Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

manuè
28-03-16, 08:56
winter assault è il migliorissimo! :rullezza:

maio
28-03-16, 11:34
Finito Gunpoint e Batman Arkham Origins.
Li avevo lasciati incompiuti ed ho approfittato delle vacanze Pasquali per fare una tirata. (Rivelatasi una piccola tirata perché ero ad un passo dal finale in entrambi).

Batman l'ho disinstallato per liberare spazio, Gunpoint invece ho voglia di ricominciarlo per sbloccare tutti i gadget.

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Kayato
28-03-16, 17:34
Gunpoint ricordo che mi lasciò un po' deluso.....corto e meccaniche non sfruttate benissimo. Map editor ottimo ma potevano permettere di creare delle vere campagne, non sarebbe stato male.

squallwii
28-03-16, 21:53
Ho concluso con xcom 2.

66 ore, gran bel gioco

inviato dal mio moto g tramite tapatalk

Zhuge
28-03-16, 22:26
Finito The Banner Saga, bellissimo anche se non conclude un bel niente

disegni ed atmosfera superbi :sisi:

anton47
29-03-16, 07:20
Finito The Banner Saga, bellissimo anche se non conclude un bel niente

disegni ed atmosfera superbi :sisi:a breve esce il secondo della trilogia (si sapeva da subito che sarebbe stato episodico)
ma non so se sarà già in italiano...

Zhuge
29-03-16, 07:51
visto, già wishlistato, mio al dayone o giù di lì :sisi:

Lars_Rosenberg
29-03-16, 07:52
ma non so se sarà già in italiano...

E chi se ne frega :fag:

anton47
29-03-16, 08:08
E chi se ne frega :fag:io :fag: ( e non sai quanti altri)

Zhuge
29-03-16, 08:14
io io

non ho nulla contro l'inglese, anzi, ma nei giuochi dove voglio godermi la storia preferisco evitare le lingue barbare :asd:

Maybeshewill
29-03-16, 15:38
L'inglese di Banner Saga era molto difficile a dire il vero

superzio
29-03-16, 18:11
Appena finito anche l'espansione Winter Assault di Dawn of war 1, sia con " l'ordine" che col "disordine" , e ora si va verso il dark crusade!

Kayato
29-03-16, 19:36
Mi sa che mi installo tutto il tier HB che forse rimango senza internet per un mesetto....

Det. Bullock
02-04-16, 14:35
Wing Commander IV: The Price of Freedom
L'avevo già giocato uno/due anni fa e riconfermo che è un bel passo avanti rispetto a Wing Commander 3, storia migliore e meglio integrata con le missioni che finalmente offrono un po' più di varietà, tra l'altro finalmente hanno inserito un'arma laser per disabilitare le navi, in WC3 le disabilitazioni erano scriptate (se era negli obbiettivi semplicemente sparavi un po' a caso al bersaglio da disabilitare con le armi normali finché non ti segnalava che il bersaglio era disabilitato) cosa che per uno come me che ha giocato a X-wing da quando aveva undici anni non si poteva vedere.
Rimangono certi problemi base col motore di volo: non importa quanto avanzati siano i sensori del proprio joystick, i movimenti precisi sono impossibili (al primo giro avevo ancora un joystick da quattro soldi (TM) e pure vecchiotto quindi era così in tutto quello che giocavo, ma con il controler che ho adesso mi sono abituato male :asd: ) e quindi i dogfight a meno di usare i missili (che sembrano essere più potenti rispetto a WC3) sono fattibili solo a distanza ravvicinata e i nemici a livelli di difficoltà oltre il più facile sono impossibili da evadere senza abusare il limitato postbruciatore.
E rimane quel sistema assurdamente complesso per distribuire l'energia tramite un menù del menga, ci voleva tanto ad assegnare un pulsante ad ogni sitema come in X-wing, Tachyon, Freespace, Elite: Dangerous e praticamente ogni altro cavolo di spacesim che abbia avuto occasione di giocare?
C'è di buono che essendo un gioco windows si può usare la manetta dell'HOTAS semplicemente scambiando gli assi nel panello di controllo del joystick, spingere la manetta al massimo per uscire dall'hangar o tirarla all'indietro all'atterraggio è qualcosa che adoravo fare già quando usavo la tastiera o la classica rotellina (una volta ho pure ripetuto una missione perché avevo per sbaglio attivato l'autopilota all'atterraggio :asd:), con la manetta separata è pure meglio, altro che animazioni "immersive" del cavolo. :snob:

Sinceramente rigiocandoli mi chiedo cosa Roberts possa fare con Star Citizen, quel poco che ho provato sembra già condividere alcuni problemi con i WC come la gestione dell'energia nascosta in un menù e senza degli hotkey per usarla in maniera più immediata più altre cose che mi lasciano perplesso come i redout e blackout se si vira in maniera troppo brusca.

Boh, adesso passo a Wing Commander Prophecy, è la prima volta che ci gioco e dovrò passarmi un po' il tempo a mapparlo sull'HOTAS (perché non sia mai che ti consentano di mappare almeno parzialmente i controlli nelle opzioni del gioco, sarebbe chiedere troppo, però se si seleziona la voce "throttle" nelle opzioni riconosce subito la manetta anche senza mappatura), ma una prima prova mi ha fatto constatare che sono ritornati alla sequenza di lancio automatica stile "battlestar galactica" dei primi due titoli della serie, a me partire manualmente dall'hangar piaceva. :cry:

LordOrion
02-04-16, 16:47
Wing Commander IV: The Price of Freedom
L'avevo già giocato uno/due anni fa e riconfermo che è un bel passo avanti rispetto a Wing Commander 3, storia migliore e meglio integrata con le missioni che finalmente offrono un po' più di varietà, tra l'altro finalmente hanno inserito un'arma laser per disabilitare le navi, in WC3 le disabilitazioni erano scriptate (se era negli obbiettivi semplicemente sparavi un po' a caso al bersaglio da disabilitare con le armi normali finché non ti segnalava che il bersaglio era disabilitato) cosa che per uno come me che ha giocato a X-wing da quando aveva undici anni non si poteva vedere.
Rimangono certi problemi base col motore di volo: non importa quanto avanzati siano i sensori del proprio joystick, i movimenti precisi sono impossibili (al primo giro avevo ancora un joystick da quattro soldi (TM) e pure vecchiotto quindi era così in tutto quello che giocavo, ma con il controler che ho adesso mi sono abituato male :asd: ) e quindi i dogfight a meno di usare i missili (che sembrano essere più potenti rispetto a WC3) sono fattibili solo a distanza ravvicinata e i nemici a livelli di difficoltà oltre il più facile sono impossibili da evadere senza abusare il limitato postbruciatore.
E rimane quel sistema assurdamente complesso per distribuire l'energia tramite un menù del menga, ci voleva tanto ad assegnare un pulsante ad ogni sitema come in X-wing, Tachyon, Freespace, Elite: Dangerous e praticamente ogni altro cavolo di spacesim che abbia avuto occasione di giocare?
C'è di buono che essendo un gioco windows si può usare la manetta dell'HOTAS semplicemente scambiando gli assi nel panello di controllo del joystick, spingere la manetta al massimo per uscire dall'hangar o tirarla all'indietro all'atterraggio è qualcosa che adoravo fare già quando usavo la tastiera o la classica rotellina (una volta ho pure ripetuto una missione perché avevo per sbaglio attivato l'autopilota all'atterraggio :asd:), con la manetta separata è pure meglio, altro che animazioni "immersive" del cavolo. :snob:

Sinceramente rigiocandoli mi chiedo cosa Roberts possa fare con Star Citizen, quel poco che ho provato sembra già condividere alcuni problemi con i WC come la gestione dell'energia nascosta in un menù e senza degli hotkey per usarla in maniera più immediata più altre cose che mi lasciano perplesso come i redout e blackout se si vira in maniera troppo brusca.

Boh, adesso passo a Wing Commander Prophecy, è la prima volta che ci gioco e dovrò passarmi un po' il tempo a mapparlo sull'HOTAS (perché non sia mai che ti consentano di mappare almeno parzialmente i controlli nelle opzioni del gioco, sarebbe chiedere troppo, però se si seleziona la voce "throttle" nelle opzioni riconosce subito la manetta anche senza mappatura), ma una prima prova mi ha fatto constatare che sono ritornati alla sequenza di lancio automatica stile "battlestar galactica" dei primi due titoli della serie, a me partire manualmente dall'hangar piaceva. :cry:

The Price of Freedom is the Eternal Vigilance

Det. Bullock
02-04-16, 20:05
The Price of Freedom is Eternal Vigilance

Da tizio che se lo è giocato solo quando è uscito su GOG.com posso dire che la trama fa effetto anche senza la nostalgia sopra.

Iniziando prophecy ho visto da dove viene quel coso triangolare per gestire l'energia che c'era in Star Citizen e posso dire che è sempre una stronzta per come è gestito, essenzialmente devi tenere premuto un pulsante e manovare il joystick per distribuire l'energia (quindi non manovri finché non hai finito), pare che a Roberts non piaccia proprio che uno possa gestire la distribuzione dell'energia in combattimento. <_<

superzio
06-04-16, 23:51
Finito dark crusade qualche giorno fa ( per ora è il mio preferito per la campagna a conquista presente anche in " lotr : battle for middle earth 2 " ), ora sto giocando il soulstorm ( ma possibile che su steam non abbiano messo l'italiano quando sulla copia fisica c'era :boh2: Alla fine l'ho addato a parte l'italiano)

Azathoth
07-04-16, 15:22
Ho appena finito il dlc "Afrika korps" di Panzer corps, davvero bello ed emozionante.
Gestire un esercito misto italo tedesco è una bella sfida, così come lo sono gli obiettivi che cambiano nel mezzo di una missione: diverse mappe sono davvero belle ed enormi, sarò un maniaco io, ma mi sono divertito di più con questo gioco che con Starcraft 2.

Lord_SNK
07-04-16, 16:21
Rifinito Knights of chalice. Troppo divertente, gli voglio bene. Quanto mi piacerebbe un remake dei vecchi gold box con quel motore

Lars_Rosenberg
10-04-16, 20:52
Finito Wolfenstein: The New Order.
Bello, ma non bellissimo. Non mi è piaciuta troppo il tono da b-movie con alternanza di dialoghi forzatamente profondi con sboronate un po' ridicole.
Il gameplay non è male però le parti stealth sono un po' troppo semplicistiche causa un sistema di furtività davvero troppo rudimentale e una intelligenza artificiale dei nemici terribile.
La storia è sopra la media degli sparatutto e tutto sommato mi è piaciuta anche se non sempre mi è sembrato che tutto "tornasse".
Promosso, ma non darei più di 7.5, ho giocato FPS molto migliori.

Det. Bullock
10-04-16, 21:37
Finito Wing Commander Prophecy: Secret Ops
Togli a Wing Commander la storia e il taglio cinematografico e ottieni uno spacesim veramente all'osso come gameplay e ripetitivo fino alla nausea, con ventordicimila missioni che consistono in "distruggi tutto" con pochissime varianti nelle situazioni.
Le poche missioni che variano sono rese frustranti dalla mancanza di controlli rapidi per il computer di puntamento (puoi solo scorrere i bersagli, inquadrare quelli in vista e quello più vicino) e sei obbligato a usare la mappa di navigazione per individuare i bersagli prioritari (cosa non necessaria in Tie Fighter e in Freespace) come bombardieri e siluri.
I caccia nemici viaggiano sempre col postbruciatore a palla, col risultato che la maggior parte del tempo stavo col postbruciatore al massimo cercando di tenerli a portata di tiro, il resto delle volte l'unica alternativa è l'attacco frontale che in molti casi è un suicidio, solo poche volte è stato necessario frenare (e quasi sempre nel caso di navi maggiori) e credo che sia l'unico gioco della serie in cui mi sia capitato di finire il carburante del postbruciatore.
Questi difetti c'erano anche in Prophecy solo che lì la narrazione era sempre presente, c'erano i rapporti tra i piloti e c'erano dialoghi coi membri dell'equipaggio (per quanto più lineari rispetto a WC3 e 4), qui invece ci sono un paio di dialoghi espositivi che vengono messi in delle cutscene fatte col motore del gioco che potevano essere benissimo fatte come normale traffico di comunicazioni in volo e queste inframezzate da decine di missioni anonime, c'è il fangame Wing Commander Saga che ha fatto molto meglio in tal senso.
Cavolo, introducono pure due nuovi piloti, Spyder e Amazon ma a parte le solite frasette ripetute alla nausea (e un dialogo di Spyder nella prima missione) potrebbero essere uno qualsiasi degli anonimi piloti della squadriglia e come se non bastasse del vecchio gruppo di Prophecy, protagonista a parte, solo Maestro e Zero hanno dei dialoghi (le cutscene espositive summenzionate) mentre Stiletto è ridotta a comparsa con le frasette di rito al pari dei nuovi arrivati, ci voleva tanto a mettere qualche dialogo durante i punti morti delle missioni?

Boh, alla fine della serie di Wing Commander mi è piaciuto tantissimo solo il quarto, mentre il terzo e Prophecy sono semplicemente buoni ma non superlativi, Secret Ops ha una sufficienza mentre i primi due pur giocabili sono invecchiati male come gameplay, specie le espansioni che sarebbero da far giocare a chi reputa Dark Souls "difficile".

Maybeshewill
12-04-16, 16:32
Assassin's Creed Black Flag

Piuttosto deludente. Bella l'ambientazione caraibica e il tema piratesco ma questo è l'AC più ripetitivo che ho giocato, è quasi una sorta di luna park: assalta la nave, ripeti 60 volte, saccheggia il relitto sottomarino, ripeti 10 volte, caccia lo squalo, ripeti 10 volte, assalta il fortino, ripeti 10 volte, raccatta gli scrigni e i frammenti dell'animus, ripeti 100 volte. Il protagonista è di certo carismatico ma la trama è veramente fiacca e regala poche emozioni. Il gameplay è sempre il solito, quasi impossibile morire, perdipiù potete comprare le migliori spade e pistole del gioco molto presto, rendendo tutte quelle che trovate o che guadagnate come ricompensa inutili.

Interessante la sezione ambientata nel presente, questa volta in prima persona e direttamente dagli uffici della Abstergo, ma anche in questo caso nessuna grande rivelazione.

Richter
12-04-16, 16:40
Ti è piaciuto il 3, ma il 4 è noioso :uhm:

fuserz
12-04-16, 16:44
Assassin's Creed Black Flag

Piuttosto deludente. Bella l'ambientazione caraibica e il tema piratesco ma questo è l'AC più ripetitivo che ho giocato, è quasi una sorta di luna park: assalta la nave, ripeti 60 volte, saccheggia il relitto sottomarino, ripeti 10 volte, caccia lo squalo, ripeti 10 volte, assalta il fortino, ripeti 10 volte, raccatta gli scrigni e i frammenti dell'animus, ripeti 100 volte. Il protagonista è di certo carismatico ma la trama è veramente fiacca e regala poche emozioni. Il gameplay è sempre il solito, quasi impossibile morire, perdipiù potete comprare le migliori spade e pistole del gioco molto presto, rendendo tutte quelle che trovate o che guadagnate come ricompensa inutili.

Interessante la sezione ambientata nel presente, questa volta in prima persona e direttamente dagli uffici della Abstergo, ma anche in questo caso nessuna grande rivelazione.

e qual è la differenza rispetto agli altri ac? :uhm:
l'unica cosa davvero peggiore dei precedenti (ac3 escluso) secondo me è la poca verticalità, cosa tra l'altro ovvia dato che ai tempi in america la cosa più alta che c'era era un campanile in legno di quindici metri

Maybeshewill
12-04-16, 17:01
Prima di tutto la storia, gli altri AC che ho giocato hanno una storia migliore e più emozionante, poi tutta la parte nel presente con Desmond, dove la storia era ancora più interessante, infine gli altri non avevano tutte queste attività secondarie ripetitive all'infinito.

Azathoth
12-04-16, 18:38
Per una vokta tanto sono perfettamente d'accordo, Black flag é bello all'inizio, ma poi disintegra i maroni.

Eric Starbuck
13-04-16, 10:06
Boh, io mi divertivo un sacco ad assaltare i fortini e a fare i combattimenti marittimi con le altre navi. Sicuramente è l'AC che mi ha divertito più di tutti.

fuserz
13-04-16, 12:29
beh dipende da come lo prendi. il primo ac era bellissimo per l'ambientazione e l'atmosfera, ma noiosissimo per il resto. il secondo era bellissimo per l'ambientazione e per il fatto che potevi scalare palazzi che valeva la pena scalare. i due dlc vabè manco li prendo in considerazione. il 3 è un aborto per quanto mi riguarda, quello si che è noioso. black flag come storia è fiacchetto come il 3, anche qui il massimo che puoi scalare è una capanna, ma il mare secondo me lo rende dannatamente divertente. certo, non è che passi quaranta ore a sforacchiare brigantini, però gli assalti alle fortezze, le battaglie contro intere flotte, le navi leggendarie, e oh, anche la caccia ai capodogli ci metto..boh, mi hanno divertito molto, forse anche perché non me l'aspettavo ecco.
infatti poi, preso in mano rogue, che è un dlc di black flag, non ho avuto lo stesso entusiasmo.
unity invece mi è piaciuto molto perché una sorta di ac2 nextgen (anche se le investigazioni e le missioni coop avrebbero potuto essere implementate meglio).

parlo di giochi in sé eh..la storia per quanto mi riguarda è strafinita con revelations :asd:

Lars_Rosenberg
13-04-16, 12:34
Già che ci sei dacci un'opinione anche su Syndicate :asd:

fuserz
13-04-16, 13:46
Già che ci sei dacci un'opinione anche su Syndicate :asd:

:asd:

la verità è che syndicate devo ancora giocarlo :timido:

penso che lo inizierò a breve cmq, il tempo di finire (o ragequittare, più probabile) lords of the fallen :sisi:

Eric Starbuck
13-04-16, 14:40
Se vuoi la mia, senza aver giocato Rogue e Unity: è un bel gioco, l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è che manca completamente di epicità. la storia è carina ma non ci sono grossi colpi di scena, azioni al cardiopalma etc...

Azathoth
13-04-16, 15:06
Una cosa che ho odiato di Black flag sono i troppi inseguimenti o pedinamenti: uno va bene, ma troppi rompono davvero le scatole.

Eric Starbuck
13-04-16, 15:35
Si, i pedinamenti sono l'unica cosa che mi ricordo con disgusto del gioco. poi gestiti benissimo con quel "timer del cazzo" che se giri la visuale dall'altro lato inizia a conteggiare come se avessi perso il bersaglio. :bua: ma la cosa più tremenda è il "cerchio dell'ascolto" dentro al quale devi rimanere per origliare le conversazioni. Fortuna che in Syndicate tutto ciò non esiste.

Maybeshewill
13-04-16, 16:16
Che odio gli inseguimenti e il suoi "cerchi di ascolto" :bua:


Boh, io mi divertivo un sacco ad assaltare i fortini e a fare i combattimenti marittimi con le altre navi. Sicuramente è l'AC che mi ha divertito più di tutti.

Sempre uguali

L'unica sfida che ho trovato in black flag provare a soddisfare i requisiti secondari, che il piu delle volte richiedono un approccio steath.

Lars_Rosenberg
13-04-16, 18:14
Finito Never Alone + il DLC Foxtales.

Platform simpatico per la storia (anzi, LE storie, visto che il DLC è praticamente un gioco a parte, solo più corto) tratta dai miti degli Inupiat, una tribù Inuit dell'Alaska.
I comandi però non sono molto reattivi e li ho trovati un po' scomodi, cosa che rovina un po' l'esperienza di gioco.
Per struttura, sezioni platoform alternate a video che parlano degli Inupiat e della loro cultura, ricorda moltissimo Type:Rider (che invece è dedicato alla tipografia), che però secondo me è un prodotto nettamente superiore.
Giochino da 6,5.

Intanto ieri sera ho iniziato Shadow Warrior. Mamma mia che figata di gioco!

fuserz
13-04-16, 21:03
io never alone l'avevo giocato su ps4 dato che l'avevano dato gratis col plus, l'ho trovato molto carino. com'è il dlc? vale la pena?

p.s. non sapete che notizia mi avete dato col fatto che in syndicate non ci sono i cerchi di ascolto, mi irritavano da morire :asd:

Lars_Rosenberg
14-04-16, 04:47
io never alone l'avevo giocato su ps4 dato che l'avevano dato gratis col plus, l'ho trovato molto carino. com'è il dlc? vale la pena?



Se ti è piaciuto il gioco base ne vale la pena.
Ci sono nuove meccaniche (i protagonisti sono sempre una ragazzina e una volpe, ma con abilità diverse) e una nuova storia.
Dura circa un'ora.

manuè
14-04-16, 10:48
Già che ci sei dacci un'opinione anche su Syndicate :asd:
l'fps? :asd:

Eric Starbuck
14-04-16, 11:07
L'unica sfida che ho trovato in black flag provare a soddisfare i requisiti secondari, che il piu delle volte richiedono un approccio steath.

Beh, si. in AC non c'è la difficoltà selezionabile all'inizio ma ti offre la sfida facoltativa di completare la sincronia al 100%. A me non dispiace come idea, diciamo che sei tu che decidi se impegnarti maggiormente oppure no in base alla missione. avessero messo un livello di difficoltà maggiore in cui i requisiti "extra" fossero obbligatori mi sarebbe stato sulle balle.

Magari una "difficoltà combattimenti" selezionabile non sarebbe da buttare via come idea. basterebbe ridurre la "finestra" in cui premere il tasto per la counter come in batman.

Azathoth
15-04-16, 15:26
Ho finito pure Soviet corps, uno dei dlc di Panzer corps: se siete appassionati del fronte orientale ve lo consiglio, oltreché ci sono delle battaglie poco presenti nei videogiochi, anche se non mi ha convinto fino in fondo.

Matsetes
16-04-16, 06:10
Ho finito l'altro giorno GTA3. Non l'ho completato al 100%, ma ho fatto la quest principale e quelle dei telefoni... Le gang che sparano sempre sono una spina nel fianco e fare il 100% sarebbe stato terribilmente lungo e frustrante... Mi butto ora a cercare di finire Mount and blade with fire and sword, anche se temo mi ci vorranno troppe ore! Sono a 101 e nemmeno ho metà della mappa...

Kayato
16-04-16, 07:06
Esatto, in GTA3 è meglio fare prima le secondarie se ne poi diventa impossibile, tipo le side con l'ambulanza e i pompieri. Su PS2 avevo fatto il 100%, le missioni più difficili erano i checkpoint con le jeep.

Matsetes
16-04-16, 07:51
Esatto, in GTA3 è meglio fare prima le secondarie se ne poi diventa impossibile, tipo le side con l'ambulanza e i pompieri. Su PS2 avevo fatto il 100%, le missioni più difficili erano i checkpoint con le jeep.
Poi mi sono detto: "hai anche GTA Vice City, San Andreas, Liberty City e IV, gioca gli altri piuttosto che il 100%"
Per ora tengo il salvataggio, ma dubito ci tornerò a breve

Kayato
16-04-16, 12:01
Essendo uno dei pochi giochi che avevo ai tempi della PS2, GTA3 lo conosco molto bene e riuscirei a portarlo al 100% in poco, del resto è anche piuttosto breve. Vice City l'avevo al 98% mi mancavano 1 o 2 salti unici e vai a capire quali mi mancassero! Gli altri solo main story.

Lars_Rosenberg
16-04-16, 12:15
Non ho mai retto nessun GTA fino alla fine, lo trovo ripetitivo e noioso. Divertente per qualche ora, mai poi basta.

squallwii
16-04-16, 12:18
Ho finito il vice city e il 4, quelli che ritengo abbiano una trama, per i miei gusti. Gli altri noia al terzo "yo bro".

Nessuno al 100% comunque, ma questo vale per tutti i giochi

inviato dal mio moto g tramite tapatalk

superzio
16-04-16, 22:32
finito l'altroieri dark souls 3. Che dire... best soul ever per me :D

Azathoth
17-04-16, 06:00
Ma quanto ci hai giocato?

Matsetes
17-04-16, 07:23
finito l'altroieri dark souls 3. Che dire... best soul ever per me :D
Quindi è così corto?

anton47
17-04-16, 07:34
finito life is strange
come accennavo nel 3ad apposito, sono ancora sconvolto :pippotto:

superzio
18-04-16, 03:05
Quindi è così corto?
40 ore prima run, ho avuto tempo :D

lambro
18-04-16, 05:52
Il primo mi portò via cento ore e passa, sarà che non conoscevo i meccanismi o il 3 é sensibilmente piú corto/facile?

Maybeshewill
18-04-16, 15:41
Broken Age

Abbastanza deluso, per inteso non è una brutta avventura ma le aspettative erano altissime, invece abbiamo tra le mani semplicemente una piccola avventura modello indi. La storia non è male ma non mi ha preso granché. Ci sono parecchi buchi, quasi che dall'atto 1 al 2 abbiamo completamente cambiato direzione. Gli enigmi sono buoni, a parte quello finale che è TERRIFICANTE. Belli i fondali e lo stile grafico generale, idem per il doppiaggio.
In conclusione se non siete fanatici del genere lasciate perdere.

Sabreman
18-04-16, 19:03
40 ore prima run, ho avuto tempo :D

Praticamente metà della mia prima run al primo Dark Souls...

superzio
19-04-16, 02:58
Praticamente metà della mia prima run al primo Dark Souls...
cavolo, ti posso dire che il 3 è più lungo del 1

Matsetes
19-04-16, 06:04
40 ore prima run, ho avuto tempo :D
A me sembra pochissimo 40 ore per un Dark Souls...

LordOrion
19-04-16, 10:11
Finita la campagna di Armed Assault 3 :alesisi:

BenG_P87
19-04-16, 20:28
A me sembra pochissimo 40 ore per un Dark Souls...
ahime i soul una volta che capisci come giocarli smettono di essere una sfida impossibile
pero tieni conto che arriveranno i dlc e comunque non sono 40/50 ore vuote come ds2 ma imho più azione e coinvolgimento, anche per via delle musiche e un panorama da spettacolo.

superzio
19-04-16, 23:04
vi posso dire che oggi l'ho finito con un secondo pg, e ci ho messo sulle 20 ore ( portando un patto a liv 3)

Richter
19-04-16, 23:28
ahime i soul una volta che capisci come giocarli smettono di essere una sfida impossibile
pero tieni conto che arriveranno i dlc e comunque non sono 40/50 ore vuote come ds2 ma imho più azione e coinvolgimento, anche per via delle musiche e un panorama da spettacolo.
Mamma mia, Dark Souls 2 è un ottimo esempio dell'opposto, un gioco che dura sulle 50 ore, ma dovrebbe durarne tipo 10. L'80% del tempo è tutto riempitivo inutile.

Di recente ho finito Lords of the Fallen che mi è francamente piaciuto molto più di DS2 ed uno dei motivi è anche che dura circa 15 ore per un run completo. Non ti tira per il pisello e non ha aree inutili e brutte, dura quel che deve durare e finisce quando non ha più idee. E' onesto. Lo ammiro.

Eric Starbuck
20-04-16, 09:07
Non ne ho giocato mezzo ma concordo in pieno sul succo del discorso. :ok:

fuserz
20-04-16, 10:06
Mamma mia, Dark Souls 2 è un ottimo esempio dell'opposto, un gioco che dura sulle 50 ore, ma dovrebbe durarne tipo 10. L'80% del tempo è tutto riempitivo inutile.

Di recente ho finito Lords of the Fallen che mi è francamente piaciuto molto più di DS2 ed uno dei motivi è anche che dura circa 15 ore per un run completo. Non ti tira per il pisello e non ha aree inutili e brutte, dura quel che deve durare e finisce quando non ha più idee. E' onesto. Lo ammiro.

ecco, cercavo giusto qualcuno con esperienza in souls che avesse finito lords of the fallen. come giudichi quest'ultimo rispetto ai souls? come lo giudichi in generale? io non ho mai giocato ad un souls (tranne un paio d'ore al primo) ma ho iniziato lords da qualche ora (sono appena dopo la morte del secondo boss) e lo trovo estremamente frustrante (anche se meno di ds), specie nella gestione dei nemici con gli scudi giganti che praticamente puoi far fuori solo con gli attacchi a distanza, che però se hai una classe fisica fai fatica..

lambro
20-04-16, 10:25
i souls sono Dio, tutto il resto son meri apostoli :bua:

Richter
20-04-16, 11:12
ecco, cercavo giusto qualcuno con esperienza in souls che avesse finito lords of the fallen. come giudichi quest'ultimo rispetto ai souls? come lo giudichi in generale? io non ho mai giocato ad un souls (tranne un paio d'ore al primo) ma ho iniziato lords da qualche ora (sono appena dopo la morte del secondo boss) e lo trovo estremamente frustrante (anche se meno di ds), specie nella gestione dei nemici con gli scudi giganti che praticamente puoi far fuori solo con gli attacchi a distanza, che però se hai una classe fisica fai fatica..
Rispetto ai souls? Eehh, prende un po' di schiaffi, però si impegna. Imitare un souls non è cosa facile, ma si sforza di essere complesso e apprezzo questo.

Andiamo con ordine: mi piace molto il level design di Lords, ha quel giusto sapore che fa molto Dark Souls 1, con aree ampie che non sembrano solo livelli di un videogioco, ma luoghi in cui la gente ha vissuto regolarmente prima che arrivassero i mostri a slacciare la faccia a tutti. I livelli sono belli ampi e pieni di scorciatoie che portano a strade alternative, segreti e aree opzionali, riescono anche a loopare su se stessi con una certa eleganza (sempre bello quando apri una porta e dici "aahh mi riporta a questa zona, figata"). Se il level design in se è figo, è molto meno figo il design estetico, che è 1) esageratamente dettagliato, sembra una roba disegnata da Joe Madureira di 7-8 anni fa, è come se si fossero seduti, avessero iniziato a disegnare un singolo nemico e avessero finito due mesi dopo 2) ironicamente tutto troppo uguale. A parte un paio di aree uniche, ogni livello di Lords è quasi indistinguibile da un altro, esteticamente.

Il sistema di combattimento è... okay. Anche qui si impegna di imitare i souls, ci mette del suo con qualche meccanica nuova (mi piace l'idea di caricare i colpi pesanti usando stamina extra ad esempio) ed in generale è abbastanza "pesante" e d'impatto. Quello che non mi piace tantissimo è che le armi sono suddivise in categorie e non hanno set di mosse unici, unito al fatto che non si possono neanche potenziare finiscono per sembrare un po' tutte uguali. Quando ne trovi una nuova diventa un diretto upgrade della precedente, che finisce nella spazzatura. Capisco il perchè della scelta, ma il feeling è più diablo che dark souls così, non so se mi spiego.

Ecco, il fatto che non si possa upgradare niente è la cosa che mi piace meno. Verso metà gioco sblocchi un sistemino per incastonare rune nelle armi e potenziarle leggermente o aggiungere qualche danno elementale e cose così, ma di nuovo, ogni arma ha lo stesso set di mosse, nella sua categoria, anche se perdi un po di tempo a personalizzarla prima o poi droppi un'arma uguale, ma migliore, e l'altra finisce nel dimenticatoio. Lo stesso vale per le armature, una volta trovato un set con più difesa, nella categoria preferita, il precedente diventa quasi inutile. In generale manca un feeling di "questo è mio, questo è il mio stile di gioco, ce ne sono tanti la fuori, ma questo è MIO".

Il che è ironico, perchè un'altra cosa che mi piace è la varietà in stili di gioco che offre. Esattamente come nei souls, c'è un feeling nettamente diverso dal giocare il ciccione in armatura col martellone al ladruncolo agile con la spada corta. Harkyn non è che abbia tantissimo da personalizzare, le stat sono pochissime e si finisce per pompare praticamente solo forza o agilità, in base alle armi che vogliamo usare, e tutto il resto finisce in salute/stamina, però è almeno personalizzabile specializzandosi in una certa categoria di armi. Le armi non hanno mosse uniche, come ho già detto, ma le varie categorie sono molto diverse tra loro. Mi piace anche l'idea del guanto, con vari proiettili tra cui alternare, che diventano completamente diversi in base alle rune che ci incastoniamo. Un Harkyn mago è uno spasso con cui sperimentare e anche abbastanza devastante se usato bene. Il guanto è l'unica parte dell'equipaggiamento con quel feeling giusto, è pieno di opzioni più o meno efficaci in base a gusto personale, area, nemico e stile di gioco, se ci smanetti un po finisci per sentirlo "tuo" ed è una cazzofigata.

Boh insomma, clonare dark souls non è facile e il ragazzo si impegna. Non è perfetto, ma si impegna un sacco e ha visione e passione dietro. Apprezzo molto queste cose.

Quanto ai tizi con lo scudo, ci ho bestemmiato anch'io un sacco, poi ho capito che basta correre + premere il tasto dello scudo per buttarcisi addosso e fargi saltare la difesa, gli tiri un ceffone prima che si riprendano e ce l'hai fatta. Puoi anche aiutarti con la prima magia di ogni branca, crei il clone, lo distrai e gli ficchi la spada nel sedere. Alcune armi IPER pesanti possono anche fargli saltare lo scudo dalle mani con le mosse giuste.

fuserz
20-04-16, 12:22
sei stato VERAMENTE esaustivo e prezioso, grazie davvero :sisi:
non so, questi souls like mi attirano molto ma non sono uno che gestisce bene la frustrazione :asd: anche se so benissimo che in questi casi basta un po' di perseveranza e materia grigia per venirne fuori con enorme soddisfazione :sisi:

intanto grazie per la dritta sulla carica con lo scudo, hai appena zittito la parte di me che mi sussurrava di ragequittare :bua:

Lars_Rosenberg
20-04-16, 23:19
Ho finito The Talos Principle.
Per quanto riguarda il gameplay è sostanzialmente un erede di Portal, in cui gli strumenti a disposizione per risolvere i puzzle sono diversi, ma il succo non cambia.
Dove Croteam supera (e con distacco) Valve è nel contorno: la trama filosofica è qualcosa di unico e ai limiti dell'incredibile nel panorama videoludico. I testi sono di qualità molto alta e fanno riflettere profondamente. Hanno anche il pregio di non essere obbligatori, quindi anche il giocatore più pigro, che non ha voglia di fermarsi a leggere tutto può tranquillamente completare il gioco risolvendo gli enigmi e basta. Ovviamente così si perde parte del fascino del gioco, ma già solo il fatto che si abbia libertà di scelta in questo senso è lodevole.
Fa un po' impressione pensare che uno dei giochi più "colti" della storia sia sviluppato dalla stessa software house che è diventata famosa con uno dei giochi più ignoranti di sempre, Serious Sam :asd:
La realizzazione tecnica è praticamente perfetta, non ho incontrato mezzo bug, la grafica e l'interfaccia sono estremamente gradevoli alla vista e il gioco è completamente tradotto e doppiato in italiano.
Voto 9.

Maybeshewill
20-04-16, 23:47
Dove Croteam supera (e con distacco) Valve

wat

Lars_Rosenberg
21-04-16, 00:02
:sisi:
The Talos Principle gli piscia in testa a Portal, sia come complessità dei puzzle che come profondità della storia.
Ammetto però che i due Portal non mi hanno particolarmente entusiasmato.

lambro
21-04-16, 07:28
:sisi:
The Talos Principle gli piscia in testa a Portal, sia come complessità dei puzzle che come profondità della storia.
Ammetto però che i due Portal non mi hanno particolarmente entusiasmato.

Idem, ho finito portal2 che poco e l'ho trovato ben fatto per carità, molto rifinito,un prodotto di qualità.
MA non al livello di Talos, e non solo per l'aspetto filosofico, la possibilità di finali diversi la possibilità delle stelle nascoste, un fracasso di easter egg (ok li ha anche portal2 ma non così tanti) ed un pacco di segreti.
il gameplay è davvero curatissimo e "consoleggiante" sotto l'aspetto stelle nascoste, quasi un tributo a mario (forse non c'entra un caz ma perchè "stelle", cosa c'entrano con la base filosofica del gioco?).
La musica poi...alcuni enigmi (l'orologio,la luna...), io l'ho amato dall'inizio alla fine, me lo sono divorato mentre portal2 l'ho piacevolmente finito ma nulla di entusiasmante.
per di piu' odio i punti dove il gioco di accompagna troppo con zero gameplay, cosa che in talos non succede mai, piena totale libertà di fare qualsiasi cosa.
alcuni enigmi risolti poi in modo completamente sballato da come il gioco intendeva , i croteam hanno messo situazioni che tu puoi sfruttare a tuo vantaggio se sei perspicace, veramente un titolo che è ancora sul mio hd dopo mesi/anni che l'ho giocato, non mi "attento" a formattarlo.
il titolo valve è piacevole, il titolo croteam ti fà pensare e ti lascia addosso qualcosa che solo pochissimi eletti videogiochi nella storia del ludo , sono riusciti a fare.

BenG_P87
21-04-16, 07:43
Anche il dlc non è male

lambro
21-04-16, 08:14
sì, mi è piaciuto parecchio anche gehenna,ero speranzoso di un altro dlc ma a quanto pare nisba :(

Lars_Rosenberg
21-04-16, 18:43
Finito Shadow Warrior (2013) :alesisi:
Solo una parola: capolavoro!
Uno dei giochi più divertenti a cui abbia giocato di recente. Orde di nemici da affettare a colpi di katana e un sistema di poteri e mosse speciali molto elaborato che secondo me gli danno una marcia in più rispetto agli altri FPS "ignoranti" in cui la varietà è data solo dalle diverse armi (che comunque sono presenti anche qui).
Degna di nota anche la trama, decisamente sopra la media del genere.
Se vi piacciono le ambientazioni e le architetture giapponesi poi aggiungete pure un altro pregio.
Voto 9,5.

Maybeshewill
21-04-16, 18:55
Hai delle valutazioni un po strane :asd:

Lars_Rosenberg
21-04-16, 18:57
Si chiamano "gusti" e sono una cosa soggettiva :asd:

Det. Bullock
21-04-16, 21:04
Finito Shadow Warrior (2013) :alesisi:
Solo una parola: capolavoro!
Uno dei giochi più divertenti a cui abbia giocato di recente. Orde di nemici da affettare a colpi di katana e un sistema di poteri e mosse speciali molto elaborato che secondo me gli danno una marcia in più rispetto agli altri FPS "ignoranti" in cui la varietà è data solo dalle diverse armi (che comunque sono presenti anche qui).
Degna di nota anche la trama, decisamente sopra la media del genere.
Se vi piacciono le ambientazioni e le architetture giapponesi poi aggiungete pure un altro pregio.
Voto 9,5.

Vero, non sono così iperbolico su tutto ma la trama nella sua semplicità fa la sua porca figura, inizi facendoti quattro risate ma all fine la lacrimuccia parte.

La Katana e le mosse sono una delle cose che mi è piaciuta di più, è dai tempi di Dark Messiah of Might & Magic che non mi capitava un fps in cui l'arma bianca era un'opzione altrettanto buona delle varie pistole e lanciarazzi.

Altro gioco che pure fa lo sparatutto "ignorante" come si deve è Call of Juarez: Gunslinger, penso siano gli sparatutto recenti migliori che mi sia capitato di giocare di recente.

Prima o poi devo recuperare i due Wolfenstein.

LordOrion
24-04-16, 18:33
La recensione di Arma 3 sul mio blog: http://nottiavideogiocare.blogspot.it/2016/04/arma-3-recensione.html

LordOrion
25-04-16, 01:15
Finito anche SUPERHOT.
La mia recensione: http://nottiavideogiocare.blogspot.it/2016/04/superhot-recensione.html

Matsetes
25-04-16, 06:10
Ho finito (e anche iniziato) questa mattina A Bird Story. Per fortuna avevo già letto in abbondanza in giro che non era lo stesso genere di To the Moon, che avevo molto apprezzato per la trama e l'emotività. Il gioco dura poco (1 h) ed i primi 10/15 minuti sono noia pura... Probabilmente quelle scene trasmettono un messaggio, ma non mi è chiaro...
Emotività nulla, trama poco avvincente, va bene per passare un'oretta senza doversi impegnare, un walking simulator intervallato a frequenti scene che fanno proseguire la trama.
Attendo il prossimo titolo, sperando che sia più sullo stile di To the Moon

anton47
25-04-16, 07:44
finito DMC - devil may cry
proprio caruccio, è il primo che gioco e mi ha tremendamente divertito
spettacolare, visionario, adrenalinico, visivamente "violento" e del tutto fuori di testa, ottime animazioni, ottimo sonoro, doppiaggio ita impeccabile
divertenti le citazioni pseudo dantesche da parte dei jappu (che, ovviamente, della divina commedia non hanno capito un'emerita fava :smuglala:)
l'unico problema sono stati i due boss finali: come raccontavo in " a cosa state video giocando?", dopo molti tentativi mi sono rotto e ho scaricato un trainer (esperienza assai drammatica) e sono riuscito a finirlo
adesso ho altre cose da fare, ma certamente in futuro cercherò altri capitoli della saga
qualcuno ha fatto il IV? mi pare che su steam sia solo subbato in ita...

Kallor
25-04-16, 09:13
finito DMC - devil may cry
proprio caruccio, è il primo che gioco e mi ha tremendamente divertito
spettacolare, visionario, adrenalinico, visivamente "violento" e del tutto fuori di testa, ottime animazioni, ottimo sonoro, doppiaggio ita impeccabile
divertenti le citazioni pseudo dantesche da parte dei jappu (che, ovviamente, della divina commedia non hanno capito un'emerita fava :smuglala:)
l'unico problema sono stati i due boss finali: come raccontavo in " a cosa state video giocando?", dopo molti tentativi mi sono rotto e ho scaricato un trainer (esperienza assai drammatica) e sono riuscito a finirlo
adesso ho altre cose da fare, ma certamente in futuro cercherò altri capitoli della saga
qualcuno ha fatto il IV? mi pare che su steam sia solo subbato in ita...

IL nuovo non l'ho giocato, il IV ed il III meritano moltissimo ( III > IV). Oltrettuto Dante non ha la faccia da scemo nei vecchi. Giocabilissimi anche con m+t :sisi:

anton47
25-04-16, 10:03
IL nuovo non l'ho giocato, il IV ed il III meritano moltissimo ( III > IV). Oltrettuto Dante non ha la faccia da scemo nei vecchi. Giocabilissimi anche con m+t :sisi:accidenti a te, ti odio, sei responsabile di almeno due dei miei prossimi acquisti :picchia:

Mr Yod
25-04-16, 10:09
accidenti a te, ti odio, sei responsabile di almeno due dei miei prossimi acquisti :picchia:
Considera che il nuovo DMC è un remake, fra III e IV ti consiglio di partire almeno dal III. :sisi:

anton47
25-04-16, 10:55
Considera che il nuovo DMC è un remake, fra III e IV ti consiglio di partire almeno dal III. :sisi:uffah!
obbedisco :???:
mo' vado a vedere su steam
ma quelli precedenti ci sono per pc?
EDIT: AZZZZZZZZZZZZZZZ! :scalata: :tremo: il 3 me lo da solo in inglese! :azz:

Kallor
25-04-16, 11:55
uffah!
obbedisco :???:
mo' vado a vedere su steam
ma quelli precedenti ci sono per pc?
EDIT: AZZZZZZZZZZZZZZZ! :scalata: :tremo: il 3 me lo da solo in inglese! :azz:



Su steam dice interfaccia e sottotitoli ita


Del 4 prendi la special edition

Maybeshewill
25-04-16, 15:58
accidenti a te, ti odio, sei responsabile di almeno due dei miei prossimi acquisti :picchia:

Mai capiti sti post.

Lars_Rosenberg
25-04-16, 16:05
È come quando due drogati si trovano e si drogano di più.
La nostra droga è l'acquisto di videogiochi e questi post non aiutano. :bua:

Mr Yod
25-04-16, 20:45
ma quelli precedenti ci sono per pc?No, solo PS2. :uhm:

EDIT: AZZZZZZZZZZZZZZZ! :scalata: :tremo: il 3 me lo da solo in inglese! :azz:Solo l'audio è in inglese: tutto il resto è anche in italiano. :sisi:

Kallor
25-04-16, 20:46
IL 2 che io sappia è lammerda, l'1 invece dovrebbe essere bello

anton47
25-04-16, 20:50
Mai capiti sti post.prendo atto, ma non ti angustiare:
ho conosciuto tanti altri privi di humor e auto ironia, qualcuno ha avuto una vita quasi normale, un paio addirittura hanno trovato lavoro e messo su famiglia...c'è sempre speranza :pat:

Richter
26-04-16, 12:28
divertenti le citazioni pseudo dantesche da parte dei jappu (che, ovviamente, della divina commedia non hanno capito un'emerita fava :smuglala:)
Ma il DMC poveretto apocrifo è occidentale :|

anton47
26-04-16, 12:39
Ma il DMC poveretto apocrifo è occidentale :|:azz: e cciai raggione!
però i nomi dante e vergil, i demoni ecc. non erano già presenti nei primi capitoli della saga?
(chiedo perché non sono sicuro)

Richter
26-04-16, 13:23
Si lo erano, ma il gioco in se non c'entrava niente con la divina commedia, i nomi erano puramente "flavor", la logica era ehi dante è un nome figo, vergil è l'ovvio accoppiamento per il nome dante, vai col tango

anton47
26-04-16, 13:57
Si lo erano, ma il gioco in se non c'entrava niente con la divina commedia, i nomi erano puramente "flavor", la logica era ehi dante è un nome figo, vergil è l'ovvio accoppiamento per il nome dante, vai col tangoviva la palice! :nod:

Maybeshewill
26-04-16, 16:50
Dragon Age 3

Classico gioco bioware: grande cura grafica, per il dettaglio, mille e più dialoghi ma il gameplay è scarsino. Fondamentalmente il combat consiste nello spammare skills nell'ordine giusto finché non sono tutte in cooldown, per poi ripetere la sequenza di nuovo e di nuovo e di nuovo. Inutile dire che questo sistema viene a noia presto e tutto si limata a livellare per sbloccare un'abilità nuova. La quest principale non mi è dispiaciuta nonostante non proponga niente di nuovo, ed è condita dai classici bivi della serie che ci permettono di plasmare il mondo a seconda delle nostre scelte. Le quest secondarie invece sono quelle classiche da mmorg, raccatta 12 di quelli, uccidi 10 di quelli, insomma deludenti.

Per concludere direi che se non vi è piaciuto Dragon Age 2 probabilmente non vi piacerà neanche questo. Per tutti gli altri vale la pena fare un giro solo per vedere cosa succede questa volta nel Ferleden.

Azathoth
27-04-16, 18:43
Ho finito Legends of Eisenwald.
Praticamente é una specie di King's bounty ambientato nella Germania medievale, con alcuni elementi tipici dei giochi di ruolo.
La trama é davvero bella e ricca di scelte, e le locazioni sono piacevoli da esplorare, anche per le leggende locali.

Ció che non mi ha convinto é la difficoltá artificiosamente alta verso la fine, perché i nemici sono molti di piú e piú forti del vostro manipolo di sfigati: intendiamoci con un pó (diciamo parecchia) di pazienza il gioco si finisce, ma al livello normale é una bella sfida e certi scontri sono una rittura di maroni.
Il diario é fatto bene, peró in alcuni punti é fuorviante: alla fine é un bel gioco, ma ho l'impressione che gli ultimi livelli siano meno curati rispetto ai primi.

Adesso voglio provare gli scenari e forse faró una seconda run con un altro personaggio, e scegliendo altre strade.

anton47
27-04-16, 20:45
finito everybody's gone to the rapture
sconvolgente e per me difficilissimo da giudicare, ma andiamo con ordine
contro:
- motore grafico assurdamente pesante anche se il dettaglio un po' lo giustifica
- un fastidioso e non rarissimo bug per cui l'immagine va in balle finché non si preme alt/tab
- salvataggi da class action: quando, uscendo dal gioco si legge una cosa che significa: "guarda cretino che l'ultimo salvataggio risale a tre ore fa, fatti furbo e cercane uno nuovo prima di tagliarti le balle da solo", a me girano...
- il gioco è in prima persona (e non sarebbe possibile altra visuale) ma i movimenti sono di una lentezza esasperante
mi sono accorto solo dopo due terzi di gioco che, tenendo a lungo premuto il grilletto destro, possiamo aumentare leggermente la velocità di movimento, ma comunque sempre in maniera insufficiente, visto anche il backtracking selvaggio e inevitabile
c'è stato un momento in cui, esasperato, ho pensato di disinstallare, fortunatamente non l'ho fatto
- è il definitivo "simulatore di passeggiate", astenersi assolutamente se amanti degli fps adrenalinici e caciaroni
pro:
- atmosfere talmente metafisiche che un de chirico al confronto è una roba grossolana, il teatro della (non) azione è un piccolo ma meraviglioso paese bucolico (direi il posto ideale in cui abitare)
ma è un deserto straniante anche se le testimonianze della quotidianità sono ovunque e ricostruiscono mirabilmente le azioni e abitudini degli abitanti
non vediamo traccia di vita ma ogni elemento degli scenari e ogni oggetto ricostruisce con incredibile completezza le ore precedenti il misterioso evento che si è verificato: biciclette, stoviglie, lenzuola stese, mozziconi di sigaro ancora fumanti, giocattoli ecc. ecc. ecc.
questa cura del dettaglio non è nuova e si trova in molti giochi recenti, ma non l'ho mai vista realizzata con tanta puntualità e maestria: qui diventa elemento portante della storia e fondamentale elemento per capire la personalità dei personaggi
che non ci sono...
ma coi quali avremo molto a che fare (non aggiungo niente perché qualsiasi spoiler sarebbe un crimine come non mai)
- la storia forse non è originalissima ma ha una sua geometrica coerenza interna, posso solo dire che è molto "new age" e non mi ha affatto deluso, visto quanto è ben scritta e condotta
la scrittura, appunto, è semplicemente stratosferica, verificheremo che sotto la coltre sonnolenta si agitavano passioni, rancori, paure, fissazioni, incertezze e, in generale, tutte le pulsioni umane
le personalità dei personaggi, anche senza vederne le fattezze, risultano incredibilmente definite e ricche di sfumature
e qui veniamo a un altro grande pregio:
- il doppiaggio italiano è di gran lunga il migliore che io abbia mai sentito, batte addirittura quello del primo bioshock
voci e recitazione assolutamente perfette, non ho trovato alcun calo qualitativo né sbavature, praticamente un miracolo, sembra chi doppiatori abbiano, questa volta, avuto la possibilità di approfondire le parti ed eseguire tutte le prove necessarie
insomma: un miracolo di professionalità (cui vorrei essere abituato)
- sonoro
altro miracolo
rumori ambientali perfetti e sempre coerenti, musiche assolutamente eccelse, sempre perfette sia quando accompagnano pigramente le lunghe camminate (senza essere noiose e/o invasive), sia quando devono esaltare momenti topici con semplici accordi o con esplosioni vocali e strumentali
- grafica: sfondato il muro del fotorealismo, siamo arrivati all'iperrealismo che è certamente la cifra più giusta per un'operazione di questo genere
ovviamente tutto questo bendiddio è stato pagato dalla mia povera 980ti che chiedeva pietà e ogni tanto stutterava ansimante
bene :fag:
se qualcuno è rimasto a leggere fin qui, avrà capito il mio entusiasmo ma, ribadisco, non è assolutamente un videogioco, chi ha fatto e apprezzato dear esther (degli stessi autori) non deve farselo sfuggire, gli altri si tengano alla larga :teach:

superzio
28-04-16, 05:16
Dragon Age 3

Classico gioco bioware: grande cura grafica, per il dettaglio, mille e più dialoghi ma il gameplay è scarsino. Fondamentalmente il combat consiste nello spammare skills nell'ordine giusto finché non sono tutte in cooldown, per poi ripetere la sequenza di nuovo e di nuovo e di nuovo. Inutile dire che questo sistema viene a noia presto e tutto si limata a livellare per sbloccare un'abilità nuova. La quest principale non mi è dispiaciuta nonostante non proponga niente di nuovo, ed è condita dai classici bivi della serie che ci permettono di plasmare il mondo a seconda delle nostre scelte. Le quest secondarie invece sono quelle classiche da mmorg, raccatta 12 di quelli, uccidi 10 di quelli, insomma deludenti.

Per concludere direi che se non vi è piaciuto Dragon Age 2 probabilmente non vi piacerà neanche questo. Per tutti gli altri vale la pena fare un giro solo per vedere cosa succede questa volta nel Ferleden.
Mio fratello aveva appena finito Divinity original sin quando ha iniziato a giocare a DA3 lo vedevo spesso deluso rispetto a Divinity :asd: ( io ho finito solo l'1 con exp e giocato 8 ore al 2 droppandolo)

Lord_SNK
28-04-16, 10:01
lunga recensione esaustiva e invogliante

ci sono cambi di luce giorno/notte? E cambiamenti climatici?

Azathoth
28-04-16, 10:16
Ho appena finito Allied corps, un dlc di Panzer corps che essendo ambientato anche in Italia, mi ha fatto riflettere parecchio: va bene che é un gioco, ma é difficile restare indifferenti quando una missione é ambientata dove abiti te e le persone che conosci.
Ad esempio ho pensato "Cazzo, dove ho fatto il liceo ci sono i carri crucchi, se li bombardo magari faccio secchi pure i miei nonni": sia chiaro non ho nessuna intenzione di fare polemiche, anzi credo che quest'episodio sia stato una delle cose piú belle che mi siano capitate da quando gioco.

Eric Starbuck
28-04-16, 10:16
- il gioco è in prima persona (e non sarebbe possibile altra visuale) ma i movimenti sono di una lentezza esasperante
mi sono accorto solo dopo due terzi di gioco che, tenendo a lungo premuto il grilletto destro, possiamo aumentare leggermente la velocità di movimento, ma comunque sempre in maniera insufficiente, visto anche il backtracking selvaggio e inevitabile
c'è stato un momento in cui, esasperato, ho pensato di disinstallare, fortunatamente non l'ho fatto

Questa cosa era risaputa da tempo. :asd: non a caso a sentire i pareri dei giocatori console ho subito pensato: aspetto la versione PC, magari sarà possibile modificare la velocità di spostamento.

anton47
28-04-16, 10:22
ci sono cambi di luce giorno/notte? E cambiamenti climatici?sì, i tramonti le scene notturne sono particolarmente suggestivi, anche per la presenza di particolari luci che ricordano i lumini di dear esther
anche la pioggia, con relative pozzanghere, è alquanto realistica ma (IMHO) meno perfetta

Lord_SNK
28-04-16, 10:26
Ho appena finito Allied corps, un dlc di Panzer corps che essendo ambientato anche in Italia, mi ha fatto riflettere parecchio: va bene che é un gioco, ma é difficile restare indifferenti quando una missione é ambientata dove abiti te e le persone che conosci.
Ad esempio ho pensato "Cazzo, dove ho fatto il liceo ci sono i carri crucchi, se li bombardo magari faccio secchi pure i miei nonni": sia chiaro non ho nessuna intenzione di fare polemiche, anzi credo che quest'episodio sia stato una delle cose piú belle che mi siano capitate da quando gioco.

Non c'entra niente ma mi piace sempre citare uno dei miei libri preferiti:
"gli aerei americani, pieni di fori e di feriti e di cadaveri decollavano all'indietro da un campo di aviazione in Inghilterra. Quando furono sopra la Francia, alcuni caccia tedeschi li raggiunsero, sempre volando all'indietro, e succhiarono proiettili e schegge da alcuni degli aerei e degli aviatori. Fecero lo stesso con alcuni bombardieri americani distrutti, che erano a terra e poi decollarono all'indietro, per unirsi alla formazione. Lo stormo, volando all'indietro, sorvolò una città tedesca in fiamme. I bombardieri aprirono i portelli del vano bombe, esercitarono un miracoloso magnetismo che ridusse gli incendi e li raccolse in recipienti cilindrici di acciaio, e sollevarono questi recipienti fino a farli sparire nel ventre degli aerei. I contenitori furono sistemati ordinatamente su alcune rastrelliere. Anche i tedeschi, là sotto, avevano degli strumenti portentosi, costituiti da lunghi tubi di acciaio. Li usavano per succhiare altri frammenti dagli aviatori e dagli aerei. Ma c'erano ancora degli americani feriti, e qualche bombardiere era gravemente danneggiato. Sopra la Francia, però, i caccia tedeschi tornarono ad alzarsi e rimisero tutti e tutto a nuovo. Quando i bombardieri tornarono alla base, i cilindri di acciaio furono tolti dalle rastrelliere e rimandati negli Stati Uniti, dove c'erano degli stabilimenti impegnati giorno e notte a smantellarli, e separarne il pericoloso contenuto e a riportarlo allo stato di minerale. Cosa commovente, erano soprattutto le donne a fare questo lavoro. I minerali venivano poi spediti a specialisti in zone remote. Là dovevano rimetterli nel terreno e nasconderli per bene in modo che non potessero più fare male a nessuno."

Kallor
28-04-16, 10:43
Mattatoio n5?

Lord_SNK
28-04-16, 11:31
Yep

zinho
28-04-16, 16:59
Ho appena finito Allied corps, un dlc di Panzer corps che essendo ambientato anche in Italia, mi ha fatto riflettere parecchio: va bene che é un gioco, ma é difficile restare indifferenti quando una missione é ambientata dove abiti te e le persone che conosci.
Ad esempio ho pensato "Cazzo, dove ho fatto il liceo ci sono i carri crucchi, se li bombardo magari faccio secchi pure i miei nonni": sia chiaro non ho nessuna intenzione di fare polemiche, anzi credo che quest'episodio sia stato una delle cose piú belle che mi siano capitate da quando gioco.

E c'è ancora chi li chiama "giochini"... :)

Venom1905
04-05-16, 12:05
Finito ieri sera Firewatch!
Bello anche se da l'impressione di una grossa occasione sprecata.
Rientra nella categoria dei Walking Simulator ma, a differenza della maggior parte degli altri esponenti, da una maggiore sensazione di libertà, almeno all'inizio, sia perché la mappa è abbastanza ampia per il genere sia per il sistema di dialoghi che ti rende sempre parte attiva.
Le prime ore di gioco (diciamo pure la prima metà, visto che in 4 o 5 ore si porta a termine) sono veramente notevoli, l'atmosfera è ottima, la narrazione mescola bene sia l'aspetto psicologico che quello più misterioso.
Poi però inizia un po' a perdersi, le motivazioni del protagonista ed il rapporto con Delilah (l'unico altro essere umano con cui si interagisce, tramite il walkie talkie) vengono lasciate da parte, mentre cresce l'elemento "thriller" che però è forse la parte meno efficace del titolo, per poi chiudendere tutto in maniera frettolosa.
Dispiace perché, vista la struttura basata sull'esplorazione, un'ora o due in più per sfruttare meglio il gameplay e per sviluppare meglio la trama ci sarebbero state senza problemi.

Se si apprezza il genere comunque consigliato

fuserz
04-05-16, 12:23
Finito ieri sera Firewatch!
Bello anche se da l'impressione di una grossa occasione sprecata.
Rientra nella categoria dei Walking Simulator ma, a differenza della maggior parte degli altri esponenti, da una maggiore sensazione di libertà, almeno all'inizio, sia perché la mappa è abbastanza ampia per il genere sia per il sistema di dialoghi che ti rende sempre parte attiva.
Le prime ore di gioco (diciamo pure la prima metà, visto che in 4 o 5 ore si porta a termine) sono veramente notevoli, l'atmosfera è ottima, la narrazione mescola bene sia l'aspetto psicologico che quello più misterioso.
Poi però inizia un po' a perdersi, le motivazioni del protagonista ed il rapporto con Delilah (l'unico altro essere umano con cui si interagisce, tramite il walkie talkie) vengono lasciate da parte, mentre cresce l'elemento "thriller" che però è forse la parte meno efficace del titolo, per poi chiudendere tutto in maniera frettolosa.
Dispiace perché, vista la struttura basata sull'esplorazione, un'ora o due in più per sfruttare meglio il gameplay e per sviluppare meglio la trama ci sarebbero state senza problemi.

Se si apprezza il genere comunque consigliato

a me è piaciuto, ma ci sono rimasto piuttosto male quando ho realizzato che ero arrivato alla fine e praticamente non era successo nulla durante tutto il gioco.
sensazione accentuata dal fatto che l'inizio è molto promettente, mi sono sentito quasi preso in giro. però finchè non ho realizzato, l'esperienza me la sono proprio goduta

Venom1905
04-05-16, 13:43
a me è piaciuto, ma ci sono rimasto piuttosto male quando ho realizzato che ero arrivato alla fine e praticamente non era successo nulla durante tutto il gioco.
sensazione accentuata dal fatto che l'inizio è molto promettente, mi sono sentito quasi preso in giro. però finchè non ho realizzato, l'esperienza me la sono proprio goduta

Ma quello che deve accadere alla fine accade, in un gioco di questo tipo non sono tanto gli eventi ad essere importanti, ma quello che viene raccontato ed il come.
In questo caso gli eventi nel finale

la scoperta del corpo di Brian e della presenza di Ned

sono stati gestiti in maniera affrettata, dopo che il focus era passato su di loro, mettendo da parte Henry e D.
E quando scopri che sei già alla fine ci rimani male.

fuserz
04-05-16, 14:20
Ma quello che deve accadere alla fine accade, in un gioco di questo tipo non sono tanto gli eventi ad essere importanti, ma quello che viene raccontato ed il come.
In questo caso gli eventi nel finale

la scoperta del corpo di Brian e della presenza di Ned

sono stati gestiti in maniera affrettata, dopo che il focus era passato su di loro, mettendo da parte Henry e D.
E quando scopri che sei già alla fine ci rimani male.

si infatti, gestisce tre situazioni distinte: la storia sentimentale espressa in risposte multiple, il rapporto con la collega e infine l'incidente
in modo approssimativo, in modo che si mischino poco l'un l'altra e che tutte, alla fine, rimangano senza quantomento una soddisfacente evoluzione.
bella la sensazione di stare da solo con se stessi in un bosco però, è veramente immersiva

Venom1905
04-05-16, 15:17
si infatti, gestisce tre situazioni distinte: la storia sentimentale espressa in risposte multiple, il rapporto con la collega e infine l'incidente
in modo approssimativo, in modo che si mischino poco l'un l'altra e che tutte, alla fine, rimangano senza quantomento una soddisfacente evoluzione.


Si, poi all'inizio funzionano pure

direi che finché non si entra nel recinto va tutto alla grande, c'è un'aura di mistero molto buona ma, allo stesso tempo, non è abbastanza concreta da prevalere sul resto. Dopo inizia lentamente ad acquistare importanza ed a prendere spazio alla parte più "intima" del gioco, che diventa un semplice "scopri chi ci spia" risolto in maniera un po frettolosa.




bella la sensazione di stare da solo con se stessi in un bosco però, è veramente immersiva

Ho apprezzato molto che si venga lasciati soltanto con mappa e bussola, e senza un indicatore fisso sull'obiettivo. Rende l'esperienza molto più immersiva

Lars_Rosenberg
13-05-16, 16:22
"Finito" A Bird Story.
Più che un gioco è un filmato in cui ogni tanto devi spingere le freccette della tastiera :asd:
Dura un'ora circa ed è uno spin-off del meraviglioso To the Moon. Peccato che non sia neanche lontanamente paragonabile al predecessore come qualità narrativa.
ABS è totalmente privo di dialoghi e particolarmente noioso. In breve è la storia di un ragazzino che salva un uccello, lo fa curare dal veterinario e se ne affeziona. Non dico la fine, ma è molto banale come storia.
Speriamo che con Finding Paradise, il vero seguito di To the Moon, facciano molto meglio.

LordOrion
14-05-16, 00:10
Appena finito Uncharted 2: Il Covo dei Ladri (ed Remastered) su PS4 :alesisi:
Ora sotto con il terzo!

Eric Starbuck
15-05-16, 09:42
Appena finito Uncharted 2: Il Covo dei Ladri (ed Remastered) su PS4 :alesisi:
Ora sotto con il terzo!

Io sono passato direttamente al quarto. :bua: Troppo bella questa serie.

EDIT: il terzo lo avevo già giocato all'epoca, sia chiaro. anche l'uno e il due.

maio
15-05-16, 13:37
Quando giocavo ad Uncharted ogni tanto mi facevo il viaggio mentale che il protagonista, invece di esse Nathan Drake, fosse Alberto Angela. Esistono dei mod?

Det. Bullock
15-05-16, 16:13
Quando giocavo ad Uncharted ogni tanto mi facevo il viaggio mentale che il protagonista, invece di esse Nathan Drake, fosse Alberto Angela. Esistono dei mod?

Su console? :asd:

Eric Starbuck
16-05-16, 08:22
LOL! ma perchè??? :asd:

Comunque me lo sto centellinando obbligandomi a smettere per fare solo una location al giorno.

lambro
16-05-16, 13:35
il mod Alberto Angela :bua:

Maybeshewill
16-05-16, 16:18
The Raven: Legacy of a Master Thief

Grande avventura investigativa. Egregio tecnicamente, ottimo comparto sonoro ma sopratutto storia strepitosa. Curatissimo il gameplay anche se nel complesso può essere considerato facilotto e non lunghissimo.
Consigliato.

masez21
16-05-16, 16:49
Quando giocavo ad Uncharted ogni tanto mi facevo il viaggio mentale che il protagonista, invece di esse Nathan Drake, fosse Alberto Angela. Esistono dei mod?
Te non stai bene amico mio [emoji23] [emoji23] [emoji23]

zinho
16-05-16, 21:19
Uncharted 5: Passaggio a Nord Ovest

Kallor
19-05-16, 16:26
Finito Dark Soul in 78 ore, stupendo, veramente un capolavoro e finisce nella mia lista preferiti. A breve lo ricomincio con un pg mago/chierico e nel frattempo mi tengo il ng+ per il pvp e gli achievement.


Comunque alla fine non è che sia così difficile, molto punitivo e paghi il minimo errore ma con un po' di pazienza lo si fa senza troppi problemi.

Pg un po' triste nel finale ( con quella musica :cattivo: )
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/449610456036285729/DAD5A8C219E89CA82090459D2F52F9B36D93D4CD/

LordOrion
19-05-16, 17:13
La mia recensione di Uncharted 2 sul blog: http://nottiavideogiocare.blogspot.it/2016/05/uncharted-2-il-covo-dei-ladri-remastered.html

Eric Starbuck
20-05-16, 09:41
Vogliamo quella di Homefront: the Fail! :asd:

LordOrion
20-05-16, 10:06
Vogliamo quella di Homefront: the Fail! :asd:

Il Disco mi e' appena arrivato e nel week-end ci do una bella occhiata, dopodiche' vi relaziono :sisi:

lambro
20-05-16, 18:44
anche domani out antonelli e abate, romagnoli terzino o fà giocare calabbria?

Kallor
20-05-16, 18:52
anche domani out antonelli e abate, romagnoli terzino o fà giocare calabbria?

calabbria giocherà nel sequel :sisi:

lambro
20-05-16, 19:36
asd ovviamente sbagliato thread in modo clamoreuso :D

LordOrion
20-05-16, 23:43
Finito Fallout: New Vegas.
Noia e confusione post-atomica :moan:

Kallor
21-05-16, 09:38
Eretico :tsk:

Richter
21-05-16, 12:19
Vogliamo quella di Homefront: the Fail! :asd:
Onestamente, a parte essere super pesante, non mi sembra male, è MOLTO derivativo, ma è un buon clone di far cry :uhm:

Eric Starbuck
21-05-16, 12:50
Eh, appunto che voglio una rece da qualche giocatore. Magari saprà essere più preciso della stampa.

Richter
21-05-16, 14:04
Io lo recensirò la settimana prossima, ma non posso linkarlo causa concorrenza :asd:

LordOrion
21-05-16, 18:21
Eh, appunto che voglio una rece da qualche giocatore. Magari saprà essere più preciso della stampa.

Stasera mi smazzo un paio di orette e poi vi faccio sapere, per quello che ho visto finora (la prima mezza oretta), posso confermare il parere di RIchter:


Onestamente, a parte essere super pesante, non mi sembra male, è MOLTO derivativo, ma è un buon clone di far cry :uhm:

Appunto :asd:

Richter
21-05-16, 20:15
con qualche ora in più nel sacco, penso che il suo difetto principale sia di essere... discreto. E' un buon shooter, ma la sua unica botta di originalità è essere l'unico fps sandbox in questa ambientazione

LordOrion
22-05-16, 00:35
Bon, sono arrivato a circa 2 orette di gioco piene, abbastanza per confermare che il gioco ha bisogno di un buon giro di ottimizzazione al motore (con il frame rate proprio non ci siamo) e una bella ripulita dai bug.
Per il resto non mi pare affatto malaccio: Richter parlava di clone di Far Cry ma non sono proprio d'accordo al 100% (almeno per quello che ho potuto vedere): In FC i nemici sono sparpagliati in "bolle" per la mappa, qui invece sono praticamente d'appertutto. E' raro fare più di qualche metro senza incontrare una pattuglia, ma l'ambientazione urbana offre ottimi spunti per aggirare le pattuglie non visti. Also: pesando l'effetto visivo alla piattaforma usata (PS4) posso pure dire che sarebbe anche discreto da vedersi.
Domani ci faccio un altro giretto, giusto per chiarirmi ancora le idee e poi scriverò un post in merito sul mio blog.
Dopodichè attenderò la/le patch correttve che DamBuster ha già annunciato.

Richter
22-05-16, 01:54
Da vedere è bizzarro, sembra tipo un gioco a basso budget, ma per la generazione corrente. E' difficile da spiegare. Ha questo motore bestiale che permette effetti di luce ottimi e particelle e shader e frizzi e cazzi, ma nascosti sotto la fuffa ci sono modelli e animazioni così così che fanno molto FPS da 2008. In sua difesa, gli ambienti e le scenografie in generale sono comunque molto belle.

http://i.imgur.com/EcelcC5.jpg

squallwii
22-05-16, 17:11
Finito LOTR: war in the north, in coop con 1 amico.

Fortunatamente, non ho beccato i bug della versione ps3 (caed nua non sulla mappa, ultimo boss bloccato da un cancello davanti).

Più easy dell'epoca, in coop ha un suo perchè

Lars_Rosenberg
22-05-16, 17:31
Ma Caed Nua non è la fortezza di Pillars of Eternity? :look:

squallwii
22-05-16, 17:33
Ma Caed Nua non è la fortezza di Pillars of Eternity? :look:

Madò, hai ragione :asd:

Carn Dum :asd:

LordOrion
22-05-16, 18:25
Da vedere è bizzarro, sembra tipo un gioco a basso budget, ma per la generazione corrente. E' difficile da spiegare. Ha questo motore bestiale che permette effetti di luce ottimi e particelle e shader e frizzi e cazzi, ma nascosti sotto la fuffa ci sono modelli e animazioni così così che fanno molto FPS da 2008. In sua difesa, gli ambienti e le scenografie in generale sono comunque molto belle.

http://i.imgur.com/EcelcC5.jpg


Bon, in compenso oggi il nipote di mia moglie mi ha sputtanato la partita a tradimento :bua:

ZioYuri78R
22-05-16, 21:30
Finito ora DOOM


https://www.youtube.com/watch?v=x9FMW1jAuPY

LordOrion
24-05-16, 13:19
Eh, appunto che voglio una rece da qualche giocatore. Magari saprà essere più preciso della stampa.

EDITATO:

Giudizio sitetico: Una volta ottimizzato a modino sarà un gioco molto interessante.
Se volete un analisi un po' più approfondita trovate un "provato" sul mio blog (vedi firma).

Maybeshewill
24-05-16, 16:14
Imho continuare a linkare il tuo blog qua non è il massimo..

LordOrion
24-05-16, 16:23
Imho continuare a linkare il tuo blog qua non è il massimo..

Nessuno e' obbligato a seguire il link, e anche se uno lo fa non trova ne pubblicita' ne altre menate a scopo di lucro (il mio blog e' 100% Ads free).
Non vedo quindi il male dove sarebbe :boh2:

Maybeshewill
24-05-16, 17:18
Il male è che dovresti postare il tuo parere qui, non rimandare ad un altro sito dove hai scritto il tuo parere

p.s: la tua nuova sign è imbarazzante

Lars_Rosenberg
24-05-16, 21:19
Meglio se metti almeno un riassunto qui sul forum e poi in fondo scrivi "recensione completa sul mio blog, link in firma".
Il link postato così brutale fa molto spam.

Det. Bullock
24-05-16, 21:59
Meglio se metti almeno un riassunto qui sul forum e poi in fondo scrivi "recensione completa sul mio blog, link in firma".
Il link postato così brutale fa molto spam.

Non fa prima a copiaincollare la recensione?
Dopotutto io scrivo spesso dei wall of text della stessa lunghezza delle sue recensioni se non più lunghi a volte.

Lars_Rosenberg
24-05-16, 22:09
Perché magari vuole giustamente invogliare i lettori a visitare il blog no? :asd:

LordOrion
24-05-16, 23:40
Meglio se metti almeno un riassunto qui sul forum e poi in fondo scrivi "recensione completa sul mio blog, link in firma".

Tecnicamente non è una rece ma un "provato", visto che gi ho giocato giusto poco più di 3 orette. Non scrivo (quasi)mai recensioni prima di aver finito il gioco. Comunque ok, edito il post e metto un giudizio sintetico.



Il link postato così brutale fa molto spam.

Se risali nel thread vedrai che mi hanno chiesto di scrivere quella cosa.
Also: Nel blog non c'e' pubblicità, quindi non ho motivo di spammare alcunché, neppure per racimolare visualizzazioni.


Non fa prima a copiaincollare la recensione?
Dopotutto io scrivo spesso dei wall of text della stessa lunghezza delle sue recensioni se non più lunghi a volte.

Non amo i WOT sul Foro e comunque nel blog mi sento molto più a mio agio a scrivere quello che ho in mente in maniera ordinata e simil-"professionale" (per cortesia, prendete quel "professionale" con molte virgolette :spy: ) .


Il male è che dovresti postare il tuo parere qui, non rimandare ad un altro sito dove hai scritto il tuo parere


Vedi sopra.


Perché magari vuole giustamente invogliare i lettori a visitare il blog no? :asd:

In realtà anche no: Ho aperto quel blog principalmente per me (c'è gente che tiene un diario, io tengo un blog), se poi può interessare a qualcuno quello che scrivo ben venga, ma non ho necessità di racimolare click per i miei ads, visto che non ci sono.



p.s: la tua nuova sign è imbarazzante

Ok, allora la lascio li :fag:

LordOrion
25-05-16, 11:04
In B4: ieri ho (ri)finito il vecchio Homefront.
Sinceramente me lo ricordavo meglio :sisi:

Eric Starbuck
25-05-16, 11:11
Asd... a me non disturba il fatto di cliccare sul blog, comunque il gioco continua a non convincermi... se proprio devi fare un gioco di guerriglia in ambiente free roaming vorrei una cosa alla "saboteur" o alla "red Faction guerrilla". insomma... la mappa Free roaming deve avere anche i mezzi a motore etc.. così tutta appiedata con cunicoli etc... boh. o tanto bene o tanto male, infatti mi perplime il fatto che ogni tanto ti faccia usare una moto.

LordOrion
25-05-16, 12:07
Asd... a me non disturba il fatto di cliccare sul blog, comunque il gioco continua a non convincermi... se proprio devi fare un gioco di guerriglia in ambiente free roaming vorrei una cosa alla "saboteur" o alla "red Faction guerrilla". insomma... la mappa Free roaming deve avere anche i mezzi a motore etc.. così tutta appiedata con cunicoli etc... boh. o tanto bene o tanto male, infatti mi perplime il fatto che ogni tanto ti faccia usare una moto.

Credo che la cosa si spieghi con il fatto che il gioco è si Open World, ma organizzato a macro-aree con caricamento. Data la relativa piccolezza delle singole aree i veicoli sarebbero stati quasi inutili.
Le moto ci sono solo per velocizzare gli spostamenti in taluni casi, ma non sono sempre utili.

Eric Starbuck
25-05-16, 15:41
Si infatti, da quel che ho visto il gioco pare comunque curato nella mappa con cunicoli, appartamenti sventrati etc da cui passare senza farsi vedere. è una concezione diversa dell'open world canonico con strade e palazzi oppure di quello "campagnolo" alla Far Cry con KM di "nulla" tra un avamposto e l'altro.

Mi incuriosisce ma non mi convince del tutto... la mia paura è il backtracking. ci farai poi sapere se ci sono spostamenti rapidi e che non ti faccia fare un eccessivo "avanti e indietro".

LordOrion
25-05-16, 16:00
è una concezione diversa dell'open world canonico con strade e palazzi oppure di quello "campagnolo" alla Far Cry con KM di "nulla" tra un avamposto e l'altro.

Stessa impressione che ho avuto io :sisi:



Mi incuriosisce ma non mi convince del tutto... la mia paura è il backtracking. ci farai poi sapere se ci sono spostamenti rapidi e che non ti faccia fare un eccessivo "avanti e indietro".

A naso direi di no: tutte le missioni secondarie sembrano rimanere confinate nell'abito della zona in cui sei e quelle principali probabilmente ti portamo mano a mano a girare tutte le aree. Pero' non credo che dovremo fare un continuo avanti e indietro per tutta la mappa.

Richter
27-05-16, 16:03
Non si fa mai backtracking, a meno che non ti venga voglia di prendere collezionabili o conquistare avamposti in zone passate. La "storia" si muove sempre avanti ed è sempre circoscritta all'area corrente. Le uniche eccezioni sono due missioni scriptate, verso la fine del gioco, che ti riportano automaticamente ad una zona precedente, ma c'è un motivo per farlo e durano molto poco

LordOrion
27-05-16, 16:22
Non si fa mai backtracking, a meno che non ti venga voglia di prendere collezionabili o conquistare avamposti in zone passate. La "storia" si muove sempre avanti ed è sempre circoscritta all'area corrente. Le uniche eccezioni sono due missioni scriptate, verso la fine del gioco, che ti riportano automaticamente ad una zona precedente, ma c'è un motivo per farlo e durano molto poco

Come sospettavo.

Si sa nulla della patch?

lambro
27-05-16, 17:04
Ma ogni tanto il soggetto é sempre meglio metterlo, decine di post e nn si capisce de che parlate lol

Eric Starbuck
27-05-16, 17:31
Homefront. :asd:

Quindi è un misto tra un linear FPS e un free roaming? se si va sempre avanti...

LordOrion
27-05-16, 22:20
Quindi è un misto tra un linear FPS e un free roaming? se si va sempre avanti...

Per la verità ha detto che la trama va avanti.
Non che sia lineare.

Richter
28-05-16, 11:10
No non è lineare, puoi gironzolare e completare sottomissioni e avamposti e cazzi a piacere, ma se segui la trama non c'è mai ragione di tornare alle aree precedenti, tranne quando è scriptato e ti ci porta in automatico

Eric Starbuck
30-05-16, 08:50
Ottimo. credo di aver capito ora. :bua:

Maybeshewill
30-05-16, 15:58
Finito un po di roba ultimamente:

Shadowrun Dragonfall

Prendete il primo capitolo raddoppiate le dimensioni, la durata e le cose da fare e otterrete Dragonfall. Bella storia, tanti bivi, tante scelte. Consigliatissimo.

Shadow of Mordor

Praticamente Batman nella terra di mezzo, stessi produttori, stesso schema di gioco, stessa qualità generale, sistema di combattimento molto simile. La grossa differenza sta nel sistema dei comandanti dell'esercito di Mordor, i quali possono essere uccisi, per poi essere rimpiazzati, o controllati e usati per i propri comodi. Cose che non vanno sono una certa ripetitività e un ambientazione non proprio varia. Considerando che si trova a pochi spicci vale decisamente l'acquisto.

A Golden Wake

Avventura ambientata negli anni 20 del boom economico americano. Rispetto alle altre avventure della wadjet eye è inferiore sotto tutti i punti di vista, non c'è un solo aspetto che vada oltre la sufficienza. Unica cosa che si salva è la storia che ha qualche punto di interesse. Concludendo, se non vi interessa un fico secco di sapere la storia di una parte di Miami passate oltre.

Det. Bullock
03-06-16, 15:09
Castlevania: Aria of Sorrow
Ho finalmente sbloccato tutti i finali.
C'è voluto un bel po' di farming (al punto che quando ho finito ero a livello 73) e per fare il 100% della mappa e trovare alcune anime parecchio elusive ho dovuto usare google. Il bello è che avrei potuto evitare di usare una mappa on line per le aree segrete ma l'anima necessaria per trovarli (quelli che mi mancavano erano tutti su dei soffitti alti in aree iniziali del gioco) è stata una delle ultime che sono riuscito a prendere visto che non droppava MAI, stessa cosa per un'altra anima che sarebbe stata utilissima quando ero di livello medio-basso ma che ho ottenuta per ultima quando già ero sovralivellato a livelli ridicoli.
Nel complesso ho trovato molto meglio Harmony of Dissonance, AoS è troppo grindoso/farmoso, è bello finché non scopri che per sbloccare gli altri finali devi per forza o avere certe anime (quindi rischi di stare a farmare per ore se non ce le hai già quando trovi tutti i tomi che fanno da indizi) o averle TUTTE e a quel punto diventa una seccatura.

LordOrion
04-06-16, 15:14
Ri-finito Call of Duty: Modern Warfare 3
Buon finale di una grande serie, forse la migliore delle serie di CoD.

superzio
04-06-16, 18:26
Ri-finito Call of Duty: Modern Warfare 3
Buon finale di una grande serie, forse la migliore delle serie di CoD.
anche a me è piaciuta la serie modern warfare, mentre la black ops non mi aveva mai ispirato :/

Richter
04-06-16, 20:26
Classico materiale da Infinity Ward vs Treyarch qui :asd:

ND
05-06-16, 14:01
Finito Valkyria Chronicles. L'avevo lì da una vita, l'ho iniziato penso un paio di mesi fa con uno stop in mezzo dovuto a lavoro e altri hobby.
Parto col dire che pensavo fosse un jrpg :rotfl: e che detesto gli strategici, peggio ancora quelli non in tempo reale :rotfl:
Ad ogni modo mi è piaciuto, una gradevole variazione rispetto a cosa gioco di solito. Storia carina, grafica decente (si vede comunque che è un gioco di qualche anno fa, i filmati sono scalettati da far schifo), si lascia giocare anche da uno come me.
Ci sono però alcune meccaniche che trovo assolutamente fastidiose , tipo le barricate indipendenti dal posizionamento (se io vado dietro ad un nemico barricato comunque la sua difesa è alta fino a quando non abbatto la barricata :facepalm: Idem se uso il cecchino e gli miro in testa) o certi puntamenti a cazzo specie dei lancer ( a due cm con un missilone canni mira :facepalm: ).
Morale, nelle ultime 2 o 3 missioni ho tirato giù dei rosari, ma ora, come dopo una liberatoria cagata, posso dire :" ho finito!!! ":

LordOrion
05-06-16, 17:35
anche a me è piaciuta la serie modern warfare, mentre la black ops non mi aveva mai ispirato :/

Il primo BO non era male :sisi:

superzio
05-06-16, 23:58
io l'avevo preso convintissimo sui 7 euro, ma era quasi 3/4 un visual novel e sembrava una storiella per adolescenti . L'ho mollato dopo 8 ore un po deluso :/

ND
06-06-16, 18:31
Mha, devo dire che anche io mi aspettavo di più lato interattività , la storia andando avanti a me é piaciuta, poi vabbè , a me in genere anime e cose del genere piacciono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superzio
12-06-16, 07:35
Finito Hand of fate (preso col bundle) , mi è piaciuto apparte il finale, secondo me la difficoltà è aumentata in modo troppo ripido per lo scontro finale; però mi è piaciuto come gioco.

LordOrion
15-06-16, 23:31
Ryse: Son of Rome.
(recensione a breve)

fuserz
16-06-16, 09:29
Finito Hand of fate (preso col bundle) , mi è piaciuto apparte il finale, secondo me la difficoltà è aumentata in modo troppo ripido per lo scontro finale; però mi è piaciuto come gioco.

io l'ho mollato al quarto boss, è di una noia (e di una facilità) veramente mortale, anche se l'idea è molto carina

LordOrion
17-06-16, 13:58
La recensione di Ryse: Son of Rome e' online sul mio Blog...

Eric Starbuck
17-06-16, 15:21
Ma homefront poi? l'hai giocato? ero curioso di sapere se almeno tu potevi salvarlo dalla valanga di critiche ricevute.

LordOrion
17-06-16, 15:33
Ma homefront poi? l'hai giocato? ero curioso di sapere se almeno tu potevi salvarlo dalla valanga di critiche ricevute.

Non ancira, sto aspettado che sistemino un po' il frame rate.
Per ora l'ho solo provato, sul mio blog c'e' un post im merito se ti interessa

Eric Starbuck
17-06-16, 17:06
Si si, quello l'avevo già letto. ho anche cercato ora se c'era il "seguito". :ok:

Lars_Rosenberg
17-06-16, 18:47
La recensione di Ryse: Son of Rome e' online sul mio Blog...

Attento che la software house si chiama Crytek, non Crytech.

LordOrion
17-06-16, 19:42
Attento che la software house si chiama Crytek, non Crytech.
Grazie! Provvedo subito

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

LordOrion
17-06-16, 19:45
Si si, quello l'avevo già letto. ho anche cercato ora se c'era il "seguito". :ok:
No, non ancora. È in coda, ma prima di lui c'è Uncharted 4

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

LordOrion
18-06-16, 22:49
Finito anche Blue Estate....
Divertentissimo :alesisi:

superzio
19-06-16, 12:16
"Finito" Enter the Gunegeon ( ho battuto tutti e 4 i passati dei protagonisti , anche se mancano alcuni segreti da fare), per chi ama lo stile roguelike di The binding of isaac e vuole una maggior componente bullet hell questo è il gioco giusto. Tantissime citazioni a giochi/film messe giù bene e il gameplay non stanca!

fuserz
19-06-16, 13:23
finito hard reset redux..meh. mi ha dato un po' le sensazioni che mi diede a suo tempo painkiller..non c'è niente di veramente grosso che non vada, però meh.
tra l'altro avevo giocato la versione del 2011 (con mouse e tastiera) e droppata a metà perché era difficilotta e decisi di passare ad altro..questa redux l'ho giocata col pad e l'ho letteralmente bevuta. o sono diventato un mostro io, oppure hanno abbassato la difficoltà in maniera clamorosa. in sunto: sotto i 3 euri vale un giro, altrimenti sta bene dove sta

Maybeshewill
19-06-16, 16:07
è vero che la grafica è peggiorata ?

Matsetes
19-06-16, 19:22
Finito oggi, dopo anni e anni, Prince of Persia le sabbie del tempo! Molto soddisfatto, seppure l'ultimo boss fosse una checca

anton47
19-06-16, 20:14
rifinito, dopo tanti anni, jedi outcast
con qualche momento frustrante ma sempre una perla rara, senza se e senza ma

fuserz
19-06-16, 23:10
è vero che la grafica è peggiorata ?

mah guarda onestamente non ricordo la grafica dell'originale, anche se dai video che si vedono in giro pare che la risposta sia si. quello che ti posso dire è che la grafica del redux è comunque godibile, anche se ben lungi dall'essere eccelsa. un po' l'effetto che fa un buon motore di una produzione est europea rispetto a un tripla a, ecco. non so se l'esempio rende :bua:

Eric Starbuck
20-06-16, 10:56
Scusate, ho sbagliato topic.

Per essere in tema con questo dico che l'ultimo che ho finito è stato Dead Island.

Mi sono divertito molto in coop con Falco.

Tanto che ho persino scambiato una key qui sul forum per prendere il seguito Riptide.

Ora sono anche indeciso se buttarci i 3€ per farlo diventare "definitive edition" e giocarlo con un aspetto più moderno. anche se devo ammettere che non era affatto male l'impatto generale per essere un gioco del 2011.

fuserz
20-06-16, 13:44
Scusate, ho sbagliato topic.

Per essere in tema con questo dico che l'ultimo che ho finito è stato Dead Island.

Mi sono divertito molto in coop con Falco.

Tanto che ho persino scambiato una key qui sul forum per prendere il seguito Riptide.

Ora sono anche indeciso se buttarci i 3€ per farlo diventare "definitive edition" e giocarlo con un aspetto più moderno. anche se devo ammettere che non era affatto male l'impatto generale per essere un gioco del 2011.

io ho amato dead island, ma riptide l'ho droppato dopo un paio d'ore. non so neanche dirti perché, l'ho trovato orrendo. spero che abbia più fortuna con te :sisi:

Eric Starbuck
20-06-16, 15:41
Eh ma spero che la coop faccia il resto del divertimento. dopotutto pure DI l'avevo droppato poco dopo essere arrivato alla seconda area in single.

LordOrion
20-06-16, 22:48
Finito anche Uncharted 3: L'Inganno di Drake Remastered e completato quindi la Nathan Drake Collection. Ora si passa (finalmente) al quarto.

In b4: La recensione di Blue Estate è online sul mio blog (vedi firma).

PietroSiracusa
25-06-16, 13:53
Terminato qualche giorno fa Dark Forces, difficoltà normale. Era l'unico della serie che non avevo giocato e languiva da anni nella mia libreria steam. Un impulso me l'ha fatto installare e sono contento di averlo fatto, 10 ore davvero piacevoli, nonostante l'impossibilità di mirare con il mouse lungo l'asse verticale.
Per essere un titolo dei primi anni dell'era dei Doom-clones è piuttosto all'avanguardia. Nonostante qualche chiave blu-rossa-gialla da cercare, il gioco è essenzialmente strutturato in missioni con obbiettivi ben contestualizzati, spesso con punto di estrazione da raggiungere alla fine, ed ognuna di queste ha una personalità ben precisa, al netto di un paio di cali (missioni IX e XI, che ho trovato un pò confuse nel level design).
M'ha fatto tornare la voglia di fps anni 90.

Det. Bullock
25-06-16, 15:34
Terminato qualche giorno fa Dark Forces, difficoltà normale. Era l'unico della serie che non avevo giocato e languiva da anni nella mia libreria steam. Un impulso me l'ha fatto installare e sono contento di averlo fatto, 10 ore davvero piacevoli, nonostante l'impossibilità di mirare con il mouse lungo l'asse verticale.
Per essere un titolo dei primi anni dell'era dei Doom-clones è piuttosto all'avanguardia. Nonostante qualche chiave blu-rossa-gialla da cercare, il gioco è essenzialmente strutturato in missioni con obbiettivi ben contestualizzati, spesso con punto di estrazione da raggiungere alla fine, ed ognuna di queste ha una personalità ben precisa, al netto di un paio di cali (missioni IX e XI, che ho trovato un pò confuse nel level design).
M'ha fatto tornare la voglia di fps anni 90.

Con o senza superscudo?

Senza sei ufficialmente un eroe, l'ultimo livello è puro sadismo con tutti quei dark trooper pronti a farti la pelle in posti in cui è difficile schivarne i colpi.

PietroSiracusa
25-06-16, 17:40
senza superscudo. Il gioco alla fine no è così difficile, i Dark troopes nell'ultima missione sono una mezza dozzina e si possono affrondare uno alla volta. basta mantenere le distanze (altrimenti ti spapolano con il lanciarazzi) e via di plasma gun.
Il nemico che più mi ha ucciso durante il gioco sono le mine antiuomo.

Kayato
25-06-16, 23:49
Da giovine pure io l'avevo finito in normal, rigiocato l'estate scorsa.....i livelli dell'ark hammer con scudo! :bua: Più che altro no-voglia di rifare sempre tutto e stare dietro alle vite. Una volta mi si erano anche buggati i Dark Troopers, era la stanza lunga con un muro divisorio in mezzo dove ne trovi due insieme......uccisi e non si apre la porta......

Det. Bullock
26-06-16, 01:02
senza superscudo. Il gioco alla fine no è così difficile, i Dark troopes nell'ultima missione sono una mezza dozzina e si possono affrondare uno alla volta. basta mantenere le distanze (altrimenti ti spapolano con il lanciarazzi) e via di plasma gun.
Il nemico che più mi ha ucciso durante il gioco sono le mine antiuomo.

Come hai fatto per quello che ti becca quando scendi con l'ascensore in un corridoietto?

Quello mi frega sempre se non ho il superscudo.

Lars_Rosenberg
26-06-16, 12:12
Finito Her Story.

La formula con cui è presentata la storia, spezzoni di interrogatorio che possono essere richiamati tramite parole chiave, è molto originale e rende la ricostruzione dei fatti molto coinvolgente.
La storia in sé si cala perfettamente nel medium, sembra fatta apposta (e non dico altro per non spoilerare :asd:) ed è molto interessante.
Alla fine rimangono comunque dei dubbi su cosa sia successo veramente e questo alone di mistero rende il tutto ancora più affascinante.

PietroSiracusa
26-06-16, 19:09
Come hai fatto per quello che ti becca quando scendi con l'ascensore in un corridoietto?

Quello mi frega sempre se non ho il superscudo.

non sono sicuro al 100% di aver capito a quale ti riferisci; in caso sia quello che si vede al minuto 4.48 di questo video https://www.youtube.com/watch?v=j5hj8Ij7bYo, o lo eviti (quella zona si può saltare) o lo attiri al piano superiore (lui ti insegue con il jetpack e in questo caso mi pare sia più semplice tenere le distanze e colpirlo ad ogni occasione buona)

Det. Bullock
26-06-16, 19:24
Finito il primo Just Cause
Boh, né carne né pesce, tanti bug spesso irritanti e nemmeno tutta stà gran possibilità di far casino, l'ho finito solo perché alla fine non era troppo difficile e mi sono fissato.
Saints Row fa il sandbox stile GTA con umorismo molto meglio.



non sono sicuro al 100% di aver capito a quale ti riferisci; in caso sia quello che si vede al minuto 4.48 di questo video https://www.youtube.com/watch?v=j5hj8Ij7bYo, o lo eviti (quella zona si può saltare) o lo attiri al piano superiore (lui ti insegue con il jetpack e in questo caso mi pare sia più semplice tenere le distanze e colpirlo ad ogni occasione buona)
Diciamo che mi annullava talmente rapidamente ogni volta che attirarlo fuori era impossibile :bua:, io sono abbastanza OCD quindi tendo a farmi tutte le zone e i segreti che conosco.

Kallor
26-06-16, 19:47
Finito il primo Just Cause
Boh, né carne né pesce, tanti bug spesso irritanti e nemmeno tutta stà gran possibilità di far casino, l'ho finito solo perché alla fine non era troppo difficile e mi sono fissato.
Saints Row fa il sandbox stile GTA con umorismo molto meglio.



Prova il 2

Kayato
26-06-16, 20:57
Ora come ora bug di JC1 non mi vengono in mente, mi ricordo un ottimo sistema di salvataggio e di quick travel molto user friendly. Alla fine è stato il primo, poi il modello di gioco è solo migliorato.

Det. Bullock
26-06-16, 21:23
Ora come ora bug di JC1 non mi vengono in mente, mi ricordo un ottimo sistema di salvataggio e di quick travel molto user friendly. Alla fine è stato il primo, poi il modello di gioco è solo migliorato.
Sì, dalla sua ha che le missioni hanno i checkpoint interni e il gioco ti offre di salvare subito dopo averle completate a differenza di GTA in cui se schiatti o rifai tutto daccapo (compreso il tragitto per attivare la missione) o ti attacchi, quella finale col Jet senza i checkpoint sarebbe veramente da ragequit.

Kayato
26-06-16, 22:09
Il jet non ricordo, però ricordo che l'isola finale era un po' tosta perché avevo rushato, nel senso che non avevo liberato tutte le provincie ma giusto l'indispensabile per andare avanti con la storia. Anche il fatto che telefoni e ti porta già alla prossima missione non è cosa da poco in giochi di quel genere in cui devi sempre cercare un mezzo e guidare fino al tipo che ti da la missione per poi magari tornare indietro.

Det. Bullock
27-06-16, 13:37
Il jet non ricordo, però ricordo che l'isola finale era un po' tosta perché avevo rushato, nel senso che non avevo liberato tutte le provincie ma giusto l'indispensabile per andare avanti con la storia. Anche il fatto che telefoni e ti porta già alla prossima missione non è cosa da poco in giochi di quel genere in cui devi sempre cercare un mezzo e guidare fino al tipo che ti da la missione per poi magari tornare indietro.

Io invece avevao fatto tutte le liberazioni anche perché mi servivano i punti di salvataggio da sbloccare visto che odiavo guidare da un posto all'altro, tranne nel caso di barche o elicotteri, c'era una che era buggata e l'ufficiale ribelle anziché far scattare la liberazione ti dava una missione secondaria a meno di non avvicinarsi e allontanarsi finché non si decideva a sbloccarsi, ed era pure una delle liberazioni più difficili visto che era una base piena di carri armati che ti oneshottavano.
Il jet è proprio la missione finale quando devi abbordare l'aereo del dittatore per farlo fuori.

Kayato
27-06-16, 13:48
Ah ok, ricordo qualcosa del jet.....per fortuna avevo scoperto il "trucco" su come entrare nell'aereo, si un po' una rottura. Alla fine è un gioco che consiglio solo a chi piace vedere l'evoluzione videoludica. Alla fine è servito come base per creare JC2...che sarebbe IL JUST CAUSE!!.

LordOrion
01-07-16, 18:18
Finito anche Portal 2.
Bello :sisi:, anche se ha una minore atmosfera rispetto al primo.

Det. Bullock
03-07-16, 00:37
House of The Dying Sun (PC)
E' breve (avrò impiegato 7/8 ore a finirlo sbloccando tutto) ma intenso.
Prende elementi sia da Freespace che da X-wing, con controlli però studiati per funzionare anche sui gamepad oltre che su mouse e tastiera, cosa che paradossalmente lo rende ancora più adatto ad essere giocato con un HOTAS (configurabile manualmente nelle opzioni a differenza del pad che viene già preconfigurato) visto che non bisogna usare una modalità separata per dare gli ordini alla flottiglia e ai compagni di squadriglia visto che le comunicazioni sono affidate a un menu radiale semplice quanto efficace, distingue anche tra attacco semplice e bombardamento quindi niente pericolo che la IA sprechi il limitatissimo quantitativo di siluri e bombe sul bersaglio sbagliato.
Le missioni sono tutte dei mordi e fuggi tranne le ultime due, in questo ricorda tanto X-wing in cui si usciva dall'iperspazio, si colpiva l'obbiettivo e ci si ritirava ad obbiettivo compiuto.
La grafica è minimalista ma buca lo schermo e non è affatto pesante, con la mia scheda sottodimensionata ho avuto qualche calo solo nelle ultime due missioni ma nulla che mi desse problemi.
La storia è come la grafica, minimalista ma ha stile da vendere, daltronde la scrittura è a opera di uno dei tizi della comunità di Hard Light Productions che da anni produce campagne e total conversion per Freespace 2.

Se volete un parere più dettagliato ho recensito il gioco in inglese su Steam (il nick è il medesimo), al momento sono troppo pigro per riscrivere tutta la pappardella in italiano. :asd:

Kayato
03-07-16, 22:17
Finito Her Story

Non male, titolo interessante e originale. Sconsigliato a chi non parla inglese e chi cerca "gameplay" o un "win/lose state".

anton47
04-07-16, 07:43
Finito Her Story

Non male, titolo interessante e originale. Sconsigliato a chi non parla inglese e chi cerca "gameplay" o un "win/lose state".c'è una traduzione amatoriale dei sub...

Kayato
04-07-16, 07:48
c'è una traduzione amatoriale dei sub...

Rimane il problema che devi scrivere in inglese.

Lars_Rosenberg
04-07-16, 11:35
Rimane il problema che devi scrivere in inglese.
Bé allora la traduzione diventa inutile e dannosa.

LordOrion
04-07-16, 13:38
Finito anche Portal 2.
Bello :sisi:, anche se ha una minore atmosfera rispetto al primo.


Finito anche Uncharted 3: L'Inganno di Drake Remastered e completato quindi la Nathan Drake Collection.

Le recensioni di Portal 2 e Uncharted 3 sono finalmente online sul mio blog.

Crasher
05-07-16, 22:49
Dopo oltre un anno e mezzo da quando l'avevo iniziato ho finalmente finito Alien Isolation. È stata una faticaccia ma ne è valsa veramente la pena. Ottima atmosfera, grande fedeltà al primo film e soprattutto fa venire un cagotto esagerato :asd: Amanda è degna figlia della Ripley del film, due coglioni così e un gran carisma nonostante la poca caratterizzazione. Prima persona secondo me sfruttata benissimo, anche nell'attivare i vari interruttori e apparecchi dà una sensazione molto realistica e contribuisce all'immedesimazione, così come le scene nello spazio. Gli androidi li ricorderò tra i nemici più odiosi che mi sia capitato di affrontare, pigliarli a mazzate sul grugno è una soddisfazione unica. Visto che ne parlo così bene perché c'ho messo un anno e mezzo a finirlo? Probabilmente avrebbe dovuto subire delle sforbiciate qua e là, mi ricordo di averlo mollato per diverso tempo perché nonostante andassi avanti sembrava sempre di essere allo stesso punto. Nonostante questo è comunque un giocone.

anton47
06-07-16, 07:51
Rimane il problema che devi scrivere in inglese.azz! :tremo:
grazie dell'info, mi hai salvato, tolgo dalla wishlist

Maybeshewill
06-07-16, 16:54
Con la traduzione italiana devi scrivere in italiano immagino

Lars_Rosenberg
07-07-16, 09:55
Con la traduzione italiana devi scrivere in italiano immagino
Dovrebbero cambiare tutte le tag dei video e non so se possano farlo.

Sbrok88
08-07-16, 16:46
Finiti finiti pochi! Giocati assai.
Comunque l'ultimo dragon age 2 pensa te! Ora ho iniziato con gran gioia inquisition e vedremo se arriverò ai titoli di coda


Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
08-07-16, 17:42
Se devi giocarlo controvoglia non giocarlo

Sbrok88
08-07-16, 20:33
Se devi giocarlo controvoglia non giocarlo
Forse mi sono espresso male, mi piace eccome

Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tapatalk

anton47
13-07-16, 19:06
finito everlasting summer
http://store.steampowered.com/app/331470/
:uhoh:
pregi: è gratis ed è localizzato in italiano...

fuserz
13-07-16, 20:54
finito everlasting summer
http://store.steampowered.com/app/331470/
:uhoh:
pregi: è gratis ed è localizzato in italiano...

dai..ma ha un miliardo di recensioni positive! sono tutti ubriachi? la musica del trailer tra l'altro mi è già entrata in testa :|

anton47
14-07-16, 14:14
dai..ma ha un miliardo di recensioni positive! sono tutti ubriachi? la musica del trailer tra l'altro mi è già entrata in testa :|mah!
pro:
- molto "russo", ci sono annotazioni sfiziose sui loro usi e costumi
- buona colonna sonora
- assunto iniziale molto intrigante
- un po' di ciapet e qualche tettina che ammicca da bikini ridotti
contro:
- verboso e stiracchiato, brodino lunghissimo, se invece di qualche ora durava una ventina di minuti era meglio
- finale che non spiega niente (per lo meno: quello che ho beccato io), plot holes a tonnellate
- scelte troppo arbitrarie, qualunque scelta è gratuita
- i sono l'ultima delle graphic wore, ma, alla fine, sono poche slides fisse riciclate all'infinito e pure in stile jappu (che a me non piace)
e poi forse non ho più l'età per certi rovelli adolescenziali...

fuserz
14-07-16, 14:30
mah!
pro:
- molto "russo", ci sono annotazioni sfiziose sui loro usi e costumi
- buona colonna sonora
- assunto iniziale molto intrigante
- un po' di ciapet e qualche tettina che ammicca da bikini ridotti
contro:
- verboso e stiracchiato, brodino lunghissimo, se invece di qualche ora durava una ventina di minuti era meglio
- finale che non spiega niente (per lo meno: quello che ho beccato io), plot holes a tonnellate
- scelte troppo arbitrarie, qualunque scelta è gratuita
- i sono l'ultima delle graphic wore, ma, alla fine, sono poche slides fisse riciclate all'infinito e pure in stile jappu (che a me non piace)
e poi forse non ho più l'età per certi rovelli adolescenziali...

capisco :uhm: si, pure io ormai mi sono scoperto a non sopportare più granché certe cose che invece da ragazzino amavo. boh vabbè forse gli darò un'occhiata più avanti, tanto è pure gratis. grazie :sisi:

Kayato
14-07-16, 14:34
O hai giocato alla versione censurata o hai perso le parti "più interessanti" perché altro che qualche ammiccamento, si va molto sullo spinto!

anton47
14-07-16, 14:47
O hai giocato alla versione censurata o hai perso le parti "più interessanti" perché altro che qualche ammiccamento, si va molto sullo spinto!:pippotto:
l'ho preso normalmente su steam...
ma è probabile che io abbia perso i pezzi più stuzzicanti facendo le scelte più sfigate (è la storia della mia vita :uhoh:)

Kayato
14-07-16, 14:59
:pippotto:
l'ho preso normalmente su steam...
ma è probabile che io abbia perso i pezzi più stuzzicanti facendo le scelte più sfigate (è la storia della mia vita :uhoh:)

Ora non so se dipenda della scelte o c'è qualche opzione per la censura nel gioco, però mi ricordo che giravano gli screen il primo giorno di rilascio, ovviamente poi sono passati i mod.

Maybeshewill
14-07-16, 16:19
Rayman Origins

Platform molto ben fatto e con una grafica 2d stratosferica PERO certe parti le ho trovate veramente ma veramente frustranti, non vedevo l'ora di finirlo per levarmelo dalle balle. Mi sà ormai sono troppo vecchio per questo tipo di giochi, mai più.

Lars_Rosenberg
16-07-16, 20:38
The Witcher 3 Blood and Wine

Semplicemente un capolavoro, difficile trovare difetti.
Le espansioni di TW3 sono addirittura migliori del gioco base e non è un'impresa da poco, dato che si tratta, a mio parere, di uno dei migliori videogiochi mai realizzati.
Ora mi sento vuoto, la saga di Geralt è conclusa :frigna:

masez21
16-07-16, 20:42
Rayman Origins

Platform molto ben fatto e con una grafica 2d stratosferica PERO certe parti le ho trovate veramente ma veramente frustranti, non vedevo l'ora di finirlo per levarmelo dalle balle. Mi sà ormai sono troppo vecchio per questo tipo di giochi, mai più.
A me ha fatto lo stesso effetto quando lo giocai.. È il segno degli anni che passano caro mio.. Però appena legends scende a n prezzo allettante lo prenderò sicuro..

fuserz
16-07-16, 20:52
A me ha fatto lo stesso effetto quando lo giocai.. È il segno degli anni che passano caro mio.. Però appena legends scende a n prezzo allettante lo prenderò sicuro..

anch'io ormai non ho più l'età per star dietro alla roba troppo frustrante, però origins l'ho trovato in certi tratti molto punitivo ma mai frustrante (le corse coi forzieri, argh!), e infatti forse per la prima volta in vita mia mi sono ritrovato a rigiocare lo stesso livello più e più volte per prendere l'oro, roba che neanche ai tempi dei coin op. ricordo che su 360 presi 960/1000 G e rosicai alquanto, ma ero esausto e ho lasciato perdere :asd:
ho gran bei ricordi però :sisi:

lambro
17-07-16, 02:47
Se non altro la sfida c'é ed é ben calibrata, ottimo giochillo da mezz'oretta sul.mio fiammante nuovo tv

Starato
17-07-16, 10:21
Se potete Origins e Legends giocateli con qualcuno.. Il livello di "frustrazione" scende drasticamente col n° di giocatori (l'ho giocato in 3 ed era perfetto!) , mentre il divertimento sale altrettanto.

LordOrion
17-07-16, 16:52
Finito anche Metro: Last Light - Redux.
Recensione a breve sul mio blog.

Comunque bellerrimo :sisi:

Kayato
18-07-16, 08:43
Giusto finito Transistor, praticamente un "Bastion 2 senza essere Bastion". Ha molti elementi in comune come la struttura dei livelli, la voce narrante, splendida OST, stanze "sfida" e il "sistema di difficoltà" (aggiungi i malus che vuoi per ottenere più XP). Il combat system molto interessante e ben sviluppato permette molti approcci diversi.

Subito l'approccio è stato un po' tiepido, ma è solo migliorato andando avanti, ottimo finale. Sono ancora confuso su certi elementi della storia......ma vedremo. Intanto mi sto facendo il NG+.

fuserz
18-07-16, 09:20
Giusto finito Transistor, praticamente un "Bastion 2 senza essere Bastion". Ha molti elementi in comune come la struttura dei livelli, la voce narrante, splendida OST, stanze "sfida" e il "sistema di difficoltà" (aggiungi i malus che vuoi per ottenere più XP). Il combat system molto interessante e ben sviluppato permette molti approcci diversi.

Subito l'approccio è stato un po' tiepido, ma è solo migliorato andando avanti, ottimo finale. Sono ancora confuso su certi elementi della storia......ma vedremo. Intanto mi sto facendo il NG+.

io l'avevo mollato dopo un paio di ore di gioco, non mi aveva fatto impazzire..ma c'è da dire che non avevo e non ho mai giocato bastion. che faccio lo riprendo? migliora davvero così tanto più avanti? :uhm:

Kayato
18-07-16, 09:29
Sono entrambi giochi molto legati alla narrazione, se la storia non ti prende potresti trovarli solo noiosi.

LordOrion
18-07-16, 10:44
Finito anche Metro: Last Light - Redux.
Recensione a breve sul mio blog.

Comunque bellerrimo :sisi:

Se interessa, la recensione e' online sul mio blog (vedi frima).

mattex
18-07-16, 15:36
Se interessa, la recensione e' online sul mio blog (vedi frima).
riquoto per sicurezzah

Maybeshewill
18-07-16, 16:35
Se interessa, la recensione e' online sul mio blog (vedi frima).

Hai rotto il quarzo

LordOrion
18-07-16, 19:41
riquoto per sicurezzah


Hai rotto il quarzo

Sto usando la formula che mi avete chiesto di usare: No link diretti (usare quello in firma) & mini giudizio qui.

Quindi non capisco che "quarzo" volete da me :caffe:

Lars_Rosenberg
18-07-16, 20:47
Ma se scrivi DUE post in cui il contenuto più informativo è "comunque bellerrimo" è normale che qualcuno si lamenti e lo veda come spam.
O fai un post VERO in cui parli un po' del gioco e poi in fondo puoi anche dire "andate sul blog per un'analisi più approfondita" oppure ti fai il tuo thread sul blog e posti lì.
"comunque bellerrimo" non vale come commento, ne so come prima del gioco, né mi invoglia a leggere il post sul blog.

Kallor
18-07-16, 20:49
Quoto Lars, basta fare un piccolo copia incolla

LordOrion
18-07-16, 23:18
Ma se scrivi DUE post in cui il contenuto più informativo è "comunque bellerrimo" è normale che qualcuno si lamenti e lo veda come spam. O fai un post VERO in cui parli un po' del gioco e poi in fondo puoi anche dire "andate sul blog per un'analisi più approfondita" oppure ti fai il tuo thread sul blog e posti lì.


Ho scritto due post per un motivo molto semplice: Il primo l'ho scritto 5 minuti dopo aver finito il gioco e contiene un commento sintetico perché dovevo elaborare una la recensione a modino e a mente fredda. Il secondo ovviamente è stato inserito per comunicarvi che la recensione era pronta. Se il problema è che mi sono auto quotato per avvertirvi smetto di farlo e bon :boh2:

Poi spam di che? Capirei se nel blog avessi messo Ads o altre porcherie simili ma non c'é nulla di ciò (e mai ci sarà).



"comunque bellerrimo" non vale come commento, ne so come prima del gioco, né mi invoglia a leggere il post sul blog.

E' comunque molto di più di quello che scrivono molti altri.


Quoto Lars, basta fare un piccolo copia incolla

L'ho gia' detto in passato: Non posso fare copia & incollare la rece del blog qui sul foro, sarebbe troppo lunga e del tutto fuori contesto.

Lars_Rosenberg
18-07-16, 23:32
È così difficile scrivere tre righe? È paradossale che tu abbia un blog "per passione", ma non sia in grado di scrivere tre righe di commento su un forum.
Poi visto che dal blog non ci guadagni nulla, non capisco perché questa ossessione di farci clickare sul link. Metti direttamente il testo nel post, no? Cosa ti cambia?

LordOrion
18-07-16, 23:53
È così difficile scrivere tre righe? È paradossale che tu abbia un blog "per passione", ma non sia in grado di scrivere tre righe di commento su un forum.


Ti ho già detto perché: In genere scrivo un post qui 5 minuti dopo aver finito un gioco, troppo presto per mettere qualsiasi cosa di più articolato di un "bellerrimo". Se è troppo poco, posso ritardare il primo post di qualche giorno e mettere qualcosa di più completo, magari subito dopo che ho scritto la rece dettagliata sul blog, ok?



Poi visto che dal blog non ci guadagni nulla, non capisco perché questa ossessione di farci clickare sul link. Metti direttamente il testo nel post, no? Cosa ti cambia?

Anche qui ho già risposto: Non credo sia il caso di buttare qui un WOT con tanto di screenshot: Sarebbe del tutto fuori contesto.
Also, non ho nessuna ossessione di farti cliccare sul link: Sul blog non ci sono solo recensioni, ma le rece sono le uniche cose di la che "pubblicizzo", (tra molte virgolette) proprio perché possono essere utili anche ad altra gente.
Il resto è molto spesso più roba per me che per altri (e del resto il blog è rimasto privato per diversi mesi prima che mi decidessi a renderlo pubblico).
Se la cosa vi dà fastidio smetto e mi limito ad un giudizio sintetico.

Se ti stai chiedendo allora perchè lo faccio c'è una pagina che contiene il "Manifesto" del blog, dacci una occhiata (se ti va).

anton47
19-07-16, 08:09
ma c'era proprio bisogno di massacrare il povero lordorion per così poco e tirare questa polemichetta così alla lunga?

fuserz
19-07-16, 08:23
ma infatti oh, ci sono fior di troll impuniti in giro e vi accanite contro sto poveretto che, invece di scrivere "ho giocato questo e mi è piaciuto perchè.." scrive "ho giocato questo e mi è piaciuto, se vi interessa sapere come la penso in maniera approfondita visitate il mio blog (senza ad), lo trovate in firma". eddai su :asd:

Kallor
19-07-16, 10:23
accanite, massacrare :rotfl:

mattex
19-07-16, 11:01
PENA DI MORTE!

Lars_Rosenberg
19-07-16, 11:15
PENA DI MORTE!
Golpista!
Spediamolo in Turchia, poi ci pensa Erdogan!