Dead Cells, un cerchio che si chiude tra influenze, tributi e improbabili ibridazioni. Andata e ritorno dal Castello di Dracula. Dopo quasi un decennio di letargo pare proprio che Konami si stia lentamente risvegliando, un po’ come Dracula e il suo castello in una delle sue serie più rappresentative. Certo, a giudicare dalla presentazione di Silent Hill 2 Remake e della scelta di affidarlo a Bloo...[Continua]
Nella prima parte abbiamo trattato dei modi in cui l’open world di Elden Ring riesce a meravigliare il giocatore, distinguendosi dal grosso dei titoli di questo tipo in circolazione. In altri aspetti, l’opera di From Software è forse ben più ordinaria di quanto sembri. Bene, dopo il profluvio di meritatissimi elogi al world design, alla gestione dell’esplorazione, alla capacità di stupire e alla c...[Continua]
Elden Ring è un’opera mastodontica, capace di tenere impegnati e di meravigliare a più riprese per tante, tantissime ore, portando una necessaria ventata di aria fresca agli open world, evitando le “trappole” che spesso li affliggono. Ma forse non le evita proprio tutte… Non è difficile, vedendo un trailer o un filmato di gameplay di Elden Ring, notare le fortissime somiglianze tra l’ultima opera ...[Continua]
Prendete una base platform e aggiungete una spolverata di metroidvania, tanto humor inglese e citazioni pop, poi completate il tutto con una leggera spruzzata di esistenzialismo e tanto cuore: ecco Horace, la piccola gemma indie di Paul Helman. La cosa bella dello sdoganamento dello sviluppo indipendente è che le barriere d’ingresso si sono drasticamente ridotte: più o meno chiunque, con le compet...[Continua]