golden è veramente autopilotata) ma resta comunque godibile.
L'unico problema è che dovrei fare un NG+ per finire gli ultimi social link che mi mancano da maxare (credo sian 4 :bua: ),vedere gli altri finali ( arrivato dritto al Golden true ending) e altre cose a margine ma non pensodi aver la forza di dedicarci altre 30/40 ore subito così di fila dopo le 91 del primo giro :bua:
Harlan Draka
18-07-21, 18:49
Persona 4 Golden finito.
Bello. Forse l'ultimo terzo diventa un pò troppo semplice una volta che si arriva alle persona di alto livello (e la parte 'social' extra aggiunta con il Golden è veramente autopilotata) ma resta comunque godibile.
L'unico problema è che dovrei fare un NG+ per finire gli ultimi social link che mi mancano da maxare (credo sian 4 :bua: ),vedere gli altri finali ( arrivato dritto al Golden true ending) e altre cose a margine ma non pensodi aver la forza di dedicarci altre 30/40 ore subito così di fila dopo le 91 del primo giro :bua:
Neanche io avevo la forza o la voglia di fare il NG+ dovevo anche farmare due achievement ma restano incompleti senza rimpianti.
Ed in Persona 5 sono riusciti a fare un personaggio più cagacazzo di Teddy.
Fanculo Morgana e tuti i suoi commenti ad ogni cosa anche le più inutili ed ovvie, maremma gattara isterica.
La Rikkomba Vivente
18-07-21, 19:35
Neanche io avevo la forza o la voglia di fare il NG+ dovevo anche farmare due achievement ma restano incompleti senza rimpianti.
Ed in Persona 5 sono riusciti a fare un personaggio più cagacazzo di Teddy.
Fanculo Morgana e tuti i suoi commenti ad ogni cosa anche le più inutili ed ovvie, maremma gattara isterica.
No dai, Morgana non ha un decimo dei commenti cringe di Teddy.
Eric Starbuck
19-07-21, 08:31
Finito GHOST OF TSUSHIMA: Voto 8
Buon gioco ma non questo capolavoro da 9,5 come alcuni vogliono far credere. Il combat system e la direzione artistica lo sono di sicuro e pure la trama è raccontata molto bene. queste cose aumentano il voto di almeno 1 punto.
Dove pecca è la ripetitività e la mancanza di varietà di situazioni. Non dico che sia come il primo Assassin's creed dove c'erano 3 attività copia e incollate su tutta la mappa e ripetute all'infinito... però pure qua, tra HAIKU, Tane delle volpi e santuari con percorso guidato stile tomb raider... ecco...
Queste sono le uniche 3 attività che non prevedono l'assalto di un campo di mongoli con relativo ammazzamento.
In definitiva non lo vedo questo passo avanti incredibile rispetto a uno degli ultimi AC. Dove forse l'unica pecca vera che sentirò a tornare a finire Valhalla sarà il combat system molto più "gommoso".
Ataru Moroboshi
27-07-21, 19:49
Dopo aver iniziato e mollato diversi giochi, mi sono buttato senza particolari aspettative su Spiritfarer, che invece è un piccolo gioiellino.
E' un ibrido platform/gestionale, in cui interpretiamo una ragazza alle prese con il suo nuovo lavoro: traghettatrice dei morti al posto del pensionato Caronte.
Si tratta di esplorare via nave un mondo piuttosto grande, trovando gli spiriti e raccogliendo risorse per costruire le strutture e gli upgrade dell'imbarcazione.
Ogni spirito ha la sua storia e prima di passare definitivamente dall'altra parte, dovremo aiutarlo a risolvere i suoi conflitti e a trovare la pace.
Il tono è abbastanza leggero, con una vena malinconica sempre presente. Le fasi platform non sono particolarmente complicate e anche la gestione della nave è piuttosto semplice. D'altra parte l'obiettivo del gioco non è offrire una sfida impegnativa, ma raccontare tante piccole storie.
Mi è piaciuto molto, anche se bisogna mettere in conto una certa ripetitività. In fondo si fanno quasi sempre le stesse cose e forse sarebbe stato meglio se avessero concentrato l'esperienza facendolo durare un po' di meno delle circa 25 ore che ci vogliono per completarlo portando a termine la maggior parte delle storie. Comunque lo promuovo in pieno.
Eric Starbuck
28-07-21, 10:44
Interessante, mi ha sempre ispirato a livello visivo ma avevo paura della componente gestionale. quasi quasi ci provo dopo le ferie.
Sto seguendo questa casa, stanno migliorando ad ogni titolo
From mobile
Lars_Rosenberg
04-08-21, 22:27
Finito The Walking Dead: The Final Season.
Degna e dovuta conclusione della serie. La prima stagione rimane insuperabile secondo me, tutte le altre, inculsa questa, le metto un gradino sotto, più o meno sullo stesso livello.
Il tema portante di The Final Season è l'educazione di AJ, che è trattata in maniera tutto sommato buona.
Non mi ha fatto impazzire il nuovo cast di personaggi che secondo me mancano un po' di carisma.
Il finale è
forse un po' troppo "e vissero tutti felici e contenti", avrei trovato più giusto che Clem morisse davvero, come successo con Lee nella Season 1. Avrebbe chiuso il cerchio e avrebbe dato meno il senso di plot armor. Ovviamente Clementine è un personaggio che dispiacerebbe vedere morire, ma TWD è sempre stato basato sulla perdita di personaggi a cui ci faceva affezionare.
Così sembra tutto un po' troppo bello per essere vero.
In fin dei conti un buon gioco, ma non gli posso dare più di 7, forse perchè la formula Telltale mi ha un po' stancato, specialmente nell'incarnazione TWD che è stata riproposta fin troppe volte.
Ataru Moroboshi
05-08-21, 11:46
Finito The Walking Dead: The Final Season.
Degna e dovuta conclusione della serie. La prima stagione rimane insuperabile secondo me, tutte le altre, inculsa questa, le metto un gradino sotto, più o meno sullo stesso livello.
Il tema portante di The Final Season è l'educazione di AJ, che è trattata in maniera tutto sommato buona.
Non mi ha fatto impazzire il nuovo cast di personaggi che secondo me mancano un po' di carisma.
Il finale è
forse un po' troppo "e vissero tutti felici e contenti", avrei trovato più giusto che Clem morisse davvero, come successo con Lee nella Season 1. Avrebbe chiuso il cerchio e avrebbe dato meno il senso di plot armor. Ovviamente Clementine è un personaggio che dispiacerebbe vedere morire, ma TWD è sempre stato basato sulla perdita di personaggi a cui ci faceva affezionare.
Così sembra tutto un po' troppo bello per essere vero.
In fin dei conti un buon gioco, ma non gli posso dare più di 7, forse perchè la formula Telltale mi ha un po' stancato, specialmente nell'incarnazione TWD che è stata riproposta fin troppe volte.
Io ho adorato il finale. Trovo che sia uno dei pochi casi, non solo nei videogame, in cui una serie viene conclusa in modo più che degno. Mi ha soddisfatto in pieno.
Effettivamente la formula Telltale era ormai alla frutta, ma la Final season la metto dietro solo alla prima inarrivabile stagione.
Harlan Draka
14-08-21, 10:28
Finito UnCharted: the Lost Legacy
Storia carina anche se non cambia niente dai precedenti, ma aggiunge due donne come protagoniste, e relativa ship per le fanfictio).
Lo stealth è fatto a metà come nel precedente, i nemici possono vedere i corpi degli alleati che però non possono essere nascosti.
A meno di non attaccare dall'erba alta o tirandoli/calciandoli giù da un bordo sopra qualcosa che poi finisce per nasconderli, altrimenti ti attacchi e tiri forte.
Giocato a normale che non c'avevo voglia di bestemmiare in hindi per le secchiate di nemici cheattoni delle difficoltà più alte, ho provato con il 4 ed mi sono mezzo rovinato l'esperienza.
La Rikkomba Vivente
14-08-21, 13:19
Finito Disco Elysium su PS5.
Cosa mi ero perso.
Il finale mi ha sorpreso fino all'ultimo, niente male. Non ho esattamente voglia di rigiocarlo, ma un secondo giro l'anno prossimo ci sta eccome.
Finito Divinity: Original Sin 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Divinity:_Original_Sin_II): nonostante la confusione (quest che si accavallano ad altre quest diventando complesse da seguire) e' un enorme passo avanti rispetto al primo: solito gran lavoro dei Larian che seminano il mondo di lore e indizi di storie intriganti. Unico difetto e' l'aver ancora una volta alzato la difficoltà in maniera esponenziale nel finale, per il resto grandissimo gioco.
Ataru Moroboshi
21-08-21, 09:58
Ho finito The evil within 2.
Ottima la prima parte, con un'atmosfera malata e davvero inquietante, appena sufficiente la seconda metà, con molta meno tensione e troppi scontri a fuoco obbligatori. Anche lo svolgimento della trama va peggiorando, con personaggi che vengono introdotti all'improvviso solo per essere abbandonati poco dopo e dei dialoghi a dir poco assurdi.
Tutto sommato mi sono divertito, peccato che non siano riusciti a mantenere il livello iniziale.
Finito Divinity: Original Sin 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Divinity:_Original_Sin_II): nonostante la confusione (quest che si accavallano ad altre quest diventando complesse da seguire) e' un enorme passo avanti rispetto al primo: solito gran lavoro dei Larian che seminano il mondo di lore e indizi di storie intriganti. Unico difetto e' l'aver ancora una volta alzato la difficoltà in maniera esponenziale nel finale, per il resto grandissimo gioco.
Lo hai finito davvero in un mese? :urka: io un mese l'ho passato tra creazione PG e prima città :asd:
Quante ore hai fatto?
Lo hai finito davvero in un mese? :urka: io un mese l'ho passato tra creazione PG e prima città :asd:
Io ho usato Ifan e bon :asd:
Quante ore hai fatto?
Steam dice 66 ore circa, ma quel contatore non e' affidbile
Harlan Draka
21-08-21, 10:35
Steam dice 66 ore circa, ma quel contatore non e' affidbile
Agiunge sempre parecchie ore
Agiunge sempre parecchie ore
Come aggiunge le ore? Ma se conta il tempo di attività del gioco? :uhm:
Agiunge sempre parecchie ore
A me ne toglie parecchie :uhm:
Harlan Draka
21-08-21, 13:49
boh, sarà una mia impressione :uhm:
Maybeshewill
21-08-21, 14:46
Steam dice 66 ore circa, ma quel contatore non e' affidbile
Solo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.