Kirby e la terra perduta + Il Mondo Astrale – Recensione Switch 2

Switch

Con Kirby e la Terra Perduta su Switch 2, HAL Laboratory conferma la magia del suo level design, aggiungendo piccoli upgrade grafici e contenuti extra che rendono l’esplorazione ancora più divertente.

Sviluppatore / Publisher: Hal Laboratory / Nintendo Prezzo: Gioco completo € 79,99 / Pacchetto upgrade € 19,99 Localizzazione: Testi Multiplayer: Cooperativo offline PEGI: 7 Disponibile su: Switch 2

Ma che fine fa il tempo quando ci distraiamo un attimo? È incredibile pensare che siano già passati tre anni dalla mia recensione di Kirby e la Terra Perduta, un gioco che ricordo ancora con affetto per il riuscitissimo level design: ricco di percorsi e anfratti nascosti che spingevano alla ricerca di collezionabili, senza mai scivolare nella dispersione. I livelli, vari e ben calibrati nella durata, erano progettati con attenzione per non annoiare nemmeno durante le run successive, indispensabili per completare il gioco al 100% grazie ai suggerimenti progressivamente sbloccati al termine di ciascun percorso.

Al netto della facilità di fondo, tipica delle avventure del paffuto eroe rosa — concepito da HAL Laboratory con un occhio di riguardo per i più giovani — era proprio il piacere dell’esplorazione ad avermi conquistato allora. Potete immaginare la mia gioia nello scoprire che, con l’arrivo dell’upgrade su Switch 2, avrei avuto ancora una scusa per vestire nuovamente i panni dell’ingorda palletta rosa.

Le architetture congelate che modificano dinamicamente la geografia delle piattaforme compongono uno spettacolo visivo che avrebbe messo in crisi la vecchia Switch

Kirby e la Terra Perduta è infatti l’ultimo titolo a beneficiare del pacchetto upgrade per la nuova console Nintendo dopo Super Mario Party Jamboree e i due The Legend of Zelda e, come prevedibile, il risultato è esteticamente davvero appagante, con un deciso passo avanti in termini di fluidità — ora stabile a 60 fps — e di risoluzione, nettamente superiore a quella dinamica e un po’ ballerina che caratterizzava la versione originale. Personalmente, però, non si tratta di un restauro rivoluzionario come quello che aveva saputo sorprenderci nei due Zelda: l’avventura di Kirby ha un ritmo più lento e contenuto rispetto a quella di Link, e per questo i 30 fps di allora non mi erano affatto pesati. Tuttavia, questo non toglie che l’incremento qualitativo sia tangibile e oggettivamente gradito.

IL RITORNO DI KIRBY NE IL MONDO ASTRALE

Probabilmente anche lì a Kyoto avranno pensato che una mano di vernice da sola non sarebbe stata sufficiente a giustificare il prezzo dell’aggiornamento, visto che la seconda parte del pacchetto offre nuovi contenuti, giustificando l’acquisto con una prova di forza con cui mostrare i muscoli della nuova console. Vi basti sapere che un meteorite piomba nel Mondo Perduto, sconvolgendo la tranquilla quotidianità di Kirby con il suo oscuro cuore pulsante, che non promette nulla di buono. Da eroe senza macchia né paura, lo sferico mutaforma — affiancato da un paio di stravaganti alleati — parte all’avventura per neutralizzare i poteri della sinistra roccia, raccogliendo gli Astral: tenere creaturine disperse in dodici nuovi livelli. In realtà si tratta di remix di scenari già esistenti — due per ognuna delle mappe originali — ma l’apparente delusione per non trovarsi di fronte ad ambientazioni totalmente inedite svanisce presto.

Kirby e la terra perduta switch 2

Tipo Mosè, ma più bello!

Sfiorando speciali cristalli si aprono infatti percorsi prima inimmaginabili: rampe e strutture di ghiaccio si innalzano in tempo reale tra effetti particellari e rifrazioni spettacolari, trasformando aree familiari in paesaggi completamente diversi. Torri imponenti, corsi d’acqua che si dividono e architetture congelate che modificano dinamicamente  la geografia delle piattaforme compongono uno spettacolo visivo che avrebbe messo in crisi la vecchia Switch. La filosofia di design resta quella originale: livelli ricchi di segreti e strade alternative, che confermano l’eccellente lavoro già ammirato nel 2022. A supporto arrivano anche tre nuove Boccomorfosi, ovvero le trasformazioni che consentono a Kirby di inglobare oggetti e assumere forme stravaganti.

