Fly Punch Boom! – Recensione

PC Switch

Le fatality presenti nel gioco sono tutte fuori di testa, e variano costantemente in base all’arena dove avrà luogo lo scontro

Possiamo perdere tutti i nostri punti vita, o rimanere praticamente esausti e inermi agli attacchi del nemico. In altre occasioni invece quando verremo letteralmente scaraventati contro le corde del ring, visualizzeremo una Barra della Morte con la medesima funzionalità della Barra di Scontro: se premendo il tasto giusto nel momento giusto, avremo salva la vita, altrimenti assisteremo a una delle tante e diverse Fatality, generate in base alla mappa in cui ci troveremo. Tutta roba fuori di testa, che va da robot assassini a pesci giganti pronti a divorarci, sino a essere inseriti a sandwich in mezzo a un pianeta Terra spaccato in due metà, venendo quindi schiacciati dal ricongiungimento delle due parti.

Fly Punch Boom! Recensione

Eccoci nel pieno dello scontro. Ne usciremo vincitori?

A questo si aggiunge anche la grande varietà e versatilità delle arene: potremo volare verso ogni elemento presente su schermo, per poi scagliarlo contro il nemico. Tuttavia, urge segnalare un’eccessiva velocità di movimento, che si riflette su una gestione della telecamera non delle migliori, sempre troppo vicina o troppo lontana mentre i due sfidanti si rincorrono sul campo di battaglia.

L’eccessiva velocità di movimento crea non pochi problemi alla gestione della telecamera

Molti elementi presenti sulla mappa, come boost di potenza da raccogliere per garantire un attacco super finale, rimangono spesso nascosti e sarà dunque necessario staccarsi dallo scontro, sia per respirare un po’, sia per osservare nel dettaglio la composizione dell’arena e sfruttarla a nostro vantaggio.

MAZZATE ONLINE

Dopo diverse sessioni di gioco, comunque, si nota chiaramente una forte ripetitività, conferita in modo naturale dalla solida struttura del gameplay, che comunque mostra tutti i limiti di una produzione indie, incapace di fornire al giocatore quel qualcosa in più che invece sono in grado di veicolare produzioni ben più blasonate.

Fly Punch Boom! Recensione

Attivando i nostri boost, diverremo più potenti per brevi periodi.

Dedicatomi quindi alla prova delle modalità online, mi accorgo con somma sorpresa che di sfidanti in giro per il mondo se ne trovano parecchi. Tra Discord e social, c’è infatti una community molto attiva che popola i server per tornei privati e scontri organizzati.

Attorno al titolo è sorta una community molto attiva, con tanta bella gente pronta a menare le mani

Contro altri esseri umani il feeling è subito diverso, si respira una sfida nuova – che non sia data dalla solita IA – con margini di errore più marcati e maggiore imprevedibilità degli scontri, dato che potreste trovarvi contro un giocatore espertissimo così come uno alle prime armi. Insomma, quando lo scontro con l’intelligenza artificiale arriva al momento di piena saturazione, gettatevi nell’online, c’è tanta bella gente pronta a menare le mani.

Fly Punch Boom! Recensione

Le intenzioni di questo robot non sembrano amichevoli.

Il titolo uscirà anche su Switch e proprio la console di casa Nintendo sembra poter essere la piattaforma ideale per il gioco, con il fattore portabilità che ben si sposa con un titolo del genere. Fly Punch Boom! vive infatti dell’avventura mordi e fuggi, pronta a giungervi in soccorso quando vi ritroverete con i proverbiali dieci minuti di pausa, dove niente è meglio che avere subito sotto mano il modo di accedere a qualche scazzottata colorata e ilare.

In Breve: Fly Punch Boom! si è dimostrato un titolo sicuramente particolare, derivativo nella formula, ma capace di mostrare ben più di qualche muscolo. La longevità della modalità arcade è abbastanza limitata, ma giunge in soccorso un corposo e stabile multiplayer locale e online, con cui divertirsi per molto tempo. Come ogni titolo indie, incorre in tutti i limiti di una produzione non proprio ad alto budget ma, anche per il prezzo proposto, si tratta sicuramente di una produzione italiana tutta da provare.

Configurazione di Prova: AMD A10-9700 Radeon R7, 8GB RAM, Nvidia GeForce 9600
Com’è, Come Gira: Nonostante l’azione frenetica, il gioco non richiede processori di ultima generazione per poter girare in modo fluido e senza intoppi sulle nostre macchine.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Ottima colonna sonora.
  • L’online può risultare la ciliegina sulla torta.
  • Ore di divertimento.

Contro

  • Telecamera da rivedere.
  • Evidenti limiti dati dalla natura indie.
7.7

Buono

Tra un tunnel carpale e l'altro, amo Dwayne "The Rock" Johnson, Independence Day, Destiny e il DC Extended Universe, tutti buoni motivi per farmi odiare.

Password dimenticata