Al di là dei controller cinetici, è possibile impostare le levette analogiche per districarsi tra menù e strumenti

Partendo da una semplice forma geometrica, l’artista del tutorial arriverà a costruire una scenografia strepitosa. Nel riquadro se ne può ammirare una bozza.
Si potrebbe anche disquisire di come questo sia solo l’inizio di un cammino sospeso a metà tra sogno e realtà che ci porterà, tutti assieme, verso chissà quali fascinosi orizzonti, ma questa è un’altra storia che, magari, affronteremo quando i tempi saranno più maturi. Dopo la chiacchierata con Kareem Ettouney, direttore artistico di Dreams, personalmente non nutro alcun dubbio in merito al supporto futuro, il quale dovrebbe garantire una costante evoluzione del servizio (cosa che in parte già avviene grazie alla continua rielaborazione, da parte della comunità, dei contenuti condivisi dai sognatori).
le meraviglie create con Dreams sono destinate a rimanere circoscritte al mondo Playstation
VERSO L’INFINITO E OLTRE
Grazie alla semplicità e alla completezza dei suoi numerosi e specifici tools, Dreams è un’unica piattaforma che ci dà le chiavi per aprire la cassaforte in cui sono rinchiuse le nostre fantasie erotiche più sfrenate in fatto di sviluppo.

Arte, lezione su colori, rivestimenti, stili ed effetti. Queste sono sessioni di tutorial attive, perché dopo la spiegazione dovremo dimostrare di aver afferrato il concetto.
È uno strumento che permette di dar vita ai sogni facilmente e rapidamente, plasmando animazioni, effetti sonori e musiche, gameplay, direzione artistica, design e un sacco di altri elementi semplicemente…giocando. Si, infine mi rimangio parte della puntualizzazione iniziale, perché la capacità di far apparire ogni momento come un gioco è l’altro suo punto di forza. In Dreams non si respira mai l’aria asettica degli altri programmi di sviluppo e ciò è parimenti importante al resto, giacché ci si diverte anche quando si finisce per creare uno sgorbio ripugnante.
la capacità di far apparire ogni momento come un gioco è l’altro suo punto di forza
In breve: Dreams è un progetto ambizioso, coraggioso e ben impacchettato dai talentuosi Media Molecule. È una visione potente, ma anche un modo divertente per vestire i panni dello sviluppatore, oltre che un social network della creatività basato sulla condivisione di contenuti. Dreams è un universo, anzi un Sogniverso a sé dalle potenzialità ancora da scoprire e dove i confini, dacché imposti solo dalla nostra fantasia, non esistono.
Piattaforma di prova: PS4
Com’è, come gira: Su una normale PlayStation 4, esclusi un paio di leggeri cali di fps nei giochi più esosi in termini di memoria grafica, non ho rilevato gravi inciampi tecnici. L’aspetto generale di Dreams dona un tocco scanzonato e sfumato a tutta l’esperienza.
- 1 2