Speciali Xbox One

Metal Gear Solid V Ground Zeroes: tra Deja Vu e Jamais Vu

Il Metal Gear Solid che ha provato a prendersi sul serio. Il “demo a pagamento” che precede di cinque mesi l’idea dei Playable Tease...[Continua]

Il Game Dev in Italia – Seconda Parte

Nota: questa inchiesta in due parti – trovate qui la prima – raccoglie una serie di interviste che si sono tenute fra il gennaio e il luglio 2024. È p...[Continua]

Il mago, una classe inflazionata.

Quando la magia diventa un modo di giocare diverso. Avevo scritto che parlare dei maghi avrebbe richiesto un articolo a parte e me la sono un po’...[Continua]

System Shock Remake e i ritornanti – Speciale

Tra l’ultimo trailer e il gusto del retrogaming, in quest’ultimo periodo c’è una corrente che sta deliziosamente mischiando passato,...[Continua]

Autofire cammina con me: suggestioni di David Lynch nei videogiochi

Twin Peaks diventa Silent Hill, quando si lascia avvolgere dalla nebbia. Ma anche Thimbleweed Park quando a prendere il sopravvento non è l’orrore ma ...[Continua]

Not for Broadcast, lo show continua – Speciale

Quando la somma delle espansioni crea abbastanza volume da fare un sequel. Not for Broadcast ha molto da dire anche fuori dalla sua distopica vicenda ...[Continua]

Gli Anelli negli ARPG: da Darks Souls a Diablo – Speciale

Se esiste qualcosa di unico e trascendentale negli ARPG e nei RPG è di sicuro il loot, utile per migliorarsi, per potenziarsi, per arrivare a uno scon...[Continua]

TGM Awards 2024: il nostro GOTY e tutti i vincitori – Speciale

Un altro anno volge al termine ed è dunque arrivato il momento di tirare le somme. La redazione, riunita in sessione plenaria, ha decretato i vincitor...[Continua]

TGM Awards 2024: ecco le nostre nomination! – Speciale

Anche quest’anno i TGM Awards sono tornati e per l’edizione 2024 abbiamo selezionato quelli che secondo noi sono i migliori videogiochi dell’anno.Ones...[Continua]

Milan Games Week & Cartoomics 2024: racconti dallo showfloor - Speciale

Da una parte uno showfloor ormai più simile a un mercatino, dall’altra però ospiti di caratura internazionale, panel e round table. In mezzo uno degli...[Continua]

Nel Limbo di Diablo II – Speciale

Parlare di dannati, anime corrotte e morti è sempre qualcosa che mi entusiasma molto, specie se poi l’occasione diventa ghiotta e c’è di mezzo Diablo ...[Continua]

Antica Libreria TGM #23: A Tale of Two Halves, l’eurogoal di Bitmap Books

La prima cosa che ho fatto, dopo aver religiosamente estratto A Tale of Two Halves dal sempre curatissimo packaging di Bitmap Books, è stato andare a ...[Continua]

Come uccidere la principessa – Speciale

“Tu sai perché sei qui. Sai cosa ti ha condotto in questa casa. Se non uccidi la principessa, l’intero mondo verrà distrutto”. A dire queste parole è ...[Continua]

Antica Libreria TGM #22: B-Human. Vite di seconda classe nell'industria dei videogiochi

Un grande classico del giornalismo italiano sono le recensioni accomodate. Funziona così: uno della redazione – di solito uno famoso – scrive un libro...[Continua]

TIMELAPSE e la manipolazione del tempo durante la cura - Intervista a Federica Cavaletti

Il cancro è un argomento che, se siamo fortunati, ci sfiora, ne sentiamo parlare, rimane una paura in sottofondo, qualcosa da prevenire, che “speriamo...[Continua]

Morire e ripetere: come il genere roguelike ha dato senso alla non-vita – Speciale

Qualche mese fa, incantato com’ero da Hades II a seguito dell’anteprima che trovate sulla rivista e pure sul nostro bel sito, decisi di scrivere un ra...[Continua]

Antica Libreria TGM #21: La nascita della ludomusicologia e il mito di Kōji Kondō - Speciale

Chi l’avrebbe mai detto che questa rubrica sarebbe arrivata così in fretta e in così splendida forma alla sua ventunesima pubblicazione? Se fossimo ne...[Continua]

Il viaggio di Tunic – Speciale

Diventare una volpe, essere una volpe, elevarsi tale. Elevarsi al meglio. Immaginate essere in una favola, di partire senza nulla, di cercare il bello...[Continua]

Antica Libreria TGM #20: Run’N’Gun: A hystory of on-foot shooter - Con Contra nel DNA

“Time is a flat circle” sosteneva un emaciato Matthew McConaughey nei panni del detective Rust Cohle nella prima (bellissima) stagione di True Detecti...[Continua]

Control: tra la materia e il Labirinto del Posacenere – Speciale

Nel conturbante mondo creato da Sam Lake, si è compreso che il Luogo Buio non è un oceano, bensì una spirale, e che chiunque si ritrovi al suo interno...[Continua]

Password dimenticata