The Legend of Zelda: Skyward Sword HD – Recensione

Switch

Legend of Zelda: Skyward Sword mette per la prima volta al centro della scena un Link ancora inconsapevole del suo futuro destino eroico

A lasciare perplessi sono anche alcune scelte di game design. Esempio: da sempre gli Zelda si sono distinti per la presenza di strumenti che usati nei modi e momenti opportuni permettevano a Link di aprire nuove strade, scoprire segreti e via dicendo. Questo avviene in parte anche in Skyward Sword, ma ci chiediamo perché inserire nel costrutto di gioco oggetti che si possono utilizzare giusto in un paio di occasioni e per il resto del tempo rimangono a prendere polvere nell’inventario.

The Legend of Zelda Skyward Sword HD Recensione

L’esperienza ci suggerisce che qui si nasconde qualcosa, purtroppo inizialmente non avrete a disposizione le preziose bombette.

Altra nota dolente dell’epoca erano i controlli, che per venire incontro alla trovata del Motion Control risultavano tutt’altro che comodi e non consentivano alternative. Purtroppo la situazione non è cambiata e almeno inizialmente muoversi nel mondo di Skyward Sword non è la cosa più intuitiva del mondo. La scelta di abbinare il tasto dorsale del JoyCon sinistro allo stick analogico destro per muovere la telecamera risulta totalmente incomprensibile e costringe il giocatore ad utilizzare ZL per centrare continuamente la telecamera dietro le spalle del protagonista.

IL SISTEMA DI CONTROLLO, GIÀ CRITICATO ALL’EPOCA, NON HA PURTROPPO FATTO GRANDI PASSI IN AVANTI

La situazione peggiora ulteriormente durante i combattimenti. Piuttosto che assegnare gli attacchi (standard e rotante) al classico tasto frontale, Nintendo ha confermato l’utilizzo dello stick analogico destro che deve essere repentinamente inclinato a destra/sinistra e alto/basso per effettuare i colpi orizzontali e verticali. In presenza di due o tre nemici canonici la cosa è tutto sommato gestibile anche grazie al sistema di lock-on, ma quando il loro numero diventa più elevato o in presenza di qualche boss particolarmente “dinamico” la situazione diventa piuttosto snervante. Molto meglio con le armi dalla distanza, il cui uso concede in primis più tempo e poi maggiore spazio di manovra e mira.

The Legend of Zelda Skyward Sword HD Recensione

L’attacco rotante si ottiene premendo in rapida successione destra-sinistra-destra sullo stick destro. Dovrete allenarvi un po’, ma è la soluzione migliore in presenza di più nemici.

Volendo è possibile anche utilizzare i JoyCon separati dalla console proprio come i vecchi “telecomandi” Wii, sfruttandone i sensori di movimento che tutto sommato si comportano anche piuttosto bene e garantiscono una risposta ai comandi abbastanza rapida. I problemi però rimangono e visto che di remastered stiamo parlando, sarebbe stato opportuno inserire anche un control system più tradizionale.

… MA NON DA BUTTARE!

Fortunatamente non tutto è da buttare. Per prima cosa, probabilmente senza Skyward Sword non avremmo mai avuto quella spettacolare svolta chiamata Breath of the Wild… e questo non è poco. “Invenzioni” come la barra della stamina e il mantello utile per planare sono state inaugurate in questo gioco e sviluppate poi nell’ultimo capitolo ampliandone usi ed effetti. Anche però analizzando il gioco in sé alcuni elementi positivi si possono trovare. La barra del vigore ad esempio è un elemento di gameplay che funziona abbastanza bene anche in questo gioco e invita il giocatore a trovare le strade migliori per raggiungere gli obiettivi.

Continua nella prossima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Senza Skyward Sword forse non avremmo avuto Breath of the Wild / Narrazione e musica a braccetto con ottimo ritmo e poesia.

Contro

  • Parte lento, molto molto lento... e non decolla prima di 5/6 ore / Il combat system non funzionava allora e neanche adesso.
7.8

Buono

Password dimenticata