Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale è l'ultimo Videogame...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27

mic85rm
15-09-24, 21:56
Finiti i 2 DLC di BioShock infinite. Bellissima trama di entrambi. Gameplay classico sul primo con difficolta più elevata del gioco base mentre il secondo diventa un misto tra last of us/Uncharted/MGS

mic85rm
15-09-24, 22:04
Ho finito per la seconda volta Disco Elysium. Lo confesso: visto che pensavo di essermi perso diverse cose durante la prima run, questa volta mi sono fatto aiutare da una guida. Non è il modo migliore per affrontare questo gioco, lo so, ma alla fine mi ero effettivamente perso diversa roba, sia quest secondarie sia personaggi che non avevo neanche incontrato.
A un anno e mezzo di distanza, è sempre un capolavoro. Peccato che praticamente nessuno abbia seguito l'esempio degli autori e sia rimasto un titolo unico nel suo genere (forse potrebbe somigliargli Sovereign Syndicate, ma devo controllare).
Ora mi sa che è arrivato il momento di Persona 4 Golden.Io vorrei provarlo però lo giocherei su Deck e mi spaventa la mole di testo...

nicolas senada
16-09-24, 06:58
Finiti i 2 DLC di BioShock infinite. Bellissima trama di entrambi. Gameplay classico sul primo con difficolta più elevata del gioco base mentre il secondo diventa un misto tra last of us/Uncharted/MGS

non ricordo nulla di entrambi avendoli giocati una vita fa :bua: ricordo però che a livello di trama erano un casino :asd: oltre a "legare" direttamente (non ricordo come) Rapture e Columbia

nicolas senada
16-09-24, 07:03
ho "finito" la campagna di Ghost Recon Wildlands
Virgolettato perchè in realtà ne ho fatto circa il 55% totale, sono semplicemente arrivato al punto in cui il gioco permette di affrontare il boss dei boss e concludere la (impalpabilissima) storia principale

Come sospettavo, dopo i titoli di coda il gioco permette - giustamente - di "proseguire" con il free roaming e la bonifica delle aree mancanti come se nulla fosse :asd:
L'ho tenuto ancora installato, mi sa che uno di questi giorni lo avvio, prendo un aereo e faccio un giretto panoramico sopra le aree che ancora mi mancano, giusto per vedere cosa ho lasciato indietro

Eric Starbuck
16-09-24, 14:27
ma si. tienitelo da parte che ogni tanto la voglia di farti un avamposto o due ti tornerà... se sei come me. :lol:

nicolas senada
16-09-24, 14:40
ma si. tienitelo da parte che ogni tanto la voglia di farti un avamposto o due ti tornerà... se sei come me. :lol:

:asd:
tra l'altro l'ultima missione - che nei piani dei programmatori credo dovesse essere lunga e impegnativa - l'ho fatta letteralmente al "volo" :asd:
visto che partivo distante 2 km, ho gentilmente requisito un aereo da una base nemica, sono arrivato al primo checkpoint, poi sono ri-salito di corsa e volato direttamente al checkpoint conclusivo alla cattedrale in cima al monte (il timer era di 10 minuti, sono arrivato in cima al monte in 2 scarsi), ho parcheggiato l'aereo direttamente davanti all'ingresso e GG :asd:

SLO!!!
16-09-24, 14:58
Io vorrei provarlo però lo giocherei su Deck e mi spaventa la mole di testo...

Sai che pensavo la stessa cosa?
In ogni caso se non ti riferisci a portabilità pura con una dock anche non originale ti colleghi a un monitor e passa la paura dei dialoghi piccoli.
Secondo steam è verificato, ma non sarebbe la prima volta che poi le scritte sono piccole e non sono nemmeno poi tanto modificabili in dimensione.

- - - Aggiornato - - -


Finiti i 2 DLC di BioShock infinite. Bellissima trama di entrambi. Gameplay classico sul primo con difficolta più elevata del gioco base mentre il secondo diventa un misto tra last of us/Uncharted/MGS

Infinite l'ha fatto su Deck vero?
Io ho enormi problemi di stuttering audio, (gioco e frame rate OK). Capitato anche a te?

mic85rm
16-09-24, 14:59
Sai che pensavo la stessa cosa?
In ogni caso se non ti riferisci a portabilità pura con una dock anche non originale ti colleghi a un monitor e passa la paura dei dialoghi piccoli.
Secondo steam è verificato, ma non sarebbe la prima volta che poi le scritte sono piccole e non sono nemmeno poi tanto modificabili in dimensione.si la collego spesso al monitor.la paura è la quantità di testo...voglio giocare e non leggere,per quello uso il mio fidato kobo

SLO!!!
16-09-24, 15:00
Aaaaaaah OK,
bé allora skippa, su Disco Elysium da leggere c'è non parecchio, di più!
:terrore:

Ataru Moroboshi
17-09-24, 10:02
A quei livelli di qualità non credo ci sia arrivato nessuno, ma Gamedec ad esempio è un gioco che evoca un po' Disco Elysium e secondo me merita.. La scrittura non su avvicina al livello di DE, ma storia e ambientazione sono davvero una figata.

Gamedec l'ho provato ma mi ha annoiato molto. In futuro gli darò un'altra possibilità probabilmente, ma per ora sono troppo impegnato con il backlog su Steam per pensare pure a quello su Epic.


Io vorrei provarlo però lo giocherei su Deck e mi spaventa la mole di testo...

Non so come si veda su Deck ma come hanno già detto la quantità di testo è enorme. Se la visibilità è meno che ottimale, lascerei perdere.

SLO!!!
17-09-24, 10:06
Aaaaaaah OK,
bé allora skippa, su Disco Elysium da leggere c'è non parecchio, di più!
:terrore:

Forse è meno peggio del previsto ma mi paiono davvero piccolini. Dopo mezz'ora diventerei matto.
https://www.youtube.com/watch?v=0YuPtgnq3eE

Resta inteso che i testi sono anche molti.

Det. Bullock
19-09-24, 16:47
Finito Kingdom Hearts: Birth by Sleep (PC)
Ho sbloccato pure il finale segreto (che per una volta è proprio un capitolo aggiuntivo non il trailer del gioco successivo quindi occhio) e mentre non è stato esattamente difficile ho dovuto consultare una guida per la roba che mi mancava (immagino che due terzi dei giocatori non abbiano mai sbloccato nulla e si siano persi un pezzo di storia bello grosso).
I gimmick di turno in questo capitolo spin off per console portatili (mi sembra che fosse o su PSP o su Vita originariamente) sono due: avere tre protagonisti le cui storie si incrociano qui e là fino al finale (consiglio caldamente da iniziare con l'ordine suggerito dall'interfaccia di selezione quindi Terra -> Ventus -> Aqua) e un sistema di sblocco degli attacchi e delle abilità che è sinceramente un po' troppo macchinoso e senza consultare una guida o prendendosi appunti non se ne viene a capo a meno di botte di sedere nell'azzeccare le varie combinazioni per il crafting.
Comunque come quello per DS fortunatamente il combattimento è il classico Kingdom Hearts dove si prendono a mazzate i mostroni con la differenza principale che gli attacchi, le magie e gli oggetti sono in un menù e dopo ogni utilizzo hanno un cooldown con i consumabili in numero limitato ovviamente.
È un approccio che per certi versi mi è piaciuto, è in qualche modo reminiscente delle carte in Chain of Memories ma qui hai anche l'attacco normale sempre disponibile e non ci sono attacchi che falliscono perché hai sbagliato ad azzeccare i numeretti delle carte nella foga del combattimento.
C'è anche molta più Disney rispetto al capitolo per DS, Topolino appare spesso e saremo direttamente coinvolti in mondi che non sono apparsi nei titoli principali come quelli di Biancaneve, Cenerentola e della Bella Addormentata con i tre personaggi che si alternano ad aiutare i familiari abitanti di quei mondi.
I tre protagonisti sono sempre un po' i soliti archetipi standard da JRPG, Terra in particolare è il classico surrogato di Ikki (o Fenice per noi italioti) come Riku nei titoli col numeretto al punto che il fatto che i cattivi dei vari mondi lo riconoscano subito come bad boy deficiente col lato oscuro facilmente manipolabile sembra quasi un tormentone da cabaret. :asd:
A livello normale è un gioco abbastanza facile se ci si mette un attimo a craftare attacchi e abilità visto che la cosa richiede pure un poco di grinding e farming (bisogna livellare gli attachi per poterli usare nel crafting e bisogna farmare i materiali per conferire le abilità) e fortunatamente le condizioni per il finale definitivo anche se un po' criptiche non sono troppo onerose (dopo aver completato le tre storie principali ci ho messo due orette per soddisfare le condizioni del capitolo aggiuntivo e giocare il capitolo in questione).
Alcune meccaniche non le ho usate affatto perché a difficoltà normale veramente non erano necessarie per proseguire o anche solo finire il gioco, ho avuto qualche difficoltà solo col primo personaggio ma perché ero andato un po' alla cieca col crafting e avevo sbloccato poche abilità e più tardi con un minigioco obbligatorio che mi ha fatto uscire pazzo.

nicolas senada
22-09-24, 14:42
Alien Isolation
davvero bello e appagante.
Continua ad avere il difetto di essere troppo lungo, anche se ri-giocato a distanza di anni non mi è parso "così" lungo, forse anche perchè le sezioni con i vari "antagonisti" si alternato abbastanza bene da non annoiare.
Paradossalmente la prima parte è forse quella più impegnativa, poi quando ricevi il lanciafiamme (che deve cmq essere usato con parsimonia) e superi la metà tutto sommato vai via già più spedito.

Sono stato beccato dall'alieno un'infinità di volte :asd: anche perchè nei punti in cui la direzione da prendere non è chiara conviene camminare/correre in giro col lanciafiamme spianato, individuare il percorso corretto (e più veloce) e poi ricaricare andando spediti e sprecando meno miscela possibile... in alcuni punti il rischio di girare a vuoto per il livello con l'alieno sempre a due passi è abbastanza frequente.

Se devo trovare un difetto di gameplay, potevano programmare l'ia dell'alieno in modo tale che reagisse anche ai sintetici attaccandoli, invece di non calcolarli proprio.
Avrei anche evitato il respawn dei sintetici in alcune aree (per quanto minino)
Altra cosa, sarebbe stato carino se avessero aggiunto un contatore dei game over durante la partita :asd:

I due DLC sono carini anche se poco più di un divertissement... un bell'omaggio al capostipite, fedeli ma con le "licenze poetiche" del caso - in fin dei conti sono due livelli di gioco.
Il primo è una variazione sul tema della "trappola" come mostrata nel film, ovviamente con finale diverso (non credo che scegliendo Dallas finiva uguale)
Nel secondo viene riproposta l'ultima sequenza sulla Nostromo (senza la cassa col gatto)

Stavo guardando ora le statistiche su Steam: il 28% ha completato almeno 1/3 del gioco, e il 19% ha terminato la campagna :look:

fuserz
23-09-24, 07:43
Alien Isolation
davvero bello e appagante.
Continua ad avere il difetto di essere troppo lungo, anche se ri-giocato a distanza di anni non mi è parso "così" lungo, forse anche perchè le sezioni con i vari "antagonisti" si alternato abbastanza bene da non annoiare.
Paradossalmente la prima parte è forse quella più impegnativa, poi quando ricevi il lanciafiamme (che deve cmq essere usato con parsimonia) e superi la metà tutto sommato vai via già più spedito.

Sono stato beccato dall'alieno un'infinità di volte :asd: anche perchè nei punti in cui la direzione da prendere non è chiara conviene camminare/correre in giro col lanciafiamme spianato, individuare il percorso corretto (e più veloce) e poi ricaricare andando spediti e sprecando meno miscela possibile... in alcuni punti il rischio di girare a vuoto per il livello con l'alieno sempre a due passi è abbastanza frequente.

Se devo trovare un difetto di gameplay, potevano programmare l'ia dell'alieno in modo tale che reagisse anche ai sintetici attaccandoli, invece di non calcolarli proprio.
Avrei anche evitato il respawn dei sintetici in alcune aree (per quanto minino)
Altra cosa, sarebbe stato carino se avessero aggiunto un contatore dei game over durante la partita :asd:

I due DLC sono carini anche se poco più di un divertissement... un bell'omaggio al capostipite, fedeli ma con le "licenze poetiche" del caso - in fin dei conti sono due livelli di gioco.
Il primo è una variazione sul tema della "trappola" come mostrata nel film, ovviamente con finale diverso (non credo che scegliendo Dallas finiva uguale)
Nel secondo viene riproposta l'ultima sequenza sulla Nostromo (senza la cassa col gatto)

Stavo guardando ora le statistiche su Steam: il 28% ha completato almeno 1/3 del gioco, e il 19% ha terminato la campagna :look:

Io l'avevo finito su 360, DLC inclusi, e onestamente non so come io abbia fatto a rimanere in salute fisica e mentale fino alla fine :bua: non mi stupisce che ci sia cosi poca gente che l'abbia droppato dopo poche ore. Raramente ho provato angoscia e terrore fisico in un'esperienza multimediale come con Alien Isolation.
Poi va detto che il fatto che tu possa essere ammazzato anche mentre salvi è veramente una bastardata :bua:

nicolas senada
23-09-24, 10:52
Io l'avevo finito su 360, DLC inclusi, e onestamente non so come io abbia fatto a rimanere in salute fisica e mentale fino alla fine :bua: non mi stupisce che ci sia cosi poca gente che l'abbia droppato dopo poche ore. Raramente ho provato angoscia e terrore fisico in un'esperienza multimediale come con Alien Isolation.
Poi va detto che il fatto che tu possa essere ammazzato anche mentre salvi è veramente una bastardata :bua:

è capitato anche a me un paio di volte :asd:
mi è capitato anche di venire ucciso in ascensore, un attimo prima di premere il pulsante :bua:

sul lato multimediale, ho letto che, se giocato alla difficoltà massima e in cuffia e microfono (acceso), se si parla e/o si fa casino durante la partita l'alieno ti "sente" e ti becca all'istante :bua:
non so se sia vero, non ho "provato"

Eric Starbuck
23-09-24, 17:01
Io l'avevo finito su 360, DLC inclusi, e onestamente non so come io abbia fatto a rimanere in salute fisica e mentale fino alla fine :bua: non mi stupisce che ci sia cosi poca gente che l'abbia droppato dopo poche ore. Raramente ho provato angoscia e terrore fisico in un'esperienza multimediale come con Alien Isolation.
Poi va detto che il fatto che tu possa essere ammazzato anche mentre salvi è veramente una bastardata :bua:

Eccomi! io l'ho mollato ancora prima di incontrare la prima volta l'alieno. troppa paura.

LordOrion
23-09-24, 17:05
Io l'avevo finito su 360, DLC inclusi, e onestamente non so come io abbia fatto a rimanere in salute fisica e mentale fino alla fine :bua: non mi stupisce che ci sia cosi poca gente che l'abbia droppato dopo poche ore. Raramente ho provato angoscia e terrore fisico in un'esperienza multimediale come con Alien Isolation.


Proprio il classico giochino per rilassarsi :bua:



Poi va detto che il fatto che tu possa essere ammazzato anche mentre salvi è veramente una bastardata :bua:

Credo potrei spaccare mouse e tastiera per una cosa del genere :sisi:

Kayato
23-09-24, 17:35
Eccomi! io l'ho mollato ancora prima di incontrare la prima volta l'alieno. troppa paura.

Pure io droppato 2 volte:
- la prima mi sono stufato dopo X-mila ore di non aver ancora incontrato anima viva perché le ho spese ad aggiustare il FOV e l'effetto bombato che mi davano la nausea, inoltre ho esplorato ogni cmq per trovare materiali di crafting e ogni audiolog
- la seconda che mi sono rotto di fare nascondino con gli umani: fai rumore per distrarli, apri il gas per stordirli, sbagli un passo BAM BAM

Magari la terza volta è quella buona, che magari vedo pure il xenomorpho! Ora ci ho giocato troppo poco per capire le meccaniche.....ma serviva proprio avere il crafting in un gioco del genere? Adoro i giochi Frictional che è tutta trama è atmosfera.

- - - Aggiornato - - -


è capitato anche a me un paio di volte :asd:
mi è capitato anche di venire ucciso in ascensore, un attimo prima di premere il pulsante :bua:

sul lato multimediale, ho letto che, se giocato alla difficoltà massima e in cuffia e microfono (acceso), se si parla e/o si fa casino durante la partita l'alieno ti "sente" e ti becca all'istante :bua:
non so se sia vero, non ho "provato"

Sta cosa del microfono è simpatica, farebbe effetto magari su un notebook che uno non si accorge di averlo acceso.......magari potrebbero usare pure la webcam per farti una foto mentre giochi e metterti il xenomorph alle spalle!

Biocane
23-09-24, 17:40
ci ho giocato mezz'ora a alien isolation ma ho ricordi piacevoli per altri motivi...
cmq se fa così paura, in VR deve essere da infarto!
io non ho mai avuto fin'ora paura con un videogioco, soffro solo (e mi danno molto fastidio) i Jump scare nei film, bisognerebbe segnalare la loro presenza.
infatti i migliori film horror non hanno bisogno dei Jump scare

Artyus
23-09-24, 17:49
a distanza di anni, il ricordo più bello che ho di Alien Isolation quando devi premere il pulsante per far arrivare il treno e il maledetto treno non arriva, mentre la musica sale d'intensità :tremo: cagato addosso

"fà presto, perdio!" cit.

Lars_Rosenberg
23-09-24, 19:20
Neanche io ho l'ho finito... Ero arrivato a prendere il lanciafiamme, ma dopo un po' mi sono stancato perché il gioco è troppo lungo e il livello di tensione è veramente alto.
Oggettivamente però è un gioco incredibile e fatto benissimo.

Paradossalmente mi ha "lasciato" molti più ricordi Alien Isolation pur non avendolo completato che tanti altri giochi che ho finito, ma completamente rimosso.

Tyus
23-09-24, 22:43
dopo non so quanti mesi e 220 ore (in una unica run) ho finito Zelda Tears of the Kingdom :commosso:

assolutamente stupendo, migliaia di puzzle che non annoiano mai, una cura nella realizzazione delle 3 mappe che si sovrappongono impressionante, colpi di genio nel gameplay come raramente ho visto, mai noioso ne frustrante e, aggiungo, scontro finale assolutamente epico (e io odio le boss fight).

sicuramente prima o poi giocherò Baldus's gate 3 e forse alan wake 2 che a quanto pare gli sono superiori, veramente curioso di vedere come possano essere

PS: ho fatto lo stesso post in J4S, scusate la ridondanza, ma il gioco eccelle a tal punto da meritare la ripetizione :snob:

SLO!!!
24-09-24, 11:15
Completato -SackBoy, una Grande Avventura-.

Giocato perfettamente su Deck, sia in termini di prestazioni che di comodita', senza il minimo intoppo.

Che dire, platform molto classico ma con qualche trovata divertente, evidentissimo ispiratore dello stile AstroBoy, dal codice pulitissimo e senza sostanzialmente bug.
Una cinquantina di livelli, piu' alcuni solo coop e livelli di un mondo bonus, più sfide a tempo.

Vola via che e' un piacere, e pur non avendo picchi di difficolta' particolarmente elevati, prendere tutte, ma proprio tutte le sfere non è poi roba da tutti.

Citazione d'onore al comparto tecnico, grafica senza esagerazioni ma splendida, colonna sonora invece semplicemente fenomenale.

E per dirlo io, non particolarmente amante del genere, vuol dire tanto.

8.5/10

Nove mancato solo per una certa sensazione di deja vu, nei mondi finali.

E poi giocarlo con il costume di AstroBoy e' tutta un'altra storia. :stress:

Eric Starbuck
24-09-24, 16:24
L'ho ripreso per giocarci coi bimbi... appena hanno iniziato a giocare da soli loro due si sono menati. così ho ripreso a giocare io con uno alla volta. :lol:

Sulla carta sembrava carina l'idea di afferrarsi e potersi saltare in testa. :asd:

Però l'hanno messo subito da parte per giocare a The Plucky Squire.

Ataru Moroboshi
28-09-24, 12:09
Ho finito la main story di Monster Hunter World.
E' un gioco mastodontico, gigantesco come i mostri che si devono cacciare. Ancora adesso, con la campagna finita e dopo quasi 60 ore di gioco, vengono introdotti nuovi mostri, varianti di quelli già visti, missioni facoltative a decine ecc...
Mi vengono in mente solo un paio di difetti. Il primo è relativo all'equipaggiamento: gli ingredienti per realizzare i pezzi migliori sono estremamente rari e difficili da ottenere, tanto che per ora sono riuscito a forgiare solo un'arma e un paio di pezzi di armatura dell'ultimo livello.
Il secondo difetto non riguarda il gioco in sé, ma è qualcosa che potrebbe dare fastidio ai completisti compulsivi: diversi achievement dipendono dalla comparsa di una creatura particolare, o di un mostro di determinate dimensioni. Tutta roba incredibilmente rara, che appare solo in base al caso. Non ha il minimo impatto sul gioco, ma immagino che possa dare fastidio a chi vuole ottenere il 100% sempre e comunque.
Ora mi dedico con calma ai mostri temprati, ai draghi anziani che devo ancora sbloccare e alle decine di missioni nell'arena. Poi, fatto questo, potrò iniziare il dlc Iceborne e ricominciare praticamente dalle basi :chebotta:

CX3200
29-09-24, 09:53
Ho finito la main story di Monster Hunter World.
E' un gioco mastodontico, gigantesco come i mostri che si devono cacciare. Ancora adesso, con la campagna finita e dopo quasi 60 ore di gioco, vengono introdotti nuovi mostri, varianti di quelli già visti, missioni facoltative a decine ecc...
Mi vengono in mente solo un paio di difetti. Il primo è relativo all'equipaggiamento: gli ingredienti per realizzare i pezzi migliori sono estremamente rari e difficili da ottenere, tanto che per ora sono riuscito a forgiare solo un'arma e un paio di pezzi di armatura dell'ultimo livello.
Il secondo difetto non riguarda il gioco in sé, ma è qualcosa che potrebbe dare fastidio ai completisti compulsivi: diversi achievement dipendono dalla comparsa di una creatura particolare, o di un mostro di determinate dimensioni. Tutta roba incredibilmente rara, che appare solo in base al caso. Non ha il minimo impatto sul gioco, ma immagino che possa dare fastidio a chi vuole ottenere il 100% sempre e comunque.
Ora mi dedico con calma ai mostri temprati, ai draghi anziani che devo ancora sbloccare e alle decine di missioni nell'arena. Poi, fatto questo, potrò iniziare il dlc Iceborne e ricominciare praticamente dalle basi :chebotta:

Bravo, hai finito il tutorial, adesso inizia il gioco vero :snob:



Si il sistema di corone è una delle cose più idiote e bastarde mai create in un videogioco :bua: ho più di 600 ore su mhw base (poi altre centinaia su iceborne) enon sono riuscito a platinarlo perché mi mancano ancora delle corone :facepalm:

Ataru Moroboshi
29-09-24, 13:14
Si il sistema di corone è una delle cose più idiote e bastarde mai create in un videogioco :bua: ho più di 600 ore su mhw base (poi altre centinaia su iceborne) enon sono riuscito a platinarlo perché mi mancano ancora delle corone :facepalm:

Io sto impazzendo dietro agli animaletti speciali da catturare, quelle bestie che dovrebbero spuntare sulla schiena di alcune creature. Va bene la rarità, ma in 60 ore non li ho visti manco mezza volta. Per le corone non ci penso proprio a cercare di ottenerle tutte, è una follia.

lambro
29-09-24, 16:42
Finito Ion Fury, ora sotto con la campagna Aftershock.
Capolavoro nel suo genere , miglior fps degli ultimi 20 anni.

edit: corretto il nome :D

SLO!!!
30-09-24, 08:14
Scusa ma Forge, o Ion Forge. Perché nel secondo caso mi esce hardware, googlando.

Kemper Boyd
30-09-24, 08:16
Ion Fury

SLO!!!
30-09-24, 08:19
Ah ecco grazie.
Interessante in effetti, da farci un pensierino. :uhm:

Viridian
30-09-24, 20:07
finito THE SOLUS PROJECT

COSA MI ASPETTAVO: un survival con una forte componente crafting

COSA E' VERAMENTE: avventura esplorativa in prima persona con componente survival ambientata in un pianeta alieno

Quindi in buona sostanza il crafting sta a zero (crafterete una torcia unendo 3 pezzi e un martello unendone 2, e poi praticamente basta).

Si tratta solo di esplorare esplorare esplorare. C'è qualche puzzle davvero elementare qua e là, ma solitamente ci si ferma a qualche interruttore da premere. Il gioco penso diventi molto breve se andate sparati agli obiettivi, ma ci sono tantissimi segreti da cercare, anche difficili da scovare, per cui se come ho fatto io vi mettete in caccia di quelli il gioco diventa piuttosto lungo...
Un difettuccio con cui vi scontrerete è la lentezza del vostro personaggio, anche riuscendo a raccogliere i relativi potenziamenti alla velocità di movimento. Non è una lentezza esagerata, ma sufficiente ad essere fastidiosa...passerete fin troppo tempo a sentire il fiatone del vostro personaggio mentre pur con la stamina a zero massacrate il tasto della corsa nella vana speranza di ottenere uno sprint in più ^^'

Poi c'è la componente survival...a metà. Nel senso che pianificherete le vostre scorte di acqua e cibo, ma alla fine il gioco vi mette fonti infinite di entrambi in punti strategici, di fatto bere e mangiare diventa un fastidio e non un vero problema. Di conseguenza la parte survival si riduce alla gestione del caldo e del freddo, col secondo molto più pericoloso. Beccarvi un colpo di calore non è facilissimo, mentre se quando fa freddo vi bagnate vi trovate nei guai. Mi è capitato specie all'inizio di accendere un falò per asciugarmi e non crepare assiderato. Poi più avanti nel gioco troverete due "dispositivi", uno caldo e uno freddo, che semplificheranno parecchio anche questo aspetto.

Il gioco poi è diviso circa 50%-50% tra parti all'aperto e parti in caverne\catacombe. Le zone all'aperto sono molto più riuscite, più ampie e interessanti da esplorare, più scenografiche da vedere, con ciclo giorno/notte con albe e tramonti molto belli con due pianeti nel cielo che sorgono e calano, assolate di giorno e fredde di notte con aurore boreali ed eventi come temporali, caduta di meteore, tornadi etc...
Nelle parti nei sotterranei manca tutto questo e mi sono piaciute molto meno.

La grafica per me è promossa, non sarà quanto di più avanzato mai visto ma è basata sull'unreal engine 4, ha un suo certo stile e un buon uso dei colori. Questo ovviamente per le zone all'aperto, le caverne sono molto più anonime, non è che ci si possa inventare granchè lì.
Il sonoro è ok, le musiche sono quasi sempre assenti ma gli effetti ambientali sono buoni.
L'interfaccia (che si riduce all'inventario principalmente) poteva essere studiata meglio, ma alla fine non crea grossi problemi.

VOTO: 74/100

Eric Starbuck
01-10-24, 14:08
Accidenti! molto interessante! lo metto in wishlist! avevo paura fosse un gioco pieno di crafting e raccolta risorse. se invece è esplorativo/enigmi semplici preferisco.

SLO!!!
01-10-24, 15:46
Si, molto bello.
Che poi se non ricordo male finirlo non è che sia 'sta passeggiata di salute eh?

Biocane
01-10-24, 23:10
doki Doki, interessante, non avevo mai giocato una visual novel, se avete da consigliarmi titoli simili

fuserz
02-10-24, 08:15
finito THE SOLUS PROJECT

COSA MI ASPETTAVO: un survival con una forte componente crafting

COSA E' VERAMENTE: avventura esplorativa in prima persona con componente survival ambientata in un pianeta alieno

Quindi in buona sostanza il crafting sta a zero (crafterete una torcia unendo 3 pezzi e un martello unendone 2, e poi praticamente basta).

Si tratta solo di esplorare esplorare esplorare. C'è qualche puzzle davvero elementare qua e là, ma solitamente ci si ferma a qualche interruttore da premere. Il gioco penso diventi molto breve se andate sparati agli obiettivi, ma ci sono tantissimi segreti da cercare, anche difficili da scovare, per cui se come ho fatto io vi mettete in caccia di quelli il gioco diventa piuttosto lungo...
Un difettuccio con cui vi scontrerete è la lentezza del vostro personaggio, anche riuscendo a raccogliere i relativi potenziamenti alla velocità di movimento. Non è una lentezza esagerata, ma sufficiente ad essere fastidiosa...passerete fin troppo tempo a sentire il fiatone del vostro personaggio mentre pur con la stamina a zero massacrate il tasto della corsa nella vana speranza di ottenere uno sprint in più ^^'

Poi c'è la componente survival...a metà. Nel senso che pianificherete le vostre scorte di acqua e cibo, ma alla fine il gioco vi mette fonti infinite di entrambi in punti strategici, di fatto bere e mangiare diventa un fastidio e non un vero problema. Di conseguenza la parte survival si riduce alla gestione del caldo e del freddo, col secondo molto più pericoloso. Beccarvi un colpo di calore non è facilissimo, mentre se quando fa freddo vi bagnate vi trovate nei guai. Mi è capitato specie all'inizio di accendere un falò per asciugarmi e non crepare assiderato. Poi più avanti nel gioco troverete due "dispositivi", uno caldo e uno freddo, che semplificheranno parecchio anche questo aspetto.

Il gioco poi è diviso circa 50%-50% tra parti all'aperto e parti in caverne\catacombe. Le zone all'aperto sono molto più riuscite, più ampie e interessanti da esplorare, più scenografiche da vedere, con ciclo giorno/notte con albe e tramonti molto belli con due pianeti nel cielo che sorgono e calano, assolate di giorno e fredde di notte con aurore boreali ed eventi come temporali, caduta di meteore, tornadi etc...
Nelle parti nei sotterranei manca tutto questo e mi sono piaciute molto meno.

La grafica per me è promossa, non sarà quanto di più avanzato mai visto ma è basata sull'unreal engine 4, ha un suo certo stile e un buon uso dei colori. Questo ovviamente per le zone all'aperto, le caverne sono molto più anonime, non è che ci si possa inventare granchè lì.
Il sonoro è ok, le musiche sono quasi sempre assenti ma gli effetti ambientali sono buoni.
L'interfaccia (che si riduce all'inventario principalmente) poteva essere studiata meglio, ma alla fine non crea grossi problemi.

VOTO: 74/100

Dalla tua recensione ho pensato "cavolo, interessante! vado a vedermi un video su Youtube per vedere se mi ispira al punto da metterlo in backlog." E ho scoperto che l'avevo già giocato, finito e adorato anni fa :bua:
Mi era piaciuto davvero molto e leggendo la tua recensione mi hai fatto riaffiorare alla mente più o meno le stesse sensazioni.. lentezza a volte esasperante e unico vero nemico il freddo. Cmq se non l'avete giocato e vi piace il genere, fateci un giro che ne vale la pena :sisi:
Sembra anche invecchiato piuttosto bene, tra l'altro

Lars_Rosenberg
02-10-24, 08:43
Dalla tua recensione ho pensato "cavolo, interessante! vado a vedermi un video su Youtube per vedere se mi ispira al punto da metterlo in backlog." E ho scoperto che l'avevo già giocato, finito e adorato anni fa :bua:


Ma :facepalm: :rotfl:
Qui la vecchiaia avanza inesorabile :asd:

Viridian
02-10-24, 20:13
Dalla tua recensione ho pensato "cavolo, interessante! vado a vedermi un video su Youtube per vedere se mi ispira al punto da metterlo in backlog." E ho scoperto che l'avevo già giocato, finito e adorato anni fa :bua:
Mi era piaciuto davvero molto e leggendo la tua recensione mi hai fatto riaffiorare alla mente più o meno le stesse sensazioni.. lentezza a volte esasperante e unico vero nemico il freddo. Cmq se non l'avete giocato e vi piace il genere, fateci un giro che ne vale la pena :sisi:
Sembra anche invecchiato piuttosto bene, tra l'altro

Si concordo, consigliato a chi piace il genere.
Peccato che non abbiano implementato un crafting vero e proprio, secondo me ci sarebbe stato bene. Con quello e con un maggior accento sulle parti all'aperto, più riuscite, avrei alzato il voto di parecchio..

Kayato
05-10-24, 08:43
Might & Magic IX
(detto l'infame)

Perché ai tempi era buggatissimo e buttato fuori come canto del cigno infatti si vede che è incompleto. Ora almeno funziona, è giocabile però niente di che. Ha molte potenzialità, se fosse stato completato sarebbe stato un titolo discreto. I dungeon sono molto belli.

Zhuge
05-10-24, 20:17
io mi ricordo di non avere mai preso il writ of fate, che se non lo prendevi scompariva dopo l'uscita dal dungeon e ciao

Kayato
05-10-24, 21:59
Ma LOL! Sì c'era il de-spawn e respawn un po' alla cazzo.

Ataru Moroboshi
06-10-24, 10:50
Ho finito Beyond a steel sky, seguito dello storico Beneath a steel sky.
A parte il fattore nostalgia il gioco offre poco o nulla. Mi sono fatto andare bene la grafica modesta e la durata non eccezionale (5 ore scarse), ma ci sono alcune cose che non mi sono affatto piaciute.
Intanto gli enigmi spesso non sono intuitivi e mi sono ritrovato a procedere per tentativi. Per dire, a un certo punto dobbiamo entrare in un'area riservata di un museo e, ovviamente, una guardia ci blocca l'accesso. L'unico modo per superarla è aprire un frigo, da cui uscirà un topo che verrà inseguito da un robot delle pulizie, che facendo casino distrarrà la guardia. Come potevo anche solo immaginarlo? In molti casi ho finito per andare avanti semplicemente provando tutti i punti interattivi o usando il sistema di hacking con qualunque cosa possibile.
La trama è scontata e banale, con la solita storia trita e ritrita della società apparentemente utopica che in realtà nasconde qualcosa di marcio.
Come se non bastasse, rovina completamente il finale del primo gioco, vanificando tutto quello che i protagonisti avevano fatto all'epoca.

Lars_Rosenberg
06-10-24, 10:55
In che senso il topo esce dal frigo? :asd:
Dovrebbe essere morto di freddo :rotfl:

Ataru Moroboshi
06-10-24, 11:43
In che senso il topo esce dal frigo? :asd:
Dovrebbe essere morto di freddo :rotfl:

Boh, magari il frigo era spento o forse era un topo robot, non ho capito :asd:

Ocean
06-10-24, 12:13
Ho finisto The Callisto Protocol
L'inizio mi faceva sperare bene. Mi piaceva la pesantezza dei colpi e soprattutto l'ambientazione. La prigione spaziale mi ha sempre affascinato, dai tempi del leggendario Escape from Butcher Bay.
Qui però l'ambientazione è sfruttata poco e male e inoltre non c'è un minimo di parte introduttiva per presentare ambienti e personaggi. Questi ultimi davvero poco caratterizzati.
Aggiungiamo anche la ripetitività dei combattimenti. Infatti ho apprezzato di più la parte in cui bisogna agire in modo stealth.
Tecnicamente non è affatto male ma il resto davvero mediocre.
Peccato.

nicolas senada
06-10-24, 12:51
Ho finisto The Callisto Protocol
L'inizio mi faceva sperare bene. Mi piaceva la pesantezza dei colpi e soprattutto l'ambientazione. La prigione spaziale mi ha sempre affascinato, dai tempi del leggendario Escape from Butcher Bay.
Qui però l'ambientazione è sfruttata poco e male e inoltre non c'è un minimo di parte introduttiva per presentare ambienti e personaggi. Questi ultimi davvero poco caratterizzati.
Aggiungiamo anche la ripetitività dei combattimenti. Infatti ho apprezzato di più la parte in cui bisogna agire in modo stealth.
Tecnicamente non è affatto male ma il resto davvero mediocre.
Peccato.L ho appena avviato e pare girare sul mio catorcio. Quanto dura all'incirca?

Ocean
06-10-24, 22:11
L ho appena avviato e pare girare sul mio catorcio. Quanto dura all'incirca?

A me segna 14 ore.
Gioco liscio, non ho fatto il dlc

benvelor
07-10-24, 07:26
Ho finisto The Callisto Protocol
L'inizio mi faceva sperare bene. Mi piaceva la pesantezza dei colpi e soprattutto l'ambientazione. La prigione spaziale mi ha sempre affascinato, dai tempi del leggendario Escape from Butcher Bay.
Qui però l'ambientazione è sfruttata poco e male e inoltre non c'è un minimo di parte introduttiva per presentare ambienti e personaggi. Questi ultimi davvero poco caratterizzati.
Aggiungiamo anche la ripetitività dei combattimenti. Infatti ho apprezzato di più la parte in cui bisogna agire in modo stealth.
Tecnicamente non è affatto male ma il resto davvero mediocre.
Peccato.

l'ho droppato per sminchiamento di palle: piatto e non fa nemmeno paura
era regalato, altrimenti l'avrei finito

Zoro83
12-10-24, 11:49
Ho finito Beyond a steel sky, seguito dello storico Beneath a steel sky.
A parte il fattore nostalgia il gioco offre poco o nulla. Mi sono fatto andare bene la grafica modesta e la durata non eccezionale (5 ore scarse), ma ci sono alcune cose che non mi sono affatto piaciute.
Intanto gli enigmi spesso non sono intuitivi e mi sono ritrovato a procedere per tentativi. Per dire, a un certo punto dobbiamo entrare in un'area riservata di un museo e, ovviamente, una guardia ci blocca l'accesso. L'unico modo per superarla è aprire un frigo, da cui uscirà un topo che verrà inseguito da un robot delle pulizie, che facendo casino distrarrà la guardia. Come potevo anche solo immaginarlo? In molti casi ho finito per andare avanti semplicemente provando tutti i punti interattivi o usando il sistema di hacking con qualunque cosa possibile.
La trama è scontata e banale, con la solita storia trita e ritrita della società apparentemente utopica che in realtà nasconde qualcosa di marcio.
Come se non bastasse, rovina completamente il finale del primo gioco, vanificando tutto quello che i protagonisti avevano fatto all'epoca.

Mi pare abbia venduto poco, Amazon US rifilava le copie fisiche, collector inclusa, a prezzi stracciati.

Non sei l'unico ad aver espresso tali critiche, e proprio per questo non mi spiego la valutazione altamente positiva su steam.
Per quanto mi riguarda mi tengo l'originale senza farmi rovinare il ricordo dal sequel.

https://store.steampowered.com/app/1146310/Beyond_a_Steel_Sky/

Artyus
12-10-24, 12:13
Ho finito Beyond a steel sky, seguito dello storico Beneath a steel sky.
A parte il fattore nostalgia il gioco offre poco o nulla. Mi sono fatto andare bene la grafica modesta e la durata non eccezionale (5 ore scarse), ma ci sono alcune cose che non mi sono affatto piaciute.
Intanto gli enigmi spesso non sono intuitivi e mi sono ritrovato a procedere per tentativi. Per dire, a un certo punto dobbiamo entrare in un'area riservata di un museo e, ovviamente, una guardia ci blocca l'accesso. L'unico modo per superarla è aprire un frigo, da cui uscirà un topo che verrà inseguito da un robot delle pulizie, che facendo casino distrarrà la guardia. Come potevo anche solo immaginarlo? In molti casi ho finito per andare avanti semplicemente provando tutti i punti interattivi o usando il sistema di hacking con qualunque cosa possibile.
La trama è scontata e banale, con la solita storia trita e ritrita della società apparentemente utopica che in realtà nasconde qualcosa di marcio.
Come se non bastasse, rovina completamente il finale del primo gioco, vanificando tutto quello che i protagonisti avevano fatto all'epoca.

praticamente na mmmmerda, grazie, lo evito :asd:

Det. Bullock
17-10-24, 01:10
Finito Kingdom Hearts Dream Drop Distance HD (PC)
Sbloccare il finale segreto è stato una bella scocciatura perché continuavo a mancare le lettere grazie a un misto della mia incapacità di volare in terza persona con precisione e le hotbox delle lettere che non si comportavano esattamente come mi aspettavo.
Per il resto ho gradito l'elevato quoziente di roba Disney anche nella trama principale e il mondo di Fantasia è il tipo di fanservice Disney senza vergogna alcuna che non sapevo di volere.
La roba stile tamagochi coi dream eater era un po' quello che era ma non ha detratto troppo dal resto.

LucaX360
17-10-24, 08:31
Finito The Evil Within (versione PC).
Survival horror di Shinji Mikami con luci e ombre ma che alla fine risulta nel complesso un buon gioco.
Atmosfera pazzesca, in tutti i sensi :asd:, con villain e ambientazioni riuscitissimi che mettono davvero l'angoscia ad ogni angolo.
La trama, soprattutto per colpa della narrazione, risulta un po' troppo cervellotica e poco chiara... si comincia a capirci davvero qualcosa e a mettere insieme le tessere del puzzle a 3/4 del gioco e nonostante tutto anche a gioco finito molto cose rimangono giusto interpretabili.
Il gameplay è il classico dei survival, è sicuramente più action dei RE e per questo il personaggio avrebbe dovuto essere un po' meno legnoso nei movimenti.
Tecnicamente è un merdaio: graficamente è appena discreto e con la versione PC bisogna modificare alcuni parametri dei file config altrimenti è ingiocabile.

Comunque promosso dai, sicuramente mi giocherò anche i dlc e soprattutto il 2.

Biocane
17-10-24, 09:47
l'uno finito e apprezzato molto, il 2 ci ho provato un paio di volte ma al livello open world mi sono talmente rotto che verso la fine ho abbassato la difficoltà e dopo aver finito lo stage a livello disabile, mi è passata la voglia e ho quittato, anche perché non ha senso.
il primo se non ricordo male si può giocare solo a un livello di difficoltà e comunque non mi era mai venuto in mente di toccare la difficoltà nemmeno con un boss che mi aveva fatto tirare di quelle bestemmie perché in pratica non potevi fare nemmeno un errore .
secondo me il primo è più curato a livello di gameplay testing, magari è un po' più ostico del 2 ma ti viene voglia di riprovare se schiatti

LucaX360
17-10-24, 11:58
l'uno finito e apprezzato molto, il 2 ci ho provato un paio di volte ma al livello open world mi sono talmente rotto che verso la fine ho abbassato la difficoltà e dopo aver finito lo stage a livello disabile, mi è passata la voglia e ho quittato, anche perché non ha senso.
il primo se non ricordo male si può giocare solo a un livello di difficoltà e comunque non mi era mai venuto in mente di toccare la difficoltà nemmeno con un boss che mi aveva fatto tirare di quelle bestemmie perché in pratica non potevi fare nemmeno un errore .
secondo me il primo è più curato a livello di gameplay testing, magari è un po' più ostico del 2 ma ti viene voglia di riprovare se schiatti

Il primo parte con 2 livelli di difficoltà, poi completando il gioco sblocchi la NG+ e le altre difficoltà che arrivano a robe folli tipo la akumu dove se ti toccano muori.
Ci sono forse due o tre momenti nel primo dove bestemmi a raffica se non hai le munizioni giuste o non fai tutto come si deve, ma a livello "sopravvivenza" è fattibile.

nicolas senada
17-10-24, 14:02
l'uno finito e apprezzato molto, il 2 ci ho provato un paio di volte ma al livello open world mi sono talmente rotto che verso la fine ho abbassato la difficoltà e dopo aver finito lo stage a livello disabile, mi è passata la voglia e ho quittato, anche perché non ha senso.
il primo se non ricordo male si può giocare solo a un livello di difficoltà e comunque non mi era mai venuto in mente di toccare la difficoltà nemmeno con un boss che mi aveva fatto tirare di quelle bestemmie perché in pratica non potevi fare nemmeno un errore .
secondo me il primo è più curato a livello di gameplay testing, magari è un po' più ostico del 2 ma ti viene voglia di riprovare se schiatti

quoto, il primo mi era piaciuto nonostante un paio di punti in cui ricordo di aver smadonnato più del solito :asd:
il 2 l'ho giocato a suo tempo, ricordo di averlo finito a fatica, e MOLTO infastidito dallo scenario open world

Eric Starbuck
17-10-24, 16:30
Ora che mi è arrivato il PC nuovo, mi sarebbe piaciuto riprovare Evil Within 1. il 2 l'ho giocato su serie X e l'ho goduto tantissimo.

ma il primo su console gira di merda e ha pixel grossi come ossobuchi. girava meglio sul mio vecchio PC con una 970 che sulla serieX.
ma comunque girava "non bene". :lol:

hai seguito una guida per cambiare impostazioni al file ini etc?

LucaX360
17-10-24, 16:56
Ora che mi è arrivato il PC nuovo, mi sarebbe piaciuto riprovare Evil Within 1. il 2 l'ho giocato su serie X e l'ho goduto tantissimo.

ma il primo su console gira di merda e ha pixel grossi come ossobuchi. girava meglio sul mio vecchio PC con una 970 che sulla serieX.
ma comunque girava "non bene". :lol:

hai seguito una guida per cambiare impostazioni al file ini etc?

Per risolvere il problema dei frame drops a me aveva funzionato questa:


https://www.youtube.com/watch?v=LfKKRZIwFcw

Ci sarebbero altri glitch abbastanza noiosi come l'illuminazione totalmente sballata in alcuni livelli o le texture dell'erba spalmte a tutto e schermo... per fortuna sul pc nuovo non li ho più, ma questo ai tempi funzionava:

https://www.reddit.com/r/theevilwithin/comments/15e7lk0/full_graphicperformance_and_game_fix_for_the_evil/

Det. Bullock
19-10-24, 09:20
Finito Kingdom Hearts 0.2 Birth by Sleep - A Fragmentary Passage (PC)
Simpatico ma breve (da quel che ho capito è stato fatto apposta per la compilation II.8 ).
Devo confermare che il cambio di motore mi lascia perplesso.

Ho anche visto il film di Kingdom Hearts X incluso nella raccolta che per fortuna non fa venire il latte alle ginocchia come la compilation di cutscene di Re: Coded ma a parte della roba sparaflashata all'inizio più che rinarrare il gioco da solo del contesto extra (ho dovuto leggere un recap del gioco per capirci qualcosa).

Eric Starbuck
22-10-24, 10:41
Per risolvere il problema dei frame drops a me aveva funzionato questa:


https://www.youtube.com/watch?v=LfKKRZIwFcw

Ci sarebbero altri glitch abbastanza noiosi come l'illuminazione totalmente sballata in alcuni livelli o le texture dell'erba spalmte a tutto e schermo... per fortuna sul pc nuovo non li ho più, ma questo ai tempi funzionava:

https://www.reddit.com/r/theevilwithin/comments/15e7lk0/full_graphicperformance_and_game_fix_for_the_evil/

Ottimo! grazie! nel mentre sono andato sul nexusmods che ormai visito quotidianamente per skyrim e:

mi sa che proverei anche questo:
https://www.nexusmods.com/theevilwithin/mods/15

ho sempre odiato quell'effetto coi neri così netti. ma devo vedere prima come rende sul PC nuovo con tutti gli effetti al massimo.

LucaX360
22-10-24, 11:09
Ottimo! grazie! nel mentre sono andato sul nexusmods che ormai visito quotidianamente per skyrim e:

mi sa che proverei anche questo:
https://www.nexusmods.com/theevilwithin/mods/15

ho sempre odiato quell'effetto coi neri così netti. ma devo vedere prima come rende sul PC nuovo con tutti gli effetti al massimo.

Ha i suoi lati positivi e negativi, a me non piace troppo "illuminato" però devo ammettere che il post -process in questo gioco è implementato da schifo come molte altre cose quindi ci sta :asd:

Zoro83
24-10-24, 13:12
Finito Kingdom Hearts 0.2 Birth by Sleep - A Fragmentary Passage (PC)
Simpatico ma breve (da quel che ho capito è stato fatto apposta per la compilation II.8 ).
Devo confermare che il cambio di motore mi lascia perplesso.

Ho anche visto il film di Kingdom Hearts X incluso nella raccolta che per fortuna non fa venire il latte alle ginocchia come la compilation di cutscene di Re: Coded ma a parte della roba sparaflashata all'inizio più che rinarrare il gioco da solo del contesto extra (ho dovuto leggere un recap del gioco per capirci qualcosa).

Quanti KH hai giocato finora e quanti te ne mancano? :asd:
Che pazienza :asd:

Det. Bullock
24-10-24, 15:33
Quanti KH hai giocato finora e quanti te ne mancano? :asd:
Che pazienza :asd:

Questi sono gli ultimi prima di KH3 che ho già iniziato.

Comunque come ho detto prima l'unico che fa venire il latte alle ginocchia come gioco è Chain of Memories per via di quella cazzata delle carte per fare ogni minima cosa anche la semplice mazzata col keyblade.

Per il resto sono tutti basati sul gameplay di KH2 ma con varianti nel sistema per livellare e robe aggiunte varie.

La critica che ho per Square è che potevano benissimo fare i port di Re: Coded e 358/2 Days nella raccolta per PC e Playstation invece di metterci le compilation delle cutscene.
In particolare il secondo è parecchio importante e ringrazio che mio fratello aveva la cartuccia per DS così l'ho potuto giocare.
A quanto pare gli stronzoni di Square Enix si erano persi il codice sorgente del primo Kingdom Hearts e hanno usato il tempo e il budget destinato ai port da DS per poterlo rifare daccapo.

mic85rm
26-10-24, 20:12
Finito tomb Raider Legend .. gli altri 2 sono belli e giocabili come questo?

Det. Bullock
26-10-24, 22:54
Finito tomb Raider Legend .. gli altri 2 sono belli e giocabili come questo?

Anniversary è mooolto meglio.
Underworld è una via di mezzo.

PS: da giocare in quest'ordine. Underworld è una confluenza delle trame di Legend e Anniversary.

mic85rm
26-10-24, 23:00
Anniversary è mooolto meglio.
Underworld è una via di mezzo.

PS: da giocare in quest'ordine. Underworld è una confluenza delle trame di Legend e Anniversary.Ok grazie.... Al momento ho iniziato il vecchio XIII (oltre a giocare indy fate of Atlantis). Molto bello e molto difficile

LordOrion
27-10-24, 22:08
Finito in 29 ore e spicci Avadon 2: The Corruption (https://en.wikipedia.org/wiki/Avadon_2:_The_Corruption).
Buon RPG old-school, con pero' diversi difetti, primo tra tutti il design di alcune boss fight che sono al limite del punitivo.
Il prossimo anno i gioco anche il terzo.

nicolas senada
29-10-24, 08:38
Finito Bioshock 1 Remaster

Il gioco lo conoscete bene tutti e non ha certo bisogno di presentazioni.
Fatemi però dire che, a diversi anni dalla release, trovo quantomeno imbarazzante che i programmatori abbiano ancora lasciato un bel bug "bloccante" oltre la metà del gioco, a Fort Frolic (quando tra il terzo e l'ultimo cadavere da fotografare); bug tra l'altro ben noto e segnalato da tempo.

Kayato
29-10-24, 09:33
Finito Bioshock 1 Remaster

Il gioco lo conoscete bene tutti e non ha certo bisogno di presentazioni.
Fatemi però dire che, a diversi anni dalla release, trovo quantomeno imbarazzante che i programmatori abbiano ancora lasciato un bel bug "bloccante" oltre la metà del gioco, a Fort Frolic (quando tra il terzo e l'ultimo cadavere da fotografare); bug tra l'altro ben noto e segnalato da tempo.

Com'è la remasterd? Leggevo di gente che si lamentava di molti crash random, magari erano commenti alla release e ora sono stati fixati.

nicolas senada
29-10-24, 11:13
Com'è la remasterd? Leggevo di gente che si lamentava di molti crash random, magari erano commenti alla release e ora sono stati fixati.

graficamente rimane "vecchio" anche nella versione remastered: le texture sono state migliorate ma, per quel pochissimo che ricordo dalla partita con l'originale, non mi sembrano poi tanto diverse... so che esistono delle mod con texture in altissima risoluzione, ma non mi sono avventurato in prove.

A livello di crash ti confermo che in 15 ore di gioco non ne ho avuto uno. La Remastered del 2 invece finora mi sarà crashata almeno 4/5 volte in 3/4 ore di partita....
Se giochi alla Remastered 1, ti consiglio CALDAMENTE di salvare subito non appena fatta la terza foto a Fort Frolic (quando ci arrivi capisci cosa significa "terza foto") , giusto per poter ricaricare e rifare velocemente solo la parte "colpita" dal bug

Kayato
29-10-24, 11:55
Ok quindi tanto vale valutare gli originali per un re-run se i cambiamenti sono minimi ma almeno i giochi sono più stabili!

Viridian
29-10-24, 21:26
Ok quindi tanto vale valutare gli originali per un re-run se i cambiamenti sono minimi ma almeno i giochi sono più stabili!

come se ci fosse la necessità di fare una re-run su un gioco del genere e con le tonnellate di roba nuova che non si ha mai tempo di provare... :asd:

Lars_Rosenberg
30-10-24, 10:32
Ho finito Rizia, l'espansione di Suzerain.

Si tratta di una campagna di lunghezza simile a quella base, e per un DLC che costa meno di 10€ il rapporto qualità prezzo è davvero eccellente.
In Suzerein controllavamo Anton Rayne, il presidente eletto di Sordland, mentre nel DLC interpretiamo Romus Toras, re di Rizia, un'altra nazione nello stesso universo (il "Suzerain-verse" :asd: ).
La lore dell'universo di gioco è veramente ben articolata e prende ampia ispirazione dalla storia e in particolare dalla geopolitica del nostro mondo, ma ne rimescola le componenti.
Ad esempio ci sono due potenze mondiali rivali che stabiliscono dei "blocchi geopolitici", Arcasia e United Contana, che ricordano molto da vicino gli Stati Uniti e l'URSS, i primi liberisti, i secondi socialisti, ma ad esempio United Contana ha caratteristiche culturali che richiamano le popolazioni indigene del Nordamerica.
Un'altra nazione molto influente è Valgsland, un'isola fortemente ispirata alla Gran Bretagna, ma politicamente schierata con il blocco socialista. Rumburg è una enorme nazione imperialista che ha affinità sia con la Russia odierna che con la Germania nazista.
Derdia è una teocrazia molto simile all'Iran, governata dal "supreme wiseman" e basata su una corrente religiosa che interpreta gli insegnamenti del messia San Wruhec diversamente da quella delle nazioni confinanti, in maniera molto simile a come sciiti e sunniti interpretano diversamente l'islam ecc...
Vivere gli intrighi di questo universo da un punto di vista diverso, è molto interessante. Si ri-incontrano leader e personaggi che avevamo già incontrato nella campagna base. Inoltre interpretare un re anziché un presidente è un cambio di prospettiva che rende le situazioni abbastanza diversa da aggiungere ulteriore personalità al protagonista e al gioco.
Navigare la diplomazia e scegliere l'approccio al governo è sempre piuttosto complicato e richiede tanti compromessi.
Non spoilero nulla sulla storia, ma è veramente coinvolgente e ben scritta.
Unica pecca, c'è ancora qualche bug e probabilmente ne ho avuto uno abbastanza impattante nel finale, dove una mia decisione molto importante per il futuro della nazione è stata ignorata dal gioco :bua:
Comunque stra-consigliato, così come il gioco base.

Da quanto ho capito, gli sviluppatori hanno intenzione di pubblicare altri DLC, in cui esploreremo ancora più a fondo il Suzerain-verse e onestamente non vedo l'ora :sisi:

Lars_Rosenberg
04-11-24, 11:51
Finito Like A Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name.
Spin-off della serie Yakuza/Like A Dragon in cui si torna ad interpretare il buon vecchio Kiryu.
Non avendo ancora giocato Yakuza 6, ho dovuto accettare la situazione in cui si trova Kiryu (no spoiler) così com'è, ma a parte quello il gioco scorre liscio.
E' un mini-Yakuza nel senso che la storia è più breve di quelle dei capitoli principali, ma è comunque abbastanza intricata e non mancano i colpi di scena.
Come al solito ci sono una grandissima quantità di mini game, tra cui il più importante, fortemente legato alla trama del gioco, è quello dell'arena in cui si può combattere da soli o in squadra e c'è la possibilità di allenare un gruppo di compagni di lotta che combattono al nostro fianco.
Fun fact: tra di essi c'è anche Kaito di Judgement :asd:
La cosa che mi è piaciuta di più del gioco è senza dubbio il modo in cui il finale si intreccia con quello di Yakuza: Like a Dragon, dato che c'è un evento particolare che in Y:LAD viviamo dal punto di vista di Ichiban e qui da quello di Kiryu.
Per il resto è il "solito" Yakuza, solo più piccolo.
Dopo averne giocati tanti, la formula mi piace sempre, ma mi inizia a stancare un po', più che altro per la trama ormai tirata per le lunghe dopo 10 giochi :asd:
In questo momento preferisco Judgment/Lost Judgment (sto giocando il secondo in questo periodo e sono vicino alla conclusione), che secondo me hanno dato a RGG la possibilità di creare delle trame molto coinvolgenti in maniera un po' più libera e originale, senza dover per forza essere legati alle dinamiche criminali della Yakuza.
Detto questo, comunque Like A Dragon Gaiden è un buon gioco che consiglio agli appassionati della serie, non gli manca niente e lato combattimenti è tra i migliori episodi. I gadget tecnologici che Kiryu può utilizzare, come i droni da combattimento e le sigarette esplosive, sono molto divertenti,

LucaX360
08-11-24, 15:24
nell'ultimo mesetto a tema fps:

Return to Castle Wolfenstein (mod Real)
La mod è fatta molto bene, ottimo overhaul grafico e bilanciamenti vari, il gioco in se l'ho amato ai tempi ma sinceramente non è invecchiato benissimo.

Wolfenstein: The New Order
Rigiocato in modalità uber per me resta uno dei migliori fps singleplayer in circolazione oltre che per il gunplay anche per la storia che ha il giusto mix tra dramma e cafonaggine.

Forgive me father
fase sparacchina mediocre, level design banale... si salva l'atmosfera lovecraftiana e lo stile fumettoso ma è stata una delusione.

mic85rm
10-11-24, 19:05
Finito xiii. Bel giochino ma troppe fasi "stealth" per i miei gusti

praticamente non finisce..

Ora continuerò Indy e sono indeciso se iniziare fallout new Vegas o qualcosa di più leggero

nicolas senada
13-11-24, 09:23
Finito xiii. Bel giochino ma troppe fasi "stealth" per i miei gusti

praticamente non finisce..

Ora continuerò Indy e sono indeciso se iniziare fallout new Vegas o qualcosa di più leggero

giocato a suo tempo all'uscita e ri-giocato durante il lockdown del 2020, molto carino e "stiloso".
Si, finisce letteramente con il classico "to be continued" perchè avevano messo in cantiere il seguito.
A ruota della seconda run avevo pure recuperato e iniziato a leggere il fumetto (con la storia completa, il gioco mi pare copre neanche metà dello stesso)

Lars_Rosenberg
13-11-24, 12:57
Finito Lost Judgment, degnissimo seguito di quel capolavoro che è Judgment.
Si riparte con gli stessi fantastici protagonisti e una trama che inizialmente sembra trattare eventi di poco conto, ma che poi si espande sempre di più in una sequenza incredibile di colpi di scena.
Bello tutto dall'inizio alla fine.
Anche il gameplay action molto solido, con 3 stili di combattimento ben caratterizzati, anche se alla fine i giochi di Ryu Ga Gotaku si giocano più che altro per la storia.
Non si sa ancora nulla di un terzo capitolo della saga, so che ci potrebbero essere problemi di diritti con l'agenzia che gestisce l'immagine di Takuya Kimura (volto del protagonista del gioco, Takayuki Yagami), ma questa serie merita davvero di andare avanti, per me al momento è molto più fresca ed interessante della serie principale Like A Dragon, che comunque rimane ottima.

fuserz
13-11-24, 13:22
Finito Lost Judgment, degnissimo seguito di quel capolavoro che è Judgment.
Si riparte con gli stessi fantastici protagonisti e una trama che inizialmente sembra trattare eventi di poco conto, ma che poi si espande sempre di più in una sequenza incredibile di colpi di scena.
Bello tutto dall'inizio alla fine.
Anche il gameplay action molto solido, con 3 stili di combattimento ben caratterizzati, anche se alla fine i giochi di Ryu Ga Gotaku si giocano più che altro per la storia.
Non si sa ancora nulla di un terzo capitolo della saga, so che ci potrebbero essere problemi di diritti con l'agenzia che gestisce l'immagine di Takuya Kimura (volto del protagonista del gioco, Takayuki Yagami), ma questa serie merita davvero di andare avanti, per me al momento è molto più fresca ed interessante della serie principale Like A Dragon, che comunque rimane ottima.

Concordo. Per quanto adori il filone principale, mi sono goduto i due Judgement di gran lunga di più. Riescono ad innovare pur facendoti rimanere immerso nel fantastico mondo di Yakuza

SLO!!!
13-11-24, 14:23
Mizzeca Lars, come sei prolifico. :legge:

Lars_Rosenberg
13-11-24, 16:36
Mizzeca Lars, come sei prolifico. :legge:

E' tutta roba iniziata da mesi e ho dato il colpo di reni per finirli :asd:
Ora ho iniziato Pathfinder Kingmaker e mi sa che ci rivediamo con l'anno nuovo su questo thread :asd:

Anche perché devono uscire STALKER e Indiana Jones e quindi concentrarsi su un gioco per finirlo sarà dura.

Zhuge
13-11-24, 16:38
beati voi, io sono mesi che sono su Odyssey e praticamente se va bene gioco solo un paio d'ore la domenica. :moan:

Lars_Rosenberg
13-11-24, 16:41
beati voi, io sono mesi che sono su Odyssey e praticamente se va bene gioco solo un paio d'ore la domenica. :moan:

Se potessi giocare solo 2 ore alla settimana, di sicuro non giocherei ad Odyssey :rotfl:

Zhuge
13-11-24, 16:54
eh che devo fare, sto giocando quello :asd:

benvelor
13-11-24, 17:07
beati voi, io sono mesi che sono su Odyssey e praticamente se va bene gioco solo un paio d'ore la domenica. :moan:

piacere, amico
ho iniziato ghost of tsushima, in un mese ho fatto 16 ore: se va di lusso, gioco 3/4 ore nel weekend :moan:
è un peccato, perchè così diluiti alla fine vengono anche a noia

Zhuge
13-11-24, 17:10
e soprattutto perdi magari un po' il filo

benvelor
14-11-24, 09:03
un po' tanto...
meno male c'è il diario :bua:

LucaX360
19-11-24, 12:56
Doom 3 BFG Edition (e relative exp)

Bello. Fa ancora il suo a livello di atmosfera, ma anche lui come altri fps non è invecchiato benissimo.
Capisco e condivido però chi lo ritiene il "fratello tonto" di Doom2016 e Eternal.

nicolas senada
19-11-24, 14:04
Doom 3 è tuttora bello come atmosfera e come realizzazione tecnica, ma come livello di sfida era veramente facile da completare :asd:

D'altronde nasceva come tentativo di ibridare la giocabilità id con i survival horror dell'epoca e gli Aliens Vs Predator; ricordo la gente che all'epoca si lamentava del fatto di dover "switchare" tra arma e torcia nel vanilla, quando in realtà era una limitazione "scelta" per caratterizzare il gameplay.
La BFG non è male ma a memoria la ricordo troppo "luminosa"
Le mappe aggiuntive le ricordo davvero inutili :bua:

ah, ovviamente "all'epoca" si parla di autunno 2004, più o meno in contemporanea all'uscita di HL2 :bua:

Doom 2016 ed Eternal sono un tantinello più impegnativi :bua:

LucaX360
19-11-24, 15:03
Si che tra l'altro lo switch arma-torcia, che era l'unica cosa che lo accomunava al genere survival, nella BFG l'hanno tolto :asd:

Anche la parte shooting in un ambiente a corridoi non è che sia gran che, quindi si è il fratello tonto della serie.

mic85rm
19-11-24, 21:01
Si che tra l'altro lo switch arma-torcia, che era l'unica cosa che lo accomunava al genere survival, nella BFG l'hanno tolto :asd:

Anche la parte shooting in un ambiente a corridoi non è che sia gran che, quindi si è il fratello tonto della serie.Io pure li ho tutti e 2 i doom 3 ma mai installati. Leggendo qui pare non valga la pena.all epoca non li giocai perché per me doom è sparare senza ragionare a tutto quello che si muove e non centellinare le munizioni

Harlan Draka
19-11-24, 21:20
Provai Doom 3 asuo tempo e mi fece piuttosto schifo XD

mic85rm
20-11-24, 07:58
Finito Indy fate of Atlantis.... stupendo

LucaX360
20-11-24, 09:48
Io pure li ho tutti e 2 i doom 3 ma mai installati. Leggendo qui pare non valga la pena.all epoca non li giocai perché per me doom è sparare senza ragionare a tutto quello che si muove e non centellinare le munizioni

Definisci "sparare senza ragionare" :asd:

Per me resta un bel titolo, alla fine mi ci sono divertito, è sempre un Doom e l'atmosfera c'è tutta.
Se però lo paragono agli ultimi della serie ne esce con le ossa rotte, tutto li.

LordOrion
20-11-24, 10:33
Provai Doom 3 asuo tempo e mi fece piuttosto schifo XD

Schifo a me no, ma della serie e' quello che mi e' piaciuto meno proiprio a causa della deriva survival-horror :sisi:


Finito Indy fate of Atlantis.... stupendo

Grande!
Ora finiscilo con gli altri 2 percorsi :sisi:

Viridian
20-11-24, 19:28
doom3 come doom faceva cacare, mancava tutto ciò che aveva reso celebri i primi 2.
Avesse avuto un altro titolo magari...ma comunque come gameplay era scarsino. Il vostro pg era lento in maniera esasperante, gli spazi stretti, il fucile a pompa era talmente poco preciso che pareva un archibugio, in pratica incassavate danni perchè si ma tanto c'erano cure a sufficienza...e che sto a giocare a fare allora? per me bocciatissimo

Harlan Draka
20-11-24, 23:39
Schifo a me no, ma della serie e' quello che mi e' piaciuto meno proiprio a causa della deriva survival-horror :sisi:

oh well



Grande!
Ora finiscilo con gli altri 2 percorsi :sisi:

:sisi:

Kayato
23-11-24, 18:51
Doom 3 forse l'avevo "provato" ai tempi ma l'ho finito con l'espansione solo qualche anno fa con la ducktape mod (non era la versione BFG), mah verso 3/4 del gioco ho iniziato a comprenderlo a prenderci il ritmo e quindi non mi è dispiaciuto. L'espansione nah. Alla fine ha un po' avuto la sfiga di uscire nell'anno sbagliato perché nel 2004 sono usciti tutti gli FPS interessanti di quel periodo!

Might and Magic X


Con questo ho completato la mia maratona, penso di averci messo giusto un anno a giocarli tutti e 10. Devo dire che mi ha fatto molto piacere il ritorno al combattimento a turni e il movimento square based, rende un approccio più tattico. In quelli in "real-time" alla fine li giocavo come "fps un po' strambi" e usavo pochissimo la magia e il combattimento a turni.
Il gioco soffre di un budget ristretto, ci sono forse solo 2 voci in tutto il gioco e sono di qualità media, tralasciando quelle dei PG che dicono giusto un po' di frasi random di "reazione". La grafica è un grosso problema, a volte ci sono glitch e volte ci sono texture di bassa risoluzione in primo piano a volte ci sono oggetti di scenario caricati male all'orizzonte. Niente di grave, il gioco funziona lo stesso però si notano parecchio.
Per il resto si vede che è stato fatto da appassionati, ci sono easter egg e rifermenti a tutta la serie, forse è anche il più difficile della serie, va anche detto che ho sbagliato un po' build andando alla cieca ma di solito riesci sempre a recuperare ma in questo il level cap è molto basso e i punti skill non vanno sprecati. Apprezzato molto il ritorno a puzzle e indovinelli (un indovinello era riciclato da MM3), in complesso giudizio positivo, tranne per il dlc finale.....tremendamente difficile e noioso.

Ah sì il gioco ha avuto qualche problema con Ubi visto che alcune bonus si sbloccavano con agli achievment, si ottengono con una patch senza problemi.

lambro
26-11-24, 00:32
Doom 3 forse l'avevo "provato" ai tempi ma l'ho finito con l'espansione solo qualche anno fa con la ducktape mod (non era la versione BFG), mah verso 3/4 del gioco ho iniziato a comprenderlo a prenderci il ritmo e quindi non mi è dispiaciuto. L'espansione nah. Alla fine ha un po' avuto la sfiga di uscire nell'anno sbagliato perché nel 2004 sono usciti tutti gli FPS interessanti di quel periodo!

Might and Magic X


Con questo ho completato la mia maratona, penso di averci messo giusto un anno a giocarli tutti e 10. Devo dire che mi ha fatto molto piacere il ritorno al combattimento a turni e il movimento square based, rende un approccio più tattico. In quelli in "real-time" alla fine li giocavo come "fps un po' strambi" e usavo pochissimo la magia e il combattimento a turni.
Il gioco soffre di un budget ristretto, ci sono forse solo 2 voci in tutto il gioco e sono di qualità media, tralasciando quelle dei PG che dicono giusto un po' di frasi random di "reazione". La grafica è un grosso problema, a volte ci sono glitch e volte ci sono texture di bassa risoluzione in primo piano a volte ci sono oggetti di scenario caricati male all'orizzonte. Niente di grave, il gioco funziona lo stesso però si notano parecchio.
Per il resto si vede che è stato fatto da appassionati, ci sono easter egg e rifermenti a tutta la serie, forse è anche il più difficile della serie, va anche detto che ho sbagliato un po' build andando alla cieca ma di solito riesci sempre a recuperare ma in questo il level cap è molto basso e i punti skill non vanno sprecati. Apprezzato molto il ritorno a puzzle e indovinelli (un indovinello era riciclato da MM3), in complesso giudizio positivo, tranne per il dlc finale.....tremendamente difficile e noioso.

Ah sì il gioco ha avuto qualche problema con Ubi visto che alcune bonus si sbloccavano con agli achievment, si ottengono con una patch senza problemi.

MMX è piaciuto tantissimo anche a me nonostante l'abbia giocato con le textures in orrendissima bassa risoluzione causa la mia vecchia ,oldissima scheda video che avevo ai tempi.
Però tanta era la voglia di un gioco del genere che me ne sono sbattuto.

mic85rm
05-12-24, 23:05
Finito tomb Raider anniversary.... Molto bello più del Legend.

Ora inizio Underworld

Ataru Moroboshi
06-12-24, 09:15
Ho finito Persona 4 Golden, uno dei migliori giochi provati quest'anno.
La storia è bella e affronta temi inaspettatamente maturi, il sistema di combattimento è semplice ma divertente, il cast dei personaggi è perfetto, sono tutti caratterizzati e approfonditi molto bene ed è impossibile non affezionarsi a loro.
Volendo cercare il pelo nell'uovo, la grafica è datata (parliamo sempre di un titolo del 2008, per quanto aggiornato), le abilità marziali sono molto penalizzate rispetto alle magie e alcune Affinità sociali sono un po' slegate dal resto del gioco.
Ma sono dettagli, per me merita un 9 pieno.

Eric Starbuck
06-12-24, 11:08
Finito tomb Raider anniversary.... Molto bello più del Legend.

Ora inizio Underworld

Beh si... sono in fila. Legend fu il primo. breve tentativo di portare lara croft fuori dal "carro armato".

Con anniversary hanno affinato la tecnica. con underworld sono arrivati alla perfezione IMHO. all'epoca mi piacque tantissimo.

Però 2 o 3 anni fa provai a rigiocarci e lo trovai invecchiatissimo. magari a te che stai andando in fila non farà lo stesso effetto.

mic85rm
06-12-24, 11:23
Beh si... sono in fila. Legend fu il primo. breve tentativo di portare lara croft fuori dal "carro armato".

Con anniversary hanno affinato la tecnica. con underworld sono arrivati alla perfezione IMHO. all'epoca mi piacque tantissimo.

Però 2 o 3 anni fa provai a rigiocarci e lo trovai invecchiatissimo. magari a te che stai andando in fila non farà lo stesso effetto.ciao ... Underworld l ho lanciato per 5 minuti e pare fighissimo. Graficamente è pulito e tutto maxato non è male. fino ad anniversary il problema grosso sono le sparatorie e alcuni salti/movimenti. Le meccaniche sono vecchie con leve da spingere ecc però il tutto è ben cadenzato e non viene a noia

Det. Bullock
06-12-24, 14:28
Beh si... sono in fila. Legend fu il primo. breve tentativo di portare lara croft fuori dal "carro armato".

Con anniversary hanno affinato la tecnica. con underworld sono arrivati alla perfezione IMHO. all'epoca mi piacque tantissimo.

Però 2 o 3 anni fa provai a rigiocarci e lo trovai invecchiatissimo. magari a te che stai andando in fila non farà lo stesso effetto.

Underworld ha diversi problemi perchè venne finito di fretta. Diverse mosse non funzionano bene o si interferiscono a vicenda rendendo certi passatti un po' seccanti.
Inoltre i collezionabili sono un passo indietro rispetto ad Anniversary.

mic85rm
06-12-24, 15:45
Underworld ha diversi problemi perchè venne finito di fretta. Diverse mosse non funzionano bene o si interferiscono a vicenda rendendo certi passatti un po' seccanti.
Inoltre i collezionabili sono un passo indietro rispetto ad Anniversary.Be diciamo che non sono un fan dei collezionabili. però da ragazzino mi pare ci fosse la possibilità di vedere Lara nuda,ecco se ci fosse quello mi impegnerei nella raccolta. Apparte gli scherzi nonostante ricordassi voti e pareri non lusinghieri per questa trilogia io la sto apprezzando e godendo non poco.

Cmq giochi così ,oltre agli Uncharted (divorati)e la nuova Trilogia(mi manca da giocare l ultimo),ce ne sono altri?

mic85rm
07-12-24, 12:04
Underworld ha diversi problemi perchè venne finito di fretta. Diverse mosse non funzionano bene o si interferiscono a vicenda rendendo certi passatti un po' seccanti.
Inoltre i collezionabili sono un passo indietro rispetto ad Anniversary.Ieri ci ho giocato un oretta e devo darti ragione. Il gioco ha problemi con la telecamera e con i controlli. Peccato perché graficamente è ben fatto e gli ambienti come level design fanno molto più tomb Raider vecchia serie.

Oggi gli do una seconda chance ma la voglia di dropparlo è forte

Det. Bullock
07-12-24, 12:18
Ieri ci ho giocato un oretta e devo darti ragione. Il gioco ha problemi con la telecamera e con i controlli. Peccato perché graficamente è ben fatto e gli ambienti come level design fanno molto più tomb Raider vecchia serie.

Oggi gli do una seconda chance ma la voglia di dropparlo è forte

Guarda, non è insormontabile, io ci sono riuscito a finirlo, ma preparati a tante piccole seccature qui e là.

Per i collezionabili preferivo di gran lunga l'approccio di Anniversary dove erano pochi ma ognuno era essenzialmente un piccolo momento di esplorazione opzionale (sono in gran parte in bella vista e devi un attimo guardarti attorno per capire come arrivarci), qui ce ne sono tantissimi e sono praticamente invisibili invece di essere ognuno una reliquia col proprio modello. Infatti a un certo punto mi sono scocciato e non li ho mai scovati tutti come invece feci per Anniversary.

LordOrion
07-12-24, 13:55
Underworld ha diversi problemi perchè venne finito di fretta. Diverse mosse non funzionano bene o si interferiscono a vicenda rendendo certi passatti un po' seccanti.
Inoltre i collezionabili sono un passo indietro rispetto ad Anniversary.

Io me lo sono giocato con estremo gusto ai tempi della PS3 :boh2:

mic85rm
07-12-24, 14:15
Io me lo sono giocato con estremo gusto ai tempi della PS3 :boh2:ero partito che mi piaceva. dopo 1 oretta di gioco sono arrivato alla piova gigante e non riesco andare avanti e sto rosicando di brutto per i controlli.

LordOrion
07-12-24, 14:25
ero partito che mi piaceva. dopo 1 oretta di gioco sono arrivato alla piova gigante e non riesco andare avanti e sto rosicando di brutto per i controlli.

Stai usando un pad?

mic85rm
07-12-24, 14:45
sono andato avanti e ho fatto fuori la piovra .uso la steam deck quindi pad x360.vediamo se ingrana

Lars_Rosenberg
10-12-24, 00:54
Finito The Expanse: a Telltale Series.
Ripropone in maniera abbastanza fedele le atmosfere della serie tv e in particolare il personaggio di Camina Drummer, protagonista del gioco, ma la storia in sé è un po' debole rispetto alla media di Telltale.

Ho giocato anche il dlc Archangel in cui viviamo una giornata di Chrisjan Avarasala e più o meno valgono le stesse considerazioni fatte per il gioco principale.

Eric Starbuck
10-12-24, 09:37
Eh per Underworld te l'avevo detto che quando ci provai "recentemente" (3 o 4 anni fa), lo trovai invecchiatissimo.

Mi piacque da morire all'epoca della 360 e ne conservavo un bellissimo ricordo. forse avrebbe dovuto rimanere tale. :chebotta:

a questo punto mi hai fatto venire voglia di riprovare l'anniversary. però attendo la vociferata remastered di questa trilogia, magari sistemano i difetti una volta per tutte.

per il mio ultimo videogame, restando in zona 360, ho giocato per intero e finito ancora una volta Sleeping dogs. GIOCONE ancora oggi. forse un pelo troppo facile. infatti all'epoca lo finii anche su 360. Oggi nella definitive edition su PC è ancora piacevole da vedere e a parte qualche "vecchiume" nella telecamera quando si guida, devo dire che ha tenuto benissimo il passaggio del tempo. (la telecamera sul veicolo fa le bizze se ti guardi attorno da fermo e poi parti... ogni tanto fa un 360 su se stessa anche se l'hai rimessa dritta prima di partire.)

Questo ha un senso non lasciarlo nella memoria perchè è ancora oggi super divertente... a parte la facilità. ho anche guardato nelle opzioni se c'erano i livelli di difficoltà ma non li ho trovati.

mic85rm
10-12-24, 13:53
Eh per Underworld te l'avevo detto che quando ci provai "recentemente" (3 o 4 anni fa), lo trovai invecchiatissimo.

Mi piacque da morire all'epoca della 360 e ne conservavo un bellissimo ricordo. forse avrebbe dovuto rimanere tale. :chebotta:

a questo punto mi hai fatto venire voglia di riprovare l'anniversary. però attendo la vociferata remastered di questa trilogia, magari sistemano i difetti una volta per tutte.

per il mio ultimo videogame, restando in zona 360, ho giocato per intero e finito ancora una volta Sleeping dogs. GIOCONE ancora oggi. forse un pelo troppo facile. infatti all'epoca lo finii anche su 360. Oggi nella definitive edition su PC è ancora piacevole da vedere e a parte qualche "vecchiume" nella telecamera quando si guida, devo dire che ha tenuto benissimo il passaggio del tempo. (la telecamera sul veicolo fa le bizze se ti guardi attorno da fermo e poi parti... ogni tanto fa un 360 su se stessa anche se l'hai rimessa dritta prima di partire.)

Questo ha un senso non lasciarlo nella memoria perchè è ancora oggi super divertente... a parte la facilità. ho anche guardato nelle opzioni se c'erano i livelli di difficoltà ma non li ho trovati.Underworld sto per mollarlo. Non so se la stanchezza o gioco invecchiato male ma questo episodio non è "giocabile" come gli altri 2.mi blocco spesso e volentieri perché non capisco che devo fare ,la grafica è migliorata ma i punti "azionabili" sono indecifrabili al mio occhio.i controlli sono pessimi come la telecamera

Det. Bullock
10-12-24, 14:51
Underworld sto per mollarlo. Non so se la stanchezza o gioco invecchiato male ma questo episodio non è "giocabile" come gli altri 2.mi blocco spesso e volentieri perché non capisco che devo fare ,la grafica è migliorata ma i punti "azionabili" sono indecifrabili al mio occhio.i controlli sono pessimi come la telecamera

Tieni duro, non è così ostico come sembra.

mic85rm
10-12-24, 19:30
Tieni duro, non è così ostico come sembra. sicuro la soluzione agli enigmi è più facile di quella che penso però ogni volta che ci gioco mi annoio e perdo tempo e continuo la run ad art of rally.
Cioè per farti un esempio sto giocando la seconda run di indy fate of Atlantis e li non mi pesa rimanere bloccato per ore/giorni su un enigma....come non mi capitava negli altri2 capitoli di questa trilogia

Det. Bullock
11-12-24, 09:08
sicuro la soluzione agli enigmi è più facile di quella che penso però ogni volta che ci gioco mi annoio e perdo tempo e continuo la run ad art of rally.
Cioè per farti un esempio sto giocando la seconda run di indy fate of Atlantis e li non mi pesa rimanere bloccato per ore/giorni su un enigma....come non mi capitava negli altri2 capitoli di questa trilogia

Mi riferisco ai controlli.

Ataru Moroboshi
12-12-24, 09:59
Ho finito un paio di run di Suzerain, gioco che non smette di sorprendermi.
Ho provato due approcci totalmente antitetici: il primo ultranazionalista, autoritario, conservatore, liberista e isolazionista, il secondo comunista, progressista (ma non troppo...), con una serie di alleanze internazionali. In alcuni casi sembra che il percorso sia lo stesso, o almeno simile, ma poi ti porta a risultati e sviluppi del quadro politico completamente diversi. In totale l'ho completato 5 volte e scopro ancora scene inedite e possibilità che non avevo mai immaginato. E tenendo conto che non ho sbloccato neanche la metà degli achievement, direi che c'è ancora molto da vedere.

Lars_Rosenberg
12-12-24, 10:43
Ho finito un paio di run di Suzerain, gioco che non smette di sorprendermi.
Ho provato due approcci totalmente antitetici: il primo ultranazionalista, autoritario, conservatore, liberista e isolazionista, il secondo comunista, progressista (ma non troppo...), con una serie di alleanze internazionali. In alcuni casi sembra che il percorso sia lo stesso, o almeno simile, ma poi ti porta a risultati e sviluppi del quadro politico completamente diversi. In totale l'ho completato 5 volte e scopro ancora scene inedite e possibilità che non avevo mai immaginato. E tenendo conto che non ho sbloccato neanche la metà degli achievement, direi che c'è ancora molto da vedere.

Gran gioco. Hai fatto anche il DLC? Non vedo l'ora che esca il prossimo.

Ataru Moroboshi
12-12-24, 12:31
Gran gioco. Hai fatto anche il DLC? Non vedo l'ora che esca il prossimo.

Ancora non l'ho comprato ma è decisamente in wishlist. Visto che il mondo che hanno creato è molto complesso e interessante, immagino che le possibilità di espansione con futuri dlc siano praticamente infinite.

Lars_Rosenberg
12-12-24, 12:51
Ancora non l'ho comprato ma è decisamente in wishlist. Visto che il mondo che hanno creato è molto complesso e interessante, immagino che le possibilità di espansione con futuri dlc siano praticamente infinite.

Rizia merita parecchio e se non ho capito male alcune cose che succedono nella storia dipendono dalle tue scelte come Anton Rayne a Sordland.
E' lungo quasi come il gioco principale e essere re anziché presidente è un bel cambio di prospettiva.
Non c'è ancora un altro DLC ufficialmente annunciato, ma si sa che ne faranno altri, mi pare vendano anche una sorta di season pass.
Il gioco per fortuna ha avuto un buon successo, oltre un milione di copie vendute e di recente è sbarcato anche su mobile, quindo credo continueranno ad aggiornarlo ancora a lungo.

fuserz
12-12-24, 16:42
Ho finito un paio di run di Suzerain, gioco che non smette di sorprendermi.
Ho provato due approcci totalmente antitetici: il primo ultranazionalista, autoritario, conservatore, liberista e isolazionista, il secondo comunista, progressista (ma non troppo...), con una serie di alleanze internazionali. In alcuni casi sembra che il percorso sia lo stesso, o almeno simile, ma poi ti porta a risultati e sviluppi del quadro politico completamente diversi. In totale l'ho completato 5 volte e scopro ancora scene inedite e possibilità che non avevo mai immaginato. E tenendo conto che non ho sbloccato neanche la metà degli achievement, direi che c'è ancora molto da vedere.

quanto ti dura piu o meno una run?

Ataru Moroboshi
12-12-24, 16:56
quanto ti dura piu o meno una run?

Direi sulle 4-5 ore, a seconda delle novità che incontro nella run.

Lars_Rosenberg
12-12-24, 17:01
Direi sulle 4-5 ore, a seconda delle novità che incontro nella run.

Oddio, 4-5 ore devi proprio rusharlo... certo se hai già fatto i dialoghi principali e te li ricordi puoi andare molto veloce.
La prima run però dura decisamente di più, penso almeno il doppio. Poi magari sono lento io eh :asd:

EDIT: Steam mi segna 41 ore su Suzerein, e ho fatto una run di Sordland e una di Rizia :asd:
Sicuro un 4-5 ore sono di gioco aperto a caso mentre faccevo altro :asd: Però diciamo che almeno una trentina sono reali.

Ataru Moroboshi
12-12-24, 17:19
Oddio, 4-5 ore devi proprio rusharlo... certo se hai già fatto i dialoghi principali e te li ricordi puoi andare molto veloce.
La prima run però dura decisamente di più, penso almeno il doppio. Poi magari sono lento io eh :asd:

No, probabilmente ho sottostimato io. In effetti quando l'ho ripreso Steam segnava circa 18 ore e avevo fatto solo 2 run, tra l'altro finite un po' prima del termine per colpo di stato o tradimento. Diciamo 6-7 ore rushando le parti che conosco (discorsi in parlamento, scene in famiglia, dialoghi uguali in tutte le run prime di arrivare a delle scelte ecc)

Kayato
15-12-24, 23:12
Crusaders of Might and Magic

Continuo la mia odissea attraverso tutti i M&M, ora sono passato agli spin-off action. Questo è un port da PSX, ho recuperato la versione pc su Gog. Come port non è male, anzi la grafica e le texture non sono per niente male per un gioco di quel periodo e per girare su sistemi moderni.......il problema è tutto il resto del gioco! Sono due giochi diversi quello PC e quello PSX, la versione pc è giusto un corridoio MOLTO lungo (fatto appositamente per aumentare le ore di gioco) in cui bisogna rivistare lo stesso dungeon 2 o anche 3 volte. Come action ignorante non è male basta sapere a cosa di va incontro e avere un mappa.

mic85rm
16-12-24, 23:13
Continuo il solito Tr underworld e nel mentre ho "finito" la carriera di Art of rally.
Qualcuno lo ha in libreria o comunque l ha giocato?

Artyus
17-12-24, 11:27
Continuo il solito Tr underworld e nel mentre ho "finito" la carriera di Art of rally.
Qualcuno lo ha in libreria o comunque l ha giocato?

curiosità, art of rally tastiera o joypad? io l'ho provato su steam deck ma non riuscivo a controllare la macchina

mic85rm
17-12-24, 11:40
curiosità, art of rally tastiera o joypad? io l'ho provato su steam deck ma non riuscivo a controllare la macchinasteamdeck e mi ci sono trovato bene. devi dosare bene il gas con il grilletto e toccare poco la leva sinistra dello sterzo

Paco
17-12-24, 18:05
Bellissimo art of rally, stragiocato sul game pass e poi preso su steam

mic85rm
17-12-24, 20:23
Se volete aggiungermi su steam e art of rally ci scambiamo i contatti. Fatemi sapere

Paco
17-12-24, 20:35
Su steam sono FK_Michele aggiungimi pure

Det. Bullock
17-12-24, 20:39
Finito NieR Replicant ver.1.22474487139 (PC)
Mi è piaciuto parecchio.
Un po' mi ha fatto capire perché tanta gente trova Dark Souls così difficile perché i fondamentali del combattimento mi sembrano gli stessi (perdonate la mia ignoranza ma a questo tipo di action melee non sono abituato perché principalmente utente PC) ma il modo in cui sono calibrati è opposto a DS e ovviamente la difficoltà a normale è tale che diventi praticamente invincibile quasi subito.
Il combattimento è fluido e stiloso anche se abbastanza semplice, c'è semplicemente meno roba rispetto a un Kingdom Hearts a caso (e qui ripeto: la mia esperienza è limitata col genere) ma diverte e non stanca mai.
Quello che però rende speciale il tutto è il lato narrativo, nulla di trascendentale in contenuto ma sfrutta bene il gimmick delle run ripetute per avere finali diversi per dare un quadro più ampio alla vicenda abbastanza basilare della prima run.
Il difetto principale che vi ho trovato è che se si vuole sbloccare le storie dietro le varie armi o risolvere certe missioni secondarie bisogna farmare come se non ci fosse un domani, certi oggetti e materiali hanno veramente un drop rate ridicolo al punto che è possibile persino non accorgersi che esistono o avere una una idea di come procurarseli senza consultare una guida. Il gioco poi alterna 3D classico e segmenti 2.5D e i controlli in quelle sezioni a volte tentennano un po' perché si è limitati agli analogici per muoversi (non posso contare le volte in cui volevo saltare in avanti ma il personaggio invece saltava sul posto). Un altro difetto è che talvolta c'è un po' la "sindrome di Miranda Lawson" in alcuni dei momenti drammatici con Kaine, almeno per quel che mi riguarda.
Il resto è roba onnipresente su tanti titoli su console come le classiche cutscene non saltabili anche se questo IMHO si nota solo alla terza e specialmente quarta run (che è identica alla terza, già solo leggermente differente dalla seconda) ma il livello è sopportabile anche perché bene o male ho trovato la narrativa di buon livello e non noiosa. Anzi mi è piaciuto come la narrativa alterni alle cutscene anche segmenti testuali, con in almeno un paio di casi "percorsi a scelta" che ricordano le avventure testuali di prima del DOS.

LucaX360
19-12-24, 11:32
S.T.A.L.K.E.R. Shadow of Chernobyl
Ebbene si, non l'ho mai giocato, o meglio non son mai riuscito a giocarlo perchè nel corso degli anni su ben tre configurazioni diverse crashava ai menu o poco oltre e quindi avevo perso le speranze.
Gli ho dato un'ultima possibilità con la trilogia in sconto al 90% in vista dell'uscita del due e stavolta ha funzionato.
L'ho caricato di mod grafiche (xtuning remastered) senza alterare il gameplay.... visivamente è bellissimo.
Ha veramente un'atmosfera pazzesca e per chi, come me, è affascinato da questo tipo di ambientazione da rovine post sovietiche misto horror è davvero il top. Il tutto poi è unito da un open-world dinamico che ancora adesso fa la sua bella figura e un sistema di quest e avanzamento che non ti costringe mai a fare cose che non ti va di fare. Gli scontri a fuoco con nemici umani sono sempre tosti anche grazie ad un'IA ancora ottima.
Su alcune cose sente un po' il peso degli anni, come la gestione dell'inventario e del QoL, per non parlare di alcuni bug mai sistemati... ad esempio quello del reload coi nemici che partono allertati è veramente da criminali.

Kayato
22-12-24, 09:45
Dark Messiah of M&M

Minchia che capolavoro!
Non serve dire altro.

Con questo ho finito i vari Might and Magic, ora mi tocca farmi la serie degli Heroes.

mic85rm
22-12-24, 18:28
Su steam sono FK_Michele aggiungimi pureLa steam deck mi chiede codice amico per se faccio aggiungi amici...

Viridian
22-12-24, 19:38
finito THIEF (2014) (thief 4)

Premetto che sono un grande appassionato della serie, e in generale gradisco i giochi stealth. I primi due sono dei capolavori assoluti che hanno definito il genere, il terzo era comunque un ottimo gioco. Questo ultimo thief è sicuramente il più debole dei 4, ma non è un brutto gioco, fatto con poca cura, anzi, però ha tanti piccoli difetti che messi assieme gli impediscono di essere a livello degli altri.

STEALTH
Lo stealth, inteso come luci e ombre, funziona.
Non funziona assolutamente invece a livello di sonoro delle superfici calpestabili. Sono infatti sparite le frecce al muschio e praticamente tutte le superifici sono circa uguali e fanno poco rumore. Però in molteplici punti sono presenti a terra dei vetri rotti che se calpestati attireranno molto i nemici, il che è da un lato una forzatura, dall'altro una semplificazione veramente ridicola...
Mi è piaciuta l'aggiunta dello scatto furtivo, invece la modalità concentrazione l'ho trovata abbastanza inutile per come gioco io, la usavo solo per evidenziare il bottino.

LEVEL DESIGN
La città che fa da hub per tutte le missioni della storia e secondarie è abbastanza interessante e con diverse locazioni da visitare in cerca di bottino, ma è piagata dai caricamenti. Forse perchè era tarato per le console, con poca memoria, ma è veramente troppo troppo frammentata in zone da caricare separatamente per le sue dimensioni non certo enormi. Oltretutto il meccanismo di apertura delle finestre delle case dove dovete cliccare furiosamente per aprire l'ho trovato inutile e tediosissimo....

I livelli delle missioni non sono male, forse sono un pò troppo lineari, ma il loro problema principale è che hanno inserito troppi punti di non ritorno. Visto che trovare tutto il bottino è una delle attrattive principali ed è sempre uno degli obiettivi che il gioco vi da, una volta pulito il livello sarebbe stato bello poterlo navigare tutto in comodità alla ricerca di quello che manca.
Pessime le sezioni oniriche, per fortuna sono poche e non troppo lunghe.

AMBIENTAZIONE
Peccato per la fin troppo abusata situazione della città in quarantena per un morbo, anche se forse nel 2014 non era ancora così abusata. Per il resto il mondo è lugubre e ha un suo certo stile, tra illuminazione e tutto il resto, non è male. Ma anche qui, c'è un ma: non è l'ambientazione di thief, non si respira la stessa aria e sopratutto la connotazione steampunk è andata quasi completamente perduta. Peccato perchè era uno dei punti forti.

Per il resto la grafica credo si possa definire abbastanza buona per l'epoca. Il sonoro è ok, da notare il doppiaggio in italiano.
Carina l'introduzione dei bottini unici che poi vi ritrovate nel nascondiglio.

VOTO: qui è difficile, da un lato ci sono tanti piccoli difetti, dall'altro non si può dire che sia stato fatto frettolosamente e comunque mi ha divertito. Un 80/100 glielo voglio dare, ma probabilmente è un voto da estimatore della serie perchè curiosando su metacritic la media è molto più bassa...

Ocean
22-12-24, 23:54
Finito il remake di dead space.
Ho apprezzato molto l’atmosfera che pesca dalle pellicole di fantascienza/horror più famose. Event horizon su tutti credo.
Forse allunga troppo il brodo nelle fasi finali (rimetti la corrente ecc.) però nel complesso gran bel gioco. Anche bello tosto in alcuni frangenti:chebotta:

CX3200
23-12-24, 08:36
Finito il remake di dead space.
Ho apprezzato molto l’atmosfera che pesca dalle pellicole di fantascienza/horror più famose. Event horizon su tutti credo.
Forse allunga troppo il brodo nelle fasi finali (rimetti la corrente ecc.) però nel complesso gran bel gioco. Anche bello tosto in alcuni frangenti:chebotta:

devo giocare il remake, giocato l'originale ai tempi , tanta roba....MOTOSEGA LASER best arma ever :rullezza: ci ho fatto tutto il gioco con quella :asd: Leatherface non sei nessuno :snob:

Eric Starbuck
23-12-24, 11:40
finito THIEF (2014) (thief 4)

Premetto che sono un grande appassionato della serie, e in generale gradisco i giochi stealth. I primi due sono dei capolavori assoluti che hanno definito il genere, il terzo era comunque un ottimo gioco. Questo ultimo thief è sicuramente il più debole dei 4, ma non è un brutto gioco, fatto con poca cura, anzi, però ha tanti piccoli difetti che messi assieme gli impediscono di essere a livello degli altri.

STEALTH
Lo stealth, inteso come luci e ombre, funziona.
Non funziona assolutamente invece a livello di sonoro delle superfici calpestabili. Sono infatti sparite le frecce al muschio e praticamente tutte le superifici sono circa uguali e fanno poco rumore. Però in molteplici punti sono presenti a terra dei vetri rotti che se calpestati attireranno molto i nemici, il che è da un lato una forzatura, dall'altro una semplificazione veramente ridicola...
Mi è piaciuta l'aggiunta dello scatto furtivo, invece la modalità concentrazione l'ho trovata abbastanza inutile per come gioco io, la usavo solo per evidenziare il bottino.

LEVEL DESIGN
La città che fa da hub per tutte le missioni della storia e secondarie è abbastanza interessante e con diverse locazioni da visitare in cerca di bottino, ma è piagata dai caricamenti. Forse perchè era tarato per le console, con poca memoria, ma è veramente troppo troppo frammentata in zone da caricare separatamente per le sue dimensioni non certo enormi. Oltretutto il meccanismo di apertura delle finestre delle case dove dovete cliccare furiosamente per aprire l'ho trovato inutile e tediosissimo....

I livelli delle missioni non sono male, forse sono un pò troppo lineari, ma il loro problema principale è che hanno inserito troppi punti di non ritorno. Visto che trovare tutto il bottino è una delle attrattive principali ed è sempre uno degli obiettivi che il gioco vi da, una volta pulito il livello sarebbe stato bello poterlo navigare tutto in comodità alla ricerca di quello che manca.
Pessime le sezioni oniriche, per fortuna sono poche e non troppo lunghe.

AMBIENTAZIONE
Peccato per la fin troppo abusata situazione della città in quarantena per un morbo, anche se forse nel 2014 non era ancora così abusata. Per il resto il mondo è lugubre e ha un suo certo stile, tra illuminazione e tutto il resto, non è male. Ma anche qui, c'è un ma: non è l'ambientazione di thief, non si respira la stessa aria e sopratutto la connotazione steampunk è andata quasi completamente perduta. Peccato perchè era uno dei punti forti.

Per il resto la grafica credo si possa definire abbastanza buona per l'epoca. Il sonoro è ok, da notare il doppiaggio in italiano.
Carina l'introduzione dei bottini unici che poi vi ritrovate nel nascondiglio.

VOTO: qui è difficile, da un lato ci sono tanti piccoli difetti, dall'altro non si può dire che sia stato fatto frettolosamente e comunque mi ha divertito. Un 80/100 glielo voglio dare, ma probabilmente è un voto da estimatore della serie perchè curiosando su metacritic la media è molto più bassa...


Beh dai. non male! mi ha sempre attirato questo gioco ma non l'ho mai giocato perchè ne sento sempre parlare malissimo.

chissà che non sia uno di quei casi, dove a distanza di anni, senza hype dovuto al nome e convinti di trovarsi di fronte a un titolo scarso, lo si possa valutare più obiettivamente. prima o poi lo installerò.

dimmi solo una cosa: checkpoint o salvataggi liberi?

nicolas senada
23-12-24, 12:19
mi sembra abbia il quicksave, ma non sono sicuro :uhm:

cmq da appassionato della serie, mi verrebbe da dire che Thief 4 è un gioco "normale".
Come stealth "generico" in sè non è brutto, anzi intrattiene bene.

Preso come quarto capitolo della saga lascia abbastanza l'amaro in bocca sotto il profilo del level design: mappe troppo lineari e piccole (parlo proprio di metri quadri di mappa) per chi era abituato alla trilogia classica - non che i thief "storici" avessero delle mappe immense o labirintiche, ma qui veramente la sensazione di "vai dal punto A al punto B attraversando il tunnel davanti a te" è fin troppo forte (e aggiungo fastidiosa)
Persino il vituperato (e più lineare, rispetto a T1 e T2) Deadly Shadows aveva delle mappe più varie e ariose di Thief 4

La mappa DLC della banca, che suppongo dovesse essere un tributo alla missione della banca di T2
(questa qui https://thief.fandom.com/wiki/OM_T2_First_City_Bank_and_Trust )
risulta esserne la versione MOLTO ridotta e molto lineare. Mestizia.
Di positivo, nelle fasi avanzate di gioco c'è un livello "atmosferico" di tributo a Shalebridge di Deadly Shadows (https://thief.fandom.com/wiki/Shalebridge_Cradle ) che ho trovato molto riuscito
La stessa storia, per quanto interessante, risulta "monca" di alcuni filmati, specie nella sequenza finale :bua:

In conclusione, il gioco in sè è carino, ma se volete il "mood" quanto più fedele al Thief classico il mio consiglio è di giocare ai Dishonored senza usare i poteri :bua:
Certo, se rifacessero i primi due Thief pari pari, ma con la grafica di T4 o sfruttando l'UE attuale...

Viridian
23-12-24, 18:05
si si i salvataggi sono completamente liberi, per fortuna

la linearità un pò eccessiva allora non me la ero immaginata io...i primi mi parevano più liberi, ma essendo passato molto tempo non riuscivo a stabilire di quanto.
La missione aggiuntiva del colpo in banca è un pò deludente,concordo.

Vado però controcorrente sul livello tributo a shalebridge, per me è stato uno dei peggiori, di fatto stealth non ce n'è, è quasi tutto pura esplorazione

Per "respirare l'aria" dei primi thief, l'unica è il dark mod, li è il vero thief al 100%.
Disonhored senza poteri è comunque buono, ma come meccaniche stealth non mi aveva convintissimo, forse complice il fatto che non era uno stealth puro ma poteva essere giocato tranquillamente anche in stile rambo.

Rimanendo a tema, ma con un gioco in terza persona, avevo gradito parecchio anche styx master of shadows

nicolas senada
23-12-24, 18:53
eh il Dark Mod non l'ho mai provato a fondo, bellissima proposta ma caricare missioni singole da mezz'ora ciascuna e tutte "slegate" tra loro mi demotiva parecchio :bua:

si, vero, come meccaniche Dishonored non è uno stealth puro, però a mio avviso aveva un level design molto ispirato

Viridian
23-12-24, 20:53
eh il Dark Mod non l'ho mai provato a fondo, bellissima proposta ma caricare missioni singole da mezz'ora ciascuna e tutte "slegate" tra loro mi demotiva parecchio :bua:

si esatto, è proprio questo il principale lato negativo, è un pò disincentivante.
Io però un pò di missioni le avevo giocate e mi erano piaciute, secondo me è da provare e giocare qualche missione così senza impegno

Ataru Moroboshi
24-12-24, 19:11
Ho finito DREDGE, gentile omaggio di Amazon Prime.
Se avessero limato alcuni dettagli sarebbe un capolavoro, invece è "solo" un ottimo gioco. Divertente, di grande atmosfera, uno stile grafico accattivante e un gameplay semplice ma piacevole. Inoltre la durata, intorno alle 6 ore, è adeguata al tipo di esperienza e si finisce il gioco ben prima che inizi ad annoiare.
E' gratis su Epic fino a domani pomeriggio, se non avete Prime è da prendere senza pensarci.

lambro
25-12-24, 16:09
Finto Sherlock Chapter one
Mi sono piaciuti tutti i titoli di Frogware sul detective inglese, considero Crime and Punishment probabilmente il migliore nel suo complesso, ma questo Chapter one mi ha realmente rapito, Cordona è realizzata magnificamente, la storia principale è emozionante, ben realizzata, i tantissimi casi che si trovano sparsi per la città sono mediamente tutti realizzati bene.
Uno di quei titoli che rimarrà nella mia memoria per molto tempo ,quest'anno lui e Red Dead Redemption ad oggi sono i due migliori giochi che ho provato.
Personalmente, per me, è un 9/10 se piace il genere, un genere che vede sempre troppe poche uscite di questa qualità complessiva, per i miei gusti.

benvelor
25-12-24, 16:37
grazie, me lo segno :sisi:

Necronomicon
26-12-24, 09:47
Coi forti sconti steam ci sono anche i giochi immediatamente precedenti a chapter one che vengono 3 euro l'uno e sono bellini pure. Crime & punishment preferito a the devil's daughter

benvelor
26-12-24, 10:25
crime & punishment lo regalò epic, ce l'ho già

benvelor
27-12-24, 19:48
ho finalmente finito Ghost of Tsushima
è stato davvero un bel (lungo) viaggio, storia interessante, matura, drammatica, epica
e anche le side story sono tutt'altro che banali
combat system divertente, un gran bel gioco

michele131cl
31-12-24, 18:12
Finito Oblivion, Gog dice che ci ho passato 466 ore mentre i salvataggi qualcosa in più
Oltre la storia principale ho finito quasi tutte quest secondarie tranne quella della gilda dei ladri
Comunque mi sono divertito tanto a chiudere i portali dell' Oblivion :rissa:

mic85rm
01-01-25, 01:01
Finito Oblivion, Gog dice che ci ho passato 466 ore mentre i salvataggi qualcosa in più
Oltre la storia principale ho finito quasi tutte quest secondarie tranne quella della gilda dei ladri
Comunque mi sono divertito tanto a chiudere i portali dell' Oblivion :rissa:Vale la pena ancora giocarci ? O parto direttamente con Skyrim?

Zhuge
01-01-25, 10:58
466 ore sono TANTE ORE

Kayato
01-01-25, 12:02
Io su FFIX ne ho avute più di 500.......la metà perché mi addormentavo quando ci giocavo alla sera :bua:

Zhuge
01-01-25, 12:53
:rotfl:

nicolas senada
03-01-25, 15:21
posto qui invece che nel topic del gioco (tanto è uguale)

Sono rimasto abbastanza deluso da Vampire TM Bloodlines.
Premetto che l'avevo giocato anni fa quando fu regalato da TGM e che ho voluto fare una seconda run "all'oscuro" (non ricordavo quasi nulla della partita precedente).
Preciso meglio: tanto mi sono divertito per l'80% del tempo nelle missioni "regolari" che si dipanano dai 4 hub cittadini quanto mi sono irritato in toto nella (lunga) sequenza di missioni "finali" (per intenderci dalla villa del tizio italiano fino alla fine)

Non sono un esperto di GDR e magari è un limite di "conoscenza" mio, ma a livello di programmazione e game design ho trovato estremamente "scorretto" il fatto che il gioco, per un buon 80% del tempo, ti lusinghi lasciandoti giocare effettivamente "come" vuoi (dandoti la possibilità di scegliere un approccio ora social, ora stealth, ora aggressivo) salvo poi imporre, nella LUNGA sequenza di missioni finali, botte e mitragliate come se piovesse.
Ma il brutto è che non basta un personaggio orientato allo scontro: serve proprio un carroarmato su due piedi riempito di poteri e munizioni fino al midollo.
Magari son io che ho sbagliato personaggio (ho preso un Toreador) però a questo punto che senso ha mettere 7 classi se poi, per chiudere la (troppo lunga) sequela di boss e nemici finali, occorre una classe "forte" alla Brujah?

Senza contare che i livelli successivi alla Villa italiana sono cmq brutti anche come level desing, uno pensa di giocare ad un gdr e si ritrova una specie di picchiaduro/painkiller con i corridoi lunghissimi e stretti pieni zeppi di nemici. Bah.

Ditemi pure - senza insulti e offese, possibilmente :bua: - cosa ne pensate. Ripeto, non ho mai giocato ai gdr (non credo che i Deus Ex siano grd in senso stretto) e quindi magari son io che ho sbagliato qualcosa in-game o mi son fatto delle aspettative sbagliate in partenza.

Det. Bullock
03-01-25, 16:08
Finito Nier Automata (PC)
Rispetto al primo gioco è di più.
Ecco forse il problema è che di alcune cose non c'era bisogno di dosi maggiori, da un lato hanno calato drasticamente il farming ma dall'altro seguire un paio di catene di quest è quasi impossibile senza una guida mentre in Replicant c'erano solo due quest mancabili. Almeno hanno fatto la grazia di avere la selezione capitoli dopo aver sbloccato i primi tre finali principali.
Da un lato c'è meno monotonia ma dall'altro ho apprezzato di più il gameplay più semplice di Replicant, forse perché sono una pippa con gli shmup specie quelli twin stick e forse perché la "formula Platinum" non mi ha particolarmente entusiasmato nemmeno nell'unico altro gioco fatto da loro che ho giocato, Transformers Devastation.
Ho apprezzato che i playthrough dopo il secondo fossero effettivamente differenti invece di avere solo cutscene differenti (in Replicant l'unico playthrough dove si cambia personaggio è l'ultimo ed è stato aggiunto nella versione remaster) e anche il secondo giro già differisce parecchio perché si cambia personaggio quindi anche il modo di giocare anche se le fasi shmup più frequenti non riesco proprio ad amarle.
Non che non abbia apprezzato il gioco nel suo complesso, il lato narrativo in particolare tra storia principale e sidequest è un colpo al cuore dopo l'altro, ma c'è troppa roba che è abbastanza al limite dei miei gusti.


posto qui invece che nel topic del gioco (tanto è uguale)

Sono rimasto abbastanza deluso da Vampire TM Bloodlines.
Premetto che l'avevo giocato anni fa quando fu regalato da TGM e che ho voluto fare una seconda run "all'oscuro" (non ricordavo quasi nulla della partita precedente).
Preciso meglio: tanto mi sono divertito per l'80% del tempo nelle missioni "regolari" che si dipanano dai 4 hub cittadini quanto mi sono irritato in toto nella (lunga) sequenza di missioni "finali" (per intenderci dalla villa del tizio italiano fino alla fine)

Non sono un esperto di GDR e magari è un limite di "conoscenza" mio, ma a livello di programmazione e game design ho trovato estremamente "scorretto" il fatto che il gioco, per un buon 80% del tempo, ti lusinghi lasciandoti giocare effettivamente "come" vuoi (dandoti la possibilità di scegliere un approccio ora social, ora stealth, ora aggressivo) salvo poi imporre, nella LUNGA sequenza di missioni finali, botte e mitragliate come se piovesse.
Ma il brutto è che non basta un personaggio orientato allo scontro: serve proprio un carroarmato su due piedi riempito di poteri e munizioni fino al midollo.
Magari son io che ho sbagliato personaggio (ho preso un Toreador) però a questo punto che senso ha mettere 7 classi se poi, per chiudere la (troppo lunga) sequela di boss e nemici finali, occorre una classe "forte" alla Brujah?

Senza contare che i livelli successivi alla Villa italiana sono cmq brutti anche come level desing, uno pensa di giocare ad un gdr e si ritrova una specie di picchiaduro/painkiller con i corridoi lunghissimi e stretti pieni zeppi di nemici. Bah.

Ditemi pure - senza insulti e offese, possibilmente :bua: - cosa ne pensate. Ripeto, non ho mai giocato ai gdr (non credo che i Deus Ex siano grd in senso stretto) e quindi magari son io che ho sbagliato qualcosa in-game o mi son fatto delle aspettative sbagliate in partenza.

Furono fottuti alla grande dal leak della beta di Half-Life 2 e dal publisher (che si rifiutò di fargli continuare a patchare il gioco) IIRC, dovettero perdere tempo a riprogrammare diverse parti del gioco per timore che avessero crackato il motore Source e il risultato fu che la parte finale è raffazzonata e il gioco uscì con mucchi di bug.

Comunque ho giocato pure io Toreador e non ebbi problemi, ma è anche vero che non ricordo l'ultima volta che ci giocai senza qualche patch fan made. :uhm:

michele131cl
03-01-25, 18:00
Vale la pena ancora giocarci ? O parto direttamente con Skyrim?

Se piace il genere direi di si, a Skyrim non l'ho giocato ma è in lista

- - - Aggiornato - - -


466 ore sono TANTE ORE

Sono il tipo che guarda in ogni cassetto in ogni casa e che parla con tutti :paladin:

Zhuge
03-01-25, 21:53
anche io, ma sono tante lo stesso :asd:

mic85rm
03-01-25, 22:35
Ci credete che la sera non vedo l ora di tornare a casa e giocare a Fallout(sia con Fallout 3 all epoca che New Vegas ) e sto in piedi dalle 6 e sono appena rientrato

Det. Bullock
04-01-25, 12:14
Finito Amid Evil: The Black Labyrinth DLC (PC)
Per qualche ragione l'avevo interrotto a due livelli dalla fine mesi fa.

Eric Starbuck
07-01-25, 16:29
Vale la pena ancora giocarci ? O parto direttamente con Skyrim?

Alla grande che vale la pena! ma occhio che si vocifera di una versione "remastered" annunciata a brevissimo. io spero sia vero perchè un giro a Cyrodil dopo 15 anni lo farei molto volentieri!

Harlan Draka
08-01-25, 09:50
lol mi sta venendo vogliadi giocare a Morrowind

Det. Bullock
12-01-25, 19:25
Finito Kingdom Hearts 3 più DLC Re-Mind (PC)
E con questo ho finito con Kingdom Hearts, l'unico altro gioco disponibile su PC è Melody of Memory ma quello è un rhythm game che è roba che odio (e che infatti non comprai all'epoca quando presi la serie scontata su Epic ormai più di un anno fa).
Grafica e gameplay sono sopraffini, tutto è fluidissimo e il gioco usa animazioni in-engine per quasi tutte le cutscene col risultato che Sora ha sempre in mano l'ultimo keyblade effettivamente usato giocando invece di tornare a quello standard durante ogni filmato.
Ma la storia anche se rimette tutto assieme a tratti è noiosa a morte e se non si sono giocati tutti gli spin off delle due raccolte che precedono KH3 come ho fatto io (che sarebbero Kingdom Hearts HD Ⅰ.5 + Ⅱ.5 ReMIX e KINGDOM HEARTS HD 2.8 Final Chapter Prologue su Steam/Epic) in gran parte incomprensibile, e gli spin off a dispetto del loro status di spin off hanno pezzi veramente importanti di trama e personaggi che giocano ruoli chiave.
La seccatura è che le cutscene prima del rush finale non hanno ritmo, che siano gag con Sora che litiga con Paperino o i soliti sproloqui edgy su cuori e oscurità tra i cattivi in impermeabili neri fanno quasi sempre venire il latte alle ginocchia al punto che il gameplay me lo sono goduto di più dopo aver fatto le storie dei vari mondi andando a esplorare per collezionabili e farmare. Non aiuta che a volte durante le storie si passi da un (spettacolare sia chiaro) set piece all'altro senza che il gioco consenta di salvare anche per una mezzoretta tra appunto i vari set piece e le cutscene che scorrono come melassa rappresa.
Il DLC dopo una prima parte che fa rivedere il finale di KH3 da un altro punto di vista diventa una boss rush abbastanza tremenda che culmina in un boss finale talmente bastardo che ci ho rinunciato a sbloccare il finale buono e me lo sono guardato su youtube. Poi mi dicono che Dark Souls è difficile. :bua:

Ataru Moroboshi
14-01-25, 10:12
Ho finito Divinity: Original Sin - Enhanced Edition.
Se dovessi definirlo con una parola, direi "acerbo". Sicuramente ancora bello da vedere, con un sistema di combattimento molto divertente, ma ha alcuni problemi, secondo me dovuti all'inesperienza, che gli impediscono di fare il salto di qualità. Intanto le quest secondarie spesso sono contorte e confuse e in molte occasioni sono andato avanti a caso, semplicemente capitando nel posto giusto o parlando con la persona che dovevo vedere, ma senza sapere che mi avrebbe fatto progredire in quella particolare missione. In alcuni casi senza l'aiuto di una guida non ce l'avrei mai fatta. Roba tipo mettersi in un determinato punto e usare un incantesimo o un oggetto che si trovano da tutt'altra parte, magari in un cassetto o una libreria che non avevo neanche visto. Tutta l'ultima parte, piena di trappole che ti uccidono all'istante se non passi esattamente sui punti giusti è a dir poco fastidiosa, senza contare le fasi in cui bisogna dividere il party, mandare un personaggio da una parte, uno da un'altra ad azionare delle leve, un altro che deve teletrasportarsi dietro un cancello ecc...ancora devo capire dove avrei dovuto trovare gli indizi per capire come muovermi in quel delirio.
Inoltre i companion arruolabili sono pochissimi, solo quattro, e tutti scarsamente caratterizzati.
Detto questo, il gioco è divertente, non è il capolavoro di cui avevo sentito parlare (ma probabilmente il mio giudizio è influenzato dal fatto che prima ho finito il seguito, che è migliore in tutto), ma è stata un'esperienza piacevole. Per me è da 7,5.

Visto che in rete ho letto che per molti la versione classica è migliore dell'enhanced, ho provato anche quella, giusto per una manciata di ore. Per me è molto peggiore, visto che si porta dietro tutta una serie di difetti abbastanza stupidi. Ad esempio i negozianti non hanno denaro (e quindi non ho potuto vendere nulla, solo barattare), i prezzi dei loro oggetti sono totalmente sballati, per riparare o identificare un oggetto bisogna spostarlo nell'inventario del personaggio che ha l'abilità in questione ecc...Tutte cose così, che non rovinano il gioco ma rendono l'esperienza decisamente meno fluida e piacevole.

Lars_Rosenberg
14-01-25, 10:39
Ho finito Divinity: Original Sin - Enhanced Edition.

cut

Concordo, anche io ho avuto la stessa esperienza e darei lo stesso voto.
Diciamo che D:OS è stato fondamentale per porre le fondamenta di quello che poi è stato Baldur's Gate 3, quindi ha un'importanza notevole, ma era un prodotto acerbo.
Già D:OS2 fa molti passi avanti, ma è con BG3 che hanno veramente reggiunto l'apice.

Eric Starbuck
14-01-25, 12:19
Infatti. essendo partito da D:OS2, non giocherei mai al primo.

però prima o poi BG3 lo vorrei provare.

Det. Bullock
14-01-25, 16:53
Finito En garde! (PC)
Molto carino ma è breve e la difficoltà a metà gioco è decisamente oltre le mie capacità.
A quel punto però volevo quantomeno finirlo quindi ho attivato i cheat dai menu, il problema sono primariamente i boss che richiedono di inanellare sequenze precise di schivate e parate senza fare errori per più volte di seguito altrimenti la guardia del boss si resetta letteralmente al primo errore.
Nell'ultimo capitolo poi non solo i boss ma anche alcuni nemici diventano insormontabili in maniera simile perché il gioco comincia a metteri in arene dove non ci sono le trappole o i pericoli ambientali (o comunque pochi e poco utili) che nei primi due capitoli e mezzo circa consentivano anche a un impedito come a me di tenerli a bada.
Però ha decisamente stile, sembra la formula Asterix ma applicata a un certo tipo di film/romanzi di cappa e spada (spesso espliticamente citati in alcuni easter egg), decisamente un gioco che non si prende sul serio e la cosa mi fa perdonare la curva di difficoltà quasi verticale (e sospetto che con la presenza di cheat direttamente nelle opzioni gli sviluppatori se ne siano resi conto loro stessi che un po' troppe persone non sarebbero riuscite vedere la fine senza).

Crasher
17-01-25, 23:38
Ho finito per la prima volta nella vita Half Life.
Si vede quanto abbia influenzato il genere, e la quantità di situazioni ed espedienti è quasi miracolosa per il 1998, ma dio santo se è invecchiato male :bua: E quanti bug, soprattutto negli ultimi livelli :bua:

Det. Bullock
17-01-25, 23:50
A me non pare proprio invecchiato male, la roba invecchiata male dell'epoca è altra.

Kayato
18-01-25, 00:23
Ho finito per la prima volta nella vita Half Life.
Si vede quanto abbia influenzato il genere, e la quantità di situazioni ed espedienti è quasi miracolosa per il 1998, ma dio santo se è invecchiato male :bua: E quanti bug, soprattutto negli ultimi livelli :bua:

Che tipo di bug?

Crasher
18-01-25, 00:36
A me non pare proprio invecchiato male, la roba invecchiata male dell'epoca è altra.Vale anche per gli ultimi capitoli su Xen? Con le varie fasi di platforming e le due boss fight?
Che per carità, lo ammettono anche nel documentario su YouTube che quei capitoli sono stati fatti in fretta e furia rispetto al resto.

EDIT: relativamente ai bug che mi vengono in mente:
- nella prima boss fight su Xen il ragnone mi si era bloccato e non passava alla fase finale del combattimento, ho dovuto ricaricare il salvataggio automatico all'inizio dello scontro
- nella boss fight finale, quando il bambinone brutto lancia i portali verdi, a volte questi clippano attraverso i muri e teletrasportano Gordon pure se è al coperto
- sempre nel livello finale, il fall damage è disattivato se si cade in fondo al livello, ma non sulle due sporgenze ai lati, o sui bordi dei "trampolini" disseminati per il livello

Kayato
18-01-25, 09:29
Heroes of Might and Magic: A Tactical Game

Il primo HOMM, visto che mi sono fatto tutti i M&M ho pensato di lanciarmi anche su tutti gli HOMM per stare in tema. L'avevo già giocato e so che non offre molto, alla fine è servito per stabilire la saga, in pratica è un King's Bounty.
Quindi mi sono detto che mi faccio una run veloce e scelgo il Warlock giusto per fare prima, ma mi ero dimenticato quanti sono lenti gli eroi.......quindi ho attivato i cheat per il movimento infinito e.......penso che sia il cheat più OP del gioco: più di draghi infiniti, più di risorse infinite!
Con le creature iniziali (quindi fino al terzo/quarto livello dipende dalla mappa) riuscivo praticamente a eliminare tutti i nemici......al primo giorno! Combattendoli perché "i nemici in fuga" è stato introdotto in HoMM2 e la crescita delle creature sulla mappa in HoMM3.

Det. Bullock
18-01-25, 10:53
Vale anche per gli ultimi capitoli su Xen? Con le varie fasi di platforming e le due boss fight?
Che per carità, lo ammettono anche nel documentario su YouTube che quei capitoli sono stati fatti in fretta e furia rispetto al resto.

EDIT: relativamente ai bug che mi vengono in mente:
- nella prima boss fight su Xen il ragnone mi si era bloccato e non passava alla fase finale del combattimento, ho dovuto ricaricare il salvataggio automatico all'inizio dello scontro
- nella boss fight finale, quando il bambinone brutto lancia i portali verdi, a volte questi clippano attraverso i muri e teletrasportano Gordon pure se è al coperto
- sempre nel livello finale, il fall damage è disattivato se si cade in fondo al livello, ma non sulle due sporgenze ai lati, o sui bordi dei "trampolini" disseminati per il livello

Ma che versione hai giocato? Perché ricordo che il ragnone era stato patchato quando ancora ero al liceo. :fermosi:

Crasher
18-01-25, 11:27
Ma che versione hai giocato? Perché ricordo che il ragnone era stato patchato quando ancora ero al liceo. :fermosi:L'ho preso gratis su Steam in occasione dell'anniversario, quando sono al pc posso controllare il numero esatto della release. Spero Valve non abbia fatto la scammata e regalato la versione non patchata :asd:

Det. Bullock
18-01-25, 12:08
L'ho preso gratis su Steam in occasione dell'anniversario, quando sono al pc posso controllare il numero esatto della release. Spero Valve non abbia fatto la scammata e regalato la versione non patchata :asd:

Probabilmente hanno inavvertitamente reintrodotto il bug perché la versione Steam ha un mucchio di patch di compatibilità coi sistemi moderni.

LordOrion
18-01-25, 12:44
Heroes of Might and Magic: A Tactical Game

Il primo HOMM, visto che mi sono fatto tutti i M&M ho pensato di lanciarmi anche su tutti gli HOMM per stare in tema. L'avevo già giocato e so che non offre molto, alla fine è servito per stabilire la saga, in pratica è un King's Bounty.
Quindi mi sono detto che mi faccio una run veloce e scelgo il Warlock giusto per fare prima, ma mi ero dimenticato quanti sono lenti gli eroi.......quindi ho attivato i cheat per il movimento infinito e.......penso che sia il cheat più OP del gioco: più di draghi infiniti, più di risorse infinite!
Con le creature iniziali (quindi fino al terzo/quarto livello dipende dalla mappa) riuscivo praticamente a eliminare tutti i nemici......al primo giorno! Combattendoli perché "i nemici in fuga" è stato introdotto in HoMM2 e la crescita delle creature sulla mappa in HoMM3.

Se ti paice il genere dai una occhiata anche a Song of Conquest :sisi:

Angels
18-01-25, 17:04
Song of Conquest l'ho provato, non mi ha convinto, oltre la grafica terribile non mi ha preso il gameplay.

Kayato
18-01-25, 17:28
Magari un giorno lo proverò ma al momento mi ispira molto poco.

Kemper Boyd
18-01-25, 18:40
Song of Conquest l'ho provato, non mi ha convinto, oltre la grafica terribile non mi ha preso il gameplay.
Grafica terribile? :uhm:

Zhuge
18-01-25, 18:41
lo stile pixelloso non a tutti piace :snob:

Kemper Boyd
18-01-25, 18:44
Ok però è uno stile preciso, grafica terribile è altra roba

Det. Bullock
18-01-25, 19:57
Finita con Tower Hunter: Erza's Trial (PC)
Mi ero messo in testa di fare il boss nascosto ma a un certo punto ho guardato un video e vedendo le statistiche necessarie mi è passata la voglia. :bua:
Ho appena fatto al difficoltà C senza problemi, ho le statistiche al punto che praticamente tutto muore in due colpi e questo qui a malapena scalfiva il boss con quattro volte l'attacco che ho io, nei commenti diceva che ci aveva messo due mesi per arrivare a quel punto. :bua:
Poi per il resto vabbé, per pochi spicci è pure simpatico al netto della grezzosità e della localizzazione visibilmente fatta da uno che aveva un inglese da scuola media ma visto come sono io con i roguelike forse è troppo sempliciotto per qualcuno che non sia un completo impedito come me.

Det. Bullock
23-01-25, 13:59
Finito The Original Strife - Veteran Edition (PC)
È simpatico, se non altro perché è forse il primo gioco basato sul motore di Doom dove ci sono dialoghi con NPC e una specie di open world ma in tante cose è nato vecchio. L'anno prima Dark Forces consentiva di accucciarsi e aveva lo stesso gameplay a obbiettivi ma con l'automappa (inspiegabilmente assente qui ma presente in altri giochi basati sul motore di Doom e imitatori assortiti) e una lista obbiettivi esaustiva. Persino Hexen aveva l'automappa e Hexen era molto più "ignorante" come tentativo di usare il motore di Doom con livelli interconnessi. Mi sono pure di essermi perso un'arma perché era in un posto che era facile da mancare da quanto sono contorti i livelli.
Il combattimento pure ha scelte un po' strane: i nemici danno sempre meno munizioni di quelle necessarie per ucciderli quindi bisogna stare parecchio attenti a come si spendono le munizioni e l'unica arma che fa danni ai boss si mangia pezzi di salute quindi bisogna stare attenti a portarsi sempre un bel po' di medikit appresso di cui solo alcuni tipi vengono usati automaticamente per qualche strana ragione. Gli upgrade alla salute (chiamata "stamina" cioé vigore nel gioco) ottenibili come ricompensa per le missioni aiutano ma non più di tanto.
Mi piace l'art style usato per gli NPC più importanti e le slide della storia, molto fumettoso. La storia è roba da fumettone image anni '90 e il finale buono ha il tipico "eroe salva tutti e si becca la ragazza che stranamente somiglia un po' a Rogue degli X-men". Occhio che il finale peggiore scatta appena si muore contro l'ultimo boss senza alcun preavviso, l'unica ragione che mi ha spinto a cercare gli altri finali è che sapevo già che il gioco aveva finali multipli. In sé il gioco non è lungo, ho fatto tutti e tre i finali in otto ore badando solo a salvare in uno slot separato durante la scelta che sblocca i finali cattivi.
Non è male ma posso capire perché sia passato in sordina ai tempi, e IIRC la versione originale aveva pure dei bug che questa edizione rimasterizzata della Nightdive non ha.

CX3200
25-01-25, 10:59
Finito il dlc "aigis episode" di p3r

Forse colpa mia che mi ero fatto un'idea diversa, ma è stato un parto :bua: 20 ore di nulla cosmico..... Cioè la parte iniziale e soprattutto il finale sono un bel impatto emotivo e chiudono degnamente la trama, il problema è quello vhe ci sta in mezzo...... Una versione Light del gioco, tartaro/abisso continuo e basta, non hanno nemmeno provato ad aggiungere una qualche meccanica diversa, quindi andrai avanti a farmare personae finché non arrivi al boss finale



Peccato, perché come dicevo vale la pena vedere come chiude e aigis è un bel personaggio con un'ottima crescita personale, già visto nel gioco base...... Se non volete sorbirvi le ore di farmi quasi consiglierei di guardare se c'è un riassuntone su YouTube :bua:

Kayato
30-01-25, 22:31
Heroes of Might and Magic 2 Gold

Questo è uno dei titoli che conosco meglio e probabilmente il mio preferito del periodo "puro 2D". Fatto in velocità solo la campagna con Arcibaldo giusto per rinfrescarmi la memoria, quello che mi interessava veramente era Price of Loyalty che non ho mai giocato.

Voice acting notevole, mi è piaciuta l'idea di 4 campagne autoconclusive e indipendenti, difficoltà ridicola in certi punti......del resto le espansioni dovevano essere più difficili, era la legge! Apprezzato le novità: la nuova struttura per il Negromante e il sistema di "gate" che rendono più interessanti le mappe.
Però allo stesso tempo troppe volte si finiva a "l'ultimo nemico è dietro ad un gate e non può uscire, ora passo i prossimi 4 mesi (112 turni) a crearmi un'armata perché lui mi sta aspettando con qualcosa come 100 dragonbone, 300 ghost e così via"
Capisco voler fare uno scontro epico con centinaia di unità, però non fare altro che far passare turni per comprare unità non è una gran cosa.

Mentre cercavo di capire come installare la mod e renderla stabile (versione win95 da gog, con il wrapper) ho scoperto che esiste Fheroes2.....diciamo che è una mod perché servono i file del gioco originale...ma penso che l'abbiano fatto per non aver rogne visto che hanno ricreato homm2 da zero, stessa grafica, gameplay quasi identico molti QoL, IA migliorata di molto......pure troppo!

Det. Bullock
08-02-25, 12:56
Finito Frontier Hunter -Erza's Wheel of Fortune- (PC)
Il lato positivo è che è una versione un po' pezzotta di Bloodstained dal punto di vista del gameplay, quindi è un bel Metroidvania abbastanza rilassato che per una volta non prova a fare il souls-like della domenica o che bilancia la difficoltà come uno dei peggiori titoli per NES.
Intendiamoci: ci sono un po' di sbavature che vanno oltre quelle degli Igavania, ma sono piccole cose.
Il lato negativo è che il lato prettamente artistico, stile grafico e storia, sono roba che al massimo si malsopporta.
La localizzazione in inglese dal cinese che anche se più compentente del predecessore Tower Hunter è comunque piena di frasi che hanno poco senso o sono decisamente scritte da uno che non è parlante nativo, oltre a possibilmente nomi di persona e oggetti tradotti o traslitterati in maniere diverse a seconda del contesto (nell'epilogo la protanista è chiamata "Elsa" invece di "Erza" per esempio) e sì: tecnicamente c'è anche la traduzione italiana ma è diversi ordini di grandezza peggio quindi l'ho disattivata quasi subito.
La grafica dei fondali è un pochetto troppo realistica, e a differenza di Bloodstained un sacco di ambienti sembrano abbastanza raffazzonati con elementi che non si capisce se siano interattivi o decorativi ma non essendo il gioco troppo difficile è più una minore irritazione.
La storia è un misto di noioso e cringe, la noia portata dalle parti serie, il cringe portato dalle scenette e battutine da anime per segaioli. Il tutto peggiorato dal fatto che il gioco è visibilmente a basso budget quindi nemmeno si può dire che la classica scena da fanservice alla fonte termale sia tutto sto bel vedere, la ciliegina sulla torta è che gran parte delle gag includono la giovane aiutante della protagonista che è una caricatura di giovane lesbica costantemente arrapata e infantile che cerca in tutti i modi di allungare le mani sulla protagonista.
Non fosse che il gioco in sé è abbastanza esteso da distanziare queste scenette anche di diverse ore probabilmente nemmeno lo avrei finito, fanno l'effetto di una doccia fredda che immagino sia l'esatto contrario di quello inteso dagli sviluppatori. Avrebbero fatto meglio a impiegare il budget a una bella passata generale degli ambienti che come ho detto hanno problemi di "leggibilità" specie nelle aree della seconda metà del gioco, oppure rivedere un po' l'interfaccia per gli aggiornamenti delle armi perché passare i pezzi di mostro da un'arma all'altra (è un sistema simile alle anime di Aria of Sorrow e alle shard di Bloodstained ma applicato all'equipaggiamento invece che al PG) è un po' una seccatura.
Se piacciono i metroidvania più rilassati e non da fastidio la localizzazione o non irritano le classiche situazioni da anime per segaioli ma animate male è discreto ma si vede perché non se ne parla in giro.

PS: ci sono anche un paio di sezioni shooter nella prima parte del gioco che non mi sono piaciute ma sono quantomeno brevi.

Eric Starbuck
10-02-25, 15:23
Non c'entra niente col quote

Vedo che nella tua firma hai fatto partire AC Syndicate. hai windows 11? ti parte bene? io ogni volta vado in crash all'avvio, lo chiudo dal task manager, lo riavvio e parte alla perfezione. non capisco il motivo. perchè al primo avvio non va mai e al secondo sempre?

Kayato
10-02-25, 22:55
Vedo che nella tua firma hai fatto partire AC Syndicate. hai windows 11? ti parte bene? io ogni volta vado in crash all'avvio, lo chiudo dal task manager, lo riavvio e parte alla perfezione. non capisco il motivo. perchè al primo avvio non va mai e al secondo sempre?

L'ho giocato su Epic mi pare (non sono sicuro o forse Ubi) e non credo mi abbia dato problemi. Non ricordo di aver mai smanettato con gli AC però mi sa che è stato un paio di anni fa. Ho win10.

Eric Starbuck
11-02-25, 09:18
Ah ok, con Win 10 andava benissimo anche a me sul PC vecchio.

Comunque per ritornare In topic: ho appena finito AC Unity per la prima volta. qualche anno fa lo mollai a metà sempre per colpa del PC vecchio e ho fatto quasi bene. giocarci oggi con tutto al massimo è ancora una bella esperienza, con bei colori e atmosfera.

Parkour, stealth e gadget ottimi. peccato per il combat che è invecchiato molto. solito attacco, parry e contromossa. + rotolata per i rarissimi attacchi pesanti dei nemici più grossi. peccato che quando ti sparano da lontano non sempre è chiarissimo e se rimani in combattimento aperto per troppo tempo arriva sicuramente qualcuno a farlo e ci rimani secco anche se sei il più bravo giocatore al mondo. ma dopotutto è anche considerabile OK, visto che dovresti cercare di giocare in stealth.

PRO TIP: visto che è gratis e incluso in per tutti il DLC dead kings, andate subito a farvi un gro in quella zona per aprire un po' di forzieri. se quelli di parigi vi danno dai 500 ai 2000 franchi, quelli a Franciade ve ne danno dai 5000 ai 30k! e a inizio gioco potrebbero fare la differenza! me ne sono accorto solo ora che ci sto giocando post finale del gioco base. (in B4, mi da più soldi perchè sono in endgame... non so.)

SLO!!!
11-02-25, 15:26
Vedo che nella tua firma hai fatto partire AC Syndicate. hai windows 11? ti parte bene? io ogni volta vado in crash all'avvio, lo chiudo dal task manager, lo riavvio e parte alla perfezione. non capisco il motivo. perchè al primo avvio non va mai e al secondo sempre?

E' un problema noto.

Posto che sia questo il caso e tu non ne abbia altri (?) al primo avvio in certe situazioni parte usando un core solo.

Se effettivamente è così anche per te prova questo:
Go to TASK MANAGER

Right click AC Syndicate and choose Go to details

Choose AC Syndicate again, right click and choose Set Affinitty

(In my case, the problem was that I had only 1 core chosen, for whatever reason.)

Click All Processors

If that doesn't fix it, choose All processors, except for the one that was already selected.

Also make sure to select High Priority.

This should fix it.

P.S.: Se non hai vai ai dettagli dopo il tasto destro fallo su quasliasi altra voce, tanto serve solo per aprire un'altra maschera.

Eric Starbuck
11-02-25, 15:38
Grande! stasera ci provo! all'inizio non partiva mai perchè nel file di configurazione si era preso in automatico i 240hz del monitor. e cambiandolo in 60 partiva. (al secondo avvio)
coi 240hz non partiva nemmeno unity. però se poi lo cambiavi ingame, zero problemi.

Eric Starbuck
12-02-25, 09:54
E' un problema noto.

Posto che sia questo il caso e tu non ne abbia altri (?) al primo avvio in certe situazioni parte usando un core solo.

Se effettivamente è così anche per te prova questo:
Go to TASK MANAGER

Right click AC Syndicate and choose Go to details

Choose AC Syndicate again, right click and choose Set Affinitty

(In my case, the problem was that I had only 1 core chosen, for whatever reason.)

Click All Processors

If that doesn't fix it, choose All processors, except for the one that was already selected.

Also make sure to select High Priority.

This should fix it.

P.S.: Se non hai vai ai dettagli dopo il tasto destro fallo su quasliasi altra voce, tanto serve solo per aprire un'altra maschera.

Ha funzionato! ora non crasha più al primo avvio!

però che step back rispetto a unity, c'è proprio qualcosa che non va a livello di gioco. quando ti arrampichi vedi proprio che mancano delle animazioni di raccordo che prima c'erano. però il rampino è sempre figo come idea.

Det. Bullock
12-02-25, 20:54
Finito Red Faction Guerrilla Remarstered (PC)
Il geomod è migliorato tanto dal primo Red Faction però cazzarola a parte gli edifici distruggibili sembra il prototipo ai minimi termini di Saints Row. Di roba da sbloccare effettivamente utile ce ne è poca, le ferraglie per sbloccarla è una seccatura procurarsela perché le missioni non bastano e demolire gli edifici ne da pochissima nonostante in teoria debba essere la meccanica principe del gioco.
La fisica dei veicoli è sopportabile per la prima metà del gioco, ma quando le missioni si fanno più difficili diventa semplicemente imperdonabile.
Le missioni di guida a tempo essenzialmente vanno totalmente a culo perché non si sa mai se il fuoristrada deciderà di stare a terra o fare voli e testacoda a caso, o peggio ancora sbriciolare qualche ponte da cui si deve obbligatoriamente passare perché anche i ponti sono distruggibili ma non distinguono una esplosione da una macchina che ci passa sopra velocemente (che fa il paio con gli edifici che a volte se li speroni di sgretolano ma a volte fanno fermare il veicolo sul posto).
Alcune missioni sembrano quasi fatte da Rockstar più che da Volition perché seguono la filosofia "si fa come dico io o fallisci la missione" e ci sono pure le missioni con la torretta satellitare a infrarossi stile CoD perché bisognava averle apparentemente.
L'ultima missione della campagna principale e l'ultima del DLC tendono a crashare, essendo missioni molto lunghe la cosa non mi ha lasciato molto contento...
Le armi che non siano esplosivi sono abbastanza anemiche, il che contribuisce pure alla frustrazione nelle missioni dove bisogna stare un minimo attenti e non ci si può fare strada a suon di esplosivi e fucile a naniti.
Non fosse per il geomod sarebbe da buttare anche se paradossalmente parte dei problemi vengono proprio da lì.

Eric Starbuck
13-02-25, 15:47
Il mio ricordo peggiore di quel gioco era che, quando facevi missioni e casino, c'era un sistema di ricercato che ti impediva di rimanere a fare pulizia delle varie strutture etc... dopotutto, come suggerito dal titolo, dovevi usare tecniche di guerriglia, entrare, spaccare quello che dovevi spaccare, e correre via a gambe levate.

mi sarebbe piaciuto poter giocare di più con la distruttibilità ambentale e restare a demolire tutto con calma e godendomelo.

Ataru Moroboshi
13-02-25, 16:31
Ho finito The Lamplighters League, una sorta di XCOM (o Mutant Year Zero, a cui somiglia un po' di più) con ambientazione che ricorda Indiana Jones.
Potenzialmente è un gioco molto valido, ma pecca nella rifinitura e nella cura dei dettagli. Per dire: graficamente è gradevole, ma è incredibilmente pesante e i caricamenti sono lunghissimi, ci sono molti personaggi tutti ben caratterizzati, con abilità e stili di gioco differenti, ma alcuni sono decisamente migliori di altri e in gran parte vengono introdotti quasi alla fine della campagna (anzi, io due non li ho ottenuti affatto, visto che le missioni per reclutarli non sono mai state disponibili), la dinamica dei tre orologi che indicano i progressi dei nemici è interessante, ma calibrata male e già al livello di difficoltà minore costringe ad occuparsi soprattutto delle missioni che rallentano questi avanzamenti, pena ritrovarsi con avversari con miglioramenti continui e insostenibili alla lunga.
Direi che è un titolo da 6,5 ma per me rientra nel calderone delle occasioni sprecate.

Lars_Rosenberg
13-02-25, 17:19
Ho finito The Lamplighters League, una sorta di XCOM.

Mannaggia a Harebrained Schemes, devono tornare a fare cRPG. I 3 Shadowrun sono davvero belli, peccato che poi abbiano cambiato genere.
Anche qualcosa basato su una IP originale, se non riescono a recuperare i diritti di Shadowrun, sarebbe comunque una gran cosa.

Kayato
13-02-25, 18:39
Il mio ricordo peggiore di quel gioco era che, quando facevi missioni e casino, c'era un sistema di ricercato che ti impediva di rimanere a fare pulizia delle varie strutture etc... dopotutto, come suggerito dal titolo, dovevi usare tecniche di guerriglia, entrare, spaccare quello che dovevi spaccare, e correre via a gambe levate.

mi sarebbe piaciuto poter giocare di più con la distruttibilità ambentale e restare a demolire tutto con calma e godendomelo.

Vero, da quel poco che ricordo il concetto di "guerriglia" funzionava bene, non potevi fare il "one man army". Per il resto mi ricordo che l'ambientazione marziana rendeva poco.....poteva essere una qualsiasi deserto con auto futuristiche.

Ataru Moroboshi
14-02-25, 09:07
Mannaggia a Harebrained Schemes, devono tornare a fare cRPG. I 3 Shadowrun sono davvero belli, peccato che poi abbiano cambiato genere.
Anche qualcosa basato su una IP originale, se non riescono a recuperare i diritti di Shadowrun, sarebbe comunque una gran cosa.

Ma magari. Mi accontenterei di un seguito di BattleTech, che era veramente stupendo.

Eric Starbuck
14-02-25, 11:35
a proposito di Red Faction, ho trovato invecchiato meglio Armageddon, che all'epoca suonò come un grosso passo indietro per la mancanza di open world e mezzi.

ma come giochino lineare spara spara non è malissimo:


https://www.youtube.com/watch?v=MfxTZ-uwRjA

magari lo avete su steam da decenni e non l'avete mai avviato come me. :lol:

Lars_Rosenberg
14-02-25, 11:40
Sì ce l'ho anche io, ma mai giocato. Ho in backlog roba molto più interessante onestamente.

Eric Starbuck
14-02-25, 18:09
Si. non è niente di imperdibile. però l'ho trovato meno "vecchio" di Guerrilla riprovandolo nel 2025.

Kayato
14-02-25, 18:49
Mi ero fatto la maratona Red Faction qualche anno fa (mai giocati prima) il primo rimane tanta roba, il secondo facciamo finta che non esiste, il terzo carine le meccaniche di distruzione però, oltre a quello non c'è niente (dopo averlo finito ho scoperto che avevo anche la remastered!) il quarto è un TPS carino, se ignoriamo la storia.

Det. Bullock
14-02-25, 19:37
Il primo l'ho trovato abbastanza mediocre.

Si vede che era stato fatto da gente che fino a quel punto aveva fatto solo spacesim.

CX3200
14-02-25, 21:28
Ho finito The Lamplighters League, una sorta di XCOM (o Mutant Year Zero, a cui somiglia un po' di più) con ambientazione che ricorda Indiana Jones.
Potenzialmente è un gioco molto valido, ma pecca nella rifinitura e nella cura dei dettagli. Per dire: graficamente è gradevole, ma è incredibilmente pesante e i caricamenti sono lunghissimi, ci sono molti personaggi tutti ben caratterizzati, con abilità e stili di gioco differenti, ma alcuni sono decisamente migliori di altri e in gran parte vengono introdotti quasi alla fine della campagna (anzi, io due non li ho ottenuti affatto, visto che le missioni per reclutarli non sono mai state disponibili), la dinamica dei tre orologi che indicano i progressi dei nemici è interessante, ma calibrata male e già al livello di difficoltà minore costringe ad occuparsi soprattutto delle missioni che rallentano questi avanzamenti, pena ritrovarsi con avversari con miglioramenti continui e insostenibili alla lunga.
Direi che è un titolo da 6,5 ma per me rientra nel calderone delle occasioni sprecate.

Concordo, gioco con del potenziale con tante piccole magagne.... Ma per quanto mi riguarda il grosso difetto è l'ottimizzazione, con più di 2 nemici a schermo scattava tutto (ho disattivato tutti gli effetti per renderlo giocabile) e crashava praticamente ad ogni missione, tanto che dovevo salvare ad ogni azione perché ho perso il conto delle partite andate a ramengo :bua:

Giocato su console, ma a leggere le varie discussioni in rete non sembra tanto meglio anche su pc di fascia alta :bua:



Peccato perché senza quei problemi il gioco era anche bellino, bella atmosfera e trama interessante anche i personaggi e abilità un po' lontano dai soliti cliché

LuPossj
15-02-25, 17:06
Ho platinato Lego Jurassic World su PS5.
Ovviamente giocato con figlio che è in fissa con dinosauri. Lui lo ha amato, ma non è un videogioco da adulti. Interessante la struttura pero, mi chiedo se anche gli altri Lego siano uguali.

LordOrion
18-02-25, 23:34
Finito, dopo ben 116 ore e spicci, Baldur's Gate 3 (https://en.wikipedia.org/wiki/Baldur%27s_Gate_3) :sisi:
Che dire, dopo 26 anni il trono del mio personale Best RPG Evah ha un nuovo occupante :rullezza:
Lode ai Larian per l'ennesimo capolavoro, e per aver saputo fare un nuovo capitolo di una saga chiusa senza pisciare fuori dal vaso :sisi:

Artyus
19-02-25, 12:45
domandone spoiler free: cosa ti è piaciuto di più?

LordOrion
19-02-25, 19:12
domandone spoiler free: cosa ti è piaciuto di più?

Come cantava Paolo Conte: tutto un complesso di cose: l'intreccio della trama, le scelte, che hanno sempre conseguenze tangibili sulla storia (molto piu' che in altri titoli), la caratterizzazione dei personaggi, la cura maniacale per in dettagli...

nicolas senada
20-02-25, 09:54
finito con enorme soddisfazione Desperados 3 (la main di 16 missioni) :rullezza:

il miglior gioco "alla commandos" degli ultimi anni? per me è un sì

Kayato
20-02-25, 11:50
finito con enorme soddisfazione Desperados 3 (la main di 16 missioni) :rullezza:

il miglior gioco "alla commandos" degli ultimi anni? per me è un sìHai giocato anche a commandos con i ninja di cui non ricordo il nome?

(in b4 tutta colpa del correttore del Pixel 6a)

nicolas senada
20-02-25, 11:58
Hai giocato anche a commandos con i ninja di cui non ricordo il nome?

(in b4 tutta colpa del correttore del Pixel 6a)

yes, Shadow Tacticts Blades of the Shogun e l'espansione Aiko's Choice, sempre sviluppati dai mimimi

Lars_Rosenberg
20-02-25, 12:37
Shadow Tactics molto bello e l'ambientazione mi piace di più rispetto a Desperados.
Hanno fatto anche Shadow Gambit, poi hanno deciso di chiudere lo studio.

Det. Bullock
21-02-25, 21:06
Finito Ender Magnolia: Bloom in the Mist (PC) con tutti gli achievement.
Rimane forse uno dei pochi metroidvania souls-like che non sembri interamente bilanciato per chi fa le soul level 1 run con gli occhi bendati a Dark Souls, unico neo è che il bonus del finale b è un picco di difficoltà abbastanza brutto che dopo due giorni di tentativi (e prove con varie abilità ed equipaggiamenti) ho calato a easy e ci sono voluti comunque dieci tentativi con una vittoria che sinceramente mi è parsa un po' a culo. :bua:
Immagino che forse per qualcuno meno impedito di me ci sarebbe riuscito senza troppi problemi ma la mia soglia è bassina purtroppo.
Per il resto siamo sul sopraffino, rispetto a Ender Lilies il tono non è altrettanto grimdark. Probabilmente a causa della presenza di NPC e del fatto che la protagonista è decisamente più ciarliera e spesso ha conversazioni con i vari omunculi che si porta appresso.
Tecnicamente è 2.5D ma il gioco mira a un look 2D, i modelli 3D sono usati solo per avere animazioni più dettagliate ma il look è essenzialmente quello di un dipinto di Ayami Kojima in movimento (ovviamente un più stilizzato) che è stato un bel contrasto con Frontier Hunter e il suo 2.5D da era Pentium IV.

Det. Bullock
23-02-25, 13:25
Siccome non sapevo che prendere dal backlog ho ripreso la modalità extra di Ace Combat 2 (PS1, emulato su PC tramite Duckstation)
E ovviamente mi ero scordato della cosa (avevo fatto le prime due missioni tanto per il mese scorso poi mi ero messo a giocare altro) finché non ho sbloccato lo XFA-27 che è essenzialmente quasi un cheat perché ha quasi tutte le statistiche al massimo e la capacità di sparare quattro missili alla volta invece di due.
La modalità extra essenzialmente ha una sequenza di sbloccaggio degli aeroplani da comprare diversa dalla campagna normale, ho pure preso il sentiero B ("operation Bellissima") che usa una sequenza di missioni differente prima del finale, ovviamente sempre quello con le missioni extra perché i caccia robotizzati Z.O.E. li faccio sempre fuori tutti e in genere cerco sempre di distruggere tutti i bersagli opzionali (cosa che mi ha consentito di soddisfare le condizioni aggiuntive alla selezione della modalità extra per sbloccare lo XFA-27 senza rendermene conto) col risultato che con questo playthrough ho finito col riempire il medagliere:
https://i.imgur.com/VzXrU0X.png
Le medaglie sono per gli assi nemici (sempre segnalati nella sezione info della mappa del briefing missione), è impossibile ottenerle tutte in un solo playthrough perché ci sono diverse missioni alternative dettate dalla scelta del giocatore oltre a quelle sbloccabili distruggendo bersagli opzionali, solo gli Z.O.E. (anch'essi segnalati) appaiono sempre tutti perché servono a sbloccare la sequenza di missioni finali extra e il true ending (e il bad ending se si fallisce una delle missioni in questione).

nicolas senada
23-02-25, 14:06
Desperados 3 sia il gioco base che i DLC
Mamma mia che giocone, nel genere è probabilmente il titolo migliore degli ultimi anni e un must have assoluto per chi mastica commandos

LordOrion
23-02-25, 14:08
Hai giocato anche a commandos con i ninja di cui non ricordo il nome?

(in b4 tutta colpa del correttore del Pixel 6a)

E Robin Hood: The Legend of Sherwood?

nicolas senada
23-02-25, 14:16
Robin Hood completamente lisciato, ma credo sia vecchissimo e graficamente "vetusto"
per dire, lo stesso Desperados 1 ce l'ho ma non l'ho giocato a suo tempo, feci forse una missione o due ma non ricordo perchè non scattò il "feeling"

Mister Zippo
24-02-25, 18:32
Finito Ninja Gaiden 2 Black ovvero quello rimasterizzato sul Game Pass. Avevo giocato un pochetto ad altri della saga.

Globalmente è un buon prodotto poco meno di una decina di ore totali per finirlo, naturalmente ha una struttura classica, lineare, i combattimenti sono comunque divertenti e le combo "libere", banalmente ci sono due tasti che possono essere naturalmente concatenati. Un buon lavoro di svecchiamento grafico seppur nulla di esaltante.

Il problema è, abbastanza prevedibilmente, la telecamera assassina che in livelli anche abbastanza piccoli è davvero più fastidiosa dei nemici. Il gioco prosegue seocndo una trama comunque lineare ma abbastanza efficace. Ho notato però una fase di stanca nel corso dei livelli, sono arrivato alla fine abbastanza in modo sbrigativo perchè non vedevo oramai l'ora di vedere la conclusione nonostante il gioco resti stimolante, alcune fasi come il platforming ed il nuoto sono censurabili.

E' un ottimo prodotto se non lo si paga ( Gamepass ) oppure se lo si paga poco.

7 -

Angels
28-02-25, 00:24
Finito Kingdom Come Deliverance il primo, era tanto che non finivo un gioco, qualche bug ma giocono veramente gagliardo, me lo sono goduto fino alla fine. Sicuramente prenderò il secondo a breve.
Voto 8

Ataru Moroboshi
03-03-25, 16:39
Ho finito The Great Ace Attorney Chronicles. La trilogia di Phoenix Wright mi era piaciuta molto, quindi ho preso questa raccolta a colpo sicuro. E in effetti è decisamente migliore da praticamente tutti i punti di vista: grafica e animazioni (ovviamente), storia e caratterizzazione dei personaggi. Non mancano nuove meccaniche che innovano il gameplay e lo rendono meno ripetitivo.
Però, ed è un "però" grosso come un'aula di tribunale, dura troppo. Qualcosa come il triplo di quanto sarebbe stato opportuno, secondo me. I tre capitoli con Phoenix Wright li ho finiti in 30 ore, qui i giochi sono due e ce ne ho messe circa 80. Ogni dialogo sembra non finire mai, qualsiasi discussione in aula, anche la più banale su fatti ormai accertati, dura un'eternità, e spesso può passare anche quasi mezz'ora senza che sia richiesto il minimo intervento da parte del giocatore. Il fatto che tutti gli episodi siano legati da un unico filo conduttore non aiuta, visto che capitano spesso riferimenti a fatti che abbiamo visto tantissimo tempo prima. Un'esperienza più concentrata, intorno alle 25/30 ore avrebbe reso tutto molto più godibile. Avendo letto che Apollo Justice dura anche di più, sto seriamente pensando di toglierlo dalla wishlist.
Bello, interessante, divertente, scritto bene, ma se voglio passare tutto questo tempo su un singolo gioco prendo Kingdom Come 2 o Baldur's Gate 3, non una visual novel interattiva.

Lars_Rosenberg
04-03-25, 01:00
Finito Citizen Sleeper.
Si tratta di un rpg narrativo che viene spesso paragonato a Disco Elysium perché privo di combattimenti e con meccaniche di gameplay molto basilari. Il cuore del gioco è tutto nei dialoghi e nell'ambientazione.

Il protagonista è uno sleeper, un robot costruito per emulare un essere umano: gli sono stati impiantati i ricordi del corpo originale, che si è "venduto" ad una corporazione. Il nostro sleeper è riuscito a fuggire dalle grinfie della corporation e a rifugiarsi in una stazione spaziale indipendente.
Qui deve trovare il suo posto nella comunità, risolvere i problemi che lo inseguono dal suo passato e legati alla sua natura. Ci sono diverse linee narrative che possono portare a diversi finali.
Il gameplay è basato su una serie di dadi che vengono rollati all'inizio del ciclo (essenzialmente un giorno, ma essendo una stazione spaziale ad anello, non esiste un vero e proprio ciclo giorno notte) e possono essere spesi per le azioni da svolgere per interagire con le varie attività della stazione spaziale. C'è un albero di abilità molto semplice che comunque permette di personalizzare un minimo il protagonista.

Si tratta di un buon gioco, anche se i paragoni con Disco Elysium lo fanno uscire un po' malconcio, ma più per merito di Disco Elysium, capolavoro inarrivabile, che per demerito di Citizen Sleeper che comunque propone buoni dialoghi, buoni personaggi e una ambientazione interessante. Forse però manca un po' di introspezione del personaggio. Mentre in DE la definizione della personalità e in definitiva dell'identità di Harrier Du Bois era il punto focale del gioco, in Citizen Sleeper il protagonista sembra un po' troppo poco caratterizzato, poco approfondito. E dire che di potenziale ce ne sarebbe stato parecchio per approfondire la sua storia e la sua psicologia. Ci sarebbe stato spazio per approfondire tanti temi che invece sono solo abbozzati.
Il gioco è abbastanza breve comunque e, cosa abbastanza rara per me, quando l'ho finito mi è dispiaciuto non poter continuare a giocarci. Su Game Pass è già uscito anche il seguito, Citizen Sleeper 2, e molto probabilmente lo giocherò.

In definitiva un gioco che consiglio: non può ambire al titolo di capolavoro come Disco Elysium, ma sicuramente vale la pena di essere giocato.

Cloud3299
04-03-25, 15:58
Finito Puyo Puyo Tetris su Switch, settimane fa.
Lo studio, il dover riposare e altri cazzi portano via tempo su tempo.

Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk

LuPossj
09-03-25, 11:36
Ho finito (con Platino) Infamous Second Son. Avevo giocato su PS3 i primi due, ero curioso sul terzo. Ben fatto in termini tecnici senza cambiare nulla del gameplay, nel bene e nel male: per quanto utile allo stile parkour, non ho mai amato quella sorta di attacco agli oggetti dello scenario. Sulla storia si poteva fare certamente di più, ma non credo si puntasse molto su questo.

fuserz
10-03-25, 09:17
Ho finito The Great Ace Attorney Chronicles. La trilogia di Phoenix Wright mi era piaciuta molto, quindi ho preso questa raccolta a colpo sicuro. E in effetti è decisamente migliore da praticamente tutti i punti di vista: grafica e animazioni (ovviamente), storia e caratterizzazione dei personaggi. Non mancano nuove meccaniche che innovano il gameplay e lo rendono meno ripetitivo.
Però, ed è un "però" grosso come un'aula di tribunale, dura troppo. Qualcosa come il triplo di quanto sarebbe stato opportuno, secondo me. I tre capitoli con Phoenix Wright li ho finiti in 30 ore, qui i giochi sono due e ce ne ho messe circa 80. Ogni dialogo sembra non finire mai, qualsiasi discussione in aula, anche la più banale su fatti ormai accertati, dura un'eternità, e spesso può passare anche quasi mezz'ora senza che sia richiesto il minimo intervento da parte del giocatore. Il fatto che tutti gli episodi siano legati da un unico filo conduttore non aiuta, visto che capitano spesso riferimenti a fatti che abbiamo visto tantissimo tempo prima. Un'esperienza più concentrata, intorno alle 25/30 ore avrebbe reso tutto molto più godibile. Avendo letto che Apollo Justice dura anche di più, sto seriamente pensando di toglierlo dalla wishlist.
Bello, interessante, divertente, scritto bene, ma se voglio passare tutto questo tempo su un singolo gioco prendo Kingdom Come 2 o Baldur's Gate 3, non una visual novel interattiva.

madonna io sto giocando la trilogy proprio adesso e.. cheppalle! tutto molto carino eh, ma santiddio quanto ciarlano su cose inutili! per non parlare delle pieghe astruse che a volte prendono i casi. Credo proprio sia una roba culturale cmq, noi occidentali facciamo fatica a sincronizzarci sul modo di pensare e sui gusti jappo :bua:

nicolas senada
10-03-25, 10:42
negli ultimi giorni mi è venuta voglia di walking simulator e spazi liminali, e ho provato due titoli del genere

il primo è Exit 8, indie giapponese nel quale si è "bloccati" all'interno di un corridoio di una metro, ripetuto di continuo in loop.
L'unico modo per uscirne è quello di individuare delle anomalie (cioè delle variazioni rispetto al corridoio iniziale) e tornare indietro.
Dopo 8 valutazioni "corrette" (se proseguire o voltarsi) si dovrebbe accedere all'uscita corretta.
Devo dire che il gioco funziona "a metà", perchè se alcune anomalie sono palesi (ed evidenti) altre sono da ricercare col lumicino, col risultato che una run si potrebbe completare dai 10 minuti fino alle 2/3 ore (se non si sa cosa cercare) e il gioco passa dal diventare un horror liminale al "trova il dettaglio al microscopio mancante"

il secondo è Pools, walking simulator "classico" in cui ci si muove all'interno di 6 impianti di balneazione/sauna gigantesci, asettici e sviluppati a mò di labirinto
pur essendoci diverse strade - specie nei primi 3 livelli - il tutto è circolare e il gioco stesso ti "imbuca" verso i vari accessi delle diverse microaree
molto bello esteticamente ed efficace nel rendere il senso di "disorientamento" nel muoversi dentro questi impianti gigantesci e completamente asettici
metto sotto spoiler, non si sa mai
per gli appassionati di Escher, un paio di livelli regaleranno soddisfazioni

Tyus
10-03-25, 20:18
madonna io sto giocando la trilogy proprio adesso e.. cheppalle! tutto molto carino eh, ma santiddio quanto ciarlano su cose inutili! per non parlare delle pieghe astruse che a volte prendono i casi. Credo proprio sia una roba culturale cmq, noi occidentali facciamo fatica a sincronizzarci sul modo di pensare e sui gusti jappo :bua:

Anch'io mi son piantato con Fenix coso 3logia: veramente troppo testo inutile

Non riesco a sopportare neanche i giochi di Sakura che quantomeno di ricompensano con qualche immagine zozza

Kayato
15-03-25, 14:54
Heroes of Might & Magic 3: Restoration of Erathia

In verità l'ho finito da qualche settimana ma non avevo tempo di scrivere.
Sarà il più amato di tutto ma per me è no. Tralascio che è uno di quelli invecchiati peggio e ho dovuto smanettare parecchio con i filtri e mod, non è colpa loro.
Come al solito uguale al capitolo precedente però meglio e con più roba. L'interfaccia è bellissima, tutte le piccole novità su QoL sono ottime, però c'è troppa roba, la campagna è noiosa e le musiche sono SOLO ok. Con HoMM siamo abituati a musiche stupende e quando vanno "solo bene" è un po' un fallimento.

Parlando del gameplay troppa roba in più, ogni castello con 7+7 unità, 14 giorni per completare SOLO le unità senza contare gli altri edifici.....per me rallenta tanto il gioco. Rispetto ai capitoli precedenti invece di scegliere l'unità da "lasciare in panchina" ora si sceglie a chi dare l'upgrade.
Per gli eroi ora 2 eroi per castello, ha senso perché prima prendevi un altro tipo di eroe se volevi una approccio più militare o "magico". Il problema è la lotteria della taverna se prima ti capitavano 2 eroi su 6 a settimana avevi buone chance di trovare la classe giusta, ora sono 2 su 16!

Per la campagna mi piace l'idea di "trasportare" l'eroe così da non iniziare da zero ogni volta (anche se rispetto ai capitoli precedenti i castelli sono quasi sempre da costruire da zero), mi spiace la mancanza di scelta delle missioni. Per le campagne in se quelle dei "buoni" (mi pare siano 3) sono praticamente sempre con il Castle (Rampart e Tower fanno da comparse) quindi mi è venuto a noia ben presto. Necropolis ha una bella campagna dedicata con un buon writing ma con le missioni peggiori (noiose e a tempo) il resto dei castelli si dividono le campagne (Dungeon e Inferno, Rampart e Fortress).

McHawk
18-03-25, 23:10
Appena finito Stalker 2
Non ricordo un gioco che mi abbia suscitato un altalena di pensieri come questo.
Grande atmosfera, gunfight molto divertenti, gameplay survival decisamente riuscito, appagante.
Ma poi arrivano i bug, l ' AI deficiente e buggata, i mutanti che sembrano usciti da un fumetto horror di serie b, e le boss fight, cacchiarola. Non capisco come possano essere riusciti a a fare dei boss cosi fuori contesto, noiosi e buggati. Tra l'altro in un gioco del genere, per mio parere personale, è proprio il concetto di boss che non ha senso, visto che ogni proiettile conta, ma vabbeh.
Poi la parte finale è decisamente e dannatamente prolissa, sarà che ci sono arrivato con l'acqua alla gola e le palle piene dopo aver visto i nemici spawnare decine di volte dietro una cassa di legno o una porta, distruggendo ogni senso di immersione e atmosfera. Ho anche abbassato la difficoltà per rushare ai titoli di coda.
La trama è carina, forse un pò troppo piena di conigli tirati fuori dal cappello per sparigliare le carte, ma comunque accettabile.

Gli do un 6, visto che alcuni aspetti decisamente riusciti vengono contrastati da una serie pesantissima di difetti.
Tutto questo con grande rispetto per la GSC, che è comunque riuscita a portare a termine il compito, nonostante il contesto che purtroppo conosciamo.

LucaX360
19-03-25, 09:06
Stalker 2 non l'ho ancora giocato, ma se sono riuscito a non impazzire con certi bug del primo dovrei farcela anche in questo...

Eric Starbuck
19-03-25, 10:42
Peccato, proprio ora che hahno annunciato la più grossa patch correttiva di sempre. :lol:

al day1 non mi prese e lo disinstallai quasi subito. mi sa che non è un gioco per me.

McHawk
19-03-25, 14:41
Si ho appena letto della patch :bua: Boh magari hanno risolto molte cose, magari no, non saprei ci sono centinaia e centinaia di fix elencati nella pagina ufficiale.
Non penso però di rigiocarlo a breve :bua:
La mia recensione è valida fino al 17/03/2025 :asd:

alexxx19
20-03-25, 10:43
finito qualche giorno fa indiana jones, che dire se non GOTY, veramente ben fatto, anch' io inizialmente avevo pensato che in terza persona sarebbe stato mejo, ma invece è uno stupendo FPS

LordOrion
21-03-25, 00:26
Finito Project Wingman (https://en.wikipedia.org/wiki/Project_Wingman): ottimo clone di Ace Combat, con i medesimi pregi e difetti.

Lars_Rosenberg
26-03-25, 23:00
Finito Tyranny, rpg isometrico di Obsidian, noto per essere l'rpg in cui si interpreta il "cattivo" :alesisi:
Ammetto che mi ci è voluto un po' di tempo per iniziare ad apprezzare il gioco. Le prime fasi sono un lore dump abbastanza impegnativo e serve concentrazione per capire le differenze e i rapporti tra le fazioni e i personaggi di Terratus.
Una volta superato lo scoglio iniziale, devo dire che il gioco è valido e sebbene mantenga un sapore da produzione low budget, il fascino è innegabile.
È vero che il gioco ci permette di fare cose terribili e spesso non potremo fare nulla per evitarle, ma comunque c'è la possibilità di prendere anche percorsi alternativi.
Il gioco è ambientato durante una guerra d'invasione, in cui il nostro personaggio rappresenta la legge dell'impero invasore. Ci sono due eserciti al servizio del nostro imperatore, che però sono in forte contrasto tra loro. Potremo scegliere di schierarci dalla parte di una di queste due fazioni, di rivoltarci contro entrambi o di tradire l'impero e schierarci con i ribelli. In base a queste scelte la trama e le quest principali cambiano molto. Quindi Tyranny potrebbe essere giocato almeno 4 volte.
Io ho scelto l'anarchy path e (spoiler del finale)

ho unificato i Tiers, il continente invaso, sotto il mio regno e mi sono ribellato a Kyros, l'imperatore.

Tra i punti di forza del gioco c'è sicuramente tutto il comparto narrativo, con un lavoro davvero buono fatto sulla lore. Il respiro epico e le atmosfere cupe a me hanno ricordato un po' la saga di romanzi di Malazan.
Il combattimento è rtwp, nulla di speciale, ma tutto sommato funziona. La cosa più interessante è la possibilità di creare i propri incantesimi combinando una serie di sigilli e di accenti, cha vanno a creare e potenziare diversi effetti. Ad esempio ci sono i sigilli del fuoco, del fulmine, del vigore ecc... che definiscono l'elemento base della magia. Poi ci sono le espressioni dei sigilli, che definiscono la forma: singolo bersaglio, cono, area d'effetto, linea retta ecc... ed infine ci sono una moltitudine di accenti che ne definiscono l'intensità, la portata, effetti aggiuntivi ecc...
In pratica è magia DIY :asd:
Ogni personaggio ha un punteggio di "lore" che aumenta con l'allenamento (il gioco ha il meccanismo simile ai TES in cui migliori un'abilità usandola) che definisce quanto potenti possano essere gli incantesimi che lancia. dato che ogni componente (espressioni ed accenti) ha un costo in punti lore.
C'è una traduzione italiana amatoriale, che però devo dire è piuttosto... terribile :bua: piena di errori, anche gravi. L'inglese del gioco non è semplicissimo, quindi una buona traduzione avrebbe aiutato, ma vista la bassa qualità consiglio di giocarlo in lingua originale.
Purtroppo solo pochissimi dialoghi sono doppiati e questo toglie un po' di atmosfera. Purtroppo visto il basso budget del gioco e la grande mole di testi, non poteva essere altrimenti.
La parte del gioco che mi è piaciuta di più in assoluto è quella introdotta dal DLC Bastard's Wound. Il DLC è noto per avere diversi bug, ma per fortuna io non ne ho incontrato nessuno. La quest aggiunta dal DLC secondo me è la più bella del gioco, molto ben sviluppata.
In definitiva, Tyranny è un gioco di nicchia, solo per i veri appassionati di crpg, ma propone qualcosa di unico e lo fa molto bene.

LordOrion
26-03-25, 23:58
Tyranny piacque molto anche a me :sisi:

Artyus
27-03-25, 08:50
this, ce l'ho da sempre in coda ma non sono mai riuscito a superare quello "scoglio" inziale... mi ci devo mettere d'impegno perchè sono sicuro che merita
quante ore ti è durato?

Lars_Rosenberg
27-03-25, 09:56
this, ce l'ho da sempre in coda ma non sono mai riuscito a superare quello "scoglio" inziale... mi ci devo mettere d'impegno perchè sono sicuro che merita
quante ore ti è durato?

Circa 50 ore perché sono abbastanza lento a leggere :asd:
Il tempo di gioco varia soprattutto in base a quello credo, ci sono tantissimi testi.
Se vai spedito e non esplori tutte le opzioni di dialogo ci puoi mettere tranquillamente la metà.

LordOrion
27-03-25, 10:11
Io ci ho impiegato circa 26 ore, come al solito facendo solo le sidequest che ho incontato (quindi non tutte), Per fare tutto tutto pare servano 55 orette: https://howlongtobeat.com/game/36184

Lars_Rosenberg
27-03-25, 10:56
Io ci ho impiegato circa 26 ore, come al solito facendo solo le sidequest che ho incontato (quindi non tutte), Per fare tutto tutto pare servano 55 orette: https://howlongtobeat.com/game/36184

Consiglio di usare la Gold come riferimento https://howlongtobeat.com/game/62269, che ha più contenuti, tra cui il DLC che citavo nel mio post.

LordOrion
27-03-25, 11:42
Consiglio di usare la Gold come riferimento https://howlongtobeat.com/game/62269, che ha più contenuti, tra cui il DLC che citavo nel mio post.

Per altro e' proprio la versione che ho io...

Harlan Draka
27-03-25, 16:30
platinato Jedi Survivors

Det. Bullock
27-03-25, 21:39
Finito il DLC Classic II: Dominique's Curse per Bloodstained: Ritual of the Night (PC)
Molto carino, praticamente è Castlevania II per NES ma con uno dei personaggi del gioco principale come protagonista, fa pure da epilogo ufficiale al gioco principale a differenza del primo Classic Mode che era solo un remake della storia principale ma con i livelli lineari e il movimento limitato del primo Castlevania per NES.
Se vi siete visti il video dell'AVGN su Castlevania II avrete una idea di cosa aspettarvi, solo senza la cripticità degli indizi (sono tutti abbastanza espliciti e solo un cretino come me avrebbe potuto frainterderne arrivando a fare un giro di google a riguardo :bua: ) e una struttura leggermente più vicina a un metroidvania moderno con abilità che dopo la seconda metà del gioco finiscono col "rompere" il platforming da NES con diversi livelli verso la fine che presuppongono l'uso di queste abilità.
Fatto tutto al 100%, bisogna solo badare a non battere tutti i miniboss e non recuperare tutte le pagine magiche per il primo finale, fare solo una delle due cose per il secondo e tutte e due per il true ending.
Sette ore di gioco per cinque Euro su GOG direi che va benissimo.

EDIT

Finito Ace Combat 5: The Unsung War/Squadron Leader (PS2, emulato su PC con PCSX2)

https://youtu.be/ccjhL5Rpt3g
Alla fine ho fatto tutte le medaglie e tutte e quattro le rotte della modalità arcade (ho usato la rotta più facile nel video giusto per dare una idea e perché volevo una registrazione "pulita" senza doverla rifare daccapo, ho fatto la rotta numero 4 per prima mesi fa su questo salvataggio).
Un po' scocciato che non ci sia la medaglia per aver ottenuto il rango S in tutte le missioni alla difficoltà Ace, solo a normale, difficile e esperto.
Ci ho giocato con l'HOTAS su PC quindi niente dita rotte per i bottoni a pressione del Dual Shock 2 e posso semplicemente mettere la manetta a valori intermedi piuttosto che "pigia forte" e "pigia molto forte" quindi è possibile che Project Aces all'epoca avesse pensato che sarebbe stata una medagli un po' troppo sadica (oggi con i grilletti analogici forse è un po' più fattibile anche se tenere una pressione parziale fissa a lungo per me non è semplice non essendo cresciuto coi pad).
Le missioni della campagna principale hanno a volte qualche gimmick di troppo, Four Horsemen mi ha fatto impazzire la prima volta e l'ho ripetuta talmente tante volte quando ci giocai la prima volta un anno fa che adesso la so a memoria perché è letteralmente l'unico modo di passare la prima fase della missione. Almeno Faceless Soldier in Ace Combat 7 ti faceva vedere i sorci verdi solo se cercavi di ottenere il rango S alla difficoltà massima ma per completarla e basta a normale non contava sul memorizzare l'intera prima fase.
Un altro appunto sulla campagna è che ci sono un po' troppe cutscene non necessarie, la penultima missione in particolare è quasi ridicola perché i primi minuti ce ne è una ogni 20 secondi di gioco ed è roba veramente non necessaria. Lo sblocco degli aerei inoltre oltre ai soldi e l'aver finito certe missioni richiede di grindare uccisioni per sbloccare le varianti e per quando alle difficoltà alte abbia dei moltiplicatori ci ho sempre messo un po' troppo tempo. In generale la campagna nel bene e nel male cerca di fare il megadrammone epico e di mettere più carne al fuoco possibile che porta sì ai problemi di cui sopra ma è anche una vetta che non penso la serie abbia mai più raggiunto in termini di longevità pura e varietà.
La modalità arcade è un omaggio agli originali cabinati Air Combat e Air Combat 22, anche qui si guadagnano secondi per il timer e talvolta munizioni in stage da 5 minuti al massimo in cui bisogna semplicemente fare punti riempiendo la quota di bersagli. A differenza degli arcade però c'è una storia appena accennata che fa da epilogo a Ace Combat 4 e i controlli di volo sono quelli un pochetto più complessi degli Ace Combat su console rendendo il tutto molto più divertente e togliendo la sensazione di essere costantemente sui binari che mi avevano dato gli originali quando li ho provati su MAME.

Kayato
30-03-25, 11:23
Heroes 3: Armageddon Blade

La prima campagna è tremenda, la peggio che ho visto: Castle, Inferno e Conflux di continuo. Il primo ha rotto i coglioni, il secondo fa cagare il terzo ha rubato il podio al secondo!
Per fortuna che poi migliora il resto delle campagne sono più interessanti e menomale che hanno migliorato la narrativa rispetto al gioco base. Difficoltà a volte assurda come avveniva nell'espansioni dell'epoca, l'ultima campagna è bellissima, sembra quasi una campagna segreta post-credit!
Per il resto il gameplay è cambiato poco, tante nuove unità neutrali.

Lars_Rosenberg
30-03-25, 13:10
Finito Indiana Jones and the Great Circle :alesisi:

Non sto a descrivere il gioco perché penso che tutti lo conosciate.
L'ho giocato con molta calma a piccoli pezzi tra altri giochi quindi l'ho finito solo ora pur avendolo iniziato nel periodo natalizio.
Giudizio nettamente positivo, l'unico vero difetto che gli posso imputare è l'intelligenza artificiale dei nemici veramente indecente. Si può dire che in parte sia voluta perchè anche nei film i nazisti sono abbastanza stupidi e vengono fregati facilmente da Indy, ma qui siamo veramente ad altri livelli. Si doveva fare un po' meglio.
Tutto il resto però è veramente ben fatto. La trama forse un po' banale, ma credo che sia molto adatta al gioco e riprenda benissimo quelle dei film. Ottimi anche i personaggi, oltre a Indy, anche Gina e l'antagonista Voss sono ben realizzati.
La prima persona non è mai stata un problema per me e anzi aiuta un po' a dare personalità a un gioco che non voleva in nessun modo cadere nell'ombra di Uncharted o Tomb Raider. Credo che Machine Games sia stata molto brava a dare una identità propria a Indiana Jones e questo nel 2025 è un grande merito.
Il level design è sempre di alto livello e i luoghi visitati sono tutti molto affascinanti.
Insomma promosso senza grossi dubbi.

LordOrion
30-03-25, 15:35
Finito il DLC Forges of Corruption di Warhammer 40K Boltgun (https://en.wikipedia.org/wiki/Warhammer_40,000:_Boltgun). More of the same, con l'ultimo livello che e' un autentico delirio di nemici spawnati a randa, ma decisamente molto godibile se piace il genere :sisi:

Det. Bullock
30-03-25, 18:38
Finito Project Wingman - Frontline 59 DLC (PC)

Meno male che la prima partita la faccio sempre a normale perché forse usare lo F-14 non è stata una buona idea. :bua:

LordOrion
30-03-25, 19:48
Finito Project Wingman - Frontline 59 DLC (PC)

Meno male che la prima partita la faccio sempre a normale perché forse usare lo F-14 non è stata una buona idea. :bua:

Nel dubbio, sempre l'F-16 :snob:

Det. Bullock
30-03-25, 21:28
Nel dubbio, sempre l'F-16 :snob:

Sì, ma poi non c'è Eye-tee che urla all'antagonista "COME CI SI SENTE AD ESSERE SCONFITTI DA PILOTI DELLA DOMENICA?"
Giuro che lo sviluppatore lo fa apposta a non inventarsi qualche biposto di livello più alto dell'effequattordici per far soffire quelli che vogliono sentire tutti i dialoghi opzionali.

Ataru Moroboshi
03-04-25, 08:39
Ho finito Judgment, spin-off della serie Yakuza. Le caratteristiche sono le stesse dei capitoli principali, prima della conversione in turn based: combattimenti action, personaggi sopra le righe, una marea di attività secondarie. La formula è sempre identica, anche se ci sono alcuni nuovi minigame e fasi in cui invece che menare bisogna investigare, pedinando o facendo foto. Chi non ha amato la saga di Kyriu non cambierà idea con questo gioco, ma per tutti gli altri è un must. L'unico difetto è l'assurda quantità di scontri casuali, tanto che spesso si fatica a fare 20 metri senza essere inseguiti da un gruppo di teppisti ansiosi di farsi rompere le ossa. Per il resto lo promuovo in pieno. Bella trama, personaggi eccellenti, durata notevole (circa 65 ore per completare tutto tranne le corse dei droni, troppo complicate con mouse e tastiera, e i giochi giapponesi come shogi e mahjong, che continuo a non capire neanche per sbaglio), per me è uno dei migliori capitoli della serie.

Lars_Rosenberg
03-04-25, 08:45
Ho finito Judgment, spin-off della serie Yakuza. Le caratteristiche sono le stesse dei capitoli principali, prima della conversione in turn based: combattimenti action, personaggi sopra le righe, una marea di attività secondarie. La formula è sempre identica, anche se ci sono alcuni nuovi minigame e fasi in cui invece che menare bisogna investigare, pedinando o facendo foto. Chi non ha amato la saga di Kyriu non cambierà idea con questo gioco, ma per tutti gli altri è un must. Bella trama, personaggi eccellenti, durata notevole (circa 65 ore per completare tutto tranne i giochi giapponesi come shogi e mahjong, che continuo a non capire neanche per sbaglio), per me è uno dei migliori capitoli della serie.

Judgment è stupendo, forse il miglior gioco in assoluto di RGG. Per me se la gioca con Yakuza 0, siamo lì come livello.
Anche Lost Judgment mi è piaciuto molto. Spero in un terzo capitolo della serie, sicuramente sarebbe meglio di cagate come l'ultimo su Majima pirata :facepalm: