Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...
Finita l'espansione "Lost Valley" di Solasta: Crown of the Magister (https://en.wikipedia.org/wiki/Solasta:_Crown_of_the_Magister): si porta dietro tutti i pregi (ruleset D&D 5ed, mappe e azione sia "orizzontale" che "verticale", molto pulito) e i difetti (lore accennato, poco loot interesante) del gioco base ma grazie ad una storia che si basa molto sulle alleanze con le varie fazioni e' molto meno lineare di quest'ultima. Mancano un po' i bei dungeons visti nella precedente avventura (la stragrande maggiornaza sono molto piccoli), sebbene quello finale, che e' a dir poco enorme, compensa questa mancanza.
Finito Ghostbusters The Videogame Remastered.
Davvero, davvero bello. Ne avevo sentito parlar bene ma non pensavo fosse così divertente e curato in molti aspetti.
L’inizio, pieno di citazioni, mi aveva fatto credere che fosse tutto lì e invece si è rivelato un gioco davvero godibile, con uno sviluppo nel gameplay semplice ma solido e che funziona.
Certi frangenti sono un po’ troppo incasinati:asd: Ma con un po’ di pazienza si superano.
Ottima l’idea di far impersonare un nuovo membro del gruppo, così da avere un punto di vista privilegiato sui personaggi originali, oltre ad essere coinvolti in prima persona.
Altre cose riuscite sono: trama e collezionabili abbastanza interessanti, ambienti distruttibili e design dei fantasmi azzeccato.
Carina anche la sezione extra con il dietro le quinte e altri video interessanti.
Avevo giocato all'epoca la versione originale e ricordo di essermelo goduto anch'io con soddisfazione :sisi:
Sullo stesso tema c'è anche Lugi Mansion 3 sulla Switch che è un capolavoro.
Sullo stesso tema c'è anche Lugi Mansion 3 sulla Switch che è un capolavoro.
Buono a sapersi
nicolas senada
30-10-23, 09:33
Un pò di roba varia dell'ultimo periodo:
Partisans 1941
Simpatico clone di Commandos sul fronte sovietico. Non eccessivamente lungo - 15 missioni, molte delle quali piuttosto corte.
Le mappe non sono poi neanche tanto grandi, siamo dalle parti di qualcosa di più di quelle di Commandos 3. Abbastanza 'pilotato' nella giocabilità, ma fa il suo.
C'è una sorta di giochino gestionale tra una missione e l'altra, ma è abbastanza all'acqua di rose. Idem per l'albero delle abilità dei Partisans.
Halo 1 Master Chief Collection
Giocato a suo tempo 20 e passa anni fa, oggi ri-confermo il giudizio: gioco con delle idee innovative per il suo tempo, peccato che i livelli 'grandi' siano penalizzati dalla ripetizione di texture e di ambienti, col risultato che in alcune sezioni di gioco non sembra di percorrere un palazzone ma le stesse IDENTICHE stanze (sia come design che come texture) ripetute tot volte per allungare il brodo :bua:
La grafica originale dell'epoca è molto più brutta di un Deus Ex o di un RTCW o di un Thief 2 dell'epoca
Halo 2 Master Chief Collection
in pratica Halo 1 con la doppia pistola e sopratutto meno ripetizioni e più varietà nei livelli.
Anche qui, per fortuna c'è la versione aggiornata... la grafica originale del 2004 fa abbastanza tenerezza se paragonata a Doom 3 o HL2 o Thief 3 o al primo CoD
Finito System Shock remake.
Eh bè, top 10 di tutti i tempi, certo è un gioco vecchiotto nel combat che non è niente di che, si vede che ha degli anni, però che fascino..
Zelda Links awakening lo sto divorando a velocità bulimiche, solita magia che si rinnova ogni volta con uno Zelda.
E ora sotto con Far Cry Primal con l'hud quasi totalmente azzerato, mi hanno garantito che così il gioco svolta e diventa molto bello, proverò.
Finita ieri la storia principale di Yakuza Kiwami 2. Leggermente sottotono rispetto allo zero e a Kiwami, ma comunque si conferma un'ottima saga. Ora sotto con i capitoli dedicati a Majima. Per l'appunto, se gli devo trovare un difetto principale è che Majima ha un ruolo di secondo piano rispetto agli altri due titoli che ho giocato, there's no such thing as too much Majima Goro :snob:
Lars_Rosenberg
07-11-23, 12:16
Finita ieri la storia principale di Yakuza Kiwami 2. Leggermente sottotono rispetto allo zero e a Kiwami, ma comunque si conferma un'ottima saga. Ora sotto con i capitoli dedicati a Majima. Per l'appunto, se gli devo trovare un difetto principale è che Majima ha un ruolo di secondo piano rispetto agli altri due titoli che ho giocato, there's no such thing as too much Majima Goro :snob:
Majima è un personaggio ricorrente, ma ha un ruolo di primo piano solamente in Yakuza 0 purtroppo.
Meriterebbe uno spin-off tutto suo.
Majima è un personaggio ricorrente, ma ha un ruolo di primo piano solamente in Yakuza 0 purtroppo.
Meriterebbe uno spin-off tutto suo.Sì è un peccato che, pur avendo già altri titoli con più personaggi giocabili, abbiano dedicato a Majima la giusta attenzione solo su Zero
Mad Dog of Shimano :rullezza:
Appena finito Return to’ Monkey Island.
Nostalgia canaglia. Si stava meglio quando si stava peggio. Non ci sono più le avventure grafiche di una volta.
Mi è piaciuto molto.
a me per nulla, o quasi :asd:
Majima è un personaggio ricorrente, ma ha un ruolo di primo piano solamente in Yakuza 0 purtroppo.
Meriterebbe uno spin-off tutto suo.Finiti anche i 3 capitoli della Majima Saga di Kiwami 2, in tutto mi saranno durati un'oretta visto che la storia è molto breve e a parte qualche combattimento in più non ci sono attività secondarie. Merita se non altro per il collegamento con la trama di Yakuza 0, grazie alla presenza di Makoto.
Appena finito Return to’ Monkey Island.
Nostalgia canaglia. Si stava meglio quando si stava peggio. Non ci sono più le avventure grafiche di una volta.
Mi è piaciuto molto.
This. :cry:
E ora sotto con Far Cry Primal con l'hud quasi totalmente azzerato, mi hanno garantito che così il gioco svolta e diventa molto bello, proverò.
Interessante, facci sapere. :sisi:
Det. Bullock
11-11-23, 15:35
Finito Air Combat (alias Ace Combat)
Devo dire che i controlli digitali sono una roba inenarrabile ma non rendono il gioco impossibile, solo molto frustrante, specie nei voli attraverso canyon e tunnel di rito.
A tal proposito ho notato che il gioco blocca la manetta durante queste sequenze quindi non puoi frenare se sei schiappa (ahem) o andare di postbruciatore se si è Super Hardcore (TM).
La mancanza di armi speciali (si hanno solo missili normali e mitragliatrici) e la gittata ridotta delle armi normali sono fastidiose ma non insormontabili.
Ci sono anche molti meno missili, in una missione o due li ho quasi esauriti cosa che non mi era mai successa negli altri AC.
È chiaro che è più un prototipo che tradisce le origini come "port libero" da arcade, è tutto molto più semplice e praticamente non c'è alcun tipo di storia o worldbuilding, ma l'ossatura di base del franchise già si vede e già quel poco che ho provato di AC2 è molto più familiare.
Sarebbe simpatica una re-release con controlli analogici e una draw distance un po' meno claustrofobica, ma Bamco e Project Aces sono quello che sono purtroppo.
Non ci sono più le avventure grafiche di una volta..
Volevi dire: peccato non aver più 16 anni? :fag:
Lars_Rosenberg
11-11-23, 23:00
Finito Baldur's Gate 3 :rullezza:
Ha appena vinto tutto, incluso il GOTY ai Golden Joystick Awards, secondo me meritatamente.
I primi due Baldur's Gate sono ancora tra i miei giochi preferiti di sempre (insieme alla saga di The Witcher) e dopo 20 anni vedere la saga tornare in auge in questo modo spettacolare mi ha fatto davvero tanto piacere. Persino la mia ragazza si è appassionata tantissimo, motivo per cui ci ho messo 3 mesi a finire il gioco: dall'atto 2 in poi l'ho giocato solo insieme a lei che non voleva perdersi un secondo di gioco e ora ha iniziato pure una sua run (grazie Gabe per il family sharing :asd: ).
Al netto di un po' di bug, soprattutto nel 3 terzo atto, giustificabili vista la mole imponente di contenuti presenti nel gioco, la realizzazione è davvero di alto livello. Un netto passo avanti rispetto ai Divinity Original Sin, che erano sì bei giochi, ma non avevano questo livello di scrittura e di cura per i personaggi e le quest.
Come personaggio ho fatto una mezz'elfa stregona e ho seguito per lo più scelte moralmente "buone", ma più avanti farò sicuramente una run con con il dark urge, probabilmente senza resistere troppo alle pulsioni omicide :asd:
Voto 9.5, uno dei migliori rpg di sempre.
Lost judgment, bello come il primo capitolo
Det. Bullock
15-11-23, 13:28
Finito Islets (PC)
Finalmente un Metroidvania dal mio backlog che non cerca di essere un gioco per NES o Souls calibrato per gente coi megariflessi. :asd:
Molto carino, mentre le statistiche (danno melee, danno frecce e salute) sono tecnicamente comprabili con la valuta presa dai mostri di fatto per acquisire nuove capacità o amplificarle bisogna esplorare per trovare gli upgrade point sparsi per la mappa. Sembra una cosa basilare ma non so quanti degli ultimi Metroidvania che ho giocato ti facevano girare per vicoli ciechi senza darti nulla o avevano un upgrade ogni morte di pontefice che faceva poco o nulla perché erano fatti per i classici Hardcore Gamer che dicono che i veri giocatori sono quelli fanno le level 1 speedrun con la permadeath.
Might & Magic: Book 1
Il primissimo M&M del 87 o giù di lì. Giocato alla versione GoG che presumo sia una versione dos uscita in seguito, le prime erano per mac e nintendo.
Giocato con una companion app se no sarebbe stato molto più complesso giocarlo. Oltre a doversi disegnare a mano la mappa ci sarebbe anche da tener traccia dei pg visto che l'interfaccia è minima. Durante i combattimenti bisogna cambiare schermata per vedere lo status del proprio party, per castare gli spell bisogna consultare il manuale e inserire il codice dell'incantesimo (alcuni spell funzionano solo in combattimento, altri solo in modalità avventura e altri ancora solo all'esterno). Ecco il programmino rende tutto questo più gestibile e volendo permette anche di imbrogliare in parte (automatizzando certe cose) o spudoratamente potendo modificare qualsiasi cosa.
Il gioco di per se soffre molto dei limiti tecnici del periodo. Si può salvare solo in uno dei 5 inn e quindi ogni volta è davvero lunga dover tornare indietro e sperare di non perdere 2 ore di gioco. Livellando gli spell aiutano molto in questo, infatti il griding è essenziale. Evitare di lasciare la prima area di gioco senza essere almeno di livello 3, a livello 5 si inizia a ragionare.
Del gioco non sapevo cosa aspettarmi e mi ha stupito, pensavo che solo i dungeon fossero da disegnare ma in verità tutto il mondo è dungeon crawling anche le aree esterne che comprendono foreste, deserti, isole. La mappa compresa nella confezione (pdf nella versione gog) è anche in scala! Pensavo fosse solo qualcosa di estetico per darti un'idea della morfologia dell'area di gioco, tipo che a sud c'è il mare e in che direzione si trovano le varie città. Però se disegni una griglia sopra alla mappa tutto corrisponde alle area di gioco, le città, i dungeon, la costa,.....
Per la parte lore.....non c'è! Nel manuale non c'è nulla, al massimo qualche info l'abbiamo dal retro della confezione! Per trovare la main quest o si va a caso esplorando tutto o si paga l'oste nelle taverne per avere "rumors" e info essenziali per capire dove andare o cosa fare. La prima parte della main quest è facile (da comprendere non da fare!), ti viene sempre detto cosa fare o dove andare. Poi la seconda parte nulla....ti lasciano un indizio....BJ che è il codice da insire in un dungeon, di alto livello......non facile da raggiungere, chiuso da una chiave che si ottiene in un'altra area non facile da raggiungere e per ottenere la chiave bisogna rispondere a delle domande.....tutte cose mai toccate dalla prima parte della main quest.
Tra l'altro le quest possono essere ripetute pure la main perché diciamo che il gioco "non salva" ed è un facile modo per farmare XP visto che molte quest sono "vai da punto A a punto B" una volta mappato e con gli spell di alto livello si fanno in pochi minuti.
Finale deludente del tipo giusto un testo "hai finito il gioco, compra il secondo per andare avanti!"
Non c'è neanche un vero boss finale, anzi il boss finale potrebbe essere l'ultima area di gioco difficile da mappare. Il fatto di doversi disegnare le mappe a mano ha un forte impatto sul gameplay, spesso giocano molto su questo fatto per il dungeon più bastardi. Quindi consiglierei di usare si la app per rendere più a portata il gioco, ma l'automap solo per le aree esterne.
Diciamo che dopo aver spoilerato pure il finale,e che finalone, una roba così tipo le 18 fatiche di Ercole ora non la farebbe nemmeno un nerd ubriaco reduce da un party anni 80 con le donnine vestite da ET :bua:
Quindi mi sa che i tuoi consigli vadano un pò persi nel vento ma personalmente ti ringrazio della review, i Might and Magic anni 80 mi piacquero parecchio, soprattutto il 3, erano grandi giochi pur nella loro estrema sintesi.
Ataru Moroboshi
20-11-23, 19:45
Ho finito Divinity: Original Sin 2: Definitive Edition.
E' un ottimo gioco, decisamente migliore del primo capitolo che avevo mollato dopo una decina di ore. Bella la trama, ottimi i personaggi, interessanti le quest, ma ha alcuni difetti che non mi permettono di considerarlo tra i migliori rpg che abbia giocato.
Intanto spesso si procede a caso, con indicazioni vaghe su cosa fare o su dove andare, e moltissime volte mi è capitato di far avanzare una quest involontariamente, solo perchè, senza volerlo, ero capitato nel posto giusto. In diverse occasioni è necessario leggere dei documenti minuscoli e non segnati da nessuna parte sulla mappa per fare dei passi avanti, e senza l'aiuto di una guida non sarei riuscito a completare diverse missioni.
Il sistema dei punti sorgente è semplicemente progettato male e rende inutili (e inutilizzabili per l'80% del gioco) una buona parte deli incantesimi.
I companion sono tutti caratterizzati in modo eccellente, ma sono pochissimi: solo 6 personaggi tra cui scegliere per creare un party di 4 membri. Da un certo punto in poi non si può più neanche cambiare la composizione ed è un peccato, perchè così si possono provare solo 4 classi delle 14 messe a disposizione. Da questo punto di vista Pathfinder: Wrath of the Righteous è enormemente superiore.
Per il resto niente da dire, è bello da vedere e divertente da giocare, scritto bene, con trama, personaggi e villain non banali, e ha meritato le 80 ore che ci ho messo per completarlo.
Ho finito Divinity: Original Sin 2: Definitive Edition.
E' un ottimo gioco, decisamente migliore del primo capitolo che avevo mollato dopo una decina di ore. Bella la trama, ottimi i personaggi, interessanti le quest, ma ha alcuni difetti che non mi permettono di considerarlo tra i migliori rpg che abbia giocato.
Intanto spesso si procede a caso, con indicazioni vaghe su cosa fare o su dove andare, e moltissime volte mi è capitato di far avanzare una quest involontariamente, solo perchè, senza volerlo, ero capitato nel posto giusto. In diverse occasioni è necessario leggere dei documenti minuscoli e non segnati da nessuna parte sulla mappa per fare dei passi avanti, e senza l'aiuto di una guida non sarei riuscito a completare diverse missioni.
Il sistema dei punti sorgente è semplicemente progettato male e rende inutili (e inutilizzabili per l'80% del gioco) una buona parte deli incantesimi.
I companion sono tutti caratterizzati in modo eccellente, ma sono pochissimi: solo 6 personaggi tra cui scegliere per creare un party di 4 membri. Da un certo punto in poi non si può più neanche cambiare la composizione ed è un peccato, perchè così si possono provare solo 4 classi delle 14 messe a disposizione. Da questo punto di vista Pathfinder: Wrath of the Righteous è enormemente superiore.
Per il resto niente da dire, è bello da vedere e divertente da giocare, scritto bene, con trama, personaggi e villain non banali, e ha meritato le 80 ore che ci ho messo per completarlo.
che dire, hai scritto la recensione che avrei voluto scrivere io :asd: quoto tutto, tranne per gli incantesimi, che non mi sono sembrati poi così male come trovata
mafia 2, bello ma il finale mi ha lasciato un po' di merda, comunque bella saga che non conoscevo, il remake giocato l' anno scorso , peccato per quella merda del terzo capitolo
mafia 2, bello ma il finale mi ha lasciato un po' di merda, comunque bella saga che non conoscevo, il remake giocato l' anno scorso , peccato per quella merda del terzo capitoloGiocati l'originale primo capitolo, pur coi suoi anni piscia in testa al remake.
Il due avrebbe potuto essere dello stesso livello ma l'hanno tagliato clamorosamente in più parti.
bella saga, ma il remake (che ho giocato anch'io) è ventisei spanne sotto l'originale
cmq a me il 2 mi fece cascare le balle dalla noia :bua:
Lars_Rosenberg
21-11-23, 09:16
Per me bellissimi sia il primo che il secondo. Non ho mai capito le critiche al 2: c'era chi si aspettava GTA, invece era un gioco story driven abbastanza lineare, ma in contesto urbano. Bellissimo così, non deve essere tutto open-world.
no no, io mi aspettavo un Mafia :asd:
che è qualcosa di molto lontano da GTA
Eric Starbuck
21-11-23, 09:53
Intanto spesso si procede a caso, con indicazioni vaghe su cosa fare o su dove andare, e moltissime volte mi è capitato di far avanzare una quest involontariamente, solo perchè, senza volerlo, ero capitato nel posto giusto. In diverse occasioni è necessario leggere dei documenti minuscoli e non segnati da nessuna parte sulla mappa per fare dei passi avanti, e senza l'aiuto di una guida non sarei riuscito a completare diverse missioni.
Concordo su tutto ma non mi ricordo questa difficoltà nel procedere. forse giusto a Fort Joy all'inizio è tosta capire cosa fare, una volta usciti da li, esplorando tutto si procedeva bene. ma solo in quelle fasi iniziali ho pensato più volte: " e ora? non uscirò mai da qua!".
anche perchè non mi era ben chiaro che i magister fossero da ammazzare. pensavo ci sarebbe stato un modo di collaborare con loro tipo fazione, quindi quando arrivavo in punti dove mi dovevo scontrare con loro pensavo di sbagliare approccio.
Ataru Moroboshi
21-11-23, 10:02
Concordo su tutto ma non mi ricordo questa difficoltà nel procedere. forse giusto a Fort Joy all'inizio è tosta capire cosa fare, una volta usciti da li, esplorando tutto si procedeva bene. ma solo in quelle fasi iniziali ho pensato più volte: " e ora? non uscirò mai da qua!".
anche perchè non mi era ben chiaro che i magister fossero da ammazzare. pensavo ci sarebbe stato un modo di collaborare con loro tipo fazione, quindi quando arrivavo in punti dove mi dovevo scontrare con loro pensavo di sbagliare approccio.
Non è tanto la difficoltà nel procedere, quanto andare a caso. Sono più le volte in cui ho fatto progressi in una quest in modo del tutto involontario, rispetto a quelle in cui sono andato in un posto sicuro che fosse la strada giusta per quella missione in particolare. Poi le ho finite tutte, tranne quella del set del Divoratore, visto che mi sono perso i primi due pezzi dell'armatura proprio per la mancanza di indicazioni.
Comunque è molto bello, ma prima di buttarmi sulle 100 e passa ore di Baldur's Gate III faccio passare un po' di tempo (così magari arrivare pure qualche patch o dlc).
Per me bellissimi sia il primo che il secondo. Non ho mai capito le critiche al 2: c'era chi si aspettava GTA, invece era un gioco story driven abbastanza lineare, ma in contesto urbano. Bellissimo così, non deve essere tutto open-world.Il problema del due è che avrebbe dovuto avere più missioni nella storia e molte più attività secondarie che sono state tagliate, a me la narrazione sembra procedere a singhiozzi per quel motivo. Ciò non toglie che fosse un buon gioco.
Eric Starbuck
21-11-23, 11:14
Concordo anche su questo. io ci ho giocato nella prima parte del 2023 (o era fine 2022? :boh2: ) e non sento ancora la voglia di buttarmi su BG3... mi sono saziato di questo tipo di giochi.
Anzi, forse quando sarà il momento lo giocherò direttamente a modalità "storia" perchè se ho ben capito è fatta molto meglio la parte narrativa e non ho voglia di perderci decine di ore nei combattimenti a turni.
Harlan Draka
21-11-23, 15:22
Witcher 3: Blood & Whine. Molto meglio dell'originale, con delle quest molto azzeccate.
Mancomb e la gara di insulti, il mondo delle fiabe corrotte con Ricciolli d'oro, Cappuccetto Rosso e Rapunzel schiattate male mentre la Piccola Fiammiferaia diventa spacciatrice.
Diciamo che dopo aver spoilerato pure il finale,e che finalone, una roba così tipo le 18 fatiche di Ercole ora non la farebbe nemmeno un nerd ubriaco reduce da un party anni 80 con le donnine vestite da ET :bua:
Quindi mi sa che i tuoi consigli vadano un pò persi nel vento ma personalmente ti ringrazio della review, i Might and Magic anni 80 mi piacquero parecchio, soprattutto il 3, erano grandi giochi pur nella loro estrema sintesi.
Hai ragione, nonostante il gioco abbia più di 30 anni mettere sotto spoiler non fa mai male.
Però le cose grosse non le ho spoilerate.
No bhe io ho consigliato di farsi a mano le mappe dei dungeon perché il gioco gioca proprio sul fatto disegnarsi la mappa confondendo il giocatore, visto la grafica minimale non si nota il movimento, quindi a volte ti sposta senza saperlo e non capisci più una mazza oppure attraversi un muro invisibile a senso unico, ti giri e vedi un muro che non puoi attraversare e pensi che ti sei sbagliato ma in verità arrivavi proprio da lì.
Invece nelle città e nella mappa del mondo andrei di automap perché non ci sono queste cose.
Il progetto e di farmeli tutti e 10 di fila, ora vedo se importarmi il party del primo o farne uno nuovo che ho visto che ci sono 2 classi nuove.
- - - Aggiornato - - -
mafia 2, bello ma il finale mi ha lasciato un po' di merda, comunque bella saga che non conoscevo, il remake giocato l' anno scorso , peccato per quella merda del terzo capitolo
Ma ci sono ancora i giornali da recuperare?
Giocati l'originale primo capitolo, pur coi suoi anni piscia in testa al remake.
Il due avrebbe potuto essere dello stesso livello ma l'hanno tagliato clamorosamente in più parti.
io credevo che il remake fosse lo stesso gioco solo con grafica migliorata sensibilmente :uhm:
- - - Aggiornato - - -
Per me bellissimi sia il primo che il secondo. Non ho mai capito le critiche al 2: c'era chi si aspettava GTA, invece era un gioco story driven abbastanza lineare, ma in contesto urbano. Bellissimo così, non deve essere tutto open-world.
no infatti, anche perché il 3 ha provato a farlo ed è una vera ciofeca
- - - Aggiornato - - -
Hai ragione, nonostante il gioco abbia più di 30 anni mettere sotto spoiler non fa mai male.
Però le cose grosse non le ho spoilerate.
No bhe io ho consigliato di farsi a mano le mappe dei dungeon perché il gioco gioca proprio sul fatto disegnarsi la mappa confondendo il giocatore, visto la grafica minimale non si nota il movimento, quindi a volte ti sposta senza saperlo e non capisci più una mazza oppure attraversi un muro invisibile a senso unico, ti giri e vedi un muro che non puoi attraversare e pensi che ti sei sbagliato ma in verità arrivavi proprio da lì.
Invece nelle città e nella mappa del mondo andrei di automap perché non ci sono queste cose.
Il progetto e di farmeli tutti e 10 di fila, ora vedo se importarmi il party del primo o farne uno nuovo che ho visto che ci sono 2 classi nuove.
- - - Aggiornato - - -
Ma ci sono ancora i giornali da recuperare?
playboy? si
io credevo che il remake fosse lo stesso gioco solo con grafica migliorata sensibilmente :uhm:
assolutamente no :nono:
hanno tolto molta roba, di contenuti e gameplay
è un 70% dell'originale, ad essere generosi
non che sia brutto in senso assoluto, ma in confronto al primo non è una ricostruzione 1:1 in chiave moderna, come il recente system shock, per fare un esempio
nicolas senada
22-11-23, 12:29
assolutamente no :nono:
hanno tolto molta roba, di contenuti e gameplay
è un 70% dell'originale, ad essere generosi
non che sia brutto in senso assoluto, ma in confronto al primo non è una ricostruzione 1:1 in chiave moderna, come il recente system shock, per fare un esempioNon lo sapevo, oddio :rotfl:
Mafia 2 carino, giocato parecchi anni fa. Pure io davo per scontato che fosse una remaster 'pura' e basta :bua:
Harlan Draka
22-11-23, 12:56
Io ho giocato Mafia1 ma lo mollai non ricordo perché XD
era tosto
c'erano delle parti che facevano scendere i santi dal calendario :asd:
Io ho giocato Mafia1 ma lo mollai non ricordo perché XD
SACRILEGIO
Di mafia ho giocato e finito solo il terzo :sisi:
Gran bel giochillo :sisi:
nicolas senada
22-11-23, 18:00
era tosto
c'erano delle parti che facevano scendere i santi dal calendario :asd:La gara, ad esempio
La gara, ad esempio
nel remake era una cosa tranquilla ad esempio, meglio :asd:
Harlan Draka
22-11-23, 19:16
ricordo la gara con il calendario omaggio per conoscere tutti i santi da bestemmiare.
invece Mafia 3 è stato il mio primo gioco PS4, l'ho completato ma non ho mai capito il criterio con cui il gioco sceglie il finale.
io credevo che il remake fosse lo stesso gioco solo con grafica migliorata sensibilmente :uhm:
- - - Aggiornato - - -
no infatti, anche perché il 3 ha provato a farlo ed è una vera ciofeca
- - - Aggiornato - - -
playboy? siL'originale è uno sparatutto, un gioco di guida, uno stealth, e chissà cos'altro tutto insieme :asd: Per i tempi era una roba clamorosa, e pensare che l'abbiano semplificato e banalizzato così nel remake mi fa veramente male.
La gara, ad esempio
più che le gare, ricordo la missione all'aeroporto
e una ad un distributore di benzina, la feci N volte :bua:
- - - Aggiornato - - -
L'originale è uno sparatutto, un gioco di guida, uno stealth, e chissà cos'altro tutto insieme :asd: Per i tempi era una roba clamorosa, e pensare che l'abbiano semplificato e banalizzato così nel remake mi fa veramente male.
vero
e quant'era bello prendere i tram a caso e gironzolare per la città?
per l'epoca era davvero strepitoso
più che le gare, ricordo la missione all'aeroporto
e una ad un distributore di benzina, la feci N volte :bua:
- - - Aggiornato - - -
vero
e quant'era bello prendere i tram a caso e gironzolare per la città?
per l'epoca era davvero strepitosoCioè aveva un sistema di tram e treni funzionante che copriva tutta la città, oltre alle missioni secondarie di Luca Bertone che offrivano una distrazione dalla trama principale. Ovviamente tutte robe tagliate nel remake visto che l'hanno fatto con una scarpa e una ciabatta, è praticamente Mafia 3 con un reskin. Non parliamo dei cambiamenti alla trama, che seppur piccoli tolgono coerenza alla storia e ai personaggi.
:sisi:
è che rigiocarlo oggi è molto legnoso
con le mod le texture sono rifatte in hd e non sono malissimo e credo serva un fix per giocare in 16:9
ma è uno dei giochi che non possono mancare nel bagaglio di esperienze di un videogiocatore
Eric Starbuck
24-11-23, 12:22
Ho finito Bloodborne.
Carino, alla fine è stato il primo gioco from di cui vedo i titoli di coda. al primo Demon's e Dark souls dopo un po' mi ruppi le palle. Idem per Elden Ring.
Qua invece sono andato dritto per dritto e ha la durata giusta. proprio ieri sera stavo per averne abbastanza all'ultimo boss... ma poi per fortuna era l'ultimo.
probabilmente ho saltato un sacco di parti opzionali. e non ho praticamente fatto i calici. ma alla fine ci sta.
La gara, ad esempio
si ma c'era il trucco per saltare una parte della pista
Harlan Draka
27-11-23, 15:56
Ho platinato Werewolf the Apocalypse: Heart of the forest. Gioco di pee se molto breve con trama ben scritta ma in alcuni punti un poco frettolosa. L'unico diffetto sono i personaggi che sembrano appena abbozzati ed anche se durante la primamuta uno tira il calzino la reazione difficilmente sarà più di "oh no.. anyway."
Finito Solasta: Palace of Ice.
Seguito e finale della campagna base, torna ad essere un po' troppo lineare. In compenso pero' la storia e' godibile, e l'equipaggiamento a disposizione migliora, tra loot e mercanti.
Ho terminato Ufo Robot Goldrake - il Banchetto dei Lupi (https://store.steampowered.com/bundle/35478/Deluxe_Edition__UFO_ROBOT_GOLDRAKE__Il_Banchetto_d ei_Lupi/).
Mai come in questo caso il mio giudizio è combattuto tra l'oggettività e la soggettività...
Se invece di 50 anni ne avessi 20 o 30, se non fossi cresciuto con Go Nagai e soci e se avessi un altro avatar, non potrei non notare come il gioco non sia nulla di speciale, tecnicamente sembri un gioco da Playstation 2.5, sia affetto da numerosi bug (compenetrazioni nella grafica, musiche che scompaiono improvvisamente ecc...), ricicli spesso i medesimi asset nonostante sia decisamente breve.
Lati positivi: un bel doppiaggio, colonna sonora ben remixata. In questa situazione il voto si assesterebbe su un 6, forse 6.5 se preso a piccole dosi.
Poi però penso che ho acquistato la versione DeLuxe e l'ho pagata 50 Euro... Secondo me il gioco sarebbe correttamente posizionato con un prezzo di partenza di 19.99 (magari 29.99 considerata la licenza e per la versione DeLuxe che peraltro aggiunge ben poco) e pertanto, considerato il fondamentale rapporto qualità/prezzo, il voto scende a un 5 pieno.:sad:
Ho purtroppo invece proprio 50 anni, una collezione di modellini di robot giapponesi, quando avevo 5-6 anni impazzivo per Goldrake e Actarus...
Per la prima volta in vita mia ho acquistato un gioco in pre order, nonostante già i primi trailer mi avessero fatto vibrare i sensi di ragno negativamente: non ho voluto sentire ragioni in virtù della mia prima grande passione da bambino.
Alla luce di quanto sopra, nonostante tutti i difetti elencati, tuttora quando premo il tasto per far decollare lo Spazer dal Centro di Ricerche Spaziali e sento Duke Fleed esclamare "Goldrake, avanti!" mi viene la lacrimuccia e mi batte forte il cuore. Per tutto questo, fregandomene altamente per un'unica volta del prezzo sproporzionato e della qualità discutibile, il mio voto soggettivo sale a un 7.5 - 8.
Lo consiglierei soltanto agli appassionati come me, e magari in occasione di qualche sostanzioso sconto. :sisi:
Det. Bullock
09-12-23, 07:43
Finito Stranglehold (PC)
Simpatico clone di Max Payne.
Non c'è troppo da commentare, forse che le interazioni con l'ambiente a volte erano un po' macchinose e alla fine mi ritrovavo sempre a usare il "Tequila time" o il normale "tuffo" per ricaricare la barra delle abilità, quasi sempre indispensabili per i boss.
Il gioco è pure parecchio breve, a difficoltà media ci ho messo 5 ore ripetendo alcune aree diverse volte perché sono scarso. :asd:
Ataru Moroboshi
09-12-23, 10:23
Ho terminato Ufo Robot Goldrake - il Banchetto dei Lupi (https://store.steampowered.com/bundle/35478/Deluxe_Edition__UFO_ROBOT_GOLDRAKE__Il_Banchetto_d ei_Lupi/).
[...]
Lo consiglierei soltanto agli appassionati come me, e magari in occasione di qualche sostanzioso sconto. :sisi:
Purtroppo soffro anche io della stessa sindrome da "nostalgia canaglia" e lo prenderò pur sapendo che non è questo gran gioco.
Io ho finito The quarry, avventura interattiva come da tradizione di Supermassive Games.
La storia, pur essendo ambientata nel presente, riprende le atmosfere degli slasher movie anni '80. La tensione sale un po' alla volta, non mancano spargimenti di sangue, morti cruente, litri di sangue, amputazioni e decapitazioni. Ci sono moltissimi bivi narrativi e finali multipli, considerando che ognuno dei nove protagonisti può morire o sopravvivere in base alle nostre azioni (e a volte le conseguenze di quanto fatto si pagano diverse ore più tardi). Il cast degli interpreti è molto buono, con alcuni volti abbastanza noti.
Rispetto all'unico altro titolo degli autori che ho provato, The Dark Pictures Anthology: Little Hope, The quarry è molto migliore e per me lo supera in tutto. Certo se non vi piacciono i film interattivi, non è questo il gioco che vi farà cambiare idea.
Purtroppo soffro anche io della stessa sindrome da "nostalgia canaglia" e lo prenderò pur sapendo che non è questo gran gioco.
Io ho finito The quarry, avventura interattiva come da tradizione di Supermassive Games.
La storia, pur essendo ambientata nel presente, riprende le atmosfere degli slasher movie anni '80. La tensione sale un po' alla volta, non mancano spargimenti di sangue, morti cruente, litri di sangue, amputazioni e decapitazioni. Ci sono moltissimi bivi narrativi e finali multipli, considerando che ognuno dei nove protagonisti può morire o sopravvivere in base alle nostre azioni (e a volte le conseguenze di quanto fatto si pagano diverse ore più tardi). Il cast degli interpreti è molto buono, con alcuni volti abbastanza noti.
Rispetto all'unico altro titolo degli autori che ho provato, The Dark Pictures Anthology: Little Hope, The quarry è molto migliore e per me lo supera in tutto. Certo se non vi piacciono i film interattivi, non è questo il gioco che vi farà cambiare idea.Carino The Quarry, ma ho preferito di gran lunga Until Dawn.
Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk
Purtroppo soffro anche io della stessa sindrome da "nostalgia canaglia" e lo prenderò pur sapendo che non è questo gran gioco.
Ti suggerisco la versione base, la DeLuxe non vale assolutamente la differenza di prezzo: una skin aggiuntiva dorata e una missione "ricordo" che dura in tutto 10 minuti scarsi. :sisi:
Det. Bullock
11-12-23, 03:52
Finito Penny Arcade: On The Rain Slick Precipice of Darkness: Episode One (PC)
Altra roba random che avevo nel backlog.
È una sorta di ibrido RPG/AG in cui si è affiancati da personaggi basati sui self-insert degli autori della striscia di Penny Arcade, Gabe e Tycho.
Alcuni elementi dell'umorismo del gioco avevano un che di familiare e chi mi vedo tra i nomi nei crediti? Nientepopodimeno che Ron Gilbert. :asd:
L'ho finito in 6 ore e mezza facendo quasi tutto, sto già installando il secondo episodio (di 4).
Det. Bullock
14-12-23, 01:20
Finito Penny Arcade: On The Rain Slick Precipice of Darkness: Episode Two (PC)
Boh, i QTE per gli attacchi speciali ho l'impressione siano un po' peggio rispetto al primo gioco e stranamente avevo sempre problemi a cliccare su nemici specifici perché attaccavano troppo velocemente e gli angoli della telecamera tendevano a sovrapporli quando in gruppo.
Dopo il primo terzo del gioco ho abbassato la difficoltà dei combattimenti perché non ne potevo più di fallire un combattimento perché i miei riflessi avevano deciso di prendersi una vacanza (anche se sospetto che i QTE dell'attacco di Gabe fossero buggati, spesso me li registrava come falliti anche se le freccette erano nella zona giusta).
In generale questo ibrido di tempo reale e turni con QTE non mi piace particolarmente, ma per esempio nei giochi di Steven Universe penso siano svolti in modo più tollerabile (lì mi sembra che l'azione sia veramente a turni, i riflessi entrano in gioco solo per i QTE degli attacchi e della difesa).
Questo ci ho messo quasi nove ore a finirlo, c'è qualche elemento di AG in più (in alcuni casi bisogna pensare un attimo su cosa fare) ma i combattimenti, l'elemento più debole del primo, sono più lunghi e frequenti.
Gli ambienti sono pure più affollati col risultato che spesso i personaggi rimangono incastrati in giro. Mai permanentemente ma è comunque estremamente fastidioso.
(Metto anche qua, messaggio di ieri sera prima di chiudere la giornata )
Ok, chiuso Horizon Zero Dawn, disinstallato, mancava un ultimo pezzetto del finale ma mi sono smaronato davvero troppo.
Un gioco che ha i suoi meriti, piu' quando usci' che oggi senza dubbio.
Tra questi annoveriamo:
-protagonista ben pensata
-mondo ben pensato/setting, insomma l'idea di fondo e' molto fica.
-fin quando sei cacciatrice, negli spazi naturali, contro le macchine , e' davvero fico.
-belle ambientazioni per i tempi poi davvero impressionanti senza dubbio.
-design FICHISSIMI delle macchine
Ma ha anche GRANDI difetti, probabilmente piu' evidenti oggi che ieri, com'e' normale, ma anche proprio difetti congeniti poco perdonabili.
-storia fica ma parzialmente sciupata da un dump di roba da parte di vari personaggi piu' o meno importanti di cui non ho sentito MAI il bisogno durante la partita.
Robe di subquest zero interessanti, dettagli intricati inutili su cose che venivano meglio se raccontate piu' "al succo" etc.
-alcuni personaggi pessimi (il cattivaccio dei "rossi" che e' tipo assetato di sangue ma sembra un lobotomizzato idiota)
-alcuni passaggi di gameplay davvero sbagliati: ogni volta che ti mette in spazi stretti e ti impone di combattere faccia a faccia con nemici e' davvero ingiocabile.
Potevano essere evitati tranquillamente secondo me, il che li rende indigesti ancor piu'.
-tecnicamente come detto sopra e' sicuramente bello per le ambientazioni e (soprattutto) i design FICHISSIMI delle macchine, ma in tanti, troppi, casi (durante cutscenes e quant'altro) ci sono robe che si muovono male, textures che glitchano ovunque, in generale a livello tecnico e' spinto ma poco pulito e alla lunga pesa questa cosa.
Il motivo per cui non lo finisco "a mano" quindi e' soprattutto il gameplay che ormai ha dato quanto poteva e soprattutto questo:
-un finale che davvero si dilunga e sfilaccia, e cazzo ho capito tutto di quello che e' successo e FAMMI fini' sto cazzo di gioco. No, adesso devi recuperare quella "main secondary quest" altrimenti blabla, e poi devi andare e poi devi fare ...gesu'.
Quindi insomma, non dico che non mi sia piaciuto, ma questo e', dovessi dargli un voto OGGI, direi un 6 e mezzo, meritato nel senso che ci sono cose buone, (e io non sono IGN, se voglio dare un voto uso tutta la scala da 0 a 10 , dove gia' un 8 e' un GROSSO voto) ma non si lascia giocare con gran piacere non appena esci dal contesto stealth+caccia+spazi aperti.
Che secondo me doveva essere MOLTO piu' utilizzato nella main quest :sisi:
Lo considero comunque completato e ciao.
--------------------------
Sto installando dal Plus Horizon Forbidden West, perche' voglio fare un confronto immediato :sisi:
Lars_Rosenberg
17-12-23, 16:10
Absint, sono abbastanza d'accordo su HZD, anche se forse gli darei un voto in più nella mia scala (7.5 insomma, ma per me i gioconi sono da 9, non da 8, quindi forse alla fine non siamo tanto lontani). Io l'ho finito e tutto sommato l'ho apprezzato, però arrivato alla fine mi aveva davvero stomacato tanto che il DLC non sono proprio riuscito a finirlo... l'ho provato qualche ora e poi bon, abbandonato. Stesso motivo per cui io Forbidden West non l'ho ancora provato e non so se lo farò mai, anche se è disponibile nel Plus.
La trama di H:ZD a me comunque è piaciuta, anche se concordo con le tue critiche, ma il problema è che scoperto il finale (abbastanza telefonato, ma comunque è interessante capire i dettagli), secondo me la lore del mondo di gioco non regge e io ho perso completamente interesse perché la qualità della scrittura e delle quest non è che sia sto granché e il gameplay è sì "polished", ma anche ripetitivo.
Da quel che ho letto di H:FW, che qui sul forum non mi sembra sia piaciuto a quasi nessuno, non credo che ci siano stati molti passi avanti a parte quelli sul comparto tecnico.
Vi farò sapere che esperienza ne ho tratto quando sarò andato (molto) più avanti/avrò finito ! :sisi:
finito DYING LIGHT
trattasi di gioco con gli zombie in prima persona e open world (o free roam come direbbero i puristi)
ho finito l'enhanced edition, ma solo il gioco base, non ho ancora iniziato the following.
Partiamo dalla grafica, che per me è ottima, anzi direi che è tanta roba considerando che stiamo parlando di un gioco del 2016, ok in versione migliorata, ma ha i suoi annetti.
Forse buona parte del merito è che una volta tanto abbiamo un gioco con colori e texture realistiche, e non cartonesche come usa fin troppo oggi, ma devo dire che il risultato è veramente degno di nota.
Ottimo anche il sonoro, anche se forse dopo un pò vi stancherete di sentire i rantolii degli zombi, ma è anche ovvio che sia così
Gameplay incentrato sui combattimenti principalmente all'arma bianca e sul parkour. Il parkour è fatto molto bene, non è mirror edge ma per me il parkour è promosso in pieno, non ci trovo difetti(o quasi). I combattimenti più interessanti sono quelli con gli umani, dove bisogna anche schivare, con gli zombi è un pò banale, è tutto un mena finchè non finisci la stamina e poi recupera, ma alla fine ci si diverte.
