Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Necronomicon
16-12-21, 18:41
Lo è. Avrebbe ampi margini di miglioramento, però.
La Rikkomba Vivente
17-12-21, 02:06
Avevo già scritto che DQ Builder 2 è una droga?
:alesisi:
Finito anche Call of Duty: Black Ops (https://en.wikipedia.org/wiki/Call_of_Duty:_Black_Ops)!
Si passa al secondo della serie.
Lars_Rosenberg
19-12-21, 13:26
Finito, a dispetto del nome, Halo Infinite :alesisi:
Da non grande appassionato della serie, mi sono approcciato al gioco senza grandissime aspettative, spinto più che altro dalla curiosità di vedere come fosse venuto fuori questo gioco così atteso e dallo sviluppo controverso.
Ebbene, ha battuto anche le mie più rosee aspettative per un motivo molto semplice: è dannatamente divertente! La storia l'ho seguita il giusto, non conoscendo le puntate precedenti, e l'open world è discreto, ma abbastanza piccolo e non molto vario né memorabile.
Tuttavia, fucile alla mano, pochi giochi possono dirsi al livello di Halo Infinite in quanto a ritmo, precisione dei comandi, varianti tattiche, encounter design e varietà dei nemici.
L'aggiunta del rampino è veramente eccezionale ed è stato per me l'elemento che mi ha fatto amare il gioco: quello strumento che stravolge completamente il modo in cui si gioca. La possibilità di aggrapparsi ai nemici e tirarsi vicino a loro in pochi istanti così da colpirli in corpo a corpo rende il gameplay molto più frenetico e divertente rispetto a quello di un classico shooter in cui si spara e basta. Inoltre la possibilità di usare il rampino per spostarsi più velocemente è fondamentale per sfuggire ai colpi nemici il tempo necessario per far rigenerare l'armatura e la salute. Aggiunta geniale ed implementata alla perfezione.
Dato che sta su Game Pass, mi sento di consigliare davvero a tutti di provarlo, per me è la sorpresa dell'anno e uno degli fps più divertenti a cui abbia mai giocato.
https://images-eds-ssl.xboxlive.com/image?url=MSVnmBUo_fHjbLYMjAEUQ7bkdfVEEp_ssyzD9VUz rlg_xouvkiL50n6B2nUYOFrr2eEFx_8scV0hLYkf3GUk2vIMDY pTxqxWgulMtVZFT89CYKOGPjb.hJtBvpgmdyiq7luGLU02vzKg f3UYj56907F0rvL6svKbk9ReO_RLIjsqmFyLGmAX_aFUGUFU6s FQNG_ckc7yKZSeWm46U23Ss.0UK2ufrf0556L_uXwufgsC5F_J Ih3xNYRh3UfqjOyNiiXFZ1jja44dY2X8QvH8GUVbgZZscK3sJH 9MkxBBxIg-
Ataru Moroboshi
19-12-21, 19:10
Ho "finito" Transformers: Battlegrounds. Uso le virgolette perchè il gioco si impalla a metà della terzultima missione e non c'è verso di andare avanti.
E' un XCOM dei poveri, in pratica una specie di Chimera Squad a budget ancora più basso. Graficamente sarebbe potuto andare bene 10 anni fa, mentre per quanto riguarda il gioco vero e proprio è discretamente ripetitivo (le missioni seguono quasi tutte lo stesso copione: prima metà in cui si deve arrivare da A a B e seconda metà contro un boss) e le abilità degli Autobot non mi sono sembrate ben calibrate: gli attacchi corpo a corpo sono completamente inutili, visto che nella migliore delle ipotesi fanno lo stesso danno di quelli a distanza, mentre molte di quelle più avanzate, sbloccabili solo verso la fine, non aggiungono nulla e, anzi, spesso sono peggiori di quelle base.
Nonostante questo penso che sia un titolo discreto. I vari livelli sono sufficientemente brevi da non venire a noia e, anche se non ha neanche lontanamente la profondità di XCOM 2, un minimo di strategia per venire a capo di ogni situazione è necessaria. Ovviamente il fattore nostalgia ha il suo peso e guidare in azione i Transformers della serie animata degli anni '80 mi ha fatto piacere.
Peccato per il bug della morte quasi alla fine, ma mi sono divertito lo stesso.
Maybeshewill
20-12-21, 17:46
Assassin Creed Odyssey
Bello! Funziona uguale a Origins, quindi mondo aperto (questa volta in Grecia), mille quest e attività da svolgere, ma con l'aggiunta della possibilità di scegliere delle opzioni di dialogo, la separazione dei 3 stili di combattimento e l’eliminazione dell'insta-kill per l’assassinio. Graficamente è semplicemente stupendo, sia come impatto visivo che come ricreazione delle città greche, il doppiaggio Ita è spettacolare. Le uniche falle sono che è veramente enorme e a un certo punto diventa inevitabilmente un po' ripetitivo, inoltre è piuttosto dispersivo, visto che potete andare ovunque sin da subito. In conclusione direi che se non è il miglior AC mai uscito poco ci manca.
https://i.imgur.com/SGE9AdZ.jpg
Come lascio Cassandra alla fine del gioco
(ri)finito anche CoD: Black Ops II che francamente mi ricordavo fosse molto meglio :uhoh:
Si passa al terzo e ultimo.
Det. Bullock
22-12-21, 12:26
Finito Shadow Warrior 2 (PC)
Le meccaniche da looter-shooter rendono il gioco veramente troppo dispersivo, hai centomila armi e un miliardo di aggeggi per modificarle ma a un certo punto le armi nuove ho smesso pure di guardarle. Tanto per il 90% del tempo giocavo con la spada e i poteri, le armi da fuoco almeno alla difficoltà media servivano solo contro quei cacchio di droni e alcuni boss e miniboss.
Poi vabbé, per sbloccare i punti abilità bisogna fare più e più volte gli stessi livelli ma con obbiettivi diversi.
Peccato, perché affettare torme di demoni da sempre soddisfazione e con una direzione più simile al primo sarebbe stato molto meglio.
Eric Starbuck
23-12-21, 12:35
Ho solo ricordi terribili di quel gioco. fatto tutto in coop dall'inizio alla fine.
Gran carnaio, troppi potenziamenti e cazzate come hai sottolineato tu. ma TROPPO TROPPO casino. forse in single ci sono un po' meno nemici. in multy a un certo punto non vedevamo l'ora che finisse.
In multi è più difficile, grosso modo tutti i nemici sono immuni alla magia e con resistenze elementari random, un vero casino. Il coop sembra buttato lì all'ultimo minuto.
Eric Starbuck
23-12-21, 17:59
Eh, infatti i poteri ad un certo punto diventano inutili.
Ataru Moroboshi
24-12-21, 13:11
Incuriosito dalle recensioni molto positive, ho giocato e finito Lake.
Nella presentazione viene millantata la possibilità di decidere come interagire con gli altri personaggi e, in definitiva, anche come trascorrere le due settimane di gioco.
Peccato che non sia vero quasi nulla: le uniche libertà concesse sono in che ordine consegnare i pacchi (visto che se non si effettuano le consegne la giornata non finisce e non si può andare avanti) e se fare dei favori banali a chi ce li chiede. Le interazioni con gli altri sono scriptate e, se si prova a parlare con un personaggio in un momento non previsto dal gioco il massimo che si ottiene è un "Ciao Meredith!"
Si può evitare qualsiasi rapporto, rifiutandosi di assendare chiunque incontriamo, ma che senso ha? Tralasciando i dialoghi e il tentativo della protagonista di riallacciare i rapporti con persone che non vede da 22 anni, quello che resta è una noiosissima sequenza di consegna di pacchi e lettere, con un modello di guida appena abbozzato e con auto e pedoni quasi inesistenti che spuntano per lo più dal nulla da un momento all'altro.
Se almento avessero imposto delle scelte tra i vari appuntamenti o attività che ci vengono richieste, sarebbe stato più interessante, invece tutti gli impegni si incastrano sempre alla perfezione. Aiutare il taglialegna, fare da babysitter, portare un gatto dal veterinario o rivedere una proposta di contratto per il nostro capo non sarà mai un problema. Non avrebbero potuto organizzarmi meglio l'agenda neanche se si fossero messi d'accordo.
Leggendo le recensioni sembra di trovarsi di fronte a un capolavoro, mentre io l'ho trovato di una superficialità imbarazzante.
Non posso dire che sia pessimo e se si cerca qualcosa di (molto) rilassante può anche andare bene, ma davvero inizio a pensare che basti fare qualcosa senza spari e morti ammazzati per farlo acclamare come se fosse chissà cosa.
Det. Bullock
27-12-21, 03:52
Finito RiME (PC)
Molto carino, se si vuole qualcosa di rilassato e anche un po' malinconico è una buona scelta.
È circa lo stesso genre di Hellblade pero' senza la rottura dei combattimenti e con più platforming stile Tomb Raider di Crystal Dynamics.
Eric Starbuck
27-12-21, 10:40
Incuriosito dalle recensioni molto positive, ho giocato e finito Lake.
Nella presentazione viene millantata la possibilità di decidere come interagire con gli altri personaggi e, in definitiva, anche come trascorrere le due settimane di gioco.
Peccato che non sia vero quasi nulla: le uniche libertà concesse sono in che ordine consegnare i pacchi (visto che se non si effettuano le consegne la giornata non finisce e non si può andare avanti) e se fare dei favori banali a chi ce li chiede. Le interazioni con gli altri sono scriptate e, se si prova a parlare con un personaggio in un momento non previsto dal gioco il massimo che si ottiene è un "Ciao Meredith!"
Si può evitare qualsiasi rapporto, rifiutandosi di assendare chiunque incontriamo, ma che senso ha? Tralasciando i dialoghi e il tentativo della protagonista di riallacciare i rapporti con persone che non vede da 22 anni, quello che resta è una noiosissima sequenza di consegna di pacchi e lettere, con un modello di guida appena abbozzato e con auto e pedoni quasi inesistenti che spuntano per lo più dal nulla da un momento all'altro.
Se almento avessero imposto delle scelte tra i vari appuntamenti o attività che ci vengono richieste, sarebbe stato più interessante, invece tutti gli impegni si incastrano sempre alla perfezione. Aiutare il taglialegna, fare da babysitter, portare un gatto dal veterinario o rivedere una proposta di contratto per il nostro capo non sarà mai un problema. Non avrebbero potuto organizzarmi meglio l'agenda neanche se si fossero messi d'accordo.
Leggendo le recensioni sembra di trovarsi di fronte a un capolavoro, mentre io l'ho trovato di una superficialità imbarazzante.
Non posso dire che sia pessimo e se si cerca qualcosa di (molto) rilassante può anche andare bene, ma davvero inizio a pensare che basti fare qualcosa senza spari e morti ammazzati per farlo acclamare come se fosse chissà cosa.
Mi era bastata la demo. dopo aver portato il gatto dal veterinario e aver visto la VHS... basta. non so quanto sarebbe durata ancora la demo ma per me era sufficiente.
The Artful Escape
Psichedelia portami via
Ho installato questo gioco perchè compreso nel Gamepass e per puro caso.
Non lo conoscevo e non mi ero mai soffermato a leggere recensioni.
Per dirla tutta, ho deciso di avviare The Artful Escape essenzialmente per due motivi (entrambi molto validi :asd: ): una mia certa somiglianza con il protagonista e la canzone della schermata iniziale.
Ma andiamo con ordine.
Forse ho esagerato nel chiamare gioco The Artful Escape. Ci sono degli elementi platform, dei momenti rhythm game, ma nulla di rilevante.
Seguire l'avventura di Francis Vendetti tuttavia è un trip fatto al suono di riff di chitarra elettrica.
Il viaggio che intraprende Francis è ovviamente un viaggio interiore, un viaggio che ognuno di noi ha fatto (o avrebbe dovuto fare).
Certo l'esperienza è molto ruffiana, perchè, proprio per quello che ho appena scritto, identificarsi con il protagonista è semplice e quasi automatico, ma c'è da dire che il mondo disegnato da Annapurna Interactive è un'esplosione di colori e fantasia. Insomma difficile non innamorarsi di quello che si vede a schermo.
La durata del gioco è anche molto azzeccata. Io credo di averci speso su circa 6 ore, ma più di qualche volta mi sono soffermato sui paesaggi e la musica ad essi corrispondente. Comunque, per un "gioco non gioco" una durata maggiore - a mio parere - avrebbe potuto annoiare.
In buona sostanza, se avete il Gamepass è consigliatissimo, altrimenti è un prodotto dal valore molto controverso.
Per alcuni potrebbe essere un titolo indimenticabile, per altri "una cagata pazzesca".
Harlan Draka
28-12-21, 10:33
copio da un altro post che forse sta meglio qui
Inside
gioco breve, sulle quattro ore, in finto 3d a scorrimento orizzontale che mi ha ricordato molto Little Nightmare.
Un ragazzino arriva in un bosco di notte e scappa da gente che lo vuole morto perché boh. Il tutto diventa sempre più disturbante..
Alla fine la trama la posso riassumere con sei parole che mi sono venuto ripetutamente giocandolo: "perché!?!", "che cazzo!" e "non ho capito".
XD
gli enigmi e l'atmosfera però sono ben fatti.
Ataru Moroboshi
28-12-21, 13:14
copio da un altro post che forse sta meglio qui
Inside
gioco breve, sulle quattro ore, in finto 3d a scorrimento orizzontale che mi ha ricordato molto Little Nightmare.
Un ragazzino arriva in un bosco di notte e scappa da gente che lo vuole morto perché boh. Il tutto diventa sempre più disturbante..
Alla fine la trama la posso riassumere con sei parole che mi sono venuto ripetutamente giocandolo: "perché!?!", "che cazzo!" e "non ho capito".
XD
gli enigmi e l'atmosfera però sono ben fatti.
Io l'ho mollato a metà in seguito alla frantumazione dei miei organi riproduttivi. L'atmosfera all'inizio è affascinante, ma naufraga in un mare di ripetitività e noia.
Ma io sono anche uno di quelli che pensano che Limbo sia un trial & error banale che ha avuto successo più grazie al marketing che per le sue qualità, non sono esattamente un fan degli autori.
Det. Bullock
31-12-21, 10:47
Finito Batman - The Enemy Within (PC)
I QTE in cui si deve ruotare il mouse mi hanno dato qualche problema e dover usare il cloud di Telltale per importare le scelte è stata una bella rottura.
I QTE sembrano pretendere meno riflessi rispetto alla prima stagione, credo di averne mancati solo uno o due.
Ha il problema che se devi interrompere, se si fallisce un QTE critico o si sbaglia un puzzle con esiti mortali (sì, ci sono un paio di casi in cui un errore può ucciderti) c'è il rischio di doversi sorbire tutti i dialoghi daccapo perché non si può saltare nulla e il gioco tende a ricominciare da uno dei checkpoint (non sempre, ma abbastanza volte da essere irritante). Altro problema è il classico caso delle frasi smozzicate che risultano troppo vaghe per capire esattamente cosa dirà effettivamente il personaggio nei dialoghi che purtroppo è onnipresente in avventure e GDR moderni pensati per essere giocati sulle TV a qualche metro di distanza.
Per il resto la storia è parecchio interessante, specie se come me si decide di interpretare un Batman meno stronzo e più compassionevole aprendo a evoluzioni decisamente poco convenzionali di certi personaggi.
Necronomicon
31-12-21, 13:09
Evil within (non era enemy within? Non ho voglia di controllare :asd: ) l'ho trovato anche pieno di bug. Il gioco mi è andato a desktop in più di un paio di occasioni e ricordo un momento in cui ho dovuto mettere il joypad perché il mouse buggava
Lars_Rosenberg
31-12-21, 13:46
Sì, è The Enemy Within.
The Evil Within è la serie horror di Tango Games :asd:
Det. Bullock
31-12-21, 18:35
Sì, è The Enemy Within.
The Evil Within è la serie horror di Tango Games :asd:
D'oh.
Lars_Rosenberg
31-12-21, 23:59
Come da tradizione il 31 dicembre devo finire un gioco.
Quest'anno è toccato a Journey :alesisi:
Mi era forse piaciuto un po' di più Abzu, ma anche Journey è molto bello, soprattutto se ci si concentra sui bellissimi quadri in movimento che vengono creati dal gioco.
Peccato la che "componente multiplayer" ormai è persa.
Maybeshewill
03-01-22, 18:42
Vampire: The Masquerade - Coteries of New York
Chiariamo subito: è una visual novel, o un libro game semplificato se preferite, quindi tutto il gameplay si basa su delle scelte che possiamo fare a livello testuale e finita lì, tra l'altro a prescindere delle nostre azioni il finale è sempre lo stesso e morire/fallire è quasi impossibile. Detto questo la storia è bella e richiama alla perfezione le atmosfere e i temi dell’ambientazione di Vampire, le immagini che accompagnano la nostra avventura sono suggestive allo stesso modo; per chi non conoscesse i termini vampireschi utilizzati c'è pure un utile dizionario. Si possono scegliere tre personaggi diversi e ognuno di essi ha delle brevi sezioni di storia uniche. La traduzione italiana non è malaccio considerando che il testo inglese non è facilissimo, ma ci sono degli errori abbastanza marchiani.
In conclusione se cercate una storia ambientata nell'universo di Vampire: The Masquerade questo è il racconto che fa per voi, se cercate un videogioco passate oltre.
Lars_Rosenberg
05-01-22, 01:48
Finito la main quest di Horizon Zero Dawn su PS5.
Buonissimo gioco, anche se non ai livelli che il marketing Sony (e sonaro) vorrebbe far credere. Mi è piaciuto comunque il gameplay tutto incentrato sull'uso dell'arco e sul colpire i punti deboli delle macchine, che lo rende abbastanza unico.
La trama è sopra la media anche se vista la struttura del gioco molto vicina a quella di The Witcher 3, è inevitabile fare il confronto con il capolavoro di CD Projekt e il gioco di Guerrilla Games ne esce con le ossa rotte: la caratterizzazione dei personaggi, la scrittura dei dialoghi, la complessità morale delle situazioni proposte... è tutto di qualità molto più bassa in HZD. E se in TW3 ti viene voglia di fare ogni side quest e ogni espansione (chiamarli DLC è un insulto) è stato un piacere da giocare, in HZD mi sono trovato ad andare avanti spedito sulla main quest, facendo quale missione secondaria solo occasionalmente, più per livellare che per vero divertimento. Non che siano terribili le missioni secondarie, sono comunque ai livelli, se non meglio, di quelle degli ultimi Assassin's Creed, ma manca quel pizzico di originalità o quella situazione particolare che ti fa venire voglia di scoprire cosa succederà.
Lodevole la varietà della mappa di gioco, con zone desertiche, foreste, laghi, cime innevate, caverne... insomma un po' tutto quello che si poteva chiedere.
Meno bene la totale linearità del gioco e le inutili scelte nei dialoghi, tra l'altro rarissime e puramente "estetiche".
Ho iniziato l'espansione Frozen Wilds e deciderò man mano se portarla a termine o abbandonare il gioco.
Tra ormai pochissimo uscirà Forbidden West e sono curioso di vedere se Guerrilla Games avrà migliorato la parte ruolistica o se avrà solo migliorato l'aspetto tecnico, che però francamente va già benissimo così.
Come gameplay HZD batte TW3 10 a 0. Sul resto concordo.
Come gameplay HZD batte TW3 10 a 0. Sul resto concordo.
Sì beh il gameplay di TW3 sarà rivedibile e certo non è il punto di forza del gioco, ma quello di HZD dopo un po' stufa uguale. :asd:
Lars_Rosenberg
05-01-22, 13:13
Chi critica il gameplay di TW3 probabilmente non ha giocato al massimo livello di difficoltà, che è dove il gioco ti costringe a padroneggiare seriamente le meccaniche.
Poi sono d'accordo che non sia il punto di forza del gioco, ma rimane molto godibile.
HZD ha forse qualche freccia in più al suo arco (pun intended :fag: ), ma non direi 10-0.
Det. Bullock
05-01-22, 13:48
Finito Grim Fandango Remastered (PC)
Un peccato per il cambio di musica alla fine, per il resto i problemi sono perlopiù tecnici.
Qui e là ci sono dei problemi alla grafica che si trascinano dall'originale (perlopiù problemi di allineamento tra i fondali e i modelli 3D), e la parte con i castori in fiamme richiede di aprire e chiudere il menu di gioco altrimenti non parte un'animazione indispensabile per proseguire (altrimenti il castoro non si tuffa nel flusso dell'estintore ma rimane lì fermo), la conversione punta e clicca non è perfetta e occasionalmente si deve usare la tastiera per convincere Manny ad andare dove volete (se siete in dubbio fategli fare un giro attorno ai fondali usando la tastiera invece del mouse, a volte i punti interattivi con le frecce non funzionano a dovere e si richia di perdere delle locazioni) o compiere certe azioni.
Per il resto è pazzesco come passare a un sistema di controllo punta e clicca renda il gioco almeno il 500% più godibile e molto più agile, certo se si vuole i controlli classici sono sempre disponibili e mi sembra sia supportato pure il pad ma rimane la sensazione che farsi condizionare dalle mode del momento abbia minato un classico per così tanto tempo.
Lord Brunitius
05-01-22, 13:49
Chi critica il gameplay di TW3 probabilmente non ha giocato al massimo livello di difficoltà, che è dove il gioco ti costringe a padroneggiare seriamente le meccaniche.
Poi sono d'accordo che non sia il punto di forza del gioco, ma rimane molto godibile.
HZD ha forse qualche freccia in più al suo arco (pun intended :fag: ), ma non direi 10-0.
A beh se si fermano dopo una decina di ore che puoi fare 3 cose in croce nel combat probabile.
Chi critica il gameplay di TW3 probabilmente non ha giocato al massimo livello di difficoltà, che è dove il gioco ti costringe a padroneggiare seriamente le meccaniche.
Poi sono d'accordo che non sia il punto di forza del gioco, ma rimane molto godibile.
HZD ha forse qualche freccia in più al suo arco (pun intended :fag: ), ma non direi 10-0.
mah oddio, neanche troppo in realtà. superata la prima decina di ore in cui puoi davvero venir maciullato anche dall'ultimo dei cani randagi, poi diventi op comunque. e anche lì, spada e segni da witcher come se non ci fosse un domani. personalmente avrò usato le erbe due o tre volte in tutto il gioco. ed è un peccato perchè avrebbero potuto regalare interessanti variazioni al gameplay. giusto quella per vedere al buio il gioco ti costringe ad usare un paio di volte, nient'altro
Ho terminato Yakuza Kiwami 1, dopo aver terminato lo 0 mesi fa.
Molto simile al "predecessore", dato che utilizzano lo stesso motore e gli stessi asset, mi ha pienamente soddisfatto sia a livello di trama (ma quanto è sfigato il protagonista??) che di gameplay dal momento che sapevo benissimo cosa aspettarmi.
È sempre un gioco molto giapponese, con i suoi tanti pregi e, almeno per me, pochi difetti.
Come per il predecessore mi sono molto divertito a giocarlo a volume alto in modo da stimolare i commenti della mia consorte riguardo il modo di parlare dei protagonisti, molto maleducati ma "fighi" :D
Ho imparato alcune espressioni gergali che però farò meglio a non utilizzare in presenza dei miei suoceri per non spaventarli :asd:
Tra qualche mese inizierò Kiwami 2, nel frattempo cambierò completamente genere.
Lars_Rosenberg
06-01-22, 12:42
La trama di Kiwami 1 è molto bella, come tutte quelle degli Yakuza che ho giocato fino ad ora. Però rispetto a Yakuza 0 si vede che è un prodotto grezzo, del resto è il remake di un gioco del 2005 e a parte qualche cutscene aggiuntiva dovrebbe essere stato rifatto sostanzialmente uguale.
Poi io di Yakuza 0 ho amato tantissimo Majima come personaggio e in Kiwami 1 manca tanto, dato che Kiryu è un po' "banale" come protagonista, mentre Majima ha una profondità rara nei personaggi dei videogiochi. C'è chi lo paragona a Joker e per diversi aspetti il paragone regge, anche se Majima riesce comunque ad avere la sua forte identità.
Il problema è che in Kiwami 1 e 2 è visibile solo la sua follia e la sua brutalità come avversario, mentre in Yakuza 0 si scopre ed empatizza col suo personaggio, dando un senso alla sua evoluzione.
La cosa che più mi ha lasciato l'amaro in bocca è (occhio, megaspoiler se non avete giocato sia Kiwami 1 che lo 0)
Il cambiamento di Nishikiyama, che in Yakuza 0 sembrava un fratello per Kiryu, tanto da spingerlo a "sacrificarsi" per lui, ma poi quando lui esce di prigione lo tratta come un nemico. Probabilmente avrebbero potuto approfondire meglio il rapporto tra i due, che così come è rappresentato in Yakuza 1 sembra un po' senza senso. Del resto quando hanno sviluppato Yakuza 1 non esisteva lo 0 e quindi questo aspetto forse è stato un po' sottovalutato. Sono sicuro che se Yakuza 1 fosse uscito dopo lo 0 o se il Kiwami 1 fosse stato un soft-reboot anziché un remake 1:1, Nishiki sarebbe stato approfondito di più, anche alla luce poi del ruolo che ha nel finale del gioco, comunque molto "potente".
Concordo, quando parlavo di sfiga del protagonista mi riferivo anche a quanto riportato da te nello spoiler, nonché al fatto che
è rimasto innamorato per anni di Yumi senza riuscire a dichiararsi, finisce in galera per 10 anni per proteggere Nishikiyama che poi lo odia invece di essergli grato, ritrova finalmente Yumi e, quando scopre che il suo amore era ricambiato, lei muore e gli molla la figlia che ha messo in cantiere con un altro! Danni e beffe :asd:
Anche a me piace molto Majima Goro e avevo gradito molto la possibilità di usarlo in Yakuza 0. Ovviamente perde molta profondità in Kiwami 1, diventando quasi (per chi non conoscesse lo 0) una macchietta. :sisi:
Lars_Rosenberg
06-01-22, 14:26
A proposito, la cosa che più mi ha dato fastidio di Yakuza Like a Dragon è che la storia del protagonista è quasi identica a quella di Kiryu :bua:
Ma che cazzo fate un personaggio nuovo se poi è praticamente uguale :facepalm: Anche come personalità Ichiban assomiglia un po' a Kiryu, anche se è un po' più forte la sua componente "cazzona" rispetto a quella da duro. Alla fine è un Kiryu un po' meno serio, ma background e valori di base sono essenzialmente gli stessi.
Harlan Draka
06-01-22, 15:44
In like a dragon mi ammazza dalle risate il modo in cui Kasuga fa il morto di fame anche dopo esser diventato CEO di una società multimiliardaria e gira con milioni di yen anche nelle mutande :asd:
Necronomicon
06-01-22, 16:15
La side quest per fare soldi in Like a Dragon è forse la peggiore che hanno realizzato, si integra malissimo con la trama e sblocca pure un personaggio che è totalmente assente e dimenticato nella storia principale
Lars_Rosenberg
06-01-22, 16:59
La side quest per fare soldi in Like a Dragon è forse la peggiore che hanno realizzato, si integra malissimo con la trama e sblocca pure un personaggio che è totalmente assente e dimenticato nella storia principale
Il giochino in sé a me è piaciuto, però effettivamente non si integra bene nella storia. Poi quando arrivi in cima alla classifica azionaria è proprio uno stampasoldi brainless :asd:
Necronomicon
06-01-22, 17:36
Secondo me volevano fare il minigame di management della soapland ma qualcuno ha detto "SIETE MATTI? E I BAMBINI?" e son finiti a fare una cosa alternativa in fretta e furia :asd:
Harlan Draka
07-01-22, 15:28
finito Vampyr.
Un ottimo gioco anche se il combattimento può inserirsi frail noioso ed il frustrante se fai il buono, e non ciucci la gente, finendo ad avere quasi costantemente nemici spugne con 10 livelli in più.
Ma alla fine l'unica cosa che non mi è piaciuta e stata una scelta di trama
la Morrigan è "roba" vampira malvagia ed incazzata
nicolas senada
07-01-22, 18:04
Ho finito in 3 giorni Rise of the tomb raider.
Devo dire che, a memoria, mi è sembrato nettamente migliore sotto ogni aspetto rispetto al primo titolo reboot del 2013
Graficamente dei livelli uno più bello dell'altro, veramente
Harlan Draka
11-01-22, 10:56
completato Mages of Mystralia al 100%.
Il finale che però è un "continua" e gli sviluppatori hanno pensato di continuare la saga con un episodio ambientato prima, infamoni :bua:
completato Mages of Mystralia al 100%.
Il finale che però è un "continua" e gli sviluppatori hanno pensato di continuare la saga con un episodio ambientato prima, infamoni :bua:
Io trovo stranamente difficili i combattimenti.. dopo neanche un'oretta di gioco, non appena entrato nella foresta, con gli scheletri e le piante tutti insieme, per me la difficoltá si impenna. sono sicuro di essere io a sbagliare qualcosa, anche perché ho letto in rete che in realtá rimane sempre piuttosto facilotto, tranne un paio di boss :bua: hai suggerimenti ?
Eric Starbuck
11-01-22, 17:04
ma come? :lol:
Io sono arrivato al boss lucertola e fino ad ora si gioca abbastanza facilmente.
Forse non hai messo le magie nel modo giusto e ti trovi scomodo. tipo io ho messo il movimento nello scudo perchè preferisco avere la schivata che lo scudo.
per il resto palle di fuoco a gogo.
Io invece mi sono drogato pesantissimo di mass effect legendary edition. mi sono sciroppato il primo in un weekend praticamente. :bua: era la terza run e sono andato diretto di main quest. ma uno che non ci ha mai giocato se lo rovinerebbe a farlo in questo modo. ora sono partito col 2. sembra quasi un downgrade rispetto al primo. si vede che ci hanno lavorato di più dal punto di vista della rimasterizzazione.
Facci vedere le rune che hai, ma il bello di quel gioco è NON cercare info in giro, ma immaginare/provare tutto da solo
Harlan Draka
11-01-22, 19:01
L'unico problema che ho è la pausa nel passaggio da animazione di attacco al movimento o scudo.
dopo aver trovato le rune giuste ho passato tutto il gioco con un incantesimo che spara 5 palle di fuoco a ricerca, alla fine ho aggiunto un altro simile che tira fulmini, se aggiungi random attaccato alla ruma etere il costo diventa quasi nullo senza cambiare nulla.
Det. Bullock
12-01-22, 16:57
Finito Amid Evil (PC)
13 ore con tutti gli achievement (che per una volta non sono roba assurda, solo per uno ho usato una guida) a difficoltà media.
Ogni zona porta qualcosa di diverso sia come gameplay che come visuali, tutte le armi sono utili (ho battuto il boss finale con la prima arma che ottieni) e si può sia procedere a passo spedito che mettersi ad esplorare i livelli. Ci sono i salvataggi automatici ma anche i salvataggi liberi e il quicksave vecchia scuola quindi anche un impedito prono a perdite di concentrazione come me può giocarci tenendo la frustrazione al minimo.
Mentre l'ispirazione principale è Heretic, la presentazione e la grafica ricordano tantissimo il primo Quake con tanto di selezione della difficoltà tramite un HUB a inizio gioco con difficoltà segreta da scoprire esplorando. Non c'è molto altro da dire, è un gioco nostalgico ma che si regge tranquillamente da solo, se vi piacciono gli FPS e il fantasy è almeno da provare.
Det. Bullock
16-01-22, 21:48
Finito Dear Esther - Landmark Edition (PC)
Nonostante le apparenze iniziali (ha una grafica che va molto sul realistico, io stesso ricordo all'epoca screenshot della versione Source che erano da tech demo) la storia va molto sul surreale rispetto ad altri racconti interattivi che ho giocato, e forse è quello a cui l'orrendo termine "walking sim" si adatta di più ma solo perché si cammina senza altre forme di interazione.
Si gioca molto sull'atmosfera desolata di quest'isola piena di relitti e tracce di gente che vi è vissuta e occasionalmente si ascoltano frammenti di narrazione, possibilmente da un diario.
Dire di più è potenzialmente uno spoiler.
Sicuramente tradisce l'essere il prototipo di un genere che si è raffinato nel corso degli anni. Per esempio il ritmo contemplativo è forzato dandoti una velocità di camminata lentissima, espediente veramente fastidioso quando si cerca di trovare i frammenti di narrazione facoltativi e di cui esempi più recenti come Firewatch hanno fatto fortunatamente a meno.
Finito Fallout 4.
Sono combattuto sul giudizio. Sicuramente inferiore sia al 3 che a New Vegas, però alla fine ci ho fatto quasi 40 ore senza accorgermene, se non verso la fine in cui un po' mi era venuto a noia.
La trama principale l'ho trovata deboluccia e delle quattro fazioni quella che aveva le missioni secondarie più interessanti era quella della confraternita d'acciaio (quella sull'isola con arrivo sul vertibird è stata esaltante).
Forse mi è venuto a noia dopo che ho esplorato la maggior parte della mappa.
L'ho moddato un po' seguendo i consigli nell'altro thread e giocato a 1440p regala dei bei scorci ma dà la sensazione di un lavoro non rifinito, anche a causa dei frequenti casi di compenetrazione dei poligoni. Soffre insomma dei noti problemi del motore grafico che poi mi pare sia lo stesso di Skyrim.
Doppiaggio in italiano Ottimo invece.
Lato gameplay ho poco da dire, uguale ai capitoli precedenti. Una menzione solo sulle armi: da metà gioco in poi ho usato solo la katana nella maggior parte degli scontri e mi sembrava di essere un titano da quanto ero forte. In genere pistole e fucili li ho trovati più o meno tutti uguali, a parte i fucili da cecchino. Troppo facile poi trovare armature atomiche in giro e relative ricariche.
Infine il sistema di "gestione insediamento" è a mio parere fine solo a quanto chiesto dalle missioni, per il resto non ti fa venire voglia di approfondire.
Ora sono indeciso su cosa iniziare, ho voglia di action e mi sa che mi sparo dal backlog Assassin's Creed 4 (anche se mi tenta saint row 3 remastered, che però ho già giocato liscio)
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
20-01-22, 12:11
Dipende dai giocatori. io ad esempio mi ci sono divertito molto con la parte degli insediamenti e delle personalizzazioni. ho anche installato diversi mod a riguardo.
però si, nella prima run, pure io me ne sono fregato altamente.
Necronomicon
20-01-22, 13:01
40 ore non puoi avere esplorato la maggior parte della mappa, dai.
Harlan Draka
20-01-22, 17:33
io ho passato più tempo ha costruire che ad esplorare ridendo e sterminando :asd:
poi ho ricominciato che i mod avevano sputtanato tutto ed il gioco/salvataggio partiva una volta su dieci, poi si è rotto il disco rigido, poi mi son rotto i coglioni e sono passato a Yakuza like a Dragon :bua:
degli ultimi Fallout (non sono sicuro sia giusto chiamarli ancora con quel nome) solo New Vegas lo ritengo quantomeno decente, anche se il motore grafico tipico di Beth (stando almeno ai tempi in cui uscì) mi ha sempre fatto storcere il naso. E non parlo della mera grafica.
Fallout 4 lo abbandonai dopo poco. Eh no, non conta il solito ragionamento, tipicamente riferito a questi parchi giochi "ma un gioco così va giocato ore e ore per capire". No, non sempre almeno, soprattutto se sai come ragionano e come sviluppano certi team. Tempo dopo, capii di averci visto giusto, ad ogni modo.
Sarei curioso di un probabile New Vegas 2 (?) invece, sviluppato interamente da Obsidian, questo sì.
Harlan Draka
20-01-22, 19:23
degli ultimi Fallout (non sono sicuro sia giusto chiamarli ancora con quel nome) solo New Vegas lo ritengo quantomeno decente, anche se il motore grafico tipico di Beth (stando almeno ai tempi in cui uscì) mi ha sempre fatto storcere il naso. E non parlo della mera grafica.
Fallout 4 lo abbandonai dopo poco. Eh no, non conta il solito ragionamento, tipicamente riferito a questi parchi giochi "ma un gioco così va giocato ore e ore per capire". No, non sempre almeno, soprattutto se sai come ragionano e come sviluppano certi team. Tempo dopo, capii di averci visto giusto, ad ogni modo.
Sarei curioso di un probabile New Vegas 2 (?) invece, sviluppato interamente da Obsidian, questo sì.
Io l'ho comporato giusto perché stava a 10€ con tutti i dlc.
Maybeshewill
20-01-22, 19:27
Finito Fallout 4.
Sono combattuto sul giudizio. Sicuramente inferiore sia al 3 che a New Vegas, però alla fine ci ho fatto quasi 40 ore senza accorgermene, se non verso la fine in cui un po' mi era venuto a noia.
La trama principale l'ho trovata deboluccia e delle quattro fazioni quella che aveva le missioni secondarie più interessanti era quella della confraternita d'acciaio (quella sull'isola con arrivo sul vertibird è stata esaltante).
Forse mi è venuto a noia dopo che ho esplorato la maggior parte della mappa.
L'ho moddato un po' seguendo i consigli nell'altro thread e giocato a 1440p regala dei bei scorci ma dà la sensazione di un lavoro non rifinito, anche a causa dei frequenti casi di compenetrazione dei poligoni. Soffre insomma dei noti problemi del motore grafico che poi mi pare sia lo stesso di Skyrim.
Doppiaggio in italiano Ottimo invece.
Lato gameplay ho poco da dire, uguale ai capitoli precedenti. Una menzione solo sulle armi: da metà gioco in poi ho usato solo la katana nella maggior parte degli scontri e mi sembrava di essere un titano da quanto ero forte. In genere pistole e fucili li ho trovati più o meno tutti uguali, a parte i fucili da cecchino. Troppo facile poi trovare armature atomiche in giro e relative ricariche.
Infine il sistema di "gestione insediamento" è a mio parere fine solo a quanto chiesto dalle missioni, per il resto non ti fa venire voglia di approfondire.
Ora sono indeciso su cosa iniziare, ho voglia di action e mi sa che mi sparo dal backlog Assassin's Creed 4 (anche se mi tenta saint row 3 remastered, che però ho già giocato liscio)
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
40 ore :pippotto:
Katana :pippotto: :pippotto:
40 ore non puoi avere esplorato la maggior parte della mappa, dai.Non è immensa. Le location le ho visitate tutte. Se poi intendi controllare la singola cassettiera, allora intendiamo cose diverse
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
40 ore :pippotto:
Katana :pippotto: :pippotto:La catana cinese è efficace con quasi tutti i nemici. Ad esempio nell'attacco al castello con la katana ero veloce ed efficace
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Necronomicon
21-01-22, 08:01
Non è immensa. Le location le ho visitate tutte. Se poi intendi controllare la singola cassettiera, allora intendiamo cose diverse
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Sono più di 300 luoghi segnati sulla mappa, scusa lo scetticismo ma mi par pochetto 40 ore :asd:
Maybeshewill
21-01-22, 16:46
La catana cinese è efficace con quasi tutti i nemici. Ad esempio nell'attacco al castello con la katana ero veloce ed efficace
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
L'ho giocato con Horizon e se giravo con una katana ero morto prima di arrivare in corpo a corpo :bua:
ho finito yakuza kiwami 2 e iniziato yakuza 3 remastered.
wow come sono tornato indietro :asd:
Lars_Rosenberg
24-01-22, 10:59
ho finito yakuza kiwami 2 e iniziato yakuza 3 remastered.
wow come sono tornato indietro :asd:
Yakuza 3 ce l'ho in sospeso, faccio un po' fatica ad andare avanti. La parte iniziare a Okinawa è una discreta palla :bua:
Intanto ho finito la prima stagione di HITMAN su Series X.
