il passaggio da F2P a sottoscrizione annuale non è scontato che venga accolto volentieri da tutti, specie con questo modello economico
L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI
Questo remake di Trackmaniacompie il suo dovere e diverte genuinamente soprattutto grazie a un gameplay che non sente il peso degli anni, ma ci sono vari ritocchi che l’aiutano come un comparto audiovisivo più moderno e una fisica delle vetture tutto sommato valida. Pur non sfiorando l’eccellenza in nessun campo specifico, gli elementi presenti sono ben integrati nel telaio di gioco perché, nell’insieme e in movimento, tutto funziona come si deve. Chi invece cerca un racing game arcade canonico o dalla qualità assoluta è meglio che miri ad altri titoli perché, in questo caso, Trackmania rischia di perdere parte del suo appeal e allora si noteranno alcuni limiti strutturali come i sintetici tracciati che, alla lunga, finiscono per risultare simili tra loro a causa del naturale riciclo di asset o, talvolta, poco intuitivi.

Correre tra i ciliegi in fiore è rilass…no, in Trackmania il relax non esiste.
Il gameplay “easy to learn, hard to master” è la colonna portante che sorregge l’esperienza, ma il peso del successo non grava solo sulle sue spalle perché la passione della comunità è altrettanto importante. Proprio per questo l’editor è un’irrinunciabile opzione per progettare e condividere piste assurde, spalancando così infinite possibilità ai fantasiosi progetti creati nello spazio ampliato (griglia 48×48 anziché 32×32) dello Stadium.
Trackmania vuol dire sbattere la testa contro il muro dei propri limiti fino a demolirlo
In breve: Trackmania non è un esercizio di tecnica sopraffina ma non gli importa esserlo, giacché seduce grazie a un gameplay tanto essenziale quanto efficace e alla competizione sfrenata che pungola ogni pilota a dare sempre il meglio di sé. L’impressione è che i fan avranno di che scannarsi e saziarsi per molto tempo, a patto di non scoprirsi allergici al nuovo modello economico. Dal 1° luglio chi ha dubbi sulla qualità del banchetto allestito da Nadeo potrà sfruttare la versione gratuita per sedersi a tavola, piluccare qualcosa e decidere il da farsi. Avvertenza: un assaggio può creare dipendenza.
Configurazione di Prova: Intel i5-7400, 16 GB RAM, Geforce GTX 1050Ti, SSD
Com’è, Come gira: Trackmania non necessita di un PC esagerato. Al netto di qualche ininfluente balbuzie poligonale mal gestita e di un singolo crash, non ho mai riscontrato problemi di fluidità o impedimenti tecnici.
- 1 2