Mario Baccigalupi

Marietto è così dentro alla sci-fi che non riesce a trovare la strada per uscirne. Per lui i videogiochi sono proprio questo, una porta per accedere a un pezzo di fantascienza che si realizza qui e ora, senza aspettare la fine del mondo.

Commento alla conferenza E3 2016 di Microsoft – Speciale

Scrivo questa analisi a mente fredda, in un giorno denso iniziato con l’evento Xbox e proseguito con lo show di Ubisoft (e con la prima vittoria dell’Italia agli europei, momento bello assai), mentre aspetto il ritorno dei colleghi da una conference Sony nuovamente clamorosa. In effetti, quest’ultima ha rimescolato ancora una volta le carte, ma ciò non toglie che Phil Spencer e c...[Continua]

Commento alla conferenza E3 2016 di EA - Speciale

Potremmo riassumere quella dell’E3 2016 Electronic Arts come la conferenza dei trailer (mai troppo lunghi, tra l’altro) e della frammentazione organizzata (male). Di base avevamo – e abbiamo ancora, naturalmente – alcuni dei titoli più attesi e promettenti della prossima stagione videoludica, ma non c’è stato mai spazio per mostrare stralci significativi di gameplay, e nemm...[Continua]

Deus Ex Mankind Divided - Intervista a Eidos Montreal

In occasione dell’hands on di Deus Ex Mankind Divided, di cui trovate le mie cybernetiche impressioni qui, ho potuto porre alcune domande a Jean Francois Dugas, executive director del gioco. Si è parlato un po’ di tutto, dalle linee d’ispirazione dell’ultimo capitolo fino al controverso passaggio di Deus Ex 2 e, ancora, dell’esperienza VR su Deus Ex in arrivo in estat...[Continua]

Deus Ex Mankind Divided - Videoanteprima

Il nostro Mario, da buon esperto di cyberpunk, non si è lasciato sfuggire l’occasione per provare qualche ora Deus Ex Mankind Divided. Ce ne ha parlato in una corposa anteprima, che potete leggere qui, ma anche in una videoanteprima con ben sei minuti di gameplay freschi freschi. Enjoy.

Deus Ex Mankind Divided - Provato

Qualche giorno fa ho avuto modo di mettere le mie placide manine su Deus Ex Mankind Divided, con tre porzioni di gioco provate direttamente – una delle quali, la nuova modalità Breach, in versione praticamente completa – e l’ulteriore possibilità di tartassare per benino Jean Francois Dugas, executive director del gioco. Devo dire di essere rimasto particolarmente impressionato dagli s...[Continua]

Non ci sono più le Silent Hill di una volta

Mi permetto di riprendere questa news di Kotaku – indirettamente connessa alla serie Silent Hill – perché è riuscita a riaprire in me una specie di voragine. Anzi, a ben vedere ha aperto due solchi altrettanto profondi, il primo dei quali puramente cinematografico: Jacob’s Ladder, attualmente (e legalmente, dalla stessa Paramount, purtroppo con lock regionale) in versione completa su YouTube...[Continua]

L'insostenibile attesa di Cyberpunk 2077

Forse si tratta di lesa maestà, a così pochi giorni dalla pubblicazione di The Witcher 3: Blood and Wine (qui la recensione), ma il pensiero di Cyberpunk 2077 ha ricominciato a ossessionarmi. Per la verità non ha mai smesso, e tuttavia l’idea che sia CD Projekt RED a occuparsi di una moderna trasposizione videoludica di Cyberpunk 2020, dopo le clamorose prove degli ultimi anni, mi frigge la ...[Continua]

9.5

Ottimo

The Witcher 3: Wild Hunt - Blood and Wine - Recensione e Videorecensione

Tutte le volte che riprendo in mano The Witcher 3, e in modo ancora più potente con Blood & Wine, vengo letteralmente travolto dall’affresco visivo e ludico del gioco di CD Projekt RED. Bastano pochi passi nella nuova e radiosa regione di Toussaint per riconoscere la pazzesca prestazione tecnica, e le prime chiacchiere con gli NPC per ritrovare immediatamente il feeling da “realism...[Continua]

Una mod Soulslike per DOOM?

Beh, no, non esiste ancora, ma sarebbe senz’altro un esperimento interessante. Il pensiero blasfemo mi è sopraggiunto direttamente con la pratica, giocando a DOOM, con l’esperienza ancora fresca di Dark Souls 3 e del suo vicinissimo emulo Ni-oh, ancora sotto forma di demo. Sia chiaro, prima che qualcuno desideri la mia morte: il gioco di id mi piace da matti così com’è, e anzi so...[Continua]

7

Buono

Homefront: The Revolution - Recensione

Arrivato al finale di Homefront: The Revolution, il mio umore è un miscuglio di rispetto e amarezza. Rispetto perché lo sforzo di donare varietà allo scenario “aperto” (ma diviso da caricamenti) e al gameplay è evidente, al punto da guadagnarsi buona parte del giudizio a fondo pagina. Amarezza perché il gioco di Dambuster Studios – in cui è confluita buona parte di Free Radical Design, ex su...[Continua]

La Grande Guerra di Battlefield

Ci vuole coraggio, anche – e soprattutto – quando sei uno grande e grosso come Call of Duty e Battlefield. Ed è fin troppo facile, in queste ore, dire che è più coraggioso tornare indietro di 100 anni, piuttosto che buttarsi con un’astronave nello spazio. È facile, certo, ma maledettamente vero. Devo ammettere che non ho seguito, negli scorsi anni, le prestazioni di visualizzazione dei...[Continua]

Il tempo dei Souls - Speciale

Così è arrivato anche Ni-oh. Prima ancora Titan Souls, Lords of the Fallen, Salt and Sanctuary e Darkmous, tutti in qualche modo connessi alle idee centrali dei Souls. Certe volte ho paura di scendere al supermercato, essere “sconfitto” da una vecchina alla cassa e dover ripartire da casa per recuperare la spesa… Ho paura, più seriamente, che l’onda lunga di Dark Souls prima o poi (e i...[Continua]

Password dimenticata