Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Gears 5 l'ho trovato un'occasione sprecata.
I primi due capitoli introducono bene nuove meccaniche, le aree più ampie e la narrazione, nel terzo ed il quarto però viene fatto un passo indietro tornando ad essere il "solito Gears", che rimane comunque divertente ma avrei preferito si fossero sviluppate ancora quelle idee
beh oddio,
il 4 e 5, che imho sono tantissimo simili tranne per il terzo giocatore jack co op che potevano risparmiarsela e farla da 4 giocatori direttamente,il 4 porta i dislivelli rapidi tramite salto o scale e eventi climatici, gli altri gear dal 3 in giù avevi tutto su un piano o quasi (mappa inclinata).
imho come per halo dovrebbero fare un client ultimo con le remastered di tutto per pc,altrimenti hai 1, 4 e 5
Spidersuit90
18-02-20, 11:59
Devo fare un recap degli ultimi giochi finiti:
Death Stranding: bello, anche se i capitoli finali con le cutscene sono state un pelo lunghe... al solito Kojima non è in grado di fare una trama lineare e chiara e quando ti sembra di aver capito tutto, butta dentro altra roba che ti manda il cervello in pappa :bua:
Direi che un 8 ci sta tutto.
The Last of Us + DLC: se non mi ha sconvolto positivamente è sicuramente per il fatto che l'ho giocato ora nel 2020 dopo svariati anni e titoli più che validi.
Sicuramente a livello narrativo tanta roba. Livello gameplay non male, anche se l'IA nemica è non pervenuta quando Ellie si muove seguendoti.
Nel 2 spero in un miglioramento nell'interazione ambientale e un po' più di libertà nell'affrontare le situazioni, inteso come approcci anche geograficamente parlando.
TLOU resta comunque un gioco epocale per colpa di un piccolo episodio, quello
delle giraffe
Spidersuit90
20-02-20, 08:31
Finito anche Killzone Shadow Fall: confermo che il pad PS4 è un vero dito in culo per gli FPS. Robe che con un mouse si fanno in due nanosecondi qui ho dovuto rifarle venti volte perchè crepavo male.
Per il resto il gioco, imho, dà da gestire "troppa" roba con un pad. L'azione non scorre facilmente e il bottino su cui selezionare le skill da usare e da comandare è più un ostacolo che altro. Comodo avere un companion, ma se lo si deve anche guidare diventa scomodo, sopratutto in un gioco del genere.
La storia non mi ha fatto nè caldo nè freddo. Peccato perchè l'ambientazione di Killzone, nemici compresi, è fighissima, ma mi pare ci fossero ben poche idee a sto giro.
finito FINAL FANTASY 15
sostanzialmente il gioco è diviso in due,
il disco 1 (metaforicamente parlando eh :asd: ) è un open world ricco di attività, cacciare mostri, andare a pesca, raccogliere piante/rane/sassi....insomma un monster hunter con meccaniche semplificate :asd: in questa fase non c'è uno straccio di trama, dopo decine di ore tutto quello che sapete dei vostri comprimari sono i loro nomi e che a uno piace cucinare e ad un altro fare foto....ah si il protagonista è un principe ereditario punto :asd: ....diciamo che questa parte serve a raccogliere armi ed equip e potenziarsi
il disco 2, più o meno coincide con l'arrivo ad altissia, invece è un lungo corridoio verso il boss finale (certo è sempre possibile tornare al disco 1 per livellare se necessario ) dove finalmente succede qualcosa a livello di trama
un final fantasy che tagli i ponti col passato, con meccaniche completamente riviste rispetto agli altri capitoli della serie, la prima parte è quella che mi è piaciuta di più, tante attività, le cacce e i dungeon le più impegnative e divertenti. il combat system una volta presa confidenza è anche piacevole, non ci sono le magie classiche, abbiamo gli elementi da raccogliere con cui creare delle granate elementari, sistema un po' macchinoso a dire il vero, infatti si finisce per usarle poco, cmq ci si può letteralmente perdere, io non ho fatto tutto tutto ma ci ho passato un 40 e passa ore solo in questa fase :asd:
il problema vero è la trama, banalotta e soprattutto mal raccontata, cioè anche nella seconda parte dove ci si concentra sulla trama c'è ben poca ciccia, qualche diaologo interessante e micro filmatino....se doverssimo sommare tutte le cutscene del gioco non si arriva a 5 minuti totali :bua: i vecchi FF magari non avevano chissà che trame, spesso erano concentrati di stereotipi ma almeno c'era epicità, c'erano i retroscena dei personaggi, insomma c'era tanta ciccia :asd:
adesso devo fare i 3 dlc dove si raccontano alcune parti che nel gioco base sono state saltate....si già c'è poco e quel poco ha anche dei buchi grossi come una casa .asd:
Spidersuit90
20-02-20, 11:35
FF 15 fino al capitolo 10 è il nulla e non sembra sia un FF se non per i mostri.
Negli ultimi 5 capitoli accade di tutto e ti buttano tutto addosso. Che tra l'altro a livello di trama non sarebbe nemmeno male in quegli ultimi capitoli, ma tra il salto temporale e i buchi dei comprimari, oltre al capitolo 13 in cui sembra di essere in un Metal Gear Solid ma senza esserlo davvero, è un po' una merda :bua:
Motore potenzialmente stupendo, mal sfruttato a mio dire.
Stendiamo un velo pietoso sulle evocazioni evocabili ad cazzum.
Lars_Rosenberg
20-02-20, 11:39
L'ho installato perché appena aggiunto in Game Pass... stile davvero troppo emo per i miei gusti :bua:
Ho fatto giusto l'introduzione, però non mi ispira proprio...
Eh si, FFXV è palesemente una specie di Monster Hunter Lite a cui hanno appiccicato la fase finale di quello che doveva essere Vs XIII che, ovviamente, dopo 40 ore passate su un altro gioco, non c'entra una mazza.
Quando uscì tutti se la presero proprio con il finale, secondo me la "colpa" era sempre stata di quello che c'era prima.
Però nonostante tutto lo avevo finito, quindi in qualche modo il gioco funzionava.
L'ho installato perché appena aggiunto in Game Pass... stile davvero troppo emo per i miei gusti :bua:
Ho fatto giusto l'introduzione, però non mi ispira proprio...
si all'inizio lo stile è un po' un pugno in un occhio, cmq puoi cambiare abito (che tra l'altro ogni abito ha dei bonus quindi non è solo roba estetica) fin da subito e migliori di tanto la situazione :asd:
giusto per la cronaca, ho finito il gioco in 58 ore.....50 scarse nella prima parte, le altre 8 a fare tutti i capitoli finali :asd:
Starcraft 2 Battlechest
per intenderci i 3 capitoli tranne Nova
Bhe per prima cosa mi ha fatto piacere che abbiano dedicato attenzione alla campagna SP nonostante si un gioco pensato per il multi. A livello di gameplay è ben fatta e davvero lunga.....però il plot mi va un po' in vacca e si appiattisce pesantemente.
Pensieri random a riguardo (premessa la parte multi non mi sogno di toccarla quindi sono riflessioni solo sulla parte SP):
- le motorette dei Terran sempre inutili come nel primo e come buona parte delle unità
- ho apprezzato come hanno strutturato le campagne, puoi scegliere l'ordine delle missioni e modifiche delle unità
- Zerg troppo antropomorfi IMHO e ora hanno pure l'iperdrive!
- I protoss continuo a non capirli, dovrebbe essere i più fighi della galassia ma prendono batoste peggiori dei Terran ogni volta.
- cuntscene sempre di alto livello, anche i modelli dei visi durante le scene con l'engine di gioco non sono male, però dovrebbe evitare di fare i primi piani su i modelli low-res!
- ho apprezzato che le missioni siano sempre diverse non il classico costruisci base, distruggi basi.....però ogni tanto una missione del genere non mi sarebbe dispiaciuta....anche perché alla fine sono tutte missioni a tempo.
- avrei preferito usare un po' più di strategia invece di costruisci unità a nastro, F2, ara la base nemica.
- avrei voluto fare qualche skirmish classica contro i bot.....ma onestamente mi sono perso nei menù!
- IMHO ci sono troppi caricamenti inutili, nella campagna Terran erano lunghissimi, però hanno migliorato nelle altre due. Anche per volere rivedere le cinematics o rigiocare una missione devi "entrare in gioco"
- lo so che i 3 capitoli sono usciti ad una certa distanza tra loro...ma ho come l'impressione che le missioni Protoss con i Terran siano state buttate dopo. Pure i colore delle fazioni che cambia da capitolo a capitolo.
- i vari riferimento a storie presenti nei libri spin-off potevano risparmiarseli, ma capisco che servivano a dire "vedi che ho fatto bene!" a chi ha buttato i soldi per i libri.
- alcune missioni mi sembrano un po' riciclate dal primo Starcraft
- Non mi piace che abbiano ridisegnato i personaggi
- Ma se nella gerarchia Zerg si chiamano un po' tutte Queen.....non è un casino?
Sotto spoiler il plot
Ok allora la campagna Terran era partita bene: ci facciamo un esercito per "vendetta tremenda vendetta", si scopre che può salvare Kerrigan e quindi cambia la priorità, ci sta ha senso. Il "tradimento" dell'amicone ha fatto un po' pena visto che lo si sapeva dall'intro.
La campagna Zerg ci sta ancora, collegamento diretto con la prima campagna, anche il fatto di tornare Zerg per vendetta ci sta a parte che la morte di Jim si capiva benissimo che fosse una farsa, non lo dico solo con occhi da giocatore, ma penso che non se le bevuta nessuno nella galassia, tranne Kerrigan. Ecco pure l'imperatore mi è sembrato un cattivo scritto malissimo.
Dei protos invece mi è piaciuta l'idea delle varie "tribù" e quella specie di Sith Lord, mi è piaciuto come personaggio e come voce. Per il resto il collegamento con le campagne precedenti mi è parso un po' debole, ok la storia degli ibridi bla bla bla.....debole.
Ecco anche tutta questa storia di Amon, un grande nemico esterno uberpower e della lega dei superamici per sconfingerlo....bha.
Anche l'epilogo tutti felici e contenti......non è lo Starcraft che ricordavo.
Ma poi......perché si chiama Queen of Blades? Era una sniper spec ops invisibile, diventa una Zerg con "ali scheletriche" che spara fulmini!
The Witness.
Le parole che dovrei usare per raccontare la mia esperienza con questo capolavoro d'arte contemporanea finiranno irrimediabilmente per sminuirla.
E' un esperienza mistica, visiva, intellettuale e stimolante come non ne provavo da molto tempo in un videogioco, rimanendo nello stesso genere dai tempi di Talos Principle ,che ritenevo il non plus ultra per il messaggio filosofico e per il gameplay.
Ma qui oddio, qui andiamo su un livello superiore, qui parliamo forse di enigmi meno interessanti ma solo finchè non si sono scoperti quelli ambientali.
E li capisci, lì ti si apre il cervello ed inizia a ragionare come prima non era capace di fare.
Ci sono più finali, c'è un isola bellissima piena di misteri da esplorare, ci sono video molto interessanti e rivelatori che andanno visti, il tutto è perfettamente incastrato connesso fluido.
Non credo si sia mai raggiunto un tale livello di perfezione in ambito videoludico se si parla di titoli votati all'arte pura, così ricco di colpi di genio da far male.
Personalmente è nella top 10 di tutti i tempi, lì lì per scalzare Ultima 7.
Maybeshewill
26-02-20, 17:24
e la madonna
The Witness di sicuro tanta roba, non mi ricordo bene, forse l'unica critica che avevo levato era per qualcosa di banale nelle opzioni.
Lars_Rosenberg
29-02-20, 20:39
Finito Assassin's Creed: Brotherhood :alesisi:
Proseguo nella mia missione di giocare tutti gli AC della saga principale :asd:
Questo è davvero un ottimo capitolo, mi è sembrato migliorato in tanti piccoli aspetti rispetto al 2. In generale appare come più "polished" per dirla all'inglese.
Ci sono alcune missioni con delle meccaniche un po' astruse e non proprio riuscitissime, ma a parte questi pochi episodi, la qualità è molto buona.
La storia è buona, i personaggi ottimi. Cesare Borgia è uno dei migliori villain della serie ed è bello come la sua ascesa e la sua fine siano calate nella trama del gioco rimanendo fedeli ai fatti storici.
Ora mi prendo una pausa da AC, probabilmente giocherò Yakuza 0 che è appena arrivato su Game Pass e mi ha fatto una buonissima prima impressione, ma il prossimo della lista è ovviamente Revelations, che tra l'altro è l'unico AC della serie principale che non possiedo ancora. Terrò d'occhio le offerte e i siti di key.
Necronomicon
01-03-20, 08:43
I Yakuza Sono bellissimi, anche se personalmente i combattimenti non è che mi entusiasmino. Ma ambientazione e storia top.
Spero arrivino tutti su PC, compreso il 7 che sarà tipo GDR a turni, risolvendo così il mio problema ad apprezzare il combattimento del gioco
Afterparty
Da quelli di Oxenfree, un gioco tipo Oxenfree.
Voice acting ottimo, buoni dialoghi....storia un po' piatta, Oxenfree era più coinvolgente, sarà anche per l'alone di mistero.
In Afterparty abbiamo solo due personaggi da seguire e la trama è abbastanza lineare: quest-2 scelte, quest-2 scelte
Sicuramente c'è del replay vallue per vedere le conseguenza di scelte diverse ma ho come l'impressione che cambi poco.
Anche i drink che sbloccano dialoghi diversi, penso che siano più di scena. Peccato mi era piaciuto davvero molto Oxenfree.
Lars_Rosenberg
01-03-20, 10:43
Afterparty sto facendo una fatica incredibile a finirlo. È proprio noioso e senza spesso completamente nonsense.
Già Oxenfree non mi aveva fatto impazzire, ma almeno si lasciava giocare. Questo è proprio venuto male. L'idea di base non sarebbe neanche male, ma è sviluppato male.
I Yakuza Sono bellissimi, anche se personalmente i combattimenti non è che mi entusiasmino. Ma ambientazione e storia top.
Spero arrivino tutti su PC, compreso il 7 che sarà tipo GDR a turni, risolvendo così il mio problema ad apprezzare il combattimento del gioco
Sì, la storia sembra da gangster movie in salsa di soia, che non è affatto male. Se prosegue come inizia, penso che mi piacerà molto. Il combat non mi fa caldo né freddo, spero non si complichi troppo.
Ho terminato Assassin's Creed IV Black Flag.
Dopo l'esperienza abbastanza deludente del 3 l'ho apprezzato, specialmente nella parte free roaming a bordo della Jackdaw che, a mio parere, rappresenta l'aspetto migliore del gioco.
Ho avuto qualche incomprensibile problema di frame rate all'inizio, poi sistemato selezionando il fast VSync dal pannello Nvidia invece che dalle opzioni di gioco.
Trama abbastanza interessante ma con alcuni buchi narrativi non da poco (perché il protagonista conosce perfettamente fin dall'inizio tutte le tecniche da assassino senza esserlo?), ma si lascia giocare fino alla fine.
Alcuni miglioramenti dal punto di vista dei controlli ma, probabilmente per colpa mia che ormai dovrei dedicarmi soltanto più a campo minato e solitario, mi sono nuovamente imbattuto nel solito problema di rimanere spesso appeso nei posti più improbabili senza volerlo e viceversa di schiantarmi al suolo sbagliando direzione di salto anche in luoghi non troppo complicati.
In generale ho notato un abbassamento della difficoltà nelle parti stealth, con i nemici che paiono totalmente sordi e felici di farsi prendere alle spalle in seguito a grandi corse in campo aperto. Soltanto i fucilieri rompono le scatole ma, una volta trovata una certa armatura, non me ne sono più curato.
Terminato con un onorevole 81% di completamento, il prossimo della serie dovrebbe essere Rogue che ancora mi manca (possiedo già invece Unity e Syndicate, probabilmente entrambi regalati in qualche occasione) e per il quale attenderò con pazienza un'offerta al ribasso.
Ora mi dedicherò a continuare Two Point Hospital e ho iniziato Injustice 2 (non riesco a completare neppure il tutorial, le combo richieste sono troppo veloci per me... :bua: )
81%
DILETTANTE :fag:
io sono quasi alla fine di Rogue, che ne è il seguito (prequel) diretto
La mia percentuale è stata abbassata da un 52% per le missioni secondarie (che immagino siano quelle di assassinio e le missioni navali) che ho mollato dal momento che ero pieno di soldi e non ne avevo bisogno. Ho raccolto molti collezionabili ma mi sono concentrato soprattutto sulle pietre maya per l'armatura (oltre alle chiavi templari per l'altra armatura speciale).
io tendenzialmente completo, laddove non ci vuole molto a farlo; il primo AC lo piantai per noia, non mi andava di cercare a mano 100 stendardi e 100 piume; idem unity, che ho mollato al 98% perché mi mancava qualche collectible non evidenziato sulla mappa
negli altri, con il fatto che i collectibles sono tutti più o meno indicati, vado sempre al 100% :snob:
Lars_Rosenberg
02-03-20, 09:28
Terminato con un onorevole 81% di completamento, il prossimo della serie dovrebbe essere Rogue che ancora mi manca (possiedo già invece Unity e Syndicate, probabilmente entrambi regalati in qualche occasione) e per il quale attenderò con pazienza un'offerta al ribasso.
Ora mi dedicherò a continuare Two Point Hospital e ho iniziato Injustice 2 (non riesco a completare neppure il tutorial, le combo richieste sono troppo veloci per me... :bua: )
Unity l'hanno regalato quando c'è stato l'incendio a Notre Dame.
Syndicate l'ha appena regalato Epic :sisi:
Rogue io l'ho preso come Game with Gold su XBox.
Della percentuale di completamento a me interessa meno di zero, mi interessa godermi la storia e il gameplay. Andare in giro a cercare piume non è proprio la mia definizione di divertimento :nonsifa:
Poi se mi metto a fare così il backlog non cala mai :bua:
Giusto, ora mi ricordo grazie!
Anche Black Flag lo avevano regalato mi pare in qualche occasione.
Alla fine mi sto giocando tutta la saga ma finora la metà dei giochi non li ho acquistati :D
Eric Starbuck
02-03-20, 09:54
Concordo. In tutti gli AC, dopo un po' ti annoi se cerchi di fare il 100%. Tiri dritto per la storia e via.
OPS... ho scritto un WOT lunghissimo ma ho sbagliato topic.
Finito Mafia 3: bello, divertente e con una colonna sonora spettacolare.
Maybeshewill
03-03-20, 17:21
Quanto dura?
Eric Starbuck
03-03-20, 17:29
Il giusto.
Pure a me divertì parecchio. è vero che è molto ripetitivo, ma poi ad un certo punto tagli per quanto possibile sulle secondarie (obbligatorie fino ad una certa soglia) e cerchi di concludere.
Storia e missioni principali meritano parecchio.
Colonna sonora da URLO! L'unico gioco in cui non vuoi scendere dall'auto per far finire la canzone.
Anche a me è piaciuto, ripetitività delle attività a parte. Carini anche i DLC.
Anche a me è piaciuto, ripetitività delle attività a parte. Carini anche i DLC.
Molto carini, specie per il fatto che smorzano la monotonia (sebbene non mi abbia affaticato comunque).
- - - Aggiornato - - -
Quanto dura?
Se vuoi giocarti tutto il giocabile sei sulle 50+ orette.
Comunque passano lisce :sisi:
Netherlander
03-03-20, 17:54
quoto un po' tutti, a me è durato poco più di una cinquantina di ore, senza dlc.
CCR :rullezza:
Lars_Rosenberg
03-03-20, 18:32
Howlongtobeat infatti dice 22 ore main story, 50 ore completionist.
il mio steam dice 68 ore :sisi:
Alienvsraziel
06-03-20, 12:24
Finiti :
INFAMOUS 2 esclusiva PS4 , carino dai...ho fatto solo male a fare una cosa.......ho finito prima SPIDERMAN 2 !! :smugranking:
Il gioco infatti condivide tanto da Spidy, ma per ovvie ragioni SPIDERMAN 2 lo annienta sotto tutti i punti di vista.
Però un bel action, storia gradevole e gameplay ottimo.
Avrei preferito scegliere IO i poteri a piacimento ma tant'è.
TERMINATOR : RESISTANCE su PC, mah che dire, secondo me questo titolo è stato un po troppo massacrato, lo so è un gioco mediocre sotto tutti i punti di vista ma si lascia giocare che è un piacere, nemmeno un bug che sia uno, storia....è TERMINATOR, scelte morali (che incidono parecchio) e gameplay che a tratti mi ha ricordato più di una volta quel capolavoro di DYING LIGHT. E poi buttare giu un T-800 è sempre gudurioso!!
Alla fine mi è morta solo ERIN, la signora, mentre sono riuscito a salvare Ryan il vecchio di colore, Jennifer con il bambino ma solo perchè fortunatamente mi sono sbagliato a pigiare il tasto nel dialogo....volevo cliccare su rimani nel bunker....ma è andata bene così !! Ah e ho bombato sia la comandante che Jennifer :mmh?:
Lo consiglio. :cavalca:
E ora sotto con CALL OF CTHULU
Maybeshewill
06-03-20, 17:01
-questo titolo è stato un po troppo massacrato
-è un gioco mediocre sotto tutti i punti di vista
OK
Lars_Rosenberg
06-03-20, 17:20
Vuole dire che non è un granché, ma comunque non fa schifo come si dice. Almeno io l'ho capita così.
Ci sono quei giochi che oggettivamente sono fatti male, ma ti fanno divertire lo stesso...
Alienvsraziel
06-03-20, 22:19
Esatto LARS, massacrato nel senso che molte testate hanno dato 2,3 al max. 4.
GIOCO TERRIBILE, SCANDALOSO...
Per me non è stato così e mi ha divertito.
Finito AC Rogue con sincronizzazione al 100%. Praticamente sembra un lungo DLC di AC IV, il gameplay è esattamente lo stesso, con poche piccole varianti, quindi diverso da quello di Unity, pur se sono usciti nello stesso anno. Nel complesso, buon gioco, divertente anche per le parti navali, ma decisamente minore rispetto a AC IV, pur svolgendo il compito di trait d'union tra AC III, AC IV e Unity.
Lars_Rosenberg
07-03-20, 15:48
Finito AC Rogue con sincronizzazione al 100%. Praticamente sembra un lungo DLC di AC IV, il gameplay è esattamente lo stesso, con poche piccole varianti, quindi diverso da quello di Unity, pur se sono usciti nello stesso anno. Nel complesso, buon gioco, divertente anche per le parti navali, ma decisamente minore rispetto a AC IV, pur svolgendo il compito di trait d'union tra AC III, AC IV e Unity.Credo siano usciti proprio lo stesso giorno, Unity sul PS4/Xbox One e Rogue sulla gen precedente.
The Messenger (+ dlc)
Piccolo gioiellino, non conoscevo nulla del gioco, bella sorpresa.
Parto subito dalle cose negative, come difficoltà parte davvero piano.....finché arrivi a dei livelli che sono mazzate, ma restano superabili basta adeguarsi alla "nuova difficoltà". Però ci sono 2-3 punti (comprendendo pure il dlc) davvero rognosi, senza vergogna sono andato di speedhack con il cheatengine e via.
A volte quei cacchio di doppi salti con hit non vengono o viene fuori "l'altra versione" e fa girare le balle.
Ma nonostante questo rimane un gran gioco, piacevole e pieno di sorprese. Ho apprezzato davvero l'umorismo del gioco, Shopkeeper MVP c'è poco da dire.
Gears of war 4
Giocato su pc con il gamepass, dopo aver finito il 5 ne volevo ancora, mi era piaciuto molto.
Il 4 non si discosta molto, forse l'ho trovato pure più godibile del 5 nonostante sia un corridoio molto lungo, ma molto ben orchestrato. Per fare un paragone, Gears 4 sta ad Arkham asylum come gears 5 sta ad Arkham city. Grafica veramente bella con i soliti difetti storici dell'unreal engineering, cioè volti un po' plasticosi. Scorci di paesaggi fantastici. Gunplay buono ma peggio rispetto al 5, in generale l'ho trovato più semplice rispetto al 5, che aveva un paio di punti abbastanza impestati.
Rimane la voglia di giocarne ancora, quindi sempre sul pass ho iniziato a scaricare il primo, ultimate edition
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
14-03-20, 14:30
Gears of war 4
Giocato su pc con il gamepass, dopo aver finito il 5 ne volevo ancora, mi era piaciuto molto.
Il 4 non si discosta molto, forse l'ho trovato pure più godibile del 5 nonostante sia un corridoio molto lungo, ma molto ben orchestrato. Per fare un paragone, Gears 4 sta ad Arkham asylum come gears 5 sta ad Arkham city. Grafica veramente bella con i soliti difetti storici dell'unreal engineering, cioè volti un po' plasticosi. Scorci di paesaggi fantastici. Gunplay buono ma peggio rispetto al 5, in generale l'ho trovato più semplice rispetto al 5, che aveva un paio di punti abbastanza impestati.
Rimane la voglia di giocarne ancora, quindi sempre sul pass ho iniziato a scaricare il primo, ultimate edition
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
L'1 è invecchiato bene per molti aspetti (grafica e shooting in primis), ma imho rispetto al 5 (il 4 lo devo ancora giocare) è un gioco nettamente inferiore.
All'epoca era una novità, ora è un cover shooter come tanti. Gears 5 aggiunge meccaniche e amplia il level design e secondo me è un gran bel gioco. Gears 1 meh... è giusto interessante per vedere come è iniziata la storia.
Det. Bullock
14-03-20, 18:37
Ho finito Serious Sam: The Second Encounter tramite Serious Sam Fusion (PC)
Mi sono trovato spesso a usare il fucile da cecchino che è sicuramente la star di questa campagna insieme al lanciafiamme, complice anche il fatto che dopo l'esperienza della campagna del primo gioco a normale ho abbassato la difficoltà a facile. :asd:
Credo anche di aver fatto tutti gli achievement per giocatore singolo possibili nelle prime due campagne esclusi quelli che richiedono speedrun o livelli di difficoltà alti.
Ora passo a BFE che non ho mai giocato prima d'ora.
Finito Rage 2: decisamente meglio di Rage 1 e con un gunplay tutto sommato divertente, ma con parecchie pecche tecniche e un eccesso di ripetitività', comunque comune a tutti i giochi di questo tipo. Per fortuna Rage 2 lo si può' finire in una dozzina di ore.
Eric Starbuck
16-03-20, 11:12
Ah si? appena mi si è aperto l'open world e sono arrivato ad una cittadina con mercanti etc. ho pensato: sarà il classico gioco open da una cinquantina di ore e l'ho chiuso... se dura solo una dozzina di ore potrei riprenderlo.
Ah si? appena mi si è aperto l'open world e sono arrivato ad una cittadina con mercanti etc. ho pensato: sarà il classico gioco open da una cinquantina di ore e l'ho chiuso... se dura solo una dozzina di ore potrei riprenderlo.
Sisi, anche io arrivato alla prima città, trovando npg che davano missioni e qualcosa di simile ad un tabellone delle inserzioni, ho temuto in una struttura alla borderlands; invece no. Quest secondarie ci sono, ma le fai se vuoi punti per sbloccare tutti i potenziamenti (e comunque non vanno "riconsegante" e la ricompensa ti arriva subito), altrimenti te ne puoi sbattere e farle solo se ci inciampi proprio durante gli spostamenti. Io ne ho fatte molte per sbloccare appunto tutte le possibilità di gameplay, e comunque il gioco non mi è durato tantissimo.
Ripetitivo si, boss riciclati si, ma il gunplay è praticamente quello di Doom e tanto mi è bastato :asd:
Il Gunplay e' la cosa migliore di Rage 2 :sisi:
Det. Bullock
17-03-20, 01:51
Finito Serious Sam 3: BFE e il DLC Jewel of The Nile tramite Serious Sam Fusion (PC)
Scelta un po' strana andare con lo stile realistico (forse una reazione a SS2?), ma grazie al cielo bene o male i design dei nemici sono un minimo coerenti con TFE e TSE.
Per il resto Sam è il solito Sam e i suoi commenti strappano sempre una risata quindi la serietà non diventa mai eccessiva.
Non mi piace come hanno reso NETRICSA, mi sono accorto solo a metà gioco che per avere tutte le indicazioni bisognava aspettare che continuasse l'animazione.
Fortunatamente la velocità dei movimenti è circa la stessa dei primi due titoli della serie e ci siamo lasciati alle spalle la relativa lentezza di SS2.
C'è una funzione sprint infinita che è abbastanza benvenuta per quando si vuole percorrere in lungo in largo uno degli enormi livelli senza perdere tempo, ovviamente non si possono usare le armi ma considerato che la velocità di movimento senza sprint è sempre quella solita è più un piccolo tocco per rendere la ricerca dei segreti un po' più rapida e agevolare eventuali fughe (quindi niente roba stile moderno sparatutto militare dove se si vuole sparare muovendo ci si muove relativamente lentamente).
I livelli passano dalle rovine del Cairo a varie rovine egizie, solo che il dettaglio a volte fa a pugni col pathfinding dei nemici (mi è capitato abbastanza spesso di avere nemici bloccati da rovine dalla forma più irregolare, specie i Kleer). Ci sono anche diverse sezioni al chiuso e al buio parecchio lunghe, primariamente esplorazione di rovine egizie con diversi puzzle che mi hanno ricordato un po' Dark Forces.
Il frame rate era un po' meno stabile rispetto a TFE e TSE e tendeva a calare mentre facevo abuso di esplosivi.
Strana la scelta di rendelo meno "alla Doom" introducendo l'obbligo di ricarica per alcune armi, e l'estetica da apocalisse urbana dei primi livelli rischia davvero di dare l'impressione sbagliata e trovarsi di fronte a un clone di CoD se ci si limita a dare una occhiata agli screenshot. Non aiuta che gli spazi aperti tipici della serie vengano fuori solo dopo due o tre livelli.
Mi da l'idea che abbiano voluto in qualche modo sperimentare mischiando lo stile proprio di Serious Sam con elementi di design degli FPS militari moderni per qualche ragione.
Alienvsraziel
18-03-20, 11:48
Finiti :
- CALL OF CTHULU, di H.P. Lovercraft so solamente l'indispensabile (approcciato
solo in passato con ALONE IN THE DARK) e seguito solo un video su Youtube
per farmi un idea su cosa andavo incontro, ero troppo incuriosito e quindi
ho deciso di iniziare questo titolo.
Che dire alla fine mi è piaciuto, gioco senza infamia e senza lode,
non ha tutta questa grafica ma regala abientazioni molto belle
ed ispirate e un atmosfera allucinante. La trama sa conquistare e ti "incastra"
quanto basta.
spoiler :
Ho letto tutti i libri e
Nel mio finale Sarah si sacrifica e si getta in mare.
- VALIANT HEART, nei videogiochi quello che cerco è soprattutto una bella
trama, e spinto da recensioni ottime inizio questo titolo.
Molto carino ed emozionante. Alcune sessioni però come è successo con
Last day of June hanno veramnte messo alla prova la mia pazienza e un po annoiato.
- - - Aggiornato - - -
- GHOSTBUSTER REMASTERED
Mio personale backlog granitico,
contentissimo di averlo fatto
molto divertente lo shooter, tutta la dinamica famosa
per la cattura dei fantasmi e lo stratagemma con il quale si interagisce con
l'ambiente e lo scovare gli ester egg sparsi in giro.
Peccato per la mancanza del doppiaggio in italiano in questa versione.
Nella versione precedente c'era.
Eric Starbuck
20-03-20, 11:51
Finito TRANSFORMERS: FALL OF CYBERTRON
Carino dai. molto old school e molto vario. facendoti usare robot diversi durante tutta la campagna, ti rende il gameplay molto vario. non tutti i pezzi sono riusciti bene come altri però.
Sicuramente il livello migliore è quello in cui si usa il Decepticon elicottero. Davvero riuscito e divertente da giocare.
Peccato che il finale sia monco. probabilmente si aspettavano di poter fare il terzo.
Un po' mi dispiace di non aver preso anche War for cybertron quando era ancora acquistabile su steam. Non so dove si possano comprare questi due giochi oggi.
Lars_Rosenberg
20-03-20, 12:18
Sui siti di key si trovano, ma costano uno sproposito.
Det. Bullock
20-03-20, 15:37
Per quello ci sono, uhm, soluzioni alternative che mi sto preparando a usare diciamo. :asd:
Comunque in teoria i due giochi sono prequel della serie animata Transformers Prime, ma in senso molto lato quindi se vuoi un seguito anche se in forma non-videoludica c'è ma ti avviso che è più per politica Hasbro dell'epoca che per intenzioni dei rispettivi creatori.
Finito Dust an Elysian Tail (PC)
L'ho divorato.
Il combattimento è stile beat 'em up ma senza quel platforming con le combo di Guacamelee (che è l'unico metroidvania al momento di cui non ho fatto quantomeno il best ending perché proprio non ce la facevo a un certo punto), c'è solo uno dei segreti che richiede di mettersi a fare una mossa la cui riuscita è tale che è praticamente una lotteria se riesce o meno ma sono riuscito comunque a completarlo al 100%. Non ho fatto tutti gli achievement solo perché alcuni erano abbastanza assurdi.
A saperlo lo avrei giocato ben prima.
Per quello ci sono, uhm, soluzioni alternative che mi sto preparando a usare diciamo. :asd:
Comunque in teoria i due giochi sono prequel della serie animata Transformers Prime, ma in senso molto lato quindi se vuoi un seguito anche se in forma non-videoludica c'è ma ti avviso che è più per politica Hasbro dell'epoca che per intenzioni dei rispettivi creatori.
Caruccio, non ricordo come mi è arrivato (vinto, gift, bundle) però l'ho apprezzato. C'era qualcosa che era un po' fastidioso ma ora non ricordo (mancanza della corsa forse?) ma niente di grave.
Dei finali non ricordo, vedo solo che mi manca un solo achievement, finirlo alla difficoltà massima
Ah per fortuna ignoravo cosa fossero i "furry" ai tempi.....me lo sarei goduto meno se no!
Finito Dust an Elysian Tail (PC)
L'ho divorato.
Il combattimento è stile beat 'em up ma senza quel platforming con le combo di Guacamelee (che è l'unico metroidvania al momento di cui non ho fatto quantomeno il best ending perché proprio non ce la facevo a un certo punto), c'è solo uno dei segreti che richiede di mettersi a fare una mossa la cui riuscita è tale che è praticamente una lotteria se riesce o meno ma sono riuscito comunque a completarlo al 100%. Non ho fatto tutti gli achievement solo perché alcuni erano abbastanza assurdi.
A saperlo lo avrei giocato ben prima.
Caruccio, non ricordo come mi è arrivato (vinto, gift, bundle) però l'ho apprezzato. C'era qualcosa che era un po' fastidiosa ma ora non ricordo (mancanza della corsa forse?) ma niente di grave.
Dei finali non ricordo, vedo solo che mi manca un solo achievement, finirlo alla difficoltà massima
Ah per fortuna ignoravo cosa fossero i "furry" ai tempi!!!
Finito Metro Exodus. Direi una degna conclusione, per un gioco che langue un po' nel mezzo, ma poi sul finale torna all'antico. Dinamica semi-open world non indigesta, ma nel complesso non il massimo per un gioco come Metro.
Det. Bullock
22-03-20, 03:00
Finito Transformers War For Cybertron (PC)
Non mi chiedete come. :asd:
Mi aspettavo di più, è un po' grezzone in tanti aspetti ma si fa giocare.
Ecco, che la famosa "continuity allineata" fosse solo nella testa del reparto marketing della Hasbro dell'epoca è abbastanza palese visto che qui Optimus Prime si è sempre chiamato Optimus mentre in Transfomers Prime prima di diventare Prime e ricevere la Matrice si chiamava Orion Pax.
A Short Hike
Corto e molto grazioso
The Town of Light
Gioco italiano, non è un horror, niente jump scares. È un walking simulator dove si ricostruisce la storia di una paziente di un manicomio negli anni 30 a volterra. Non è proprio lineare, ci sono delle scelte da fare quindi volendo un po' di replay value c'è.
Lars_Rosenberg
22-03-20, 14:20
Ho finito Yakuza 0.
Capolavoro assoluto, così a caldo per me è il miglior gioco della generazione, forse dietro solo a The Witcher 3.
A spiccare su tutto è, in maniera simile a TW3, l'altissima qualità della sceneggiatura: trama, personaggi, colpi di scena, amore, odio, perdita, redenzione. C'è tanto umorismo e tanta tamarraggine in Yakuza 0, ma la trama che fa da colonna portante del gioco è matura, cruda, con continui pugni nello stomaco e lacrime amare.
La cosa più vicina che mi viene in mente, sia come tamatiche che come qualità della realizzazione, è la serie TV Gomorra. Yakuza 0 ha infatti una quantità enorme di cinematic (di qualità, sia grafica che registica, elevatissima) e sommando filmati e dialogi della trama secondo me non vado tanto lontando dal vero stimando 15-20 ore solo di quelli. In totale ho impiegato 60 ore per arrivare ai titoli di coda, ma aggiungendo le attività secondarie e le side-quest ha tranquillamente il potenziale per superare le 100 ore abbondanti.
Sicuramente spenderò ancora qualche ora per finire il sotto-gioco del cabaret-club che secondo me è il più riuscito in assoluto.
Mi sono veramente affezionato tanto ai personaggi di Yakuza 0, in particolare a Majima Goro, tra i migliori personaggi videoludici che ricordi e
[SPOILER]
la scena dopo i titoli di coda in cui salva Makoto, che non lo riconosce, dai molestatori e costringe il suo medico/innamorato a dichiararsi a lei dopo aver visto che era disposto a difenderla, mi ha veramente messo una malinconia infinita. Il legame non realizzato tra Majima e Makoto, così come l'incontro mai avvenuto tra Makoto e il fratello Tachibana sono quelle cose che ti fanno un po' morire dentro, ma che fanno anche riflettere sulla vita. Chapeau allo scrittore Masayoshi Yokoyama.
Il combattimento è abbastanza semplice, ma c'è tanta varietà grazie ai diversi stili e all'albero delle abilità, quindi lo promuovo. Lo stile "breaker" di Majima è veramente fighissimo, un altro dei motivi per cui mi sono divertito di più giocando con lui piuttosto che con Kiryu.
E' raro, almeno per me, finire un gioco così lungo e volerne ancora. Non vedo l'ora di buttarmi su Yakuza Kiwami, spero che esca presto su Xbox (potrei prenderlo per PC, ma visto che ho tanto altro da giocare aspetto l'arrivo su Game Pass).
Netherlander
22-03-20, 20:10
alla fine hai ottenuto la bizza?
Lars_Rosenberg
22-03-20, 20:15
La cosa?
Netherlander
22-03-20, 20:17
https://www.youtube.com/watch?v=2Y0m-DnOdms
Lars_Rosenberg
22-03-20, 21:07
No, quella non mi è capitata.
Finito South Park: The fractured but whole: è un more of the same del precedente. Guadagna in longevità (il counter mi segna 30, il doppio del primo capitolo) ma le situazioni sono meno fuori di testa.
Per esempio mancano scene assurde come quella dove devi evitare i testicoli del babbo di Stan.
Eric Starbuck
23-03-20, 18:08
Finito Transformers War For Cybertron (PC)
Non mi chiedete come. :asd:
Mi aspettavo di più, è un po' grezzone in tanti aspetti ma si fa giocare.
Ecco, che la famosa "continuity allineata" fosse solo nella testa del reparto marketing della Hasbro dell'epoca è abbastanza palese visto che qui Optimus Prime si è sempre chiamato Optimus mentre in Transfomers Prime prima di diventare Prime e ricevere la Matrice si chiamava Orion Pax.
Ma quante ne sai?! :notsolo:
Per me erano il robot rosso che diventa invisibile, quello nigga col rampino, il decepticon elicottero etc...
I miei figli ora si sono intrippati con una serie transformers su netflix. un giorno mi sono seduto accanto a loro ma lo stile di disegno è terribile. Cyberverse qualcosa.
Oggi giocavano e stavano litigando perchè entrambi volevano essere bumblebee... aka quello giallo. :lol:
Det. Bullock
23-03-20, 19:34
Ma quante ne sai?! :notsolo:
Per me erano il robot rosso che diventa invisibile, quello nigga col rampino, il decepticon elicottero etc...
I miei figli ora si sono intrippati con una serie transformers su netflix. un giorno mi sono seduto accanto a loro ma lo stile di disegno è terribile. Cyberverse qualcosa.
Oggi giocavano e stavano litigando perchè entrambi volevano essere bumblebee... aka quello giallo. :lol:
Pensa che Transformers Cyberverse (che Hasbro ha ribattezzato "Bumblebee: Transformers Cyberverse Adventures" per la terza stagione conclusiva anche se è una serie corale in cui Bumblebee ha un ruolo abbastanza ridotto dopo la prima stagione) è una delle iterazioni migliori considerando il target, è leggera come il cartone originale ma a livello di scrittura siamo proprio anni luce.
La serie prima (Robots in Disguise 2015) era animata meglio ma era una noia mortale, praticamente un cartone anni '80 con le puntate autoconclusive e le trame straripetitive trapiantato al giorno d'oggi (si arrivava al punto che certi personaggi impravano la stessa identica lezione almeno tre volte a stagione).
Pure io da piccolo mi ricordavo tipo due o tre nomi in croce (tra l'altro i nomi italiani, a parte Megatron avevano cambiato i nomi a tutti), solo tipo negli ultimi due anni ho fatto un po' un binge watch/binge reading di roba Transformers stimolato dal film Bumblebee.
Comunque con "continuity allineata" mi riferisco che era politica della Hasbro degli anni in cui uscirono i videogiochi che in teoria metteva in continuity questi videogiochi, il cartone Transformers Prime (che è molto carino nonostante i design che cercano di somigliare ai film) e appunto la succitata noia mortale di RiD 2015 che fu fatta all'insaputa della gente che lavorava ai giochi e cartoni in questione tra l'altro cosa portò a errori e incongruenze come appunto la questione Optimus Prime/Orion Pax. :asd:
Comunque ho appena finito la storia di Transformers Fall of Cybertron (PC)
Anche qui è meglio glissare su come me lo sono procurato ma se Activision e Hasbro non vogliono i miei soldi peggio per loro.
È tutto migliore del precedente, gameplay più soddisfacente, scrittura e storia migliori anche se su simile falsariga.
Complice anche il fatto che per le parti sugli autobot hanno messo personaggi meno "tutti d'un pezzo" come Cliffjumper e Jazz che riescono ad essere altrettanto divertenti da seguire di Megatron e Starscream che nel primo gioco rubavano un po' la scena agli Autobot.
Pure la grafica della versione PC è migliorata, il primo mi dava un po' la nausea a tratti forse per via di un frame rate instabile qui invece tutto a posto.
Il gameplay è stato completamente rivisto, si perdono le armi "fisse" a favore di un duo di armi, una leggera e una pesante, liberamente aggiornabili con scaglie di energon che si trovano per i livelli ammazzando nemici o rompendo contenitori che servono pure a comprare dei perk ai terminali del computer Teletraan.
Rusty Lake Hotel
Breve puzzle game molto carino, un po' macabro.
Horace
Subito mi veniva di definirlo "rip-off: the game" però no dai, sarebbe stato troppo.
È un gioco platform che narra le avventure di un robot fissato per i videogiochi, la storia non è male infondo, ai livelli platform si alterano minigame che ricordano giochi del passato, è lungo, pure troppo, ha qualche bug, ci sono problemi a riconfigurare i tasti, per uscire bisognava fare alf+F4 ma di recente hanno patchato e ora basta premere ESC (ma non è scritto da nessuna parte)......ah sì le parti platform sono tremende....già detto che è un gioco platform?
Parlando delle "citazioni" alcune ne no trovate davvero simpatiche......il problema che sono troppe. Tutte le musiche sono "prese" da qualche altra parte con 2 note cambiate (Per Elisa, il tema di Mission Impossible, Requiem, etc...) molti dialoghi sono battute di film, gli NPC di sfondo sono caricature del cast di Friends, Fresh Prince, etc...
Ad un certo punto diventa "Metrovania" solo che gli item che ti sbloccano nuove zone sono stati tutti messi a fine gioco. Ah sì gli upgrade spesso sono incomprensibili, ho comprato roba che non ho più visto ne usato, non ho idea di che cacchio fosse.
Per la cronaca non ho trovato manco una guida sul gioco, vedo che ha ricevuto ottime critiche però per me è un NOPE.
Det. Bullock
25-03-20, 15:26
Finito Her Story (PC)
Veramente difficile parlarne senza spoiler.
Gioca chiaramente coi limiti dei vecchi giochi in FMV usando una formula da "found footage" in cui bisogna ricostruire la "sua storia" cercando spezzoni di nastri digitalizzati di interrogatori.
E proprio perché la parte interattiva è scollegata dai filmati in sé è molto libero come gameplay nel limite di impersonare una persona seduta a un terminale che sta facendo ricerche, se clicchi nel cestino trovi pure un incrocio tra dama e campo minato e ci sono un paio di file readme che spiegano un po' alcune cose su come funziona il database e sul perché i file di questi interrogatori sono alla rinfusa e spezzati in clip brevi.
È sicuramente da provare.
Doom ethernal
appena sbloccato tutto,
https://youtu.be/owEKTfe1Gno
Finito gears of war ultimate edition.
Che dire, giocato dopo il 4 e il 5 fa ancora la sua impressione, sia a livello grafico che a livello di gameplay.
Dal punto di vista narrativo è sicuramente inferiore ai capitoli successivi ma dal punto di vista del gameplay l'ho trovato superiore.
Qua la difficoltà è bilanciata meglio e sopratutto i nemici sono diversi e richiedono approcci diversi.
Unico neo è l'IA dei compagni che fa veramente schifo, è veramente come giocare da soli.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Ataru Moroboshi
28-03-20, 16:13
Pathfinder: Kingmaker.
Non l'ho ancora terminato, ma dopo 100 ore di gioco sono arrivato alla fase finale, che è così sbilanciata e punitiva che mi sa che lo mollo, anche se avrei davvero voluto completarlo.
Fino a questo punto mi era piaciuto molto, nonostante l'eccessiva lunghezza. C'è davvero troppo di tutto, quest secondarie forse a centinaia, incarichi per la gestione del regno a non finire (c'è un achievement per averne svolti 100, io l'ho ottenuto da un sacco di tempo pur avendo tralasciato tanti incarichi che non potevo fisicamente fare), scontri casuali a decine, trama principale praticamente infinita. Nonostante tutto mi sono divertito parecchio e lo metto un paio di spanne abbondanti sopra a Pillars of eternity.
Peccato che poi arriva la parte finale, che sembra disegnata da un sadico o da uno che non capisce un cavolo di come si bilancia un videogioco. Già lo svolgimento della quest è inutilmente complicato al punto che per capire cosa fare ho dovuto cercare una guida su internet, ma tutta l'area è letteralmente piena di centinaia di avversari, chi con l'abilità di paralizzare tutto il gruppo all'istante, chi capace di ridurre i livelli o le statistiche del party e via dicendo. Ovviamente ci sono magie adatte per proteggersi almeno in parte da questi effetti, peccato che nell'area non sia possibile riposare e quindi memorizzare di nuovo gli incantesimi o sceglierne di diversi se si è iniziata la missione con magie che li non servono. Quindi o si va li con le magie giuste già pronte e decine di pergamene e pozioni nell'inventario, o si deve ricaricare un salvataggio molto precedente, perchè l'area NON ha vie di uscita.
E io di ripetere le ultime 10 ore almeno non ho la minima voglia. A posto così e passo ad altro
Maybeshewill
28-03-20, 17:26
Ma è la versione enhanched?
Ataru Moroboshi
28-03-20, 17:55
Si
Lars_Rosenberg
01-04-20, 00:36
Finito Assassin's Creed Revelations.
E' sostanzialmente un more of the same di Brotherhood in una città diversa (Bisanzio).
Non so bene descrivere oggettivamente il perché, ma con Brotherhood mi era scattato qualcosa di più. Probabilmente la trama più elaborata e con un ottimo villain faceva la differenza. Il gameplay è praticamente identico. Se da AC2 a Brotherhood c'è un sensibile miglioramento di controlli e meccaniche, con Revelations a parte l'aggiunta delle bombe (niente di ché), non ci sono differenze tangibili. La grafica forse è un po' migliorata ed è ottima per l'età del gioco.
Comunque piacevole, l'ho giocato tutto in pochi giorni, ma non è di certo il miglior capitolo della serie. Gioco da 7 su 10.
Ora sotto con Ori and the Will of the Wisps e poi Assassin's Creed 3 Remastered.
Neverending Nigthmare
Spoiler: finisce! È pure piuttosto corto, in 2 ore ho fatto tutti i finali.
Ho apprezzato molto lo stile grafico e l'idea, il gameplay no. Alla fine devi solo correre per corridoi fino alla fine del livello. Ogni tanto c'è "un ostacolo" maggior parte delle volte non c'è nulla.
Finito Assassin's Creed Revelations.
E' sostanzialmente un more of the same di Brotherhood in una città diversa (Bisanzio).
Non so bene descrivere oggettivamente il perché, ma con Brotherhood mi era scattato qualcosa di più. Probabilmente la trama più elaborata e con un ottimo villain faceva la differenza. Il gameplay è praticamente identico. Se da AC2 a Brotherhood c'è un sensibile miglioramento di controlli e meccaniche, con Revelations a parte l'aggiunta delle bombe (niente di ché), non ci sono differenze tangibili. La grafica forse è un po' migliorata ed è ottima per l'età del gioco.
Comunque piacevole, l'ho giocato tutto in pochi giorni, ma non è di certo il miglior capitolo della serie. Gioco da 7 su 10.
Ora sotto con Ori and the Will of the Wisps e poi Assassin's Creed 3 Remastered.
feci esattamente le medesime considerazioni quando giocai Revelations
capitolo essenziale perché conclude la trama di Ezio, ma andando a fondo l'ho sempre considerato più una specie di espansione stand alone di Brotherhood (che è un vero sequel di AC2) che altro
Finita la trilogia di the banner saga. Mi mancherà, storia epica e ben narrata, dialoghi decisamente sopra la media e qualche bellissimo personaggio (altri un po anonimi). Il finale sembra un pochino castratello, ma in compenso, la cavalcata verso di esso, con la fatica e la disperiazione crescenti e le risorse e il tempo sempre più scarsi, compensa abbastanza. Un plauso anche al combat system che più o meno regge bene fino alla fine graie agli item, le abilità aggiuntive e i "livelli di prestigio". Bello.
Finito Dragon's Dogma, stavolta del tutto. 2 Run e finalmente Daimon va giù. Ci sarebbe altro da vedere, ma anche basta così, mi fermo a livello 112. Gemma grezza sottovalutata, speriamo in un seguito.
Terminati in rapida successione "Angelica Weaver Catch Me When You Can" e "Transformers: War for Cybertron".
Il primo (Hidden Object Game) mi ha giocato un brutto pesce d'aprile (infatti era proprio il primo aprile...) buggandomi clamorosamente 30 secondi prima della scena finale, impedendomi quindi di completarlo all'ultimo secondo (salva in automatico su un'unica posizione e pertanto avrei dovuto ricominciarlo...). Peccato perché mi era abbastanza piaciuto per la storia stile Jack the Ripper, sono stato costretto a guardarmi il finale su Youtube e, credo, mi perdo gli extra che si attivano a fine gioco.
Il secondo, chissà perché, sono finito a giocarlo un paio d'anni dopo aver giocato Fall of Cybertron, invertendo quindi l'ordine cronologico della serie. Mi è piaciuto abbastanza ma, come scritto in precedenza da altri, l'ho trovato un po' inferiore al seguito sia in termini tecnici (per esempio questo a mio parere gestisce piuttosto male il joypad) che che di meccaniche (niente potenziamenti armi, boss da ripetere finché non si impara il pattern). Il boss finale Trypticon mi ha scassato i marroni e ho abbassato il livello a facile per farlo fuori dopo essere arrivato fin lì a livello normale.
Ora sto proseguendo Two Point Hospital, Injustice 2, penso di iniziare Batman Arkham Knight.
Finito Shadow of the Colossus.
Bello e particolare, ma non un capolavoro assoluto come dipinto da parte dell'utenza e della critica. Di certo è un gioco unico.
Finito Shadow of the Colossus.
Bello e particolare, ma non un capolavoro assoluto come dipinto da parte dell'utenza e della critica. Di certo è un gioco unico.
Bhe, è un gioco della PS2, c'è da considerare anche il periodo in cui è uscito.
Bhe, è un gioco della PS2, c'è da considerare anche il periodo in cui è uscito.
Era impressionante per l'epoca. La grafica che si vede nel remake è come immaginavo e vedevo l'originale ai tempi su Ps2.
Finalmente riuscito a finire una run in Slay the Spire
Solamente grazie al cuore delle carte ( :asd3: ) ma ce l'ho fatta :asd:
Det. Bullock
07-04-20, 17:31
Finito Dreamfall: The Longest Journey (PC)
I controlli hanno continuato ad essere più un ostacolo che altro fin quasi alla fine, continuavo ad attivare l'opzione "esamina" senza rendermene conto e il doversi allineare bene a certi elementi interattivi nelle sezioni stealth era estremamente seccante.
Ho già iniziato Chapters per vedere come risolveranno la cosa.
Per il resto:
April Ryan come Luke in TLJ, Zoe come Fin in TFA, è chiaramente una cospirazione SJW dei marxisti culturali. :P
Maybeshewill
07-04-20, 17:38
Chapters è meglio
Io lo sto giocando ora Chapters, a parte la solita prolissità in alcuni dialoghi tipica della serie e qualche sessione un po' più moscia non lo sto trovando male.
Il mondo di gioco è sempre parecchio curato e riesce a dare quella marcia in più
Concluso Uncharted 1 per Ps4.
Remaster ottima dal punto di vista tecnico. Si vede che è uno dei primi giochi Ps3, ma il lavoro di aggiornamento è pregevolissimo (non per niente sono gli stessi che hanno fatto il remake di Shadow of the Colossus). Gameplay dalle meccaniche un po' vetuste e semplici, con sparatorie onnipresenti (ero partito ad hard e dalla noia avevo abbassato a facile) inframmetizzate a fasi esplorative più riuscite rispetto alla parte action.
Trama non esplosiva ma un minimo interessante con un plot-twist clamoroso, e personaggi con una caratterizzazione sopra la media.
Globalmente gli do un 7.
Alienvsraziel
10-04-20, 11:07
Per l'allegro angolo del Backlog....
Finiti :
- FAR CRY : NEW DAWN : Mha, un bel 5.1 more of the same continua abbastanza bene la storia e aggiunge
qualche novità sullo stile rpg, classi di nemici , classi di armi, XP etc...
Però Ubisoft in quanto a ripetività non si smentisce mai, per fortuna il gameplay è sempre dannatamente
divertente e tiene su tutta la baracca.
- The Park : minchia che angoscia, dura poco ma moooolto intenso e sinceramente mi ha sorpreso perchè
causa ambientazione trita e ritrita, pensavo al classico giochino horror pieno di soliti cliche del caso
Mi sono dovuto ricredere. molto bella la storia e penso sia la prima volta che in un gioco si fa
riferimento ad una vicenda del genere in prima persona.
Spoiler :
L'omicidio del figlio da parte di una madre con disturbi psichici.
- TRANSFORMERS : FALL OF CYBERTON : Qui devo ringraziare publicamente Det. Bullock, Erick Starbluck e mi sa anche qualcun altro
che mi ha fatto rispolverare questo gioco...non chiedetemi come l'ho recuperato però...AHA.
Mi è piaciuto un botto, divertentissimo e anche fatto molto bene, con potenziamenti, tante armi,
possibilità di transformazione a piacimento e switch tra fazioni. Buona anche la trama, insomma
un bel gioco old style ma sempre apprezzato e azione a profusione!! :cannone:
Ho visto che c'è anche RISE OF THE DARK SPARK.....da recuperare !! :mmh?:
- Daymare 1998 : Ero pronto a divorarmi RE3 , prenotato da mediaworld, ma causa spostamento a data
da destinarsi...(fa riflettere non posso giocare ad un gioco su un virus, per colpa di un virus...)
ho preso questo titolo fatto da una produzione italiana.
Che dire, tecnicamente mostra il fianco per carità, ma si lascia giocare più che bene, ha una atmosfera
ottima e la cosa che più ho apprezzato è finalmente in un gioco la gestione della ricarica dell'arma.
Praticamente si possono ricaricare i colpi ma è una manovra molto lenta
da fare solo in casi di estrema calma, qui vengono ad aiutarti i caricatori e come nella realtà
si cambiano tutti in blocco, se si fa una ricarica sbagliata il caricatore cade e dovrà
essere recuperato in un secondo momento...questo fa si che l'ansia negli scontri sia a livelli immensi!!
Buona anche la trama con switch tra personaggi collegati e un bel twist con tanto di spiegone finale!!
Durata campagna 12 ore...niente male!!
Consigliato !! :vendetta:
Thanks, wishstato i titoli. Ma sto Trasformer ce l'hanno tutti?
Det. Bullock
11-04-20, 02:22
Thanks, wishstato i titoli. Ma sto Trasformer ce l'hanno tutti?
Più che altro è un titolo delistato che su PC ci si può procurare solo in modi semilegali e non esattamente legali, purtroppo Activision ha delistato tutto da Steam prima che mi si riaccendesse la scintilla per il franchise.
Finito NIER:AUTOMATA
E per finito intendo sbloccati finali A B C D E e qualche altra lettera sparsa :asd:
Bel trip in puro stile nipponico, mi è piaciuto anche il combat system, nulla di trascendentale ma funziona e ho trovato simpatica l'idea di usare i vari chip per potenziare il pg.... Peccato solo per il comparto grafico di una generazione dietro, è un gioco che si sarebbe meritato una veste grafica migliore :sisi:
Lars_Rosenberg
13-04-20, 16:06
Finito NIER:AUTOMATA
E per finito intendo sbloccati finali A B C D E e qualche altra lettera sparsa :asd:
Bel trip in puro stile nipponico, mi è piaciuto anche il combat system, nulla di trascendentale ma funziona e ho trovato simpatica l'idea di usare i vari chip per potenziare il pg.... Peccato solo per il comparto grafico di una generazione dietro, è un gioco che si sarebbe meritato una veste grafica migliore :sisi:
Quanto ti è durato? Anche io l'ho appena iniziato.
Effettivamente la grafica fa abbastanza schifo :bua:
Facendo quasi tutte le secondarie, le varie run necessarie e tutto, mi segna 33 ore :sisi:
Lars_Rosenberg
13-04-20, 16:12
Ma singola run o tutto completo?
L'ho scritto :asd: l'ultimo salvataggio dopo che ho sbloccato tutti i finali, mi segna circa 33 ore :sisi:
Lars_Rosenberg
13-04-20, 23:08
Finito Afterparty.
Veramente un gioco deludente. Gli sviluppatori sono gli stessi di Oxenfree, che già non mi aveva fatto impazzire, ma era comunque discreto.
Afterparty è secondo me un passo indietro sotto molti aspetti.
La storia è ok, si impersonano due ragazzini, Milo e Lola, che muoiono in circostanze non chiare (no spoiler!) dopo essere stati ad una festa studentesca e si ritrovano all'inferno. Questo però è in una versione strampalata in cui i demoni si ubriacano e fanno party in continuazione. Bevendo i diversi cocktail disponibili si possono sbloccare risposte particolari nei dialoghi, che però non servono a nulla.
I dialoghi dovrebbero essere il punto di forza del gioco, ma per me sono di una noia incredibile. Veramente sconclusionati e blandi. Il gioco è 10% storia e 90% chiacchiere inutili e lente scarpinate dal punto A al punto B.
A livello tecnico il gioco è veramente indifendibile. L'ho giocato su Xbox One X e scatta in continuazione, nonostante la grafica sia da Playstation 1. Oxenfree non me lo ricordavo così messo male tecnicamente...
L'ho finito solo perché è abbastanza breve (5-6 ore) e non volevo lasciarlo a metà, più per una questione di principio che altro.
Se vi è piaciuto MOLTO Oxenfree allora prendetelo in considerazione, altrimenti fatevi un favore e lasciatelo perdere.
Il mio voto è 5 su 10.
Necronomicon
13-04-20, 23:14
Oxenfree aveva solo il metodo dei dialoghi interessante, ma il resto mamma mia
Lars_Rosenberg
13-04-20, 23:28
Si oltretutto è scomodo perché si fa molta fatica a mantenere il ritmo, dovendo contemporaneamente leggere o ascoltare i dialoghi e leggere le possibili risposte, che hanno un tempo limitato per essere selezionate.
Alienvsraziel
14-04-20, 16:59
Finito CLOSE TO THE SUN gentilmente regalato da Epic games.
Un walking simulator con enigmi e fasi di fuga davvero ispirato, Ambientazione affascinante
mi ha ricordato un botto Bioshock (quasi un omaggio) e ottimo come vengono raccontati gli
eventi complice un ottimo doppiaggio in italiano. Però fase finale abbastanza frettolosa.
Giudizio positivo ma non mi ha fatto strappare i capelli ecco...
Finito CLOSE TO THE SUN gentilmente regalato da Epic games.
Un walking simulator con enigmi e fasi di fuga davvero ispirato, Ambientazione affascinante
mi ha ricordato un botto Bioshock (quasi un omaggio) e ottimo come vengono raccontati gli
eventi complice un ottimo doppiaggio in italiano. Però fase finale abbastanza frettolosa.
Giudizio positivo ma non mi ha fatto strappare i capelli ecco...
Giocato anche io poco tempo fa, buon titolo, molto piacevole, ma troppo ancorato a Bioshock e, quando inizia a mostrare la propria personalità finisce :asd:
E' un gioco made in italy, spero abbia feedback positivi per un seguito in cui sviluppare il finale (lo avresti sperato lo stesso, ma è un motivo in più :asd:).
Salutava Sempre
15-04-20, 13:23
visto che i server dell'EA sono stati morti per un paio di giorni dal backlog ho ripescato Wolfenstein del 2009... almeno posso sfruttare i 144hz del monitor, :bua:
Det. Bullock
15-04-20, 18:18
Finito Dreamfall Chapters: The Final Cut (PC)
Degna conclusione, adesso sappiamo pure per certo chi è la vecchia enigmatica di The Longest Journey.
Qualche spiraglietto per un seguito c'è ma nulla che obblighi a riusare gli stessi personaggi.
È sempre un gioco fatto più per il pad che una avventura punta e clicca come TLJ ma almeno hanno tolto dall'interfaccia le "innovazioni" di Dreamfall riguardo all'interfaccia, adesso basta guardarsi attorno col mouse per poter puntare a qualcosa per cliccarci sopra.
Non ci sono più combattimenti ma ci sono solo certe classiche situazioni da AG in cui bisogna capire cosa fare in poco tempo se non si vuole caricare un checkpoint, qualche sezione stealth c'è ma sono molto più incentrate sui puzzle che sul nascondersi e se fallisci semplicemente si resetta lo scenario.
Purtroppo il gioco ha il vizio di dare priorità a qualsiasi periferica che non siano mouse e tastiera col risultato che pretendeva l'uso dell'HOTAS all'avvio perché lo tengo sempre collegato. :asd:
Per fortuna che il mio HOTAS è disattivabile usando l'icona per cambiare i profili quindi non devo scollegarlo manualmente anche se ovviamente non me lo ricordavo mai al primo colpo quindi ogni volta che avviavo seguiva un'imprecazione e poi ALT-F4 per uscire e disattivarlo. :asd:
Avrei preferito avere l'opzione per i salvataggi manuali oltre ai checkpoint (che creano comunque salvataggi separati invece di sovrascrivere lo stesso slot), fortunatamente non ho fatto scelte di cui mi sono pentito come mi è successo con Pillars of Eternity, anzi a giudicare dalla wiki del gioco mi è capitato lo scenario migliore per quel che mi riguarda.
Finiti la settimana scorsa:
Sniper Ghost Warrior - Contracts: primo titolo di questa serie che mi ha convinto davvero, nonostante diverse imperfezioni.
Call of Duty: Modern Warfare - Remastered: Bello come non mai, anche sulla PS4.
Terminato oggi Batman Arkham Knight.
Ho molto apprezzato la trama, ricca di colpi di scena (alcuni abbastanza telefonati come l'identità del Cavaliere di Arkham) e caratterizzata dal rapporto magistralmente diretto tra Batman e Joker (non approfondisco per evitare spoiler).
Buona anche l'implementazione della Batmobile, anche se forse troppo utilizzata e a volte un po' forzata.
Tra gli aspetti meno positivi devo rimarcare la cattiva ottimizzazione con inaccettabili evidentissimi cali di frame specialmente nelle sezioni in auto o anche nelle scene di intermezzo. Durante le 76 ore che Steam mi segnala (ma molte le ha passate in pausa mentre mio figlio mi disturbava) ho riscontrato giusto un paio di bug che mi hanno risbattuto al desktop senza passare dal via.
Come al solito ho evitato la maggior parte degli enigmi dell'Enigmista (come negli episodi precedenti sono troppi, troppi, troppi....) e pertanto mi sono guardato il finale "completo" su Youtube. Ecco, secondo me non ha molto senso riservare il (bel) vero finale soltanto a chi completa anche tutti gli oltre 240 enigmi... Va bene il completismo, vanno bene gli achievement riservatigli, ma togliermi il finale no per favore.
Per quanto mi riguarda in ogni caso un 8/10.
Lars_Rosenberg
16-04-20, 11:24
Terminato oggi Batman Arkham Knight.
Ho molto apprezzato la trama, ricca di colpi di scena (alcuni abbastanza telefonati come l'identità del Cavaliere di Arkham) e caratterizzata dal rapporto magistralmente diretto tra Batman e Joker (non approfondisco per evitare spoiler).
Buona anche l'implementazione della Batmobile, anche se forse troppo utilizzata e a volte un po' forzata.
Tra gli aspetti meno positivi devo rimarcare la cattiva ottimizzazione con inaccettabili evidentissimi cali di frame specialmente nelle sezioni in auto o anche nelle scene di intermezzo. Durante le 76 ore che Steam mi segnala (ma molte le ha passate in pausa mentre mio figlio mi disturbava) ho riscontrato giusto un paio di bug che mi hanno risbattuto al desktop senza passare dal via.
Come al solito ho evitato la maggior parte degli enigmi dell'Enigmista (come negli episodi precedenti sono troppi, troppi, troppi....) e pertanto mi sono guardato il finale "completo" su Youtube. Ecco, secondo me non ha molto senso riservare il (bel) vero finale soltanto a chi completa anche tutti gli oltre 240 enigmi... Va bene il completismo, vanno bene gli achievement riservatigli, ma togliermi il finale no per favore.
Per quanto mi riguarda in ogni caso un 8/10.
Che bestialità questa del finale :bua:
Concordo sul fatto che le robe dell'enigmista dovrebbero essere solo extra. Anche sto giro le avevo fatte senza problemi. Per la storia dei frame non ho avuto problemi, media dei 58.
Io viaggiavo sui 60, ma nelle fasi di guida spesso quando curvavo in derapata scendeva a 15-20. Idem nelle scene di intermezzo con i dialoghi, spesso si assestava sui 35-40. Ho immediatamente tolto gli effetti di fumo e abbassato le ombre a livello medio ma non è cambiato praticamente nulla.
Io viaggiavo sui 60, ma nelle fasi di guida spesso quando curvavo in derapata scendeva a 15-20. Idem nelle scene di intermezzo con i dialoghi, spesso si assestava sui 35-40. Ho immediatamente tolto gli effetti di fumo e abbassato le ombre a livello medio ma non è cambiato praticamente nulla.
E' normale anche a me è capitato, rispetto alla prima uscita le performance sono migliorate ma dipende che configurazione hai il frame rate si dimezza senza alcun motivo, ad altri invece non da nessun problema.
Grazie per il riscontro. Comunque l'ho terminato con soddisfazione.
Ora sotto con Just Cause 3 :)
Ho finito Gylt su Stadia!!
Lo scrivo solo perché finire un'esclusiva su Stadia potrebbe essere qualcosa che non ricapiterà più :asd:
Det. Bullock
17-04-20, 06:54
Terminato oggi Batman Arkham Knight.
Ho molto apprezzato la trama, ricca di colpi di scena (alcuni abbastanza telefonati come l'identità del Cavaliere di Arkham) e caratterizzata dal rapporto magistralmente diretto tra Batman e Joker (non approfondisco per evitare spoiler).
Buona anche l'implementazione della Batmobile, anche se forse troppo utilizzata e a volte un po' forzata.
Tra gli aspetti meno positivi devo rimarcare la cattiva ottimizzazione con inaccettabili evidentissimi cali di frame specialmente nelle sezioni in auto o anche nelle scene di intermezzo. Durante le 76 ore che Steam mi segnala (ma molte le ha passate in pausa mentre mio figlio mi disturbava) ho riscontrato giusto un paio di bug che mi hanno risbattuto al desktop senza passare dal via.
Come al solito ho evitato la maggior parte degli enigmi dell'Enigmista (come negli episodi precedenti sono troppi, troppi, troppi....) e pertanto mi sono guardato il finale "completo" su Youtube. Ecco, secondo me non ha molto senso riservare il (bel) vero finale soltanto a chi completa anche tutti gli oltre 240 enigmi... Va bene il completismo, vanno bene gli achievement riservatigli, ma togliermi il finale no per favore.
Per quanto mi riguarda in ogni caso un 8/10.
A me non hanno dato troppo fastidio anche perché ero solito alternare tra le varie attività durante il gioco. Sono le sue corse in macchina che mi hanno fatto addannare.
Ma c'è veramente troppa fuffa, tra posti di blocco, fasi shooter eccetera il gioco è per tre quarti riempitivi.
La trama è decente ma la nerfatura pesante di Barbara Gordon/Oracolo al di fuori del DLC dedicato me la fa scendere di livello, persino la rievocazione di The Killing Joke è alterata in una maniera che la fa sembrare meno capace (nel fumetto il Joker le spara senza darle il tempo di reagire, per come è nel gioco la Barbara dei fumetti gli avrebbe tolto la pistola ben prima che partisse il colpo invece qui si gira e scappa senza nemmeno togliersi dalla linea di tiro).
In genere sembra che dopo che è andato via Paul Dini (che aveva collaborato ad Arkham Asylum) la trama e i personaggi della serie si siano progressivamente "videogiochizzati", perfino Tim Drake da più posato e intellettuale dei vari Robin (nei fumetti è quello che più di tutti usa le sue doti di investigatore) è diventato un badass con la testa rapata generico.
Finito Dreamfall Chapters: The Final Cut (PC)
Degna conclusione, adesso sappiamo pure per certo chi è la vecchia enigmatica di The Longest Journey.
Finito anche io!
Si, la conclusione è stata soddisfacente (per quanto mi ricordi poco dei vecchi capitoli, magari ci sono castronerie clamorose :asd:).
Riesce comunque a mettere in tavola molti argomenti ed ad arrivare ad un finale che non ti lascia con l'amaro in bocca.
Il "difetto" che ho trovato è che mi è sembrata una storia che avrebbe potuto rendere molto di più, spesso imbrigliata da limiti tecnici o "monetari", ad esempio
Gran parte del gioco si svolge in due ambientazioni, Propast e Marcuria, che sono anche ben fatte, ma che già dopo poco diventano troppo limitate per tutte le cose che devono raccontare... Ne succedono tante ma alla fine ti trovi a spostarti sempre tra quei due o tre posti.
Oppure anche le sequenze di intermezzo spesso sono abbastanza "mosce" per quello che raccontano
Alienvsraziel
22-04-20, 14:41
Finito DEATH STRANDING.
60 ore e 130 Ordini completati.
Cosa posso dire, fottuto CAPOLAVORO.
Titolo (non dirò mai gioco...) immenso ed esagerato sotto tutti i punti di vista, sia nei PRO che
nei CONTRO.
Sinceramente il titolo che più ricorderò, marchiato a fuoco e che mi ha dato assolutamente
emozioni contrastanti e altalenanti.
Mi ha affascinato sin da subito, gasato in altri momenti, portato a frustrazione massima, logorato,
, mi ha portato a momenti da "lancio del disco" e a dropparlo seduta stante, ma emozionato, ispirato
e stravolto al tempo stesso.
E' un viaggio, e in un viaggio anche le cose che non vanno come dovrebbero andare portano comunque
ad un risultato positivo e quando ne usciamo rimane la gratificazione e un enorme senso di
soddisfazione interiore.
Per me un titolo imprenscindibile e chiunque ami l'arte in genere (non solo videoludica) DEVE finirlo,
apposta non dico PROVARLO perchè ne uscirebbe inevitabilmente con le ossa rotte...
Nello stesso tempo dico che non è un titolo per tutti...e sotto sotto egoisticamente, dico che è meglio
così.
Eric Starbuck
23-04-20, 09:21
finita la trama principale di AC odyssey.
Per me è stato un gran bel gioco, come al solito ubisoft antepone il gameplay alla narrativa, non ci sono pipponi pseudo realistici come in altri open world, il cavallo è magico e immortale, si va in fretta dal punto a al punto b tirando dritto nelle foreste e buttandosi dai dirupi. è molto arcade e giocoso, quasi ridicolo quando un NPC ti dice "seguimi" per poi correre via tipo gioco di 2 generazioni fa. non ti fa sembrare che stai davvero camminando e dialogando con una persona. eppure nei primi assassin's creed ricordo che era una roba "futuristica" vedere il personaggio che "accarezza" gli npc nelle città e gira la testa quando dialoga con qualcuno che cammina accanto a lui. ora in città basta fare un passo che si prendono tutti a spallate. per fortuna che questo non porta a conseguenze e dopo un po' diventi un bullo che corre sbattendo a terra tutti infischiandosene. Purtroppo il cavallo rallenta in prossimità delle città e non c'è verso di farlo galoppare, anche una volta usciti dalla città ci mette molto tempo prima di tornare al galoppo. ho sentito molto la mancanza di un tasto per farlo galoppare a piacimento.
per il resto, gran bella esperienza, ho preferito la grecia all'egitto e non ho notato il "grinding" richiesto per proseguire nella trama come si lamentavano i recensori al lancio, quindi presumo che lo abbiano patchato oppure che i recensori volevano finirlo in modo rushato facendo solo ed esclusivamente le missioni di trama. anche se la trama vera e propria è un po' blanda e rimane sullo sfondo.
Il bello è vivere le avventure circoscritte, molto spesso sembra di vivere delle puntate dell'A-team con il nostro personaggio che arriva su una nuova isola e deve risolvere qualche sopruso da parte di qualche leader locale o bandito. si incontrano personaggi secondari decentemente interessanti e ci sono addirittura alcune scelte su come si intende concludere la vicenda. Non puoi fare il cattivo però. al massimo puoi decidere se appoggiare il personaggio a o il personaggio B per rovesciare il nemico di turno, con tanto di possibili romance da romanzo harmony.
Ci ho buttato una settantina di ore e sto finendo le missioni "storie dalla grecia" che sono simili a queste dell'A-team sopracitate. ma ci sarebbero ancora tantissime missioni da fare sparse per tutto il peloponneso. Mi mancano ancora tantissimi membri della setta da scovare e uccidere, incluso il mega capo oscuro che non ho la più pallida idea di chi possa essere.
Spidersuit90
23-04-20, 16:48
Giocato a The Journey dato gratis in questo periodo.
Bel prodottino, ma sinceramente non lo avrei pagato più di 10€ se lo avessi dovuto comprare.
finita la trama principale di AC odyssey.................Ci ho buttato una settantina di ore e sto finendo le missioni "storie dalla grecia" che sono simili a queste dell'A-team sopracitate. ma ci sarebbero ancora tantissime missioni da fare sparse per tutto il peloponneso. Mi mancano ancora tantissimi membri della setta da scovare e uccidere, incluso il mega capo oscuro che non ho la più pallida idea di chi possa essere.:confuso: come fai ad aver finito la trama se non sai ancora chi è "il mega capo oscuro"?
(che poi, se osservi bene, per esclusione la soluzione è abbastanza telefonata)
consiglio spassionato: se non ti ha ancora annoiato, fatti le exp: una è assai carina anche se la main è un po' la fotocopia di quella del gioco base,
l'altra non è sensazionale come trame ma lo è come grandiosità grafica
Eric Starbuck
24-04-20, 10:17
:confuso: come fai ad aver finito la trama se non sai ancora chi è "il mega capo oscuro"?
(che poi, se osservi bene, per esclusione la soluzione è abbastanza telefonata)
consiglio spassionato: se non ti ha ancora annoiato, fatti le exp: una è assai carina anche se la main è un po' la fotocopia di quella del gioco base,
l'altra non è sensazionale come trame ma lo è come grandiosità grafica
Ho appena comprato il season pass. L'eredità di atlantide lo avevo giocato grazie a uplay+ a settembre.
Mi manca da fare l'eredità della prima lama. Per ora metto un attimo in pausa ma poi ci torno sotto per fare i DLC quando mi sarà tornata la voglia.
In questi ultimi giorni mi stavo rilassando a fare le missioni "storie dalla Grecia" sono tutte molto relax tipo gli epiloghi di RDR2. in cui dopo aver visto la malora, ti ritrovi alle prese con questioni triviali. se le avessi fatte durante il gioco mi sarebbero sembrate quasi una "perdita di tempo" per il protagonista.
Ovviamente darò anche la caccia ai rimasugli della setta... ho sentito dire che il capo è molto telefonato, ed incredibilmente sono riuscito a non spoilerarmelo. ma davvero non ho idea di chi possa essere. ho già ammazzato praticamente tutti quelli che ho incontrato sul mio cammino.
nelle storie della grecia c'è il meglio del gioco
Lars_Rosenberg
26-04-20, 14:30
Finito Mass Effect Andromeda.
Come anticipato nel thread "A cosa state video-giocando", ME:A mi ha sorpreso in positivo, nel senso che è un buonissimo gioco e soprattutto è un Mass Effect a tutti gli effetti. Ha comunque dei difetti che lo rendono lontano dalla qualità dei migliori giochi della saga e della generazione, ma rimane secondo una bella esperienza per tutti i fan di ME e della science fiction.
Grafica: tecnicamente ME:A è di buonissimo livello. Ci sono molti scorci veramente fantastici nel gioco, soprattutto a livello paesaggistico, nei vari pianeti. Anche la mappa stellare è molto bella, soprattutto nelle animazioni di transizione tra i vari pianeti, in cui si possono ammirare immagini cosmiche sempre diverse e molto affascinanti. Il livello di dettaglio e i modelli sono buoni, non forse ai livelli delle produzioni top della generazione, ma di certo non si può criticare l'aspetto tecnico di Andromeda. Se non ricordo male all'uscita c'erano problemi con i volti e le animazioni, ma mi sembra che abbiano fixato tutto e non ho trovato problemi da questi punti di vista. Il gioco ha qualche bug, 3-4 volte durante il mio playthrough ho dovuto killare il gioco e riavviarlo perché si era bloccato o aveva fatto altri casini, ma complice anche l'ottimo sistema di autosave, questo non mi ha mai creato grossi problemi e non ho mai perso più di 5 minuti di gioco.
Gameplay: la parte action è praticamente Gear of War. Soprattutto Gears 5, che aggiunge anche i "poteri" tramite il drone, è veramente molto molto simile a ME:A pad alla mano. Non ci vedo nulla di male e nel complesso mi sento di dire che lo shooting è l'aspetto forse meglio riuscito di Andromeda, dove veramente è difficile muovere critiche. La varietà di armi e stili di combattimento è molto buona. Dove invece il gioco cade un po' è il level design, non sempre ispiratissimo e un po' troppo ripetitivo. Le strutture dei Relictum (o Remnant come si chiamano in inglese, non ho capito perché abbiano cambiato il nome :facepalm:) hanno iniziato ad annoiarmi abbastanza velocemente, dato che alla fine sono tutte molto simili.
Storia: la base della trama secondo me è molto interessante è per certi versi geniale. Il fatto di ambientare il gioco in una galassia lontana 600 anni luce dalla Via Lattea, con una spedizione lanciata prima degli avvenimenti della trilogia, ha dato totale libertà agli sceneggiatori. Inoltre la natura dei villain (che non spoilero, anche se si scopre abbastanza presto nel gioco), è molto affascinante secondo me. Il problema sta in un intreccio un po' povero, evidentemente rushato e legato una ripetitività di fondo legata all'esplorazione dei vari pianeti. La main quest è davvero troppo breve e sbrigativa se confrontata con la mole di contenuti che ci sono nel gioco e quindi o si rusha la main quest, perdendosi così l'80% del gioco, o ci si trova a vivere una storia disconnessa e priva di ritmo ed avvenimenti memorabili. Avrei preferito molte meno side-quest (dato che comunque ne ho fatte solo una piccola percentuale) in cambio di una main quest un po' più articolata e varia. Comunque promuovo l'aspetto narrativo del gioco, ma con riserva.
Personaggi: sicuramente mancano companion memorabili come Garrus, Liara o affascinanti come Miranda (eh vabé Yvonne Strahovski :nerd: ), però non credo che BioWare abbia fatto un cattivo lavoro in Andromeda. Cora mi è piaciuta molto e personaggi come Jaal e Peebee non sono male.
Open-world e contenuti: troppo. Davvero, troppa roba che ha rubato risorse ad aspetti più importanti del gioco. I pianeti sono grandi, ma tutti un po' noiosi. Le side-quest a volte sono anche carine, ma sono così tante che distraggono troppo e fanno perdere il filo. Non sono un amante dello stile Elder Scrolls, quindi non apprezzo quando le side quest hanno troppa prevalenza. Mi fa strano leggere che sono state tolte risorse ad Andromeda in favore di altri progetti (Anthem?) quando la quantità di contenuti in ME:A è così grande. Potevano semplicemente organizzare meglio le risorse.
Voto finale: 8 su 10.
Maybeshewill
26-04-20, 15:42
Non cè su steam vero?
Lars_Rosenberg
26-04-20, 15:43
No, su Steam si sono fermati a Mass Effect 2.
nicolas senada
27-04-20, 07:24
Thief 2 con la HD mod
in realtà mi sono fermato a circa un terzo dell'ultima missione per via di un bug dovuto alle patch amatoriali (Tafferpatcher/newdark)
non so se disinstallare direttamente o giocare l'ultimo livello 'liscio' :bua: (tanto me lo ricordo abbastanza bene)
Ataru Moroboshi
27-04-20, 21:38
Ho finito The Witcher 3: GOTY.
Steam dice che ci ho passato sopra 130 ore e me le sono godute tutte. Ho completato tutte le missioni, i contratti e le attività ricreative, giocato a gwent per non so quanto, esplorato l'esplorabile, ammazzato l'ammazzabile e trombato il trombabile. Non è esente da difetti ma è un'esperienza unica, sono arrivato al termine senza mai annoiarmi e senza essermi minimamente stancato del gioco.
Cosa più unica che rara, il finale (almeno quello che ho raggiunto io) è perfetto e mi ha lasciato profondamente soddisfatto.
So già che molti dei personaggi mi mancheranno e penso che sia un obiettivo che poche opere di intrattenimento, non solo videogiochi, riescono a raggiungere.
Lars_Rosenberg
27-04-20, 22:05
Ora i videogiochi non saranno più come prima, il confronto con il re peserà su tutti.
Mi dispiace, ormai ti sei bruciato anche tu :asd:
Ora i videogiochi non saranno più come prima, il confronto con il re peserà su tutti.
Mi dispiace, ormai ti sei bruciato anche tu :asd:Allora non è capitato solo a me [emoji23]
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
27-04-20, 22:48
Ora i videogiochi non saranno più come prima, il confronto con il re peserà su tutti.
Mi dispiace, ormai ti sei bruciato anche tu :asd:
Esagerato
Ora i videogiochi non saranno più come prima, il confronto con il re peserà su tutti.
Mi dispiace, ormai ti sei bruciato anche tu :asd:
eh...
Spidersuit90
28-04-20, 07:11
CD Projekt ha fatto un ottimo lavoro tra lore, ambientazione e personaggi, c'è poco da fare.
Tutti i personaggi, ma proprio tutti, sono caratterizzati molto bene, alcuni addirittura magistralmente. Difficile beccare il personaggio anonimo che non ti lascia nulla.
Questo è il vero pregio del gioco.
Spero si riproponga pure in Cyberpunk la cosa :sisi:
Ataru Moroboshi
28-04-20, 10:00
Ora i videogiochi non saranno più come prima, il confronto con il re peserà su tutti.
Mi dispiace, ormai ti sei bruciato anche tu :asd:
Di sicuro sarò meno disposto a sopportare dialoghi scialbi, personaggi anonimi e trame banali
The Surge preso perché in giro se ne parla come un buon souls-like invece l'ho trovato una discreta merda, penoso in ogni sua componente. Level design orribile con aree che sembrano tutte uguali, come nemici siamo sulle cinque tipologie anche i nemici sembrano tutti uguali, boss tutti brutti da affrontare e che si contano sulle dite di una mano. Come meccaniche e combattimento una schifezza, niente parry o backstab, niente rotolata solo una salterello che puoi fare nelle vari direzioni che però non mi è servito ad un cavolo perché i nemici ti prendono comunque grazie alle hitbox completamente sballate per finire la più bella cosa se ti pari non ti puoi più muovere si puo solo accovacciarsi o fare un salto sul posto. L'unica cosa figa è il targeting sulle varie parti del corpo dei nemici e la loro amputazione per recuperare pezzi di armatura, bello le prime volte poi diventa solo una discreta rottura. Difficoltà mal calibrata e che punta verso l'alto ma non è una cosa come i Souls punitiva ma solo frustrante, per finire bella (ironia over 9000) la meccanica che perdi le "anime" ed hai un conto alla rovescia per recuperarle solo che di solito grazie al level design diventa solo una perdita di tempo. Come trama scimmiottano quella dei souls peccato che invece non si capisce niente e i vari npc non servono a niente e la lore non è pervenuta. The Surge lo sconsiglio se volete un souls giocate un vero souls.
Nota finale, se non si è capito mi ha fatto cagare però ce da dire che averlo giocato subito dopo avere finito Dark Souls 3 + dlc non aiuta The Surge :asd:
Maybeshewill
29-04-20, 15:55
Assassin Creed Syndicate
Un buon capitolo della serie, ricostruzione della città (Londra) magnifica come sempre, il nuovo sistema di livelli e di gestione delle missioni funziona bene, così come il dardo-corda e le carrozze che facilitano gli spostamenti. Bella la possibilità di usare due personaggi. La trama è la solita roba ma questa volta la sezione nel presente non è giocabile. Il combat è un po più elaborato del solito, le pistole in particolare mi hanno garbato parecchio. L'hud fa cagare come sempre. Riguardo i collezionabili si sono lasciati andare la mano, troppa roba. Tutte le merdate co-op sono state giustamente brasate.
Outcast - Second Contact
Preso in sconto di recente per curiosità e per vedere quanto era fedele all'originale.
Beh, che dire: è lo stesso capolavoro, con stesse musiche, effetti sonori e dialoghi (pure lo stesso doppiaggio) ma con una veste grafica più pompata e, purtroppo, alcuni downgrade/semplificazioni anche se si tratta di cose minori e di bonus.
Se avete giocato all'originale o alla remaster 1.1 allora sapete le cose positive, quindi elenco solo i vari downgrade.
Video introduttivo a mio avviso peggiore dell'originale: hanno aumentato la risoluzione ma l'hanno fatto a disegni "mezzi animati" (si muovono, camminano e altro ma non muovono minimamente la bocca quando parlano)
Mappa semplificata: nell'originale la mappa indicava TUTTI i personaggi (con colori diversi in base alla loro essenza, ma finiva lì) ed avevi il senso di spaesamento di essere in un mondo alieno e dovevi far ricorso alla funzione "localizza talan" nei dialoghi coi PNG in cui ti veniva risposto dove si trovava chi cercavi o ti veniva addirittura indicato se era nei paraggi; questa funzione c'è ancora, ma è totalmente inutile dato che la mappa ora ti indica solo i PNG principali (quelli non-generici, sempre con colori diversi in base all'essenza) con tanto di nome indicato sulla mappa grossa (la funzione "trova talan" l'ho usata giusto una volta a Shamazaar all'inizio e una a Talanzaar perchè mi ero perso un PNG importante).
Eliminazione del salto per i twon-ha: i twon-ha non possono più saltare, col risultato che a Shamazaar si devono cercare le scale per salire sui vari terrazzamenti quando si cavalca un twon-ha (la cosa ridicola è che ora Cutter può saltare sui terrazzamenti). :bua:
Sezione platform peggiorata: Cutter pur rimanendo in grado di aggrapparsi alle sporgenze non lo sa più fare bene come nell'originale, il che ha portato ad ipersemplificare la sezione del faro di Okasankaar (che ora è una passeggiata) ed ha reso un po' più ostico il saltare sui tetti di Talanzaar (ed in certi casi lo si vede saltare come Goku dopo che si toglie la zavorra). :asd:
I flautisti stonati di Talanzaar non suonano più il Force Theme ogni tanto: :moan:
Alcune animazioni si potevano migliorare: come quella alla fine con lo shamaz che fa finta di curare il soldato e gli tira un pugno, in Second Contact fra inquadratura e animazione sembra che lo shamaz abbia fatto altro non meglio specificato per far svenire il soldato
Hanno rimosso la scena finale easter-egg: :charge:quella in cui c'è la festa con tutti i PNG e l'ologramma di Kauffman
Bon. :sisi:
A prezzo pieno non so se lo consiglierei, ma scontato si. :sisi:
A meno che uno non abbia mai giocato una qualunque versione, allora che ne prenda una qualsiasi. :snob:
all'uscita Outcast era il miglior action di sempre, sotto tutti i punti di vista, senza se e senza ma
e ancora adesso caga in testa a quasi tutti i giochi dello stesso genere usciti dopo
e come sonoro (musiche ed effetti), caga ancora in testa a tutti gli altri giochi in assoluto, precedenti e successivi
punto. :teach:
(e non cercate di contraddirmi che divento una belva :faggomicida:)
Street of Rage 4
Bello bello bello, un tuffo nel passato, sono tornato ai tempi in cui giocavo al 2 su megadrive e a final fight in sala giochi.
Comparto tecnico che funziona alla grande (bello lo stile grafico, molto vario, e colonna sonora che tiene bene il ritmo), la trama è proprio come in passato, qualcosa di basilare per giustificare le mazzate.
In singolo è divertente ma in due è il top: ieri sera finito insieme a uno sconosciuto beccato in rete grazie all'ottimo multiplayer.
Unico appunto il prezzo: 25 euro sono troppi, in tre ore finite tutta la storia (12 stage). Fatevelo con il gamepass, così lo ammortizzate con altro.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
02-05-20, 14:19
Ma non è tipo uscito ieri? Già finito? :look:
Ma non è tipo uscito ieri? Già finito? :look:È un picchiaduro a scorrimento. Fatto in singolo è poi in co op
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Ataru Moroboshi
03-05-20, 11:40
Ho finito anche io Streets of Rage IV.
Ma non è tipo uscito ieri? Già finito? :look:
A livello normale si finisce in un paio di ore scarse, alzando la difficoltà probabilmente ci vuole un po' di più. Comunque una volta finito in single si sbloccano modalità alternative come Attacco al boss e Arcade, in cui bisogna finire il gioco con un "gettone" e senza possibilità di continuare. Mettici anche multiplayer, personaggi segreti da sbloccare, punteggi alla fine di ogni livello da migliorare per raggiungere la classica S e parecchi achievement. Insomma la longevità è buona per essere un beat 'em up.
La grafica e le animazioni sono eccellenti, la colonna sonora molto azzeccata, anche in single è divertentissimo e impegnativo. Insomma è il gioco che tutti gli orfani di Double Dragon e Final Fight stavano aspettando.
Lars_Rosenberg
03-05-20, 15:37
Finito Yakuza Kiwami.
https://steamcdn-a.akamaihd.net/steam/apps/834530/capsule_616x353.jpg?t=1571759038
Anche questo è un gran gioco, però dopo aver giocato Yakuza 0, sembra un po' un "downgrade". Trattandosi di un remake, è fortemente legato a un gioco del 2005, con tutti i limiti del caso. Se in Yakuza 0 l'equilibrio tra trama, personaggi e gameplay è praticamente perfetto, in Kiwami tutti questi aspetti sono leggermente più grezzi.
Personalmente ho sentito molto la mancanza di Majima come personaggio giocabile (che comunque è presente nel gioco come antagonista) perché in Yakuza 0 era stato il mio personaggio preferito sia a livello di trama che di gameplay. Lo stile di combattimento di Kiryu è un po' più "legnoso" e meno divertente imho. Comunque col tempo ci ho fatto l'abitudine e sono arrivato alla fine spaccando i culi alla grande :rullezza:
A livello narrativo, pur essendo davanti a un'opera di grande qualità assoluta, soffre un po' il confronto con la maestria dell'intreccio e della regia di Yakuza 0. Si vede che Yakuza Kiwami è un prodotto meno maturo e ancora un po' grezzo.
Quindi avere giocato Yakuza 0 prima di Kiwami probabilmente pone delle aspettative troppo elevate, ma è anche fondamentale a livello di trama. Avere vissuto gli eventi del prequel aggiunge una dimensione tutta nuova alla storia di Kiwami.
E comunque nel finale, sicuramente l'apice qualitativo del gioco, dove tutto l'intreccio diventa chiaro, la lacrimuccia me l'ha fatta scendere :frigna:. La durata per me è stata di circa 27 ore, molto meno di 0 che con cabaret e real estate arriva tranquillamente a 60/70 ore.
Questa è una serie che ho scoperto solo di recente grazie all'approdo su Xbox Game Pass, ma è già tra le mie preferite e non vedo l'ora di buttarmi su Kiwami 2. :rullezza:
ACE COMBAT 7
erano eoni che non giocavo un ace combat o simili, l'ultimo è stato su ps1 fate voi :asd:
Mi sono divertito parecchio :sisi: ho fatto il primo giro a difficile e a parte un paio di missioni non ho avuto grosse difficoltà, sono tentato di farmi un secondo giro ad asso :asd: ......anche perché la main mi è sembrata un po' cortina, si ok sono una ventina di missioni però non so ti da l'impressione che ti chiudono tutto appena le cose si fanno interessanti :uhm: discreta varietà di situazioni, anche se alla fine a parte 3-4 missioni finisci per usare sempre lo stesso aereo, mi sarebbe piaciuto dover faticare di più per trovare l'assetto migliore per ogni missione, perché per quelle poche volte è stato divertente provare varie configurazioni per capire quella più adatta :sisi:
che poi più che l'aereo la differenza vera lo fa il tipo di armi, più di una volta mi sono ritrovato a scegliere uno degli aerei più scrausi del mio hangar perché montava sp più adatte alla missione :asd:
bellino anche il multi, sicuramente contro nemici umani è tutta un'altra cosa, anche se non sarebbe stato male qualche missione ad obiettivi oltre al solito deathmatch :sisi:
Coffee Talk
Giocato in occasione della LudoNarraCon, l'ho abbastanza apprezzato. Ha un gameplay risicato e si differenzia poco da una graphic novel, ma è godibile e rilassante. Mediamente lo consiglio
Det. Bullock
06-05-20, 15:52
ACE COMBAT 7
erano eoni che non giocavo un ace combat o simili, l'ultimo è stato su ps1 fate voi :asd:
Mi sono divertito parecchio :sisi: ho fatto il primo giro a difficile e a parte un paio di missioni non ho avuto grosse difficoltà, sono tentato di farmi un secondo giro ad asso :asd: ......anche perché la main mi è sembrata un po' cortina, si ok sono una ventina di missioni però non so ti da l'impressione che ti chiudono tutto appena le cose si fanno interessanti :uhm: discreta varietà di situazioni, anche se alla fine a parte 3-4 missioni finisci per usare sempre lo stesso aereo, mi sarebbe piaciuto dover faticare di più per trovare l'assetto migliore per ogni missione, perché per quelle poche volte è stato divertente provare varie configurazioni per capire quella più adatta :sisi:
che poi più che l'aereo la differenza vera lo fa il tipo di armi, più di una volta mi sono ritrovato a scegliere uno degli aerei più scrausi del mio hangar perché montava sp più adatte alla missione :asd:
bellino anche il multi, sicuramente contro nemici umani è tutta un'altra cosa, anche se non sarebbe stato male qualche missione ad obiettivi oltre al solito deathmatch :sisi:
Io ho appena finito gli achievement per il gioco.
Comunque ti sfido a non perdere la pazienza a cercare di prendere il rango S ad asso nella missione 9. :bua:
Le altre sono una passeggiata a confronto, il bello è che a volerla semplicemente finire è una delle più facili, nella no damage run l'ho fatta al primo colpo.
La medaglia peggiore è quella che ti richiede di vincere tot volte il team deathmatch, di più grindoso c'è solo l'achievement "frequent flyer" che infatti è stato l'ultimo che sono riuscito a ottenere e solo facendo la campagna quando avevo già ottenuto tutte le altre medaglie e achievement.
Le missioni del season pass sono pure parecchio carine, è una mini campagna di tre missioni che si svolge prima dell'attacco a Farbanti con alcune trovate simpatiche.
Alla fine stavo quasi sempre a usare lo F-22, avere l'orizzonte artificiale "hardware" a vista aiuta tantissimo quando si vola in mezzo alle nuvole e le bombe guidate facilitano tanto nel togliersi di mezzo la contraerea.
Boh dei trofei fottesega :asd: li faccio solo se è roba che mi interessa
Cmq trovo che i missili migliori sono quelli aria-aria a lunga gittata, ottimi per beccare i nemici quando sono ancora lontano, specialmente i bombardieri e quelli che esplodono vicino al bersaglio, ottimi per quei maledetti che continuano a piroettare :asd3: un paio di quelli e ciao ciao asso dei miei stivali :fag:
Det. Bullock
07-05-20, 15:51
Boh dei trofei fottesega :asd: li faccio solo se è roba che mi interessa
Cmq trovo che i missili migliori sono quelli aria-aria a lunga gittata, ottimi per beccare i nemici quando sono ancora lontano, specialmente i bombardieri e quelli che esplodono vicino al bersaglio, ottimi per quei maledetti che continuano a piroettare :asd3: un paio di quelli e ciao ciao asso dei miei stivali :fag:
Un piccolo particolare è che la mitragliatrice ha molto più portata di quello che l'apparizione del mirino farebbe pensare, più di un asso nemico è morto perché al primo approccio li ho semplicemente riempiti di piombo. :fag:
Il problema è mirare ma quando te li ritrovi dritti di faccia al massimo bisogna compensare un attimo il moto parabolico dei proiettili e nemmeno più di tanto.
Resident Evil Code Veronica X
Dopo vent'anni, finalmente l'ho finito.
Mi è piaciuto un sacco ritrovare le vecchie meccaniche e la stessa atmosfera dei primi RE.
Mi è sembrato tutto dosato alla perfezione e anche un bel level design.
Uniche grandi pecche: il solito problema nel mirare verso l'alto e il boss finale, che in uno stadio è letteralmente un casino:chebotta:
Finito Horizon Zero Dawn dopo circa 100 ore. Che dire, un bel viaggio, se si lascia da parte il gameplay abbastanza anonimo e la mappa vastissima, ma abbastanza spoglia (cosa funzionale alla trama, ovviamente). Punti di forza sicuramente la resa grafica e la trama principale, direi ben scritta.
Finito Horizon Zero Dawn dopo circa 100 ore. Che dire, un bel viaggio, se si lascia da parte il gameplay abbastanza anonimo e la mappa vastissima, ma abbastanza spoglia (cosa funzionale alla trama, ovviamente). Punti di forza sicuramente la resa grafica e la trama principale, direi ben scritta.
Idem, finito oggi con poco meno delle tue 100 ore.
Concordo su tutto salvo che il gameplay a me non e' dispiaciuto, specie quello delle missioni principali (e stipazzi, ovviamente).
Edit: ho finito anche Frozen Wilds
Sì, pur'io, ho fatto frozen wilds in grossomodo una settimana appena prima di fare le ultime 2/3 missioni della trama principale. :sisi:
Spidersuit90
11-05-20, 08:43
Ma l'avete completato al 100%? :uhm:
No perchè a me che pure l'ho finito non mi pare di averci messo così tanto :uhm:
deliver us the moon
walking simulator su una base lunare, bellino, buona storia anche se nn proprio originalissima (avrei gradito un finale più coraggioso ma funziona), enigmi semplici ma non troppo banali e alcune sezioni (soprattutto a gravità zero) sono molto belle
non è tra gli imperdibili del genere, ma se vi stuzzica l'ambientazione vale il giro, poi al solito si finisce in una giornata o in un paio di pomeriggi :sisi:
Ma l'avete completato al 100%? :uhm:
No perchè a me che pure l'ho finito non mi pare di averci messo così tanto :uhm:
io dovrei avere fatto tutto tutto meno che l'oro nella sfida capotribù dei terreni di caccia banuk; ma visto che le missioni popuppano sulla mappa solo quando sei vicino al luogo, potrei anche avere lasciato indietro qualcosa
Spidersuit90
11-05-20, 09:54
Ah ok, ora ci siamo :sisi:
Ma l'avete completato al 100%? :uhm:
No perchè a me che pure l'ho finito non mi pare di averci messo così tanto :uhm:
Tra gioco base e frozen wilds il gioco cuba 90 ore circa, volendo fare tutto. Poi essendo OW dipende da te.
deliver us the moon
walking simulator su una base lunare, bellino, buona storia anche se nn proprio originalissima (avrei gradito un finale più coraggioso ma funziona), enigmi semplici ma non troppo banali e alcune sezioni (soprattutto a gravità zero) sono molto belle
non è tra gli imperdibili del genere, ma se vi stuzzica l'ambientazione vale il giro, poi al solito si finisce in una giornata o in un paio di pomeriggi :sisi:Ce l'ho sul pass Microsoft ,un giro me lo faccio volentieri [emoji6]
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Ce l'ho sul pass Microsoft ,un giro me lo faccio volentieri [emoji6]
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Giocato anche io col gamepass :asd:
Miglior investimento dell'ultimo anno, con due spicci ho giocato una valanga di roba :asd:
Maybeshewill
11-05-20, 15:23
se si lascia da parte il gameplay abbastanza anonimo e la mappa vastissima, ma abbastanza spoglia
Due cose da poco :pippotto:
Giocato anche io col gamepass :asd:
Miglior investimento dell'ultimo anno, con due spicci ho giocato una valanga di roba :asd:3.99 euro al mese e ho ancora un casino di titoli da giocare [emoji23]
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Due cose da poco :pippotto:
Beh, l'ho detto quasi subito che il gameplay non è niente di speciale e dopo l'effetto wow delle prime 20 ore è sempre quello. Sulla mappa, sì, è abbastanza spoglia, ma la cosa è anche abbastanza coerente con le finalità del mondo di gioco e soprattutto è artisticamente ben realizzata, quindi alla fine va bene così.
Dopo aver finito DarkSouls3, aver fatto ng+ ma non finito , mi sono intrippato con Nioh.
E' un DS meno bello ma con il suo perchè , non amo il loot alla diablo però, lo odio con tutto me stesso, tutta la gestione della cosa non mi piace e reputo DS nettamente superiore in questo.
Ma poi la gestione è tutta incasinatissima ,mi ha fatto venire il mal di testa, ho deciso di fregarmene e di andare avanti alla bell'è meglio senza curarmi troppo del loot o del crafting.
Han voluto strafare.
Spidersuit90
12-05-20, 07:35
Dopo aver finito DarkSouls3, aver fatto ng+ ma non finito , mi sono intrippato con Nioh.
E' un DS meno bello ma con il suo perchè , non amo il loot alla diablo però, lo odio con tutto me stesso, tutta la gestione della cosa non mi piace e reputo DS nettamente superiore in questo.
Ma poi la gestione è tutta incasinatissima ,mi ha fatto venire il mal di testa, ho deciso di fregarmene e di andare avanti alla bell'è meglio senza curarmi troppo del loot o del crafting.
Han voluto strafare.
Motivo, ahimè, per il quale l'ho droppato :facepalm:
Riuscire a tenere testa a tutti i mob e poi impiantarsi al boss perchè sì fa girare il cazzo e basta, tanto più che non ci sono "regole" per affrontarli (ovvero trovare l'arma giusta piuttosto che avere l'equip adatto).
Tutto troppo randomico e il non poter avere il controllo degli scontri per questa motivazione mi ha fatto sbroccare alla regina delle nevi o come cazzo si chiama.
Un amico mi ha detto che l'unica roba da fare in quel gioco per i boss e sbattersene di tutto, aumentare a bomba il DPS e quando si sta per crepare usare la fusione con lo spirito (o come si chiama) e menare prima che finisca. Punto. Niente strategia, niente di niente.
Peccato perchè ha un combat system più intrigante dei Souls imho.
Non ho mai capito queste lamentele riguardo al loot in nioh :uhm:
Ok vero si droppa tanto, ma il 90% della roba è da smontare/vendere quindi cavolo ve ne frega
Ogni tanto aprite, vedete se c'è roba migliore di quella che indossate e il resto via nel cestino, bon fine del lavoro
Il fabbro è abbastanza inutile, o meglio se vi viene lo schiribizzo di volervi cimentare nella forgia di armi potenti ok accomodatevi, ma se non ve ne frega fottesegate allegramente, tanto nel gioco non vi cambia molto, avrò creato 2 armi in croce dal fabbro e comprato giusto i proiettili :asd:
Io non sono un giocatore provetto in questa tipologia di gioco e l'ho trovato il più semplice dei soul, le armi servono fino ad un certo punto, quello che fa la vera differenza sono le abilità personali (intendo del giocatore) e i vari gadget che il gioco ti mette a disposizione, come talismani, shuriken, bombe e quant'altro.... Anzi alcuni di questi semplificano anche troppo la vita (talismano bradipo sto parlando di te :asd:)
Tornando alle armi, quello che più importa non è la potenza (o gli attributi) ma trovare la tipologia più adatta a voi, passate le prime ore a sperimentare le varie armi e trovate quella con cui vi trovate meglio, io ad esempio a dispetto della prima impressione ho trovato nella kusarigama la mia fedele alleata :snob: molto versatile, permette attacchi a distanza e molto veloce, ottima prr attacchi elementali, ci ho fatto tutto il gioco alternando raramente altre armi, più per sfizio che necessita
Non ho capito sta cavolata di non avere il controllo negli scontri :uhm: rispetto agli altri soul è il gioco col maggior controllo della situazione in assoluto, puoi scegliere stile e armi che vuoi, puoi letteralmente cambiare le carte in tavola costantemente, puoi attaccare come se non ci fosse un domani o giocare in difesa ecc...... Discorso un pelo diverso coi boss (che reputo la cosa peggiore del gioco, infatti cercavo fi togliermeli dalle balle il più velocemente possibile) , ma credo sia normale i boss hanno il loro pattern e tu devi rispondere di conseguenza, ma non è di certo colpa del loot :asd:
Spidersuit90
12-05-20, 09:19
Parlo dei Boss. Lì puoi utilizzare la tecnica/arma che più ti aggrada, ma la verità e che devi solo menare come un fabbro nel più breve tempo possibile.
Nessuna strategia, nessuna arma migliore di un'altra per affrontare il nemico, nessun pattern da memorizzare: attivi il potere di fusione con lo spirito e meni, meni e meni. Serve ad un razzo cambiare impugnatura, serve ad un cazzo schivare (ti colpiscono sempre e cmq), quindi devi solo pomparti e attaccare a testa bassa.
Già, ho trovato pure io più divertenti gli scontri coi mob.
Il loot randomico che caghi solo una volta ogni morte di papa è la dimostrazione che è un sistema implementato male male.
In Bordelands, che ha lo stesso sistema, invece non dico che te lo caghi sempre ogni volta che lo droppi, ma sicuramente più che in Nioh.
Ergo, in Nioh è una roba buttata lì tanto per. Dimostrato anche dal fatto che il crafting non se lo fila nessuno...
O metti il loot randomico, o metti il fabbro e diminuisci di molto il drop di paccottiglia. Il fatto che ci siano entrambi mi da l'impressione che non avessero bene in mente cosa fare.
Tra l'altro un'altra roba che mi fa sbroccare è la dimensione del gioco... 80GB de che? :bua:
Sono mappe mignon da selezionare. Varietà dei nemici molto bassa. Mi sfugge davvero il perchè pesi così tanto :uhm:
A me il loot alla diablo/borderlands insomma da hacknslash mi crea disagio.
Non ho mai trovato divertente la cosa da diablo 1 e 2 in poi, è pesante mi fa perdere inutilmente tempo, mi riempie di roba fuffa che ho sempre la paura possa valere e mi crea il disagio al momento di offrirla ai santuari, farò bene o farò male? il segreto è fregarsene totalmente, è così che andrò avanti nel gioco.
Sui boss non so io ho fatto il secondo , Ornyoki , quello dentro la nave in fiamme, ed è stato comunque un schiva attacca schiva attacca, usando il talismano del fuoco sull arma e qualche bomba, mi è sembrato molto souls style questo, non mi spoilerate quelli che verranno dopo però :bua: , in ogni caso ci sarò morto almeno 10 volte minimo prima di trovare la rava, ovvero presentarmi con 8 elixir (4 fissi piu' 4 presi dal loot dei mob lì vicino prima del combat) ed attaccare con le mie fidate tonga come se non ci fosse un domani alle spalle del tizio.
Il combat coi mob è più divertente di DS, offrendo molta più varietà, in DS è piuttosto basilare (sempre di parlando di un livello altissimo, ovviamente), io sia il primo che il terzo me li son fatti tutti con la mazza iniziale upgradata.
Parlo dei Boss. Lì puoi utilizzare la tecnica/arma che più ti aggrada, ma la verità e che devi solo menare come un fabbro nel più breve tempo possibile.
Nessuna strategia, nessuna arma migliore di un'altra per affrontare il nemico, nessun pattern da memorizzare: attivi il potere di fusione con lo spirito e meni, meni e meni. Serve ad un razzo cambiare impugnatura, serve ad un cazzo schivare (ti colpiscono sempre e cmq), quindi devi solo pomparti e attaccare a testa bassa.
Già, ho trovato pure io più divertenti gli scontri coi mob.
Il loot randomico che caghi solo una volta ogni morte di papa è la dimostrazione che è un sistema implementato male male.
In Bordelands, che ha lo stesso sistema, invece non dico che te lo caghi sempre ogni volta che lo droppi, ma sicuramente più che in Nioh.
Ergo, in Nioh è una roba buttata lì tanto per. Dimostrato anche dal fatto che il crafting non se lo fila nessuno...
O metti il loot randomico, o metti il fabbro e diminuisci di molto il drop di paccottiglia. Il fatto che ci siano entrambi mi da l'impressione che non avessero bene in mente cosa fare.
Tra l'altro un'altra roba che mi fa sbroccare è la dimensione del gioco... 80GB de che? :bua:
Sono mappe mignon da selezionare. Varietà dei nemici molto bassa. Mi sfugge davvero il perchè pesi così tanto :uhm:
Ma cosa caxxo stai a dire? :asd:
Che non ci sia un arma migliore di altre è un pregio, perché così puoi scegliere il tuo stile e non dover invece adattarti al gioco
Attaccare a testa bassa è il modo migliore per morire male :asd: (forse prr quello non riesci ad andare avanti :asd:) ce l'hanno eccome il pattern da memorizzare, anzi sono anche abbastanza banali (e simili tra loro) sapere schivare al momento giusto fa il grosso del lavoro...... Con alcuni boss ho avuto problemi, anche usando i peggio trucchetti, ma semplicemente studiando le mosse e contrattaccando di conseguenza li ho sconfitti easy.... Altro che schivare non serve a un caxxo :rotfl:
E continuo a non capire il vostro problema col loot, una volta scelto il vostro stile di combattimento, tutto quello che non vi serve lo donate/vendete (a seconda di cosa vi serve di più, io ad esempio donavo tutto per avere anime, solo xon le donazioni salivo dinun paio di livelli a botta :asd:)
Roba che se ci perdete 5 minuti a livello è già tanto :asd:
A me il loot alla diablo/borderlands insomma da hacknslash mi crea disagio.
Non ho mai trovato divertente la cosa da diablo 1 e 2 in poi, è pesante mi fa perdere inutilmente tempo, mi riempie di roba fuffa che ho sempre la paura possa valere e mi crea il disagio al momento di offrirla ai santuari, farò bene o farò male? il segreto è fregarsene totalmente, è così che andrò avanti nel gioco.
.
qui la cosa è abbastanza semplice, hai anche i vari colori a seconda della rarità/potenza dell'arma, imposta la lista per rarità, tieni giusto le armi che ti interessano del livello più alto, il resto via tutto nel cestino (che poi vendi/smonti/doni come te pare)....anche le armi che ti sembrano uniche, se non ti servono gettale via senza problemi, il vero crafting inizia a ng+ con i livelli di anime e sarcaxxi, tutto quello che avevi prima varrà come un soldo bucato :asd:
Spidersuit90
12-05-20, 10:27
A te diverte passare il tempo a cestinare roba, a me no :boh2:
E succede anche in Dark Souls quando iniziano a droppare roba a caso e inutile (e lì o li metti nella cassa senza fondo oppure devi aspettare l'NPC che ti ricicla le robe in cambio di anime) ed anche lì è più una rottura di razzi dover selezionare le robe da togliere o meno.
Anche in DS ti scegli l'arma che più ti piace e usi quella fino alla fine eh :uhm:
Imho, l'unica cosa che ha davvero di migliore Nioh rispetto a DS è la cosa delle prese sulla spada, il resto gli è inferiore in tutto :boh2:
Ovviamente tutto imho.
Che ti devo dire, Nioh è un simil DS che non ci ha creduto abbastanza per quanto mi riguarda :boh2:
Io avevo iniziato poco tempo fa Borderlands 3 ma ora l'ho un attimo abbandonato e, uno dei motivi, è proprio il loot.
Si, all'inizio è pure figo, però una volta che hai capito quali sono le tipologie di armi con il feedback che ti piace di più il 90% della roba diventa fuffa.
E, soprattutto, nel momento in cui trovi un'arma che ti piace parecchio, sai che più avanti le dovrai abbandonare per altro che probabilmente non avrà lo stesso feedback (cosa che mi è successa, diminuendo drasticamente il divertimento negli scontri).
Spidersuit90
12-05-20, 11:51
Io ho trovato il fottuto Krakatoa, in tipo 4 versioni una più potente dell'altra, e quella ormai è fissa da un po' e difficilmente potrò mai cambiarla :bua:
Per tutte le altre però sì... tra l'altro, per assurdo, non è nemmanco vero che se trovi l'arma rara (quella arancione che droppano i miniboss solitamente) sia più potente o efficace di una viola, per dire... Poi lì ci sono molti parametri sulle armi e quindi se magari è vero che una'rma fa più danni dell'altra, magari l'altra ha però gli effetti elementali aggiuntivi che non vengono considerati...
Però, ecco, mentre in Borderlands mi pare che il gioco sia costruito "attorno" al loot drop randomico, in tutti gli altri giochi invece mi pare che non sia così... non so come dire :uhm:
Però sì, una roba che mi rode le palle in Borderlands è che non possa tenere fisse le tipologie di armi... nel senso che se ho cecchino e pistola, se poi trovo un fucile a pompa che da la merda alla pistola, mi vedo costretto a passare a quella.
Ataru Moroboshi
12-05-20, 13:50
Ho finito la campagna di Gears Tactics.
Mi è piaciuto, anche se la notevole ripetitività del 3° atto ha un po' smorzato l'entusiasmo iniziale. Riassumendo:
PRO
- gli scontri sono adrenalinici, rapidi ma non meno tattici rispetto ad altri giochi dello stesso genere. Avere per ogni personaggio 3 azioni (che possono diventare anche di più in molte occasioni) e poter gestire movimento e fuoco in totale libertà rende le battaglie molto più fluide e divertenti
- i personaggi si possono personalizzare in modo piuttosto approfondito, la maggior parte delle abilità che ho scelto ho finito per usarle spesso. Insomma, ho trovato poca fuffa messa per fare numero e tante cose utili
- il sistema delle esecuzioni funziona e aggiunge profondità tattica
- tecnicamente è davvero ottimo
CONTRO
- le missioni secondarie. Intanto di secondario hanno poco, visto che la maggior parte sono obbligatorie e sono ripetitive fino allo sfinimento. Si tratta sempre di salvare 2 soldati, recuperare risorse da 2 siti vicini, raccogliere 3 casse di equipaggiamento o uccidere tutti i nemici. In queste missioni c'è un notevole riciclo delle mappe, al punto che per 3 volte ho trovato la stessa identica mappa in missioni di recupero risorse.
- l'equipaggiamento che si ottiene per il completamento delle missioni, anche delle principali, è quasi sempre inutile.
- in diverse missioni alcuni componenti del gruppo sono obbligatori. Già la dimensione massima del team è di solo 4 elementi, se 2 o 3 sono preimpostati non mi resta molta libertà di scegliere ed avere tanti personaggi appartenenti a classi diverse diventa inutile.
Il loot alla diablo/borderlands è il male assoluto.
Ho terminato (dlc inclusi) Just Cause 3, mi mancano soltanto un po' di collezionabili da raccogliere e se avrò voglia lo farò nei prossimi giorni.
Nel complesso mi è piaciuto nella sua caciaroneria e spettacolarità. Distruggere le basi utilizzando un carrarmato o, meglio ancora, un mech costituisce sicuramente un'esperienza divertente e appagante che non richiede necessariamente una trama particolarmente complessa per farsi apprezzare (e infatti la trama principale è alquanto prescindibile a mio parere).
L'aspetto grafico è decisamente migliorato rispetto JC2 e il mondo di gioco è molto vasto e dotato di una bella atmosfera.
Se devo però individuare un aspetto piuttosto negativo sono costretto a ritrovarlo nei controlli di gioco: con il pad (uso quello XboxOne) è facile e intuitivo guidare autoveicoli e imbarcazioni, mentre risulta praticamente impossibile e frustrante mirare con le armi da fuoco a piedi, in aereo, con la tuta alare o in elicottero. Il problema è dato dalla troppa sensibilità del controller analogico e dall'assenza della mira assistita, pertanto mi è capitato più volte di sparare centinaia di colpi a un nemico quasi davanti a me senza quasi riuscire a colpirlo. Passando al mouse invece è facilissimo headshottare quasi tutti i nemici. Mi sono così ritrovato a usare il pad con la mano sinistra per muovermi e il mouse con la destra per sparare: non il massimo della comodità insomma. Il problema dei controlli si ripercuote poi sulle varie sfide per sbloccare i mod: con il pad ho praticamente preso quasi tutti i massimi punteggi nelle corse automobilistiche o navali, con il mouse ho vinto facilmente quasi tutte le sfide di mira con le armi, le sfide con tuta alare, rampino o aerei invece le ho trovate quasi impraticabili.
Tutto sommato un gioco piacevole, da 7.5, che però perde parecchio appeal a causa del cattivo sistema di controllo.
nicolas senada
15-05-20, 15:42
rigiocati Thief 2 The Metal Age con la HD mod per le texture e a seguire subito Thief Deadly Shadows con la mod che rimuove le ridicole zone di caricamento tra un livello e l'altro (però in effetti le mappe di questo gioco sono davvero piccole :bua: )
Ataru Moroboshi
15-05-20, 16:30
Ho finito Forgotton Anne.
Mi è piaciuto molto. Bellissimo lo stile grafico, apertamente ispirato ai film dello Studio Ghibli, peccato che durante i filmati le animazioni lascino un po' a desiderare. Il gioco si regge tutto sulla trama e sulla personalità dei protagonisti, oltre che sulla grafica ovviamente. Riesce ad emozionare e a far commuovere, dimostrando che è possibile farlo senza dimenticarsi la parte ludica (ogni riferimento a GRIS e Abzu è fortemente voluto).
The Walking Dead: Michonne
Brevissimo e sottotono spin off delle avventure Telltale. In tutto dura neanche 5 ore, almeno metà delle quali le ho passate a leggere dialoghi non particolarmente ispirati. Ci sono ancora dei bei momenti e il 2° episodio è discreto, ma il carisma della protagonista non basta a reggere la baracca.
La grafica è invecchiata malissimo e il sistema di gioco anche peggio. Il 1° episodio è un susseguirsi di QTE e non si fa altro che premere i tasti che appaiono su schermo, mentre il 3° episodio, che in teoria doveva essere quello con più azione, è lentissimo e per oltre metà non succede assolutamente nulla.
Tutto sommato l'ho trovato piuttosto mediocre
Det. Bullock
25-05-20, 18:04
Finito Crysis 2: Maximum Edition (PC)
Gioco un po' meh. Non aiuta che il gioco sia passato dalle verdeggianti isole tropicali del primo e di Warhead a un generico grigiore urbano, perfino gli alieni sono diventati dei generici cosi robotici grigio metallizzato che si confondono facilmente con lo sfondo nonostante non siano certo in tenuta mimetica.
Ah, e vorrei sapere perché la maggior parte delle armi fanno pochi danni coi proiettili ma ammazzano istantaneamente usando il calcio per la classica botta in testa, forza sovrumana o meno non mi pare una buona scelta di gameplay per un FPS.
Finito ieri Deus Ex Mankind Divided. Molto bello, l'ho apprezzato più del predecessore, la trama principale è forse un po' risicata ma si compensa tranquillamente con tutte le missioni secondarie da svolgere. Bella anche la missione finale con quell'atmosfera daspy movie, tipo i Bond con Daniel Craig.
Eric Starbuck
26-05-20, 08:49
pure a me piacque molto. ma col tempo è come se avessi cancellato molti dei ricordi relativi a questo gioco. la missione finale era quella in svizzera?
pure a me piacque molto. ma col tempo è come se avessi cancellato molti dei ricordi relativi a questo gioco. la missione finale era quella in svizzera?
No la missione in Svizzera è quella che precede la parte in cui Praga è sotto legge marziale. La missione finale è quella a Londra in cui bisogna sconfiggere Marchenko per evitare che faccia detonare le bombe e impedire a Brown e ai suoi invitati di bere lo champagne avvelenato. In realtà il gioco ti fa scegliere solo una delle due, ma facendo le cose abbastanza in fretta si può fare tutto in tempo :sisi:
Lars_Rosenberg
26-05-20, 10:31
Non mi ricordo assolutamente nulla della trama di DE:MD, ho solo dei flash della città di Praga :bua:
Non mi ricordo assolutamente nulla della trama di DE:MD, ho solo dei flash della città di Praga :bua:
Devo dire che di tutta la trama orizzontale tra i vari capitoli mi interessa relativamente illuminati e co. per capirsi.
Però MD ha il pregio di una trama abbastanza semplice e che si svolge in un lasso di tempo molto breve, quindi credo che me la ricorderò anche passato qualche mese, ma vedremo. In compenso non ricordavo quasi nulla di quella di HR :bua:
Finito Arma 3: Contact.
Campagna "anomala", visto che la maggior parte del tempo la passeremo in giro per i boschi di notte armati di scanner/jammer di frequenze radio, invece che di un fucile d'assalto (le sparatorie ci sono comunque, state tranquilli), ma devo comunque dire che la cosa non solo funziona ma e' pure molto divertente.
Ataru Moroboshi
02-06-20, 21:52
Ho finito la campagna di Jurassic World Evolution.
Al netto di qualche difetto, mi è piaciuto molto. Mi ha tenuto compagnia per circa 50 ore, che sarebbero potute anche essere di più se avessero reso più interessante la modalità Sfida. Francamente dopo aver sbloccato tutti i dinosauri al 100% e tutte le tecnologie, non mi andava di ripartire da zero solo per sbloccare qualche achievement.
Se gli strumenti per la costruzione delle strutture fossero stati più completi (alla Cities: Skylines, per capirci), sarebbe stato ancora meglio, mentre così i parchi risultano sempre un po' disordinati.
Comunque mi sono divertito parecchio e lo promuovo in pieno
Finito anche Star Wars Jedi: Fallen Order, in sostanza un Tomb Raider con le spade laser.
Piaciuto NI: da un lato abbiamo una storia che contiene più Star Wars che gli ultimi 10 anni di films (cit un altro utente del forum), dall'altro un gameplay che ripete all'infinito i soliti 4/5 pattern. Ci sarebbe anche la libera esplorazione delle mappe per cercare collezionabili e segreti, ma e' una cosa del tutto slegata dal contesto e che funziona veramente poco.
Gioco sicuramente divertente, ma forse mi aspettavo di più.
Finito Hellblade Senua's trip. Ci ho messo 2 anni e va beh, ho deciso di finirlo e l'ho finito. Dedicandogli il giusto tempo entri nel mood e si rivela un prodotto di grande fascino. Vi dirò, pure il combat (a difficile) ho apprezzato, ma in un paio di punti le bestemmie mi sono partite con fragore, parlo del capitolo su Fenrir con le parti al buio. Ho maledetto tutto, gridato "ma se è story driven, cosa ti metti a rendere difficili le cose a fare?" ma alla fine ho apprezzato. Ho pure trovato tutte le rune per dire. Dopo aver recentemente finito al trilogia di banner saga, ho fatto una panciata di folklore nordico.
Ataru Moroboshi
04-06-20, 10:25
Bellissimo Hellblade. La parte al buio ha fatto bestemmiare anche me in 7 lingue, ma ho adorato l'atmosfera e la protagonista :sisi:
Anch'io ho apprezzato Hellblade (ma l'ho giocato a livello normale :D), specialmente le parti in cui devi affidarti all'udito per capire dove dirigerti, dal momento che non è una caratteristica comune (almeno in base alla mia ormai quarantennale esperienza) nel mondo dei videogiochi.
Devo anche dire che in alcuni momenti l'ho trovato "disturbante", ma ritengo che in questo caso sia una sorta di medaglia al merito in quanto significa che con me ha raggiunto uno dei suoi obiettivi.
Lars_Rosenberg
04-06-20, 11:33
Io l'ho amato alla follia. Ho avuto la fortuna di giocarci durante le vacanze natalizie (2018 ) e quindi l'ho giocato tutto di un fiato. Un'esperienza unica.
Det. Bullock
05-06-20, 15:50
Finita la storia di Grand Theft Auto V (PC)
Simpatico che abbiano voluto rimediare alla dissonanza che c'era nel gioco precedente rendendo due dei tre protagonisti dei mezzi psicotici e calando un po' le pretese della storia ma c'è sempre un retrogusto un po' troppo nichilista che fa a pugni con qualsiasi vero interesse per i personaggi in gioco.
Poi c'è sempre quella tensione tra realismo, momenti di satira di grana grossa e un gameplay che sembra andare di simulativo ma poi comincia più a somigliare a goat simulator.
C'è da dire che ci sono diversi momenti che una risata me la hanno strappata comunque quindi almeno un po' diverte.
Le attività in singolo non sono divertenti e non fruttano se non spiccioli, i collezionabili non ho provato nemmeno a procacciarli e che gusto c'è a modificare le macchine se poi dovrai sempre rubarne una a caso durante le missioni specie nei momenti critici?
Alla fine il grosso del lavoro lo fa la presentazione sopraffina: si vedono i soldi spesi per modellare ogni auto e ogni angolino dello stato di San Andreas e probabilmente se non fosse per i classici controlli Rockstar starei a girarci dentro a lungo ma per come è il gioco che si svolge in questo elaborato diorama il giro che ci ho fatto mi basta.
Non capisco il bisogno dell'open world progettato in questa maniera, da un lato GTA è sempre stato il classico "gioco da cazzeggio" e l'ossatura sembra sempre quella dall'altro il modo in cui tutto è bilanciato sembra volerlo scoraggiare a tutti i costi. La maggior parte delle attività sono più una seccatura che altro e se danno soldi fruttano poco, le aziende e attività che compri sono un peso morto e costano molti più soldi di quanto il gioco è disposto a darti, i collezionabili sembrano principalmente un riempitivo e in generale a parte la storia (che non è eccezzionale) ci vedo poco appeal. Insomma io lo considererei il classico "gioco da 7", ora liberi di saltarmi addosso e mettermi metaforicamente al rogo per eresia.
PS: la "satira" contro i sindacati nel gioco dopo la roba che è uscita sulle condizioni di lavoro di Rockstar poi sinceramente era abbastanza terrificante.
Netherlander
12-06-20, 17:42
Syberia 3
Subito dopo aver giocato i primi due, l'ho trovato a 1,49 euro mi son deciso a prenderlo nonostante le recensioni.
Speravo fossero negativamente esagerate. Non lo sono, anzi. Pagato 1,48 euro di troppo.
Maybeshewill
13-06-20, 02:43
Lo sto giocando adesso e non mi pare malaccio
Si, il sistema di controllo è pessimo
Finito Dishonored con i due dlc, che mi sono un po' trascinato in questi ultimi giorni. Che dire, buon gioco, che imho sta invecchiando malamente, anche se sarà lo stile grafico più che altro. Per certi versi mi ha ricordato abbastanza Bioshock, devo dire. Nel complesso non mi è dispiaciuto, ma non mi è sembrato un capolavoro.
Netherlander
13-06-20, 17:01
Lo sto giocando adesso e non mi pare malaccio
Si, il sistema di controllo è pessimo
il sistema di controllo mi ha fatto letteralmente impazzire, l'unica è usare mouse e controller contemporaneamente
Det. Bullock
13-06-20, 17:27
Finito Shadow of The Tomb Raider - Definitive Edition (PC)
Non c'è molto da commentare, un buon more of the same.
Mi chiedo se Square continuerà da qui o farà un altro reboot.
Eric Starbuck
16-06-20, 08:13
Nel complesso non mi è dispiaciuto, ma non mi è sembrato un capolavoro.
Stesse mie considerazioni finali.
Per fortuna che presi la versione non GOTY per risparmiare. sinceramente dopo il finale non ce l'avrei fatta a fare pure i DLC.
ti dirò, i DLC non sono male, ma li ho un po' tirati per le lunghe; alla fine se sommi i due dlc di storia hai praticamente un altro gioco intero
Finito ieri, da spettatore Life is Strange. Da spettatore perchè giocava la mia compagna mentre io guardavo. Molto belli certi momenti, recitazione ottima e trama sufficiente (per il media). Momenti top: le prime ore quando la mia "regista" giocante non riusciva a coordinare pollice destro e sinistro per camminare e guardarsi intorno, l'ansia sul tetto durante il possibile chilosàlosà, e soprattutto quel "nooooo dovevo baciare occhioneronerd, perchè non l'ho baciato!!!" seguito da strattonamenti della mia maglietta. Adesso penso passeremo al before the storm e poi le faccio provare "beyond 2 souls" sperando non richieda destrezza
Lars_Rosenberg
19-06-20, 09:10
Finito ieri, da spettatore Life is Strange. Da spettatore perchè giocava la mia compagna mentre io guardavo. Molto belli certi momenti, recitazione ottima e trama sufficiente (per il media). Momenti top: le prime ore quando la mia "regista" giocante non riusciva a coordinare pollice destro e sinistro per camminare e guardarsi intorno, l'ansia sul tetto durante il possibile chilosàlosà, e soprattutto quel "nooooo dovevo baciare occhioneronerd, perchè non l'ho baciato!!!" seguito da strattonamenti della mia maglietta. Adesso penso passeremo al before the storm e poi le faccio provare "beyond 2 souls" sperando non richieda destrezza
Before the Storm è un prequel sulla storia di Chloe e Rachel Amber. Carino, ma sicuramente inferiore a LiS. Soffre il fatto di essere molto più "teen drama" come storia e il non avere elementi sovrannaturali che appiattiscono il gameplay. Ci sta comunque se vi siete affezionati a Chloe.
Consiglio molto Life is Strange 2 invece, che è una storia completamente nuova, ma molto bella e molto attuale, visto che uno temi principali è il razzismo in America (i protagonisti sono messicani) :asd:
Meno "commovente" di LiS1, ma è bello che DontNod abbia provato a proporre qualcosa di diverso, perché francamente di giochi strappalacrime ce ne sono già fin troppi. E comunque i pugni nello stomaco li tira eccome.
Before the Storm è un prequel sulla storia di Chloe e Rachel Amber. Carino, ma sicuramente inferiore a LiS. Soffre il fatto di essere molto più "teen drama" come storia e il non avere elementi sovrannaturali che appiattiscono il gameplay. Ci sta comunque se vi siete affezionati a Chloe.
Consiglio molto Life is Strange 2 invece, che è una storia completamente nuova, ma molto bella e molto attuale, visto che uno temi principali è il razzismo in America (i protagonisti sono messicani) :asd:
Meno "commovente" di LiS1, ma è bello che DontNod abbia provato a proporre qualcosa di diverso, perché francamente di giochi strappalacrime ce ne sono già fin troppi. E comunque i pugni nello stomaco li tira eccome.
Ecco il tuo è uno dei primi giudizi veramente entusiasti di LiS 2 che leggo... Ho visto che in giro è stato massacrato, e pur ignorando le recensioni che lo bocciano per motivi puramente politici, molti si lamentano di ripetitività e di personaggi non all'altezza del precedente :uhm:
E comunque io ho adorato il primo e mi è piaciuto anche Before the storm :timido:
Ecco il tuo è uno dei primi giudizi veramente entusiasti di LiS 2 che leggo... Ho visto che in giro è stato massacrato, e pur ignorando le recensioni che lo bocciano per motivi puramente politici, molti si lamentano di ripetitività e di personaggi non all'altezza del precedente :uhm:
E comunque io ho adorato il primo e mi è piaciuto anche Before the storm :timido:
Io sono uno di quelli che è rimasto abbastanza deluso. I primi due capitoli sono buoni, soltanto un po' troppo guidati. Dal terzo in poi secondo me inizia ad affidarsi troppo agli stereotipi, nessuna tematica viene approfondita veramente e sembra più di stare a spuntare una checklist di minoranze che di vivere una storia di cui ne sono parte.
Poi nel finale comunque si riprende, e qualche momento di forte impatto indubbiamente c'è. E mi sono piaciuti molto alcuni dettagli nel come le proprie scelte (anche apparentemente ininfluenti) possano influenzare il carattere del fratello.
Lars_Rosenberg
19-06-20, 12:45
Ecco il tuo è uno dei primi giudizi veramente entusiasti di LiS 2 che leggo... Ho visto che in giro è stato massacrato, e pur ignorando le recensioni che lo bocciano per motivi puramente politici, molti si lamentano di ripetitività e di personaggi non all'altezza del precedente :uhm:
E comunque io ho adorato il primo e mi è piaciuto anche Before the storm :timido:
Il fratellino è un po' una pigna in quel posto, ma secondo me è un punto a favore del gioco, che tratta la difficoltà di educare un bambino. Facile far affezionare il giocatore al bambino dolce e innocente, più difficile rappresentare qualcosa di realistico come bimbo rompi coglioni, ma che comunque rimane tuo fratello e devi essere tu a guidarlo verso la maturità dato che non ha nessun altro.
Il fratellino è un po' una pigna in quel posto, ma secondo me è un punto a favore del gioco, che tratta la difficoltà di educare un bambino. Facile far affezionare il giocatore al bambino dolce e innocente, più difficile rappresentare qualcosa di realistico come bimbo rompi coglioni, ma che comunque rimane tuo fratello e devi essere tu a guidarlo verso la maturità dato che non ha nessun altro.Perfetto, il fratello piccolo l'avevo trovato insopportabile già dalla demo, lascio perdere il resto del gioco allora :asd:
Perfetto, il fratello piccolo l'avevo trovato insopportabile già dalla demo, lascio perdere il resto del gioco allora :asd:
Però c'è da dire che in questo caso è funzionale al rapporto tra i due fratelli, quindi viene un po' smorzata la cosa.
Non so dove arrivasse la demo, però almeno il primo capitolo finiscilo (tanto sono brevi)
Però c'è da dire che in questo caso è funzionale al rapporto tra i due fratelli, quindi viene un po' smorzata la cosa.
Non so dove arrivasse la demo, però almeno il primo capitolo finiscilo (tanto sono brevi)
Eh purtroppo non ho neanche il primo episodio in libreria, e comprarlo col serio rischio che non mi piaccia non mi va. Potrei rifarci un pensierino quando troverò la stagione completa scontata.
7 euro si instant gaming, Deluxe edition
7 euro si instant gaming, Deluxe edition
Mi sa che mi sto perdendo qualcosa perché lo vedo a 14 e rotti :uhm:
EDIT: non è che ti confondi con Before the storm? Quello sta a 7.
Ah sì quello, avevo capito male
Mister Zippo
21-06-20, 02:11
Terminato giusto ora Deus Ex Mankind Divided, senza tra l'altro uccidere nessuno, tanto che ho ottenuto l'obiettivo Pacifista.
Gran gioco, peccato che la trama vada poco "avanti", probabilmente perchè cronologicamente deve incastonarsi con il primissimo capitolo.
Ataru Moroboshi
21-06-20, 10:24
Terminato giusto ora Deus Ex Mankind Divided, senza tra l'altro uccidere nessuno, tanto che ho ottenuto l'obiettivo Pacifista.
Gran gioco, peccato che la trama vada poco "avanti", probabilmente perchè cronologicamente deve incastonarsi con il primissimo capitolo.
Peccato soprattutto che non abbia avuto fortuna e che difficilmente vedremo il seguito :(
Intanto ho finito Pathway, che ho tolto dalla wishlist grazie al gentile omaggio di Epic.
In pratica è il Renowned Explorer dei poveri. Molto poveri.
Sostanzialmente ci sono 5 spedizioni e per ognuna bisogna scegliere 3 personaggi, con abilità ed equipaggiamento differente. Ci sono sempre molti percorsi per arrivare a destinazione e bisogna considerare il carburante (utilizzato per gli spostamenti) e le scorte (per curare i personaggi e riparare le armature). Ogni punto sulla mappa può includere eventi casuali (mercanti, personaggi da reclutare, posti in cui usare le abilità dei personaggi o scontri con i nazisti).
Peccato che, dato che la benzina non è mai molta, il percorso migliore sia sempre quello più breve e non ha davvero senso perdere tempo a vagare per la mappa, le occasioni in cui usare le abilità sono pochissime (forse 1 o 2 per missione), le mappe degli scontri sono piuttosto confusionarie e il livello di difficoltà molto basso. Ho finito tutte le spedizioni al primo tentativo, usando sempre gli stessi personaggi che avevo scelto a caso all'inizio.
In tutto mi sarà durato 4 o 5 ore.
Vale la pena provarlo dato che è gratis, altrimenti mille volte meglio Renowned Explorers, che ormai si trova a pochissimo
Mister Zippo
21-06-20, 11:03
Peccato soprattutto che non abbia avuto fortuna e che difficilmente vedremo il seguito :(
Esattamente, e poi non capisco esattamente perchè: Human Revolution andò bene, da quello che ho capito questo è andato meno bene forse a causa della politica dei mini dlc mafiosi?
Lars_Rosenberg
21-06-20, 12:14
Peccato soprattutto che non abbia avuto fortuna e che difficilmente vedremo il seguito :(
Intanto ho finito Pathway, che ho tolto dalla wishlist grazie al gentile omaggio di Epic.
In pratica è il Renowned Explorer dei poveri. Molto poveri.
Sostanzialmente ci sono 5 spedizioni e per ognuna bisogna scegliere 3 personaggi, con abilità ed equipaggiamento differente. Ci sono sempre molti percorsi per arrivare a destinazione e bisogna considerare il carburante (utilizzato per gli spostamenti) e le scorte (per curare i personaggi e riparare le armature). Ogni punto sulla mappa può includere eventi casuali (mercanti, personaggi da reclutare, posti in cui usare le abilità dei personaggi o scontri con i nazisti).
Peccato che, dato che la benzina non è mai molta, il percorso migliore sia sempre quello più breve e non ha davvero senso perdere tempo a vagare per la mappa, le occasioni in cui usare le abilità sono pochissime (forse 1 o 2 per missione), le mappe degli scontri sono piuttosto confusionarie e il livello di difficoltà molto basso. Ho finito tutte le spedizioni al primo tentativo, usando sempre gli stessi personaggi che avevo scelto a caso all'inizio.
In tutto mi sarà durato 4 o 5 ore.
Vale la pena provarlo dato che è gratis, altrimenti mille volte meglio Renowned Explorers, che ormai si trova a pochissimo
Renowned Explorer è veramente figo.
Per info segnalo che è disponibile nel Trove di Humble Bundle in versione DRM free, tra l'altro nella versione completa dei due DLC.
Ataru Moroboshi
22-06-20, 13:59
Renowned Explorer è veramente figo.
Per info segnalo che è disponibile nel Trove di Humble Bundle in versione DRM free, tra l'altro nella versione completa dei due DLC.
Renowned Explorers è bellissimo. Ci ho passato sopra 70 ore ed ero senza dlc. Ho preso anche io la versione completa sul trove, prima o poi la provo
michele131cl
27-06-20, 16:45
Finito Assassin creed 2
Ho 6 giochi di questa serie e ho cominciato dal più vecchio che ho , tralasciando la grafica (è un gioco di 10 anni fa) mi è piaciuto fare parkur su edifici medioevali, i combattimenti sono "strani" nel senso che un gruppo di soldati mi attaccano uno alla volta, peccato che il cavallo si possa usare fuori dalle mura...
un ultima cosa, ma per entrare nella cripta degli Auditore bisogna spendere le monete Uplay?
Finito qualche giorno fa' Arma 3: Apex.
Aggiustando il livello di difficolta' si puo' giocare anche in single, sebbene la campagna sia pensata per giocare il Co-Op.
Non male tutto sommato, sebbene la sensazione de "siamo una squadra ma devi fare tutto tu" sia imperante nel corso del gioco: si poteva evitarla migliorando un po' la coreografia a contorno.
Ho finito Sekiro.
Gioco da 7: molto bella l'ambientazione, gameplay frenetico, veloce e divertente.
Il problema è la difficoltà esagerata: fa perdere il senso di immersione, distrugge il senso di progressione del personaggio , visto che qualsiasi boss ti bishotta anche se hai trovato quasi tutti i i potenziamenti (iperbole, ma non troppo) , e provoca notevoli dosi di frustrazione anche per qualche problema con la telecamera, roba non ammissibile in un gioco in cui si richiede velocità e precisione.
Molto meno vario di un soul qualsiasi in termini di gameplay, ma se piace l'ambientazione è consigliato (a patto di essere un pò masochisti :fag:)
Finito il DLC Laws of War (https://arma3.com/dlc/lawsofwar) di Arma 3.
Che le mine terrestri e l'uso della forza armata per risolvere le questioni interne di una paese sono due bruttissime cose lo sappiamo tutti e siamo d'accordo. Ma usati come spunto per creare un DLC di quello che e' il miglior tactical-FPS in circolazione fanno lo stesso effetto della proverbiale marmellata su i cavoli: quello che ne e' venuto fuori e' un papocchio abbastanza noioso e retorico che fa storcere il naso fin da subito. Si poteva decisamente fare di più e di meglio.
Necronomicon
14-07-20, 17:03
Finito No Ni Kuni 2.
In realtà manca post game e DLC ma è un po' 'na merdaccia. Il sistema di combattimento è anche piacevole, finché però segui la trama e le sidequest del caso, poi tra affollamenti e dungeon di 30 piani in cui non puoi salvare, diventa stressante perché spesso molte azioni che devi fare ti bloccano sul posto per un tempo interminabile esponendoti a danni inevitabili che, tra l'altro, annullano l'azione che stavi facendo :asd:
Finché erano pippottini facili ok, ma con pippottini più tosti e dungeon in cui ha salvato magari un'ora prima, anche no.
Spidersuit90
28-07-20, 14:13
Halo 2.
Non mi aspettavo un finale così appeso :pippotto:
Molto bello :sisi:
Eric Starbuck
30-07-20, 08:45
Non so se si possa dire che l'abbiamo finito... ma abbiamo fatto tutte le missioni della campagna di World War Z.
Da come era iniziata non avrei mai pensato che l'avremmo finito. sembrava difficilissimo. La seconda missione nella metro di NY l'avremo fatta 3 volte prima di riuscirci.
Poi, una volta specializzati nei nostri personaggi e potenziate un po' le armi, siamo riusciti a finire le missioni col giusto livello di impegno.
Ora il gioco vorrebbe che noi giocassimo all'infinito le stesse missioni con difficoltà maggiorata ma per me e il mio gruppo questa cosa non ha assolutamente nessun appeal.
Appena finita l'ultima missione c'era chi ha già fatto partire la disinstallazione. :lol:
Esperienza carina in coop, non mi è dispiaciuta. ora devo capire le differenze da L4D2 e il motivo per cui schifai quel gioco tanto da abbandonarlo dopo la prima serata online che feci con lo stesso gruppo.
Non so se si possa dire che l'abbiamo finito... ma abbiamo fatto tutte le missioni della campagna di World War Z.
Da come era iniziata non avrei mai pensato che l'avremmo finito. sembrava difficilissimo. La seconda missione nella metro di NY l'avremo fatta 3 volte prima di riuscirci.
Poi, una volta specializzati nei nostri personaggi e potenziate un po' le armi, siamo riusciti a finire le missioni col giusto livello di impegno.
Ora il gioco vorrebbe che noi giocassimo all'infinito le stesse missioni con difficoltà maggiorata ma per me e il mio gruppo questa cosa non ha assolutamente nessun appeal.
Appena finita l'ultima missione c'era chi ha già fatto partire la disinstallazione. :lol:
Esperienza carina in coop, non mi è dispiaciuta. ora devo capire le differenze da L4D2 e il motivo per cui schifai quel gioco tanto da abbandonarlo dopo la prima serata online che feci con lo stesso gruppo.
Perché siete brutte persone :asd:
L'unica differenza tra WWZ e L4D2 è la visuale e quelle sezioni da tower defense che poi la maggior parte delle volte l'unica cosa veramente utile è la torretta automatica il resto delle cose durano 30 secondi e poi sono inutili.
Eric Starbuck
30-07-20, 14:01
Sono io la brutta persona. :asd:
Loro se lo sono giocato tutto.
Lars_Rosenberg
03-08-20, 23:32
Finito Ori and the Will of the Wisps :alesisi:
Il primo Ori era un gioco veramente fantastico, fortissimo sia dal lato artistico e tecnico, che da quello del gameplay: un platform/metroidvania realizzato in maniera eccelsa, che peccava leggermente solo nelle fasi di combattimento.
Il nuovo gioco di Moon Studios riparte da dove si concludeva Ori and the Blind Forest, ma apporta tante piccole modifiche al gameplay, che lo rendono un prodotto ancora più completo e rifinito nei minimi dettagli. Il sistema di abilità di Ori è stato reso più flessibile ed articolato, con una ruota di selezione delle abilità, che sono mappabili ad uno qualsiasi dei 3 "tasti abilità" X Y e B (A è sempre il salto) e il sistema di combattimento è stato migliorato in maniera drastica.
Onestamente trovo difficile trovare qualsiasi tipo di difetto al gameplay di Ori and the Will of the Wisps, tutto funziona in maniera divina.
La grafica rimane ancora una volta qualcosa di pazzesco a livello artistico, ma questo lo si può vedere da qualsiasi screenshot o video del gioco e quindi c'è poco da aggiungere.
Il primo Ori era un gioco particolarmente difficile, soprattutto nella parte finale, dove alcune sezioni platform erano veramente complicate da portare a termine. Il secondo capitolo l'ho trovato piuttosto facile sul piano del platforming, grazie anche al ricco "arsenale" di salti e movimenti in aria disponibili, ma ci sono dei picchi pazzeschi nella difficoltà dei combattimenti con i boss. In particolare ce ne sono due che mi hanno fatto sudare sette camice e li ho superati solo dopo decine di tentativi e tanta tenacia (che ho trovato solo perché ho adorato il gioco, in altri casi avrei probabilmente rage-quittato). Questi picchi di difficoltà, uniti al fatto che non si possa modificare la difficoltà a partita in corso, sono secondo me gli unici veri difetti di Ori and the Will of the Wisps. Io ho giocato a "normale", livello intermedio di 3 e penso che già così sia al limite della difficoltà "umana", non oso pensare cosa siano i boss in modalità difficile :bua:
La storia c'è ed è decente, ma in questo tipo di gioco onestamente mi interessa davvero poco e fa più che altro da pretesto per motivare il gameplay. La longevità è nella media del genere, quindi non elevata, ma comunque considerando anche la difficoltà dei boss che vi porteranno via qualche ora in più, siamo a buoni livelli, 10-12 ore.
Considerato che è anche incluso in Game Pass, che su PC costa davvero nulla, per me è un gioco imperdibile :sisi:
Lars_Rosenberg
09-08-20, 22:18
Finito The Dark Pictures Anthology: Man of Medan.
Sono riuscito ad arrivare alla fine con tutti vivi :alesisi:
Anche se
Quel fesso di Conrad, che avevo fatto scappare dalla Duke of Milan prima di finire nella nave "fantasma", nella custscene finale torna nella nave a cercare il resto del gruppo e rimane allucinato dal gas :facepalm: Non si capisce cosa gli succeda alla fine, in teoria se non si suicida dovrebbe poter sopravvivere visto che i delinquenti sono morti.
Comunque mi è uscito l'achievement "Tutti sopravvissuti" quindi in teoria è vivo :asd:
Pur coi suoi difetti che si sono letti nelle recensioni, l'ho trovato comunque gradevole per quel che dura (secondo me alla fine il giusto). Vero che un playthrough dura 4 ore, ma ci sono talmente tante combinazioni che si può tranquillamente rigiocare varie volte, magari a distanza di un po' di tempo.
A me sembra che questo tipo di gioco sia quello che Telltale avrebbe dovuto fare per evolvere la sua formula e che non è mai riuscita a fare.
Una cosa però che stona un po' è che non ho capito a che caspita serva la
relazione tra i personaggi.
Forse ha degli effetti sulla storia, ma giocando non si ha questa impressione.
La storia, o meglio il concetto, su cui si basa il gioco secondo me è intelligente e mi è piaciuto scoprire i retroscena leggendo i documenti che si trovano in giro.
Insomma un bel film interattivo, dove la regia non è di primissima qualità, ma comunque ti tiene incollato allo schermo e intrattiene.
Giocato anche questo grazie a Game Pass, secondo me rappresenta il tipo di contenuto ideale per l'abbonamento.
Ataru Moroboshi
10-08-20, 20:34
Ho finito la main story di Yakuza Kiwami 2.
Mi è sembrato un po' più breve di Kiwami 1, ma dura comunque parecchio. Le substories sono tante, non al livello di quelle splendide di Yakuza 0, ma mi hanno divertito.
La trama fatica a decollare e per diverso tempo non emerge un villain degno di nota, ma nella seconda parte del gioco ci sono alcune scene e combattimenti tra i migliori di tutta la serie.
I protagonisti come sempre sono esagerati e carismatici, con il loro modo tutto giapponese di affrontare le avversità che a noi occidentali può sembrare assurdo ma che è perfettamente coerente con il mondo di gioco.
Il nuovo sistema di progressione mi è piaciuto, anche se all'inizio avevo storto il naso.
Adesso mi dedicherò alla Majima Story e alla Majima Construction.
A proposito, Majima si conferma il miglior personaggio della storia dei videogame per distacco.
Finito GTAV. Divertente, molto lungo, ma imho storia senza capo ne coda. :asd:
Lars_Rosenberg
10-08-20, 21:16
A proposito, Majima si conferma il miglior personaggio della storia dei videogame per distacco.
Concordo
:rullezza:
Da un pezzo che non scrivo qui, ho un po' di arretrati
Darksiders 1 e 2
Il primo mi è piaciuto molto, il secondo.....vanno un po' troppo per le lunghe e avrei fatto a meno del sistema di loot. Come ambientazione invece ottimo.
Borderlands 2
Preferito il primo, entrambi giocati in coop a 4. La storia mi è sembrata un po' forzata, nel senso cercano di fartene fregare qualcosa di cose che sinceramente......"chissene". Parti subito con un "ciao io sono il nuovo super cattivo e ti voglio ammazzare" e tutti gli altri NPC a far da eco "ah guarda che lui è proprio pessimo" sembra che se le suonano e se le cantano tra gli NPC. Narrazione forzata. Preferito i dlc che vabbè era giusto roba non-sense umoristica e ci sta. In certi punti la parte comica è un po' forzata.
Lifeless Planet
Più che un walking simulator è un jumping simulator! In conclusione.......diciamo "ni". Riconosco che ha guadagnato punti per l'ambientazione originale, davo già per scontato la trama invece mi sbagliavo. Per il resto è un prodotto abbastanza cheap.
World War Z
Left 4 Dead in terza persona aggiornato ad oggi (a livello di gaming).
Overcooked
Simpatico coop culinario. DLC abbastanza inutile, più interessante il dlc gratuito.......ma avendo ricevuto tutto gratis non è un problema.
Death Coming
Semplice puzzle game alla "final destination", la trama non è importante ma potevano fare a meno.
Sanctum 2
Coop tower defense a 4. Che dire.....ci sta, fa il suo dovere. In single mi sa che è da spararsi.
Plague Inc. Evolved.
Giochino interessante, apprezzato molto le ambientazioni alternative (zombie, vampiri, fake news, etc..)
Jackbox Party
Me lo sono trovato gratis e lo provato......ottimo party games. È solo in inglese e bisogna capirlo bene e in alcuni giochi anche scriverlo. La cosa bella è che si gioca con lo smartphone e non serve installare niente, basta andare sul sito e inserire il codice stanza, infatti volendo si può joinare anche in una partita di uno streamer visto che alcuni giochi supportato fino a 100 giocatori
Rusty Lake saga
Sono 15 giochi con una trama comune, buona parte sono free sul loro sito, alcuni anche su Steam. Molto belli, puzzle game dell'atmosfere horror/inquietanti con una gran lore sotto.
Ataru Moroboshi
16-08-20, 17:26
Ho finito Call of Cthulhu.
E' decisamente più breve di quanto mi aspettassi: ci ho messo 8 ore scarse e in un capitolo ho anche perso tempo incartandomi perchè non avevo capito cosa cavolo dovessi fare.
Il nostro personaggio ha 7 abilità che possono essere migliorate con i punti esperienza o trovando oggetti particolari. Inizialmente mi ha dato l'idea di poter affrontare l'avventura in modo diverso a seconda delle abilità scelte, purtroppo proseguendo si vede che nella maggior parte dei casi le abilità sono inutili e che il gioco è piuttosto lineare. Le uniche che mi sono servite sono quella per vedere gli oggetti nascosti e quella per aprire i lucchetti. A quanto ho visto, le altre sbloccano opzioni di dialogo con alcuni personaggi, ma credo che servano solo ad ottenere informazioni in più e che non abbiano alcuna influenza sul proseguimento del gioco.
Tecnicamente è un po' grezzo e si nota una certa legnosità dei personaggi, soprattutto nelle scene d'intermezzo.
Nonostante tutti i difetti, mi è piaciuto. La trama regge, è sviluppata bene e l'atmosfera malata e folle del mondo di Lovecrafr è stata centrata, e questa per me era la cosa più importante.
A proposito di atmosfera, volevo restare in tema e provare The Sinking City, visto che l'esclusiva su Epic scadeva in questo periodo, ma il gioco è sparito. La pagina su Steam è stata rimossa e non è più presente neanche nell'Epic Store. Qualcuno sa che è successo?
I dev hanno qualche problema con le scadenze e i pub. Già successo tempo fa che tutti i loro giochi fossero rimossi per motivi simili. Danno i giochi in "affito" ai vari pub.
Ho finito Call of Cthulhu.
E' decisamente più breve di quanto mi aspettassi: ci ho messo 8 ore scarse e in un capitolo ho anche perso tempo incartandomi perchè non avevo capito cosa cavolo dovessi fare.
Il nostro personaggio ha 7 abilità che possono essere migliorate con i punti esperienza o trovando oggetti particolari. Inizialmente mi ha dato l'idea di poter affrontare l'avventura in modo diverso a seconda delle abilità scelte, purtroppo proseguendo si vede che nella maggior parte dei casi le abilità sono inutili e che il gioco è piuttosto lineare. Le uniche che mi sono servite sono quella per vedere gli oggetti nascosti e quella per aprire i lucchetti. A quanto ho visto, le altre sbloccano opzioni di dialogo con alcuni personaggi, ma credo che servano solo ad ottenere informazioni in più e che non abbiano alcuna influenza sul proseguimento del gioco.
Tecnicamente è un po' grezzo e si nota una certa legnosità dei personaggi, soprattutto nelle scene d'intermezzo.
Nonostante tutti i difetti, mi è piaciuto. La trama regge, è sviluppata bene e l'atmosfera malata e folle del mondo di Lovecrafr è stata centrata, e questa per me era la cosa più importante.
A proposito di atmosfera, volevo restare in tema e provare The Sinking City, visto che l'esclusiva su Epic scadeva in questo periodo, ma il gioco è sparito. La pagina su Steam è stata rimossa e non è più presente neanche nell'Epic Store. Qualcuno sa che è successo?
Come detto da Kayato hanno problemi con il publisher stanno cambiano da Focus a Nacon. Al momento l'unico modo di giocarlo su PC è andare di siti di key o con Origin Access Premier.
Per Call of Cthulhu anche io lo sto giocando in questo momento e ti confermo che le abilità servono per avere dialoghi differenti ma la trama rimane sempre la stessa non cambia e anche le azioni per proseguire a parte qualche punto non sono influenzate dalle abilità, servono più per farti interpretare un "ruolo" non per influenzare il gioco. Lo sai che ci sono quattro finali differenti?
Ataru Moroboshi
16-08-20, 18:10
Come detto da Kayato hanno problemi con il publisher stanno cambiano da Focus a Nacon. Al momento l'unico modo di giocarlo su PC è andare di siti di key o con Origin Access Premier.
Per Call of Cthulhu anche io lo sto giocando in questo momento e ti confermo che le abilità servono per avere dialoghi differenti ma la trama rimane sempre la stessa non cambia e anche le azioni per proseguire a parte qualche punto non sono influenzate dalle abilità, servono più per farti interpretare un "ruolo" non per influenzare il gioco. Lo sai che ci sono quattro finali differenti?
Si, sono riuscito a vederne 2, per ottenere gli altri dovrei ricominciare dall'inizio e non ci penso neanche
Lars_Rosenberg
19-08-20, 16:48
Finito Antumbra Saga (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=328994310), mod per Shadowrun Dragonfall.
Si tratta dell'unione di tre mod precedentemente rilasciate per Shadowrun, unite in un unico pacchetto.
Il risultato è una campagna di circa 10-12 ore di qualità più che buona.
In particolare la seconda parte del gioco, è veramente ben fatta.
Sebbene l'arco narrativo sia discontinuo, dato che la mod non nasce per essere un pezzo unico, si incontrano più volte gli stessi personaggi in condizioni e luoghi diversi e questo contribuisce a dare vita al mondo di gioco, col quale gradualmente prendiamo familiarità.
Esistono altre due mod che preseguono la saga e stando ai commenti su internet sono davvero eccellenti. Sono voluto partire da Antumbra Saga per seguire l'ordine cronologico, ma l'intenzione è quella di proseguire, anche se magari non subito, con il resto della saga.
Ovviamente questa iniezione di cyberpunk serve per attenuare la smania di giocare a Cyberpun 2077 :asd:
Finito The Order 1886.
Dura davvero niente. :asd:
Spidersuit90
21-08-20, 07:22
Finito Dark Souls Remaster.
E nulla, è sempre un gioco della madonna :sisi:
Det. Bullock
21-08-20, 14:36
Finito da qualche giorno The Witcher 3: Wild Hunt - GOTY (PC)
Nulla da commentare che non abbia già scritto qui o altrove, dopo quasi duecento ore passo a roba meno totalizzante.
Det. Bullock
24-08-20, 17:47
Transformers Devastation (PC)
È un episodio G1 con qualche licenza (tipo Megatron che diventa un carro armato) e elementi dei fumetti.
Il gameplay è divertente ma un po' stancante già alla difficoltà più bassa, non oso pensare come siano le difficoltà superiori e le sfide. :asd:
Nel complesso l'ho preferito ai due "Cybertron", certamente ha una grafica molto più gradevole.
Ataru Moroboshi
27-08-20, 15:01
Ho finito Call of Cthulhu.
A proposito di atmosfera, volevo restare in tema e provare The Sinking City, visto che l'esclusiva su Epic scadeva in questo periodo, ma il gioco è sparito. La pagina su Steam è stata rimossa e non è più presente neanche nell'Epic Store. Qualcuno sa che è successo?
Altro che qualche problema con il distributore (https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/186035/the-sinking-city-rimosso-steam-ps-store-altri-disputa-legale/).
Roba da pazzi
nicolas senada
28-08-20, 08:49
ho approfittato delle ferie per fare un tuffo nella nostalgia e ho completato alcune seconde/terze run:
- Quake 2 con la mod XP che applica un restyling grafico niente male (e abbastanza fedele ai colori delle texture originali) oltre a rimetttere al suo posto le musiche orginali (come cazzo si fa a 'vendere' quake 2 in digitale senza le musiche :facepalm: ok, capisco il discorso dei diritti ecc ma rimane il fatto che è veramente na roba indecente)
- Wolf The Old Blood, divertente sparatutto 'a tunnel' che omaggia bene il lore di RTCW
- Hitman Absolution, quanti filmati in CGI orrendi :bua: il gioco però non è nulla di che, molto meglio la recente incarnazione a maxi livelli
- Condemned, idea buona ma parecchio ripetitivo (nonostante il gioco sia tutt'altro che lungo :bua: ) e troppi assett riciclati da FEAR :asd:
Lars_Rosenberg
29-08-20, 22:56
Finito Yakuza Kiwami 2 e Majima Saga :alesisi:
Dopo un leggero calo di qualità con Kiwami 1, Kiwami 2 torna al top, con una trama veramente eccellente.
E il finale è davvero col botto
anzi no, niente botto :fag:
Un po' tutto mi è sembrato meglio rispetto a YK1 e più vicino ai livelli di Yakuza 0. E' tornato anche il mio adorato minigioco del cabaret club :asd:
Gradita aggiunta la Majima Saga, anche se purtroppo è molto breve. Le scene in cui (spoiler importante, aprite solo se avete giocato sia Yakuza 0 che Majima Saga)
Majima va a farsi il massaggio e incontra Makoto e poi quando lei apre il suo regalo in aereo e capisce tutto...
mi hanno fatto davvero venire il magone :frigna:
Il cabaret club mi ha portato via non so quante ore! Minigioco riuscitissimo. E ho scoperto che tutte le ragazze del minigioco sono attrici porno giapponesi
Lars_Rosenberg
29-08-20, 23:50
Il cabaret club mi ha portato via non so quante ore! Minigioco riuscitissimo. E ho scoperto che tutte le ragazze del minigioco sono attrici porno giapponesi
Anche la signora anziana? :look:
In Yakuza 0 si trovavano le carte delle attrici porno. Alcune le ho googlate per vedere se fossero reali o inventate ed erano reali :asd:
Anche la signora anziana? :look:Oddio, qual è la signora anziana?
La Rikkomba Vivente
29-08-20, 23:52
Finito Super Metroid.
Ottime musiche, ottima atmosfera.
I controlli sono lammerdah. I controlli piu' di merda che abbiamo mai visto in un qualunque gioco con componenti platform. Siamo un millimetro al di sopra dei tank control di Resident Evil. Il wall jump e' una puttanata per disadattati, lo screw attack e' una parodia piu' che un attacco.
Alla fine vale la pena giocarselo, ma una volta nella vita basta e avanza.
Lars_Rosenberg
30-08-20, 00:08
Oddio, qual è la signora anziana?
Etsuko, di livello Gold.
La incontri in una substory, poi dopo la puoi ritrovare per strada e se ci parli entra a far parte del roster del Four Shine.
Etsuko, di livello Gold.
La incontri in una substory, poi dopo la puoi ritrovare per strada e se ci parli entra a far parte del roster del Four Shine.Le porno star sono quelle della subquest di Kiwami 2, le avversarie principali.
Det. Bullock
30-08-20, 20:05
Finito Super Metroid.
Ottime musiche, ottima atmosfera.
I controlli sono lammerdah. I controlli piu' di merda che abbiamo mai visto in un qualunque gioco con componenti platform. Siamo un millimetro al di sopra dei tank control di Resident Evil. Il wall jump e' una puttanata per disadattati, lo screw attack e' una parodia piu' che un attacco.
Alla fine vale la pena giocarselo, ma una volta nella vita basta e avanza.
Oddio, che pad hai usato?
Il wall jump è tremendo già di suo ma con un pad moderno di quelli standard ti rompi le dita.
Non ricordo problemi con lo screw attack.
La Rikkomba Vivente
30-08-20, 21:10
Oddio, che pad hai usato?
Il wall jump è tremendo già di suo ma con un pad moderno di quelli standard ti rompi le dita.
Non ricordo problemi con lo screw attack.
Ho usato il pad normale della Switch.
Lo screw attack e' un po' un macello, ma un migliardo di volte meglio del wall jump.
Det. Bullock
30-08-20, 21:56
Ho usato il pad normale della Switch.
Lo screw attack e' un po' un macello, ma un migliardo di volte meglio del wall jump.
Io usai il pad della xbox360. :bua:
Credo di aver rotto i pulsanti proprio giocando a Super Metroid e solo diverso tempo dopo comprai le gommine di ricambio su eBay.
La Rikkomba Vivente
30-08-20, 23:51
Io usai il pad della xbox360. :bua:
Credo di aver rotto i pulsanti proprio giocando a Super Metroid e solo diverso tempo dopo comprai le gommine di ricambio su eBay.
Non penso che provero' mai a fare sequence breaking, anche se dovessi rigiocarci... ma ho trovato questo ottimo articolo, e te lo consiglio:
"The Invisible Hand of Super Metroid"
https://www.gamasutra.com/blogs/HugoBille/20120114/90903/The_Invisible_Hand_of_Super_Metroid.php
Det. Bullock
04-09-20, 02:13
Jedi: Fallen Order (PC)
Premessa: un gioco da sette pieno, non è brutto ma non eccezzionale.
Detto questo: il protagonista è tagliabile dalla storia dando il suo ruolo a Cere Junda senza nemmeno modificare troppo il tutto, e in un gioco con tutta questa componente narrativa un protagonista così blando e poco interessante rende il tutto meno memorabile.
Ho recuperato una mancanza che avevo da anni giocando dall'inizio alla fine della storia principale GTA: San Andreas. Sicuramente ai tempi la grandezza della mappa e la miriade di attività secondarie hanno fatto gridare al miracolo, ma sinceramente ora quello che si nota di più è la dispersività del tutto, anche narrativamente. Vice City era più piccolo ma sicuramente più a fuoco.
Ho recuperato una mancanza che avevo da anni giocando dall'inizio alla fine della storia principale GTA: San Andreas. Sicuramente ai tempi la grandezza della mappa e la miriade di attività secondarie hanno fatto gridare al miracolo, ma sinceramente ora quello che si nota di più è la dispersività del tutto, anche narrativamente. Vice City era più piccolo ma sicuramente più a fuoco.
io l'avevo trovato dispersivo già ai tempi. troppo grande, troppe cose inutili da fare, vice city era immensamente meglio. questo imho, ovviamente. san andreas è idolatrato dai più ancora oggi
Lars_Rosenberg
04-09-20, 13:56
io l'avevo trovato dispersivo già ai tempi. troppo grande, troppe cose inutili da fare,
E pensa che non è neanche di Ubisoft :asd:
A me l'unico GTA che è piaciuto sul serio è stato il 5 perché finalmente hanno messo una gestione più lineare delle missioni, coi checkpoint e il tutto un po' meno ACDC.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.