Pur orfani della collaborazione di Dowling, gli amici di Detalion non se la sono cavata poi così malaccio!
Roland Pantoła sì è decisamente superato nell’architettare enigmi di inedita malvagità
MUOVERSI IN SEMILIBERTÀ
Usare un motore grafico come UE4 per un’avventura grafica non è certo un’idea originale e, in fondo, è una strada che il genere percorre da almeno vent’anni. Ma resta uno dei problemi fondamentali di questa soluzione: l’impossibilità di interagire col mondo come si potrebbe fare, per esempio, in un FPS.
Per esempio: c’è un buco in un corridoio che potremmo benissimo superare saltando? Nemezis non ce lo lascia fare, obbligandoci invece ad azionare qualche strano meccanismo per chiuderlo. Lassù c’è un passaggio che potremmo facilmente raggiungere arrampicandoci o salendo su qualche piattaforma? Ovviamente non se ne parla, come se la forza di gravità schiacciasse i nostri piedi sul terreno. So bene che questa è un’avventura e non un platform, ma la cosa in qualche modo è straniante. Insomma, che Nemezis sia un “more of the same” di Schizm 2 è chiaro, ma che abbia fatto anche un salto di qualità può essere messo facilmente in discussione.
In Breve: Ci sono voluti più di quindici anni per giocare a questo seguito. La cura maniacale di ambientazioni e meccanismi è evidente e, per chi ha amato Schizm e relativo sequel, Nemezis è un acquisto imprescindibile. Ma stavolta qualcosa spezza la magia: la mancanza di una vera evoluzione, probabilmente, o forse la decisione di mettere una sequenza di enigmi pressoché identici uno di seguito all’altro per azionare un unico, grosso meccanismo. Alla terza/quarta volta che compare il medesimo ingranaggio, la voglia di azionarlo svanisce nel nulla e bisogna agire con grande pervicacia per portare il gioco a termine. Visivamente sontuoso e sicuramente accattivante, questo è lo Schizm 3 che tutti i fan di Schizm aspettavano. Soltanto loro, però, e forse neanche tutti.
Piattaforma di Prova: PC
Configurazione di Prova: Ryzen 5 1600, GeForce GTX 980 Ti, 16 GB RAM, SSD
Com’è, Come Gira: Funzionamento fluidissimo in Full HD e a 2K con la configurazione di prova, al massimo del dettaglio grafico. Amichevole anche con le risoluzioni ultra-wide.
- 1 2