Twitch modifica la sua policy su incitamento all'odio e molestie

Twitch ha annunciato diverse modifiche sostanziali alla sua policy che riguarda argomenti sensibili quali incitamento all’odio e molestie. In vigore dal prossimo 22 gennaio 2021, i cambiamenti alle linee guida sono stati apportati allo scopo di proteggere al meglio la community evitando di risultare punitivi.
Seguendo questo link potrete consultare la nuova policy, tuttavia ci teniamo a riportare alcuni dei punti essenziali suddivisi in tre sezioni: molestie, incitamento all’odio, molestie sessuali.

Molestie

Le molestie riguardano attacchi mirati con comportamenti che cercano di attirare l’attenzione, volti a disturbare, danneggiare e/o deviare una community o una diretta. Le persone possono subire molestie in molti modi, tra cui attacchi personali, incoraggiamento dei danni fisici o molestie da parte di gruppi. Twitch non permette molestie sulla piattaforma e prenderà provvedimenti per rimuoverle dal suo servizio. Vuole consentire agli utenti di esprimersi in modo naturale con i loro amici e le community senza il timore che queste interazioni possano essere erroneamente identificate come molestie. Chiunque ritenga che un comportamento oltrepassi il limite dell’abuso, può utilizzare la funzione di segnalazione o intraprendere azioni a livello di canale per indicare che un comportamento è indesiderato, in modo da dare a Twitch il contesto necessario per intraprendere le azioni opportune. Twitch prende sul serio le segnalazioni, ogni segnalazione viene inviata a un membro del suo team di sicurezza per essere esaminata.
Oltre a questo, molti dei cambiamenti di questa policy aggiornata rendono più chiari ed espliciti alcuni aspetti della vecchia policy. Ad esempio, i seguenti comportamenti sono espressamente vietati:

  • Affermare che la vittima di una violenta tragedia documentata stia mentendo o che sia un crisis actor;
  • Incoraggiare altri a fare attacchi DDoS, doxxing, hacking, swatting nei confronti di un’altra persona;
  • Incentivare incursioni malevole nei profili social di un’altra persona fuori da Twitch.

Condotta che incita all’odio

Le molestie diventano incitamento all’odio quando l’attacco si basa sulle caratteristiche identitarie. Sono considerati i seguenti attributi basati sull’identità quali caratteristiche protette: razza, etnia, colore della pelle, casta, origine nazionale, stato di immigrazione, religione, sesso, genere, identità di genere, orientamento sessuale, disabilità, gravi condizioni mediche e status di veterano di guerra. A questo elenco sono state aggiunte casta, colore della pelle e stato di immigrazione per essere certi di evolvere con la community globale e fornire sufficiente protezione ai gruppi scarsamente rappresentati.
Sono stati inclusi maggiori dettagli in modo che sia più semplice capire quali comportamenti supererebbero il limite. Ad esempio, i discorsi e i simboli di incitamento allodio sono sempre stati proibiti, ed è stato aggiunto un divieto esplicito nei confronti dei gruppi di odio, dell’appartenenza a gruppi di odio e della condivisione della propaganda dei gruppi di odio. Sono anche stati proibiti in modo specifico i termini black/brown/yellow/redface, a meno che non vengano usati in un contesto esplicitamente formativo. Anche questo non è una novità, ma le nuove linee guida renderanno lo standard più chiaro per tutti. Per ulteriori esempi di comportamenti proibiti, basta andare qui.
Da notare anche i seguenti cambiamenti:

  • Gli emoticon sono una parte importante di come si comunica con gli altri su Twitch, ma possono essere usati in modo malizioso. Quindi le combinazioni di emoticon, anche senza testo aggiuntivo usato in chat, dovranno attenersi a questa policy;
  • Data la sua associazione storica e simbolica con la schiavitù e i gruppi di supremazia bianca negli Stati Uniti, l’esposizione della bandiera confederata è proibita.

Molestie sessuali

Sebbene le molestie sessuali siano sempre state proibite sulla piattaforma, Twitch ha appreso dalla community che le sue linee guida non tengono sufficientemente conto dei comportamenti di molestia a sfondo sessuale. Con questo aggiornamento sono state inserite le molestie sessuali in una categoria a sé stante e adottato una tolleranza molto più bassa per i comportamenti di oggettivazione o di molestia.
Tra i cambiamenti più importanti:

  • Commentare ripetutamente l’attrazione che si prova per una persona, anche in quello che si ritiene essere un modo positivo o lusinghiero, è proibito in presenza di segnali che indicano che non è gradito (ad esempio, se viene chiesto di smettere o si è stati sospesi o bannati dal canale);
  • È vietato fare commenti lascivi o espliciti sulla sessualità o l’aspetto fisico di una persona. Si noti che non si fanno eccezioni per le personalità pubbliche;
  • L’invio di link indesiderati/non richiesti a immagini o video di nudo è proibito.

Twitch policy

Articolo precedente
efootball Pes 2021 lazio

eFootball PES 2021: Konami stringe una partnership con la S.S. Lazio

Articolo successivo
control vendite

Control: le vendite superano quota 2 milioni di copie

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata