Pietro Iacullo

Laureato con disonore in Informatica, gioca da quando all’età di tre anni circa ha doavuto imparare a scrivere "win" sulla tastiera del PC per far partire l’interfaccia a finestre.

8.5

Più che buono

Hi-Fi Rush – Recensione

Buscar el levante por el poniente: Hi-Fi Rush, ovvero l’ennesima Operazione Downfall di Microsoft per grattare quel prurito mai domo di Giappone. Il revival di SEGA con GT 2022 e Jet Set Radio Future. I grandi nomi del JRPG sotto contratto su 360. Blue Dragon, Lost Odyssey, Eternal Sonata. Sviluppatore / Publisher: Tango Gameworks / Bethesda Softworks Prezzo: 29,99€ Localizzazione: Completa Multip...[Continua]

DmC Devil May Cry: Dante (non) deve morire – Speciale

Basta vergogna. Basta pietà. Basta. Risorgiamo dalle ceneri. Il testo di Never Surrender racconta perfettamente quello che DmC ha provato ad essere dieci anni fa, fotografando in parole l’unico Devil May Cry dove il gameplay non è front man, ma linea di basso.Le casse gracchiano al ritmo electro-industrial dei Combichrist. L’elettronica si fonde col rock su quello spartito dove il rock è sempre st...[Continua]

Dead Space: a imbruttirsi non sono le donne, ma i giocatori

In Dead Space remake Nicole Brennan sembra più vecchia e Kendra Daniels è meno prosperosa. Ed è subito colpa della Woke Culture, un po’ come per il flop di Days Gone.Sventurata la Terra che ha bisogno di Aloy, direbbe oggi Bertolt Brecht. Un secolo dopo Vita di Galileo viviamo ancora lo stesso impasse: abbiamo bisogno di simboli, di token a cui attaccarci perché portino avanti le nostre idee sempl...[Continua]

Fury Roads Survivor – Provato

Be MAD or be DEAD, recitano le pagine di App Store e Google Play di Fury Roads Survivor. E dopo un paio di partite spese sulla conversione per Switch il feeling sembra voler rimanere quello anche su console: se vuoi sopravvivere devi fare cose da pazzi. Sviluppatore/Publisher: One-o-One Games Prezzo: TBA Localizzazione: Testi Multiplayer: locale (co-op e versus) Disponibile su: Switch Data di lanc...[Continua]

Speciale indie – Milan Games Week 2022

Milan Games Week è anche quel momento dove lo sviluppo indipendente delle nostre latitudini prova a mostrarsi al pubblico, vuoi sfruttando gli spazi messi a disposizione di IIDEA, vuoi approfittando dell’impegno di Red Bull che quest’anno ha deciso di portare in fiera i finalisti del suo Indie Forge; sta di fatto che è una delle vetrine più importanti per i dev nostrani, con i suoi alti e bassi. C...[Continua]

6

Sufficiente

Pokémon Scarlatto e Violetto – Recensione

Korai e mirai. Passato e futuro. Pokémon Rosso/Blu e Pokémon Scalatto/Violetto. Game Freak si muove così, sempre perfettamente  a cavallo tra quel bambino che chiedeva 99 mila lire ad un padre che oggi non c’è più per comprare una cartuccia per Game Boy e l’adulto inaridito dalla vita che oggi 60 € non ci pensa proprio a spenderli. È difficile addormentarsi alla sera nello stesso letto di Peter Pa...[Continua]

Premi L2 per fare politica – Speciale

Ovvero, quando i videogiochi prendono posizione (anche senza prenderla)… Le opere videoludiche sono un atto politico fin dalla loro genesi , è inevitabile che sia così se li vogliamo considerare Arte. Allo stesso tempo sembra che essere ‘politici’ sia un difetto, un peccato originale da nascondere nelle interviste e per massimizzare le vendite a dispetto di quello che poi succede...[Continua]

Gaming e sessismo

Uno studio sostiene che chi si identifica come ‘gamer‘ sia più facilmente incline a comportamenti estremi ed eccessivi dando sfogo a razzismo e sessismo, oltre che a difendere in modo jihadista la comunità giocante. I giocatori rispondono allo studio difendendo in modo razzista, sessista e jihadista la comunità giocante. Tutto normale? Il problema fondamentalmente è questo: letta una h...[Continua]

6.5

Sufficiente

The Last Hero of Nostalgaia – Recensione

Nell’anno in cui From Software stessa mette in discussione la definizione di Soulslike, Over the Moon tira fuori quello che probabilmente è il più autentico appartenente del genere, quasi metadone per chi è in astinenza da Dark Souls: benvenuti su Nostalgaia. Sviluppatore / Publisher: Over the Moon / Coatsink Prezzo: 19,99 euro Localizzazione: Testi Multiplayer: Co-Op online PEGI: 18 Disponibile S...[Continua]

8.5

Più che buono

NieR: Automata The End of YoRHa – Recensione Switch

Quando si parla di un porting bisognerebbe concentrarsi sulle performance più che sull’opera, andare a vedere “com’è, come gira” più che cosa voleva dire l’autore – dopotutto lo ha già detto. Ma come puoi farlo, davanti ad un’opera come NieR Automata? Sviluppatore / Publisher: Platinum Games / Square Enix Prezzo: 39,99 euro Localizzazione: Testi Multiplayer: Assente PEGI: 18 Disponibile Su: Ninten...[Continua]

Il videogioco omeopatico: quando le software house ci fanno giocare troppo

“È difficile per tutti i videogiochi d’avventura puntare alle 50-60 ore di gameplay, perché questo sta diventando sempre più costoso. E alla fine potrebbe escludere creatori e storie interessanti dal mercato, se questa è la soglia che devono per forza raggiungere… È qualcosa che va rivalutato.” Shawn Layden, 23 giugno 2020 @Gamesindustry Shawn Layden aveva ragione. Aveva ragione nel so...[Continua]

La strada per l’inferno è lastricata di multipiattaforma

“Vedremo sempre meno videogiochi pensati per una sola piattaforma. Oggi può succedere che tu compri una Xbox mentre io compro una PlayStation, i nostri figli vogliano giocare insieme e non possano farlo perché abbiamo comprato il pezzo di plastica sbagliato da collegare alle nostre TV”. – Phil Spencer, 24/08/2022 @ Bloomberg Sono sempre stato convinto che ad essere uguali dovrebbero essere i gioca...[Continua]

Password dimenticata