Ho fatto tutti gli scenari solo una volta per seguire la storia, ma come sapete, si possono rigiocare numerose volte per trovare tutte le combinazioni per uccidere i bersagli.
Penso che ora proseguirò con la seconda stagione prima di rifare i livelli. La sensazione di scoperta che c'è alla prima run secondo me è la parte più bella. Lasciare delle strade alternative inespolorate rende il tutto molto più realistico, come nella vita vera :snob:
Sui livelli più belli comunque sicuramente farò delle altre run. Ad esempio il season finale ad Hokkaido è particolarmente interessante secondo me.
Sul gioco poco da dire, se conoscete la serie sapete quanto sia figo :snob:
Harlan Draka
24-01-22, 18:45
I primi capitoli degli Yakuza sono sempre di una lentezza e noia indicibili XD
I primi capitoli degli Yakuza sono sempre di una lentezza e noia indicibili XD
per la lentezza: sono giochi giapponesi dell'epoca play-play 2, quindi pensati per durare TANTO ed essere tanto grindosi.
da quel punto di vista sono perfetti per il loro tempo. Certo oggi sono leggermente demodé. Non ho mai giocato all'originale yakuza 2, ma trovo kiwami 2 eccellente come quality of life, a differenza di yakuza 3 (già solo il salvataggio libero....)
Lars_Rosenberg
25-01-22, 09:44
per la lentezza: sono giochi giapponesi dell'epoca play-play 2, quindi pensati per durare TANTO ed essere tanto grindosi.
da quel punto di vista sono perfetti per il loro tempo. Certo oggi sono leggermente demodé. Non ho mai giocato all'originale yakuza 2, ma trovo kiwami 2 eccellente come quality of life, a differenza di yakuza 3 (già solo il salvataggio libero....)
Sì, si sente tanto il downgrade dal 2 al 3. Ieri sera ci ho rigiocato un po' e ho dovuto fare un inseguimento a piedi, un minigioco in cui devi correre evitando i passanti e spintonare il personaggio che stai inseguendo finché non finisce la stamina. Non vi dico le bestemmie coi controlli :asd:
nicolas senada
28-01-22, 08:35
Ho terminato la campagna principale di Control (gioco base)
Pure io confermo il senso di 'fastidio' nelle ultime fasi di gioco - tanto eccezionali per level desing, quanto pallose per giocabilità vera e propria. All'ennesimo respawn della sucessiva 'ondata' di nemici messo lì per allungare a cazzo una delle 'mini-arene' ho mandato a fare in qulo tutti quanti e ho attivato la modalità assistita prima di spaccare tutto dal nervoso :bua:
Curiosa la scelta parecchio anticlimatica del finale
Ok che gli spiegoni sono stati 'diluiti' nelle ultime 2/3 missioni - dall'accesso alla sezione dei 'candidati' in poi, però mi aspettavo qualcosina di un pò meno stringato di 'well done, e ora finiamo di ripulire l'edificio dalla presenza dell'Hiss' :asd:
Mi sono perso i due easter egg principali su Alan Wake quelli raggungibili con la levitazione nel panopticon e nell'area vicino ai candidati dove c'è il tratto di rotaia rotante, soprattutto il secondo dove viene fatto capire che Alan potrebbe essere chiuso dentro una delle stanze del motel interdimensionale poco male, li ho letti su youtube :bua:
20 ore solo per la main e per una manciata di secondarie direi che sono anche troppe :bua:
E ora sotto coi 2 DLC sperando che le loro main non siano troppo lunghe :bua:
Maybeshewill
28-01-22, 16:44
I dlc=more of the same
Also alan wake è nel dlc
Maybeshewill
28-01-22, 17:49
Rage 2
MEH, fondamentalmente il gameplay del gioco consiste nel muoversi in un modo open world post-apocalittico e uccidere tutti, fine. Sebbene graficamente sia un bel vedere il primo Rage aveva molto più stile e i personaggi erano meno cartoneschi. Sparacchiare è anche divertente ma considerando che si fa solo quello a un certo punto viene a noia, anche perché le armi migliori alla fine sono quelle iniziali. Le quest che ci vengono date negli hub non sono vere e proprie quest, e si risolvono sempre allo stesso modo, uccidendo tutti. La trama vorrebbe essere trash ma è solo banale. Divertente preso a piccole dosi, di più non è in grado di fare.
Det. Bullock
02-02-22, 18:23
Finito l'episodio The Plutonia Experiment da Final Doom (PC)
Ammetto di aver usato il mouselook (se non altro perché con questa installazione di GZdoom l'avevo attivo da quando avevo giocato a Heretic e Hexen e mi scocciavo a cercare l'opzione per disattivare il movimento verticale) ma per il resto tutto liscio a difficoltà media.
L'avevo già giocato penso dieci anni fa ma la considerazione dello youtuber Civvie11 che nel gioco ci siano più Archvile e Revenant che Imp mi ha spinto a mettermici in un momento in cui i checkpoint di DOOM 2016 mi avevano scocciato.
Ho finito per rigiocarmelo tutto, e anche a difficoltà media (Civvie11 ci aveva giocato a Ultra-Violence) i livelli pullulano di Revenant e quasi tutti hanno almeno due Archvile. E ovviamente torme di Chaingunner messi fuori portata e nel raggio di uno o più Archvile nascosti che li tiene in vita sono una presenza, se non costante, di frequenza abbastanza allarmante.
Però mi sono ritrovato a giocarlo più volentieri di DOOM 2016, forse perché sapevo che se mi scocciavo potevo salvare e riprendere dopo ovunque fossi.
Parlando di DOOM 2016 (PC)
Gioco super ottimizzato sotto Vullkan, frame rate costantemente attorno ai 150, presentazione ben fatta, mappa stile Descent ideale per esplorare.
Ma non sono tutte rose e fiori: ho sempre la perpetua sensazione di muovermi un peletto troppo lentamente (paradossalmente la velocità con il power-up "haste" la sento molto più naturale); i checkpoint li odio perché raramente quando mi tocca interrompere sarò sicuro di dove andrò a finire quando riprenderò il gioco (sul serio, a volte sembra che i videogiochi facciano più passi indietro che avanti, il vecchio Doom aveva i quicksave alla faccia degli hardcore gamer e dei consollari); i livelli se semplicemente guardi la mappa sembrano fatti per invogliarti a esplorare e invece hai intere sezioni che diventano inaccessibili cosa che da veramente i nervi se stai cercando di trovare i vari segreti. Inoltre il sistema di aggiornamenti per le armi mi sembra inutilmente complesso a volte, quasi sia lì solo per darti una ragione per spendere i punti accumulati con le varie sfide e combattimenti, non è ai livelli di complessità inutile da looter shooster di Shadow Warrior 2 e il sistema delle sfide è simpatico ma a a parte un paio di armi di più immediata utilità mi ritrovo a dare i punti un po' a caso.
È carino, intendiamoci, e per uno sparatutto in prima persona tripla A è molto atipico, ma vengo da Amid Evil che non avrà tutti questi poligoni ma come gioco mi ha divertito molto di più.
Finito Yakuza Kiwami. Beh che dire, un apprezzabilissimo more of the same di Yakuza 0 (seppur con una trama molto meno curata, e un sistema di combattimento un po' peggiore). A quanto capisco posso continuare tranquillamente con Kiwami 2, mentre se non voglio sfondare il laptop dalla frustrazione mi conviene guardare il 3 su youtube, dico bene? :asd:
Lars_Rosenberg
06-02-22, 12:14
Il 3 lo sto giocando, a ritmi molto blandi (lo avvio tipo una volta a settimana, ma gioco poco in generale in questo periodo) ed effettivamente per ora è nettamente inferiorie ai 3 precedenti.
Harlan Draka
06-02-22, 12:37
io non credo avrei la pazienza o la forza di giocare due Yakuza di fila.... ne ho tre (uno non finito) e già la seria ha frantumanto i gieielli. :bua:
Mister Zippo
06-02-22, 13:02
Finito i 3 DLC del secondo Wolfestein, attraverso il season pass pagato 6,5 euro.
Corti, ma abbastanza ben differenziati, massacrare nazisti è sempre divertente e le ambientazioni sono anche più che discretamente varie. Il problema è che dura veramente poco anche alla massima difficoltà e non ci sono nuove armi. A quel prezzo ci sta.
Il 3 lo sto giocando, a ritmi molto blandi (lo avvio tipo una volta a settimana, ma gioco poco in generale in questo periodo) ed effettivamente per ora è nettamente inferiorie ai 3 precedenti.
A quanto ho capito non ha ricevuto il trattamento Kiwami quindi il sistema di combattimento dovrebbe mantenere tutte le legnosità originali. Invece 4-5-6 dovrebbero essere molto più abbordabili e vicini ai due Kiwami. Ho guardato qualche combattimento su youtube e sembra veramente che anche gli avversari più scarsi abbiano bisogno di 5 minuti di lotta per andare giù :bua: È questo il problema o anche altro?
io non credo avrei la pazienza o la forza di giocare due Yakuza di fila.... ne ho tre (uno non finito) e già la seria ha frantumanto i gieielli. :bua:
Lo Zero l'ho giocato un annetto fa, ho preso Kiwami proprio per ritrovare le stesse atmosfere e i vari personaggi, ma lascerò comunque passare un po' di tempo prima di partire col 2.
Apprezzo la forte giapponesità della serie, ma capisco che possa venire a noia facilmente se non si centellinano i vari titoli.
In questo senso è eloquente il commento di mio fratello che mi vedeva giocare durante le ferie natalizie: "ma in questo gioco meni e basta? ma è tutto così?" :rotfl:
Lars_Rosenberg
06-02-22, 13:29
A quanto ho capito non ha ricevuto il trattamento Kiwami quindi il sistema di combattimento dovrebbe mantenere tutte le legnosità originali. Invece 4-5-6 dovrebbero essere molto più abbordabili e vicini ai due Kiwami. Ho guardato qualche combattimento su youtube e sembra veramente che anche gli avversari più scarsi abbiano bisogno di 5 minuti di lotta per andare giù :bua: È questo il problema o anche altro?
Il gameplay sì è molto legnoso, soprattutto il combattimento, ma anche ad esempio la mappa fa schifo. Mentre negli altri Yakuza è comoda da consultare, nel 3 per qualche strano motivo è minuscola e non si capisce una sega.
Poi ci sono delle sezioni tipo l'inseguimento a piedi che sono abbastanza fatte male.
Anche la storia ci mette parecchio ad ingranare e tutta la parte iniziale ad Okinawa mi ha fatto dormire. Per fortuna poi si torna a Kamurocho ed è il caro vecchio Yakuza.
La cosa che a me disturba un po' è che per via della differenza tecnica, faccio fatica psicologicamente a posizionare Yakuza 3 DOPO Yakuza 0. Quindi mi confondo sempre pensando che il 3 racconti eventi precedenti, quando in realtà è il contrario.
Poi aver giocato Yakuza Like a Dragon, che invece è ambientato dopo gli eventi di Yakuza 6 e quindi dopo la fine della "saga di Kiryu" aggiunte ulteriore confusione :bua:
Ho finito yakuza 3, direi rushato e praticamente non ho fatto quasi nulla delle attività secondarie se non le side story (neanche tutte).
Storia meh, né si né no. Combat come già detto veramente pessimo. I nemici minori non fanno nulla e li pialli in due secondi, appena arriva qualcuno di più forte ha milioni di punti vita e sta sempre a bloccare finché non é pronto a colpire.
Per ora il 4 aspetterà, non lo ho, lo dovrei comprare ma preferisco dedicarmi ad altro.
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
09-02-22, 11:40
La settimana scorsa ho finito il Community Level Pack DLC per Overload (PC)
L'avevo in backlog da un'era geologica.
I primi due livelli sono parecchio bastardi ma poi la difficoltà si ripiana dal terzo in poi, anche con l'aiuto di nuove armi e upgrade per la nave.
La difficoltà è comunque mediamente più alta rispetto alla maggior parte del gioco base ed è vivamente consigliato andare a caccia di tutti i punti upgrade, possibilemente salvando prima di andare nella stanza del reattore in modo da poter andare a caccia di segreti con calma. Escludendo quelli accessibili solo nei trenta secondi che si hanno dopo l'esplosione del reattore per raggiiungere l'uscita s'intende. :asd:
Mi sa che prenderò anche il secondo DLC, ma vorrei variare un po' perché ultimamente sto giocando un po' troppi shooter veccha scuola. :asd:
Ataru Moroboshi
11-02-22, 20:00
Ho finito Beyond: two souls.
Graficamente è ancora valido e le interpretazioni dei protagonisti sono ottime. Ho qualche dubbio sui continui salti temporali della sceneggiatura, che mi hanno confuso parecchio le idee a un certo punto. Forse avrei fatto meglio a scegliere l'opzione per vivere gli eventi in ordine cronologico.
Comunque è un gioco che a tratti è riuscito a emozionarmi e in diverse circostanze ho dovuto riflettere parecchio prima di decidere come comportarmi. Nonostante alcuni capitoli meno riusciti di altri, mi è piaciuto molto.
E niente ho riscoperto lui , la droga.
Giocabilità grafica e soprattutto sonoro al top, il dark souls dei giochi di bicicletta,trial and error per capire i passaggi migliori per fare i tempi migliori e prendere i bonus migliori, per me è un underrated avrebbe dovuto avere molto più successo perchè ha tutto ma veramente tutto per essere considerato un piccolo capolavoro.
https://www.xboxone-hq.com/images/games/screenshots/640/2672-lonely-mountains-downhill-screenshot-1-1570749503.jpg
https://www.xboxone-hq.com/images/games/screenshots/640/2672-lonely-mountains-downhill-screenshot-3-1565852504.jpghttps://www.xboxone-hq.com/images/games/screenshots/640/2672-lonely-mountains-downhill-screenshot-3-1570749485.jpg
E niente ho riscoperto lui , la droga.
Giocabilità grafica e soprattutto sonoro al top, il dark souls dei giochi di bicicletta,trial and error per capire i passaggi migliori per fare i tempi migliori e prendere i bonus migliori, per me è un underrated avrebbe dovuto avere molto più successo perchè ha tutto ma veramente tutto per essere considerato un piccolo capolavoro.
https://www.xboxone-hq.com/images/games/screenshots/640/2672-lonely-mountains-downhill-screenshot-1-1570749503.jpg
https://www.xboxone-hq.com/images/games/screenshots/640/2672-lonely-mountains-downhill-screenshot-3-1565852504.jpghttps://www.xboxone-hq.com/images/games/screenshots/640/2672-lonely-mountains-downhill-screenshot-3-1570749485.jpg
sembra interessante! come si chiama? :bua:
Lars_Rosenberg
18-02-22, 10:35
sembra interessante! come si chiama? :bua:
Dovrebbe essere questo https://www.xbox.com/en-US/games/store/lonely-mountains-downhill/9mv6mcvlt8gr
ci butto un occhio, grazie! ai tempo avevo adorato trials rising, immagino sia una roba simile
ci butto un occhio, grazie! ai tempo avevo adorato trials rising, immagino sia una roba simile
Più che sui trick è basato sull'arrivare in fondo ad una discesa, non ci son punteggi o rewards per un trick o altro, ci sono punteggi e rewards sul tempo e sul fatto che non cadi tot volte in una run.
Si chiama Lonley Mountains Downhill
Eric Starbuck
18-02-22, 16:30
dopo averlo provato, pensavo si chiamasse: "bestemmie!".
:lol:
dopo averlo provato, pensavo si chiamasse: "bestemmie!".
:lol:
Vero lol, ma alla fin fine non lo trovo così bestemmioso, ho visto di peggio :sisi:
Harlan Draka
21-02-22, 00:34
Brothers: A Tale of Two Sons
Gioco molto bello ed anche profondo ma molto breve, dura circa tre ore, e probabilmente farlo più lungo avrebbe tolkto qualcosa. (ma l'ho anchep reso a ufo su epic quindi non so come lo valuterei da comprato XD )
Ataru Moroboshi
24-02-22, 13:27
Ho finito Black book.
Sono partito con aspettative piuttosto basse, ma sarà la trama basata sul folclore slavo, sarà la presenza di diversi elementi da GDR, o magari il fatto che si possono affrontare gli scontri in modo completamente differente a seconda di come si costruisce il proprio mazzo, ma alla fine mi è piaciuto più di titoli più famosi come Slay the spire o Monster train.
Forse è un po' troppo lungo, con i primi capitoli che potevano durare di meno, ma nel complesso è stata una bella sorpresa.
Finito Assassin's Creed IV, Black Flag.
Alla fine mi è piaciuto meno del 3, anche se nelle fasi iniziali ero fomentatissimo dall'introduzione delle battaglie navali.
A livello di trama è pessimo, il peggiore giocato: trama banale anche per un gioco del genere, protagonista piatto e svolgimento scontato dall'inizio. Già dopo poche ore di gioco avevo capito che era solo un pretesto per introdurre le missioni.
A livello di gameplay dopo un inizio in cui mi ha coinvolto molto, piano piano è scemato, fino a volerlo finire il prima possibile nella seconda metà. Il problema è che secondo me introduce tutti gli elementi di gameplay nelle prime ore di gioco, lasciando poche novità durante lo svolgimento. E questo si ripercuote sull'elemento principale di novità della serie, cioè le battaglie navali: dopo le prime 5 ti viene voglia di farle, fuori dalle missioni principali, solo per acquisire materiale necessario a potenziare la nave.
Per il resto graficamente è molto gradevole, sembra di essere in vacanza quando si gira in mezzo ai Caraibi.
Un'osservazione finale: vedendo le recensioni dell'epoca ho visto molti volti alti (8 e 9) ma a mio parere il gioco vale un 7 o 7 e mezzo, proprio per i problemi sopra citati.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Finito un paio di giorni fa Wasteland 3 (https://en.wikipedia.org/wiki/Wasteland_3), assieme ai suoi due DLC: Gran bel gioco, esattamente come il secondo.
E' stato bello vedere come tutte le scelte che ho fatto, prese nell'ottica dell'aiutare la povera gente, poi abbiano causato il caos piu' totale nel finale, con le fazioni che ho aiutato che si sono rivoltate contro di me :bua:
Peccato il quantitativo esorbitante di bug (noiosi piu' che dannosi) e una traduzione in italiano a approssimativa :sisi:
Eric Starbuck
25-02-22, 15:52
Finito un paio di giorni fa Wasteland 3 (https://en.wikipedia.org/wiki/Wasteland_3), assieme ai suoi due DLC: Gran bel gioco, esattamente come il secondo.
E' stato bello vedere come tutte le scelte che ho fatto, prese nell'ottica dell'aiutare la povera gente, poi abbiano causato il caos piu' totale nel finale, con le fazioni che ho aiutato che si sono rivoltate contro di me :bua:
Peccato il quantitativo esorbitante di bug (noiosi piu' che dannosi) e una traduzione in italiano a approssimativa :sisi:
What? che hai combinato nel finale? nella mia partita è finito tutto più o meno bene.
tranne:
Quelli nel centro commerciale sotterraneo che sono stati sterminati perchè non sono tornato in tempo per aiutarli.
What? che hai combinato nel finale?
Nulla di che:
Ho appoggiato i rifugiati, in modo che fossero ospitati in citta e questi hanno assaltato Colorado Springs :bua:
E del DLC della Holy Detonation alla fine do dovuto eliminare tutta la fazione che ho aiutato perche' de facto volevano nuclearizzare tutto il colorado :bua:
Shantae: 1/2 Genie Hero
Platform carino e simpatico, anche se di una facilità estrema (non ho avuto problemi a completarlo al 100%) che poi in un livello del finale si trasforma in un frustrante flappy bird :facepalm: (ah, ma già: c'è una mossa che devi fare con la scimmia, allora è completamente diverso :fag: ).
Ha una certa dose di backtrack per le mappe in stile metroidvania, ma solo per sbloccare roba aggiuntiva o per ottenere cose per le missioni in città, per il resto ogni mappa è completabile (sconfiggendo il boss di fine livello) senza backtrack. :sisi:
P.S.: La danza migliore è quella del blobfish. :snob:
No, non è vero. :asd:
Eric Starbuck
25-02-22, 16:55
Nulla di che:
Ho appoggiato i rifugiati, in modo che fossero ospitati in citta e questi hanno assaltato Colorado Springs :bua:
E del DLC della Holy Detonation alla fine do dovuto eliminare tutta la fazione che ho aiutato perche' de facto volevano nuclearizzare tutto il colorado :bua:
Ah... non mi ricordo.
Alla fine ho appoggiato la ranger e destituito il patriarca.
I rifugiati non ricordo. però ho dovuto uccidere i poliziotti.
Ah... non mi ricordo.
Alla fine ho appoggiato la ranger e destituito il patriarca.
I rifugiati non ricordo. però ho dovuto uccidere i poliziotti.
Io invece
Ho appoggiato il patriarca perche' Angela Deth mi e' parsa pure peggio (accordo con gli schiavisti? anche no!)
Det. Bullock
26-02-22, 20:03
Finito Legend of Grimrock 2 (PC)
Rispetto al primo è decisamente un gioco più vasto e vario, ma gli sviluppatori hanno anche deciso di scadere nel viziaccio degli enigmi assurdi che richiedono salti di logica e chiaroveggenza, al punto che quando capitano quelli facili ti perdi comunque perché ti aspetti chissà cosa. :asd:
Non sarei mai riuscito a dedurre da solo il modo di entrare nella piramide per esempio.
I nemici poi sembrano essere talvolta un po' troppo veloci col risultato che se vi fate il ladro raramente riuscirete a usare la pugnalata alle spalle (io l'ho fatto e me ne sono un po' pentito sinceramente), non c'è modo per "salvare" gli incantesimi quindi dovrete tracciare le sequenze di rune ogni volta, che va pure bene per gli incantesimucci da due o tre rune ma è decisamente poco pratico affrontando boss e nemici che sono effettivamente dei boss come gli ogre. Oppure nemici che sono invulnerabili salvo delle armi o incantesimi che trovi solo in alcuni segreti che è possibile saltare (sì, mi riferisco agli elementali dell'aria).
Sembra che dopo il successo del primo abbiano cercato di renderlo più simile ai dungeon crawler a caselle d'annata scordandosi che certe scelte di design per l'epoca erano più dovute all'esigenza di vendere gli hintbook o far chiamare le hint line a pagamento che alla volontà di dare una sfida legittima.
Un punto positivo è che la progressione è veramente non lineare, io stesso ho saltato la palude senza rendermene conto perché non mi ero reso conto che c'era una mattonella a pressione attivabile tirandogli un sasso. :asd:
Finito Legend of Grimrock 2 (PC)
se vi fate il ladro raramente riuscirete a usare la pugnalata alle spalle (io l'ho fatto e me ne sono un po' pentito sinceramente),
io ho ancora da trovare un gioco che renda utilizzabile la pugnalata alle spalle....tutte le volte che ci ho provato me ne sono pentito pure io
Mister Zippo
27-02-22, 02:25
Finito Ori and the will of the wisps
Riesce nella non facile impresa di eguagliare e superare il precedessore sotto ogni punto di vista. Dura il "giusto", l'ho trovato anche molto ben bilanciato. Atmosfera meravigliosa, dura esattamente quanto deve durare. Una esperienza assolutamente di livello.
Lars_Rosenberg
27-02-22, 09:32
Sí, gioco assolutamente meraviglioso!
Det. Bullock
27-02-22, 14:09
Finito Brothers: A Tale of Two Sons (PC)
Non mi ha entusiasmato troppo. C'è tanta atmosfera ma dover gestire due personaggi contemporanemante spesso era disorientante.
Poi trovo che nella trama ci siano un paio di cliché di troppo.
Harlan Draka
27-02-22, 17:36
Finito Brothers: A Tale of Two Sons (PC)
Non mi ha entusiasmato troppo. C'è tanta atmosfera ma dover gestire due personaggi contemporanemante spesso era disorientante.
Poi trovo che nella trama ci siano un paio di cliché di troppo.
le poche volte che ono morto è successo confondendo i tasti :asd:
Lars_Rosenberg
27-02-22, 18:27
Finito Brothers: A Tale of Two Sons (PC)
Non mi ha entusiasmato troppo. C'è tanta atmosfera ma dover gestire due personaggi contemporanemante spesso era disorientante.
Poi trovo che nella trama ci siano un paio di cliché di troppo.
Neanche a me piacque particolarmente ai tempi.
Det. Bullock
28-02-22, 10:36
le poche volte che ono morto è successo confondendo i tasti :asd:
Pure a me. :asd:
Det. Bullock
28-02-22, 22:07
Ho finalmente finito Dark Souls II: Scholar of The First Sin (PC) e l'ultimo DLC rimasto Crown of The Sunken King.
A questo punto volevo semplicemente farla finita dopo averlo mollato l'anno scorso, prima ho farmato via al strada per Elana poi siccome mi scocciavo a fare tutta quella strada ogni volta ho googlato l'ubicazione di un falò nascosto. Ovviamente ho usato la solita tattica di evocare i fantasmi per distrarre il boss sperando che non evocasse gli scheletri. :asd:
Segue ovviamente il drago e ho dovuto usare la balestra (sempre con gli NPC a distrarlo) perché distrugge tutte le armi in pochi colpi e aveva la tendenza a piallarmi mentre cercavo di ripararle.
https://i.imgur.com/dFQqHN9.jpg
Dopodiché siccome non ricordavo assolutamente nulla ho guardato su Google come finire il gioco, l'anello l'avevo e quindi ho passato il portale per i boss finali. Rispetto al DLC è stata una facilità unica, i due guardiani all'arma bianca mentre i due NPC li distraevano mentre con la regina invece ho usato le magie tenendomi a distanza.
https://i.imgur.com/VwQyNDy.jpg
https://i.imgur.com/oNYgdy6.jpg
https://i.imgur.com/Na8a1gw.jpg
Ho finalmente finito Dark Souls II: Scholar of The First Sin (PC) e l'ultimo DLC rimasto Crown of The Sunken King.
A questo punto volevo semplicemente farla finita dopo averlo mollato l'anno scorso, prima ho farmato via al strada per Elana poi siccome mi scocciavo a fare tutta quella strada ogni volta ho googlato l'ubicazione di un falò nascosto. Ovviamente ho usato la solita tattica di evocare i fantasmi per distrarre il boss sperando che non evocasse gli scheletri. :asd:
Segue ovviamente il drago e ho dovuto usare la balestra (sempre con gli NPC a distrarlo) perché distrugge tutte le armi in pochi colpi e aveva la tendenza a piallarmi mentre cercavo di ripararle.
https://i.imgur.com/dFQqHN9.jpg
Dopodiché siccome non ricordavo assolutamente nulla ho guardato su Google come finire il gioco, l'anello l'avevo e quindi ho passato il portale per i boss finali. Rispetto al DLC è stata una facilità unica, i due guardiani all'arma bianca mentre i due NPC li distraevano mentre con la regina invece ho usato le magie tenendomi a distanza.
https://i.imgur.com/VwQyNDy.jpg
https://i.imgur.com/oNYgdy6.jpg
https://i.imgur.com/Na8a1gw.jpgNon so perché,ma questa serie non mi attira per niente...
Prima o poi dovrò decidermi a provarli e levarmi il dubbio...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
01-03-22, 06:23
Non so perché,ma questa serie non mi attira per niente...
Prima o poi dovrò decidermi a provarli e levarmi il dubbio...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Guarda, il 2 rispetto al primo ha grossi problemi di design dei livelli e cambiamenti al gameplay francamente incomprensibili.
Quello che c'è di buono sono essenzialmente le fondamenta poste dal primo, ma per il resto c'è tanta roba che esaspera più che porre una sfida al giocatore e in generale una sensazione di roba un po' buttata lì.
Guarda, il 2 rispetto al primo ha grossi problemi di design dei livelli e cambiamenti al gameplay francamente incomprensibili.
Quello che c'è di buono sono essenzialmente le fondamenta poste dal primo, ma per il resto c'è tanta roba che esaspera più che porre una sfida al giocatore e in generale una sensazione di roba un po' buttata lì.Ho guardato tonnellate di video e c'è un qualcosa che mi respinge.... non so se l'ambientazione di soli "mostri", o la mancanza di interazione col mondo e gli npc (sempre in base a ciò che ho visto)...mi attira il sistema di combattimento inteso come movimenti del pg (quello di cui sto sentendo mancanza in skyrim), ma lo vorrei anche contro altri "guerrieri" simili a me,non solo creature .
Insomma...una sorta di mount&blade in 3 persona :asd:
Forse non è il gioco per me, ecco...
Lo vedo più simile a devil may cry che al gdr che piace a me...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
01-03-22, 21:16
Ho guardato tonnellate di video e c'è un qualcosa che mi respinge.... non so se l'ambientazione di soli "mostri", o la mancanza di interazione col mondo e gli npc (sempre in base a ciò che ho visto)...mi attira il sistema di combattimento inteso come movimenti del pg (quello di cui sto sentendo mancanza in skyrim), ma lo vorrei anche contro altri "guerrieri" simili a me,non solo creature .
Insomma...una sorta di mount&blade in 3 persona :asd:
Forse non è il gioco per me, ecco...
Lo vedo più simile a devil may cry che al gdr che piace a me...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Dark Souls 1 è praticamente un metroidvania in 3D progettato in maniera dal costringerti ad essere metodico invece di caricare a testa bassa tutto. Ci sono degli NPC con cui interagire e anche delle quest ma sono quest "nascoste", semplicemente se decidi di andare in certi posti o ti capita di uccidere certi mostri prima di un certo momento le loro vicende avranno esiti diversi.
Det. Bullock
03-03-22, 23:17
Finito Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans (PC)
I minigiochi sono problematici (per quello "birra e salsiccia" ho dovuto inserire il giocatore 2 perché veramente non ce la facevo a superarlo contro la CPU, gli inseguimenti sono più fattibili ma sono sempre roba che mi ha fatto perdere la pazienza più di una volta), il supporto per controller è orrido (guai a voler usare la croce direzionale o un arcade stick, levetta analogica o morte, e se il controller Xinput non è esattamente un gamepad per xbox 360 ci sono bug vari nei prompt e a volte non registra tutte le direzioni dello stick analogico, alla fine l'ho giocato con la tastiera) e si vede che è fatto per coop (alcuni livelli richiedono ai due giocatori di cooperare e si può alternare tra i due personaggi premendo la barra spazio, ma nelle parti che usano script quando si gioca da soli i bug spesso affiorano).
Però già il menu principale si apre con la canzone di "Lo chiamavano Bulldozer", i due protagonisti hanno entrambi le loro mosse caratteristiche e quando c'è da picchiare si picchia con soddisfazione, e ovviamente la colonna sonora è un greatest hits da tutti i loro film: al boss finale sulle note della canzone di Miami Supercops stavo col sorrisone stampato in faccia.
Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas
Completato al 96% ( :asd: ).
Zelda-like carino completato interamente tranne un paio di frammenti di cuore e un paio di forzieri che non mi andava di andare a cercare. :sisi:
Ha un paio di meccaniche inutili e fini a se stesse come lo spostamento in barca fra le isole e la pesca, ma la pesca si può ignorare completamente (tranne in un caso nel DLC) mentre gli spostamenti in barca alla lunga diventano tediosi con l'unica da fare che è spammare semi di zucca col fucile (si: ti puoi ricaricare un po' vita, mana e inventario, ma puoi fare lo stesso su ogni isola tagliando erba e rompendo anfore).
Ogni isola ha tre sfide ma queste possono essere completate in qualunque momento e luogo (tranne alcune che sono strettamente legate all'isola), il problema è che per sapere le sfide completate e da completare devo farmi il giro di tutte le isole, mentre sarebbe stato gradito avere una lista completa a cui le nuove sfide si sarebbero aggiunte appena giunti su una nuova isola. :uhm:
In these tough times, we could all use some gaming comfort. Thankfully, March is jam-packed with video game deliciousness to provide a welcome diversion. As a result, we've compiled a list of 5 console and PC games that you'll want to play in the coming weeks.
Gran Turismo 7
Triangle Strategy
Chocobo GP
Tunic
Persona 4 Arena Ultimax
this are the list of mine and if you want to develop that type of game i have suggest the best game development company that develop best games for you
Sisi, clicco tutto 1000 volte :asd:
Det. Bullock
05-03-22, 22:17
Finito A Normal Lost Phone (PC)
Simpatico, a ha il problema che a un certo punto devi indovinare password basate sulle date di certi eventi e mentre le date sono riportate in maniera normale le password per qualche ragione hanno le date scritte all'americana, penso non aiuti che ho la memoria di un pesce rosso quando si tratta di numeretti vari e alla fine ho dovuto usare il potere di Google. :asd:
Non dico nulla sulla storia perché è un gioco parecchio breve (tecnicamente l'ho finito la settimana scorsa in un pomeriggio ma volevo ruminarci un po' sopra prima di scrivere), e durante i saldi si trova facilmente a 50 centesimi. Sicuramente è un esperimento piacevole, l'interfaccia è al 99% diegetica (il gioco si svolge interamente in una interfaccia da smartphone simulata) cosa che lo rende abbastanza immersivo per gli standard del genere.
Lars_Rosenberg
06-03-22, 20:05
Finito Yakuza 3.
Sicuramente il peggiore della serie tra quelli che ho giocato, sia per il gameplay molto legnoso e invecchiato male, sia per una storia che pur avendo degli spunti interessanti e una certa drammaticità nelle battute finali, manca di ritmo e non riesce a raggiungere i livelli di eccellenza degli altri capitoli.
Tutta la parte ad Okinawa con l'orfanotrofio mi ha annoiato a morte. Quando si va a Tokyo e si torna al "vero Yakuza" va decisamente meglio, ma comunque rimane l'amaro in bocca.
Gli do 6.5, ma ho già Yakuza 4 in download :asd:
Finito Yakuza 3.
Sicuramente il peggiore della serie tra quelli che ho giocato, sia per il gameplay molto legnoso e invecchiato male, sia per una storia che pur avendo degli spunti interessanti e una certa drammaticità nelle battute finali, manca di ritmo e non riesce a raggiungere i livelli di eccellenza degli altri capitoli.
Tutta la parte ad Okinawa con l'orfanotrofio mi ha annoiato a morte. Quando si va a Tokyo e si torna al "vero Yakuza" va decisamente meglio, ma comunque rimane l'amaro in bocca.
Gli do 6.5, ma ho già Yakuza 4 in download :asd:
Appena iniziato anche io yakuza 4 e già dall'inizio le meccaniche di gioco sono molto migliori.
La storia però per adesso non mi pare nulla di che, saranno i personaggi...
Finito Yakuza 3.
Sicuramente il peggiore della serie tra quelli che ho giocato, sia per il gameplay molto legnoso e invecchiato male, sia per una storia che pur avendo degli spunti interessanti e una certa drammaticità nelle battute finali, manca di ritmo e non riesce a raggiungere i livelli di eccellenza degli altri capitoli.
Tutta la parte ad Okinawa con l'orfanotrofio mi ha annoiato a morte. Quando si va a Tokyo e si torna al "vero Yakuza" va decisamente meglio, ma comunque rimane l'amaro in bocca.
Gli do 6.5, ma ho già Yakuza 4 in download :asd:
Io ho finito Kiwami 2 da poco e c'è proprio una missione secondaria che cita questa debolezza del terzo capitolo, anche se poi cerca di riabilitarlo un po':asd:
Sarei tentato di saltarlo, viste anche le meccaniche vecchie rispetto ai Kiwami e ai capitoli più recenti. Son pure lunghetti questi giochi :chebotta:
Si perderebbe molto dal lato trama generale?
Lars_Rosenberg
07-03-22, 12:13
Io ho finito Kiwami 2 da poco e c'è proprio una missione secondaria che cita questa debolezza del terzo capitolo, anche se poi cerca di riabilitarlo un po':asd:
Sarei tentato di saltarlo, viste anche le meccaniche vecchie rispetto ai Kiwami e ai capitoli più recenti. Son pure lunghetti questi giochi :chebotta:
Si perderebbe molto dal lato trama generale?
Non avendo ancora giocato il 4 e i successivi non so quanti riferimenti ci siano agli eventi del 3.
In generale comunque mi sembra che gli Yakuza siano abbastanza godibili anche senza sapere tutta la storia pregressa.
Il valore viene dalla conoscenza dei rapporti tra i personaggi che aiuta a capire le loro motivazioni.
La scena finale di Yakuza 3 comunque sospetto che abbia notevoli impatti sul 4.
Non avendo ancora giocato il 4 e i successivi non so quanti riferimenti ci siano agli eventi del 3.
In generale comunque mi sembra che gli Yakuza siano abbastanza godibili anche senza sapere tutta la storia pregressa.
Il valore viene dalla conoscenza dei rapporti tra i personaggi che aiuta a capire le loro motivazioni.
La scena finale di Yakuza 3 comunque sospetto che abbia notevoli impatti sul 4.
Ok, grazie.
Quando mi verrà voglia di riprendere la saga vedrò se la curiosità su questo capitolo prenderà il sopravvento oppure no.
Tu li stai giocando abbastanza ravvicinati mi par di capire. Complimenti per la costanza
Lars_Rosenberg
08-03-22, 09:51
Ok, grazie.
Quando mi verrà voglia di riprendere la saga vedrò se la curiosità su questo capitolo prenderà il sopravvento oppure no.
Tu li stai giocando abbastanza ravvicinati mi par di capire. Complimenti per la costanza
Bè lo 0 l'ho giocato ormai due anni fa :asd:
In due anni mi sono fatto 0, Kiwami 1, Kiwami 2, Like a Dragon e 3. In genere faccio sempre una pausa tra uno e l'altro.
Le trame sono intricate e molti dettagli me li dimentico :bua:
Ora prima di iniziare il 4 penso che andrò avanti con la seconda run di Cyberpunk 2077 e con Ghostrunner.
Poi vedo un po' cosa mi va di fare. Il backlog è enorme :asd:
Dovrei finire HITMAN Trilogy ad esempio e a un certo punto vorrei giocare a Bloodborne, visto che tutti sembrano super fan dei souls-like e io non sono mai riuscito a dedicarmici. Ho solo provato qualche livello su Dark Souls 1 e Bloodborne, ma non sono andato molto avanti.
Bè lo 0 l'ho giocato ormai due anni fa :asd:
In due anni mi sono fatto 0, Kiwami 1, Kiwami 2, Like a Dragon e 3. In genere faccio sempre una pausa tra uno e l'altro.
Le trame sono intricate e molti dettagli me li dimentico :bua:
Ora prima di iniziare il 4 penso che andrò avanti con la seconda run di Cyberpunk 2077 e con Ghostrunner.
Poi vedo un po' cosa mi va di fare. Il backlog è enorme :asd:
Dovrei finire HITMAN Trilogy ad esempio e a un certo punto vorrei giocare a Bloodborne, visto che tutti sembrano super fan dei souls-like e io non sono mai riuscito a dedicarmici. Ho solo provato qualche livello su Dark Souls 1 e Bloodborne, ma non sono andato molto avanti.
In effetti farli tutti di fila sarebbe tosto:asd:
Bloodborne capolavoro, però appunto devi trovare il momento giusto in cui sei disposto a sputare sangue per abituarti.
Dopo però diventa una droga:sisi:
Zelda non è un gioco, è una vita alternativa.
Mi trovo a scoprire cose messe sempre ad arte dai programmatori, ma chi è che diceva che il mondo è composto da khm di vuoto, ma non han capito nulla di nulla (forse lo dicevo pure io quindi mi ci metto serenamente in mezzo asd).
Zelda è un gioco degli anni 2000 con lo spirito dei giochi degli anni 90, è un Ultima giocoso, è lo stupore la meraviglia, se avessi 15 anni e non 50 di fronte ad un titolo del genere perderei il sonno credo.
Non dormirei per giorni ,come quei coreani morti davanti al computer dopo giorni di gioco senza sonno, ecco mi porterebbe alla morte, una dolce morte.
Cosa hanno fatto cosa hanno creato, dio mio
Lars_Rosenberg
08-03-22, 13:14
Ok ma quale?
Breath of the Wild
Zelda non è un gioco, è una vita alternativa.
Mi trovo a scoprire cose messe sempre ad arte dai programmatori, ma chi è che diceva che il mondo è composto da khm di vuoto, ma non han capito nulla di nulla (forse lo dicevo pure io quindi mi ci metto serenamente in mezzo asd).
Zelda è un gioco degli anni 2000 con lo spirito dei giochi degli anni 90, è un Ultima giocoso, è lo stupore la meraviglia, se avessi 15 anni e non 50 di fronte ad un titolo del genere perderei il sonno credo.
Non dormirei per giorni ,come quei coreani morti davanti al computer dopo giorni di gioco senza sonno, ecco mi porterebbe alla morte, una dolce morte.
Cosa hanno fatto cosa hanno creato, dio mio
Prova Elden Ring
Ancora migliore da quel punto di vista (soprattutto per i passaggi/zone segrete nei dungeon), e BotW mi è piaciuto tantissimo, tanto che ho fatto tutti i 120 dungeon...
Prova Elden Ring
Ancora migliore da quel punto di vista (soprattutto per i passaggi/zone segrete nei dungeon), e BotW mi è piaciuto tantissimo, tanto che ho fatto tutti i 120 dungeon...
Elder ring lo giocherò forse fra 3 o 4 anni, faccio sempre così , quando costano molto meno e sono molto più stabili e patchati.
Non ho mai inseguito le novità in ambito videoludico.
Comunque sono contento che ER sia un titolone, ho adorato DarkSouls 1 e 3.
Elder ring lo giocherò forse fra 3 o 4 anni, faccio sempre così , quando costano molto meno e sono molto più stabili e patchati.
Non ho mai inseguito le novità in ambito videoludico.
Comunque sono contento che ER sia un titolone, ho adorato DarkSouls 1 e 3.
anch'io tendo a seguire la stessa filosofia ma con ER non ho resistito :bua: lo sto giocando su PC da circa 20 ore e devo dire che gira una meraviglia, ho trovato ZERO bug o problemi finora :boh2:
anch'io tendo a seguire la stessa filosofia ma con ER non ho resistito :bua: lo sto giocando su PC da circa 20 ore e devo dire che gira una meraviglia, ho trovato ZERO bug o problemi finora :boh2:
Si ma il mio backlog non è d'accordo :D e soprattutto il tempo a disposizione al momento è per Zelda e qualcos'altro di meno impegnativo (sto cercando di finire Super Woden gp , qualche partitina a Pinball fx3 e Mario Odissey altro fottutissimo mastrolavoro)
Si ma il mio backlog non è d'accordo :D
fair enough :bua:
io stavo giocando a Shadow Warrior, ero circa a 2/3 e l'ho droppato per Elder Ring, non ce l'ho fatta :chebotta: lo riprenderò più avani. tra 100 ore circa :chebotta:
Harlan Draka
11-03-22, 17:06
finito A mortician's tale, breve e ben fatto.
Harlan Draka
13-03-22, 15:55
dopo mesi ho finito Fallout 4, livello 80 con una build pistolera furtiva (e 20 power armor).
ottimo fps con tante cose da trovare.
L'ambientazione e sempre la solita pazza e stupida parodia della fantascienza anni '50 con paranoia da guerra fredda. ma non è davvero un rpg anche se cerca di farlo credere con perks, livelli e caatteristiche.
finito fist of the north star lost paradise è carino, anche se non è all'altezza dei migliori yakuza o di judment, ora mi piacerebbe giocare lost judment, solo che l'idea di riaffrontare millemila incontri casuali mi ci tiene lontano: è un difetto che sarebbe ora di togliere, ad es. nel gioco di ken è un difetto non da poco, perchè con le finish e il relativo filmato che parte in automatico, diventa veramente tedioso, e in piu' sono inutili perchè nella citta' c'è un colosseo/arena e quindi il sistema di crafting lo si potrebbe' fare dando la scelta al giocatore quando farli: il primo yakuza è uscito 20 anni fa e non hanno ancora cambiato questo sistema vetusto
Ieri ho finito la stagione di madden 22 e non penso di andare oltre.
Oltre a questa ho provato un po' anche la modalità ultimate ma non essendo appassionato lo spacchettamento dei premi non genera in me interesse.
Tornando al gioco è stato per me una sorpresa: al netto degli aspetti gestionali (scout, contratti, allenatori), l'esperienza partita è molto scalabile, si parte dalla simulazione totale fino a cimentarsi solamente con una delle due fasi (attacco o difesa), con in mezzo una modalità ibrida (fasi salienti). All'inizio me lo godevo poco, ma partita dopo partita ho iniziato a capire le meccaniche del gioco e ho iniziato a sfruttare quello che le tattiche suggerivano. Se lo avete preso con prime gaming, vi suggerisco di provarlo, fomenta dopo qualche partita combattuta all'ultimo touchdown. Ovvio che per noi europei ha nettamente minore mordente rispetto agli USA.
È un po' pesante a 1440p maxato. Stranamente avevo CPU (3600x) all'88% mentre negli altri giochi è sempre meno carica.
Graficamente carino, ma ho visto di meglio. In gioco le animazioni sono molto realistiche, a volte i contatti meno ma nulla che impatti giocabilità.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
20-03-22, 12:42
Finito Mark of The Ninja (PC)
Ah, i cari vecchi twist ending. :asd:
Rimango dell'idea che controllare il Ninja con gli analogici e usare il d-pad come selettore non sia affatto ideale, specie nei punti in cui è richiesto di saltare in una sequenza precisa.
Per il resto ho adorato lo stile grafico e il gameplay.
È la versione liscia quindi non ho il livello aggiuntivo.
E adesso siamo a 40 titoli nel backlog Steam e 36 in quello GOG, questo senza escludere la fuffa da bundle (ma escludendo giochi avuti aggratis a vario titolo nel corso degli anni). :sisi:
Ataru Moroboshi
20-03-22, 21:28
Ho finito Dying light 2.
È veramente enorme e non credo di aver mai visto un gioco con la stessa verticalità.
Ci sono alcuni difetti (sistema di upgrade delle armi inutile, la notte non è particolarmente spaventosa o difficile) eppure mi sono divertito moltissimo.
Avevo letto che era un disastro tecnicamente e che era pieno di bug, ma a parte uno (in teoria stupido ma che poteva avere conseguenze disastrose) non ho niente da segnalare.
È decisamente uno dei titoli migliori provati negli ultimi mesi.
Det. Bullock
22-03-22, 16:46
Finito Trine: Enchanted Edition (PC)
Simpatico puzzle platformer. Far apparire tavole e scatole da impilare col mago in particolare è parecchio divertente.
Peccato che l'ultimo livello sia tutt'altro genere di gioco per qualche ragione, molto meno ragionato e molto più a prova ed errore con tanto di lava che sale, e la fisica di gioco è visibilmente non fatta con quel tipo di platforming in mente.
Maybeshewill
22-03-22, 17:38
Into the Breach
https://h7j5t5b4.rocketcdn.me/wp-content/uploads/2020/09/VtcHg0ZzE6-v8mmprMgoOVMVLqXXO-M4.jpg
Praticamente come giocare a scacchi, ultra tattico ma da parecchie soddisfazioni visto che le meccaniche sono calcolate benissimo. Un po' breve, idealmente andrebbe finito con ogni squadra di mech ma dopo 2 mi sono rotto le balle, tra l'altro alcune squadre sono davvero scarse. Insomma ottimo gioco per occupare un oretta fino a che non si esaurisce.
Appena finito di recente pure io. Davvero ben fatto, non mi ha preso come FTL però devo ammettere che è tutto ben calcolato come dici. Interessante anche il fatto come le diverse squadre funzionino bene tra di loro con approcci diversi al gioco.
Det. Bullock
24-03-22, 00:55
Finito 11-11 Memories Retold (PC)
Una bella iniezione di allegria. /sarcasmo
Ho controllato anche gli altri possibili finali, sono tutti abbastanza rappresentativi di come in guerra nessuno vince (abbandoni l'amico? vivrai con il senso di colpa. Non lo abbandoni? Verrai chiamato un codardo perché l'amico è tedesco, eccetera).
Mi sa che ho bisogno di qualcosa di più leggero adesso. :asd:
Dal lato tecnico posso dire che a parte un paio di casi in cui si sono rotti degli script e con i prompt che rimbalzavano tra gamepad e tastiera facendomi fallire dei QTE (no, non si muore, ma ci sono degli eventi che vanno in maniera leggermente diversa) sembra a posto da quel punto di vista.
Lo stile pseudo-impressionista a volte è veramente riuscito, altre volte non ci si scrolla di dosso la sensazione di modelli 3D con roba a caso appiccicata sopra.
Lars_Rosenberg
27-03-22, 22:31
Ho finito Cyberpunk 2077 per la seconda volta.
Solo ora sono andato a recuperare il post in cui parlavo della conclusione della mia prima run e mi stupisco di quanto sono stato coerente con quel che avevo scritto :asd:
Ho fatto una V femmina specializzata nelle lame e ho affrontato tutto il gioco con la katana. All'inizio era davvero scarsa e pensavo di aver sbagliato build, poi da quando ho ottenuto il cyberdeck che mi permette di rallentare il tempo, unito alle nuove abilità che si sbloccano ai livelli medio-alti, è cambiato tutto e nel giro di poco sono diventato una macchina di morte ed è veramente una figata fare a brandelli i nemici al rallenty :rullezza:
Confermo anche il voto dato ai tempi, un bel 9: nonostante un po' di difetti strutturali del gioco, figli dello sviluppo travagliato del gioco e quindi degli inevitabili tagli, posso dire che Cyberpunk 2077 è uno di quei giochi che se ascoltato, sa lasciare davvero qualcosa di importante.
L'atmosfera che si respira a Night City è intensa ed estremamente affascinante nella sua rappresenzatione della distopia cyberpunk ed ho apprezzato come Johnny Silverhand incarni fino in fondo la ribellione verso le corporazioni e il controllo che esercitano sul mondo.
Questa volta ho scelto il finale in cui
V si fida di Hanako, testimonia contro Yorinobu e viene operata per rimuovere il costrutto di Silverhand.
Alla fine c'è una ulteriore scelta, davvero difficile (metto sotto ulteriore spoiler per chi non ha scelto questo finale):
quella in cui V, posta di fronte alla prospettiva di morire comunque entro 6 mesi, a causa degli effetti collaterali dell'operazione, deve decidere se far "digitalizzare" la propria mente, in pieno stile Altered Carbon, ed aspettare che la tecnologia Arasaka permetta di "trapiantarla" in un nuovo corpo, oppure vivere i suoi ultimi momenti con il suo corpo, attendendo la inevitabile fine, ma rimanendo libera.
Questa scelta mi ha davvero messo in crisi e mi ha fatto riflettere: scegliere la digitalizzazione avrebbe dato un minimo senso a tutti gli sforzi di V, fino dall'inizio del gioco, di salvarsi la vita, ma significa anche arrendersi all'Arasaka, diventare sua proprietà e dover aspettare chissà quanti anni, se mai succederà, per tornare ad avere un corpo.
L'altra opzione invece, è sicuramente più romantica e permette di passare gli ultimi momenti con Judy (con cui ho fatto la romance) e gli altri compagni di avventure, ma questi pochi mesi, tra l'altro pieni di sofferenza a causa del cervello in decadimento costante, valgono davvero la pena? Si può rinunciare alla speranza di un nuovo inizio per... questo?
Alla fine ho scelto la digitalizzazione e il gioco fa di tutto, tramite l'ultima apparizione di Johnny Silverhand, per farti sentire sconfitto. In colpa per questa scelta. Ma è giusto così: Cyberpunk è un gioco di ribellione contro il potere draconiano e rimane coerente fino alla fine, pur lasciandoti la possibilità di scegliere. Per il modo in cui viene raccontato e per la malinconia che lascia, trovo questo finale davvero un capolavoro, uno dei migliori finali mai visti in un videogame, per quanto mi riguarda.
Ultima nota: per chi l'ha giocato, impossibile non pensare al legame tra questo finale e il tema portante di SOMA. Il dilemma di dove risieda davvero la nostra "anima".
La qualità della scrittura di questo gioco è davvero fuori parametro, come solo CD Projekt e pochi altri sanno fare. Mi dispiace che a di fuori del finale ci siano poche scelte (qualcuna c'è, ma confinata alle sidequest, alcune delle quali però sono davvero fondamentali e molto legate alla trama principale) e che la main quest sia alla fine dei conti davvero troppo breve. Non vedo l'ora che esca l'espansione, confermata anche pochi giorni fa da CD Projekt, perchè mi sono davvero innamorato di Night City e dei suoi personaggi.
Penso che quello che ha "combinato" il management di CD Projekt forzando un rilascio anticipato del gioco sia molto grave, perchè hanno rovinato la percezione di una IP straordinaria e hanno infangato il lavoro di un team di sceneggiatori davvero eccezionale.
Se Cyberpunk 2077 fosse uscito un anno dopo, probabilmente sarebbe stato accolto molto diversamente.
Confermo il 9 e ne voglio ancora.
Ebbene sì, ho finito Cyberpunk 2077.
Solo scriverlo, dopo tutto l'hype e l'attesa durata anni fa strano. Ma è così, è finita V. O forse no?
E' dall'uscita che se ne discute in maniera accesa nei thread dedicati, quindi non sto a ripetermi.
Dico solo che a me è piaciuto molto e il finale mi ha soddisfatto. Ci sono diverse scelte importanti e non è un finale banale.
Pienamente nello stile CD Projekt.
Ora mi fermo, non proverò gli altri finali anche se ho il salvataggio pronto. Mi metto buono e aspetto la patch next gen per rigiocarlo da capo con un personaggio diverso.
In questa run ho fatto un V maschio specializzato in hacking. All'inizio è abbastanza dura perché sei una pippa in combattimento e gli hacking rapidi sono poco potenti e ci mettono molto a rigenerarsi, ma verso la fine diventi una besta. Con cortocircuito praticamente one-shottavo la maggior parte dei nemici e quelli neanche capivano chi era stato :asd:
Per la prossima run penso che punterò su una V femmina, per cambiare le romance attivabili e mi concentrerò sul combattimento, lasciando l'hacking da parte.
Chiudendo un occhio sui problemi tecnici, che comunque su Xbox Series X dove l'ho giocato, sono di poco conto (a parte l'IA dei nemici che effettivamente dovrebbe essere migliorata e influisce sul gameplay) per me è un gioco da 9. Un filo sotto The Witcher 3 che è il mio gioco preferito di sempre, ma comunque tra i migliori della generazione.
Ho finito Max Payne 3 (alla buon'ora :asd:), su Xbox (i primi 2 li avevo giocati su PC appena usciti), a difficolta' media, con mirino soft lock.
Non so perche' ho atteso cosi' tanto prima di giocarlo, per qualche motivo non ho percepito tutto quell'hype che c'era coi primi 2 - e ok ai tempi ero solo uno studente liceale, con molto piu' tempo libero.
Ciononostante il gioco e' davvero ben fatto, sia come storia che per il puro intrattenimento ludico. L'unica pecca probabilmente e' l'averlo giocato su console, praticamente ho usato pochissimo il bullet time, e ancor meno il bullet time aereo, cosa che invece su pc facevo spessissimo, probabilmente per via del soft lock che rende tutto piu' semplice, e per la scarsa precisione offerta dal trigger e la scomodita' di usarlo coi pulsanti per attivare il bullet time (sia in modalita' salto che in quella normale). Ho provato col free aim ma non sono proprio in grado usando il controller.
Consiglio di giocarlo per chi non l'ha ancora fatto, ma solo su PC.
Ho finito Max Payne 3 (alla buon'ora :asd:), su Xbox (i primi 2 li avevo giocati su PC appena usciti), a difficolta' media, con mirino soft lock.
Non so perche' ho atteso cosi' tanto prima di giocarlo, per qualche motivo non ho percepito tutto quell'hype che c'era coi primi 2 - e ok ai tempi ero solo uno studente liceale, con molto piu' tempo libero.
Ciononostante il gioco e' davvero ben fatto, sia come storia che per il puro intrattenimento ludico. L'unica pecca probabilmente e' l'averlo giocato su console, praticamente ho usato pochissimo il bullet time, e ancor meno il bullet time aereo, cosa che invece su pc facevo spessissimo, probabilmente per via del soft lock che rende tutto piu' semplice, e per la scarsa precisione offerta dal trigger e la scomodita' di usarlo coi pulsanti per attivare il bullet time (sia in modalita' salto che in quella normale). Ho provato col free aim ma non sono proprio in grado usando il controller.
Consiglio di giocarlo per chi non l'ha ancora fatto, ma solo su PC.Concordo con il tuo giudizio. Giocato su PC con poche aspettative (non ho giocato i primi due) mi ha divertito parecchio all'epoca e ho apprezzato l'ambientazione sudamericana. Lo shooting è carino ma si sente che è stato sviluppato da Rockstar, veramente simile alle fasi simili in GTA IV. Il che non è necessariamente un male ma per quanto mi riguarda lo ricordo più per lo storytelling che per quelle fasi (comunque godibili)
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
30-03-22, 10:54
A me era piaciuto molto. Ovviamente giocato su PC, non riesco ad immaginarmi di giocare un gioco del genere col pad :bua:
Bellissimo Max Payne 3... ricordo che rimasi malissimo in una data scena...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Bellissimo Max Payne 3... ricordo che rimasi malissimo in una data scena...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Questa?
Quando fanno secca Fabiana nella favela, dopo che Max entra a fare lo splendido con tutta la famiglia Branco come ostaggio.
E' la parte che piu' fa "cilecca" nella storia...
Dopo circa 17 ore, considero conclusa la mia esperienza a Need for Speed Hot Pursuit Remastered. Mi mancano un 7/8 gare in totale ma non penso di starci ancora.
Dopo la mia esaltazione iniziale è tornata la lucidità: è un gioco vecchio, in tutti i sensi. La grafica si vede migliorata solo sulle auto, che hanno grande differenza rispetto al paesaggio. Il gameplay è palesemente scriptato, zero IA sia nelle gare che nei panni della Polizia, il modello di guida è un arcade puro con una sola regola: se tocchi lati della "pista" perdi posizioni, altrimenti tieni dietro tutti. La colonna sonora è povera, ben lontana anche da NFSU2.
Ma quindi, cosa mi ha tenuto attaccato? Le auto no, sono le solite supersportive, poca varietà e fantasia. Le gare no, tutte uguali su pochi tracciati.
La sua immediatezza mi ha tenuto incollato per tutto questo tempo: è un gioco che parte, spegni il cervello e anche se è tardi dici "ancora una gara e poi basta". È anni luce indietro agli ultimi Forza Horizon ma anche a giochi vecchi come appunto NFSU2 e Blur, ma ad esempio mi è piaciuto di più di Burnout Paradise, l'ho trovato più inquadrato.
Piacevole scoperta, riscattato con Prime Gaming non pensavo fosse così divertente.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
01-04-22, 17:04
Finito Tomb Raider III (PC)
Ovviamente scopro solo adesso che c'era il pulsante per lo sprint. :facepalm:
Per il resto il boss finale si è confermato consistente col resto del gioco: una roba inutilmente cripitca (ho dovuto consultare un walkthrough per capire perché morivo in un colpo solo con un attacco a ricerca che non si poteva evitare) che richiede comunque più riflessi di quanto un gioco coi controlli di un Tomb Raider classico possa permettersi.
Nel complesso l'ho trovato decisamente inferiore ai primi due, il suo criterio per innovare è inserire puzzle senza senso, punti interattivi non evidenziati, trappole impossibili da evitare al primo colpo, platforming all'estremo limite di quello che i controlli possono supportare (al punto che un paio di volte ho consultato walkthrough perché pensavo di essermi perso quando invece era solo che i salti richiesti richiedevano molta più precisione del normale) e una meccanica della scelta dei livelli che è lì solo per far addannare quelli che lasciano il Nevada per ultimo (meno male che avevo letto della cosa).
Nel 2 ho praticamente setacciato tutti i livelli per recuperare i segreti, qui invece semplicemente mi passava la voglia di esplorare perché la navigazione è troppo punitiva per invogliare ad esplorare.
Almeno me lo sono tolto dal backlog.
Finito Tomb Raider III (PC)
Ovviamente scopro solo adesso che c'era il pulsante per lo sprint. :facepalm:
Per il resto il boss finale si è confermato consistente col resto del gioco: una roba inutilmente cripitca (ho dovuto consultare un walkthrough per capire perché morivo in un colpo solo con un attacco a ricerca che non si poteva evitare) che richiede comunque più riflessi di quanto un gioco coi controlli di un Tomb Raider classico possa permettersi.
Nel complesso l'ho trovato decisamente inferiore ai primi due, il suo criterio per innovare è inserire puzzle senza senso, punti interattivi non evidenziati, trappole impossibili da evitare al primo colpo, platforming all'estremo limite di quello che i controlli possono supportare (al punto che un paio di volte ho consultato walkthrough perché pensavo di essermi perso quando invece era solo che i salti richiesti richiedevano molta più precisione del normale) e una meccanica della scelta dei livelli che è lì solo per far addannare quelli che lasciano il Nevada per ultimo (meno male che avevo letto della cosa).
Nel 2 ho praticamente setacciato tutti i livelli per recuperare i segreti, qui invece semplicemente mi passava la voglia di esplorare perché la navigazione è troppo punitiva per invogliare ad esplorare.
Almeno me lo sono tolto dal backlog.Li giocai ai tempi e ho lo stesso ricordo: man mano che le edizioni si susseguivano ,la serie perdeva quel suo stile originario per cacciarsi in qualcosa di qualitativamente inferiore...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
02-04-22, 13:26
Finito Inner Space (PC)
Alla fine ho controllato il punto in cui mi ero bloccato e semplicemente avevo scambiato le farfalle in una delle aree per elementi puramente decorativi.
Da lì in poi è andato tutto liscio.
Bho, mi ha lasciato un po' così. A volte troppo criptico.
Blasphemous: perla di metroidvania. Ricominciato un paio di volte ogni qualvolta avanzavo e mi "perdevo" tra i vari oggetti raccolti, NPC, dialoghi e zone della mappa. Per meglio fare mente locale, diciamo, lo ricominciavo sempre volentieri fino a ieri notte, quando l'ho terminato, tralasciando qualcosina ancora.
Non ho trovato particolarmente ostiche le Boss-fight e, pensandoci, nemmeno il gioco in sè: mappa ben costruita, percorsi ben connessi, nemici e zone sempre stupendi da affrontare e percorrere. Ha nell'anima più di un tocco dei giochi Souls. Ricominciarlo sblocca nuove modalità e percorsi, irrangiungibili nella 1° run.
Trama criptica ma che invoglia a sapere, a capire... Merita indubbiamente più run con le nuove modalità sbloccate.
Per me è meritevole, non giocavo un metroidvania da anni ormai. Lo acquistai mesi fa a 6euro, ma vale di più senza dubbio.
Lars_Rosenberg
16-04-22, 11:52
Mi ispira molto, l'hanno regalato su Amazon Gaming, quindi l'ho provato qualche ora. Prima o poi mi ci metterò, mi è sembrato fatto bene.
Blasphemous: perla di metroidvania. Ricominciato un paio di volte ogni qualvolta avanzavo e mi "perdevo" tra i vari oggetti raccolti, NPC, dialoghi e zone della mappa. Per meglio fare mente locale, diciamo, lo ricominciavo sempre volentieri fino a ieri notte, quando l'ho terminato, tralasciando qualcosina ancora.
Non ho trovato particolarmente ostiche le Boss-fight e, pensandoci, nemmeno il gioco in sè: mappa ben costruita, percorsi ben connessi, nemici e zone sempre stupendi da affrontare e percorrere. Ha nell'anima più di un tocco dei giochi Souls. Ricominciarlo sblocca nuove modalità e percorsi, irrangiungibili nella 1° run.
Trama criptica ma che invoglia a sapere, a capire... Merita indubbiamente più run con le nuove modalità sbloccate.
Per me è meritevole, non giocavo un metroidvania da anni ormai. Lo acquistai mesi fa a 6euro, ma vale di più senza dubbio.
Insieme a Hollow Knight per me sta tranquillamente nella top 5 dei migliori metroidvania degli ultimi anni, se non di sempre. :sisi:
Mi ispira molto, l'hanno regalato su Amazon Gaming, quindi l'ho provato qualche ora. Prima o poi mi ci metterò, mi è sembrato fatto bene.
fallo, e "lasciati imprigionare dal Miracolo".
Insieme a Hollow Knight per me sta tranquillamente nella top 5 dei migliori metroidvania degli ultimi anni, se non di sempre. :sisi:
Conto di giocare anche quello, sì. Peccato che i giochi meritevoli di 1 run (almeno, se non di più) siano ormai troppi e il tempo a disposizione quello che è.
Finto Golf Club Wasteland in circa tre ore.
Molto carino, peccato che su 34 livelli ce ne siano almeno 25 di una facilità disarmante :asd: sono arrivato in fondo con un -75 al PAR
Ah, giocato interamente sullo Steam Deck
Mister Zippo
24-04-22, 00:53
Finito Guardiani della Galassia, per gentile omaggio del Game Pass.
Da più che discreto fan dei Guardiani, direi molto soddisfatto, lo spirito c'è ed il gioco pur essendo globalmente poco vario incarna appieno anche il taglio umoristico tipico delle pellicole. Peccato per i volti che, Rocket a parte (per ovvi motivi) non sono corrispondenti agli attori, penso per una questione di diritti.
Forse dura un pelino troppo ma promosso assolutamente.
Ataru Moroboshi
01-05-22, 11:48
Ho finito Life is strange: true colors.
Sono partito con aspettative basse e invece mi sono trovato davanti uno dei giochi più belli degli ultimi mesi. Tutti i personaggi, dai protagonisti all'ultimo dei comprimari, sono scritti benissimo e non c'è un dialogo fuori posto.
Ho apprezzato moltissimo che abbiano provato a innovare una formula trita e ritrita, inserendo qualche obiettivo secondario e una struttura più aperta, che permette di esplorare liberamente la piccola città. Le attività facoltative purtroppo sono semplicissime e molto, troppo brevi, ma offrono comunque un diversivo.
Per i nostalgici del primo Life is strange, Haven Springs e i suoi abitanti non hanno nulla da invidiare ad Arcadia Bay. Ovviamente nessuno potrà mai prendere il posto di Max Caulfield nel mio rude cuore di videogiocatore, ma è impossibile non volere bene ad Alex Chen, Gabe, Steph e Ryan.
A questo punto spero in un nuovo Life is strange ancora più coraggioso, con attività secondarie più lunghe e una struttura più libera.
Sto giocando al nuovo syberia, veramente un piccolo gioiellino, niente di trascendentale, gli enigmi sono semplicissimi essendo suddiviso in piccole microaree dove c'è tutto quello che ti serve per risolverli quindi nessun backtracking ma la storia è coinvolgente con questo alternarsi tra presente e passato e mi sta tenendo attaccato al pc con la curiosità di vedere come finisce la storia
io dopo tutta la manfrina su lgbt etc etc che ho letto sulla recensione di tgm ho perso la voglia di provarlo syberia...è che ne ho piene le palle di tutto sto politicamente corretto..x(
peccato perchè il primissimo syberia mi era piaciuto molto
io dopo tutta la manfrina su lgbt etc etc che ho letto sulla recensione di tgm ho perso la voglia di provarlo syberia...è che ne ho piene le palle di tutto sto politicamente corretto..x(
peccato perchè il primissimo syberia mi era piaciuto molto
che manfrina? si scopre che Kate è un uomo? si scopre che è un'attivista a favore del matrimonio tra umani e robot? si scopre che è lesbica?
Det. Bullock
01-05-22, 16:53
io dopo tutta la manfrina su lgbt etc etc che ho letto sulla recensione di tgm ho perso la voglia di provarlo syberia...è che ne ho piene le palle di tutto sto politicamente corretto..x(
peccato perchè il primissimo syberia mi era piaciuto molto
Non ho capito, è politicamente corretto perché ci stanno le lesbiche o perché le lesbiche in questione non sono cattive corruttrici della gioventù che vengono ammazzate alla fine per far contenta la censura?
Ataru Moroboshi
01-05-22, 18:05
Non ho capito, è politicamente corretto perché ci stanno le lesbiche o perché le lesbiche in questione non sono cattive corruttrici della gioventù che vengono ammazzate alla fine per far contenta la censura?
Avendo letto la recensione, credo che si lamenti del fatto che la protagonista da etero è diventata magicamente bisessuale.
Harlan Draka
01-05-22, 20:46
Sto giocando al nuovo syberia, veramente un piccolo gioiellino, niente di trascendentale, gli enigmi sono semplicissimi essendo suddiviso in piccole microaree dove c'è tutto quello che ti serve per risolverli quindi nessun backtracking ma la storia è coinvolgente con questo alternarsi tra presente e passato e mi sta tenendo attaccato al pc con la curiosità di vedere come finisce la storia
The World Before?
Avendo letto la recensione, credo che si lamenti del fatto che la protagonista da etero è diventata magicamente bisessuale.
esatto, è una di quelle forzature (ed è stata definita così anche nella recensione) che oggi ce le devono mettere perchè si, ma sinceramente anche basta...
Det. Bullock
02-05-22, 03:06
esatto, è una di quelle forzature (ed è stata definita così anche nella recensione) che oggi ce le devono mettere perchè si, ma sinceramente anche basta...
Boh, perché sarebbe una forzatura?
Io ho giocato solo i primi due ma della vita privata sua non si diceva molto, non è che devono mettere il content warning per queste cose sennò noi poveri eterosessuali ci offendiamo.
io dopo tutta la manfrina su lgbt etc etc che ho letto sulla recensione di tgm ho perso la voglia di provarlo syberia...è che ne ho piene le palle di tutto sto politicamente corretto..x(
peccato perchè il primissimo syberia mi era piaciuto molto
Vai tranquillo e giocalo, 'sta cosa che dici è giusto accennata nel prologo (e vista la situazione ci sta pure), nente di più.
E comunque il gioco è molto valido, varrebbe comunque la pena
Eric Starbuck
02-05-22, 10:15
Io mi ricordo che nel primo, il suo "ex" era un cretino che la mollava per telefono. ci sta che ora cambi sponda. :asd:
Io mi ricordo che nel primo, il suo "ex" era un cretino che la mollava per telefono. ci sta che ora cambi sponda. :asd:
Ve lo metto sotto spoiler, tanto è veramente solo il prologo (che è giocabile anche gratuitamente come demo)
Dopo la fine del terzo Kate si ritrova a lavorare in una miniera dove condivide la "cella" con un'altra ragazza e si intuisce che si è venuto a creare un rapporto che potrebbe essere più di un'amicizia (ma la situazione è appunto decisamente particolare)
Ma parliamo dei primi venti minuti con Kate, poi la sua parte cambia decisamente l'altra la si dimentica abbastanza presto
Quindi la forzatura è più nel vederceli i contenuti lgbt che nella loro effettiva presenza :asd:
ma per giocare l'ultimo episodio di Syberia consigliate di cercarsi un recap della trama dei precedenti capitoli, o i riferimenti sono molto alla lontana?
ma per giocare l'ultimo episodio di Syberia consigliate di cercarsi un recap della trama dei precedenti capitoli, o i riferimenti sono molto alla lontana?
C'è un video recap all'inizio e la storia è completamente indipendente
C'è un video recap all'inizio e la storia è completamente indipendenteOttimo, grazie!
Eric Starbuck
03-05-22, 07:57
Ve lo metto sotto spoiler, tanto è veramente solo il prologo (che è giocabile anche gratuitamente come demo)
Dopo la fine del terzo Kate si ritrova a lavorare in una miniera dove condivide la "cella" con un'altra ragazza e si intuisce che si è venuto a creare un rapporto che potrebbe essere più di un'amicizia (ma la situazione è appunto decisamente particolare)
Ma parliamo dei primi venti minuti con Kate, poi la sua parte cambia decisamente l'altra la si dimentica abbastanza presto
Quindi la forzatura è più nel vederceli i contenuti lgbt che nella loro effettiva presenza :asd:
:lol:
allora è un classico. non riescono ad allontanarsi dal concetto di:
Prigione -> omosessualità
:asd:
scherzo.
Harlan Draka
07-05-22, 18:35
persona 5 Strikers
fatto in una sessantina d'ore e non so se avrò la pazienza per farmare il post game per le ultime richieste od abilità legame.
Finito hitman 2, il problema è che non è finito, il gioco base arriva fino ad ark society, dopodiché ci sono le ultime due missioni a pagamento alla modica cifra di 39 euro. Ora io capisco che avendolo dato gratis sul plus, vogliano monetizzare, ma chi l'ha comprato al d1 deve spendere altri 40 sacchi? Poi nn mi è chiaro se le ultime 2 missioni a pagamento concludano la storia o se viene comclusa col 3
Lars_Rosenberg
10-05-22, 19:52
Finito hitman 2, il problema è che non è finito, il gioco base arriva fino ad ark society, dopodiché ci sono le ultime due missioni a pagamento alla modica cifra di 39 euro. Ora io capisco che avendolo dato gratis sul plus, vogliano monetizzare, ma chi l'ha comprato al d1 deve spendere altri 40 sacchi? Poi nn mi è chiaro se le ultime 2 missioni a pagamento concludano la storia o se viene comclusa col 3
Non ci sono ancora arrivato, ma sono molto propenso a rispondere che la storia finisca nel 3 :sisi:
Poi insomma, la storia non è proprio l'elemento fondamentale di HITMAN, fa giusto da contorno.
Necronomicon
11-05-22, 07:41
Io non ho comprato il 2, infatti sto aspettando uno sconto sul 3 per comprare tutto lì, ammesso capisca quale versione sia quella giusta :rotfl:
Finito hitman 2, il problema è che non è finito, il gioco base arriva fino ad ark society, dopodiché ci sono le ultime due missioni a pagamento alla modica cifra di 39 euro. Ora io capisco che avendolo dato gratis sul plus, vogliano monetizzare, ma chi l'ha comprato al d1 deve spendere altri 40 sacchi? Poi nn mi è chiaro se le ultime 2 missioni a pagamento concludano la storia o se viene comclusa col 3
Io sinceramente la storia l'ho presa poco in considerazione (non è che fosse neanche molto ben spiegata) e arrivare alla fine delle missioni incluse in Hitman 2 non mi ha lasciato chissà quale amaro in bocca.
Effettivamente però la presenza dei DLC a pagamento è abbastanza invasiva... ho provato per curiosità la "modalità cecchino" (non mi ricordo come si chiama esattamente), che è anche divertente, ma anche lì c'è solo una missione inclusa e le successive sono da pagare a parte...
Cmq il terzo lo prendo prima o poi, ma aspetto un prezzo ancora più budget di quello attuale : il gioco è obbiettivamente bello e ogni livello è ispirato, però dura veramente poco, in pratica la trilogy completa è lunga quanto un capitolo precedente a caso...certo i livelli non erano curati come in questi nuovi episodi, stesso discorso per il gameplay
nicolas senada
12-05-22, 14:21
su Hitman 2 vado a memoria, avendolo giocato ancor prima del Covid :bua:
Il gioco base credo proprio che includa tutti i 6 maxi-livelli che fanno parte della campagna single player, sulla falsariga di Hitman S01.
Io all'epoca presi la Gold Edition, mi pare :look: ... costava un paio di euro di più e includeva i DLC aggiuntivi.
DLC che, a conti fatti, ho trovato 'paccottiglia': sfide a tempo, oppure il livello del cecchino... tutta roba di contorno che ho bellamente ignorato.
Lars_Rosenberg
15-05-22, 20:16
Finito (nel senso che ho fatto tutte le missioni) HITMAN 2.
Prosegue sullo stesso livello di qualità del primo e sebbene sia sostanzialmente un more of the same, ogni livello è davvero uno spettacolo.
La missione finale è una delle più belle della serie ed è sicuramente fortemente ispirata a
Eyes Wide Shut :prostro:
Che figata
La missione finale è una delle più belle della serie ed è sicuramente fortemente ispirata a
Eyes Wide Shut :prostro:
Che figata
Bella bella :snob:
Peccato solo che dopo aver bruciato viva la prima sorella con molto gusto, non sono riuscito a uccidere la seconda sorella infiltrandomi nella riunione segreta che c'era ai piani alti del castello...
Non ho avuto voglia di rifare la missione per riprovarci e mi è rimasto quel dispiacere.
Lars_Rosenberg
16-05-22, 16:13
Bella bella :snob:
Peccato solo che dopo aver bruciato viva la prima sorella con molto gusto, non sono riuscito a uccidere la seconda sorella infiltrandomi nella riunione segreta che c'era ai piani alti del castello...
Non ho avuto voglia di rifare la missione per riprovarci e mi è rimasto quel dispiacere.
Io ho
Rubato la collana azteca e poi mi sono travestito da Blake Nathaniel, il suo ex amante, e una volta rimasti soli... l'ho lasciata senza fiato :asd:
Con l'altra ho fatto anche io il pollo allo spiedo :snob:
Finito Control (https://en.wikipedia.org/wiki/Control_(video_game)).
Bif, dopo le prime 3/4 orette ho capito che non era il mio gioco e mi sono concentrato sulla main quest.
Idea interessante ma non mi ha proprio preso.
Terminato ieri Thimbleweed Park, regalato tempo fa da Epic Games.
Per chi come me aveva giocato tutte le classiche avventure Lucas si è trattato di un piacevole ritorno a casa, le citazioni si sprecano e costituisce quasi un gioco nel gioco il riuscire a trovarne il più possibile.
Gioco ben confezionato e intriso dello spirito di Ron Gilbert, sono contento di averlo giocato ma, francamente, credo che al giorno d'oggi lo SCUMM sia fuori tempo massimo; ovviamente il titolo punta tutto sull'effetto nostalgia e raggiunge pienamente il suo scopo.
Ora, giusto per cambiare totalmente atmosfera, passo a Assassin's Creed Unity. :sisi:
bello thimbleweed, certo non è un gioco che punta alle nuove leve, ma secondo me non è fuori tempo massimo
peccato per il finale veramente meh...
Lars_Rosenberg
29-05-22, 23:19
Finito Ghostrunner :alesisi:
Gioco molto difficile, ma che rimane sempre "fair".
Il ritmo è sempre molto alto grazie ai respawn immediati, ma si muore centinaia di volte in ogni livello: l'obiettivo è raggiungere la perfezione in ogni sezione dato che il minimo errore porta alla morte immediata. Il gameplay può ricordare una versione in prima persona di giochi come Super Meat Boy o Celeste, in cui ogni sezione è molto impegnativa, ma molto breve e quindi non diventa mai troppo frustrante perché anche morendo tante volte non si dovrà mai ripetere più di pochi secondi di gameplay.
Il cuore del gioco sono le sezioni "action" in cui bisogna eliminare tutti i nemici in una stanza saltando tra i muri e tagliando a fette i nemici con la katana senza farsi prendere (un colpo è sufficiente ad uccidere il nostro ghostunner), ma ci sono anche numerose sezioni puramente platform che spezzano il ritmo, dando un po' di respiro al giocatore, dato che sono mediamente più facili.
Ghostunner è realizzato in maniera magistrale in tutti gli aspetti principali: comandi molto precisi e responsivi, grafica in stile cyberpunk bellissima, colonna sonora azzeccatissima, ritmo altissimo del gameplay, poteri fighi, buon doppiaggio, longevità giusta.
Sarebbe un giocone da 9 se non avesse un grandissimo difetto: se si esce dal gioco senza aver completato un livello, bisognerà ripeterlo da capo. Data la elevata difficoltà del gioco, questa è una scelta molto infelice.
Penso che questo problema sia molto marginale su Xbox Series X grazie al quick resume, ma io l'ho giocato su PS5 (è stato regalato col Plus), quindi non avevo questa feature.
Non capisco francamente perché gli sviluppatori non abbinano previsto un "save and exit", che avrebbe reso il gioco più fruibile in sessioni brevi.
Per questo motivo ci ho messo davvero tanto a finire il gioco, perché mi ci sono dedicato solo quando avevo a disposizione parecchio tempo, per non rischiare di dover interrompere la sessione di gioco senza aver finito il livello.
Per questo motivo devo abbassare il voto del gioco a 8.5, ma rimane un giocone che mi è piaciuto davvero tanto e che avrebbe meritato un po' più di successo.
Mister Zippo
30-05-22, 00:35
Sarebbe The Ghostbuster the Game?
Sarebbe The Ghostbuster the Game?
cosa, Ghostrunner dici? :uhm:
no, è tutta un'altra roba
Lars_Rosenberg
30-05-22, 08:04
Sarebbe The Ghostbuster the Game?No, è questo https://youtu.be/4eaxng9CscI
Credo che fosse una battuta.. :sisi:
Mister Zippo
30-05-22, 12:10
No, era tardissimo e avevo letto male :asd:
Iniziato pure io GR, fico.
Nice Post! If you more learn about <cut> do let's contact us.
Sure bro! Goodbye bro!
Ataru Moroboshi
07-06-22, 13:13
Ho finito Borderlands 3.
E' un more of the same che di più non si può, ma mi sono divertito molto. E si, l'ho giocato in single player e mi è piaciuto lo stesso.
L'unico difetto è che la tirano un po' troppo per le lunghe, soprattutto nell'ultima parte. Sembra che siamo arrivati alla fine, è tutto pronto...e invece no. Altra mappa enorme con missioni secondarie e una marea di cose da fare.
Ma eccoci al gran finale, era ora...e invece no. Altra mappa enorme ecc...
Però ora ci siamo eh, siamo alla conclusione finalissima definitiva...e invece no. Altra mappa ecc ecc...
Insomma, se avessero tagliato qualche ora soprattutto alla fine il gioco ne avrebbe guadagnato.
Comunque è la degna conclusione di una bella serie.
Mister Zippo
07-06-22, 14:18
Si ha fatto anche a me questo effetto :asd: però pazzo e divertente, ma non raggiunge le "finezze" di trama del secondo.
Non ho apprezzato invece particolarmente il fattore rigiocabilità: c'è il sistema per livellare i nemici ma non l'ho trovato fatto benissimo.
Harlan Draka
07-06-22, 14:49
purtroppo il mio computer non lo regge tantissimo :bua:
purtroppo il mio computer non lo regge tantissimo :bua:
Cambialo. :caffe:
finito THE WITCHER ENHANCED EDITION
Bel gioco, credevo fosse più limitato e più grezzo tenendo conto dell'epoca in cui è uscito, invece bello, mi è piaciuto. Non è il classico gdr sconfinato, ma mi ci è voluto comunque abbastanza per finirlo, e di sicuro di più di quello che avevo previsto. Ha anche alcune quest investigative piuttosto interessanti, niente male davvero.
Certo va fatta la tara al sistema di combattimento che sulle prime è veramente spiazzante, ma ci si abitua, e pur raggiungendo solo la sufficienza alla fine fa il suo sporco lavoro...
Alchimia interessante, al netto delle bombe che sono praticamente inutili.
Lato tecnico devo dire che questa enhanced è anche pesantina ma io ho veramente un catorcio (tutto dovuto alla distanza di visualizzazione sicuramente maggiorata rispetto al gioco base), però la grafica seppur datata non inficia l'esperienza e offre anche qualche scorcio carino, per cui direi che va bene. Buone le musiche di accompagnamento.
Firephoenix
11-06-22, 23:51
finito THE WITCHER ENHANCED EDITION
Bel gioco, credevo fosse più limitato e più grezzo tenendo conto dell'epoca in cui è uscito, invece bello, mi è piaciuto. Non è il classico gdr sconfinato, ma mi ci è voluto comunque abbastanza per finirlo, e di sicuro di più di quello che avevo previsto. Ha anche alcune quest investigative piuttosto interessanti, niente male davvero.
Certo va fatta la tara al sistema di combattimento che sulle prime è veramente spiazzante, ma ci si abitua, e pur raggiungendo solo la sufficienza alla fine fa il suo sporco lavoro...
Alchimia interessante, al netto delle bombe che sono praticamente inutili.
Lato tecnico devo dire che questa enhanced è anche pesantina ma io ho veramente un catorcio (tutto dovuto alla distanza di visualizzazione sicuramente maggiorata rispetto al gioco base), però la grafica seppur datata non inficia l'esperienza e offre anche qualche scorcio carino, per cui direi che va bene. Buone le musiche di accompagnamento.
Per me l'1 va giocato per la storia, il mood, i personaggi...
il combat purtroppo è unammerda ma era una cosa sperimentale ed erano altri tempi.
C'erano certe genialate irriverenti, come le donne che diventavano carte collezionabili
Cose che non sarebbero più possibili oggi, verrebbero immediatamente accusati di sessismo, misoginia e cazzi vari.
No more fun allowed.
Già nel 2, che non ho ancora finito, vedi che il mood è cambiato da quel punto di vista, ed è una delle cose che me lo fece sospendere.
è vero, al riguardo mi ricordo che parlando con un NPC insignificante questo se ne è uscito con " se Adda non fosse già la regina delle puttane, il titolo sarebbe sicuramente di Merigold", con Geralt che non fa una grinza e risponde "interessante, grazie" :D
Det. Bullock
13-06-22, 23:59
Per me l'1 va giocato per la storia, il mood, i personaggi...
il combat purtroppo è unammerda ma era una cosa sperimentale ed erano altri tempi.
C'erano certe genialate irriverenti, come le donne che diventavano carte collezionabili
Cose che non sarebbero più possibili oggi, verrebbero immediatamente accusati di sessismo, misoginia e cazzi vari.
No more fun allowed.
Già nel 2, che non ho ancora finito, vedi che il mood è cambiato da quel punto di vista, ed è una delle cose che me lo fece sospendere.
Non penso fosse irriverenza, si erano resi conto che già le scene di sesso in grafica 3D rischiano di andare sul ridicolo ma sull'aurora engine erano impossibili quindi sono andati di carte senza rendersi ben conto che paradossalmente sono scaduti in un altro problema cioé di banalizzare il tutto.
E vennero già allora accusati di sessismo, e non mi sembra fosse irragionevole in questo caso.
Io penso che con il primo si fossero resi conto che al di là delle meccaniche e della struttura delle quest avevano fatto un po' una fan fiction di bassa lega dei libri (e le carte ne sono un sintomo) e il 2 serviva principalmente a riallineare il tutto in qualcosa più vicino ai libri in vista di The Witcher 3 che avrebbe riportato Ciri e Yennefer e dato una seconda conclusione alla storia di Geralt.
Non penso fosse irriverenza, si erano resi conto che già le scene di sesso in grafica 3D rischiano di andare sul ridicolo ma sull'aurora engine erano impossibili quindi sono andati di carte senza rendersi ben conto che paradossalmente sono scaduti in un altro problema cioé di banalizzare il tutto.
E vennero già allora accusati di sessismo, e non mi sembra fosse irragionevole in questo caso.
Io penso che con il primo si fossero resi conto che al di là delle meccaniche e della struttura delle quest avevano fatto un po' una fan fiction di bassa lega dei libri (e le carte ne sono un sintomo) e il 2 serviva principalmente a riallineare il tutto in qualcosa più vicino ai libri in vista di The Witcher 3 che avrebbe riportato Ciri e Yennefer e dato una seconda conclusione alla storia di Geralt.
Quoto, il primo ha poco a che fare con il witcher dei libri e non c'è nessun cambio particolare di mood nel 2. non mancano di certo le scene di sesso o le conquiste amorose, sono semplicemente fatte diversamente.
Lars_Rosenberg
19-06-22, 21:52
Finito Suzerain (https://store.steampowered.com/app/1207650/Suzerain/), uno splendido mix di simulazione politica e visual novel.
Il gioco parte un po' lento perchè deve introdurre al giocatore tutta la "lore" del mondo immaginario in cui è ambientato: siamo appena stati eletti come presidente della repubblica di Sordland, nel continente Merkopa e dobbiamo fronteggiare la recessione economica, la divisione interna dovuta alle minoranze etniche poco integrate e dobbiamo difendere i nostri confini da un vicino molto aggressivo ed imperialista, Rumburg, desteggiandoci tra i favori delle due superpotenze mondiali: la capitalista Arcasia e la comunista Contana.
Dovremo imparare a conoscere i membri del nostro partito e dei partiti di opposizione, con cui dovremo spesso scendere a compromessi.
Dovremo trattare con gli oligarchi, che controllano l'economia, con la vecchia guardia, rimasta fedele al vecchio dittatore e ancora in posizioni di potere.
Dovremo gestire le relazioni con le nazioni vicine e fare compromessi per ottenere trattati mutualmente convenienti.
Potremo scegliere se riformare la costituzione per rendere Sordland più democratico o se renderlo uno stato autoritario.
Potremo scegliere il socialismo, il libero mercato o un equilibrio tra i due.
Nessuna scelta sarà mai facile e ogni scelta avrà delle conseguenze. Vi ritroverete a riflettere per minuti su cosa fare in alcune situazioni prima di cliccare e spesso vi rimarrà il dubbio di non avere fatto la cosa giusta.
Imho Suzerain è veramente una piccola gemma e per quel poco che costa, non posso veramente non consigliarlo a tutti quelli che sono interessati alla politica e alla geopolitica.
Per quanto riguarda i risultati della mia partita, devo dire di essere molto soddisfatto. Ho cercato di fare il bene del popolo, riformando la costituzione per essere più democratica, spostando l'economia verso il libero mercato e rendendola finalmente prospera, dando più diritti alle donne, migliorando le condizioni delle campagne e delle minoranze, rinforzando l'esercito per prevenire l'invasione nemica e allineandomi con il blocco capitalista.
Alla fine (attenzione spoiler)
Il partito mi ha cacciato, preferendo Lileas Graf, conservatrice che era stata ministro degli interni nel mio governo.
Così ho fondato il mio partito e ho vinto le elezioni, mettendoglielo in culo. Quanto godo :rullezza:
Questo il mio summary di endgame (non ci sono particolari spoiler, ma lo metto comunque nascosto, vedete voi)
https://i.imgur.com/DzcTUVi.png
Non penso fosse irriverenza, si erano resi conto che già le scene di sesso in grafica 3D rischiano di andare sul ridicolo ma sull'aurora engine erano impossibili quindi sono andati di carte senza rendersi ben conto che paradossalmente sono scaduti in un altro problema cioé di banalizzare il tutto.
E vennero già allora accusati di sessismo, e non mi sembra fosse irragionevole in questo caso.
Quelle carte erano magnifiche, dipinte benissimo, erotiche ma senza cadere nel cattivo gusto.
Il fatto che fossero carte, come spiega giustamente bullock e' dovuto al riconoscimento di un limite tecnico trasformato in una soluzione che secondo me non banalizzava nulla ma anzi aggiungeva:
vedendo la carta avevi tutta una idea di come quella specifica scopata fosse avvenuta, di che tipo di mood e gusto si trattasse.
Esempi,vado a memoria:
-con Shani hai una carta dove lei sta con un libro aperto sul letto e nuda per meta', ti da' l'idea di come magari sia stata una notte di sesso ma anche chiacchiere riguardo a alchimia e altre pratiche di cui sia Geralt sia lei ne sanno parecchio, mi posso immaginare le battute e quei sorrisi complici che poi ti ritrovi di nuovo a rotolare nel letto
-c'era a un certo punto una contadina, e la carta te la presentava china a una specie di cucina (o lavatoio) dentro una cascina di campagna, col culo di fuori e lo sguardo di seduzione proprio tipico di quella che non va per il sottile e che ti dice chiaro e tondo il suo desiderio (ed e' realistica come cosa , mi ha ricordato una tipa in Svezia, che lavorava in un hotel, anche lei bella corputa come quella della carta...) . Tutto un altro mood, tutta un'altra storia.
-ultimo esempio, giusto per sottolineare la VARIETA' di quelle carte: la strega che incontravi in una caverna (o simili), la cui carta ci mostra questa donna che probabilmente ha coinvolto Geralt in una notte di passione "pericolosa" in cui anche del sangue e' stato versato (rituali, strane pratiche di magia "underground" sicuramente malviste dalle maghe piu' altolocate e eleganti.. )
Tutto questo lo rivorrei CENTO VOLTE di piu' di una qualsiasi "scenetta" in cui alla fine non possono darti nemmeno una minima percentuale di queste suggestioni (sia per limiti tecnici, di tempo, di budget, sia perche' una cosa e' una carta erotica suggestiva, una cosa e' un filmino porno magari pure "strano" che ovviamente non vedremo MAI su un videogame di alto livello... purtroppo, ma tant'e' .. )
- - - Aggiornato - - -
Finito Suzerain (https://store.steampowered.com/app/1207650/Suzerain/), uno splendido mix di simulazione politica e visual novel.
Interessante!!
Me lo segno
-con [B]Shani hai una carta dove lei sta con un libro aperto sul letto e nuda per meta', ti da' l'idea di come magari sia stata una notte di sesso ma anche chiacchiere riguardo a alchimia e altre pratiche di cui sia Geralt sia lei ne sanno parecchio, mi posso immaginare le battute e quei sorrisi complici che poi ti ritrovi di nuovo a rotolare nel letto
Altro che alchimia, il libro nella carta di shani è una specie di Kamasutra :asd:
Altro che alchimia, il libro nella carta di shani è una specie di Kamasutra :asd:
Eh, perfetto allora, aggiunge ancora di piu' all atmosfera di "amicizia" tra i due, il tipico sesso giocoso che si ha quando non c'e' una passione drammatica dietro.
Ottimo!!!
Solo che il mondo e' fatto di gente che ha proprio timore di parlare di queste cose un po' piu' apertamente, non appena l argomento e' il sesso, allora e' roba su cui o scherzare come alle medie, o fare i torbidi porconi/violenti, o direttamente finta che non esista.
Non ci sono altri approcci possibili quando la gente e' trappola del loro pudore e di una cosa si puo' parlare solo cosi', e non c'e' quindi spazio per queste nuances.
Det. Bullock
23-06-22, 17:38
Era una flanderizzazione di Geralt (che non è così sciupafemmine nei libri) e una riduzione a collezionabile degli incontri amorosi.
Perché nota bene: a parte la scelta di romance tra Shani e Triss il resto era roba messa lì per fare il collezionabile e fare il classico "hot fantasy who fucks" alla Game of Thrones.
Era una flanderizzazione di Geralt (che non è così sciupafemmine nei libri) e una riduzione a collezionabile degli incontri amorosi.
Perché nota bene: a parte la scelta di romance tra Shani e Triss il resto era roba messa lì per fare il collezionabile e fare il classico "hot fantasy who fucks" alla Game of Thrones.
Bè la tua opinione resta la tua.
Io i libri li ho letti e Geralt le sue avventure le ha.
Sicuramente, essendo un videogame, ed essendo carte, c è l appeal della "collezione" ma quello lo vedo come un innocuo "fattore di gioco" della questione.
Quello che ho detto riguardo alle nuances raffinate che ti portava la cosa , resta, ed è grazie ai bellissimi artwork.
Sarei felicissimo se un dragon age (che ti permette di avere diverse identità sessuali e di avere diverse relazioni) , facesse qualcosa di simile ad uso e consumo di donne, uomini etc
Lars_Rosenberg
29-06-22, 08:45
Finito Life is Strange: True Colors.
Come trama forse è il migliore LiS dopo il primo, anche se secondo me pecca un po' di ritmo in certe fasi.
Non mi è piaciuto molto il potere di Alex (può vedere le emozioni delle persone ed "esplorarle" per capirne la causa), si integra maluccio nel gameplay e il suo funzionamento mi sembra un po' a caso.
Ci sono passaggi nella storia in cui avrebbe fatto comodo usare il potere, ma per motivi di trama non è possibile usarlo e questo per me stona molto. Il giocatore non si sente mai in controllo.
I personaggi sono ben caratterizzati e non banali. Ad esempio ho odiato a morte
Charlotte, la ragazza di Gabe, per la sua mancanza di combattività e tendenza a incolpare gli altri per i propri problemi.
ma proprio questi suoi difetti la rendono più realistica dei classici personaggi buoni che vediamo nei film e videogiochi, che riescono sempre a tirare fuori il meglio di sé nei momenti di difficoltà.
La scena finale l'ho trovata fatta un po' male a livello di "regia" perché
Alex sembra parlare su un piano onirico quando spiega quel che è successo nel silenzio più totale, mentre un'assemblea del genere nella realtà sarebbe stata un casino assurdo. Tra l'altro c'è il passaggio in cui, se Pike si schiera dalla parte di Alex, inizia a litigare animatamente con Diane.
Però poi quando Alex torna a parlare tutto tace. A me ha rotto davvero l'immersione questa cosa.
Quindi nel complesso un discreto prodotto, non esente da difetti, ma abbastanza breve da essere godibile senza venire a noia. Consigliato soprattutto se avete il Game Pass.
Io lo sto giocando insieme ai miei fratelli online, é fico.
Ma c é una cosa importante da dire.
E non scherzo, cioè io sono profondamente innamorato di Steph.
Ma profondamente. Penso sia bellissima. E la voce.. nngh..
Lars_Rosenberg
30-06-22, 08:27
Vabé Steph è una strafiga. Infatti è stata ovviamente
la mia romance :asd:
Vabé Steph è una strafiga. Infatti è stata ovviamente
la mia romance :asd:
Qua mi ha ucciso
https://w.wallha.com/ws/13/vx2z9iPc.jpg
https://64.media.tumblr.com/23fd670bbd72dc8d987e727ecefe03cb/7724d63ea569ba48-85/s540x810/1513f7eefd260e6a7d616028b5a3bc1ea43f9894.gifv
Lars_Rosenberg
30-06-22, 09:49
:nerd:
Harlan Draka
30-06-22, 15:55
gli avete offerto la mano in matrimonio, con tutti i relativi benefici?
gli avete offerto la mano in matrimonio, con tutti i relativi benefici?
