Ninja Gaiden: Master Collection – Recensione

PC PS4 Switch Xbox One

UN VERO PECCATO L’ASSENZA DI NINJA GAIDEN BLACK E DEL DEGNO SEGUITO NINJA GAIDEN 2, ANCHE SE INEVITABILE: IL CODICE ORIGINALE È INFATTI ANDATO PERDUTO

In generale i due Sigma non sono malaccio, ma sperimentarli senza poter giocare prima i brillanti episodi originali è un vero peccato, nonché un’onta non da poco per una raccolta che ha l’ardire di definirsi “Master Collection”; per lo meno chiunque potrà stavolta finire giochi oggettivamente ritenuti impegnativi ben prima dell’era dei Souls grazie alla permissiva difficoltà Hero, permutata dalle versioni per PSVita. Di contro, il gioco online è stato tagliato da tutti i contenuti extra che lo comprendevano, come le missioni Tag di Sigma 2, trasformandole in esperienze offline. Onestamente già ai loro tempi non godevano di una nutrita comunità e presentavano un netcode spesso disastroso, ma si tratta comunque dell’ennesima omissione.

Ninja Gaiden Master collection recensione

Dopo la nebbiolina viola del secondo Sigma, gli smembramenti del terzo episodio sono un toccasana.

Per quanto riguarda il terzo Ninja Gaiden è stata inclusa la sola versione Razor’s Edge, revisione postuma pubblicata per WiiU che correggeva con grande umiltà un capitolo a dir poco indegno, introducendo una serie di miglioramenti francamente troppo lunga per essere descritta in una sola recensione. Una decisione tanto inevitabile quanto benvenuta, sebbene anche qui gli elementi multigiocatore come la Battaglia Clan siano stati tagliata via con la ferocia di un fendente della Jinran-Maru.

LO STRETTO INDISPENSABILE

Al netto dei titoli presenti o assenti, Ninja Gaiden Master Collection si presenta come un lavoro pigro anche per quel che riguarda la realizzazione. Abbiamo provato la versione Switch, elettrizzati all’idea di sperimentare tre eccellenti giochi d’azione in modalità portatile senza i compromessi con cui le edizioni Sigma Plus su PSVita avevano dovuto fare i conti, ma il risultato è stato altalenante. Cercando di garantire una fluidità auspicabilmente ancorata ai 60fps, Ninja Gaiden Master Collection su Switch raggiunge la poco esaltante risoluzione di 720p in entrambe le modalità. Non male quando si gioca avvolti dalla frescura del giardino, un po’ meno sul televisore in sala, specie perché i 720p fluttuano a seconda degli elementi presenti sullo schermo, raggiungendo (raramente, per fortuna) risultati grotteschi.

No, purtroppo non è la versione per Nintendo DS…

LA REALIZZAZIONE TECNICA SU SWITCH è TUTT’ALTRO CHE ESALTANTE

Tra le foto che vi allego ce n’è una all’inizio del secondo livello di Sigma 2, davanti a una sfilza di torii, e la definizione del protagonista dovrebbe essere sufficiente a farvi congelare il sangue; non è ovviamente sempre così, ma è importante sottolineare che in modalità handheld i tanto agognati 60fps vengono toccati con una frequenza dignitosa solamente nel primo Sigma, aggiungendo ulteriori compromessi da accettare per i fan della portabilità. Quando si posa la polvere, tra le inermi vittime seminate dalla furia di Ryu Hayabusa figura quella dell’occasione sprecata per una raccolta tranquillamente alla portata di un hardware come quello di Switch, penalizzata da una selezione di titoli funzionale, ma non certo enciclopedica.

In Breve: Chiariamoci: al netto di revisioni non del tutto azzeccate e di una realizzazione oggettivamente pigra, Ninja Gaiden: Master Collection offre tre giochi d’azione ad alto livello di adrenalina ancora oggi splendidi. Questa è l’unica, parziale redenzione per una raccolta incapace di convincere. Se non avete nessun altro modo per godervi l’epopea moderna di Ryu Hayabusa fateci un pensierino.

Piattaforma di Prova: Nintendo Switch
Com’è, Come Gira: Nella sua docked station Switch offre un’esperienza discretamente fluida, al prezzo di una risoluzione a volte schizofrenica. Frequenti incertezze in modalità portatile.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Tre giochi d'azione ancora oggi splendidi e piacevolmente impegnativi, invecchiati veramente bene / Poteva andare peggio: poteva includere Yaiba: Ninja Gaiden Z.

Contro

  • Che peccato l'assenza di Ninja Gaiden Black e di Ninja Gaiden 2 / Tecnicamente altalenante su Switch / Una raccolta realizzata senza troppa grinta.
7

Buono

Il retrogamer della redazione, capace di balzare da un Game & Watch a un Neo Geo in un batter di ciglio, come se fosse una cosa del tutto normale. Questo non significa che non ami trastullarsi anche con giochi più moderni, ma è innegabile come le sue mani pacioccose vibrino più gaudenti toccando una croce digitale che una levetta analogica.

Password dimenticata