BREVE MA INTENSISSIMO

La molla gigante introduce momenti di vertigine e verticalità, il cartello-slittino sfrutta la potenza della Switch 2 con sequenze ad altissima velocità prive di cali di fluidità, mentre l’ingranaggio, capace di scalare pareti solide, ruba la scena regalando un feeling talmente soddisfacente da poter sostenere addirittura un gioco a sé stante. Alcuni nemici hanno avvertito l’influenza della meteora presentandosi in un nuovo look “artico”, ma sostanzialmente il loro comportamento resta quello già visto in passato; forse è stata aumentata un filo la difficoltà, ma non si tratta mai di una sfida realmente impegnativa e la cosa va bene così: come già ribadito altrove, il cuore del gioco è la sua collezione di livelli realizzati con estrema cura e competenza, capaci di stupire, entusiasmare e stuzzicare la curiosità.

Kirby e la terra perduta switch 2

Sempre più in alto… ma occhio al traffico in arrivo!

Il problema è che i contenuti aggiuntivi restano piuttosto brevi e non vi terranno incollati a lungo se vi accontentate di completare le sfide più semplici de Il Mondo Astrale. Io ho impegnato un paio di pomeriggi a raggiungere i titoli di coda, lasciandomi dietro una manciata di Astral che comunque recupererò con calma nei prossimi giorni.

Kirby e la Terra Perduta è infatti l’ultimo titolo a beneficiare del pacchetto upgrade per la nuova console Nintendo

Tuttavia, tra la nuova mini-avventura, una serie di nuovi gachapon da collezionare e gli extra pensati nell’endgame per i più abili – non ultime alcune prove davvero interessanti all’interno del Colosseo della Città di Waddle Dee – ritengo che il prezzo di circa venti euro per quello che offre l’espansione sia ben giustificato. Per chi invece si avvicina per la prima volta a Kirby e la Terra Perduta, non c’è mai stato un momento migliore per accantonare la dieta e iniziare a inglobare automobili o scaffali nei panni del tondeggiante eroe Nintendo.

In Breve: Un ritorno che non rivoluziona, ma che conferma quanto Kirby e la Terra Perduta sia ancora oggi uno dei capitoli più riusciti della serie. L’upgrade grafico e i nuovi contenuti non trasformano l’esperienza in qualcosa di completamente diverso, ma offrono il pretesto perfetto per tornare a esplorare il level design curatissimo e la creatività fuori di testa delle Boccomorfosi. I remix dei livelli, seppur familiari, si rivelano sorprendenti grazie a percorsi inediti e interazioni visive spettacolari, che dimostrano come anche un piccolo aggiustamento possa dare nuova vita a un mondo già amato. Breve, sì, ma intenso quanto basta per ricordarci perché il paffuto eroe rosa riesce ancora a strapparci un sorriso e a rendere ogni esplorazione un piacere.

Piattaforma di Prova: Switch 2
Com’è, Come Gira: 60fps sempre e comunque, anche durante le spettacolari metamorfosi de Il Mondo Astrale: i pacchetti upgrade promettono meraviglie e mantengono la parola data, questo va concesso.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • level design ricco e creativo / upgrade grafico e fluidità migliorata / sempre una gioia da giocare

Contro

  • avremmo preferito un numero maggiore di nuovi livelli, possibilmente inediti / come sempre sterzate altrove, se esigete una sfida hardcore
8.5

Più che buono

Il retrogamer della redazione, capace di balzare da un Game & Watch a un Neo Geo in un batter di ciglio, come se fosse una cosa del tutto normale. Questo non significa che non ami trastullarsi anche con giochi più moderni, ma è innegabile come le sue mani pacioccose vibrino più gaudenti toccando una croce digitale che una levetta analogica.

Password dimenticata