PDA

Visualizza Versione Completa : happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Manu
18-02-16, 16:20
Non farebbero una SP degna di tal nome manco se avessero un kalashnikov puntato alla tempia, mi sono già messo il cuore in pace da quel dì

Firestorm
20-02-16, 21:43
Io no.
Mio padre è morto tre anni dopo essere andato in pensione. Prendeva 1700 euro, mia madre prende la minima, 400 euro e qualcosa.
Alla morte di mio padre, mia madre prende 1400 euro, quindi da una disponibilità di 2100 mensili, ha perso 700 euro. Se non ci fosse la pensione di reversibilità mio padre, alla morte, avrebbe regalato allo stato tutti i contributi versati in 40 e più anni di lavoro.

Se non si vuole dare la reversibilità, allora bisogna dare un bonus alla morte collegato al reddito possibile secondo le aspettative di vita fissate sulla carta, sennò è solo un altro modo di inculare la povera gente da parte dello stato
No però dare la reversibilità piena a vedove che magari già prendono 5-6 volte la minima credo che sia tanto...
Si da la pensione di reversibilità fino ad un certo livello poi a mano che la pensione sale la reversibilità scende per la parte eccedente

Lewyn
21-02-16, 00:21
Perché?

nofaxe
21-02-16, 09:27
c'è anche chi come a una mia collega è morto il marito a 30 anni, lei ora ne ha millemila e ha sempre avuto un lavoro a tempo indeterminato nella pa e prende la pensione di reversibilità del marito, ecco a me sembra esagerato

il Pano
21-02-16, 09:43
la pensione non è una gentile concessione del sovrano eh
fra la marea di tasse che paghiamo (per non avere servizi :asd:) ci sono i contributi
togliamo un altro servizio in nome di un perverso senso di colpa verso i poveri vecchietti con la minima che non arrivano alla fine del mese?
non mi sembra che i nostri signori e padroni abbiano gli stessi scrupoli morali quando si tratta di tagliare il debito pubblico
perchè li dobbiamo avere noi?

Pinhead81
21-02-16, 10:13
I vecchietti di ora, comunque, *NON* hanno minimamente versato quel che stanno percependo eh :asd: non si sta parlando di soggetti con la minima sociale, ovviamente, ma di numerosi casi di "doppi lavoratori".

Necronomicon
21-02-16, 10:40
No però dare la reversibilità piena a vedove che magari già prendono 5-6 volte la minima credo che sia tanto...
Si da la pensione di reversibilità fino ad un certo livello poi a mano che la pensione sale la reversibilità scende per la parte eccedente
Ma se mia madre ha la minima e prende il 60% di quella di mio padre...

Frappo
21-02-16, 10:49
ci sono anche situazioni anomale. Come la badante con la pensione a vita perchè sposa l'80enne o la vedova che continua a percepire qualche migliaio di euro al mese di reversibilità perchè ha tanti figli... che magari ora sono tutti 30enni
casi nei quali non c'è assolutamente nessuna congruità con i contributi versati

il Pano
21-02-16, 11:05
allora non ho capito un ciufolo :alesisi:

NoNickName
21-02-16, 20:41
io la Lorenzin me la bomberei

volevo farvelo sapere

Painmaker87
21-02-16, 20:55
io la Lorenzin me la bomberei

volevo farvelo sapere

Attento ad non affittare uno dei suoi uteri. Rischi la galera, sai?

Zhuge
21-02-16, 23:15
io la Lorenzin me la bomberei

volevo farvelo sapere

ha dei denti strani :uhm:

iWin uLose
22-02-16, 09:52
io la Lorenzin me la bomberei
Da giovane deve aver avuto il suo perché.

A 45 anni è troppo rugosa e butterata.

http://www.affaritaliani.it/static/upload/lore/0008/lorenzin1.jpg

gmork
22-02-16, 10:46
su internet, stranamente, so tutti abituati a bombarsi modelle :asd3:

iWin uLose
22-02-16, 10:56
Su internet di solito è pieno di segaioli :sisi:

Comunque tra modelle e vecchie ci sono anche le vie di mezzo, e non parlo di Cecchi Paone :jfs3:

Gnappo
22-02-16, 12:02
ci sono anche situazioni anomale. Come la badante con la pensione a vita perchè sposa l'80enne o la vedova che continua a percepire qualche migliaio di euro al mese di reversibilità perchè ha tanti figli... che magari ora sono tutti 30enni
casi nei quali non c'è assolutamente nessuna congruità con i contributi versati

Confermo, tipo mia nonna, che non ha mai lavorato, con mio nonno morto nel 90, prende piu' di 2500 da almeno 20 anni.

gmork
22-02-16, 12:13
basterebbe semplicemente riequilibrare la pensione del marito defunto con le aspettative di vita della moglie. cmq ormai, nella nostra società, fare la casalinga è diventato sinonimo di parassitismo sociale lol

NoNickName
22-02-16, 16:35
Da giovane deve aver avuto il suo perché.

A 45 anni è troppo rugosa e butterata.

http://www.affaritaliani.it/static/upload/lore/0008/lorenzin1.jpg

Non saprei, ha quella faccetta simpatica che sembra dire "Non soon più giovane ma saprò esserti grata se mi bombi a dovere." E poi volete mettere a pecora un Ministro della Repubblica?

iWin uLose
22-02-16, 16:55
Al limite potrebbe essere una di quelle per cui scomodare l'antico adagio "da scopare vestita".


Intanto è arrivato l'appello di un pool di cervelli capitanato da Jovanotti e Tiziano Ferro a favore della Cirinnà :prostfl:

caesarx
22-02-16, 17:21
io la Lorenzin me la bomberei

volevo farvelo sapere

Io te la appoggio.
:sisi:

MrVermont
22-02-16, 17:49
Al limite potrebbe essere una di quelle per cui scomodare l'antico adagio "da scopare vestita".


Intanto è arrivato l'appello di un pool di cervelli capitanato da Jovanotti e Tiziano Ferro a favore della Cirinnà :prostfl:

rappresentanti della Kultura italiana :asd:

koba44
22-02-16, 19:51
Salvini non sa dire altro che "giù le mani dalle pensioni di reversibilità". Bah.

nofaxe
22-02-16, 22:00
ma tanto non le toccano i pensionati sono il core dei voti pd e non solo. Siamo un paese di vecchi e di pensionati, che vanno sempre a votare a differenza dei più giovani, questo i politici lo sanno. Dovremo aspettare ci pensi madre natura, se ne parla tra 20 anni

Necronomicon
22-02-16, 22:22
Ma infatti la reversibilità la toccheranno alle nostre famiglie, mica a quelle pensionati esistenti. Famiglie che potranno contare su pensioni più basse in assoluto.

koba44
22-02-16, 22:36
C'è un altro fatto riguardo lo sbilanciamento finanziario fra generazioni: chi ha comprato casa negli anni 80 e '90 ha visto crescere il proprio patrimonio grazie alla bolla immobiliare, e se furbo ha monetizzato. Chi ha comprato dal 2000 in poi l'ha presa in quel posto. Avere mutui al 1.5% quando il proprio reddito (settore privato) è rimasto al palo non serve a una mazza. meglio averlo al 20% insieme alla scala mobile.

Frappo
23-02-16, 08:51
sentivo stamattina che ci sono 30000 pensionati d'oro (fino ai 240k euro/anno :chebotta: ) dei quali si sa che appartengono alle seguenti magiche categorie:
ex dipendenti di camera e senato, ex deputati, ex giudici corte costituzionali, ex dipendenti della regione Sicilia....
ma dei quali non si riesce a risalire ai nomi :bua:

caesarx
23-02-16, 09:20
sentivo stamattina che ci sono 30000 pensionati d'oro (fino ai 240k euro/anno :chebotta: ) dei quali si sa che appartengono alle seguenti magiche categorie:
ex dipendenti di camera e senato, ex deputati, ex giudici corte costituzionali, ex dipendenti della regione Sicilia....
ma dei quali non si riesce a risalire ai nomi :bua:
:alesisi:

Zhuge
23-02-16, 09:22
suppongo siano tutti in tanti piccoli congelatori

iWin uLose
23-02-16, 09:24
Un bel tetto di 5000 al massimo e passa la paura.

E riforma delle funzioni della Corte costituzionale se quei parassiti di giudici si mettono in mezzo come al solito.

Pinhead81
23-02-16, 09:25
Una cosa semplicissima, riformare la magistratura :asd:

Moloch
23-02-16, 11:23
Una cosa semplicissima, riformare la magistratura :asd:

specie considerato che la liceità delle riforme è decisa dalla magistratura stessa :fag:

iWin uLose
23-02-16, 11:33
Come prima riforma raddoppi lo stipendio delle forze armate. Poi il resto viene di conseguenza, anche i giudici si adeguano :asd:

Frappo
23-02-16, 12:27
Una cosa semplicissima, riformare la magistratura :asd:


specie considerato che la liceità delle riforme è decisa dalla magistratura stessa :fag:

ecco perchè imho questo paese non ce la farà mai

insieme alla mentalità 68ina del tutto è dovuto e il merito è fascista

Recidivo
23-02-16, 12:40
ecco perchè imho questo paese non ce la farà mai

insieme alla mentalità 68ina del tutto è dovuto e il merito è fascista

Sempre a tirare in mezzo Abaper...

Lux !
23-02-16, 13:04
specie considerato che la liceità delle riforme è decisa dalla magistratura stessa :fag:

Abbiamo la costituzione più bella del mondo :fag:

L'unica è svuotare il canestro.

Manu
23-02-16, 13:07
Politica e magistratura giocano al poliziotto buono ed a quello cattivo da decenni, scambiandosi continuamente i ruoli. Il problema è che è impossibile capire chi sta facendo il buono.

Mr Yod
23-02-16, 14:40
Abbiamo la costituzione più bella del mondo :fag:

Frase continuamente ripetuta da gente che non solo non ha minimamente idea di come siano le costituzioni degli altri paesi, ma che è anche convinta che la nostra sia un tomo modello enciclopedia da 600 pagine e non 4 fogli A4 stampati in carattere 12 (come invece è realmente). :asd:

Daniel_san
23-02-16, 15:39
Frase continuamente ripetuta da gente che non solo non ha minimamente idea di come siano le costituzioni degli altri paesi, ma che è anche convinta che la nostra sia un tomo modello enciclopedia da 600 pagine e non 4 fogli A4 stampati in carattere 12 (come invece è realmente). :asd:

Piu' che altro e' gente che ci piscia sopra da 30 anni, mediamente, e al momento la sta usando tipo cosi':

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Millwall_brick_held.jpg

Lux !
23-02-16, 17:54
Frase continuamente ripetuta da gente che non solo non ha minimamente idea di come siano le costituzioni degli altri paesi, ma che è anche convinta che la nostra sia un tomo modello enciclopedia da 600 pagine e non 4 fogli A4 stampati in carattere 12 (come invece è realmente). :asd:

Tecnicamente è una costituzione lunga :snob:

Mr Yod
24-02-16, 14:06
Tecnicamente è una costituzione lunga :snob:
Una sana e robusta costituzione. :snob:

gmork
24-02-16, 14:12
pero' non fatela andare dalle parti di scampia che senno' s'ammala ^^

koba44
24-02-16, 19:03
Consiglio questa lettura (ok, la fonte è quella che è, ma i grafici non mentono):

http://www.rischiocalcolato.it/2016/02/come-litalia-colera-a-picco-e-trascinera-con-se-lintera-europa.html


Ooops: è una traduzione da zerohedge!


http://www.rischiocalcolato.it/wp-content/uploads/2016/02/1.bp_.blogspot.com-p7JYI4eTsuEVszy5Ozju4IAAAAAAAANagU-sKO5gkK4os640Italy-NGDP-vs-Debt-73414feb3b376206fcc0d54cffdfade8737933c7.png

Frappo
25-02-16, 09:12
c'è in preparazione un bell'inasprimento di tasse su donazioni e successioni

:fag:

intestate gente, intestate

Zhuge
25-02-16, 09:30
c'è in preparazione un bell'inasprimento di tasse su donazioni e successioni

:fag:

intestate gente, intestate

è un vecchio adagio di Renzie, si parlava di riduzione dell'esenzione verso coniuge e figli da 1 mln pro capite a 400 K€, non si sa se pro capite o complessivi, oltre ritocco delle aliquote dell'imposta (che sono oggettivamente basse); non è chiaro se si voglia limare anche le esenzioni oggettive (cioè quelle sui titoli di stato) e ritoccare ipocatastali e imposta di divisione (che adesso è solo l'1%).

comunque sia il tempo di morire e donare è finito, il futuro prevede roba all'inglese, con aliquote al 30/40 %

Frappo
25-02-16, 09:59
ho trovato questo:

7%: per il coniuge ed i parenti in linea retta, con una franchigia 400.000 euro - Attualmente, l’aliquota è al 4%, e la franchigia a un 1 mln
8%, per fratelli e sorelle, con una franchigia di 100.000 Euro; attualmente, l’aliquota è al 6%, franchigia uguale
10%, senza franchigia, per gli altri parenti. Attualmente franchigia 6%
15%, senza franchigia per gli altri soggetti; attualmente franchigia 8%
per i patrimoni più importanti (dai 5mln in su) l'aliquota arriverà fino al 45%

---
per coniuge e parenti diretti direi che cambia relativamente, ma è la solita necessità di far cassa per uno stato che ha sempre più fame

bello anche il messaggio, al paese più tartassato al mondo mancava solo questo

Necronomicon
25-02-16, 10:05
Altre tasse su capitali già precedentemente supertassati.
So che si sarebbe tutti nella merda se lo stato fallisse eppure è un desiderio che sento così giusto

Zhuge
25-02-16, 10:21
relativamente mica tanto, la riduzione della franchigia è bella forte, così come l'aumento dell'aliquota

se di riforma si deve morire, io la farei ben più progressiva, d'altra parte è un dato che l'imposta successoria in Italia sia attualmente abbastanza debole

Manu
25-02-16, 10:41
Sparano cifre enormi ora per poi ridurre l'aumento a "solo" il 50% e cercare di far credere che poteva andare molto peggio

Pinhead81
25-02-16, 10:42
Le nuove franchigie sono letali, scendere da 1M a 400k significa incorporare un numero di immobili sterminato :asd: per non parlare del brutale aumento dell'aliquota. Ma da quando sono applicate? In caso uccido il suocero entro fine mese (è pure bisestile febbraio).

Zhuge
25-02-16, 10:50
Le nuove franchigie sono letali, scendere da 1M a 400k significa incorporare un numero di immobili sterminato :asd: per non parlare del brutale aumento dell'aliquota. Ma da quando sono applicate? In caso uccido il suocero entro fine mese (è pure bisestile febbraio).

esattamente

no, è proposta di modifica, non è ancora legge; tant'é che non si è ancora rivoltato nessuno

Frappo
25-02-16, 11:54
Son quelle cose che piacciono tanto alla sinistra, io la vedo bene :sisi:

anche i ricchi piangano :snob:

(tanto in realtà quelli veri se ne inculano :asd:)

Pinhead81
25-02-16, 12:00
Però, se non erro, nel restodelmondo le imposte per successioni e cazzi vari mi pare siano già più alte di quelle in vigore da noi attualmente.
Mai avuto la fortuna / sfortuna di esserne toccato, finora.

koba44
25-02-16, 12:08
Come sono valutati gli immobili ai fini imposta di successione? Rendita catastale × N ?

Zhuge
25-02-16, 12:18
Come sono valutati gli immobili ai fini imposta di successione? Rendita catastale × N ?

ci sono coefficienti di rivalutazione; gli immobili vengono tutti rivalutati del 5% e poi ri-rivalutati con coefficienti specifici a seconda del genere di immobile

Pinhead81
25-02-16, 12:23
:sisi:

I VARI TIPI DI MOLTIPLICATORI CATASTALI

Vi ricordo brevemente (ma ne ho già parlato anche nelle pagine precedenti) come fare per il calcolo del valore catastale. Si moltiplica la rendita catastale (fabbricati) rivalutata del 5% o il reddito dominale (terreni) rivalutato del 25% per i cosiddetti moltiplicatori catastali. Per quanto riguarda i terreni abbiamo un unico moltiplicatore (attualmente 90), mentre per i fabbricati possono essere diversi a seconda della categoria catastale nella quale ricade il fabbricato del quale stiamo calcolando il valore.

Per tutti i fabbricati ricadenti nella categoria catastale A esclusi quelli in categoria A10 il moltiplicatore è 120. Nel caso si tratti di prima casa il moltiplicatore da utilizzare sarà il 110.

Per tutti i fabbricati che rientrano nella categoria catastale C esclusi quelli rientranti in categoria C1 il coefficiente moltiplicatore è 120. Per quelli che possono essere considerati pertinenza di prima casa, ossia solamente quelli che rientrano in categoria catastale, C2, C6 o C7 il moltiplicatore da utilizzare è il 110.

Per i fabbricati che rientrano nella categoria catastale B abbiamo un unico moltiplicatore catastale equivalente a 140.

Il moltiplicatore catastale per i fabbricati in categoria speciale D è 60.

Il moltiplicatore catastale per i fabbricati in categoria particolare E è 40,80.

Il coefficiente di moltiplicazione per i fabbricati ricadenti in categoria A10 è 60.

Il coeffciente di moltiplicazione per i fabbricati ricadenti in categoria C1 è 40,80.

Abbiamo dunque visto brevemente i vari moltiplicatori per i fabbricati. Ci rimane da scrivere quello relativo ai terreni che attualmente equivale a 90.

Vi ricordo ancora una volta che sia la rendita catastale e sia il reddito dominicale, prima di essere moltiplicati per i vari coefficienti che abbiamo visto, vanno rivalutati come prevede la normativa. La rendita catastale va rivalutata di un 5%, mentre il reddito dominicale va rivalutato del 25%.

koba44
25-02-16, 12:31
Sono sempre i soliti moltiplicatori usati anche per l'IMU/TASI.

MrVermont
25-02-16, 12:37
Devono morire tutti e soffrendo tanto. Ma tanto tanto :stress:

Zhuge
25-02-16, 12:42
io dico, facciano pure il ritocco dell'imposta, laggente tornerà a far vendite fittizie pagando il 9% di registro...

Pinhead81
25-02-16, 12:45
io dico, facciano pure il ritocco dell'imposta, laggente tornerà a far vendite fittizie pagando il 9% di registro...
Uhm in che senso? Una vendita tra fratelli / sorelle, ad esempio, viene a costarti di più dato che non hai la franchigia.

Zhuge
25-02-16, 12:48
Uhm in che senso? Una vendita tra fratelli / sorelle, ad esempio, viene a costarti di più dato che non hai la franchigia.

secondo me cumulando le varie agevolazioni (prezzo/valore + prima casa) in alcuni casi potrebbe diventare più conveniente fare una vendita simulata che una donazione (così tra l'altro porto fuori gli immobili e conservo la franchigia per i danè)

tutto pour parler ovviamente, la riforma devono ancora farla; una volta fatta, notai e commercialisti troveranno la via

magari facciamo tutti un bel patto di famiglia :fag:

Necronomicon
25-02-16, 13:04
Cosa comporta il togliere l'obbligo di fedeltà dei coniugi?
Che ti tocca accettare le corna?

gmork
25-02-16, 13:29
che se l'altro ti tradisce non puoi chiedere il divorzio con colpa. oh, wait... :asd3:

Zhuge
25-02-16, 13:39
che tecnicamente non è un matrimonio :sisi:

koba44
25-02-16, 14:06
io dico, facciano pure il ritocco dell'imposta, laggente tornerà a far vendite fittizie pagando il 9% di registro...
Rischioso: il fisco potrebbe domandare all'acquirente dove abbia preso i soldi.

koba44
25-02-16, 14:08
Cosa comporta il togliere l'obbligo di fedeltà dei coniugi?
Che ti tocca accettare le corna?
Cosacosacosa? Da dove salta fuori questa modifica?

Depenalizziamo l'uxoricidio!

Lux !
25-02-16, 14:15
Cosacosacosa? Da dove salta fuori questa modifica?

Depenalizziamo l'uxoricidio!

Solo per i gay. Avranno pensato omosessuale = promiscuo, quindi facciamoli contenti.

Zhuge
25-02-16, 14:57
Rischioso: il fisco potrebbe domandare all'acquirente dove abbia preso i soldi.

possibile, ma se così fan tutti uno potrebbe essere portato a tentare

del resto le vendite simulate in Italia si fanno da che esistono i concetti di simulazione e contratto indiretto

koba44
25-02-16, 16:20
possibile, ma se così fan tutti uno potrebbe essere portato a tentare

del resto le vendite simulate in Italia si fanno da che esistono i concetti di simulazione e contratto indiretto
Ho sentito dire che controlli di questo tipo ora vengono fatti, per quanto ciò sia stato pratica diffusa quanto tollerata fino a ieri.
Di più nin zo...

Frappo
26-02-16, 08:39
ogni giorno una nuova perla:

La riduzione dell' Ires va al 2017

e sarà corrispondentemente aumentata la tassazione sui dividendi e le plusvalenze
La (folle) tassazione sulle imprese resta invariata :fag:

Zhuge
26-02-16, 08:49
ogni giorno una nuova perla:

La riduzione dell' Ires va al 2017

e sarà corrispondentemente aumentata la tassazione sui dividendi e le plusvalenze
La (folle) tassazione sulle imprese resta invariata :fag:

dividendi e plusvalenze è un po' generico

comunque che non c'erano soldi per tagliare alcunché si sapeva, eh :asd:

Frappo
26-02-16, 08:53
ma sarà molto semplice invece:

ires diminuisce di 2 punti percentuali? benissimo, gli utili distribuiti ai soci aumentano del 2%.
ovvio ssto banalizzando, in realtà ci saranno calcoli più precisi ma il succo questo è perchè è a parità di gettito

più particolare l'aspetto plusvalenza, che tra l'altro è uno dei freni maggiori all'ammodernamento dei cespiti

poi ti buttano dentro una rivalutazione degli immobili - come in questa finanziaria - con parametri che rendono impossibile rimettere a valore di mercato un immobile, di conseguenza col quarzo che lo vendi e col quarzo che ti allarghi

come in tutti i paesi ideologicamente paracomunisti, qui non si deve fare impresa

koba44
26-02-16, 08:56
SPRECHE-RAI - SOLTANTO A ROMA CI SONO BEN 28 SEDI DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA RAI, CHE COSTANO UN MARE DI SOLDI TRA MANUTENZIONE, RISCALDAMENTO, PULIZIA - SOLTANTO PER GLI SPOSTAMENTI TRA UNA SEDE E L’ALTRA VANNO VIA 2 MILIONI IN 2 ANNI -

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/spreche-rai-soltanto-roma-ci-sono-ben-28-sedi-direzione-generale-119272.htm

Zhuge
26-02-16, 08:57
in italia c'è ancora chi paga dividendi (intendo escluse le grandi imprese quotate)?

Frappo
26-02-16, 09:00
in italia c'è ancora chi paga dividendi (intendo escluse le grandi imprese quotate)?

ovvio, sopratutto le società piccole.

Chiamali dividendi o emolumenti ai soci (come qualsiasi SRL), la sostanza è quella.

Lo stipendio un socio come lo prende?

Necronomicon
26-02-16, 09:00
SPRECHE-RAI - SOLTANTO A ROMA CI SONO BEN 28 SEDI DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA RAI, CHE COSTANO UN MARE DI SOLDI TRA MANUTENZIONE, RISCALDAMENTO, PULIZIA - SOLTANTO PER GLI SPOSTAMENTI TRA UNA SEDE E L’ALTRA VANNO VIA 2 MILIONI IN 2 ANNI -

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/spreche-rai-soltanto-roma-ci-sono-ben-28-sedi-direzione-generale-119272.htm
Tanto ora arrivano milioni in più! Ne apriamo altre 10!

Zhuge
26-02-16, 09:10
ovvio, sopratutto le società piccole.

Chiamali dividendi o emolumenti ai soci (come qualsiasi SRL), la sostanza è quella.

Lo stipendio un socio come lo prende?

il trucchetto delle piccole spa era quello delle obbligazioni; la società emette obbligazioni che vengono sottoscritte dai soci, che così tirano fuori l'utile sotto forma di cedola (tassata molto meno); oggi però forse non è più così conveniente

poi non consideri che molti soci si fanno assumere dalla società stessa e vengono remunerati come dipendenti/dirigenti, se non con specifico compenso da amministratore

Frappo
26-02-16, 09:23
il trucchetto delle piccole spa era quello delle obbligazioni; la società emette obbligazioni che vengono sottoscritte dai soci, che così tirano fuori l'utile sotto forma di cedola (tassata molto meno); oggi però forse non è più così conveniente

poi non consideri che molti soci si fanno assumere dalla società stessa e vengono remunerati come dipendenti/dirigenti, se non con specifico compenso da amministratore

quella delle obbligazioni è un'escamotage ormai morto, e molte spa sono diventate srl

Mentre paghi contributi doppi quando assumi te stesso, cosa tra l'altro non sempre fattibile perchè dipende dalla tipologia di lavoro.

Poi cosa cambia? hai un emolumento e questo viene tassato come tutti i redditi di tutti i contribuenti, e come tutti i contribuenti paghi (salatissimi) contributi. Non basta mai?

le imprese italiane sono le più tassate al mondo? allora io governo abbasso aliquota ires.
Poi però alle imprese aumento altre tasse (o magari aumento la base imponibile come fece quel fenomeno di prodi con l'Irap) perchè se no devo fare la spendinrebiù e non c'ho voglia. Ma andassero a ....

Zhuge
26-02-16, 09:26
Frappo, cosa produci/imprendi?

Frappo
26-02-16, 09:28
tasse :bua:

Zhuge
26-02-16, 09:33
:bua:

Necronomicon
26-02-16, 12:15
Ma la Cirinnà che dice che toglieranno l'obbligo di fedeltà pure dal matrimonio civile per dispetto ad Alfano? :bua:

Zhuge
26-02-16, 12:37
è un falso problema, se levano l'obbligo di fedeltà nessuno può più divorziare con addebito perché l'altro coniuge è adultero, quindi meno divorzi, quindi la chiesa cattolica è contenta

Jaqen
26-02-16, 17:50
No comment sulla pressione fiscale e l'operato di renzi, non riesco davvero a trovarne la forza :bua:

abaper
26-02-16, 17:57
è un falso problema, se levano l'obbligo di fedeltà nessuno può più divorziare con addebito perché l'altro coniuge è adultero, quindi meno divorzi, quindi la chiesa cattolica è contenta
È più subdola. Se non sei fedele non sei abbastanza affidabile per poterti affidare i figli.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
26-02-16, 20:36
intanto alfie lo ingabbiano. no, scherzo, non proveranno nulla ma la figura intanto l'ha fatta :sisi:

abaper
26-02-16, 21:27
intanto alfie lo ingabbiano. no, scherzo, non proveranno nulla ma la figura intanto l'ha fatta :sisi:
E pensare che c'è stato chi si è dovuto dimettere per non aver pagato tutta l'Ici.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
27-02-16, 09:04
dicono che le forze dell'ordine sono sotto organico, mal pagate, con fondi insuficienti... poi vedi questo e ti chiedi il come mai, ti chiedi il quasi quasi. dov'e' la risposta?

La Polizia fa un miracolo grazie alla Lamborghini
In meno di un'ora la Polstrada ha portato un rene da Roma a L'Aquila (http://motorlife.it/notizie/la-polizia-fa-un-miracolo-grazie-alla-lamborghini/78975/?ref=libero)
https://motorlifeit.files.wordpress.com/2016/02/polizia1.jpg?w=300&h=171

Pinhead81
27-02-16, 10:27
Non ho capito il tuo punto, giuro.

gmork
27-02-16, 10:34
boh, a me sembrava abbastanza ovvio, cmq... ammettendo anche che l'auto gliel'abbia regalata la lamborghini, le spese di gestione gliele paga anche quelle?

MDG
27-02-16, 10:35
http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/news/2014/05/22/lamborghini-regala-nuova-huracan-a-polizia-di-stato_718a8467-1c7b-4c6a-a3b4-7362eacbdd89.html

koba44
27-02-16, 10:42
dicono che le forze dell'ordine sono sotto organico, mal pagate, con fondi insuficienti... poi vedi questo e ti chiedi il come mai, ti chiedi il quasi quasi. dov'e' la risposta?
Che siano sotto organico sono tutte palle. Sono troppi e costano troppo.

Pinhead81
27-02-16, 11:50
boh, a me sembrava abbastanza ovvio, cmq... ammettendo anche che l'auto gliel'abbia regalata la lamborghini, le spese di gestione gliele paga anche quelle?
Benzina a parte sì, il tagliando è offerto sempre dalla casa madre così come tutti i ricambi (ovvio essendo una mossa pubblicitaria).

- - - Aggiornato - - -


Che siano sotto organico sono tutte palle. Sono troppi e costano troppo.
SUMMON CAESARX :asd:
Sul fatto che costino troppo, mi pare che gli stipendi base non siano poi così alti (anche se so da amico insider che la quota variabile, vedi straordinari ecc, è piuttosto importante. Va pur detto che la forza sindacale delle FdO mi pare sia una delle maggiori, seconda forse solo a quella dei ferrovieri :asd:).

Marlborough's
27-02-16, 12:00
SUMMON CAESARX :asd:
Sul fatto che costino troppo, mi pare che gli stipendi base non siano poi così alti (anche se so da amico insider che la quota variabile, vedi straordinari ecc, è piuttosto importante. Va pur detto che la forza sindacale delle FdO mi pare sia una delle maggiori, seconda forse solo a quella dei ferrovieri :asd:).

CX è il primo che andrebbe tagliato :sisi:


:rotfl:

koba44
27-02-16, 12:05
SUMMON CAESARX :asd:
Sul fatto che costino troppo, mi pare che gli stipendi base non siano poi così alti

Intendevo costo globale. Singolarmente stanno meglio dei lavoratori del privato, sicuramente.

Pinhead81
27-02-16, 12:21
Intendevo costo globale. Singolarmente stanno meglio dei lavoratori del privato, sicuramente.
Dipende dai lavoratori del privato che intendi :sisi: stanno meglio in quanto shdadali e illicenziabili, ma vale anche per quelli che timbrano in circoscrizione (che inoltre non rischiano di beccarsi pallottole). Sul costo globale boh, sta di fatto che a Roma la percezione è che siano pochi e non facciano un cazzo.

Lux !
27-02-16, 12:51
dicono che le forze dell'ordine sono sotto organico, mal pagate, con fondi insuficienti... poi vedi questo e ti chiedi il come mai, ti chiedi il quasi quasi. dov'e' la risposta?

La Polizia fa un miracolo grazie alla Lamborghini
In meno di un'ora la Polstrada ha portato un rene da Roma a L'Aquila (http://motorlife.it/notizie/la-polizia-fa-un-miracolo-grazie-alla-lamborghini/78975/?ref=libero)
https://motorlifeit.files.wordpress.com/2016/02/polizia1.jpg?w=300&h=171

Non era finita distrutta in un incidente? :uhm:

gmork
27-02-16, 12:55
boh, magari gliene avranno data un'altra.

Mr Yod
27-02-16, 13:01
In b4: Lamborghini fallita per colpa della polizia. :uhm:

caesarx
27-02-16, 18:11
:rotfl:

Scusate!

:rotfl:


Le Lambo della polizia e le lotus dei carabinieri sono offerte dalle case per motivi pubblicitari, e vengono utilizzate nell'unico modo possibile, trasporto organi in emergenza...

Per quanto riguarda gli organici, il discorso è lungo e complicato, datemi un attimo.

Edward Green
28-02-16, 13:02
http://video.corriere.it/oscar-farinetti-per-l-italia-prossimi-4-5-anni-saranno-casino/df8543b8-ddfc-11e5-8660-2dd950039afc

Ma come? :asd: Il suo premier eroe non sta portando il Paese verso la vittoria finale? :asd:

koba44
28-02-16, 13:44
http://video.corriere.it/oscar-farinetti-per-l-italia-prossimi-4-5-anni-saranno-casino/df8543b8-ddfc-11e5-8660-2dd950039afc

Ma come? :asd: Il suo premier eroe non sta portando il Paese verso la vittoria finale? :asd:
Turismo e cultura. Scienza e tecnologia niente. :facepalm:

Zhuge
28-02-16, 13:50
e la Boschi che si toglie la giacca e tutti che gridano ohhhh e fanno foto? :asd:

Edward Green
28-02-16, 14:21
e la Boschi che si toglie la giacca e tutti che gridano ohhhh e fanno foto? :asd:

L'Età della Demenza da sempre grandi soddisfazioni :D

http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/02/27/boschi-si-toglie-la-giacca-brusio-in-sala-_3b858ec7-5101-4c2f-b8cd-f2b52044270b.html

Chiwaz
29-02-16, 15:30
ovvio, sopratutto le società piccole.

Chiamali dividendi o emolumenti ai soci (come qualsiasi SRL), la sostanza è quella.

Lo stipendio un socio come lo prende?

No beh, non è mica lo stesso anche dal punto fiscale.
Gli emolumenti amministratori vanno in bilancio per il calcolo dei costi, i dividendi sono utili distribuiti.

Gli utili conviene sempre tenerli bassi.

EDIT: letto dopo l'altro tuo messaggio :bua:

Frappo
29-02-16, 15:38
infatti più che altro è questione di società, nelle srl sono quasi sempre emolumenti, nella spa è diverso.
ma non faranno distinzioni, se hanno intenzione di rivedere la tassazione sui dividendi non risparmieranno gli emolumenti.
Lo scopo di scelte di questo tipo è far cassa

ah, comunque il viceministro dell'economia dice che son tutte falsità

koba44
29-02-16, 15:46
Ah be', se lo dice il viceministro ci crediamo eccome...

Ottone Erminio
03-03-16, 17:27
menomale che sta per arrivare la ripresah!


Non vi pare infatti strano che in un momento in cui si dovrebbe guardare alla fase finale della cosiddetta ripresa economica, al consolidamento di quanto ci hanno spacciato per vero fino a oggi, si faccia invece passare in fretta e furia l'ennesima normativa aiuta-banche, ovvero quella della pignorabilità della casa dopo sette rate del mutuo saltate? Certo, è giusto che chi compra casa tramite un prestito lo onori, peccato che questa dinamica stia in piedi solo perché la narrativa fino a oggi ci ha parlato di economia che ripartiva, insieme a salari e consumi: balle, la gente fa più fatica di prima a tirare la fine del mese e l'erogazione di credito da parte delle banche è insufficiente.
http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2016/3/3/SPY-FINANZA-I-numeri-scomodi-per-la-Bce-di-Draghi/684464/

Sinex/
03-03-16, 20:53
Oggi passa l'omicidio stradale. Le associazioni festeggiano.
Dai era ora.

ale#12
04-03-16, 12:54
Qualcuno mi spiega le novità sui mutui che tanto stanno facendo indignare il popolo di fb.

Perchè sto leggendo tutto e il contrario di tutto e soprattutto vedo una ignoranza abissale di come giri il mondo (che se non paghi il mutuo la casa te la pignorano anche adesso...).

Del tipo gente iperindignata perchè se il ricavato dalla vendita all'asta dell'immobile è inferiore al debito residuo verso la banca, quest'ultima rimane creditrice della differenza.
Come se non fosse già così e (soprattutto) come se fosse una cosa ingiusta...

gmork
04-03-16, 12:59
ho sentito che hanno portato le rate di insolvenza da 7 a 18. se non ho capito male, ora la banca puo' direttamente mettere la casa all'asta senza passare dal giudice dopo 18 rate di insolvenza.

Pinhead81
04-03-16, 14:06
Da persona che sfortunatamente ci è passata causa genitori :chebotta: e che obbligatoriamente si è dovuta informare al meglio sulla questione e argomenti correlati, a mio parere il provvedimento non è iniquo. E' giusto la detassazione a sembrarmi una marchetta, per il resto mi sembra quantomeno giusto.

Frappo
04-03-16, 14:07
Qualcuno mi spiega le novità sui mutui che tanto stanno facendo indignare il popolo di fb.

Perchè sto leggendo tutto e il contrario di tutto e soprattutto vedo una ignoranza abissale di come giri il mondo (che se non paghi il mutuo la casa te la pignorano anche adesso...).


Sarebbe tutto perfetto e molto più accettabile, se solo la giustizia non ci impiegasse eoni per prendere una minima decisione.
In questo modo si sono tutelate le banche (come di consueto per un governo di csx) ma tutti gli altri?

per un cliente che non ti paga le fatture ci vogliono x anni per ottenere una sentenza quindi è paradossalmente più titolato l'insolvente.
Con lo stato idem, i pagamenti della PA ai privati sono fuori da ogni livello accettabile.
Quindi tu puoi essere creditore anche verso lo stato per un valore di x+1 e però ti fottono la casa per un valore di x.
Se è regola (che a mio parere ha anche la sua ragione) questa dovrebbe valere per tutti

altro aspetto, visto che si tratta di immobili, è quello degli sfratti per insolvenza, giacchè è ben noto che se uno con figli smette di pagarti l'affitto non ci puoi fare un quarzo.

quanto meno sono passati dalle 7 rate (ridicolo) ha mettere un po' più di buon senso nella riforma.
O a non fare una porcata davvero lapalissiana a favore degli amichetti :asd:



Del tipo gente iperindignata perchè se il ricavato dalla vendita all'asta dell'immobile è inferiore al debito residuo verso la banca, quest'ultima rimane creditrice della differenza.
Come se non fosse già così e (soprattutto) come se fosse una cosa ingiusta...

questa parte mi pare sia stata eliminata, e direi anche a buona ragione visto che il mutuo viene concesso calcolando una percentuale sul valore dell'immobile, e non è più al 100% come una volta.

cmq nemmeno a me messa così sembra da stracciarsi le vesti

abaper
04-03-16, 14:46
Comunque rimane interessante che due giorni fa i 7 mesi ce li imponeva l'Europa, mentre ieri si è passati ai 18 senza colpo ferire. Chissà come è realmente l'indicazione dell'Europa :fag:
Sempre che esista

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
04-03-16, 14:51
pare che nella direttiva sia una delle norme consigliate ma lasciate alla prudenza dei Governi di ciascun paese in sede di conversione :sisi:

comunque sarebbe un provvedimento di degiurisdizionalizzazione indiretta...

gmork
04-03-16, 14:59
non seguo tutte le leggi che vengono fatte e discusse, ovviamente, per cui magari è solo una mia impressione, pero' mi sembra che siano parecchie quelle a cui è necessario rimettere mano all'ultimo momento per ribilanciarle. mi domando se non sia un segno di quanto i politici siano distaccati dalla vita della gente comune.

Frappo
04-03-16, 15:04
oppure che cercano di fare il colpaccio per piacere agli amichetti sperando che nessuno se ne accorga

ma io penso male :asd:

gmork
04-03-16, 15:10
sisi, considerando che la norma era pure retroattiva puo' anche essere. :bua:

koba44
04-03-16, 15:11
PIL 2015 rivisto da 0,8% a 0,6%. :bua:

Zhuge
04-03-16, 15:16
non seguo tutte le leggi che vengono fatte e discusse, ovviamente, per cui magari è solo una mia impressione, pero' mi sembra che siano parecchie quelle a cui è necessario rimettere mano all'ultimo momento per ribilanciarle. mi domando se non sia un segno di quanto i politici siano distaccati dalla vita della gente comune.

L'attività legislativa è alquanto peggiorata negli ultimi decenni, sia nella forma, sia nella sostanza, in parte non solo per colpa dei politici, ma a cneh perché il "sistema" costituzionale ed i suoi vari aggiustamenti pratici sono figli di un tempo in cui la legiferazione necessaria e prevedibile anno per anno era poca, comunque inferiore a quella di oggi. Certo la classe politica e tecnica è nel tempo peggiorata, ma molti rimaneggiamenti sono dettati spesso anche dallo "spoil system" politico (oggi governo io e faccio questa legge secondo questi principi per aiutare alcuni; tra un anno vai al governo tu e modifichi la legge secondo questi altri principi per aiutare altri; poi arriva una direttiva EU che mi constringe ad un altro rimaneggiamento, e così via).

Quello che colpisce negli ultimi decenni è lo sdoppiamento dei percorsi legislativi, che da un lato ha visto una espansione non preventivata dai costituenti degli strumenti legislativi delegati (spesso con aggiramento degli stessi requisiti costituzionali) e che si è tradotto in un adattamento del sistema che ha portato il potere esecutivo ad avere maggiore rilievo nella vita politica e legislativa; dall'altro lato ha segnato il prevalere del modello di legislazione "in commissione" su quello, di default, di legislazione parlamentare fatta nelle Camere; i testi di legge ordinaria (quindi anche le leggi delega) oggi nascono e crescono nelle varie commissioni e pervengono alle Camere solo quando buona parte dei compromessi politici è già stata presa (salvo rare occasioni), cosìcché le Camere si limitano ad approvare/emendare un testo che è già in realtà stato concordato (o comunque dibattuto).

A questo si aggiunge l'elefantiasi della normazione secondaria, appannaggio della Presidenza del Consiglio, dei singoli Dicasteri, dei maggiori enti pubblici ed autorità indipendenti od agenzie di settore; normazione secondaria la cui mancanza spesso è il principale freno all'effettività di molti provvedimenti (il solito adagio del "manca ancora il decreto attuativo"...).

Nel complesso comunque, sì, la qualità anche delle norme è notevolmente peggiorata e questo si vede tanto in ambito civilistico, quanto in ambito penalistico. E alla qualità ridotta del pensiero giuridico si accompagna anche una minore attenzione/abilità nell'uso della lingua italiana, che complica le cose in sede di interpretazione.

gmork
04-03-16, 15:17
e se leviamo quello delle attività illecite che ci hanno buttato dentro per taroccare va rivisto al -5% :smugranking:

Sinex/
04-03-16, 15:33
PIL 2015 rivisto da 0,8% a 0,6%. :bua:


Figa ma siamo a marzo e ancora non si riesce a "prevedere" il pil dell'anno scorso :rotfl:

Recidivo
04-03-16, 15:37
Figa ma siamo a marzo e ancora non si riesce a "prevedere" il pil dell'anno scorso :rotfl:

c'e' poco da ridere, un'e' mica facile.
O prevedilo te il pil dell'anno scorso.

:asd:

gmork
04-03-16, 15:42
piu' che prevedere qua non si riesce manco a postvedere :jfs3:

ale#12
04-03-16, 16:57
Sarebbe tutto perfetto e molto più accettabile, se solo la giustizia non ci impiegasse eoni per prendere una minima decisione.
In questo modo si sono tutelate le banche (come di consueto per un governo di csx) ma tutti gli altri?

per un cliente che non ti paga le fatture ci vogliono x anni per ottenere una sentenza quindi è paradossalmente più titolato l'insolvente.
Con lo stato idem, i pagamenti della PA ai privati sono fuori da ogni livello accettabile.
Quindi tu puoi essere creditore anche verso lo stato per un valore di x+1 e però ti fottono la casa per un valore di x.
Se è regola (che a mio parere ha anche la sua ragione) questa dovrebbe valere per tutti

altro aspetto, visto che si tratta di immobili, è quello degli sfratti per insolvenza, giacchè è ben noto che se uno con figli smette di pagarti l'affitto non ci puoi fare un quarzo.

quanto meno sono passati dalle 7 rate (ridicolo) ha mettere un po' più di buon senso nella riforma.
O a non fare una porcata davvero lapalissiana a favore degli amichetti :asd:




questa parte mi pare sia stata eliminata, e direi anche a buona ragione visto che il mutuo viene concesso calcolando una percentuale sul valore dell'immobile, e non è più al 100% come una volta.

cmq nemmeno a me messa così sembra da stracciarsi le vesti

Non ho capito bene cosa intendi

Devo 100 a tizio, questo dall'esecuzione forzata sui miei beni ne cava fuori, per dire, 30.
Mi pare assolutamente normale che alla fine dei giochi io sia ancora debitore di 70.
E' sempre stato così e difficilmente cambierà (salvo accordi particolari tra le parti).

E' chiaro che nel caso del mutuo fondiario se nel frattempo è crollato il mercato immobiliare e l'immobile viene venduto a un prezzo ben inferiore al prezzo pagato il debitore se la piglia in quel posto, però per quanto le banche possano stare sulle palle il principio è più che giusto.

Quanto alle sette rate:

"la banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive"

Art. 40 del Testo Unico Bancario

Quindi con sette rate di mutuo non pagate si corre già ora il rischio di perdere la casa.

Della riforma non mi è chiaro come funzioni il meccanismo della vendita "senza passare per il tribunale", perchè è una espressione assolutamente generia. Qualcuno, tanto per cominciare, dovrà pur stimare il valore dell'immobile, prima di metterlo all'asta e in qualche modo dovranno essere coinvolti anche gli altri creditori (se esistono). Bisogna anche vedere quali rimedi rimangono al creditore etc etc
Alla fine questo mi sembra l'unico aspetto veramente innovativo.

Per il resto (pagamenti della PA, sfratti, recupero crediti) hai perfettamente ragione, però sono problemi che non sono minimamente toccati da questa cosa.

battlerossi
04-03-16, 17:09
Figa ma siamo a marzo e ancora non si riesce a "prevedere" il pil dell'anno scorso :rotfl:

Vabbè per i dati aggragati mica spingi un pulsante ed escono per magia eh :asd:

Avete una vaga idea di che mole di lavoro ci sia dietro? :bua:

Sinex/
04-03-16, 17:40
Vabbè per i dati aggragati mica spingi un pulsante ed escono per magia eh :asd:

Avete una vaga idea di che mole di lavoro ci sia dietro? :bua:



Se anche fosse (non lo dubito, per carità...) qual è il senso di revisionare una cifra spacciata per vera manco una settimana fa? Farsi prendere per il culo? Creare disordine et panico? Di certo non penso dare prova di credibilità.

abaper
04-03-16, 18:14
Non ho capito bene cosa intendi

Devo 100 a tizio, questo dall'esecuzione forzata sui miei beni ne cava fuori, per dire, 30.
Mi pare assolutamente normale che alla fine dei giochi io sia ancora debitore di 70.
E' sempre stato così e difficilmente cambierà (salvo accordi particolari tra le parti).

E' chiaro che nel caso del mutuo fondiario se nel frattempo è crollato il mercato immobiliare e l'immobile viene venduto a un prezzo ben inferiore al prezzo pagato il debitore se la piglia in quel posto, però per quanto le banche possano stare sulle palle il principio è più che giusto.

Quanto alle sette rate:

"la banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive"

Art. 40 del Testo Unico Bancario

Quindi con sette rate di mutuo non pagate si corre già ora il rischio di perdere la casa.

Della riforma non mi è chiaro come funzioni il meccanismo della vendita "senza passare per il tribunale", perchè è una espressione assolutamente generia. Qualcuno, tanto per cominciare, dovrà pur stimare il valore dell'immobile, prima di metterlo all'asta e in qualche modo dovranno essere coinvolti anche gli altri creditori (se esistono). Bisogna anche vedere quali rimedi rimangono al creditore etc etc
Alla fine questo mi sembra l'unico aspetto veramente innovativo.

Per il resto (pagamenti della PA, sfratti, recupero crediti) hai perfettamente ragione, però sono problemi che non sono minimamente toccati da questa cosa.
Da quel che ho capito, a legge vivente, una banca , se un tizio salta 7 rate, per potergli portar via la casa, deve chiedere ad un giudice che gli da il via libera solo se il debitore ha fatto il furbo. Con la proposta di renzie si salta sto passaggio e la banca diventa automaticamente proprietaria della casa e può venderla

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pinhead81
04-03-16, 18:18
Le rate sono 18 comunque :sisi:

abaper
04-03-16, 18:31
Le rate sono 18 comunque :sisi:
Si, io mi riferivo alla stesura iniziale. Comunque ho trovato la direttiva ue. È la 2014/ 17/ue.
Ovviamente, dice tutt'altro. È una direttiva volta a proteggere il consumatore da mutui capestro.
Renzie, sei una <censored> e la boschi ,che ha presentato l'emendamento, gli fa compagnia.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pinhead81
04-03-16, 18:42
Letto anche io :rotfl: ma porca puttana :rotfl: roba da denuncia penale.

gmork
04-03-16, 18:51
minchia, è lunga 8 milioni di pagine, come cacchio avete gia' fatto a leggerla tutta? :asd:

koba44
04-03-16, 18:56
Non ho capito bene cosa intendi

Devo 100 a tizio, questo dall'esecuzione forzata sui miei beni ne cava fuori, per dire, 30.
Mi pare assolutamente normale che alla fine dei giochi io sia ancora debitore di 70.


Si fa strada anche da noi il principio del fallimento personale.

Certo che questo automatismo, per cui nulla è dovuto dal mutuatario che perde la casa all'asta, è abbastanza strano.

Conseguenza di questa norma sarà la fine delle perizie gonfiate.

caesarx
04-03-16, 20:03
Si, io mi riferivo alla stesura iniziale. Comunque ho trovato la direttiva ue. È la 2014/ 17/ue.
Ovviamente, dice tutt'altro. È una direttiva volta a proteggere il consumatore da mutui capestro.
Renzie, sei una <censored> e la boschi ,che ha presentato l'emendamento, gli fa compagnia.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lo dice l'Europa.
:snob:

Recidivo
04-03-16, 20:14
Si, io mi riferivo alla stesura iniziale. Comunque ho trovato la direttiva ue. È la 2014/ 17/ue.
Ovviamente, dice tutt'altro. È una direttiva volta a proteggere il consumatore da mutui capestro.
Renzie, sei una <censored> e la boschi ,che ha presentato l'emendamento, gli fa compagnia.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

È beh, in effetti se uno non paga 18 rate del mutuo, che gli vuoi fare può succedere....diamine come sono pignole queste banche!

Zhuge
04-03-16, 21:00
Si fa strada anche da noi il principio del fallimento personale.

Certo che questo automatismo, per cui nulla è dovuto dal mutuatario che perde la casa all'asta, è abbastanza strano.

Conseguenza di questa norma sarà la fine delle perizie gonfiate.

Lo strumento di composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore c'é già, è una legge del 2011 se non vado errato.

Dico alcune cose; una volta scritte ne è venuto fuori un wottone, ma spero che sia utile per capire un po' di più l'aspetto legale della questione.

l'art. 40 del TUB, che è in vigore da quasi 20 anni, non è niente altro che una norma speciale che "specifica" il requisito della gravità dell'inadempimento; il contratto (qui, di mutuo) si può risolvere se una parte è inadempiente e l'inadempimento è grave, secondo l'interesse delle parti alle reciproche prestazioni; l'art. 40 TUB non fa che specificare questo concetto, dicendo che quando restano impagate 7 rate di mutuo l'inadempimento del mutuatario è di per sé grave e la banca mutuante può risolvere il contratto (per intenderci, nella legge equo canone c'è una norma identica che dice che si può sfrattare l'inquilino moroso, ma solo se risultano impagate almeno due mensilità di canone); se il contratto di mutuo si risolve, il debitore è tenuto alla restituzione immediata del capitale mutuato, oltre agli interessi e penali di vario genere; se tale somma non viene restituita, la banca mutuante è garantita dall'ipoteca, che è garanzia reale che grava sull'immobile e che può essere escussa tramite processo esecutivo; tenete conto che non c'è processo di cognizione, perché il contratto di mutuo, spedito in forma esecutiva dal notaio rogante, è già di per sé titolo esecutivo; la banca mutuante quindi inizia semplicemente un processo di esecuzione (previa notifica di titolo e precetto) con pignoramento immobiliare sull'immobile ipotecato (tecnicamente il processo esecutivo inizia con l'istanza di vendita), l'immobile verrà stimato e messo all'asta e, si spera, venduto; una volta venduto, la banca mutuante procedente e gli eventuali creditori intervenuti nel procedimento esecutivo si soddisferanno sul ricavato della vendita (la banca in via privilegiata, essendo creditore ipotecario); se la vendita ha prodotto un corrispettivo maggiore al debito, l'eccedenza sarà restituita al debitore; se il corrispettivo è minore, il debitore resterà tale nei confronti della banca mutuante per il residuo insoluto. Questo è lo stato dell'arte.

Ora dobbiamo dire che nel nostro ordinamento c'è un principio su cui la giurisprudenza difficilmente transige, che è il cosiddetto divieto del patto commissorio (art. 2744 c.c.); in parole povere, è vietato al creditore prevedere che, qualora il debitore sia insolvente, il bene dato in garanzia passi automaticamente in proprietà al creditore; la ratio di questo divieto è semplice: creditore, non puoi stritolare il tuo debitore e arricchirti rubandogli il bene immobile, che solitamente (oggi forse meno che nel 1942) vale più del debito in danaro. Sul patto commissorio sono state, soprattutto negli ultimi anni, pronunciate moltissime sentenze di Cassazione; molte hanno messo a punto un temperamento, sostenendo che alcuni contratti in cui sia prevista una clausola che faccia passare in automatico la proprietà del bene dato in garanzia da debitore insolvente a creditore non sarebbero radicalmente nulli per violazione del divieto di patto commissorio, ad esempio perché in essi è previsto che, previa stima del bene da parte di un terzo qualificato, il creditore rimborsi al debitore l'eccedenza di valore del bene rispetto al debito (c.d. patto marciano). Perché questa parentesi su patto commissorio e patto marciano?
Perché la nuova procedura che la direttiva sembra ci porterà ad inserire nella nostra legislazione (attenzione, per i contratti con i consumatori) non è altro che una messa a punto dei principi individuati dalla Cassazione. Pare che la nuova procedura sia articolata in questo modo: le parti, alla stipula del mutuo, potranno inserire nel contratto una clausola che preveda che, in caso di tot (pare diciotto) rate rimaste insolute, la proprietà del bene ipotecato passi alla banca creditrice ipotecaria, previa stima del bene stesso, effettuata in contraddittorio tra periti della banca (nominato dal Tribunale) e del debitore; in caso di valore del bene superiore al debito, con restituzione dell'eccedenza al debitore, in caso opposto (pare) con estinzione del credito e quindi esdebitazione (cioè liberazione) del debitore (il perché dell'esdebitazione è un perché politico, in analogia proprio con i principi fallimentari; una sorta di costo potenziale per la banca mutuante nel caso in cui scelga questa via di risoluzione della sofferenza; giuridicamente, se non mi hai pagato tutto, saresti ancora debitore). La banca, proprietaria ora dell'immobile, provvederà direttamente a venderlo o se lo terrà in casa a sua scelta. La procedura, quindi, riduce i tempi e l'accesso alla giustizia, considerato che in luogo di un intero processo di espropriazione immobiliare il lavoro del tribunale si riduce ad un provvedimento di nomina del perito, il quale poi depositerà la perizia in tribunale; depoisto che (credo), se non ci saranno obiezioni, concluderà la parentesi processuale (una nuova chance per le banche, dunque, con un effetto anche degiurisdizionalizzante).

Spero di essere stato chiaro e non avervi annoiato.

koba44
04-03-16, 21:17
Lo strumento di composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore c'é già, è una legge del 2011 se non vado errato.

Spero di essere stato chiaro e non avervi annoiato.

Questa legge è stata applicata in giudizio una sola volta o sbaglio? Sentenza dalle parti di Palermo... credo...

koba44
04-03-16, 21:18
Vabbè per i dati aggragati mica spingi un pulsante ed escono per magia eh :asd:

Avete una vaga idea di che mole di lavoro ci sia dietro? :bua:
Chissà come mai le correzioni sono sempre in negativo.

Zhuge
04-03-16, 21:20
Questa legge è stata applicata in giudizio una sola volta o sbaglio? Sentenza dalle parti di Palermo... credo...

una è più delle volte che sapevo io :bua:

koba44
04-03-16, 21:30
una è più delle volte che sapevo io :bua:
Tutto ciò è bellissimo.

Niente, non trovo la sentenza.

Manu
04-03-16, 23:09
Le rate sono 18 comunque :sisi:
Messa così è ingiusta, comunque. 18 rate su 10 anni o su 20 (o addirittura 40) non hanno lo stesso peso.

Sinex/
05-03-16, 08:59
Si infatti. Trovo più giusto che al debitore sia data la possibilità di accumulare 17 rate di seguito non pagate per 4 o 5 volte durante l'arco del suo mutuo :sisi:

Pinhead81
05-03-16, 09:34
Messa così è ingiusta, comunque. 18 rate su 10 anni o su 20 (o addirittura 40) non hanno lo stesso peso.
Ovviamente è giusta a prescindere, dato che 18 rate non pagate anche non consecutive sono un fottìo :asd: tu la tua azienda la metteresti in mora dopo quanti stipendi non percepiti? Anzi, un inquilino lo vorresti sfrattare dopo quante mensilità non erogate? :asd:

EDIT: è vero anche che l'inquilino NON lo sfratti, in questo bel paese.

Frappo
05-03-16, 09:36
Messa così è ingiusta, comunque. 18 rate su 10 anni o su 20 (o addirittura 40) non hanno lo stesso peso.

in effetti facendo due conti le banche potrebbero fare un bel colpaccio.
Sarebbe da approfondire la cosa, il numero di rate è un aspetto relativo, contano altri valori

es. mutuo 30 anni 450€/mese, su un debito complessivo di 162000€ basta non pagare 8100€ per vedersi espropriata la casa

in ogni caso come già scritto, se 7 rate erano una rapina, 18 sono tutt'altra cosa

Pinhead81
05-03-16, 10:25
in effetti facendo due conti le banche potrebbero fare un bel colpaccio.
Sarebbe da approfondire la cosa, il numero di rate è un aspetto relativo, contano altri valori

es. mutuo 30 anni 450€/mese, su un debito complessivo di 162000€ basta non pagare 8100€ per vedersi espropriata la casa

in ogni caso come già scritto, se 7 rate erano una rapina, 18 sono tutt'altra cosa
Non vedo dove sia il colpaccio però. Nel tuo esempio tu non paghi 8.100 € ma il dovuto totale alla banca è di 162.000 €, non è che (come ho letto sui social network) le banche guadagnano una casa aggratis per un debito di 7-18 rate :rotfl:

Necronomicon
05-03-16, 10:34
Ma puoi averne pagate già 130000, mica smetti di pagare alla prima rata...

MrVermont
05-03-16, 10:46
Ma puoi averne pagate già 130000, mica smetti di pagare alla prima rata...
This. Ma immagino che l'eccedenza sulla vendita rispetto al debito vada sempre al debitore...
Il fatto è che se su un debito di 250.000 euro ne ho già pagati 200.000 e poi per motivi vari smetto di pagare la banca a quel punto svende la casa a 2 lire. Ihmo il prezzo di vendita dovrebbe essere stabilito da un terzo per tutelare il debitore. Anche perchè a parte rari casi se smetti di pagare lo fai per motivi seri non giusto per provare l'ebbrezza di una cosa nuova :asd:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Pinhead81
05-03-16, 10:54
This. Ma immagino che l'eccedenza sulla vendita rispetto al debito vada sempre al debitore...
Il fatto è che se su un debito di 250.000 euro ne ho già pagati 200.000 e poi per motivi vari smetto di pagare la banca a quel punto svende la casa a 2 lire. Ihmo il prezzo di vendita dovrebbe essere stabilito da un terzo per tutelare il debitore. Anche perchè a parte rari casi se smetti di pagare lo fai per motivi seri non giusto per provare l'ebbrezza di una cosa nuova :asd:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Ma è OVVIO che se il debito è di 250k, di cui già pagati 200 o più, non viene pignorato e venduto un bel niente. Mi sembra di stare su facebook :chebotta: senza cattiveria, ci mancherebbe, ma non avete la minima idea di cosa stiate parlando :chebotta:

MrVermont
05-03-16, 10:55
Non credo che il decreto faccia distinzioni eh :uhm:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Pinhead81
05-03-16, 11:03
Parlavo per conto della banca. Se io banca ho un mutuo immobiliare con te debitore, e probabilmente ci ho anche piazzato un'ipoteca sopra, figurati se vado a procedere con pignoramento e vendita all'asta a prezzi che tutti possiamo immaginare; ahimè posso garantirvi che, a fronte di mutuo, le banche non hanno interesse alcuno a procedere ma se lo tengono stretto :asd: si parla di casi in cui il debito è risibile rispetto alla cifra già pagata, vedi sopra. Se chiedo mutuo e dopo 2 anni inizio a non pagare allora, a mio avviso, è lecito e anche comprensibile che labbanga proceda con il titolo esecutivo del caso.

Di fatto, Equitalia ha un millesimo del potere dei privati :asd: altro che agire per via preferenziale.

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo: a meno di variazioni in essere nel decreto, con la vendita diretta da parte della banca il debito viene estinto a prescindere dall'importo. Ora come ora, invece, le banche se mettono all'asta si prendono il ricavo e il debitore continua sempre a dovere alla banca la differenza tra importo precettato e ricavo.

Per me a tendere abbasseranno ancora, drasticamente, la percentuale massima erogabile :chebotta: prevedo lacrime e sangue per chi deve chiedere un mutuo.

Frappo
05-03-16, 11:24
concordo, la banca non è un'immobilare (né vuole farlo). Non ha interesse nel'avere - altri - immobili sul groppone. Che inoltre vanno all'asta per due lire. Anche se c'è da dire che questa eventualità eviterebbe appunto di passare dall'asta giudiziaria
In ogni caso presta soldi e su questo basa il suo business

è da vedere come saranno decisi i dettagli, perchè possono venire in mente degli esempi che lasciano perplessi.
E alla fine il numero di rate ha un valore relativo. si parla di rate mensili? quindi 18 su 120 oppure 360 per i mutui 30ennali.
Oppure semestrali? Non so se è stato già palesato qualcosa, non ho trovato
anche in funzione di questo come scrive Pin la possibilità che la percentuale massima erogabile posso essere rivista esiste
Idem la possibilità di un aumento dei costi visto che la clausola di inadempienza sarà facoltativa

Necronomicon
05-03-16, 11:42
Che sia facoltativa è da vedersi, dato che tutte le banche potrebbero obbligarla

Zhuge
05-03-16, 11:44
tesori, nel wottone che ho scritto sopra ci sono le risposte alle vostre speculazioni eh :asd:

e aggiungo che le indicazioni che vengono dalla BCE e dalla Commissione e che Gobierno e ABI sfanculano da anni vanno nella direzione di porre un tetto alla somma erogabile al consumatore con mutuo ipotecario del 30-50% del costo dell'immobile

Necronomicon
05-03-16, 13:20
Ti pare che leggiamo un wottone da azzeccagarbugli? Folle :asd:

Black Tiger
05-03-16, 15:30
concordo, la banca non è un'immobilare (né vuole farlo). Non ha interesse nel'avere - altri - immobili sul groppone.
Le banche non vogliono fare gli immobiliari? :asd:
Le banche non speculano? :asd:

Alle banche interessa solo una cosa, i soldi!
E speculano su tutto quello cui riescono speculare, immobili compresi.

Zhuge
05-03-16, 15:55
Ti pare che leggiamo un wottone da azzeccagarbugli? Folle :asd:

allora continuate a berciare come le comari dal parrucchiere o come elettori del M5S, affari vostri :asd:

gmork
05-03-16, 16:12
zhuge, ricorda che il vero potere risiede nel condensare wottoni in poche righe :sisi:

Zhuge
05-03-16, 17:11
bene

casa valutata da perito nominato dal tribunale, proprietà che passa automaticamente con l'insolvenza, restituzione dell'eccedenza al debitore, esdebitazione nel caso opposto

MrVermont
05-03-16, 17:54
Ottima sintesi. Ora mi è decisamente più chiaro e mi pare un buon compromesso :sisi:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Capitan Harlock
06-03-16, 08:28
Scusate ma se io mi sposo e creo un fondo patrimoniale familiare o un trust familiare e poi compro una casa con un mutuo:
A) la posso mettete nel fondo/trust
B) l'immobile gode comunque della protezione del patrimonio del fondo/trust?

Zhuge
06-03-16, 10:49
chiedi un mutuo contestualmente all'acquisto della casa che metterai nel fondo patrimoniale? la banca diventa creditrice del fondo patrimoniale e la casa se la porta via lo stesso; comunque la banca ti dà credito ipotecario, quindi la casa è comunque sotto scacco

diverso se ti fai dare i soldi prima e con altre garanzie e poi compri casa e la metti nel fondo patrimoniale; a quel punto non è più un mutuo ipotecario (chiamiamolo fondiario), ma un finanziamento di diverso genere con altre garanzie contratto da te, che sei il debitore, e che non ha rapporti con i beni immessi nel fondo patrimoniale (salvo che la banca non vinca in una ipotetica azione revocatoria)

Frappo
08-03-16, 12:06
Le banche non vogliono fare gli immobiliari? :asd:
Le banche non speculano? :asd:

Alle banche interessa solo una cosa, i soldi!
E speculano su tutto quello cui riescono speculare, immobili compresi.

dove avrei scritto, di grazia che le banche non speculano?

ho scritto che non vogliono fare le immobiliari, perchè sono già strapiene di immobili che hanno a bilancio a valori ormai fuori mercato e che non riescono a liquidare se non recuperando 1/3 (quando va bene) dal valore nominale
le banche come scrivi vogliono fare soldi, ma soldi liquidi. Vogliono che i mutui si paghino con gli euro, non con - altri - immobili.

gmork
09-03-16, 16:50
Primarie a Napoli, comitato respinge ricorso Bassolino. Valente vincitrice
Scontro al comitato organizzatore: "Sentenza preconfezionata basata su un cavillo" (http://www.ansa.it/campania/notizie/2016/03/07/primariefanpagedati-soldi-fuori-seggi_95f3c3d4-2d36-4083-aa62-55b5ff54de14.html)

forse renzie è ora che dia una pulita in casa :sisi:

iWin uLose
09-03-16, 17:51
Ma se è lui lo sporco :asd:

Firestorm
09-03-16, 17:56
Ma se è lui lo sporco :asd:
E il più pulito ha le ragnatele sotto le ascelle (cit.)

Lord Derfel Cadarn
15-03-16, 22:51
La Ue taglia un altro italiano: Renzi china il capo e sta zitto Nel mirino il capo dell'Antifrode Giovanni Kessler. La Commissione Ue vuole revocargli l'immunità. È un'altra vittima dell'attacco all'Italia sferrato da Bruxelles



http://www.ilgiornale.it/news/mondo/ue-taglia-altro-italiano-renzi-china-capo-e-sta-zitto-1235763.html

aveva cose più importanti da fare...



https://www.youtube.com/watch?v=MwVZ05Bmki0

Black Tiger
15-03-16, 23:10
Immagino fosse stacanovista come Salvini.

Zhuge
16-03-16, 09:07
il problema non è renzie, il problema è tutto l'establishment politico italiano che è fatto di ignavi, quelli che non sono ignavi sono assenteisti, quelli che non sono assenteisti sono fannulloni, quelli che non sono fannulloni sono incapaci, quelli che non sono incapaci sono deboli e senza potere...

abaper
01-04-16, 11:28
Ultimissime dal mondo del lavoro:
Sono finite le decontribuzioni e si sono persi 92 mila lavoratori.
In compenso sono nati 17 mila nuove partite Iva. Ovviamente con un unico cliente.
Insomma, il job act si sta dimostrando la merda sciolta , come dicevano i gufi, e renzie sarebbe da prendere a calci in culo. Vai fiorentino, ancora un paio di mosse così e alle prossime elezioni voto i nazi comunisti staliniani(sempre che esistano ancora)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MrVermont
01-04-16, 11:33
Ultimissime dal mondo del lavoro:
Sono finite le decontribuzioni e si sono persi 92 mila lavoratori.
In compenso sono nati 17 mila nuove partite Iva. Ovviamente con un unico cliente.
Insomma, il job act si sta dimostrando la merda sciolta , come dicevano i gufi, e renzie sarebbe da prendere a calci in culo. Vai fiorentino, ancora un paio di mosse così e alle prossime elezioni voto i nazi comunisti staliniani(sempre che esistano ancora)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ma come? e la storia che l'imprenditore italiano non si priverebbe mai di un valido collaboratore? :sad:

Firestorm
01-04-16, 11:56
Ma come? e la storia che l'imprenditore italiano non si priverebbe mai di un valido collaboratore? :sad:
Io sono dell'idea che l'imprenditore italiano se può far lavorare il valido collaboratore facendolo costare meno lo fa senza se e senza ma...come se può puppare alla mammella statale lo fa altro che balle

Pinhead81
01-04-16, 11:58
Uhm in che senso son finite le decontribuzioni?

Firestorm
01-04-16, 12:02
Uhm in che senso son finite le decontribuzioni?
Immagino che le prime assunzioni fatte abbiano esaurito il periodo di decontribuzione

abaper
01-04-16, 12:37
Uhm in che senso son finite le decontribuzioni?
Col primo gennaio 2016 sono finiti gli sgravi fiscali del 2015, messi nella finanziaria dell'anno scorso ed entrata in vigore assieme al job act. Ovviamente era un caso, non era senz'altro un trucco per magnificare la rivoluzionaria et bellissima riforma del lavoro di renzie.
Vorrai mai che renzie stesse provando a farci mangiare merda spacciandola per budino...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
01-04-16, 12:46
Piccola precisazione per i tempera stronzi. Le decontribuzioni per il 2016 sono una piccola mancia inutile. È come se non esistessero

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frappo
01-04-16, 12:51
riassunto: le misure una tantum non risolvono mai un cazzo

Firestorm
01-04-16, 13:00
riassunto: le misure una tantum non risolvono mai un cazzo
Ma noi siamo uno stato una tantum cambia qualcosa questo ?

Firestorm
01-04-16, 13:01
il problema non è renzie, il problema è tutto l'establishment politico italiano che è fatto di ignavi, quelli che non sono ignavi sono assenteisti, quelli che non sono assenteisti sono fannulloni, quelli che non sono fannulloni sono incapaci, quelli che non sono incapaci sono deboli e senza potere...
E quelli che rimangono sono ladri...

Pinhead81
01-04-16, 13:24
Immagino che le prime assunzioni fatte abbiano esaurito il periodo di decontribuzione
Si, io avevo inteso che la decontribuzione durasse la bellezza di 36 mesi (ma forse è solo il caso di alcune tipologie); chiedevo in quanto mia moglie è interessata dal jobs act :asd:

abaper
01-04-16, 13:38
Si, io avevo inteso che la decontribuzione durasse la bellezza di 36 mesi (ma forse è solo il caso di alcune tipologie); chiedevo in quanto mia moglie è interessata dal jobs act :asd:
Vale 36 mesi per i contratti stipulati fino al 31 dicembre 2015. Dal gennaio 2016 le decontribuzioni valgono per 24 mesi ed hanno un tetto annuo max di 3 mila e qualcosa euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pinhead81
01-04-16, 13:52
Ah, sapevo una sega. E prima il tetto c'era? :look:

abaper
01-04-16, 14:28
8600 circa

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gmork
01-04-16, 17:17
"Federica Guidi ha fatto la cosa giusta. C'era un elemento non di illecito ma di opportunità"

koba44
01-04-16, 17:37
"Federica Guidi ha fatto la cosa giusta. C'era un elemento non di illecito ma di opportunità"
Spero che questa ex "imprenditrice" (figlia di) finisca in galera.

Necronomicon
01-04-16, 17:44
"Federica Guidi ha fatto la cosa giusta. C'era un elemento non di illecito ma di opportunità"
Come Boschi e caso Etruria quindi :fag:

koba44
01-04-16, 18:05
No la Boschi no: le persone belle non si dimettono. :Bicio:

Zhuge
01-04-16, 18:28
in itaglia ci si stupisce per il lobbying :asd:

koba44
01-04-16, 18:48
Ci si stupisce anche per Maddoff all'ergastolo.

Firestorm
01-04-16, 19:47
Ci si stupisce anche per Maddoff all'ergastolo.
In effetti con tutto quello che ha rubato sarebbe come minimo a capo dell'autorità anticorruzione o meglio alla consob

Firestorm
01-04-16, 19:48
No la Boschi no: le persone belle non si dimettono. :Bicio:
Tu non capisci è bella pure dentro...

Zhuge
01-04-16, 23:13
nessuno palp... volevo dire tocchi la Boschi

koba44
01-04-16, 23:28
Tu non capisci è bella pure dentro...
Ci entrerei volentieri per controllare.

Zeppeli
03-04-16, 12:30
Non per difendere la Boschi, ma lei è il ministro dei rapporti con il Parlamento, non è certo nella posizione di poter mettere o togliere un emendamento autonomamente senza la previa autorizzazione del Governo. L'avesse fatto avrebbe violato le sue prerogative, ma credo che Renzi ed il Consiglio dei Ministri fossero sostanzialmente concordi, indi per cui lei non ne è direttamente responsabile (può aver messo una buona parola, ma non si configura come conflitto di interessi come nel caso specifico della Guidi).

In ogni caso questo Governo sta veramente mettendo le mani ogni dove, sinceramente con un uso anche spregiudicato dei mezzi stampa. Peraltro solo un allocco potrebbe accettare per buona una dichiarazione come quella che loro "sono contro i poteri forti" dopo che Renzi il giorno prima ha detto che Marchionne fa più per gli italiani dei sindacati, da cui per logica conseguenza: lavoratori sindacalizzati>grande industria. In pratica non sono i lavoratori i deboli ma i grandi imprenditori alla Caltagirone, sotto lo schiaffo di sindacati di categoria e associazioni no profit...

iWin uLose
04-04-16, 08:04
riassunto: le misure una tantum non risolvono mai un cazzo ma servono a fare sparate propagandistiche poi ben divulgate dai servi RAI
EDIT


Ci entrerei volentieri per controllare.
Buon divertimento

https://infosannio.files.wordpress.com/2015/08/maria-ridens-boschi-pizzicata-sulla-spiaggia-di-marina-di-pietrasanta-699147.png


"Federica Guidi ha fatto la cosa giusta. C'era un elemento non di illecito ma di opportunità"
Non c'è opportunità senza illecito. Oppure se c'è, che si dimetta anche lui, visto che continua ad andare in televisione a rivendicare il "merito" dei soliti provvedimenti pro amici/parenti.

Zhuge
04-04-16, 08:23
e allora? la boschi piace proprio perché è normale; e poi è una donna di potere

se vogliamo roba spaziale, chiaro che c'è ben di meglio

iWin uLose
04-04-16, 08:32
Tra lo spaziale e i culi cellulitici da sessantenne ci sono delle decorose vie di mezzo.

Manu
04-04-16, 11:46
Ma dài... un po' di squat, tapis roulant, qualche litro dell'acqua che elimina l'acqua...

Coma White
06-04-16, 16:55
Scontri a Napoli nella manifestazione anti-Renzi (che oggi è a Napoli a fare un pò di propaganda su Bagnoli)

http://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2016/04/06/162240861-ca2a596b-85ea-43cd-be6a-dd9bc149e0e4.jpg

Cicciobombo vs Poliziotto (chi vincerà?)
http://www.ilmattino.it/photogallery_img/MED/23/11/1652311_IMG_0173.jpg

Discorso del sindaco De Magistris di oggi.

Riporto i passi più significativi che spiegano in sostanza la vicenda Bagnoli:
"Trovo sorprendente che il Presidente del Consiglio di fronte a una richiesta di incontro che faccio da un anno e mezzo non ritenga di incontrare il sindaco della terza città d'Italia ma vada al forum del Mattino e a chiudere la cabina di regia per fare i suoi incontri politici e la sua passerella elettorale.
[...]
Questo è un Paese un po' curioso, perchè sembra che chi rispetta la Costituzione, chi la vuole attuare, chi la vuole difendere sembra un sovversivo; invece chi calpesta la costituzione, chi la mortifica, chi la violenta a colpi di fiducia di decreti legge ingiustificati a mio avviso si chiama eversivo. Si ribalta la natura delle cose".
[...]
Sindaco, quando Renzi però dice: “Se si fosse fatto qualcosa non saremmo arrivati a questo punto” lei cosa replica?
“Eh bè, questo replico: mai come in questi cinque anni da parte del Comune di Napoli si è fatto tantissimo… e tanto è vero che se il Presidente del Consiglio oggi è costretto a dire: ”Finalmente partiamo con la bonifica” vuol dire che qualcuno ha spinto finalmente il Governo a fare quello che da dieci anni dovrebbe fare.
Chi ha fatto l’ordinanza “Chi inquina paga”?
Chi ha messo nelle condizioni di non girarsi più dall’altra parte il Governo?
Questa amministrazione comunale, che ha ordinato a chi ha inquinato di pagare.
E chi è che ha inquinato secondo quell’ordinanza che noi abbiamo fatto e che è stata confermata dal Consiglio di Stato? Fintecna Società per Azioni è la società di Cassa e Depositi e Prestiti società del Governo, e un grande gruppo di costruttori del nostro Paese che è la Cementir.
Chi ha fatto la delibera sulla spiaggia pubblica?
Chi ha approvato il piano su Bagnoli?
Chi ha rivisto la variante?
Chi ha discusso con la città?
E’ un anno e mezzo che abbiamo presentato il piano al Presidente del Consiglio, abbiamo firmato un protocollo, abbiamo rispettato gli impegni; con quel protocollo del 14 agosto del 2014 il Presidente del Consiglio doveva fare una bonifica e sono due anni che ancora non l’ha fatta; ha fatto un decreto legge perché c’era l’urgenza di nominare un commissario, c’ha messo un anno e mezzo per nominare il commissario; in quel decreto legge c’è un corpo di reato che è una commistione tra presunto interesse pubblico e proprietari dei suoli e interessi privati predeterminati.
Insomma, più di questo il Comune di Napoli che doveva fare?
[…]
Una cosa deve fare il Presidente del Consiglio, invece di fare la passerella politica: dovrebbe cominciare a fare la bonifica.
Se lui comincia a fare la bonifica gli scriverò una lettera e gli dirò:”Finalmente! Dopo 10 anni hai cominciato a fare le bonifiche!”
Ma non lo farà. Perchè lui ci sta dicendo che a luglio noi andremo a fare il bagno a Bagnoli. E' una cosa per cui noi possiamo credere a questo signore? "


Come sempre Crozza ha espresso un sunto perfetto:

"Ha ragione Renzi: il Paese è stato fermo per anni. Ma non è che ora, pur di muoverti, lo fai, come direbbe Bersani, alla boia d’un Giuda. Non è che se io non ristrutturo casa da anni, poi, pur di cambiare, metto il wc in salotto. Tra l’altro, nel caso di Renzi, potrebbe essere comodo, così si vedono bene le cagate che fa”.

Lord Derfel Cadarn
07-04-16, 07:46
ma Renzie non aveva detto tipo che non aveva bisogno di scorta perchè la sua scorta era il popoloh? :snob:

fossi la scorta lo porterei lì in mezzo e lo lascerei al popolo. :vendetta:

gmork
07-04-16, 07:47
la mia scorta è la gente (http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_18/sindaco-viaggio-la-lista-ministri-non-voglio-scorta-mi-protegge-gente-28f688ac-986a-11e3-8bdc-e469d814c716.shtml?refresh_ce-cp)

poi pero' s'e' passati a questo :asd:

Maxi scorta per Renzi: va alla Festa dell'Unità con 24 auto e 2 moto (http://www.ilgiornale.it/news/politica/maxi-scorta-renzi-va-festa-dellunit-24-auto-e-2-moto-1173118.html)

Marlborough's
07-04-16, 10:35
Tra lo spaziale e i culi cellulitici da sessantenne ci sono delle decorose vie di mezzo.

Concordo.
E c'è di più, la giovane rampolla di una schiatta di banchieri con le mani in pasta non puo' permettersi una devastazione di c*lo del genere :facepalm:

- - - Aggiornato - - -


Ma dài... un po' di squat, tapis roulant, qualche litro dell'acqua che elimina l'acqua...

Discorso che vale un po' per tutti, ma tra il dire ed il fare :smugdance:

iWin uLose
07-04-16, 10:51
Correre e sollevare pesi costa fatica, certa gente la fatica più grande che ha mai fatto è quella di portare il cannolo alla crema alla bocca.

koba44
07-04-16, 11:48
Non dà la mano (cit.).

Perché il re di Norvegia non ha stretto la mano a Renzi?


http://flashes.ilpost.it/perche-il-re-di-norvegia-non-ha-stretto-la-mano-a-renzi.html

http://i.imgur.com/mQhVjTC.jpg

wesgard
07-04-16, 14:00
Superenzi porta la banda larga (30MB :ahrahr:) in tutta Italia tramite ENEL. Ma quando diventeremo un paese moderno e faciliteremo l'azione dei privati invece di usare i baracconi semistatali? MISTERO!!

Black Tiger
07-04-16, 14:20
Superenzi porta la banda larga (30MB :ahrahr:) in tutta Italia tramite ENEL. Ma quando diventeremo un paese moderno e faciliteremo l'azione dei privati invece di usare i baracconi semistatali? MISTERO!!
La Telecom (azienda privata) ha detto chiaramente che non vuole svalutare la sua infrastruttura in rame. Fastweb non ce la fa manco a gestire quella che ha già, figurati se si allarga. Vodafone punta a derubare le persone col 4G a consumo.
Vedi un po' tu.

wesgard
07-04-16, 14:30
Possibile che solo in Italia i privati sono solo ladri non hanno mai interesse a fare nulla? Non e' che magari e colpa delle tasse/burocrazia o della stramaledette leggi. Cmq questo ideona dell'enel fara' passare ulteriormente la voglia a chiunque di fare investimenti in qualsiasi campo. Chi e' quel demente che spende soldi in uno stato dove le leggi possono cambiare ogni 5 min e se al politico di turno gira lo stato ti entra in competizione. Cmq spero di sbagliarmi e magari questa e' la panacea di tutti i mali. Vedremo.

Recidivo
07-04-16, 14:33
La Telecom (azienda privata) ha detto chiaramente che non vuole svalutare la sua infrastruttura in rame. Fastweb non ce la fa manco a gestire quella che ha già, figurati se si allarga. Vodafone punta a derubare le persone col 4G a consumo.
Vedi un po' tu.

Intanto Telecom sfonda a me i coglioni con le chiamate per farmi prendere sto "contratto fibra di Telecom ".
Quando a casa mia la fibra non arriva.