Un altro pregio sono le missioni secondarie, che non sono dei semplici riempitivi ma sono tutte piuttosto ben pensate, ognuna con qualche risvolto imprevisto, con qualche combattimento che non ci si aspettava etc, non le classiche quest da fattorino, molto bene devo dire.
Non ho apprezzato molto il bilanciamento del gioco, in pratica quando guadagnate livelli sopravvivenza troverete man mano armi sempre più forti e anche gli zombi scaleranno di potenza. Il che significa che finchè non raggiungete il level cap magari trovate l'arma epica o leggendaria, la pompate con tutto ciò che avete, e dopo un pò troverete armi comuni che fanno più danni...non è il massimo.
Altra cosa, all'inizio tra armi che si rompono e mancanza di abilità varie siete davvero troppo troppo limitati nel menare gli zombi, non potete neanche pestare quelli a terra. Il problema è che per sbloccare queste abilità dovete per forza...beh menare gli zombi, per cui è un cane che si morde la coda e il tutto è un pò lento fin quasi a metà gioco
Di notte si trasforma in una specie di stealth survival piuttosto terrificante, perchè i notturni vi massacrano, inizialmente eviterete la notte e bona. All'end game riuscite a far fuori i notturni ma tanto più ne ammazzate più ne arrivano per cui non ne vale la pena, alla fine dovrete comunque fuggire...
nota a margine: all'inizio il vostro pg è un pò uno stronzo, e per esigenze di trama dite o fate cose che non vorreste fare, ma poi migliora...
Per me un 8,5, forse anche un 9, se lo merita.
Anche se a memoria mi ero divertito più col primo dead island, mi pare che fosse più divertente menare gli zombi in allegria...
Hai intenzione di giocare anche il secondo?
Quando e se l avrai fatto, sarei MOLTO curioso di sapere cosa ne pensi dei due, messi a confronto da qualcuno che li gioca oggi
Ratatatata
17-12-23, 21:53
Gli zombi corridori o come si chiamano li ho odiati con tutto il cuore, non si può fare nulla senza che arrivi un orda di questi :smugpalm:
Hai intenzione di giocare anche il secondo?
Quando e se l avrai fatto, sarei MOLTO curioso di sapere cosa ne pensi dei due, messi a confronto da qualcuno che li gioca oggi
in realtà per quanto mi sia piaciuto non mi ha fatto venire voglia di un more of the same, senza contare che se non ho capito male il secondo è meno riuscito, per cui penso che lascerò perdere...però penso che mi farò l'espansione the following
Gli zombi corridori o come si chiamano li ho odiati con tutto il cuore, non si può fare nulla senza che arrivi un orda di questi :smugpalm:
se ti riferisci ai notturni ( o volatili) è che proprio di notte bisogna cambiare approccio, non si suppone che uno li combatta, anche perchè non puoi vincere alla lunga e comunque non ci si guadagna niente
Necrotemus
18-12-23, 08:54
finito DYING LIGHT
trattasi di gioco con gli zombie in prima persona e open world (o free roam come direbbero i puristi)
ho finito l'enhanced edition, ma solo il gioco base, non ho ancora iniziato the following.
Un altro pregio sono le missioni secondarie, che non sono dei semplici riempitivi ma sono tutte piuttosto ben pensate, ognuna con qualche risvolto imprevisto, con qualche combattimento che non ci si aspettava etc, non le classiche quest da fattorino, molto bene devo dire.
Non ho apprezzato molto il bilanciamento del gioco, in pratica quando guadagnate livelli sopravvivenza troverete man mano armi sempre più forti e anche gli zombi scaleranno di potenza. Il che significa che finchè non raggiungete il level cap magari trovate l'arma epica o leggendaria, la pompate con tutto ciò che avete, e dopo un pò troverete armi comuni che fanno più danni...non è il massimo.
Altra cosa, all'inizio tra armi che si rompono e mancanza di abilità varie siete davvero troppo troppo limitati nel menare gli zombi, non potete neanche pestare quelli a terra. Il problema è che per sbloccare queste abilità dovete per forza...beh menare gli zombi, per cui è un cane che si morde la coda e il tutto è un pò lento fin quasi a metà gioco
Di notte si trasforma in una specie di stealth survival piuttosto terrificante, perchè i notturni vi massacrano, inizialmente eviterete la notte e bona. All'end game riuscite a far fuori i notturni ma tanto più ne ammazzate più ne arrivano per cui non ne vale la pena, alla fine dovrete comunque fuggire...
nota a margine: all'inizio il vostro pg è un pò uno stronzo, e per esigenze di trama dite o fate cose che non vorreste fare, ma poi migliora...
Concordo, un bel gioco soprattutto se si ha la fortuna di giocarlo con amici.
Forse ricordo male, ma non mi sono piaciute alcune parti (finale?) con il time event, cosi' come la storia principale con alcuni personaggi che fanno scelte non sensate, almeno per me e il mio gruppo.
L'espansione con i veicoli e' interessante, ma la presenza dei notturni sgravi (corrono quanto il veicolo) ha rallentato troppo alcuni spostamenti.
Concordo sull'uso delle armi melee, si rompono troppo facilmente, forse per spingere di piu' il crafting.
Alla fine si girava di piu' con armi da fuoco.
Ratatatata
18-12-23, 17:52
se ti riferisci ai notturni ( o volatili) è che proprio di notte bisogna cambiare approccio, non si suppone che uno li combatta, anche perchè non puoi vincere alla lunga e comunque non ci si guadagna niente
No, mi riferisco ai corridori.
Forse ricordo male, ma non mi sono piaciute alcune parti (finale?) con il time event, cosi' come la storia principale con alcuni personaggi che fanno scelte non sensate, almeno per me e il mio gruppo.
.
la missione finale è un pò meh, ma ho visto di peggio
No, mi riferisco ai corridori.
se ti riferisci ai cosidetti "virali" bhè si rompono ma crepano facilmente...
Ratatatata
18-12-23, 18:40
Finché stai in alto ok, ma come hai quest da fare in strada e ne arrivano 5 ciao, ad hard muori con tre sberle.
ah ok, forse è quello il problema, io ho giocato a normal, mi è sembrato già difficile il giusto
Hai intenzione di giocare anche il secondo?
Quando e se l avrai fatto, sarei MOLTO curioso di sapere cosa ne pensi dei due, messi a confronto da qualcuno che li gioca oggi
giocati entrambi di recente, al tempo il primo beneficiò dell'effetto novità ed era comunque un gran bel gioco, il secondo lo hanno ammazzato ingiustamente di critiche, ok all'uscita era praticamente ingiocabile a meno di avere una configurazione top ed i bug erano numerosi ma ora che è stato tutto sistemato è un gran bel gioco che merita una chance pur non avendo lo wow effect del primo che ripeto fece il botto con la novità parkour, anzi se devo dirla tutta come storia preferisco il secondo
Harlan Draka
19-12-23, 21:46
Ho finito Miles Morales, come trama è inferiore a Spider-man.
Ho finito Miles Morales, come trama è inferiore a Spider-man.
concordo
Harlan Draka
22-12-23, 11:58
concordo
Sopratutto a causa di
Phin è estremamente più ipocrita e stupida di Li o qualunque altro criminale del capitolo precedente. Ed anche la sua morte è meh.
Intanto l'ho platinato.
Miles Morales a livello di gioco l'ho trovato migliore di Spiderman nel senso di uno Spiderman ulteriormente raffinato, piu' contenuto il che pure non e' male (magari fossero sempre cosi' i tripla A ahaha no vabbe', non tutti) , una bella evoluzione o esempio di tale, mi ha decisamente lasciato con la voglia di giocare il secondo piu' avanti nel 2024 :sisi:
Pero' a livello narrativo e' diciamo quella cosa "di passaggio" e questa cosa si sente, si.
Cmq non penso che il primo sia sto capolavoro a livello narrativo... fa il suo... ma stiamo parlando di "quel livello di narrazione la'", che va bene per i ragazzini insomma
Harlan Draka
22-12-23, 21:31
cmq non penso che il primo sia sto capolavoro a livello narrativo... fa il suo... ma stiamo parlando di "quel livello di narrazione la'", che va bene per i ragazzini insomma
grazie, eh :smugranking:
Eh, che ti devo dì ahahah, anche a me sono piaciuti comunque
Cmq sia finiti in questi ultimi due giorni Oxenfree e What Remains of Edith Finch
Deludente il primo, particolarissimo e decisamente da consigliare il secondo
Eh, che ti devo dì ahahah, anche a me sono piaciuti comunque
Cmq sia finiti in questi ultimi due giorni Oxenfree e What Remains of Edith Finch
Deludente il primo, particolarissimo e decisamente da consigliare il secondo
Quotissimo, credo di averne parlato parecchie pagine fa :sisi:
Oxenfree l'ho adorato, tant'è che ho preso subito il loro secondo gioco che è stato totalmente deludente. Spero in Oxenfree 2.
Qual é l altro gioco loro?
Afterparty, stesse meccaniche di dialogo, storia meno interessante, solo due personaggi, in teoria ci dovrebbe essere anche una meccanica sul "bere" ma non ho notato grandi differenze.
Lars_Rosenberg
23-12-23, 21:19
Cmq non penso che il primo sia sto capolavoro a livello narrativo... fa il suo... ma stiamo parlando di "quel livello di narrazione la'", che va bene per i ragazzini insomma
Eh, che ti devo dì ahahah, anche a me sono piaciuti comunque
Cmq sia finiti in questi ultimi due giorni Oxenfree e What Remains of Edith Finch
Deludente il primo, particolarissimo e decisamente da consigliare il secondo
Concordo :sisi:
Spider-Man è leggero, divertente, ma senza troppe pretese. E va bene così imho. Non tutto deve avere la profondità di Disco Elysium.
Oxenfree per me è stato una delusione: era stato accolto molto bene dalla critica e dato che il genere di gioco mi piace molto mi aspettavo che mi sarebbe piaciuto molto... invece ho fatto fatica a finirlo e ho trovato davvero tedioso il sistema di dialoghi "dinamici".
Consiglio di stare alla larga dal gioco successivo dello stesso studio, Afterparty, ancora peggiore. L'ho finito per puro senso di dovere (sono uno che fa fatica a lasciare a metà i giochi, soprattutto quelli brevi dove mi dico "dai manca poco" :bua: ), ma mi sono annoiato a morte.
What Remains of Edith Finch invece è tutto il contrario, gradevolissimo walking simulator... forse troppo corto, ma probabilmente riesce ad essere così efficace e piacevole anche perché dura il giusto, non allunga il brodo.
Det. Bullock
25-12-23, 18:52
Finito Ace Combat 2 (PC tramite Duckstation)
Ho sbloccato il golden ending senza nemmeno provarci, semplicemente siccome qui gli assi sono segnalati direttamente nel briefing invece di sbloccarsi facendo qualcosa di esoterico giocando li ho uccisi tutti compreso quello necessario per sbloccare la sequenza di missioni opzionale alla fine. :asd:
Era quello in cui devi intercettatore il missile?
Det. Bullock
25-12-23, 20:47
Era quello in cui devi intercettatore il missile?
Non è l'unico Ace Combat con una missione simile.
Non è l'unico Ace Combat con una missione simile.Io non riesco nemmeno a fare la prima missione nonostante il tuo consiglio di impostare i comandi su esperto [emoji20]
Det. Bullock
26-12-23, 00:42
Io non riesco nemmeno a fare la prima missione nonostante il tuo consiglio di impostare i comandi su esperto [emoji20]
Oddio e come?
I bombardieri segnati in rosso IIRC sono gli unici bersagli obbligatori e quelli vanno a passo di lumaca e non evadono, li tiri giù da dietro con tre missili al massimo tranquillamente.
Non so che dirti,molte volte vado in stallo o mi schianto nel mare.un altra volta ho esaurito il carburante ed eccomi qua a scrivere.
Det. Bullock
26-12-23, 01:32
Non so che dirti,molte volte vado in stallo o mi schianto nel mare.un altra volta ho esaurito il carburante ed eccomi qua a scrivere.
Hai visto quante volte ho rallentato nel video che ho postato?
Praticamente mai e quando lo facevo erano sempre frenate brevi giusto per non passare i bersagli troppo velocemente, piuttosto se un bersaglio è troppo vicino allontanati un attimo accellerando e poi ritorna a velocità normale se non riesci a regolarti.
L'HUD non sta lì per bellezza, c'è un indicatore di velocità, evita di scendere sotto ai 300 KM/h in velocità (ho messo le misure in metrico nelle opzioni) e non salire troppo di quota perché la soglia di stallo si alza e dovresti stare sempre ad accellerare per non stallare.
Usa il radar zoom (cerchio IIRC) per vedere l'area generale e la locazione degli obbiettivi principali.
PS: mi chiedo come si faccia a finire il carburante, ma selezioni il bersaglio (triangolo per scorrere i bersagli in vista o nel raggio del radar, quello selezionato lampeggia e ha il nome, quelli con la scritta rossa TGT quando selezionati sono obbiettivi obbligatori per la missione) e agganci i missili oppure cerchi di sparare alla cieca? Se è la seconda guarda che è al 100% impossibile, devi usare il sistema di puntamento.
Finito Ace Combat 2 (PC tramite Duckstation)
Ho sbloccato il golden ending senza nemmeno provarci, semplicemente siccome qui gli assi sono segnalati direttamente nel briefing invece di sbloccarsi facendo qualcosa di esoterico giocando li ho uccisi tutti compreso quello necessario per sbloccare la sequenza di missioni opzionale alla fine. :asd:
retrogaming selvaggio :asd:
Il terzo però è stato epocale.
Dovrebbe essere uscita la patch che adatta e traduce la versione giapponese, che era molto meglio di quella comunque ottima arrivata in occidente.
https://www.reddit.com/r/acecombat/comments/13bxxn3/a_complete_translation_of_ace_combat_3_is_set_to/
Det. Bullock
27-12-23, 16:09
retrogaming selvaggio :asd:
Il terzo però è stato epocale.
Dovrebbe essere uscita la patch che adatta e traduce la versione giapponese, che era molto meglio di quella comunque ottima arrivata in occidente.
https://www.reddit.com/r/acecombat/comments/13bxxn3/a_complete_translation_of_ace_combat_3_is_set_to/
Vedi l'altro topic. :asd:
Ataru Moroboshi
30-12-23, 13:53
Complice un po' di tempo libero, mi sono dedicato a qualche titolo che giaceva nei meandri del backlog.
The pale beyond, un gestionale in cui guidare verso la salvezza (o la morte) i membri di una spedizione navale rimasta bloccata tra i ghiacci del Polo sud. Risorse ridotte all'osso, più di 20 personaggi con richieste ed esigenze diverse, tantissime scelte che possono portare a finali multipli. Se a qualcuno ricorda Frostpunk, qui manca la fase di costruzione, il tono è molto meno drammatico e la difficoltà decisamente più abbordabile, tanto che l'ho finito salvando tutti al primo tentativo. Promosso.
Stygian: Reign of the Old Ones, un rpg vecchia scuola ispirato al ciclo di Cthulhu. Ambientazione bellissima, stile grafico molto particolare ma adeguato al tono macabro e inquietante dell'avventura, nessun indicatore a dirci dove andare, con i passaggi da fare che vanno capiti leggendo i tanti dialoghi e il diario, è probabilmente il videogioco che cattura meglio lo spirito dei racconti di Lovecraft (e ovviamente ci sono tantissime citazioni e riferimenti), ma tutto questo è quasi rovinato dal sistema di combattimento. Dico "quasi" perchè, una volta capito come destreggiarmi negli scontri, l'ho trovato meno insopportabile, ma è comunque l'elemento debole di questo videogame. Finale un po' rushato, ma mi è piaciuto.
Little nightmares, abbastanza inquietante e non ho capito la parte finale, che mi sembra buttata lì tanto per concludere in modo strano. Comunque anche questo, complice la breve durata, lo promuovo.
Infine, veniamo alle note dolenti.
ELEX, l'aveva mollato poco dopo l'inizio circa un anno fa e l'ho ripreso con tutta l'intenzione di dedicargli l'attenzione che non avevo avuto all'epoca. Invece niente da fare, fa proprio schifo. Lento, con una marea di quest da fattorino che riempiono il diario sin da subito ("di a Tizio che mi serve questo", "vai da Caio e fatti dare quest'oggetto", "cerca Sempronio e dimmi dov'è", "vai lì e prendimi un minerale", "portami una birra" ecc...), camminate lunghissime per fare qualunque cosa, una mappa da codice penale, che sembra fatta con l'obiettivo di non dare la minima indicazione utile a chi la consulta, fazioni banali e poco interessanti, personaggio principale che pare uscito dal manuale degli stereotipi dei giochi dei primi anni 2000. E questo aborto è uscito quasi due anni e mezzo DOPO The Witcher 3. Mollato senza rimpianto dopo cinque ore di noia e sofferenza.
ABZU, swimming simulator con decine di migliaia di recensioni estremamente positive, che parlano di un viaggio emozionante con un'atmosfera straordinaria. Quindi o sono troppo arido io, o sono gli altri che si accontentano di qualunque cosa in cui non si deve sparare e ammazzare per gridare all'opera d'arte. In ABZU non c'è niente, ma nel senso letterale della parola. Non ci sono trama né gameplay (e vabbè, nei walking simular non sono elementi essenziali), ma non ci sono neanche una direzione artistica o una regia che sorprendano, non ci sono scene che valga la pena fermarsi ad osservare, neanche una grafica particolarmente ispirata. Si tratta di andare sempre avanti dall'entrata all'uscita del livello, basta. Senza ostacoli, senza puzzle per farci accendere il cervello. E' sufficiente nuotare sempre dritto e si arriva ai titoli di coda nel giro di un'ora. Almeno ci fosse stata un'enciclopedia con i dati delle specie incontrate durante la nuotata, ma non c'è neanche quella. Boh.
Infine, veniamo alle note dolenti.
ELEX, l'aveva mollato poco dopo l'inizio circa un anno fa e l'ho ripreso con tutta l'intenzione di dedicargli l'attenzione che non avevo avuto all'epoca. Invece niente da fare, fa proprio schifo. Lento, con una marea di quest da fattorino che riempiono il diario sin da subito ("di a Tizio che mi serve questo", "vai da Caio e fatti dare quest'oggetto", "cerca Sempronio e dimmi dov'è", "vai lì e prendimi un minerale", "portami una birra" ecc...), camminate lunghissime per fare qualunque cosa, una mappa da codice penale, che sembra fatta con l'obiettivo di non dare la minima indicazione utile a chi la consulta, fazioni banali e poco interessanti, personaggio principale che pare uscito dal manuale degli stereotipi dei giochi dei primi anni 2000. E questo aborto è uscito quasi due anni e mezzo DOPO The Witcher 3. Mollato senza rimpianto dopo cinque ore di noia e sofferenza.
mi dispiace leggere questo di Elex, in quanto apprezzo i Piranha e l'unico loro gioco che, come te, ho giocato per un pò per poi mollarlo è stato Risen 3. Ma era il periodo sbagliato, conto comunque di giocarlo per bene.
Di Elex invece ne ho sempre sentito parlare decentemente, questa è la prima volta che leggo un parere totalmente contrario.
Ataru Moroboshi
30-12-23, 19:26
mi dispiace leggere questo di Elex, in quanto apprezzo i Piranha e l'unico loro gioco che, come te, ho giocato per un pò per poi mollarlo è stato Risen 3. Ma era il periodo sbagliato, conto comunque di giocarlo per bene.
Di Elex invece ne ho sempre sentito parlare decentemente, questa è la prima volta che leggo un parere totalmente contrario.
Dopo cinque o sei ore di incarichi banali e senza senso, dialoghi piatti, personaggi uno più stereotipato dell'altro, non ne potevo più, ma magari dopo migliora. Il problema è che io non sono più disposto a investire decine di ore su un gioco per vedere se poi mi diverte.
All'epoca giocai ai tre Gothic, finendo i primi due e abbandonando l'ultimo per eccesso di bug dopo molte ore. A quel tempo mi sarebbe piaciuto pure ELEX perchè, grafica a parte, è praticamente lo stesso gioco. Per me è uscito fuori tempo massimo, in ritardo di dieci anni, e averlo giocato tanto tempo dopo la sua uscita non l'ha aiutato. Probabilmente anche aver passato più di 130 ore su The Witcher 3 mi ha portato ad avere nuovi standard e a non accontentarmi più.
Elex in puro Piranha's style è un buon gioco e lì va visto ed apprezzato, è anche un budget totalmente differente da Tw3 che ebbe 80milioni di dollari contro i 5/7 milioni di Elex...
Io ad esempio sono una voce fuori dal coro, con una settantina o piu' di ore su Tw3 ad una certa ho abdicato,tutta la saga ha un gameplay che non è nelle mie corde completamente.
Lars_Rosenberg
01-01-24, 00:33
Complice un po' di tempo libero, mi sono dedicato a qualche titolo che giaceva nei meandri del backlog.
The pale beyond, un gestionale in cui guidare verso la salvezza (o la morte) i membri di una spedizione navale rimasta bloccata tra i ghiacci del Polo sud. Risorse ridotte all'osso, più di 20 personaggi con richieste ed esigenze diverse, tantissime scelte che possono portare a finali multipli. Se a qualcuno ricorda Frostpunk, qui manca la fase di costruzione, il tono è molto meno drammatico e la difficoltà decisamente più abbordabile, tanto che l'ho finito salvando tutti al primo tentativo. Promosso.
Stygian: Reign of the Old Ones, un rpg vecchia scuola ispirato al ciclo di Cthulhu. Ambientazione bellissima, stile grafico molto particolare ma adeguato al tono macabro e inquietante dell'avventura, nessun indicatore a dirci dove andare, con i passaggi da fare che vanno capiti leggendo i tanti dialoghi e il diario, è probabilmente il videogioco che cattura meglio lo spirito dei racconti di Lovecraft (e ovviamente ci sono tantissime citazioni e riferimenti), ma tutto questo è quasi rovinato dal sistema di combattimento. Dico "quasi" perchè, una volta capito come destreggiarmi negli scontri, l'ho trovato meno insopportabile, ma è comunque l'elemento debole di questo videogame. Finale un po' rushato, ma mi è piaciuto.
Little nightmares, abbastanza inquietante e non ho capito la parte finale, che mi sembra buttata lì tanto per concludere in modo strano. Comunque anche questo, complice la breve durata, lo promuovo.
Infine, veniamo alle note dolenti.
ELEX, l'aveva mollato poco dopo l'inizio circa un anno fa e l'ho ripreso con tutta l'intenzione di dedicargli l'attenzione che non avevo avuto all'epoca. Invece niente da fare, fa proprio schifo. Lento, con una marea di quest da fattorino che riempiono il diario sin da subito ("di a Tizio che mi serve questo", "vai da Caio e fatti dare quest'oggetto", "cerca Sempronio e dimmi dov'è", "vai lì e prendimi un minerale", "portami una birra" ecc...), camminate lunghissime per fare qualunque cosa, una mappa da codice penale, che sembra fatta con l'obiettivo di non dare la minima indicazione utile a chi la consulta, fazioni banali e poco interessanti, personaggio principale che pare uscito dal manuale degli stereotipi dei giochi dei primi anni 2000. E questo aborto è uscito quasi due anni e mezzo DOPO The Witcher 3. Mollato senza rimpianto dopo cinque ore di noia e sofferenza.
ABZU, swimming simulator con decine di migliaia di recensioni estremamente positive, che parlano di un viaggio emozionante con un'atmosfera straordinaria. Quindi o sono troppo arido io, o sono gli altri che si accontentano di qualunque cosa in cui non si deve sparare e ammazzare per gridare all'opera d'arte. In ABZU non c'è niente, ma nel senso letterale della parola. Non ci sono trama né gameplay (e vabbè, nei walking simular non sono elementi essenziali), ma non ci sono neanche una direzione artistica o una regia che sorprendano, non ci sono scene che valga la pena fermarsi ad osservare, neanche una grafica particolarmente ispirata. Si tratta di andare sempre avanti dall'entrata all'uscita del livello, basta. Senza ostacoli, senza puzzle per farci accendere il cervello. E' sufficiente nuotare sempre dritto e si arriva ai titoli di coda nel giro di un'ora. Almeno ci fosse stata un'enciclopedia con i dati delle specie incontrate durante la nuotata, ma non c'è neanche quella. Boh.
Abzu a me è piaciuto tantissimo, e la "trama" c'è, ma devi fare attenzione a quello che ti viene mostrato per capirla, non ci sono dialoghi o spiegazioni, è tutto nell'ambiente.
Stygian ce l'ho anche io, l'ho provato un'oretta tempo fa e mi era sembrato carino, ma non ho mai avuto tempo e voglia di portarlo avanti.
Elex non l'ho ancora giocato, ma dei Piranha Bytes mi è piaciuto più o meno tutto, pur con alti e bassi.
Nella scorsa settimana:
Shadow Tactics: Blades of the Shogun - Aiko's Choice (https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Tactics:_Blades_of_the_Shogun#Aiko's_Choice ): sostanzialmente un more of the same del precedente ma con missioni piu' lunghe e complicate. Se vi piace il genere e' un piccolo capolavoro.
Indiana Jones and the Last Crusade (https://en.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones_and_the_Last_Crusade:_The_Graphic_Ad venture): Me lo ricordavo decisamente meglio, anche se probabilmente il mio metro di giudizio e' offuscato dalla superiorita' tecnica e narrativa di Indiana Jones and the Fate of Atlantis, che e' il capolavoro del genere. Comunque molto divertente da giocare
Indiana Jones l'ho mollato al salto della fede, dopo aver riprovato una decina di volte....ciaone! Dovevi tipo cliccare sul pixel preciso mi pare.
Nella scorsa settimana:
Shadow Tactics: Blades of the Shogun - Aiko's Choice (https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Tactics:_Blades_of_the_Shogun#Aiko's_Choice ): sostanzialmente un more of the same del precedente ma con missioni piu' lunghe e complicate. Se vi piace il genere e' un piccolo capolavoro.
Indiana Jones and the Last Crusade (https://en.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones_and_the_Last_Crusade:_The_Graphic_Ad venture): Me lo ricordavo decisamente meglio, anche se probabilmente il mio metro di giudizio e' offuscato dalla superiorita' tecnica e narrativa di Indiana Jones and the Fate of Atlantis, che e' il capolavoro del genere. Comunque molto divertente da giocare
Ai tempi era tanta roba. Potevi seguire paro paro la trama del film o prendere altri percorsi.
nicolas senada
02-01-24, 17:16
Ho appena completato System Shock Remake
Molto bello, ovviamente iperconsigliato agli amanti dei vari Deus Ex/Bioshock/Prey, ecc.
Unica cosa, armatevi di santa pazienza, soprattutto nelle prime ore di gioco :bua:
Harlan Draka
02-01-24, 19:48
finiti gli ubercommander di Wolfenstein 2, che perdita di tempo.
Arrivi allla fine e non ti danno neanche un dialogo unico ancor meno un video figo di gente che si ribella e spacca i nazi.
Finita prima run ad Easy di ace combat 2.Vorrei provarlo a modalità normale e mi chiede se voglio usare aerei normali o extra.
Ri-finito F.E.A.R 2: Project Origin (https://en.wikipedia.org/wiki/F.E.A.R._2:_Project_Origin): Meno spaventoso del primo, ma narrativamente piu' interessante, peccato che sia invecchiato malissimo.
Nota di colore, e' il primo e piu' vecchio gioco che ho nella mia libreria Steam.
Ho appena completato System Shock Remake
Molto bello, ovviamente iperconsigliato agli amanti dei vari Deus Ex/Bioshock/Prey, ecc.
Unica cosa, armatevi di santa pazienza, soprattutto nelle prime ore di gioco :bua:
Gran gioco, buon remake.
E' un top10 all time per me.
Superiore a Bioshock che è piu' nella falsariga dei narrative a binario, D.E (solo il primo, gli altri mi han fatto cagare) e Prey invece sono due ottimi contendenti.
Finito Starfield.
Pareri?
Io dopo 20 ore non ho alcuna voglia di proseguirlo.
Pareri?
Io dopo 20 ore non ho alcuna voglia di proseguirlo.
L'ho scritto altrove, è un gioco banale, con una trama principale senza senso, qualche missione divertente e un mondo di gioco enorme ma vuoto.
L'ho scritto altrove, è un gioco banale, con una trama principale senza senso, qualche missione divertente e un mondo di gioco enorme ma vuoto.
Quindi giocare a starfield è come tifare Milan? :o
Det. Bullock
08-01-24, 09:28
Finito Crimson Skies (PC)
L'ultima parte del gioco è un po' buggata, Manhattan specialmente ha un problema di grattacieli volanti. :asd:
Non so se sono scarso io o se l'IA ha qualche asso nella manica ma a volte facevo una fatica immane ad evadere dal fuoco di aerei tecnicamente poco manovrabili (spesso quando vedevo zone dell'aereo in rosso troppo presto facevo direttamente restart perché evadere per me era un po' una lotteria), ho pure visto a volte qualche manovra sospetta e qualche indizio di collisioni più generose per l'IA.
Le parti acrobatiche mi hanno fatto venire i sorci verdi, per alcune c'è il "trucco" ma spesso mi hanno dato difficoltà perché sono scarso assai. :asd:
Non aiuta che se usi i succitati escamotage il gioco ti insulta direttamente, cosa parecchio fastidiosa perché anche così mi sono ritrovato a ripetere diverse parti più volte.
Anche se devo dire che la distanza di rendering di Manhattan spesso genera confusione per quelle parti perché non ci si rende ben conto cosa si avrà davanti finche non ce lo si ritrova direttamente in faccia.
Per il resto mi sono divertito un mondo, aiuta che è uno di quegli arcade che non usa la semplificazione per forzare il giocatore a fare robe senza senso durante le missioni. E a parte i momenti sospetti sopracitati l'azione è molto naturale e a volte ci si ritrova dentro situazioni che sembrano quasi coreografate.
Poi l'atmosfera da anni '40 alternativi mi piace tantissimo, fa tanto Rocketeer. :sisi:
Cioe' tu usi i trucchi e appare una scritta "Sei proprio un cojone" a schermo?
Det. Bullock
08-01-24, 10:17
Cioe' tu usi i trucchi e appare una scritta "Sei proprio un cojone" a schermo?
Essenzialmente sono sezioni in cui devi "fare a gara" con altri piloti, se ti limiti a stargli vicino senza passare nelle strettoie da cui passano loro stanno a commentare che non sei minimamente bravo come si dice, ti danno del perdente, eccetera.
Finito Crimson Skies (PC)
L'ultima parte del gioco è un po' buggata, Manhattan specialmente ha un problema di grattacieli volanti. :asd:
Non so se sono scarso io o se l'IA ha qualche asso nella manica ma a volte facevo una fatica immane ad evadere dal fuoco di aerei tecnicamente poco manovrabili (spesso quando vedevo zone dell'aereo in rosso troppo presto facevo direttamente restart perché evadere per me era un po' una lotteria), ho pure visto a volte qualche manovra sospetta e qualche indizio di collisioni più generose per l'IA.
Le parti acrobatiche mi hanno fatto venire i sorci verdi, per alcune c'è il "trucco" ma spesso mi hanno dato difficoltà perché sono scarso assai. :asd:
Non aiuta che se usi i succitati escamotage il gioco ti insulta direttamente, cosa parecchio fastidiosa perché anche così mi sono ritrovato a ripetere diverse parti più volte.
Anche se devo dire che la distanza di rendering di Manhattan spesso genera confusione per quelle parti perché non ci si rende ben conto cosa si avrà davanti finche non ce lo si ritrova direttamente in faccia.
Per il resto mi sono divertito un mondo, aiuta che è uno di quegli arcade che non usa la semplificazione per forzare il giocatore a fare robe senza senso durante le missioni. E a parte i momenti sospetti sopracitati l'azione è molto naturale e a volte ci si ritrova dentro situazioni che sembrano quasi coreografate.
Poi l'atmosfera da anni '40 alternativi mi piace tantissimo, fa tanto Rocketeer. :sisi:
Bello vecchiotto questo. :asd: Provato ai tempi su Xbox.
L'ambientazione alla Rocketeer quanto vorrei vederla usata più spesso nei videogiochi (purtroppo è una rarità).
Eric Starbuck
08-01-24, 16:41
All'epoca giocai ai tre Gothic, finendo i primi due e abbandonando l'ultimo per eccesso di bug dopo molte ore. A quel tempo mi sarebbe piaciuto pure ELEX perchè, grafica a parte, è praticamente lo stesso gioco. Per me è uscito fuori tempo massimo, in ritardo di dieci anni, e averlo giocato tanto tempo dopo la sua uscita non l'ha aiutato. Probabilmente anche aver passato più di 130 ore su The Witcher 3 mi ha portato ad avere nuovi standard e a non accontentarmi più.
A parte che mi piange il cuore sententodelo dire perchè Elex mi è piaciuto così tanto che mi sono persino preso la statuetta della limited. (te la tiravano dietro a un certo punto da gamestop).
Ho comprato anche il 2 per PS5 l'anno scorso ma non ci ho ancora giocato.
Però hai fatto lo stesso identico ragionamento che stavo facendo stamane dopo aver finito Metroid Prime Remastered: ormai non sono più il ragazzino che l'aveva adorato 20 anni fa. sono un padre di famiglia che si annoia terribilmente a girare a vuoto perchè non si ricorda della porta viola vista 2 ore prima senza poterla aprire e che ora potrebbe farlo con la nuova arma. alla fine l'ho finito tutto solo perchè ogni tanto, quando mi perdevo, sbirciavo una videoguida su youtube.
nel gamedesign "odierno" sarebbe un po' folle piazzare dei boss in un cul de sac e il proseguimento del gioco in areee visitate ore e ore prima. almeno non senza un collegamento "shortcut" che ti riporta in quelle zone dopo il boss.
Poi c'è tutta la parte finale dove devi recuperare i 12 sigilli chozo rifacendoti la mappa in lungo e in largo ora che coi nuovi potenziamenti sei in grado di raggiungere tutte le aree. pure li... ho seguito la guida passo passo per farlo sprecando il minor tempo possibile con un "giro di mappa" più veloce possibile. ma pure li. la guida ogni tanto taglia e ti dice: ok, i 20 minuti per andare da questo punto a questa stanza sulla mappa te li fai da solo, CUT, eccoci qua nella stanza!
all'epoca l'avevo adorato alla follia. ma già all'uscita di MP2: Echoes probabilmente ero già cambiato, visto che lo abbandonai senza mai finirlo.
Non capisco come all'epoca sia riuscito a fare certe cose senza youtube, ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=-5wU8Wjvt0A
forse per arrivare al boss finale non servivano tutti tutti i sigilli?
Det. Bullock
09-01-24, 00:51
Bello vecchiotto questo. :asd: Provato ai tempi su Xbox.
L'ambientazione alla Rocketeer quanto vorrei vederla usata più spesso nei videogiochi (purtroppo è una rarità).
La versione Xbox a quanto ho letto è abbastanza diversa, ho visto gente dire che sembra un altro gioco.
Eric parlaci di Elex, "vendicelo" !
Eric Starbuck
09-01-24, 10:04
La versione Xbox a quanto ho letto è abbastanza diversa, ho visto gente dire che sembra un altro gioco.
Ma quanti sono? ricordo un vecchissimo Crimson sky su PC che era tostissimo. poi l'anno scorso ne hanno messo uno per xbox sul gamepass e mi sembrava molto più arcade. ma era per 360. forse è un sequel.
Eric parlaci di Elex, "vendicelo" !
Elex è un gioco piranha bytes fino all'osso. nelle prime 5 o 6 ore, anche un toporagno è in grado di ucciderti. sembra impossibile riuscire a uccidere qualcosa. infatti ti tocca fare un po' di quelle missioni "noiose" che dicevano qua sopra: parla con tizio, porta l'oggetto a caio, convinci sempronio ad aiutare... etc... nel mentre impari il layout dell'insediamento, un po' di lore e gli NPC. meccaniche come il furto etc...
fatte un po' di queste puoi iniziare ad azzardare qualche missione nei dintorni, magari scappando dai nemici più grossi di un gatto... a questo punto dovresti avere abbastanza XP da pensare di viaggiare verso qualche altro insediamento e imparare a conoscere un altra fazione.
alla fine mi ero unito ai fanatici religiosi tecnologici, solo perchè avevano le armi laser. non mi ispirava fare il berserk con spadoni e scudo. alla fine era bello che potevi mentire sempre sulla tua "religiosità" e sticazzi. :lol: l'altra fazione dei reietti del deserto in stile mad max non mi ispirava molto... ma sempre meglio dei berserker. un po' troppo fallout forse.
Qua c'era la prova del 2. uno dei primi solo la punta che registrai:
https://youtu.be/AFpryUfmryk?si=05AxxsWi0O4GcuAU
ancora non sapevo bene come fare questi video e ho perso molto tempo nei dialoghi. se lo registrassi oggi skipperei tutto. penso sempre che allad uno spettatore intressi vedere come si muove il gioco piuttosto che stare a sentire dialoghi.
Poi mi sono accorto solo a 47 minuti che c'era la modalità "prestazioni" che girava infinitamente meglio. :facepalm:
Lars_Rosenberg
09-01-24, 10:40
Non ho ancora giocato i due ELEX perché c'è sempre roba più interessante/urgente nel backlog, ma i giochi di Piranha Bytes, coi loro pregi e difetti, mi sono sempre piaciuti.
Però è un po' un peccato vedere come Gothic 1 ai suoi tempi era rivoluzionario e dopo 20 anni non è cambiato praticamente niente... salvo piccole migliorie di contorno i giochi sono ancora gli stessi.
Mi viene in mente un'altra azienda che fa RPG open world con lo stesso problema :fag:
io Elex lo mollai dopo una ventina d'ore
legnosissimo e noioso
te l'ho venduto bene? :asd:
Det. Bullock
09-01-24, 12:21
Ma quanti sono? ricordo un vecchissimo Crimson sky su PC che era tostissimo. poi l'anno scorso ne hanno messo uno per xbox sul gamepass e mi sembrava molto più arcade. ma era per 360. forse è un sequel.
È un port della versione PC ma lo hanno cambiato parecchio per adattarlo alla prima Xbox IIRC.
Io ho giocato proprio quello su PC.
io Elex lo mollai dopo una ventina d'ore
legnosissimo e noioso
te l'ho venduto bene? :asd:
:asd:
No comunque ne ho sentito parlare bene nella stessa maniera che Eric diceva.
Ricordo anche io Gothic ai tempi, anche se non penso lo abbia mai finito, vabbe'
Stessa cosa per Risen, iniziai mai finii vabbe' sono giochi che comunque ora sono ben lontani dalla mia top list di must play, ma quest'anno faro' davvero uno sforzo attivo a non comprare cose a meno di quei pochi must play
Ho un backlog succosissimo e guardo al 2024 con grande gusto :sisi: :sbav:
io Elex lo mollai dopo una ventina d'ore
legnosissimo e noioso
te l'ho venduto bene? :asd:
Intorno alla 30esima ora diventi DIO, perché hai mollato. :asd:
Forse perche' era legnosissimo e noioso
Intorno alla 30esima ora diventi DIO, perché hai mollato. :asd:
perchè la mia idea di divertimento nel poco tempo libero che ho, è diverso da darsi una martellata sui coglioni :asd:
ho resistito 20 ore perchè lo giocai durante le ferie estive, se no dopo 5 era già disintallato
perchè la mia idea di divertimento nel poco tempo libero che ho, è diverso da darsi una martellata sui coglioni :asd:
ho resistito 20 ore perchè lo giocai durante le ferie estive, se no dopo 5 era già disintallato
Gran recensione positiva. :rotfl:
Eric Starbuck
10-01-24, 12:07
Adesso che sono un po' scarico di giochi da alto tasso di hype, potrei quasi quasi iniziarlo davvero il 2.
Going Medieval
Going Medieval ha la chiara ambizione di porsi come anello di congiunzione tra Rimworld e The Settlers.
Il problema di questo genere di giochi è che cercano di fare un po' tutto finendo per non fare bene nulla.
Sarei ingeneroso se bollassi GM come un gioco non riuscito. In fondo c'ho passato sopra più di 60 ore, che non è un risultato trascurabile.
Tuttavia, e soprattutto per chi ha una lunga militanza sul genere, il modello di gestione militare, economico ed amministrativo della nostra piccola comunità rimane sempre molto superficiale. In un primo momento avevo anche apprezzato quella che mi sembrava una curva di apprendimento molto dolce. Poi però ho scoperto che il gioco rimane piatto e, una volta avviata la colonia, non c'è moltissimo da fare se non gestire i numeri che crescono, facendo tuttavia sempre le solite identiche cose.
Per fare un esempio, la gestione delle colture è molto deludente. Puoi coltivare un cavolo o una carota, in primavera o in autunno, e non ci saranno differenze di rilievo. Tutti siamo d'accordo che Going Medieval non sia un sim farm, ma insomma, un minimo di caratterizzazione in più che non sia solo quella grafica sarebbe stata apprezzabile.
Mi è sembrata un'idea molto brillante invece la possibilità di sviluppare le costruzioni su più livelli, anche sotterranei. In questo caso invece le decisioni su come, dove e cosa costruire hanno un impatto specifico sul gameplay, soprattutto sulla temperatura dei vari ambienti che è un elemento fondamentale da tenere in considerazione per la conservazione degli alimenti e il benessere dei nostri coloni.
La grafica è molto stilizzata, non fa mai gridare al miracolo, eppure ha un suo carisma.
Musiche ed effetti audio invece sono estremamente standard. Ma insomma, nessuno si aspetta un assolo di chitarra elettrica al posto del classico strimpellio di arpa che accompagna qualsiasi strategico medievaleggiante.
Spero che Going Medieval, tuttora in accesso anticipato, riesca a correggere e a migliorare alcune cose uscendo dal perimetro di mediocrità che in questo momento lo racchiude. La base ci sarebbe.
Ataru Moroboshi
12-01-24, 18:53
Ho finito Ghosts 'n Goblins Resurrection.
Sono partito con aspettative piuttosto alte e si è rivelato anche migliore di quanto sperassi. E' moderno ma rispettoso dei capitoli a cui si ispira, molto bello graficamente, all'inizio sembra di una difficoltà improba ma poi inizi a conoscere la mappa, impari la posizione dei nemici, capisci i pattern di attacco dei boss e ti rendi conto che non è affatto impossibile come pensavi. Non perdona nulla, si muore tantissimo, ma il senso di progressione è tangibile e ogni ostacolo superato è una piccola soddisfazione.
Ottima anche la longevità: per arrivare al vero finale, raccogliendo anche tutti i collezionabili e sbloccando ogni achievement ci ho messo poco più di 20 ore.
Non potrei essere più soddisfatto.
Ho finito Ghosts 'n Goblins Resurrection.
Sono partito con aspettative piuttosto alte e si è rivelato anche migliore di quanto sperassi. E' moderno ma rispettoso dei capitoli a cui si ispira, molto bello graficamente, all'inizio sembra di una difficoltà improba ma poi inizi a conoscere la mappa, impari la posizione dei nemici, capisci i pattern di attacco dei boss e ti rendi conto che non è affatto impossibile come pensavi. Non perdona nulla, si muore tantissimo, ma il senso di progressione è tangibile e ogni ostacolo superato è una piccola soddisfazione.
Ottima anche la longevità: per arrivare al vero finale, raccogliendo anche tutti i collezionabili e sbloccando ogni achievement ci ho messo poco più di 20 ore.
Non potrei essere più soddisfatto.
Mi puoi dire come mai quando il pg rimane nudo, nonostante si raccolga il bonus armatura, continua a rimanere nudo?
E' colpa del livello "Leggenda" a cui sto giocando?
Ataru Moroboshi
12-01-24, 22:52
Mi puoi dire come mai quando il pg rimane nudo, nonostante si raccolga il bonus armatura, continua a rimanere nudo?
E' colpa del livello "Leggenda" a cui sto giocando?
Immagino di sì, io però quel livello l'ho provato per pochissimo tempo, è troppo difficile per me.
sto tentando di rigiocare mass effect andromeda schiaffandoci sopra una 40ina di mod per migliorarlo graficamente sia nei pg che nei mondi,
cribbio quanto è invecchiato male sto gioco, l'unica cosa che si salva è il combat
mi sa che anche stavolta lo mollo neanche a metà
sto tentando di rigiocare mass effect andromeda schiaffandoci sopra una 40ina di mod per migliorarlo graficamente sia nei pg che nei mondi,
cribbio quanto è invecchiato male sto gioco, l'unica cosa che si salva è il combat
mi sa che anche stavolta lo mollo neanche a metà
Era già vecchio appena uscito :asd:
Eric Starbuck
15-01-24, 10:51
Allora, visto che mi avete provocato, ho iniziato per davvero Elex 2.
Rispetto al primo almeno non ti senti una nullità anche nei confronti di un toporagno grande come un cane. diciamo che i nemici che trovi all'inizio li puoi uccidere senza morire. però cavoli. tecnicamente su PS5 è davvero imbarazzante. cali di frame, tearing, personaggi con gli occhi e le bocche peggiori che abbia mai visto. i denti si intravedono malapena quando parlano e flickerano in modo orripilante. ma non è certo un gioco da giocare per la tecnica sopraffina.
ci ho messo il potere della "fantasia" e ho continuato a giocare per una decina di ore. Rispetto a Elex 1 ci sono più missioni iniziali che ti mandano a combattere e uccidere ed effettivamente riesci a farlo. però avrebbero davvero bisogno di qualcuno che gli tira il freno a mano per la concatenazione delle quest. che potrebbe anche essere un pregio. ma diventa tutto un incastro di scatole cinesi che dopo un po' ti fa venire voglia di mandare tutti a quel paese.
segue il modello "fiera dell'est": la capa dei contadini ti chiede attrezzi per coltivare e ti manda dal fabbro, il fabbro ha un altro problema e devi risolverlo parlando col barista, il barista non può aiutarti perchè l'ultimo carico di birra è stato rubato... etc... ed è tutto così! anzi, all'inizio, nemmeno puoi parlare col fabbro perchè non è sufficiente il "lavoro" dato dalla capa contadina, perchè non hai il permesso di entrare in città e devi avere un motivo valido per farlo... ora sono in città ma per la "città alta" c'è ancora altro da fare... devo avere l'appoggio di uno dei capi, tipo la capo contadina. solo che ora ha un problema che i lavoratori vogliono più soldi e devo parlare con tutti i vari capi per ridistribuire il denaro in modo più equo etc... e ogni capo ha la sua magagna da risolvere etc...
da un certo punto di vista è bello che ci siano tutti questi NPC con quest concatenate e non si ferma tutto a: vammi a prendre 20 rastrelli -> eccoli! -> fine.
Però a un certo punto dovrebbero darsi una regolata con le scatole cinesi. non ne arrivi mai a capo.
la cosa bella è che dopo un po' che fai quest in una città. avendo tutte queste ramificazioni, inizi a sentire che c'è davvero un sistema che regola tutto, la gente inizia a conoscerti e rispettarti ed è facile che a un certo punto incontri gente che ti dica che devi fare XYZ, ah, ma l'hai già fatto, ottimo! prosegui pure nel gioco...
Bel commento!
Ma un video in cui lo giochi e commenti lo farai?
Anche se non fosse un Solo La Punta, secondo me é tempo di includere nel tuo canale un format in più, un Dopo La Punta lo chiamerei , in cui commenti un'ora di gioco su roba che già conosci ma che vuoi commentare/mostrare
Eric Starbuck
15-01-24, 11:24
Bel commento!
Ma un video in cui lo giochi e commenti lo farai?
Anche se non fosse un Solo La Punta, secondo me é tempo di includere nel tuo canale un format in più, un Dopo La Punta lo chiamerei , in cui commenti un'ora di gioco su roba che già conosci ma che vuoi commentare/mostrare
si. il "dopo la punta" è una cosa che ci ho pensato seriamente. però in molti giochi non c'è molto da "mostrare" una volta finiti".
Per Elex 2 c'è già il solo la punta fatto anni fa e l'avevo anche linkato.
altri video potrei farli una volta finita la trama principale. ma alla fine il combat non è niente di particolare o da mostrare. la cosa bella del gioco sono proprio i dialoghi e le scelte. cose difficilmente mostrabili in breve su youtube.
Hai ragione (mi ero dimenticato del Solo La Punta che avevi fatto. Ma quindi su Elex 1 non avevi fatto un video? :uhm: )
Bisogna trovare i giochi che ben si prestano.
Anche se comunque io sono curioso di commento su qualsiasi aspetto di gioco (anche perche' se il video dura un'oretta, capirai, per me e' un video breve, visti i video che di solito guardo/ascolto, che durano ore...perche' li metto come sottofondo mentre lavoro, e ci butto giusto un occhio ogni tanto, cose cosi' )
Sai cosa pure sarebbe FICHISSIMO se facessi? Io la butto la' eh... non per scocciare...
Ma ora che il canale e' su da un po', un video tipo dove fai una cosa che Vitoiuvara fa nel suo canale, che e' chiamato "I MIGLIORI 15" o na roba simile, in cui sostanzialmente fa una lista dei 15 giochi piu' importanti per lui non tanto nel senso di "penso siano i migliori videogiochi di sempre", quanto piu' "ah questo ce lo devo mettere, perche' ricordo che mi apri' gli occhi sul mercato indie" o roba del genere insomma.
Potresti fare un video che prende "in prestito" l'idea del format e fare i 15 tuoi.
Ti metto qua il video dei suoi cosi' ti fai un'idea:
(ecco, si chiamavano 15 per la Vito )
https://www.youtube.com/watch?v=OXIgMtaGl5A&list=PL0gPOFbX3nWV9P7nxyqaQTY6yiLWixZUa&index=3
https://www.youtube.com/watch?v=RoxRF7JwayI&list=PL0gPOFbX3nWV9P7nxyqaQTY6yiLWixZUa&index=4&t=3408s
La cosa secondo me che li rende fichi da guardare e' che li sceglie li' sul momento, cioe' ne ha alcuni che gli sono ovvi, e altri che ci deve pensare etc.
Semmai tu puoi riadattare il format in un modo che piu' ti aggrada (tipo li scegli prima, decidi cosa ne vuoi dire, e li metti insieme con filmati dei giochi in sfondo, invece che stare te a parlare di fronte alla videocamera per un'ora etc )
Eric Starbuck
15-01-24, 12:15
beh, ma in teoria, per tutta la "chiacchiera" partecipo al podcast di NG+ Italia. pure i podcast sono top da mettere come sottofondo mentre si lavora. se li vuoi in formato video ci sono su twitch ma non ci sono webcam. solo i trailer dei giochi di cui stiamo parlando o alcuni video gameplay presi a caso da youtube.
fare una roba tutta da solo, in webcam dove parlo per minuti etc... non so se sono in grado di reggerla. tra l'altro non ho nemmeno delle webcam fatte come si deve.
PS. poi vito ha un bel seguito, non ha figli, può organizzare le live ad orari prestabiliti e radunare quei 5 o 6 utenti che lo seguono e gli rispondono in chat in diretta. Io per trovare 1h senza interruzioni faccio una fatica boia. a volte di notte, a volte in pausa pranzo... non riuscirei a fare una roba così e senza gli utenti in chat, farlo "in diretta" come vito non penso verrebbe benissimo. piuttosto potrei fare una roba tipo:
https://www.youtube.com/watch?v=xa-hfJUEgI0&t=1886s
Det. Bullock
17-01-24, 17:46
Ho finito (o meglio: ho sbloccato diversi finali di...) Little Goody Two Shoes (PC)
Decisamente non sono abituato ai giochi horror. :tremo:
Per alcuni bisogna proprio scazzare di proposito mentre per altri si tratta di scelte "legittime", a parte l'unico finale buono che mi si è sbloccato tutti gli altri sono qualche livello di disturbante o tragico.
Ognuno comunque da indizi su cosa abbia veramente causato gli eventi del gioco quindi bene o male c'è un incentivo a sbloccarli.
Gli altri dovrebbero richiedere di ricominciare daccapo ma a parte gli altri due finali buoni non ho voglia al momento, troppo angoscianti. :tremo:
Comunque a parte un brutto caso di consollite (a volte puoi saltare i dialoghi e le cutscene, a volte no, spesso hai solo l'avanti veloce, a volte nemmeno quello e se devi ripetere qualche sequenza è molto seccante) e i miei soliti problemi con qualciasi cosa che richieda riflessi (ero quasi tentato di andare full achievement ma col cazzo che riesco a raggiungere il grado massimo in tutti i minigiochi anche con l'aiuto di Rozenmarine :asd: ) mi è piaciuto parecchio, visivamente poi è sontuoso con anche delle sequenze pienamente animate qui e là oltre alle schermate fisse e ai ritratti dei personaggi.
Finito Trepang2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Trepang2): se cercate uno sparatutto ignorante e con trama horror alla FEAR e' il titolo che fa per voi.
Ho finito (o meglio: ho sbloccato diversi finali di...) Little Goody Two Shoes (PC)
Decisamente non sono abituato ai giochi horror. :tremo:
Per alcuni bisogna proprio scazzare di proposito mentre per altri si tratta di scelte "legittime", a parte l'unico finale buono che mi si è sbloccato tutti gli altri sono qualche livello di disturbante o tragico.
Ognuno comunque da indizi su cosa abbia veramente causato gli eventi del gioco quindi bene o male c'è un incentivo a sbloccarli.
Gli altri dovrebbero richiedere di ricominciare daccapo ma a parte gli altri due finali buoni non ho voglia al momento, troppo angoscianti. :tremo:
Comunque a parte un brutto caso di consollite (a volte puoi saltare i dialoghi e le cutscene, a volte no, spesso hai solo l'avanti veloce, a volte nemmeno quello e se devi ripetere qualche sequenza è molto seccante) e i miei soliti problemi con qualciasi cosa che richieda riflessi (ero quasi tentato di andare full achievement ma col cazzo che riesco a raggiungere il grado massimo in tutti i minigiochi anche con l'aiuto di Rozenmarine :asd: ) mi è piaciuto parecchio, visivamente poi è sontuoso con anche delle sequenze pienamente animate qui e là oltre alle schermate fisse e ai ritratti dei personaggi.
Aaaah ti aggradano i giochi horror disturbanti?
Allora prova questo. :asd3:
https://store.steampowered.com/app/250620/Among_the_Sleep__Enhanced_Edition/
Lars_Rosenberg
22-01-24, 23:12
Finito Judgment su PS5 :rullezza:
Spin-off meraviglioso di Yakuza/Like a Dragon in cui il protagonista è un detective ex-avvocato.
L'ambientazione è sempre Kamurocho (versione immaginaria del quartiere di Kabukicho a Tokyo) e gira attorno alla Yakuza, ma con un punto di vista diverso che secondo me è perfetto per rinfrescare un po' la formula rodata.
La trama e i personaggi sono tra i migliori in assoluto della serie tra gli episodi che ho giocato (ormai sono la maggior parte). Non so se metterlo addirittura sopra a Yakuza 0, ma è come minimo nella top 2 dei miei giochi preferiti di Ryu Ga Gotaku Stuidos.
Faccio davvero fatica a trovare critiche da muovere a questo gioco, mi è piaciuto davvero tutto. Anche lato gameplay è ben fatto, con fasi di combattimento molto fluide e animazioni finalmente di alto livello. La grafica è eccellente, soprattutto nei volti dei personaggi principali, sempre molto espressivi.
In Yakuza Like a Dragon non avevo gradito alcune fasi del gioco in cui il ritmo della narrazione calava e sembrava di fare attività un po' filler, volte ad allungare il brodo, mentre in Judgement il ritmo è sempre quello giusto e gli elementi che si aggiungono alle indagini vengono svelati a ritmo costante ed incalzante, fino a rivelare, nel finale, l'intero puzzle.
Il protagonista del gioco, Yagami, è uno dei migliori della serie e personalmente lo preferisco nettamente a Ichiban e anche a Kiryu. Lo trovo più "relatable", perché non è né un giullare come Ichiban, né un duro e puro come Kiryu. È un personaggio che ragiona in maniera molto più reale e razionale, con un passato di fallimenti, che lo hanno segnato profondamente, ma da cui non vuole fuggire.
Imho capolavoro assoluto, oltre che uno dei migliori punti d'ingresso nell'universo di Ryu Ga Gotaku, dato che i riferimenti alla serie principale sono pochissimi e praticamente irrilevanti e quindi si può godere appieno senza conoscenze pregresse.
Giocateci :teach:
Nella mia lista dei must play di quest'anno:sisi:
Già in wishlist, prima o poi lo giocherò sicuramente. :sisi:
Grazie per le informazioni ! :thumbup:
Finito Judgment su PS5 :rullezza:
Spin-off meraviglioso di Yakuza/Like a Dragon in cui il protagonista è un detective ex-avvocato.
L'ambientazione è sempre Kamurocho (versione immaginaria del quartiere di Kabukicho a Tokyo) e gira attorno alla Yakuza, ma con un punto di vista diverso che secondo me è perfetto per rinfrescare un po' la formula rodata.
La trama e i personaggi sono tra i migliori in assoluto della serie tra gli episodi che ho giocato (ormai sono la maggior parte). Non so se metterlo addirittura sopra a Yakuza 0, ma è come minimo nella top 2 dei miei giochi preferiti di Ryu Ga Gotaku Stuidos.
Faccio davvero fatica a trovare critiche da muovere a questo gioco, mi è piaciuto davvero tutto. Anche lato gameplay è ben fatto, con fasi di combattimento molto fluide e animazioni finalmente di alto livello. La grafica è eccellente, soprattutto nei volti dei personaggi principali, sempre molto espressivi.
In Yakuza Like a Dragon non avevo gradito alcune fasi del gioco in cui il ritmo della narrazione calava e sembrava di fare attività un po' filler, volte ad allungare il brodo, mentre in Judgement il ritmo è sempre quello giusto e gli elementi che si aggiungono alle indagini vengono svelati a ritmo costante ed incalzante, fino a rivelare, nel finale, l'intero puzzle.
Il protagonista del gioco, Yagami, è uno dei migliori della serie e personalmente lo preferisco nettamente a Ichiban e anche a Kiryu. Lo trovo più "relatable", perché non è né un giullare come Ichiban, né un duro e puro come Kiryu. È un personaggio che ragiona in maniera molto più reale e razionale, con un passato di fallimenti, che lo hanno segnato profondamente, ma da cui non vuole fuggire.
Imho capolavoro assoluto, oltre che uno dei migliori punti d'ingresso nell'universo di Ryu Ga Gotaku, dato che i riferimenti alla serie principale sono pochissimi e praticamente irrilevanti e quindi si può godere appieno senza conoscenze pregresse.
Giocateci :teach:
Ok mi sa che é arrivato il momento di metterlo in cima al backlog allora :asd:
Lars_Rosenberg
23-01-24, 09:24
Segnalo che è incluso nel catalogo PS Plus Extra :sisi:
già comprato lui e anche Lost Judgment
Necronomicon
23-01-24, 11:55
Io ho comprato tutto, anche quello che deve ancora uscire. Il tempo per giocarli tutti, invece :nono:
Io ho comprato tutto, anche quello che deve ancora uscire. Il tempo per giocarli tutti, invece :nono:
Io devo prendere Ishin e quello nuovo, aspetto che scendano. Intanto sto portando avanti Kiwami 2, quindi ne ho :asd:
Eric Starbuck
23-01-24, 18:20
Segnalo che è incluso nel catalogo PS Plus Extra :sisi:
Si. infatti ce l'ho installato da un po'. ero appunto curioso se il protagonista "non Yakuza" potesse farmelo piacere, dove invece mi sono sempre rotto le scatole negli incipit provati di questa "serie".
Harlan Draka
27-01-24, 15:57
Ho finito le misioni principali di Dead Island 2 con Dani, gioco divertente con solo un paio di punti che fanno bestemmiare, e Mass Effect 1 della Leggendary edition (con tutti i trofei).
Si. infatti ce l'ho installato da un po'. ero appunto curioso se il protagonista "non Yakuza" potesse farmelo piacere, dove invece mi sono sempre rotto le scatole negli incipit provati di questa "serie".
Guarda, io sono circa a metà e mi sta piacendo quasi più del filone principale (giocato solo Kiwami, 5, 6 e Like a Dragon però, va detto) :asd: c'è tutta la componente investigativa che trovo decisamente più nelle mie corde, anche se ha decisamente margine di miglioramento :sisi: Infatti spero che abbiano arricchito quella parte in Lost Judgement, che ovviamente ho già scaricato (grida di giubilo quando ho scoperto che anche lui era incluso con PS+) :bua:
Lars_Rosenberg
28-01-24, 13:04
Finito Atomic Heart e mi è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi.
La cosa che mi ha attirato inizialmente è il tema retro-futuristico che mi fa impazzire soprattutto dal punto di vista stilistico.
Da questo punto di vista Atomic Heart è un vero gioiello e si conferma ispiratissimo durante tutto il gioco.
C'è però molto altro di meritevole: la trama è veramente carina e piena di sorprese. Non voglio fare spoiler, ma attenti che quando crederete di aver capito tutto in realtà potreste essere completamente fuori strada :asd:
Il finale potrà non piacere ad alcuni, ma a suo modo è geniale.
Il gioco è stato più volte paragonato a Bioshock e l'ispirazione è evidente, sia nella trama, sia nel gameplay, anche se Atomic Heart riesce in entrambi gli aspetti ad avere una sua personalità.
Il gunplay direi che è abbastanza buono, forse non la caratteristica migliore del gioco, ma comunque ben fatto. Ha trovato bella l'idea di costringere il giocatore ad alternare armi da corpo (che riempono la barra di energia) ed armi ad energia (che la consumano). Inoltre nemici diversi hanno resistenze e debolezze diverse, che favoriscono la varietà. Ogni arma ha un sacco di potenziamenti, alcuni accessibili solo dopo aver trovato i progetti in giro per il mondo.
Nota di merito per la colonna sonora, che ho trovato davvero azzeccata e piacevole.
Molto bene anche che il gioco sia completamente doppiato in italiano, non certo una cosa scontata di questi tempi.
Quando avevo parlato del gioco qualche tempo fa in un altro thread avevo indicato come difetto del gioco il protagonista, che è veramente poco carismatico, sostanzialmente un coglione violento e un po' tamarro... bè alla fine anche quello avrà senso e sebbene la scelta "di design" sia discutibile, è totalmente motivata dalla trama.
Pro:
- Stile grafico e ambientazione stupendi
- Trama interessante, con bei colpi di scena
- Buon gameplay/gunplay
- Buona ritmo e level design
Contro:
- Protagonista poco carismatico, anche se...
- Momenti e personaggi molto cringe, come Nonna Zina o l'IA della macchina dei potenziamenti/crafting che è una psicopatica pervertita :rotfl: :facepalm:
Det. Bullock
03-02-24, 03:31
Finito Ace Combat 7: Skies Unknown (PC)
https://youtu.be/wZvcTKTNR44
Devo dire che la storia me la ricordavo un po' peggio, ho come l'impressione che alcune cutscene siano state allungate per spiegare meglio certi passaggi in qualche patch negli ultimi anni (la campagna la giocai senza saltare nulla solo al lancio) o forse sono solo io che non ricordo. :uhm:
Si gioca che è un piacere comunque, anche se la sezione dopo il tunnel l'ho sminchiata diverse volte di seguito perché mi ero completamente scordato la tecnica per fare tutto entro il limite e non schiantarsi, costringendomi a fare un secondo tentativo per avere una registrazione pulita. :asd:
Al secondo tentativo poi ho fatto una specie di speedrun senza rendermene conto e ho interrotto uno dei dialoghi senza accorgemene, ops. :asd:
E con questo ho concluso la playlist per Ace Combat 7. :sisi:
Finito persona 5 royal (anche se ho scoperto, troppo tardi, che si poteva sbloccare una ulteriore parte di gioco successiva alla trama principale che mi son perso)
Gioco indiscutibilmente bello, geniale, originale ma con veramente troppe cose da fare, il tempo dell'ultimo salvataggio dice 131 ore e mezza, decisamente troppe quando si sono passati i 40 (per intenderci l'ho iniziato a metà ottobre appena tornato dalle ferie :chebotta: )
Finito persona 5 royal (anche se ho scoperto, troppo tardi, che si poteva sbloccare una ulteriore parte di gioco successiva alla trama principale che mi son perso)
Gioco indiscutibilmente bello, geniale, originale ma con veramente troppe cose da fare, il tempo dell'ultimo salvataggio dice 131 ore e mezza, decisamente troppe quando si sono passati i 40 (per intenderci l'ho iniziato a metà ottobre appena tornato dalle ferie :chebotta: )
non ti preoccupare ti sei solo perso l'ultimo trimestre di scuola, un paio di livelli extra, una parte importante di trama e il vero finale :asd:....:bua:
Ricordo che tempo fa ho provato un Persona, e dopo 10 minuti l'ho disinstallato :asd:
Ricordo che tempo fa ho provato un Persona, e dopo 10 minuti l'ho disinstallato :asd:
this :bua: non ne toccherò mai più uno
beh in effetti non è uno di quei giochi che lanci, ci passi una mezzoretta e poi passi ad altro. c'è un sacco di testo ed è abbastanza lento a partire, ma poi una volta che scavalli la collina ti incolla allo schermo come pochi giochi. Io consiglio sempre di tenere duro le prime ore perchè ne vale la pena :sisi:
Finito Trepang2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Trepang2): se cercate uno sparatutto ignorante e con trama horror alla FEAR e' il titolo che fa per voi.
non ne ero a conoscenza. Grazie, me lo sono segnato.
this :bua: non ne toccherò mai più uno
siete delle brutte persone e meritate di giocare per l'eternità a 27 fps non stabili :sisi:
Harlan Draka
08-02-24, 11:35
Io invece ho Platinato 4 Golden e 5 Royal.
solo finito 3 PSP.
Finito The Tartarus Key, piccola squisita gemma.
Det. Bullock
09-02-24, 08:36
Ho finito Hedon Bloodrite (PC)
L'ultimo boss è una roba allucinante, in senso buono.
Solo ricordatevi i quicksave perché a un certo punto ne avrete bisogno se non volete ripetere troppa roba. :asd:
Il gioco ha una prima parte che è essenzialmente Dark Forces: livelli grossi e complessi con puzzle e segreti ma che si aprono e si concludono in una mappa.
La seconda parte invece include delle sezioni stile Hexen dove hai una mappa centrale e diverse secondarie e per risolvere il tutto bisogna fare avanti e indietro spesso con soluzioni multiple, si ha pure un diario per le quest e sidequest.
Solo occasionalmente il gioco ti ricorda che siamo di fronte a un caso di:
https://i.imgur.com/HbVJ9wy.jpeg
Se non altro perché la maggior parte del tempo c'è troppa baraonda per notare certi dettagli degli sprite o certi easter egg. :asd:
Finito Trepang2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Trepang2): se cercate uno sparatutto ignorante e con trama horror alla FEAR e' il titolo che fa per voi.
assomiglia molto anche a crysis e silent hill, ed altri giochi, è una commistione di generi con pochissima originalità dialoghi caricaturali un ottimo gunplay e che alla fine diverte
assomiglia molto anche a crysis e silent hill, ed altri giochi, è una commistione di generi con pochissima originalità dialoghi caricaturali un ottimo gunplay e che alla fine diverte
:snob:
Trama meno di zero, ma boia deh il gunplay! :bua:
finito Trine 5
Quinto capitolo di trine come al solito contraddistinto da una bella grafica coloratissima, anche se forse con qualche passaggio meno ispirato rispetto ai precedenti capitoli.
Lato gameplay devo dire che i puzzle sono veramente molto buoni, ma da metà gioco in poi mi è sembrato perdere un pò di mordente e sono andato avanti quasi a forza. Non so se sia dovuto al fatto che me li sono giocati tutti e 5 e quindi ci sta un pò di "stanchezza" oppure se effettivamente il gioco cala un pò.
Continuo a pensare che il gameplay migliore fosse quello dei primi due, ben bilanciati tra platforming, platform e puzzle. Qui (come dal terzo in poi diciamo) invece siamo puzzle 90% e combat 10%, il che fa a pugni col fatto che buona parte della abilità da sbloccare con i globi di esperienza sono di combattimento...
In pratica il combat sembra quasi una aggiunta un pò posticcia che esce saltuariamente...
lato pg hanno potenziato molto il mago, che ora col doppio salto è quello più manovrabile, e rispetto ai primi è depotenziata la ladra che si può aggrappare col rampino solo a degli agganci predefiniti.
Nel complesso un buon gioco, ma niente di più, direi 7+ o 7,5
Io invece ho Platinato 4 Golden e 5 Royal.
solo finito 3 PSP.
Il 4 vorrei tanto giocarlo prima o poi, anche se ho paura di soffrire il “downgrade” dopo aver giocato il 5
Se facessero un remake come il 3 mi farebbero contento:sisi:
Harlan Draka
14-02-24, 00:00
Finita la trama principale di Ghost of Tsushima, molto bella come film sui samurai.
"Divertete" lo scontro fra l'Onore idealizzato da periodo di pace Edo e l'onore dei guerieri del periodo Sengoku.
Det. Bullock
15-02-24, 14:42
Finito Chorus (PC)
Ho perso un sacco di tempo con un achievement che non si sbloccava, solo per poi stufarmi e andare alla missione finale e vedermelo spuntare così a caso. :asd:
Lo consiglio, gli unici problemi che ho avuto sono dovuti a cercare di configurare l'HOTAS (ci sono riuscito eh, ma ho dovuto cambiare le impostazioni del firmware della manetta, usare un paio di accorgimenti per avere i pulsanti sì/no in un posto raggiungibile e per certi comandi ci ho messo un po' a trovare un posto che fosse veramente comodo) quindi se siete col gamepad o su console siete appostissimo.
La storia si prende un po' troppo sul serio ma è talmente sincera che glielo si perdona e poi i poteri sono spettacolari.
È un arcade ma non scade negli eccessi del genere, è semplice ma non al punto da metterti le ruotine e a livello normale non richiede riflessi sovrumani (aiuta che ci siano diversi checkpoint anche durante le missioni e anche i salvataggi manuali se non siete sicuri al 100% che il gioco abbia salvato), inoltre non credo ci sia nulla di mancabile quindi prima della missione finale si può andare in giro a fare tutte le missioni secondarie con calma.
Facendo tutti gli achievement al 100% e perdendo tempo con quelli che non si sbloccavano o cercando di configurare i controlli ci ho messo 30 ore a finirlo, quindi immagino che una persona normodotata senza controller strani ci metterebbe 20 ore a finirlo.
Lars_Rosenberg
17-02-24, 10:52
Finito Vampire the Masquerade: Coteries of New York.
Dico subito che questo gioco vince il premio di peggior finale di sempre. Veramente vergognoso.
Si tratta di una visual novel con qualche scelta nei dialoghi e la possibilità di scegliere quali attività portare avanti durante ogni notte.
Ogni attività sulla mappa è legata ad un personaggio con cui possiamo approfondire il rapporto facendo delle side-quest insieme.
Il problema è che tutto questo è assolutamente inutile.
I personaggi e le loro storie sono anche carini e certamente rappresentano la parte più interessante del gioco, ma tutto quello che faremo con loro risulterà totalmente irrilevante per quanto riguarda il finale.
Tra l'altro ho pure avuto un bug per cui una scena piuttosto importante, in cui dovevo incontrare uno dei personaggi chiave per la conclusione del gioco, è stata interrotta e saltata senza motivo. Ho cercato online e si tratta di un bug presente nel gioco fin dal lancio che non è mai stato risolto. Veramente inaccettabile per un gioco così semplice a livello di meccaniche e con pochissimi bivi narrativi.
Dopo questa scena saltata è scattata la sequenza finale, in cui già ero spaesato per essermi perso un pezzo di storia, ma la cosa peggiora quando si capisce che cosa sta succedendo e si vede come va a finire il gioco. Non faccio spoiler, ma è veramente senza senso, si ha l'impressione che manchi una buona parte di trama, che forse è stata tagliata maldestramente per velocizzare lo sviluppo del gioco, e si capisce che le scelte fatte durante il gioco non hanno nessuna importanza.
Senza lo schifo del finale sarebbe un gioco da 6.5/7 perché comunque intrattiene coi suoi personaggi stravaganti, ma con quel finale senza senso mi sembra generoso anche dargli un 5. È un prodotto rotto, incompleto e debole nella componente che dovrebbe essere la più importante nel genere a cui appartiene, cioè la storia.
Mi sono sentito derubato delle ore che ho speso a giocarci.
Finito Vampire the Masquerade: Coteries of New York.
Dico subito che questo gioco vince il premio di peggior finale di sempre. Veramente vergognoso.
Si tratta di una visual novel con qualche scelta nei dialoghi e la possibilità di scegliere quali attività portare avanti durante ogni notte.
Ogni attività sulla mappa è legata ad un personaggio con cui possiamo approfondire il rapporto facendo delle side-quest insieme.
Il problema è che tutto questo è assolutamente inutile.
I personaggi e le loro storie sono anche carini e certamente rappresentano la parte più interessante del gioco, ma tutto quello che faremo con loro risulterà totalmente irrilevante per quanto riguarda il finale.
Tra l'altro ho pure avuto un bug per cui una scena piuttosto importante, in cui dovevo incontrare uno dei personaggi chiave per la conclusione del gioco, è stata interrotta e saltata senza motivo. Ho cercato online e si tratta di un bug presente nel gioco fin dal lancio che non è mai stato risolto. Veramente inaccettabile per un gioco così semplice a livello di meccaniche e con pochissimi bivi narrativi.
Dopo questa scena saltata è scattata la sequenza finale, in cui già ero spaesato per essermi perso un pezzo di storia, ma la cosa peggiora quando si capisce che cosa sta succedendo e si vede come va a finire il gioco. Non faccio spoiler, ma è veramente senza senso, si ha l'impressione che manchi una buona parte di trama, che forse è stata tagliata maldestramente per velocizzare lo sviluppo del gioco, e si capisce che le scelte fatte durante il gioco non hanno nessuna importanza.
Senza lo schifo del finale sarebbe un gioco da 6.5/7 perché comunque intrattiene coi suoi personaggi stravaganti, ma con quel finale senza senso mi sembra generoso anche dargli un 5. È un prodotto rotto, incompleto e debole nella componente che dovrebbe essere la più importante nel genere a cui appartiene, cioè la storia.
Mi sono sentito derubato delle ore che ho speso a giocarci.
cavolo, avevo in piano di cominciarlo a giorni :bua: quante ore ci hai speso per vedere la fine? se sono giusto due o tre magari ci gioco uguale, sono curioso
Lars_Rosenberg
17-02-24, 11:26
cavolo, avevo in piano di cominciarlo a giorni :bua: quante ore ci hai speso per vedere la fine? se sono giusto due o tre magari ci gioco uguale, sono curioso
A spanne attorno alle 5 ore direi. Tra l'altro la prima parte l'ho fatta due volte perché per un design criminale dell'interfaccia ho sovrascritto per sbaglio il mio slot di salvataggio :facepalm:
E' tutto testo, dipende da quanto veloce sei a leggere. La prima mezz'ora è totalmente filler dato che racconta l'abbraccio che alla fin fine è sempre la stessa roba di tutti i giochi su Vampire the Masquerade :asd:
Comunque l'impressione generale sul gioco è che metta insieme piccole storie senza alcun legame tra di loro trovando scuse maldestre per le quali dovresti fare queste attività e poi fallisce miseramente nel ricomporre i pezzi e contestualizzarli.
Le parti importanti per la trama sono trattate in maniera molto sbrigativa e superficiale, mentre sono approfondite di più le storie di alcuni personaggi che risultano totalmente irrilevanti (anche se a livello narrativo sono la parte migliore del gioco).
Immagina Mass Effect 2 in cui fai le loyalty mission dei comagni, ma:
- Non puoi farle tutte perché il gioco ha un numero di notti fisso fatto apposta per non farti finire tutte le storie
- Le loyalty mission non servono a nulla
- Non si spara neanche, si clicca X e basta :asd:
- Il finale di Mass Effect 3 in confronto è da premio Oscar per miglior sceneggiatura.
A spanne attorno alle 5 ore direi. Tra l'altro la prima parte l'ho fatta due volte perché per un design criminale dell'interfaccia ho sovrascritto per sbaglio il mio slot di salvataggio :facepalm:
E' tutto testo, dipende da quanto veloce sei a leggere. La prima mezz'ora è totalmente filler dato che racconta l'abbraccio che alla fin fine è sempre la stessa roba di tutti i giochi su Vampire the Masquerade :asd:
Comunque l'impressione generale sul gioco è che metta insieme piccole storie senza alcun legame tra di loro trovando scuse maldestre per le quali dovresti fare queste attività e poi fallisce miseramente nel ricomporre i pezzi e contestualizzarli.
Le parti importanti per la trama sono trattate in maniera molto sbrigativa e superficiale, mentre sono approfondite di più le storie di alcuni personaggi che risultano totalmente irrilevanti (anche se a livello narrativo sono la parte migliore del gioco).
Immagina Mass Effect 2 in cui fai le loyalty mission dei comagni, ma:
- Non puoi farle tutte perché il gioco ha un numero di notti fisso fatto apposta per non farti finire tutte le storie
- Le loyalty mission non servono a nulla
- Non si spara neanche, si clicca X e basta :asd:
- Il finale di Mass Effect 3 in confronto è da premio Oscar per miglior sceneggiatura.
Bellammerda :bua: vabè ormai ce l'ho scaricato e magari almeno lo inizio, ma adesso so cosa aspettarmi e non esito a cancellarlo se vedo che non mi prende neanche un po' all'inizio
Ratatatata
17-02-24, 17:23
A me non è dispiaciuto, è una visual novel nel mondo di tenebra, niente di più niente di meno, di sicuro come atmosfera ci prende in pieno.
Harlan Draka
18-02-24, 13:23
Completato Ghost of Tsushima. quasi da 10.
La trama è da film di Kurosawa ma mabientato durante l'invasione mongola del 1274, quindi non va presa per l'accuratezza storica, inesistente ed un pò comica.
Il combattimento mi è piaciuto ed anche con il personaggio ben potenziato a volte basta un errore per essere bishottati.
I collezionabili sono un numero ragionevole (tranne gli stendardi ma vabbé) ed hanno un effetto pratico reale aumentando vita massima, determinazione, etc.
Le missioni secondarie anche sono ben fatte e non banali.
il punto forte resta il lato visivo e l'atmosfera, l'ho giocato con voci in giapponese e sottotitoli. La modalità Kurosawa la userò magari un giorno nel NG+.
Lars_Rosenberg
18-02-24, 13:31
La mia preferita tra le esclusive Playstation fino ad ora, davvero un gran gioco su tantissimi punti di vista.
Det. Bullock
19-02-24, 13:09
Sbloccati tutti i finali di Ace Combat 3: Electrosphere (versione due dischi giapponese tradotta dai fan giocata con Duckstation) AKA Ghost in The Shell ma con i jet militari.
E non si tratta solo di finali, nessuno dei sentieri che conducono ai singoli finali ha tutti i dettagli su quello che sta succedendo, in particolare le motivazioni e la storia di Dision le si possono mettere assieme solo dopo aver giocato tutto.
E ovviamente c'è uno spoiler enorme per il protagonista col finale segreto, una scena post-crediti che si sblocca solo avendo giocato tutte le missioni del gioco, non solo i finali ma anche quelle piccole deviazioni qui e là. La guida che avevo usato per le deviazioni inquestione aveva un errore, per fortuna che avevo salvato in slot differenti.
Una cosa che non avevo notato alla prima partita è che siccome a differenza dei giochi da Ace Combat 4 in poi non hai il pulsante per selezionare le armi se hai bombe non guidate queste si attivano solo se hai agganciato un bersaglio a terra e con i bersagli ad aria si usano i normali missili anche se la selezione pre-missione da l'impressione che le bombe li sostituiscano. Durante la prima partita avevo sempre selezionato i missili normali anche per missioni di attacco a terra e me ne sono accorto solo in una delle missioni alternative in cui il gioco ti impone di avere le bombe non guidate in arsenale.
Det. Bullock
20-02-24, 18:18
Finito Ace Combat 4: Shattered Skies (conosciuto anche come Ace Combat 4: Distant Thunder) tramite emulatore PCSX2.
https://i.imgur.com/QhY3vG4.png
Che dire, nonostante i tanti glitch visivi derivati da una emulazione ancora imperfetta poterci giocare con un joystick ha preso un gioco che già mi era piaciuto parecchio e lo ha elevato a nuove vette.
In particolare l'ultima missione adesso la posso giocare tranquillamente anche con aerei manovrabili come lo F-22 (vedi screenshot sopra) mentre su PS2 avevo dovuto usare l'A-10 perché veramente non riuscito a manovrare in spazi ristretti con aerei troppo reattivi usando gli analogici del dual shock 2.
Una cosa che ho notato è che a differenza del 7 non sottrae punti se si supera un certo tempo di esecuzione quindi il timer di missione è l'unico che conta per accumulare punti, quindi ho fatto S-rank e A-rank abbastanza facilmente in quasi tutte le missioni, segna pure il rango raggiunto accanto all'indicatore del punteggio durante la partita.
Ci sono anche molte più missioni in modalità score attack, o almeno tante missioni hanno una prima fase in score attack e poi si passa a una fare più convenzionale.
Ci vedo in parte la meccanica in fasi delle missioni di Ace Combat 3: Elecrosphere (nota: mi riferisco alla versione giapponese) ma mentre in quello la seconda fase si sbloccava solo concerte condizioni qui è fissa.
In generale c'è una semplificazione della presentazione, le due storie parallele sono presentate tramite i briefing (la guerra con Erusea) e immagini fisse con narrazione (la storia del ragazzino sotto l'occupazione Eruseana) e ovviamente è completamente lineare. È chiaro che dopo il lavoro di bassa macelleria con la localizzazione del terzo hanno deciso che più di tanto non valeva la pena sforzarsi e in molti aspetti senza la storia del ragazzino questo potrebbe essere facilmente un titolo alla Ace Combat 2.
Mentre i ranghi in 3 erano essenzialmente per estetica qui servono perché a seconda dei punti (e del rango che si raggiunge in missione) si ricevono soldi per comprare aeroplani e armi speciali come nei primi due titoli per PSX. L'innovazione per le armi speciali è che ogni aereo ne ha una (invece di essere limitata solo a certi aerei come nel 3) ed è selezionabile col tasto select (invece di sostituire i missili normali o essere contestuale a seconda di quella scelta come nel 3), forti del dual shock 2 come controller standard (ricordiamoci che il primo dual shock era opzionale) adesso è la croce direzionale (un tempo riservata a chi non aveva il dual shock su PSX) a cambiare la visuale che adesso oltre alla terza e prima persona classiche ha la visuale dal cockpit (peccato non si possa impostare la visuale predefinita dalle opzioni ma la si debba cambiare ogni volta durante la partita) che sarà una costante da adesso in poi nella serie.
C'è anche una modalità new game plus che consente di rigiocare la campagna con tutta la roba sbloccata la prima volta.
È davvero un peccato che Project Aces praticamente non faccia remaster, specie considerando che AC7 (forse in maniera un po' ruffiana col senno di poi) ha tantissimi rimandi a questo titolo a cominciare da Erusea come nemico e la presenza della superarma Stonehenge, AC4 con la grafica del 7 farebbe tuttora un figurone come gioco secondo me. :sisi:
Eric Starbuck
22-02-24, 09:01
Tutto questo parlare di Ace combat mi aveva fatto notare il 7 disponibile sul Plus Extra. ma ieri quando sono andato per installarlo voleva 70€. :chebotta:
probabilmente lo hanno tolto.
Tutto questo parlare di Ace combat mi aveva fatto notare il 7 disponibile sul Plus Extra. ma ieri quando sono andato per installarlo voleva 70€. :chebotta:
probabilmente lo hanno tolto.
Strano, io ci ho giocato l'altro giorno :uhm: forse lo avevano dato su Essential e lo avevo installato in quell'occasione?
Det. Bullock
22-02-24, 10:20
Tutto questo parlare di Ace combat mi aveva fatto notare il 7 disponibile sul Plus Extra. ma ieri quando sono andato per installarlo voleva 70€. :chebotta:
probabilmente lo hanno tolto.
Piglialo su PC quando è scontato, puoi andare negli ini e aumentare i dettagli del terreno.
Gira pure molto bene.
