E3 2021: il punto sulle conferenze e gli annunci

UBISOFT E LA PASSIONE PER I PASS STAGIONALI

A cura di Marco Bortoluzzi

Il publisher francese è stato fra i primi a salire sul palco digitale dell’E3, portando un titolo che negli ultimi mesi ha sofferto diverse quanto comprensibili crisi d’identità: prima si chiamava Quarantine, poi Parasite e ora il suo nome definitivo è Rainbow Six Extraction. Ubisoft ha voluto immergere gli operatori di Siege in un’impalcatura cooperativa à la Left 4 Dead con un accento sulla furtività. Data di lancio prevista: 16 settembre 2021.
rainbow six extraction

Doverosa l’apparizione dei pesi massimi di Ubisoft, con Far Cry 6 che ci mostra quanto spietato sia Anton Castillo

Il turno è passato poi a un genere forse un po’ sparito dai riflettori negli ultimi anni, cioè quello dei giochi musicali. Ubisoft sembra intenzionata a soffiare nuova vita nel settore, però, e ha annunciato sia Rocksmith+ che Just Dance 2022 (poi tornato a farsi vedere nel corso del Nintendo Direct). Da lì il palco è passato a Riders Republic, ambizioso titolo che ci vedrà esplorare un vasto open world e affrontare gare di diverso tipo a bordo di biciclette, snowboard, tute alari e parapendii; così a una prima occhiata, sembra una specie di Steep all’ennesima potenza. Doverosa l’apparizione dei pesi massimi di Ubisoft, con Far Cry 6 che ci mostra quanto spietato sia Anton Castillo (e meno male che Giancarlo Esposito, di fronte a Geoff Keighley, ha sottolineato che “non è un cattivo”!) e Assassin’s Creed Valhalla che prossimamente si dirigerà verso il regno dei Franchi con L’Assedio di Parigi; annunciato, inoltre, un secondo season pass, con tanto di teaser che suggerisce l’arrivo di un fiammeggiante reame nel futuro di Eivor. E sempre a proposito di supporto post lancio, The Crew 2 si arricchirà del suo quarto anno di contenuti, su Watch Dogs Legion arriverà l’espansione Bloodline con protagonista Aiden Pearce, e su Brawlhalla arriveranno le scatenatissime Tartarughe Ninja.
Chiudiamo con un (bel) po’ di orgoglio tricolore: Ubisoft Milano ha infatti presentato Mario + Rabbids Sparks of Hope, secondo capitolo della proficua collaborazione fra il publisher francese e la Casa di Kyoto: un rarissimo caso di IP Nintendo lasciata nelle mani di studi esterni. Ma evidentemente il team nostrano ha dimostrato di saper rendere giustizia al baffuto idraulico, e allora ecco che le sue avventure tattiche troveranno la loro prosecuzione a livello galattico: nuove abilità, nuovi personaggi e nuovi nemici ci aspetteranno nel 2022 su Nintendo Switch.

I VIAGGI MULTIVERSALI DI SQUARE ENIX

A cura di Marco Bortoluzzi

Una conferenza strana, quella di Square. Tutta la sua prima parte, nonché una porzione bella sostanziosa del tempo a disposizione, è stata riservata a Marvel’s Guardians of the Galaxy. Il titolo dedicato alla scalcagnata banda di improbabili eroi sarà sviluppato da Eidos Montreal, avrà un approccio story-driven e sarà esclusivamente singleplayer; voci maligne potrebbero pensare che questo sia un tentativo di farsi perdonare dopo il discreto tonfo di Marvel’s Avengers, ma visto lo stato molto avanzato dei lavori (uscirà il 26 ottobre) è più probabile che il titolo sia in cantiere già da un po’ di tempo. E a proposito dei Vendicatori videoludici, un trailer ha presentato nientepopodimeno che sua maestà Black Panther e l’espansione War for Wakanda, ed è stato anche mostrato il contenuto in arrivo sul gioco nei prossimi mesi.
marvel's guardians of the galaxyCosì veloci che sarebbe bastato un inopportuno starnuto per perdersele, sono passate anche le remaster dei primi sei Final Fantasy (rigorosamente in pixel art!), il filmato introduttivo di Legend of Mana e vari giochi mobile (lista rapidissima e senza pretese: Hitman Sniper: The Shadows, Final Fantasy Brave Exvius, Final Fantasy VII The First Soldier e NieR Re[in]carnation), che hanno poi lasciato il posto a un titolo atteso da molti, e cioè Babylon’s Fall. La nuova creazione di Platinum, che a quanto pare dopo NieR Automata ha sviluppato un discreto amore per le armi fluttuanti alle spalle dei protagonisti, si è presentata con un gameplay trailer e un’intervista agli sviluppatori.

La nuova creazione di Platinum, che a quanto pare dopo NieR Automata ha sviluppato un discreto amore per le armi fluttuanti alle spalle dei protagonisti, si è presentata con un gameplay trailer e un’intervista agli sviluppatori

Ancora sconosciuta, per il momento, la data di lancio di questo interessante approccio al genere hack ‘n’ slash. E dopo le avventure fantasy di Platinum Games, è stato il turno di un gruppo di american girls che potrà contare su un dettaglio visivo più al passo coi tempi. Life is Strange Remastered Collection includerà Life is Strange e il suo prequel Before the Storm, e sarà disponibile a partire dal 30 settembre. Qualche settimana prima (il 10 settembre, per l’esattezza) potremo anche mettere mano al nuovo capitolo della serie, nel frattempo passata in mano a Deck Nine Games. Life is Strange: True Colors ci calerà nei panni di Alex, una giovane ragazza che cerca un nuovo inizio in una ridente cittadina americana. Il trailer presentato ci ha parlato nel dettaglio dei suoi poteri, per la verità dicendo ben poco che già non si sapesse, ma in ogni caso la nuova creazione di Deck Nine sembra intrigante al punto giusto.
e3 2021 annunciPer chiudere, Square Enix si è tenuta un titolo che è stato soggetto di numerose voci negli ultimi giorni: Stranger of Paradise Final Fantasy Origin, e cioè l’approccio soulslike di Team Ninja applicato al pluridecennale franchise. Per la verità, il trailer non è decisamente andato incontro a diffusi apprezzamenti, fra un character design che sembra cozzare con quell’Origin del titolo e un aspetto tecnico non proprio entusiasmante. La demo uscita nel frattempo su PS5, comprensibilmente ancora in uno stato incompleto (il gioco uscirà nel 2022), ha però suscitato molti giudizi positivi grazie al suo divertente sistema di combattimento. Stiamo pur sempre parlando di Team Ninja, d’altronde.

CAPCOM: TRENTA MINUTI, POCHISSIME NOVITÀ

A cura di Marco Bortoluzzi

Se la presentazione di Square Enix è sembrata “strana”, quella di Capcom ci ha lasciati molto perplessi. Il publisher aveva già dichiarato che nel corso del suo evento avremmo visto The Great Ace Attorney Chronicles (video di gameplay), Monster Hunter Stories 2 (nuovo trailer, demo per Switch in arrivo il 25 giugno), Monster Hunter Rise (crossover con Stories 2, nuove quest e DLC in arrivo fra giugno e luglio) e Resident Evil Village (conferma che i DLC sono in cantiere, ma nessun dettaglio).e3 2021 annunciQuello che non ci aspettavamo è che Capcom mostrasse praticamente solo questi titoli: gli unici altri annunci che ha portato sono stati il mese di lancio del titolo multiplayer Resident Evil Re:Verse (luglio, niente data precisa) e aggiornamenti vari sul Capcom Pro Tour 2021 di Street Fighter V. Un po’ poco; senza nessuna cattiveria, viene quasi da chiedersi se valesse la pena presenziare. Se non altro The Great Ace Attorney Chronicles promette un sacco bene.

Continua nella prossima pagina…

Articolo precedente

Luca - Recensione

Articolo successivo
Tales of Arise provato

Tales of Arise – Provato

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata