L’uomo flessibile

L’uomo flessibile Metropolis

L’uomo flessibile è un bel saggio economico (non nel senso che costa poco, ma che discute di economia) di Richard Sennett. L’unico che ho letto nella mia vita e, se dovessi dirvi il perché, non saprei farlo. Solitamente i numeri non mi affascinano e trovo l’economia una vera pizza, però questo aveva degli spunti proprio interessanti a proposito di come il capitalismo flessibile abbia cambiato il modo di vivere la propria vita, di affrontare le relazioni e di costruire un progetto permanente, stabile e duraturo. Insomma, la paura di un impegno a lungo termine in un mondo in cui sono la dinamicità e la mutevolezza a dettare legge.

Perché questo pippotto? Perché come ogni bravo videogiocatore del XXI Secolo, la mia dieta a base di videogiochi negli ultimi anni ha assunto un ritmo forsennato, un consumo a catena di montaggio; l’alternarsi malsano di titoli che si succedono l’uno a l’altro a volte senza rispettare la fila, come italiani maleducati, sovrapponendosi irrimediabilmente. Spesso capita che l’ultimo frammento di un titolo che sto giocando sparisca in un’unica soluzione, tirata via pur di cominciare col successivo. Non c’è niente di salutare in questo, me ne rendo conto. L’offerta però è soverchiante, e se si vuole un minimo restare aggiornati sul mercato si ha il dovere di assaggiare tutte le pietanze, a spizzichi e bocconi. Male, con i sapori che si mescolano in bocca e non sai più dove inizia uno e finisce l’altro. Perlomeno, questo è ciò che il mercato, il mondo, il modo in cui viviamo ci suggerisce di fare.

Ed è un malessere condiviso. Con i miei colleghi spesso mi capita di star lì a lamentarci del tempo che è sempre meno e i videogiochi che sono sempre di più. Una sfilza di titoli che ci suggeriamo a vicenda e alla quale prontamente si risponde con “Ce l’ho lì, devo iniziarlo”. Questa corsa sfrenata danneggia gravemente i titoli importanti, distrugge quelli medi, massacra i più piccoli. E, guardandoci in faccia, non possiamo puntare il dito verso il mercato o la distribuzione: la colpa è nostra, dell’aver ricercato una voracità che non possiamo sostenere. Siamo diventati giocatori compulsivi, disattenti e smaniosi. La nostra dieta non ha più un progetto duraturo.

persona 5 anteprima provato ps4

La mia dieta a base di videogiochi ha assunto un ritmo forsennato, un consumo a catena di montaggio

Ho provato a fare un esperimento, un po’ dettato dall’esigenza di rallentare il ritmo, un po’ dal fatto che fisicamente non riuscivo più a incastrare titoli diversi. L’occasione è stata approfittare di Persona 5. Una volta un titolo di questa portata, che conta circa un centinaio di ore di gioco, mi avrebbe spaventato. Sarebbe stato un impegno a lungo termine che avrebbe rallentato la catena di consumo. Finire Persona 5 avrebbe significato un cambio del paradigma, ergo ho deciso di fare il passo: ho messo il disco nella console e avviato il gioco, conscio dell’impegno che stavo prendendo. È un mese e mezzo che non gioco ad altro e, devo dire, questo abbassamento dei ritmi mi ha giovato. Un po’ soffro nel sentire gli altri parlare di Prey ma so che avrò tutto il tempo per affrontarlo in futuro, con calma. Ed è una visione che non avrei mai accettato con tranquillità se fossi rimasto intrappolato nel tunnel del consumo compulsivo.

Che questo esperimento finisca in un successo o meno (attualmente sono a circa 30 ore di gioco e credo me ne serviranno almeno altrettante per leggere i titoli di coda) è tutto da vedere, ma mi ha dato una prospettiva diversa su un impegno a lungo termine senza l’ansia di bruciarmi un videogioco. Certo, la vita e il lavoro non ti danno sempre tempo di sorseggiare con calma un titolo (penso ai tempi forsennati delle recensioni) ma forse, se imparassimo tutti a rallentare i ritmi della corsa che è diventata la nostra vita, ne trarremo solo vantaggi.

Articolo precedente
games with gold settembre

Arrivederci 47, la cosa strana è che è stato bellissimo

Articolo successivo
in medias res editoriale

In medias res

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata