Lo stand ospiterà 14 studi di sviluppo italiani e più di 20 titoli con una line-up molto varia che copre tutte le piattaforme – console, PC, Mac e mobile – inclusi nove titoli per Virtual Reality e tre titoli Toys2Life.
“E’ fondamentale per noi mostrare a tutti i traguardi raggiunti dall’industria dei videogiochi in Italia, e eventi come Gamescom sono il luogo ideale per collegare il nostro Paese con il resto del mondo.” afferma Giovanni Sacchi, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento Promozione del Made in Italy. “Questo è il motivo per cui supportiamo lo stand Italia, perché è la dimostrazione di come la lunga tradizione per la creatività che ci caratterizza, così presente nel settore della moda o del design, sia anche presente nel settore dello sviluppo dei videogiochi.”
“La cosa più sorprendente dello stand Italia è proprio la diversità dei titoli che ospita al suo interno quest’anno. ” aggiunge Thalita Malago,Segretario Generale di AESVI.“ Questo è il padiglione più variegato che abbiamo avuto a Gamescom, ed è davvero sintomatico di ciò che sta accadendo all’industria dei videogiochi in Italia in questo momento. I nostri sviluppatori non solo stanno muovendo i propri passi all’interno di generi mai provati prima, ma alcuni di loro stanno lasciando il segno nel settore a livello globale.”
Il padiglione italiano, posizionato nella Hall 4.1-stand A12/A13/B14, ospiterà diversi team di sviluppo tra cui 101% (Witness: Auschwitz, Project Craver), 3D Clouds (All-Star Fruit Racing), Adventure Production (Detective Gallo, The Wardrobe), Mixed Bag (forma.8), Forge Reply (Theseus), Milestone (Gravel), Storm in a Teacup (Close to the Sun), Untold Games (The Lesser Evil, Terramars), e altri.
Qui sopra trovate il trailer di presentazione.