Sonic x Shadow Generations – Recensione Switch 2

Un gioco dalla doppia anima, 2D e 3D, per una console che vuole essere sia domestica che portatile. E magari cercare di dimostrarsi sul campo qualcosa che lato prestazioni è finalmente contemporaneo, laddove sulla prima Switch porting spesso faceva rima con compromesso.

Sviluppatore / Publisher: Sonic Team / SEGA Prezzo: 49.99€ Localizzazione: Completa Multiplayer: Assente PEGI: 7 Disponibile su: PC (Steam, Epic Games Store), PS4, PS5, Xbox Series X|S, Switch, Switch 2 Data d’uscita: Già disponibile

Sonic Generations nel 2011 aveva rilanciato il porcospino dopo una serie di uscite altalenanti. Sonic X Shadow Generations l’anno scorso aveva restaurato alla grande il pacchetto, aggiungendo anche una campagna dedicata a Shadow per festeggiare i trent’anni di Sonic the Hedgehog 3. Dopo aver stappato lo spumante per l’oltre milione di copie vendute la remastered arriva su Switch 2 al day one dell’ibrida di Nintendo, affidandosi completamente ai contenuti che c’erano già su cartuccia un anno fa e senza un piano di upgrade per chi aveva già vestito i panni di Sonic e Shadow sulla “vecchia” Switch.

YOU CANNOT SWITCH TO SWITCH 2

La cosa più importante da discutere in questa recensione è proprio questa. Il gioco a conti fatti è lo stesso visto dell’anno scorso, e al massimo c’è da spendere qualche parola su come gira su questa nuova Switch 2 – sempre tenendo a mente che comunque Generations ormai ha 14 anni e insomma, ci mancherebbe pure girasse male su una nuova console. Chi ha già acquistato Sonic X Shadow Generation l’anno scorso su Switch deve tirare fuori di nuovo il prezzo pieno (al netto di offerte e promozioni). Una scelta che stride con quasi tutto il resto della lineup di lancio di Switch 2, visti gli upgrade messi a disposizione – EA, per esempio, permette di usare il GameShare di Split Fiction anche sulla prima Switch.

L’appetibilità del porting quindi dipende soprattutto da se (ed eventualmente dove) si è già acquistato Sonic X Shadow Generations. Sulla nuova macchina Generations “base” gira a 60 frame al secondo mentre la campagna dedicata a Shadow permette di scegliere tra grafica e prestazioni. Tra le due non passa un abisso, soprattutto quando si decide di giocare in modalità docked. Non che in quella portatile le differenze siano eclatanti, con l’immagine tendenzialmente un po’ più “grezza” ma comunque ampiamente nel tollerabile.

SONIC X SHADOW X MUST HAVE?

Proprio per questo, appunto, per chi non ha ancora acquistato il gioco (e in particolare non l’ha fatto su Switch temendo il confronto con le altre versioni) questa re-release per Switch 2 è una delle scelte migliori, garantendo un’ottima giocabilità tanto sulla tv quanto in modalità undocked, senza vincolarsi ad un device più pesante e meno ergonomico come un handheld PC. Cosa che rende assolutamente inspiegabile l’assenza di un upgrade, anche a pagamento, dalla versione per la generazione precedente di Nintendo.

Non sarà una 5090, ma artisticamente c’è poco da recriminare

Per il resto, come detto, non ci sono novità sul fronte dei contenuti (che magari avrebbe invogliato ulteriormente a spendere per un aggiornamento), ma l’offerta era indiscutibilmente di valore già l’anno scorso. Generations è ancora oggi uno dei migliori capitoli del riccio, e la campagna dedicata a Shadow, per quanto tenda a ripetersi un po’ guardando ai livelli sfida, è un’aggiunta che vale assolutamente la pena di essere giocata.

In Breve: Sonic X Shadow Generations era un must play un anno fa e, se ancora non ci hai giocato, lo è decisamente adesso che puoi farlo virtualmente ovunque senza troppi compromessi dal punto di vista delle prestazioni. Spiace infatti che SEGA non abbia pensato a chi aveva deciso di comprarlo su Switch l’anno scorso, che per il momento almeno è costretto a ripagare il biglietto a prezzo pieno per giocare quello che è a tutti gli effetti uno dei migliori giochi di Sonic usciti. Cosa che in effetti non è un grandissimo complimento…

Piattaforma di Prova: Nintendo Switch 2
Com’è, Come Gira: Non è sicuramente il gioco che doveva impensierire Switch 2, ma con Nintendo non si sa mai. Per fortuna nulla da segnalare se non una “sporcizia” un po’ più marcata nell’immagine in modalità undocked – ma tanto starai correndo a velocità folli e non ci farai caso.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • È un must play / Finalmente niente compromessi...

Contro

  • ... A parte dover ricomprare il gioco a prezzo pieno
8.5

Più che buono

Laureato con disonore in Informatica, gioca da quando all’età di tre anni circa ha doavuto imparare a scrivere "win" sulla tastiera del PC per far partire l’interfaccia a finestre.

Password dimenticata