Harlan Draka
22-02-24, 15:21
completato anche il DLC di Ghost of Tsushima con tutti i trofei, devo dire che la qualità resta molto alta.
Eric Starbuck
22-02-24, 16:45
Strano, io ci ho giocato l'altro giorno :uhm: forse lo avevano dato su Essential e lo avevo installato in quell'occasione?
Si. lunedì sera dall'app sono sicuro di averlo visto nei titoli compresi nell'abbonamento. stavo cercando se c'erano altri yakuza e avevo messo i titoli PLUS EXTRA in ordine alfabetico, ace combat 7 era nella prima pagina. per quello mi era saltato all'occhio.
Piglialo su PC quando è scontato, puoi andare negli ini e aumentare i dettagli del terreno.
Gira pure molto bene.
Beh... col mio PC dovrei andare nell'INI ad abbassare i dettagli. :bua:
però ho un ace combat vecchio su steam che girava perfettamente. potrei riprovare con quello.... PAUSA... Ace Combat Assault Horizon - Enhanced Edition
Det. Bullock
22-02-24, 17:58
Beh... col mio PC dovrei andare nell'INI ad abbassare i dettagli. :bua:
però ho un ace combat vecchio su steam che girava perfettamente. potrei riprovare con quello.... PAUSA... Ace Combat Assault Horizon - Enhanced Edition
Io la prima volta ci ho giocato con un PC del 2012.
Assault Horizon non è troppo male ma ha diversi problemi, nel tentativo di inseguire Call of Duty hanno inserito cose che inteferiscono attivamente col normale gameplay e purtroppo non sempre facoltative.
Eric Starbuck
23-02-24, 11:04
Io la prima volta ci ho giocato con un PC del 2012.
Assault Horizon non è troppo male ma ha diversi problemi, nel tentativo di inseguire Call of Duty hanno inserito cose che inteferiscono attivamente col normale gameplay e purtroppo non sempre facoltative.
Su steam vedo che ho 2 ore di gioco. mi pare di ricordare un "minigioco" dove hai uno in coda o insegui automaticamente un nemico e devi premere i due grilletti per stargli addosso a intermittenza. o una cosa simile. ho solo il ricordo del male alle mani per aver premuto con molta forza i grilletti per molto tempo.
Det. Bullock
23-02-24, 12:49
Su steam vedo che ho 2 ore di gioco. mi pare di ricordare un "minigioco" dove hai uno in coda o insegui automaticamente un nemico e devi premere i due grilletti per stargli addosso a intermittenza. o una cosa simile. ho solo il ricordo del male alle mani per aver premuto con molta forza i grilletti per molto tempo.
Ecco, quella è una cosa che normalmente non c'è in AC e tutti hanno odiato, specialmente per il fatto che ci sono tante situazioni in cui è obbligatoria.
All'epoca la tollerai bene o male ma tornandoci adesso dopo aver giocato diversi degli altri titoli veramente da fastidio.
AC7 è meglio se vuoi farti una idea di come è la serie in termini di gameplay ed è un titolo UE4 ottimizzato abbastanza bene, cosa hai di PC?
Necrotemus
24-02-24, 00:11
Finito Dave the Diver con tutti gli achievements meno quello finale del Tamagochi (una rottura di palle).
Molto bello e coinvolgente, humor fine con alcune rapide cutscene. C'e' un insieme di mini giochini, ma niente di particolarmente frustrante (forse alcune meccaniche durante un paio di boss fights). Consigliato a tutti, direi in tutto partono 40-50 ore a seconda di quanto volete completare. Spero che col il DLC di Gozilla inseriscano alcuni QoL, specialmente nella gestione della farm e della pescheria.
Finito anche Dredge, decisamente corto (15ore, ma andando spediti ne bastano 10 la prima volta) e abbastanza "sintetico" nella storia, ha due finali, do cui uno scoperto casualmente esplorando tutta la mappa.
L'atmosfera e' interessante, c'e' un fastidioso spawn randomico di alcuni pesci che rende alcune secondarie molto lente da completare (i.e. altari per avere degli oggetti speciali).
Det. Bullock
25-02-24, 23:33
Finito Ace Combat 5: The Unsung War/Squadron Leader emulato tramite PCSX2, sia la campagna che la modalità arcade (che è essenzialmente una missione epilogo di Ace Combat 4 in cui si vestono ancora i panni di Mobius One, il protagonista del gioco in questione).
Sicuramente hanno cercato di riportare certi aspetti del terzo, la storia questa volta invece di avere una trama dal basso e il normale procedere della guerra che ti coinvolge direttamente è tutta dal punto di vista dello squadrone di Sand Island. Il protagonista, Blaze, è sempre muto ma non gli altri membri tra cui spiccano il capitano Bartlett, Chopper e Kei Nagase (sì, è la tizia che spunta fuori in 7).
Ci sono anche delle deviazioni minori che portano a missioni differenti a seconda di come si risponde a certi dialoghi durante la missione, perché sì: ci sono dialoghi a scelta, alcune volte sono ininfluenti ma ci sono casi in cui per esempio la fanteria che stai supportando ti chiede se può avanzare. Inoltre è possibile dare ordini basilari alla propria squadriglia usando la croce direzionale (che serve anche per scegliere le risposte nei summenzionati dialoghi).
Se giocando AC4 avevo pescato un sacco di rimandi da AC7, qui essenzialmente scopro che AC7 è una roba tipo Star Wars epVII e IX ma applicato ad AC5. Da un lato certi aspetti della trama del 7 diventano un pochetto più comprensibili, dall'altro fa pensare che fossero veramente in ansia di far dimenticare ai fan l'esistenza di Assault Horizon cercando di mettere quandi più riferimenti possibili ai titoli ad ambientazione Strangereal più famosi. :asd:
Non ci si può più scegliere l'arma speciale e quindi bisogna spesso accumulare uccisioni con certi aerei per sbloccare le varianti quando disponibili. Ancora di più di AC4 viene da pensare che vogliano veramente obbligare a usare la mitragliatrice perché i bersagli eccedono il numero di missili spesso e volentieri, specie nella modalità arcade dove di missili te ne danno solo venti con rifornimenti limitatissimi e non oso pensare come sia giocare così col gamepad della PS2 invece di un HOTAS. :asd:
Rispetto ad AC4 cercano di variare un po' di più evitando le missioni score attack (non sono sicuro al 100% ma credo siano praticamente assenti) e cercano di mettere se possibile scenari strani anche se talvolta non sono del tutto riusciti (la missione 12b in cui bisogna far fuori i radar in sincrono mi ha fatto uscire pazzo).
Un effetto collaterale è che il rango di diverse missioni non è più determinato dal punteggio ma dalla rapidità di esecuzione perché alcune non includono nemmeno combattimento tecnicamente parlando.
Rispetto ad AC4 la presentazione è un po' più datata, invece di immagini fisse stile manga/anime il gioco usa filmati in CGI che pur non essendo brutti come altra roba dell'epoca sono visibilmente datati.
C'è sicuramente di più rispetto ad AC4 ma quel di più non è altrettanto raffinato.
Det. Bullock
27-02-24, 00:20
Finito Ace Combat Zero: The Belkan War emulato tramite PCSX2
Boia, le missioni finali sono abbastanza sadiche. :asd:
E non aiuta che il gioco è parecchio più tirchio coi soldi, mentre in AC4 e AC5 anche se ovviamente è impossibile sbloccare tutto senza il NG+ almeno un aereo di alto livello ce lo si poteva permettere per la fine del gioco qui non sono riuscito andare oltre l'Eurofighter.
Per carità: è capace, ma la valle piena di SAM e il boss finale mi hanno fatto sentire la mancanza dello F-22.
Molto interessante la scelta di narrare la storia dal punto di vista degli assi che hai abbattuto e che sono riusciti a sfangarla. Il narratore è un documentarista che rintraccia e intervista gli assi in questione (che variano in base alla condotta del giocatore a quanto ho capito, io ho fatto il percorso "mercenario") e le interviste sono girate con attori veri, sicuramente una scelta particolare per la serie.
Eric Starbuck
27-02-24, 11:50
Ecco, quella è una cosa che normalmente non c'è in AC e tutti hanno odiato, specialmente per il fatto che ci sono tante situazioni in cui è obbligatoria.
All'epoca la tollerai bene o male ma tornandoci adesso dopo aver giocato diversi degli altri titoli veramente da fastidio.
AC7 è meglio se vuoi farti una idea di come è la serie in termini di gameplay ed è un titolo UE4 ottimizzato abbastanza bene, cosa hai di PC?
Si. ho guardato la scheda su steam. dovrebbe girarmi tranquillamente. ora è a prezzo pieno. lo metto in wishlist e prima o poi lo prendo.
Ma stai scrivendo ora le recensioni o gli finisci in un giorno?
Det. Bullock
27-02-24, 14:12
Ma stai scrivendo ora le recensioni o gli finisci in un giorno?
In un giorno no, AC0 l'ho finito in tre. AC5 l'avevo finito il giorno prima di postare.
AC4 (che dura circa quanto AC0 stando all'emulatore) l'ho giocato quando avevo una giornata libera quindi quello sì che l'ho finito in una giornata. :asd:
Anche perché era l'unico che avevo già giocato.
Ma a parte AC5 le campagne sono abbastanza brevi se le giochi una volta sola senza preoccuparti di sbloccare gli assi nemici o le missioni alternative (quando presenti, AC4 è completamente lineare) che richiedono di rigiocarla in NG+.
Con AC3 giapponese uno dei vari percorsi lo completi in una o due ore, specie se salvi in uno slot separato alle missioni dove ci sono i bivi ma anche lì la durata complessiva è circa 15 ore (cioé la duranta di un singolo NG di AC5).
Poi aiuta che (come ho accennato più volte) per certe cose l'HOTAS è praticamente un cheat quindi probabilmente non sto a ripetere certe sezioni più volte come col pad. La missione finale di AC4 l'ho azzeccata al primo colpo mentre dovetti ripeterla un bel po' di volte su PS2 quando lo giocai per la prima volta anni fa.
Det. Bullock
28-02-24, 02:54
Finito Ace Combat X: Skies of Deception emulato tramite PPSSPP.
Neanche a farlo apposta l'ho finito in un mezzo pomeriggio e una serata. :asd:
E questo nonostante sia più difficile dei titoli per la PS2, ma la campagna e le missioni tendono ad essere più brevi e la storia è molto più semplice.
La manetta essendo un titolo per PSP non è più analogica ma le operazioni di rifornimento in volo sono identiche a quelle dei titoli per la PS2 col risultato che sono pressoché impossibili e le ho saltate per la prima volta in un AC perché ci stavo perdendo il senno. :asd:
Da quel che ho letto sull'hardware originale aveva problemi di cali di frame rate e lo posso capire perché nonostante sia su un hardware equivalente alla prima Playstation somiglia molto più agli AC per PS2 che a quelli PS1, ha pure la visuale dal cockpit che venne introdotta solo da AC4 per PS2.
Finito Unusual Findings, decisamente divertente e ben fatta. Se eravate giovini degli anni 80-90 la gradirete di sicuro :sisi:
Finito ora persona 3, bello all'inverosimile.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Finito Unusual Findings, decisamente divertente e ben fatta. Se eravate giovini degli anni 80-90 la gradirete di sicuro :sisi:
Finito anche io, molto carino per i motivi che hai detto.
Might and Magic II: Gates to Another World (1988)
Nonostante gli upgrade grafici, QoL e di funzioni ho preferito il primo sia per il gameplay che per la storia
Il mondo mi ha deluso moltissimo, il fiume che scorre in mezzo è l'unico tocco carino, per il resto l'ho trovato banale con i 4 elementi negli angoli e le 4 città più quella iniziale in centro. Anche il fatto che tutte le città sia disponibile da subito con un teleport per poche monete rovina un po' l'esperienza iniziale, basta grindare un pochino e andare nell'ultima città a prendere equipaggiamento +4.
Le skill secondarie sono uno spunto interessante ma anche qui, sono tutte disponibile nelle 5 città quindi basta girarle subito all'inizio e si hanno tutte le skill, tra le più importanti ci sono quelle che permettono di attraversare montagne e foreste, disponibili nella città iniziale e permettono di attraversare ogni quadrato della mappa rendendo tutto il mondo praticamente un parcheggio in piano, se ci mettiamo pure che nella prima area esterna c'è lo spell Water Walking si può girare tutto il mondo senza problemi.
Quella sorta di auto-map ibrido era un miglioramento prevedibile che però ha tolto una parte di gameplay interessante visto che mostra subito anche le stanze segrete e non permette più di giocare sul confondere il giocatore nei dungeon, che sarebbe bastato non permettere di usare questo incantesimo in alcuni dungeon.
Parlando di dungeon pure qui, poco ispirati, giusto 2-3 sono particolare, gli altri dimenticabili e non comprendo perché abbiamo voluto per forza riempire ogni spazio della mappa.
Per quanto riguarda la storia/quest in questo capitolo abbiamo un introduzione, però conta poco, quest ancora più criptiche che spesso non capivo se stavo facendo una side quest o una main. Finale con difficoltà assurde e quindi la necessità di grinding continuo per poi arrivare alla VERA prova finale: un cifrario random da risolvere in 15 minuti!
Vero che i vari hint che dava il gioco erano cifrati quindi non è un concetto nuovo, però è una grand bastardata che sia a tempo e non basato su nessuno dei cifrari precedenti.
finito banisher ghost of new eden, fottuto capolavoro di trama e scrittura, troppa roba per un doppia A , non oso immaginare cosa potrebbero fare con budget superiori i DON'T NOD
finito banisher ghost of new eden, fottuto capolavoro di trama e scrittura, troppa roba per un doppia A , non oso immaginare cosa potrebbero fare con bugdet superiori i DON'T NOD
Io ancora lo devo finire, ma confermo
Ho finito The Outer Wolrd Spacer's Choice Edition
Che dire, ottimo RPG, si vede che è obsidian, in alcune parti un po' troppo da leggere per capire cosa sta succedendo...ma se dovessi dargli un voto direi 9.
Tra l'altro è anche, fortunatamente, lungo il giusto. Una trentina d'ore ed è terminato
Addirittura 9 :uhm: io non sono mai riuscito a passare oltre la prima città
Addirittura 9 :uhm: io non sono mai riuscito a passare oltre la prima città
cosa intendi per prima città?
la primissima che incontri?
perché se intendi città "vera" quella è l'unica del gioco :asd:
ah ok :bua: si più o meno sei sette ore di gioco e poi mi veniva a noia, ci ho provato due volte
Finito ieri sera Far Cry 5, uno dei vari finali disponibili :)
Grafica 10/10
Sonoro 10/10
Gameplay 10/10 nel suo genere fps open world
Storia 10/10
Il miglior Far Cry di sempre.
Eric Starbuck
05-03-24, 18:14
Ci ho fatto una partitina di recente e subito mi ha preso, mi sentivo coinvolto come se fosse la prima volta. poi arrivo in paese, parlo col "sindaco", con la meccanica, con il prete... esco e ammazzo un po' di nemici per fare la prima principale e niente. già il feeling a sparare mi ha tolto ogni minima voglia di farmi una seconda run.
inoltre non mi aveva mai fatto impazzire il fatto che fosse tutto sopra le righe. mi toglie tutto il phatos delle decisioni "da rpg", mi faceva sempre pensare: "sticazzi se muoiono tutti!".
Finito ieri sera Far Cry 5, uno dei vari finali disponibili :)
Grafica 10/10
Sonoro 10/10
Gameplay 10/10 nel suo genere fps open world
Storia 10/10
Il miglior Far Cry di sempre.
Se ti e' piaciuto il 5 allora devi assolutamente giocarti il 6 :sisi:
Se ti e' piaciuto il 5 allora devi assolutamente giocarti il 6 :sisi:
Personalmente, dissento. Secondo me è il peggiore e meno ispirato di tutti, forse subito dopo il 2. Ma immagino sia questione di gusti
Pareri altalenanti su questo FC 6...
The outer worlds mi è parso subito blando, con fetch quest a go go e in generale un look che mi ispirava come un cartone in un occhio.
Necronomicon
06-03-24, 07:18
Ho finito The Outer Wolrd Spacer's Choice Edition
Che dire, ottimo RPG, si vede che è obsidian, in alcune parti un po' troppo da leggere per capire cosa sta succedendo...ma se dovessi dargli un voto direi 9.
Tra l'altro è anche, fortunatamente, lungo il giusto. Una trentina d'ore ed è terminato
Non sono d'accordo. Il gioco è bello per qualche dialogo ma è veramente poca cosa, sia come gameplay che come varietà.
Un onestissimo e ben fatto gioco da 7 ma le prende quasi in tutto da altri giochi.
Non sono d'accordo. Il gioco è bello per qualche dialogo ma è veramente poca cosa, sia come gameplay che come varietà.
Un onestissimo e ben fatto gioco da 7 ma le prende quasi in tutto da altri giochi.Tipo? Che altri rpg in prima persona sono migliori? Tolti eventualmente i fallout (che non so se definirei migliori)
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
Finito ieri sera Far Cry 5, uno dei vari finali disponibili :)
Grafica 10/10
Sonoro 10/10
Gameplay 10/10 nel suo genere fps open world
Storia 10/10
Il miglior Far Cry di sempre.
Devo assolutamente trovare il tempo di giocarci.
mah, finito un paio di mesi fà, non è che mi abbia fatto gridare al miracolo. Devo dire che l'ultimo che mi era piaciuto davvero era il 3, ma forse perché era il primo del "nuovo corso" dei far cry.
Per carità, tutti godibili eh, forse meglio il 5 del 4, ma niente di memorabile.
Det. Bullock
06-03-24, 14:06
Finito Kingdom Hearts 1.5 Final Mix (PC)
Alla fine mi sono scocciato e sono andato al boss finale, non ho più l'età per quel tipo di cose. :asd:
Avevo comunque fatto abbastanza per sbloccare il primo finale segreto, l'altro poi l'ho visto su internet.
Adesso tocca a Chain of Memories. :sisi:
mah, finito un paio di mesi fà, non è che mi abbia fatto gridare al miracolo. Devo dire che l'ultimo che mi era piaciuto davvero era il 3, ma forse perché era il primo del "nuovo corso" dei far cry.
Per carità, tutti godibili eh, forse meglio il 5 del 4, ma niente di memorabile.
Nel suo genere, fps open world, personalmente non vedo concorrenti in grado di spodestarlo dal primo posto, attualmente almeno.
Parlo di fps caciaroni, escludendo quindi i vari CP Fallout Stalker.
Lars_Rosenberg
09-03-24, 23:49
Ho finito Marvel's Spider-man Miles Morales.
Buon more of the same di Marvel's Spider-man, senza particolari sorprese, ma si lascia giocare con piacere.
Ho finito The Invincibles
atmosfera fantastica, racconto molto interessante
è, alla fine, un walking simulator: se piace il genere, è da giocare senza dubbio
chi cerca azione ed enigmi, se ne stia alla larga
a me è piaciuto assai
Mister Zippo
10-03-24, 23:31
Finito A Plague Tale Requiem.
Globalmente un ottimo prodotto, sulla falsariga del primo. Che però secondo me era un compatto. Qua si notano fasi di stanca, ed alla fine sembrava non finire ma.
Ho finito Bloodrayne (che avevo lì da quando lo ha regalato TGM, penso nel 2005 o giù di lì)
Sarebbe anche simpatico (e le texture fanno ancora la loro figura pur essendo passati 21 anni), pur non comprendendo come sia possibile che un action su PC non preveda nativamente il supporto per il controller... Ma è la sagra del glitch!
Per riuscire a finirlo sono dovuto andare avanti coi cheat, altrimenti mi ritrovavo a morire a causa di nemici che rimanevano sospesi per aria e mi colpivano (mentre Rayne non li raggiungeva), oppure che sparavano dal sottosuolo...
Vabbeh, sfizio tolto, ma se anche Bloodrayne 2 ha gli stessi problemi mi sa che lascio stare...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
finito Rad Rogers radical edition
trattasi di run&gun palesemente ispirato al vecchio ruff'n'tumble per amiga
Mi aspettavo molto più gun che run sinceramente, più sullo stile di metal slug, invece l'80% dei pericoli del gioco sono ambientali, derivanti dalle fasi platforming, i nemici non pongono un grande ostacolo.
Ed è un peccato perchè il pregio migliore del gioco sono le armi, che sono poche ma danno una buona soddisfazione nell'utilizzo, anche l'arma base è divertente dal momento che più cliccate veloce più spara, avvicinando il bonus dello sparo rapido...insomma sparare ai nemici è piuttosto divertente. Ma tanto finirete per lo più per crepare per gli spunzoni o perchè finite in acqua o sulla lava...
la grafica è veramente trascurabile sia dal lato tecnico che artistico, mentre buono il sonoro, mi sono piaciute le musiche.
Il problema maggiore è la longevità, in pratica si rivela essere solo un pezzo di gioco. 9 livelli da poco più di 20 minuti ognuno, più boss fight finale che dire che sa di già visto è dire poco (ma ha il pregio di essere facile almeno) e 9 livelli bonus, tranquillamente saltabili e alcuni senza senso.
Per finire le fasi che si svolgono in una specie di realtà virtuale, che oltre a essere tremende (nel senso che fanno cacare) sono pure tante, potevano toglierle del tutto e il gioco ne avrebbe sicuramente guadagnato
Voto 6+
più che ispirato, è un vero plagio :asd:
R'n'T è uno dei miei giochi preferiti per Amiga, ogni tanto ci faccio ancora un giro
più che ispirato, è un vero plagio :asd:
R'n'T è uno dei miei giochi preferiti per Amiga, ogni tanto ci faccio ancora un giro
in effetti...:asd:
R'n'T tecnicamente era davvero impressionante...
Frosinoneculone
11-03-24, 18:17
Devo assolutamente trovare il tempo di giocarci.
va che il Lambro va di lambrusco secondo me, fc5 non è un brutto gioco ma non è assolutamente da 10, è più un titolo che oscilla tra il 6 e il 7, sempreché i titoli Ubisoft non ti abbiano stancato, in quel caso stanne alla larga perché non è assolutamente il migliore del suo genere.
Certo è meglio del 6 e forse, per alcuni aspetti legati alla trama, del 4, ma lato gameplay è molto mediocre
Finito A Plague Tale Requiem.
Globalmente un ottimo prodotto, sulla falsariga del primo. Che però secondo me era un compatto. Qua si notano fasi di stanca, ed alla fine sembrava non finire ma.
Finito anch’io Requiem. Piaciuto davvero tanto e fortunatamente non mi ha stancato. L’ho giocato con piacere fino all’ultimo capitolo.
Sul finale è anche abbastanza vario, rispetto al solito.
Alla fine è un’avventura di più ampio respiro rispetto ad Innocence, che sicuramente aveva un’atmosfera più inquietante e che sicuramente aveva sorpreso di più.
Come meccaniche, anche se all’inizio sembra illudere di avere più libertà con l’ampliarsi degli strumenti a disposizione, alla fine riduce il tutto a trovare il giusto modo di superare l’avversità del momento. In rari casi si ha davvero più di una scelta.
All’inizio ero un po’ deluso della cosa ma nel complesso devo dire che la cosa funziona bene.
Come tramahanno ribaltato l’andamento del primo gioco, dove iniziava in modo tetro e finisce bene. Qui si inizia tranquilli e si finisce come finisce. Ecco forse un po’ abusata come trovata ormai, però vista la vicenda del povero Hugo ci può stare
In definitiva l’ho trovato un solidissimo seguito
Det. Bullock
17-03-24, 20:29
Finito Kingdom Hearts - Re: Chain of Memories (PC)
Sia il percorso di Sora che il percorso di Riku.
Non credo che lo rigiocherò mai, la storia è interessante come concetto nonostante il solito cringe da JRPG per bimbi (e JRPG in genere) ma il gameplay è una bizzarra chimera che pretende di avere meccaniche relativamente complesse da gestire ma al tempo stesso di andare pesante di riflessi.
C'è un RNG onnipresente, sia nel percorso di Sora che in quello più semplificato di Riku.
Se il gioco fosse stato a turni o se le carte fossero solo poteri secondari (invece di essere necessarie anche per le mazzate semplici col keyblade) sarebbe stato più tollerabile, ma se il gioco ha deciso di non darti carte di valore l'unico modo è resettare i piani e andare a prendere a mazzate elementi degli scenari o grindare carte tesoro sperando di ottenere le carte che si cercano.
Ci sono delle carte negozio ma anche lì invece di vendersi direttamente le carte bisogna comprare dei pacchetti randomizzati, si può scegliere solo la categoria di carta e sperare che non ci si becchi solo carte sotto il 5 di valore (mi sono fatto due mondi con solo una carta di guarigione).
Vi sono dei "bonus" da applicare alle carte con una specie di roulette che spunta a caso, ma consiglio vivamente di non cascarci perché anche se consentono di avere carte di valore a un costo ridotto di spazio nel mazzo queste spariranno definitivamente con un solo utilizzo (come ho disgraziatamente scoperto quando con la roulette in questione la summenzionata unica carta di guarigione che avevo risultò trasformata in carta premium/bonus/vattelapesca).
Il percorso Riku ha un mazzo fisso che da un lato diminuisce lo RNG ma dall'altro non consente di ottimizzare la posizione delle carte, Riku inoltre può guarire solo con i globi di salute sulla mappa, ai punti di salvataggio o con la carta di Topolino che compare a caso durante gli scontri (e spesso non compare proprio). Il mazzo tra l'altro cambia da un mondo all'altro e in particolare nel Paese delle Meraviglie viene dato un mazzo talmente debole che per la prima volta ho saltato tutte le stanze e andato dritto per il boss.
In entrambi i percorsi la croce e delizia è l'abilità di rompere o avere rotte le carte, se si hanno i riflessi per selezionare al volo le carte giuste bene, se invece si è come me è male, molto male. Specialmente contro i boss sopravvivere fino alla fine per me era una lotteria visto che se dovevo guarire anche con la scorciatoria (singolare) spesso selezionavo la carta sbagliata nella foga, questo quando i boss non la rompevano per qualche ragione arbitraria. E ovviamente senza considerare che diversi boss hanno attacchi che ti mandano in permanente stun lock finché non si muore anche se si ha la salute al massimo.
Poi vedendo su google vedo che ci sono tanti che dicono che per loro è il best gaem evah, spesso riferendosi alla versione originale per GBA (e posso capire come forse una visuale isometrica avrebbe potuto rendere le mosse assurde di certi boss più leggibili, in questa versione 3D per console fissa e PC spesso andavano fuori visuale anche col lock on) ma sinceramente io l'ho trovato solo irritante, la miscela di RNG e giocabilità basata sui puri riflessi mi ha fatto pure passare la voglia di approfondire più di tanto il sistema (e sì che con Sora ho perso un sacco di tempo a organizzare le carte per avere le giuste combinazioni in sequenza senza doverle selezionare manualmente, con Riku ovviamente tale approccio va a farsi benedire).
Da quel che ho letto nessuno degli altri spin off usa gimmick così invasivi per fortuna.
Harlan Draka
18-03-24, 17:45
Quasi alla fine di Mass Effect 2 Legendary edition su PS4 alla difficoltà massima.
prima cosa.. viva Electronic Assholes
La trama nel complesso mi è piaciuta anche se ha delle premesse che non ho mai digerito. Shepard muore e, ressato da Cerberus, viene praticamente costretto ad allearsi con quella feccia perché tutti i politicanti della galassia stanno nascondendo la testa nella sabbia radioattiva.
il DLC di Zaed aggiunge una missione con la selta drammatica obbligatoria che sarebbe evitabilissima.
Mi piace particolarmente il modo in cui la mia Shrepard continui a dimenticarsi di essere una fottuta biotica.
ma Garrus ha l'allungo ;]
Lato gameplay devo dire che le sparatorie di ME1 erano forse la parte più debole del precendente quindi EA ha deciso di peggiorarla iniziando dalle armi dalle munizioni infinite che diventano armi con 20 colpi in un gioco con drop completamente a caso, a volte vagonate a volte un cazzo.
Lo scan dei pianeti è una palla ma necessaria per i potenziamenti.
la difficoltà mi sembra per la maggiorparte artificiale perché Shepard si suicida di continuo zompando fuori dalla coeprtura quando vuole (soprattutto quando devi cambiare arma) e ignorando bellamente il comando per tornarci per troppo tempo, ed è frustrante parecchio se muore in due secondi, ma poi quando devi cambiare in fretta ci si appiccica. I due companion a volte stanno dove vuoi e sono utili a volte girano completamente a caso e muoiono come lemmings, per non parlare di quando sparano a TE invece che ai nemici che stai puntando.
voto 7.5/10
Finito Banishers!
Impefetto ma molto bello, assolujtamente consigliato
Quasi alla fine di Mass Effect 2 Legendary edition su PS4 alla difficoltà massima.
prima cosa.. viva Electronic Assholes
La trama nel complesso mi è piaciuta anche se ha delle premesse che non ho mai digerito.
il DLC di Zaed aggiunge una missione con la selta drammatica obbligatoria che sarebbe evitabilissima.
Mi piace particolarmente il modo in cui la mia Shrepard continui a dimenticarsi di essere una fottuta biotica.
ma Garrus ha l'allungo ;]
Lato gameplay devo dire che le sparatorie di ME1 erano forse la parte più debole del precendente quindi EA ha deciso di peggiorarla iniziando dalle armi dalle munizioni infinite che diventano armi con 20 colpi in un gioco con drop completamente a caso, a volte vagonate a volte un cazzo.
Lo scan dei pianeti è una palla ma necessaria per i potenziamenti.
la difficoltà mi sembra per la maggiorparte artificiale perché Shepard si suicida di continuo zompando fuori dalla coeprtura quando vuole (soprattutto quando devi cambiare arma) e ignorando bellamente il comando per tornarci per troppo tempo, ed è frustrante parecchio se muore in due secondi, ma poi quando devi cambiare in fretta ci si appiccica. I due companion a volte stanno dove vuoi e sono utili a volte girano completamente a caso e muoiono come lemmings, per non parlare di quando sparano a TE invece che ai nemici che stai puntando.
voto 7.5/10
Non ho mai avuto il coraggio di rigiocarmi Mass Effect nonostante la Legendary giaccia sulla triste libreria EA Play (o come diavolo si chiama il client di EA).
La mia paura più grande è quella di rovinarmi un ricordo molto positivo della trilogia, e che questo potrebbe succedere mi viene confermato indirettamente dalle tue parole.
Mass Effect, per quanto possa essere stato un gran gioco, non può essere invecchiato bene. Le meccaniche dei TPS hanno fatto passi da gigante e i difetti che una volta erano trascurabili, oggi sono inconcepibili. Credo che gran parte dei giochi di quella generazione soffra del problema che ha afflitto i primi giochi in 3d. All'epoca rivoluzionari, oggi inguardabili. Tanto che viene loro preferito un buon 2d che rimanda agli anni 80 e che i più romantici chiamano pixel art.
Comunque Mass Effect 2 è stato il mio preferito. Cosa che per me è sorprendente visto che si tratta del secondo capitolo che, storicamente, in una trilogia è il più debole.
Harlan Draka
19-03-24, 14:33
anche per me è stato il preferito (forse perché il 3 è una mezza merda XD )
Lars_Rosenberg
19-03-24, 15:56
Sarà che l'ho giocato dopo che era stato patchato e dopo che la shitstorm sul finale si era ormai placata, ma a me ME3 è piaciuto molto, forse anche più del 2 perché ti metteva addosso quel senso di urgenza e di avvicinamento al culmine di una storia epica che invece nel 2 si avvertiva meno.
Imho ME3 è un gioco sottovalutato. Certo il finale potevano farlo meglio, anche quello fixato non è niente di eccezionale, però il gioco in sé fino ad arrivare a quel punto è molto intenso e coinvolgente.
Det. Bullock
19-03-24, 16:22
Il 2 è quello che mi è piaciuto di meno e capisco poco quelli che lo considerano migliore del 3.
Eric Starbuck
20-03-24, 11:40
Non ho mai avuto il coraggio di rigiocarmi Mass Effect nonostante la Legendary giaccia sulla triste libreria EA Play (o come diavolo si chiama il client di EA).
La mia paura più grande è quella di rovinarmi un ricordo molto positivo della trilogia, e che questo potrebbe succedere mi viene confermato indirettamente dalle tue parole.
Giocaci senza indugio! io ho sempre considerato ME, la mia trilogia preferita di sempre e l'anno scorso quando li ho rigiocati tutti in fila con la legendary edition me li sono goduti quanto la prima volta. ci ho giocato a "normale" e non c'erano tutti i problemi sollevati da Harlan.
trovo abbastanza inutile aumentare la difficoltà cercando la sfida in titoli come questi.
per me si giocano ancora benissimo nel 2024 come legendary edition.
Il 2 è quello che mi è piaciuto di meno e capisco poco quelli che lo considerano migliore del 3.
Il 3 aveva il demerito di toglierti buona parte delle amicizie che avevi fatto nel 2. inserendo personaggi nuovi un po' superflui e poco interessanti come il soldato super muscoloso. Niente miranda, niente ashley per buona parte del gioco...
ll 2 aveva il grosso problema che le missioni di trama principale erano 3 o 4. tutto il resto erano missioni di reclutamento e di affiatamento coi vari compagni. quindi te li faceva sentire come una vera e propria famiglia verso la fine. è quello che si avvicina di più al "vivere" quell'immaginario sci-fi, senza l'urgenza di una guerra o una trama troppo ingombrante. aveva missioni da spy story, altre di guerra, altre di malavita... è sicuramente il più vario. (ma come trama principale concordo che il primo e il terzo siano meglio)
Det. Bullock
20-03-24, 11:45
Giocaci senza indugio! io ho sempre considerato ME, la mia trilogia preferita di sempre e l'anno scorso quando li ho rigiocati tutti in fila con la legendary edition me li sono goduti quanto la prima volta. ci ho giocato a "normale" e non c'erano tutti i problemi sollevati da Harlan.
trovo abbastanza inutile aumentare la difficoltà cercando la sfida in titoli come questi.
per me si giocano ancora benissimo nel 2024 come legendary edition.
Il 3 aveva il demerito di toglierti buona parte delle amicizie che avevi fatto nel 2. inserendo personaggi nuovi un po' superflui e poco interessanti come il soldato super muscoloso. Niente miranda, niente ashley per buona parte del gioco...
ll 2 aveva il grosso problema che le missioni di trama principale erano 3 o 4. tutto il resto erano missioni di reclutamento e di affiatamento coi vari compagni. quindi te li faceva sentire come una vera e propria famiglia verso la fine. è quello che si avvicina di più al "vivere" quell'immaginario sci-fi, senza l'urgenza di una guerra o una trama troppo ingombrante. aveva missioni da spy story, altre di guerra, altre di malavita... è sicuramente il più vario. (ma come trama principale concordo che il primo e il terzo siano meglio)
A me ha scocciato tantissimo il voler fare quel reset piuttosto che proseguire con le relazioni stabilite nel primo, ma anche che mentre nel primo avevi i personaggi tutti in tuta spaziale quando andavi in posti senza aria respirabile o in pericolo di decompressione nel secondo avevi quasi tutti i personaggi che al massimo avevano la mascherina anticovid.
In generale a me il secondo è parso un gioco che va troppo di rule of cool a discapito della coerenza e certe cose sono veramente stupide come il reaper umano che ha letteralmente uno scheletro umano. :facepalm:
Il 3 aveva il demerito di toglierti buona parte delle amicizie che avevi fatto nel 2. inserendo personaggi nuovi un po' superflui e poco interessanti come il soldato super muscoloso. Niente miranda, niente ashley per buona parte del gioco...
Personalmente non ho mai capito la scelta di rimuovere un personaggio interessante come Miranda dal terzo capitolo.
Finito Banishers!
Impefetto ma molto bello, assolujtamente consigliato
personalmente lo trovato fottutamente bello, trama e dialoghi tra le migliori mai viste in un game ed il combat offre dei bei spunti di interscambio tra i 2 protagonisti specie quando iniziano ad essere pompati
- - - Updated - - -
Il 2 è quello che mi è piaciuto di meno e capisco poco quelli che lo considerano migliore del 3.
fortemente this, trama stiracchiata e stravolta rispetto al canon iniziale, in pratica si risolve tutto in raccogli i companions fidelizza i companions e ammazza terminator sotto steroidi, metà della trama del primo scomparsa chissà dove
Harlan Draka
20-03-24, 18:49
A me sembra che la saga di Mass Effect peggiori visibilmente ad ogni nuovo prodotto, tipico di EA.
Det. Bullock
25-03-24, 16:51
Finito di nuovo Project Wigman (PC)
La anniversary beta a parte qualche problema di performance con le nuove nuvole (se si mettono troppo alte il frame rate crolla sotto i 60 e stando al software Radeon ho una media di 262 fps normalmente, ma se non sono al massimo hanno ancora qualche glitch) e il supporto head tracking sminchiato è perfettamente completabile e registra gli achievement senza problemi.
Probabilmente aspetterò la versione definitiva prima di mettermi col resto degli achievement. :sisi:
Eric Starbuck
26-03-24, 11:31
Personalmente non ho mai capito la scelta di rimuovere un personaggio interessante come Miranda dal terzo capitolo.
Penso sia una delle definizioni di: FOLLIA! :facepalm:
2 scene in croce. l'ho odiata sta cosa.
ma come dice Bullock, pure il reset di ME2 è stato parecchio odioso.
però resta la mia trilogia preferita di sempre.
Necronomicon
26-03-24, 22:03
Io purtroppo non ho mai terminato il terzo, mi ha annoiato per qualche motivo (so come si conclude ma non ho mai sentito il bisogno di vederlo con le mie mani :asd: )
Harlan Draka
26-03-24, 23:44
Io purtroppo non ho mai terminato il terzo, mi ha annoiato per qualche motivo (so come si conclude ma non ho mai sentito il bisogno di vederlo con le mie mani :asd: )
a questo giro mi sembra peggiore di quando lo giocai a suo tempo.
Ma sto usando una vanguard che almeno è figa da giocare (quando i controlli funzionano)
Necronomicon
27-03-24, 08:05
Il 2 mi piacque meno del primo, le missioni dei compagni erano belle, ma rendevano tutto piuttosto scollegato.
Del 3 ho provato fastidio che sembrasse una checklist per dare conclusione a tutte le sottotrame lasciate aperte.
In pratica hanno vissuto di rendita sulle basi di quanto stabilito dal primo, ma poi non s'è molto espanso l'universo
Harlan Draka
02-04-24, 16:49
platinato Mass Effect 3.
combattere è figo ed ora Shepard non esce dalla copertura a caso, usare una Vanguard da soddisfazioni porche (tranne quando i controlli si buggano e vieni bishottato perché non parte la carica biotica)
Con un po di attenzione fai le buche: carica, fucilata, nova, carica, fucilata, nova.
E garrus buildato danno con Typhoon diventa un dio della guerra che disintegra Atlas e Bruti prima che tu possa dire "fagli il culo".
I dialoghi sono davvero ben fatti ed alcune delle varie trame sono ottime (tipo rannoch e tuchanka)
Liara: No tentacled being is allowed in your head except me.
Legion: does this unit have a soul?
ç.ç
il resto fa abbastanza schifo.
- hanno un pò troppo calato la mano su Cerberus che da organizzazione teroristica che usa gran parte dei propri fondi per ressare Shepard e costruire la Normandy 2, piena di cellule che si autodistruggono, diventa un orda quasi infinita con tecnologia incredibile in grado di devastare colonie ed attaccare dove vuole quando vuole.
Anche con i civili indottrinati e trasformati in soldati veterani stile "ora conosco il kung fu" sembra piuttosto eccessivo.
noia...
- sarebbe stato figo avere più varietà di husk dalle altre specie, gli umani ne hanno quattro.
- come al solito Shepard continua a dimenticarsi di essere una fottuta biotica.
- le quest secondarie da stalker sono una bestemmia. Per attivarle devi andare in giro a caso per origliare la persona giusto, poi girare missioni a caso sperando di trovare quello che ti serve oppure comprarlo dopo in un negozio.
- i sogni con il bimbominkia e shepard lentissima sono un dito in culo, almeno sono solo tre.
- Il progetto della super arma che vengono trovati così di botto, senza senso. più il bastardo blu che dopo tutta la manfrina è un deus ex machina che ti chiede "vuoi il finale uno, due o tré" (comunque per me resta tutto un incubo/allucinazione dell'indottrinamento, ci sono anche i proiettili infiniti.)
Ma a Bioware non sapevano che fare quindi hanno mischiato "takeback Earth" con la Cittadella teletrasportata nell'orbita terrestre a caso senza una spiegazione.
- non si vedono i krogan cavalca T-Rex
voto 5/10
Finito Life is Strange 2.
Ha delle belle idee, come l'influenza sul fratello piccolo, però manca di originalità. Mi è sembrato tutto molto stereotipato.
Inoltre, passando da un posto all'altro, raramente si riesce ad approfondire la conoscenza dei personaggi secondari.
Peccato, perché qui si vede che si sono impegnati per far sì che diversi fattori influenzino realmente il finale.
Det. Bullock
03-04-24, 16:39
- Il progetto della super arma che vengono trovati così di botto, senza senso. più il bastardo blu che dopo tutta la manfrina è un deus ex machina che ti chiede "vuoi il finale uno, due o tré" (comunque per me resta tutto un incubo/allucinazione dell'indottrinamento, ci sono anche i proiettili infiniti.)
Mai capito la stronzata dell'indottrinamento e come sarebbe preferibile ai finali che abbiamo avuto, non è diverso da quelle fan fiction edgy che immaginano che ogni narrativa fantastica sia un'allucinazione del protagonista.
Harlan Draka
03-04-24, 19:24
edit: ho anche dimenticato di come buttino al vento il tempo e denaro speso per Nyreen, una dele due sole turian in tre fottuti giochi, facendola suicidare perché sì
Mai capito la stronzata dell'indottrinamento e come sarebbe preferibile ai finali che abbiamo avuto, non è diverso da quelle fan fiction edgy che immaginano che ogni narrativa fantastica sia un'allucinazione del protagonista.
personalmente anche l'Araldo che uccide Shepard gridando "Yippee-ki-yay, motherfucker!" sarebbe migliore del puffo fantasma.
E no non tutto una fantasia, solo la parte dopo che viene preso in pieno dal raggio che shotta astronavi giganti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.