Accedi

Visualizza Versione Completa : happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

wesgard
13-12-16, 19:37
Intanto mi sono fatto una kultura sul nuovo ministro dell'istruzione.
Nata nel 49, diploma di laurea in un istituto sconosciuto (tra l'altro come ha fatto a prendere il diploma di laurea quando non esisteva ancora?)
femminista, sindacalista e promotrice del reato di femminicidio.
Questa ci darà soddisfazioni a non finire :fag:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si parla gia' di teoria gender nelle scuole :popcorn:

Edit: Che e' che ha corretto il titolo? Geniale

MrVermont
13-12-16, 20:05
Dite dite su questa Laurea fasulla del nuovo ministro :nerd:

anton47
13-12-16, 20:09
Si parla gia' di teoria gender nelle scuole :popcorn:

Edit: Che e' che ha corretto il titolo? Genialela domanda è: perché hanno cambiato il titolo?

Zhuge
13-12-16, 20:35
Ha una laurea in scienze sociali... che poi quella gaffe del PIL cresciuto dell'1% che partiva da -0,4 l'avrebbero fatta...il 90% delle persone??
Certo, il fatto che lo dica il ministro dell'istruzione fa un po' ridere.

Siamo comunque ben lontani dalla perla del tunnel che collega l'abruzzo alla svizzera.

alla zanzara ha detto che non è una laurea ma un diploma :asd:

- - - Aggiornato - - -


Si parla gia' di teoria gender nelle scuole :popcorn:

Edit: Che e' che ha corretto il titolo? Geniale

il gender è superato, il futuro è l'ora obbligatoria di gayèbello :snob:

iWin uLose
13-12-16, 21:10
Renzi si è dimesso, bravo. Ma alla fine non è nient'altro che come quando ti squalificano l'allenatore e alla partita dopo quello sta in tribuna con l'auricolar.
Definizione perfetta.

Per buon peso, i soliti maligni sostengono anche che tutta la storia del mancato sostegno di Verdini sia una farsa orchestrata dal faccendiere e Renzi, per rendere il governo Gentiloni più debole di quanto non sia già per lo status di nullità totale del premier (umiliato da Marino per le primarie a Roma e battuto persino da David Sassoli :bua: ), in modo da poterne disporre le sorti in qualsiasi momento.

balmung
13-12-16, 21:52
Intanto mi sono fatto una kultura sul nuovo ministro dell'istruzione.
Nata nel 49, diploma di laurea in un istituto sconosciuto (tra l'altro come ha fatto a prendere il diploma di laurea quando non esisteva ancora?)
femminista, sindacalista e promotrice del reato di femminicidio.
Questa ci darà soddisfazioni a non finire :fag:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

perfetto :bua:

Lord Derfel Cadarn
13-12-16, 23:16
complimenti a ronzie con sta pagliacciata di governo fotocopia alle prossime elezioni regalerà "copiosamente" voti alla concorrenza, in particolare l'arguta mossa afferente la promozione della boschi, come la ciliegina sulla torta... di merda, tanto valeva fare lei pdc e mettere come vice quel cicciopasticcio fallito di filippo sensi.
complimenti a verdini che è riuscito a farsi pisciare in bocca (per procura) anche da quella nullità di gentiloni e alla prima occasione utile DOVRA' comunque votare la fiducia ed olimpionicamente ingollare urina da far sfigurare la brigliadori al livello di una dilettante.
complimenti infine ad halfANO che nonostanre il suo (s)qui(rt)d da essere inetto e dannoso riesce a galleggiare negli incarichi governativi, come la principale proprietà del materiale organico di scarto di natura estrusivo-intestinale che in ESSO è talmente sviluppata da farlo emergere anche nella cloaca massima in piena epidemia da colera.

bene così, tanto peggio tanto meglio.

Lo Zio
13-12-16, 23:19
dopo questo post mi vien da fare l'antirabbica :asd:

occhio che morde :asd:

koba44
13-12-16, 23:26
Alfano's NCD+UDC fanno 3,2%, sentivo a la7, però adesso NCD e UDC sono divisi.

Lord Derfel Cadarn
13-12-16, 23:36
ps. su mattarella non c'è nulla da scrivere, il vuoto cosmico. in realtà credo sia un costume indossato all'occorrenza dal napolitano di turno.

ppss. dedica alla giannini...


https://www.youtube.com/watch?v=hiRqcgAg1AI

Ghost
14-12-16, 08:12
ps. su mattarella non c'è nulla da scrivere, il vuoto cosmico. in realtà credo sia un costume indossato all'occorrenza dal napolitano di turno.

ppss. dedica alla giannini...


https://www.youtube.com/watch?v=hiRqcgAg1AI
Cosa avrebbe dovuto fare Mattarella?

Kemper Boyd
14-12-16, 08:59
Cosa avrebbe dovuto fare Mattarella?
Sciogliere le camereh e andare al votoh gia' lunedi 5

Vitor
14-12-16, 09:41
ohhh.
E in sincerita' mi garberebbe anche sapere perche' ( perche' eri contrario non perche' non sei andatoa votare ) e non per litigare, ma per ascoltare un parere diverso.

Perdona la brevità ma non ho molto tempo, ma in breve non mi piaceva il nuovo Senato e non ero convintissimo sulla questione delle competenze regionali



Per il discorso Renzi, togliendo tutte le cazzate grilline, ha detto che si prendeva la responsabilita' e si e' dimesso.
Ora nemmeno questo va bene? Per come conosco io la soria repubblicana questo era un Renzi bis o Renzi II limpido limpido.

Su Alfano, anzi su Alphano non mi esprimo. :asd:

Cioe' quello che non volete capire e' che le regole sono queste, la Costituzione e' questa, e' lei che detta le regole del gioco e finche' non la cambiamo le regole sono queste. :boh2:

Ma infatti io mica dico che ha barato, dico solo a vederla da fuori fa ridere e che son dimissioni farlocche che POLITICAMENTE non hanno il minimo effetto :asd:
E son curioso di vedere se questo governo Gentiloni farà bene o male a Renzi sul piano del consenso, perché al di là del gesto delle dimissioni la favoletta dell' "io sono fuori" non è minimamente credibile e su questo spero che siam tutti d'accordo.

Black Tiger
14-12-16, 10:07
Ma nessuno di voi ne ha sentito parlare?
Vogliono abolire il JobsAct e tornare all'art. 18.


http://www.lastampa.it/2016/12/14/italia/cronache/jobs-act-c-la-mina-referendum-il-pd-pensa-di-ripristinare-lart-pFwe4Cflcc1prMVN0W74hO/pagina.html

Lord Derfel Cadarn
14-12-16, 10:09
Cosa avrebbe dovuto fare Mattarella?

avrebbe potuto pretendere un ricambio di ministri, specie di quelli inetti diventati più impresentabili, se non il simbolo del fallimento referendario, boschi in primis. difficilmente si poteva rimuovere l'inetto halfANO ma magari dopo i suoi recenti fallimenti spedire la madia a "badare a li vecchi e i regazzini" poteva essere auspicabile.
poletti a che serve? a smaltire le rimanenze di porchetta di ariccia? hanno caccito la giannini ma hanno riconfermato quella mezza sega della lorenzin col diploma classico... e via dicendo.
un pdr riconoscente al responsabile della propria nomina avrebbe potuto prodigarsi maggiormente nel consigliare una maggiore prudenza.
che posso dire, nella migliore delle ipotesi c'avrà provato ma viste le insistenze e resosi conto delle profonde carenze e tare dei soggetti in questione avrà optato per il tanto peggio anche lui, lasciar loro completare il suicidio politico per qualche mese per poi non rivederli più in futuro, fini docet. :asd:
in fondo va bene così.

Frappo
14-12-16, 10:12
Ma nessuno di voi ne ha sentito parlare?
Vogliono abolire il JobsAct e tornare all'art. 18.


http://www.lastampa.it/2016/12/14/italia/cronache/jobs-act-c-la-mina-referendum-il-pd-pensa-di-ripristinare-lart-pFwe4Cflcc1prMVN0W74hO/pagina.html

:rotfl:

alla canna del gas

abaper
14-12-16, 10:12
complimenti a ronzie con sta pagliacciata di governo fotocopia alle prossime elezioni regalerà "copiosamente" voti alla concorrenza, in particolare l'arguta mossa afferente la promozione della boschi, come la ciliegina sulla torta... di merda, tanto valeva fare lei pdc e mettere come vice quel cicciopasticcio fallito di filippo sensi.
complimenti a verdini che è riuscito a farsi pisciare in bocca (per procura) anche da quella nullità di gentiloni e alla prima occasione utile DOVRA' comunque votare la fiducia ed olimpionicamente ingollare urina da far sfigurare la brigliadori al livello di una dilettante.
complimenti infine ad halfANO che nonostanre il suo (s)qui(rt)d da essere inetto e dannoso riesce a galleggiare negli incarichi governativi, come la principale proprietà del materiale organico di scarto di natura estrusivo-intestinale che in ESSO è talmente sviluppata da farlo emergere anche nella cloaca massima in piena epidemia da colera.

bene così, tanto peggio tanto meglio.
Ragazzi, ala e scelta civica rientreranno in gioco quando saranno nominati i sottosegretari.
Su , dai

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lo Zio
14-12-16, 10:12
mannaggia, è un peccato che tutti quello che sanno come far funzionare un paese siano troppo impegnati a scrivere su un forum di videogiochi :asd3:

Lord Derfel Cadarn
14-12-16, 10:15
Ma nessuno di voi ne ha sentito parlare?
Vogliono abolire il JobsAct e tornare all'art. 18.


http://www.lastampa.it/2016/12/14/italia/cronache/jobs-act-c-la-mina-referendum-il-pd-pensa-di-ripristinare-lart-pFwe4Cflcc1prMVN0W74hO/pagina.html

meglio tardi che mai.
ma sulle cagate partorite dalla fornero e monti nienteh?

alberace
14-12-16, 10:16
l'opposizione ha deciso di non voler partecipare alla formazione di un nuovo governo.
come sia stato composto (un suicidio politico anche per me) è responsabilità del PD e probabilmente gli farà perdere voti.
non vedo il problema, sinceramente.
soprattutto per chi si identifica di più con gli altri partiti.

abaper
14-12-16, 10:16
:rotfl:

alla canna del gas
Dai che ci si riscanna per sto nuovo referendum.
:asd:


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
14-12-16, 10:19
cmq devo dire che l'italia è messa proprio bene. ha un futuro radioso davanti a se' :sisi:

Black Tiger
14-12-16, 10:19
Dai che ci si riscanna per sto nuovo referendum.
:asd:
Secondo me sarà un plebiscito. :asd:

abaper
14-12-16, 10:23
Secondo me sarà un plebiscito. :asd:
Qualcuno che difenderà il job act lo troviamo, fidati.
La cosa difficile sarà trovare un difensore dei voucher.
Sulla responsabilità degli appalti non mi pronuncio, che non ci ho capito niente.
Aspetterò cosa dice renzie e farò il contrario. :fag:



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lord Derfel Cadarn
14-12-16, 10:30
Ragazzi, ala e scelta civica rientreranno in gioco quando saranno nominati i sottosegretari.
Su , dai

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ancora esiste scelta incivica? :bua:
ma visto il liberarsi di un posto all'istruzione, avere una decina di senatori in più da subito al senato, un ministero al correginale compagno d'arte glielo avrei dato. :raffag:


p.s. visto anche che hanno tolto la giannini per mettere al suo posto una "laureata a sua insaputa" (http://www.huffingtonpost.it/2016/12/13/fedeli-ministro-istruzione-laurea_n_13607642.html?utm_hp_ref=italy) che ha come principale merito l'essere una fondamentalista delle teorie gender, giusto per far dispetto a gandolfini & company che avevano promesso al personaggetto di pontassieve che si sarebbero ricordati di ESSO alle urne, ma anche ESSO si è ricordato di loro.
come si è ricordato degli scontenti delle politiche immigrazioniste mettendo l'ER PIU' immigrazionista minniti agli interni.
insomma l'ex pdc a dispetto dell'immagine placida che ha meschinamente e falsamente interpretato dopo la sveglia del referendum si è rivelato un esserino per niente vendicativo/distruttivo... spero che quando finirà tutto il popolo si ricorderà di riservare un posto per ESSO a piazzale loreto.

Mr Yod
14-12-16, 13:24
complimenti a ronzie con sta pagliacciata di governo fotocopia alle prossime elezioni regalerà "copiosamente" voti alla concorrenza,Ese: renzi ora sta facendo come i vari politici durante il governo monti. :asd:


La cosa difficile sarà trovare un difensore dei voucher.Fidati che si trova anche quello. :uhm:

MrVermont
14-12-16, 13:28
Qualcuno che difenderà il job act lo troviamo, fidati.
La cosa difficile sarà trovare un difensore dei voucher.
Sulla responsabilità degli appalti non mi pronuncio, che non ci ho capito niente.
Aspetterò cosa dice renzie e farò il contrario. :fag:



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ihmo un paio di difensori dei voucher li troviamo :sisi:
Sugli appalti non ho idea e farò come fai tu. Sento che dicono Renzi e i suoi amici e voterò il contrario :asd:

koba44
14-12-16, 15:42
Ripristinare l'art. 18 vuol dire solo far ripartire i contratti a termine perennemente rinnovati.

Non è possibile avere un contratto a tempo indeterminato con licenziabilità come in tutto il mondo progredito? -.-

Inviato dal mio X5max_PRO utilizzando Tapatalk

Zhuge
14-12-16, 15:46
quello che ci vuole è il buon senso, ma è dimostrato che il buon senso non si può scrivere in norme di legge

se il dipendente è illicenziabile non lavora

se il dipendente è licenziabile verrà certamente licenziato al primo strormir di fronda

in Italia non ci sono vie di mezzo...

Gilgamesh
14-12-16, 15:55
"Non lavora" è un eufemismo, c'è stato anche il caso degli operai FIAT licenziati perché avevano sabotato i macchinari e poi assunti di nuovo per sentenza

Sarpedon
14-12-16, 15:57
Ripristinare l'art. 18 vuol dire solo far ripartire i contratti a termine perennemente rinnovati.

Non è possibile avere un contratto a tempo indeterminato con licenziabilità come in tutto il mondo progredito? -.-

Inviato dal mio X5max_PRO utilizzando Tapatalk

Il problema non è la flessibilità in se, ma la sua controparte a livello di stato sociale.

Se mi chiedi flessibilità, ma pretendi 40 anni di contributi per darmi la pensione, mi stai prendendo per il culo, punto.:boh2:

Firestorm
14-12-16, 16:08
Il problema non è la flessibilità in se, ma la sua controparte a livello di stato sociale.

Se mi chiedi flessibilità, ma pretendi 40 anni di contributi per darmi la pensione, mi stai prendendo per il culo, punto.:boh2:
Quoto fortissimamente, la flessibilità va bene ma devono esserci i giusti supporti nel momento in cui sei in cerca di lavoro, e il collocamento non è un o di questi...
Inoltre devono esserci ammortizzatori he aiutino nel momento di passaggio che magari dura 6 mesi...
Per finire se tu sai che ogni 3-4 anni ne farai mezzo a casa come si può pretendere di chiedere 40 anni di contributi magari devi pure avere una laurea e 2 - 3 di lavoro PLM per essere preso sul serio così entri nel mondo del lavoro a 26-27 anni e ne devi passare a lavorare 45-46 compresi dei periodi di buco...
Io faccio il sistemista e già difficilmente mi immagino a 70 a seguire una conferenze in inglese o a lavorare in fretta e furia perché ho il sistema in vacca e le centrali elettriche non sono comandabili da remoto puoi immaginarti un operaio...
In più una volta superata una certa età chi vuoi che ti assuma...potrai avere tutta l'esperienza di questo mondo ma ti troverai in mezzo ad una strada...

Black Tiger
14-12-16, 16:09
"Non lavora" è un eufemismo, c'è stato anche il caso degli operai FIAT licenziati perché avevano sabotato i macchinari e poi assunti di nuovo per sentenza
C'è anche il caso di persone licenziate perché si ammalano facilmente oppure perché ci sono da fare dei tagli e quindi è meglio lasciare a casa l'anello più debole.

Il problema è che poi molte di queste persone un'altro lavoro non lo trovano, gravando quindi sullo stato. Dato che mica li si può far crepare di fame.

E' stato dato un potere alla classe imprenditoriale e questi ne hanno subito approfittato.
Adesso è giusto che questo potere gli venga tolto.

abaper
14-12-16, 16:09
"Non lavora" è un eufemismo, c'è stato anche il caso degli operai FIAT licenziati perché avevano sabotato i macchinari e poi assunti di nuovo per sentenza
Se è la stessa storia che conosco io hanno fatto bene a riassumerli.
Riassumendo, il sabotaggio (tentato) era consistito nell'aver attraversato (o avere superato ) la linea di camminamento dei robot mentre gli operai/sindacalisti andavano ad avvertire gli altri operai che ci sarebbe stato uno sciopero




Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
14-12-16, 16:10
Il problema non è la flessibilità in se, ma la sua controparte a livello di stato sociale.

Se mi chiedi flessibilità, ma pretendi 40 anni di contributi per darmi la pensione, mi stai prendendo per il culo, punto.:boh2:

verissimo, ed il problema si allarga ancora di più se ci spostiamo al capitolo delle politiche attive; se non c'è nessuno che mi aiuta a "riciclarmi" quando non posso/non riesco a farlo da solo non stiamo parlando di flessibilità, ma di disoccupazione e stop

wesgard
14-12-16, 16:13
Semplicemente Io ormai sono 8 Ann che lavoro in paesi in cui sei assunto con tutti benefit ma puoi essere licenziato in ogni momento senza motivo. Però ho notato che succede raramente. Il dipendente é visto come una risorsa ed é costantemente formato (succede a tutti i livelli da domino ai centri di ricerca). Ovvio che se investi sulle persone poi le licenzi solo per gravi motivi.

Gilgamesh
14-12-16, 16:15
Se è la stessa storia che conosco io hanno fatto bene a riassumerli.
Riassumendo, il sabotaggio (tentato) era consistito nell'aver attraversato (o avere superato ) la linea di camminamento dei robot mentre gli operai/sindacalisti andavano ad avvertire gli altri operai che ci sarebbe stato uno sciopero




Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
È la storia di Melfi, io ricordo che avevano bloccato la linea di montaggio, o almeno così avevo letto sui giornali, non conosco i dettagli

Black Tiger
14-12-16, 16:22
Semplicemente Io ormai sono 8 Ann che lavoro in paesi in cui sei assunto con tutti benefit ma puoi essere licenziato in ogni momento senza motivo. Però ho notato che succede raramente. Il dipendente é visto come una risorsa ed é costantemente formato (succede a tutti i livelli da domino ai centri di ricerca). Ovvio che se investi sulle persone poi le licenzi solo per gravi motivi.
Ma tu hai mai conosciuto qualche imprenditore italiano?

abaper
14-12-16, 16:27
È la storia di Melfi, io ricordo che avevano bloccato la linea di montaggio, o almeno così avevo letto sui giornali, non conosco i dettagli
È quella a cui mi riferivo anch'io.
Leggiti la sentenza. Un carrello automatico era andato in blocco perché alcuni operai si erano avvicinati al camminamento. Ovviamente di tutti gli operai, gli unici licenziati erano stati i 3 della fiom.
Agli altri neanche un richiamo.
Comunque con l'uscita di Fiat da confindustria, adesso nelle fabbriche quelli della fiom non ci sono più.
Partita vinta per marchionne

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frappo
14-12-16, 16:27
Ma tu hai mai conosciuto qualche imprenditore italiano?

io si, sono tutti stronzi, evasori, sfruttatori e ladri :snob:

anton47
14-12-16, 16:28
"Non lavora" è un eufemismo, c'è stato anche il caso degli operai FIAT licenziati perché avevano sabotato i macchinari e poi assunti di nuovo per sentenzainfatti la fiat se n'è andata
ringraziamo anche quel giudice

C'è anche il caso di persone licenziate perché si ammalano facilmente oppure perché ci sono da fare dei tagli e quindi è meglio lasciare a casa l'anello più debole.

Il problema è che poi molte di queste persone un'altro lavoro non lo trovano, gravando quindi sullo stato. Dato che mica li si può far crepare di fame.

E' stato dato un potere alla classe imprenditoriale e questi ne hanno subito approfittato.
Adesso è giusto che questo potere gli venga tolto.di quali imprenditori parli? quanti ne sono rimasti in italia? ti domandi mai il perché da noi sono in via d'estinzione? chi credi fosse che una volta creava anche qui i posti di lavoro? e che adesso, volente o nolente ha delocalizzato e/o venduto tutto a investitori stranieri (che arrivano e per prima cosa licenziano)
il mondo è un po' diverso dalla nostra cameretta, fidati

il_guru
14-12-16, 16:35
Semplicemente Io ormai sono 8 Ann che lavoro in paesi in cui sei assunto con tutti benefit ma puoi essere licenziato in ogni momento senza motivo. Però ho notato che succede raramente. Il dipendente é visto come una risorsa ed é costantemente formato (succede a tutti i livelli da domino ai centri di ricerca). Ovvio che se investi sulle persone poi le licenzi solo per gravi motivi.

È questo a mio modo di vedere il più grande problema dell'italia: il dipendente, a parte rare eccezioni, non è mai visto come una risorsa da far crescere, ma solo come una risorsa da sfruttare

Sarpedon
14-12-16, 16:43
infatti la fiat se n'è andata
ringraziamo anche quel giudice


Andata dove? Nel 2016 FIAT ha assunto sia a Cassino che a Pomigliano.
Quello che ha trasferito è stata l'HQ societario, che è andato in Olanda per le migliori condizioni fiscali applicate in quel paese.

Black Tiger
14-12-16, 16:48
di quali imprenditori parli? quanti ne sono rimasti in italia? ti domandi mai il perché da noi sono in via d'estinzione? chi credi fosse che una volta creava anche qui i posti di lavoro? e che adesso, volente o nolente ha delocalizzato e/o venduto tutto a investitori stranieri (che arrivano e per prima cosa licenziano)
il mondo è un po' diverso dalla nostra cameretta, fidati
Parlo di quelli con cui ho avuto a che fare. E sono più o meno tutti come li ha descritti Frappo.

abaper
14-12-16, 16:57
Parlo di quelli con cui ho avuto a che fare. E sono più o meno tutti come li ha descritti Frappo.
Frappo li conosce bene perché è uno di loro

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
14-12-16, 17:04
È quella a cui mi riferivo anch'io.
Leggiti la sentenza. Un carrello automatico era andato in blocco perché alcuni operai si erano avvicinati al camminamento. Ovviamente di tutti gli operai, gli unici licenziati erano stati i 3 della fiom.
Agli altri neanche un richiamo.
Comunque con l'uscita di Fiat da confindustria, adesso nelle fabbriche quelli della fiom non ci sono più.
Partita vinta per marchionne

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ok ho letto. Gli scioperanti erano in 50, si erano messi a fare assemblea sul percorso dei carrelli, sono arrivati quelli della FIAT a chiedergli di andarsene minacciando il licenziamento, se ne sono andati tutti tranne quei 3 che sono rimasti a discutere ancora per qualche minuto, da lì il licenziamento con la scusa che avrebbero volontariamente interrotto la linea durante quei minuti di discussione. Non è che stavano camminando tranquilli e sono finiti sulla linea per sbaglio.


La Corte (d’Appello: ndr) non afferma che lo stazionamento dei tre nella zona di passaggio dei carrelli fu inconsapevole, ma afferma che in quell’area stazionò a lungo un gruppo di alcune decine di lavoratori in sciopero e che il permanere dei tre, per alcuni minuti aggiuntivi, fu determinato dalla discussione sviluppatasi con alcuni esponenti della gerarchia aziendale
Bah.

Black Tiger
14-12-16, 17:10
Che non vuol dire che siano persone malvagie in stile Darth Vader. Semplicemente fanno i loro interessi e se ne sbattono degli altri.
Puro italian style.

Sarpedon
14-12-16, 17:12
Frappo li conosce bene perché è uno di loro

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Infatti Frappo è un malvagio sfruttatore. :snob:

Pensa che un giorno sono passato dalla sua fabbrichetta di domenica, a pranzo, e ci ho trovato dentro due operari impegnati a lavorare come neGri.

E pensate: sti poveretti erano talmente terrorizzati che pur di negare di essere stati obbligati a lavorare anche la domenica sostenevano di essere Frappo stesso e consorte. Ma vi rendete conto???? :mad:
Come se non sapessimo che la domenica a pranzo gli imprenditori sono tutti al Country Club. :snob:
Puoverethi. :cattivo:

- - - Aggiornato - - -


Che non vuol dire che siano persone malvagie in stile Darth Vader. Semplicemente fanno i loro interessi e se ne sbattono degli altri.
Puro italian style.

Non è che l'italian style non si applica ai dipendenti, eh? :asd:

von right
14-12-16, 17:26
C'è anche da dire che se per ogni persona che assumi non dovessi pagare un secondo stipendio allo stato forse, e dico forse, qualcuno potrebbe anche sentirsi meno spinto a recuperare qualcosa dove "può" ovvero il lavoratore.

Black Tiger
14-12-16, 17:29
Infatti Frappo è un malvagio sfruttatore. :snob:

Pensa che un giorno sono passato dalla sua fabbrichetta di domenica, a pranzo, e ci ho trovato dentro due operari impegnati a lavorare come neGri.

E pensate: sti poveretti erano talmente terrorizzati che pur di negare di essere stati obbligati a lavorare anche la domenica sostenevano di essere Frappo stesso e consorte. Ma vi rendete conto???? :mad:
Come se non sapessimo che la domenica a pranzo gli imprenditori sono tutti al Country Club. :snob:
Puoverethi. :cattivo:

Guarda che sotto i 100 dipendenti non sono considerati industriali e non possono manco iscriversi a Confindustria.



Non è che l'italian style non si applica ai dipendenti, eh? :asd:
E chi dice il contrario?

Lo Zio
14-12-16, 17:30
Guarda che sotto i 100 dipendenti non sono considerati industriali e non possono manco iscriversi a Confindustria.

e infatti il 90% dell' industria italiana è artigianale :snob:

Frappo
14-12-16, 17:56
Guarda che sotto i 100 dipendenti non sono considerati industriali e non possono manco iscriversi a Confindustria.



ma cosa quarzo stai dicendo? :asd:


cmq io davvero adoro chi persevera nel giudicare per categoria :asd: *




* eh no questo per i rom non vale

abaper
14-12-16, 18:02
ma cosa quarzo stai dicendo? :asd:


cmq io davvero adoro chi persevera nel giudicare per categoria :asd: *




* eh no questo per i rom non vale
Visto che lo frequenti, mi dici cosa si fa in un country club?
Fate a gara a chi licenzia più dipendenti?


:fag:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

wesgard
14-12-16, 18:09
Ma tu hai mai conosciuto qualche imprenditore italiano?



Non stavo certo dicendo che é cosi anche in Italia. Altrimenti non me ne sarei andato. Dicevo che i problemi italiani non sono il job act o l'art 18 ma la combo sindacalisti ed imprenditori che hanno rovinato il paese per motivi diversi

Frappo
14-12-16, 18:14
quei giudici del lavoro (vagamente ideologizzati) che riassumono ladri conclamati, assenteisti e falsificatori o che regalano indennizzi a 5 zeri anche al più disonesto dei lavoratori invece sono come è noto esseri di pVra lVce :snob:

Black Tiger
14-12-16, 19:06
quei giudici del lavoro (vagamente ideologizzati) che riassumono ladri conclamati, assenteisti e falsificatori o che regalano indennizzi a 5 zeri anche al più disonesto dei lavoratori invece sono come è noto esseri di pVra lVce :snob:
Salvo poi scoprire che come al solito sono fantasie scritte dai giornalisti. :sisi:

koba44
14-12-16, 19:07
quello che ci vuole è il buon senso, ma è dimostrato che il buon senso non si può scrivere in norme di legge

se il dipendente è illicenziabile non lavora

se il dipendente è licenziabile verrà certamente licenziato al primo strormir di fronda

in Italia non ci sono vie di mezzo...
Be', basta stabilire che licenziare è ok, ma non è gratis. Sul quantum si può discutere (Renzi lo ha tenuto basso, imho).

Altrimenti andiamo avanti con cococo e finte p.iva.

koba44
14-12-16, 19:14
Ricordo che l'art. 18 non si applicava alle aziende sotto i 15 dipendenti. Una delle ragioni del nanismo imprenditoriale.

Art. 18 che -ripeto- è eluso dai vari contratti atipici.

Lo Zio
14-12-16, 19:20
Visto che lo frequenti, mi dici cosa si fa in un country club?
Fate a gara a chi licenzia più dipendenti?


:fag:
assumono solo per poterli licenziare :snob:

chiedere a shpalman per i dettagli

anton47
14-12-16, 19:48
Salvo poi scoprire che come al solito sono fantasie scritte dai giornalisti. :sisi::sisi: infatti non esistono impiegati e operai che non siano di specchiata virtù
delinquenti sono solo gli imprenditori :tsk: (tutti)

Lord Derfel Cadarn
14-12-16, 20:00
ma se uno è laureato a sua insaputa l'articolo 18 è applicabile? :raffag:

Frappo
14-12-16, 20:28
Salvo poi scoprire che come al solito sono fantasie scritte dai giornalisti. :sisi:

stica ma da dove sei uscito? :asd:

Black Tiger
14-12-16, 20:39
:sisi: infatti non esistono impiegati e operai che non siano di specchiata virtù
delinquenti sono solo gli imprenditori :tsk: (tutti)
L'art 18 permetteva il licenziamento per giusta causa. I ladri, i luddisti e i fancazzisti se ne vanno a casa.

- - - Aggiornato - - -


stica ma da dove sei uscito? :asd:
Mantova. :sisi:

Zhuge
14-12-16, 20:44
Be', basta stabilire che licenziare è ok, ma non è gratis. Sul quantum si può discutere (Renzi lo ha tenuto basso, imho).

Altrimenti andiamo avanti con cococo e finte p.iva.

con il jobs act è così, licenzi e paghi, salvo rare occasioni

- - - Aggiornato - - -


L'art 18 permetteva il licenziamento per giusta causa. I ladri, i luddisti e i fancazzisti se ne vanno a casa.

- - - Aggiornato - - -


Mantova. :sisi:

la qualificazione di ladro, luddista e fancazzista è un po'ondivaga nella giurisprudenza italiana :asd:

anton47
14-12-16, 21:09
L'art 18 permetteva il licenziamento per giusta causa. I ladri, i luddisti e i fancazzisti se ne vanno a casa.....ma quando mai? :asd:

Lord Derfel Cadarn
14-12-16, 21:18
https://pbs.twimg.com/media/CzkJmTpWgAEDnuo.jpg:large

MrVermont
14-12-16, 21:26
ma quando mai? :asd:
:rotfl: hai ragione nel privato in italia non veniva licenziato nessuno :rotfl:
Ma per favore.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Recidivo
14-12-16, 21:33
L'art 18 permetteva il licenziamento per giusta causa. I ladri, i luddisti e i fancazzisti se ne vanno a casa.



Hahaha.
Perdonami ma questa poi ....,
Hahaha.

Black Tiger
15-12-16, 09:14
Hahaha.
Perdonami ma questa poi ....,
Hahaha.
Da noi certe teste di cazzo le han piantate a casa. Non so che dirti.

Frappo
15-12-16, 09:15
a quanto 20k? 30k? 50k euro?

caesarx
15-12-16, 09:21
Frappo li conosce bene perché è uno di loro

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
È il peggiore di loro, il male incarnato.
:snob:

abaper
15-12-16, 09:28
È il peggiore di loro, il male incarnato.
:snob:
Certe cose non posso dirle che se no si offende e si rinuclearizza l'account :fag:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black Tiger
15-12-16, 09:33
a quanto 20k? 30k? 50k euro?
Solo in un caso si è pagato. La storia è piuttosto lunga, ma alla fine hanno dato un risarcimento (non conosco la cifra). In altri casi non si è nemmeno arrivati al processo.

Frappo
15-12-16, 10:45
Solo in un caso si è pagato. La storia è piuttosto lunga, ma alla fine hanno dato un risarcimento (non conosco la cifra). In altri casi non si è nemmeno arrivati al processo.

ciò significa che hanno accettato una buona uscita.
Vuoi sapere quanti ne conosco che han palesemente boicottato l'azienda in modo tale da farsi pagare per andarsene?
ribadisco: non esistono onesti e disonesti per categoria, l'Italia è il paese dei furbi e quando uno può farlo lo fa a più non posso, che sia autonomo, dipendente, datore di lavoro.
Ma è un dato di fatto che davanti ad un giudice del lavoro la ragione la si da 9,9 volte su 10 all'appartenente ad una categoria, e solo una.

@komandante e abaper: prrrrr! :asd:

Pinhead81
15-12-16, 12:05
Purtroppo quoto Frappo, venendo da settori particolarmente interessanti dal fenomeno (prima aeroportuale e ora ferrovia) confermo che è *sempre* così. Non si riesce nemmeno a licenziare i ladri :asd:

il_guru
15-12-16, 12:37
Ma questo non riuscire a licenziare non ho mai capito se sia colpa dei giudici che hanno troppa libertà o delle leggi che definiscono la giusta causa: qualcuno saprebbe spiegarmelo?

Perchè direi che con tutto hanno a che fare tranne che con l'obbligo di reintegro in mancanza di giusta causa.

MrVermont
15-12-16, 13:04
Ma questo non riuscire a licenziare non ho mai capito se sia colpa dei giudici che hanno troppa libertà o delle leggi che definiscono la giusta causa: qualcuno saprebbe spiegarmelo?

Perchè direi che con tutto hanno a che fare tranne che con l'obbligo di reintegro in mancanza di giusta causa.
Ma che scherzi? In italia era impossibile licenziare (cit.) Povri imprenditori :sad:

È talmente impossibile che nonostante la crisi nessuno ha perso il lav...ah no :fag:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

ale#12
15-12-16, 13:10
Che io sappia di solito questi reintegri sono il frutto di disposizioni contenute nei contratti collettivi, più che nella legge...

Kinto
15-12-16, 13:12
???
Di che parli esattamente?
Se l'azienda fallisce, a poco serviva l'art 18...
Se hai un contratto a termine, a poco sarebbe servito l'art 18...

von right
15-12-16, 13:45
Vabbè è un grillino...

Frappo
15-12-16, 14:10
Ma che scherzi? In italia era impossibile licenziare (cit.) Povri imprenditori :sad:

È talmente impossibile che nonostante la crisi nessuno ha perso il lav...ah no :fag:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

vabbè che quando si tratta di queste cose discutere con te è un tantinello inutile ma voglio farmi del male :asd:

tra chi ha perso il lavoro negli ultimi anni, secondo te, puoi farti un'idea di quanti sono stati a casa per speculazioni imprenditoriali (che esistono) e di quanti invece perchè il lavoro è andato a puttane (piuttosto che delocalizzato) e l'azienda ha perso ordinativi tali da dimezzarne il fatturato? oppure è proprio fallita?
così eh

es.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/05/10/rete-impresechiuse-390-aziende-a-giorno_d8a4cea7-f02d-4e35-9614-24f8304447a3.html

wesgard
15-12-16, 14:13
Infatti come tutti i pensionati ed i sindacalisti del ca€€o non hanno capito che art18 si art18 no un numero sempre maggiore di lavoratori non é tutelato. Io nei miei 10 anni di lavoro i Italia non sono MAI stato sotto la tutela dell'art 18. Il mio collega di 10 anni più anziano che mi sedeva di fianco si. Ah ma questo é giusto il male é il job act... Meglio che mi fermi prima del ban. Mai capito se é malafede o stupidità

MrVermont
15-12-16, 14:32
vabbè che quando si tratta di queste cose discutere con te è un tantinello inutile ma voglio farmi del male :asd:

tra chi ha perso il lavoro negli ultimi anni, secondo te, puoi farti un'idea di quanti sono stati a casa per speculazioni imprenditoriali (che esistono) e di quanti invece perchè il lavoro è andato a puttane (piuttosto che delocalizzato) e l'azienda ha perso ordinativi tali da dimezzarne il fatturato? oppure è proprio fallita?
così eh

es.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/05/10/rete-impresechiuse-390-aziende-a-giorno_d8a4cea7-f02d-4e35-9614-24f8304447a3.html


Appunto. Mi pare che si possa licenziare anche con l'art.18. Che poi, in alcuni casi, il giudice del lavoro sbagli è palese e certe storture della normativa vanno sanate. Ma se sanarle vuol dire licenziamento a piacere secondo come mi sveglio (si è vero c'è un indennizzo) beh secondo me non è il modo giusto.
Inoltre ritengo sacrosanto che la normativa tuteli la parte più debole tra le due. Che di sicuro non è l'imprenditore.


Aggiungo giusto per, che io non sono mai stato tutelato dall'art.18 in quanto lavoro in un micro studio di consulenza per le aziende in ambito sicurezza e ambiente quindi il fatto che sia stato tolto personalmente non mi tange.

E dopo 10 anni, posso dirti che buona parte degli imprenditori con cui ho avuto a che fare sono dei trampali imbarazzanti per cui "si fa il minimo indispensabile e pure meno. Alle brutte se viene un controllo ci inventiamo qualcosa".
Poi certo, la colpa è degli operai che non producono e vogliono essere pagati se le aziende vanno a puttane.

Frappo
15-12-16, 14:38
Appunto. Mi pare che si possa licenziare anche con l'art.18. Che poi, in alcuni casi, il giudice del lavoro sbagli è palese e certe storture della normativa vanno sanate. Ma se sanarle vuol dire licenziamento a piacere secondo come mi sveglio (si è vero c'è un indennizzo) beh secondo me non è il modo giusto.
Inoltre ritengo sacrosanto che la normativa tuteli la parte più debole tra le due. Che di sicuro non è l'imprenditore.

cvd

Black Tiger
15-12-16, 14:44
cvd
Dai, non puoi dire che la parte più debole è l'imprenditore. Questa è una cosa che mi pare palese.

Frappo
15-12-16, 14:51
Non ho scritto questo e non è questo il punto.

questo vostro ragionamento - che in realtà è un'ideologia - è perfettamente in linea con la decisione del giudice del lavoro che ha reintegrato il ladro dei bagagli di Malpensa (licenziamento misura eccessiva), l'assenteista contraffatore di badge reo-confesso del comune di Modica (100 assenteisti conclamati su 120 dipendenti, nemmeno uno ha perso il lavoro), e tante altre belle cosette.

D'altra parte lo dicono i sindacati: il merito è fascista

anton47
15-12-16, 14:51
ciò significa che hanno accettato una buona uscita.
Vuoi sapere quanti ne conosco che han palesemente boicottato l'azienda in modo tale da farsi pagare per andarsene?
ribadisco: non esistono onesti e disonesti per categoria, l'Italia è il paese dei furbi e quando uno può farlo lo fa a più non posso, che sia autonomo, dipendente, datore di lavoro.
Ma è un dato di fatto che davanti ad un giudice del lavoro la ragione la si da 9,9 volte su 10 all'appartenente ad una categoria, e solo una.

@komandante e abaper: prrrrr! :asd:purtroppo this

vabbè che quando si tratta di queste cose discutere con te è un tantinello inutile ma voglio farmi del male :asd:

tra chi ha perso il lavoro negli ultimi anni, secondo te, puoi farti un'idea di quanti sono stati a casa per speculazioni imprenditoriali (che esistono) e di quanti invece perchè il lavoro è andato a puttane (piuttosto che delocalizzato) e l'azienda ha perso ordinativi tali da dimezzarne il fatturato? oppure è proprio fallita?
così eh

es.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/05/10/rete-impresechiuse-390-aziende-a-giorno_d8a4cea7-f02d-4e35-9614-24f8304447a3.htmlri purtroppo ri this, il primo a pagare, nella maggior parte dei casi, è l'imprenditore
che sarebbe anche cosa buona e giusta visto che è uno che, per definizione, si assume rischi, ma troppo spesso l'esito di certe vicende è scandaloso
per non parlare del settore pubblico dove reintegrano a manetta bidelli pedofili, amministrativi concussori, furbetti del cartellino ecc. ecc.

Ma questo non riuscire a licenziare non ho mai capito se sia colpa dei giudici che hanno troppa libertà o delle leggi che definiscono la giusta causa: qualcuno saprebbe spiegarmelo?

Perchè direi che con tutto hanno a che fare tranne che con l'obbligo di reintegro in mancanza di giusta causa.entrambe ma più la seconda (da quel che ho potuto vedere personalmente)
esempio: non so se ricordate il caso di quel dipendente che faceva il fancazzista e poteva permetterselo perché trombava la moglie del capo la quale lo proteggeva
scoperto e licenziato è stato prontamente reintegrato dal giudice (e mi pare di ricordare che lo sfigatissimo capo non riusciva neanche a ottenere il divorzio :bua:)
purtroppo è una notizia vecchiotta e non riesco più a trovare il link...

Recidivo
15-12-16, 14:54
Non ho scritto questo e non è questo il punto.

questo vostro ragionamento - che in realtà è un'ideologia - è perfettamente in linea con la decisione del giudice del lavoro che ha reintegrato il ladro dei bagagli di Malpensa (licenziamento misura eccessiva), l'assenteista contraffatore di badge reo-confesso del comune di Modica (100 assenteisti conclamati su 120 dipendenti, nemmeno uno ha perso il lavoro), e tante altre belle cosette.

D'altra parte lo dicono i sindacati: il merito è fascista

Frappo, ti do un consiglio, smettila, non riuscirai mai a convincere, dalle mie parti e' una vita che lo faccio io e niente.
La parte piu' rossa e' per quello che ce l'ha tanto con Renzi ( traditore della sinistra ), per l'Art.18.

:asd:

Frappo
15-12-16, 14:55
oh beh, settimana scorsa un amico avvocato specializzato in cause di lavoro era al settimo cielo perchè il giudice aveva stabiilito un risarcimento <10k euro ad un dipendente che nonostante i reclami scritti cazzi e mazzi si ostinava a fumare durante il lavoro in un'azienda che tratta materiali altamente infiammabili :bua:
"pensavo almeno il doppio" :bua:

Necronomicon
15-12-16, 14:55
Non penso il problema siano la tutela dei contratti. Il vero vulnus del mercato del lavoro italiano sono i centri per l'impiego e i corsi di formazione per chi ha perso o non trova più lavoro. Sono di fatto due elementi parassitari che mangiano denaro pubblico rimanendo sostanzialmente inutili

Zhuge
15-12-16, 14:55
a chi chiedeva come funziona la giusta causa, long story short

il legislatore dice che si può licenziare per giusta causa
la giusta causa è una clausola generale, cioè un concetto che deve volta per volta essere riempito di significato e che a grandi linee significa: evento che non consente la prosecuzione nemmeno temporanea del rapporto per violazione dei più basilari doveri del dipendente
i contratti collettivi contengono norme disciplinari o codici disciplinari, in cui si parametrano le sanzioni disciplinari a singoli comportamenti (per esempio assenza ingiustificata, furto sul lavoro, minacce al datore di lavoro e così via)
se il datore di lavoro caccia uno per un comportamento che nel codice disciplinare è punito con il licenziamento il giudice può decidere che il comportamento non sussiste e condannare il datore di lavoro
se il datore di lavoro caccia uno per un comportamento che nel codice disciplinare è punito con altra sanzione il giudice dichiara il licenziamento di per sé illegittimo
se il datore di lavoro caccia uno per un comportamento non previsto nel codice disciplinare deve provare che il comportamento determina l'impossibilità di proseguire anche solo temporaneamente il rapporto

Frappo
15-12-16, 14:58
cmq è evidente che si possa licenziare, anche perchè il fu art.18 valeva solo per aziende più grandicelle e quelle si sa che non son poi così tante (infatti tempo fa ebbi una lunga discussione con molti qui perchè imho non era la cosa più importante)

io dico solo che costa, e se becchi il figlio di buona donna che vuol farti la guerra devi pagare. E tanto.

Firestorm
15-12-16, 15:00
Il problema grosso è che normalmente le grosse aziende dovrebbero avere degli oneri ben diversi da quelli piccoli ma ultimamente si andato a standardizzare il tutto.
Io azienda di 3 consulenti non posso dover avere li stessi doveri di una azienda da 5000 persone che magari produce acciaio...
Posto che tutti devono lavorare in sicurezza però se io in 3 devo avere le stesse strutture di un'azienda da 5000 persone faccio prima a chiudere.
Il problema in Italia sono che non ci sono i controlli periodici, si scatena la bufera quando qualcuno si fa male viene fatta una legge più restrittiva (e così si punisce tutti a priori) della precedente e poi si ricomincia.
Creando un sacco di problemi ai piccoli imprenditori, e alla fine non migliorando la sicurezza di chi lavora... perché chi è coscienzioso cercherà di adeguarsi chi invece se ne frega continuerà a farlo...

gmork
15-12-16, 15:02
Cassazione: riassunto dipendente licenziato come “ladro di merendine” (http://www.corrierepl.it/2015/07/18/cassazione-riassunto-dipendente-licenziato-come-ladro-di-merendine/)

“Il dipendente ha rubato ? va riassunto”
(http://www.amnotizie.it/2013/05/24/il-dipendente-ha-rubato-va-riassunto/)
Frugava nei bagagli: va riassunto (http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo419100.shtml)

MrVermont
15-12-16, 15:07
Cassazione: riassunto dipendente licenziato come “ladro di merendine” (http://www.corrierepl.it/2015/07/18/cassazione-riassunto-dipendente-licenziato-come-ladro-di-merendine/)

“Il dipendente ha rubato ? va riassunto”
(http://www.amnotizie.it/2013/05/24/il-dipendente-ha-rubato-va-riassunto/)
Frugava nei bagagli: va riassunto (http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo419100.shtml)
Si ma riformuli la "giusta causa" non "la tolgo e rendo libero il licenziamento a piacere".



E cmq: parliamo anche degli imprenditori che non versano contributi, fottono i soldi del tfr e quando la ditta va a puttane, siccome hanno intestato tutto alla moglie con cui hanno la separazione dei beni, lasciano i dipendenti senza tfr e senza contributi pagati? No citiamoli eh.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

anton47
15-12-16, 15:08
è che vige solo la seguente equazione:
imprenditore : dipendente = evasore : sfruttato
eventuali sfumature sono considerate irrilevanti

abaper
15-12-16, 15:10
vabbè che quando si tratta di queste cose discutere con te è un tantinello inutile ma voglio farmi del male :asd:

tra chi ha perso il lavoro negli ultimi anni, secondo te, puoi farti un'idea di quanti sono stati a casa per speculazioni imprenditoriali (che esistono) e di quanti invece perchè il lavoro è andato a puttane (piuttosto che delocalizzato) e l'azienda ha perso ordinativi tali da dimezzarne il fatturato? oppure è proprio fallita?
così eh

es.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/05/10/rete-impresechiuse-390-aziende-a-giorno_d8a4cea7-f02d-4e35-9614-24f8304447a3.html
Io rientro nel primo caso.
Pura speculazione. L'unica soddisfazione è che il massimo stronzo non si è goduto i frutti. Aka madre fuori di testa, poi è andato fuori di testa anche lui è li sta spendendo tutti in medicine

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
15-12-16, 15:12
Si ma riformuli la "giusta causa" non "la tolgo e rendo libero il licenziamento a piacere".



E cmq: parliamo anche degli imprenditori che non versano contributi, fottono i soldi del tfr e quando la ditta va a puttane, siccome hanno intestato tutto alla moglie con cui hanno la separazione dei beni, lasciano i dipendenti senza tfr e senza contributi pagati? No citiamoli eh.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


su questo posso essere anche d'accordo, imho ogni estremo crea danni, ma non è che i dipendenti, per il solo fatto di essere tali, sono per forza gli oppressi. ma soprattutto, se proprio si vuole spingere verso la mobilita' (licenziabilita'), devi come minimo avere dei centri per l'impiego che funzionano come dio comanda, non come ora che è come se non ci fossero.

Frappo
15-12-16, 15:13
Il problema grosso è che normalmente le grosse aziende dovrebbero avere degli oneri ben diversi da quelli piccoli ma ultimamente si andato a standardizzare il tutto.
Io azienda di 3 consulenti non posso dover avere li stessi doveri di una azienda da 5000 persone che magari produce acciaio...
Posto che tutti devono lavorare in sicurezza però se io in 3 devo avere le stesse strutture di un'azienda da 5000 persone faccio prima a chiudere.
Il problema in Italia sono che non ci sono i controlli periodici, si scatena la bufera quando qualcuno si fa male viene fatta una legge più restrittiva (e così si punisce tutti a priori) della precedente e poi si ricomincia.
Creando un sacco di problemi ai piccoli imprenditori, e alla fine non migliorando la sicurezza di chi lavora... perché chi è coscienzioso cercherà di adeguarsi chi invece se ne frega continuerà a farlo...

hanno appena fatto delle modifiche anche su questo, per es. il corso di aggiornamento RSPP è da ripetere ogni anno :facepalm:


sono pizzi legalizzati, lo ammettono gli stessi che fanno i corsi per le aziende. Servono a un cazzo ma tant'è che devi farli.
Es fantastico il primo soccorso: non che non sia utile ma alla fine dopo il corso (quando va bene 8 ore perse), che va ripetetuto ogni tot, quello che sei tenuto a fare in quanto responsabile è chiamare l'ambulanza :asd:

ah, ovviamente tutto ciò si applica a tutte quelle aziende, anche a rischio bassissimo, con un numero di dipendenti maggiore di.... uno!
lasciamo perdere va

MrVermont
15-12-16, 15:13
è che vige solo la seguente equazione:
imprenditore : dipendente = evasore : sfruttato
eventuali sfumature sono considerate irrilevanti
A me pare che vige l'equazione:
imprenditore:dipendente=vittima:carneficefancazzis ta

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Frappo
15-12-16, 15:14
Io rientro nel primo caso.
Pura speculazione. L'unica soddisfazione è che il massimo stronzo non si è goduto i frutti. Aka madre fuori di testa, poi è andato fuori di testa anche lui è li sta spendendo tutti in medicine

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

come ho scritto: esistono. Gli stronzi appartengono a qualsiasi categoria

MrVermont
15-12-16, 15:22
hanno appena fatto delle modifiche anche su questo, per es. il corso di aggiornamento RSPP è da ripetere ogni anno :facepalm:


sono pizzi legalizzati, lo ammettono gli stessi che fanno i corsi per le aziende. Servono a un cazzo ma tant'è che devi farli.
Es fantastico il primo soccorso: non che non sia utile ma alla fine dopo il corso (quando va bene 8 ore perse), che va ripetetuto ogni tot, quello che sei tenuto a fare in quanto responsabile è chiamare l'ambulanza :asd:

ah, ovviamente tutto ciò si applica a tutte quelle aziende, anche a rischio bassissimo, con un numero di dipendenti maggiore di.... uno!
lasciamo perdere va

Su questo son d'accordo. La formazione per come è strutturata attualmente è una farsa, buona solo a far perdere tempo e buttare via soldi.

- - - Aggiornato - - -


su questo posso essere anche d'accordo, imho ogni estremo crea danni, ma non è che i dipendenti, per il solo fatto di essere tali, sono per forza gli oppressi. ma soprattutto, se proprio si vuole spingere verso la mobilita' (licenziabilita'), devi come minimo avere dei centri per l'impiego che funzionano come dio comanda, non come ora che è come se non ci fossero.

Non dico che i dipendenti sono degli oppressi. Uno che fruga nelle valige va licenziato e gli van chiesti pure i danni d'immagine per la figura di merda che fa l'azienda. Dico solo che per "sanare" 100/1000 casi l'anno togliere le tutele a qualche milione di persone è assurdo. Riformuli la legge in modo adeguato. Ma non togli la tutela a qualche milione di persone.
Altrimenti per i casi che ho descritto io facciamo una bella legge che fa si che i familiari dell'imprenditore anche con separazione dei beni sono responsabili in solido verso i dipendenti se questo ha fatto sparire i soldi. E' giusta una legge simile? per me no. Però per lo stesso principio per cui per sanare 100/1000 casi l'anno si tolgono le tutele a qualche milione di persone, facciamolo anche nell'altro verso.

Sarpedon
15-12-16, 15:28
Tanto stiamo solo facendo esercizi di retorica. Il Jobs Act verrà cassato.

O dal referendum, o dal PD stesso. :boh2:

Frappo
15-12-16, 15:29
probabile, e comunque i soliti discorsi da guerra dei poveri tra datore di lavoro e dipendente non cambieranno mai.
C'è il sistema del sostituto d'imposta a far da garante

koba44
15-12-16, 15:30
L'art. 18 va abolito, la licenziabilità non per giusta causa deve esserci a fronte di un congruo risarcimento del lavoratore. I contratti a termine devono essere estemporanei e controllati. Le altre forme di contratto co.co.pro. e le finte partite iva vanno soppresse.

La legislazione e le forme contrattuali esistenti sono una giungla: bisogna semplificare. Il resto sono chiacchiere.

Lo Zio
15-12-16, 15:31
Tanto stiamo solo facendo esercizi di retorica. Il Jobs Act verrà cassato.

O dal referendum, o dal PD stesso. :boh2:
e il bonus renzie dovrà essere restituito . con gli interessi :snob:

Sarpedon
15-12-16, 15:32
L'art. 18 va abolito, la licenziabilità non per giusta causa deve esserci a fronte di un congruo risarcimento del lavoratore. I contratti a termine devono essere estemporanei e controllati. Le altre forme di contratto co.co.pro. e le finte partite iva vanno soppresse.

La legislazione e le forme contrattuali esistenti sono una giungla: bisogna semplificare. Il resto sono chiacchiere.

Poi a 70 anni tutti a pranzo dalla mensa dei frati. :asd:

Lux !
15-12-16, 15:37
Dai, non puoi dire che la parte più debole è l'imprenditore. Questa è una cosa che mi pare palese.

Non conta chi è più debole, conta chi è più onesto. L'essere più deboli non deve essere un biglietto d'impunità per la disonestà, ma si deve essere perseguiti dalla legge al pari dell'imprenditore arraffone.

anton47
15-12-16, 15:59
A me pare che vige l'equazione:
imprenditore:dipendente=vittima:carneficefancazzis ta

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalkno, è proprio fare equazioni che è una cazzata
santi e stronzi sono abbastanza equamente distribuiti a tutti i livelli, dal barbone a bill gates
etichettare le categorie è una comoda semplificazione che favorisce chi, il più delle volte in mala fede, fomenta l'invidia sociale

Non conta chi è più debole, conta chi è più onesto. L'essere più deboli non deve essere un biglietto d'impunità per la disonestà, ma si deve essere perseguiti dalla legge al pari dell'imprenditore arraffone.:sisi: troppo ovvio per essere capito...

wesgard
15-12-16, 16:04
Poi a 70 anni tutti a pranzo dalla mensa dei frati. :asd:



Perché invece adesso... Io qui sono assunto, ho tutti i contributi (che in Italia non avevo) solo che se il datore vuole con un mese di preavviso mi caccia. Stessa cosa nel mio appartamento. Posso essere mandato via in qualunque momento. Però se vengo licenziato ho un anno di cassa integrazione (praticamente tutto lo stipendio) (che in Italia non avevo) poi lo stato si attiva a trovarti lavoro e puoi fare corsi gratis di ricollocamento. Non conosco nessuno che dopo 6mesi fosse ancora a spasso. Però no, non evolviamo, teniamoci lart18. Sia mai.

MrVermont
15-12-16, 16:09
Perché invece adesso... Io qui sono assunto, ho tutti i contributi (che in Italia non avevo) solo che se il datore vuole con un mese di preavviso mi caccia. Stessa cosa nel mio appartamento. Posso essere mandato via in qualunque momento. Però se vengo licenziato ho un anno di cassa integrazione (praticamente tutto lo stipendio) (che in Italia non avevo) poi lo stato si attiva a trovarti lavoro e puoi fare corsi gratis di ricollocamento. Non conosco nessuno che dopo 6mesi fosse ancora a spasso. Però no, non evolviamo, teniamoci lart18. Sia mai.
Prima crea un sistema di collocamento decente. Poi mi va bene la mobilità come dici tu.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Frappo
15-12-16, 16:13
Poi a 70 anni tutti a pranzo dalla mensa dei frati. :asd:

Sarpe tanto lo sai che faremo la fila insieme :asd:

Sarpedon
15-12-16, 16:21
Perché invece adesso... Io qui sono assunto, ho tutti i contributi (che in Italia non avevo) solo che se il datore vuole con un mese di preavviso mi caccia. Stessa cosa nel mio appartamento. Posso essere mandato via in qualunque momento. Però se vengo licenziato ho un anno di cassa integrazione (praticamente tutto lo stipendio) (che in Italia non avevo) poi lo stato si attiva a trovarti lavoro e puoi fare corsi gratis di ricollocamento. Non conosco nessuno che dopo 6mesi fosse ancora a spasso. Però no, non evolviamo, teniamoci lart18. Sia mai.

Come ho scritto precedentemente, la problematica della flessibilità riguarda il mancato bilanciamento della stessa con le tutele di uno stato sociale adeguato.

Con un anno di stipendio post licenziamento, lo stato che mi trova lavoro e un sistema pensionistico non basato sulla figura dello statale (l'unica categoria che può realisticamente tirare insieme 40 anni di contributi) l'articolo 18 lo potete tranquillamente buttare nel cesso.

Ma visto che delle cose sopraccitate, in Italia non ce n'è manco mezza, ben venga l'articolo 18. che almeno mi da qualche speranza in più di arrivare alla pensione. :boh2:

ale#12
15-12-16, 16:22
a chi chiedeva come funziona la giusta causa, long story short

il legislatore dice che si può licenziare per giusta causa
la giusta causa è una clausola generale, cioè un concetto che deve volta per volta essere riempito di significato e che a grandi linee significa: evento che non consente la prosecuzione nemmeno temporanea del rapporto per violazione dei più basilari doveri del dipendente
i contratti collettivi contengono norme disciplinari o codici disciplinari, in cui si parametrano le sanzioni disciplinari a singoli comportamenti (per esempio assenza ingiustificata, furto sul lavoro, minacce al datore di lavoro e così via)
se il datore di lavoro caccia uno per un comportamento che nel codice disciplinare è punito con il licenziamento il giudice può decidere che il comportamento non sussiste e condannare il datore di lavoro
se il datore di lavoro caccia uno per un comportamento che nel codice disciplinare è punito con altra sanzione il giudice dichiara il licenziamento di per sé illegittimo
se il datore di lavoro caccia uno per un comportamento non previsto nel codice disciplinare deve provare che il comportamento determina l'impossibilità di proseguire anche solo temporaneamente il rapporto

Esattamente questo tentavo di dire.

La tendenza a favorire sempre la parte considerata "debole" esiste*, ma non è solo questione di ideologia o di inclinazioni politiche.
Non è per niente la mia materia ma le poche volte che mi è capitato di leggere dei contratti collettivi, beh...



*qui si lavora prevalentemente per le compagnie di assicurazione
che saranno pure satana in persona, ma non avete idea dei salti mortali che vengono fatti per tutelare la parte "debole", anche se ha torto marcio
(più ber "buonismo" che per ideologia, IMO)

ale#12
15-12-16, 16:25
Francamente credo di non conoscere nessuno (nella cerchia degli amici stretti) che sia (sarebbe) soggetto all'art. 18 :bua:

Sarpedon
15-12-16, 16:25
Sarpe tanto lo sai che faremo la fila insieme :asd:

Io pensavo direttamente di farmi frate. Tanto a 70 non trombi più, e il saio mi darebbe accesso diretto alla mensa senza neanche fare la fila. :asd:

Lo Zio
15-12-16, 16:26
mi spiegate con parole semplici e grossi disegni chi è soggetto all'art 18 ? :timido: grazzzie

balmung
15-12-16, 16:28
Non penso il problema siano la tutela dei contratti. Il vero vulnus del mercato del lavoro italiano sono i centri per l'impiego e i corsi di formazione per chi ha perso o non trova più lavoro. Sono di fatto due elementi parassitari che mangiano denaro pubblico rimanendo sostanzialmente inutili

non vi è dubbio che sia i centri per l'impiego sia tutto l'ambaradam intorno ai corsi di formazione sia caratterizzato da inefficienza.
Ma imho, più che il collocamento il problema è proprio l'assenza di lavoro. Il mercato è proprio morto.

E' normale vedere nel licenziamento un incubo, quando trovare un nuovo lavoro è difficile. Specie per chi è stato assunto in passato, con contratti a migliori condizioni.

Piuttosto che modificare milioni di volte la disciplina sul lavoro subordinato, il legislatore avrebbe dovuto ridurre il carico fiscale.
Indubbiamente è meglio sostenere cretinate del tipo "facilitare i licenziamenti, per incrementare le assunzioni" che tagliare i fondi alla pubblica amministrazione.

E siamo ai soliti discorsi.

Sarpedon
15-12-16, 16:29
mi spiegate con parole semplici e grossi disegni chi è soggetto all'art 18 ? :timido: grazzzie



I lavoratori assunti a tempo indeterminato nelle aziende con più di 15 dipendenti.

Necronomicon
15-12-16, 16:30
mi spiegate con parole semplici e grossi disegni chi è soggetto all'art 18 ? :timido: grazzzie
I pensionandi e i lavoratori pubblici:asd:

balmung
15-12-16, 16:30
mi spiegate con parole semplici e grossi disegni chi è soggetto all'art 18 ? :timido: grazzzie

i dipendenti pubblici, ai quali il jobs act non si applica mica :asd:

ehhhhhhhhhhhhhhh

wesgard
15-12-16, 16:51
mi spiegate con parole semplici e grossi disegni chi è soggetto all'art 18 ? :timido: grazzzie


Ma infatti. Ti giuro che a 40 non ho mai visto nessuno dei miei amici/coetani protetti dal mitico art 18. A parte gli statali.

Black Tiger
15-12-16, 16:55
Ma infatti. Ti giuro che a 40 non ho mai visto nessuno dei miei amici/coetani protetti dal mitico art 18. A parte gli statali.
Io lo sono. Anche se il 26 sarò al lavoro per mettere un UPS sotto degli switch. Questo perché se non lo faccio io non lo fa nessuno.

alberace
15-12-16, 17:02
conosco quasi solo gente con partita IVA (fisioterapia, compravendita immobili, ingegneria, architettura) e ricercatori universitari di ogni livello.
parlo di 30enni.

Recidivo
15-12-16, 17:07
Io lo sono. Anche se il 26 sarò al lavoro per mettere un UPS sotto degli switch. Questo perché se non lo faccio io non lo fa nessuno.

Ti avrei risposto "povero cucciolo che lavora il santo 26 dicembre".

Ma non lo faro', cosi' rimarremo amici.

:-)

Black Tiger
15-12-16, 17:16
Ti avrei risposto "povero cucciolo che lavora il santo 26 dicembre".

Ma non lo faro', cosi' rimarremo amici.

:-)
Per me non è un peso eh.

wesgard
15-12-16, 17:16
Bon ma io mi rendo conto che in Italia il mercato del lavoro non funziona. Però spero che quelli con lart18 si rendano conto che moltissimi lavoratori non lo hanno e che proporlo come soluzione a tutti i mali é un po'"egoista"

Daniel_san
15-12-16, 17:19
Perché invece adesso... Io qui sono assunto, ho tutti i contributi (che in Italia non avevo) solo che se il datore vuole con un mese di preavviso mi caccia. Stessa cosa nel mio appartamento. Posso essere mandato via in qualunque momento. Però se vengo licenziato ho un anno di cassa integrazione (praticamente tutto lo stipendio) (che in Italia non avevo) poi lo stato si attiva a trovarti lavoro e puoi fare corsi gratis di ricollocamento. Non conosco nessuno che dopo 6mesi fosse ancora a spasso. Però no, non evolviamo, teniamoci lart18. Sia mai.

Hai l'affitto in nero? No perche' se no non funziona cosi', manco per il cazzo (se non ricordo male sei un UK, giusto?).

Per il resto, il fatto che trovi ancora lavoro alla svelta e' dovuto alla lievissimamente diversa situazione economica di fondo (meno della meta' del tasso di disoccupazione dell'Italia), la quale nulla ha a che vedere con la flessibilita' e molto con altre cosette tipo lo stimolo monetario all'economia ininterrotto dal 2009 :asd:

Ah, i corsi non e' che li puoi fare, li devi fare se no perdi i sussidi. Quanto siano utili poi, e' tutto da vedere.

Firestorm
15-12-16, 17:20
Basterebbe fare 2 contratti uno a tempo indeterminato e uno a tempo determinato con una sola differenza la retribuzione +50% congelato in un fondo che serve al lavoratore per riqualificare o riformarsi...
Il lavoro precario deve essere più costoso di quello a tempo indeterminato...

Black Tiger
15-12-16, 17:29
Bon ma io mi rendo conto che in Italia il mercato del lavoro non funziona. Però spero che quelli con lart18 si rendano conto che moltissimi lavoratori non lo hanno e che proporlo come soluzione a tutti i mali é un po'"egoista"
Io vedo solo alcuni miei amici che purtroppo fanno una fatica boia a campare.
E lavorano per la Pomì, che non è esattamente un'aziendina a conduzione familiare.

Daniel_san
15-12-16, 17:33
Bon ma io mi rendo conto che in Italia il mercato del lavoro non funziona. Però spero che quelli con lart18 si rendano conto che moltissimi lavoratori non lo hanno e che proporlo come soluzione a tutti i mali é un po'"egoista"

Per cui, mi stai dicendo che siccome ad alcune categorie (es. giovani) sono stati sottratti dei diritti (visto che sono di fatto dipendenti ma inquadrati come pseudoautonomi, oppure con quell'aborto delle tutele crescenti ecc. ecc.) chi quei diritti ancora li ha dovrebbe buttarli nel cesso?

Piuttosto, e' piu' logico chiedere (politicamente) che vengano applicati anche a chi non li ha, no?

Recidivo
15-12-16, 18:01
Per cui, mi stai dicendo che siccome ad alcune categorie (es. giovani) sono stati sottratti dei diritti (visto che sono di fatto dipendenti ma inquadrati come pseudoautonomi, oppure con quell'aborto delle tutele crescenti ecc. ecc.) chi quei diritti ancora li ha dovrebbe buttarli nel cesso?

Piuttosto, e' piu' logico chiedere (politicamente) che vengano applicati anche a chi non li ha, no?



CONFINDUSTRIA - "E' stato fatto il Jobs Act, ora c'è il referendum, che succede? Io cosa faccio? Attendo e non assumo. Questo e' un capolavoro italiano di ansietà e di incertezza totale e perenne", è la posizione del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Il Jobs Act, osserva Boccia, ha generato il 75% di assunzioni a tempo indeterminato: "Questi diventano consumatori che hanno progetti di vita, comprano casa. Ora c'è un nuovo rischio".

E secondo uno studio di Confindustria il Jobs act spingeappunto il lavoro a tempo indeterminato: "Con l'istituzione transitoria della decontribuzione sulle assunzioni a tempo indeterminato (da gennaio 2015) - si legge - e l'introduzione del contratto a tutele crescenti (da marzo 2015) si è osservato un cospicuo aumento dell'occupazione a tempo indeterminato, che ha trainato la crescita dell'occupazione totale, sostituendosi in larga misura a quella a termine e compensando gli ulteriori cali di quella indipendente (quasi 500mila unita' perse da fine 2007, di cui 85mila da inizio 2014)".
Dell'aumento dell'occupazione dipendente registrato nel corso del 2015 (+287mila unità a dicembre su dicembre 2014), "circa l'84% è avvenuto con contratti a tempo indeterminato; degli aggiuntivi 220mila posti di lavoro dipendente guadagnati nei primi 9 mesi del 2016, quasi i due terzi sono a tempo indeterminato".


O questa?

abaper
15-12-16, 18:08
O questa?
Adesso ti manca solo di postare il link riguardante l'aumento dei voucher e l'aumento dei licenziamenti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
15-12-16, 18:13
jobs act = droga. fine droga =paziente morto. tra l'altro, alla solita maniera italiana, invece di preparare a dovere i campi si spaccia paglia per fieno, dato che fino al terzo anno era in pratica un lavoro a tempo determinato conteggiato come indeterminato, che fa tanto bello sulle tabelline. ^^

MrVermont
15-12-16, 18:14
O questa?

Io aspetterei che passi un po' più di tempo, perchè se non sbaglio le tutele crescenti hanno un arco di 3 anni. Ergo aspettiamo che passino 3 anni dall'introduzione di tale meraviglioso strumento prima di dire che funziona. Perchè se sta gente assunta viene mandata via prima dei 3 anni e sostituita da altri con cui ricominciare il ciclo, siamo da capo eh.

E comunque parliamo dei Voucher e delle meravigliose finte partita iva. Finte perchè hanno i doveri dei dipendenti ma zero tutela. Chiaramente i poveri imprenditori non se ne approfittano... :nono:

abaper
15-12-16, 18:21
jobs act = droga. fine droga =paziente morto. tra l'altro, alla solita maniera italiana, invece di preparare a dovere i campi si spaccia paglia per fieno, dato che fino al terzo anno era in pratica un lavoro a tempo determinato conteggiato come indeterminato, che fa tanto bello sulle tabelline. ^^
Più che il job act, la droga era la decontribuzione. Calata quella sono calati i nuovi contratti ed esplosi i voucher.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
15-12-16, 18:29
Comunque il referendum riguarda solo i voucher e l'articolo 18. I contratti a tutela crescente non sono toccati.
C'è da capire quali saranno i conflitti tra art18 e job act.
Ma qui siamo pieni di azzeccagarbugli, un volontario lo si trova :fag:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

wesgard
15-12-16, 19:15
Per cui, mi stai dicendo che siccome ad alcune categorie (es. giovani) sono stati sottratti dei diritti (visto che sono di fatto dipendenti ma inquadrati come pseudoautonomi, oppure con quell'aborto delle tutele crescenti ecc. ecc.) chi quei diritti ancora li ha dovrebbe buttarli nel cesso?

Piuttosto, e' piu' logico chiedere (politicamente) che vengano applicati anche a chi non li ha, no?

Infatti io vorrei un cambiamento, vorrei che in italia ci fosse un sistema del lavoro come negli altri paesi normali. Pero' negli ultimi post non si e' fatto nulla che parlare di questo fottuto art. 18 che non e' assolutamente la risposta la problema del lavoro in Italia, Meglio di niente dirai. Si ma non mi pare che i discorsi siano ok rimettiamo l'art. 18 (che secondo me e' una stronzata perche uno deve potere essere licenziato) momentaneamente e mettiamo a posto tutte le altre cose in modo da poter rendere il lavoro flessibile, ma non troppo iniquo per il lavoratore. A me pare che la soluzione sia: io ho la pensione/sono statale / ho l'art 18 e sono a posto gli altri si fottano.

Perche' dove erano i sindacati e tutti i miei colleghi con l'art. 18 quando io mi barcamenavo con contratti del caffo? Dove erano quando volente/nolente me ne sono dovuto andare dal paese se non volevo morire di fame?
Quindi io che non ho mai avuto/mai avro' l'art. 18 ti posso assicuare che del fatto che l'abbiano tolto non me ne frega una mazza, anzi un po' ci godo.

Deallate with it. :boh2:

wesgard
15-12-16, 19:22
Io aspetterei che passi un po' più di tempo, perchè se non sbaglio le tutele crescenti hanno un arco di 3 anni. Ergo aspettiamo che passino 3 anni dall'introduzione di tale meraviglioso strumento prima di dire che funziona. Perchè se sta gente assunta viene mandata via prima dei 3 anni e sostituita da altri con cui ricominciare il ciclo, siamo da capo eh.

E comunque parliamo dei Voucher e delle meravigliose finte partita iva. Finte perchè hanno i doveri dei dipendenti ma zero tutela. Chiaramente i poveri imprenditori non se ne approfittano... :nono:

Pero' torniamo a monte se tu assumi qualcuno e praticcamente te lo sposi che fai? Chi ti assicura che ti servira' in futuro? Che poi molti datori di lavoro ne approffittino e' palese.
Il problema pero' andrebbe affrontato non rendendo difficile licenziare, ma favorendo le assunzioni. Primo fra tutto tagliando il carico fiscale, facendouna politica seria di ammortizzamento sociale reimpiego eccc.

Recidivo
15-12-16, 19:41
Adesso ti manca solo di postare il link riguardante l'aumento dei voucher e l'aumento dei licenziamenti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ma da me hanno assunto a tempo indeterminato quattro ragazzi, in questi due anni.
Ma vuoi vedere che poi l'onesta' come la disonesta' sono caratteristiche personali che niente hanno a che fare con le categorie.
Ma guarda un po' come e' strano il mondo....

hoffmann
15-12-16, 19:59
Infatti io vorrei un cambiamento, vorrei che in italia ci fosse un sistema del lavoro come negli altri paesi normali. Pero' negli ultimi post non si e' fatto nulla che parlare di questo fottuto art. 18 che non e' assolutamente la risposta la problema del lavoro in Italia, Meglio di niente dirai. Si ma non mi pare che i discorsi siano ok rimettiamo l'art. 18 (che secondo me e' una stronzata perche uno deve potere essere licenziato) momentaneamente e mettiamo a posto tutte le altre cose in modo da poter rendere il lavoro flessibile, ma non troppo iniquo per il lavoratore. A me pare che la soluzione sia: io ho la pensione/sono statale / ho l'art 18 e sono a posto gli altri si fottano.

Perche' dove erano i sindacati e tutti i miei colleghi con l'art. 18 quando io mi barcamenavo con contratti del caffo? Dove erano quando volente/nolente me ne sono dovuto andare dal paese se non volevo morire di fame?
Quindi io che non ho mai avuto/mai avro' l'art. 18 ti posso assicuare che del fatto che l'abbiano tolto non me ne frega una mazza, anzi un po' ci godo.

Deallate with it. :boh2:
Io ho l'articolo 18.
A inizio anni Duemila ci fu un referendum per estendere l'articolo 18 a tutta una serie di altri lavoratori. Io ero al seggio per far in modo che ciò avvenisse. Tu dov'eri?
Lo chiedo perché quel referendum raggiunse un'affluenza del 25% e non servì a nulla.

wesgard
15-12-16, 21:19
Io ho l'articolo 18.
A inizio anni Duemila ci fu un referendum per estendere l'articolo 18 a tutta una serie di altri lavoratori. Io ero al seggio per far in modo che ciò avvenisse. Tu dov'eri?
Lo chiedo perché quel referendum raggiunse un'affluenza del 25% e non servì a nulla.

Nel 2000 per abrogarlo, nel 2003 per estenderlo. Ovviamente solo il 10% voto' per abrogarlo, ma come ben ricordi tu quando si tratto' di estenderlo...
Ma ai tempi gli stronzi con l'atipico erano ancora pochi e come mi ricordava sempre il mio sindacalista "non strategici".

abaper
15-12-16, 21:29
Ma da me hanno assunto a tempo indeterminato quattro ragazzi, in questi due anni.
Ma vuoi vedere che poi l'onesta' come la disonesta' sono caratteristiche personali che niente hanno a che fare con le categorie.
Ma guarda un po' come e' strano il mondo....
Il tempo indeterminato non esiste più.
Li avranno assunti col tutele crescenti.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
15-12-16, 21:57
Il tempo indeterminato non esiste più.
Li avranno assunti col tutele crescenti.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

che è un contratto a tempo indeterminato :sisi:

Frappo
15-12-16, 22:07
beh se passa il referendum (o anche solo se la Consulta lo ammette) immagino il fiorire di nuovi contratti

sopratutto visto che la CGIL ha inserito una piccola postilla secondo cui saranno soggette ad articolo 18 le aziende sopra i 5 dipendenti, non >15 come prima

in bocca il lupo a tutti i disoccupati. Nel mio piccolo ahimè ce ne sarà uno in più


Ma da me hanno assunto a tempo indeterminato quattro ragazzi, in questi due anni.
Ma vuoi vedere che poi l'onesta' come la disonesta' sono caratteristiche personali che niente hanno a che fare con le categorie.
Ma guarda un po' come e' strano il mondo....

assolutamente this. Eppure c'è ancora chi ragiona così (italiani pizza mandolino)

Sarpedon
16-12-16, 10:18
Uè Frappo stasera sono in Villa Reale per la cena aziendale. Se vuoi passare ci facciamo un bicchiere. ;)

Frappo
16-12-16, 10:59
azzooo poverino lui, mi piacerebbe ma in teoria avrei gli allenamenti, te fu save

balmung
16-12-16, 11:03
Il problema pero' andrebbe affrontato non rendendo difficile licenziare, ma favorendo le assunzioni. Primo fra tutto tagliando il carico fiscale, facendouna politica seria di ammortizzamento sociale reimpiego eccc.

eheheh :smugranking:

Le millemila modifiche normative del rapporto di lavoro, allo Stato inteso come amministrazione, sono costate zero. La riduzione del carico fiscale, invece, :smugranking:

Quando il paese non produce ricchezza perchè il carico fiscale è eccessivo, la modifica della legislazione vigente è quasi ininfluente. Il Jobs act è stato accompagnato da un regime previdenziale di favore solo temporaneo. Per apprezzarne i risultati occorrerà attendere la fine delle decontribuzioni.

Per questo prima scrivevo che siamo ai soliti discorsi. Sono anni che si parla di taglio della spesa. Ma l'unica cosa che è cambiata è stata l'introduzione di inglesismi idioti come spending review.

wesgard
16-12-16, 11:15
Ah beh qui sono d'accordo. Come sempre scaricano i problemi dello stato sul privato.

End222
16-12-16, 14:44
Finche la gente va al governo solo per fare i suoi sporchi interessi fregandosene di tutto il resto, non cambierà mai niente.

von right
16-12-16, 16:00
E non ci sono più le mezze stagioni.

Recidivo
16-12-16, 16:02
V =R*I

gmork
16-12-16, 16:17
ma perché, se voi prendeste almeno 10k euro al mese tra una voce e l'altra + bonus vari che il volgo si sogna + 2 giorni lavorativi a settimana (per i peones)... sentireste sulla pelle il peso del paese che arranca? o sentireste solo il segretario che vi ricorda quand'e' la prima della scala? :smugranking:

amk
16-12-16, 16:18
Perché invece adesso... Io qui sono assunto, ho tutti i contributi (che in Italia non avevo) solo che se il datore vuole con un mese di preavviso mi caccia. Stessa cosa nel mio appartamento. Posso essere mandato via in qualunque momento. Però se vengo licenziato ho un anno di cassa integrazione (praticamente tutto lo stipendio) (che in Italia non avevo) poi lo stato si attiva a trovarti lavoro e puoi fare corsi gratis di ricollocamento. Non conosco nessuno che dopo 6mesi fosse ancora a spasso. Però no, non evolviamo, teniamoci lart18. Sia mai.
/OT

Tutto questo in che paese?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

gmork
16-12-16, 16:24
dice il saggio: se decido di andare a correre, prima mi metto le scarpe da corsa e poi vado a correre. non vado a correre con quello che ho e poi in un qualche futuro imprecisato mi comprerò le scarpe da corsa. a meno che non voglia distruggermi i piedi ^^

gmork
16-12-16, 17:11
Ministro Fedeli, nuova bufera: "Non ha nemmeno la maturità"
Nuova bufera sulla neo ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli (http://www.supereva.it/ministro-fedeli-nuova-bufera-non-ha-nemmeno-la-maturita-27304?ref=libero)

ma se lo fa un ministro... ops una ministra, allora lo possono fare anche quelli che vanno a fare i concorsi pubblici? ^^

abaper
16-12-16, 17:12
Ministro Fedeli, nuova bufera: "Non ha nemmeno la maturità"
Nuova bufera sulla neo ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli
No dai, questa è una bufala

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
16-12-16, 17:15
a leggerla sembrerebbe :asd: io ormai non mi stupisco piu' di nulla coi nostri politici. cmq direi che per un paese come il nostro è perfetto cosi'.

:rotfl:
https://pbs.twimg.com/media/CzzO5gBWIAEauTp.jpg

Kemper Boyd
16-12-16, 17:38
https://pbs.twimg.com/media/CzzO5gBWIAEauTp.jpg
:rotfl:

Zhuge
16-12-16, 17:40
:rotfl:

alberace
16-12-16, 17:43
asd

LucaX360
16-12-16, 17:46
Cioè? ha la terza media?
Sarà una balla dai...

comunque:

“Posso aver commesso una leggerezza ma finire sotto accusa in questo modo davvero non me lo sarei mai aspettato”. Lo dice la neo ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, in un colloquio con il Corriere della Sera, dopo le polemiche sul suo curriculum.

La Fedeli è stata bersaglio di pesanti accuse poiché aveva scritto sul suo curriculum “Laureata in Servizi Sociali (attuale laurea in Scienze Sociali)” mentre la sua qualifica è semplicemente un diploma. Il suo portavoce ha cercato di chiarire ma sui social la gogna mediatica era già partita.

Nel 1971 (anno in cui la Fedeli si è diplomata) non esistevano né le lauree triennali né la mini laurea in Scienze sociali. In pratica l’allora ventenne Fedeli frequentò un corso post-maturità al termine del quale si otteneva un “diploma di laurea”. Solo un disguido lessicale, quindi.

Fedeli, però, non ha mai pensato di mollare: “Scherziamo? Io sono una persona seria, se volevo mentire o truffare non avrei mai messo nel mio curriculum diploma di laura ma avrei scritto laurea e basta”. Il confronto avuto con il premier Paolo Gentiloni l’ha rassicurata perché le è stata espressa “piena fiducia”. Certo gli attacchi bruciano “soprattutto per una come me che ha sempre fatto la sindacalista e non ha mai sfruttato nulla. Lo voglio ripetere in maniera chiara: questo titolo non l’ho mai usato, non mi è mai servito. Nel 1987 c’è stata la possibilità di farlo equiparare ma io già facevo la sindacalista, avevo preso una strada completamente diversa”.

Cioè, qua siamo andati OLTRE Giannino
La parte in neretto .... :rotfl:

Lo Zio
16-12-16, 17:47
il diploma di laurea è esistito fino all'introduzione della laurea triennale :look:



https://it.wikipedia.org/wiki/Titoli_di_studio_in_Italia
:uhm:

wesgard
16-12-16, 17:48
/OT

Tutto questo in che paese?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk


Irlanda

iWin uLose
16-12-16, 17:48
Meglio disonesti ma competenti :rotfl:

Zhuge
16-12-16, 17:49
comunque se ha fatto un corso triennale non ha fatto la maturità

praticamente è come se avessimo una segretaria amministrativa col relativo diploma triennale al ministero delle finanze :asd:

gmork
16-12-16, 17:50
pare che possa vantare fino al terzo anno di scuola magistrale + diplomino da assistente sociale, privato.

anton47
16-12-16, 17:57
pare che possa vantare fino al terzo anno di scuola magistrale + diplomino da assistente sociale, privato.quindi il pd insegue i grillini anche nell'ignoranza?

Maybeshewill
16-12-16, 18:00
pare che possa vantare fino al terzo anno di scuola magistrale + diplomino da assistente sociale, privato.

e tutto questo passera in secondo piano perche bisogna tirare merda alla raggi
evviva

MrVermont
16-12-16, 18:32
quindi il pd insegue i grillini anche nell'ignoranza?

:spy:

abaper
16-12-16, 18:33
e tutto questo passera in secondo piano perche bisogna tirare merda alla raggi
evviva
:facepalm:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

wesgard
16-12-16, 19:29
e tutto questo passera in secondo piano perche bisogna tirare merda alla raggi
evviva

Siamo abbastanza intelligenti da poter fare entrambe le cose contemporaneamente non preoccuparti :asd3:

- - - Aggiornato - - -

Ma esiste un titolo di studio minimo per accedere al parlamento e fare il ministro (dell'istruzione poi :rotfl:)? Credo di no.

von right
16-12-16, 19:44
quindi il pd insegue i grillini anche nell'ignoranza?

Mai stato un mistero.
E non sono i soli, anche forza italia e la lega stanno messi bene in quanto a capre.

Necronomicon
16-12-16, 20:13
Farsi rinfacciare qualcosa da Adinolfi vuol dire essere caduti molto in basso

hoffmann
16-12-16, 20:29
Comunque é carino che per diventare insegnanti a momenti ti chiedono due nobel, mentre per fare il ministro della pubblica istruzione... :asd:

Un giorno mi piacerebbe vedere un buon insegnante al vertice del MIUR; solo per vedere cosa farebbe uno che sa effettivamente come funzionano le scuole.

balmung
16-12-16, 22:24
Comunque é carino che per diventare insegnanti a momenti ti chiedono due nobel, mentre per fare il ministro della pubblica istruzione... :asd:

Un giorno mi piacerebbe vedere un buon insegnante al vertice del MIUR; solo per vedere cosa farebbe uno che sa effettivamente come funzionano le scuole.

questa è gente che non ha mai fatto un cazzo,

Ha rappresentato i lavoratori subordinati del settore tessile per il decennio 2000-2010.

con grandi risultati :rotolul: :rotolul:

Roby90
16-12-16, 22:48
Comunque é carino che per diventare insegnanti a momenti ti chiedono due nobel, mentre per fare il ministro della pubblica istruzione... :asd:

Un giorno mi piacerebbe vedere un buon insegnante al vertice del MIUR; solo per vedere cosa farebbe uno che sa effettivamente come funzionano le scuole.

E' lo stesso principio che usano alla Salute, "non deve essere un dottore perchè non deve mica operare"...ok, ma conoscere un minimo il mondo che sta sotto al tuo ministero credo sia dovuto, se no vale tutto.

hoffmann
16-12-16, 22:54
E' lo stesso principio che usano alla Salute, "non deve essere un dottore perchè non deve mica operare"...ok, ma conoscere un minimo il mondo che sta sotto al tuo ministero credo sia dovuto, se no vale tutto.

Chissà perché il discorso non vale mai quando si parla di Ministero delle finanze.
Lì la vicinanza alla materia trattata diventa improvvisamente indispensabile :asd:

wesgard
16-12-16, 23:31
Mi sono andato a leggere il curriculum. Ha praticamente fatto la sindacalista tutta la vita. Cioe' non ha mai lavorato un giorno :jfs:

Recidivo
16-12-16, 23:32
Chissà perché il discorso non vale mai quando si parla di Ministero delle finanze.
Lì la vicinanza alla materia trattata diventa improvvisamente indispensabile :asd:

Non ce ne dovrebbe essere il bisogno, di spiegarlo.

- - - Aggiornato - - -


Mi sono andato a leggere il curriculum. Ha praticamente fatto la sindacalista tutta la vita. Cioe' non ha mai lavorato un giorno :jfs:

:facepalm:

Lux !
16-12-16, 23:57
Mi sono andato a leggere il curriculum. Ha praticamente fatto la sindacalista tutta la vita. Cioe' non ha mai lavorato un giorno :jfs:

Rivoglio le gilde. Solo i lavoratori del proprio settore devono poter mettere bocca sulle proprie richieste sindacali.

Yuki
17-12-16, 00:15
:facepalm: fa rimpiangere la Carfagna

battlerossi
17-12-16, 00:46
Almeno era bona :fag:

MrVermont
17-12-16, 00:50
Non ce ne dovrebbe essere il bisogno, di spiegarlo.

- - - Aggiornato - - -



:facepalm:


In realtà sarebbe sensato applicare questo principio a tutti i ministeri. Ma vedo che da un po' di anni a questa parte si preferisce mettere gente indecente soprattutto all'istruzione e alla sanità.

hoffmann
17-12-16, 07:03
In realtà sarebbe sensato applicare questo principio a tutti i ministeri. Ma vedo che da un po' di anni a questa parte si preferisce mettere gente indecente soprattutto all'istruzione e alla sanità.
Indecente ma prepararata. No wait...
Onest... Aspetta...

Mi sono perso. Questi che mettono il primo stronzo che passa al vertice dei ministeri sono quelli onesti o i preparati? :uhm:

MrVermont
17-12-16, 09:07
Indecente ma prepararata. No wait...
Onest... Aspetta...

Mi sono perso. Questi che mettono il primo stronzo che passa al vertice dei ministeri sono quelli onesti o i preparati? :uhm:
I preparati :sisi:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

anton47
17-12-16, 09:48
sondaggio: dopo (anche) questo governo c'è ancora qualcuno che ha fiducia nel PD?

MrVermont
17-12-16, 09:55
sondaggio: dopo (anche) questo governo c'è ancora qualcuno che ha fiducia nel PD?
Ah boh chiedilo a tutti i pd fan del forum. Sicuro che qualche scusa x votarli ancora la trovano.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Yuki
17-12-16, 10:19
Sondaggio: c'è ancora qualcuno che non ha capito che se i 5s fanno e dicono stupidaggini, non significa che quello che dicono e fanno gli altri sia automaticamente nel giusto?

gmork
17-12-16, 10:45
la politica italiana è quello che e'. diciamo che il pd regge perché il resto è ancora piu' desolante. lo stesso motivo per cui renzi, al suo massimo, aveva tanto consenso.

wesgard
17-12-16, 10:59
Indecente ma prepararata. No wait...
Onest... Aspetta...

Mi sono perso. Questi che mettono il primo stronzo che passa al vertice dei ministeri sono quelli onesti o i preparati? :uhm:

Beh insomma possiamo discutere se un ministro debba avere esperienza diretta della materia del ministero o meno, ma dal punto di vista di essere politico la tizia in questione ha una gavetta non da ridere (anni di sindacato a vari livelli, piu' parlamento ed incarichi vari). Il politico come tutte le cose e' un lavoro e serve (anche) esperienza. Infatti una volta i politici venivano tutti dai circoli locali e quando approdavano a Roma si erano gia' governati un comune, regione ecc.

Nota i 5s,si sono gia affinati notevolmente rispetto gli inizi scandalosi. Non parlo di ideologie, ma della capacita' proprie del politico. Inoltre per quanto continuino a professare l'idiozia dell'uno vale uno si sta' consolidando una gerarchia interna con sempre i soliti a parlare.

Arkler
17-12-16, 11:40
Sondaggio: c'è ancora qualcuno che non ha capito che se i 5s fanno e dicono stupidaggini, non significa che quello che dicono e fanno gli altri sia automaticamente nel giusto?

Una verità talmente semplice che è sconcertante qualcuno debba ancora ricordarla.

Però è bello sapere che la nostra classe politica è totalmente inadeguata, dovunque ti giri c'è gente che andrebbe mandata via a calci :bua:

anton47
17-12-16, 12:02
nuovo sondaggio:
c'è qualcuno che, visto il governo renziloni, pensa che il pd non sia ancora riuscito a raggiungere il livello di nocività dei pentastallati?

Lo Zio
17-12-16, 12:57
Una verità talmente semplice che è sconcertante qualcuno debba ancora ricordarla.

Però è bello sapere che la nostra classe politica è totalmente inadeguata, dovunque ti giri c'è gente che andrebbe mandata via a calci :bua:
ogni popolo ha il governo che si merita :fag:



e noi abbiamo anche i 5stallati :bua:

alberace
17-12-16, 12:59
nuovo sondaggio:
c'è qualcuno che, visto il governo renziloni, pensa che il pd non sia ancora riuscito a raggiungere il livello di nocività dei pentastallati?
dove abiti?

Zhuge
17-12-16, 13:16
E intanto, come avevo previsto (:telodicevo:), Speranza sfida renzie al royal rumble showdown del PD

Necronomicon
18-12-16, 11:50
Renzi sta facendo il discorso su cosa hanno sbagliato e mostra di non aver capito quasi un cazzo. Millanta anche che la riforma costituzionale avrebbe migliorato i centri per l'impiego. Ma dove? :rotfl:

caesarx
18-12-16, 12:20
Renzi sta facendo il discorso su cosa hanno sbagliato e mostra di non aver capito quasi un cazzo. Millanta anche che la riforma costituzionale avrebbe migliorato i centri per l'impiego. Ma dove? :rotfl:
Dove lo vedo?

Necronomicon
18-12-16, 12:24
Io l'ho visto su Sky tg24 ma saranno quaranta minuti che sta parlando, immagino finirà a breve.
Ha anche detto che hanno sbagliato la comunicazione, il raccontare le cose che hanno fatto.
E che hanno cannato nella fascia dei quarantenni.
A me sembra non aver centrato il punto con la sua analisi.

hoffmann
18-12-16, 13:11
Io l'ho visto su Sky tg24 ma saranno quaranta minuti che sta parlando, immagino finirà a breve.
Ha anche detto che hanno sbagliato la comunicazione, il raccontare le cose che hanno fatto.
E che hanno cannato nella fascia dei quarantenni.
A me sembra non aver centrato il punto con la sua analisi.
Renzi ormai dovrebbe aver capito che con la riforma della scuola si é sostanzialmente tagliato le palle da solo.
Parecchi voti li ha persi lì.

E dire che era stato abbondantemente avvertito.

Frappo
18-12-16, 13:57
infatti l'unica sacrificata è stata la Giannini

anton47
18-12-16, 15:27
Io l'ho visto su Sky tg24 ma saranno quaranta minuti che sta parlando.....il lupo perde il pelo ma non...:rotfl:

Moloch
18-12-16, 16:03
si va a votare col mattarellum.
yum yum, non male questo 2001

Yuki
18-12-16, 16:13
si va a votare col mattarellum.
yum yum, non male questo 2001
Un portale per 10 anni indietro questo referendum :facepalm:

Moloch
18-12-16, 16:15
a me il mattarellum piace, nonostante la quota proporzionale e lo scorporo :asd:

anton47
18-12-16, 18:21
si va a votare col mattarellum.
questo in (prossimità dei seggi)? :moglie:

battlerossi
18-12-16, 18:42
Oh ma Giacchetti che ha insultato Speranza? :asd:

alberace
18-12-16, 18:52
sì, ma s'è scusato dopo un nanosecondo :asd:

Pinhead81
18-12-16, 19:01
Ormai le scuse sanano tutto :asd:

Maybeshewill
18-12-16, 19:03
sì, ma s'è scusato dopo un nanosecondo :asd:

ah, allora va bene

Maybeshewill
18-12-16, 19:11
meanwhile Sala è messo malino


“Soldi e condotte omissive”. Il sistema sul maxi-appalto
Per la Finanza, il sindaco ha gestito la gara della “Piastra” con una “strategia volta a tutelare il suo ruolo”. È indagato per falso

battlerossi
18-12-16, 19:31
Mi sembra ancora prematuro per appenderlo per i piedi eh

Anche se a Milano c'avete il vizietto :fag:

MrVermont
18-12-16, 20:07
Qualcuno mi spiega x quale ragione il PD che ha fatto l'italicum ora non lo vuole più? :asd:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
18-12-16, 20:18
Ce la copierà tutta Europa (cit.il magnifico)

alberace
18-12-16, 20:27
per rispetto degli italiani, che hanno votato un cambio radicale :sisi:

Maybeshewill
18-12-16, 20:46
insomma ormai allabrace sei un pdboy a tutti gli effetti :asd:

alberace
18-12-16, 20:57
per il parlamento ho votato fare e al comune ho appena votato M5S.
capacità di capire una battuta: manuè.
qui l'unico fanatico sei tu ;)

Guardian80
18-12-16, 21:05
capacità di capire una battuta: manuè.

:rotfl:

MrVermont
18-12-16, 21:06
per rispetto degli italiani, che hanno votato un cambio radicale :sisi:
Ah ma dai? E io che pensavo fosse perchè temevano di non vincere se si andasse a votare :uhm:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

balmung
18-12-16, 21:19
Oh ma Giacchetti che ha insultato Speranza? :asd:

:rotfl:


https://www.youtube.com/watch?v=52ezdIUMqsA

idolo :rotfl:

3:00 "La parola culo è democratica"

Zhuge
18-12-16, 22:48
Renzi ormai dovrebbe aver capito che con la riforma della scuola si é sostanzialmente tagliato le palle da solo.
Parecchi voti li ha persi lì.

E dire che era stato abbondantemente avvertito.

in cosa ha sbagliato? 100.000 stabilizzazioni non hanno aiutato?

hoffmann
18-12-16, 23:13
in cosa ha sbagliato? 100.000 stabilizzazioni non hanno aiutato?
Storia molto lunga.
Quelle assunzioni sono praticamente state imposte da una condanna europea per abuso di precariato.
Inoltre, per evitare future condanne, nella buona scuola é stata inserita una norma che vieta di stipulare contratti con i precari che hanno già servito per 36 mesi (buttandoli quindi in mezzo a una strada, anziché assumerli).
Aggiungi la famigerata fase C, la perdita di titolarità, un concorso vergognoso (e lo dico io che l'ho vinto) e l'estromissione degli insegnanti di terza fascia, e hai un primo pallidissimo quadro della "buona scuola".

Il fiorentino si é beccato contro uno sciopero con l'85% di adesioni ma non ha fatto un piega. Non é furbissimo mettersi contro una categoria che muove milioni di voti e che fa parte del tuo elettorato (al limite poteva farlo Berlusca, tanto il mondo della scuola non ha mai votato per lui.)

Politicamente il fiorentino é morto a luglio dello scorso anno. É da allora che in ogni aula insegnanti e in ogni portale che riunisca personale della scuola ho sentito sempre la stessa storia: "Il pagliaccio l'anno prossimo va giù".
E infatti uno-due: amministrative + referendum.
Gli insegnanti hanno un grande spirito di corpo, e nelle famose europee che avevano incoronato Renzi si erano schierati con lui per oltre l'80% (non io).

Zhuge
18-12-16, 23:20
capisco :sisi:

Edward Green
18-12-16, 23:44
http://www.linkiesta.it/it/article/2016/02/29/tutti-i-numeri-di-expo-persi-32-milioni-e-ci-e-andata-pure-bene/29429/

Tutti i numeri di Expo: persi 32 milioni e ci è andata pure bene

Articolo dettagliato. Qua alcuni sunti, ma vi consiglio di leggerlo tutto.


la società Expo marca un rosso da 32 milioni di euro, e il buco nel 2016 potrebbe allargarsi a 80 visti i costi di smantellamento e liquidazione. Il prospetto vede 736,1 milioni di ricavi gestionali e 721,2 milioni di costi, a cui aggiungendo gli ammortamenti (-47,6), gli accantonamenti per il fondo rischi (-12,8), l’impatto opere (13,5) e le rettifiche di valore (-0,6), si verifica appunto una perdita di 32,6 milioni. «Da questi numeri non si riesce ancora a vedere con chiarezza quali saranno i conti definitivi e consolidati della società Expo. Tuttavia il fatto che si veda già del rosso non è un buon segnale»


Tuttavia, prosegue Massiani «il bilancio della sola società rappresenta solo una parte della storia e fino a ora il vero bilancio di Expo, cioè l’apporto in termini di benefici rispetto a costi e investimenti non si è praticamente visto». Siamo dunque lontani dai numeri del dossier di candidatura e anche dai 44 miliardi di giro d’affari stimato prima della manifestazione dalla Camera di Commercio di Milano e dai 4 miliardi di spesa addizionali preventivati dall’Università Bocconi.



Rispetto alle stime iniziali mancano infatti all’appello circa 200 milioni di euro, soprattutto perché ci si aspettava qualcosa in più dai ricavi di biglietteria che si sono invece fermati a quota 373,7 milioni. 21.476.957 ingressi a un prezzo medio di 17,4 euro. A inizio manifestazione il costo medio si era attestato sui 22 euro per poi diminuire a 19, fino al 17,4 finale. Una discesa che ha portato dalle stime dei 408 milioni di ricavi da biglietteria agli attuali 373.

http://i.cdn-lk.it/blobs/full/4/0/4/3/404345ea-266b-4c01-8eec-9a11fd496a3f.jpg?_635922495309600953


Tenendo come guida Hannover - il “flop del millennio” lo bollarono i giornali tedeschi - si deve comunque guardare anche a quello che è successo dopo. Le aree su cui si è svolta la manifestazione sono rimaste un rudere. Così pure a Siviglia che ha ospitato Expo nel 1992.


Quello che appare chiaro è che oggi, anno di grazia 2016, Expo non può essere considerato un evento economicamente appetibile.

Intanto sulla società Expo i liquidatori, che sono il prorettore della Bocconi Alberto Grando, Elena Vasco (Camera di Commercio), Maria Martoccia (ministero Finanze) e i confermati Domenico Ajello (Regione Lombardia) e Michele Saponara (Città Metropolitana), hanno 90 giorni di tempo per liquidare la società. Alla fine tutto passerà nelle mani di Arexpo, che avrà il compito di gestire le aree per il post evento, che a sua volta per salvarsi, vede l’ingresso nel capitale sociale del Ministero dell’Economia e della Finanze, con ulteriori 50 milioni di euro.

:smugranking: :smugranking: :smugranking:

Maybeshewill
18-12-16, 23:52
accipicchia, fortuna ci siamo schivati le olimpiadi

Mr Yod
19-12-16, 00:26
http://www.linkiesta.it/it/article/2016/02/29/tutti-i-numeri-di-expo-persi-32-milioni-e-ci-e-andata-pure-bene/29429/

Tutti i numeri di Expo: persi 32 milioni e ci è andata pure bene

Articolo dettagliato. Qua alcuni sunti, ma vi consiglio di leggerlo tutto.







http://i.cdn-lk.it/blobs/full/4/0/4/3/404345ea-266b-4c01-8eec-9a11fd496a3f.jpg?_635922495309600953





:smugranking: :smugranking: :smugranking:
Ma non si era parlato nell'altro topic del fatto che il bilancio fosse sorprendentemente in positivo? :uhm:

iWin uLose
19-12-16, 07:54
http://www.linkiesta.it/it/article/2016/02/29/tutti-i-numeri-di-expo-persi-32-milioni-e-ci-e-andata-pure-bene/29429/

Tutti i numeri di Expo: persi 32 milioni e ci è andata pure bene

Articolo dettagliato. Qua alcuni sunti, ma vi consiglio di leggerlo tutto.







http://i.cdn-lk.it/blobs/full/4/0/4/3/404345ea-266b-4c01-8eec-9a11fd496a3f.jpg?_635922495309600953





:smugranking: :smugranking: :smugranking:
Sono tutte malelingue, come il falso in atto pubblico di Sala. Mica roba seria come le firme copiate dagli scappati di casa di Palermo.

Yuki
19-12-16, 07:59
Sono tutte malelingue, come il falso in atto pubblico di Sala. Mica roba seria come le firme copiate dagli scappati di casa di Palermo.
Sei di una tristezza abissale, lo sai?

Frappo
19-12-16, 08:49
falso ideologico eh

non che voglia difendere Sala, ma ci sono articoli che rimandano a ragioni interne alla magistratura, con l'affaire tra Bruni Liberati e Robledo

http://www.quotidiano.net/cronaca/sala-expo-inchiesta-1.2759099

#canenonmangiacane

ma poi, cosa vuol dire che si è autosospeso? o si dimette o resta in carica

Zhuge
19-12-16, 09:01
a guardare quelle tabelle sembra quasi un successo aver perso solo 32 milioni :bua:

Tyreal
19-12-16, 09:09
Ma non si era parlato nell'altro topic del fatto che il bilancio fosse sorprendentemente in positivo? :uhm:


L'articolo dell'Inkiesta è di febbraio, il bilancio è stato pubblicato a marzo. Il testo dice che "potrebbe" essere andata così :asd:

battlerossi
19-12-16, 09:52
a guardare quelle tabelle sembra quasi un successo aver perso solo 32 milioni :bua:

Considerando che potevamo andare in rosso di migliardi :fag:

Cmq che branco di cialtroni, hanno fatto praticamente sold out fin da subito e non hanno cmq raggiunto il brak even

Poi dici che sti eventi internazionali non sono una sola, pozzo senza fondo di sperpero di denaro

ale#12
19-12-16, 10:03
32 milioni sarebbero un successo strepitoso (considerato l'indotto: qui a malpensa per mesi alberghi pieni e camere a prezzi folli), ma mi pare strano.


In realtà i primi mesi era tutt'altro che sold out, comunque.
Poi è diventato di moda (anche perchè hanno iniziato a fare promozioni su promozioni) e sono arrivate le masse.
Ho visto più cose in tre ore la prima settimana che tutte le altre 4/5 volte che ci sono stato.

wesgard
19-12-16, 10:25
Ma infatti (fermo restando che sara' sicuramente in rosso e altro che 32 milioni), la Milano dell'expo ha battuto Roma per turisti e da allora e' diventata in attirando capitali nell'immobiliare come se piovesse. Eppure l'articolo dice che non ci sono stati effetti nell'indotto. Mi pare un po' di parte.

Lo Zio
19-12-16, 10:26
mbof, inizio a considerare inutile l'idea stessa di fiere di queste dimensioni: il mondo è diventato molto più piccolo anche rispetto a mezzo secolo fa

Zhuge
19-12-16, 12:43
Considerando che potevamo andare in rosso di migliardi :fag:

Cmq che branco di cialtroni, hanno fatto praticamente sold out fin da subito e non hanno cmq raggiunto il brak even

Poi dici che sti eventi internazionali non sono una sola, pozzo senza fondo di sperpero di denaro


32 milioni sarebbero un successo strepitoso (considerato l'indotto: qui a malpensa per mesi alberghi pieni e camere a prezzi folli), ma mi pare strano.


In realtà i primi mesi era tutt'altro che sold out, comunque.
Poi è diventato di moda (anche perchè hanno iniziato a fare promozioni su promozioni) e sono arrivate le masse.
Ho visto più cose in tre ore la prima settimana che tutte le altre 4/5 volte che ci sono stato.

alla fine i conti della serva servono fino ad un certo punto, se consideriamo l'expo alla keynes, come una spesa pubblica che movimenta capitali e produce indotto

Ghost
19-12-16, 13:08
Anche Roma con le olimpiadi del 60 andò sotto. Peccato abbiano costruito l'aeroporto di Fiumicino, Corso Francia, l'Olimpiade, il muro torto e tante altre cose che tuttora rimangono.
Limitarsi a leggere i costi ha poco senso, bisogna vedere tante altre cose. Poi oh, magari anche guardando tutto il resto è andato ugualmente in negativo :D

koba44
19-12-16, 13:10
alla fine i conti della serva servono fino ad un certo punto, se consideriamo l'expo alla keynes, come una spesa pubblica che movimenta capitali e produce indotto
Il BONDE SULLO SDREDDO!1!!

Inviato dal mio X5max_PRO utilizzando Tapatalk

Mr Yod
19-12-16, 13:34
L'articolo dell'Inkiesta è di febbraio, il bilancio è stato pubblicato a marzo. Il testo dice che "potrebbe" essere andata così :asd:
Beh: allora cambia un po' di cose. :asd:

Manu
19-12-16, 13:40
Ma infatti (fermo restando che sara' sicuramente in rosso e altro che 32 milioni), la Milano dell'expo ha battuto Roma per turisti e da allora e' diventata in attirando capitali nell'immobiliare come se piovesse. Eppure l'articolo dice che non ci sono stati effetti nell'indotto. Mi pare un po' di parte.Infatti. Magari a livello di spese/ricavi alla fine ci troviamo con qualche decina di milioni di rosso ma dovremmo considerare anche l'indotto, le opere pubbliche, la riqualificazione di aree un tempo dismesse, etc.

battlerossi
19-12-16, 15:01
alla fine i conti della serva servono fino ad un certo punto, se consideriamo l'expo alla keynes, come una spesa pubblica che movimenta capitali e produce indotto

Vabbè ma quello è un altro discorso proprio

E poi a fare la punta agli stronzi, quante opere poi rimangono e quante invece di soldi vengono buttati al cesso?

Così a naso mi vengono in mente

- Villaggio Olimpico di Torino

- E questo altro bell'attrezzo qui a Roma :fag:

https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Olimpico-Farnesina

http://www.bassavelocita.it/una-stazione-una-vergogna-farneto/

Daniel_san
19-12-16, 16:12
Cos'e' che dicevamo delle assunzioni a tempo indeterminato qualche pagina fa? :asd:

Dice che nei primi 10 mesi del 2016 sono calate del 32% mentre salgono vertiginosamente i voucher. (http://www.corriere.it/economia/16_dicembre_19/inps-assunzioni-tempo-indeterminato-giu-32percento-c624834a-c5d5-11e6-81c3-386103f9089b.shtml)

Sorpresona proprio.

MrVermont
19-12-16, 16:22
Ma dai? :fag: io non l'avrei mai detto :fag:

alberace
19-12-16, 16:32
chi è che si sarebbe aspettato altro da un intervento così limitato?

koba44
19-12-16, 19:59
chi è che si sarebbe aspettato altro da un intervento così limitato?

A parte la decontribuzione, sono aaanni anzi decenni che le aziende piangono perché non possono licenziare. Non è roba da poco.

iWin uLose
19-12-16, 20:30
chi è che si sarebbe aspettato altro da un intervento così limitato?

Renzi

gmork
19-12-16, 20:30
imho, dietro c'e' un preciso disegno per rendere concorrenziale (o perlomeno non farla affondare del tutto) la produzione industriale via impoverimento e precarizzazione dei lavoratori. si', mi rendo conto che suona come una frase comunista :bua:

alberace
19-12-16, 20:32
Renzi
"le aziende continueranno ad assumere anche dopo che riporteremo la pressione fiscale a mille"? :asd:
io non mi ricordo, ma mi fido.

koba44
19-12-16, 20:33
imho, dietro c'e' un preciso disegno per rendere concorrenziale (o perlomeno non farla affondare del tutto) la produzione industriale via impoverimento e precarizzazione dei lavoratori. si', mi rendo conto che suona come una frase comunista :bua:
Ci sono i contratti a termine. E i voucher.
L'art. 18 è già stato superato da tempo.

iWin uLose
19-12-16, 20:35
falso ideologico eh
Semplice: da 1 a 6 anni.

Aggravato: da 3 a 10 anni.

Non proprio una sciocchezzuola.