Chi mi conosce sa che impazzisco per le belle storie: ecco perché il titolo di questo pezzo è cucito addosso al nome di uno dei romanzi di Lansdale che preferisco. Perché, in un certo senso, ho dedicato tutta la vita alle storie: quelle degli altri (narrate attraverso film e romanzi) e le mie, che cerco di raccontare, almeno un pochino, in ogni pezzo che scrivo. Questa passione si riflette anche s...[Continua]
The Neon Demon, l’ultimo film di Nicolas Winding Refn, è uscito nelle nostre sale lo scorso 8 giugno. Il film del regista danese esce a poca distanza dall’ultima edizione del festival di Cannes, dove la pellicola, decisamente controversa, è stata fischiata, insultata e contestata. Non è la prima volta per Refn, che già tre anni fa ha dovuto subire lo stesso indegno trattamento con Solo...[Continua]
Gli anni ’70 di The Nice Guys sono quelli sul morire di un momento storico caratterizzato dagli eccessi, dalle lotte politiche, dall’arrivo della disco music e dall’ascesa del mercato della pornografia che, dopo Gola Profonda, vive un periodo di splendore da cinema “impegnato”. Holland March (Ryan Gosling) e Jackson Healy (Russel Crowe), il primo investigatore privato perdigiorno...[Continua]
The Witcher 3 è fuori da più di un anno. In questi 365 giorni ha raggranellato così tanti consensi, prima col gioco base, poi con Heart of Stone e quindi con l’ultima, straordinaria, Blood and Wine, da essersi sicuramente guadagnato il titolo di videogioco più premiato del 2015. Non solo la critica l’ha adorato, coccolandolo come un figlio prediletto, ma anche gli utenti lo indicano tra i migliori...[Continua]
Una nebbia fitta ricopre interamente l’isoletta nei pressi del Maine. Il nome del piccolo villaggio di pescatori si intravede appena sul cartellone scrostato, eroso dal sale marino e sciacquato via dalla pioggia: Far Harbor. La terza espansione di Fallout 4 è un insieme di promesse da mantenere: quelle narrative, che partono dall’ennesima investigazione firmata Nick Valentine e sembran...[Continua]
Ho la fama (ingrata) di essere il reazionario del gruppo. Uno di quelli che si oppongono a ogni cambiamento dello status quo. A Roma, quelli così, li si apostrofa in un modo che purtroppo non posso riproporre qui sulle pagine digitali di TGM (ma nemmeno su quelle cartacee, ndKikko). A mia discolpa dico che una figura come la mia è fondamentale all’interno di un team che debba prendere una decision...[Continua]
Terzo film della nuova trilogia, X-Men: Apocalisse si pone anche come chiusura ideale di un cerchio iniziato nel 2000, proprio per la regia di Bryan Singer che qui torna a dirigere i mutanti dopo il fortunato Giorni di un Futuro Passato. Gli eventi alla fine del capitolo precedente hanno segnato un nuovo inizio per i mutanti: Xavier dirige con grande successo la sua scuola per giovani talenti, Mys...[Continua]
The Boy and the Beast, il nuovo film di animazione di Mamoru Hosoda, arriva in Italia (in ritardo di un annetto) dopo il successo del precedente Wolf Children. La scelta di distribuzione è molto simile a quella riservata ai film dello Studio Ghibli: passaggio repentino al cinema con un evento speciale di due giorni (10 e 11 maggio) e poi uscita in home video. La vicenda racconta di Kyuta, un ragaz...[Continua]
Fateci caso: questa è una generazione di aspiranti fotografi, delle foto simil-artistiche sui social network, di Instagram, dei filtri, dei copyright su fotografie che nessuno vorrebbe utilizzare gratuitamente, figuriamoci comprarle. Qualche anno fa era tutto un DJ a perdita d’occhio: un decennio di smanopolatori seriali e di scratchatori compulsivi che ci hanno lasciato in eredità della pessima m...[Continua]
Dall’annuncio fino all’uscita, la storia di 10 Cloverfield Lane è stata l’ennesimo colpo di genio di quella testa matta e geniale di J.J.Abrams. Col primo film, in veste di produttore, era riuscito in una missione impossibile nell’epoca di internet: mantenere un segreto. Eh già, perché Cloverfield arrivò in sala senza che nessuno conoscesse l’aspetto del mostro che avrebbe devastato New York. Ques...[Continua]
Bestseller mondiale nella sua forma letteraria, Lui è Tornato è il romanzo del tedesco Timur Vermes in cui si racconta il ritorno in patria di un redivivo Adolf Hitler. Da noi è arrivato al cinema solo per tre giorni alla fine di aprile, ed è disponibile da qualche settimana sulla piattaforma di Netflix, doppiato in lingua nostrana. Una formula particolare per una distribuzione altrettanto anomala...[Continua]
Qualche giorno fa, un mio amico mi ha chiesto: “Com’è scrivere di videogiochi?”. Avrei potuto rispondere in tanti modi, perché questo lavoro è di certo stimolante, divertente e, in un certo senso, è il sogno di chiunque coltivi un interesse che a un certo punto evolve in un’attività remunerativa. Ma il primo aggettivo che mi è venuto in mente è stato “difficile”. Difficile perché spesso ti v...[Continua]