Il porcospino SEGA torna a sfidare l’eterno rivale Nintendo sulle piste da kart in un nuovo gioco velocissimo, schizofrenico, colorato e scoppiettante come una salva di fuochi d’artificio. Sonic Racing CrossWorlds ci fa viaggiare nel tempo e tra le dimensioni con poche regole: correre tenendo sempre l’acceleratore a tavoletta e uscire per primi dopo le curve in derapata.
Sviluppatore / Publisher: Sonic Team / SEGA Prezzo: 59,99 Euro (Switch) 69,99 Euro (PC, PS, Xbox) Localizzazione: Completa Multiplayer: Competitivo PEGI: 3 Disponibile Su: PC (Steam, Epic Games Store), Xbox One, Xbox Series X-S, PS4, PS5, Switch, Switch 2 Data di Uscita: 25 Settembre 2025
Un problema meccanico non dipendente dalle nostre volontà ci ha impedito di essere ai nastri di partenza per l’inizio della nuova stagione di karting firmato SEGA. Il ritardo ci ha però permesso di sviscerare più a lungo e con calma Sonic Racing CrossWorlds, che si pone in chiara rotta di collisione con il gioco che ha accompagnato il lancio di Switch 2: Mario Kart World.
Se in passato avete snobbato questa saga vi siete persi qualcosa di sorprendentemente vicino all’altissimo livello qualitativo mantenuto da Nintendo e mai come questa volta le distanze si sono accorciate. Siamo di fronte ad un gioco adatto sia per chi preferisce godersi le gare in maniera più “intima” che per coloro che amano invece sfidare tutto e tutti badando anche al più piccolo dettaglio, tante sono le opzioni di gioco e di personalizzazione offerte.
VIAGGIO NEL MULTIVERSO SEGA
Partiamo dai circuiti, elemento che da sempre distingue Mario Kart dai rivali. Sono un bel po’ – 24 per il gioco base, quasi il doppio se si contano quelli che verranno aggiunti con il tempo ai possessori di Season Pass. A questi vanno aggiunte le 15 varianti CrossWorlds, accessibili attraverso portali inter-dimensionali che il giocatore in testa può scegliere prima di arrivare al traguardo del primo giro. Al loro interno troverete una miriade di richiami alla ultra-trentennale carriera di Sonic ed elementi provenienti da una miriade di altre celebri saghe “made in SEGA”.

Sonic Racing CrossWorlds offre il cross-play totale tra PC e console, ciò significa che non dovreste avere problemi a trovare rivali online.
Il risultato è un luna-park coloratissimo, da cardiopalma, da percorrere con l’acceleratore sempre a tavoletta ma pronti a derapare quando è necessario. Spesso e volentieri entrano in gioco anche le trasformazioni, già viste in passato ma qui ancora più importanti nell’economia delle gare, che nello stesso giro potranno mutare il vostro kart in un aereo o un hoverboard, cambiando anche i controlli.
Rispetto a Mario Kart World, ha una struttura più tradizionale e maggiori opzioni di personalizzazione, ma un modello di guida meno “fisico”

Sonic Racing CrossWorlds offre il cross-play totale tra PC e console, ciò significa che non dovreste avere problemi a trovare rivali online.
Se siete esperti del genere potete anche saltare il primo gradino di difficoltà, ma già da secondo dovrete darvi da fare perché i rivali guidati da una buona IA non vi risparmieranno colpi di ogni genere. In alternativa potrete entrare nel Parco delle Corse, che offre gare più particolari e leggere come la Gara degli Anelli o il Tiro al Bersaglio. Le modalità online non offrivano ancora molti rivali disponibili, ma vista la presenza del cross-play tra PC e Console siamo certi che a breve i server si riempiranno ed offriranno la possibilità di gareggiare contro altri 11 giocatori in contemporanea. In modalità locale invece il gioco supporta un massimo di 4 giocatori.
AD OGNUNO IL SUO
Ogni vittoria singola o di campionato vi frutterà, come da tradizione, lo sblocco di nuovi personaggi e/o elementi di personalizzazione e in questo Sonic Racing CrossWorlds brilla davvero di luce propria. I personaggi inizialmente disponibili sono all’incirca una ventina, tra originali e varianti, ma il loro numero salirà abbastanza velocemente grazie all’arrivo di alcune guest star. Essendo il gioco basato sul concetto di multiverso, preparatevi a veder apparire facce che davvero poco hanno a che fare con Sonic e soci, da Pac-Man a Spongebob, passando per la idol Hatsune Miku.

Gli anelli sparsi nelle piste funzionano come le monete in Mario Kart, raccoglierne di più significa avere un bonus di velocità.
Tra aggiunte gratuite e futuri aggiornamenti il roster completo dovrebbe raggiungere quota 60. Ogni personaggio può sedersi su qualsiasi kart tra quelli disponibili, che si differenziano per i parametri di velocità, accelerazione, turbo, potenza e stabilità. Le possibili combinazioni diventeranno pressoché infinite grazie alla valuta in-game, i Biglietti Donpa, che vi permetteranno di acquistare nuovi pezzi, accessori, colori, adesivi, suoni del clacson, etc. per creare di fatto un kart diverso da tutti gli altri. Il fattore personalizzazione di Sonic Racing CrossWorlds tocca livelli assurdi quando entrano in scena i gadget, decine e decine di perks da sbloccare e inserire nella propria “tessera personale” per dare alla nostra combo personaggio/kart un ulteriore boost e adattarlo prima di ogni gara alle diverse caratteristiche dei tracciati.
MANCA IL GUIZZO, MA CHE QUALITÀ
Dal punto di vista tecnico il gioco SEGA regala più luci che ombre. Manca la modalità che spicchi su tutte le altre, quella davvero originale che riesca ad elevare il gioco verso l’eccellenza assoluta, e siamo rimasti abbastanza sorpresi dall’assenza di uno Story Mode, presente invece nei capitoli precedenti. Qualche appunto può essere fatto anche sulle animazioni, sia dei personaggi che dei kart, decisamente più rigide rispetto a Mario Kart World.

Le derapate con i kart tradizionali si trasformano in super salti quando il vostro bolide si trasformerà in una sorta di hoverboard.
Il tutto però gira molto veloce e con pochi tentennamenti, a prescindere da quale delle due canoniche opzioni grafiche sceglierete: Qualità o Performance, che come al solito innalzano la risoluzione limitando gli FPS e viceversa. Sonic Racing CrossWorlds è senza ombra di dubbio il miglior capitolo della serie, il più equilibrato, coinvolgente e pirotecnico.
Tra modifiche ‘meccaniche’, estetiche e potenziamenti il fattore personalizzazione di CrossWorlds tocca livelli assurdi
In Breve: Caotico, folle, ricco, poliedrico, pirotecnico. Sonic Racing CrossWorlds è il miglior gioco di kart nato al di fuori dell’universo Nintendo e per certi versi risulta anche più convincente di Mario Kart World. Gli manca solo il guizzo finale, quello che lo faccia emergere definitivamente dall’ombra del rivale.
Piattaforma Di Prova: PlayStation 5
Com’è, Come Gira: Nutrivamo qualche dubbio sul fatto che un gioco così veloce e caotico potesse girare senza problemi su PlayStation 5 base e invece siamo rimasti pienamente soddisfatti dall’esperienza. Molto raramente abbiamo assistito a cali di fluidità realmente percepibili durante la concitazione delle gare e anche in termini di caricamenti il gioco SEGA sfrutta al meglio l’hardware Sony. Un po’ scarso invece il feedback offerto dal DualSense, che avrebbe potuto essere sfrutttato decisamente meglio.