Frappo
07-04-16, 14:57
Telecom la vedo settimana prossima al Corecom. Dopo un anno e mezzo che mi prendono per il culo

MrVermont
07-04-16, 15:50
Superenzi porta la banda larga (30MB :ahrahr:) in tutta Italia tramite ENEL. Ma quando diventeremo un paese moderno e faciliteremo l'azione dei privati invece di usare i baracconi semistatali? MISTERO!!

Privati tipo telecom? che mi fa pagare una 10 mb quanto quelli che hanno la 20 o la fibra che dove abito non arriveranno mai? :fag: che si fottessero questi "privati".

Lewyn
07-04-16, 15:55
Enel sarebbe privata, per la cronaca. :asd:

Daniel_san
07-04-16, 15:58
Possibile che solo in Italia i privati sono solo ladri non hanno mai interesse a fare nulla? Non e' che magari e colpa delle tasse/burocrazia o della stramaledette leggi. Cmq questo ideona dell'enel fara' passare ulteriormente la voglia a chiunque di fare investimenti in qualsiasi campo. Chi e' quel demente che spende soldi in uno stato dove le leggi possono cambiare ogni 5 min e se al politico di turno gira lo stato ti entra in competizione. Cmq spero di sbagliarmi e magari questa e' la panacea di tutti i mali. Vedremo.

Mi fai un esempio di uno stato dove la banda larga e' stata installata in modo capillare (ovvero non solo nei grandi centri metropolitani ad alta densita' abitativa) senza sovvenzioni pubbliche dirette (azienda statale o partecipata) o indirette ("sgravi" fiscali miliardari, esenzioni di fatto dall'antitrust ecc.)?

wesgard
07-04-16, 16:10
Mi fai un esempio di uno stato dove la banda larga e' stata installata in modo capillare (ovvero non solo nei grandi centri metropolitani ad alta densita' abitativa) senza sovvenzioni pubbliche dirette (azienda statale o partecipata) o indirette ("sgravi" fiscali miliardari, esenzioni di fatto dall'antitrust ecc.)?

Credo da nessuna parte, ma almeno nella mia testa passa un mondo tra azienda statale o partecipata che fa il lavoro direttamente e sgravi fiscali (o addirittura aiuti a fondo perso) per i privati che decidono di farlo. Sono sempre aiuti, ma nel secondo caso in teoria chiunque volesse farlo riceve gli aiuti nel primo caso no.

Daniel_san
07-04-16, 16:17
Credo da nessuna parte, ma almeno nella mia testa passa un mondo tra azienda statale o partecipata che fa il lavoro direttamente e sgravi fiscali (o addirittura aiuti a fondo perso) per i privati che decidono di farlo. Sono sempre aiuti, ma nel secondo caso in teoria chiunque volesse farlo riceve gli aiuti nel primo caso no.

Hai detto bene, "in teoria" :asd:

In pratica, le aziende che hanno i mezzi per farlo sono sempre monopoliste od oligopoliste, coi loro bravi lobbisti impegnati a far si' che i bandi per gli appalti siano scritti nel modo "giusto" (cioe' che includano condizioni che possano soddisfare solo loro).

Per carita', una differenza significativa c'e': quando il lavoro lo fanno i privati, il grosso dei costi li sostiene comunque lo Shdado, solo che invece i profitti prendono un'altra strada.

wesgard
07-04-16, 16:25
Mmh mi sa che a questo punto abbiamo visioni proprio divergenti su come uno stato debba funzionare. Io sono del partito meno stato c'e' meglio si sta' :asd:. Pero' qui andiamo nel filosofico.

Marlborough's
07-04-16, 16:25
Superenzi porta la banda larga (30MB :ahrahr:) in tutta Italia tramite ENEL. Ma quando diventeremo un paese moderno e faciliteremo l'azione dei privati invece di usare i baracconi semistatali? MISTERO!!

30 Mb.
Fossero 30MB sarebbe larga mica da ridereT :asd:

koba44
07-04-16, 16:42
Telecom ha il pepe nel culo, sta ampliando la sua rete fibra FTTC.

wesgard
07-04-16, 16:48
Sembrate tutti piu' o meno concordare sia una buona idea. Sarei il primo a gioirne, questo paese necessita di una rete internet decente come il pane.

Manu
07-04-16, 17:50
30 mbit è una miseria e sono convinto che qualcuno la farà passare come una rivoluzione epocale :bua:

Black Tiger
07-04-16, 18:21
30 mbit è una miseria e sono convinto che qualcuno la farà passare come una rivoluzione epocale :bua:
Ma chi li ha mai visti 30mb? :bua:

PCMaster
07-04-16, 18:24
Boh, io ormai scarico al massimo a 600 kb/s

Manu
07-04-16, 18:36
Ma chi li ha mai visti 30mb? :bua:
Basterebbe abitare ad un tiro di schioppo dagli italici confini, suppongo.

MrVermont
07-04-16, 19:16
30 mbit è una miseria e sono convinto che qualcuno la farà passare come una rivoluzione epocale :bua:

Concordo, ma son pure sempre meglio di 10 :bua:

koba44
07-04-16, 19:20
L'upload fa(rà) la differenza, i 30 Mbps sono asimmetrici.
È previsto dalle raccomandazioni poter sacrificare il down per l'up in adsl2, ma all'atto pratico il nulla. Vhdsl non so, può essere.

Zhuge
07-04-16, 19:51
Boh, io ormai scarico al massimo a 600 kb/s

io a 500 kb/s :bua:

gmork
07-04-16, 20:34
se tra un paio d'anni si scarica tutti a 30mb al secondo con la tariffa base è festa grande :asd:

battlerossi
07-04-16, 20:42
Maaaaa parliamo invece della Guidi e dei risvolti sempre più patetici della questione dimissioni? :fag:

Zhuge
07-04-16, 21:03
fossero patetiche solo le dimissioni :asd:

battlerossi
07-04-16, 21:52
fossero patetiche solo le dimissioni :asd:

Veramente intendevo proprio il contorno di patetiche intercettazioni da leccarsi le orecchie :fag:

Edward Green
07-04-16, 22:15
Veramente intendevo proprio il contorno di patetiche intercettazioni da leccarsi le orecchie :fag:

La perla: mi tratti come una sguattera del Guatemala

A proposito: le foto di Delrio? :asd:

caesarx
08-04-16, 06:06
Al solito, nulla di penalmente rilevante?

abaper
08-04-16, 08:18
Al solito, nulla di penalmente rilevante?
Sulla guidi, al momento niente ( e non ho capito il perché) sul compagno alcune cosucce

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
08-04-16, 08:21
perché dire al telefeno che un emendamento verrà votato ed approvato non è penale, è lobbying in democrazia :sisi:

abaper
08-04-16, 09:00
perché dire al telefeno che un emendamento verrà votato ed approvato non è penale, è lobbying in democrazia :sisi:
Ma se sull'emendamento c'è la tua firma le cose cambiano...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Marlborough's
08-04-16, 09:20
30 mbit è una miseria e sono convinto che qualcuno la farà passare come una rivoluzione epocale :bua:

No beh, 'stoca**o, non saranno 30MB ma manco una miseria :asd:
C'è gente che manco ha l'ADSL...

Zhuge
08-04-16, 09:37
Ma se sull'emendamento c'è la tua firma le cose cambiano...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

va comunque votato dal parlamento

per quanto non sia bello, è lobbying, non traffico di influenze

abaper
08-04-16, 10:05
va comunque votato dal parlamento

per quanto non sia bello, è lobbying, non traffico di influenze
Dimentichi il guadagno personale. Insomma il marito ci ha fatto parecchi soldi. È sempre grano che gira in famiglia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Manu
08-04-16, 10:29
No beh, 'stoca**o, non saranno 30MB ma manco una miseria :asd:
C'è gente che manco ha l'ADSL...
30 mbit entro il 2020, eh.

Zhuge
08-04-16, 10:55
Dimentichi il guadagno personale. Insomma il marito ci ha fatto parecchi soldi. È sempre grano che gira in famiglia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

se uno fa dei soldi con una legge votata dal parlamento non c'è illecito, siamo in democrazia, le leggi importano sempre a e fanno sempre guadagnare qualcuno; sarebbe diverso se il guadagno derivasse da un atto di pertinenza del ministero, ovviamente, ma se c'è uno scrutinio parlamentare secondo le regole, che qualcuno poi ci guadagni non lo rende illegale

Marlborough's
08-04-16, 11:04
30 mbit entro il 2020, eh.

Ah vabbè allora :smugdance:
Nel senso che 30Mb sarebbero buoni anche in prospettiva 2020 -molto meglio di niente o dello schifo di connessione che hanno(ed avranno) ancora in moltissimi-, ma siccome nei prossimi quattro anni a Palazzo Chigi si saranno alternati, nell'ordine, il cuoco delle patatine PATA, la Maionchi, Lillo, Greg, Lillo&Greg e Mario Monti...:bua:

abaper
08-04-16, 12:27
se uno fa dei soldi con una legge votata dal parlamento non c'è illecito, siamo in democrazia, le leggi importano sempre a e fanno sempre guadagnare qualcuno; sarebbe diverso se il guadagno derivasse da un atto di pertinenza del ministero, ovviamente, ma se c'è uno scrutinio parlamentare secondo le regole, che qualcuno poi ci guadagni non lo rende illegale
Boh, da quel che ho capito, la Guidi ha provato una prima volta ad inserire la legge nella finanziaria e gliela hanno cassata ( alle 4 del mattino !!!!!!)
A questo punto ha spinto la mariaele perché la mettesse tra le n leggi votate con la fiducia. Cazzo, manco quelli che gliela avevano cassata la prima volta si sono accorti che era stata fatta rientrare dalla finestra :asd:


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Manu
08-04-16, 13:50
Ma non si farebbe prima ad arrestare TUTTI i parlamentari per poi vedere, con calma, chi è realmente pulito? :uhm: una sorta di presunzione di colpevolezza, ecco.

Ovviamente sto scherzando :fag:

Zhuge
08-04-16, 13:59
Boh, da quel che ho capito, la Guidi ha provato una prima volta ad inserire la legge nella finanziaria e gliela hanno cassata ( alle 4 del mattino !!!!!!)
A questo punto ha spinto la mariaele perché la mettesse tra le n leggi votate con la fiducia. Cazzo, manco quelli che gliela avevano cassata la prima volta si sono accorti che era stata fatta rientrare dalla finestra :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


tipo la legge krusty :asd:

abaper
08-04-16, 14:06
tipo la legge krusty :asd:
Sono una marca di cornflakes?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pinhead81
08-04-16, 14:12
Se non hai mai visto i Simpson, ban dal verde pianeta di dio :asd:

Zhuge
08-04-16, 14:23
Sono una marca di cornflakes?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

non ho trovato la clip, comunque nell'episodio in cui Krusty viene eletto al congresso, fa passare una mozione per allontanare gli aerei che passano appena sopra springfiled clippando l'emendamento ad una proposta di legge umanitaria che sarà sicuramente approvata

Necronomicon
10-04-16, 19:24
Flop pure il TFR in busta paga, flop gli incentivi una tantum per il lavoro, flop la spending review. Tutto un flop. Che tristezza sentire lo stato attuale del governo Renzi.

Zhuge
10-04-16, 19:37
l'unica cosa non flop saranno le valanghe di licenziamenti quando finirà la decontribuzione :asd:

battlerossi
10-04-16, 19:41
l'unica cosa non flop saranno le valanghe di licenziamenti quando finirà la decontribuzione :asd:

Eh un po' c'è il rischio :\

MrVermont
10-04-16, 20:04
l'unica cosa non flop saranno le valanghe di licenziamenti quando finirà la decontribuzione :asd:
Noooo che dici....è impossibile che succeda :tsk:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Necronomicon
10-04-16, 20:06
Eh un po' c'è il rischio :\
Certezza direi. La disoccupazione cala probabilmente solo grazie ai voucher

balmung
10-04-16, 20:31
Che tristezza sentire lo stato attuale del governo Renzi.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/13000239_1176678515685481_121512311339052150_n.jpg ?oh=d10309ba6761609af497ea6f53ef563d&oe=57791021

:rotfl: