L’editoriale di oggi è una mia personalissima lettera di rammarico rivolta al mondo intero. Davvero, mi piacerebbe poterla indirizzare a qualcuno nello specifico, ma temo che ciò non sia possibile. Anche se è un pensiero che covo da anni, ieri ho assistito alla fatidica goccia che ha fatto traboccare il vaso: Brian Fargo – che vide la sua opera prima nel lontano 1981 e che ha in qualche modo inventato il concetto di videogioco post-apocalittico, ispirandosi al secondo capitolo di Mad Max, con Wasteland nel 1988 – si è rimangiato la promessa di localizzare Torment: Tides of Numenera nella nostra amata lingua.
Non sono un folle sognatore, o almeno non lo sono fino a questo punto, e mi rendo conto che per una casa sviluppatrice, spesso e volentieri, è solo una perdita di tempo e denaro tradurre un’opera in italiano: il Bel Paese non ha un mercato abbastanza interessante da spingere investimenti di questo tipo, soprattutto per quanto riguarda giochi di ruolo vecchia scuola con circa un milione e duecentomila parole; eppure mi incazzo comunque, a causa del modus operandi davvero scorretto. Proprio come accadde per Wasteland 2, inXile ha sin da subito annunciato l’italiano tra le lingue disponibili all’uscita, aggiudicandosi così una fetta di utenti più corposa del previsto; ora, a un mese esatto dall’uscita ufficiale, fa marcia indietro come se fosse un imprevisto dell’ultimo minuto.
Proprio come accadde per Wasteland 2, inXile ha sin da subito annunciato l’italiano tra le lingue disponibili all’uscita di Tides of Numenera
Gli esempi non si fermano di certo qui, anche se la storia è totalmente diversa: Larian, grazie a una campagna Kickstarter, sbanca tutto e porta sui nostri schermi quella meraviglia di Divinity: Original Sin. L’italiano non è mai stato previsto, e un gruppo di valorosi volontari si è prodigato a tradurre “amatorialmente” (tra virgolette perché il prodotto finale è ottimo) l’opera, ricevendo poi i ringraziamenti ufficiali della software house che ha abbracciato ufficialmente il progetto. Di sola gloria non si campa, e l’uscita del secondo capitolo si sarebbe potuta rivelare una buona occasione per mettere la pagnotta sul tavolo agli stessi traduttori del primo episodio, eppure così non è stato. Vogliamo la lingua italiana? Ci tocca aspettare che qualche volontario, a titolo completamente gratuito, compia il miracolo.
Lavorare gratis non va mai bene
L’ultima sbraitata – forse regalata, ma già che sto massacrando la tastiera ne approfitto – è rivolta verso chi invece rinnega la nostra lingua, sentendosi perennemente obbligato a dimostrare il proprio odio verso i nostri localizzatori e doppiatori, e a divinizzare la lingua originale anche quando ciò è assolutamente immeritato. Sì, anche io ho sputato sangue quando ho sentito per la prima volta quel “Si svegli signor Freeman”, ma invece di far fronte comune e chiedere a Valve di non prendere il primo disperato per strada in cambio di ventimila lire e un “crickers”, l’utenza si è divisa tra chi giustamente si lamentava e chi prendeva per i fondelli la prima fazione perché “nel 2004 devi conoscere l’inglese”. Bravi, avete contribuito ad alimentare questo meccanismo che ormai è diventato irrecuperabile, tanto che ancora mi stupisco quando sento ottimi doppiaggi, soprattutto dai titoli che non ti aspetti, come League of Legends, per fare un esempio. Davvero, provate ad ascoltare bene le frasi dei personaggi e vi sentirete in colpa se utilizzate il client in inglese. Ah, e il primo che mi nomina Pietro Ubaldi va fuori dalla porta.
Per quanto mi riguarda, InXile ha rotto il giocattolo Kickstarter.
L'ho rotto perchè quasi 4 anni dopo la chiusura della campagna Kickstarter, a 1 solo mese dall'uscita del gioco, un bel giorno sul web è iniziata a girare la voce che l'italiano non sarebbe stato tra le lingue supportate: pare, infatti, che a un certo punto dello sviluppo i signori di InXile si siano accorti che la mole di parole contenute nel gioco fosse cresciuta troppo per rendere economicamente sensata una localizzazione in italiano, e dunque abbiano ritenuto opportuno rinunciarvi.
Tutto ciò senza comunicarlo ufficialmente alle persone che, nel 2013, avevano finanziato il loro progetto su Kickstarter; chi ha avuto la sorte di imbattersi nella notizia e ha avuto la prontezza di contattare InXile ha semplicemente ricevuto un messaggio dal loro supporto con la conferma e la spiegone, con tanti saluti a tutti quei backer che - ignari - a febbraio si ritroveranno per le mani un gioco con una mole di testi mastodontica, senza l'italiano tra le lingue supportate.
Quindi, riassumendo:
- InXile ha programmato una campagna Kickstarter per TTON (2013);
- InXile ha incluso l'italiano tra le lingue supportate in caso di raggiungimento dell'initial goal (900k);
- InXile ha lanciato una serie di stretch goals, pensati per rendere il gioco ancora più grande, profondo e rifinito;
- InXile dice che "Torment in its final form grew to a much bigger, deeper RPG" (...qualcuno ha detto stretch goals?) ma a un certo punto dello sviluppo (non è dato sapere quando) si sono trovati costretti a prendere "the difficult decision to not do an Italian version": in pratica stanno dicendo che hanno perso il controllo del progetto, sempre che lo abbiano mai avuto;
- InXile non ha mai ufficialmente comunicato a chi aveva finanziato il gioco su Kickstarter nel 2013 la sua decisione di eliminare l'italiano;
Tutto ciò mentre sul loro forum c'è gente inferocita per la differenza di prezzo e contenuti tra la CED versione Kickstarter e la CED versione retail, o per il silenzio circa la cancellazione di alcuni contenuti (promessi nel corso della campagna Kickstarter), o per il rinvio dell'uscita del prodotto a causa delle versioni console...insomma, un disastro completo.
Sono talmente furente che ho disinstallato anche Wasteland 2 (ero arrivato circa a metà campagna, dopo 39 ore di gioco): di InXile non voglio più sentir parlare, nemmeno in cartolina.
https://www.change.org/p/inxile-fundraising-for-italian-translation-of-torment-tides-of-numenera
al momento ho anche contattato una traduttrice di mia conoscenza una professionista chiedendo quanto lei chiederebbe per tradurre il testo.
sto aspettando un email di risposta dalla inxile, ho bisogno di sapere a quante pagine ammonta il testo scritto per sapere il costo.