Ho fatto ciò nel capitolo che si é appena concluso, ma ora sto che é finito l evento LARP e é cominciato un nuovo capitolo (spring fest o non so che festival de paese in atto, é sera, e non vedo l ora di vedé com é vestita Steph e quanto finisce a slingue)
Harlan Draka
30-06-22, 16:36
ahh il festival...
dico solo "fiore" e "blister in the sun"
Finito qualche settimana fa Red Alert Remastered.
Ancora oggi è un bel gioco. Mi sono divertito di gusto a rifinirlo (e io negli anni '90 non ero mai riuscito a finirlo. Ci sono riuscito credo nel 2010).
Ora sto giocando Command & Conquer Remastered. La differenza qualitativa è quasi abissale. Red Alert Remastered è bello tutt'oggi. Command & Conquer no. Può giocarlo solo chi l'aveva già giocato ai tempi (a meno di non essere un giovanissimo che ha una passione enciclopedica per il retrogaming).
E comunque le missioni con le sole truppe (dove non costruivi niente) mi stavano sul cazzo allora e mi stanno ancora più sul cazzo oggi.
In Red Alert erano noiose, ma in Command & Conquer sono perfino terribili.
Una rottura di coglioni immensa.
Finito Spiderman, è un bel gioco ma come ha detto un altro utente, poteva durare un terzo di meno ed era meglio, visto che è troppo lungo e alcune parti sono meno belle di altre. Nel complesso bel gioco ma con un piccolo lavoro ulteriore di taglio e cucito, sarebbe stato un capolavoro secondo me.
Ora, prima di prendere in mano miles morales, volevo fare una pausa con un altro titolo, ho iniziato ghost of tsushima dc, sono al prologo quindi le meccaniche di gioco ancora non le ho viste, tuttavia non vorrei che un altro open world mi rompesse le palle. Boh vediamo.
Finito Spiderman, è un bel gioco ma come ha detto un altro utente, poteva durare un terzo di meno ed era meglio, visto che è troppo lungo e alcune parti sono meno belle di altre. Nel complesso bel gioco ma con un piccolo lavoro ulteriore di taglio e cucito, sarebbe stato un capolavoro secondo me.
Ora, prima di prendere in mano miles morales, volevo fare una pausa con un altro titolo, ho iniziato ghost of tsushima dc, sono al prologo quindi le meccaniche di gioco ancora non le ho viste, tuttavia non vorrei che un altro open world mi rompesse le palle. Boh vediamo.
Fammi sapere che ne pensi
Stai giocando su ps4 o 5 ?
Fammi sapere che ne pensi
Stai giocando su ps4 o 5 ?
La director' s cut su ps5
La director' s cut su ps5
Sbim, fammi sapere che è uno dei miei must buy per quando avrò la ps5
Eric Starbuck
04-07-22, 10:37
Finito Spiderman, è un bel gioco ma come ha detto un altro utente, poteva durare un terzo di meno ed era meglio, visto che è troppo lungo e alcune parti sono meno belle di altre. Nel complesso bel gioco ma con un piccolo lavoro ulteriore di taglio e cucito, sarebbe stato un capolavoro secondo me.
Ora, prima di prendere in mano miles morales, volevo fare una pausa con un altro titolo, ho iniziato ghost of tsushima dc, sono al prologo quindi le meccaniche di gioco ancora non le ho viste, tuttavia non vorrei che un altro open world mi rompesse le palle. Boh vediamo.
Alla fine sei riuscito ad avviare i DLC di spiderman GOTY col Plus Premium?
Alla fine sei riuscito ad avviare i DLC di spiderman GOTY col Plus Premium?
Non ci ho nemmeno provato, ero saturo, erasato tutto.
Finito man of medan, il confronto ovviamente va ad until dawn, che però giocai tanti anni fa, però se i ricordi sono buoni, il primo titolo era di molto superiore in tutto, potevi scegliere quali personaggi far morire ed era un po' un 10 piccoli Indiani in salsa teen slash movie, quindi alla fine interessante o comunque divertente, man of medan diversamente, avendo sfumature più horror, è pieno di stupidissimi jump scare, per cui alla fine, nonostante l'ambientazione suggestiva, non mi è piaciuto.
Ho iniziato Little Hope, che sarebbe il secondo capitolo della dark anthology, ma mi sembra un po' sulla falsariga di man of medan, cioè un gioco realizzato velocemente e molto poco ispirato
Non ho ben capito perché questi titoli stanno avendo molto risalto ultimamente, e lo dico nel senso che ogni volta che vedo un trailer etc mi pare un po' giochi da cestone ecco, con la mimica facciale un po' raffazzonata e (intuisco) trame davvero basiche
Lars_Rosenberg
07-07-22, 21:07
Perché sono giochi un po' per tutti, che si lasciano giocare.
Man of Medan a me non è dispiaciuto, perché è quell'intrattenimento leggero che alla fine ogni tanto ci vuole.
Come personaggi e storie sono un gradino sotto a Telltale e Quantic Dream, ma la grafica pompata fa comunque impressione nei trailer.
Non ho ben capito perché questi titoli stanno avendo molto risalto ultimamente, e lo dico nel senso che ogni volta che vedo un trailer etc mi pare un po' giochi da cestone ecco, con la mimica facciale un po' raffazzonata e (intuisco) trame davvero basiche
Perché la formula funziona, un videogioco classico comporta un minimo di impegno, con la bulimia fi videogiochi di cui molti soffrono, se il gioco non prende, può pure essere un capolavoro, ma verrà abbandonato presto. Questo tipo di giochi non sono giochi, sono dei film interattivi, l'impegno richiesto è zero e per questo motivo funzionano: e se son fatti bene regalano pure una simpatica esperienza, io con until dawn, nonostante una trama che in un film non avrei accettato di buon grado, come esperienza complessiva mi aveva divertito molto. L'importante è che non cerchino interattività inutili come accade nei titoli di cage, dove devi scuotere il pad per srotolare la carta igienica o grattarti il culo, perché allora il senso del concept viene meno
Perché la formula funziona, un videogioco classico comporta un minimo di impegno, con la bulimia fi videogiochi di cui molti soffrono, se il gioco non prende, può pure essere un capolavoro, ma verrà abbandonato presto. Questo tipo di giochi non sono giochi, sono dei film interattivi, l'impegno richiesto è zero e per questo motivo funzionano: e se son fatti bene regalano pure una simpatica esperienza, io con until dawn, nonostante una trama che in un film non avrei accettato di buon grado, come esperienza complessiva mi aveva divertito molto. L'importante è che non cerchino interattività inutili come accade nei titoli di cage, dove devi scuotere il pad per srotolare la carta igienica o grattarti il culo, perché allora il senso del concept viene meno
Beh, il concept originalmente è proprio quello di Cage (inizialmente con Fahrenheit), che poi è stato ripreso da Telltale, Dontnod e Supermassive e riadattato a varie esigenze.
Che poi ogni tanto Cage si è fatto sfuggire la mano con le interazioni ci sta, però anche limitarle troppo secondo me non è buono.
I titoli della Dark Picture mostrano un po' tutti la loro natura "budget", Man of Medan è quello secondo me meno riuscito e che mostra meno rifinuture.
Little Hope è di una tipologia di horror che secondo me meritava un lavoro ed una qualità generale maggiore, mentre House of Ashes è quello che, come tipologia, sia adatta meglio a questo formato, quindi il più riuscito dei tre
E the Quarry ? (e' sempre loro no? )
E the Quarry ? (e' sempre loro no? )
Quello ancora non l'ho giocato.
Ma non fa parte della DPA, ma è il "seguito spirituale" di Until Dawn, quindi ad alto budget
DPA ?
Cmq sia ok ho capito, vabbe' se lo trovo nel cestone un giorno lo provo The Quarry, skippando bellamente sul resto
DPA ?
Cmq sia ok ho capito, vabbe' se lo trovo nel cestone un giorno lo provo The Quarry, skippando bellamente sul resto
- Dark Picture Anthology, titoli più brevi a budget ridotto (Man of Medan, Little Hope, House of Ashes ed il prossimo Devil Inside)
- Until Dawn e The Quarry, titoli "principali" ad alto budget
Ah bene chiaro chiaro :sisi:
Det. Bullock
08-07-22, 15:16
Finite le main quest nell'espansione Bloodmoon di Morrowind. (PC)
L'orda di lupi mannari penso sia uno dei pochi casi in cui abbia rischiato seriamente di farmi ammazzare, almeno mi ha costretto a usare quelle pozioni che avevo accumulato. :asd:
https://i.imgur.com/wLXOddt.jpg
https://i.imgur.com/vCE9pvQ.jpg
https://i.imgur.com/NYGCfI6.jpg
https://i.imgur.com/XmNOqxM.jpg
https://i.imgur.com/geMjnce.jpg
https://i.imgur.com/WXXRvs3.jpg
https://i.imgur.com/ypbx1Nv.jpg
.
Ma non fa parte della DPA, ma è il "seguito spirituale" di Until Dawn, quindi ad alto budget
Infatti probabilmente sarà migliore della dark trilogy, o almeno spero
- - - Aggiornato - - -
DPA ?
Cmq sia ok ho capito, vabbe' se lo trovo nel cestone un giorno lo provo The Quarry, skippando bellamente sul resto
Prova until dawn, è gratis sul plus
Lars_Rosenberg
09-07-22, 19:13
Finito Marvel's Spider-Man su PS5, ma nella versione per PS4 perchè Sony è barbona e non ha messo la versione PS5 sul PS Plus Extra.
Il gioco offre più o meno quel che mi aspettavo di trovare: una discreta storia di supereroi e supercattivi, leggera e scorrevole, condita da una realizzazione tecnica discreta (immagino sia molto meglio la versione PS5, proverò presto Miles Morales per vedere la differenza), un gameplay estremamente derivativo da quello dei giochi di Batman, ma che riesce a non spezzare mai troppo il ritmo e una riproduzione visivamente apprezzabile di New York.
Mi è piaciuto molto come hanno realizzato lo spostamento con le ragnatele tra i palazzi, molto semplice da padroneggiare e direi anche divertente come attività in sè (sicuramente meglio che guidare nel traffico).
Pollice verso invece per le attività secondarie. Ne ho fatte poche, perchè sono tutte molto ripetitive e senza alcun tipo di spessore narrativo. Sono puro e semplice grinding per ottenere gettoni da usare per migliorare i gadget o la tuta di Spider-Man. Tra l'altro ho comunque sbloccato quasi tutto lo stesso :asd:
La trama è discreta, ma non mi ha convinto il modo un po' sbrigativo con cui è stato introdotto il villain finale, cioè
Octopus
che visto il rapporto speciale col protagonista, avrebbe potuto e dovuto essere trattato meglio.
Invece alla fine il main villain sembra essere
Martin Li
che ha un vero e proprio arco narrativo ben sviluppato. Insomma sembra quasi che abbiano aggiunto un pezzo alla trama per allungare il brodo e far apparire un supervillain storico come fan-service.
Comunque come dicevo, Spider-Man tutto sommato offre esattamente quel che ci si aspetta da lui, quindi il giudizio nel complesso non può che essere positivo, pur rimanendo ben lontano dall'essere un capolavoro.
Come voto gli darei un 8.
finito EVERSPACE
trattasi di gioco di combattimenti spaziali roguelite.
Non ho esperienza di roguelite e pensavo che la ripetitività pesasse, invece grazie alla generazione procedurale dei livelli anche se ogni volta si ricomincia da capo non è un problema. La cosa positiva è che comunque all'ingresso di ogni livello il gioco salva permettendovi di giocarlo a più riprese, senza per forza dover fare tutta la run in una volta. Alla morte si perdono tutte le armi e gli equipaggiamenti ma si mantengono i crediti guadagnati, per migliorare le navicelle. Ce ne sono 4 il che garantisce una buona varietà. Farete anche incontri con vari NPC che vi assegneranno delle missioni, che vi frutteranno crediti.
GRAFICA: ottima, con bellissimi colori ed effetti di luce, tanto che ho fatto parecchi screenshot. E poi è ottimizzato bene se sono riuscito a farlo girare sul mio vecchio catorcio.
SONORO: ottimi gli effetti sonori
GAMEPLAY: per come la vedo io si gioca benissimo, il gameplay funziona alla grande. Sicuramente anni luce meglio dei vecchissimi wing commander (perdonatemi ma non penso di aver giocato nulla di più recente a livello di combat spaziale...)
LONGEVITA': posso dire di aver accumulato parecchie ore e solo ora che l'ho finito inizio a perdere un pò di spinta, anche se mi rimane la voglia di giocare per finire di pompare al massimo le navi e per fare le ultime missioni mancanti, per cui giudizio sicuramente positivo
VOTO per la maggior parte delle persone: probabilmente 8
VOTO per me: 9
Firephoenix
10-07-22, 00:22
finito EVERSPACE
Il 2 dovrebbe essere pure meglio, ma non è più un rogue, è un gioco più open.
Mi manca un po' di pew pew spaziale alla wing commander con un bel modello di volo arcade.
Gli ultimi che ho giocato son stati:
-Elite dangerous, buono il combat e la grafica, tutto il resto una palla colossale di grind senz'anima, il peggior elite che ha mai fatto.
-Rebel galaxy outlaw: questo l'anima e l'ambientazione ce le ha, ma gli manca la sostanza. Mappa semi vuota, combat/bilanciamento/scaling tutti sbagliati, e passi indietro di vario tipo rispetto al primo capitolo.
-X4: questo ha sostanza in abbondanza... ma gli manca il combat e il modello di volo, che sembrano programmati in 5 minuti da qualche indie su unity.
Harlan Draka
10-07-22, 08:31
finito Jedi Fallen Order, alla fine la trama è quasi inutile, a parte l'holocron che per il canon era difficile finisse in altro modo, ma anche tutto il casino con la seconda Sorella.
Che appena inizia a redimersi arriva vader dal nulla e l'ammazza.
Il combattimento può essere apagante ma non ho ancora capito se sono stronzi i miei riflessi o la reattività dei controlli.
sono convinto che non sia un gioco da più di 7, forse 6,5.
finito EVERSPACE
trattasi di gioco di combattimenti spaziali roguelite.
Non ho esperienza di roguelite e pensavo che la ripetitività pesasse, invece grazie alla generazione procedurale dei livelli anche se ogni volta si ricomincia da capo non è un problema. La cosa positiva è che comunque all'ingresso di ogni livello il gioco salva permettendovi di giocarlo a più riprese, senza per forza dover fare tutta la run in una volta. Alla morte si perdono tutte le armi e gli equipaggiamenti ma si mantengono i crediti guadagnati, per migliorare le navicelle. Ce ne sono 4 il che garantisce una buona varietà. Farete anche incontri con vari NPC che vi assegneranno delle missioni, che vi frutteranno crediti.
GRAFICA: ottima, con bellissimi colori ed effetti di luce, tanto che ho fatto parecchi screenshot. E poi è ottimizzato bene se sono riuscito a farlo girare sul mio vecchio catorcio.
SONORO: ottimi gli effetti sonori
GAMEPLAY: per come la vedo io si gioca benissimo, il gameplay funziona alla grande. Sicuramente anni luce meglio dei vecchissimi wing commander (perdonatemi ma non penso di aver giocato nulla di più recente a livello di combat spaziale...)
LONGEVITA': posso dire di aver accumulato parecchie ore e solo ora che l'ho finito inizio a perdere un pò di spinta, anche se mi rimane la voglia di giocare per finire di pompare al massimo le navi e per fare le ultime missioni mancanti, per cui giudizio sicuramente positivo
VOTO per la maggior parte delle persone: probabilmente 8
VOTO per me: 9
Calcola lo avevo messo in lista, mi sa che me lo gioco pure io. Dei vari giochi su astronavi mi attrae lui, il seguito e Space Squadrons
dei giochi che avete citato Rebel galaxy outlaw non l'ho mai sentito, invece Elite dangerous e X4 sono i classici sandbox succhia vita...in particolare della serie X avevo provato X3, e appena intuito quanto sconfinato fosse l'avevo mollato. Sia chiaro, non ho niente contro i sandbox, anzi mi piacciono, ma X3 mi era sembrato davvero...troppo...non ho più 16 anni con un gioco così rischio di arrivare alla pensione:chebotta:
Space Squadrons l'ho cercato ora e mi sembra carino, come mai non ne avevo mai sentito parlare...boh
No si, io non posso permettermi roba succhiavita.
Animal Crossing ok per dire, ci giochi ogni tanto e pace
Per fa un esempio
Ma altrimenti, ho bisogno di cose più "sostanziali".
Everspace e Squadrons benvenuti!
Eric Starbuck
11-07-22, 14:24
Alla fine ho finito Far Cry 5. non ne giocavo uno dal 3 e mi ha divertito un sacco dall'inizio alla fine. ora ho ancora svariate quest secondarie da fare e penso proprio che lo farò, anche perchè sono una delle cose più divertenti del gioco. nelle missioni principali alcune volte ho sentito un po' di pesantezza e lunghezza.
Ora non so se sia dovuto al fatto che ho saltato il 4, il Primal il new dawn e devo ancora provare il 6... ma a me è piaciuto proprio tanto come gioco.
davvero leggero e divertente. certo, non aspettatevi roba d'autore o di gran spessore. ma se ve la sentite di gridare un po' : "Murrikah! fuuuk yeah!" è il gioco perfetto.
https://youtu.be/QJpxGkZ54-Q
ci ho fatto pure un video. :lol:
Det. Bullock
11-07-22, 16:06
Finito Legacy of Kain: Soul Reaver 2 (PC)
https://i.imgur.com/bUOfx9n.png
https://i.imgur.com/kmFTsls.png
Il DRAMMAH è delizioso ed è tutto confezionato benissimo, con art style sopraffino e dialoghi ben recitati.
Il problema è che si combatte troppo e male, in particolare tutta l'ultima parte è un susseguirsi di combattimenti forzati.
Inoltre questa stanza mi ha fatto impazzire:
https://i.imgur.com/OnZXyws.png
In generale l'uso dei soffioni attivati con la Air Reaver è sempre frustrante al massimo e avere una intera stanza che ti obbliga a usarli è sadismo puro.
Però c'è Odo da Deep Space 9 quindi gli si perdona tutto:
https://i.imgur.com/KRkDO1X.png
https://i.imgur.com/NyEI4YH.png
Harlan Draka
11-07-22, 17:21
Io ti ripudio.
Che finale magnifico (tranne il protagonista invulnerabile :asd: )
Det. Bullock
11-07-22, 18:57
Io ti ripudio.
Che finale magnifico (tranne il protagonista invulnerabile :asd: )
Hey, ricordate come il combattimento contro nemici oltre un certo livello era essenzialmente dare craniate al muro al punto che morire era quasi una liberazione? Adesso non avete nemmeno quello e i nemici parano ancora più facilmente i tuoi attacchi! Contento?
far cry 5 è l'unico che penso di saltare per via dell'ambientazione che non mi attira per niente...
dai vari soul reaver mi sono sempre tenuto alla larga perchè mi sembravano i classici giochi ultra lineari con mappe semplicissime....mi sbagliavo?
Lars_Rosenberg
11-07-22, 21:51
Lineare sì, come tutti gli action/adventure di quell'epoca.
Mappe semplicissime però non direi.
Io ho provato a giocare far cry 6 e farmela pija a bene, ma mi stufò molto presto... :uhm:
Mmm...forse un giorno ci ritorno a sparacchiare, vediamo se prende di più bo
Hey, ricordate come il combattimento contro nemici oltre un certo livello era essenzialmente dare craniate al muro al punto che morire era quasi una liberazione? Adesso non avete nemmeno quello e i nemici parano ancora più facilmente i tuoi attacchi! Contento?Io alla fine saltavo il più possibile gli scontri e andavo avanti. Una rottura di balle infinita, nemici a secchiate che sono delle spugne e parano di continuo... Ma anche no!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.